Numeri Complessi

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 16

1

I NUMERI COMPLESSI
IL PROBLEMA DELLA RADICE QUADRATA DI 1

E noto che linsieme Z dei numeri interi negativi stato introdotto per avere la possibilit
di risolvere il seguente problema:
Dato un numero naturale a, ed un numero naturale b<a, trovare un numero che sommato
ad a fornisca b.

Tale problema equivale a risolvere lequazione:

a+x=b
nel caso generale, e quindi anche nel caso in cui b sia minore di a.
E evidente che in tal caso lequazione non presenta alcuna soluzione nellambito dei numeri
naturali N={0,1,2,3}. Viceversa se estendiamo linsieme dei numeri introducendo linsieme
dei numeri interi negativi
perfettamente risolubile.

Z={1,

2, 3} vediamo che lequazione precedente

Ad esempio se a=5 e b=2 si ha:


5+x =2 x = 3
Analogamente linsieme dei numeri razionali
lequazione

stato introdotto per potere risolvere

ax=b
nel caso generale, e quindi anche quando b non sia un multiplo di a. E evidente che in
questultimo caso lequazione non presenta alcuna soluzione nel campo dei numeri interi.
Ad esempio se a=5 e b=2 non esiste alcun numero intero x tale che 5x=2. Viceversa se si
estende il dominio dei numeri fino a comprendere anche le frazioni, ovvero numeri della
forma a/b con a,b interi, allora lequazione precedente ha soluzione x=2/5
Tutti i numeri che possono essere posti nella forma a/b, con a,b interi, sono detti
RAZIONALI.
Poich ogni numero intero a pu essere scritto in forma di frazione (a=a/1), ne segue che i
numeri razionali sono una estensione degli interi, ovvero un loro soprainsieme proprio.
1

Tuttavia i matematici pitagorici scoprirono che non tutti i numeri possono essere messi nella
forma a/b. Ad esempio lequazione

x2=2
non ammette alcuna soluzione nel campo razionale.
Il perch presto detto: Sia x=a/b, con a,b interi.
pari, d significa dispari)
1
2
3
4

a
p
p
d
d

Si hanno le seguenti possibilit: (p significa

b
p
d
p
d

p
dividendo successivamente per 2 sia il
p
numeratore che il denominatore possiamo ricondurci ad uno degli altri tre casi. Il secondo caso,
p
p2
x=
, dato che x2=2, comporta:
= 2 , ed essendo ogni numero pari un multiplo di 2,
d
d2
4k 2
2k 2
possiamo porre p=2k. Allora
,

=
2
= 1 , 2k2=d2. La precedente impossibile,
d2
d2
poich a primo membro si ha un numero pari mentre a secondo membro si ha un numero dispari.
In modo del tutto analogo si procede per dimostrare che sono impossibili anche gli altri due casi.
Il primo caso possiamo escluderlo, perch se fosse x=

Per consentire che equazioni del tipo precedente abbiano una soluzione si sono introdotti i
numeri IRRAZIONALI. Ad esempio lequazione precedente si ammette che abbia soluzione
x= 2 , definendo con questo simbolo quel numero il cui quadrato vale 2.
Linsieme dei numeri razionali ed irrazionali viene detto insieme dei numeri REALI, ed
indicato con R. Tuttavia i matematici si sono accorti che anche introducendo i numeri reali vi
erano equazioni che non ammettevano soluzioni. Ad esempio:

x2= 1
Ma i matematici sono persone che non si arrendono facilmente. Ed allora si sono detti:
perch, per risolvere lequazione precedente non adottiamo la stessa strategia che abbiamo
2
adottato per la risoluzione della equazione x =2 ?
In quel caso abbiamo allargato linsieme dei numeri, introducendo dei nuovi numeri che
avessero proprio la propriet che occorreva, e li abbiamo indicati con i simboli
2,
3 , 5 ,...

Anche in questo caso introduciamo un nuovo numero che abbia la propriet di risolvere
lequazione : x2=1, e lo indichiamo con i
Il numero i ha allora la propriet:

i2= 1
ed detto unit immaginaria.
La precedente possiamo anche scriverla in questo modo:

i= 1
convenendo, come si detto, che la scrittura a= b significhi proprio a2=b.
Lintroduzione della unit immaginaria ci consente di risolvere immediatamente non solo
lequazione x2=1, ma anche tutte le equazioni del tipo

x2=a2
Infatti scrivendo la precedente nella forma x2=(1)(a2) e prendendo la radice dei due membri
si ha:
x= 1 a x = i a
Possiamo dare un nome ai numeri che risolvono le equazioni del tipo x2=a2 chiamandoli, con
un po di immaginazione, numeri immaginari. Allora:

I numeri immaginari sono numeri della forma ai, essendo a un numero


reale ed i lunit immaginaria.

ASSE IMMAGINARIO E PIANO DI GAUSS


E noto che i numeri reali possono mettersi in corrispondenza biunivoca con i punti di unasse
detto ASSE REALE.
Perch non facciamo la stessa cosa con i numeri immaginari?
Ovviamente essendo i numeri immaginari oggetti essenzialmente diversi dai numeri reali, li
metteremo in corrispondenza con i punti di un altro asse detto ASSE IMMAGINARIO.
Notiamo che se il modulo a di un numero immaginario zero il prodotto ai vale zero. Per cui
lorigine dei due assi, reale ed immaginario, coincide.
E conveniente disegnare i due assi, reale ed immaginario, perpendicolari fra loro.

Il piano cartesiano precedente, costituito dai due assi: Re (asse reale) in relazione coi numeri
reali, ed Im (asse immaginario) in relazione coi numeri immaginari, viene detto piano di
Gauss o piano complesso.
Si conviene, naturalmente, che ogni punto a dellasse immaginario sia in relazione biunivoca
col numero immaginario ai

NUMERI COMPLESSI
A questo punto i matematici si sono detti: luso dei numeri immaginari ci ha consentito di
risolvere equzioni del tipo: x2=a2, ovvero x2+a2=0.
Consideriamo allora lequazione x2+2bx+c=0. Tale equazione (equivalente ad una generica
equazione di secondo grado) ha soluzioni:
x1, 2 = b

b2 c

Infatti x2+2bx+c=0 x2+2bx=c x2+2bx+b2=b2c (x+b)2= b2c x+b= b 2 c


x=b , essendo =b2 c un numero noto come discriminante dellequazione di secondo
grado scritta nella forma x2+2bx+c=0.

E possibile che i numeri immaginari ci consentano di risolvere lequazione anche nel caso in
cui il discriminante sia negativo?
Possiamo scrivere = (). Allora si ha x=b ( ) = 1 =b i
Notiamo che, se negativo, allora positivo. Quindi

un numero reale d.

Abbiamo ottenuto allora, come soluzione dellequazione di secondo grado con discriminante negativo, numeri del tipo b id, dati dalla somma di un numero reale (b)
sommato (o sottratto) ad un numero immaginario (id).

Non ci rimane che dare un nome a tali numeri. Li chiameremo NUMERI COMPLESSI, in
quanto risultano appunto dalla somma (ovvero dal complesso) di due tipi di numeri, quelli
reali e quelli immaginari.
Riassumendo:
Un numero complesso un numero della forma:

a+ib
dove a detta parte

reale, e b detta parte immaginaria.

Come si vede:
I numeri complessi risultano una estensione dei numeri reali, poich quando la parte
immaginaria b zero il numero complesso si riduce ad un numero reale.
.
Lestensione delle normali operazioni algebriche ai numeri complessi immediata. Si desidera
naturalmente mantenere le normali propriet associativa, commutativa e distributiva del
prodotto rispetto alla somma.
Allora:
Dati i numeri complessi V1=a1+ib1, V2=a2+ib2, la somma si calcola semplicemenete con:
V1+V2=a1+ib1+a2+ib2=a1+a2+ib1+ib2=a1+a2+i(b1+b2)
1)

V1+V2=a1+a2+i(b1+b2)
Es: 2+3i +3+4i=5+7i
2) La differenza si calcola in modo analogo.
Es: 2+3i-(3+4i)=-1-i
Il prodotto si calcola utilizzando le normali regole dellalgebra (prodotto di binomi) con
lutilizzo della propriet: i2=1.
Segue: (a1+ib1)(a2+ib2)=a1a2+ia1b2+ib1a2+i2b1b2= a1a2+i a1b2+i b1a2b1b2
3)

V1V2=a1a2b1b2+i(a1b2+b1a2)
Es: (2+3i)(3+4i)=6+8i+9i-12=-6+17i
4)

Per il calcolo del rapporto notiamo che (a+ib)(aib)=a2i2b2=a2+b2.

Questa una propriet molto interessante, perch consente di passare da un numero


complesso ad un numero reale. Diamo allora un nome al numero complesso ajb.
5

lesso V=a+ib, diciamo CONIUGATO di V il numero complesso aib

Allora se si desidera calcolare il rapporto fra V1=a1+ib1 e V2=a2+ib2, ovvero se si desidera


a1 + ib1
calcolare
baster moltiplicare per il coniugato del denominatore, ottenendo:
a 2 + ib2
a1 + ib1
a + ib1 a 2 ib2 a1 a 2 ia1b2 + ib1 a 2 + b1b2 a1 a 2 + b1b2 + i (b1 a 2 a1b2 )
= 1

=
=
a 2 + ib2 a 2 + ib2 a 2 ib2
a 22 + b22
a 22 + b22

a1 + ib1 a1 a 2 + b1b2 + i (b1 a 2 a1b2 )


=
a 2 + ib2
a 22 + b22
Es:

2 + 3i 2 + 3i
=
3 + 4i 3 + 4i

3 4i
6 8i + 9i + 12
18 + i 18
1
=
=
=
+ i
3 4i 9 12i + 12i + 16
25
25 25

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEI NUMERI COMPLESSI


Il piano di Gauss ci consente di effettuare una comoda rappresentazione grafica dei numeri
complessi. Infatti per rappresentare un numero del tipo a+ib su tale piano immediato
associarlo al punto di coordinate a,b. Ad esempio il numero complesso V=2+3i sar associato
al punto P indicato in figura:
Im

P
Re

Viceversa dato un punto qualsiasi del piano complesso, la sua ascissa ci fornir la parte reale
del numero complesso associato al punto, la sua ordinata ci fornir la parte immaginaria del
numero.
6

RAPPRESENTAZIONE VETTORIALE DI UN NUMERO COMPLESSO

La rappresentazione di un numero complesso V=a+ib mediante un punto P sul piano


complesso ci consente di associare il numero V al vettore OP che congiunge lorigine degli
assi col punto P.
Im

Re

Tale rappresentazione molto comoda, perch ci consente di definire il MODULO e


lARGOMENTO di un numero complesso:

Definiamo MODULO m del numero complesso V=a+ib, il MODULO


del VETTORE associato al numero complesso sul piano di Gauss.
Utilizzando il teorema di Pitagora si ottiene:
m=|V|= a 2 + b 2

Definiamo ARGOMENTO
del numero complesso V=a+ib,
largomento del VETTORE associato al numero complesso sul
piano di Gauss, ovvero langolo formato da tale vettore con lasse
reale positivo.
Si ha:
=arctan(b/a)
=arctan(b/a)+180

se a0
se a<0

Nella precedente arctan la funzione inversa della tangente, talora indicata con tan1.
7

Indicando con m il modulo del numero complesso V=a+ib, e con il suo argomento
si trova
a=m cos()
b=m sin()

FORMA TRIGONOMETRICA DI UN NUMERO COMPLESSO

Utilizzando le precedenti espressioni per a,b possiamo scrivere un numero complesso V nella
seguente forma, detta forma TRIGONOMETRICA:

V=m[cos()+i sin()]
Questa forma particolarmente utile, perch ci consente di effettuare facilmente il prodotto
di due numeri complessi:
V1V2=m1[cos(1+i sin(1)m2[cos(2)+i sin(2)]=
m1m2[cos(1)cos(2)+i cos(1)sin(2)+i sin(1)cos(2)sin(1)sin(2)]=
m1m2[cos(1)cos(2) sin(1)sin(2)+i (cos(1)sin(2)+ sin(1)cos(2))]
Ovvero, utilizzando le note formule di trigonometria (somma di archi) :

V1V2= m1m2[cos(1+2)+i sin(1+2)]

La precedente mostra che il prodotto di due numeri complessi un numero complesso


che ha come modulo il prodotto dei moduli, e come argomento la somma degli argomenti.

