Goffredo Mameli - Scritti Editi e Inediti

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 315

Goffredo Mameli

Scritti editi
e
inediti

www.liberliber.it
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Questo e-book è stato realizzato anche grazie al sostegno di:


E-text
Editoria, Web design, Multimedia
http://www.e-text.it/

QUESTO E-BOOK:

TITOLO: Scritti editi e inediti


AUTORE: Mameli, Goffredo
TRADUTTORE:
CURATORE: Barrili, Anton Giulio
NOTE: con prefazione "Ai giovani" di Giuseppe Mazzini

DIRITTI D'AUTORE: no

LICENZA: questo testo è distribuito con la licenza


specificata al seguente indirizzo Internet:
http://www.liberliber.it/biblioteca/licenze/

TRATTO DA: “Scritti editi e inediti”,


di Goffredo Mameli;
ordinati e pubblicati con proemio introduzione e note a cura di
Anton Giulio Barrili
Società ligure di storia patria
Palazzo Bianco, già Brignole Sale
Genova, 1902

CODICE ISBN: informazione non disponibile

1a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 14 gennaio 2007

INDICE DI AFFIDABILITA': 1
0: affidabilità bassa
1: affidabilità media
2: affidabilità buona
3: affidabilità ottima

ALLA EDIZIONE ELETTRONICA HANNO CONTRIBUITO:


Paolo Alberti, [email protected]
Catia Righi, [email protected]

REVISIONE:
Paolo Oliva, [email protected]

PUBBLICATO DA:
Claudio [email protected]

Informazioni sul "progetto Manuzio"


Il "progetto Manuzio" è una iniziativa dell'associazione culturale Liber Li-
ber. Aperto a chiunque voglia collaborare, si pone come scopo la pubblicazio-
ne e la diffusione gratuita di opere letterarie in formato elettronico. Ulte-
riori informazioni sono disponibili sul sito Internet:
http://www.liberliber.it/

Aiuta anche tu il "progetto Manuzio"


Se questo "libro elettronico" è stato di tuo gradimento, o se condividi le
finalità del "progetto Manuzio", invia una donazione a Liber Liber. Il tuo
sostegno ci aiuterà a far crescere ulteriormente la nostra biblioteca. Qui le
istruzioni: http://www.liberliber.it/sostieni/

2
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

3
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

SCRITTI EDITI E INEDITI


DI

GOFFREDO MAMELI
ORDINATI E PUBBLICATI

CON PROEMIO, NOTE E APPENDICI

A CURA DI

ANTON GIULIO BARRILI

GENOVA
NELLA SEDE DELLA SOCIETÀ LIGURE
DI STORIA PATRIA
Palazzo bianco, già Brignole Sale
1902

Proprietà Letteraria
della Società Ligure di Storia Patria
in Genova
GENOVA - Tipografia R. Istituto Sordomuti, 1902.

4
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

PROEMIO

5
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

GOFFREDO MAMELI
NELLA VITA E NELL'ARTE

Manibus date lilia plenis.

Quando si pensa agli anni del nostro risorgimento politico, tornano a mente ardori e bol-
lori di popolare entusiasmo; bandiere ad ogni finestra e coccarde ad ogni petto; giubbe e calzoni
di velluto nero, con cinture di cuoio lucido; cappelli alti di testiera e larghi di falda, con piume
tricolori di lana, tessute su verghette di fil di ferro; e grida ed inni a perdifiato, e fatti pochi o di-
sordinati, presto anche finiti, dove in isterili proteste, e dove in nulla; tutto ciò davanti ad un ne-
mico campeggiante in armi, dalle prime paure fatto feroce, ed avido di ricattarsene, mentre da
parte del popolo sollevato era necessaria unità d'indirizzo e di comando, non diffidenze e discor-
die; né, per contro, tutte le discordie evitabili, né tutte le diffidenze irragionevoli; onde, per colpa
di tutti e di nessuno, ogni cosa andò a male. Questo il complesso delle memorie, nella mente di
coloro che erano in quel tempo fanciulli. Ma le memorie non sempre sono fedeli, perché non go-
vernate dal raziocinio, non disciplinate e guidate e corrette da una severa disamina. Leggendo e
raffrontando, i ricordi confusi vengono a chiarirsi, a precisarsi, ed anche in molte parti a trasfor-
marsi: certe note minori e superficiali del quadro spariscono, o vanno estenuate nell'ombra; altre,
non prima avvertite, e pure essenziali, vengono in luce; le cause vere s'intendono, i giudizi si
formano e logicamente si svolgono; si conchiude allora, malinconicamente, ma coll'onesto com-
piacimento della giustizia resa: quel moto non era maturo, ma non fu per ciò meno necessaria la
prova: non ne rimase già un pugno di ceneri, come d'un fuoco di paglia: nel concorrere di tante
anime d'ogni regione a sperare, a soffrire, ed anco ad errare insieme, fu il grande profitto che piú
non aveva a disperdersi; vogliam dire l'unità della patria moralmente ottenuta, insieme coll'inse-
gnamento opportuno a compierla di fatto, cansando errori che alla prima prova non era stato pos-
sibile evitare. Come ai tempi delle prime guerre Napoleoniche, portanti tra noi la rivoluzione ar-
mata, era stata necessaria a spazzare il terreno quella mano di ferro, che abbatté due repubbliche
aristocratiche, distrusse dominii stranieri e domestici, spostando e mutando dinastie, scomponen-
do, ricomponendo stati grossi e piccini in nuove forme e variabili; cosí, a preparare piú tardi uno
stabile assetto alla nuova Italia, era necessario quel viluppo di casi e di moti infelici, che fecero
pianger tanto e pensare, mentre fra tutte quelle rovine fatali restavano, a conforto del nostro or-
goglio, a stimolo della nostra virtú, i due mirabili esempi di Venezia e di Roma, eroiche combat-
tenti fino all'estremo del poter loro. Degli entusiasmi, poi, non durò forse un'eco gradevole in tut-
ti i cuori? Alcune mostre furono puerili, sí, certo; ma non senza gentilezza di poesia, che è buon
contorno alla prosa eterna del vivere. Troppi gl'inni, che gridavano: «andate!», ma qualcuno fu di
poeta che gridava «seguitemi!». Ed uno di questi poeti non fu solamente il Tirteo delle memo-
rande giornate; fu anche il profeta delle miserande vigilie; tipo nobilissimo della gioventú Italia-
na venuta su alla scuola delle audaci proteste e delle alte aspirazioni. Pio IX non era anche ap-
parso nella vita nazionale a benedire, forse inconsapevole, una grande speranza; ed egli, il profe-
tico cantore, aveva già salutata l'alba della redenzione, apparsa agli occhi suoi di veggente sull'o-
rizzonte lontano. Ed era già meditato di quel tempo l'inno ai Fratelli Bandiera, che nel luglio del
1846 doveva escire alla luce come segno dei giorni maturi; e fu del 1847 l'inno ai Fratelli d'Italia,
primo e solenne invito alla pugna, mentre ancora non erano preparate le armi, se pure erano già
pronti gli spiriti. Il giovine Tirteo non aspettò le occasioni, per rivelarsi alla patria; diverso da
tutti i poeti della sua generazione, non prese incitamento dal fatto, bensí dal diritto; dall'obbligo,
dall'intima convinzione del fare. E già salutato poeta, non si contentò di eccitare la gente a com-
battere; andò egli tra i primi; aveva già varcato il Ticino, mentre in Milano cominciava a scorrere
il sangue d'un popolo generoso. Precoce in tutto, come nel sicuro ardimento delle visioni fatidi-
che, poco piú che ventenne era acclamato capitano dai cento compagni che aveva condotti alle
prove del fuoco; e per due anni di guerra fu tutto ardore di pensieri e di opere, a Governolo, a

6
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Luino, a Morazzone, a Palestrina, a Velletri, alle porte di Roma, Quel poeta, quel combattente,
quell'Italiano compiuto, fu GOFFREDO MAMELI.
Nell'atto di pubblicare tutte le cose sue, dobbiamo vedere, e mostrare alle nuove genera-
zioni della patria, come si sia formata quella mente e fortificata quella volontà singolare. Né
sembri effetto di audacia temeraria l'accingermi ch'io faccio all'impresa. Bene ho letto ancor io, e
piú volte, il mònito di una facil rettorica: nessuno si attenti di aggiunger parola a quanto scrisse
di lui Giuseppe Mazzini. Certo, il grande Italiano ne scrisse degnamente, molto stringendo in po-
che pagine sue, vibranti di commozione profonda: ma tutto non disse di lui, e del non poterne di-
re di piú espresse le oneste cagioni, questa tra l'altre del non conoscere di Goffredo ogni cosa. E
quanto ne rimarrebbe ignorato, se nessuno si dovesse attentare di parlarne ancora! Del resto, le
parole del Mazzini rimangono, ed io riverente le prepongo a tutti gli Scritti di Goffredo Mameli,
com'esse già furono preposte a quella minor parte che ne aveva data in luce l'edizione Genovese
del 1850. Qui ardisco guardare piú addentro, nella vita e nell'arte del Poeta; dandomi buon dritto
a far ciò, lo averlo amato molto, l'esser vissuto lungamente di lui, perfino facendo mio proprio
soggiorno la casa che lo aveva accolto bambino, e d'allora in poi, per anni ed anni studiando le
sue carte, a me confidate, preservandole ancora dalle insidie cortesi dei raccoglitori d'autografi,
onde tanta parte di preziose reliquie d'uno scrittore insigne va miseramente dispersa. Cosí mi ac-
cade il poter pubblicare di lui, non solo in piú sincera forma quanto ne aveva dato la citata edi-
zione, ma tre e quattro volte tanto. Vedere l'adolescente, quasi il fanciullo, levarsi precoce alla
gagliarda virilità del pensiero, tra studi indefessi, letture svariate, indagini pazienti che parrebbe-
ro di vecchio, e uscir di là, armato di tutto punto, baldo di forze, ardente di volontà; ecco ciò che
possiamo far noi, cogliendo in pari tempo il segreto di quell'arte sua, se pur debba restarci oscuro
in qual modo un'anima eletta possa tanto accostarsi all'ideale divino, mentre tant'altre di poco si
scostano dagli istinti del bruto. Perché a questo non è ancor giunta la scienza; né forse mai giun-
gerà. Ma è bene che qualche cosa rimanga di oscuro tra noi, aspettando le luci di un' altra vita,
che è da speràr migliore di questa, e da credere certamente diversa.

I.

Giorgio, nato a Cagliari, nel 1799, da Don Raimondo Mameli dei Mannelli, era il secon-
do d'una figliuolanza di tre maschi e due femmine. Non sarà inutile il notare che la famiglia
Mameli dei Mannelli, di chiara nobiltà Cagliaritana, ma non di larghe fortune, fu tra quelle che
all'arrivo di Vittorio Emanuele I in Sardegna posero a disposizione della Corte, fuggiasca da To-
rino, gli averi e la vita. Don Raimondo e il fratel suo Don Ignazio prestavano servizio nella pic-
cola marineria militare che i re di Sardegna tenevano nelle acque dell'isola per difesa delle coste,
infestate a que' tempi non solamente da pirati Algerini e Greci, ma ancora da corsari Francesi.
Pronto di spiriti e voglioso di novità, Giorgio Mameli, fanciullo tuttavia, fuggí dalla casa paterna,
ricoverandosi sulla galéa comandata dallo zio, e vi fu accolto come mozzo, non permettendo l'età
sua tenerissima di assegnargli altro ufficio. Da mozzo, adunque, incominciò egli il corso dei gra-
di marinareschi, partecipando súbito a parecchi scontri navali. In uno di questi Don Ignazio in-
contrò la bella morte del soldato, mentre il piccolo Giorgio saliva all'arrembaggio, aggrappato
alle spalle di un nostromo. La nave corsara fu presa, e Giorgio Mameli ritornò con un bel numero
di prigioni al suo legno, in mezzo agli evviva della marinaresca; ma ritrovò lo zio ucciso da una
palla in fronte, al suo posto di comandante, sul castello di poppa.
Questi i fatti suoi di fanciullo. Seguirono, e degni di tali principii, i fatti del giovine uffi-
ciale. Giorgio Mameli si ammogliò in Genova, nell'anno 1825, poco dopo la bella fazione di Tri-
poli, comandata dal Sivori; nella quale egli, tenente di vascello, si distinse su tutti gli ufficiali su-
balterni, salendo primo sul legno da guerra Tripolino, che fu tosto incendiato: il che decise la ca-
pitolazione del Bey. Dei fratelli di Giorgio (per dir tutto in un punto quel ch'io ne so), uno fu tra
gli ufficiali del reggimento Real Navi, che nel 1821 condussero le loro compagnie a Novara con-
tro gli Austriaci, e condannato per ciò tra i proscritti di quella prima e gloriosa sollevazione del

7
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

sentimento nazionale in Piemonte. Costretto a ricoverarsi in Isvizzera, attese ivi, primo tra i Sar-
di, se non erro, a studiare di mineralogia. Compreso di poi in un indulto, si ridusse nell'isola nata-
le, dove per «tratto di sovrana, clemenza» (uso il linguaggio ufficiale d'allora) ottenne il posto di
soprintendente alle miniere della Sardegna, che erano tuttavia patrimonio esclusivo dello Stato;
ed essendo in tale uffizio fondò la prima miniera Sarda, che fu quella di Monteponi. Aggiungerò,
come segno dei tempi e degli uomini, che Don Francesco Mameli tenne quel posto, fino a tanto
che visse, colla semplice paga di sottotenente, ristretta allora a pochi scudi mensili. Giambattista,
poi, l'altro fratello di Giorgio, si era dato egli pure alla milizia, uscendone ad onorato riposo nel
1850.
Queste notizie non parranno inopportune, poiché ci mostrano una famiglia di buoni solda-
ti, e in essa vivaci gli spiriti d'italianità, fin da' tempi anteriori alla nascita di Goffredo Mameli.
Chiara di nominanza più vecchia fu la gente materna di lui, essendogli stata madre Donna Ade-
laide dei marchesi Zoagli, antichissima stirpe Genovese, illustrata in tutti i gradi maggiori della
Repubblica. Venuti a Genova intorno al 1100 dalla medesima terra Ligustica onde trassero il
nome, gli Zoagli ebbero nel 1117 un Anselmo, nel 1131 un Giordano, nel 1165 un Andalone
consoli dello Stato; piú tardi due dogi, Nicola nel 1394, Giovan Battista nel 1561, e celebre piú
dei dogi il padre stesso di Nicola, che fu quel Gottifredo Zoagli, fondatore e primo console della
colonia di Caffa sul Mar Nero, poi ammiraglio e governatore del regno di Corsica.
Dalle nozze di Giorgio Mameli con Adelaide Zoagli nacquero sei figliuoli, tre maschi e
tre femmine. Il primogenito, venuto alla luce il 5 settembre del 1827, ebbe al fonte battesimale di
San Donato1 i nomi di Giacomo, Raimondo e Goffredo; dal padrino conte Giacomo Mameli il
primo, dal nonno paterno il secondo, l'altro da quel console di Caffa, il cui ritratto si vedeva in
casa Mameli, al n. 11 di Via San Lorenzo; ritratto e casa passati con donna Adelaide alla nuova
famiglia di lei. Era là, un po' annerito dal tempo, ma ritto della persona e severo nell'aspetto il
buon console, con le sue carte di fondazione tra mani; e bisognava vederlo sempre, sentirne a co-
sí dire lo sguardo imperioso, quante volte si passava per la lunga anticamera, dall'andito dell'u-
scio alle sale di ricevimento, e da queste all'andito dell'uscio. Cosí il nome di Goffredo, già fatto
abituale nelle generazioni alterne di casa Zoagli, entrò a nuovo onor suo in casa Mameli. Altri
figliuoli, dopo Goffredo, furono Giovan Battista e Nicola; vivente il primo, e viva lungamente
agli amici; rapito, or non ha guari, il secondo alla estimazione universale; degni ambedue del fra-
tello e del padre, per valore in campo, per vivido ingegno, per virtú cittadine. Delle tre femmine,
Eulalia, Angelina e Luisa, la prima morí bambina; si spensero le altre due in fresca età giovanile;
Angelina, tanto cara a Goffredo, poco dopo la morte di lui.
Il padre, ufficiale di marina come abbiamo veduto, e destinato a raggiungere il grado di
vice ammiraglio, era spesso e lungamente fuori, in navigazioni lontane: rimaneva alla madre la
cura della casa e della educazione dei figli. Donna Adele (cosí vezzeggiando le accorciavano il
nome di Adelaide) non venne meno all'ufficio, sebbene di complessione assai delicata e cagione-
vole di salute, ma piena d'ingegno e coltissima, com'erano le piú tra le dame Genovesi d'allora,
poco o punto corrive alle mode, alle feste, ai diporti chiassosi, dedite per contro alla vita di pen-
siero, favorita dall'uso delle conversazioni ristrette a scelti visitatori, e arieggianti i famosi salotti
francesi d'un secolo innanzi. Come tante altre signore Genovesi della sua generazione, aveva nei
teneri anni conosciuto Giuseppe Mazzini. Parecchie ne ho avvicinate io, giovinetto, nobili ma-
trone, che da fanciulle, per consuetudini domestiche, erano state in relazione col Mazzini, tutte
comprese di ammirazione per quello studioso e pensoso adolescente, e perciò piú disposte ad in-
tenderne la grandezza, quando dal suo esilio di Francia, di Svizzera, d'Inghilterra, agitava di
fiamme continue la patria. Tutte lo avevano ammirato come un genio tra i suoi coetanei, prima di
venerarlo profeta ed apostolo per tutti gl'Italiani d'innanzi il '48. Del pensiero Mazziniano nutriva
quella nobil madre i figliuoli, e piú naturalmente, perché piú avanti negli anni, il suo primogeni-
to2. Concorrevano all'opera gli amici di casa, tutta gente di valore; perché gli sciocchi non v'era-
1
V. Appendice I: Da San Donato a San Lorenzo.
2
Vedi Appendice II: La madre di Goffredo Mameli.

8
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

no ammessi, o presto si dileguavano come ombre da quel piccolo centro di cultura nazionale. Ri-
corderò tra i piú illustri di fuori il conte Jacopo Sanvitale, poeta di grido a' suoi giorni migliori, e
caldo fautore di libertà, come della unità della patria; tra i piú fidi dei concittadini l'avvocato Mi-
chel Giuseppe Canale, ardente di liberissimi sensi, acclamato poeta drammatico e novelliere,
prima che gli anni domassero quella sua balda giovinezza, e le ragioni del vivere facendone un
erudito, archivista e bibliotecario, lo conducessero a dettare con tanto onor suo la Storia della
Repubblica di Genova. E questi s'era tanto affezionato al fanciullo Goffredo, presentendone l'in-
gegno, da volergli essere istitutore e consigliere nei classici studi, specie in quei primi anni che
per grama salute e infermità troppo frequenti, se pure non gravi, poco avrebbe potuto essere assi-
duo alle pubbliche scuole.
Andò poscia il giovinetto a quelle degli Scolopii, che al palazzo Mameli erano vicinissi-
me. Avevano fama gli Scolopii a quel tempo, e la conservarono in tutta Liguria, per bontà di
classici insegnamenti, non senza calore di spiriti liberali; e piú li raccomandava il contrasto evi-
dente con le scuole rivali dei Gesuiti; il cui collegio era a palazzo Tursi, mentre la lor casa reli-
giosa avevano da Sant'Ambrogio, prossima al palazzo Ducale, e ad esso collegata per un caval-
cavia, fatto argomento di molti sospetti, fino al giorno che a furore di popolo furono cacciati dal
nido, e quindi anche, per cessata utilità, le loro comunicazioni colla sede del governo atterrate3.
S'illustravano gli Scolopii degli antichi e dei nuovi esempi di larga dottrina del Solari, traduttore
verso a verso di Virgilio e di Orazio, ed uomo che per la libertà del pensare aveva molto sofferto
sui principii del secolo, degli Inghirami, degli Assarotti, dei Gagliuffi, dei Pendola, in varie di-
scipline famosi, e da ultimo di quattro o cinque giovani maestri di rettorica, distribuiti nei diversi
collegi della provincia Ligure, come il Cereseto a Finalborgo, il Pizzorno a Savona, il Canata a
Carcare, il Muraglia a Genova.
Nelle Scuole Pie tosto ricevuto, mercè i privati insegnamenti del Canale, alle classi supe-
riori, profittò largamente Goffredo, e piú nella classe di rettorica, dove Virgilio e Dante erano in
grande onore; tradotto il primo ad aperta di libro, commentato con diligenza il secondo, mentre
dei moderni si studiavano particolarmente il Parini e il Manzoni. Per quest'ultimo non parrà sin-
golare la cosa ai dí nostri, che se n'è studiato minutamente fin troppo, spendendo magari un anno
di liceo a raffrontare i Promessi Sposi della prima edizione col loro rifacimento del 1840: ma era
notevolissima allora, che in altre scuole della città si faceva poca stima del grande Lombardo, e
delle cose sue (certamente in omaggio ai poeti precedenti) si ostentava un altero dispregio, onde
fa fede un epigramma del giovinetto Mameli, che va ricordato a sua lode. Studio d'autori in i-
scuola, scuola d'amor patrio in casa; l'insegnamento fruttava, e l'adolescente andava su su, facil-
mente varcando i limiti delle discipline scolastiche4. Era già degli anni di scuola lo studio di lui
sulla Bibbia, segnatamente sui Profeti; e ne venne l'assiduità degli spogli che prese a mettere in
carta, di quanto lo avesse colpito, e di pensieri e d'imagini, nel libro di Giobbe, in quel d'Isaia, e
nell'Ecclesiastico di Gesú figlio di Sirac. In casa non mancavano il Goethe, lo Schiller, il Byron,
resi familiari da tante versioni francesi; e a questi si aggiungevano il Lamartine, Vittor Hugo, la
Sand, il Lamennais, allora in gran voga. Né per ciò dimenticati i nostri, fra i quali primeggiavano
il Monti e il Foscolo, seguendo assai dappresso il Leopardi pei Canti, il Niccolini per le Trage-
die, il Tommaseo per le calde pagine di Fede e Bellezza e delle Memorie poetiche. Da queste io
penso abbia ricevuto impressione non lieve il nostro Goffredo, intendendo più addentro nelle ra-
gioni della poesia, e di ciò ch'ella dovesse ridiventare in Italia.
«Le deboli e poco felici, e certo non gloriose esperienze ch'io venni facendo nell'arte
(scriveva il Tommaseo fin dal 1838 nelle accennate Memorie) mi diedero almeno di quella un'i-
magine piú compiuta che l'educazione volgare o la volgare esperienza non dia. M'accorsi che la
poesia si componeva di tutti questi elementi che ora dirò: lingua, stile, numero, affetto, imagina-
zione, memorie, desiderii, amore della bellezza estrinseca, della bellezza morale, della patria, di
Dio. Tutte insieme queste condizioni congiunte darebbero il poeta sommo; chi piú ne ha, piú è
3
Vedi Appendice III: Scolopii e Gesuiti.
4
Vedi Appendice IV: Ricordi Scolastici.

