Comandi Linux PDF
Comandi Linux PDF
… e altro su Linux ;)
Cenni storici 1/2
Linux è un sistema operativo free basato su
API POSIX e UNIX.
Nel 1985 Richard Stallman fondò la Free
Software Foundation, il cui obiettivo era
riassunto nell'acronimo ricorsivo GNU = Gnu's
Not Unix.
In realtà l'obiettivo era la scrittura di un intero
Sistema Operativo, analogo a UNIX, con delle
caratteristiche innovative e varie applicazioni di
corredo, che fosse interamente free, negando
così la natura commerciale di UNIX.
Cenni storici 2/2
password:
Diritti di accesso
Il nome dell'utente ed il nome del gruppo di
appartenenza (o meglio, l'identificativo dell'utente e
l'identificativo del gruppo o user id e group id) sono
alla base dello schema di protezione dei file di Linux.
Per ogni file ed ogni directory abbiamo tre possibili diritti
indipendenti:
diritto di lettura R
diritto di scrittura W
diritto di esecuzione X
Lettura e scrittura
Se su un file ho diritto di lettura, ovviamente lo
posso leggere. Se ho diritto di lettura su di una
directory posso listarne i file.
Se ho diritto di scrittura su di un file posso
modificarne il contenuto o cancellarlo. Se ho
diritto di scrittura su di una directory posso
creare e cancellare file in quella directory.
Esecuzione
Se ho diritto di esecuzione su di un file, posso
eseguirlo. Naturalmente per eseguire un file
esso deve essere un programma o uno script.
Per programma si intende un file contenete
istruzioni eseguibili dal processore, mentre per
script si intende un file di testo che può essere
eseguito da qualche interprete, come ad
esempio l'interprete di comandi o shell.
La shell
La shell è un programma che gestisce la
comunicazione fra utente e sistema
operativo interpretando ed eseguendo i
comandi dell'utente (la shell viene
chiamata anche command interpreter).
Su gran parte delle distribuzioni Linux è
preimpostata di default la shell bash.
I comandi fondamentali
ls : consente di elencare i file in una
directory. Se non si indica nessun
parametro, elenca i soli nomi di tutti i file
della directory corrente.
Il parametro -l consente di vedere l'elenco
in modo esteso. Oltre al nome vengono
indicati i diritti, il proprietario, il gruppo la
lunghezza e la data.
ls: esempio 1/2
Ad esempio, nella seguente riga di ls -l:
drwxrw-r-- 1 nobody nogroup 625 Jan
12 1998 source
Scrittura
Esecuzione
Gruppo
Altri
Il comando cd
Per passare da una directory ad un’altra si usa il
comando cd (change directory) seguito dal nome della
directory o dal percorso assoluto
Per ritornare alla directory superiore si usa cd ..
Uscire: ctrl+x
Italia
Campan Basilic
ia ata
provinceCampani provinceBasilicat
a.txt a.txt
Esercizio 2
Creare un programma in c che stampi a video il vostro
nome e cognome, come mostrato in figura: