Manuale Fritz Box 3390
Manuale Fritz Box 3390
Box 3390
Installazione
e impiego
411298001
www.avm.de
© AVM GmbH · Alt-Moabit 95 · 10559 Berlin · Telefon 030 39976-0 · [email protected]
Contenuto
Sicurezza e impiego . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Indicazioni di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Collocazione del FRITZ!Box . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
1 Il FRITZ!Box 3390 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
FRITZ!Box 3390 2
8 Usare le funzioni di sistema del FRITZ!Box . . . . . . . . . . 29
8.1 Diagnosi: verifica delle funzioni del FRITZ!Box . . . . . . . . . . . . . . . . 29
8.2 Uso delle funzioni di risparmio energetico del FRITZ!Box . . . . . . . . 29
8.3 Servizi Push: servizi di notifica del FRITZ!Box . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
8.4 Blocco dei tasti del FRITZ!Box . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
8.5 Salvataggio e ripristino delle impostazioni del FRITZ!Box . . . . . . . 34
8.6 Aggiornamento: aggiornare FRITZ!OS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
FRITZ!Box 3390 3
12.7 Server DNS: selezionabile a piacere. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
12.8 DNSSEC: sicurezza per richieste DNS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
12.9 IPv6: il nuovo protocollo Internet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
12.10 Rete mobile: sostituisce DSL se si interrompe. . . . . . . . . . . . . . . . . 86
12.11 LISP: FRITZ!Box come router LISP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
FRITZ!Box 3390 4
19 Cosa fare in caso di errori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127
19.1 È impossibile aprire l’interfaccia utente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127
19.2 È impossibile aprire la connessione wireless . . . . . . . . . . . . . . . . 131
19.3 La connessione wireless si interrompe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132
Indice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151
FRITZ!Box 3390 5
Sicurezza e impiego
Prima di installare e usare il FRITZ!Box leggete le seguenti in-
dicazioni sulla sicurezza e l’impiego.
Indicazioni di sicurezza
Prima di collegare il FRITZ!Box 3390 leggete assolutamente le
indicazioni di sicurezza che seguono per proteggere voi stes-
si ed evitare di danneggiare il FRITZ!Box.
• Le prese sovraccariche, le prolunghe e le multiprese
possono causare incendi e scosse elettriche.
– Per quanto sia possibile, rinunciate ad usare prese
multiple e prolunghe.
– Non collegate fra di loro più prolunghe o prese multiple.
• Le condutture dell’acqua, del gas o elettriche costitui-
scono un notevole pericolo se vengono danneggiate.
– Prima di realizzare il montaggio a parete del
FRITZ!Box assicuratevi che dietro i fori previsti non ci
siano condutture dell’acqua, del gas o elettriche. Se
necessario, verificatelo con un rivelatore di tubi o
consultate personale specializzato.
• L’accumulo di calore può causare il surriscaldamento
del FRITZ!Box. Ciò può danneggiare il FRITZ!Box.
– Fate in modo che intorno al FRITZ!Box ci sia una suffi-
ciente circolazione dell’aria.
– Assicuratevi che le fessure di ventilazione del
FRITZ!Box non siano mai ostruite.
– Non collocate il FRITZ!Box su tappeti né su mobili im-
bottiti.
– Non coprite il FRITZ!Box.
• La base del FRITZ!Box può riscaldarsi durante il normale
funzionamento. Il calore che si produce può danneggia-
re le superfici sensibili al calore.
– Non collocate il FRITZ!Box su superfici sensibili al ca-
lore.
FRITZ!Box 3390 6
• Durante i temporali possono costituire un pericolo i ful-
mini e la sovratensione dei dispositivi elettrici collegati.
– Non installate il FRITZ!Box durante un temporale.
– Durante i temporali scollegate il FRITZ!Box dall’alimen-
tazione elettrica e dalla connessione DSL o VDSL.
• L’umidità e i liquidi che si infiltrano nel FRITZ!Box posso-
no causare scosse elettriche o cortocircuiti.
– Usate il FRITZ!Box solo all’interno degli edifici.
– Non si devono infiltrare liquidi di nessun tipo nel
FRITZ!Box.
• L’apertura e le riparazioni inadeguate del dispositivo
possono provocare situazioni di pericolo per gli utenti.
– Non aprite l’involucro del FRITZ!Box.
FRITZ!Box 3390 7
Convenzioni del manuale
In questo manuale si usano i seguenti simboli e convenzioni tipografi-
che:
FRITZ!Box 3390 8
1 Il FRITZ!Box 3390
Benvenuti! Ci congratuliamo con voi per aver scelto un FRITZ!Box. Il
FRITZ!Box 3390 è la centrale della vostra rete domestica e collega a In-
ternet i computer e i dispositivi di rete. Potete far funzionare il
FRITZ!Box come router per Internet collegandolo ad una connessione
DSL o VDSL.
Il FRITZ!Box è dotato di porte per computer e apparecchi USB e sup-
porta la tecnologia di rete wireless. Ciò vi consente di utilizzare il
FRITZ!Box come router wireless per gli apparecchi wireless come note-
book, tablet o smartphone.
Il FRITZ!Box connette i dispositivi di rete e i computer collegati alla vo-
stra rete domestica privata. Gli apparecchi possono scambiarsi dati e
accedere insieme a dischi rigidi USB, stampanti USB o altri apparec-
chi USB. Il FRITZ!Box trasmette i file musicali, video e d’immagine ad
appositi riproduttori della rete domestica.
