Guida Smartstart
Guida Smartstart
INTRODUZIONE
Questa guida stata realizzata per facilitare la compilazione della domanda di ammissione alle agevolazioni
Smart&Start Italia previste dal Decreto 24 settembre 2014 del Ministro dello Sviluppo Economico (che chiameremo
nel prosieguo Decreto), finalizzato a promuovere lo sviluppo di start-up innovative, su tutto il territorio nazionale.
Allo scopo di assistere i richiedenti nellelaborazione della domanda, la guida presenta unarticolazione analoga a
quella della domanda stessa, in modo tale da fornire chiarimenti per la compilazione.
Attenzione! Le domande di agevolazione, redatte in lingua italiana, devono essere compilate esclusivamente
attraverso la procedura informatica presente nella sezione PRESENTA LA DOMANDA del sito internet
www.smartstart.invitalia.it; le domande dovranno essere firmate digitalmente (nel rispetto di quanto disposto dal
Codice dellAmministrazione Digitale, D.Lgs. n. 82/2005) dal legale rappresentante della societ gi costituita, o dalla
persona fisica proponente (futuro socio) della societ costituenda, e devono essere corredate dalla documentazione
indicata nella domanda medesima.
Nel caso di societ costituite, il requisito di start-up innovativa dovr essere posseduto alla data della presentazione
della domanda, e comunque dovranno essere costituite da non pi di 48 mesi dalla data di presentazione della
domanda di agevolazione; congiuntamente alla domanda devono essere trasmessi elettronicamente tramite
procedura informatica gli allegati richiesti e che sono elencati a pagina 3.
Nel caso di societ non costituite, i futuri soci dovranno essere esclusivamente persone fisiche (non persone
giuridiche) che in caso di approvazione della domanda dovranno costituire una start-up innovativa, iscritta nella
sezione speciale del Registro delle imprese di cui allarticolo 25, comma 8, del decreto-legge n. 179/2012, entro e non
oltre sessanta giorni dalla ricezione della comunicazione di ammissione alle agevolazioni inviata ai soggetti richiedenti
da Invitalia e facciano pervenire la relativa documentazione entro il termine di novanta giorni dalla ricezione della
comunicazione suddetta.
I cittadini extracomunitari non residenti in Italia possono presentare domanda, purch in possesso del visto start-up
(http://italiastartupvisa.mise.gov.it/).
Le societ dovranno essere di piccola dimensione (ai sensi di quanto previsto allallegato 1 del Regolamento di
esenzione Regolamento UE 651/2014) e con sede legale e operativa ubicata su tutto il territorio nazionale. Nel caso
di imprese costituite non residenti sul territorio italiano, liscrizione nellapposita sezione speciale del Registro delle
imprese di cui allarticolo 25, comma 8, del decreto-legge n. 179/2012 la disponibilit di almeno una sede operativa sul
territorio italiano devono essere dimostrate alla data di richiesta della prima erogazione dellagevolazione.
Per accedere al format elettronico necessario:
attendere il ricevimento di una mail di risposta automatica contenente il codice di attivazione dellaccount;
tale codice attiver le credenziali per laccesso allarea riservata, in cui si potr redigere la domanda di
agevolazione.
La guida, analogamente alla domanda, composta da 4 sezioni e relativi allegati comuni ad ambedue le tipologie di
domanda (societ costituita e societ non costituita), nonch da allegati specifici riferiti alle due tipologie.
Scelta domanda
A. Anagrafica proponente
B. Dati principali del piano di impresa
C.
Oggetto delliniziativa
D. Aspetti tecnici
Piano dimpresa firmato digitalmente dal rappresentante legale della societ proponente;
Curriculum vitae del referente di progetto e degli altri soggetti richiedenti (futuri soci);
Presentazione libera (pitch) del progetto in formato powerpoint (max 15 diapositive);
All. 1b Dichiarazione riepilogativa;
All. 2 Dichiarazione conformit agli originali;
Dichiarazione Esperto (obbligatorio per ogni persona fisica che ha i requisiti previsti nell art.6 comma 2
decreto attuativo);
7. Titolo disponibilit del risultato della ricerca (obbligatorio solo se la domanda ha come oggetto la
valorizzazione dei risultati del sistema della ricerca pubblica o privata);
8. Dichiarazione investitore qualificato (obbligatorio se presente un finanziamento come previsto dallart8
comma 2b del decreto);
9. Rating di legalit (obbligatorio se stato conseguito il rating di legalit di cui allart. 8 comma 2a del decreto);
10. Startup VISA (allegare per i cittadini extracomunitari non residenti in Italia);
11. Profilo e track record dell'acceleratore/incubatore non certificato (allegare se si richiedono servizi di
incubazione e di accelerazione dimpresa da organismi non classificati come incubatori certificati).
Prima di procedere alla compilazione, alcuni suggerimenti di carattere generale per una corretta redazione della
domanda:
- verificare attentamente il possesso dei requisiti necessari; per ulteriori informazioni e chiarimenti sui
contenuti del Decreto e sui requisiti di accesso, possibile consultare la Circolare Attuativa del M.I.S.E. n.
68032 del 10 dicembre 2014, i siti www.mise.gov.it e www.smartstart.invitalia.it;
- assicurarsi di essere dotati di firma digitale in formato P7M;
- compilare la domanda esclusivamente utilizzando il format online; le domande presentate su modulistica
difforme non verranno accettate;
- dedicare un impegno adeguato alla compilazione della domanda, al fine di evitare di presentare richieste
incomplete che potrebbero pregiudicare lammissione alle agevolazioni;
- firmare digitalmente la domanda e il piano dimpresa;
sintetizzare gli aspetti pi importanti e caratterizzanti liniziativa proposta, facendo attenzione a non
superare il numero dei caratteri segnalato allinterno di ciascuno spazio descrittivo.
Attenzione! Per una maggior completezza di informazione sulla dimensione dimpresa, si rimanda allallegato 1 del
Regolamento di esenzione;
Attenzione! Per le societ non costituite, al momento della presentazione della domanda non richiesto di specificare
la dimensione aziendale, poich questa informazione sar fornita attraverso una D.S.A.N. - Dichiarazione Sostitutiva di
Atto di Notoriet - del legale rappresentante, solo dopo la ricezione della Comunicazione di ammissione alle
agevolazioni; tale D.S.A.N. deve essere trasmessa ad Invitalia via PEC entro il termine di 90 gg dal ricevimento della
suddetta comunicazione.
