Serie SOPHO iS3000
Versione Call@Net 3.x
Caratteristiche
principali
Sistemi e reti in tecnologia
VoIP, TDM e ibrida
Serie di sistemi ISPBX scalabili,
per facilitare lo sviluppo futuro
Architettura hardware modulare
per semplificare la configurazione
del sistema
Piattaforma software Call@Net
flessible, che consente di
aggiungere applicazioni quando
richiesto
Aperto agli standard di
comunicazione per facilitare
lintegrazione con applicazioni
esterne
Gestione locale o remota
Tempi rapidi di caricamento e
riavviamento
Massima disponibilit del sistema
Design compatto e minimo
ingombro
Disponibile versione a Rack 19"
Consumo di energia limitato
Non richiede raffreddamento
forzato
Certificato per connessione alla
rete HyperW@y di Telecom Italia
La Serie SOPHO iS3000 studiata per
rispondere alle esigenze di comunicazione
di piccole e grandi aziende. Questa serie di
sistemi ibridi IP/TDM comprende cinque
modelli, che sono stati ottimizzati per
aziende di ogni dimensione, da 20 a
65.000 utenti, sia analogici che digitali o
VoIP.
iS3010/iS3030S: fino a 96 numeri
interni
iS3030: fino a 288 numeri interni
iS3030/2: fino a 1216 numeri interni
iS3050: fino a 1216 numeri interni
iS3070: fino a 3300 numeri interni
iS3090: fino a 10000 numeri interni
Possono essere collegati in rete fino a 14
nodi iS3070 e/o iS3090, per creare un
unico grande sistema distribuito con
capacit fino a 65.000 utenti.
Lintroduzione della nuova versione
software Call@Net 3.x fornisce ai sistemi
SOPHO iS3000 prestazioni del tutto
innovative:
Gateway Integrato (ISG) per
connessione in rete VoIP
Totale trasparenza ai servizi per i
telefoni IP ErgoLine@Net
Accesso alle applicazioni WEB SOPHO
Supporto di tutte le funzionalit del
protocollo di rete QSIG
Larchitettura software di base migrata
verso ambienti e Sistemi Operativi
standard, che rendono la serie SOPHO
iS3000 completamente integrabile negli
ambienti convergenti delle
telecomunicazioni in continua evoluzione.
MODULO PROCESSORE
CENTRALE (CM)
Call@Net 3.x,
soluzioni VoIP
Architettura
Generale
Tale piattaforma hardware basata su
unarchitettura distribuita che divide la
piattaforma in tre moduli funzionali:
Modulo processore Centrale (CM):
controlla il funzionamento generale
del sistema, la memorizzazione dei
dati utente, e fornisce laccesso
centrale alle applicazioni esterne
Modulo rete di commutazione (SM):
crea percorsi di trasmissione a 64
kbit/s tra gli utenti attraverso una
matrice di commutazione PCM/TDM
non bloccante monostadio;
Modulo commutazione VoIP basato
su gateway integrato ISG gestisce la
registrazione e la connessione dei
derivati VoIP ErgoLine@Net e il
trunking VoIP tra sistemi SOPHO.
Modulo Periferico (PM): ospita le
schede plug-in per interfacciare i
terminali dutente. Un PM pu
accedere fino a 320 porte della matrice
di commutazione e pu accogliere fino
a 18 schede. I sistemi pi grandi
possono essere ampliati con laggiunta
di tutti i moduli periferici necessari
(fino ad un massimo di 31).
Larchitettura hardware di tipo uniforme
e la piattaforma software comune
rendono disponibile un sistema scalabile
che pu essere dimensionato su misura
per le specifiche esigenze di ogni azienda,
attraverso la semplice aggiunta di
applicazioni.
Questa architettura distribuita rileva il
modulo centrale dai compiti di gestione
dei terminali dutente normalmente
onerosi e dispendiosi in termini di
tempo, e consente di migliorare
laffidabilit generale del sistema
suddiviso cos in vari moduli.
Con l'introduzione della versione
Call@Net 3.x, la Serie iS3000 stata
profondamente rinnovata rendendo
disponibile da subito la tecnologia a
commutazione di pacchetto.
Tutti i sistemi sono infatti dotati di
interfaccia Ethernet nativa per la
gestione del protocollo TCP/IP e
possono essere equipaggiati con
opportune interfacce per gestire la
commutazione della voce a pacchetto
(VoIP).
