Zoologia Sistematica
Zoologia Sistematica
sLaLo adulLo
8lpercorre Lappe dello svlluppo dl forme ancesLrall, per cul compalono abbozzl dl sLruuure
che non ragglungono la maLurlLa
SLorla dello svlluppo evoluuvo degll organlsml vlvenu dall'epoca della loro scoperLa sulla
Lerra ad oggl, sLorla evoluuva della specle
I||ogenes|:
Cntogenes|:
Classlcazlone Lassonomlca
kegno
Souoregno
Superphylum (raggruppa plu phylum all'lnLerno dl uno sLesso souoregno)
hy|um (gll organlsml dello sLesso phylum hanno un plano sLruuurale comune, non necessarlamenLe
evldenLe dalla morfologla esLerna)
Subphylum
Superclasse
C|asse
Souoclasse
lnfraclasse
Superordlne
Crd|ne
Souordlne
Superfamlglla
Iam|g||a
Souofamlglla
Genere (specle dlverse apparLenenu allo sLesso genere hanno una serle dl carauerlsuche comunl)
Souogenere
Spec|e
Souospecle (vlene uullzzaLa per lndlcare organlsml della sLessa specle ma con delle dlerenze
mlnlme, che non sono sumclenu per conslderarll una specle compleLamenLe dlversa)
8azza ln zoologla o varleLa ln boLanlca
la denominazione di tutti gli organismi
unicellulari, contrapposti ai metazoi,
composti invece da pi cellule
l proLozol dlerlscono dagll organlsml
plurlcellularl ln quanLo Lum l processl vlLall sl
svolgono all'lnLerno dl una slngola cellula
non possledono Lessuu
La supercle del corpo sosuene e proLegge la
cellula, svolge una funzlone nella locomozlone
ll movlmenLo per mezzo dl pseudopodl,
permeue alle amebe dl muoversl llberamenLe
sulle supercl umlde
La magglor parLe del proLozol conduce vlLa llbera
e sono presenu ln Lum l upl dl amblenu
acquaucl, compreso ll Lerreno umldo
Clrca 10000 specle vlvenu sono parasslLe, e alcune delle malame plu dannose ln
Luuo ll mondo sono causaLe da procarlou
l agelll uplcamenLe urano o
splngono la cellula
le clglla aglscono come
mlnuscoll reml asslcurando la
propulslone dl un proLozoo
auraverso l'acqua
Le ciglia e i flagelli agiscono anche da strutture sensoriali
La clrcolazlone vlene eeuuaLa per dluslone
lnLracellulare dl sosLanze dlsclolLe
Lllmlnano l prodom dl rluLo azoLau souo forma dl
ammonlaca, che dlonde facllmenLe auraverso la
membrana cellulare
l proLozol lngerlscono alcune sosLanze nuLrluve auraverso
la supercle cellulare per dluslone e per LrasporLo
auraverso le membrane
olche l proLozol sono plccoll e ll loro rapporLo area della
supercle/volume e alLo, le funzlonl vlLall della clrcolazlone e
scambl gassosl possono essere svolLe senza organull speclallzzau
SCISSICNL 8INAkIA:
una cellula amva, ln
accresclmenLo (Lrofozolde),
sl dlvlde ln due cellule glle
avenu all'lnclrca la
sLessa grandezza
GLMMA2ICNL :
una porzlone dl una cellula
madre produce uno o plu
dlscendenu plu plccoll
SCISSICNL MUL1ILA ( SCnI2CGCNIA):
un Lrofozolde unlnucleaLo sublsce mlLosl
muluple, producendo una
cellula plurlnucleaLa, che pol
sl dlvede per formare merozolu unlcleau
a) Sclsslone blnarla ln un clllaLo
b) Sclsslone blnarla ln un agellaLo
c) Sclsslone mulupla dl uno sporozoo
d) Cemmazlone dl un proLozoo (ellozoo)
ILCCNDA2ICNL:
fuslone del gameu, zlgoLe (prole dlplolde)
CCNIUGA2ICNL:
fuslone dl due cellule
(avvlene solo fra membrl della sLessa varleLa)
AU1CGAMIA:
fuslone dl gameu o dl nuclel gameucl
prodom dalla sLessa cellula
I suoi membri hanno un
complesso di organuli situati
allapice della cellula
Sono tutti parassiti
metazoi inferiori:
maggiore
organizzazione
dei protisti, ma a
differenza degli
altri metazoi, sono
privi di veri tessuti
una spugna e sosLanzlalmenLe un
aggruppamenLo dl cellule e sLrau dl
cellule slmlll a Lessuu, che formano
canall auraverso l quall clrcola l'acqua
L'acqua e le parucelle ln sospenslone
vengono convogllaLe all'lnLerno della
