Modulo 3 Elaborazione Testi-F
Modulo 3 Elaborazione Testi-F
(Wordprocessing)
Syllabus5.0
RobertoAlbiero
1
ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi
Modulo3 Elaborazionetesti
Lapprendimento di questo modulo permetter al discente di acquisire la capacit di usare
un programma di elaborazione testi per creare lettere e documenti, quindi, di essere in
gradodi:
Lavorareconidocumentiesalvarliindiversiformati.
Sceglierelefunzionalitdisponibilipermigliorarelaproduttivit,qualilaGuidain
linea.
Creareemodificaredocumentidipiccoledimensioniinmodochesianoprontiperla
condivisioneeladistribuzione.
Applicare formattazioni diverse ai documenti per migliorarne laspetto prima della
distribuzione e individuare buoni esempi nella scelta delle opzioni di formattazione
pi adeguate (es. sottolineato, neretto, corsivo, lo stile ecc.). La formattazione
consenteanchediaggiungerealtestocaratterispeciali,comeadesempioinumeridi
pagina,specificarelalarghezzadeimarginidisinistraedidestraecc.
Inseriretabelle,immaginieoggettigraficineidocumenti.
Preparareidocumentiperleoperazionidistampaunione.
Modificareleimpostazionidipaginadeidocumentiecontrollareecorreggereerrori
diortografiaprimadellastampafinale.
Conmodificaretestisiintendonoleattivitdistesura,memorizzazioneesuccessiva
revisionediundocumentoditesto.
2
ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi
3.1 Utilizzodellapplicazione
MicrosoftWordunsoftwaredielaborazionetesti(wordprocessing)chefapartedellasuite
di Office prodotto da Microsoft. disponibile per i sistemi operativi Windows e
Apple/Macintosh.attualmenteilwordprocessorpiutilizzatonelmondo.
LeprincipaliattivitchesipossonoeffettuareutilizzandoWordsono:
o Eliminareconfacilitqualunqueerroretipograficoprimadistampare.
o Spostarsiconfacilitattraversoperiodi,paragrafi,pagine,andarealliniziooallafine
deldocumento.
o Inserire un nuovo testo, cancellare dei caratteri, delle parole, dei periodi, dei
paragrafiobranidiqualunquelunghezza.
o Copiareespostareiltestodaunaposizioneadunaltraconfacilit.
o Recuperareuntestocancellatopererrore.
o Eseguireuncontrolloortograficopereliminareeventualierrorioripetizioni.
o Cercareneldocumentounaparticolareparolaounbrano.
o Sostituireuntesto,odunospecificocarattere,intuttoildocumento.
o Modificareimargini,tabulazioni,ealtrescelteriguardantilaspettodeldocumento.
o Cambiarelostiledeltesto.
o Controllare il documento in anteprima di stampa, per effettuare delle eventuali
modifiche.
3.1.1 Lavorareconidocumenti
3.1.1.1 Aprire,chiudereunprogrammadielaborazionetesti.Aprire,chiuderedei
documenti.
Aprireunprogrammadielaborazionetesti.
Laperturadiunprogrammadelaborazionetestipuessereeseguitacliccando,con
il tasto sinistro del mouse, sul pulsante start (1) presente nella barra delle
applicazioni.Siapreilmendavviodovesiseleziona,conilmouse,lavoceTuttii
programmi(2)chepermettelavisualizzazionedellelencodeiprogrammiinstallati
nelcomputer.Sindividuailprogrammadinteresse,nelnostrocasoMicrosoftWord
(3)elosiattivacliccandocisopra.
3
ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi
Lattivazionedelprogrammadeterminalavisualizzazionedellafinestraprincipaledi
Word, di seguito riportata, in cui viene generato un documento vuoto nominato
Documento1doveuntrattinoverticale(ilcursore),indicailpuntodinserimentodel
testo:
Lafinestraprincipalediwordcomprende:
A laBarradeltitolo;
B laBarradeimen;
C LaBarradeglistrumentiStandard;
D LaBarradeglistrumentidiFormattazione;
E ilRighello;
F lAreadeldocumento;
G ilRiquadrodelleattivit;
H laBarradistato.
Barradeltitolo
Mendicontrollo:offrecomandipergestirelafinestracorrente.
Barra del titolo: riporta il nome della
applicazioneedeldocumento.
Riduciaicona:consentediridurreaiconalafinestra.
Ripristina la finestra. Dopo aver rimpiccolito la finestra il pulsante si attiva
comeIngrandisci,cliccandosoprasiritornaalladimensioneoriginale.
Chiudi:consentedichiuderelafinestra.
A
B
C
D
E
F
G
H
4
ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi
premereiltasto +laletterasottolineata.
Barradeimen
ContienetuttiicomandidiWordsuddivisipercategorie.
Peraprireunmensiclicca,conilmouse,sulnomedelmenoppure,datastiera,
Una volta selezionata una qualunque funzione, si visualizza un men a tendina
che contiene la lista dei comandi; se un comando seguito dai puntini di
sospensione(...)ciprovocalacomparsadiunaulteriorefinestradidialogoincui
possibileeffettuarealtrescelteodimpostazioni.
BarradeglistrumentiStandard
La barra degli strumenti standard contiene pulsanti che consentono di accedere
rapidamenteaicomandiutilizzaticonmaggiorfrequenza.
Posizionandoilpuntatoredelmousesopraaivaripulsanti,etenendolofermosopra
diessi,sivisualizzaunabrevedescrizionedellafunzioneassociataalpulsante.
Nuovodocumentobasatosulmodellostandardpredefinito.
Apreundocumentogiesistente.
Salvasudiscolemodificheapportatealdocumentocorrente.
Stampaildocumentocorrente.
Visualizzalanteprimadistampa.
Controllal'ortografiadell'interodocumentoodiunaparteselezionata.
Tagliatestoe/ograficaselezionatieliarchivianegliappuntiWindows.
CopiatestoegraficaselezionatieliarchivianegliappuntiWindows.
InserisceilcontenutodegliAppuntiincorrispondenzadelcursore.
Copia il solo formato, della selezione effettuata, nel testo che
evidenzieremo.
Annulla lultima operazione fatta. Per annullarne altre a ritroso cliccare
sullafreccialateraleescegliereloperazioneacuisivuoletornare.
Ripristinalultimaoperazioneannullata.Perripristinarepioperazionifare
clicksullafrecciaverticaleescegliereloperazionedaripristinare.
Inserisceuncollegamentoipertestuale
Visualizzalabarradeglistrumentiattiadisegnareunatabella.
Visualizzalamappadeldocumento.
5
ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi
Inserisceunatabella.Scegliereilnumerodirigheecolonne.
Inserisce nel proprio documento un oggetto di tipo Excel se
(disponibile).
Formatta (dispone) ad una o pi colonne la sezione corrente del
documento.
EvidenzialabarradeglistrumentidiMicrosoftDraw(disegno).
Visualizza o nasconde caratteri non stampabili tipo ritorni di carrello,
tabulatori,ecc..
Permette di ingrandire o rimpicciolire la visualizzazione di un
documento.
Visualizza il riquadro attivit Guida in linea di Word per avere
suggerimenti ed informazioni sulle possibilit di word e sul documento
inlavorazione.
BarradeglistrumentidiFormattazione
Visualizza il riquadro attivit Stili e Formattazioneper modificare e/o
applicarenuovistilialtestoselezionato.
Stile:impostalostiledelparagrafo,ciotuttelecaratteristichedi
formattazionechesarannoapplicatealsingoloparagrafo.
Tipodicarattere:consentediscegliereilfontdesiderato.
Dimensioni: consente di scegliere la dimensione del carattere misurate in
punti.
Applicaaltestoselezionatolostilegrassetto( + ).
Applicaaltestoselezionatolostilecorsivo( + ).
Applicaaltestoselezionatolostilesottolineato( + ).
Allineaasinistrailparagrafoselezionato( + ).
Centrailparagrafoselezionatotraimargini( + ).
Allineaadestrailparagrafoselezionato( + ).
Giustifica nei margini il paragrafo selezionato inserendo
eventualispazibianchi
Applicaunvaloredispaziaturatralerighe.
Creaunelenconumeratodeiparagrafiselezionati.
Creaunelencopuntatodeiparagrafiselezionati.
Spostaasinistraunparagrafoselezionato.
Spostaadestraunparagrafoselezionato
Mostra o nasconde la barra degli strumenti per creare dei "Bordi". Serve
perincorniciareocontornareconlineeuntestoounoggettoselezionato.
Evidenziailtestoselezionatooattivalevidenziazionedeltestodigitato.
( + ).
6
ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi
Applicaundeterminatocolorealtestoselezionatoe/oaquellodigitato.
Aumentailvaloredelladimensionedelcaratteredeltestoselezionato.
Aumentailvaloredelladimensionedelcaratteredeltestoselezionato.
ApplicaaltestoselezionatolaformattazioneditipoApice.
ApplicaaltestoselezionatolaformattazioneditipoPedice.
Selezionalalinguadautilizzarecompreseleopzionispecifiche.
Righello.
Conilrighellopossibileregolareirientrideiparagrafi,imarginielalarghezzadelle
colonnenelletabelletuttoinmanieraveloce.
Indicatoredirientrosinistrodellaprimarigadiunparagrafo.
Indicatoredirientrosinistrodiunparagrafo
Indicatore completo. Per spostare contemporaneamente gli
indicatori sinistro e di prima riga trascinare il quadratino in
basso.
Indicatoredirientrodestrodiunparagrafo.
Pervisualizzare/nascondereilRighello:posizionarsisu
RighellodalmenVisualizza.
Wordmetteadisposizioneancheunrighelloverticale
nellatosinistrodelloschermo.
Si attiva automaticamente quando in modalit di
"AnteprimadiStampa".
Areadeldocumento.
Rappresentalospaziodisponibileperlinserimentodeltestoe/odeglioggetti.
Normalmente,invisualizzazionelayoutdistampa,risultanodirettamenteaccessibili
anchelepartiriservatealleintestazioniepidipagina(anchesenonvalorizzate).
Riquadrodelleattivit.
