Excel Soluzioni
Excel Soluzioni
I segreti
della copia
asta conoscere le regole elementari dellalgebra per iniziare a lavorare con un foglio
di calcolo. Bisogna per tenere presente che i simboli da utilizzare per alcuni operatori
matematici non sono quelli imparati a scuola: per la moltiplicazione bisogna infatti
utilizzare lasterisco invece del classico x e per la divisione si deve indicare la barra obliqua
al posto dei tradizionali due punti. Excel rispetta le regole classiche di priorit delle operazioni
aritmetiche e di utilizzo delle parentesi di conseguenza il risultato di =200/2+8 sar diverso da
=200/(2+8). Nel primo caso, infatti viene eseguita prima la divisione e poi laddizione (e il risultato
sar 108) mentre nel secondo caso 200 viene diviso per la somma risultante dalloperazione
racchiusa tra le tra parentesi (il risultato sar 20). Bisogna anche tenere presente che le formule
devono essere sempre precedute dal segno = (uguale), per evitare che Excel interpreti male il
dato inserito. Digitando per esempio 12/6 comparir 12-giu, dato che Excel tratter il contenuto
della cella come una data. Digitando invece =12/6 si otterr il numero 2.
100
098-118_Art_SW_Excel_292.indd 100
29/07/15 10:19
Spostamenti
rapidi
Chi ha provato a spostare una o pi righe (o colonne) usando le normali operazioni di copia e incolla avr notato
che la procedura piuttosto scomoda:
bisogna creare lo spazio di destinazione, per evitare sovrascritture di dati
preesistenti, incollare i dati ritagliati e
infine cancellare larea di partenza in
cella corrente e quella di cui si indica
modo che nel foglio non rimanga una
lindirizzo. Digitando quindi in C2
zona vuota. Esiste naturalmente una
la formula =A2+B2 si chiede al prostrada pi rapida: lopzione Inserisci
gramma di inserire in C2 la somma
celle tagliate. Dopo avere selezionato
del contenuto delle celle che si trovano
i dati da spostare ed avere premuto
rispettivamente 2 colonne e 1 colonna alla sua sinistra. Excel aggiorna in
Taglia, bisogna selezionare il punto di
inserzione, premere il pulsante
automatico i riferimenti relativi
Inserisci e attivare Inserisci
delle formule quando queste
celle tagliate. In alternativa,
ultime vengono spostate o
e probabilmente si tratta di
inserite in celle adiacenti
unopzione ancora pi im, anche tramite un tramediata, si pu ricorrere Excel permette di creare scinamento del mouse.
tabelle con oltre un
al menu contestuale: anCopiando ad esempio
milione di righe
che qui, non appena viene
in C3 quindi nella riga
effettuata unoperazione di
sottostante la formula
appena scritta, essa verr
taglio, compare la voce Inserimodificata automaticamente
sci celle tagliate (Figura 3).
in =A3+B3; copiandola invece in D2
Attenzione
(quindi con un cambio di colonna
anzich di riga) diventer =B2+C2).
ai riferimenti
Questo approccio di solito quello
In una formula (o in una funzione) si
opportuno, ma ci sono dei casi in cui
possono inserire riferimenti ad altre
preferibile che i riferimenti siano
celle del foglio di lavoro, riferimenti
assoluti, ossia non vengano modificati
che possono essere relativi o assoluti:
quando la formula viene copiata o spo fondamentale comprendere in cosa
stata. Due funzioni con le quali spesso
differiscono, in particolare se la forsi impiegano riferimenti assoluti sono
mula dovr essere copiata in unaltra
CERCA.VERT o SOMMA.SE (vedremo
posizione. I riferimenti relativi indipi avanti a cosa servono e come si
cano, in sostanza, la distanza tra la
adoperano). Per indicare ad Excel che
Tabelle
enormi
Vediamoci
pi chiaro
098-118_Art_SW_Excel_292.indd 101
29/07/15 10:19
Formati
ad hoc
Excel offre numerosi formati predefiniti per la visualizzazione di date, numeri e testo, selezionabili tramite lopzione Formato celle del menu contestuale.