Per quanto riguarda il RAPPORTO fra numeri complessi, essendo questo loperazione
inversa rispetto al prodotto, si avr:
Il RAPPORTO di due numeri complessi un numero complesso che ha come
modulo il rapporto dei moduli, e come argomento la differenza degli argomenti.

V1 2 + 3i
=
. Si ha: 1=arctan(3/2)=56,3; 2=arctan(4/3)=53.1
V2 3 + 4i
Da cui: =1-2=3.2
Es: Sia V =

18
1
+ i
, da cui =arctan(1/18)=3.18,
25
25
risultato compatibile col precedente, a meno delle inevitabili approssimazioni.
Si noti che in precedenza avevamo ricavato: V=

FORMULA DI DE MOIVRE E RADICI ENNESIME DELLUNITA

La formula del prodotto ricavata nel paragrafo precedente:

V1V2= m1m2[cos(1+2)+i sin(1+2)]


applicata al caso V1=V2=V fornisce: V2=m2[cos(2)+ i sin(2).
Moltiplicando ancora per V, si trova V3=m3[cos(3)+isin(3)]
Ed, in generale (n1)
Vn=mn[cos(n)+i sin(n)]
Se il numero complesso V ha modulo unitario, cio se si trova, nel piano di Gauss, su una
circonferenza centrata sullorigine e di raggio unitario, si ottiene:
Potenza ennesima di un numero
complesso di modulo unitario.

Vn=cos(n)+i sin(n)

La precedente detta FORMULA DI DE MOIVRE; e consente di ricavare facilmente le


radici ennesime dellunit. Ricerchiamo le soluzioni dellequazione xn=a, essendo a un
numero reale. Ricercando per x una soluzione complessa, ovvero una soluzione del tipo x=m
[cos()+i sin()], si ha: xn=mn[cos(n)+i sin(n)]. Allora:
mn[cos(n)+i sin(n)]=a

I moduli dei due membri devono essere uguali. Segue che m n=a, ovvero m
a Inoltre,
poich il secondo membro un numero reale anche il primo membro dovr esserlo. Segue che
sin(n) deve annullarsi. Ci accade sicuramente quando =0=0 (prima soluzione).

Ma accade anche quando n=360. Infatti il seno di 360 nullo. Ovvero accade per
=1=360/n. Accade anche per =2=2360/n=21. Accade anche per 31 e cos via. Quanti
sono gli angoli diversi fra loro che soddisfano la relazione cercata? 1 si ottiene dividendo
langolo giro per n (indice della radice). Allora n1=360. Dopo avere sommato n angoli pari a
1 si torna al punto di partenza. Il numero di angoli diversi fra loro allora n1. A ciascuno di
tali angoli corrisponde una radice diversa del numero a. Considerando allora anche la radice
con =0 (radice reale) si deduce che

Le radici ennesime del numero reale a, nel campo complesso, sono


n. Tali radici giacciono su una circonferenza di raggio n a e
formano fra di loro un angolo pari a 360/n. La prima di tali radici
reale.
In figura sono ad esempio mostrate, con dei punti in colore, le radici ottave di 1

Im

1 V2
V3

V1

V4

1
V5

Tali radici, sono


0) 1
2)
3)
4)
5)
6)
7)

2/2+ i 2/2

i
2/2+ i 2/2
1,
2/2 i 2/2
i
2/2 i 2/2
1

V0

V7

V6

1)

Re

Nota
Qual limportanza delle radici ennesime dellunit?
Si verifica facilmente che tale insieme forma un GRUPPO rispetto alla moltiplicazione fra numeri complessi.
Infatti:
1)Loperazione di moltiplicazione fra complessi associativa ed inoltre interna al gruppo, ovvero dati due
qualsiasi a,b appartenenti al gruppo, il prodotto ab appartiene al gruppo.
2) Esiste lelemento neutro, ovvero quellelemento u che moltiplicato per un qualsiasi elemento a del gruppo d
come risultato a. Tale elemento la radice V0=1.
3)Ogni elemento a ha il suo inverso. Ovvero per ogni a esiste un elemento b tale che ab=u. Linverso di a viene
indicato con a1. Ad esempio dato lelemento V1= linverso v11=v7=
Infatti V1V7=2/4+2/4=1.