I riquadri attivit in Microsoft Office 2003 semplificano le operazioni in quanto
rendono disponibili gli strumenti necessari affiancandoli al documento su cui si sta
intervenendo. I riquadri attivit vengono aperti automaticamente quando si
eseguono determinate attivit, ad esempio l'apertura di un nuovo documento, la
richiesta di informazioni della Guida o l'immissione di ClipArt. Tuttavia, possibile
cheinalcunicasisidesideriaprireunriquadroattivitdirettamente,inquestocaso,
dalmenVisualizza,sicliccasu .
7
ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi
1) Per spostare il riquadro attivit,
trascinare la barra di
spostamento nella nuova
posizione.
2) Perselezionareunaltroriquadro
attivit, fare clic sulla freccia a
destra che corrisponde a un
elenco a discesa quindi
selezionare il riquadro
desiderato.
3) Per spostarsi al riquadro
successivo o precedente nella
sequenza di riquadri utilizzati,
fareclicsuAvantioIndietro.
4) Se il programma di Office in uso
include il riquadro attivit
Riquadroattivitinizialefareclic
suPaginainizialeperaprirlo.
5) Per chiudere il riquadro attivit, fare clic su Chiudi. Per riaprire il riquadro
attivit,scegliereRiquadroattivitdalmenVisualizza.
Barradistato.
Fornisceleinformazionisulleoperazioniincorsodeldocumentoattivo:
Pg.15 Ilnumerodipaginaincuisitrovailtestovisualizzatosulloschermo.
Sez.1 Iltestovisualizzatositrovanellasezione1.
15/16 Ilnumerodipaginadeltestovisualizzato/ilnumerototaledipaginedel
documento.
A2,4cm Distanzaverticalefrailpuntodiinserimentoeilbordosuperioredella
pagina.
Ri1 Ilnumerodirighedall'iniziodellapaginafinoalpuntodinserimento.
Col.15 Indica il numero di caratteri presenti dal margine sinistro al punto
dinserimento,inclusiglispazieletabulazioni.
NUM BLOCNUMattivodatastiera
Attiva certe funzioni tipo: Registrazione (Macro), Revisione,
AnnotazioniEstensione di selezione (pagina per pagina),
Modalitdisovrascrittura.
Inoltresullabarradistatopossonocompariredeimessaggiriguardantileoperazioni
divoltainvoltacompiute.
8
ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi
Chiudereunprogrammadielaborazionetesti.
La chiusura del programma
delaborazione testi pu essere
compiuta dal men File, cliccando
sullafunzioneChiudi(4).
Pisemplicementesicliccasulliconadichiusuradellapplicazione
(5)presentenellabarradeltitolo.
Aprireundocumento.
Laperturadiundocumentoditestopuavvenireconleseguentimodalit:
Siselezionailfilechesidesideraaprire(opifilepremendo,contemporaneamente
e mantenendolo premuto, il tasto ), quindi si fa doppio clic su di esso (2) o si
cliccasultasto .
9
ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi
Cliccando sulla freccia a destra nella casella di
riepilogoCercain:siaprelelencodellerisorse
in cui cercare il file da aprire. Nella
ricerca/gestione dei file si supportati dalle
funzioniespressedallaseriedipulsantipresenti
adestradellacaselladiriepilogo:
Indietro: ritorna al passaggio
precedente.
Sudiunlivello:saleallivellosuperiore
nellagerarchiadellecartelle.
RicercasuWeb:effettuaunaricercasu
internet.
Elimina:eliminailfileselezionato.
Crea nuova cartella: crea una nuova cartella allinterno del contesto in cui ci
troviamo.
Visualizzazioni: ci permette di scegliere il tipo di
visualizzazionedeifilenellacartellacorrente.
Men strumenti: ci
permette di eseguire
una delle funzioni
elencate sul file
selezionato.
Chiudereundocumento.
Per evitare di perdere eventuali modifiche apportate al documento, prima di
chiuderlo, va sempre salvato. Nel caso non si sia stato gi salvato, lapplicativo
visualizza una finestra dav
vertimento in cui si chiede la
conferma, o meno, del
salvataggio del documento in
chiusura:
Per eseguire la chiusura di un documento si clicca sul comando Chiudi dal men
File(1)osicliccasuX(2)presenteallestremitdidestradellabarradeimen.
10
ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi
3.1.1.2 Creare un nuovo documento basato sul modello predefinito, altri modelli
delprogramma,quali:memo,fax,agenda.
ScegliereNuovodalmenFile,in
moda da visualizzare il riquadro
attivitNuovodocumento
oppure,seilriquadroattivitNuovodocumento
giaperto
11
ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi
3.1.1.3 Salvareundocumentoallinternodiununitdisco.Salvareundocumento
conunaltronomeallinternodiununitdisco.
EsistonodiversimetodipersalvareidocumentiinMicrosoftWord.
possibile salvare il documento in uso, sia nuovo che preesistente, salvare
contemporaneamente tutti i documenti aperti o salvare una copia del documento
attivoconunaltronomeoinunaposizionediversa.
ScegliereSalvaconnomedalmen
File.
Sceglierelaposizioneincuisalvareildocumento,tramitelacaselladisceltaSalva
in:
ScegliereOpzionidalmenStrumenti
Fare clic su Salva.
Nella casella Nome file
digitare il nuovo nome da
assegnare al file.
12
ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi
quindi fare clic sulla
schedaSalva.
Selezionare la casella di
controllo Salva automa
ticamenteogni:.
Pi frequentemente un
file salvato, maggiori
informazioni saranno
recuperatequaloraavven
ga un'interruzione di
corrente o un altro
problema mentre il file
aperto.
13
ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi
3.1.1.5 Spostarsitradocumentiaperti.
In Word possibile aprire pi documenti contemporaneamente; il passaggio tra
questidocumentiattivipuavvenireinduedifferentimodalit.
La prima, e pi immediata, quella di cliccare direttamente, nella barra delle
applicazioni, sullicona del documento in cui spostarci (1). Licona evidenziata
rappresentaildocumentosucuicitroviamo(2):
14
ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi
3.1.2 Migliorarelaproduttivit.
Lefficacia di un applicativo relativa alla sua rispondenza alle nostre esigenze, la
conoscenzadellesuepossibilitedallafacoltdipersonalizzarlo.
La disponibilit di determinate funzioni, possono aiutarci a migliorare la qualit del
lavoroeseguitoe,conseguentemente,lanostraproduttivit.
3.1.2.1 Impostare le opzioni di base del programma: nome dellutente, cartelle
predefiniteperaprireosalvaredocumenti.
possibilespecificareleimpostazioniperdiversecaratteristichediMicrosoftWord
nellafinestradidialogoOpzioni.Leopzionidisponibilinellafinestradipendonodalle
lingueinstallateeattivate.
Elenchiamo,diseguitodetteschede:
Il sistema operativo mette a disposizione dellutente una sorta daiuto o guida che
vieneattivatacondiversemodalit.
PremendoiltastoF1dellatastiera
o cliccando sul comando Guida
in linea Microsoft Office Word
(1), dal men di aiuto ?, sar possibile
accedere alla Guida in linea di Word
attraverso l'apposito riquadro attivit,
raffigurataquisotto:
Se,genericamente,si
cercano informazioni
su un argomento, ad
esempioStampa,si
clicca sulla voce
Sommario per
visualizzare la lista
degliargomenti.
17
ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi
Sempre dal riquadro attivit Guida in linea di Word (oltre che dalla funzione
Microsoft Office online presente nel men di aiuto ?), possibile accedere
direttamentealsitoMicrosoftOfficeOnlinetramitelasezioneOfficeOnline.
NelsitoMicrosoftOfficeOnlinesonodisponibiliiseguentiservizi:
Essosarsemprepresenteneldesktopfintantoche
usato il programma Word o non nascosto o
disattivatocongliappositicomandi.
18
ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi
Al lato riportata la finestra
Guida in linea di Microsoft
Office Word che otteniamo in
rispostaadunainterrogazione.
affiancare automaticamente la
finestra del documento e quella
dellaGuida,
3.1.2.3 Usareglistrumentidiingrandimento/zoom.
Per migliorare la leggibilit del documento ed adattarlo alle necessit
dellutilizzatore,possibileingrandirneoridurnelavisualizzazione.
IlmodopivelocequellodiagiresullacasellaZoomdellabarradeglistrumenti
standard:
19
ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi
Unaltra possibilit cliccare su Zoom presente nel men Visualizza; si
visualizza la finestra di scelta in cui possiamo impostare varie possibilit di
ridimensionamento del documento, vedendo il risultato nel riquadro Anteprima
primadirenderedefinitivalasceltafatta:
3.1.2.4 Mostrare,nasconderelebarredeglistrumenti.
Le barre degli strumenti contengono pulsanti e scelte da utilizzare per eseguire i
comandi.
TramiteilmenVisualizzapossibilescegliereil,
tipodivisualizzazionedeldocumento.
Normale.
Layoutweb.
Layoutdilettura.
Questavisualizzazionestataappositamenteideataperunamiglioreleggibilitdei
documenti su schermo. In questa modalit, tutti gli elementi che possono
distogliere l'attenzione dal documento, quali barre degli strumenti inutili, vengono
automaticamenterimossi.
Nella visualizzazione Layout lettura il documento non ha la stessa formattazione di
quando viene stampato e le interruzioni di pagina potrebbero non corrispondere
alleinterruzionitralepaginestampate.
Per passare alla visualizzazione Layout lettura, scegliere Lettura , per
disattivarlascegliereChiudi ,sullabarradeglistrumentiStandard.
Struttura.
Si utilizza questa modalit per vedere la
struttura di un documento e per spostare,
copiare e riorganizzare il testo trascinando i
titoli.
In questa visualizzazione possibile
comprimere un documento per vedere solo i
titoli principali oppure espanderlo per vedere
tuttiititolieancheilcorpodeltesto.
22
ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi
Nella visualizzazione Struttura non vengono visualizzati i limiti della pagina, le
intestazionieipidipagina,glielementigraficieglisfondi.
3.2.1.2 Inseriredeltestoinundocumento.
Linserimento del testo in un documento avviene utilizzando la tastiera che
permettedidigitarelamaggiorpartedeicaratteridusocomune.