Quando si utilizzano delle unit di
misura non previste da Microsoft,
comunque possibile definire formati di
visualizzazione ad hoc. Per compiere
questa operazione si deve fare un clic
7 La formattazione condizionale
Ultimi, Barre dei dati, Scale di colori, Set di icone. In questo menu
poi possibile creare regole personalizzate scegliendo lopzione
Nuova regola. Vediamo qualche esempio. Immaginiamo di avere
un foglio di lavoro contenente informazioni relative ai dipendenti
di una societ (per gli esempi che seguono abbiamo usato il file
FormattazioneCondizionale.xlsx che potete trovare nel Dvd virtuale
di questo mese). Per cominciare, facilissimo contrassegnare i
vari dipartimenti con un codice a colori: basta infatti evidenziare
la colonna C, che contiene appunto i nomi dei dipartimenti,
selezionare Formattazione condizionale e poi Nuova regola (Figura
A). Come regola bisogna selezionare Formatta solo le celle che
102
098-118_Art_SW_Excel_292.indd 102
29/07/15 10:19
Questa sequenza dice ad Excel che i numeri dovranno essere visualizzati con
un separatore delle migliaia e seguiti
dalletichetta MB. Il carattere 0 forza la visualizzazione degli zeri non significativi:
la sua presenza assicura che leventuale
valore 0 sia visualizzato come 0 MB e
non semplicemente come MB. In questo caso non prevista la visualizzazione
fs
di eventuali decimali: se fossero presenti,
verrebbero visualizzati valori arrotondati
secondo la regola tradizionale. Per visualizzare due cifre decimali, basterebbe
modificare cos il codice::
#.##0,#0 MB
Solo per
i tuoi occhi
Quando si devono condividere documenti, in molti casi consigliabile proteggere o addirittura occultare alcune
D
103
098-118_Art_SW_Excel_292.indd 103
29/07/15 10:19
A ciascuno
il suo
10
Elenchi
rapidi
10
104
098-118_Art_SW_Excel_292.indd 104
29/07/15 10:19
11
Per evitare
linserimento
di informazioni
errate si pu sfruttare
Convalida dati.
11
Dati
sempre esatti
Per evitare linserimento di informazioni errate possibile sfruttare la funzione Convalida dati, che controlla la
conformit del contenuto di una cella
a determinate regole. Questa possibilit particolarmente utile nel caso dei
documenti che devono essere compilati
da altri utenti, come moduli dordine
oppure questionari. Per impostare la
convalida basta selezionare una cella o
un intervallo di celle, scegliere Convalida dati dalla scheda DATI e selezionare
una delle alternative presenti nel menu la tendina Consente (Numero intero,
Decimale, Elenco, Personalizzato e cos
via). Del funzionamento di Personalizzato ci occupiamo poco pi avanti;
qui vediamo come sfruttare la voce
Personalizzato e la funzione CONTA.
SE (vedete la sezione Impariamo a fare
di calcolo) per evitare di inserire dei
doppioni in una colonna, per esempio
la colonna B (trovate il file di questo
esempio, ValoreUnico.xlsx, nel Dvd virtuale). Per cominciare, evidenziare la
colonna facendo un clic sulla lettera
B e attivare Convalida dati. Dal menu
Consenti optare per Personalizzato e
12
Intestazioni
e pi pagina
098-118_Art_SW_Excel_292.indd 105
29/07/15 10:19
12
14
14
13
Calcoli
su misura
=SOMMA.SE(B13:B100;Luce;C13:C100)
Occhio
al calendario
=SOMMA.SE(B13:B100;B6;C13:C100)
INTL(13/06/2015;234)
=SOMMA.PI.SE(C13:C100;B13:B100;
B3;A13:A100;2014)
106
098-118_Art_SW_Excel_292.indd 106
29/07/15 10:19
15
Lavorare
con il testo
Per la provincia:
=DESTRA(C2;2)
(78;A2;1)+2;TROVA(.;A2;1)-
(TROVA(78;A2;1)+2))
=CONFRONTA(B2;A4:H4;0)
=DESTRA(A2;LUNGHEZZA(A2)-
TROVA(.;A2;1))
=INDICE(A4:H18;CONFRONTA(A2;
A4:A18;0);CONFRONTA(B2;A4:H4;0))
=SINISTRA(C2;5)
Per la citt:
=STRINGA.
ESTRAI(C2;7;LUNGHEZZA(C2)-6-3)
15
16
Alla ricerca
del dato perduto
17
La
funzione SE
098-118_Art_SW_Excel_292.indd 107
29/07/15 10:19
18
Prevenire
gli errori
al posto di:
=B4/A4
20
In ordine
perfetto
098-118_Art_SW_Excel_292.indd 108
29/07/15 10:19
20 A
20 B
si collega una Tabella a un grafico o a una tabella pivot, nel momento in cui si aggiungono
righe o colonne il cambiamento si riflette automaticamente sugli oggetti collegati. Un
secondo plus lopportunit di far comparire celle di riepilogo alla fine della tabella.
Per sfruttare questa opzione si deve fare un clic col tasto destro del mouse su una cella
dellarea contenente i dati e selezionare Tabella/Riga totali. (Figura C). Nel nostro file di
esempio comparir una casella con la somma delle spese. Poich il totale si riferisce alle
sole righe visualizzate, sfruttando opportunamente la funzionalit Filtro appena descritta
possibile ottenere facilmente un riepilogo di spesa limitato a voci specifiche. Di default la
casella di riepilogo contiene una somma di dati, ma possibile optare per altre funzioni tra
cui media, conteggio e numerose altre (Figura D).