Dimensione
Occupati
Piccola impresa
< 50
10
Totale
Attivo
(Ml di )
10
Micro impresa
< 10
Fatturato
(Ml di )
e/o
Data rilascio
Cognome
Nome
Codice fiscale
Tipologia documento
di riconoscimento
Rilasciato da
Titolo di studio
Sesso
Nato a
Men a
tendina
Il
Numero
In data
Men a tendina:
dottorato,
master 2Liv.,
master 1Liv.;
laurea, diploma,
scuola obbl.
Data scadenza
Condizione attuale
Esperto
(art.6
comma 2
decreto)
SI/NO
Indirizzo di residenza
Nella tabella sopra riportata vanno inseriti i dati anagrafici del soggetto referente della societ non ancora costituita.
Riempire tutti i campi relativi alla anagrafica: utilizzando i men a tendina dove presenti.
Relativamente a Documento di riconoscimento selezionare dal men a tendina la tipologia di documento di
riconoscimento valido nello stato italiano (carta di identit, passaporto, patente di guida italiana) e nel campo
successivo inserire i dati identificativi dello stesso, verificando che il documento sia in corso di validit alla data della
domanda.
in base a quanto stabilito al punto 9.2 della Circolare Esplicativa, se alla data di presentazione della
domanda di concessione delle agevolazioni, la compagine sia interamente costituita da giovani di et non
superiore ai 35 anni e/o da donne, o preveda la presenza di almeno un esperto, in possesso di titolo di dottore di
ricerca o equivalente da non pi di 6 anni e impegnato stabilmente all'estero in attivit di ricerca o didattica da
almeno un triennio, limporto del finanziamento agevolato pari all80% (ottanta percento) delle spese e/o dei costi
ammissibili, anzich il 70%.
Attenzione:
Attenzione! il soggetto referente dovr essere uno dei futuri soci della compagine descritta nel piano dimpresa.
Sezione A.2
Altri soggetti richiedenti
Nazione di cittadinanza
Italia Startup Visa
Data Rilascio
Cognome
Nome
Codice fiscale
Tipologia documento
di riconoscimento
Rilasciato da
Titolo di studio
Sesso
Nato a
Men a
tendina
Il
Numero
In data
Men a tendina:
dottorato,
master 2Liv.,
master 1Liv.;
laurea, diploma,
scuola obbl.
Condizione attuale
Data scadenza
Men a tendina:
studente, ricercatore,
lavoratore dipendente a
tempo indeterminato,
lavoratore interinale,
lavoratore a tempo
determinato, lavoratore
autonomo, imprenditore,
dirigente, consulente,
disoccupato, inoccupato
(neet).
Esperto (art.6
comma 2
decreto)
SI/NO
Indirizzo di residenza
Come nella tabella precedente, vanno inseriti i dati anagrafici degli altri soggetti futuri soci della societ non ancora
costituita.
Sezione A.3
Localizzazione del Piano di Impresa
Provincia di
localizzazione
Regione di localizzazione
Indirizzo
Si intende realizzare il
piano dimpresa in un
incubatore?
Comune
SI/NO
CAP
SI/NO
Nella tabella A.3 nel rispetto di quanto previsto nel punto 4, lettera c), della Circolare Esplicativa n. 68032, si dovr
selezionare dal menu a tendina la scelta relativa alla localizzazione del piano dimpresa.
La scelta relativa alla localizzazione del piano dimpresa determiner diverse attribuzioni di agevolazione (punto 3.2
della Circolare Esplicativa).
Informazioni di contatto
Recapiti
Indirizzo E-mail
Recapito telefonico
Indirizzo PEC
NO GOV.IT
Si dovranno fornire lindirizzo tutte le necessarie informazioni di contatto, compresa una PEC che non abbia per
estensione @gov.it.
Attenzione: in base a quanto indicato al punto 20.1 della Circolare Esplicativa, se non diversamente specificato, le
comunicazioni tra Soggetto gestore e soggetto beneficiario avverranno esclusivamente a mezzo PEC.
SOCIET COSTITUITA
Sezione A.1
Dati anagrafici dellimpresa proponente
Ragione sociale
Impresa Estera
Forma giuridica
Nazione (solo se
limpresa estera)
SI/NO
Men a tendina
Impresa estera
residente in italia
Data costituzione
Codice fiscale
Partita IVA
Rilasciata il
Iscrizione c/o
CCIAA di
dal
Numero REA
Sito internet
Spin off da
ricerca
Privato / Pubblico /
NO
Men a tendina
SI/NO
Numero REA/
dal
Codice fiscale
Dimensione Impresa
Limpresa ha conseguito il
rating di legalit di cui
allarticolo 5-ter del decretolegge 24 gennaio 2012, n. 1?
SI/NO
Data di
conseguimento
Attenzione: in base a quanto stabilito nel punto 12.4 della Circolare Esplicativa, se limpresa in possesso del rating di
legalit, la stessa potr beneficiare di un punteggio di 2 punti relativamente al parametro a.4) di cui alle griglie relative
ai criteri di valutazione allegate alla Circolare Esplicativa.
Sezione A.2
Nome
Codice fiscale
Documento di
riconoscimento
Rilasciato da
Titolo di studio
Sesso
Nato a
Tipologia
il
Numero
In data
Data scadenza
Condizione attuale
Indirizzo di residenza
Nella tabella sopra riportata vanno inseriti i dati anagrafici del legale rappresentante della societ proponente;
riempire tutti i campi relativi alla anagrafica, utilizzando i men a tendina dove presenti.
Relativamente a Documento di riconoscimento Selezionare dal men a tendina la tipologia di documento di
riconoscimento valido nello stato italiano (carta di identit, passaporto, patente di guida italiana) e nel campo
successivo inserire i dati identificativi dello stesso, verificando che il documento sia in corso di validit alla data della
domanda.
Attenzione!!!: se il rappresentante legale anche socio della societ, le informazioni andranno ripetute, inserendo un
nuovo socio persona fisica, con la relativa quota di partecipazione.
Nome
Codice fiscale
Nato a
Indirizzo di residenza
Tipologia documento
di riconoscimento
Il
Comune
Provincia
In data
Men a tendina:
dottorato, master
2Liv., master 1Liv.;
laurea, diploma,
scuola obbligo
Nazionalit
CAP
Numero
Men a tendina
Rilasciato da
Titolo di studio
Sesso
Condizione
attuale
Data scadenza
Men a tendina: studente, ricercatore,
lavoratore dipendente a tempo
indeterminato, lavoratore interinale,
lavoratore a tempo determinato, lavoratore
autonomo, imprenditore, dirigente,
consulente, disoccupato, inoccupato
(neet).
Esperto
(art.6
comma 2
decreto)
SI/NO
in base a quanto stabilito al punto 9.2 della Circolare Esplicativa, se alla data di presentazione della
domanda di concessione delle agevolazioni, la compagine sia interamente costituita da persone fisiche di et non
superiore ai 35 anni e/o da donne, o preveda la presenza di almeno un esperto, in possesso di titolo di dottore di
ricerca o equivalente da non pi di 6 anni e impegnato stabilmente all'estero in attivit di ricerca o didattica da
almeno un triennio, limporto del finanziamento agevolato pari all80% (ottanta percento) delle spese e/o dei costi
ammissibili, anzich il 70%.
Attenzione:
Forma giuridica
Nazione (solo se limpresa
estera)
Men a tendina
Codice fiscale
Partita IVA
rilasciata il
Iscrizione c/o
CCIAA di
dal
Numero REA
Impresa Estera
SI/NO
Investitore istituzionale
SI/NO
Universit
Centro di ricerca
SI/NO
SI/NO
Impresa estera
residente in italia
SI/NO
Data
costituzione
Dimensione dimpresa
Tipo investitore
Pubblico/Privato
Comune
CAP
Provincia
Regione di localizzazione
Indirizzo
Si intende realizzare il
piano dimpresa in un
incubatore?
Comune
SI/NO
CAP
SI/NO
Nella tabella A.3 nel rispetto di quanto previsto nel punto 4, lettera c), della Circolare Esplicativa n. 68032, si dovr
selezionare dal menu a tendina la scelta relativa alla localizzazione del piano dimpresa.
La scelta relativa alla localizzazione del piano dimpresa determiner diverse attribuzioni di agevolazione (punto 3.2
della Circolare Esplicativa).
INFORMAZIONI DI CONTATTO
Recapiti
Indirizzo E-mail
Recapito telefonico
Indirizzo PEC
Si dovranno fornire lindirizzo tutte le necessarie informazioni di contatto, compresa una PEC, che non abbia per
estensione @pec.gov.it.
10
Attenzione: in base a quanto indicato al punto 20.1 della Circolare Esplicativa, se non diversamente specificato, le
comunicazioni tra Soggetto gestore e soggetto beneficiario avverranno esclusivamente a mezzo PEC.
Sezione B
DATI PRINCIPALI DEL PIANO DIMPRESA
SI/NO
Spese
dinvestimento
previste
campo automatico, da
non compilare
Finanziamento
richiesto sulle
spese
dinvestimento
SI/NO
Costi di gestione
previsti per i primi 2
anni
campo automatico, da
non compilare
Finanziamento
richiesto per i
costi di gestione
Incremento
occupazionale
previsto dal piano
dimpresa presentato
Totale occupati
a regime
SI/NO
Tipologia
Campo
automatico
Numero uomini
under 36 in
compagine
Campo automatico
SI/NO
Numero esperti in
compagine aventi le
caratteristiche dellart. 6
comma 2 del decreto
Numero donne in
compagine
Campo automatico
Campo automatico
Attenzione: gli importi che verranno indicati allinterno dei campi Spese dinvestimento previste e Costi di
gestione previsti per i primi 2 anni saranno compilati in automatico, traendo origine dalla compilazione dei successivi
campi relativi agli aspetti tecnici (sezione D).
In relazione al campo numero occupati al momento della presentazione della domanda si chiede di indicare il
personale assunto (soci e/o dipendenti), con regolare contratto.
Attenzione: nel caso in cui limpresa proponente produca una dichiarazione di impegno da parte di un investitore
qualificato, nella quale si evidenzi la disponibilit a finanziare il piano di impresa per almeno il 30% (trenta percento)
del finanziamento richiesto, anche attraverso la conversione di obbligazioni a carico dellimpresa proponente in azioni,
o quote di nuova emissione, ai sensi dellarticolo 100 del decreto legislativo 24 febbraio, attribuito il punteggio di 28
punti complessivi per i parametri a1), a2) e a3) del criterio di valutazione a), ed il punteggio di 25 punti complessivi
per il criterio di valutazione c), delle griglie relative ai criteri di valutazione allegate alla Circolare Esplicativa. Qualora
limpresa non dimostri il conferimento degli investitori qualificati alla data di sottoscrizione del contratto tra limpresa
stessa e Invitalia, limpresa decadr dalle agevolazioni.
in base a quanto stabilito al punto 9.2 della Circolare Esplicativa, se alla data di presentazione della
domanda di concessione delle agevolazioni, la compagine sia interamente costituita da persone fisiche di et non
superiore ai 35 anni e/o da donne, o preveda la presenza di almeno un esperto, in possesso di titolo di dottore di
ricerca o equivalente da non pi di 6 anni e impegnato stabilmente all'estero in attivit di ricerca o didattica da
almeno un triennio, limporto del finanziamento agevolato pari all80% (ottanta percento) delle spese e/o dei costi
ammissibili, anzich il 70%.
Attenzione:
11
Il piano dimpresa prevede lo sviluppo e la vendita di prodottiservizi innovativi o migliorativi rispetto ai bisogni dei clienti
e/o destinati ad intercettare nuovi bisogni e/o rivolti a
innovative combinazioni prodotto-servizio/mercato, perch:
Descrizione obbligatoria
dellopzione.
in
caso
di
12
selezione
C. 3 Valorizzazione economica dei risultati del sistema della ricerca pubblica e privata
Indicare lesito del progetto/studio/ricerca brevettato
Descrizione obbligatoria
OPPURE
nel caso di mancanza di brevetto, indicare i risultati di attivit
di analisi e/o di lavori sperimentali e/o di indagini pianificate,
miranti ad acquisire nuove conoscenze da utilizzare per
mettere a punto nuovi prodotti, processi o servizi o
permettere un notevole miglioramento di prodotti, processi o
servizi esistenti, e che tali attivit siano state svolte da
soggetti normalmente operanti nel sistema della ricerca
(universit, centri di ricerca, funzioni R&D di aziende,
ricercatori operanti in dette organizzazioni) o del know-how
e/o delle conoscenze tecniche, scientifiche e tecnologiche,
maturate dai componenti della compagine nellambito del
sistema della ricerca cos come sopra definito,
opportunamente documentati e dimostrabili.