Eseguite nell’interfaccia utente intuitiva le impostazioni per il FRITZ!Box e
per la vostra rete domestica. Aprite l’interfaccia con un browser web qual-
siasi. Gli appositi assistenti vi guideranno passo per passo nella configu-
razione delle funzioni più importanti del FRITZ!Box.
Questo manuale vi aiuta a collegare, configurare e usare il FRITZ!Box.
Acquisirete familiarità non solo con le molteplici funzioni dell’appa-
recchio ma anche con i vari contesti tecnici. Buon divertimento con il
vostro FRITZ!Box!
FRITZ!Box 3390 9
Porte, tasti e LED
2.1 Porte
connessione DSL supporti di memoria, stampante, PC, console di notebook, PC, smartphone,
senza presa telefonica modem UMTS/HSPA dispositivi USB gioco , rete streaming video/TV
• DSL
porta per il collegamento ad ADSL2+ e VDSL
• LAN 1 – LAN 4
4 porte Gigabit Ethernet (10/100/1000 Base-T) per il
collegamento di computer e di altri dispositivi collegabili
in rete come console di gioco e hub di rete
• USB
due porte USB 2.0 per il collegamento di dispositivi USB
come stampanti e supporti di memoria
• Router wireless
Router wireless integrato per il collegamento di disposi-
tivi wireless che utilizzano lo standard radio IEEE
802.11a, IEEE 802.11b, IEEE 802.11g oppure IEEE
802.11n (sulla banda di frequenza da 2,4 o da 5 GHz).
FRITZ!Box 3390 10
Tasti
2.2 Tasti
Sulla parte superiore il FRITZ!Box ha due tasti.
WLAN
LAN
DSL
Info
Tasto WLAN
Con il tasto WLAN potete attivare e disattivare la rete wireless
del FRITZ!Box.
Tasto WPS
Con il tasto WPS potete creare la connessione wireless con
WPS, vedi Creazione della connessione wireless con WPS da
pagina 22.
FRITZ!Box 3390 11
LED
2.3 LED
Il FRITZ!Box 3390 è dotato di cinque LED che segnalano, re-
stando accesi o lampeggiando, i differenti stati della connes-
sione e gli eventi.
FRITZ!Box 3390 12
Prima di collegare il FRITZ!Box
FRITZ!Box 3390 13
Requisiti di funzionamento
FRITZ!Box 3390 14
Collegamento del FRITZ!Box
LAN Power
WLAN
DSL
Info
WPS
WLAN
4 Po werr
Powe
3 LANN 4
LA
LANN 3
2 LA
1 LANN 2
LA
LANN 1
LA
DSLL
DS
FRITZ!Box 3390 15
Accesso a Internet
FRITZ!Box 3390 16
Accesso a Internet
LAN Power
WLAN
DSL
Info
WPS
WLAN
4 Po werr
Powe
3 LANN 4
LA
LANN 3
2 LA
1 LANN 2
LA
LANN 1
LA
DSLL
DS
LAN Power
WLAN
DSL
Info
WPS
WLAN
er
4 Power
Pow
3 LAN 4
LAN
2 LAN 3
LAN
1 LANN 2
LA
LANN 1
LA
DSLL
DS
FRITZ!Box 3390 17
Accesso a Internet
FRITZ!Box 3390 18
Accesso a Internet
FRITZ!Box 3390 19
Collegamento di un computer con cavo di rete
WPS
WLAN
4 Po werr
Powe
3 LANN 4
LA
LANN 3
2 LA
1 LANN 2
LA
LANN 1
LA
DDSL
SL
FRITZ!Box 3390 20
Collegamento di un hub o uno switch di rete
LAN Power
WLAN
DSL
Info
WPS
WLAN
4 Po werr
Powe
3 LANN 4
LA
2 LANN 3
LA
1 LANN 2
LA
LANN 1
LA
DDSL
SL
FRITZ!Box 3390 21
Collegamento di un computer al FRITZ!Box via wireless
Requisiti
Il dispositivo wireless deve supportare WPS.
FRITZ!Box 3390 22
Creazione della connessione wireless con WPS
WPS WLAN
Power
WLAN
LAN
DSL
Info
LAN
FRITZ!Box 3390 23
Instaurare la connessione wireless con chiave di rete
WPS WLAN
Power
WLAN
LAN
DSL
Info
LAN
FRITZ!Box 3390 24
Instaurare la connessione wireless con chiave di rete
FRITZ!Box 3390 25
Interfaccia utente del FRITZ!Box
FRITZ!Box 3390 26
Panoramica: il FRITZ!Box in sintesi
FRITZ!Box 3390 27
Modalità standard e avanzata
FRITZ!Box 3390 28
Usare le funzioni di sistema del FRITZ!Box
Avviare diagnosi
1. Aprite l'interfaccia utente del FRITZ!Box, vedi pagina 26.
2. Selezionate “Sistema / Diagnosi”
3. Per avviare la diagnosi cliccate “Avvia”
La diagnosi esamina i differenti ambiti di verifica.
Per ulteriori informazioni sugli ambiti di verifica e sui simboli
e le informazioni dei risultati della diagnosi consultate la gui-
da dell’interfaccia utente del FRITZ!Box.
Annullare la diagnosi
Potete chiudere una diagnosi in corso senza perdere nulla.
Per chiudere una diagnosi cliccate “Annulla”.
I risultati ottenuti fino ad ora restano visibili.