Con Call@Net 3.x infatti possibile
realizzare sistemi misti "circuito" /
"pacchetto" (cio ISDN/IP) che siano
per totalmente integrati dal punto di
vista funzionale.
Questo rivoluzionario approccio
garantisce ai clienti una sicura ed
economica migrazione a VoIP nei tempi
e nei modi prescelti.
I Moduli Processore Centrale (CM) della
Serie iS3000 sono costruiti sulla famiglia
di microprocessori Motorola MC68000
a 32 bits. Le diverse esigenze dei cinque
modelli in termini di potenza di
elaborazione, capacit di memoria,
tolleranza ai guasti e numero di porte
sono soddisfatte grazie a due diverse
piattaforme.
Un Sistema Operativo comune fornisce
una piattaforma software uniforme per
lelaborazione delle chiamate, la
manutenzione operativa, e le varie
applicazioni end-user.
Porte I/O configurabili liberamente
consentono la connessione centrale di
applicazioni esterne, come il sistema di
gestione e la documentazione addebiti, il
terminale per la manutenzione, una
stampante, il supervisore ACD, oppure
un centro di assistenza o di gestione
remoto.
La configurazione iniziale del sistema ed
i successivi aggiornamenti software di
tutti i modelli iS3000 possono essere
eseguiti attraverso il down-loading del
software del sistema e dei dati utente da
un PC di Manutenzione Operativa, sia
localmente sia da remoto.
Unit di Elaborazione
Centrale CPU 3000
I sistemi SOPHO iS3010/iS3030 Small,
iS3030 e iS3050 condividono lo stesso
elaboratore centrale, la CPU3000. Essa
contiene un modulo DRAM (Dynamic
Random Access Memory) a 16 Mbytes,
(che pu essere ampliato a 32 Mbytes)
per la memorizzazione dei dati dinamici
e lesecuzione dei pacchetti software.
Sono disponibili inoltre 8 Mbytes
(espandibili fino a 32 Mbytes) di
memoria Flash EPROM non volatile,
utilizzata per memorizzare i pacchetti
software (fino a 2 contemporaneamente),
la configurazione del PBX e tutti quei
dati che devono essere preservati in caso
di mancanza di alimentazione.
E inoltre disponibile il Modulo
Acceleratore, opzionale, AM3000, che
viene installato sulla scheda CPU3000
allo scopo di aumentare le prestazioni del
processore da 45.000 BHCA a 90.000
BHCA. Il modulo acceleratore AM3000
complessi software di diagnostica.
Da un punto di vista software, le 4 schede
CCS agiscono come ununica CPU
centrale Fault-tolerant con memoria RAM
fino a 16Mbytes (iS3070) o 32 Mbytes
(iS3090) per gestire il software di sistema
e mantenere i dati utente. Inoltre
lalimentazione distribuita sulle schede
consente di ridurre al minimo la
possibilit di un guasto.
BACKUP E SISTEMA I/O
PER SOPHO IS3070/3090
Queste due funzioni sono implementate
in un Modulo di Back-up e I/O (BIM)
che si colloca su rete Ethernet
allelaboratore centrale (CIE). Il modulo
BIM, fornito su hardware PC con sistema
operativo W2000, contiene un disco fisso
per il software di sistema ed il back-up dei
dati utente, e fornisce varie porte I/O per
laccesso centrale alle applicazioni esterne.
Queste porte possono essere configurate
separatamente per consentire la
connessione di applicazioni esterne miste.
Una configurazione tipica contiene 6
porte V.24 (max. 24) ed un modem
incorporato per manutenzione remota.
Il modulo BIM pu essere opzionalmente
equipaggiato con una seconda scheda
Ethernet 10 base T utilizzabile per diverse
applicazioni come:
link CTI
connessione ad alta velocit per sessioni
di manutenzione e per scaricare il
nuovo sw di sistema (protocollo FTP)
interfaccia per instradare la segnalazione
PVN su rete IP
indispensabile qualora il PBX venga
collegato ad un applicativo Call Center.