FORMULA DI EULERO
E FORMA
ESPONENZIALE DI UN NUMERO COMPLESSO

Una delle pi belle formule della matematica la seguente, nota come formula di Eulero:

ei=cos()+i sin()

La giustificazione di tale formula utilizza limportante formula di Mac Lauren, dimostrata in


altra parte del testo, che consente di espandere in serie una funzione indefinitamente
derivabile, come segue:
x2
x3
f(x) = f(0) + x f '(x) +
f '' ( x ) +
f '''( x) + ...
2!
3!
Nella precedente f(0) indica il valore di f(x) per x=0; f(x) indica la derivata prima di f(x),
f(x) indica la derivata seconda e cos via. Il punto esclamativo indica, come al solito, il
fattoriale di un numero, ovvero il prodotto di tutti i naturali compresi fra 1 ed il numero.
Utilizzando la precedente si ricava:
x2 x3 x4
1) e x = 1 + x +
+
+
...
2! 3! 4!
x2 x4 x6
2) cos( x ) = 1
+

+ ...
2! 4! 6!
1

3) sin( x ) = x

x3 x5 x7
+

...
3! 5! 7!

Dalle precedenti si ottiene:


x2
x3 x4
1) e ix = 1 + ix
i +
...
2!
3! 4!
x2 x4 x6
2) cos( x ) = 1
+

+ ...
2! 4! 6!
x3
x5
x7
3) i sin( x) = ix i + i
i ...
3!
5!
7!
(abbiamo tenuto in conto che i2=1, i3=i, i4=(1)(1)=1, )
Come si vede sommando i secondi membri delle ultime due si ottiene il secondo membro della
prima. Questo significa che anche la somma dei primi membri delle ultime due deve essere
uguale al primo membro della prima. Il teorema allora dimostrato.
Utilizzando la formula di Eulero un numero complesso:
V=m [cos()+i sin()] pu allora mettersi nella forma:

V=mei

forma esponenziale di
un numero complesso

Nella precedente m il modulo del numero complesso e il suo argomento.

UTILITA DEI NUMERI COMPLESSI

Lutilit dei numeri complessi illimitata, sia nel campo della matematica pura che nel campo
della matematica applicata, ovvero nel campo della tecnica. Nel campo della matematica pura
i numeri complessi consentono di risolvere difficili problemi di teoria dei numeri di cui non ci
occupiamo. Occupiamoci invece delle applicazioni tecniche dei numeri complessi. Anzitutto
vediamo le applicazioni nella elettrotecnica ed elettronica.
I segnali pi importanti in elettrotecnica ed elettronica sono i segnali sinusoidali (segnali
alternati). Questo non solo perch la tensione di rete, con cui si alimentano tutti gli
elettrodomestici, una tensione alternata (di valore efficace 220 Volt), ma soprattutto perch:
Si dimostra che qualsiasi segnale periodico pu ottenersi come sovrapposizione di infiniti
segnali sinusoidali con frequenza multipla rispetto alla frequenza del segnale di partenza.
1

Tali segnali sono detti ARMONICHE, ed il teorema che assicura quanto detto si chiama
teorema di FOURIER. Ma vediamo i particolari:
Una funzione sinusoidale ha un grafico temporale del tipo indicato in figura:

Vm

v(t)

t1

t2
t(sec)