FRITZ!Box 3390 29
Uso delle funzioni di risparmio energetico del FRITZ!Box
FRITZ!Box 3390 30
Uso delle funzioni di risparmio energetico del FRITZ!Box
FRITZ!Box 3390 31
Servizi Push: servizi di notifica del FRITZ!Box
FRITZ!Box 3390 32
Servizi Push: servizi di notifica del FRITZ!Box
FRITZ!Box 3390 33
Blocco dei tasti del FRITZ!Box
FRITZ!Box 3390 34
Salvataggio e ripristino delle impostazioni del FRITZ!Box
FRITZ!Box 3390 35
Aggiornamento: aggiornare FRITZ!OS
FRITZ!Box 3390 36
Aggiornamento: aggiornare FRITZ!OS
Eseguire l’aggiornamento
1. Aprite l'interfaccia utente del FRITZ!Box, vedi pagina 26.
2. Selezionate dalla pagina “Panoramica” il menu “Assi-
stenti”.
3. Avviate l’assistente “Aggiornamento”´.
L’assistente verifica se è disponibile un aggiornamento
di FRITZ!OS per il vostro FRITZ!Box.
Se l’assistente trova un aggiornamento visualizza la ver-
sione del nuovo FRITZ!OS. Attraverso il link che si trova
sotto la versione di FRITZ!OS accederete alle informazio-
ni sulle rielaborazioni e sulle nuove funzioni che contie-
ne l’aggiornamento di FRITZ!OS.
FRITZ!Box 3390 37
Aggiornamento: aggiornare FRITZ!OS
FRITZ!Box 3390 38
Aggiornamento: aggiornare FRITZ!OS
FRITZ!Box 3390 39
Configurazione dell’accesso a Internet nel FRITZ!Box
FRITZ!Box 3390 40
Configurazione dell’accesso a Internet a mezzo cavo
FRITZ!Box 3390 41
Configurazione dell’accesso a Internet via LAN 1: FRITZ!Box come router
FRITZ!Box 3390 42
Configurazione dell’accesso a Internet via LAN 1: FRITZ!Box come router
FRITZ!Box 3390 43
Navigazione su Internet
FRITZ!Box 3390 44
Password di protezione: uso sicuro del FRITZ!Box
FRITZ!Box 3390 45
Usare la password del FRITZ!Box
FRITZ!Box 3390 46
Usare la password del FRITZ!Box
FRITZ!Box 3390 47
Uso degli utenti del FRITZ!Box
• Disconnessione
Qui cliccate “Disconnessione” per uscire dall’interfaccia
utente del FRITZ!Box.
Uscite dall’interfaccia utente del FRITZ!Box prima di na-
vigare su Internet con il browser. L’interfaccia utente del
FRITZ!Box si chiude automaticamente se non la cliccate
per più di 60 minuti.
FRITZ!Box 3390 48
Uso degli utenti del FRITZ!Box
FRITZ!Box 3390 49
Uso degli utenti del FRITZ!Box
FRITZ!Box 3390 50
Uso degli utenti del FRITZ!Box
FRITZ!Box 3390 51
Uso degli utenti del FRITZ!Box
• VPN
Un utente con questa autorizzazione può creare, a parti-
re dal suo dispositivo mobile o dal suo computer, una
connessione VPN sicura con il FRITZ!Box e con la vostra
rete domestica.
FRITZ!Box 3390 52
Uso degli utenti del FRITZ!Box
FRITZ!Box 3390 53
Uso degli utenti del FRITZ!Box
FRITZ!Box 3390 54
Password dimenticata – cosa fare?
FRITZ!Box 3390 55
Modalità “Nessuna registrazione”
FRITZ!Box 3390 56
Modalità “Nessuna registrazione”
FRITZ!Box 3390 57
MyFRITZ!: accesso al FRITZ!Box da ovunque
FRITZ!Box 3390 58
Configurazione di MyFRITZ!
FRITZ!Box 3390 59
Uso di MyFRITZ!
FRITZ!Box 3390 60
Uso di MyFRITZ!
FRITZ!Box 3390 61
Uso di MyFRITZ!
Più FRITZ!Box
Potete registrare più FRITZ!Box in un account MyFRITZ!.
• Tutti i FRITZ!Box si registrano nell’account MyFRITZ! tra-
mite la rispettiva interfaccia utente.
Nel menu “Internet / MyFRITZ!” selezionate l’imposta-
zione “Registrare il FRITZ!Box in un account MyFRITZ! di-
sponibile”.
• Quando vi collegate a MyFRITZ! vi vengono mostrati tutti
i dispositivi registrati.
FRITZ!Box 3390 62
Sicurezza con MyFRITZ!
FRITZ!Box 3390 63
FRITZ!Box come router Internet
Profili di accesso
FRITZ!Box 3390 64
Parental control: profili di accesso per l’uso di Internet
FRITZ!Box 3390 65
Parental control: profili di accesso per l’uso di Internet
FRITZ!Box 3390 66
Parental control: profili di accesso per l’uso di Internet
Tempo online
Per stabilire il tempo online procedete come segue:
Norma Descrizione
Periodo In una tabella oraria stabilite per ogni giorno
della settimana da quando a quando si può
usare Internet.
Tempo online Stabilite per ogni giorno della settimana per
quanto tempo si può usare Internet.
Budget diviso Siete voi a decidere e stabilire se tutti i dispo-
sitivi di rete che usano lo stesso profilo di ac-
cesso devono dividersi il tempo online. Per i
profili di accesso preimpostati “Standard” e
“Ospite” non si può configurare la divisione
del budget.