La scheda CPU3000 dotata di serie di
interfaccia Ethernet 10 base T utilizzabile
per diverse applicazioni come:
link CTI
connessione ad alta velocit per sessioni
di manutenzione e per scaricare il
nuovo sw di sistema (protocollo FTP)
interfaccia per instradare la segnalazione
PVN su rete IP
Fault-Tolerant Central
Control Slice (CCS)
I sistemi iS3070 e iS3090 usano un
Modulo Centrale fault-tolerant per
garantire la massima disponibilit del
sistema. Quattro identiche schede CCS
funzionano in parallelo secondo il
concetto brevettato Philips 4/2. I 4
processori eseguono in modo
sincronizzato le stesse istruzioni, che sono
verificate continuamente da un algoritmo
automatico per il rilevamento degli errori.
Questo algoritmo implementato a livello
hardware e fa s che il sistema possa
rilevare un errore di bit singolo o doppio e
persino un errore relativo ad unintera
istruzione, in modo tale che lerrore possa
essere corretto senza alcuna interruzione
del sistema. Questo processo continuo di
verifica dellhardware garantisce che
qualsiasi errore di memoria, guasto del
processore, o perfino il blocco totale di
una scheda CCS possa essere risolto
istantaneamente senza necessit di
Layout versione 19
Armadio iS3010
Armadi iS3030/iS3030 small
Armadi iS3050/iS3070/iS3090
MODULO RETE DI
COMMUTAZIONE TDM (SM)
E VoIP (ISG)
Un Modulo di rete di commutazione non
bloccante (Switching Network Module SM) fa parte di tutti i modelli iS3000. Il
modulo SM comprende una matrice di
commutazione PCM/TDM monostadio e
pu essere collegata a diversi Moduli
Periferici (PM) attraverso connessioni
multiple a 2 Mbytes.
Le schede SNS, 2 per SOPHO iS3070 e
fino a 6 per SOPHO iS3090, sono
disposte a coppie affinch una possa essere
di back-up allaltra senza alcuna
interruzione del sistema. Questo principio
di fall-back garantisce che in caso di
guasto di una SNS aumenti solo la
probabilit di blocco del sistema, senza
pregiudicarne il funzionamento generale.
La scheda In-System Gateway (ISG)
gestisce la comunicazione IP.
La scheda ISG consente il collegamento
su rete dati IP di pi sistemi SOPHO
iS3000 ed il collegamento di derivati IP.
La scheda ISG consente di realizzare fino
a 30 connesioni contemporanee.
Ogni sistema SOPHO iS3000 pu essere
equipaggiato fino ad un massimo di 10
schede ISG mentre la capacit massima
per ogni sistema iS3000 di 1000 telefoni
IP ErgoLine@Net.
MODULO PERIFERICO (PM)
LINK CTI SU Ethernet (iSLINK)
Interfacce
Il Modulo Periferico equipaggia le schede
plug-in che interfacciano le
apparecchiature dutente finale. Il
numero di posizioni in un ripiano
dipende dal modello iS3000. Ogni
coppia di posizioni condivide 32
time-slots della rete di commutazione
mediante un bus dorsale dedicato a 2
Mbit/s.
Alcune posizioni particolari possono
accedere direttamente ad un
collegamento a 2 Mbit/s.
La serie SOPHO iS3000, grazie
allinterfaccia Ethernet disponibile su
tutti i sistemi, supporta la connessione
CTI su Ethernet 10 base T.
Lelenco che segue fornisce una
panoramica generale di tutti i tipi di
interfaccia supportati dalle diverse schede
plug-in della Serie iS3000.
La capacit elaborativa nellordine dei
100.000 BHCA in combinazione con le
prestazioni fornite dal link CTI su
Ethernet, consentono lintegrazione dei
sistemi SOPHO iS3000 con qualsiasi
tipologia di applicativi Call Center.
utente analogico (scheda ALC-G):
I diversi tipi di schede plug-in possono
essere installate liberamente nelle
posizioni disponibili. Una scheda pu
essere inserita in una posizione libera
senza dover scollegare lalimentazione
elettrica o riavviare il sistema.
Ogni PM dispone del proprio
alimentatore (Power Supply Unit - PSU)
AC/DC per minimizzare il rischio di
guasto dellintero sistema.
Il Controllore del Modulo Periferico
(Peripheral Module Controller - PMC)
oltre a gestire le risorse di ripiano svolge
le funzioni di:
rete di commutazione locale
32 toni di invio
4 ricevitori ad impulsi
6 ricevitori multifrequenza
10 circuiti per conferenza a tre
Il software del PMC risiede in flash
EPROM a bordo del PMC stesso.