9
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

grande, e piú dura, e piú giova. A molti le dette qualità pare che reciprocamente si oppugnino; e
costoro non parlino di poesia. L'uomo che piú ne raccolse, e che, dopo i Profeti, fu innanzi a tutti
poeta, è un cittadino della repubblica di Firenze». Cosí, conchiudendo con Dante, sentenziava il
Dalmata illustre, già troppo dimenticato ai dí nostri, o negletto. E non pare che a questa defini-
zione del vero poeta abbia mirato nell'arte sua, fin dai primi anni, il Mameli? Bene è certa una
cosa: che dagli studi adolescenti di lui la conscia preparazione al sacro ufficio traspare. Lo trat-
tengono ancora per poco gli esempi e gli abiti di forme anteriori: sente della scuola del Monti,
dov'è più ricca di suoni e men di pensieri; attesta qua e là (e come Genovese non poteva fare al-
trimenti) il fresco ricordo del fraseggiare agghindato di Felice Romani. Ne è traccia palese nel-
l'inno Alla Poesia, scritto a quindici anni, dove «l'urna che rinserra», l'«estrema sorte», la «man
di morte», ed altrettali, tradiscono l'impressione ancor calda dei drammi lirici d'allora, e la strofa,
tessuta ancora di pochi versi, girati a periodo di misurate cadenze, arieggia la romanza e la cava-
tina dell' arte Belliniana.

II

Ma in quel benedetto '42 che segna la vocazione poetica del nostro adolescente, egli non
è piú alunno di rettorica. Di questa, allora, si faceva soltanto un anno; e Goffredo fin dal novem-
bre del '41 era entrato all'Università, dove si facevano i due anni di filosofia. Da questa passò e-
gli al corso di legge; e di legge, come di filosofia, studiò con diligenza, se non pari a quella con
cui spigolava tra poeti e profeti, certo notevole ancora, come apparisce dagli appunti suoi di dirit-
to civile, romano e canonico, mentre degli studi filosofici, segnatamente riguardo alla logica,
fanno testimonianza le salde argomentazioni e la stringente dialettica dei discorsi che indi a tre
anni faceva in adunanze letterarie e politiche. Il corso di legge avrebbe potuto finire nel '47, a
vent' anni, se nel frattempo non avesse dovuto incorrer la pena disciplinare di un anno d'espul-
sione dall'Ateneo, per un alterco «con vie di fatto» diceva la sentenza, e nel recinto sacro agli
studî. «Horresco referens» avrà dovuto esclamare il giovine Mameli, dando notizia in famiglia di
quel colpo terribile. E non avrebbe voluto portarselo in pace: disciplina per disciplina, avrebbe
accettata quella della milizia, come tanti de' suoi vecchi. E già ne aveva fatto domanda: ma il go-
verno fu tanto assennato, o cosí cieco, da non agevolargli la strada. Ci guadagnò la poesia, che
per un anno (il '45, se non erro) con piú ardore fu da lui coltivata.
Come tutti gli adolescenti delle classi piú colte, aveva egli incominciato ad amare la pa-
tria intendendone le misere condizioni per mezzo alle lettere ed al culto dei grandi poeti naziona-
li; e ciò fin dalle scuole di umanità e di rettorica, siccome è facile scorgere dai primi ed informi
saggi poetici suoi, tra i quali si fa osservare il Giovine Crociato, che ritoccò piú tardi, e la Batta-
glia di Marengo, che pur voleva fare argomento di cure particolari, e da cui segnatamente traluce
il pensiero politico che doveva condurre Goffredo alle imprese di Lombardia e di Roma. Nei
primi anni di università si venne maturando, non trasformando, l'arte sua di poeta. Ne son frutti
notevoli i suoi versi d'amore; i quali, se hanno alcun che di vaporose iridescenze romantiche, lo
derivano dai poemetti del Moore, già fatti italiani, e classicheggianti nel verso, da uno scolaro
del Monti, il Maffei. L'amore, del resto, non fu per lui un poetico imparaticcio; fu esplosione ita-
lianamente sollecita di sentimento e di fantasia, come in tutti i poeti veri. Egli protesta, a quindici
anni, in una lettera all'amico e maestro Canale, di non essere sentimentale né platonico: ma è
vanteria innocente di ragazzo, che vorrebbe fare da uomo. Tutti i suoi versi d'amore son d'indole
platonica, e di sentimento profondo, se anche la passione muti sovente di oggetto, come ha con-
fessato egli stesso nel suo carme: «Un'idea». Ebbero i verecondi palpiti del suo cuore e i dolci
fremiti della sua lira le care fanciulle del ceto signorile di Genova, che noi vedemmo matrone, e
onestamente memori di lui nell'amabil rossore onde tingevano involontariamente le gote, ogni
qual volta era ricordato il suo nome. Si aggiunse, e parve piú durevole imagine alla fantasia del
poeta, la bellissima vicina di casa, che pure nel carme anzidetto ha gran parte. Amori di finestra,
come quelli del Leopardi; ma non perdevano d'intensità per la distanza, se il poeta aveva tutta la

10
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

sua gioia negli occhi. La bellissima vicina, di cui egli ignorava perfino il nome di battesimo (in
un suo abbozzo di sciolti era denominata come la figlia del signor Tale «che sta di rimpetto»)
ebbe i suoi versi piú caldi e piú amorosamente lavorati; né penso abbia mai risaputo, lui morto, e
stampati ì suoi carmi, che tanti di questi, e i migliori, fossero scritti per lei. Sebbene, chi può but-
tarsi a indovinare, in certe cose, e credere di aver dato nel segno? Checché ne sia, la Vergine e
l'Amante, Un'idea, R. R. di F. (qui pare che il poeta avesse finalmente conosciuto un caro nome)
sono veramente, come l'Epitalamio ad un Angelo e la Ballata, trasfigurazioni della donna, esal-
tazioni ideali, tra l'angelo cristiano e la Peri persiana. «Vaghe forme in balia dell'ôra» diss'egli
nell'ode Dolori e Speranze, dove è mirabilmente espressa quella graziosa indecisione di contorni
femminei. Ma presto un'amata piú possente di tutte, piú gelosa, piú fieramente esclusiva, lo ebbe
suo, vincendo e stravincendo in un tratto. Già nell'ode or ora accennata aveva egli espresso fino
dal '45 lo stato dell'animo suo, combattuto tra lusinga di canti e desiderio di pugne. E ancora non
era trascorso un anno, che l'inno all'Alba appariva; vera alba del maturo suo genio di poeta guer-
riero, a cui si accompagnarono, o di breve intervallo seguirono, gl'inni ai fratelli Bandiera, a
Dante, a Roma, agli Apostoli; magnifica esplosione di amor patrio, a cui presto dovremo ritorna-
re.
E intanto aveva ideato un dramma; in versi, naturalmente; il Paolo da Novi. È un gran
sognatore di virtú, quel povero tintore di seta, portato tant'alto dalla sua prodezza di combattente,
da prima al tribunato del popolo, quindi alla piú eccelsa magistratura della Repubblica, dove to-
sto lo vediamo circuito dalle invidie dei colleghi, che non dubiteranno di giungere al tradimento,
e dalla doppia insidia, politica e domestica, del giovine straniero ch'egli ha accolto come ospite e
fatto partecipe dei piú gelosi segreti. Come fu tanto credulo? Non lo chiediamo. Paolo è fatto co-
sí, come tanti son fatti; ond'è profondamente umano. Tradito in piazza, tradito in campo, tradito
in casa, non tralascia di esserci simpatico, tanta è la nobiltà dell'animo suo; e da quella nobiltà
cosí naturale, cosí semplice, può sollevarsi senza sforzo ad una tragica grandezza, quando, trop-
po tardi aperti gli occhi alla dolorosa verità, prorompe alla giusta vendetta, non curando il perico-
lo del ritornare in città, essendovi già entrati i Francesi. Come disegno scenico e condotta artisti-
ca, ha dello Schiller, ma passato alla trafila del Niccolini. Amor della patria ed odio ai dominato-
ri stranieri, vengono visibilmente dal Giovanni da Procida, come l'amore della donna dall'Anto-
nio Foscarini; e a farlo a posta, la debole creatura in cui lo sconsigliato Paolo ha posto l'amor
suo, tutto angeli e stelle, si chiama anch'essa Teresa; un nome che non è del 1507, data dell'azio-
ne drammatica. Teresa d'Avila, infatti, progenitrice onomastica di tante Terese nel mondo cri-
stiano, morta nel 1582, non fu canonizzata prima del 1621.
Noto, per ritornare alle ragioni dell'arte, che in questo Paolo da Novi l'elemento lirico non
esclude e non soverchia il drammatico. L'invidia dei tribuni s'innesta bene, e fa buon contrasto
nel prim'atto con la gloria della incoronazione di Paolo: il tradimento domestico è sceneggiato
abilmente nel secondo, fin dal primo apparir di Teresa e del francese Gastone, i cui corteggia-
menti s'intrecciano senza sforzo colla nera trama ordita tra lui e i due nemici di Paolo: e questi,
che nella loro azione si potrebbero teatralmente confondere con tutti i congiurati del melodram-
ma moderno, sono accortamente distinti dall'autore nei diversi moventi del loro operare; geloso
l'uno e rivale sprezzato di Paolo, stolido l'altro e grossamente credulo al peggio per acciecamento
di passione politica. Dura l'interesse al terz'atto, quando i due traditori, fidenti in Gastone, si ve-
dono traditi a lor volta da lui: piú cresce al quarto, coll'abbandono codardo che il bel Gastone an-
nunzia con crudel leggerezza a Teresa, e colla inattesa apparizione del finto frate, il quale, di do-
vunque ci venga, o dal Giaurro del Byron, o dalla Isabella Orsini del Guerrazzi, è qui del tutto
originale nella novità della scena, e dà all'atto una chiusa di grande potenza artistica e di commo-
zione profonda. Dopo di che, siamo condotti in carcere, dove i due tribuni hanno il premio del
loro tradimento. Ma uno di costoro, lo stolto, ha il coraggio di uccidersi; non cosí l'altro, l'astuto,
a cui resta, prima di salire al patibolo, l'obbrobrio di essere svergognato da Paolo. Questi, lascia-
tosi prendere, poiché la sua vendetta è compiuta, aspetterà tranquillo il supplizio. E si eleva in-
tanto, ritornando col pensiero al suo duplice sogno svanito, si eleva benedicendo alla povera

11
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

donna pentita, che viene ad implorarne il perdono. Manca la scena finale; non necessaria, del re-
sto. Che cosa dovesse ella riuscire, con una parlata di Paolo dal palco di giustizia, ci è dimostrato
da piccoli frammenti poetici, che si leggono sparsi nei quaderni dell'autore, e che erano manife-
stamente destinati a quella scena, non ancor maturata nella sua fantasia.
Questo il primo abbozzo del dramma. Non ne fu contento il poeta, e ne stese un secondo,
ove le invidie dei tribuni sono rimandate ad un primo atto, non scritto, forse neanche disegnato, e
l'atto della incoronazione diventa il secondo, accogliendo anche il secondo del primo abbozzo,
ma portando seco il difetto d'un cambiamento di scena; difetto, ripeto, ma per noi Italiani, che a
queste mutazioni non sappiamo adattarci. Poche novità nel terz'atto, comune ai due abbozzi so-
lamente, invece di essere nella casa di Paolo, diventata di Gastone, la scena è trasportata in un
sotterraneo, dove i due traditori aspettano il soccorso di Gastone, e ne hanno il tradimento nuovo,
che li mette in balía dei nemici. Un cambiamento essenziale è nell'atto quarto, dove per mano del
finto frate, che si scopre per Paolo da Novi, Gastone è ucciso alla vista degli spettatori. E questo,
lo confesso, mi piace meno. La morte di Gastone si poteva imaginare, bastando a ciò, come nel
primo abbozzo, lo scoprirsi del frate, e il deporre sulla tavola le armi, segni e strumenti della
imminente vendetta; gran quadro, da cui, calando la tela, veniva allo spettatore uno sgomento in-
dicibile, che la medesima sospensione degli animi avrebbe reso più grave, ed artisticamente piú
accetto. Una allusione all'accaduto, sebbene non necessaria, si sarebbe anche potuta introdurre
nella scena dell'atto quinto tra Paolo e Teresa. E di ciò, come d'altri difetti del secondo abbozzo,
era certamente persuaso il poeta, che la nuova fatica lasciò pure interrotta.
A questa composizione drammatica s'era accinto il Mameli colla solita foga, senza prepa-
razione storica, forse considerando il suo protagonista per mezzo alla teorica del Goethe, al cui
bisogno, in materia teatrale, bastavano i nomi storici dei personaggi, come figure autentiche del
passato, nelle quali potesse spirar liberamente la vita del proprio pensiero. Nel primo abbozzo,
neanche i nomi dei due tribuni traditori sono del tempo; per far presto, e rimettendo ad altra oc-
casione la cura di trovarne due che fossero piú adatti, prese i nomi di Pansa e Verrina, due con-
giurati di quarant'anni dopo, e della congiura del Fiesco. Bene li avrebbe mutati poi; ed infatti,
nel secondo abbozzo, ma solamente al quint'atto, Pansa ha preso il nome di Corso. E similmente,
se nei due abbozzi l'arcivescovo di Genova è calato al titolo di vescovo, nel secondo vediamo già
una maggior cura di particolari storici; ad esempio, nella scena del quarto atto, tra Gastone e Te-
resa, ov'è narrata secondo la storia l'entrata solennemente minacciosa di Luigi XII in Genova, e
secondo la storia accennata la festa da ballo offerta dai nobili di parte Francese al re vincitore.
Finalmente, nell'atto quinto, Teresa entra in carcere con un permesso del signore di Ravenstein,
storicamente noto come governatore di Genova. Cosí a poco a poco l'elemento storico sarebbe
venuto a compenetrare la tela che aveva ordita l'autore, con evidente forza drammatica, sceglien-
do bene il suo protagonista, e dandogli proporzioni tragiche, nella rovina degli alti disegni e delle
care speranze.
Condotto a termine, questo Paolo da Novi, avrebbe avuto un gran successo sulle scene I-
taliane? Non so: ricordo intanto che la storia Genovese non ha mai avuta in teatro quella fortuna
che toccò alla Veneziana, per merito di due drammi del Byron, se non forse, e piú, per le fosche
tinte che sul governo aristocratico di Venezia aveva addensate il Daru, preparando lo sfondo alle
tragiche scene. Ed anche è da pensare, poiché i drammi Veneziani della scuola romantica sono
andati anch'essi in oblio, è da pensare, dico, che questi drammi storici, ove è troppo nota la dolo-
rosa fine dei protagonisti, coll'inevitabil tetraggine del buio carcere, e la spiacevole apparizione
del carnefice, se anche possono fare un certo senso al primo tratto, non durano poi molto nel fa-
vore delle platee, mobili sempre, anche quando sian lusingate nei gusti piú grossi. Ma è vano il
disputare di ciò: il Paolo da Novi rimase lí, appena digrossato. Perché fosse finito, e sulla scena o
in volume mostrasse tutta la bellezza del suo concepimento drammatico, rincalzata dalla varia
tempra dei versi e dalla energia dei pensieri, onde gli abbozzi erano già cosí larga promessa, oc-
correva un '46 tranquillo, piú amico alle quiete meditazioni dell'arte. E il Poeta, che dal finire del
'45 più non istava alle mosse, ebbe dal nuovo anno impulsi gagliardi a tutt'altre ispirazioni.

12
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

III.

Già l'inno ai Bandiera correva manoscritto per le mani di tutti; già l'Alba diceva che cosa
aspettasse il Poeta. Studente, era da' suoi versi potenti e dalle sue speranze animose designato
vessillifero di quei moti liberali, che prima da Genova e poi da Torino dovevano spingere Carlo
Alberto alle riforme, alla costituzione, alla guerra contro l'Austriaco. Per rimanere in quell'anno
della sveglia, come fu nominato, ricordiamo che la esaltazione di Pio IX alla sede pontificale a-
veva già fatto nel luglio divampare per tutta la Penisola quell'incendio di affetti politici e religio-
si, che per un istante parvero far rivivere l'antico spirito delle Crociate, a servizio di una causa
affatto moderna. Goffredo Mameli, per altro, da due anni legato in carteggio segreto con Giusep-
pe Mazzini e con gli affigliati alla Giovine Italia, non si lasciò trascinare dalla corrente; e non di
riforme s'impacciò, non di federazioni sotto la presidenza del Papa, ed alzò in Genova la bandie-
ra unitaria di Giuseppe Mazzini. La dimostrazione popolare dell'8 settembre, incominciata per
chieder riforme ed inneggiare a Pio IX, finí per opera sua e degli amici suoi al sasso di Portoria,
con grida di guerra al secolare nemico; pregustazione della gran passeggiata di tutto un popolo, il
giorno 10 dicembre dell'anno seguente, al santuario di Oregina, per onorare la vittoria dei padri
sulle fugate schiere del Botta Adorno. E già coll'inno agli Apostoli richiamava egli i banditori di
un'«Era novella» all'onesto ricordo di coloro che nelle congiure e sui frequenti patiboli l'avevano
preparata: e l'inno ai Bandiera, con le note tutte ricavate da Ricordi del Mazzini, e l'altro a Dante,
con l'accenno all'ultimo erede legittimo del pensiero di lui, mostrano bene come il Mameli sen-
tisse dei tempi nuovi piú alto e piú largo che non facesse il Balbo nelle sue recenti Speranze d'I-
talia. L'inno Dio e il popolo, dettato per la solennità cittadina del 10 dicembre 1847, col famoso
ritornello: «Che se il Popolo si desta — Dio combatte alla sua testa, — La sua folgore gli dà», e
l'altro, infine, di tre mesi anteriore, «Fratelli d'Italia», erano ispirati al concetto schiettamente
Mazziniano, facendo aperto contrasto cogli appelli monarchici, e timidamente federali, di presso
che tutti i canti politici di quel tempo. Anzi, per quello che io ne ricordo da conversazioni di casa
Mameli, l'inno «Fratelli d'Italia» fu scritto espressamente da Goffredo per levar dalle labbra del
popolo Genovese una cantilena sulla Stella d'Alberto, che aveva incontrato il favore universale.
Chi non la rammenta? Variata e sformata in piú modi negli «evviva» e negli «abbasso» del ritor-
nello, aveva pure, letterariamente parlando, una strofa iniziale degna di miglior séguito: «Sorge-
te, Italiani, — A vita novella; — D'Alberto la stella — Risplende nel ciel»; ma dando poi nell'in-
sulso, né certo per colpa dell'autore, Genovese anco lui, Nicolò Magioncalda, che aveva voluto
riuscir popolare, non vano e scorretto, come parve di fatto, per tante storpiature e varianti della
piazza.
Scritto a Genova nel settembre del '47, l'inno «Fratelli d'Italia» fu vestito di note musicali
a Torino, ma da un musicista Genovese. E qui, tanta fu la compenetrazione delle note con le pa-
role, cosí felicemente trovato il largo giro della frase musicale in piena consonanza coll'ampiezza
del pensiero poetico, e quello e questo cosí solennemente consacrati dal favor popolare, che non
parrà ozioso il darne piú compiuta notizia. Michele Novaro, maestro di musica, nato a Genova
nel 1822, ed al Mameli amicissimo, si era condotto a vivere da poco tempo in Torino. Colà, in
una sera di mezzo settembre, in casa di Lorenzo Valerio, fior di patriota e scrittore di buon nome,
si faceva musica e politica insieme. Infatti, per mandarle d'accordo, si leggevano al pianoforte
parecchi inni sbocciati appunto in quell'anno per ogni terra d'Italia, da quello del Meucci, di Ro-
ma, musicato dal Magazzari: «Del novo anno già l'alba primiera» al recentissimo del piemontese
Bertoldi, «Coll'azzurra coccarda sul petto», musicato dal Rossi. In quel mezzo, entra nel salotto
un nuovo ospite, Ulisse Borzino, l'egregio pittore che tutti i suoi Genovesi rammentano. Giunge-
va egli appunto da Genova; e vòltosi al Novaro, con un foglietto che aveva cavato di tasca in
quel punto: To', gli disse; te lo manda Goffredo. — Il Novaro apre il foglio, legge, si commove.
Gli chiedono tutti che cos'è; gli fan ressa d' attorno. — Una cosa stupenda! — esclama il mae-
stro; e legge ad alta voce, e solleva ad entusiasmo tutto il suo uditorio.

