0%(1)Il 0% ha trovato utile questo documento (1 voto)
1K visualizzazioni14 pagine
Digital Marketing
Il documento fornisce una panoramica del corso di formazione 'Digital Marketing & Social Media Communication'. Viene descritto il contesto digitale di riferimento e gli obiettivi del corso. Sono elencati i destinatari e la metodologia didattica utilizzata. Infine, viene presentata la struttura modulare del corso.
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
0%(1)Il 0% ha trovato utile questo documento (1 voto)
1K visualizzazioni14 pagine
Digital Marketing
Il documento fornisce una panoramica del corso di formazione 'Digital Marketing & Social Media Communication'. Viene descritto il contesto digitale di riferimento e gli obiettivi del corso. Sono elencati i destinatari e la metodologia didattica utilizzata. Infine, viene presentata la struttura modulare del corso.
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - COMMUNICATION DIGITAL MARKETING SOCIAL MEDIA COMMUNICATION - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Formula Weekend / 28 Giugno 2014 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - DIGITAL MARKETING SOCIAL MEDIA COMMUNICATION - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - DIGITAL MARKETING & SOCIAL MEDIA COMMUNICATION 2
In collaborazione con
REFERENTE SCIENTIFICO Alberto Mattiacci, Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese presso la Sapienza di Roma, Dipartimento CORIS. Referente scientico Area Marketing LUISS Business School, Direttore scientico Eurispes e Segretario generale della Societ Italiana Marketing.
CONTESTO DI RIFERIMENTO Il web e lo scenario della comunicazione digitale in costante fermento e si evolve a ritmi molto veloci. Ovunque si parla di Web marketing, Social Media Marketing e tante altre terminologie pi o meno in voga, come SEO, SEM, Display Advertising, Sponsored tweets, Mobile, e-Buzz, Web Listening, Sentiment Analysis, Web e Marketing 3.0 e cos via. Tra libri, siti web, blog, newsletter, mailing lists, convegni, webinar si assiste a un information overload su questi temi, tanto che spesso ci si sente disorientati.
Il percorso Digital Marketing & Social Media Communication si propone di fare ordine, fornendo agli operatori del marketing e della comunicazione una visione organica dellattuale scenario, trattando i vari temi in singoli moduli con lobiettivo di aiutare i partecipanti ad integrare, in maniera pragmatica, gli strumenti di marketing e comunicazione tradizionali con quelli innovativi senza dover necessariamente ricorrere ogni volta al parere e al supporto di esperti del settore. Un percorso pratico, di metodologie strategiche e istruzioni alluso che spiega come operare, con quali strumenti e quali le risorse da coinvolgere.
OBIETTIVI Fornire una visione organica dellattuale scenario digitale trasferendo quelli che sono gli aspetti chiave da prendere in considerazione per poter pianificare attivit di marketing e comunicazione Trasferire ai partecipanti metodologie e tecniche aggiornate per integrare il nuovo web, mobile incluso, e i social media nel piano generale di marketing e comunicazione
DESTINATARI Responsabili e addetti Marketing e Comunicazione, Digital Strategist, Account Manager di agenzie di comunicazione, Centri Media, Start Upper Figure professionali che operano nelle agenzie o nelle direzioni della comunicazione di imprese, istituzioni, enti pubblici, associazioni, ordini professionali ed organi di informazione; consulenti aziendali, imprenditori e titolari di piccole e medie imprese DIGITAL MARKETING & SOCIAL MEDIA COMMUNICATION 3
METODOLOGIA DIDATTICA Oltre a fornire una solida base teorica e metodologica, ampio spazio sar dedicato alla pratica applicativa con esercitazioni, simulazioni in aula e lavori di gruppo. Per arricchire lesperienza teorica sono previsti laboratori didattici che permetteranno ai partecipanti di mettere in pratica le nozioni acquisite utilizzando immediatamente gli strumenti illustrati. LUISS Business School mette inoltre a disposizione il pi diffuso learning management system per la gestione dei corsi in modalit distance learning: Blackboard. La piattaforma sar utilizzata per svolgere momenti di approfondimento e follow up a distanza.