Ilcaratteredigitatoinseritodovelampeggiailcursore,iltrattinoverticale(1)che,
inundocumentovuotositrovainaltoasinistra,adunacertadistanzadaibordidel
foglio virtuale. Per inserire il carattere in un altro punto del foglio vuoto, basta
cliccare doppiamente con il tasto destro del mouse ed il programma,
automaticamente, inserir i caratteri di formattazione necessari a posizionare il
cursoredovevogliamo(2).
3.2.1.3 Inserirecaratterispecialiesimboli,quali:,,.
Come stato detto nel precedente paragrafo, tramite tastiera possibile
scrivere la maggior parte dei caratteri utilizzati ma alcuni caratteri speciali, ad
esempio , , , , ecc., non essendo presenti nella tastiera, devono essere
inseriti in un altro modo.
Dal men Inserisci si clicca sulla voce
Simbolo.
Questo provoca la visualizzazione della
finestra Simbolo.
23
ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi
Questa finestra suddivisa in due schede: Simboli e Caratteri speciali. Il loro
contenutovieneinseritoneldocumentocliccandocisopraduevolteo,dopoaverlo
selezionatoconilmouse,cliccandosultastoInserisci.
3.2.2 Selezionare,modificare
Durante la realizzazione di un documento pu rendersi necessario evidenziare, o
spostare,unaparola,unafrase,unparagrafoointerepagine.
Per poter eseguire queste funzioni necessario, prima, selezionare i dati su cui
operare.
3.2.2.1 Mostrare e nascondere i caratteri non stampabili, quali: spazi bianchi,
segni di fine paragrafo, segni di interruzione di riga, caratteri di
tabulazione.
Cliccare sullicona presente nella barra degli strumenti standard. La sua
attivazione, visualizza i caratteri della formattazione: spazio, a capo, tabulazione
ecc.
25
ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi
3.2.2.2 Selezionarecaratteri,parole,righe,frasi,paragrafiointeritesti.
Come gi accennato, per modificare un documento, necessario, prima di
eseguirelafunzionepiopportuna,selezionareidatisucuioperare.
SelezionetramiteMOUSE
PER SELEZIONARE OPERAZIONE DA ESEGUIRE
Una quantit qualsiasi di testo
Trascinare il puntatore del mouse sul testo che
si desidera selezionare.
Una parola Fare doppio clic sulla parola.
Una riga di testo
Spostare il puntatore del mouse a sinistra
della riga finch non si trasforma in una
freccia rivolta a destra, quindi fare clic.
Una frase
Tenere premuto CTRL, quindi fare clic in un
punto qualsiasi della frase.
Un paragrafo
Spostare il puntatore del mouse a sinistra del
paragrafo finch non si trasforma in una
freccia rivolta a destra, quindi fare doppio clic.
In alternativa, fare triplo clic in un punto
qualsiasi del paragrafo.
Pi paragrafi
Spostare il puntatore del mouse a sinistra dei
paragrafi finch non si trasforma in una freccia
rivolta a destra, fare doppio clic, quindi
trascinare verso l'alto o verso il basso.
Un blocco di testo
Fare clic all'inizio della selezione, scorrere fino
alla fine della selezione, quindi tenendo
premuto MAIUSC fare clic.
Un intero documento
Spostare il puntatore del mouse a sinistra del
testo del documento in un punto qualsiasi
finch non si trasforma in una freccia rivolta a
destra, quindi fare triplo clic.
SelezionetramiteTASTIERA
Selezionare il testo tenendo premuto il tasto MAIUSC e utilizzando i tasti di
direzione:
+ OOO
diuncarattereversodestra +
diuncarattereversosinistra +
allafinediunaparola + +
all'iniziodiunaparola + +
allafinediunariga +
all'iniziodiunariga +
allarigasuccessiva +
allarigaprecedente +
allafinediunparagrafo + +
all'iniziodiunparagrafo ..+ +
allaschermatasuccessiva +
allaschermataprecedente +
alliniziodiundocumento ..+ +
allafinediundocumento ..+ +
27
ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi
SELEZIONEDIELEMENTINONCONTIGUI.
1. Selezionareilprimoelementodesiderato
2. Tenerepremutoiltasto
3. Selezionareglialtrielementidesiderati.
3.2.2.3 Modificareilcontenutoinserendocaratterieparoleallinternodiuntesto
esistente,osovrascrivendopersostituirlo.
Il testo digitato pu essere modificato inserendo, eliminando o sostituendo il
singolocarattere,lesingoleparole,interefrasi,ecc.
SivisualizzatalafinestraTrovaesostituiscicomposta
datreschede.
Nella scheda
Trova digitare il
testo da ricercare,
nella casella speci
fica.
Utilizzare il carattere jolly asterisco (*) per cercare una stringa di caratteri. Per
esempiodigitare"f*e"pertrovareleparolecheinizianoperfefinisconopere,
indipendentedallalorolunghezzaesignificato.
Ilcaratterejollypuntointerrogativo(?)rappresentaunsingolocaratterenellesatta
posizionenellaparolaincuiinserito.
28
ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi
3.2.2.5 Usare un semplice comando di sostituzione per modificare una parola o
unafrasespecifica.
Sostituzionedeltesto
ScegliendoSostituiscidalmenModifica
si visualizza la
finestra Trova e
sostituisci gi
aperta sulla
scheda Sostitu
isci, in cui sono
presenti due
caselleditesto:
NellacasellaTrovasidigitailtestochesidesiderasostituire.
NellacasellaSostituiscicon:sidigitailtestoconilqualesostituirlo.
Il pulsante
permette di affinare
ulteriormente la ricerca,
e la sostituzione, in base
adulterioriopzioni:
Copia(mantieniinquellaposizione)
Incolla(trasferiscinellaposizione)
Quindi si clicca con il mouse nella posizione in cui si vuole trasferire o copiare il
testo, nello stesso documento o in altro documento attivo, quindi cliccare sul
comandoIncolla.
3.2.2.8 UsareicomandiAnnullaeRipristina.
Alcune volte pu essere necessario eliminare le modifiche apportate, annullare
caratteriocomandichesonostatiappenadigitatiodeseguiti.
Altre volte pu essere necessario ripristinare la situazione antecedente alla scelta
delcomandoAnnulla.
3.3.1 Formattareuntesto
In questo paragrafo sono trattate le modifiche grafiche che si possono apportare ad
uninsiemedicaratteri.
3.3.2.1 Cambiarelaspettodeltesto:iltipoeledimensionideicaratteri,applicare
ilgrassetto,ilcorsivo,lasottolineatura.
Dal men Formato o dal men di scelta rapida:
Cliccare sulla voce
Carattere e, dalla
scheda Tipo presente
nella finestra Carat-
tere, scegliere tra le
opzioni contenute nei
riquadri:
Tipo di carattere:
Stile:
Dimensione:
Stile sottolineatura:
Prima di rendere effettive
le modifiche, possibile
osservare il risultato nel
riquadro Anteprima.
32
ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi
Dalla barra degli strumenti di formattazione:
3.3.2.2 Inserireapiciepediciedapplicarecoloridiversialtesto.
Dal men Formato o dal men di scelta rapida:
Cliccare sulla voce
Carattere e, dalla
scheda Tipo presente nella
finestra Carattere,
scegliere tra le opzioni
contenute nei riquadri
Colore carattere
ed Effetti (in questo riquadro si clicca
sulle caselle interessate in modo da
inserirci il segno di spunta):
Dalla barra degli strumenti di formattazione:
Dopo la selezione, cliccando sullicona Colore carattere si
applica il colore evidenziato nellimmagine dellicona stessa.
Per selezionare un altro colore si clicca sulla freccia, presente
nellicona, per visualizzare la tavolozza dei colori.
33
ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi
Cliccando sulle icone che, a prima vista, sembrano due simboli
matemateci (unincognita elevata al quadrato ed unincognita a base
due), si ottiene, rispettivamente, la scrittura ad
APICE
e la scrittura a
PEDICE
del
testo selezionato.
3.3.2.3 Applicarelamodificadimaiuscole/minuscolealtesto.
Dal men Formato si clicca sulla voce
Maiuscole/minuscole provocando lapertu-
ra della finestra sottostante in cui, cliccandoci
sopra, si seleziona il tipo di modifica da
effettuare:
3.3.2.3 Inserire,eliminareleinterruzionidiriga.
Un'interruzionedirigainterrompelascritturasullarigacorrenteeconsentealtesto
diproseguiresullarigasuccessiva:
Supponiamo,adesempio,chelostileparagrafosiaimpostatoconunospazio,che
vieneinseritotrarigaeriga,primadiciascunparagrafo:
34
ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi
Si posiziona il cursore nel punto in cui si desidera interrompere
una riga di testo, quindi si premono contemporaneamente i
tastiMAIUSCeINVIO.
Leinterruzionidirigamanualisonosegnidiformattazioneingenerenonvisualizzati
neldocumento.Sesidesideravisualizzareleinterruzioni,attivarelavisualizzazione
dei segni di formattazione facendo clic su Mostra/Nascondi dalla barra degli
strumentiStandard.
Ilcarattere indicaun'interruzionedirigamanuale.
Pereliminareleinterruzionidiriga:
Siattivalavisualizzazionedeisegnidiformattazione ,
siposizionailcursoredavantiallinterruzioneesidigitailtasto
osiposizionailcursoredietrolinterruzioneesidigitailtasto
3.3.2.4 Allineareuntestoasinistra,alcentro,adestraogiustificarlo.
Selezionareiltestodaallineare.
DallabarradeglistrumentiFormattazionecliccaresullicone:
perallineareasinistra,
perallinearealcentro,
perallineareadestra,
pergiustificareiltesto.
3.3.2.5 Applicareunrientroaiparagrafi:asinistra,adestra,rigainiziale.
Selezionareilparagrafoacuisidesideraapplicareilrientro:
35
ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi
Se il righello orizzontale non visualizzato,
scegliereRighellodalmenVisualizza:
ottenendoilrisultatosottostante:
N.B. Le impostazioni standard sul formato del Paragrafo devono essere definite,
inizialmente, tramite la finestra Paragrafo che viene visualizzata scegliendo la
voceParagrafodalmenFormato.