Indicare gli estremi del brevetto
Descrizione obbligatoria
OPPURE
nel caso di mancanza di brevetto, indicare il soggetto
(pubblico o privato) operante nel sistema della ricerca
(universit, centri di ricerca, funzioni R&D di aziende,
ricercatori operanti in dette organizzazioni) che ha effettuato
il progetto/studio/ricerca.
Indicare la titolarit o la tipologia di accordo per lo
sfruttamento dei risultati delle attivit di analisi, dei lavori
sperimentali, delle indagini pianificate e/o di invenzioni
brevettate (allegare la documentazione a supporto).
Descrizione obbligatoria
In questa sezione vanno fornite tutte le informazioni necessarie a permettere di focalizzare liniziativa imprenditoriale
proposta, coerentemente con quanto gi indicato nelle selezioni effettuate nelle precedenti tabelle (C1, C2 e C3) e
rispetto a ci che verr descritto nella Sezione D e negli allegati di approfondimento, questi ultimi da compilare off
line.
13
Attenzione: non inserire in questo campo dati personali o sensibili e informazioni riservate in quanto questa
descrizione delliniziativa destinata, in caso di ammissione alle agevolazioni, ad essere pubblicata senza ulteriori
autorizzazioni o liberatorie da parte del beneficiario come richiesto dalla normativa vigente in materia di
amministrazione aperta e trasparente.
14
D. ASPETTI TECNICI
La presente sezione ha lo scopo di fornire gli elementi utili al calcolo del finanziamento agevolato (punti 9.1 e 9.2 della
Circolare) concedibile a fronte dei programmi di investimento di cui al punto 10.1 e/o dei costi di esercizio di cui al
punto 11.1 della Circolare Esplicativa.
D1 Piano degli investimenti
Investimento da realizzare
Importo imponibile ()
IVA ()
A) totale ()
b. Componenti hardware e software
B) totale ()
c. Brevetti e licenze
C) totale ()
d. Certificazioni, know-how e conoscenze tecniche, anche non brevettate
D) totale ()
e. Progettazione, sviluppo, personalizzazione, collaudo di soluzioni architetturali informatiche e di impianti tecnologici produttivi, consulenze specialistiche
tecnologiche
E) totale ()
Subtotale ()
f. Altri investimenti non ammissibili al contributo
F) totale ()
TOTALE ()
Nella tabella D.1 si dovranno indicare gli investimenti necessari per lo svolgimento dellattivit oggetto delliniziativa
la tabella suddivisa nelle 5 categorie individuate dal punto 10.1 della circolare esplicativa, con laggiunta della
categoria f. Altri investimenti non ammissibili a contributo; in questultima vanno inserite le spese dinvestimento
non contemplate dalla Circolare, ma che la societ proponente deve comunque sostenere.
Attenzione: nel caso di ammissione alle agevolazioni, saranno considerate ammissibili le spese (indicate nel prospetto
che precede) sostenute dallimpresa nel periodo intercorrente tra la presentazione della domanda di agevolazione e la
stipula del contratto di finanziamento tra limpresa e Invitalia. Ci significa che le societ gi costituite alla data di
presentazione della domanda potranno avviare immediatamente la realizzazione degli investimenti, mentre le societ
non costituite dovranno potranno avviare linvestimento solo successivamente alla costituzione, non essendo
riconoscibili gli eventuali investimenti effettuati dai futuri soci.
In base a quanto stabilito al punto 10.2, lettera a) della Circolare, per data di avvio del programma di investimenti si
intende la data del primo titolo di spesa ammissibile; in ogni modo i programmi dinvestimento, dovranno essere
conclusi entro 24 mesi decorrenti dalla data di stipula del contratto di finanziamento.
Per ciascuna categoria di spesa andranno indicate:
la descrizione delle caratteristiche del bene (marca, modello, caratteristiche principali, funzione rispetto
alliniziativa proposta)
15
16
Tipologia Costo
(A) Interessi sui finanziamenti
Anno 2
TOTALE BIENNIO
Capitale
finanziato
% annuo
Interessi anno
Capitale finanziato
% annuo
Interessi anno
Costo storico
Ammortamento
Costo storico
Coeff amm %
annuo
Ammortamento
Totale (A)
(B) Ammortamento
Totale (B)
(C.1) Canoni di Leasing
Costo annuo
ULA
Costo Totale
Costo annuo
ULA
Totale (D)
Costo Totale
Totale (D)
Costo Totale
Costo Totale
Costo Totale
Costo Totale
Costo Totale
Costo Totale
Totale
Nella tabella vanno indicati i costi di gestione necessari per lo svolgimento dellattivit oggetto delliniziativa; essa
suddivisa nelle 7 categorie indicate al punto 11.1 della Circolare.
Attenzione: possono essere indicati i costi di gestione sostenuti successivamente alla presentazione della domanda di
agevolazione, comunque sostenuti dallimpresa beneficiaria entro i 24 mesi decorrenti dalla data di stipula del
contratto di finanziamento.
1.
Nella categoria interessi sui finanziamenti, ossia gli interessi derivanti da finanziamenti bancari ordinari,
vanno indicati:
il capitale finanziato, cio la somma concessa in prestito dallistituto di credito, comprensiva di tutte le spese di
istruttoria e di uneventuale polizza assicurativa;
il tasso dinteresse annuo, cio il tasso di mercato, fisso o variabile in misura non superiore al tasso di riferimento vigente
alla data di concessione dellagevolazione, maggiorato di 400 punti base in conformit alla Comunicazione della
Commissione 2008/C14/02 concernente la revisione del metodo di fissazione dei tassi di riferimento e di attualizzazione;
gli interessi annui saranno calcolati in automatico dal sistema sulla base dei dati forniti.
