719 Uni en
719 Uni en
UNI EN 719
LUGLIO 1996
Welding coordination
Tasks and responsibilities
SOMMARIO
La norma identica la qualit legata ai compiti e le responsabilit inserite nel coordinamento di tutte le operazioni nellambito della saldatura.
= EN 719:1994 La presente norma la versione ufciale in lingua italiana della norma europea EN 719 (edizione giugno 1994).
UNI Ente Nazionale Italiano di Unicazione Via Battistotti Sassi, 11b 20133 Milano, Italia Gr. 3
UNI - Milano 1996 Riproduzione vietata. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente documento pu essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microlm o altro, senza il consenso scritto dellUNI.
Pagina I di IV
NORMA EUROPEA
PREMESSA NAZIONALE
La presente norma costituisce il recepimento, in lingua italiana, della norma europea EN 719 (edizione giugno 1994), che assume cos lo status di norma nazionale italiana. La traduzione stata curata dallUNI. La Commissione "Saldature" dellUNI, che segue i lavori europei sullargomento, per delega della Commissione Centrale Tecnica, ha approvato il progetto europeo il 9 febbraio 1994 e la versione in lingua italiana della norma il 20 febbraio 1996.
Le norme UNI sono revisionate, quando necessario, con la pubblicazione sia di nuove edizioni sia di fogli di aggiornamento. importante pertanto che gli utenti delle stesse si accertino di essere in possesso dellultima edizione o foglio di aggiornamento.
UNI EN 719:1996
Pagina II di IV
INDICE
PREMESSA 0 1 2 3 4 5 APPENDICE (informativa) A INTRODUZIONE SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE DEFINIZIONI COMPITI E RESPONSABILIT SPECIFICA DELLE FUNZIONI CONOSCENZE TECNICHE RACCOMANDAZIONI SULLE CONOSCENZE TECNICHE 2 3 3 3 3 5 6 7
UNI EN 719:1996
Pagina III di IV
UNI EN 719:1996
Pagina IV di IV
NORMA EUROPEA
EN 719
GIUGNO 1994
EUROPEAN STANDARD
Welding coordination
Tasks and responsibilities
NORME EUROPENNE
Coordination en soudage
Tches et responsabilits
EUROPISCHE NORM
Schweiaufsicht
Aufgaben und Verantwortung
DESCRITTORI
CDU
La presente norma europea stata approvata dal CEN il 6 giugno 1994. I membri del CEN devono attenersi alle Regole Comuni del CEN/CENELEC che deniscono le modalit secondo le quali deve essere attribuito lo status di norma nazionale alla norma europea, senza apportarvi modiche. Gli elenchi aggiornati ed i riferimenti bibliograci relativi alle norme nazionali corrispondenti possono essere ottenuti tramite richiesta alla Segreteria Centrale oppure ai membri del CEN. Le norme europee sono emanate in tre versioni ufciali (inglese, francese e tedesca). Traduzioni nella lingua nazionale, fatte sotto la propria responsabilit da membri del CEN e noticate alla Segreteria Centrale, hanno il medesimo status delle versioni ufciali. I membri del CEN sono gli Organismi nazionali di normazione di Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Spagna, Svezia e Svizzera.
PREMESSA
La presente norma europea stata preparata dal Comitato Tecnico CEN/TC 121 "Saldatura", la cui segreteria afdata al DS. Il CEN/TC 121 ha deciso di sottoporre il testo nale della presente norma al voto formale con la sua risoluzione 165/1993. Il risultato stato favorevole. Alla presente norma europea deve essere attribuito lo status di norma nazionale, o mediante pubblicazione di un testo identico o mediante notica di adozione, entro dicembre 1994, e le norme nazionali in contrasto devono essere ritirate entro dicembre 1994. In conformit alle Regole Comuni CEN/CENELEC, i seguenti Paesi sono tenuti ad adottare la presente norma europea: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Spagna, Svezia e Svizzera.
UNI EN 719:1996
Pagina 2 di 8
INTRODUZIONE
La saldatura un processo speciale che richiede il coordinamento delle operazioni di saldatura, allo scopo di accrescere la ducia nelle costruzioni saldate e l'afdabilit nel loro comportamento in servizio. I compiti e le responsabilit del personale interessato alle attivit inerenti la saldatura, per esempio pianicazione, esecuzione, supervisione ed ispezione, dovrebbero essere deniti chiaramente.
