Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
258 visualizzazioni6 pagine

Slides 00

Il documento fornisce informazioni sul corso di Fondamenti di Informatica tenuto dal Prof. Vincenzo Grassi. Descrive gli argomenti trattati, il materiale didattico, le modalità di iscrizione e le sessioni d'esame.

Caricato da

tizio caglio
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
258 visualizzazioni6 pagine

Slides 00

Il documento fornisce informazioni sul corso di Fondamenti di Informatica tenuto dal Prof. Vincenzo Grassi. Descrive gli argomenti trattati, il materiale didattico, le modalità di iscrizione e le sessioni d'esame.

Caricato da

tizio caglio
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 6

Dipartimento di Ingegneria Civile e Fondamenti di Informatica – prof. V.

Grassi
Ingegneria Informatica

Fondamenti di Informatica

Prof. Vincenzo Grassi

Informazioni sul corso


n  Orario lezioni
■  lunedì 14:00 – 15:30
■  mercoledì 11:30 – 13:00
■  giovedì 14:00 – 15:30

n  Docente: Prof. Vincenzo Grassi


■  ufficio: edificio Ingegneria dell Informazione, Dipartimento di Ingegneria
Civile e Ingegneria Informatica, corpo D, stanza12 (1° piano)
■  e-mail: [email protected]
■  Ricevimento studenti: lunedì e giovedì dopo la lezione

n  Tutor: Ovidiu Daniel Barba, Laura Trivelloni


■  [email protected]
■  [email protected]

1
Dipartimento di Ingegneria Civile e Fondamenti di Informatica – prof. V. Grassi
Ingegneria Informatica

Informazioni sul corso


n  Sito Web ufficiale
■  didattica.uniroma2.it/informazioni/index/insegnamento/
172508-Fondamenti-Di-Informatica
n  programma (indicativo) del corso
n  orario lezioni
n  date e risultati esami
n  materiale didattico presentato a lezione
n  annunci dell’ultimo minuto
n  …
n  iscrizione al corso su: delphi.uniroma2.it
■  scadenza per l’iscrizione: 31 marzo 2018

n  Interazione informale
■  gruppo Facebook del corso

n  facebook.com/groups/fondamenti.informatica.2018.RM2/
n  gruppo chiuso, occorre essere iscritti al corso su Delphi per essere ammessi

Argomenti del corso

(indicativi)
n  Introduzione all’informatica
n  Introduzione alla programmazione
■  linguaggio Python
n  Elaborazione di immagini e suoni
+
n  Elaborazione di testi
■  iterazione
■  comandi condizionali
■  progettazione top-down
■  testing
n  Temi base dell’informatica
■  rappresentazione
■  ricorsione
■  complessità di algoritmi
n  Programmazione Object-oriented

2
Dipartimento di Ingegneria Civile e Fondamenti di Informatica – prof. V. Grassi
Ingegneria Informatica

Materiale didattico

n  Libro consigliato
■  C. Horstmann, R.D. Necaise – Concetti di informatica e
fondamenti di Python
n  Apogeo, 2014

Materiale didattico
n  Altri libri :

■  A.B. Downey - Think Python (How to Think Like a Computer Scientist)


n  accesso libero su: greenteapress.com/wp/think-python/
n  versione interattiva :
greenteapress.com/thinkpython/html/index.html

■  M. Guzdial, B. Ericson - Introduction to Computing and Programming in


Python: a multimedia approach (4th edition)
n  Pearson, 2016

n  …

n  Diapositive presentate a lezione


■  disponibili nella pagina Web del corso su: didattica.uniroma2.it
n  verranno caricate di solito dopo ogni lezione (o gruppo di lezioni collegate)
7

3
Dipartimento di Ingegneria Civile e Fondamenti di Informatica – prof. V. Grassi
Ingegneria Informatica

Materiale didattico

n  Linguaggio di programmazione
■  Python (Jython)
n  una realizzazione basata su Java del linguaggio Python (maggiori informazioni più
avanti…)
n  www.python.org
n  www.jython.org

n  Ambiente di programmazione
■  JES (Jython Environment for Students)
n  per Linux, Mac OS, Windows, o qualunque S.O. equipaggiato con una JVM
■  https://github.com/gatech-csl/jes/releases/tag/5.020

n  Materiale multimediale usato durante il corso


■  http://coweb.cc.gatech.edu/mediaComp-teach/uploads/1/
mediasources-4ed.zip

Materiale didattico

n  Laboratorio di informatica
■  edificio DIDATTICA, piano terra
n  40 postazioni di lavoro (sistema operativo Linux), equipaggiate con ambiente JES
n  accesso libero (se non impegnato in attività di didattica assistita)
n (vedere regolamento d'uso)

■  mantenuto con il supporto del Linux User Group di Tor Vergata (Roma2LUG)
n  http://lug.uniroma2.it/

4
Dipartimento di Ingegneria Civile e Fondamenti di Informatica – prof. V. Grassi
Ingegneria Informatica

10

Sessioni d’esame
n  prova intermedia (metà corso)
■  data da definire
■  vale come esonero parziale per la sola sessione estiva
n  spendibile una sola volta nella sessione

n  sessione estiva (Giugno-Luglio 2018)


■  due appelli
n  mercoledì 20 Giugno 2018 (lab. martedì 3 Luglio 2018)
n  lunedì 9 Luglio 2018 (lab. giovedì 19 Luglio 2018)

n  sessione autunnale (Settembre 2018)


■  due appelli

n  sessione invernale (Febbraio 2019)


■  due appelli

n  vincolo
■  si possono sostenere al massimo tre di queste sei prove d’esame
n  sperando che una sia sufficiente ….
11

5
Dipartimento di Ingegneria Civile e Fondamenti di Informatica – prof. V. Grassi
Ingegneria Informatica

Prova d’esame

n  Ogni esame consiste di :


■  prova scritta individuale
■  prova di programmazione individuale in laboratorio

n  Regole
■  Le prove d’esame sono strettamente individuali. Si svolgono senza
usare libri, appunti, …, vicini di banco.
■  Il docente si riserva il diritto di chiedere spiegazioni su come una
soluzione è stata raggiunta. In mancanza di spiegazioni
soddisfacenti, verrà applicata una penalità, anche in caso di risposta
corretta.
n  Penalizzazioni possono comportare diminuzione del voto, annullamento
dell’intera prova, esclusione da sessioni d’esame successive.

12

Potrebbero piacerti anche