00 Intro
00 Intro
Docente
Prof.ssa Anna Rita Fasolino
Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dellInformazione (DIETI) Via Claudio 21, 4piano Universit degli Studi di Napoli Federico II e-mail: [email protected] oppure [email protected] tel. 081 76 83906
Slide 3
Una delle lezioni settimanali sar dedicata ad una esercitazione in aula o laboratorio Ricevimento studenti
Orario: Gioved 15.00-17.00 presso il DIETI (stanza 4.12) (da confermare su
Web docenti)
Anna Rita Fasolino, 2013 Ingegneria del Software- Introduzione al corso Slide 4
Acquisire capacit di analizzare, progettare, sviluppare e testare in modo professionale sistemi software di complessit non elementare
Anna Rita Fasolino, 2013 Ingegneria del Software- Introduzione al corso Slide 5
Slide 7
Materiale didattico
Libri di testo :
Ian Sommerville, Ingegneria del Software, 8 ed., Addison Wesley 2007 M. Fowler, UML distilled, 4a edizione, PearsonAddison Wesley, 2010
Slide 9
Materiale didattico
Copia dei lucidi e materiale integrativo fornito dal docente
http://www.docenti.unina.it/anna.fasolino
Slide 10
Modalit dellesame
Pre-requisiti per essere ammessi allesame finale:
Aver superato gli esami di Programmazione I e di Basi di Dati Non si faranno eccezioni a tale regola!
Slide 11
Modalit di esame
In 2 tempi: 1. Prova Pratica di Analisi e Progettazione con UML (in Laboratorio Didattico) 2. Prova orale con programma da presentare
Programma viene fatto a casa tra la prova e lorale Il programma deve essere coerente con il progetto stesso (cio deve essere la realizzazione del progetto)
Slide 12
In sede di orale potr essere presentato sul proprio portatile In sede di orale verr verificata la coerenza tra progetto e programma
Un programma troppo diverso dal progetto una sorta di autovalutazione negativa
Motivazioni
Un esame solo orale avrebbe poco senso per questa disciplina Dare il giusto rilievo allanalisi/progetto, ma anche alla codifica Consentire di sviluppare il programma non sotto pressione Lo studente si presenter alla prova di esame dopo aver acquisito familiarit sia con le tecniche di analisi e progettazione presentate al corso, che con gli idonei strumenti CASE a supporto dei processi di sviluppo
Slide 15
Slide 16