Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
1K visualizzazioni5 pagine

Il Galattosio

Caricato da

anna90bis
Copyright
© Attribution Non-Commercial (BY-NC)
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato DOCX, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
1K visualizzazioni5 pagine

Il Galattosio

Caricato da

anna90bis
Copyright
© Attribution Non-Commercial (BY-NC)
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato DOCX, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 5

c

c c
A CURA DI:
P     
c

c
c
c
Il galattosio appartie¬e alla categoria dei mo¬osaccaridi ovvero i carboidrati costituiti da u¬a
si¬gola u¬ità mo¬omerica. Tale mo¬osaccariderie¬tra ¬ella famiglia degli  i quali posso¬o
apparte¬ere alla serie D o alla serie L a seco¬da che la loro co¬formazio¬e sia simile a quella della
D o L gliceraldeide, l͛aldoso più semplice. Esso, come a¬che il galattosio, co¬tie¬e u¬ carbo¬io
asimmetrico e perciò la molecola è otticame¬te attiva.

 $$ $c  $$ $c


 c  c

Il D-galattosio è u¬ c cc  i¬ qua¬to essi differisco¬o stereochimicame¬te solo a


livello del carbo¬io chirale C4.
Il galattosio è i¬solubile i¬ solve¬ti ¬o¬ polari ma discretame¬te solubile i¬ acqua ¬ella quale si
ciclizza i¬ seguito ad u¬a  c   tra il gruppo carbo¬ilico e l͛ossidrile i¬ posizio¬e 5
forma¬do u¬ ͞po¬te di ossige¬o͟. La creazio¬e di questo doppio legame re¬de il C1 u¬ carbo¬io
asimmetrico e perciò la molecola ha acquistato u¬ ce¬tro chirale. I¬dica¬do co¬ ¬ il ¬umero di
¬
carbo¬i asimmetrici, gli stereoisomeri so¬o 2 . Perciò, ¬el caso della ciclizzazio¬e del galattosio, si
passa da 16 per la forma aperta a 32 stereoisomeri per la forma chiusa.
L͛atomo C1 ora dive¬uto asimmetrico vie¬e defi¬ito emiacetalico e a seco¬da della co¬figurazio¬e
attor¬o ad esso si posso¬o rico¬oscere due a¬omeri: l͛ c (co¬ il gruppo
ʹOH adiace¬te al po¬te dell͛ossige¬o) e l͛ c ( co¬ il gruppo ʹOH legato dalla parte
opposta rispetto al po¬te dell͛ossige¬o). Le forme ɲ e ɴ posso¬o i¬terco¬vertirsi tra loro tramite il
fe¬ome¬o della   , raggiu¬ge¬do all͛equilibrio u¬a miscela costituita per due terzi
dall͛a¬omero ɴ, per u¬ terzo dall͛a¬omero ɲ e da u¬a piccola co¬ce¬trazio¬e di zucchero ¬ella
forma aperta.
Ge¬eralme¬te le forme cicliche o ad a¬ello so¬o rapprese¬tate tramite le
     c!cc
"!c¬elle quali i gruppi ossidrilici
    che ¬elle  cc#! si trovava¬o a destra ora so¬o
H
i¬dicati sotto il pia¬o dell͛a¬ello.
Y  Il galattosio è u¬ pira¬osio i¬ qua¬to il suo a¬ello
Y 
      ricorda quello del pira¬o, u¬ eterociclico esatomico
  c co¬ ci¬que atomi di carbo¬io e u¬o di ossige¬o.
$ % c$c 
Il galattosio può essere modificato co¬ l͛aggiu¬ta di determi¬ati sostitue¬ti i¬ diverse molecole tra
cui:
ÿc    che è u¬ ammi¬ozucchero per l͛aggiu¬ta di u¬ gruppo ʹNH2;
ÿc   che è u¬ deossizucchero e si ottie¬e per la sostituzio¬e dell͛ossidrile i¬ C6 co¬ u¬
atomo di H
ÿc c  il quale si ottie¬e per ossidazio¬e del carbo¬io all͛altra estremità della
cate¬a carbo¬iosa;
ÿc alcu¬i      (GAG) ovvero grosse molecole eteropolisaccaridiche composte da
u¬ità disaccaridiche ripetute che idrata¬o la matrice extra-cellulare e co¬trolla¬o la
diffusio¬e di sosta¬ze al suo i¬ter¬o: co¬droiti¬-4 solfato, co¬droiti¬-6 solfato e dermata¬
solfato rapprese¬ta¬o alcu¬i esempi. Tali molecole so¬o ge¬eralme¬te formate da N-
acetilglucosammi¬a o N-acetilgalattosammi¬a e da u¬
acido uro¬ico (acido D-glucuro¬ico o L-iduro¬ato). I gag
e¬tra¬o ¬ella costituzio¬e del glicocalice i¬sieme alle
glicoprotei¬e, rapprese¬ta¬do lo strato più ester¬o delle
membra¬e cellulari.
ÿc  & che so¬o costituiti da u¬ residuo di
ceramide al cui gruppo alcolico primario si lega co¬
legame ɴ glicosidico u¬͛u¬ità saccaridica che può essere il
galattosio come il glucosio. I¬ particolare quelli co¬te¬e¬ti
galattosio si trova¬o ¬elle membra¬e plasmatiche delle
cellule ¬ervose;
ÿc   , strutturalme¬te più complessi i¬ cui la
regio¬e saccaridica (i¬ realtà oligosaccaridica) costituisce
la testa polare. I ga¬gliosidi prese¬ti sulla membra¬a
plasmatica dei globuli rossi svolgo¬o u¬ ruolo
importa¬tissimo ¬ella determi¬azio¬e dei gruppi
sa¬guig¬i. Come si ¬ota dall͛immagi¬e il gruppo
sa¬guig¬o 0, A e B differisco¬o solo per u¬ sostitue¬te, galattosio o N-
acetilgalattosammi¬a.
'$  c$c c
Questo mo¬osaccaride deriva:
()c Dalla scissio¬e del , disaccaride co¬te¬e¬te due
u¬ità mo¬osaccaridiche, galattosio e glucosio, legati co¬
u¬ legame O-glicosidico tra l͛ossidrile emiacetalico ɴ del
D-galattosio i¬ posizio¬e 1 e l͛ossidrile i¬ posizio¬e 4
dell͛ɴ- D- glucosio. Il lattosio ha proprietà riduce¬ti.
Il legame O- glicosidico vie¬e idrolizzato dalla lattasi i¬testi¬ale che si trova sull͛orletto a
spazzola dell͛i¬testi¬o te¬ue e che permette la corretta digestio¬e del lattosio.
*)c Dalla scissio¬e del  , disaccaride che ¬o¬ troviamo i¬
¬atura ma che i¬ piccola perce¬tuale vie¬e prodotto dal
riscaldame¬to del latte. E͛ costituito da due mo¬osaccaridi
u¬iti co¬ u¬ legame ɴ(1 3) glicosidico tra fruttosio e
V  s  s v ene 
ec e
 e s
sn n essèn
V  c  e c 
e ssneeece s e 
e s s  en  
cn n ce e sc  sc s    VV een ne 
e ecnsvenecsì c e enV eneneV v
e c n c 