3.3.2.6 Aumentooriduzionedelrientrodiuninteroparagrafo.
Selezionareiparagrafichesidesideramodificare:
36
ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi
SullabarradeglistrumentiFormattazionefareclicsu
Aumenta rientro:
Oppurecliccaresu
Riduci rientro:
3.3.2.7 Modificadelrientrodestrodiuninteroparagrafo.
Selezionareiparagrafichesidesideramodificare.
37
ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi
3.3.2.8 Creazionediunrientrosporgente.
Selezionareilparagrafoincuisidesideracreareunrientrosporgente.
Nelrighelloorizzontaletrascinarel'indicatoreRientrosporgentenella
posizioneinizialedelrientro.
NellasezioneRientri,selezionareSporgentedallacaselladiriepilogoSpeciale:.
Nella casella Rientra di: impostare la quantit di spazio desiderata per il rientro
sporgente:
Sicliccasudiessofinchnonvienevisualizzatoiltipoditabulazionedesiderato:
DESTRA Allineailtestoalladestradelpuntoincui
statoinserito.
DECIMALE Allinealavirgoladecimalediunnumero,
alpuntoincuistatoinserito.
Quindi si clicca sul righello orizzontale nel punto in cui si desidera impostare un
puntoditabulazione:
Suggerimento
Per impostare misure pi esatte, scegliere Tabulazioni dal men Formato
(1), immettere le misure desiderate nella casella Posizione tabulazioni: (2),
quindicliccaresuImposta(3).
3.3.2.10 Applicareunaspaziaturasopra,sottoiparagrafi.
Selezionareiparagrafiincuisidesideramodificarelaspaziatura:
39
ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi
Scegliere la voce Paragrafo
dal men Formato quindi, dalla
scheda Rientri e spaziatura,
immettere la spaziatura deside
rata nelle caselle Prima: e
Dopo: presenti nel riquadro
Spaziatura:
3.3.2.11 Applicareuninterlineasingola,da1,5,doppiaaiparagrafi.
L'interlinea determina la quantit di spazio verticale tra le linee del testo di un
paragrafo. L'impostazione predefinita di un solo spazio, ovvero vi spazio per il
caratterepigrandedellarigapiunapiccolaquantitdispazioaggiuntivo.
In caso che, nella riga di testo, siano presenti elementi grafici o formule di
dimensioni maggiori rispetto al testo normale, l'interlinea di tale riga sar
aumentataautomaticamente.
Selezionareiltestochesidesideramodificare:
40
ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi
Per impostare misure pi precise, dopo aver cliccato sulla freccia, scegliere
Altro; si apre la finestra Paragrafo dove, nel riquadro Spaziatura, si
selezionanolesceltepreferitenellacasellaInterlinea:.
1. Digitare1.periniziareunelenconumeratoo*(asterisco)periniziareunelenco
puntato,quindipremereBARRASPAZIATRICEoTAB:
2. Digitareiltestodesiderato:
3. PremereINVIOperaggiungerelasuccessivavocedell'elenco.
Sarautomaticamenteinseritoilnumerooilpuntoelencosuccessivo.
1. Selezionarelevociacuisidesideraaggiungereipuntielencoolanumerazione:
2. Nellabarradeglistrumentiformattazionefareclicsu:
Elenchipuntati
oppuresu
Elenchinumerati
Per spostare l'intero elenco verso sinistra o verso destra, fare clic sul primo
numero dell'elenco e trascinarlo nella posizione desiderata. L'intero elenco sar
spostato durante il trascinamento, senza modificare i livelli di numerazione
dell'elenco.
Rimozionedeipuntielenco.
1. Selezionareiltestodacuisidesiderarimuovereipuntielencooinumeri:
2. Nellabarradeglistrumentiformattazione,inbasealtipodielenco,cliccaresu:
Elenchipuntati
oppuresu
Elenchinumerati
3. Lasequenzadeipuntiodeinumerieliminata:
QuisottosonovisualizzateanchelealtredueschedepresentinellafinestraElenchi
puntati e numerati relative alla creazione di un elenco strutturato od applicare
uno stile (per garantire un aspetto uniforme a numeri o punti elenco, tipo di
allineamento e tipi di carattere negli elenchi), tra quelli proposti dal software o
creatidallutente.
43
ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi
Siiniziaselezionandoilparagrafosucuiapportarelemodifiche:
visualizzatalarelativafinestrachecomprendetreschede.
La scheda Bordi permette di applicare il tipo di bordura con le caratteristiche di
stileecolorepreferiti:
44
ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi
Volendo limitarsi ad inserire due linee, una sopra ed unaltra
sottoilparagrafo,sicliccasulliconaPersonalizzato:
Dopoaverconfermatocon siottieneilseguenterisultato:
Se, per dare maggior risalto al paragrafo, oltre al bordo, se ne vuole colorare lo
sfondo,siselezionalaspecificaschedadacuiscegliereilcolorepiappropriato:
45
ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi
3.3.3 Utilizzareglistili
Unostileuninsiemeditipologiediformattazionedaapplicarealtesto,alletabelle
eaglielenchidiundocumentopermodificarnerapidamentel'aspetto.
L'applicazione di uno stile consente, con una singola operazione, di applicare
contemporaneamentediverseformattazioni;se,adesempio,sidesideraapplicaread
un titolo il carattere Cambria, 13 punti di dimensione e centrato nella posizione,
anzich eseguire tre operazioni possibile ottenere lo stesso risultato in un solo
passaggioapplicandolostileTitolo.
Diseguitosonoriportatiitipidistilechepossibilecreareeapplicare:
Gli stili paragrafo consentono di controllare tutte le caratteristiche che
influiscono sull'aspetto di un paragrafo, ad esempio l'allineamento del testo, le
tabulazioni,l'interlinea,ibordieanchelaformattazionedeicaratteri.
Glistilicarattereinfluisconosualcunecaratteristichedeltestoselezionatoinun
paragrafo,qualiilcarattereeladimensioneoiformatigrassettoecorsivo.
Gli stili tabella consentono di conferire un aspetto omogeneo a bordi,
ombreggiatura,allineamentoetipidicaratterenelletabelle.
Gli stili elenco consentono di conferire un aspetto omogeneo a numeri o
caratteripuntielenco,allineamentoetipidicarattereneglielenchi.
possibile creare, visualizzare e applicare gli stili dal riquadro attivit Stili e
formattazione. In questo riquadro viene memorizzata anche la formattazione
applicatadirettamentealtesto.
3.3.3.1 Applicareunostileesistenteadunaparola,unarigaounparagrafo.
46
ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi
3.3.3.2 Copiarelecaratteristichediformattazionedauntestoadunaltro.
Dopo aver selezionato il testo, di cui interessano le caratteristiche di
formattazione, si clicca sullicona Copia formato dalla barra degli
strumentistandard.
3.4 Oggetti
Gli oggetti, in ambiente word, sono entit, diverse da un testo, dotate di una propria
identit: ad esempio un oggetto pu essere unimmagine, un file musicale, un
programma,unatabella,ecc.
Vediamo, quindi, quali sono gli oggetti che pi frequentemente sono utilizzati in
ambienteword.
47
ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi
3.4.1 Tabelle
Unatabellacostituitadarigheecolonnedicellechepossibileriempirecontestoe
immagini. Normalmente sono utilizzate per visualizzare le informazioni in modo
organizzato.
Le tabelle possono anche essere utilizzate per creare composizioni di pagina o per
inserire testo, grafica e tabelle nidificate (una tabella inserita in una cella di unaltra
tabella).
3.4.1.1 Creareunatabellaperinseriredeidati.
Percreareunatabella,inMicrosoftWordsonodisponibilidiversimetodielascelta
di quello da utilizzare dipende dalle proprie preferenze e dalla complessit della
tabelladacreare.
1.DallabarradeglistrumentiStandard.
Cliccarenelpuntoincuisidesideracreareunatabella.
Nellabarradeglistrumentistandardcliccaresullicona .
2.DalcomandoInseriscidelmenTabellainmododascegliereledimensionie
ilformatodellatabellaprimachequestasiainseritainundocumento.
Cliccarenelpuntoincuisidesideracreareunatabella.
ScegliereInseriscidalmenTabella,quindiTabella.
48
ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi
Viene visualizzata la finestra
Inserisci Tabella in cui, nella
casella di gruppo Dimensioni
tabella (1) si seleziona il
numero di colonne e di righe
desiderato.
NellacaselladigruppoOpzioni
di adattamento automatico
(2) si selezionano le opzioni
desiderate per ridimensionare
latabella.
Per utilizzare un formato di
tabella esistente, cliccare sul
pulsante Formattazione
automatica(3).
ConfermandoconOK(4)siottieneilrisultatosottostante:
3.4.1.2 Inserireemodificaredatiinunatabella.
Al termine della creazione della tabella, si clicca direttamente allinterno di una
dellecellechelacompongonoesidigitailtestodainserire.
Ancheperlamodificadiuntestosicliccadirettamentenellacellachelocontiene.
Alcune parti di una tabella possono essere visualizzate solo se mostrata tutta la
formattazione cliccando sullicona Mostra/Nascondi presente nella barra degli
strumentistandard.
49
ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi
3.4.1.3 Selezionarerighe,colonne,celleelinteratabella.
righe:
Perselezionareunarigasiposizionailcursoreasinistra,oadestra,dellastessa
esiclicca
evidenziandola:
Perselezionarepirigheconsecutivesitienecliccatoiltastosinistrodelmouse,
mentresitrascinailcursore:
colonne:
Perselezionareunacolonnasiponeilcursoresopralastessae,quandoassume
laspettodiunapiccolafreccianerarivoltainbasso,siclicca
evidenziandola:
celle:
Perselezionareunacellasiponeilcursoresopralastessa(asinistradelsimbolo
di fine cella) e, quando assume laspetto di una piccola freccia nera obliqua
rivoltainalto,siclicca
evidenziandola:
50
ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi
Perselezionarepicelleconsecutivesitienecliccatoiltastosinistrodelmouse,
mentresitrascinailcursore:
tabella:
Per selezionare una tabella si pone il cursore sopra il quadratino di
spostamento della stessa ( ) e, quando cambia il proprio aspetto (come
raffiguratonellesempio),siclicca
evidenziandola:
3.4.1.4 Inserireedeliminarerigheecolonne.
Dopo la selezione della singola cella, riga, colonna o di una selezione di pi
elementi o dellintera tabella, si apre il men Tabella da cui selezionare il
comandoInserisci(1)oElimina(2)inbaseallenecessit.