Questo software svolge il processo di
elaborazione chiamate e conversione fra i
protocolli di segnalazione.
MODULO
PERIFERICO REMOTO (RPM)
Per economizzare i cablaggi allinterno di
palazzi, uffici e campus, i moduli
periferici possono essere installati
remotamente dallarmadio centrale, come
concentratori remoti. La connessione
avviene mediante 1 - 4 connessioni a 2
Mbit/s.
Philips tuttavia garantisce
linteroperabilit di iSLink
esclusivamente con Call Center
preventivamente certificati con i sistemi
SOPHO iS3000.
Gli applicativi attualmente certificati
sono di seguito elencati:
SOPHO Contact@Net 250
IFM Phones
Dialogic CT Connect
Genesys
SCHEDE PERIFERICHE
E disponibilie una vasta gamma di
schede per interfacciare un sisterna
iS3000 con tutti i principali tipi di
telefoni analogici, digitali, telefoni IP,
telefoni business, linee pubbliche, linee
dedicate private, microtelefoni cordless,
risponditori integrati, sistemi
cerca-persone, consolle di operatore,
sistemi di elaborazione voce e
apparecchiature front/back office.
Ogni scheda stata accuratamente
studiata per supportare un numero di
circuiti (da 4 a 32), in funzione del tipo
di interfaccia e della complessit dello
schema di cablaggio.
Sono fornite schede multifunzione per
facilitare e ottimizzare la configurazione
del sistema. Questo si applica in
particolare alle schede per accessi base
ISDN che possono essere configurate a
seconda delle esigenze come interno,
linea esterna o linea dedicata.
selezione decadica/multifrequenza
richiamata con terra, flash, cifra 1
utente digitale (schede DTX-I):
2B+D Up (2 fili, Philips)
2B+D S0 (4 fili, ISDN NET3)
2B+D S0 remotizzato su 2 fili con
interfaccia 2B1Q ECHO cancelling
UK0. Il bus S0 viene rigenerato
mediante opportuno terminatore di
linea PNT-L
utente cordless (scheda DCC-8):
DECT (standard GAP/E2)
linee esterne analogiche
(scheda ATU-G):
segnalazione utente
selezione passante entrante/uscente a
impulsi, MFC, DTMF
rilevamento polarit
rilevamento scatti (50Hz, 12/16 kHz)
contatti di emergenza in caso di fermo
macchina (ESU)
linee digitali:
ETSI ISDN (scheda DTU-PH):
- NET3 (2B+D)
- NET5 (30B+D)
Canale associato
(2Mbps scheda DTU-PU)
- MFE, MFC, ALS70D
Linee dedicate analogiche:
E&M (2/4 fili) (ATU-EM)
Cailho (a, b, terra) (ATU-CH)
APNSS
loop disconnect
batteria locale
richiamata di terra
linee dedicate digitali
(schede DTX-I e DTU-PH):
2B+D o 30B+D con:
- ETSI QSIG
- FTZ 1TR6
- BT DPNSS
VoIP
Scheda ISG:
Algoritmi di compressione utilizzati:
G.711 (A-law)[ITU G.711]
G.729/B/AB[ITU G.729]
Soppressione echo in accordo con
G.165/G.168
Supporto QoS Layer 2 e 3
Supporto Fax G.711
Max 30 connessioni contemporanee
per scheda
Interfaccia CSTA
Connessione 10 Mb Ethernet ICP/IP
(ECMA-179 servizi CSTA Fax 1)
RISPONDITORE INTEGRATO
DI CORTESIA
Il Risponditore Integrato (IAS) stato
appositamente ideato a complemento
della gamma di ISPBX SOPHO per
l'integrazione di funzioni di annuncio e
musica su attesa.
La scheda IAS, offre annunci
sincronizzati totalmente digitali ed in
grado di memorizzare e riprodurre fino a
255 diversi annunci per 30 utenti
contemporaneamente.
Gli annunci possono essere registrati da
qualsiasi apparecchio telefonico mediante
il software di gestione AMM.
Linterfaccia user friendly in ambiente
Windows, facilita il controllo delle
funzioni di registrazione, riproduzione,
back-up e ripristino degli annunci su e da
disco rigido del PC.