Vm

Come si vede la funzione periodica, ovvero ripete i propri valori ad intervalli di tempo
regolari detti PERIODI. In figura mostrato il periodo T=t2t1. Linverso del periodo la
frequenza, e si misura in Hertz. In Europa, ad esempio, la tensione di rete una tensione
sinusoidale con frequenza 50 Hz.
I valori della funzione sono compresi fra un valore massimo positivo, indicato con Vm, ed un
valore minimo negativo, indicato con Vm. Il valore medio della funzione nullo.
Il valore massimo in relazione al valore efficace. Questultimo fornisce la media dei quadrati
dei valori della curva in un periodo, preso sotto radice, ed in relazione agli effetti termici che
si ottengono quando una tensione alternata applicata ai capi di un conduttore, con
conseguente passaggio di corrente alternata nel medesimo.
Possiamo pensare che la sinusoide fornisca, istante per istante, lordinata di un punto Q che si
muova di moto uniforme, in senso antiorario, su una circonferenza di raggio Vm e centro C
posto sullasse x che supponiamo avente la stessa direzione dellasse t, come indica la figura:

y
Vm

v(t)
P
Q
C

t1

t2
t(sec)

Vm

A sua volta il punto Q associabile ad un vettore CQ il quale ruota in senso antiiorario con
velocit angolare =2/T.
Allistante t=0 il punto Q si trova nella posizione indicata in figura, e forma un angolo con
lasse x. Langolo detto FASE della sinusoide.

A questo punto il vettore CQ si pu rappresentare con un numero complesso, e questo


consente di rappresentare tutte le grandezze presenti in un circuito in regime sinusoidale
(tensioni, correnti ed impedenze dei componenti) con numeri complessi.
Dal momento che lalgebra dei numeri complessi abbastanza semplice, lo studio del circuito
risulta quasi immediato.

Esercizi

Argomenti:
Operazioni con i numeri immaginari
Operazioni coi numeri complessi
Modulo e fase di numeri complessi
Potenze intere di numeri complessi
Radici ennesime di numeri complessi
Calcolare:
a) i7
b) (-2i)8
c) (i)4
Calcolare:
(1+i)(1-2i)
(1+i)-(1-2i)
(1+i)/(1-2i)
Calcolare modulo e fase dei numeri complessi:
1+i
1-2i
3+2i
Calcolare le potenze:
(1+i)4
(1-2i)4
(-2-3i)2
Calcolare le radici:
sqrt(4,1+i)
sqrt(5,1-2i)

Soluzioni 1
1a) i7=i6i=(i2)3i=(-1)3i=-i
1b) (-2i)8=(-2)8i8=28(-1)8=28
1c) (i)4=4(i2)2=(-1)2=4

Soluzioni 2

2a) (1+i)(1-2i)=1-2i+i+2=3-i
2b) (1+i)-(1-2i)=1+i-1+2i=3i
2c) (1+i)/(1-i)=(-1/5)+(3i/5)

Soluzioni 3

3a) V=-3+2i; m=; =arctan(b/a)=arctan(1/1)=45=/4


3b) V=1-2i; m=; =arctan(-2)=-63,4=-1.1 rad
3c) V=-3+2i; m==; =arctan(-2/3)+180=146,3=2,55 rad

Soluzioni 4

4a) (1+i)4=?
Esprimiamo 1+i in forma trigonometrica:
m= ; =arctan(1)=45=/4 rad
1+i=cis(/4)
Allora (1+i)4=cis() =4(cos+i sin)=-4
4b) (1-2i)4=?
Esprimiamo V=1-2i in forma trig.
m= ; =arctan(-2)=-63,4=-1,1 rad
V=cis(-1,1)
V4=cis(-4.4)=25 cis(1.88)

4c) V=(-2-3i)2=(2+3i)2
A=2+3i; mA=; A=arctan(3/2)=0.98 rad
V=cis(1.96)=13cis(1.96)

Soluzioni 5

5a) A=
1+i)=A5=m5cis(5)
cis(/4)=m5cis(5)
m=; 5=/4
1=/20;
Ponendo =2/4 si ha 2=/20+;3=/20+2; 4=/20+3
5b) A=
1-2i=A5
B=1-2i; m=, =arctan(-2)=-1.1 rad
Allora B=cis(-1.1)
cis(-1.1)=m5cis(5)
5=-1.1 =1= -1.1/5=-0.22;

Le altre quattro radici si trovano sommando a 1 multipli di =2/5

Potrebbero piacerti anche