17
2.
3.
4.
5.
6.
7.
La categoria Ammortamento, fa riferimento alle quote di ammortamento dei beni di cui alla lettera b) del
punto 11.1 della Circolare, indicati al costo storico di acquisto, che non siano gi stati indicati nella tabella D.1
e quindi richiesti a finanziamento; il coefficiente di ammortamento dovr essere determinato in base ai criteri
stabiliti dal decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze del 31 dicembre 1988. Le quote di
ammortamento saranno calcolate in automatico dal sistema sulla base dei dati forniti. Si ricorda che sono
ammissibili le quote di ammortamento dei soli beni acquistati nuovi di fabbrica da parte dellimpresa
proponente.
Nella categoria Canoni di leasing, sono ammissibili i canoni relativi ai beni di cui alla lettera b) del punto
11.1 della Circolare, nuovi di fabbrica, con lesclusione di tutte le fattispecie che configurino, nella forma e/o
nella sostanza, la locazione di aziende o di rami di azienda, nonch la locazione da soggetti diversi da imprese.
Gli interessi relativi ai suddetti canoni di leasing sono ammissibili nel rispetto di quanto stabilito alla
precedente categoria Interessi sui finanziamenti; il maxicanone iniziale, non interamente ammissibile
nellesercizio in cui avviene il pagamento, ma per la quota di competenza dello stesso, risultante da tutta la
durata del contratto di leasing.
Per ci che concerne la categoria Spese daffitto, rientrano in essa i beni strumentali di cui alla lettera b)
del punto 11.1 della Circolare, se impiegati nella progettazione, realizzazione, verifica e collaudo,
distribuzione di prodotti e/o servizi, ovvero impiegati in attivit di ricerca e sviluppo, di automezzi
specificamente attrezzati come laboratori mobili, ove necessari per lo svolgimento delle attivit di cui al
piano di impresa. Sono inoltre ammissibili i costi relativi alla fruizione di servizi di hosting e di housing, se
strettamente funzionali allattivit aziendale. Sono escluse tutte le fattispecie che configurino, nella forma
e/o nella sostanza, la locazione di aziende o di rami di azienda, nonch la locazione da soggetti diversi da
imprese.
La categoria Costi salariali relativi al personale dipendente e collaboratori fa riferimento ai costi fissi
relativi al personale assunto dall'impresa con rapporto di lavoro subordinato (a tempo determinato o
indeterminato), nonch ai costi relativi ai collaboratori aventi i requisiti indicati all art. 25, comma 2, lettera
h), numero 2), del Decreto-legge n. 179/2012;
La categoria licenze e diritti relativi allutilizzo di titoli della propriet industriale, fa riferimento ai costi
sostenuti per lutilizzo di brevetti, modelli di utilit, e di tutti gli altri titoli di propriet industriale.
Nella categoria servizi di incubazione e di accelerazione di impresa, vanno indicati i costi desercizio
sostenuti per la fornitura di servizi da parte di incubatori e acceleratori dimpresa; nel caso detti servizi siano
forniti da organismi non classificati come incubatori certificati, al fine di ammettere alle agevolazioni i relativi
costi, sar necessario fornire un profilo dettagliato dellincubatore/acceleratore prescelto, ed il track record
dello stesso, con particolare riferimento ai requisiti di cui al comma 5 ed agli indicatori di cui al comma 7 dell
art. 25 del Decreto-legge n. 179/2012.
18
Persone fisiche da compilare per ciascun socio della societ costituita e per ciascun soggetto richiedente
(futuro socio) della societ non costituita
Nella sezione andr indicato quale ruolo o mansione sar ricoperta nellattivit dimpresa, coerentemente allattivit proposta e a
quanto verr descritto nei punti che seguono.
Attenzione! considerato il numero di caratteri a disposizione per compilare ciascuna delle sezioni descrittive, consigliabile
sintetizzare le informazioni pi significative; in altri termini, si chiede di evidenziare solo quelli che possono essere considerati gli
aspetti pi importanti e caratterizzanti le competenze ed esperienze maturate dal socio persona fisica, rispetto alliniziativa
proposta ed al ruolo di responsabilit ricoperto nella stessa.
Questa sezione ha la funzione di valutare la coerenza del percorso di formazione del socio rispetto alliniziativa presentata e/o al
ruolo/mansione allinterno della stessa. In esso si chiede di indicare le esperienze formative maturate, specificando, oltre ai
tradizionali titoli di studio conseguiti (diploma, laurea, ecc.) eventuali attestati, qualifiche professionali, abilitazioni o altri titoli
comunque ottenuti in seguito alla partecipazione a corsi di formazione o al superamento di esami.
Attenzione! evidenziare solo le esperienze formative che hanno, a giudizio del proponente, maggiore attinenza con lattivit
proposta.
19
Esperienze professionali
Questa sezione ha la scopo di far emergere la coerenza del percorso professionale del socio/futuro socio con liniziativa presentata.
In essa vanno indicate le eventuali esperienze lavorative maturate, specificando per ognuna di esse la durata, la mansione (con una
descrizione del contenuto del lavoro che si era incaricati di svolgere in quella posizione) e la realt presso cui lesperienza stata
svolta.
Attenzione! evidenziare solo le esperienze professionali che hanno, a giudizio del proponente, maggiore attinenza con lattivit
proposta.
Vanno indicati gli interessi extra lavorativi del socio che presentano un collegamento con liniziativa proposta. Andranno dunque
illustrate tutte quelle attivit (non rientranti nei punti B.1.2 e B.1.3) che hanno contribuito ad arricchire il profilo del socio di
conoscenze, competenze, relazioni e abilit utili per il successo delliniziativa, evidenziando per ognuna di esse gli elementi di
contatto e di coerenza con liniziativa proposta.
Attenzione: non inserire dati sensibili che riguardano cio la propria sfera personale privacy (es: convinzioni religiose,
filosofiche o di altro genere, opinioni politiche, stato di salute, orientamento sessuale etc.)
20
b)
Persone giuridiche - da compilare per ciascun socio persona giuridica (solo nel caso di societ costituita)
Denominazione societ________________________________
Elementi qualificanti (offerta, descrizione del mercato di riferimento e/o dellattivit di ricerca, ecc.)