Esempio:
Per un bambino potete configurare un profilo di accesso da
assegnare a tutti i dispositivi del bambino. Ecco un esempio
di come può essere il tempo online nel profilo di accesso:
FRITZ!Box 3390 67
Parental control: profili di accesso per l’uso di Internet
FRITZ!Box 3390 68
Parental control: profili di accesso per l’uso di Internet
Standard
• Al profilo “Standard” è consentito tutto per impostazio-
ne di fabbrica. Non ci sono né limitazioni temporali né di
contenuto.
• Il profilo “Standard” si può modificare.
• I nuovi dispositivi di rete che si registrano sul FRITZ!Box
contengono automaticamente il profilo “Standard”.
• I dispositivi di rete sconosciuti possono ottenere solo il
profilo “Standard”. I dispositivi di rete sconosciuti sono
quelli non ancora registrati sul FRITZ!Box ma che devono
già essere registrati sul FRITZ!Box ed ottenere un paren-
tal control.
Ospite
• Le impostazioni di fabbrica del profilo sono le seguenti:
– Non ci sono limitazioni temporali.
– Le richieste HTTPS sono consentite.
– I siti web indicizzati dal BPjM vengono filtrati.
– Sono consentiti la navigazione e l’uso della posta
elettronica. Per tutte le altre applicazioni di rete l’ac-
cesso a Internet è bloccato.
• Il profilo “Ospite” si può modificare.
FRITZ!Box 3390 69
Parental control: profili di accesso per l’uso di Internet
Illimitato
• Questo profilo consente di usare Internet illimitatamen-
te.
• Il profilo “Illimitato” non è modificabile.
Bloccato
• Questo profilo blocca l’uso di Internet.
• Il profilo “Bloccato” non è modificabile.
Requisiti
Il menu “Internet / Filtri” è disponibile soltanto se nel
FRITZ!Box è configurato l’accesso a Internet ed è stata instau-
rata già una volta la connessione a Internet.
Limitazioni
Se il FRITZ!Box è configurato come client IP il menu “Internet /
Filtri” non è disponibile. In questo caso, usate le corrispon-
denti funzioni del router del quale si usa la connessione In-
ternet.
Operazioni preliminari
• Configurate i profili di accesso di cui avete bisogno per
gli utenti della rete domestica, vedi Configurazione di un
profilo di accesso a pagina 71
• Preparate le liste di filtri se desiderate usarle, vedi
Elaborazione di liste di filtri da pagina 71
• Se necessario, completate la lista delle applicazioni di
rete, vedi Aggiungere applicazioni di rete da pagina 72
FRITZ!Box 3390 70
Parental control: profili di accesso per l’uso di Internet
Prerequisiti
Il menu “Internet / Filtri” è disponibile soltanto se nel
FRITZ!Box è configurato l’accesso a Internet ed è stata instau-
rata già una volta la connessione a Internet.
Limitazioni
Se il FRITZ!Box è configurato come client IP il menu “Internet /
Filtri” non è disponibile. In questo caso, usate le corrispon-
denti funzioni del router del quale si usa la connessione In-
ternet.
Prerequisiti
Il menu “Internet / Filtri” è disponibile soltanto se nel
FRITZ!Box è configurato l’accesso a Internet ed è stata instau-
rata già una volta la connessione a Internet.
FRITZ!Box 3390 71
Parental control: profili di accesso per l’uso di Internet
Limitazioni
Se il FRITZ!Box è configurato come client IP il menu “Internet /
Filtri” non è disponibile. In questo caso, usate le corrispon-
denti funzioni del router del quale si usa la connessione In-
ternet.
Requisiti
Il menu “Internet / Filtri” è disponibile soltanto se nel
FRITZ!Box è configurato l’accesso a Internet ed è stata instau-
rata già una volta la connessione a Internet.
Limitazioni
Se il FRITZ!Box è configurato come client IP il menu “Internet /
Filtri” non è disponibile. In questo caso, usate le corrispon-
denti funzioni del router del quale si usa la connessione In-
ternet.
FRITZ!Box 3390 72
Parental control: profili di accesso per l’uso di Internet
FRITZ!Box 3390 73
Abilitazioni: rendere raggiungibile il computer da Internet
Abilitazioni porte
Le connessioni in entrata da Internet si realizzano con l’ausi-
lio di abilitazioni porte. Abilitando determinate porte per le
connessioni in entrata, concedete ad altri utenti di Internet
l’accesso controllato ai computer della vostra rete.
Nel FRITZ!Box sono ammesse le seguenti abilitazioni:
PING IPv4:
Il FRITZ!Box risponde alle richieste Ping prove-
nienti da Internet e dirette all’indirizzo IPv4 del
FRITZ!Box.
IPv6:
Il FRITZ!Box risponde alle richieste Ping prove-
nienti da Internet e dirette all’indirizzo IPv6 del
FRITZ!Box. Inoltre, potete effettuare abilitazioni
PING6 per ogni singolo computer della rete do-
mestica, dal momento che ogni computer dispo-
ne di un proprio indirizzo IPv6 globalmente vali-
do.
FRITZ!Box 3390 74
Abilitazioni: rendere raggiungibile il computer da Internet
TCP IPv4:
UDP Nelle reti IPv4 potete aprire il firewall del
FRITZ!Box per i protocolli TCP e UDP specificando
l’intervallo di porte. Una porta si può aprire esat-
tamente per un computer.