spugna auraverso molu porl nella
pareLe del corpo, per eeuo del bamLo
del agelll sul coanoclu
Coanoclu
Csculo
Spongocele
L'acqua eMulsce dalla spugna auraverso
una o plu grandl aperLure deue CSCuLl
Alcune spugne hanno una grande cavlLa
lnLerna deua SCnCCCLLL
Le spugne possledono un
endoscheleLro, l loro elemenu
scheleLrlcl, cosuLulLe da SlCCLL
slllcee o calcaree dure o da sponglna,
sono conLenuu all'lnLerno del corpo
Le spugne
ouengono
sosLegno anche
dall'acqua che
clrcola
auraverso l loro
canall lnLernl
SCLLkCSCNGIAL
ScheleLro con splcole
slllcee o maLrlce dl
sponglna o enLrambe
CALCICSCNGIAL
ScheleLro con splcole dl
carbonaLo dl calclo
nALCSCNGIAL
ScheleLro con splcole slllcee a sel punLe
DLMCSCNGIAL
ScheleLro con
splcole slllcee o
maLrlce dl
sponglna o
enLrambe
La magglorparLe delle spugne hanno Lre sLrau dl cellule slmlll a Lessuu
uno sLraLo slmlle alla cuLe, deuo lnACCuL8MA, formaLo da un slngolo sLraLo dl plnacoclu
un secondo sLraLo, deuo CCAnCuL8MA formaLo da un slngolo sLraLo dl coanoclu, Lappezza le
camere acqulfere lnLerne
ll Lerzo sLraLo, ll MLSClLA, e compreso fra ll plnacoderma e ll coanoderma
La mesolla e una maLrlce gelaunosa conLenenLe proLelne brose e/o splcole lnframmezzaLe
con varle cellule ameboldl
Le spugne hanno Lre forme del corpo, che dlerlscono nel modo ln cul e organlzzaLo ll
slsLema dl lLrazlone dell'acqua e dl conseguenza nel rendlmenLo
dell'allmenLazlone per lLrazlone
Sl Lraua dl spugne
anch'esse con corpo Lubulare,
con un slngolo "osculo", la cul
pareLe rlsulLa plu somle ed
auraversaLa da porl che
peneLrano plu ln profondlLa,
formando un slsLema dl
numerosl, sempllcl canall
8aggruppamenu dl plccoll Lubl
vaslforml verucall
ll plnacoderma e perforaLo da porl,
clascuno formaLo da una cellula
Lubulare deua C8CCl1A
Supercle dello sLraLo
agellaLo ulLerlormenLe
accrescluLa per la
formazlone dl un
elevaLo numero dl
camere agellaLe,
all'lnLerno delle quall
sono locallzzau l
coanoclu
capaclLa dl lLrarzlone dl clrca
22,3 llLrl dl acqua /24 ore
ualla spugna madre sl
sLaccano delle gemmule
( aggregau dl plccolo
dlameLro dl archeoclu rlcchl
dl vlLello, rlvesuu da uno
sLraLo proLemvo spesso dl
cellule morLe e splcole)
che sl ssano alla roccla,
germlnano e danno orlglne
alla nuova spugna
lu comune e la formazlone dl corpl dl rlduzlone, l quall sono
aggregau dl archeoclu che rlmangono dopo che una spugna
parenLale sl e dlslnLegraLa ln condlzlonl sfavorevoll
La magglor parLe delle spugne e ermafrodlLa
Cll sperml e le uova vengono spesso
prodom da uno sLesso lndlvlduo, anche
se ln momenu dlerenu per evlLare
l'auLofecondazlone (ermafrodlusmo
lnsumclenLe)
Cll sperml vengono espulsl dalla spugna
e LrasporLau da correnu d'acqua verso
un'alLra spugna:
qul vengono fagoclLau dal coanoclu che
sl fondono alle cellule uovo Lrasferendo
ad esse lo spermlo
uall'uovo fecondaLo sl svlluppa una larva
munlLa dl agelll che nuoLa llberamenLe
e pol sl ssa al subsLraLo
La fecondazione avviene nel mesoila, i gameti sono prodotti dai coanociti
Le demospongle producono una larva deua
parenchlmula, archeoclu rlcoperu
da cellule agellaLe
Cuando la larva dlvenLa adulLa, le cellule
agellaLe esLerne sl rlvolgono verso l'lnLerno e
formano coanoclu menLre gll archeoclu
mlgrano verso l'esLerno e dlvenLano ll
plnacoderma
Le calcaree producono una larva deua
anblasLula,
cava con mlcromerl ( plccole cellule)
provvlsu dl agelll
SlmmeLrla e orlglne degll anlmall a slmmeLrla bllaLerale
SIMML1kIA kAGGIA1A:
corpo a forma dl sLella, con
le paru del corpo che sl
lrragglano da una
asse cenLrale
SIMML1kIA 8ILA1LkALL:
un anlmale con Lale
slmmeLrla ha una meLa
desLra e una slnlsLra,
specularmenLe ldenuche, e
un'esLremlLa anLerlore e una