Vanno indicati tutti gli elementi utili a permettere una migliore ed adeguata identificazione del socio persona
giuridica; quindi necessario esplicitare: la tipologia dattivit, i prodotti/servizi offerti, la clientela, la concorrenza
diretta ed indiretta, il vantaggio competitivo, i risultati della ricerca scientifica e tecnologica conseguiti e la loro
valorizzazione, etc.
Si chiede di descrivere quale sar il ruolo/compito del socio persona giuridica allinterno dellimpresa e quali aree
aziendali beneficiano, ovvero verranno potenziate, grazie a questa partecipazione.
21
A.2 Descrivere eventuali brevetti (o domande di brevetto) a tutela dei prodotti/servizi e/o dei processi
22
In questa sezione si chiede di fornire informazioni sul mercato di riferimento (attuale, o potenziale), in modo da valutare le
prospettive di incontro tra la domanda e lofferta aziendale.
Allo scopo di chiarire gli aspetti pi importanti che caratterizzano il contesto competitivo, inoltre necessario specificare:
il trend del mercato negli anni recenti, e possibilmente le motivazioni alla base dellandamento descritto, i fattori che lo
influenzano e le prospettive future (attenzione! specificare le fonti);
il grado di concentrazione del mercato di riferimento, descrivendo quindi se si tratta di un mercato in cui la produzione
e/o la distribuzione sono in capo a poche imprese ovvero distribuite tra numerosi operatori (attenzione! specificare le
fonti);
le barriere allingresso eventualmente presenti nel mercato di riferimento, esplicitando adeguatamente i tipi di barriera legislativa, di dimensione dinvestimento, tecnologica, etc- (attenzione! specificare le fonti);
lo stadio del ciclo di vita in cui si trova lo specifico prodotto/servizio proposto - introduzione, crescita, maturit, declino,
rivitalizzazione - (attenzione! specificare le fonti).
B.2 Individuare i segmenti di mercato, la tipologia di clientela soddisfatta, specificare i relativi criteri di
quantificazione
i gruppi di clienti a cui liniziativa si rivolge procedendo ad una loro denominazione, descrivendo il criterio di aggregazione
utilizzato per indicare i soggetti che esprimono nei confronti dei prodotti/servizi aspettative simili - dimensione,
localizzazione, settore di riferimento, et, professione, disponibilit economiche, ecc. - (attenzione! specificare le fonti);
le caratteristiche principali dei soggetti che compongono il gruppo (attenzione! specificare le fonti);
una stima quantitativa ed il criterio utilizzato per la definizione del gruppo individuato (attenzione! specificare le fonti);
per ognuno dei gruppi quantificati, il numero di coloro che potrebbero realisticamente diventare nuovi clienti
delliniziativa e dunque acquistare i prodotti/servizi proposti (attenzione! specificare le fonti);
Descrivere quali sono i bisogni espressi, latenti, o indotti ed in che maniera ciascun prodotto/servizio da offrire riuscir a soddisfarli.
23
B.4 Descrivere i principali concorrenti diretti e/o indiretti, le loro caratteristiche ed i relativi punti di
forza/debolezza
Nella sezione dovranno essere descritte le informazioni derivanti dallindagine condotta sui concorrenti diretti/indiretti, operanti
nel mercato di riferimento, intendendo per concorrenti tutte quelle imprese che hanno lobiettivo di soddisfare gli stessi bisogni
degli stessi gruppi di clienti scelti dal soggetto proponente, indipendentemente dalle modalit utilizzate per farlo. Oltre, dunque, ad
iniziative che propongono agli stessi gruppi di clienti, prodotti/servizi analoghi a quelli che si pensa di offrire con liniziativa in
oggetto (concorrenti diretti), dovr essere valutata anche la presenza diniziative che soddisfano gli stessi bisogni degli stessi gruppi
di clienti con modalit alternative (concorrenti indiretti).
Per i concorrenti pi rappresentativi, sar utile conoscerne: la dimensione aziendale; la tipologia di prodotti/servizi offerti,
indicandone le caratteristiche pi importanti; prezzo, strategie promozionali e distributive; gli elementi che li rendono temibili e
quali gli elementi di debolezza nel loro sistema di offerta (attenzione! specificare le fonti).
B.5 Descrivere il vantaggio competitivo e la relativa difendibilit: durata (rapidit con cui si esaurisce); imitabilit
(possibilit per i concorrenti di poterlo imitare); trasferibilit (possibilit per i concorrenti di poterlo acquisire sul
mercato); riproducibilit (possibilit per i concorrenti di poterlo sviluppare autonomamente al loro interno).
Coerentemente con quanto gi indicato nelle sezioni precedenti, descrivere la capacit distintiva dellimpresa, cio la capacit della
stessa di sviluppare, presidiare e difendere nel tempo, con maggiore forza dei competitors diretti/indiretti un proprio vantaggio
competitivo.
B.6 Prodotti/servizi
Descrizione
prodotto/servizio
Clienti target
unit di
misura
1
2
3
4
(stringhe incrementabili)
Nella tabella chiesto di articolare: lofferta dei prodotti/servizi che si intendono offrire ai vari gruppi di clienti, considerando anche
la possibilit che non tutti possono essere destinati agli stessi clienti target; lunit di misura (kg, metri, unit, tempo, ecc.) il prezzo
a cui si pensa di vendere ciascuna unit di prodotto/servizio il prezzo medio a cui i concorrenti vendono unanaloga unit di
prodotto/servizio.
Attenzione! I prezzi indicati vanno inseriti IVA esclusa, quindi necessario fare attenzione a scorporare da quelli che si pensa
debbano essere i prezzi praticati al pubblico (propri e dei concorrenti), la percentuale di IVA applicabile alla specifica tipologia di
prodotto/servizio.
B.7 Descrivere il grado di sviluppo del prodotto/servizio (fasi di progettazione /sviluppo /realizzazione effettuate o
da effettuare, eventuale realizzazione di test funzionali, di sicurezza, di mercato e risultati conseguiti)
24
Descrivere, in coerenza a quanto richiesto, lo stadio di realizzazione e sviluppo dei prodotti/servizi di cui alla tabella B6. Nel caso di
progetto gi avviato, distinguere le fasi gi effettuate e quelle ancora da attuare.