13
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

— Io sentii — mi diceva il maestro nell'aprile del '75, avendogli io chiesto notizie del-
l'Inno, per una commemorazione che dovevo tenere del Mameli, — io sentii dentro di me qual-
che cosa di straordinario, che non saprei definire adesso, con tutti i ventisette anni trascorsi. So
che piansi, che ero agitato, e non potevo star fermo. Mi posi al cembalo, coi versi di Goffredo sul
leggio, e strimpellavo, assassinavo colle dita convulse quel povero strumento, sempre cogli occhi
all'inno, mettendo giú frasi melodiche, l'una sull'altra, ma lungi le mille miglia dall'idea che po-
tessero adattarsi a quelle parole. Mi alzai, scontento di me; mi trattenni ancora un po' di tempo in
casa Valerio, ma sempre con quei versi davanti agli occhi della mente. Vidi che non c'era rime-
dio; presi congedo, e corsi a casa. Là, senza pure levarmi il cappello, mi buttai al pianoforte. Mi
tornò alla memoria il motivo strimpellato in casa Valerio: lo scrissi su d'un foglio di carta, il pri-
mo che mi venne alle mani nella mia agitazione rovesciai la lucerna sul cembalo, e per conse-
guenza anche sul povero foglio: fu questo l'originale dell'inno «Fratelli d'Italia». Piacque, pei
versi; — (e qui l'amico era modesto, come sempre, ed ingiusto con sé; ma l'Italia gli renderà la
giustizia ch'egli voleva negarsi); — ed era cantato con entusiasmo. La polizia rincorreva come
tante fiere tutti coloro che lo cantavano: ma già il popolo lo avea fatto suo; e in ogni moto, in o-
gni festa, ufficiale o non ufficiale, l'Inno faceva capolino. Fu proibito fino alla dichiarazione di
guerra all'Austria; e da quel giorno, poi, tutte le bande militari lo suonarono. I soldati, quando
partivano per la Lombardia, lo cantavano, alzando i caschetti sulla punta delle baionette. Un an-
no dopo, è vero, lo suonarono a scherno le bande militari nemiche, nello entrare in Alessandria.
Ma non fece loro buon prò; che anzi.... Ma via, lasciamola lí, poiché la pace si è fatta, e noi sia-
mo in casa nostra padroni. Tornando a que' tempi, io non vidi il Mameli se non a Milano, nell'a-
prile del '48. Si discorreva, in piazza del Duomo, di tutte le cose nostre genovesi, quando ad un
tratto la banda Nazionale intuona il «Fratelli d'Italia». Un urrà generale si levò per la piazza;
Goffredo ebbe come un lampo negli occhi, mi gittò le braccia al collo, e mi baciò. Fu l'ultima
volta che lo vidi; e fu uno dei pochi baci ond'io serbo memoria». —
L'inno «Fratelli d'Italia», rapidamente divulgato e cantato di città in città, di regione in
regione, aveva fatto conoscere agli Italiani un nuovo e vero poeta. Ma già le nobili odi ai Bandie-
ra, a Dante, a Roma, la fiammante annunciazione dell'Alba, e l'arditissima fantasia della Buona
Novella, avevano rivelato intiero quel poeta a' suoi cittadini ammirati. Con questi canti, alcuni
dei quali appartenevano allo scorcio del '45, ma che tutti furono conosciuti correndo manoscritti
nel '46, Goffredo Mameli ha già come poeta la sua originalità, la sua forma caratteristica, per cui
si distingue da tutti, non somigliando a nessuno, se pure in qualche particolarità può derivare da
altri. La metrica del «Cinque Maggio» e della «Risurrezione» (a non citare altro che un tipo fra i
tanti, e il piú noto, come il piú autorevole) si allunga col Mameli in più capaci sistemi di strofe,
in piú svariati intrecci e ripetizioni di rime alterne e di rime baciate, con abbondanza di versi
sdruccioli interposti: il periodo lirico vi si adagia in insolite giaciture, sdegnando i facili riposi
del secondo verso o del quarto, e rompendosi in luoghi inaspettati; onde movenze nuove, ed at-
teggiamenti tutti suoi. Per qualche saggio di rime interne si è voluto vedere un influsso del Ros-
setti; per le rime tronche appaiate nella medesima strofa e non distribuite in lontana rispondenza
tra le due, come per qualche altra singolarità di costruzione del periodo lirico, è corso il pensiero
al Berchet; ma son cose da nulla, su cui non si può fondare un giudizio, potendo noi riscontrarle
anche in altri poeti della vecchia scuola Manzoniana, o della Montiana che l'ha preceduta, o infi-
ne dell'Arcadica, donde per la tecnica, almeno, derivano ambedue; tanto è vero che niente di
nuovo si dà sotto il sole. Non dirò del Carrer, né del Prati, né d'altri della seconda fioritura ro-
mantica, che ebbe a Padova il suo rigoglio piú vivo, perché a Genova non penetrati ancora a quel
tempo. Tante erano le barriere intellettuali, come le doganali, tra la Liguria e il Lombardo Vene-
to, che solo, andando in volta estemporaneo cantore, poteva derivarne il Regaldi qualche amabil
nota alla sua lira girovaga. E sebbene il Prati, dal '44, o giú di lí, avesse portata la scuola a Tori-
no, poteva accadere a Genova, sul finire del '46, il fatto curioso d'un nostro poeta, che avuta per
caso alle mani un'ode del cantore di Edmenegarda, e fattone copia ad una brigata di colti ascolta-

14
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

tori, ne ottenne cosí largo premio di applausi e congratulazioni, da non aver piú il coraggio di di-
re: «badate, che non è mia».
Certamente, dischiuse le barriere, vennero esempi molti tra noi, che ad altri giovarono. E
i poeti presero a fioccare, segnatamente nella primavera del '48. Era l'uso di pubblicar versi d'o-
gni misura in certi foglietti volanti, che si spacciavano al prezzo d'un soldo, come ora i giornali; e
si compravano gl'inni patrii da un galoppino di stamperia, come le canzonette da un cieco. In
questo commercio di poesia nazionale, onde i Canzonieri politici non ci hanno riferita la cente-
sima parte, andavano a gara tutti i tipografi maggiori e minori della città; i Ponthenier, i Ferran-
do, i Pagano, i Pellas, i Moretti, i Dellepiane, i Como, i Faziola, i Casamara, i Dagnino. Agl'inni
ben presto si alternarono, specie quando si ruppe guerra all'Austria, i dialoghi in versi e in prosa
tra imperatori e re, tra gesuiti e ministri, tra ministri e generali, portando tra tutti la palma del
martirio satirico il vecchio Radetzky; indi a poco, declinando le nostre fortune, i consigli al go-
verno, le concioni dei circoli, le diatribe, gli attacchi e le difese degli uomini in vista. Fino alla
dichiarazione di guerra, che fu il 23 marzo del '48, la vigile polizia (lo abbiamo anche veduto
dianzi dalle parole del Novaro) dava una caccia spietata ai canti popolari che troppo chiaramente
accennassero al fine: i revisori delle città del regno vietavano nelle stampe ogni allusione diretta
al secolare nemico. Cosí l'inno «Fratelli d'Italia» stampato per la famosa passeggiata d'Oregina
del 10 dicembre 1847, usciva senza l'ultima strofa (quella dell'aquila d'Austria spennacchiata)
dalla tipografia del Faziola; e un altro del nostro Goffredo: «Viva Italia! era in sette partita», non
era licenziato alla vendita senza la soppressione della parola «Austriaco» nell'ultima strofa, ove
era detto che se il nostro vessillo «Passi innanzi all'Austriaco gigante, — Tosto a terra il gigante
cadrà». È vero che si sostituivano parecchi puntini, ed anche si lasciava stare innanzi a questi u-
n'A tanto fatta. Ma quell'A poteva anche significare l'Armeno: coll'Armenia, manco male, non
c'era pericolo di proteste diplomatiche. Quegli allegri revisori lasciavano passare piuttosto una
zaffata al governo di casa: e i foglietti volanti non si vietavano questo conforto, no, davvero; che
anzi ci pigliarono gusto.

IV.

Non racconterò le vicende di quei giorni, infiammati da tante speranze, turbati da tante
ansietà: solo accennerò il necessario. Già sul finire del '46, tra gli studenti dell'Ateneo Genovese
si era formata una riunione letteraria, ove si trattavano temi di storia e di letteratura civile; e na-
turalmente v'ebbe parte principale il Mameli, che vi lèsse di storia e di critica, disputando nobil-
mente coi piú operosi tra i suoi condiscepoli. La riunione divenne ben presto una associazione;
era tale nel '47, e saldamente costituita si rivelò il dicembre di quell'anno, nella ricordata proces-
sione solenne del popolo Genovese al santuario di Oregina, ove gli studenti si mostrarono ornati
il petto delle fronde di querce, strappate agli elci secolari del piazzale della Pace, donde avean
prese le mosse. Dalla Pace, per inneggiare alla guerra; l'antitesi non è ricercata; si offre da sé.
Nel sodalizio studentesco i presidenti si alternavano, finché si stette nelle dispute letterarie e dot-
trinali: assunto il carattere politico, l'associazione elesse unico presidente il Mameli, con lui par-
tecipando a tutti i moti che seguirono le riforme Albertine, Leopoldine e Pontificie. Le Albertine,
ricordiamolo, furono del 30 ottobre 1847; e già nel principio del settembre, cedendo ai consigli
che gli porgeva Lord Minto in nome del Palmerston, Carlo Alberto aveva scritta al conte di Ca-
stagneto, presidente d'un Comizio Agrario in Casale, la lettera famosa donde scattava cosí fuori
del tema la frase: «Se la Provvidenza ci manda la guerra dell'indipendenza d'Italia, io monterò a
cavallo coi miei figli, e mi porrò alla testa del mio esercito». Quelle parole d'infallibil promessa,
appena conosciute in Genova, scaldarono gli animi. La sera dell'8 settembre sul sasso di Portoria,
piú che evviva alle riforme aspettate, piú che evviva a Pio IX, si gridò evviva a Balilla e morte ai
Gesuiti, che si sapevano dissuasori di liberali ordinamenti e di guerra all'Austria, nei consigli del
Re. Venuto questi a Genova giusta il costume suo di tutti gli anni, è nota la dimostrazione che gli
si fece il 4 novembre (a farlo a posta, il suo giorno onomastico) cantandogli bensí l'inno recente

15
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

del Bertoldi, ma facendo Nino Bixio assai piú, coll'afferrargli le briglie del cavallo, e gridargli
animoso: «Sire, passate il Ticino, e saremo tutti con Voi». Non piacque l'atto al re, che impallidí
e stette muto; ma piú impallidí, giunto per via San Lorenzo alla svolta di Sant'Ambrogio, dove il
grido «morte ai Gesuiti» proruppe da tante migliaia di petti, quante poteva capirne la piazza
Nuova di palazzo Ducale. In questa forma il popolo Genovese gli aveva detto intiero l'animo suo.
Indi a poco, sul cominciare del '48, scoppiava la rivoluzione a Palermo, cosí largamente
vittoriosa, che ne venne politicamente separata la Sicilia dal reame di Napoli. Ed anche sobbolli-
vano in Lombardia gli umori di rivolta contro la dominazione straniera, destinati a prorompere
ben presto in gagliarda disfida. Nel Piemonte gli animi stavano trepidanti, guardando gli atti con-
tradittorii del governo, il quale, dopo avere accennato a propositi bellicosi, nicchiava, indugiava,
e coi suoi temporeggiamenti induceva sospetto di pentimenti intempestivi. La naturale irresolu-
tezza di Carlo Alberto teneva a Torino i cuori sospesi: a Genova tutti i piú ardenti cittadini, e
giovani e maturi, sentivano il bisogno di spingere, volente o nolente, l'azione del Governo, alla
costituzione, prima, alla guerra, poi: ma il prima e il poi dovevano essere poco meno che súbito:
già troppo si era tentennato, oramai. Finalmente, il 4 marzo era promulgato lo Statuto; degli ul-
timi tra i concessi da principi Italiani, a dir vero, ma che almeno fu l'unico lealmente giurato, e
fedelmente mantenuto. A tutte quelle agitazioni aveva partecipato il Mameli. Giunto sullo scor-
cio di gennaio l'annunzio della rivoluzione trionfante a Palermo, volle il popolo Genovese un so-
lenne rendimento di grazie a Dio nella chiesa dell'Annunziata; e Goffredo scrisse l'epigrafe, e il
Bixio salí con suo rischio a piantarla sull'ingresso maggiore del tempio. Fu di questi giorni la
formazione di un Comitato politico, che si adunò in casa di Giorgio Doria; e primamente vi si di-
scusse l'invio d'una supplica al re di Napoli, dettata da Cesare Balbo e raccomandata dal Risor-
gimento di Torino. Dissuase Goffredo Mameli il partito, ventenne oratore, con argomentazioni di
pensatore maturo, e forma pacata di ragionatore provetto. Pochi giorni prima, sciabolati gli iner-
mi studenti di Pavia dalla soldatesca furente, si proponevano in Genova esequie solenni ai caduti
nella mischia; e furono ancora del Mameli le epigrafi, ardite, minacciose, vere dichiarazioni di
guerra.
Con tanti eccitamenti, la guerra non poteva tardare. Il 17 marzo prorompeva spontanea
una fiera sommossa a Milano. Fuggito il vicerè, fuggito il governatore, si lasciò la città in balía
de' soldati; onde la strage, che fu sanguinosa vigilia alle Cinque Giornate, eterna gloria della no-
bil Milano. Rapida ne era corsa la notizia a Genova; piú rapida che non usassero correre le poste
d'allora. Ah, finalmente, ci si era venuti; e bisognava partire. Il 18, che fu la prima di quelle
Giornate Milanesi, partiva Nino Bixio da Genova, avviato coll'amico Francesco Daneri al Gra-
vellone, che era il punto piú prossimo del confine Lombardo, e buon luogo a far gente. L'arden-
tissimo Bixio non aveva potuto stare alle mosse. Ci doveva stare il Mameli, che aveva, come
suol dirsi, cura d'anime, essendo da lui stato indetto pel 19 un comizio. Tanta gioventú pendeva
dal suo cenno, ch'egli, suo capo riconosciuto, non poteva lasciarla senza consiglio, senza indiriz-
zo, in balía di sé stessa.
Il comizio si tenne al teatro Diurno dell'Acquasola, oggi rifatto e tramutato in Politeama
Genovese. Fu quello un comizio, di cui non si era mai visto il compagno. L'arena è stipata di
gente, che aspetta l'ufficio di presidenza, e il fuoco di fila dei discorsi. Goffredo Mameli è salito
sul palcoscenico; si avanza a mezzo il proscenio, ed apre, diciamo cosí, la tornata. — «Cittadi-
ni!» incomincia. «A Milano si muore: io e parecchi amici partiamo stanotte, per passar domani il
confine: chi vuol essere con noi faccia lo stesso». Ed ha finito; il comizio è stato aperto e chiuso
cosí; tra gli applausi, s'intende. Lí, senza indugio, un centinaio di volenterosi, studenti, dottori,
possidenti, mercanti, si sono ascritti alla compagnia che condurrà Goffredo Mameli. Quel giorno,
si capisce, non bastò l'usato servizio delle «diligenze» a portare tanta gioventú sulla strada dei
Giovi; bisognò quadruplicarlo, ed anche noleggiare altri legni, d'ogni capacità e d'ogni forma.
Cosí andarono alla Guerra Santa i primi crociati di Genova, e varcarono il Ticino nove giorni
prima dell'esercito regio. Altri partirono poi, in maggior numero, alla spicciolata o in drappelli,
da Genova e da altre terre di Liguria, quando si ebbe notizia delle gloriose Giornate Milanesi. Ed

16
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

è da far sorridere (ma sia notato come indizio di saggi consigli), che taluni partirono coi loro
bravi passaporti, autenticati e bollati dal console Austriaco; ma troppi di quei savi dalle carte in
regola ritornarono a casa, dopo alcuni giorni di baldoria a Milano, ed uno di avamposti a Niguar-
da.
Al Gravellone, come aveva promesso nel suo laconico discorso, giungeva Goffredo nel
pomeriggio del 20, e raggiungeva il Bixio alla Cava, ottimo punto per raccogliersi ed ordinarsi,
dove il marchese Vitaliano Crivelli, bel tipo di gentiluomo e di cittadino, aveva già cominciato a
concentrare una schiera di volontarii dei vicini paesi. La compagnia Genovese s'intitolò dal Maz-
zini; acclamato capitano, sebbene reluttante, il Mameli, e luogotenente il Bixio. Il capitano non
aveva ancora ventun anno; il luogotenente non ancora ventisette, essendo nato il 2 ottobre del
'21. Entrarono a far parte di una colonna, che guidava un general Torres, onorato avanzo delle
guerre di Spagna5, ma non uomo da tener disciplina tra volontarii, e volontarii, come eran quelli,
di prima fioritura. La cronaca di quella colonna, delle sue marce e de' suoi scontri, si ha dalle no-
te assai compendiose di un taccuino rosso, che Goffredo aveva regalato al suo Nino, e che questi
conservò religiosamente, trascrivendone poscia gli appunti e accompagnandoli con suoi tardi e
gustosi commenti nel '65, essendo al comando della divisione d'Alessandria. Come si rileva dal
taccuino rosso, a breve andare nessuno della compagnia Mazzini voleva piú stare sotto gli ordini
del Torres, con cui non c'era da far nulla, tranne il perder pazienza. Erano ad una marcia distanti i
volontarii della Legione Mantovana; e là, passato il Mincio, ottennero i Genovesi di aggregarsi a
quella, combattendo poscia a Governolo, e, dopo altri fatti minori, a Vicenza. Innanzi di passare
il Mincio, Goffredo era stato chiamato da Giuseppe Mazzini a Milano, e la compagnia fu lasciata
sotto il comando del Bixio, con cui passò un mese dopo a far parte della legione Zambeccari,
giungendo fino a Treviso e alla capitolazione del 13 giugno. Quanto al Mameli, rimasto pochi
giorni a Milano, tornò egli al campo con incarichi di quel governo provvisorio; e lieto che la
compagnia Mazzini avesse un comandante della tempra del Bixio, non volle saperne di riprende-
re il grado di capitano, accettando quello di tenente, sotto gli ordini del Longoni, che della Le-
gione Mantovana era il capo militare. In fondo, Goffredo e Nino servivano sempre nel medesimo
corpo, e da Governolo a Vicenza, cioè dal 24 aprile al 21 e al 23 maggio (furono due le giornate
di Vicenza), parteciparono alle medesime imprese. Coi Mantovani del Longoni riprese Goffredo
la triste via della ritirata, resa inevitabile dal mal esito della guerra e dall'armistizio Salasco; col
medesimo corpo dei Mantovani ripassò il confine, non avendo, più altro pensiero che di correre a
Genova, per abbracciar la famiglia. Ma a Genova altre notizie gli giunsero: Garibaldi, entrato fi-
nalmente in campo, dopo tante ripulse, dopo tanti tiepidi ringraziamenti alle sue offerte di servi-
zio, Garibaldi, raccolte due o tre migliaia di volenterosi in Lombardia, non riconosceva armisti-
zio, voleva ritentare la sorte delle battaglie. E Goffredo accorse, trovando, nelle schiere del gran-
de Capitano, semplice soldato il grande agitatore della patria, il Mazzini. Cosí partecipò egli a
quella breve ma virile protesta armata, che finí coi due combattimenti di Luino e Morazzone. Di
là, poi, riparato a Lugano, fu nuovamente a Genova, dove indi a poco si riduceva anche il Bixio,
fratello d'armi e di fede, che non possiamo scompagnare da lui nel ricordo dei fatti di quell'anno,
e meno ancora dell'anno seguente.
Che fare, a casa, dopo tante speranze deluse? Poco fidando in una vicina ripresa delle o-
stilità, Goffredo non si ritrasse tuttavia dalle agitazioni di Genova, e scrisse nuovi inni per la ri-

5
Cosí scrivo, accostandomi al giudizio dei più, ma non senza ricordare che il degno uomo in quella campa-
gna del '48 non trovò modo di segnalarsi; e vedasi a questo proposito anche il diario di Nino Bixio. Aggiungo che
più severo gli è stato il giudizio del maggiore Ferdinando A. Pinelli nella sua Storia Militare del Piemonte (Torino,
Degiorgis, 1855) ove nel Vol. III, p. 234, in nota, cosí scrive di lui:
«Torrero, nativo di Monticelli, umile terricciuola delle Langhe, era stato in Spagna e Portogallo, ove aven-
do assistito a qualche baruffa in quelle guerre civili, facevasi pomposamente denominare il generale Torres: prode
della persona, egli era un cervel balzano e, quel ch'è peggio, promotore o certo sostenitore almeno dei disordini della
sua banda: e lo seppe la povera Crema da lui e dai suoi sottoposta a contribuzione».
Ma è certo il fatto di Crema? Nel diario del Bixio non ne vedo traccia, pure accennandosi ai quattro giorni
di sosta in quella città, dal 28 al 31 marzo. Vedi Guerzoni, Vita di Nino Bixio, p. 56.