STRUTTURA Il percorso Digital Marketing & Social Media Communication : modulare, pu essere cio frequentato interamente o a singoli moduli, secondo linteresse specifico scalabile, cio parte con dalle nozioni di base e poi via via le approfondisce, fornendo un livello di preparazione pi approfondita blended, offre cio una combinazione di diversi strumenti didattici quali le lezioni frontali, i laboratori didattici e gli approfondimenti, tramite la piattaforma e-learning Blackboard
ATTESTATO Al termine dei corsi verr rilasciato un attestato di partecipazione (frequenza minima richiesta: 80% delle attivit di formazione)
SCENARIO DIGITALE, ASCOLTO DELLA RETE E DEFINIZIONE DELLA STRATEGIA 3 INCONTRI/15 ORE DI FORMAZIONE II I IL PIANO DI COMUNICAZIONE DIGITALE INTEGRATO 10 INCONTRI/45 ORE DI FORMAZIONE SOCIAL MEDIA MARKETING & COMMUNICATION 6 INCONTRI/27 ORE DI FORMAZIONE IV III V E-COMMERCE: COME VENDERE ON LINE PRODOTTI E SERVIZI 2 INCONTRI/9 ORE DI FORMAZIONE LEGAL WEB 1 INCONTRO/6 ORE DI FORMAZIONE VI WEB ANALYTICS: LA MISURAZIONE DEI RISULTATI 2 INCONTRI/9 ORE DI FORMAZIONE DIGITAL MARKETING & SOCIAL MEDIA COMMUNICATION 4
PROGRAMMA I MODULO - Scenario digitale, ascolto della rete e definizione della strategia Lo scenario - Scenario web, scenario social media, mercato pubblicit digitale, e-commerce, mercato mobile, e- mail, instant messaging: i numeri, i comportamenti e le abitudini di utilizzo da parte degli utenti Ripensare il marketing e la comunicazione - nuove dinamiche di utilizzo dei media e le opportunit per le imprese - il nuovo web sociale e limpatto sulle strategie di marketing e comunicazione aziendale e istituzionale - nuovi protagonisti on line (web star, opinion leader, influencer): chi sono, come individuarli e come coinvolgerli nel piano di comunicazione - il ruolo attivo di utenti, consumatori e cittadini on line, il potere delle recensioni sul web e limpatto sul rapporto marca consumatore (e sulla formazione dellopinione pubblica) - nuovi media o nuovi ambienti digitali di relazione? Il ruolo centrale di questultimi e lo sviluppo delle applicazioni mobile come strumenti di engagement tra brand e consumatore Panoramica generale - blogosfera, forum, social network, siti di editoria sociale (citizen journalism) - novit e tendenze in atto: social network emergenti, piattaforme 2.0 per gestire la Content Curation, diffondere notizie e contenuti, raccontare storie, condividere esperienze, costruire comunit digitali (es. Scoop.it, Storify) Nuove professioni del Digital Marketing e Communication (Content Curator, online Reputation Manager, Social Media Analyst, Digital PR Manager, etc.) Web e social listening: limportanza di ascoltare le conversazioni online - individuazione delle fonti dove si parla del brand/prodotto aziendale - determinazione dei key influencer - rilevazione del sentiment delle conversazioni Tool di monitoraggio e tecniche di rilevazione, elaborazione e interpretazione dei dati - le principali piattaforme di monitoraggio (social, search, other) - determinazione dei kpi (key performance indicator) - setting e configurazione delle piattaforme (determinazione keyword, etc.) Come presentare i dati emersi dal monitoraggio - suggerimenti metodologici e spunti pratici per predisporre report di monitoraggio (Alerts e relazioni periodiche, presentazioni di sintesi dei principali aspetti qualitativi e quantitativi emersi, relazione finale) Definire la strategia - interpretazione degli insight ricavati dal web listening e determinazione dei contesti da presidiare - predisposizione del benchmarking della concorrenza - determinazione dellobiettivo di comunicazione online - definizione dellonline media mix Come integrare i Social media e le comunit virtuali nel piano generale di marketing e comunicazione: la metodologia di un progetto 2.0, lapproccio strategico per aumentare la socialit dellimpresa e dellistituzione, limpostazione del piano di comunicazione
Laboratorio: definizione della strategia digitale con particolare riferimento alle realt presenti in aula; pianificazione, impostazione e realizzazione di una simulazione pratica di web listening DIGITAL MARKETING & SOCIAL MEDIA COMMUNICATION 5
II MODULO - Il piano di comunicazione digitale integrato: le principali leve del Web Marketing