21
Lavorare pi
rapidamente
con le macro
098-118_Art_SW_Excel_292.indd 109
29/07/15 10:19
22 A
21
22 B
110
098-118_Art_SW_Excel_292.indd 110
29/07/15 10:19
22 C
22
Unimmagine
vale 1.000 numeri
111
098-118_Art_SW_Excel_292.indd 111
29/07/15 10:19
112
098-118_Art_SW_Excel_292.indd 112
29/07/15 10:19
24 A
24
Un aspetto poco
noto delle tabelle
pivot
24 B
24 C
25
Risparmiare tempo
ed evitare gli errori
con Convalida Dati
La funzione Convalida dati, a dispetto del nome, non serve solo per controllare la correttezza di quello che si
tenta di inserire in una cella, ma pu
anche essere sfruttata per proporre
allutente un menu a tendina contenente un elenco precompilato di dati
in cui effettuare la selezione con un
098-118_Art_SW_Excel_292.indd 113
29/07/15 10:19
25 A
25 B
25 C
25 D
Nessun
errore
26
Con le scorciatoie
si fa prima
114
098-118_Art_SW_Excel_292.indd 114
29/07/15 10:19
26
27
27
Maiuscole
o minuscole?
098-118_Art_SW_Excel_292.indd 115
29/07/15 10:19
LISTATO 1
Sub MaiuscoloMinuscolo()
MaiuscoloMinuscolo Macro
Scelta rapida da tastiera: CTRL+m
Emula il funzionamento di Shift+F3 di Word
On Error Resume Next
Dim lunghezza, t As Integer
Dim Lettera, Lettera1, Lettera2 As String
For Each cella In Selection
lunghezza = Len(cella.Value)
Lettera = Trim(cella.Value)
Select Case lunghezza
controlla la lunghezza del
contenuto della cella
Case 1
se minuscola trasformala
in maiuscolo
t = Asc(Lettera)
If ((t >=97 And t <=122) Or t =232
Or t =233 Or t =224 Or t =236 Or t =242
Or t =249) Then
cella.Value = Format(Lettera, !>@)
Else
cella.Value = Format(Lettera, !<@)
End If
Case Else
Inserisce in Lettera1 e Lettera2 i
primi due caratteri del testo.
Se il secondo carattere uno spazio,
prende il terzo e il quarto.
In questo modo si capisce se la parola
maiuscola o minuscola
Lettera1 = Left(Lettera, 1)
Lettera2 = Mid(Lettera, 2, 1)
If Lettera2 = Then
Lettera1 = Mid(Lettera, 3, 1)
car2 = Mid(Lettera, 4, 1)
End If
If (Asc(Lettera1) > 64 And
Asc(Lettera1) < 91 And Asc(Lettera2) >
96) Then
la prima maiuscola e la seconda
minuscola, quindi converto in
maiuscolo
cella.Value = UCase(Lettera)
ElseIf (Asc(Lettera1) >64 And
Asc(Lettera1) <91) And (Asc(Lettera2)
>64 And Asc(Lettera2) <91) Then
la prima e la seconda sono maiuscole,
quindi converto in minuscolo
cella.Value = LCase(Lettera)
28 A
28
Da un file
allaltro
Else
altrimenti converto tutto in
minuscolo
cella.Value = WorksheetFunction.
Proper(Lettera)
End If
End Select
Next
End Sub
116
098-118_Art_SW_Excel_292.indd 116
29/07/15 10:19
28 B
28 C
28 D
29 Problemi di conversione?
117
098-118_Art_SW_Excel_292.indd 117
29/07/15 10:19
30 A
30 B
30
Chi cerca
trova
30 C
database. Dato che in Database le colonne con i dati sono quelle dalla A
alle F, al termine della selezione Excel
inserir in Matrice_tabella la formula
Database!A:F, composta dal nome del
foglio e dal range di colonne separate
da un punto esclamativo. importante ricordarsi che la prima colonna di
sinistra della matrice deve contenere le
informazioni da cercare, in questo caso
il Brano. In Indice riportare il numero
della colonna da cui estrarre i dati: 1 per
il Brano, 2 per lAlbum, 3 per il Cantante
e cos via (Figura 30C).
Nella casella Intervallo digitare 0 (FALSO) per ricercare il nome esatto del brano oppure -1 (VERO) per individuare il
titolo che pi si avvicina a quanto specificato. Alcune precisazioni importanti:
se intervallo viene impostato a -1, i valori
nella prima colonna di matrice_tabella
dovranno essere in ordine crescente,
in caso contrario la funzione potrebbe
non lavorare correttamente. Se Intervallo
viene impostato a 0, nella cella specificata in Valore sar consentito lutilizzo
118
098-118_Art_SW_Excel_292.indd 118
29/07/15 10:19