Infermiere Psichiatrico PDF
Infermiere Psichiatrico PDF
Infermiere Psichiatrico PDF
ELABORATO FINALE
Referente:
Coord. Inf.co Mauro Spada
INDICE
Introduzione.............................................................................................................pag 1
Capitolo 1..................................................................................................................pag 3
1. Cenni storici e inquadramento generale e normativo della professione
infermieristica..........................................................................................................pag 3
1. 1. Cenni storici.......................................................................................................pag 3
1. 2. XIX secolo.........................................................................................................pag 3
1. 3. Inquadramento normativo..................................................................................pag 5
1. 4. La specialit della professione infermieristica...................................................pag 6
1. 5. Italia....................................................................................................................pag 7
1. 6. L'accesso alla professione infermieristica in Italia.............................................pag 9
1. 7. La deontologia....................................................................................................pag 9
1. 8. Ruoli e funzioni..................................................................................................pag 10
1. 9. La formazione infermieristica post-base............................................................pag 12
2. Storia della psichiatria.........................................................................................pag 13
2. 1. Le leggi manicomiali..........................................................................................pag 13
2. 2. La legge Basaglia...............................................................................................pag 16
2. 3. I Progetti obiettivo per la tutela della salute mentale.........................................pag 17
Capitolo 2...................................................................................................................pag 19
1. Materiali e metodi................................................................................................pag 19
Capitolo 3...................................................................................................................pag 21
1. Evoluzione della figura dell'infermiere psichiatrico.........................................pag 21
2. I ruoli dell'infermiere psichiatrico oggi..............................................................pag 24
2. 1. L'infermiere e il Dipartimento di Salute Mentale...............................................pag 24
2. 1. I modelli concettuali...........................................................................................pag 28
2. 3. Il processo di nursing e l'accertamento infermieristico in psichiatria................pag 31
2. 4. L'infermiere e la relazione interpersonale..........................................................pag 34
2. 5. L'infermiere e il lavoro in quipe.......................................................................pag 38
2. 6. Il ruolo dell'infermiere nella riabilitazione.........................................................pag 40
2. 7. Il ruolo dell'infermiere case manager in psichiatria...........................................pag 41
INTRODUZIONE
Quest'area sar dedicata a dare una breve descrizione dell'origine del lavoro e delle
motivazioni della scelta dell'argomento e a definire lo scopo dell'elaborato finale.
Innanzitutto comincio con l'indicare le motivazioni che mi hanno spinto a elaborare una
tesi di laurea riguardante l'area psichiatrica. Posso dire che ho sempre nutrito interesse per
l'area psichiatrica, gi ancora prima di intrapprendere questo corso di laurea; infatti, in
passato ho letto opere letterarie a riguardo e per gli esami di maturit avevo ancora scelto
di trattare un argomento inerente alla psichiatria. Un'altra motivazione riguarda delle
esperienze vissute da vicino: praticamente ho avuto modo di incontrare e conoscere nella
mia vita alcune persone che sfortunatamente hanno avuto a che fare con i servizi
psichiatrici. Queste persone, parlandomi delle loro esperienze, con mia grande sorpresa, mi
hanno riferito di essere state molto deluse dall'quipe terapeutica, soprattutto da parte del
personale infermieristico. Ho sempre immaginato che in psichiatria ci fosse un certo tipo
di realt, ma al giorno d'oggi mi aspettavo di sentire che le cose fossero cambiate rispetto
al passato. A quel punto mi sono posta dei quesiti. Che cosa succede nei servizi psichiatrici
al giorno d'oggi? E' cambiato realmente qualcosa rispetto al passato? Se s, cambiato in
meglio o in peggio? Come organizzato il lavoro e i servizi? Ma, soprattutto che cosa fa
esattamente un infermiere in psichiatria? Come si comporta e si rapporta a una tipologia di
paziente cos complesso, come il paziente psichiatrico? Seguire le lezioni di infermieristica
psichiatrica in parte mi ha aiutato a rispondere a questi quesiti, ma per me non stato
sufficiente. Quando arrivato il momento di scegliere l'argomento per la tesi di laurea,
quindi, ho pensato che quella fosse l'occasione ideale per iniziare questo percorso di
ricerca.