Esplicitare, per ciascuna tipologia di prodotto/servizio, il criterio seguito per la determinazione del prezzo (es: copertura dei costi,
allineamento ai concorrenti, diversificazione, etc.).
Specificare le modalit di vendita che si pensa di attivare per distribuire i propri prodotti/servizi e dunque le modalit con cui si
deciso di veicolarli fino ai clienti a cui sono destinati.
Indicare come si intende far conoscere la propria iniziativa ai potenziali clienti, indicando strumenti, tempistiche e costi. Esplicitare
il messaggio che si vuole trasmettere, nonch motivare le scelte effettuate con indicazione del budget dedicato.
Prodotti/servizi
unit di
misura
Prezzo
unitario
(a)()
anno 1
anno 2
anno 3
anno 1
quantit vendute
(b1)
(b2)
1
2
3
4
5
Totale per anno
25
(b3)
anno 2
anno 3
fatturato realizzato ()
(a x b1)
(a x b2)
(a x b3)
Nella tabella si chiede di indicare il volume di ricavi (fatturato) che lattivit finanziata sar in grado di sviluppare nel mercato in cui
essa operer, indicando:
i prodotti/ servizi che si pensa di vendere (vedi tabella B.6)
le loro unit di misura e il relativo prezzo unitario di vendita IVA esclusa (vedi tabella B.6)
le quantit di ciascun prodotto/servizio che si stima di vendere
i ricavi derivanti dalla vendita di ciascun prodotto/servizio, che si ottengono moltiplicando le quantit di prodotto/servizio
previste per il prezzo unitario di vendita.
La somma dei ricavi che si prevede di realizzare per ogni anno, costituisce il fatturato realizzato.
B.12 Esplicitare i criteri utilizzati per la definizione delle quantit vendute a regime
In questa sezione si chiede di esplicitare il criterio seguito per la determinazione delle quantit vendute a regime. Queste ultime
dovranno essere definite coerentemente a quanto gi illustrato nelle precedenti sezioni (Individuazione dei segmenti di mercato,
delle tipologie di clientela e loro quantificazione).
26
C)ASPETTI TECNICI
C.1 Descrivere il processo produttivo e il dettaglio degli eventuali elementi di innovazione
Descrivere le varie fasi del processo produttivo, gli elementi di input e output e le risorse professionali che svolgono le attivit delle
singole fasi; importante a tale riguardo articolare il processo in fasi, indicando quali sono i passaggi e le attivit determinanti per
la migliore riuscita del prodotto/servizio e dunque, data la loro importanza, le modalit individuate per il loro governo.
C.2 Descrivere gli assetti tecnico-produttivi utilizzati per lo svolgimento del processo produttivo e i fattori della
produzione
Nella sezione dovr essere descritta la composizione dellintera struttura produttiva, indicando i beni materiali ed immateriali ad
utilit pluriennale acquistati e/o da acquistare e quelli presi e/o da prendere in affitto/leasing, riconducibili alle varie fasi del
processo. Inoltre, si dovranno indicare gli input della produzione (materie prime, servizi, semilavorati, prodotti finiti), con
particolare attenzione alle eventuali criticit di approvvigionamento. Nel caso di societ costituite, specificare gli assetti gi presenti
e quelli da acquisire in futuro.
Descrivere i profili esterni alla compagine sociale, eventualmente necessari allo svolgimento delle varie fasi del processo
produttivo/erogativo ed al suo ottimale svolgimento. Inoltre, descrivere le modalit attraverso le quali si acquisiranno le
competenze.
C.4 Indicare eventuali collaborazioni esistenti o previste con strutture di ricerca, imprese, istituzioni, ecc...
Descrivere le eventuali partnership commerciali e/o di processo, avviate o che si ritiene di avviare con strutture di ricerca, imprese,
istituzioni, ecc., necessarie per poter realizzare gli obiettivi indicati nelle sezioni precedenti; se possibile indicarne
incidenza/importanza rispetto ai citati obiettivi.
27
C.5a Voci del piano degli investimenti richiesti al finanziamento (valido nel caso in cui il proponente ha selezionato
Spese di cui al punto 10 della Circolare)
Categoria dellinvestimento richiesto
(Impianti macchinari e attrezzature
tecnologici, hw e sw, brevetti e licenze,
certificazioni know how e conoscenze
tecniche, progettazione sviluppo
personalizzazione collaudo e consulenze
specialistiche tecnologiche)
Importo imponibile ()
Totali ()
Dettagliare gli investimenti necessari per lo svolgimento dellattivit oggetto delliniziativa la tabella suddivisa nelle 5 categorie
individuate dal punto 10.1 della circolare; per ogni bene andranno indicati la descrizione dettagliata del bene e delle sue
caratteristiche (marca, modello, funzione rispetto alliniziativa proposta) e limporto imponibile.
C.5b Eventuali investimenti da realizzare, necessari allattivit dimpresa (valido nel caso in cui il proponente non
ha selezionato Spese di cui al punto 10 della Circolare)
Descrizione dettagliata del bene
Importo imponibile ()
Totali ()
Dettagliare gli investimenti necessari per lo svolgimento dellattivit oggetto delliniziativa per ogni bene andranno indicati la
descrizione dettagliata del bene e delle sue caratteristiche (marca, modello, funzione rispetto alliniziativa proposta) e limporto
imponibile.
C.6 Motivare il dimensionamento del piano degli investimenti in relazione alla stima delle quantit prodotte a
regime (valido nel caso in cui il proponente ha selezionato Spese di cui al punto 10 della Circolare)
28
Si chiede di descrivere in maniera chiara quali beni sono funzionali ad avviare e gestire liniziativa proposta e le motivazioni che
stanno alla base del loro inserimento nel programma di spesa. Sar necessario fornire tutte le informazioni utili a permettere di
verificare il corretto dimensionamento del piano proposto in relazione allattivit oggetto delliniziativa, al processo produttivo e/o
di erogazione descritto ed alle quantit di prodotti/servizi che si intendono vendere.