IPv6:
Nelle reti IPv6 potete aprire il firewall del
FRITZ!Box per i protocolli TCP e UDP specificando
l’intervallo di porte. Una porta si può abilitare per
ogni computer della rete.
ESP IPv4:
GRE Nelle reti IPv4 potete aprire il firewall per i due
protocolli IP senza porte ESP e GRE.
Exposed Host IPv4:
(aprire comple- Nelle reti IPv4 potete aprire completamente il fi-
tamente il fi- rewall per un computer. In questo caso, il compu-
rewall) ter non è più protetto dal firewall del FRITZ!Box.
Se sono già aperte singole porte per altri compu-
ter, i pacchetti di dati per queste porte non ven-
gono inoltrati all’Exposed Host bensì rispettiva-
mente all’altro computer.
IPv6:
Nelle reti IPv6 potete aprire completamente il fi-
rewall per ogni computer. In questo caso, il com-
puter non è più protetto dal firewall del
FRITZ!Box.
FRITZ!Box 3390 75
DNS dinamico: nome invece di indirizzo IP
FRITZ!Box 3390 76
Accesso a Internet via HTTPS, FTP e FTPS
FRITZ!Box 3390 77
Prioritizzazione: priorità nell’accesso a Internet
FRITZ!Box 3390 78
Prioritizzazione: priorità nell’accesso a Internet
Categorie di prioritizzazione
La prioritizzazione prevede le tre categorie “Applicazioni in
tempo reale”, “Applicazioni prioritizzate” e “Applicazioni in
background”.
Le applicazioni e i dispositivi di rete si assegnano alle catego-
rie tramite regole.
Applicazioni prioritizzate
Questa categoria è adatta alle applicazioni che richiedono un
rapido tempo di reazione (ad esempio: accesso aziendale,
applicazioni terminali, giochi).
• Per le applicazioni di rete prioritizzate in questa catego-
ria è a disposizione il 90% della larghezza di banda in
upload fintantoché nessuna applicazione della catego-
ria “Applicazioni in tempo reale” richiede la larghezza di
banda. Il rimanente 10% della larghezza di banda in
upload è disponibile per le applicazioni prioritizzate in
categorie secondarie o non prioritizzate affatto.
FRITZ!Box 3390 79
Prioritizzazione: priorità nell’accesso a Internet
Applicazioni in background
Questa categoria è adatta alle applicazioni per le quali non
sono richieste elevate velocità di trasmissione e in cui il tem-
po non gioca un ruolo critico (ad esempio: servizi peer to peer
o aggiornamenti automatici).
• Quando la connessione Internet è occupata, le applica-
zioni di rete disponibili in questa categoria vengono
sempre trattate con un livello di priorità basso. Se quindi
un’applicazione di un’altra categoria o un’applicazione
non prioritizzata richiedono l’ampiezza di banda com-
pleta, le applicazioni in background devono attendere
finché l’ampiezza di banda non torna a disporre di capa-
cità.
• Se non sono attive altre applicazioni di rete, le applica-
zioni in background possono usufruire dell’ampiezza di
banda completa.
FRITZ!Box 3390 80
VPN: accesso remoto alla rete domestica
FRITZ!Box 3390 81
VPN: accesso remoto alla rete domestica
FRITZ!Box 3390 82
Server DNS: selezionabile a piacere
FRITZ!Box 3390 83
IPv6: il nuovo protocollo Internet
FRITZ!Box 3390 84
IPv6: il nuovo protocollo Internet
FRITZ!Box 3390 85
Rete mobile: sostituisce DSL se si interrompe
FRITZ!Box 3390 86
LISP: FRITZ!Box come router LISP
Definizione e componenti
LISP: definizione
FRITZ!Box 3390 87
LISP: FRITZ!Box come router LISP
FRITZ!Box 3390 88
LISP: FRITZ!Box come router LISP
Opzioni d’uso
• LISP è adatto se per motivi tecnici o organizzativi deside-
rate avere sempre gli stessi indirizzi IP, ma anche se
cambiate il provider di Internet.
Esempio mobilità: nel caso di un trasferimento, i dispo-
sitivi non perdono la loro identità (dispositivi host, VM).
• LISP è adatto alla comunicazione fra le reti IPv4 e IPv6.
• Trasporto di familie di indirizzi: IPv4 via IPv4, IPv4 via IP-
v6, IPv6 via IPv6, IPv6 via IPv4
Esempio: mediante l’incapsulamento di pacchetti IPv6
in header IPv4 si possono collegare siti web IPv6 via IP-
v4.
Operazioni preliminari
Avete bisogno di un provider di LISP.
Registratevi presso un provider di LISP.
FRITZ!Box 3390 89
LISP: FRITZ!Box come router LISP
FRITZ!Box 3390 90
Il FRITZ!Box come router wireless
FRITZ!Box 3390 91
Ampliamento rete wireless
FRITZ!Box 3390 92
Rete wireless – nozioni tecniche
Velocità di trasmissione
Il FRITZ!Box supporta a scelta gli standard IEEE 802.11a,
IEEE 802.11b, IEEE 802.11g e IEEE 802.11n. I dispositivi wi-
reless che supportano uno o più degli standard menzionati si
possono usare per le connessioni wireless con il FRITZ!Box.
FRITZ!Box 3390 93
Rete wireless – nozioni tecniche
IEEE 802.11a
Questo standard opera esclusivamente nel campo da 5 GHz,
che viene utilizzato raramente, e consente quindi di trasmet-
tere i dati in modo relativamente indisturbato da influssi
esterni. I dispositivi wireless che supportano 802.11a non
sono molto diffusi in confronto ai dispositivi che operano se-
condo lo standard 802.11b/g.