2 2.1 2.2
DEFINIZIONI
Ai ni della presente norma si applicano le denizioni seguenti:
personale di coordinamento di saldatura: Personale che ha responsabilit nelle operazioni di fabbricazione mediante saldatura e nelle attivit legate alla saldatura, la cui competenza e le cui conoscenze sono state dimostrate, per esempio mediante addestramento, formazione e/o appropriata esperienza di fabbricazione. Il termine coordinatore di saldatura utilizzato per designare una persona che esegue uno o pi compiti di coordinamento.
2.3
3 3.1
UNI EN 719:1996
Pagina 3 di 8
prospetto
1.2
1.3 1.3.1
1.3.2
1.4 1.5
1.6
1.7 1.7.1
1.7.2
UNI EN 719:1996
Pagina 4 di 8
Attivit
Esame visivo - Completezza delle saldature - Dimensioni delle saldature - Forma, dimensioni e tolleranze dei componenti saldati - Aspetto del giunto Prove distruttive e non distruttive - Impiego delle prove distruttive e non distruttive - Prove speciali Accettazione delle saldature - Valutazione dei risultati delle ispezioni e dei controlli - Riparazioni delle saldature - Nuova valutazione delle saldature riparate - Azioni correttive Documentazione - Preparazione e conservazione della documentazione necessaria (incluse le attivit di subfornitura)
1.8.2
1.9
1.10
3.2
4 4.1
4.2 4.3
Compiti
Per l'identicazione dei compiti assegnati, vedere 3.2.
Responsabilit
Identicazione delle responsabilit assegnate: - Posizione nell'organizzazione di fabbricazione e responsabilit. - Ampiezza dell'autorizzazione ad accettare mediante rma, per conto dell'organizzazione di fabbricazione, per esempio speciche di procedura, rapporti di supervisione, necessari per adempiere ai compiti assegnati. - Ampiezza dell'autorizzazione ad eseguire i compiti assegnati.
UNI EN 719:1996
Pagina 5 di 8
5 5.1
5.2
5.2.1
5.2.2
5.2.3
5.2.4
UNI EN 719:1996
Pagina 6 di 8
APPENDICE (informativa)
UNI EN 719:1996
Pagina 7 di 8
Milano (sede)
Via Battistotti Sassi, 11b - 20133 Milano - Tel. (02) 70024200 - Fax (02) 70105992 Internet: www.unicei.it - Email: [email protected] Piazza Capranica, 95 - 00186 Roma - Tel. (06) 69923074 - Fax (06) 6991604 c/o Tecnopolis Csata Novus Ortus Strada Provinciale Casamassima - 70010 Valenzano (BA) - Tel. (080) 8770301 - Fax (080) 8770553 c/o CERMET Via A. Moro, 22 - 40068 San Lazzaro di Savena (BO) - Tel. (051) 6257511 - Fax (051) 6257650 c/o AQM s.r.l. Via Lithos, 53 - 25086 Rezzato (BS) - Tel. (030) 2590656 - Fax (030) 2590659 c/o Associazione Industriali Provincia di Firenze Via Valfonda, 9 - 50123 Firenze - Tel. (055) 2707268 - Fax (055) 281616 c/o Consorzio Napoli Ricerche Corso Meridionale, 58 - 80143 Napoli - Tel. (081) 5537106 - Fax (081) 5537112 c/o Centro Estero Camere Commercio Piemontesi Via Ventimiglia, 165 - 10127 Torino - Tel. (011) 6700511 - Fax (011) 6965456 c/o Associazione Industriali Provincia di Vicenza Piazza Castello, 3 - 36100 Vicenza - Tel. (0444) 545573 - Fax (0444) 547318
Roma Bari
Bologna
Brescia
Firenze
Napoli
Torino
Vicenza
UNI Ente Nazionale Italiano di Unicazione Via Battistotti Sassi, 11b 20133 Milano, Italia
La pubblicazione della presente norma avviene con la partecipazione volontaria dei Soci, dellIndustria, dei Ministeri e del CNR. Riproduzione vietata - Legge 22 aprile 1941 N 633 e successivi aggiornamenti.
UNI EN 719:1996
Pagina 8 di 8