C. 7 Tempi di realizzazione dellinvestimento (valido nel caso in cui il proponente ha selezionato Spese di cui al
punto 10 della Circolare)
Nella sezione dovranno essere Indicati i tempi di realizzazione di investimenti al fine di rispettare quanto previsto al punto 10.2
della Circolare Esplicativa; importante ricordare che gli investimenti dovranno essere realizzati entro e non oltre 24 mesi dalla
stipula del contratto di finanziamento.
C.8 Prospetto risorse umane (qualora non si richiedano alle agevolazioni i costi per il personale, obbligatorio
compilare solo le prime due colonne)
Personale dipendente
Tipologia contratto
Numero
risorse
Descrizione competenza
(a tempo
determinato/indeterminato;
part-time/full time)
Contratto di
riferimento
Inquadramento
Costo annuo
unitario
AZIENDALE ()
Costo annuo
totale ()
Totali ()
Collaboratori aventi i requisiti di cui allart. 25, comma 2, lettera h), numero 2), del D.L. n. 179/2012
Numero
risorse
Descrizione competenza
Tipologia contratto
Totali ()
29
Nelle tabelle si dovr esprimere il fabbisogno di personale e definite le risorse umane, in numero e profilo, coerentemente alle
dimensioni aziendali ed alloggetto delliniziativa, tenendo conto:
a) dei volumi che si pensa di gestire;
b) di eventuali competenze aggiuntive a quelle possedute direttamente, che potrebbe essere utile acquisire per un migliore
svolgimento dellattivit.
In dettaglio si dovranno indicare i seguenti dati:
numero delle risorse;
il contenuto delle competenze;
il contratto di riferimento;
il tipo di inquadramento (solo per il personale dipendente);
il costo annuo unitario di ciascuna risorsa comprensivo di tutti gli oneri a carico del datore di lavoro;
il costo annuo del personale che si calcola moltiplicando il numero delle risorse previste per il loro costo unitario.
unit di
misura
quantit annue
costo annuo
IVA esclusa
(a)
(a x b) ()
(b) ()
Servizi
Canoni di locazioni
Altri costi
Totale ()
TOTALE ()
La presente tabella ha lo scopo di fornire gli elementi utili al calcolo del costo totale di produzione delliniziativa al terzo anno, o
comunque nellanno individuato come anno di regime. Vanno indicati tutti i costi di esercizio, compresi quelli non agevolabili, che
verranno sostenuti dallimpresa beneficiaria a regime (cfr. tabella D2).
In tale sezione si dovranno esplicitare per le voci di costo di cui alla precedente tabella i relativi criteri di quantificazione, in
riferimento alla definizione sia del costo unitario sia delle quantit.
30
C.11 Voci dei costi di gestione richiesti al finanziamento (valido nel caso in cui il proponente ha selezionato Costi di
cui al punto 11 della Circolare)
Categoria del costo richiesto
(interessi, ammortamenti, canoni di leasing,
costi salariali e dei collaboratori, licenze e
diritti relativi allutilizzo di titoli della
propriet industriale, licenze relative
allutilizzo di software, servizi di incubazione e
di accelerazione dimpresa)
Importo imponibile ()
Descrizione dettagliata della voce di costo
anno 1 + anno 2
Totali ()
C.12 Indicare le autorizzazioni e/o le certificazioni necessarie per lo svolgimento dellattivit proposta
Tipologia
Ente di riferimento
Data rilascio
Esplicitare, licenze, permessi, autorizzazioni, abilitazioni, adempimenti previsti per il regolare svolgimento dellattivit, fornendo la
data di rilascio per le autorizzazioni gi ottenute o la relativa stima per quelle da ottenere.
C.13 Indicare la normativa di riferimento a cui attenersi per lo svolgimento dellattivit proposta
Indicare i riferimenti normativi e limpatto che gli stessi possono avere sullattivit dimpresa in termini di azioni da intraprendere.
31
D. ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI
D.1 Prospetto fonti/impieghi (da compilare tenendo conto delle voci di investimento inserite nella tabella 5a o 5b)
Investimenti gi
realizzati ()
Anno 1 ()
Anno 2 ()
Totale ()
Impieghi
Investimenti immateriali
Investimenti materiali
Fonti
Mezzi propri:
1.
2.
3.
Finanziamento Soci
Altri finanziamenti:
1.
2.
3.
Nella sezione impieghi si riportano le spese di investimento necessarie alla realizzazione delliniziativa che generano quindi il
fabbisogno di capitale:
Beni di investimento materiali ed immateriali da acquistare (ammissibili e non);
IVA importo da corrispondere allacquisto dei beni di investimento.
Sezione Fonti, al fine di determinare/garantire ladeguata copertura del totale degli impieghi, quindi evitare pericolose tensioni
finanziarie nel periodo di avvio delliniziativa, necessario analizzare/riflettere con attenzione sulla effettiva possibilit di ricorrere,
o meno, ad una o pi fonti di copertura indicate in tabella.
Scadenze (gg/mm/aa)
32
Anno 2
Anno 3
Conto economico
()
A1)
A2)
A3)
()
()
Ricavi di vendita
Variazione rimanenze semilavorati e prodotti finiti
Altri ricavi e proventi
A) Valore della produzione
B1)
B2)
B3)
B4)
B5)
B6)
B7)
B8)
C1)
C2)
+ Proventi finanziari
- Interessi e altri oneri finanziari
C) Proventi e oneri finanziari
D)
C-D
F)
E-F
Lanno 1 di piano coincide con lesercizio in cui avviene la presentazione della domanda di agevolazione. Se in tale esercizio non si
contabilizzano ricavi o costi, considerare il primo esercizio in cui lazienda inizia a registrare i primi ricavi o i primi costi dopo la
presentazione della domanda.
33
D.3 Dati ultimo bilancio approvato (solo per societ costituite e se disponibile)
Anno -1
Anno -2
Conto economico
()
()
Anno -2
Margine Operativo
LordoPatrimoniale
Struttura
()
Reddito Operativo
Attivo
Immobilizzato
di cui
+/- Gestione
finanziaria
Immobilizzazioni
Materiali
+/- Gestione straordinaria
Immobilizzazioni
Immateriali
Utile/perdita desercizio
Attivo Circolante di cui
Rimanenze di magazzino
Crediti Commerciali
Disponibilit liquide
Totale Attivo
34
()
Totale Passivo
35