Entrambe le voci
visualizzano dei sot
tomen tra cui
scegliere la posizione
dellelemento che va
inseritooeliminato.
51
ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi
In alternativa, restando con il cursore allinterno della selezione,
si pu cliccare con il tasto destro del mouse che produrr
laperturadimenspecificiinbaseallaselezioneeffettuata:
COLONNE RIGHE
CELLE
3.4.1.5 Modificarelalarghezzadellecolonneelaltezzadellerighe.
Si posiziona il cursore sul bordo destro della colonna che si vuole modificare.
Appena questi assume laspetto raffigurato nellesempio, ed appare una linea
tratteggiata, si clicca e trascina per allargare o restringere la colonna; rilasciando il
tastodelmousesiottiene:
52
ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi
Per modificare laltezza di una riga si posiziona il cursore sul bordo inferiore della
rigastessa.Appenaquestiassumelaspettoraffiguratonellesempio,edappareuna
lineatratteggiata,sicliccaetrascinaperaumentareodiminuirelaltezzadellariga;
rilasciandoiltastodelmousesiottiene:
3.4.1.6 Modificarelospessore,lostileeilcoloredelbordoedapplicaresfondialle
celle.
53
ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi
Una terza possibilit di modifica delle caratteristiche delle tabelle word, ci viene
datadallabarradeglistrumentiTabelleeBordiacuisiaccedetramiteilcomando
BarredeglistrumentipresentenelmenVisualizza.
Indipendentemente
dallamodalitscelta,si
otterr un risultato
analogoallesempio:
3.4.3 Oggettigrafici
Gli oggetti grafici consentono di arricchire e migliorare i documenti di Microsoft
Word;includonoforme(rappresentatedaseriedioggettiprestabiliticheraffigurano
diverse forme di base come, ad esempio, frecce componenti di diagrammi di flusso,
poligoni,decorazioni,ecc.),diagrammi,curve,lineeeoggettiWordArt(sortaditesto
decorativo),graficiedimmagini.
3.4.3.1 Inserireunoggettografico.
Linserimento di un
elemento di abbelli
mento, o completamen
to, di un documento
Word avviene, dopo
aver posizionato il
cursore nella riga
interessata, tramite
lutilizzo del men
Inserisci in cui si
seleziona la voce
Immagine.
Questo fa aprire un
men con lelenco della
tipologiadielementiche
possonoessereinseriti:
InserimentodiunaClipArt.
Cliccandosuquestavoce,adestradeldesktop,siapreil
riquadro attivit Inserisci ClipArt in cui, nella casella
Cerca,sidigitalaparolaolafrasechedescrivel'oggetto
ClipArt desiderato ovvero, si digita tutto o parte del
relativonomefile.
Perlimitareirisultatidellaricercaaduntipospecificodifile
multimediale, fare clic sulla freccia della casella Tipo di
documento:edeffettuareleselezioni.
Inserimentodafile.
Siprocedecomespiegatonelprecedentepunto3.4.3.1Inserireunoggettografico
cliccandosullavoceDafile.
Si apre la finestra
Inserisci imma
gine dove, nella
casella Cerca
in:, si indica il
percorso della
cartella conte
nente il file
immagine che si
vuoleinserire:
Individuatal'immaginedainseriresifadoppioclicsudiessa.
56
ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi
Inserimentodascannerofotocameradigitale
Dopo aver verificato il collegamento al computer della periferica di acquisizione
dimmagini, averne controllato la compatibilit TWAIN o WIA (software di
comunicazione tra computer e periferiche di acquisizione immagini) ed essersi
assicurati dellavvenuta installazione del software di periferica per il supporto di
TWAINoWIA(dinormafornitoassiemeallapparato),siprocedecomesegue.
1. Inserirel'immagineneldispositivodiscansione(sesiutilizzaloscanner).
2. Si procede come spiegato nel precedente punto 3.4.3.1 Inserire un oggetto
graficocliccandosullavoce.Dascannerofotocameradigitale...
Sealcomputercollegatapidiunaperiferica,dallacasellaPerifericaselezionare
quellachesidesiderautilizzare(1).
57
ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi
Inserireunorganigramma
1)
2)
3)
4)
Tramite i comandi
selezionabili dalla barra
degli strumenti
possibile applicare all'intero organigramma gli stili predefiniti oppure applicare un
nuovo formato (anche solo ad alcune aree). Aggiungere quindi colore e testo,
modificarelospessoredellelineeelostile,aggiungereriempimenti,motiviesfondi.
Aggiungere le forme, ad esempio manager (Superiore), dipendente (Subordinata),
assistenteocollaboratore,oppuremodificareleopzionidilayoutsecondarie.
1 FormaSuperiore
2 FormaAssistente
1
2
3
4
58
ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi
Inserireunnuovodisegno.
Quando si crea un disegno in Microsoft Word, intorno a esso viene posizionata
un'area di disegno che facilita la disposizione e il ridimensionamento degli oggetti
presentineldisegno.
Dopo aver cliccato nel punto del documento in cui si desidera creare il disegno, si
procede come spiegato nel precedente punto 3.4.3.1 Inserire un oggetto grafico
cliccandosullavoce.Nuovodisegno.
Nel documento sar inserita un'area di disegno in cui aggiungere qualsiasi forma o
immaginedesideratautilizzandolabarradeglistrumentiDisegno.
Inserireforme.
Le forme sono delle serie di oggetti prestabiliti che includono forme basilari, quali
rettangoliecerchioltreanumerositipidilinee,connettori,frecce,simbolirelativia
diagrammidiflusso,stelle,decorazioniecallout.
DalmenInseriscisiselezionalavoceImmaginee,dal
men di scelta che si apre, si clicca su Forme
visualizzando lomonima barra degli strumenti da cui
selezionarelatipologiadiformadainserire.
Inquestocasosiapreunmenconlelencodelle
tipologie di forme; ogni tipologia apre una
finestraconlevarieformetracuiscegliere:
NellafinestradidialogoModificatestoWordArt,sidigitailtestodesiderato.
possibileimpostare:
A iltipodicaratteredallacasellaTipodicarattere:;
B ladimensionediuncaratteredallacasellaDimensione:;
C renderegrassettoiltesto;
D renderecorsivoiltesto.
A
B C D
60
ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi
Inserireungrafico.
Utilizzando questa opzione si crea un grafico, generato dai dati contenuti in una
tabella,selezionata,presenteneldocumento,concaratteristichepredefinite:
Non essendoci collegamenti tra tabella e grafico se, dopo linserimento dello
stesso, i contenuti della tabella vengono variati, questa variazione non influisce
sulgrafico.
3.4.3.2 Selezionareduplicare,spostare,modificareledimensioniecancellareundisegno,
unimmagineoungraficoinundocumento.
Selezionareunoggettografico.
Loggetto grafico, sia esso un disegno, unimmagine od un grafico, si seleziona
cliccandocisopraconiltastosinistrodelmouse.
La selezione evidenziata dalla visualizzazione, intorno alloggetto selezionato, di
unbordo(diverso,neltratto,inbasealtipodioggetto)incuicompaionoquadratini,
palliniotrattiniutilizzatiperilridimensionamentodelloggettostesso:
Cancellareunoggettografico.
Dopoaverselezionatologgettograficosicliccasultasto
61
ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi
Spostare/copiare(duplicare)unoggettografico.
Dopo aver selezionato loggetto grafico si utilizza il men Modifica o il men di
sceltarapida(chesiaprecliccandoconiltastodestrodelmouse,rimanendoconil
la freccia del puntatore allinterno della selezione) dove, nellelenco di opzioni
possibili,siselezionanoicomandiTaglia(perspostare)oCopia(percopiare).Si
procede cliccando nella posizione in cui trasferire o copiare loggetto grafico e,
sempre dal men Modifica o dal men di scelta rapida, si clicca sullopzione
Incolla.
Per lo spostamento possibile utilizzare il metodo drag & drop: si seleziona
loggettocomegispiegatoe,mantenendopremutoiltastosinistrodelmouse,losi
trascinafinoallaposizionedesiderata,quindisirilasciailtastodelmouse.
Alcuni tipi di oggetti grafici non possono essere inseriti nel punto desiderato; in
questo caso necessario incorniciarli con una casella di testo (si seleziona
limmaginee,dalmenInseriscisicliccasuCaselladitesto).
Volendoutilizzarelatastierautilizzarelecombinazioniditasti:
TAGLIA
COPIA
INCOLLA
Modificareledimensionidiunoggettografico.
Siselezionaloggettografico,quindisiposizionailcursoresuivaripunti,quadratini
o trattini di ridimensionamento; quando il puntatore del mouse cambia aspetto,
assumendo quello di una doppia freccia o del trattino, si clicca con il tasto sinistro
delmousee,continuandoatenerepremutoiltasto,sitrascinanelledirezionidella
freccia,variandoledimensioniassialidelloggettografico:
62
ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi
3.4.3.3 Inserimentooggettiprodottidaaltriprogrammi.
Alcunevoltepuesserenecessarioinserireneldocumentounoggettoprodottoda
un programma diverso da Microsoft Word come, ad esempio, un documento in
formato PDF, una diapositiva (o unintera presentazione) in PowerPoint, persino
unasequenzaMIDIodunVideoclip.
Nellesempio,diseguitoriportato,trattatolinserimentodifogliodicalcoloExcel.
Nel precedente paragrafo 3.4.1 si parlato delle tabelle in ambiente word; esse
servono, quasi esclusivamente, a migliorare laspetto grafico del documento
avendonotevolilimitazionidicalcolo.
Si visualizza la finestra di
colloquio Inserisci ogget
to,contenenteleschede:
Creanuovooggetto
Creadafile.
Creaunnuovooggetto
Selezionando il tipo di oggetto da inserire dallelenco riportato nelle prima scheda
FogliodilavorodiMicrosoftExcel(1),vieneinseritaunafinestracontenenteun
fogliodicalcoloincuiinseriretuttiidatieleformulenecessarie.
63
ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi
Quando si lavora allinterno di questa finestra si , a tutti gli effetti, allinterno
dellambienteexcel(2).
