Respirazione Taoista
Respirazione Taoista
Respirazione Taoista
Lo scopo di questi esercizi di ristabilire un ordine nel campo energetico ricaricando l'organismo e la mente del
loro nutrimento essenziale.
Il Chi Kung un metodo scientifico naturale.
Ha come base il rilassamento, la quiete mentale, la serenit dello spirito e la pace del cuore.
La maggior parte dei nostri disturbi, compreso le varie malattie in corso, causa dall'alterazione di queste
quattro parti fondamentali del nostro essere.
Ricordiamo brevemente che le pi importanti scuole di CHI KUNG riconosciute in Cina, sono cinque: la scuola
Confuciana, la scuola Taoista, la scuola Buddista (Buddhista), la scuola Medica e la scuola delle Arti Marziali
Cinesi o scuola di "Wu Shu Kung Fu".
Pratica
La posizione iniziale consigliabile quella supina, se ci si sente in buona salute si consiglia la posizione eretta.
Prima di iniziare l'esercizio:
soffia per tre volte inspirando con il naso ed espirando con la bocca leggermente aperta per scaricare la
tensione interna. Poi, inspira ed espira contando da 1 a 10 ogni volta che espiri, con gli occhi socchiusi, per
poter calmare la mente, senza forzare, respira in modo naturale.
La respirazione eseguita con il naso, la lingua appoggia con la parte superiore al palato per consentire alla
saliva di essere deglutita. Questa posizione della lingua consente di congiungere il canale Du Mai con il canale
Ren Mai.
1. Respira e guida il fiato, con l'ausilio della mente, lungo la colonna vertebrale attraverso la regione del
coccige e quindi di nuovo al cervello, per ripulire il midollo, facendo scorrere l'energia lungo il canale centrale
posteriore DU MAI (Du significa Governare; governa l'aspetto Yang del CHI e coordina il CHI nei meridiani
Yang) per almeno tre volte.
Mentre inspiri e riempi il ventre sali lungo la colonna. Durante l'espirazione ritorna nel ventre.
2. Respira percorrendo nuovamente il canale posteriore, espira per abbassare il fiato dalla gola
all'addome e riportarlo nella regione genitale, canale centrale anteriore REN MAI (REN significa Carico, Funzione
ma anche Concepimento o Vaso di Concezione, si prende in carico l'aspetto Yin del CHI). Questa prima parte
dell'esercizio consente la circolazione energetica lungo i due canali o meridiani supplementari con funzioni di
raccogliere energia Yang e Yin per poi poterla distribuire nei canali carenti.
3. Inalare per risollevare il respiro dalla regione genitale al basso ventre e all'ombelico, dove il "canale della
cintura Dai Mai o Tai Mai" inizia da entrambi lati dell'ombelico formando una cintura (tutt'attorno alla regione
intestinale) e dove il respiro vitale si divide in due per raggiungere la schiena punto Ming Men (porta della vita
punto che regola soprattutto il flusso del CHI nei meridiani Yang), risalire poi alle spalle dove si ferma, tra le
scapole (DAI significa controllare la vita come una cintura, ha il ruolo fondamentale nello scorrimento del CHI
tra l'Alto e il Basso).
4. Esalare per far ridiscendere il respiro dalle spalle verso l'estremit delle braccia fino ai polsi e alle dita,
canale intestino crasso "Yangming", prima di raggiungere il centro di entrambi palmi delle mani, dove si
ferma, punto Lao Gong o Lao Kung (palazzo della fatica).
5. Inspirare per sollevare il respiro dai centri dei palmi delle mani lungo lati interni delle braccia fino al
torace, dove si ferma, canale pericardio-sessualit "Jueyin".
6. Espirare per guidare il respiro gi attraverso il canale del rene "Shaoyin" fino al canale della cintura dove
isuoi due rami si riuniscono sotto l'ombelico prima di tornare alla regione genitale.
7. Inspirare per sollevarlo dalla regione genitale nella regione che va dall'inguine fino a cinque centimetri
sotto il cuore, ma evitando che raggiunga il cuore stesso, canale vitale Chong Mai o Ch'ung Mai (Chong significa
Strategia, Collegamento, Incrocio, consente al CHI di penetrare nel midollo osseo dalla spina dorsale).
8. Espirare per inviare il respiro da sotto il cuore gi nella regione del pube dove si divide in due, per
ridiscendere sui lati esterni delle gambe fino alle dita dei piedi prima di raggiungere il centro delle piante dei
piedi dove si ferma, attraverso canali Yang Wei Mai (canale Yang di collegamento) fino al punto Yung Chuan
"fonte gorgogliante".
9. Inspirare per sollevarlo dalla pianta dei piedi lungo i canali dei lati interni delle gambe Yin Wei Mai (canale
Yin di collegamento) fino alla regione pubica e quindi al basso ventre dove si ferma.
10. Espirare per portare il respiro dal basso addome alla regione genitale dove si ferma, punto perineo.
Queste dieci attivit di respirazione taoista possono ripulire ogni parte del corpo: arterie e vene, braccia,
gambe, tronco testa.
Non di meno possono ripulire il sangue, stimolare la circolazione ed evitare il rischio di stagnazione.
Tutti gli organi possono dunque recuperare e godere la loro condizione di quando eravamo giovani.
Praticare ogni giorno senza sforzarsi, se possibile al mattino al risveglio e alla sera prima di coricarsi,
compiendo ogni volta da tre a cinque cicli. All'inizio, l'esercizio pu sembrare un po' lento e innaturale, dopo
alcuni mesi tutto diventer assolutamente naturale e se ne vedranno i benefici.