L'obiettivo di tale percorso lo si pu capire dal titolo stesso, ovvero cercare di capire quali
sono "I ruoli dell'infermiere in psichiatria oggi".
Questo elaborato si presenta come una revisione della letteratura.
QUADRO TEORICO DI RIFERIMENTO
In questa primo sezione si cercher di dare un inquadramento generale, defininendo chi
la figura infermieristica e presentando un excursus storico-legislativo dell'evoluzione
psichiatrica in Italia.
L'Infermiere un professionista sanitario che, in possesso di titoli e qualifiche previsti
dalla legge, responsabile dell'assistenza infermieristica alla persona.Tradizionalmente in
passato, ad effettuare le funzioni di quelli che oggi possiano definire infermieri erano
generalmente i religiosi, soprattutto nel medioevo, fino all'et moderna. Le qualit dei
potenziali candidati a diventare infermieri erano povert, innocenza e sottomissione.
Florence Nightingale conosciuta come la fondatrice dellinfermieristica moderna.
Florence Nightingale importante da ricordare per aver avuto il merito di raccogliere
l'antica eredit religiosa, riprendendo la secolare tradizione caritativa di ordini e
confraternite, e di unire questa forte motivazione alla volont di creare una professione
moralmente elevata e socialmente riconosciuta, aperta alle donne del suo tempo non solo
desiderose di aiutare il prossimo ma di crearsi uno spazio nel mondo del lavoro. In Italia,
con la legge n. 1049 del 29 Ottobre 1954, avviene la nascita del Collegio Infermiere
Professionali, Assistenti Sanitarie Visitatrici e Vigilatrici di Infanzia (IPASVI). Questo
avvenimento di estrema importanza per quanto riguarda la professionalizzazione
infermieristica, in quanto questo il momento in cui la collettivit, ai sensi dellarticolo
2229 del Codice Civile, riconosce una occupazione quale professione intellettuale. Il
concetto di professione infermieristica si basa sul possesso di competenza tecnica
esclusiva e sullesistenza di un ideale di servizio che favorisce gli interessi del proprio
assistito piuttosto ai propri. Lideale di servizio viene, in una fase di maturit
professionale, racchiuso nel codice deontologico dellinfermiere, che rappresenta la fedelt
e la lealt del professionista verso la societ: probabilmente il vero segno distintivo tra
una occupazione ed una professione. L'art. 2 del codice deontologico degli infermieri dice
che: "l'assistenza infermieristica servizio alla persona, alla famiglia e alla collettivit. Si
realizza attraverso interventi specifici, autonomi e complementari di natura intellettuale,
tecnico-scientifica, gestionale, relazionale ed educativa". Secondo l'art. 1 comma 2 del
profilo professionale dell'infermiere (D.M. 739/1994) le funzioni di assistenza
infermieristica sono prevenzione delle malattie, lassistenza dei malati e dei disabili di
tutte le et e l'educazione sanitaria. Nell'art.1 comma 3 vengono descritte le principali
funzioni dell'infermiere. Secondo il profilo professionale dell'Infermiere, "la formazione
infermieristica post-base per la pratica specialistica intesa a fornire agli infermieri di
5
assistenza generale delle conoscenze cliniche avanzate e delle capacit che permettano
loro di fornire specifiche prestazioni infermieristiche nelle seguenti aree" : sanit pubblica,
pediatria, salute mentale-psichiatria, geriatria e area critica.