Una volta concluso linserimento dei dati e delle formule, si clicca fuori della
finestradilavoroperchiuderlaedottenereilsottostanterisultato:
La tabella excel creata, esiste solo allinterno del documento word in cui stata
inserita; per modificarne i dati necessario cliccarci sopra per entrare in
ambienteexcel.
Se, nella finestra Inserisci oggetto, viene selezionata la casella Visualizza come
icona si apre una finestra nellambiente applicativo Excel contenente il foglio di
lavoroincuiinseriredatieformule:
64
ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi
Inserisciunfileesistente
Immaginiamo che il documento, in cui vogliamo inserire questo tipo di oggetto,
rappresenti un resoconto mensile in cui sia il testo, che la struttura, rimangono
costanticonlasolaeccezionedeivaloricontenutinellatabella.
Immaginiamo,anche,chesialufficiovenditeadetenereedaggiornarelatabella,i
cuidatirappresentanolandamentodellevendite.
Si inserisce il segno di
spunta nella casella
Collega al file (4). E si
conferma con il tasto
.
65
ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi
Questopermettedinserireneldocumentounatabellacreataedaggiornatadaaltri.
Ognivoltacheildocumentovieneaperto,tramiteilcollegamentoeffettuato,idati
contenuti nel foglio di calcolo (compresi i grafici da essi derivati), sono
automaticamenteaggiornati.
3.5 Stampaunione
La funzione Stampa unione permette di gestire i dati concernenti gli indirizzi
creando,senonesistesse,unarubrica(originedati
1
),modificabilenellastrutturaenei
dati contenuti; essa rappresenta la base dei dati che, nellunione con un documento
(documento principale
2
), ci permette di ottenere dei documenti personalizzati,
tramiteicampiunione
3
,prontiperesserestampati.
Immaginate di dover realizzare una circolare da inviare a tutti i dipendenti di un
determinatosettoreaziendale.
In una banca dati (elenco) sono presenti i nominativi di tutti i dipendenti e le
informazionidellufficiodappartenenza.
Tramite questa funzione possibile estrarre dallelenco solo i nominativi degli impiegati di
un determinato settore (o in base ad altri tipi di selezione), e realizzare una lettera tipo da
cuiderivare,automaticamentetantecopie,perquantisonoidipendentiestrapolati;ognuna
diquesteletterecontieneunsolonominativoedindirizzodidestinazione(unionetraelenco
elettera).Sempreconlostessoelencodinominativiselezionativengonocreateleetichette,
ostampatiidestinatarisullebuste,perlinoltrodellecircolari.
possibile utilizzare la stampa unione per creare non solo elenchi dindirizzi ma
qualsiasi tipo di documento che associ i campi a determinati dati. Se, ad esempio,
sono stati riportati in un foglio elettronico tutti titoli di una raccolta di CD, sar
possibileutilizzarel'opzioneEtichettepercreareun'etichettaperciascunCD.
3.5.1 Preparazione
Per realizzare una stampa unione, dopo aver aperto un nuovo documento, si parte
dal men Strumenti dove, cliccando sulla voce Lettere e indirizzi, si apre un
sottomendalqualeselezionarelopzioneCreazioneguidataStampaunione:
1
Origine dati: File contenente informazioni da riunire in un documento. Ad esempio, l'elenco di nomi e indirizzi
da utilizzare in una stampa unione. necessario essere connessi all'origine dati per poter utilizzare le
informazioni in essa contenute.
2
Documento principale: In una operazione di stampa unione in Word, il documento contenente il testo e gli
elementi grafici in comune tra le diverse versioni dei documenti uniti, ad esempio l'indirizzo del mittente o i
saluti in una lettera tipo.
3
Campo unione: Segnaposto inserito nel documento principale. Ad esempio, possibile inserire il campo unione
Citt per inserire automaticamente un nome di citt, come ''Parigi'', memorizzato nel campo dati Citt.
66
ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi
3.5.1.1 Creareunaletteratipo.
Passaggio1di6
Inessosonoelencatiitipididocumenti,chepossono
essere creati, con la prima voce gi selezionata:
Lettere(1).
Passaggio2di6
In questo passaggio si
definisce il documen
to iniziale da cui
derivare la lettera che
sivuolerealizzare.
La scelta predefinita
quella di utilizzare il
documento corrente
(3) (partiamo da un
nuovo documento
vuoto).
In alternativa si pu
selezionare lopzione
Inizia da un modello
in cui, cliccando sulla
icona Seleziona modello (4), si apre la finestra dei
modellitracuieffettuarelascelta.
Oppure creare una nuova origine dati (ovvero un file contenente i dati variabili di
ciascunacopiadiundocumentodunione).
SelezionandoliconaCrea(6),siaprelamaschera
dinserimentoNuovoelencoindirizziincuiinserire
idati,personalizzareleinformazionirichieste,filtrare,
ordinare, trovare, modificare ed eliminare i dati
inseriti.
Il nome di ciascun campo di dati elencato nella prima riga di celle, denominata
recorddintestazione.
Ciascunadellerighesuccessivecontieneunrecorddidati,inaltreparoleuninsieme
completo dinformazioni correlate, quali il nome e l'indirizzo di un singolo
destinatario.
Passaggio 4 di 6
RECORDDIDATI
69
ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi
Selezionando lopzione blocco degli
indirizzi, si apre lomonima finestra in
cui decidere gli elementi dellindirizzo
edilloroformato.
Confermando le selezioni effettuate
cliccandosulpulsante ,nella
letterainseritoilcampounionecome
riportato nellesempio riportato di
seguito.
Con questa scelta non si
compone un blocco indirizzi
destinatario, ma una formula
dapertura composta dalla
parola,ofrase,desordio(ades.:
"Per " anzich "Egr."), dal
formato del nome, scegliendolo
dallelenco visualizzato cliccando
sulla freccia della casella
nominativo(9),edallapunteggiatura.
Sempre nella finestra Formula di apertura, si
definisce cosa dovr essere visualizzato al posto del
nome del destinatario nel caso in cui questo non sia
interpretato,adesempiosel'originedatinoncontieneil
nomeoilcognomediundestinatariomasolounnome
disociet.
70
ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi
NelcampoAnteprimasipuosservareilrisultatoottenibile:
In caso di soddisfazione si conferma
cliccando su ottenendo il
risultatoriportatoallato:
Passaggio5di6
Inquestopassaggioproceduralevisualizzatoilrisultatochesiotterrconlescelte
selezionatefinoaquestopunto.
Siprocedealcompletamentodellaprocedura.
Passaggio6di6
doveselezionareirecorddaunire.
73
ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi
Selezionando si ottiene la
visualizzazione della finestra in cui selezionare i
recorddauniree,diconseguenza,lelettereche
sarannostampate.
Diseguitoriportatolesempiodelrisultatoottenibile:
74
ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi
3.5.1.2 Crearemessaggidipostaelettronica.
Dato che la maggior parte dei passaggi necessari alla creazione dei vari tipi di
documenti sono comuni in stampa unione, ed essendo stati gi trattati nel
precedenteparagrafo,isuccessivipassaggisonosemplicementeelencati.
Passaggio1di6 Passaggio2di6
Passaggio4di6
Passaggio3di6
75
ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi
Passaggio5di6
Finora stato creato, solo, il testo del
documentotipoche,diversificatonellaformula
dapertura o nellindirizzo, dovr essere
inoltratoapidestinatari.
Passaggio 6 di 6
3.5.1.3 Crearebuste.
In Word possibile
creare sia buste sia
etichette, tramite lomo
nimocomando,dalmen
Strumenti:
76
ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi
Questa funzione visualizza una finestra di colloquio composta di due schede
concernenteiltipodidocumentochesivuoleottenere:
La limitazione di questo
comando che si pu
produrre una sola busta alla
volta, o pi buste con gli
stessidati,oppureunasingola
etichetta, o pi etichette
identiche.
Passaggio1di6 Passaggio2di6
In questa finestra si
clicca sullicona
per
determinare le carat-
teristiche delle buste
e il loro inserimento
nella stampante, co-
me mostrato nelle
immagini successive.
77
ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi
Passaggio3di6
Datoche,nelprecedentepassaggio,eraselezionatalacasellarelativaallamodifica
del layout del documento, da questa fase vediamo che ha assunto laspetto della
parteanteriorediunabustaconevidenziatiipuntiincuiinserireidatidelmittente
edicampiunionerelativiaidestinatari(1).
Passaggio4di6
In questa fase sinseriscono, manualmente, i dati del mittente quali nominativo,
indirizzologhiequantaltronecessario.
Questeinformazionisonovisibilieidenticipertuttelebustechesarannoprodotte
(ilnumerodipenderdalleinformazioniselezionateneldatabase).
Nella casella di testo (si evidenzia quando si clicca sul cursore gi posizionato) che
determina larea destinatario, vanno inseriti i campi unione che conterranno i dati
deidestinatari.
78
ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi
Icampiinseritivarianoinbaseallaselezionediunadellequattropossibilitpresenti
nella finestra delle attivit come gi spiegato, nellanalogo passaggio, nel
precedenteparagrafo3.5.1.1Creareunaletteratipo.
Passaggio6di6
Dopoaverconfermatoconil
tasto OK, si visualizza la
finestrarelativaallastampa,
in cui si seleziona la
stampante, il numero di
copieetuttelealtreopzioni
necessarie.
3.5.1.4 Creareetichette.
Spesso risulta pi comodo
stampare i nomi e gli indirizzi
dei destinatari sopra delle
etichette,piuttostocheinserire
decine di buste, una alla volta,
nellastampanteadisposizione.
80
ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi
Come gi accennato nel precedente paragrafo, tramite il men Strumenti,
possibileselezionareilcomandoBusteedEtichettechehaillimitedirealizzare
unaopietichette,tutteidentichetraloro.
Vediamo,quindi,literdicreazionedelleetichettetramitestampaunione.
Passaggio1di6
Passaggio2di6
Senellelencononelencatoiltipodietichetteadisposizione,oppuresihannodei
foglietichettenonidentificati,sicliccasuNuovaetichetta(4).
81
ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi
Si apre la finestra sottostante in cui inserire le misure rilevate, con lausilio di un
righello, dal foglio etichette in nostro possesso. Man mano che sono inseriti i dati,
questi interagiscono con limmagine, riportata nel riquadro anteprima,
modificandola:selemisureinseritesonoesatte,lanteprimamostratasaridentica
alfoglioetichetteinoggetto.