IEEE 802.11b
Con una velocità di trasmissione massima pari a 11 Mbit/s,
questo è lo standard wireless più vecchio per le reti wireless.
I dispositivi wireless più vecchi della prima generazione si
possono collegare al FRITZ!Box attraverso 802.11b. Tuttavia,
se il dispositivo wireless può servirsi di standard più attuali,
come ad esempio 802.11g, si dovrebbe utilizzare lo standard
più recente.
IEEE 802.11g
In questo standard wireless, i dati vengono trasmessi con un
massimo di 54 Mbit/s lordi sulla banda di frequenza da 2,4
GHz. Questo standard è compatibile con un gran numero di
dispositivi wireless.
Tuttavia, a causa del grande utilizzo della banda di frequenza
da 2,4 GHz, si possono verificare degli inconvenienti più facil-
mente rispetto alla banda da 5 GHz, che è meno utilizzata.
IEEE 802.11n
Questo standard consente di usufruire di velocità di trasmis-
sione elevate e di ampie portate. Il FRITZ!Box supporta
802.11n a scelta sulla banda di frequenza da 2,4 o, parallela-
mente, da 5 GHz. I metodi di modulazione e le tecniche di an-
tenna come MIMO (Multiple Input, Multiple Output) usano la
banda di frequenza rispettivamente disponibile in modo più
effettivo rispetto agli standard precedenti.
FRITZ!Box 3390 94
Rete wireless – nozioni tecniche
FRITZ!Box 3390 95
Rete wireless – nozioni tecniche
11n, 11g
Nella rete wireless sono disponibili i dispositivi wireless che
sono compatibili con uno dei seguenti standard o con en-
trambi:
• 802.11n
• 802.11g
In questo caso, utilizzate come standard wireless per la ban-
da di frequenza da 2,4 GHz questa impostazione: 802.11n+g
11g, 11b
Nella rete wireless sono disponibili i dispositivi wireless che
sono compatibili con uno dei seguenti standard o con en-
trambi:
• 802.11g
• 802.11b
In questo caso, utilizzate come standard wireless per la ban-
da di frequenza da 2,4 GHz questa impostazione: 802.11b+g
11n, 11a
Nella rete wireless sono disponibili i dispositivi wireless che
sono compatibili con uno dei seguenti standard o con en-
trambi:
• 802.11n
• 802.11a
FRITZ!Box 3390 96
Rete wireless – nozioni tecniche
IEEE 802.11i
Lo standard IEEE 802.11i definisce il meccanismo di sicurez-
za WPA2. WPA2 è un ampliamento del noto meccanismo di si-
curezza WPA (Wi-Fi Protected Access).
L’ampliamento dal WPA al WPA2 consiste essenzialmente nel
metodo di codifica AES-CCMP:
Meccanismo Codifica
WPA TKIP (Temporary Key Integrity Protocol)
WPA2 TKIP
AES-CCMP
si basa sullo standard di codifica di elevata si-
curezza AES (Advanced Encryption Standard).
Tramite il CCMP (Counter with CBC-MAC Proto-
col) viene stabilito in quale modo applicare il
metodo AES ai pacchetti wireless.
Campi di frequenza
La rete wireless usa come campo di trasmissione le bande di
frequenza da 2,4 GHz e 5 GHz.
Con il FRITZ!Box 3390 potete instaurare connessioni wireless
su entrambe le bande di frequenza.
FRITZ!Box 3390 97
Rete wireless – nozioni tecniche
FRITZ!Box 3390 98
Rete wireless – nozioni tecniche
FRITZ!Box 3390 99
Rete wireless – nozioni tecniche
Ampiezza di banda
In funzione della generazione dello standard IEEE 802.11n
utilizzata, il FRITZ!Box può trasportare da 300 a 450 Mbit/s
via wireless. Se nello spettro radio non è disponibile abba-
stanza spazio per una trasmissione senza disturbi su un ca-
nale radio con ampiezza di banda di 40 MHz, il FRITZ!Box ri-
duce ad un’ampiezza di banda di 20 MHz e di conseguenza si
riduce anche la capacità di trasmissione.
Schema di rete
L’interfaccia utente del FRITZ!Box contiene uno schema di tut-
ti i dispositivi e degli utenti collegati al FRITZ!Box.
Lo schema di rete “Dispositivi e utenti” si trova nel menu:
“Rete domestica / Rete”.
• Lo schema di rete contiene una voce per ogni utente e
per ogni dispositivo di rete.
• Se nella rete usate dispositivi FRITZ!Powerline, i disposi-
tivi FRITZ!Powerline sono inseriti nello schema di rete e
lo sono anche i dispositivi di rete collegati ai dispositivi
FRITZ!Powerline.
• Lo schema di rete si suddivide nei campi “Connessioni
attive”, “Rete per ospiti” e “Connessioni inutilizzate”.
Impostazioni di fabbrica
Indirizzo IPv4 192.168.178.1
Maschera di sottorete 255.255.255.0
Server DHCP attivato
Indirizzi IP riservati
L’intera rete 192.168.180.0 è riservata nel FRITZ!Box per sco-
pi interni.
Gli indirizzi IPv4 di questa rete non si devono assegnare al
FRITZ!Box.