Per quanto riguarda il contesto psichiatrico, nell'elaborato si d un inquadramento delle
leggi manicomiali italiane precedenti alla legge Basaglia, della legge Basaglia stessa e dei
successivi Progetti obiettivo della tutela della salute mentale. Le leggi manicomiali sono
tre: la prima la "legge Giolitti", che prevedeva l'istituzione dei manicomi, la seconda il
R.D. 16 agosto 1909, n.615, ovvero il regolamento per l'esecuzione della legge 36/1904
sui manicomi e sugli alienati e la terza la "legge Mariotti". La "legge Giolitti una legge
custodialistica. Infatti il motivo per cui essa prevedeva che il ricovero dell'infermo mentale
nei manicomi non stava nella cura, ma lo scopo era proteggere la societa dall'alienato in
quanto egli era ritenuto pericoloso e di pubblico scandalo. Quindi il ricovero era
prettamente un provvedimento di polizia ed era solo obbligatorio. A capo del manicomio vi
era un direttore generale che godeva di una buona autonomia; l'internato era un interdetto,
gli venivano negati i diritti civili, doveva avere un tutore e una volta ricoverato veniva
iscritto al casello giudiziario. La legge n615 un regolamento applicativo della "legge
Giolitti". In essa viene specificata l'attivit degli infermieri nei manicomi, che era di
custodia. Gli infermieri erano segregati nei manicomi, insieme ai malati; privi di qualsiasi
autonomia, con obblighi di rilevanza penale pi simili ai secondini di vigilanza in un
carcere. La dimissione del paziente psichiatrico era quasi impossibile, e se lo era, il
direttore ne era direttamente responsabile. Con la terza legge manicomiale, la "legge
Mariotti", si cominciano ad avere delle importanti novit: il ricovero pu anche essere
volontario e su richiesta del malato, riformulazione della struttura interna dei manicomi,
possibilit di dimissione, istituzione di centri di igiene mentale destinati alla cura e
all'assistenza dei pazienti, decadimento del ricovero psichiatrico come intervento di natura
giudiziaria. Nel 1978 viene istituita la "legge Basaglia". I principi cardine di questa legge
sono: la chiusura dei manicomi, l'abolizione del ricovero coatto sostenuto dal concetto di
pericolosit a s e agli altri o dal pubblico scandalo, istituzione degli SPDC negli ospedali
generali; il trasferimento alle regioni in materia di assistenza ospedaliera psichiatrica, TSO
e TSV. La legge Basaglia stata successivamente assorbita dalla legge 833/1978, agli artt.
33, 34, 35 e 64, che istituisce il Servizio Sanitario Nazionale. Nonostante le indicazioni
6
della legge 180/1978 e della legge 833/1978, l'organizzazione dei Servizi di salute mentale
si sviluppata in modo disomogeneo sul territorio nazionale. Di conseguenza, con il Piano
sanitario nazionale 1994-1996, che ha introdotto uno specifico Progetto Obiettivo Tutela
della Salute Mentale, il legislatore ha definito a livello nazionale standard e le tipologie dei
Servizi per l'assistenza psichiatrica. Il Progetto obiettivo indicava, per ogni Azienda
sanitaria locale, la necessit di organizzare un Dipartimento di salute mentale. Il DSM
poteva a sua volta articolarsi in una o due unit modulari, ognuna delle quali comprendeva
ed era costituita dalle seguenti strutture: Centro di Salute Mentale (CSM), Servizio
Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC), strutture residenziali e semiresidenziali (day
hospital e centri diurni).
MATERIALI E METODI.
