Idea Di Progresso Secondo Alcuni Autori
Idea Di Progresso Secondo Alcuni Autori
Verga, in netto contrasto con l'entusiasmo positivistico, nega che il progresso significhi serenit e felicit ed convinto che in questo mondo, teso verso la ricerca di beni materiali e di ambizioni sempre pi elevate, l'uomo chiuso in s affidato alle sue forze che si logorano giorno dopo giorno. Verga paragona il progresso a una fiumana, tipico fiume siciliano a regime torrentizio che per la maggior parte dell'anno in secca ma nella stagione delle piogge straripa e reca danno alle cose pi deboli, come il progresso che inattivo per la maggior parte del tempo ma quando vi i pi deboli e i pi poveri ne sono soggiogati. (Wikipedia) Nella Prefazione ai vinti, lo scrittore da un lato non pu non provare ammirazione per il processo di mo dernizzazione in atto nellet presente che ha in s qualcosa di grandioso e di epico, per insiste maggiormente sui suoi aspetti negativi (irrequietudini, avidit, egoismo, vizi, interesse, contraddizioni). Infatti nei suoi romanzi considera solo questultimi e si allontana dal m ito del progresso. [...]Ciclo dei Vinti, ispirato dai Rougon-Macquart di Zola. Con questo Ciclo Verga vuole analizzare non tanto i vincitori, ma i vinti usciti dalla fiumana del progresso che travolge tutti indistintamente. Ecco perch si propone di esaminare diverse classi sociali con diversi romanzi: Malavoglia umili Mastro Don Gesualdo proprietari borghesi Duchessa di Loyra nobili Onorevole Scipione onorevoli Luomo di lusso artisti Di questi scriver solo i primi due. (trucheck.it)