192.168.178.2 – 192168178254
Anche qui vale la regola per cui ogni indirizzo IPv4 si può as-
segnare solo una volta.
Impostazioni IPv6
Cliccate il pulsante “Indirizzi IPv6” per effettuare le imposta-
zioni per gli indirizzi IPv6 nella rete locale.
Impostazioni UPnP
Il servizio Universal Plug & Play (UPnP) del FRITZ!Box mette a
disposizione dei computer collegati le informazioni di stato
del FRITZ!Box. I programmi compatibili con UPnP dei compu-
ter possono ricevere queste informazioni e segnalare quindi
lo stato del FRITZ!Box (ad esempio stato di connessione, tra-
smissione dati). Il servizio UPnP consente così di monitorare
il FRITZ!Box da un computer connesso.
Per modificare le impostazioni UPnP procedete come segue:
1. Aprite l'interfaccia utente del FRITZ!Box, vedi pagina 26.
2. Attivate la modalità avanzata.
3. Nel menu “Rete domestica / Rete”, nella pagina “Pro-
grammi”, effettuate le impostazioni UPnP.
• In Windows XP
Selezionate “Start / Esegui”, digitate “ncpa.cpl” e clic-
cate “OK”.
Eseguite le impostazioni:
1. Con il tasto destro del mouse cliccate la connessione di
rete fra computer e FRITZ!Box e selezionate “Proprietà”.
2. Windows XP: in “Questa connessione utilizza i seguenti
elementi” selezionate “Protocollo Internet (TCP/IP)”.
Windows 8.1, Windows 8, Windows 7 e Windows Vista:
in “Questa connessione utilizza i seguenti elementi” se-
lezionate “Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4)”.
3. Cliccate il pulsante “Proprietà”.
4. Attivate le opzioni “Ottieni automaticamente un indiriz-
zo IP” e “Ottieni indirizzo server DNS automaticamente”.
7. Cliccate “Avanti”.
8. Cliccate “Avanti” e confermate con “Fine”.
Ora la stampante USB è configurata e si può usare come
stampante di rete.
4. Cliccate “IP”.
5. Selezionate dal menu a tendina “Protocollo” la voce “HP
Jetdirect - Socket”.
6. Digitate “fritz.box” nel campo “Indirizzo”.
8. Cliccate “Aggiungi”.
Ora la stampante USB è configurata e si può usare come
stampante di rete.
18.1 Prerequisiti
L’accesso ospite del FRITZ!Box si può configurare e mettere a
disposizione solo se è il FRITZ!Box a creare la connessione In-
ternet.
Se si usa il FRITZ!Box come client IP non si può configurare
l’accesso ospite.
Firefox
1. Cliccate il pulsante arancione di Firefox e selezionate
“Cronologia / Cancellare la cronologia recente”.
Altrimenti, nella barra dei menu cliccate “Strumenti” e
selezionate “Cancellare la cronologia recente”.
2. In “Cancella” selezionate l’opzione “Tutto” e in “Detta-
gli” selezionate solo l’opzione “Cache”.
3. Cliccate “Cancella adesso”.
Internet Explorer
1. Cliccate il pulsante “Strumenti” e selezionate “Opzioni
Internet”.
2. Nella scheda “Generale” cliccate il pulsante “Elimina”.
3. Attivate l’opzione “File temporanei Internet” e cliccate
“Elimina”.
Google Chrome
1. Cliccate il menu di Chrome (pulsante “Personalizza e
controlla Google Chrome”) e selezionate “Strumenti /
Cancella dati di navigazione”.
2. Selezionate “Tutto” e sotto solo l’opzione “Svuota la ca-
che”.
3. Cliccate “Cancella dati di navigazione”.
Firefox
1. Cliccate il pulsante arancione di Firefox e selezionate
“Opzioni / Opzioni”.
Altrimenti, nella barra dei menu cliccate “Strumenti” e
selezionate “Opzioni”.
2. Selezionate “Avanzate / Rete”.
3. In “Connessione” cliccate il pulsante “Impostazioni”.
4. Se è attivata l’opzione “Configurazione manuale dei
proxy”, immettete nel campo “Nessun proxy per” l’indi-
rizzo “fritz.box” e cliccate “OK”.
Se la configurazione manuale dei proxy non è attivata
cliccate “Annulla”.
Internet Explorer
1. Cliccate il pulsante “Strumenti” e selezionate “Opzioni
Internet”.
2. Nella scheda “Connessioni” cliccate il pulsante “Impo-
stazioni LAN”.
3. Se è attivata l’opzione “Utilizza un server proxy per le
connessioni LAN” cliccate “Avanzate”. Digitate in “Ecce-
zioni” l’indirizzo “fritz.box” e cliccate “OK”.
Se non viene utilizzato un server proxy cliccate “Annulla”.
Google Chrome
Verificate se è attivato l’uso di un server proxy. Se è così, nel-
le impostazioni del server proxy immettete l’indirizzo “fri-
tz.box” come eccezione.
21 Dati tecnici
Informazioni interessanti per voi: qui trovate i dati tecnici dettagliati
relativi al vostro FRITZ!Box 3390.
21.5 Cavo
Figura
Uso
Con il cavo di rete si collegano i computer e i dispositivi di rete al
FRITZ!Box 3390.
• Per il cavo di rete vi consigliamo di non superare la lunghezza
massima di 100 metri.
• Per utilizzare tutte le porte di rete del FRITZ!Box 3390 sono ne-
cessari cavi di rete supplementari.