esenenec
  e cs cc  n eneecncnseVene   ne
e ne cncen ne e ss n ne
 s ene
e c n
s n
Vce nscen e
c 
c
+% + c +c cc , + c  + 
  VV  n V  s 
en 
cc 
e cen e esssne 
ne V nsvenen n   cn  e s
ec enecn cce  e e
 e 
esse es       s
 ve s  cs nesn eVnVen  s nVe
n  eV neVe
cn c eV  s
s scee cenecess e ncéess
ss 
 n eene V 

nesesse e
s  enese VcsceV  s
vesen
  ne nee s
cnve en snec s
n enee
e  

cessssn nn se e  e n 

c us  ne eV  s ve e1
c      V ! c s
ese e 
  n V  s1-s !n"V# nn 
n ne $ 
n e c c neV v  eV 


s c%

c u  ne n cc#e  -nce e&' -
V  sc     m V -V c(
 c      c#e veVcs1-
s  &' -Vcs VVnVen V  s1-
s %

c Yss ne es s c     .m 
V 
c  '( 
en ene ve e4
e cc#e %

 c „  nec     &' -Vcs4-
e
e s') 
en enecn  ne &' -
VcsV e c   enn4 e  s
s ne e essen)eY) 

&' -Vcscsìcs
  sc eVcs e nes nVe s en & cne


 ne c#es  n   e eec ne Vcsne VcVensnes 




*n  e ne V en  c#e ne venVn ne e s e V  s   V  c#n s
&' -VcsV  s1-s    nse se&' -Vcs4-e
e seenn
c n   ese  e
ene en  c#e s n   n n n  ssen s ve c  n  
cnc en ce V   *
ess  
Ve venVn cnse cn ne n  
 s v   n ec    s nesn e e c#e nn
e ee ne  Vs
 ss en  e s cc  ene cs nesn e
  V  se  ne  s  cce ne
+ Vene e è n s ne e c cn n  
c 
 /c  c 0  e c scn eVen  cnv c s n s ne
e ccn ee n ec e sc#e 
ÿc  c c V !  cn n  nc en   1/40000  e sn ne s  nes  cn
 cc  V  s   e nn vene cnve  n Vcs cn   ne  n
e   enV   eV   c s  nn ve ec s nen 
c    * #  ne
esen   V  s ne s nVe e nee  ne ssen  
V  c#n se
esen  V  s1-s    nse sneV  ss e
 

eve en  e 
v  V  s%
ÿc  ccV c(  c    V  se c ssc cnn nc en 

 1/62000n  e sn ne V V v n e ve  cc 
V  s-1-s  e v  V  s ssncn  e c#e nneVV V
e
ceecee e  en e
sn

n
c# V n 
 
n sc  n nen  vene n esscee c
e  ve  ssn es  e n
c#e c e*n eenv  ne cc escene
eV    
en ec    c#sesn ne nec#e
ssncn  e
 ene
nc#e  ecess"e
enene
esen nnscen v c     Vns

en  eè
ss eV e sc eennVnen  eV e  es
ssn ee n e
vee  c  V  s1-s    nse se V  s1-s  se
cè 
V sn s
ev ene sseeev  e
 cnsse
neen ne   e  Vnne V  ss
ec ene s nc#ese 
sn eenc
c n e nVe nesc s c esc  e n enV VVe
ne Vc#e ecen e% 
ÿc  ccm V c cnnnc en  e    enVn  c c 1/23000


esen sn e en  enVn en se  V  se c ssc  
 
  # n sn V    V  sse ecc  sen  e n
cnc#esVnc ve    c s  cc V  s1-s c#e e v   
cnve sne e&' -V  s 
e e 
 s  s,es   nn
esse e
e en   cnc ene  V  se c ssc nc#ese
en s
n n ene
  e 
v   sn n n   ne V  s èe
e V n en
s

een & ' -V  s


e  ve s
cesse c

 

Potrebbero piacerti anche