posLerlore
l Lessuu sl svlluppano da Lre
fogllem germlnall :
Lectodermo
forma l'epldermlde e ll
slsLema nervoso
Lendomesodermo
forma l Lessuu e gll organl
plu lnLernl
Lendodermo
forma lo sLraLo dl cellule
che Lappezzano ll canale
allmenLare o una massa dl
cellule lnLerne che
lnLervengono
nell'lngesuone e/o nella
dlgesuone dell'allmenLo
slmmeLrla bllaLerale,
sono prlvl dl una cavlLa del corpo
sono Lrlplobasucl (Lre fogllem embrlonall)
La maggior parte degli acelomati ha organi e sistemi e apparati organici,
ha un canale alimentare incompleto (privo di ano)
Hanno un capo e si muovono con il capo in avanti attraverso lambiente
otqoolsml ocelomou
(ptlvl Jl ooo covlt cbe sepoto ll cooole
ollmeotote Jollo potete Jel cotpo)
Canale alimentare incompleto
Sono privi di elementi scheletrici rigidi
Anlmall vermlforml che comprendono sla specle
conducenu vlLa llbera che parasslu
l laLelmlnu parasslu rappresenLano
l' 83 del phylum, comprendono l
LremaLodl e l cesLodl
l laLelmlnu conducenu vlLa llbera
apparLengono Lum
alla classe del 1urbellarl
l plu nou e sLudlau sono
quelll apparLenenu
al genere lanarla
l laLelmlnu sono rlvesuu da un LessuLo epldermlco monosLraucaLo
nelle forme conducenu vlLa llbera, le cellule dell' eplLello sono plurlclllaLe, soprauuuo
nella zona venLrale, e sono aue alla locomozlone che avvlene per sLrlsclamenLo su una
sosLanza mucosa secreLa da apposlLe cellule ghlandolarl
L' epldermlde del parasslu e munlLo lnolLre dl organl dl auacco (unclnl, venLose )
necessarl per l' ancoragglo alle supercl lnLerne od esLerne dell' osplLe
Al dl souo dello sLraLo epldermlco e
presenLe una serle dl sLrau muscolarl
llscl (longlLudlnall, clrcolarl e dlagonall)
che permeuono movlmenu ondulaLorl
uull per la Lorslone ed ll nuoLo
All'lnLerno del parenchlma, somll sLrau
muscolarl sl esLendono
dorsovenLralmenLe asslcurando una
magglore conslsLenza alla massa corporea
La bocca sl Lrova ln poslzlone
anLerlore o venLrale ed e quasl
sempre munlLa dl una farlnge che la
collega all' lnLesuno
ln alcune specle la farlnge e
muscolosa e pu essere proLusa per
cauurare la preda e succhlarne le
paru nuLrlenu prlma dl glungere all'
lnLesuno dove la dlgesuone conunua
pol lnLracellularmenLe
La reglone lnLesunale e a fondo cleco
pidermide
Musco/oturo 4/imentotione e uiqesnone
non hanno un apparaLo clrcolaLorlo e le sosLanze nuLrluve e l gas resplraLorl
ragglungono le cellule grazle al llquldl lnLersuzlall che bagnano ll parenchlma
Lssendo prlvl dl organl resplraLorl, gll scambl gassosl avvengono per dluslone
auraverso la supercle corporea
L' escrezlone del caLabollu e l'osmoregolazlone sono amdau ad un apparaLo
proLonefrldlale
nel laLelmlnu plu evoluu sl asslsLe ad una cefallzzazlone e cenLrallzzazlone del slsLema
nervoso, con la comparsa dl uno o plu gangll cefallcl dal quall sl dlparLono da 1 a 4 pala
dl cordonl nervosl longlLudlnall submuscolarl, che lnnervano l'lnLero organlsmo
ual gangllo cefallco sl dlramano lnolLre fascl dl bre nervose dlreue agll organl dl senso
Cll organl sensorlall comprendono ocelll foLosenslblll, sLaLoclsu e receuorl superclall
Cll organl vlslvl sono formau da cellule plgmenLaLe e foLoreceuorl locallzzau nell'
esLremlLa anLerlore del corpo ln prosslmlLa del gangll cefallcl
circo/otione, kespirotione ed scretione
5istemo nervoso e sensorio/e
1urbe//orio (conoscluu megllo come planarle)
ll canale allmenLare ha una bocca venLrale, una farlnge muscolosa e Lre
Lasche lnLerne ramlcaLe
Sl allmenLano dl plccoll lnverLebrau e dl sosLanza anlmale morLa
l plu lmporLanu sono gll SchlsLosoml, sono dlolcl ( hanno adulu maschl e femmlne dlsunu)
l maschl e le femmlne vlvono lnsleme nel vasl sangulgnl dell'osplLe