Prolungamento
Potete prolungare una o entrambe le estremità del cavo di rete. Per
prolungarlo sono necessari rispettivamente i seguenti componenti:
• cavo di rete standard della categoria 5 (Cat-5) e del tipo STP
(Shielded Twisted Pair)
– Se utilizzate dei componenti di una categoria infe-
riore alla Cat. 5, ciò può influire negativamente sulla
velocità di trasmissione.
– Potete usare sia cavi lineari che cavi crosslink.
• accoppiatore doppio standard RJ45 della categoria 5 (Cat-5)
con una assegnazione dei contatti 1:1
Tutti i componenti sono reperibili nei negozi specializzati.
Ricambio
Il cavo di rete è un cavo standard.
• Usate come cavo sostitutivo un cavo di rete standard della cate-
goria CAT-5 e del tipo STP (Shielded Twisted Pair).
I cavi sostitutivi sono reperibili nei negozi specializzati.
Cavo DSL
Figura
Uso
Il cavo DSL serve a collegare il FRITZ!Box ad una connessione DSL o
VDSL senza connessione di rete fissa.
Prolungamento
Per prolungare il cavo sul connettore RJ45 avete bisogno dei se-
guenti componenti:
• cavo di rete standard della categoria 5 (CAT-5) e del tipo (Shiel-
ded Twisted Pair)
• accoppiatore doppio standard RJ45 Cat-5
Entrambi i componenti sono reperibili nei negozi specializzati.
Ricambio
Il cavo DSL è un cavo standard.
• Usate come cavo sostitutivo un cavo DSL con due connettori RJ45.
I cavi sostitutivi sono reperibili nei negozi specializzati.
22 Servizio di assistenza
In questo capitolo troverete informazioni su tutti gli argomenti importan-
ti relativi al servizio di assistenza come documentazioni di prodotto, do-
mande frequenti (FAQ), suggerimenti, assistenza o pezzi di ricambio.
Guida
Nell’interfaccia utente del FRITZ!Box potete accedere ad una
guida dettagliata tramite l’icona “Guida” e i pulsanti “Guida”.
Manuale
Potete aprire e scaricare il manuale in formato PDF da Internet
al seguente indirizzo:
avm.de/en/service/manuals
Dalla lista di selezione scegliete il gruppo di prodotti
“FRITZ!Box” e poi “FRITZ!Box 3390”. Si apre il file PDF.
Aspetti giuridici
Note legali
La presente documentazione e i relativi programmi (software) sono protetti da diritti d’autore.
AVM concede il diritto non esclusivo di utilizzare il software, che viene concesso soltanto nel for-
mato codice oggetto. Il licenziatario è autorizzato a creare un’unica copia del software da utilizza-
re esclusivamente a scopo di sicurezza (copia di sicurezza).
AVM si riserva tutti i diritti non espressamente concessi. Senza previa autorizzazione scritta e fatti
salvi i casi previsti dalla legge, questa documentazione e il software non devono, in particolare,
né
• essere riprodotti, diffusi o resi pubblicamente accessibili in qualsiasi altra forma
• essere modificati, disassemblati, sottoposti ad operazioni di reverse engineering, tradotti,
decompilati o essere aperti in qualsiasi altro modo né interamente né parzialmente per esse-
re riprodotti, diffusi o resi pubblicamente accessibili in qualsiasi altra forma.
Le condizioni di licenza si trovano nell’interfaccia utente del FRITZ!Box alla voce “Note legali”.
Questa documentazione e il software sono stati realizzati con la massima accuratezza e controlla-
ti in base alla tecnologia più moderna. AVM GmbH non si assume né esplicitamente né implicita-
mente alcuna responsabilità né offre alcuna garanzia per la qualità, le prestazioni e la smerciabi-
lità del prodotto AVM in relazione ad un determinato scopo che si scosti dalle caratteristiche elen-
cate nella descrizione del prodotto. Il rischio per eventuali pericoli e compromissioni di qualità
che possono derivare dall’uso del prodotto è a carico del destinatario.
Per quanto riguarda i danni risultanti dall’uso diretto o indiretto della documentazione o del
software, come anche i danni casuali o conseguenti, AVM risponde soltanto nel caso di dolo o di
grave negligenza. AVM è espressamente esonerata da qualsiasi responsabilità inerente alla perdi-
ta e al danneggiamento di hardware, software o dati in conseguenza di errori o distruzione diretti
o indiretti nonché inerente ai costi (compresi i costi di telecomunicazione) correlati alla documen-
tazione o al software e ad installazioni sbagliate non eseguite dall’azienda stessa.
Le informazioni contenute in questa documentazione e il software possono essere modificati sen-
za preavviso a scopo di aggiornamento.
© AVM GmbH 2008 – 2014. Tutti i diritti riservati. Documentazione aggiornata al 10/2014
I marchi: i contrassegni come AVM, FRITZ! e FRITZ!Box (nomi di prodotto e loghi) sono marchi pro-
tetti di AVM GmbH. Microsoft, Windows e il logo Windows sono marchi di Microsoft Corporation
negli USA e/o in altri paesi. Apple, App Store, iPhone, iPod e iPad sono marchi della Apple Inc. ne-
gli USA e/o in altri paesi. IOS è un marchio della Cisco Technology Inc. negli USA e/o in altri paesi.
Google e Android sono marchi della Google Inc. negli USA e/o in altri paesi. Tutti gli altri contras-
segni (come nomi di prodotto, loghi e nomi commerciali) sono protetti dai rispettivi titolari.