Le fonti del materiale sono state in gran parte monografie e in maniera limitata la rete
informatica. Inizialmente ho consultato delle banche dati internazionali quali PUBMED e
MEDLINE, ma senza buoni risultati, in quanto il materiale che cercavo doveva riguardare
il contesto italiano e in secondo luogo, il tempo per tradurre degli articoli non era
sufficiente. Questo lavoro quindi il frutto di un'accurata consultazione di testi
bibliografici e di rielaborazione. La stesura di questo lavoro stata difficoltosa per due
aspetti: ricerca del materiale e selezione di quest'ultimo. Infatti le biblioteche universitarie
non erano molto rifornite di testi relativi al nursing psichiatrico. La met del materiale
disponibile comprendeva testi non aggiornati. Molti di questi testi erano pubblicazioni
dell'inizio degli anni '90, anni in cui l'infermiere era ancora "sottomesso al mansionario" e
non erano ancora stati istituiti i DSM. Inoltre una parte del materiale trattava alcuni
argomenti in modo dettagliato, come per esempio i ruoli dell'infermiere relativi ad ogni
tipologia di paziente psichiatrico, in base alla patologia da cui questi affetto (per
esempio, schizofrenia, stati psicotici, depressione, ecc). L'intento della tesi non era quello
di parlare dell'approccio infermieristico per ogni patologia, ma bens quello di identificare
da un punto di vista generale le funzioni e i ruoli dell'odierno infermiere psichiatrico,
quindi ho dovuto restringere ulteriormente il campo di ricerca. Una volta reperito il
materiale, come ho detto sopra, stata difficile la selezione di quest'ultimo. E' stato
soprattutto difficile tracciare una linea generale dei servizi psichiarici in Italia, in quanto
7
alla funzione che essi hanno. Ad esempio in un SPDC, servizio ospedaliero destinato alle
urgenze, ai TSV e TSO, l'infermiere svolge soprattutto attivit volte al soddisfacimento dei
bisogni primari e alla gestione della terapia farmacologica, in quanto i pazienti che vi sono
ricoverati presentano gravi limiti nell'autocura; l'infermiere inoltre cerca di aiutare il
paziente scompensato a riprendere il contatto con la realt. Nelle strutture intermedie
l'infermiere si occupa principalmente di guidare il paziente nelle attivit riabilitative, di
incoraggiarlo ogni volta che egli sente di crollare, di supervisionare l'andamento delle
attivit.
Nei CSM/CPS l'infermiere si occupa in prevalenza di supportare il paziente a conservare le
abilit "riconquistate" nel percorso di reinserimento nella societ e di monitorare i segni di
un'eventuale ricaduta, di educare i familiari e tutti coloro che sono inseriti nel contesto
sociale del paziente ad adottate nei suoi confronti un approccio costruttivo e a prevenire il
fallimento del piano terapeutico.
La realt organizzativa in cui opera l'infermiere psichiatrico l'quipe multidisciplinare.
Infatti la situazione clinica del paziente con disagio psichico risulta molto complessa,
perci necessario il lavoro integrato di pi professionisti, ognuno dei quali con le sue
competenze professionali specifiche contribuisce nella progettazione di un piano
terapeutico e riabilitativo. Nello specifico, il ruolo dell'infermiere nel lavoro d'quipe
consiste nel fare da referente dell'andamento della condizione del paziente agli altri
operatori. Il suo contributo di fondamentale importanza, perch egli l'operatore che
condivide la quotidianit con il paziente e lo accompagna nella sua esperienza di malattia,
egli colui che, per la maggior parte delle volte, viene identificato dal paziente come la
persona pi vicina a lui. Il ruolo dell'infermiere in un'quipe di salute mentale assume
maggiore importanza se a impersonarlo la figura dell'infermiere case manager.
L'infermiere case manager si pu quasi definire come un vero e proprio costruttore di
percorsi di cura; le funzioni che egli svolge sono l'accompagnamento dell'utente nel
percorso di cura, intermediazione tra l'utente e l'esterno, integrazione dei servizi coinvolti,
coordinamento dell'quipe, referente del percorso di cura, monitoraggio e valutazione del
progetto terapeutico.
Interessante poi il ruolo dell'infermiere come educatore nella promozione della salute e
nella prevenzione. In questo contesto l'infermiere si attiva per formare la comunit e i
9
contesti sociali riguardo alla malattia mentale, intervenendo ad abbattere lo stigma, ovvero
il pensiero secondo il quale il paziente psichiartico, in quanto malato mentale e deviante,
considerato pericoloso per la societ.