Digital Display Advertising Il mercato della pubblicit digitale I formati pubblicitari display (in-out page) Le tipologie di display advertising Lacquisto degli spazi invenduti: Real Time Bidding, Programmatic Buying I pricing Digital Adv (Cpm, Cpc, Cpl, Cpa) La creazione dellonline media plan Strumenti di analisi delle audience on-line Misurazione dei risultati e ottimizzazione campagne
Video Advertising L'esplosione del video advertising Le diverse tipologie di formati video adv Misurazione delle performance del video adv (Key performance indicator) Il potere di YouTube Sinergia tra media off line e on line: video cross-media Content per i Video Virali: le 7 Regole D'Oro per la creazione di un viral hit Distribution Tecniche "Jedi" di distribuzione video: dal seeding al video advertising
Search Engine Optimization (SEO) (*) Introduzione ai Motori di Ricerca - cosa sono e come funzionano - la SERP: differenze tra SEO e SEM Ottimizzazione dei fattori di posizionamento organico - Url factor - fattori On Page - fattori Off Page (Link Popularity) - fattori Social (Social Media Optimization) Monitoraggio del posizionamento organico Dal SEO al DAO (Digital Asset Optimization)
Search Engine Marketing (SEM) (*) Introduzione al SEM Google AdWords - come strutturare un account - sviluppare la lista keyword - la creazione degli annunci - il pricing - CTR e Quality Score - interfaccia e Report - conversion tracking DIGITAL MARKETING & SOCIAL MEDIA COMMUNICATION 6
Google Display Network - modalit di targeting - pianificare su YouTube Esercitazione su piattaforma Google AdWords
Direct e-marketing (DEM) Differenza tra il Direct e-Mailing e il Newsletter Marketing - nuove tecniche e metodi di utilizzo della mail in chiave di marketing e comunicazione Aspetti legati alla privacy Come pianificare, gestire e misurare una campagna di e-mail marketing - rischi e opportunit (campagne e-mail e newsletter fatte in casa vs utilizzo di una buona piattaforma mailer) - costruzione e acquisizione delle liste - la scelta e la gestione di piattaforme commerciali e gratuite per le campagne di e-mail marketing (Chimp Mail,.) - lapertura di un account sulla piattaforma (es. Mail Chimp), la gestione delle liste, il lancio della campagna Ottimizzazione della campagna di e-mail marketing con il mobile Come usare (o non usare) la mail in maniera intelligente ed efficace - nuovi strumenti per gestire meglio le mail (autoresponder, reminder, follow- up, programmazione di invio, sondaggi, coupon, video) - integrazione con i Social Network - trucchi e novit (collegamenti con Pinterest, Istagram) E-mail Marketing a sostegno delle attivit di vendita (lead generation, co-registration) Analisi dei risultati e dellefficacia della campagna - tasso di ricezione, aperture, click, profilazione, reportistica della piattaforma - integrazione con Google Analitycs
Mobile Marketing & Communication Introduzione - cosa il mobile - scenario e tendenze in atto: mercato internazionale e mercato italiano - le nuove modalit di accesso e di fruizione del web, lesplosione dei tablet e degli degli smarthpone - i device e gli ambienti operativi pi diffusi, limpatto del mobile marketing sul social networking Come pianificare, realizzare e gestire una strategia di mobile marketing - la metodologia e i fattori critici di successo - gli strumenti e le tecniche (sito web mobile, Qr Code, le App, etc.) Come misurare i risultati (cenni) - metriche principali - analytics per il mobile
Affiliate Marketing Cosa lAffiliate Marketing Come funziona un Affiliate Network DIGITAL MARKETING & SOCIAL MEDIA COMMUNICATION 7
Business Model Campagna di Affiliazione vs Programma di Affiliazione La gestione di un Programma di Affiliazione - analisi lato Publisher - analisi lato Merchant
Buzz Marketing Buzz marketing e passaparola online Tecniche di propagazione del passaparola online (Blog, Forum e Video) Il potere degli influencer Digital PR vs Sponsored Conversation
Laboratorio: pianificazione campagna Digital Display Advertising; pianificazione campagna AdWords; pianificazione campagna e-mail marketing e utilizzo della piattaforma; pianificazione di una strategia che si avvale dei nuovi ambienti mobile.