Le principali caratteristiche del
risponditore integrato di cortesia (IAS)
sono di seguito riassunte:
Qualit audio estremamente nitida
grazie alla memorizzazione digitale
della voce
Memorizza fino a 255 annunci
Inizio e fine messaggi sincronizzati
Pacchetto SW facile da utilizzare per la
gestione e la manutenzione dei
messaggi da PC
Memoria vocale espandibile fino a 25
minuti
Configurabile a 14 oppure 30 porte in
base alle esigenze
Il Software Call@Net consente di
installare pi schede IAS sullo stesso
sistema, per aumentare il numero di
messaggi riprodotti
contemporaneamente.
CAPACITA DEL SISTEMA
iS3010 iS3030S Rack 19 iS3030
iS3050
iS3070
iS3090
numero massimo di armadi
numero massimo di
moduli periferici (PM)
16
31
numero massimo di
moduli periferici remoti (RPM)
1(2)
2(3)
15
15
numero massimo di porte
96
288
160(4)
608
1216
3300(1)
10000(1)
numero massimo
numeri interni
96
96
155
288
1216
3300
10000
numero massimo di stazioni
base cordless (DECT)
40
64
32
64
256
256
256
numero massimo di linee
esterne e/o linee dedicate
96
200
160
600
600
2500
2500
numero massimo di operatori
31
31
(1)
(2)
(3)
(4)
max. 65.000 porte in una configurazione ISPBX distribuita fino a 14 nodi.
max. numero di PM + RPM = 2
max. numero di PM + RPM = 4
disponibili 5 posizioni scheda
Alloggiamento
Gli armadi della Serie iS3000 sono stati
studiati per ridurre il tempo di
installazione e minimizzare lingombro.
Gli armadi sono disponibili in varie versioni, per contenere i diversi tipi di sistema,
permutatori (Main Distribution Frames MDF) opzionali e moduli periferici remoti
(Remote Peripheral Modules - RPM).
Tutti gli armadi sono dotati di pannello
frontale rimovibile, per accedere
direttamente a tutte le schede
equipaggiate. I locali dove vengono
installati gli armadi devono essere
conformi agli standard ETS 300012 classe
3.2, che si applica ad ambienti a
temperatura parzialmente controllata.
Questo significa che in queste sale non
sono richiesti sistemi di riscaldamento,
refrigerazione, ventilazione forzata o
umidificazione.
Un armadio standard a pavimento ospita i
modelli pi grandi della Serie iS3000.
Questo armadio dotato di quattro ruote
girevoli per agevolare il trasporto sul posto
e di otto piedini regolabili. Ogni armadio
pu contenere quattro ripiani PM. Gli
armadi possono essere montati
contrapposti oppure affiancati e fissati
mediante staffe di montaggio per realizzare
configurazioni pi grandi.
Gli armadi per iS3010 e iS3030
possono essere montati a parete oppure
appoggiati sul pavimento su uno stativo
opzionale. Entrambi gli armadi
contengono un PM con una
configurazione ed una dimensione
ottimizzate.
CAPACITA PERMUTATORE (MDF)
Armadio MDF
connessioni interne/esterne
Armadio iS3010
200/200
Armadio iS3030Small/iS3030
400/400
MDF interno iS3050/iS3070
872/1090
Armadio MDF iS3050/1S3070/1S3090
1664/2080
MDF Patch panel per iS3010/3030S
mod.Rack 19" 4U/HE
16 slot con moduli da 8 x RJ45
Posti Operatore
SuperVisors
Per soddisfare le esigenze di diverse
utenze, disponibile una gamma di tre
consolle di operatore: SV25, SV35 e
SV60E (disponibile in tre versioni).
Le consolle operatore SuperVisor 25/35,
sono ottimizzate per operatori part-time o
reception. Sono terminali desktop dal
design compatto e moderno, dotati di
uno schermo LCD di grandi dimensioni e
di una interfaccia utente grafica ad icone.
La funzione dei tasti di gestione chiamate
esplicata mediante pittogrammi.
Langolo tra il display e la tastiera
regolabile meccanicamente, mentre il
contrasto dei display LCD regolabile
elettronicamente.
