Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
1K visualizzazioni1 pagina

Idea Di Progresso Secondo Alcuni Autori

Il documento descrive le idee di progresso secondo diversi autori italiani tra cui Verga, Leopardi, Manzoni e Foscolo. Verga vede il progresso come una fiumana che danneggia i più deboli, mentre Leopardi ritiene che spegna le illusioni e lo slancio vitale. Manzoni auspica uno sviluppo economico moderno mentre Foscolo identifica il progresso con l'indipendenza dell'Italia.

Caricato da

walgrim
Copyright
© Attribution Non-Commercial (BY-NC)
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato DOCX, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
1K visualizzazioni1 pagina

Idea Di Progresso Secondo Alcuni Autori

Il documento descrive le idee di progresso secondo diversi autori italiani tra cui Verga, Leopardi, Manzoni e Foscolo. Verga vede il progresso come una fiumana che danneggia i più deboli, mentre Leopardi ritiene che spegna le illusioni e lo slancio vitale. Manzoni auspica uno sviluppo economico moderno mentre Foscolo identifica il progresso con l'indipendenza dell'Italia.

Caricato da

walgrim
Copyright
© Attribution Non-Commercial (BY-NC)
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato DOCX, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 1

IDEA DI PROGRESSO SECONDO ALCUNI AUTORI: Idea di progresso secondo Verga (1840-1922):

Verga, in netto contrasto con l'entusiasmo positivistico, nega che il progresso significhi serenit e felicit ed convinto che in questo mondo, teso verso la ricerca di beni materiali e di ambizioni sempre pi elevate, l'uomo chiuso in s affidato alle sue forze che si logorano giorno dopo giorno. Verga paragona il progresso a una fiumana, tipico fiume siciliano a regime torrentizio che per la maggior parte dell'anno in secca ma nella stagione delle piogge straripa e reca danno alle cose pi deboli, come il progresso che inattivo per la maggior parte del tempo ma quando vi i pi deboli e i pi poveri ne sono soggiogati. (Wikipedia) Nella Prefazione ai vinti, lo scrittore da un lato non pu non provare ammirazione per il processo di mo dernizzazione in atto nellet presente che ha in s qualcosa di grandioso e di epico, per insiste maggiormente sui suoi aspetti negativi (irrequietudini, avidit, egoismo, vizi, interesse, contraddizioni). Infatti nei suoi romanzi considera solo questultimi e si allontana dal m ito del progresso. [...]Ciclo dei Vinti, ispirato dai Rougon-Macquart di Zola. Con questo Ciclo Verga vuole analizzare non tanto i vincitori, ma i vinti usciti dalla fiumana del progresso che travolge tutti indistintamente. Ecco perch si propone di esaminare diverse classi sociali con diversi romanzi: Malavoglia umili Mastro Don Gesualdo proprietari borghesi Duchessa di Loyra nobili Onorevole Scipione onorevoli Luomo di lusso artisti Di questi scriver solo i primi due. (trucheck.it)

Idea di progresso secondo Leopardi (1798-1837):


Nella sua prima fase di pessimismo storico, Leopardi vede con il progredire della civilt la fine di tutte le illusioni, che potevano offrire un grande conforto alle delusioni della vita. [...] Il progresso, spegnendo le illusioni, ha spento anche ogni azione eroica ed ogni slancio vitale, tipico atteggiamento posseduto invece dagli antichi. [...] nella Palinodia al marchese Gino Capponi del 1835, il poeta attacca tutti i miti del progresso a lui contemporaneo, dimostrando che luomo sar comunque schiavo della fatica, e dove trionfer sempre di pi la smania del profitto e le rivalit commerciali sfoceranno in guerre. (trucheck.it)

Idea di progresso secondo Manzoni (1785-1873):


Manzoni trova che bisogna promuovere lo sviluppo civile ed economico. Significativa la conclusione dei Promessi Sposi, dove Renzo, trovandosi a disporre di un piccolo capitale, in grande incertezza sui modi in cui investirlo per farlo fruttare (agricolo od industriale), scegliendo poi di acquistare in filatoio, dunque una piccola industria. Infatti la prospettiva Manzoniana orientata al futuro: in Renzo, proiettato indietro nel seicento, si esprime lauspicio della nascita di un ceto imprenditoriale energico, intelligente ed anche audace, che sappia affrontare il rischio di promuovere uno sviluppo moderno delleconomia, con anche un maggior dinamismo sociale. (trucheck.it)

Idea di progresso secondo Foscolo (1778-1827):


La vita di Foscolo fu guidata dal desiderio di conquistare per popolo italiano la libert, e di cacciare gli stranieri dalla penisola. Possiamo quindi affermare che nelle sue opere il progresso coincide per alcuni aspetti con limmagine di unItalia unita e indipendente. A tal proposito risulta particolarmente significativo il carme dei Sepolcri, in cui compimento dellunit nazionale e sviluppo storico quasi si identificano.

Potrebbero piacerti anche