Schema Risolutivo Integrali
Schema Risolutivo Integrali
Schema Risolutivo Integrali
a) Integrali immediati
x n+1 1
1) x n dx = +k 2) dx = x + k 3) dx = ln x + k
n +1 x
1
4) senxdx = cos x + k 5) cos xdx = senx + k 6) 2 = tgx + k
cos xdx
1 1 1
7) dx = ctgx + k 8) dx = arcsenx + k 9) dx = ln x + x 2 1 + k
sen 2 x 1 x2 x 1
2
n
+1
1 x n+1 n
xm
10) n dx = x n dx = + k 11) m x n dx = x m dx = +k 12) e x dx = e x + k
x n +1 n
+1
m
ax 1
13) a dx =
x
+ k 14) 2 dx = arctgx + k
ln a x +1
f [g ( x)]g ( x)dx
dt
con la sostituzione g(x)=t g(x)dx=dt dx =
g (x)
dt
diventa f (t ) g ( x) = f (t )dt che dovrebbe essere un integrale immediato.
g ( x)
Invece f [g ( x)]dx non si pu fare per sostituzione perch f (t )
dt
non si pu
g ( x)
semplificare g(x).
kx + h
f) Caso particolare ax dx
+ bx + c
2
I primi quattro integrali diventano del tipo immediato e.1 oppure e.3, il
quinto del tipo f.
2. Il grado del numeratore di quello del denominatore, cio n m . In
questo caso si esegue la divisione in colonna dei due polinomi ottenendo
un quoziente Q(x) ed un resto R(x) An(x) Bm(x)
Q(x)
R(x)
An ( x) R ( x)
A questo punto si trasforma B dx = Q( x)dx + dx in cui il primo
m ( x) Bm ( x )
integrale si esegue per decomposizione punto b ed il secondo si riconduce
al caso 1 di questo punto g.
1
h) Caso particolare dx
ax 2 + bx + c
Si trasforma il radicando nel quadrato di un binomio una costante
1 (mx + n )2 = t 2 si arriva
(mx + n )2 k dx e poi mettendo in evidenza k e sostituendo
k
agli integrali immediati n8 oppure 9.
kx + h
i) Caso particolare dx
ax 2 + bx + c
Si opera con il numeratore per trasformarlo nella derivata del denominatore, si
spezza poi lintegrale in due parti, quella che al numeratore ha la derivata che si
risolve ponendo ax 2 + bx + c = t e quella con la parte rimanente che diventa del
tipo al punto h.
.
2
3. R(senx, cos x )dx in cui seno e coseno sono legati da addizioni e/o sottrazioni
si risolvono con le formule parametriche ponendo
2t 1 t2 2 x
senx = ; cos x = ; dx = dt ; t = tg . Lintegrale diventa razionale
1+ t 2
1+ t 2
1+ t 2
2
fratto e si calcola con i metodi del punto g.