Il modello SV35 rende inoltre
disponibile un elenco nominativo
elettronico di circa 1000 inserimenti,
dinamicamente allocati per un massimo
di 50.000 caratteri
La ricerca possibile a partire da nome,
reparto e numero.
Lelenco contiene:
numero (fino a 20 cifre)
nome (fino a 21 caratteri)
reparto (fino a 15 caratteri)
numero alternativo (fino a 20 cifre)
Lelenco non condiviso tra pi
PO SV35.
Le due consolle sono dotate di:
Altoparlante incorporato
Controllo volume (microtelefono/cuffia
e altoparlante)
Sintesi vocale per istruzione/demo
(solo SV 35)
Sintesi vocale per operatori non vedenti
(solo SV 25)
Supporto per microtelefono
Unit Braille opzionale (solo SV35)
Schermo LCD di grandi dimensioni
(640 x 200 punti), che consente la
visualizzazione di informazioni su:
- chiamate entranti
- stato di chiamata parte A
- stato di chiamata parte B
- elenco elettronico
- campo lampade occupato (100 utenti
per SV25 e 600 per SV35)
- lunghezza code
- risultati del conteggio scatti
- messaggi di testo (solo SV 35)
- tasti a funzione variabile
- stato allarmi di sistema
- manutenzione operativa
- data e ora.
SuperVisor 60E una workstation
multimediale per loperatore.
Dispone di uninterfaccia grafica facile
da usare e da apprendere, icone di
immediata comprensione, un elenco dei
nominativi ampio e flessibile e diverse
opzioni per la gestione dei messaggi. Le
capacit multitasking consentono
alloperatore di combinare la gestione
delle chiamate con altre applicazioni per
lufficio.
SuperVisor 60E dispone di un database
ampio e flessibile per lelenco dei
nominativi e dei messaggi. Alcuni campi
specifici sono gi identificati, quali
nome, cognome, titolo, ufficio, nome
della segretaria, cognome e numero di
telefono, numeri alternativi, indirizzo e-
SuperVisor 25
mail. La visualizzazione di questi campi
pu essere adattata alle esigenze
specifiche delloperatore.
Le informazioni nel database possono
essere importate, manipolate e stampate.
SuperVisor 60E dotato di un campo
lampade che offre una vista dinsieme
immediata dello stato (libero o
occupato) di un massimo di 600 interni
e linee, dando alloperatore un controllo
ancora maggiore sullinfrastruttura di
comunicazione.
SuperVisor 60E pu essere
opzionalmente dotato di barra braille e/o
sintesi vocale e software ingrandente per
ipovedenti.
SV60E disponibile in tre versioni:
Base (non gestisce elenchi)
Express (max 200 nomi negli
elenchi)
Full (nessun limite di nomi)
DATI TECNICI PO SUPERVISOR
Interfaccia di linea digitale ISDN a 4
fili, max 800 metri (Bus So). Il PC per
Sv 60E deve essere basato su Windows
2000.
SuperVisor 60E
SuperVisor 35 con Braille
Specifiche Tecniche
SPECIFICHE DEGLI ARMADI
Tipo di armadio
iS3010
altezza
larghezza
profondit
peso a installazione completa
massima pressione a pavimento
740 mm
740 mm
440 mm
440 mm
220 mm
440 mm
25-35 Kg
35-54 kg
0,2 Kg/cm2 0.30 kg/ cm2
ALIMENTAZIONE ELETTRICA
Tutti i modelli e le versioni RPM, ad
eccezione dei sistemi pi grossi iS3070 e
iS3090, possono essere alimentati
direttamente dalla rete elettrica. Pu
essere installata una batteria opzionale o
Alimentatore Continuo (Uninterrupted
Power Supply - UPS) per garantire il
funzionamento continuo in caso di
mancanza di corrente. I sistemi SOPHO
iS3070 e SOPHO iS3090 sono alimentati
da una fonte esterna di corrente continua,
che pu essere installata, se necessario, in
un armadio standard.
Rete elettrica:
230 Volt AC (+10%,-15%);40-60 Hz
classe di sicurezza 2 (CEI 950)
Batteria:
42- 60V DC
PBC - 3AI-DS 110-02 - 2000 -12/2003 - www.virtualimage.it
CONSUMO DI ENERGIA
Dati e servizi soggetti a variazione senza preavviso
sistema
iS3030 small
Grazie alla tecnologia CMOS a 3 Volt, il
consumo di energia elettrica
estremamente basso.