Passaggio3di6
Inquestafasesiselezionalelencochecontienei
datidainserirenelleetichette.
82
ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi
Passaggio4di6
Qui si definisce il tipo di campi unione devono
essereinseritinelleetichette.
NellesempiosidecisoperilBloccodiindirizzi
chesonoinseritosolonellaprimaetichetta.
83
ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi
Passaggio 5 di 6
Passaggio6di6
84
ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi
3.5.1.5 Creareelenchi.
possibile unire dei dati in un unico documento, quale un elenco di soci, un
catalogoounalistadelementi.
Dopo aver selezionato la scelta Creazione guidata Stampa unione, si procede
comediseguitoillustrato.
85
ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi
Passaggio3di6
In questa fase si indica la banca dati da utilizzare e, se quella selezionata non
contiene le informazioni necessarie o selezionate in modo appropriato, possibile
indicareunelencoalternativoomodificarequelloinuso.
Passaggio4di6
86
ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi
Passaggio5di6
Si uniscono i dati contenuti nel database
selezionatoaicampiunioneinseritineldocumento.
Passaggio 6 di 6
Con il sesto pas
saggio si com
pleta la realizza
zione dellelenco
chevieneinserito
in un nuovo do
cumento chia
mato, generica
mente, Direc
toryn.
87
ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi
3.5.1.6 LaBarradeglistrumentidiStampaUnione.
UtentipiespertipossonoutilizzarelesceltedellabarradeglistrumentidiStampa
unione:
Impostazionidocumentoprincipale.
Aprioriginedati.
DestinatariStampaunione.
Inseriscibloccodiindirizzi.
Inserisciformuladiapertura.
Inseriscicampounione.
Visualizzaidatiuniti(inseritineicampiunione).
Evidenziaicampiunione.
Visualizzalafinestraperdefinirelacorrispondenzacampi.
Diffondietichette(inserisceicampiunioneintutteleetichettedelfoglio).
Permettediposizionarsisuirecorddeldatabase.
Trovaundeterminatoterminenellabancadati.
Segnalaeventualierrori.
Unisciinunnuovodocumento.
Unisciallastampante.
Unisciamessaggiodipostaelettronica.
Unisciafax.
88
ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi
3.6.1 Impostazione
3.6.1.1 Modificare lorientamento di un documento: orizzontale, verticale.
Modificareledimensionidellapagina.
Siaprelomonimafinestraoveclicchiamosulla
schedaMargini.
Incasodidocumentocontenentepisezioni,possibilecliccareall'internodiuna
sezioneoppureselezionarnediverse,quindimodificareimargini.
Perselezionareilformatodellacarta,sisceglieImpostapaginadalmenFile
e,dallafinestrachesivisualizza,selezioniamolaschedaCarta.
89
ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi
Sipucliccaredirettamenteallinternodellacasella(selezionandoilcontenuto),e
digitaredirettamenteilvalore.
90
ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi
3.6.1.3 Inserireecancellareuninterruzionedipagina.
Fare clic, con il tasto sinistro del mouse, nel punto in cui si desidera inserire
un'interruzionedipagina.
premereiltastoCANC.
91
ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi
3.6.1.4 Inserireemodificaretestiinintestazioniepidipagina.
Leintestazioniedipidipaginapossonoconteneresiatestochegrafica(inumeridi
pagina, il logo di una societ, il titolo del documento, ecc.). Essi sono stampati
rispettivamente nel margine superiore o inferiore di ciascuna pagina di un
documento.
Perimmettersinell'areadell'intestazioneodelpi
di pagina, scegliere la voce Intestazione e pi di
paginadalmenVisualizza.
Inseriscinumeripagina
Utile,seildocumentocompostodamoltifogli,purisultarelanumerazionedelle
pagine.
Oppure,dallabarradeglistrumentiIntestazioneepidipagina
Inseriscidataeora.
Ancheinquestocasopossibileinserireidaticon
diversemodalit.
DopoaverselezionandolavoceIntestazioneepi
di pagina dal men Visualizza, per aprire le
rispettive aree, ci si posiziona nel punto in cui
inserireladata,lora,odentrambe.
osulliconaInseriscidata,ottenendoilseguenterisultato:
OppuresulliconaInserisciora,ottenendoilseguenterisultato:
94
ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi
Inseriscivocidiglossario.
Il glossario unarea in cui possibile memorizzare il testo e la grafica che si
desidera utilizzare nuovamente, ad esempio una clausola contrattuale standard o
una lista di distribuzione. Ciascuna selezione di testo o grafica registrata come
vocediglossarioeadognivocevieneassegnatounnomeunivoco.
95
ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi
Lelenco standard delle voci di glossario costituito da codici di campo che
permettonolinserimentosemplificatodelleinformazioniinerentialdocumento.
Qualsiasilastradapercorsa,ilrisultatochesiotterrcliccandosullesingolevoci
quello,diseguito,riportato:
PAGINA
96
ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi
Autore
Autoreultimosalvataggio
Autore,n.pagina,data
Datadicreazione
Dataultimastampa
Nomefile
Nomefileepercorso
PaginaXdiY
Riservato,pagina#,data
97
ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi
3.6.2 Controlloestampa
Lastampa,disolito,lattoconclusivodellacreazionediundocumento;ilprodotto
di questa funzione rappresentativo della qualit del nostro lavoro e, se il
documento cartaceo ordinato, bilanciato nellestetica e non contiene errori
dortografia,accettatoeconsideratopositivamente.Perquestomotivo,siadurante
lafasedistesuracheprimadistamparlo,necessariocurareiparticolaricosdanon
apportare continue modifiche e produrre innumerevoli stampe, evitando perdite di
tempoesprecodicarta.
3.6.2.1 Usareglistrumentidicontrolloortograficoedeseguirelemodifiche,quali
correggereglierrori,cancellareleripetizioni.
possibile controllare la validit della forma grammaticale utilizzata nella stesura
deltestoprocedendocomesottodescritto.
Si apre la finestra al
lato in cui riportato
il testo da correggere
(1), e la regola
grammaticale violata
con il suggerimento
della correzione da
apportare(2).
Per accettare la
correzionesicliccasu:
Cliccandosuglialtripulsantisi:
Laregolagrammaticaleignoratapertuttoildocumento.
Sipassaallasuccessivasegnalazione.
98
ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi
3.6.2.2 Aggiungere nuove parole al dizionario interno al programma utilizzando
unostrumentodicontrolloortografico.
Durante la digitazione del testo pu accadere che alcune parole sono evidenziate
tramiteunasottolineatura,sinusoidale,dicolorerosso:
Dallaspecificafinestra,chesiapre,siclicca
su Aggiungi al dizionario (1) eliminando la
segnalazione.
Inalternativa,dopoessersiposticonilcursoresullaparolaevidenziata,si
pu cliccare con il tasto destro del mouse in modo da aprire il men di
sceltarapida:
99
ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi
3.6.2.3 Visualizzarelanteprimadiundocumento.
Per ottenere un documento rispondente a quanto detto, necessario avere una
visione di quello che si otterr stampandolo e, in questa rappresentazione,
verificareserisulta,ancora,qualchemodificadaapportare.
DalmenFilesicliccasullafunzione
Anteprimadistampa.
Inalternativasipucliccaresullicona
presente nella barra degli
strumentistandard.
Qualsiasilamodalitscelta,siottieneilsottostanterisultato:
Dal men File si clicca sulla
funzione Anteprima di
stampa.
In alternativa si pu cliccare
sullicona presente nella
barra degli strumenti
standard.
In questo caso possiamo
aggiungere la parola in oggetto,
tra quelle contenute nel
dizionario, cliccando su
Aggiungi (3) o modificarla (solo
lei) cliccando su Correzione
automatica e selezionando la
correzionemigliore(4).
100
ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi
Peragiresultesto,inanteprimadistampa,siutilizzanoipulsantidellarelativabarra
deglistrumenti:
Stampa:procedeconlastampaimmediatadeldocumento.
Unapagina:visualizzalanteprimadiunapaginaallavolta.
Paginemultiple:visualizzafinoaseipagineallavolta.
Zoom:aumenta,odiminuisce,ledimensionidellavisualizzazione.
Mostrarighello
Riducidiunapagina:Perdocumentibrevi,conpocotestonellultima
pagina; riduce le dimensioni dei tipi di carattere utilizzati nel
documento.
Schermointero:Visualizzaatuttoschermo.
Chiudianteprima
Sceltadellastampante.
NelriquadroStampantepossibileselezionarelastampantedautilizzare(nelcaso
fossero installate pi di una stampante sul computer in uso) e/o stampare su
entrambiilatidelfoglio(selastampantelopermette).
Tutte: Stampalinterodocumento.
Paginacorrente: Stampalapaginasucuiposizionatoilcursore.
Selezione: Stampasoloiltestochestatoselezionato.
Definireilnumerodicopie.
Nel riquadro Copie, si seleziona il numero di copie tramite le frecce di selezione o
digitando,direttamentenellacasella,ilnumero.
Spuntando, o no, la casella di fascicolazione si ottiene la stampa di pi documenti
completi e successivi o di gruppi di tutte pagine 1, tutte pagine 2, ecc. come
mostratonelleimmaginisottostanti.
Numerodipagineperfogliooadattarelastampaalledimensionidelfoglio
inuso.
103
ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi
Definirelepaginedastampare.
Selezionare la voce interessata dal men di scelta che viene visualizzato cliccando
sullafrecciadellacasellaStampa:.
Stampadirettasustampantedipredefinita.