(*) Gli incontri tematici contrassegnati dallasterisco sono acquistabili anche singolarmente
III MODULO - Social Media Marketing & Communication Introduzione e breve panoramica generale (in funzione del livello conoscenza dei partecipanti) - nuovi social network - nuovi siti e piattaforme 2.0 per diffondere notizie e contenuti, raccontare storie, condividere esperienze, costruire comunit digitali (es. Scoop.it, Storify, il nuovo Digg, etc.) Fare marketing e comunicazione attraverso i Social Media - dallascolto delle conversazioni alla Digital PR - il marketing delle recensioni: come gestire i commenti negativi on line dei consumatori - strategie di presenza e tecniche di intervento nelle comunit virtuali e nei Social Media di interesse: spunti per interagire con i partecipanti e i leader delle comunit on line - utilizzo di altri social network (es. PInterest), siti 2.0 per la diffusione e condivisione contenuti on line (es. Scoop.it, Storify, il nuovo Digg, etc.) - strumenti e siti (gratuiti e commerciali) che aiutano a gestire la comunicazione sui Social Media, analizzare l'andamento di account "social", misurare la diffusione dei contenuti, tracciare i links, individuare i propri follower, gestire pi account, etc. - Social Media Crisis Communication: come utilizzare i nuovi ambienti di relazione digitali per gestire e risolvere situazioni di emergenza e crisi aziendale in chiave di comunicazione: gli errori da non fare e le strategie di intervento operative
Facebook per il marketing e la comunicazione Perch e quando pianificare una strategia di presenza Opportunit di presenza per unazienda: fan page, gruppi, application Set up asset (creazione e personalizzazione asset, social plugin) Gestione editoriale (definizione piano editoriale, moderazione community, situazioni di crisi) Facebook Advertising: annunci, notizie sponsorizzate, offerte, marketplace e altre funzionalit di Adv DIGITAL MARKETING & SOCIAL MEDIA COMMUNICATION 8
Facebook e le-Commerce il Social Commerce Misurazione dei risultati: Facebook Insight
Twitter e Linkedin per il marketing e la comunicazione Twitter - perch e quando pianificare una strategia di presenza - opportunit di presenza per unazienda - set up asset (creazione e personalizzazione asset, social plugin) - gestione editoriale (definizione piano editoriale, moderazione community, situazioni di crisi) - Twitter Advertising: Promoted Tweets, Promoted Account, Promoted Trends - misurazione dei risultati
Linkedin - come definire gli obiettivi della presenza social B2B e sviluppare una presenza social coerente - opportunit di presenza per unazienda (Company Page, Gruppi) - set up asset (creazione e personalizzazione asset, social plugin) - ascoltare le conversazioni su Linkedin e individuare i luoghi di discussione per cogliere nuove opportunit di business - Linkedin Advertising: Marketing Solution - LinkedinAds - misurazione dei risultati
Google + (PLUS), Pinterest e altre piattaforme social per il marketing e la comunicazione Google Plus - perch pianificare una strategia di presenza - Google Plus for Business: opportunit e tool per le aziende (annotazioni social, pagine G+, Hangouts, etc.) Pinterest - perch pianificare una strategia di presenza - Business Pinboard: come far crescere il proprio business su Pinterest Altre piattaforme social emergenti: opportunit per le aziende
Content Curation Dal Content Marketing alla Content Curation Le principali piattaforme di Content Curation (Storify, Scoop.it, Pinterest, etc.) Le opportunit per le aziende
Laboratorio: Definizione ed implementazione di una strategia di Social Media Marketing: individuazione piattaforme social su cui acquisire visibilit implementazione social asset (fan page, profili twitter, etc.) definizione strategia editoriale predisposizione di un piano di social media advertising
DIGITAL MARKETING & SOCIAL MEDIA COMMUNICATION 9