17
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

scossa. Disegnava frattanto di prendere nel novembre la laurea dottorale, e ripassava i suoi testi.
Ma ancora, sollecitato dagli amici, e fors'anco da una voce interiore, voleva pubblicare in un vo-
lume i suoi versi. «Raunar le fronde sparte» è natural desiderio di tutti i poeti: felice chi n'ha il
tempo, ed il modo; e tempo e modo, se arridono un tratto, non van lasciati fuggire. Perciò fece
una corsa in Toscana, desiderando di stampare laggiú, che gli pareva il luogo piú adatto, ove «le
Muse han culto e amabile idioma». E tuttavia, non era tempo da versi, non essendo tempo da
«pacati orecchi». Mentre, tornato a Genova, faceva la raccolta delle cose sue che gli parevano
migliori e piú adatte al volume, in ciò assistito dal Canale, suo vecchio amico e buon consiglie-
re6, le agitazioni popolari seguivano piú vive che mai. Già nella notte innanzi al 1.° settembre,
carabinieri reali e militi della guardia nazionale arrestavano il chiaro patriota e scrittor Veneto
Filippo De-Boni, che in Genova presiedeva da pochi giorni un Circolo Italiano, caldeggiando il
disegno di una Assemblea Costituente. L'arresto, e il susseguente sfratto di lui, dichiarati illegali
perfino dalla autorità municipale (singolari inframmettenze di tempi turbati), e insieme il fatto
della mal consigliata partecipazione della milizia cittadina all'arresto, esasperarono gli animi: se-
guirono dimostrazioni clamorose di malcontento davanti al palazzo del Balbi Piovera, generale
della guardia nazionale, poi davanti al palazzo Tursi ove risiedeva il quartier generale di questa,
e donde ruppero fucilate sulla calca, ferendo parecchi cittadini, ed accrescendo il furor popolare.
Si ottenne lí per lí, colla intromissione dei piú notabili uomini, che il De-Boni, già avviato al
confine Toscano, fosse richiamato; e ritornò infatti nella giornata del 5. Si era tentata anche una
pace generale, e buon frutto ne era stato la sera del 3 un banchetto nel teatro Carlo Felice, per as-
sodare, dicevasi, l'unione e la concordia tra Liguri e Piemontesi; nel fatto, tra cittadini e soldati.
Vi parteciparono, d'ogni compagnia della guardia nazionale, il capitano, i tenenti e due militi; del
presidio militare l'ufficialità tutta quanta, il generale Ettore De Sonnaz, governatore, il marchese
Lorenzo Pareto, e il generale Antonini, allora di passaggio nella nostra città. Declamò versi E-
manuele Celesia, nella milizia cittadina capitano di bersaglieri; parlarono Ettore De Sonnaz e Lo-
renzo Pareto, che propose non si deponessero le armi, finché restasse su terra italiana un nemico.
Era l'eco del ritornello «Non deporrem la spada» di un inno recente del Mameli7, che di que'
giorni, forse, era in via per Firenze. All'invito del Pareto risposero giurando il De Sonnaz e tutti
gli ufficiali del presidio, colle spade sguainate, mentre le signore Genovesi dai cinque ordini dei
palchetti applaudivano. Ma non applaudirono da Torino i ministri. Quattro giorni dopo, il 7 per
l'appunto, era il De Sonnaz collocato a riposo, e mandato a surrogarlo, in veste di commissario
straordinario il generale Giacomo Durando, che in un sollecito manifesto alla popolazione mi-
nacciò di gittare «un velo temporaneo sulla statua della libertà», se continuavano i torbidi. Fu
raccolta la sfida, e con un altro manifesto del De-Boni il Circolo Italiano fieramente rispose. In
un altro Circolo, il Nazionale, Ferdinando Rosellini presentava una lettera di Nicolò Tommaseo,
chiedente soccorsi a Venezia; e Lorenzo Pareto proponeva la nomina di una commissione per
provvedere al bisogno.
Goffredo era ritornato in quel mezzo. Se non pareva tempo da stampar versi in volume,
ben era tempo da scriverne. E scrisse allora, e recitò il 16 settembre in una accademia musicale e
letteraria a benefizio di Venezia, nel teatro Carlo Felice, quella sua ode veemente «Milano e Ve-
nezia», dove l'accenno al tradimento dei re assunse un carattere tragico. E non fu egli il solo a
mettere in versi ciò che tanti allora dicevano in prosa. Quella medesima sera un Veneto poeta,
pellegrino tra noi, Arnaldo Fusinato, recitava ancor egli, indirizzata a Genova, un'ode; nella qua-
le, tra le lodi alla regina del Tirreno, son da notare le strofe finali, alludenti alla occupazione di
Venezia in nome di re Carlo Alberto, nei giorni appunto che si perdeva la giornata di Mortara,
alla vigilia della maggiore sconfitta di Novara e del conseguente armistizio, che all'Austriaco, o
per virtú di quei medesimi patti, o per libera mano a lui da quei patti venuta, doveva restituire
vittima designata la combattente città delle Lagune.

6
Vedi Appendice V: Un'edizione non fatta.
7
Vedi Appendice VI: L'Inno militare.

18
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

O Venezia! un amante sleale


Di consorte l'anel ti chiedea;
E nel giorno che il giuro fatale
Dall'improvvido labbro ti uscí,
Sconsigliato la sposa cedea
Al feroce sicario d'un dí.

Ma fu vano l'adultero patto


Che ti dava all'estranio padrone:
Tu frangesti lo stolto contratto,
E ancor libera, e vergine ancor,
Sotto l'ali del vecchio Leone
Il tuo serto tornasti a compor.

Salve, o bella! al solenne momento


Tutti tutti al tuo fianco saremo:
Che se all'ora del grande cimento
Tutta Italia t'avesse a mancar,
Ti rivolgi nel palpito estremo
All'antica gemella del mar.

E nell'ode «Il popolo e Carlo Alberto» recitata due giorni appresso al teatro Diurno dell'Acquaso-
la, il Fusinato raddoppiava la dose, coi versi:

Il popol ti guarda, e il popol non vuole


La stola d'Ignazio sul petto dei re.

Ti chiaman tradito: ma sorge il passato,


Che muto fantasma s'asside al tuo lato;
Un lembo solleva del manto regale,
E sotto le gemme che a noi le celâr,
Agli avidi sguardi col dito fatale
Due macchie di sangue lo vedi accennar.

Non c'era la censura preventiva sui versi? o il nuovo commissario non osava farne uso? Ma già
nel banchetto dell'unione e della concordia del 3 settembre al teatro Carlo Felice, il Celesia, reci-
tando il suo inno «Alla riscossa», aveva potuto cominciare cosí, sotto il velo trasparente della
forma dubitativa:

O martiri, o prodi di Goito, di Volta,


La grande contesa non anco è risolta.
Inulte stan l'ossa dei forti caduti;
Né vinti voi foste, ma oppressi, venduti....
Il Giuda del turpe mercato chi fu?

Si copra d'un velo l'orrendo misfatto


Fra l'Italo e l'Austro sian l'arme il sol patto:
S'impalmin le destre, s'accentrin le schiere:
Ondeggino all'aure pennoni e bandiere....
L'Italia è risorta, né serve mai piú.

Tra tante agitazioni, non che pensare a raccolte di versi, Goffredo non poteva neanche ri-
volger l'animo agli esami di laurea. Il Diario del Popolo, a cui diede suoi scritti nel settembre i-
noltrato e nell'ottobre di quell'anno, difendendo il Circolo Italiano e biasimandone gli avversato-
ri, sostenendo la necessità della Costituente, o propugnando la formazione dei corpi franchi sotto

19
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

gli ordini di Garibaldi; il carteggio suo col Mazzini, a cui dava notizia di quanto potesse giovare
al suo apostolato, ed altri atti di cui rimane alcuna traccia fra le carte di Goffredo, mostrano co-
m'egli partecipasse alacremente ai casi politici di quei giorni fortunosi. E non poteva essere al-
trimenti, poiché egli era il princeps juventutis della sua Genova. Ma intanto, col finir dell'ottobre,
tra gli stèrili tumulti della «città partita», il mirabile esempio della resistenza di Venezia, e l'an-
nunzio di nuovi moti in Lombardia, non c'era piú da indugiarsi. Garibaldi, venuto a Genova il 29
settembre, ne era ripartito sullo scorcio dell'ottobre con forse cinquecento volontarii, avanzi glo-
riosi della sua vecchia legione d'America e dei nuovi commilitoni di Lombardia, muovendo per
mare a Livorno; col proposito, si diceva, di andare in Sicilia, a capitanarvi, palesemente invitato,
le bande armate dell'Isola. Ma certo gli piaceva poco l'ufficio; né punto di piú il rimanere in To-
scana, per far la guardia alla Costituente del triumvirato Guerrazzi, Montanelli, Mazzoni; poiché,
fatta una breve sosta a Firenze, si difilava per Bologna a Ravenna, discoprendo cosí il suo pen-
siero d'imbarcarsi co' suoi per Venezia. Mentre di quella marcia si aveva notizia in Genova, ca-
lavano in questa città gli avanzi della Legione Mantovana, ben nota a Goffredo per le recenti
memorie dei campi Lombardi. Anelavano quei prodi, oramai veterani, di raggiungere Garibaldi;
volentieri li vedeva partire il governo di Torino, che li temeva esca propizia a nuovo incendio
nella turbata città, e che tosto favorí di sussidio, abbenché scarso, il loro desiderio di essere av-
viati al confine Toscano.
Andava con essi il Bixio, che nel suo taccuino rosso segnò il 3 novembre come giorno
della partenza. Che andasse anche il Mameli mi è dimostrato dalla protesta, incominciata a scri-
vere da lui, ma lasciata interrotta, contro i mali trattamenti sofferti da quei dugento uomini, nel
loro viaggio da Genova a Sarzana. La colonna raggiunse Garibaldi a Ravenna il 21 novembre;
proprio il giorno che vi giungeva notizia di Pellegrino Rossi pugnalato in Roma, del Papa asse-
diato nel Quirinale e costretto ad accettare un ministero Mamiani. Cose da far pensare, e da tener
Garibaldi per qualche giorno sospeso, tra l'idea di Venezia e quella di Roma! Diede il crollo alla
bilancia l'annunzio posteriore della fuga di Pio IX a Gaeta; del governo venuto tra le mani d'una
Giunta suprema, eletta dal Parlamento; della Costituente bandita, e convocata in gennaio. Muo-
vendo adunque da Ravenna il 21 novembre, Garibaldi marciò a piccole giornate su Roma, chie-
dendo a quel nuovo governo accettazione de' suoi leali servigi, istruzioni e comandi. A Foligno,
dov'era il 22 dicembre, ebbe ordine di tener Macerata, aspettando colà una destinazione ulteriore;
frattanto lo accettavano col grado di colonnello. Andò Goffredo messaggero a Roma in quella
occasione, o senza incarico ufficiale qualche giorno piú tardi? Non ho lume, né indizio di ciò:
questo è certo che precedette di alcune settimane in Roma il suo grande Capitano. Il primo segno
della sua presenza nella eterna città è anche quello della sua operosità politica in uno scritto del
giornale Pallade, dell'11 gennaio 1849, tosto seguito da altri parecchi, nei quali prese a sostenere
l'idea della Costituente e a preparar le elezioni. Cosí andò innanzi piú giorni, dando anche opera
a fondar comitati, a dettar manifesti, per tutto il tempo che durò il periodo elettorale e la lonta-
nanza di Garibaldi da Roma. E di canti nuovi non più: neppur finito l'inno Al Campidoglio! che
crederei abbozzato fin dal dicembre del '48, in viaggio per Roma, fors'anche negli ultimi giorni
dell'aspettare a Ravenna.
L'idea della Costituente piace ai Romani, cui l'ha presentata con tanta forza di argomenti,
con tanta malía di colori, il Mameli. Si fanno le elezioni il 21 gennaio del '49: Garibaldi, eletto
per Macerata, giunge in Roma, ad esercitarvi il suo mandato di legislatore, e il 5 febbraio, nella
prima seduta dell'Assemblea, mette fuori la repentina proposta di costituire lo stato Romano in
Repubblica. L'idea non par matura, e si èsita: ma a farla maturare bastan tre giorni. E infatti, il
giorno 8, la Repubblica è proclamata; e la mattina vegnente Goffredo può scrivere a Giuseppe
Mazzini il Cesariano biglietto di tre parole: «ROMA. REPUBBLICA. VENITE». Il Mazzini era allora
in Toscana, affaticato in vani sforzi con quei triumviri: forse temeva che a Roma lo sospettassero
troppo sollecito dei primi onori, e rimase dell'altro in Toscana: finalmente si decise, e lento, a
piccole stazioni, si avvicinò; a piedi, come un pellegrino, entrò in Roma per la porta del Popolo,
nei primi giorni del marzo.

20
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

V.

Aver proclamata la Repubblica Romana era sicuramente un gran fatto; ma piccolo sem-
pre al paragone della necessità di conservarla, fortificandola in ogni modo contro parecchi e tutti
prevedibili assalti. Si perdette in quella vece un tempo prezioso, parte a sperare di qua e di là pla-
tonici voti, che non prenunciavano e non precedevano aiuti materiali, parte a scegliersi un gene-
rale in capo, che meglio sarebbe anche stato, poiché si ritornava all'antico, crear dittatore senz'al-
tro. Giuseppe Garibaldi non pareva l'uomo da ciò: invidie e rivalità, non belle, ma naturali, pur
troppo; ignoranza ancora e non adeguata stima di tutte le sue imprese anteriori, cospiravano a
scemarne la importanza, ricacciandolo tra i condottieri di piccola guerra. Sempre cosí! Al regio
quartier generale di Roverbella e nei consigli ministeriali di Torino, lo avevano accolto come un
sollecitatore importuno, piú tardi anteponendogli un ignoto Chrzanowsky, che i soldati non co-
nobbero, e il popolo Italiano anche meno, mentre noi siamo incerti tuttavia se abbiamo scritto
giusto il suo nome Polacco, né sappiamo, dopo tutto, come s'abbia a proferire. E merita intanto di
esser riferito il giudizio che di Garibaldi aveva dato un Austriaco, il general d'Aspre, suo avver-
sario nella breve campagna da Luino a Morazzone, condotta dall'Italiano con mosse strategiche
ed accorgimenti tattici da eccellente capitano, con tremila uomini per dodici giorni tenendo testa
a quindicimila. «L'uomo» diceva pubblicamente il D'Aspre ad un magistrato Italiano, «l'uomo
che avrebbe potuto esservi utile nella vostra guerra d'indipendenza del '48, l'avete disconosciuto;
era Garibaldi». Ma l'uomo non era venuto su dalla scuola degli insigni strateghi; uno dei quali,
Alfonso Lamarmora, in certe sue lettere del settembre 1849 da Genova, dov'era comandante del-
la divisione militare, si degnava di riconoscergli qualche merito, appunto dopo la difesa di Roma,
ed ahimé, qualche difetto elementare, come a dir la rozzezza. «Ho visitato Garibaldi: ha bella fi-
sionomia, un far rozzo ma franco; sempre piú mi persuado che in buone mani se ne può trar par-
tito». La grazia! Ma in una lettera susseguente la rozzezza attacca pure la fisionomia; per contro,
se ne vantaggia l'ingegno. «Garibaldi non è uomo comune; la sua fisionomia comunque rozza è
molto espressiva. Parla poco e bene: ha molta penetrazione: sempre piú mi persuado che si è get-
tato nel partito repubblicano per battersi, e perché i suoi servigi erano stati rifiutati. Né lo credo
ora repubblicano di principio. Fu grande errore il non servirsene. Occorrendo una nuova guerra,
è uomo da impiegare. Come abbia riuscito a salvarsi quest'ultima volta, è veramente un miraco-
lo»8. E ancora, la grazia di quella rozzezza, accompagnata da tante qualità intellettuali! Pure, ve-
nendo al busilli, non c'era da far altro che impiegarlo, e servirsene.
Ma non diciamo male degli uomini vecchi, se vediamo i nuovi non volere, o non saper fa-
re altrimenti. In Sicilia, nel '48, gli offrivano di guidar bande; ma il comando supremo avevano
conferito ad un altro Polacco, il generale Mieroslawsky. A Roma, bontà di Dio, si volle un gene-
rale Italiano, pensando sulle prime a un D'Apice, che aveva fatto breve comparsa e nessuna gesta
in Val d'Intelvi: poi si cadde d'accordo su d'uno stratega da tavolino, il colonnello Rosselli, súbi-
to innalzato al grado di generale. Goffredo Mameli, che come scrittore politico aveva sulla Pal-
lade sostenute le idee del governo e proferito anch'egli il nome del D'Apice, come soldato seppe
fare altra scelta: non entrò nello stato maggiore del Rosselli; memore di Luino e di Morazzone,
stette con Garibaldi, nella Legione Italiana, attendendo alle cure della milizia con la bella passio-
ne ch'egli metteva in ogni cosa sua. Non si pensava ancora alla possibilità di un intervento Fran-
cese; il Napoletano, annunziato, dava poco pensiero; l'Austriaco, piuttosto, se l'Austria non aves-
se avuto abbastanza da fare con Venezia, coi probabili moti di Lombardia, e finalmente col peri-
colo di un nuovo attacco delle armi Piemontesi. Ed ecco infatti, nel marzo era denunziato l'armi-
stizio; Carlo Alberto ridiscendeva in campo, a ritentar la fortuna. Ma fu breve speranza; seguiva,
il 23 di quel mese, la sconfitta di Novara, irreparabile sventura, con la abdicazione del re, e i duri
patti imposti dal vincitore, dovuti accettar dal vinto. Né molti giorni passarono, e un'altra notizia

8
Alfonso Lamarmora; Commemorazione. (5 gennaio 1879) Firenze, Barbèra, 1879.

21
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

giungeva: il regno agitato, ribelle alla pace vergognosa; Genova la prima ad insorgere aperta-
mente, il 28 marzo, cacciando il presidio, e proclamando un governo provvisorio. Anche lí, dun-
que, la Costituente avrebbe fatto cammino? Per intanto, due cittadini Genovesi come il Mameli
ed il Bixio non potevano star molto in forse; chiesero licenza di accorrere; e l'ebbero, aggiunto
loro l'ufficio di commissarii della Repubblica Romana presso la Ligure. Partiti il 4 aprile da Ge-
nova, imbarcatisi il 5 a Civitavecchia sul vapore La Città di Marsiglia, approdavano il 7 nel por-
to di Genova, mettendosi tosto a disposizione del generale Avezzana, comandante supremo della
difesa, che appunto li volle suoi aiutanti. Ma ci fu da far poco. Si era in armistizio con l'esercito
assediante, e l'armistizio era nel giorno 8 prorogato di altre quarant'ore, provvedendo una parte e
l'altra ai casi suoi, e già da tre giorni essendo gli assedianti padroni della cinta occidentale, dal-
l'altura degli Angeli alla costa di San Benigno.
Della parte presa dal Bixio ai fatti di Genova ci diede la prima ed unica notizia il Lamar-
mora, nel suo libro: «Un Episodio del Risorgimento Italiano», dove, narrando le imprese condot-
te da lui contro la città ribellata, pubblicò un biglietto scritto la sera del 7 dal Bixio, in qualità
d'aiutante del generale Avezzana, al comandante del forte di San Giuliano, credendo il forte an-
cora custodito dai militi del governo provvisorio, mentre già, per ispontanea dedizione del co-
mandante, ne avevano preso possesso i regii. Prometteva il biglietto l'arrivo della divisione Lom-
barda da Chiavari; stessero dunque saldi, per proteggerne lo sbarco alla vicina spiaggia della Fo-
ce. Ma erano stati saldi i difensori al forte di San Giuliano, da levante, come quattro giorni prima
erano stati saldi quelli del forte Belvedere, da ponente cosí la cerchia di ferro si era venuta strin-
gendo, ed era omai fatta impossibile una efficace difesa9. Quanto al Mameli, so ch'egli stette al
fianco dell'Avezzana. Con lui fu anche una volta (n'ebbi ricordo da vecchi amici) sulla torre del
palazzo Ducale, per ispecolar le posizioni occupate dall'esercito assediante. Di lassú guardando
verso il colle degli Angeli, dond'erano, dopo la dedizione del forte Belvedere, apparse le prime
schiere assalitrici, Goffredo ricorse certamente col pensiero al suo abbandonato Paolo da Novi,
dove il tradimento dei passi montuosi al nemico era stato fatto di là per l'appunto. E quella era
stata una trovata sua nell'orditura del dramma, non essendone traccia nella storia: ora la trovata
del poeta era mutata in verità davanti agli occhi del milite.
L'armistizio prorogato condusse alla resa, mettendosi a capo dei negoziati il Municipio.
Narra il Lamarmora che il giorno 10 aprile «quattrocentocinquanta facinorosi s'imbarcarono su
navi straniere». Narra nel suo taccuino rosso il Bixio, restringendo la notizia a sé ed agli amici:
«Il 10 aprile... noi partiamo con Avezzana e Mameli sopra un vapore americano da guerra, il
Princetown, capitano Enyle; il 12 passiamo a bordo dell'Alighenny, altro vapore Americano da
guerra, che ci conduce a Civitavecchia». Vi giunsero in tempo per vedere accolta senza colpo fe-
rire in quel porto la squadra francese, e sbarcate tranquillamente le soldatesche dell'Oudinot,
mandate dalla Repubblica Francese a rovesciar la Repubblica Romana. E Nino e Goffredo di
breve intervallo precorsero i Francesi alle porte di Roma.
Ecco Goffredo nuovamente al fianco di Garibaldi. Combatte il 30 aprile a Villa Pamphili;
la bella giornata, che ricaccia in gola all'Oudinot la sua sciocca frase: «Les Italiens ne se battent
pas» e l'altra non meno sciocca, ma piú vanamente spavalda, del suo ordine del giorno: «Coûte
que coûte, ce soir à Rome». Garibaldi vuole Goffredo suo capitano di stato maggiore: ricusa egli
il grado, stimandosi troppo giovine, ma accetta l'uffizio. Segue il lungo armistizio, per dar tempo
agli infelici negoziati del signor di Lesseps. Si approfitta di questa tregua, per mandar Garibaldi
contro i Napoletani a Palestrina, dove Goffredo, assalitor vigoroso di un'ala nemica, si copre di
gloria sotto gli occhi del suo duce10; poscia, con rinnovato proposito, e contro l'istesso nemico, è
ordinata la punta a Velletri. Si ritorna da quella vittoria, che poteva esser più larga, se il Rosselli
si fosse mosso, dando corpo una volta a certo suo, non so bene se disegno, o sogno strategico; e
si arriva a Roma per riposar la Legione. Ma l'armistizio è stato rotto dall'Oudinot la mattina del 3
giugno, con ventiquattr'ore di anticipazione, essendo stato pattuito fino alla mattina del 4. Gari-
9
Vedi Appendice VII: G. Mameli e N. Bixio a Genova.
10
Vedi nell'Appendice IX: Garibaldi e Mameli, l'ultimo scritto di Garibaldi, intitolato: Mameli.