I
ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi
MODULO3ELABORAZIONETESTI ............................................................................. 1
3.1 UTILIZZODELLAPPLICAZIONE ..................................................... 2
3.1.1 LAVORARECONIDOCUMENTI ............................................................................... 2
3.1.1.1 Aprire,chiudereunprogrammadielaborazionetesti.Aprire,chiuderedeidocumenti. ............ 2
Aprireunprogrammadielaborazionetesti. ................................................................................................2
Barradeltitolo.............................................................................................................................................3
Barradeimen ............................................................................................................................................4
BarradeglistrumentiStandard....................................................................................................................4
BarradeglistrumentidiFormattazione.......................................................................................................5
Righello. .......................................................................................................................................................6
Areadeldocumento. ...................................................................................................................................6
Riquadrodelleattivit..................................................................................................................................6
Barradistato. ..............................................................................................................................................7
Chiudereunprogrammadielaborazionetesti. ...........................................................................................8
Aprireundocumento...................................................................................................................................8
Chiudereundocumento. .............................................................................................................................9
3.1.1.2 Creareunnuovodocumentobasatosulmodellopredefinito,altrimodellidelprogramma,
quali:memo,fax,agenda.......................................................................................................... 10
3.1.1.3 Salvareundocumentoallinternodiununitdisco.Salvareundocumentoconunaltronome
allinternodiununitdisco. ...................................................................................................... 11
3.1.1.4 Salvareundocumentoinunaltroformato,quale:fileditesto,RTF,modello,formatospecifico
deltipodisoftwareodellaversione.......................................................................................... 12
3.1.1.5 Spostarsitradocumentiaperti. ................................................................................................. 13
3.1.2 MIGLIORARELAPRODUTTIVIT. .......................................................................... 14
3.1.2.1 Impostareleopzionidibasedelprogramma:nomedellutente,cartellepredefiniteperaprireo
salvaredocumenti. .................................................................................................................... 14
3.1.2.2 UsarelafunzionediGuidainlinea(help)delprogramma. ....................................................... 16
3.1.2.3 Usareglistrumentidiingrandimento/zoom. ............................................................................ 18
3.1.2.4 Mostrare,nasconderelebarredeglistrumenti......................................................................... 19
3.2 CREAZIONEDIUNDOCUMENTO ............................................... 20
3.2.1 INSERIRETESTO ............................................................................................... 20
3.2.1.1 Cambiarelavisualizzazionediunapagina................................................................................ 20
Normale. ....................................................................................................................................................20
Layoutweb.................................................................................................................................................20
Layoutdistampa........................................................................................................................................21
Layoutdilettura.........................................................................................................................................21
Struttura.....................................................................................................................................................21
3.2.1.2 Inseriredeltestoinundocumento. ........................................................................................... 22
3.2.1.3 Inserirecaratterispecialiesimboli,quali:,,. .................................................................... 22
3.2.2 SELEZIONARE,MODIFICARE ................................................................................ 24
3.2.2.1 Mostrareenascondereicaratterinonstampabili,quali:spazibianchi,segnidifineparagrafo,
segnidiinterruzionediriga,caratteriditabulazione................................................................ 24
3.2.2.2 Selezionarecaratteri,parole,righe,frasi,paragrafiointeritesti. ............................................ 25
SelezionetramiteMOUSE..........................................................................................................................25
SelezionetramiteTASTIERA.......................................................................................................................25
3.2.2.3 Modificareilcontenutoinserendocaratterieparoleallinternodiuntestoesistente,o
sovrascrivendopersostituirlo.................................................................................................... 27
3.2.2.4 Usareunsemplicecomandodiricercapertrovareunaparolaounafrasespecifica. .............. 27
Ricercadeltesto.........................................................................................................................................27
3.2.2.5 Usareunsemplicecomandodisostituzionepermodificareunaparolaounafrasespecifica. 28
Sostituzionedeltesto ................................................................................................................................28
3.2.2.6 Copiare,spostaredeltestoallinternodiundocumentootradocumentiaperti. .................... 28
3.2.2.7 Cancellaredeltesto. .................................................................................................................. 29
3.2.2.8 UsareicomandiAnnullaeRipristina. ................................................................................. 29
II
ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi
3.3 FORMATTAZIONE.......................................................................30
3.3.1 FORMATTAREUNTESTO .................................................................................... 30
3.3.2.1 Cambiarelaspettodeltesto:iltipoeledimensionideicaratteri,applicareilgrassetto,il
corsivo,lasottolineatura. .......................................................................................................... 31
3.3.2.2 Inserireapiciepediciedapplicarecoloridiversialtesto........................................................... 32
3.3.2.3 Applicarelamodificadimaiuscole/minuscolealtesto.............................................................. 33
3.3.2.3 Inserire,eliminareleinterruzionidiriga.................................................................................... 33
3.3.2.4 Allineareuntestoasinistra,alcentro,adestraogiustificarlo. ................................................ 34
3.3.2.5 Applicareunrientroaiparagrafi:asinistra,adestra,rigainiziale. .......................................... 34
3.3.2.6 Aumentooriduzionedelrientrodiuninteroparagrafo............................................................ 35
3.3.2.7 Modificadelrientrodestrodiuninteroparagrafo.................................................................... 36
3.3.2.8 Creazionediunrientrosporgente. ............................................................................................ 37
3.3.2.9 Impostare,eliminareeusareletabulazioni:asinistra,alcentro,adestra,decimale. .............37
3.3.2.10 Applicareunaspaziaturasopra,sottoiparagrafi. .................................................................... 38
3.3.2.11 Applicareuninterlineasingola,da1,5,doppiaaiparagrafi. .................................................... 39
3.3.2.12 Inserire,eliminarepuntienumeridaunelencodiunsololivello.Modificarelostiledeipuntie
deinumeridiunelencodiunsololivelloscegliendotraleopzionipredefinite. ........................40
3.3.2.13 Aggiungereadunparagrafoilcontornoeuncolorediombreggiatura/sfondo. ......................43
3.3.3 UTILIZZAREGLISTILI ......................................................................................... 45
3.3.3.1 Applicareunostileesistenteadunaparola,unarigaounparagrafo. .....................................45
3.3.3.2 Copiarelecaratteristichediformattazionedauntestoadunaltro. ........................................46
3.4 OGGETTI ....................................................................................46
3.4.1 TABELLE ........................................................................................................ 47
3.4.1.1 Creareunatabellaperinseriredeidati. .................................................................................... 47
3.4.1.2 Inserireemodificaredatiinunatabella. ................................................................................... 48
3.4.1.3 Selezionarerighe,colonne,celleelinteratabella..................................................................... 49
3.4.1.4 Inserireedeliminarerigheecolonne......................................................................................... 50
3.4.1.5 Modificarelalarghezzadellecolonneelaltezzadellerighe..................................................... 51
3.4.1.6 Modificarelospessore,lostileeilcoloredelbordoedapplicaresfondiallecelle. ...................52
3.4.3 OGGETTIGRAFICI ............................................................................................. 53
3.4.3.1 Inserireunoggettografico. ....................................................................................................... 54
InserimentodiunaClipArt. ....................................................................................................................... 54
Inserimentodafile. ................................................................................................................................... 55
Inserimentodascannerofotocameradigitale.......................................................................................... 56
Inserireunorganigramma......................................................................................................................... 57
Inserireunnuovodisegno. ........................................................................................................................ 57
Inserireunnuovodisegno. ........................................................................................................................ 58
Inserireforme............................................................................................................................................ 58
InserireWordArt ....................................................................................................................................... 59
Inserireungrafico. .................................................................................................................................... 60
3.4.3.2 Selezionareduplicare,spostare,modificareledimensioniecancellareundisegno,
unimmagineoungraficoinundocumento.............................................................................. 60
Selezionareunoggettografico.................................................................................................................. 60
Cancellareunoggettografico.................................................................................................................... 60
Spostare/copiare(duplicare)unoggettografico...................................................................................... 61
Modificareledimensionidiunoggettografico......................................................................................... 61
3.4.3.3 Inserimentooggettiprodottidaaltriprogrammi. ..................................................................... 62
Creaunnuovooggetto.............................................................................................................................. 62
Inserisciunfileesistente ........................................................................................................................... 64
3.5 STAMPAUNIONE .......................................................................65
3.5.1 PREPARAZIONE ............................................................................................... 65
3.5.1.1 Creareunaletteratipo. ............................................................................................................. 66
3.5.1.2 Crearemessaggidipostaelettronica. ....................................................................................... 74
3.5.1.3 Crearebuste. .............................................................................................................................75
III
ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi ECDL - Modulo 3 Elaborazione testi
3.5.1.4 Creareetichette......................................................................................................................... 79
3.5.1.5 Creareelenchi............................................................................................................................ 84
3.5.1.6 LaBarradeglistrumentidiStampaUnione. ............................................................................. 87
3.6.1 IMPOSTAZIONE................................................................................................ 88
3.6.1.1 Modificarelorientamentodiundocumento:orizzontale,verticale.Modificareledimensioni
dellapagina............................................................................................................................... 88
3.6.1.2 Modificareimarginidiuninterodocumento:superiore,inferiore,destro,sinistro. ................ 89
3.6.1.3 Inserireecancellareuninterruzionedipagina. ........................................................................ 90
3.6.1.4 Inserireemodificaretestiinintestazioniepidipagina. ......................................................... 91
3.6.1.5 Inserireinintestazioniepidipagina:data,numerodipagina,identificativodelfile,autore,
ecc.. ........................................................................................................................................... 92
Inseriscinumeripagina..............................................................................................................................92
Inseriscidataeora. ....................................................................................................................................93
Inseriscivocidiglossario. ...........................................................................................................................94
3.6.2 CONTROLLOESTAMPA...................................................................................... 97
3.6.2.1 Usareglistrumentidicontrolloortograficoedeseguirelemodifiche,qualicorreggeregli
errori,cancellareleripetizioni. .................................................................................................. 97
3.6.2.2 Aggiungerenuoveparolealdizionariointernoalprogrammautilizzandounostrumentodi
controlloortografico. ................................................................................................................ 98
3.6.2.3 Visualizzarelanteprimadiundocumento. ............................................................................... 99
3.6.2.4 Stampareundocumentosuunastampantepredefinitautilizzandofunzioniquali:stampa
documentocompleto,paginespecifiche,numerodicopie. .................................................... 100
Sceltadellastampante.............................................................................................................................101
Definirequantepaginestampare. ...........................................................................................................102
Definireilnumerodicopie. .....................................................................................................................102
Numerodipagineperfogliooadattarelastampaalledimensionidelfoglioinuso...............................102
Definirelepaginedastampare. ...............................................................................................................102
Definirelepaginedastampare. ...............................................................................................................103
Stampadirettasustampantedipredefinita. ...........................................................................................103