E anche di fondamentale importanza il ruolo che l'infermiere ricopre nella relazione
interpersonale infermiere-paziente. Si tratta di una relazione d'aiuto che ha un valore
terapeutico. In questa relazione vi il paziente, il quale presenta una distorsione della
percezione del mondo circostante con conseguente alterazione del modo di relazionarsi
con quest'ultimo, e l'infermiere che avvalendosi delle sue competenze si pone come tramite
tra il mondo del paziente e il mondo reale. L'infermiere deve essere in grado di ascoltare il
paziente e deve dimostrare un atteggiamento empatico, rispettoso, non giudicante, ma allo
stesso tempo non deve scivolare nel rischio di mancare di professionalit perdendo le
distanze terapeutiche. Deve inoltre essere un buon osservatore e identificare in tempo i
segnali di allarme che il paziente pu inconsciamente manifestare, in ogni istante della
presa in carico.
CONCLUSIONI.
In queste pagine si conclude questo percorso formativo di ricerca. Siamo praticamente
partiti a definire la figura professionale dell'infermiere per arrivare a concludere con
l'identificazione dei ruoli dello stesso all'interno dell'odierno contesto psichiatrico. Ci che
emerge dalla stesura dell'elaborato che come per tutti gli infermieri, la natura della
professione infermieristica tecnica, relazionale ed educativa. La tecnica e la relazione
prevalgono negli SPDC e la relazione e l'educazione in tutto il resto. Rispetto
all'infermiere di un qualsiasi reparto, la differenza sta nella complessit dell'area
psichiatria. Quando si ha a che fare con il paziente psichiatrico, si ha soprattutto a che fare
con il malessere dell'anima, e le funzioni dell'infermiere vengono amplificate rispetto a
qualunque altro contesto sanitario: la relazione avr un peso maggiore e lo stesso vale
anche per l'educazione e la riabilitazione.
Concludo con l'ammettere che non stato facile identificare i ruoli dell'infermiere
psichiatrico, in quanto essi non sono nettamente divisi, ma si sovrappongono tra di loro;
grazie a questo lavoro sono riuscita finalmente a capire come funzionano oggi i servizi
psichiatrici, e soprattutto mi pi chiaro l'approccio infermieristico da adottare nei
10
11
BIBLIOGRAFIA.
CONTINI G., Collana Infermieristica. Introduzione alla psichiatria per infermieri
professionali, ed. Edises, 1992, pagg. 13-18.
BARELLI P., SPAGNOLLI E., Nursing di salute mentale, Roma, ed. CarocciFaber, 2004, pag 17-61.
SECCHIAROLI L., Principi di psichiatria. Manuale per i corsi di laurea in
scienze infermieristiche e per gli operatori sanitari, Roma, ed. Carocci-Faber,
2005, pagg. 199-212.
I Quaderni de LInfermiere, Aprile 2002, Psichiatria, Il ruolo dellinfermiere
nellarea della salute mentale; assistenza, legislazione e nuovi percorsi di
formazione, IPASVI.
MOTTA C. P., Introduzione alle scienze infermieristiche, Roma, ed. Carocci-Faber,
2006.
CIAMBRELLO, CANTELMI, PASINI, Infermieristica Clinica in Igiene Mentale,
ed. CEA, 2005, pagg. 167-226, 232-235, 404-411, 445-450.
CASSIS I., "L'infermiere case manager in psichiatria", L'infermiere 7/2006, pagg
21-25.
SITOGRAFIA.
http: //www.salute.gov.it (ultima consultazione 12/03/2014).
http: //it.wikipedia.org (ultima consultazione 03/03/2014).
http: //www.ipasvi.it (ultima consultazione 28/02/2014).
http: //www.infermieriattivi.it (ultima consultazione 01/03/2014).
12