22
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

baldi accorre con quante forze ha sotto mano via via, e tutto il giorno combatte indefesso davanti
e d'intorno alla Villa Corsini, dal nemico fortemente occupata. Là caddero feriti i due amici,
compagni oramai di tante vicende; Nino all'inguine, Goffredo alla tibia sinistra. Aveva voluto e-
gli il sacrifizio. Stava accanto a Garibaldi, sempre tra il fuoco, e non gli parve bastante; chiese
licenza di muovere anch'egli, ad una delle tante cariche alla baionetta che si avvicendavano e si
succedevano sotto il Casino dei Quattro Venti; l'ebbe, o credette di averlo, e caricò a sua posta,
l'animoso. Pochi minuti dopo, ripassava portato a braccia davanti al suo Generale. Lo stesso Ga-
ribaldi ha descritto il momento doloroso che gli passò davanti il ferito11. Si ricambiarono uno
sguardo, e non piú: nessuno aveva da veder lagrime sul ciglio del guerriero. Ma Garibaldi si era
proposto di far sapere agli Italiani quanto sentisse di quel giovine eroe, e di quell'ora tragica in
cui lo segnava del suo marchio fatale, e a sé destinato, infallibil preda, la morte. Ne scrisse, ap-
pena sfuggito a quella caccia infernale di quattro colonne, proseguita da San Marino alla pineta
di Ravenna; ma non fu potuto stampare, perché sviato o smarrito, lo scritto; ond'ebbe a dolersene
più tardi, dandone poi qualche cenno in piú lettere alla veneranda madre di Goffredo12. E ne ra-
gionava spesso, tanti anni dopo, a chiara testimonianza per tutti del senso profondo che il giovine
poeta soldato aveva fatto nell'animo suo. Amava soprattutto sentir cantare il piú famoso tra gli
inni di lui, il «Fratelli d'Italia». — «Avete notato?» diceva. «In una sola strofa c'è tutto quello che
un Italiano non dovrebbe ignorare della sua storia; Legnano, Gavinana, Portoria, i Vespri di Sici-
lia. E quella Vittoria, che è stata creata da Dio schiava di Roma, che immagine stupenda!» Sí,
certo, Generale, e da poeta lirico di primissimo grado.

VI.

Tolto dal campo ch'egli aveva bagnato del suo sangue (e mai l'antico Gianicolo aveva a-
vuto una consacrazione piú pura), Goffredo fu trasportato all'ospedale della Trinità dei Pellegri-
ni. La ferita era grave, e a tutta prima non la stimarono tale quei medici. Pure, la tibia era stata
spaccata per lungo fin sotto al ginocchio. Non si amputò, sperando bene: e quando si sbrigliò la
fasciatura, perché il piede s'era fatto tutto nerastro, non si accertò neppure la presenza di un cor-
po estraneo nella ferita13. Si tennero consulti parecchi, sembrando a qualche medico necessaria,
ad altri no, l'amputazione della gamba sotto al ginocchio. Ma il 19 giugno, quando tutti la consi-
derarono urgente, era tardi: si amputò allora sopra il ginocchio; e non bastava, pur troppo. Fu
detto che la visita improvvisa di persona non gradita, mentre l'infermo era lasciato per pochi
momenti solo nella sua cameretta, lo facesse dare in ismanie; onde si spostò l'apparecchio. Ma
oramai l'accidente, per quanto spiacevole, aveva poca importanza sul corso del male; la comples-
sione delicata, il temperamento linfatico del ferito, erano tali da renderne impossibile la guari-
gione. Pure, egli ebbe ancora un fil di speranza, e scrisse lieto alla madre; le riscrisse lietissimo,
confermando la certezza del meglio, quando ogni fede di ciò gli era uscita dall'anima; e stette
saldo, apparecchiato alla morte. Ebbe delirio a piú riprese, ma dolce; delirio di poeta, che recita-
va versi, a frammenti, come ne aveva gittati nelle pagine confidenti de' suoi quaderni di studio.
Nei momenti lucidi, che ancora sugli ultimi giorni del giugno erano stati i piú, gli dava gran noia
il tuonar del cannone, con le granate che venivano frequenti a visitar l'ospedale; musica e pioggia
a cui prima era stato insensibile. — «Morire in campo, sí» — diceva egli, irrequieto; — «ma qui,
come un paralitico, no!» — Ebbe fino al 3 luglio amici al suo capezzale; tra questi, e perfino tre
volte al giorno, il Mazzini, filosofante come un Greco antico sull'anima immortale14. Ma dopo
11
Vedi la già citata Appendice IX: Garibaldi e Mameli, dov'è anche accennato da Garibaldi ch'egli non
diede a Goffredo il formale consenso di gittarsi alla carica.
12
Quello scritto, ritrovato finalmente e pervenuto alla famiglia Mameli, si legge ultimo nella anzidetta Ap-
pendice IX.
13
Vedi Appendice VIII: Gli ultimi giorni di Goffredo Mameli; e in essa la seconda parte, ov'è riferito il
Diario di Agostino Bertani.
14
Di questi colloquii filosofici ebbi notizia tanti anni fa (e non l'ho piú dimenticata) dal mio vecchio e
compianto amico dott. Pietro Ripari.

23
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

quel giorno ognuno dovette pensare a sé, non restando altri che gli infermieri e i medici, tra i
quali animoso sempre ed infaticabile Agostino Bertani, che solamente il 19 giugno era stato
chiamato a consulto, né piú volle spiccarsi intieramente da lui. Forse dagli infermieri seppe Gof-
fredo, o indovinò dal tacer del cannone, che la Repubblica Romana, la Repubblica sua, era cadu-
ta. Appunto il 3 luglio erano entrate in città le soldatesche Francesi. Goffredo Mameli spirò il
giorno 6, alle sette e mezzo della mattina, dopo un altro accesso di mite delirio, in cui recitò versi
ancora, ed augurò giorni migliori alla patria.
La salma, imbalsamata per cura del Bertani, che ne tolse una ciocca di capelli a sacro ri-
cordo per la famiglia, ebbe modeste esequie, deposito temporaneo nella chiesa di Santa Maria in
Monticelli, poscia durevole nei sotterranei della chiesa delle Stímmate, dove una pietra con due
iniziali scolpite, corrispondenti alle inscritte nel feretro, serbò memoria della sua sepoltura. Cu-
stodito da quei sacerdoti gelosamente il deposito fino al 1870, fu detto; o non ricercato, vorrei
soggiungere, non indagato il segreto. Tanta cura dei vivi affannava il governo pontificio a forza
restaurato, che non era da credere volesse darsi pensiero dei morti. Al padre, che, a mala pena
saputo l'estremo pericolo del figliuolo, era accorso in Roma senza potervi penetrare se non dopo
avvenuta la morte, fu negata la sacra spoglia del prode: e non fu bello il modo tenuto dalle auto-
rità militari di laggiú, con un vecchio soldato come Giorgio Mameli. Il quale l'anno addietro, e in
quella che il figlio combatteva sui campi Lombardi, comandava una fregata, sotto gli ordini del-
l'ammiraglio Albini, nell'Adriatico. L'inerzia prolungata della squadra aveva diffuso nella mari-
naresca umori di diffidenza e di ribellione verso il proprio governo; ed anche è da credere che i
diuturni contatti, prima di Venezia libera e repubblicana, poi di Ancona libera anch'essa dal do-
minio papale, avessero esercitato un vivissimo influsso tra quella povera gente, condannata da un
anno a correre inutilmente le marine dell'Adria. E furono appunto nel porto di Ancona manife-
stazioni clamorose a bordo dell'istessa nave ammiraglia, dirette contro l'Albini, che della inerzia
lamentata non aveva colpa né peccato; ed acclamazioni per contro al comandante Mameli, che ai
nostri marinai, con tutta l'austerità sua, sempre era stato carissimo. Quelle manifestazioni, com'e-
ra naturale, furono súbito represse, coll'arresto e il processo di molti: il Mameli, dal canto suo, si
credette in obbligo di offrire le sue dimissioni, che furono tosto accettate. Ritornò egli dunque a
Genova come privato, ricevendo qualche tempo dopo la nuova della ferita di Goffredo, quindi
del suo aggravarsi improvviso. Affrettatosi ad accorrere, non potuto entrare in Roma se non dopo
la sottomissione dell'intiera città, e quando già Goffredo era spirato, si presentò alle autorità mili-
tari per domandarne la salma, avendone in risposta un diniego, senza pur una di quelle parole
cortesi che sogliono render men duri i rifiuti, senza nessuno di quei riguardi formali, dovuti ad
un ufficiale superiore, il quale da pochi giorni soltanto aveva lasciato il comando di una nave da
guerra. Anche questo fatto ho accennato, come segno dei tempi grossi, e forse degli animi inve-
leniti da tanto accanita difesa.
Nel 1870, siccome ho detto, tra per le indagini fortunate d'un compagno d'armi del Ma-
meli e per indicazioni d'altra parte ottenute15, fu scoperto il deposito delle Stímmate, riconosciuto
il feretro ai segni corrispondenti con quelli della pietra tumulare, il cadavere ai biondi capelli e
alla mancanza della gamba sinistra. La famiglia avrebbe volute a Genova le preziose reliquie;
cedette poi al gran nome di Roma, di quella Roma a cui Goffredo aveva consacrate le ultime
prove dell'ingegno e del braccio. Colà furono lasciate, ma avendole il Campo Verano, non la
sommità del Gianicolo, unico luogo di degno riposo alle ossa dei difensori di Roma, morti com-
battendo per lei. Consoliamoci, pensando di sapere almeno dove sian quelle di Goffredo Mameli;
se pure, per ritrovarle, bisogni aver soccorso di guida entro la confusione di migliaia e migliaia
di tombe, mentre non è piú dato sapere ove posino i resti mortali di Cesare, di Furio Camillo e di
Manlio Torquato. Con tanta e cosí antica religione di sepolcri in Italia, passa il tempo e si oblia!
Ma almeno i nomi dei forti rimangono nelle pagine della storia; e il nome di Goffredo Mameli è

15
Vedi Appendice VIII: Gli ultimi giorni di Goffredo Mameli.

24
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

di quelli che il tempo non distruggerà nella memoria degli uomini. C'è qualche cosa che varrà a
preservarlo, aroma e monumento piú degno; la poesia che gli è sgorgata, e d'alta vena, dal cuore.
Incompiuta, immatura, non nego; ma come quella di ogni grande artefice, che non abbia
avuto tempo a dar tutto il suo meglio. E penso a Dante Alighieri, se messer Cante Gabrielli, furi-
bondo podestà di Firenze, lo avesse potuto ghermire, nel marzo del 1302, non altro essendo di-
vulgato di lui che la Vita Nuova e un mazzo di liriche giovanili! Nell'istesso periodo di forma-
zione in cui l'ingegno del Mameli fu sopraggiunto dalla morte, la sacra scintilla del genio si vede,
e ben luminosa. Narrando la vita del Poeta, ho dovuto necessariamente precorrere il mio giudizio
sull'arte di lui. Ma un giudizio solenne, autorevole su tutti, lo ha dato da mezzo secolo il Mazzi-
ni; quel Mazzini, che sarebbe riuscito un grande scrittore letterario, e senza fallo il maggiore del
secolo scorso, se non avesse amato meglio essere il precursore e l'apostolo dell'Idea nazionale;
onde a lui gloria non peritura, e gratitudine, finché siano anime pensanti ed amanti in Italia. «La
morte ci ha rapito un poeta» diss'egli. E tale fu davvero il Mameli, nel grande significato che alla
parola attribuiva quel giudice insigne: dell'alta poesia aveva la sostanza, che scattava veemente,
levandosi a voli d'aquila, sull'ala delle imagini vigorose: la ispirazione dei Profeti si era fatta una
cosa sola coll'anima di lui, palpitante e vibrante d'amor patrio, che associava i destini della gio-
vine Italia con quelli dell'antico Israele la forma, dal canto suo, aveva rotto ben presto l'involucro
Manzoniano, donde pareva che i nostri poeti di mezzo secolo fa non sapessero uscire, andando
sforzati sull'orma, e rimanendo tutti, romantici o no, sempre inferiori al nuovo esemplare: rotto
poi l'involucro, sciolta ancora d'ogni appiccicaticcio scolastico di frasi dette e ridette, di modi
poetici logorati dall'uso di cento e cent'anni, sincera, non dimessa, e, grazie al nuovo delle ima-
gini sue, non disadorna, si svolgeva in istrofe d'aspetto singolare, che nell'insolito degli atteg-
giamenti, nel risentito degli aggiunti, nello scorcio audace degli incisi, acquistavano una mirabile
virtú persuasiva: e queste erano già tanto vicine alla perfezione tecnica, da bastar pochi ritocchi
accorti, a togliere asprezze, a chiarir passi difficili, a ravviare contorni. Ma egli improvvisava,
nel bollore dell'estro: gli autografi suoi provano ciò, ed altro ancora; perché, dobbiam dirlo, a-
gl'impeti di quell'estro soggiaceva spesso la ortografia, la interpunzione; sempre utile, questa, a
volte necessaria, per istabilire i limiti del periodo, il significato della frase. Nella furia del buttar
sulla carta i pensieri, gli uscivano incompiute dalla penna perfin le parole. Cro per creò, Ilia per
Italia, ed altrettali, si notano nel primo getto dell'inno «Fratelli d'Italia». Irrompeva come un tor-
rente, erompeva come un vulcano. Ma quante preziose materie da quelle eruzioni! Sono basalti e
porfidi con vene d'oro, iridescenze di tenui colori, cupe intensità di fiamma viva.
Cosí, come nel pensiero e nell'arte, fu egli nella vita e nella persona: anima di fanciulla e
cuor di leone; piú meditabondo che ilare, ce lo dipingono quanti lo han conosciuto, fidente di ca-
rattere, amoroso, affabile nei modi, discreto nel disputare, misurato, non mai volgare nel lin-
guaggio, come quegli che sempre aveva puro il pensiero, impetuoso e ruggente a chi gli facesse
ingiuria di mal ponderate parole; ma di ciò non furono frequenti occasioni, tanto era stata solleci-
ta la conquista della sua morale autorità sui compagni. Il cortese uomo che gli fu primo educato-
re ed amico costante, ce lo descrisse «di bella e gentil persona, di statura mediocre, di carnagione
bianca, di capigliatura traente in biondo, d'occhi vivi e imperiosi» che poteva dire anche cerulei,
come quei della madre e dei fratelli; e quegli occhi e tutto l'altro del viso, «di espressione natu-
ralmente dolce, ma fiera e risoluta, quando l'animo avea volto a qualche cosa che volesse ad ogni
patto operare». Aggiungerò, per testimonianza di commilitoni, che cavalcava con grazia, né mai
mostrava stanchezza quando fosse il bisogno di muoversi per ragioni di servizio; nelle ore d'ozio,
poi, volentieri dormiva. «Per sognare» diceva egli sorridendo. E ben si vede, anche da ciò, come
fossero due nature in lui; procedente questa dalla complessione sua delicata, quella da una forza
di volontà che dall'altezza del pensiero prendeva alimento e radice. Tornando al volto di lui, ri-
corderò che aveva bionda la barba, precoce, ma rada; barba all'Italiana, come lungamente fu det-
ta, che copriva il mento, lasciando scoperte le guance; barba che effigiata in un dagherrotipo è
parsa poi nera e fitta, conducendo pittori e scultori a dargli figura di trentenne. In lui la freschez-
za degli anni si vedeva chiaramente sul volto. Disse bene di lui un compagno d'armi, che fu degli

25
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

ultimi amici al suo capezzale: pareva il Nazareno. Ma certo il Nazareno nella fiorente giovinez-
za, e nel fervore delle prime predicazioni di Galilea.

VII.

