Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
548 visualizzazioni6 pagine

VcasluProgetto Help

Il documento descrive in modo guidato l'uso del modulo Progetto per progettare sezioni rettangolari di travi in calcestruzzo armato. Vengono illustrate le varie finestre e opzioni del modulo per impostare i parametri di progetto, visualizzare e modificare la sezione progettata, e verificare la sezione allo stato limite ultimo.
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
548 visualizzazioni6 pagine

VcasluProgetto Help

Il documento descrive in modo guidato l'uso del modulo Progetto per progettare sezioni rettangolari di travi in calcestruzzo armato. Vengono illustrate le varie finestre e opzioni del modulo per impostare i parametri di progetto, visualizzare e modificare la sezione progettata, e verificare la sezione allo stato limite ultimo.
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 6

K +#$

Progetto - Esempio guidato (File Progetto.slu)

La voce di menu Progetto Sez. Rett. attiva solo per la sezione rettangolare.
Viene spiegato passo-passo luso del modulo Progetto facendo riferimento al progetto di una tipica
sezione di trave in spessore delledilizia civile (file Progetto.slu accessibile dal menu aiuto).

Fig. P.1 - Dati per il progetto


Scegliere sezione rettangolare. Inserire base e altezza, momenti sollecitanti, dati materiali. Scegliere il
metodo di calcolo (Metodo n). Cliccare sul menu Progetto Sez. Rett..
Si apre la finestra di progetto (Fig. P.2) con i dati di default:
K

Tutorial;aiuto;esempio guidato progetto;progetto


auto
#
PRO_210
+

Progetto - Esempio guidato

ricoprimento armatura c = 2 cm (dalla superficie delle staffe)


rapporto fra armatura compressa e tesa As/As = 0
criterio di progetto: altezza fissa con arrotondamento dei risultati di 1 cm per laltezza e di 5
cm per la base
scelta automatica dei diametri delle barre con min = 16 e max = 20
opzioni per il progetto a taglio: staffe 8 a 4 bracci e reggistaffe 12

Fig. P.2 - Finestra di progetto con i dati di default.


Il programma progetta la larghezza della base e larmatura a flessione scegliendo la combinazione di
diametri che minimizza larea. Vengono inoltre indicate le aree effettive, quelle minime, la differenza
percentuale, lincidenza dellacciaio, la percentuale geometrica di armatura tesa s = As/(B d).
Laltezza utile d viene calcolata sottraendo allaltezza totale H il ricoprimento c, il diametro delle
staffe e il semi-diametro massimo delle barre.
Inserire i valori del taglio, il rapporto = As/As = 50%, il diametro delle staffe =10, il diametro dei
reggistaffe =16. Il progetto viene aggiornato automaticamente ad ogni variazione dei parametri o
premendo il tasto invio. Nel dubbio premere il pulsante Ricalcola.
Compare losservazione relativa alla staffatura minima il cui diametro potrebbe essere ridotto a 8 mm.

Fig. P.3 -Nuovi parametri di progetto.

Plottare la sezione:

Fig. P.4 - Plottaggio della sezione.


Usare il menu File per stampare, esportare in DXF o disegnare in Autocad.
Esaminare ed eventualmente scegliere una diversa combinazione di barre superiori o inferiori.

Fig. P.5 - Scelta di una combinazione diversa di barre inferiori.


Se si desidera scegliere manualmente le barre, deselezionare la casella della scelta automatica e
selezionare manualmente i diametri, introducendo il numero delle barre che si vuole siano comunque
presenti:

Fig. P.6 - Scelta manuale dei diametri.


Provare le altre opzioni: Fissa Base, Fissa Base e Altezza, Arrotondamenti.
Provare a cambiare segno al momento.
Eseguire la verifica della sezione usando i valori minimi progettati (As min) o i valori effettivi:

Provare il progetto allo Stato Limite Ultimo (SLU)

Fig. P.6 - Progetto allo Stato Limite Ultimo (SLU).


Sul cursore viene indicata la deformazione adimensionale dellarmatura tesa s/yd. I pulsanti CR e SA
definiscono i seguenti tipi di rottura:
- CR = Contemporanea Rottura del calcestruzzo (c = 3,5) e rottura convenzionale
dellacciaio (s = 10)
- SA = rottura del calcestruzzo (c = 3,5) con Snervamento Acciaio (s = fyd/Es)
Come valore di default viene impostato CR.
Valori > CR determinano armature deboli e comportamento duttile della sezione.
Valori < SA determinano armature molto forti, che andrebbero evitate perch corrispondono ad un
comportamento fragile della sezione (rottura del calcestruzzo con acciaio teso in campo elastico e
quindi con limitatissime capacit di rotazione della sezione).
Trascinare il cursore o inserire il valore nella casella s/yd.

Fig. P.7 - Modifica del valore di s/yd.

Viene calcolato il rapporto x/d fra la profondit dellasse neutro e laltezza utile e il coefficiente di
ridistribuzione .
Il valore di x/d pu essere utilizzato come criterio progettuale, evitando valori superiori a 0,45 per
garantire un minimo di duttilit.
Per il progetto dellarmatura a taglio allo SLU secondo le NTC 2008 si pu scegliere il valore
dellinclinazione dei puntoni compressi (1<cot<2,5). Se si selezione lopzione minimizza staffe, il
programma sceglie automaticamente il valore massimo di cot compatibile con la resistenza dei
puntoni compressi.
Nel caso di progetto senza armatura a taglio (opzione no staffe), si deve introdurre il valore l della
percentuale di armatura longitudinale da considerare nel calcolo della resistenza a taglio.

Potrebbero piacerti anche