IV MODULO - Web Analytics: la misurazione dei risultati Web Analytics: introduzione Le basi della web analysis - log based vs tag based - audience based - strumenti dintelligence - voice of customer Piattaforme clickstream Analisi: metriche e dimensioni - le metriche principali - le dimensioni principali - analisi degli obiettivi - analisi e-commerce Google Analytics - plus&weakness - fase di implementazione - fase di configurazione - fase di lettura dei dati (sorgenti di traffico, livelli avanzati, reporting avanzati) - web site optimization - analisi multichannel Case study
Laboratorio: esercitazione su Google Analytics
V MODULO E-commerce: come vendere on line prodotti e servizi (B2C e B2B) Breve panoramica generale: la catena del valore, elementi di vantaggio e resistenza dei consumatori, le novit del settore Alcune possibili soluzioni open source, personalizzate e commerciali La definizione della strategie di e-commerce: fattori critici di successo, il dietro le quinte e gli aspetti chiave da considerare (logistica,) Progettare un sito di e-commerce abbattendo i costi: - lesperienza del consumatore come chiave di successo - scegliere la piattaforma in autonomia - scegliere i fornitori che offrono soluzioni e-commerce chiavi in mano - capire i punti di forza e di debolezza delle varie soluzioni - definire i requisiti funzionali del proprio e-commerce (in funzione della propria realt) - predisporre il catalogo Promuovere un sito di e-commerce: campagne Google AdWords, attivit di promozione attraverso le mail e i telefonini, Social Network Social Shopping: come analizzare i risultati di una campagna Gestire un attivit di e-commerce semplificata - presidio e aggiornamento del catalogo - gestione degli ordini DIGITAL MARKETING & SOCIAL MEDIA COMMUNICATION 10
- il Customer Care Aspetti giuridici e fiscali Riflessioni e spunti operativi: modelli di Modelli di pagamento digitale I circuiti di pagamento, come integrarl
Laboratorio: Criteri di disegno di
VI MODULO Legal Web Panoramica generale Privacy e Web, Privacy e Cloud Normative sui contenuti in rete e nei social network Diritto dautore allepoca dei Social Responsabilit civili e penali Diritto di cronaca, aspetti legali legati alle comunit virtuali Diffamazione on line
DOCENTI Nicola Arcieri, Director of Digital Media, RDS http://it.linkedin.com/in/nicolaarcieri
Riccardo Birotti, Web Product Manager, http://it.linkedin.com/in/riccardobirotti
Yuri Chianese, Esperto e Consulente di Direzione in Telecom, Media http://it.linkedin.com/in/ychianese
Daniele Donzella, Web Product Manager, http://it.linkedin.com/in/danieledonzella
Mauro Facondo, Consulente e formatore marketing http://it.linkedin.com/in/maurofacondo
Andrea Febbraio, Co-Founder & http://it.linkedin.com/in/andreafebbraio
GITAL MARKETING & SOCIAL MEDIA COMMUNICATION modelli di Outsourcing, principali svantaggi e rischi i pagamento, come integrarli, come gestirli un sito di e-commerce efficace ormative sui contenuti in rete e nei social network autore allepoca dei Social Network ronaca, aspetti legali legati alle comunit virtuali Director of Digital Media, RDS - Radio Dimensione Suono S.p.A. - http://it.linkedin.com/in/nicolaarcieri Web Product Manager, Altura Labs http://it.linkedin.com/in/riccardobirotti Responsabile Didattico, Altura Educational - http://it.linkedin.com/pub/silvio-camilli/2/3ba/947 Esperto e Consulente di Direzione in Telecom, Media & Entertainment http://it.linkedin.com/in/ychianese Web Product Manager, Altura Labs - http://it.linkedin.com/in/danieledonzella ormatore marketing, comunicazione e strategie sui media digitali http://it.linkedin.com/in/maurofacondo VP Sales Europe, Ebuzzing - http://it.linkedin.com/in/andreafebbraio , principali svantaggi e rischi
& Entertainment - , comunicazione e strategie sui media digitali DIGITAL MARKETING & SOCIAL MEDIA COMMUNICATION 11
Claudia Lanza, CEO & Marketing Manager, http://it.linkedin.com/pub/claudia
Alberto Mattiacci, Ordinario di Economia e G http://it.linkedin.com/in/albertomattiacci
CALENDARIO E QUOTE D'ISCRIZIONE Intero percorso (6 moduli, 111 ore di formazione) Digital Marketing & Social Media 7 Febbraio /28 Giugno 2014 - 4.