Ricomponga intiera un artista, con vivo intelletto d'amore, la persona giovanile di Gof-
fredo Mameli; e sorga il bel simulacro di lui davanti agli occhi de' suoi Genovesi. Io ho tentato di
ricomporre la sua figura di poeta e di milite della patria risorta: né parrà vanto temerario il mio,
se la materia mi è venuta, ancor piú che dai ricordi d'ogni parte con gran diligenza raccolti, dallo
studio costante degli autografi suoi. Tranne pochi teoremi di geometria, cinque o sei pagine di
versioni da Senofonte e due o tre di esercizi dall'italiano al greco (questa lingua, non richiesta al-
lora nei corsi classici, imparò egli per elezione spontanea dal famoso P. Spotorno, negli anni di
filosofia all'Università), tutto ciò che Goffredo ha scritto, e che è venuto nelle mie, mani, si trova
raccolto in questo volume, e disposto in quell'ordine cronologico che ho potuto migliore, a far
testimonio della sua operosa giovinezza, dalle prime scuole alle ultime pugne. Si veda soprattutto
la materia tanto svariata dei quaderni, che intitolai: «Letture ed Appunti» perché essa ci dà lume
di quanto leggeva, e delle cose lette annotava. In tempi che l'anima sua era già scossa e turbata
da speranze prodigiose e da ansie febbrili, egli lèsse, meditò, poetò senza posa, toccando tutte le
corde, o mostrando di volerle tutte toccare. Indole in sommo grado sensitiva, amò il bello in ogni
manifestazione di esso, e avrebbe voluto abbracciarlo tutto, ma súbito, d'un primo abbraccio pos-
sente: onde la furia di chi, non avendo tempo davanti a sé, vuol vivere in un giorno tutta la vita
affannosa e gloriosa del pensiero e dell'arte. In mezzo a versi tirati giú in fretta, per dare, non una
forma, un segno all'idea prorompente, spesso con un tratto di penna accanto, o una croce, per in-
dicare il difetto veduto e correggerlo poi, una serie di bei versi appare improvvisa, tutti impronta-
ti di flessuosa mollezza o di scultoria energia, che l'artefice piú diligente, piú paziente all'uso dei
ferri apollinei, non tornirebbe i migliori. Questo pregio è già visibile per segni fugaci, ma certi,
in quelle versioni dal l'Eneide, che non miravano a dare un nuovo saggio di traduzione, mostran-
do piuttosto nell'adolescente poeta il buon proposito di addestrarsi alla fabbrica del verso sciolto,
col ritrarre in forme italiane la materia già elaborata con arte rara dal grande epico latino.
E i molti inni di guerra che scrisse, a concitazione degli animi nella gioventú del suo tem-
po! Improvvisati anche quelli, sentono l'impeto di chi si prepara, sguainata la spada, a precedere i
valorosi che la sua parola ha infiammati. L'antico Tirteo ne aveva scritti di molti, e li cantava a'
suoi guerrieri, innanzi la pugna; cosí almeno si narra. Il nuovo li recitava fra gli amici, che vole-
va compagni; nelle popolari adunanze, che occorreva scaldare; nei teatri, per muover la gente a-
gli aiuti. Ricordate l'inno «Milano e Venezia». Lo disse a Genova nel teatro Carlo Felice; lo disse
a Roma nel teatro Apollo, sempre al medesimo intento di far pietosi i cuori, e pronti e larghi i
soccorsi alla eroica Venezia. E laggiú, a Roma, una bella figliuola della Laguna gli fu singolar-
mente grata: amò il biondo poeta, la cui giovinezza pensosa somigliava a quella del Nazareno: e
tremò per lui combattente alle porte; e andò, perduta d'amore all'ospedale dei Pellegrini, per visi-
tarlo nel suo letto di dolore, per bagnare delle sue lagrime ardenti la mano di Goffredo morente.
Che sorriso le avrà dato il giovine eroe, nell'ora che già sentiva fuggirsi la luce dagli occhi! Per-
ché egli credeva nella bellezza; ma in quella che non abbatte gli spiriti del guerriero. «Ispirata e
ispiratrice» era il titolo di una poesia di lui, quattordicenne, e principe di rettorica16: e fu il pen-
siero, il sentimento, a cui si serbò egli fedele, come a tutti i suoi primi ideali di cittadino, di pen-
satore, d'uomo politico, infine.
Ma è morto a ventidue anni, dirà qualcheduno; vorremmo vedere, da ciò che fu in tanta
giovinezza, quale sarebbe diventato nella lunga e ammonitrice esperienza della vita. Il desiderio
è legittimo; ma non è facile appagarlo. Certo, nella vita, quanto piú ella duri, i fatti insegnano, e
qualche volta comandano: pure, chi non sa, chi non ricorda quante anime, e non di ciechi ostina-

16
Vedi l'Appendice IV: Ricordi scolastici.

26
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

ti, abbiano saputo e sappiano resistere alla imposizione dei fatti? Goffredo Mameli era un repub-
blicano fervente, contro le medesime tradizioni della sua schiatta paterna. Penso che ai fatti e agli
indirizzi nuovi dei dieci anni che seguirono la morte di lui, egli, vivente, sarebbe rimasto in si-
lenzio, ma che nel '59 e nel '60 avrebbe combattuto sotto la bandiera del suo Garibaldi. Penso
ancora che, rifacendosi col pensiero alle cose tristi del passato, avrebbe parlato meno di tradi-
menti, notando nella sua esperienza che tutti, o quasi, avevano tradito, se mai, venendo meno,
per impreparazione d'animi e di cose, alle speranze e alle necessità del momento solenne; monar-
chici del vecchio stampo, mal convertiti alle idee liberali; repubblicani ardenti di far tutto nuovo,
creando una nuova coscienza in un popolo che aveva l'aria di esistere perché gridava qua e là, ma
che pur troppo non c'era, poiché alle voci non rispondevano gli atti; unitarii concordi nel fine, di-
scordi nei mezzi; federali con una lega di principi, che sarebbe stata la vita piú disagevole e la
cosa piú pazza del mondo; federali con tante repubbliche quante erano, piú o meno naturalmente
distinte, le regioni della penisola, cagion nuova d'ineguaglianza e d'impotenza per tutte; e via di-
scorrendo, che su questo tema ci sarebbe sempre qualche cosa da dire. Ma pensando tutto ciò, e-
gli avrebbe anche detto a sé stesso: Un poeta politico, che è alla fin fine un apostolo, e che con
alta voce ha predicato il suo verbo alle genti, non può impunemente far ciò che un oscuro legista
o un semplice soldato potrebbe. Il poeta della Buona Novella, di Dio e il Popolo, e di Milano e
Venezia, rimanga come pensatore al suo posto, e non vada a vergognarsi, piccolo legislatore in
Gerusalemme, di aver tuonato in veste di profeta le sue fiere invettive da Dan fino in Berséba. Si
è forse ingrandito, nel '48, il Berchet del '21? L'Italia ha potuto, e doveva, rispettare le convin-
zioni di lui, onestamente e liberamente mutate: ma ancora ha potuto dimenticare la oscura opera
politica del deputato di Broni, ricordando con maggior reverenza il Romito del Cenisio, i Profu-
ghi di Parga, e Matilde, e Clarina; sí, anche Clarina, se pure non c'è piú da esecrare il nome di
nessuno, per alta pietà di Gismondo. Cosí, credo, avrebbe detto il Poeta; e penso infine, per dir
proprio tutto l'animo mio su questo proposito, che Goffredo Mameli, sopravissuto alle catastrofi
del '49 e cosí giunto fino ai dí nostri, sarebbe rimasto un solitario nell'altezza sua, uno di quei bei
solitarii che ci vogliono, come le montagne erette sul piano; anch'essi utili, in bello atteggiamen-
to di statue, lasciando la cura delle cose piccole a noi che non sapemmo e non potemmo le gran-
di. Non repubblicano, ma vissuto accanto a repubblicani negli anni delle battaglie, ho sempre
ammirati questi idealisti della grande vigilia, costanti nella loro fede, alla nobil maniera di Aure-
lio Saffi, che tutti me li esprime ancora al pensiero, nel tratto cortese e nell' austero contegno di
tutta la vita. Che importa se oggi, soverchiando altre idee, altri culti, l'antico tempio par quasi de-
serto? Finché vive un sacerdote di quel culto, non mancheranno all'ara i fiori e gl'incensi. Tutto
ciò è nobile e bello, perché ancora è il culto della patria, in una delle sue storiche manifestazioni,
in una delle sue pagine più degne di rispetto tra i posteri.
Con quest'animo reverente mi sono accostato alla poetica figura di Goffredo Mameli; ri-
manendo, non lo negherò, lungamente dubbioso se tutto tutto dovessi riferire dai manoscritti di
lui. Mi pareva che della parte inedita gl'inni compiuti e i frammenti un po' lunghi dovessero ba-
stare, aggiungendo al piú qualche pensiero, ad esempio dei tanti ch'egli traeva dalle sue varie let-
ture. Ma le idee fugaci del Poeta, i pochi versi buttati là per ricordo, e destinati a mutamento? Di
questi ero in maggiori incertezze. Ma poi, pensavo, con che diritto dimezzar l'opera sua agli oc-
chi del mondo? Debbo io, tralasciando questa cosa o quell'altra, far sospettare altrui di avere ob-
bedito ad un criterio artistico diverso dal suo, e certamente disputabile? Peggio ancora, se sarà un
criterio politico, religioso , filosofico! Il pensare che ciò non crederebbero gli amici, non mi libe-
ra da ogni timore: son cosí pochi, gli amici! e tra questi cosí scarsi quelli che vi stimerebbero in-
capace di poca sincerità! Del resto, per la politica, è facile ricondursi alla ragione dei tempi in cui
visse il Poeta: per la filosofia, per le credenze, non può aver egli avuto i suoi momenti di dubbio?
e può credersi che un uomo di pensiero non abbia avuti i suoi? Cosi sono venuto nella risoluzio-
ne di dar tutto, anche i getti informi, le idee fugaci, gli scatti momentanei. Già, di lungamente e-
laborato, di limato, come si dice, non ebbe nulla: anche i canti piú famosi, divulgati lui vivo, so-
no improvvisati alla vigilia delle grandi occasioni, o nel mezzo di commozioni violente. Aveva il

27
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

fuoco sacro nell'anima; e appare in tutte le cose sue, comunque, riuscite. Che cosa potesse, dico-
no bene i frammenti, le idee subitanee, che spesso rivelano, alla guisa dei lampi, una vasta diste-
sa di terre, come a dire il regno del suo stesso pensiero. In qual modo si fosse egli venuto for-
mando a tanta bontà di promesse, dicono le sue letture, gli appunti suoi, donde ci balza agli occhi
la imagine di un grande studioso. E perché la morte ne ha fatto un simbolo della gioventú Italia-
na, scaldata ai primi soli della speranza, tutto venga alla luce quanto si è conservato di lui, mo-
strando come si fosse accinto al glorioso cammino, e come gli sia mancato il tempo, non l'ala, a
salire piú alto. Sarà un capitolo di vita intellettuale, e insieme di storia Italiana, che si racconta da
sé, per documenti sinceri. Non temerò dunque le critiche ad un metodo, che non poteva senza pe-
ricolo esser diverso. Gran cosa, ed unica desiderabile, che s'impari ad amar meglio questo gentile
Goffredo, che visse d'amore purissimo per tutte le cose belle e grandi; e lo intendano cogli uomi-
ni anche le donne Italiane, alle quali si può dire con parole di lui, sgorgate come un singhiozzo
dal labbro

Voi, che sui cor regnate,


— S'ama cosí! — gittate
Sovra quest'urna un fior.

ANTON GIULIO BARRILI.

28
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

AVVERTENZA
DEGLI Scritti di Goffredo Mameli (versi e prose) si fece una prima edizione fin dal 1850
(Genova, tip. Dagnino); ma versi e prose vi ebbero luogo in numero troppo ristretto, a paragone
di quanto era conservato nelle carte autografe del Poeta. Dei soli versi, e col titolo: Poesie di
Goffredo Mameli, vennero fuori in processo di tempo altre edizioni, tutte ripetendo nel numero,
se non nella disposizione, i componimenti raccolti nella anzidetta di Genova; e furono (cito al-
meno quelle che vennero a mia cognizione) la Tortonese (tip. Franchini) del 1859; la Milanese
(Carlo Brigola) del 1878; la Romana (Unione Cooperativa Editrice) del 1891. La Tortonese cor-
regge in taluni luoghi errori tipografici e supplisce a lacune della prima, recando ancora qualche
buona variante; e a questa, come alla Milanese che l'ha fedelmente seguíta, si conforma la Ro-
mana, ornandosi inoltre di una incisione, che rappresenta il piccolo monumento eretto alla salma
del Poeta nel Campo Verano, in Roma.
La Genovese, come è detto altrove, e come appare dall'«avviso ai lettori» fu iniziata,
promossa e corredata d'una affettuosa biografia del Mameli17 dal vecchio amico di lui Michel
Giuseppe Canale: ma questi, come sarà dimostrato ai luoghi opportuni, non vigilò altrimenti la
stampa; onde avvenne che questa riuscisse scorrettissima. Le resta sulle altre edizioni il merito di
aver raccolto un bel numero di prose politiche di Goffredo, a testimonianza della operosità di lui
su giornali di Genova e di Roma. Altre tuttavia non ne accolse, pur numerose negli autografi; tra
i quali non mancavano odi ed inni compiuti, e i frammenti poetici abbondavano; larga mèsse la-
sciata giacere, o trascurata, o non vista. Aggiungo che quella edizione non ha del dramma in ver-
si Paolo da Novi se non due scene, recate a saggio d'opera interrotta, mentre nei due abbozzi che
ne rimangono, e piú nel primo di essi, il dramma si vede, se non condotto a finimento, certamen-
te compiuto nella ossatura, e tale da lasciarne scorgere intiero il disegno.
La Tortonese, come ho detto, reca opportune correzioni e varianti, suggerite da superstiti
amici del Poeta18, i quali potevano e sapevano, pur non avendo sotto la mano i manoscritti di lui,
supplire con la memoria di autografi e di apografi veduti. Quanto a numero di componimenti, es-
sa non aggiunge nulla alla edizione Genovese, parendo piuttosto condotta sopra un esemplare di
quella, in alcuni luoghi corretto e variato. Della Milanese ho pur detto; della Romana soggiunge-
rò che essa provvedeva al bisogno di rimettere i canti del Tirteo Italiano tra le mani della nuova
generazione, inaugurandosi a Campo Verano il monumento che ne accoglieva le ceneri; ed all'in-
tento nobilmente corrispose, mentre le antecedenti edizioni erano tutte esaurite.
Venendo ora ai manoscritti, donde son tratte molte varianti e il piú che qui si pubblica di
versi e di prose al confronto della prima edizione, debbo dire che essi furono da gran tempo affi-
dati alla mia custodia e col desiderio che io ne procurassi una edizione quanto piú si potesse
compiuta. Molte vicende, e tali da opporsi ai piú fermi propositi, alle migliori intenzioni, mi di-
sviarono da questa cara fatica; ma piú d'ogni altra cosa la difficoltà di trovar l'editore che di tanti

17
Vedi Appendice X: Biografia di Goffredo Mameli ecc.
18
L'edizione ha un lungo proemio «A chi legge», firmato «gli Editori»; scritto da tale che v'ha intessuto un
lungo giudizio intorno all'arte del Mameli, giudizio benevolo, ma non senza restrizioni, sulle quali mi par vano di-
sputare. Non so chi sia il giudice; dalla cognizione, che mostra di possedere, del modo come fu condotta l'edizione
del 1850, e da altri tocchi sparsi qua e là intorno agli intimi pensieri e disegni del Mameli vivente, è da argomentare
che gli sia stato familiare, e Genovese, o vissuto in Genova più anni, prima e dopo la morte del Poeta. E forse egli
stesso è tutt'uno cogli «amici» a cui si accenna in una nota, appena indicato il metodo di stampa delle poesie Mame-
liane: «Dopo scritte queste parole, venne a nostra notizia che parecchi amici del Mameli in Genova conservavano
alcune copie della prima edizione, nelle quali per lor cura si trovavano restituiti alla vera lezione tutti (?) quei passi
che in quella stanno travisati o monchi, e qualche volta del tutto inintelligibili. Essi tennero altresí nota dell'ordine
secondo cui il Mameli stesso intendeva di stampare i proprj versi. Noi siamo lieti di poter rendere pubblicamente
grazie a questi cortesi ed affezionatissimi del Mameli, i quali si prestarono volonterosi a tutte le nostre ricerche, e ci
posero in grado di dare al pubblico una ristampa, la quale, e per le correzioni fatte e per l'ordine tenuto, l'autore stes-
so non disdirebbe vivente». Un po' troppo, per verità.

29
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

scritti editi ed inediti facesse un volume, per la sua stessa mole, come per l'indirizzo e il metodo
della pubblicazione, destinato a riuscire costoso; mentre (mi si diceva) ci sarebbe sempre stato
chi ristampasse in un volumetto i versi, lasciando il resto ad aggravio commerciale dell'edizione
ponderosa. Il modo della pubblicazione, com'io la intendevo, è finalmente trovato, e trovato sol-
tanto alla vigilia di appagare il voto di Nicola Mameli, che, dopo la morte sua, gli autografi del
suo grande fratello, a me confidati, andassero in dono alla Città, che al Tirteo italiano si gloria,
d'aver dati i natali. Degna di tanto deposito la patria; non ragionevole indugiarne la consegna; e
questa e l'edizione nostra vengono fortunatamente compagne.

Constano i manoscritti Mameliani di otto grandi quaderni e di un gran numero di fogli


sciolti di varia misura; autografi i primi, autografi ed apografi i secondi. Dei quaderni, uno e il
piú smilzo è tutto versioni dal greco di Senofonte; un altro tutto appunti di Diritto Civile, Roma-
no e Canonico: due contengono il primo e il secondo abbozzo del dramma in versi Paolo da No-

30
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

vi; due portano, rispettivamente, sulla prima pagina le date del 1845 e del 1846, colle iniziali G.
R. M. corrispondenti ai nomi del Poeta, che in quelli anni per l'appunto pensava di associare nel-
la sua firma i due nomi di Goffredo e di Raimondo, per passar poi alla nuova forma di «R. Gof-
fredo», quale si vede a piè d'un suo scritto del '47; forma anch'essa abbandonata di poi. Degli al-
tri due quaderni, uno senza data è certamente anteriore al '45, recando esso, insieme colla lirica
giovanile Dal libro di Giobbe molti pensieri in versi sciolti destinati al Paolo da Novi; l'altro, che
è il piú breve, è da attribuirsi al '47, contenendo esso, dopo qualche anteriore esercizio di versio-
ne dall'italiano al greco, la Buona Novella e il primo getto dell'inno Fratelli d'Italia. In tutti que-
sti quaderni, a componimenti poetici anteriori di data e trascritti dal Poeta quasi in forma defini-
tiva, si aggiungono abbozzi di cose nuove, frammenti di varia importanza, spogli ed appunti di
letture, che io fedelmente riferisco; e non parranno inutili, se mostreranno come tra tante letture
ed esercitazioni si venisse formando e preparando a gran voli quel giovine ingegno. Avverto che
quando in essi quaderni io trovi un frammento poetico di maggior mole, ispirazione originale o
versione che sia, ne segnerò il luogo nel capitolo di Letture ed appunti, trasportandone il testo
nel capitolo dei Frammenti, come in sede piú adatta.
Quanto alla numerosa serie dei fogli sciolti, noto che essi sono la piú parte autografi; al-
cuni apografi, ma di conosciuta mano domestica. Dove l'autografo era, a questo mi sono attenu-
to; dove non era, ho seguito l'apografo. Cosí da un autografo mi si è dimostrata l'autenticità del-
l'inno Gli Apostoli, che l'edizione Tortonese non poteva accertare, non avendo i suoi benevoli
aiutatori quell'autografo sott'occhio. Con un apografo, poi, ho potuto integrare una strofa dell'in-
no frammentario Al Campidoglio, altrimenti intitolato La fuga di Pio IX nella edizione Genovese
del 1850. Dagli autografi, infine, son tratti i discorsi letterarii e politici fatti dal Poeta, in Genova,
negli anni '47 e '48.
I manoscritti, di versi e di prose, onde ho potuto giovarmi per questa edizione, son molti,
ma non tutti i lasciati da Goffredo. E questo s'intenderà facilmente, chi pensi che una parte di es-
si, adoperata per la edizione Genovese del 1850, non ritornò piú alla famiglia; e gran mercè se di
taluni componimenti erano nei quaderni i duplicati. Altri, segnatamente in fogli sciolti, vennero a
mancare per cortesi richieste, non sempre potute eludere, finché i manoscritti rimasero presso la
famiglia del Poeta. Venuti questi nelle mie mani, cominciò la difesa: passavano a me le richieste
cortesi, e molte e per qualche anno frequenti: ad una sola cedetti, con l'approvazione della fami-
glia, trattandosi di appagare l'onesto desiderio di un egregio concittadino, che al Mameli era stato
compagno d'università e di agitazione politica, poi commilitone in Lombardia e nella difesa di
Roma. Diedi infatti una variante all'inno «Viva Italia! Era in setta partita», ma dopo averne pre-
so copia, che tra i manoscritti è conservata, e di cui si tien conto nella stampa dell'inno anzidetto.
Nella pubblicazione dei versi e delle prose, cosí riferendo dai manoscritti come da stampe
anteriori, curai quanto mi venne fatto la interpunzione, seguendo anzi tutto le norme grammatica-
li, ed anche conformandomi alle indicazioni stesse del Poeta, col prender lume dai passi ov'egli
pure a quelle norme aveva badato. È noto infatti a quanti hanno veduto autografi di lui, che nelle
cose sue, gittate in carta sotto l'impeto della ispirazione, i segni ortografici sono quasi sempre in-
sufficienti, e talvolta mancano affatto. Non era questa una buona ragione perché li trascurassi io,
a mente riposata e per deliberato proposito. I segni ortografici sempre dànno rilievo, spesso resti-
tuiscono il senso smarrito al periodo. Sono come le giunture e le articolazioni nel corpo umano,
che al ceder di quelle si accascia facilmente e si sforma.
Altre cose che occorra sapere intorno a questa pubblicazione, si leggeranno nelle note ap-
poste via via ad ogni componimento.

A. G. B.

31
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

AI GIOVANI
Ne pleurez pas ceux qui sont morts, ne
plaignez pas ceux qui vont encore mou-
rir. Ils payent leur dette. Ils valent
mieux que ceux qui les égorgent. Donc
ils sont plus heureux... Ah, ce n'est pas
sur les martyrs qu'il faudrait pleurer;
c'est sur les bourreaux19.
GEORGE SAND.