Valori tipici di consumo di energia
elettrica sono:
fisso 70 W per ogni ripiano PM
0.7 per ogni interno analogico
180 W per CM/SM di iS3070/iS3090.
Per gli utenti analogici questi valori
dipendono dai terminali collegati. Ogni
porta digitale pu alimentare da uno a pi
terminali ISDN secondo lo standard
ETS300012 (max. 4 W).
PRESTAZIONI
iS3070/iS3090:
100.000 Busy Hour Call Attempts
(BHCA)
iS3010/iS3030/iS3030 small/iS3050:
45,000 Busy Hour Call Attempts
(BHCA)
Philips Business Communications
20052 Monza - Milano
Via G. Casati, 23
Tel.: +39 039 203.6466
Fax: +39 039 203.6400
e-mail:
[email protected]www.sopho.it
iS3010 / 3030S
Rack 19 12U/HE
sistema 3030 sistema iS3050/iS3070/iS3090
MDF iS3030
MDF iS3050/iS3070/iS3090
RPM Compatto
RPM Grande
534 mm
483 mm
150 mm
3.1 kg
/
740 mm
440 mm
440 mm
35-54 kg
0.30 kg/ cm2
90,000 BHCA, se dotato di modulo
acceleratore AM3000 opzionale
I dati di prestazione sono in funzione
della configurazione del sistema e della
release software.
TRAFFICO
iS3070/iS3090: 3.000 Erlang
iS3010/iS3030/iS3050: 600 Erlang.
DISPONIBILITA DEL SISTEMA
Tutti i modelli della Serie iS3000 sono
costruiti secondo una tecnologia allo stato
dellarte per ridurre al minimo il numero
di schede di sistema che possono causare
guasti. I modelli pi grandi sono dotati di
architettura fault-tolerant.
Disponibilit del sistema:
iS3070/iS3090: > 99.999%
iS3010/iS3030 small/iS3030/iS3050:
> 99.97%
Mean Time Between (Fatal) Failure:
(Tempo medio tra guasti fatali):
iS3070/iS3090: > 250 anni
iS3010/iS3030 small/1S3030/iS3050:
> 7.5 anni
I dati di cui sopra presumono un tempo
medio di riparazione di due giorni.
INTERFACCE EUROPEE
OMOLOGATE
Secondo le direttive europee
91/263/CEE:
ICTR4 ISDN Primary Rate
ICTR43 ISDN Basic Rate
ICTR6/10 DECT
ICTR2/14 Digital Leased Lines
Unrestr. 64kbits/s
QUALITA
Conforme a ISO9001, compresa
certificazione software TickIT.
70123 Bari - Via Papalia, 16
Tel.: +39 080 5544432
+39 080 5544478
Fax: +39 080 5544419
16156 Genova/Voltri
Via Porrata, 73
Tel.: 010 6136559
Fax: 010 6136554
1960 - 2040 mm
950 mm
525 mm
95-115 kg
2.90kg/cm2
COMPATIBILITA
ELETTROMAGNETICA
E SICUREZZA
Conforme alla direttiva Europea
89/336/CEE:
EN55022 Classe B
EN50082-1
EN61000-3-2
EN61000-3-3
Conforme alla direttiva Europea
73/23/CEE:
EN60950
EN41003 (Capitolo 6)
CONDIZIONI AMBIENTALI
Conforme a ETS300019:
magazzinaggio classe 1.2
classe di trasporto 2.3
uso stazionario classe 3.1
Temperatura: da -5C a 45C
Umidit: da 10% a 85%
Servizio clienti
Questo prodotto/applicazione
totalmente supportato dal programma
Philips Customer Services,
un portfolio di servizi a
valore aggiunto che
garantisce un
supporto continuo
per integrare, gestire
ed ottimizzare i nostri
prodotti e per formare gli utilizzatori ad
ottenerne la miglior resa.
Per ulteriori informazioni:
Expert Services - Servizio Assistenza
Clienti:
tel. 039 213.4421
fax 039 213.4440
e-mail: [email protected]
00139 Roma
Via G. Cervi, 40
Tel.: 06 87295.239
Fax: 06 87295.264
35030 Rubano (PD)
Via Rossi, 1
Tel.: 049 8200.825
Fax: 049 8200.836