Singoli moduli: Scenario digitale, ascolto della rete e 7, 8, 15 febbraio 2014 - 1.300 + 21% IVA
Il piano di comunicazione digitale integrato: le principali leve del Web Marketing 28 febbraio; 1, 7, 14, 15, 21, 22 marzo; 4
Social Media Marketing & Communication 9, 10, 16, 17, 23, 24 maggio 2014
Web Analytics: la misurazione dei risultati 6, 7 giugno 2014 - 800 + 21% IVA
GITAL MARKETING & SOCIAL MEDIA COMMUNICATION CEO & Marketing Manager, Altura Labs - http://it.linkedin.com/pub/claudia-lanza/22/769/b64 Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese, Sapienza - http://it.linkedin.com/in/albertomattiacci Operations Manager, Altura Educational http://it.linkedin.com/pub/massimo-metrangolo/2/3ba/30a Chief Operating Officer - divisione multimedia, Gruppo Corriere dello Sport http://it.linkedin.com/in/alessandrosisti di Economia e Gestione delle Imprese, Sapienza - http://it.linkedin.com/pub/maria-vernuccio/2/a90/7a9 Business School, Viale Pola, 12 Roma D'ISCRIZIONE ore di formazione): Social Media Communication (cod. Z2117): 4.700 + 21% IVA ascolto della rete e definizione della strategia (cod. Z2117.1): 00 + 21% IVA Il piano di comunicazione digitale integrato: le principali leve del Web Marketing 22 marzo; 4, 5, 12 aprile 2014 - 2.800 + 21% IVA Social Media Marketing & Communication (cod. Z2117.3): maggio 2014 - 2.000 + 21% IVA : la misurazione dei risultati (cod. Z2117.4): + 21% IVA Gruppo Corriere dello Sport (cod. Z2117.2): DIGITAL MARKETING & SOCIAL MEDIA COMMUNICATION 12
E-commerce: come vendere on line prodotti e servizi (B2C e B2B) (cod. Z2117.5): 20, 21 giugno 2014 - 800 + 21% IVA
Legal Web (cod. Z2117.6): 28 giugno 2014 - 600 + 21% IVA
Pacchetti: Lacquisto a pacchetti dei moduli cos articolato: 2 moduli a scelta riduzione del 10% sulla quota di partecipazione a ciascun modulo 3 moduli a scelta riduzione del 15% sulla quota di partecipazione a ciascun modulo 4 moduli a scelta riduzione del 20% sulla quota di partecipazione a ciascun modulo 5 moduli a scelta riduzione del 25% sulla quota di partecipazione a ciascun modulo (*) SEO + SEM: 1.300 + 21% IVA
Percorsi consigliati: Modulo 1 Scenario digitale, ascolto della rete e definizione della strategia + Modulo 6 Legal Web: 1.600 + 21% IVA Modulo 2 Il piano di comunicazione digitale integrato + Modulo 4 Web Analytics: la misurazione dei risultati: 3.000 + 21% IVA
Sono inoltre previste riduzioni delle quote di partecipazione per gli ex partecipanti LUISS Business School e per le richieste di iscrizione pervenute alla Segreteria almeno 30 giorni prima della data di inizio del corso.
Per liscrizione a questo corso possibile inoltre usufruire delle promozioni offerte dalle LBS Card, agevolazioni e modalit alla pagina www.formazionelbs.luiss.it/lbs-card/
MODALIT D'ISCRIZIONE Liscrizione al corso subordinata allinvio al numero di fax 06.85.222.400 del modulo discrizione scaricabile dal sito www.lbs.luiss.it
DIGITAL MARKETING & SOCIAL MEDIA COMMUNICATION 13
MODALIT DI PAGAMENTO Bonifico Bancario - indicante gli estremi del partecipante, il titolo e il Codice del Corso a favore di: LUISS Guido Carli - Divisione LUISS Business School c/c 400000917 - ABI 02008 - CAB 05077 - ENTE 9001974 IBAN IT17H 02008 05077 000400000917 Unicredit Banca di Roma - n. agenzia 274 - dipend. 31449 Viale Gorizia, 21 - 00198 Roma
PER ULTERIORI INFORMAZIONI SUL CORSO LUISS Business School Area Marketing, Sales & Communication Viale Pola, 12 - 00198 Roma T 06 85 222 371 F 06 85 222 400 numero verde 800901194 - 800901195 [email protected]
SOCIAL MEDIA MARKETING 2021: La Guida Definitiva per Avere Successo Tramite i Social Network. (Creazione campagne di successo, scrittura di copy persuasivi e molto altro ancora)