Le poche pagine ch'io prefiggo ai versi di GOFFREDO MAMELI non sono una biografia. Io
non ho dati per farla; né, se li avessi, l'animo mi reggerebbe al lavoro freddo anatomico di snuda-
re un affetto o desumere un'opinione, esaminando lettere o interrogando parenti ed amici; per
me, per quei che lo conobbero e l'amarono, la ferita è troppo recente. Sono ricordo d'un amore
che non morrà, vincolo tra un'anima che soffre e combatte, e un'anima che ha trionfato, mandato
dall'esiglio ai giovani d'Italia perché non dimentichino qual sangue si versava in Roma per la lo-
ro fede e si confortino nel loro momenti di dubbio, pensando agli angioli che stanno fra Dio e l'I-
talia e pregano costanza agli apostoli e rapida vittoria alla patria. Rammento le brevi parole ch'io
scriveva ai giovani sei anni addietro raccomandando la memoria di un altro amico, di Carlo Bini.
Allora, io gemeva perché sulle sepolture dei martiri del Pensiero dovesse assidersi l'Angiolo del-
lo sconforto; oggi vi posa eretto l'angiolo dell'Avvenire: allora i privilegiati d'una scintilla di ge-
nio morivano, consumandosi solitarî, di lenta etisia morale, fra una incerta speranza e lo scettici-
smo versato in essi dagli uomini e dalle cose che li attorniavano; oggi muoiono della bella morte,
combattendo all'aperto, in nome di Dio e del Popolo.
L'anima di Goffredo ha potuto, salendo, illuminarsi di un raggio di lietezza incontrando
l'anime sorelle di Bini, dei Bandiera, di Jacopo Ruffini, dei mille martiri della nazione, e dir loro:
consolatevi; la patria è sorta; la parola della nuova vita ha riconsacrato la nostra Roma alla
terza missione; io la intesi prima di cadere; pochi giorni ancora e suonerà parola di riscossa al-
le moltitudini. Io non gemo dunque su lui. La mestizia che si diffonde in me, mentre io scrivo,
non è se non desiderio: desiderio del sorriso ch'ei versava dagli occhi su noi sereno e quieto co-
me la fiducia; dell'affetto ch'ei dava tanto piú profondo quanto meno lo rivelava a parole; del
profumo di poesia che ondeggiava intorno alla sua persona; dei canti ch'erravano ad ora ad ora
sulle sue labbra, facili ispirati spontanei, come il canto dell'allodola sul mattino, che il popolo
raccoglieva e ch'egli dimenticava. Per me, per noi profughi da vent'anni e invecchiati nelle delu-
sioni, egli era come una melodia della giovinezza, come un presentimento di tempi che noi non
vedremo, nei quali l'istinto del bene e del sacrifizio vivranno inconscii nell'anima umana e non
saranno come la nostra virtú, frutto di lunghe battaglie durate. La sua aveva tutta quanta l'inge-
nua bellezza dell'innocenza.
Lieto quasi sempre e di temperata mente gioviale come per tranquilla e secura coscienza,
e nondimeno velati sovente gli occhi d'una lieve mestizia, come se l'ombra dell'avvenire e della
morte precoce si protendesse, ignota a lui stesso, sull'anima; tendente per natura di poeta a non
so quale languore e delicatezza femminile di riposo, ma contrastato in quella tendenza da una ir-
requietezza fisica assai frequente, figlia di mobilità estrema di sensazioni e dell'eccitamento ner-
voso ch'ebbe gran parte nella sua morte; d'indole amorosamente arrendevole e beata di potere
abbandonarsi a fiducia, pari a quella del fanciullo nella carezza materna, in qualcuno ch'egli a-
masse, pur fermissima in tutto ciò che toccasse la fede abbracciata; tenero di fiori e profumi co-
me una donna; bello e non curante della persona; tale io lo conobbi dopo ch'ei s'era da oltre un
anno affratellato meco per lettere e unità di lavoro, la prima volta nel 1848 in Milano. E ci a-

19
Da una lettera inedita, scritta dopo la caduta di Roma.

32
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

mammo subito. Era impossibile vederlo e non amarlo. Giovine allora, s' io non erro, di ventidue
anni20, egli accoppiava i due estremi, sí rari a trovarsi uniti, che Byron prediligeva, dolcezza qua-
si fanciullesca ed energia di leone da rivelarsi (e la rivelò) in circostanze supreme. V'erano ore
nelle quali lo avresti detto Stenio, il poeta della Lelia21, nato a vivere di melodie di lira e imma-
gini di bellezza; ed io lo chiamava talora con quel nome per farlo sorridere; ma un momento d'i-
spirazione, un vaticinio di patria, di unità futura, di gloria italiana, una parola eloquente di virtù
severa e di sacrificio, gli faceva splender negli occhi la fiamma dei forti pensieri, e allora lo avre-
sti detto nato soltanto a trattar la spada. E lira e spada staranno giusto simbolo della sua vita sulla
pietra che un dí gli ergeremo in Roma nel camposanto dei martiri della nazione. Stenia era in lui
trasfigurato dal culto d'una grande idea, intento e santificazione alla vita.
E questa idea ch'egli avea versato, fin da quando incominciò visibile il fermento degli a-
nimi per le speranze d'una guerra italiana, nei canti che qui son raccolti, lo avea trascinato fra i
primi sui campi lombardi. Militava, capitano d'una squadra di volontari, con poca fiducia nell'e-
sito immediato dell'impresa, ma con valore cavalleresco, e convinto che in quelle mischie s'ini-
ziava la gioventù alla coscienza delle proprie forze e a vittoria infallibile nel futuro. Rovinata la
guerra, ci passò, appena s'aprí via alle nuove speranze, in Roma. Di là mi scrisse un biglietto,
riassunto eloquente della sua fede, che non conteneva se non tre parole: ROMA! REPUBBLICA!
VENITE! e la data 9 febbraio22. E colà lo rividi, raggiante di novello entusiasmo, nelle file condot-
te da Garibaldi, assorto negli studi e nelle cure della milizia, pieno come tutti noi di speranze,
che, ordinato il giovine esercito repubblicano, avremmo gettato una seconda volta, con più sicuri
auspicii, il guanto di sfida all'austriaco. Ah! ei non pensava, quando m'abbracciò, rivedendomi,
che il nostro guanto sarebbe stato raccolto, plaudente l'Austria, dalla Francia repubblicana!
Né io parlerò dello zelo instancabile da lui, giovinetto, spiegato negli uffici del suo grado,
né del valore ch'ei mostrò combattendo, nella giornata del 30 aprile, e più dopo, fino al giorno in
ch'ei fu ferito: basti ch'ei meritò lode e affetto da Garibaldi. Né ammirerò come, colto nella gam-
ba da una palla di moschetto il 3 giugno, giornata che ci rapi Masina, Daverio ed altre vite pre-
ziose, e portato allo spedale dei Pellegrini, ei sostenesse scherzando e lieto di patir per la patria
dolori e timori pur troppo avverati dall'avvenire: il coraggio era natura in Goffredo. Noterò sola-
mente, esempio raro nella milizia, ch'egli aveva ricusato sul rompersi della guerra e insieme a un
amicissimo suo, Nino Bixio, ufficiale d'alte speranze, il grado offertogli di capitano, allegando
che v'erano altri più atti di lui, per esperienza, a coprire quel grado; e non l'accettò se non giacen-
te nel letto, dove gli fu dato il brevetto coll'aggiunta di addetto allo stato maggiore. La ferita, che
sembrava a prima vista leggiera, s'andò aggravando, e la gangrena invadente rese, il 19, indi-
spensabile l'amputazione. Fu fatta maestrevolmente; e allora sperammo di averlo salvo. Egli an-
dava chiedendo se una gamba di meno gli contenderebbe di guerreggiare a cavallo. Gli pareva di
non dover morire che sulla terra lombarda, in faccia all'austriaco. Era deciso altrimenti. L'eco-
nomia del fisico era in lui alterata nell'insieme; e dopo una illusione di meglio, s'andò a poco a
poco riaggravando. Mentre il cannone francese s'avvicinava lentamente alle mura, ei s'accostava
ai momenti supremi. Avresti detto ch'ei dovesse morir con Roma. E morí il 6 luglio, tre giorni
dopo l'occupazione, quando pei suoi piú cari era cominciato o s'apprestava l'esiglio. Come il fio-

20
Qui l'editore del 1850 appone la nota: «Non aveva che 20: ci permettiamo di correggere l'inesattezza ap-
punto perché prevista dall'Autore delle presenti linee». Noi per maggiore esattezza soggiungeremo che il Mameli
vide la prima volta Giuseppe Mazzini a Milano nell’aprile del '48. Nel taccuino rosso di Nino Bixio si legge alla da-
ta del 17 aprile: «Mameli... mi comunica una lettera di Mazzini colla quale lo chiama a Milano. Mameli parte, ed io
rimango colla compagnia». Nato il 5 settembre 1827, Goffredo Mameli aveva a mezzo aprile del '48 oltrepassati di
sette mesi i vent'anni.
21
Romanzo di GIORGIO SAND.
22
Uscito di Lombardia per la Svizzera, e di là passato in Francia, Giuseppe Mazzini approdò l'8 febbraio a
Livorno, dove il 9 giunse la notizia che la Repubblica era proclamata in Roma. Era a Firenze il 18 febbraio: entrò in
Roma sui primi del marzo. V. Scritti editi e inediti di GIUSEPPE MAZZINI, vol. VII, pp. 184-85.

33
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

re della Flonide23, egli sbocciò nella notte; fiorí, pallido, quasi a indizio di corta vita, sull'alba; il
sole del meriggio, del meriggio d'Italia, non lo vedrà. Ricordo, pensando a lui, le parole di Goe-
the nel suo Torquato:

Wo du das Genie erblichst,


Erblichst du auch zugleich die Marterkrone;

«dove tu scopri la scintilla del Genio, tu scopri a un tempo la corona del Martire». E Goffredo
aveva in sé la scintilla del genio. I canti qui raccolti lo provano. Getti d'una ispirazione sorta dal
popolo e destinati al popolo, facili, ineguali, non meditati, e quasi fiori che cadono dalla testa in-
ghirlandata d'una fanciulla senza ch'essa se ne avveda o ne curi, portano impronta d'una potenza
ingenita di poesia che gli anni e il pensiero avrebbero educato e le battaglie della patria feconda-
to piú sempre di profonde emozioni. Il popolo li ricorderà lungamente; né so chi possa leggerli
senza dirsi: «la morte ci ha rapito un poeta».
Ah! non ne rapisca il ricordo ai giovani! Tipo, come Koerner per la Germania, d'una ge-
nerazione nella quale si congiungeranno, sotto l'impulso d'una grande idea nazionale, pensiero ed
azione, intelletto d'amore ed energia di forti fatti, poeta e martire come egli fu, Goffredo Mameli
sia per essi memoria sacra, insegnamento e promessa dell'avvenire. Diventi la breve incontami-
nata sua vita, consunta fra un inno ed una battaglia, simbolo, esempio ed ispirazione ad altre vite
ed incoraggiamento alla lotta, finché udendo risorta la Roma del popolo, per la quale ei morí, e i
canti del figlio riecheggiati sul Campidoglio, la gentile, or dolente senza conforto, che diede Gof-
fredo all'Italia, possa rivolgersi piú serena alle madri, che piangono i loro cari caduti per la fede
italiana, e dir loro «asciugate le vostre lagrime e coprite di fiori le tombe dei vostri diletti; le
gioie della morte debbono superare quelle della vita. La bara è la culla del cielo». E allora l'ani-
ma del nostro Goffredo salterà, irraggiata di una gioia ineffabile, dalle mani dell'angiolo del mar-
tirio a quelle dell'angiolo della vittoria.

Svizzera, Ottobre 1849.


GIUSEPPE MAZZINI.

23
Cosí la stampa del 1850, che vedo seguita dalle altre. Ma la voce «Flonide» non so che significhi. Penso
che si tratti d'un errore di stampa, e debba leggersi «Flomide», con allusione alla pianta fruticosa, cosí nominata da
φλόξ (fiamma), della famiglia delle Labiate. Avrò io colto nel segno? A buon conto, ignoro se alcuna delle varietà
della Flomide offra questa singolarità di fioritura, onde il Mazzini ha tratta la sua bellissima imagine.

34
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

VERSI

35
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

ALLA POESIA
INNO24.

At sacri vates.
OVIDIO.

A te, del core indocile,


Sola fidai li ardori,
Ed i sospiri e l'ansie
De' giovanili amori;
E sul sentier del misero,
Cui sin da' suoi verd'anni
Sparse il Signor d'affanni,
Al tuo sorriso etereo
Spuntò talvolta un fior;
E l'anima rapita,
Di maledir la vita
Per te cessò talor.

Vieni, e coll'aura armonica


Che da' tuoi labbri evola
Sul cor l'obblío, la requie
Spargi; lo puoi tu sola.
Vinto m'ha il fato; l'anima
Piú non resiste; affranta,
Ella non basta in tanta
Piena d'affanno all'empia
Battaglia del dolor.
Vieni, o divina, o pia,
Inebria d'armonia
Il giovine cantor.

Oh, quei che ha un cor che palpita,


Alla tua voce, in seno,
Liba talvolta il giubilo,
Non è infelice appieno
Dagli occhi suoi rimuovesi
Dei figli d'Eva il velo;
Vaga coll'alma in cielo.
Egli sprezzar può gli uomini;
Non è fratello a lor.
Solo nel sen di Dio
Appunta il suo, desio,
Solo in lui sbrama il cor.

24
Da un quaderno del 1845; ma porta scritta in margine, a fianco del titolo, la data del 1842. E certo al '45 è
anteriore: lo dice lo stile, non ancora improntato dei caratteri particolari della poesia di Goffredo; lo dice la forma
istessa dello scritto, che non ha pentimenti e apparisce ricopiato da un altro foglio; e assai frettolosamente, tanto da
aver lasciato fuori nella quarta strofa l'ottavo e il nono verso, dovuti accattare, insieme con una buona variante, dalla
edizione del 1850, che si giovò, come sembra, di un altro esemplare.

36
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

I figli della polvere


Lo dicono demente,
Perché levar non possono
Infino a lui la mente,
Perché il fulgor degli angeli
È muto alla pupilla
Della terrena argilla,
Quale del gufo stridulo
È muto al guardo il Sol;
Perchè l'Eterno, il vile
Al bruto fe' simile,
Gli avvinse il guardo al suol.

Se aver m'è dato un'anima


Che t'ama e ti comprende,
Non io lamento l'arida
Vita che mi si stende
Innanzi. A questo esiglio,
Siccome un astro ignoto
Ch'erra ai confin del vuoto,
Non conosciuto e splendido
Straniero io viverò,
Insino a che, da morte
Sciolte le mie ritorte,
Al ciel rivolerò.

E là confuso all'aüra
Gentil di primavera,
Del Sol confuso al raggio,
Della cadente sera
Confuso all'ombre tacite,
Ai zeffiri leggieri,
Quale un'aerea Peri
Per le notturne tenebre
Vagante, inneggierò;
Pei ceruli cristalli
Del cielo, il canto ai balli
Degli astri accorderò.

Ma se è menzogna, l'anima
Oltre la tomba viva,
E ai roghi avari involisi
Di mortal salma priva;
Ma se il pensier che m'agita,
Che fervemi nel seno,
È simile al baleno,
Che un solo istante tremulo
Sfavilla, e piú non è;
Se nell'estrema sorte
Nulla alla man di morte

37
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Isfuggirà di me;

Talvolta a piè del salice


Discesa, all'urna accanto,
Consola il freddo cenere
Coll'armonia del canto.
E alla tua voce angelica,
Memore della vita
La salma inaridita
Fremerà ancora un cantico,
Agiterassi ancor;
E lieve fia la terra
All'urna che rinserra
Il giovine cantor.

38
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

IL GIOVINE CROCIATO25
CANTICA
(ad N. N.).

PARTE PRIMA.

I.

. . . . O giovinetta, innanzi
Al tuo sguardo divin tutto si pinse,
Il ciel, la terra, l'universo, in riso:
Pur di', te mai non lusingò la mesta
Voluttà del dolore? Affaticata
Dal vagar lungo in bei sogni ridenti,
Non amasti talvolta anco raccôrti
In una calma stanca, indefinita,
Che, abbenché dolce, pure al duol somigli
Piú che alla gioia? Oh, s'hai gentile il core
Come il sembiante, tu il provasti. Or dunque,
Porgi pietoso orecchio
Alla dolente istoria,
O cara, e d'una lacrima
Consola la memoria
Del giovine crociato,
Cui d'Emma tolse al vergine
Affetto avverso fato.
Altri con sogni rosei
A te d'amor felice
Pinga le gioie trepide:
A me levar non lice
Lieta armonia dal core;
Ed il mio canto è lugubre,
È l'inno del dolore.

II.

Di Piero alla voce ispirata


Tutta Europa raccolsesi armata:
Ha giurato nel nome di Cristo
Di sfidare le barbare spade,
Di atterrar nelle sante contrade

25
Senza data, e non si ritrova conservata nei manoscritti di Goffredo. La tolgo dalla edizione del 1850, u-
sando per altro una correzione capitale. La protasi di questo racconto polimetrico è indirizzata ad una donna, ad una
giovinetta, non ad un giovinetto; a troppi segni si riconosce. L'editore ebbe forse da rispettare ragioni che oggi sfug-
gono a noi, ma che potevano aver peso per lui? O quei versi erano stati a lui consegnati da una persona che non vo-
leva si sospettasse essere stati a lei indirizzati? Checché ne sia, per me il Giovine Crociato è un componimento di
scuola, e perciò anteriore al 1842: ma il Poeta, rileggendolo piú tardi, e stimandolo giustamente degno di conserva-
zione, lo rinfrescò d'alcuni tocchi qua e là, mutandogli anche il principio, con quella apostrofe dedicatoria, che ha
gusto di anni più inoltrati nella gioventù di Goffredo.

39
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

L'empia Luna che il Turco v'alzò.

Né a rispondere al grido di guerra


Fu l'estrema la patria mia terra;
Ma signora dei mari v'accorse,
E dinanzi la Ligure croce
L'Infedele, del Nil sulla foce,
Chinò il brando ritorto, e tremò.

III.

Da un verone che guarda sull'onde


Emma figge dell'occhio l'acume
Là 've rotte biancheggian le spume
Dalle prore volanti sul mar.
Tutta l'alma le stringe un pensiero;
Un presagio nel cor le ragiona:
«Ogni speme, infelice, abbandona;
»Nel vedrai, nel vedrai piú tornar».

IV.

Passâr piú lune, e invan la vergin chiese


Del sospirato cavalier novella,
Da cui, sul fiore dell'età novella26,
Amore apprese.

Lei al verone, per lunga stagione,


Da cui mirò la nave in mar fuggente,
Vide il mattin; lei vide il sol morente
A quel verone.

V.

Tinto ha di morte il pallido


Viso; il pié trepidante
Di già vacilla al giovine ferito;
E invano appoggia stanco
Sovra il brando stillante
Di barbarico sangue l'egro fianco.

E invan cerca coll'ultimo


Guardo i suoi piú diletti;
Solo la morte intorno a lui ragiona;
Nell'ucciso inimico
La vede, e in mille aspetti
Nel compagno che muor, nel morto amico.

Ei sulle labbra livide

26
Forse il Poeta aveva scritto «piú bella»; ma come esserne certi?

40
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Dal bacio della morte


Ha un nome, un nome che alla vita il lega,
Che sul languido viso,
Pur nell'estrema sorte,
D'amor ridesta l'ultimo sorriso.

Ei muor, povero giovine,


Di sua vita nel fiore!
Il cammin della speme e della gloria
La morte gli precise;
Le rose dell'amore
Nel primo olezzo mattutin recise.

Porgi pietoso orecchio


Alla dolente istoria,
O cara, e d'una lacrima
Consola la memoria
Del giovine crociato,
Cui d'Emma tolse al vergine
Amore avverso fato.
Altri con sogni rosei
A te d'amor felice
Pinga le gioie trepide:
A me levar non lice
Lieta armonia dal core;
Ed il mio canto è lugubre,
È l'inno del dolore.

PARTE SECONDA.

I.

S'innalzi il cantico
Della vittoria!
I nostri tornano
Cinti di gloria.

A vele gonfie,
Aure seconde
Le navi reduci
Portan sull'onde.

Già all'aure patrie,


Presso la Foce,
Gloriosa sventola
La nostra croce,

Qual già sull'ampio


Mar d'Orïente
Mirolla orribile
L'Odrisia gente.

41
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Recate, o vergini,
Serti di fiori;
Ai cari giovani
Recate allori.

Piú degni tornano


Del vostro amore;
Lo meritarono
Col lor valore.

S'innalzi il cantico
Della vittoria
I nostri tornano
Cinti di gloria.

II.

Perché Emma al gioir del suo popolo


Non partecipe, sola risté?

Tutti i prodi sul lido già scesero


Cercò invano il suo caro; non v'è.

Domandonne, e risposero: all'anima


Di quel forte sia pace, ei morì!...

III.

Non un sospir mandò dal core affranto


Emma, ché a dolor tanto
Non giova il pianto.

Pesar sul cor sentí un'angoscia ignota;


E, qual di spirto vuota,
Rimase immota.

Consolarla tentàro..... Invan! d'amore


Troppo addentro nel core
Scende il dolore.

È tal dolor. che non v'è cosa, forte


Da sciôr le sue ritorte,
Se non la morte;

Quando la vita è sol di duolo stanza,


Quando piú non avanza
Una speranza,

Una speranza che con dolci inganni


Sparga di miel gli affanni

42
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

De' tuoi verd'anni.

IV.

Sulla cresta d'un nudo dirupo,


Che il pié cupo ha battuto dall'onda,
Che alla sponda si sente mugghiar,

Al chiaror della pallida luna,


Bruna bruna, qual l'alma, la gonna,
Una donna sta, e guarda sul mar.

Sparse al vento le chiome, discinta,


E dipinta del duolo, nel volto,
Che raccolto le freme nel cor;

Parve, all'onda che cerula brilla,


La pupilla volgendo, la mesta,
La tempesta lenir del dolor.

Tornar parve sul languido viso


Il sorriso del tempo primiero;
Un pensiero la parve calmar.

E fu vista per l'ultima volta,


Là rivolta, alla terra natía
Quella pia un sospiro mandar....

43
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

L'AMORE27
COS'È l'amore? Una memoria, un'ora
Di Ciel, che l'ombre, e i nugoli terreni,
Di luce soavissima ristora.
Misero l'uom, che ne' suoi giorni pieni
D'affanni si travaglia e s'addolora;
Nè un'imago diletta gli assereni
L'anima mestamente; e scioglie intanto
L'ira in dolore, e la bestemmia in pianto.

Dolce cosa è l'amor: il suo dolore


All'anima dolcissimo ti viene,
Come canto di cigno che si muore.
Dolce cosa è l'amore: per le vene
Egli ti serpe, e di sé inebria il core,
Che si dischiude a quella prima spene,
Come vergine rosa ai primi fiati
D'April dischiude i calici odorati.

Dalle mani di Dio bella fra quante


Fatture son, certo la donna escía;
Ma è pur cosa mortale. E ond'è che tante
Volte a me la tua imagine apparía
Quasi celeste? e da magioni sante
Una figlia del ciel, Fillide mia,
Di bellezza immortale a farmi fede,
Quaggiú discesa il mio pensier ti crede?

Vedi quegli astri in ciel? Sai tu che sia


Che di sí vaga luce risplendenti
Li fa ruotare per l'aerea via
Con veloci ed eterni avvolgimenti?
È un'ingenita forza, un'armonia,
Che tutti unisce, e muove gli elementi:
Egli è il fato, che a te, Fillide, unío
Con legame d'amor lo spirto mio.

Non è la vita un baratro d' affanni?


Come genio malefico, seguace
La sventura non ti è da' tuoi prim'anni?
Breve è al core la gioia, e pur fallace.
Mentre in questa di duol valle t'affanni,
Dove trovar potrai, dove, una pace,
Se non in cor che ti comprenda, e mite
Balsamo sparga sulle tue ferite?

27
Senza data; ma allo stile, che sente ancora delle reminiscenze scolastiche, si mostra degli anni adolescen-
ti, come il polimetro antecedente.

44
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

LA NOTTE28
SE è dai venti agitato un ampio lago,
Lo guardo invan con tutto l'occhio intento,
E s'abbia il fondo limaccioso, o vago
Di bianche arene, di veder m'attento.

Tal, mentre al giorno in cento cure io vago,


Il dolor di mia piaga aspra non sento;
E solo il core, del suo duol presago,
Teme, e alla gioia s'abbandona a stento.

Ma il dí fuggissi; e le cure non mie


Sí del giorno fuggir dalla mia mente
E dileguâr, quale dileguossi il die.

Sol propria cura mi rimase amore;


E l'alma mia tutto or comprende e sente
Dell'acerba ferita il reo dolore.

28
V. la nota che precede.

45
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

IL SOGNO DELLA VERGINE29


I.

SUL volto alla bellezza è pur sublime


E la grazia e il dolor! Oh, chi ti vide,
O cara, come pio genio che veli
D'una sacra mestizia il duol dell'uomo,
Il candido sembiante, il vago aspetto
Atteggiato di grazia e di dolore,
Ed al cor la tua voce non gli scese
Come la mesta melodia di un'arpa,
A cui l'amante alla cadente sera
Il secreto sospir dell'alma affranta
Va confidando, e tutta la rivela
Nelle flebili note? Oh, chi ti vide
Il roseo volto serenar d'un riso,
E il riso nol credette con cui Dio
Fa eternamente gli Angeli beati?

II.

È la notte, e la vergin leggiadra


Al riposo la bella persona
Abbandona; ma in cor le ragiona
Indiviso compagno l'amor.

Perché il palpito addoppiale in petto,


Qual di gioia ad un súbito avviso?
Il suo viso saluta d'un riso
Il bel sogno che vagale in cor.

III.

Al cader della tacita sera


Mollemente le scherza d'intorno
Una brezza leggera leggera:

Sul terrazzo del noto soggiorno


Pensa, e beve quell'aura amorosa.....
Quanto tempo, che attende quel giorno!

Ella conta i momenti ansïosa;


Fra poche ore l'altare l'attende;
Il suo caro faralla sua sposa.

Guarda all'uscio, l'orecchio v'intende


Palpitante, e la voce ne ascolta,

29
L'edizione del 1850 ascrive questo polimetro all'anno 1843.

46
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Quella voce che al cor le discende.

IV.

Ei giunge; al seno stringelo,


E i palpiti confonde
Del cor commosso ai palpiti
D'un cor che al suo risponde.

L'innamorata vergine
Parla con voce anela,
E nelle care braccia
La bella fronte cela.

«Oh, ch'io disbrami l'avido


Amor, compresso tanto!
Questo momento etereo
Lo desiai nel pianto.

»Dimmi che m'ami, stringimi,


O mio diletto, al seno!
Tutta d'amore io voglio
Fruir l'ebbrezza appieno».

V.

V'hanno per l'uomo dei momenti, in cui


La prepotente dell'amore ebbrezza
Dalla vita lo scioglie, in cui, dimentica
Della salma mortal, l'alma si bea,
Come levata in regïon piú pura,
In estasi rapita, e tutta liba
L'ineffabile gioia dei celesti;
Il passato e il futuro si confondono
Dileguandosi, e allor lo spirto, sciolto
Da memoria e speranza, tutte accoglie
Le sue potenze nel presente. Oh, certo
È un istante divin, quello! Ma quando
L'anima si riscuote, e nuovamente
Alla vita s'affaccia, quando tutta
La verità crudele ella ne sente,
Quell'istante le torna alla memoria
Siccome ai caduti Angeli la vista
Del sorriso dei Cieli.....

47
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

LA VERGINE E L'AMANTE
ROMANZA ARABA30.

«MENTRE che giovinezza e leggiadría


Il tuo sembiante, o mia diletta, infiora,
Vieni, m'inebria d'un amplesso, e godi
Del tempo lieto, pria che fugga. Vedi?
Il fior che all'alba vagheggiasti, pinto
Di ridenti colori ed odoroso
Di soavi profumi, al Sol cadente
Sovra il pallido stel languirà privo
Del suo primiero mattutino incanto.
Cosí fra poco appassiran le rose
Del tuo sembiante: la bellezza è un'Iri,
Che sfavilla un istante, e si dilegua.
Or su te splende: comparar t'udii
Alla pallida luna, allor che brilla
Nei notturni sereni; ma la luce
Del suo disco d'argento non pareggia
Il tuo guardo divino e l'amorosa
Luce della tua cerula pupilla.
Bella è la rosa, che de' fior reina
In primavera all'aure amiche schiude
La porpora dei calici odorati.
Lei saluta il mattin qual la piú vaga
Gemma di cui va coronato Aprile:
Eppur la rosa tremebonda piega
Sovra il gracile stelo al passeggero
Soffio del vento che la bacia; mentre
A te dinanzi, o mia diletta, o fiore
Del sorriso di Dio, piegan devoti
La fronte i nati della terra, come
A una cosa celeste.
Oh, se il dolore
Dell'anima ti giova, e se il sospiro
Di questo core ardente a te, o leggiadra
Tra le figlie dell'uomo, aggrada, quale
Ad un Nume sull'ara odor d'incenso
Che sol nel fuoco crepitante olezza,
Il mio dolor coltiverò nel core
Con vigile custodia, come cosa
Caramente diletta. Ma d'un riso
L'anima, affranta dal dolor, consola

30
È la prima nel quaderno del 1845, e di quest'anno la dimostra l'arte già piú matura del Poeta. L'edizione
Tortonese del 1859, sopprimendo il titolo La Vergine e l'Amante, e solo lasciando in luogo di questo un Romanza
Orientale (nell'autografo Romanza Araba) soggiunge l'indicazione «Traduzione dal Francese», in ciò seguíta dalle
edizioni posteriori di Milano e di Roma. Dal francese, di chi? Quando Goffredo traduce, o imita da poeti d'altre lin-
gue, ha sempre cura di farne cenno. E qui non lo ha fatto: sia dunque lecito il dubitare di questa assegnazione ad una
fonte straniera.

48
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Talvolta, o pia: egli le fia vitale


Come rugiada all'arso fior che il raggio
Del Sol corrusco nel Lion saetta».

Mentre che il giovinetto in queste note


Meste d'amore e di dolor sfogava
Il secreto dell'anima, la bella
Lieve sui fior s'avanza; e a lui girando
I grand'occhi cilestri, all'amoroso
Questi accenti rivolse, che sul core
Dolcissimi gli sceser come l'onda
D'un'armonía che dalle labbra voli
D'una notturna Peri, allor che il canto
Tra i roseti discioglie, armonizzando
Col respiro dell'aura che si frange
Fra le mai sempre verdi Arabe palme.

«E me la fiamma dell'amor consuma


Per te, o gentile. Se a me volgi il guardo,
Fremer la vita nelle vene io sento,
Vinta all'incanto della tua bellezza
Se la notte il suo negro vel distende
Per i campi del cielo, in ciel vagheggio
Delle tue chiome il nereggiar: se l'alba
Ride dall'orïente, il tuo sorriso
Nel suo riso vagheggio; e nei profumi
Propagati dall'aloe, libar credo
Il sospir del tuo labbro».

E sí dicendo,
Il vel raccolse dal sembiante, e parve
Quale l'astro d'amor che si disvolve
Dal vapor d'una nube.
Il passeggiero
Attonito mirolla, e la credette
Una eterea sembianza, od un vagante
Dell'etra abitator, che, riposato
Dall'aereo vìaggio, al ciel natío
De' suoi vanni raggianti il lampo spieghi,
A ingemmar d'un novello astro le sfere.

49
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

BALLATA31
BELLA dal sen di neve,
Bella dal crin dorato,
Ridi al poeta: breve
Ora concede il fato
Alle rosate imagini,
Ai palpiti del cor.
Il gelo del dolore
Presto rapisce all'anima
La forza dell'amore,
Qual ne' suoi gorghi rapidi
L'onda travolge il fior.

Ridi al poeta: blanda,


Fagli obliar la vita
Su questa trista landa,
Se il labbro tuo l'invita,
L'angiol di gioia immemore
Discenderà dal ciel:
Sulla tua fronte i vanni,
Usi d'errar nell'etere
Lungi dal duol degli anni,
Agiterà piú splendidi
E si farà piú bel.

Ridi al poeta: accanto


A lui riposa il fianco,
E dal suo labbro il canto
Evolerà piú franco,
Come se il Dio dei numeri
Gli fecondasse il sen.
Il fior dell'armonia
Solo l'amor solleva:
Egli non era, pria
Che il ciel negli occhi d'Eva
Specchiasse il bel seren.

Ridi al poeta: oh, ch'io


Morda le trecce, il velo,
E crederotti un Dio
Che mi sollevi al cielo,
Che mi ritorni ai facili
Delirii dell'amor.
L'astro del viver mio
Volge al tramonto, pallido:

31
Non è nei quaderni: solo si leggono dimezzate, in un frammento di foglio volante, le ultime strofe. La
forma dei caratteri e il color dell'inchiostro la mostrano dei principii del 1846, o della fine del 1845. Ne riferisco il
testo dalla edizione del 1850.

50
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Diede a te sola Iddio


Far che morente un ultimo
Lampo l'avvivi ancor.

Bella dal sen di neve,


Bella dal crin dorato,
. . . . . . . . . . . . . . . . . .32

32
Nel frammento indicato, che dai varii pentimenti apparisce il primo abbozzo della ballata, i puntini sono
di mano del Poeta. Accennano essi ad una ripresa di tutta la prima strofa, o all'idea di sfruttarne solamente i primi
versi, per dare un'altra chiusa al componimento? Non saprei dirlo.

51
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

DAL LIBRO DI GIOBBE33


PERISCA il dí in cui nacqui, e maledetto
Sia il giorno in cui fu detto:
Ei fu concetto.

L'ombra di morte su quell'anno pesi,


Ed i suoi dí nei mesi
Non sian compresi.

Brami la luce, e del Sol l'aureo corno


Non faccia a lui ritorno,
Non vegga il giorno.

E quella gente che è del Sol nemica,


E quella che gli è amica,
Lo maledica.

Perché la madre non m'uccise appieno?


Non soffocommi almeno
Nel proprio seno?

Non avrei vuoto il calice penoso,


E, nel sepolcro ascoso,
Avrei riposo.

Ignaro almeno di sí cruda guerra,


Coi grandi della terra
Sarei sotterra.

E giunto, pria d'avere il Sole scorto,


Sarei al comun porto
Come un aborto.

Là dei potenti il dominar vien manco,


Là il travagliato e stanco
Riposa il fianco.

Ritorna là coll'oppressor l'oppresso,


Ed in un loco istesso
Dormono appresso.

33
Da un quaderno senza data, ma che per la mano di scritto, l'inchiostro, e gli appunti di letture fatte, si mo-
stra del 1845. Il metro, usato anche nel Giovine Crociato (III della Parte II) mi par derivato per fresca imitazione
dalla Nostalgia (se bene rammento il titolo), ode allora famosa del conte Jacopo Sanvitale, parmense, esule in quel
tempo a Genova, e legato di molta amicizia ai Mameli. Ricordo che di quell'ode si citava spesso la strofa:

Per la beatitudine di Dio!


Io non ebbi desío
Di nascer, io!

52
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Perché alla luce il misero fu dato,


E ad un vivere ingrato
Fu condannato?

Oh, perché a lui la morte fu interdetta?


Oh, perché fugge in fretta
Da chi l'aspetta,

Da chi ricerca in lei tregua e ristoro,


Coll'ansia di coloro
Che cercan l'oro?

Perché pietosa non discende a quello


Che qual beato ostello
Cerca l'avello?

Perché sua vita, non richiesta, Iddío


Di tenebre coprío,
Di duolo ordío?

E la parola, a Giobbe allor rivolto,


Disse l'Eterno, il volto
Tra i nembi involto:

Chi è quei che, sacra alla mia bocca sola,


Manda da mortal gola
La mia parola?

Cingi, o mortal, cingi di forza il petto,


E rispondi al mio detto,
Nanti il mio aspetto.

Quando posi del mondo agli emisferi


I càrdini primieri,
Dimmi, dov'eri?

Sai tu chi sia, che con certa misura


Dei monti alzò l'altura
Sulla pianura?

E allor che prima, al suon di mie parole,


Sopra la terrea mole
Splendette il Sole?34

34
Metto il punto interrogativo, come fa l'edizione del 1850. Ma il senso non finisce; né questa è l'ultima
strofa del componimento, lasciato interrotto dall'autore.

53
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

RIDO...35
Et vidi cuncta quae sub Sole fiunt; et
omnia vanitas vanitatum....
ECCLESIASTE, I, 14.

RIDO, che questo mondo è pien di matti:


V'è chi scherza, sull'orlo al precipizio;
V'è chi piange, ed il fato gli è propizio;
V'è chi parla d'onor, di fè, di patti.

V'è chi lascia l'arrosto, e lecca i piatti;


V'è chi è scemo, e lo credon di giudizio;
V'è chi passa per Numa, o per Fabrizio,
E ipocrita è in parole, e birba in fatti.

Tipo dell'universo è l'O di Giotto:


Cristo rotondamente i mondi ordío;
Tondo fe' il Sole, e ciò ch'è sopra e sotto.

Pure, dopo l'O tipo, in tutto il mondo,


In fra i tondi che fe' Domineddio,
Tutti compresi, è l'uomo il piú bel tondo.

35
Intitolato Sonetto Bernesco nella edizione del 1850, donde lo tolgo, correggendo in Numa il Nume che
essa ci offre, con error manifesto. L'epigrafe biblica, che ricorda il primo periodo degli spogli che faceva il Poeta
nell'Antico Testamento, me lo fa parere del 1845.

54
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Ad N. N.
CHE PARTIVA PER FIRENZE36

In la sua cera
Guardando, vidi un angiol figurato.

AH, di mia vita volgonsi


Dolenti i giorni: e intanto
Tu mi domandi un canto
Che sulla bionda treccia
Mesca un aonio fior
Alla corona fulgida
Dei fiori dell'amor!

E che offerirti, o Vergine


Potrà la nostra Musa?
A te, gentil, sol usa
Alle ridenti imagini
D'un facile avvenir,
Forse i suoi mesti cantici
Ella ardirà di offrir?

Oh, te i roseti giovano


Sui mattutini albori,
Solo per côrne i fiori.
Nato pel cielo, l'angelo
Degna curvarsi al suol?
Ad altri è vita il giubilo,
Ad altri è vita il duol37.

Ell'ama i mesti salici;


Ama, vagante u' rotto
Freme tra sassi il flotto,
Mescer talvolta un gemito
Al mormorio del mar,
E della luna al pallido
Lume notturna errar.

E sovra l'altre vergini,


Tra fervide carole,
Come sugli astri il Sole,

36
Dal quaderno del 1845. L'edizione del 1850 mette nel titolo «per Toscana» invece di «per Firenze» , co-
me é scritto nel quaderno anzi detto.
37
Variante:
Oh, te i roseti giovano
E del mattino il riso,
Quando t'indora il viso
Dall'orïente il raggio
Del mattutino Sol,
Ed a quel riso adornasi
Tutto di fiori il suol.

55
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Ti vagheggiò risplendere,
Né ti poté seguir:
La mesta ne' tripudii
Non fa il suo canto udir.

Or che a sé l'Arno chiàmati,


In riva alle bell'onde,
Sulle famose sponde,
Cinta i capèi di pallidi
Giacinti ella verrà;
Teco la sacra patria
Di Dante adorerà.

Teco la sua memoria


Saluterà col canto;
Inonderà di pianto,
Ed a man piene il tumulo
Cospargerà d'allôr;
Tu colle man virginee
Lo spargerai di fior.

56
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

TORQUATO TASSO38
VIENI, o gentil, per cui l'animo mio
La vita oblía. Vaga talor nei sogni
Dolci d'amor tu sei, che questa landa
Arida, amara della vita spargi
D'illusïon , d'incanto. Altri le rose
Del bel sembiante in te vagheggi, e il molle
Volgere della cerula pupilla:
Bella a me sei della mia Idea, che tutta
Sé stessa in te riflette e si vagheggia.
Che il mio genio s'inebrii nel profumo
Di questo fior d'amor! Ch'io figga il guardo
Nel tuo guardo, com'aquila che ardente
Punta l'occhio nel Sole, e si sublima!
E qual l'incenso, che insiem arde e olezza,
Ferva l'anima mia, ch'io sciôr vo' un inno
Al piú gentil degl'Itali poeti.

A quale mai cortese anima, caro,


Siccome il nome di un'amata, il nome
Di Torquato non scese? Oh, la sventura,
Come il suo genio non compreso immensa,
Sovra il suo capo si posò. La via
Dio gli segnò fra i triboli e le spine,
Ed il suo canto fu simile al canto
Favoloso del cigno, allor che sente
Esaurirsi la vita, alle dolenti
Ore di morte. Fra cotanti affanni,
Ah, chi cortese lo sorresse, e pio
La man gli stese nel crudel viaggio?
Ahi, cercò invano sulla terra un core,
Che, qual eco che facile risponde
Alla canzon del trovator notturno,
Ai battiti del suo cor rispondesse
E se all'amor per Lëonora aprillo,
Nol compres'ella, o lo sdegnò. Anatéma
Sul capo della donna, che potea
Sparger balsamo, oblío, sulle ferite
Dell'infelice, e sparsevi veleno!
Stupido al suono della sua parola,
Come a chi parli una favella ignota,
Guatollo il mondo, e gli sorrise in volto
Non altrimenti che a un deliro, quale

38
Questo componimento dovrebb'essere della fine del 1845. Nel secondo tra i quaderni del medesimo anno,
in cui il Poeta teneva ricordo delle sue letture, troviamo, levata dai versetti 8, 9, dell'Ecclesiastico, cap. 4, la imagine
biblica dell'incenso che «arde ed olezza»; imagine che si vede anche espressa nei versi 34, 35 della romanza Araba
«La Vergine e l'Amante», anch'essa della fine del 1845. E nel Paolo da Novi, certamente abbozzato in quell'anno,
nella prima scena dell' atto II, è l'imagine dell'aquila, espressa nella forma che qui si vede nei versi 12, 13. L'imagine
della gemma calpestata dal cieco, biblica anch'essa, è pure usata dal Poeta nell'ode Dante e l'Italia.

57
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Sopra la gemma sconosciuta il cieco


Passa e calpesta! Ed il suo spirto oppresso
Dall'ingente concetto, ed il suo core
Dai grandi affetti affaticato, affranto,
Fur creduti stoltezza! E quel divino
Per ben sett'anni sospirar fu visto
Nella magion de' stolti; e fuggitivo
Andar ramingo, povero, deserto
D'ogni umano soccorso, or sulle rive
Dell'Eridàno, or su' scoscesi monti
Delle patrie contrade, allor fu visto
Il cantor di Goffredo.
Oh, sola amica
La Dea del canto gli sorrise, in tanta
Onda crescente di sventura; e pia
Gittò talvolta un fior mesto, ma caro,
Nel suo cammino. Ed ella stessa, è fama
Nello squallido carcere scendesse,
Racconsolando il travagliato spirto
Coll'armonía dei numeri divini.

58
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

IN MORTE DI UNA DONZELLA39


IL fato ti ha rapita;
Ti se' da noi partita
Senza provar l'amore...
Povero fiore!

Forse mirasti in pianto


Starti la Morte accanto;
Ché ignara del dolor
Vivevi ancor.

E veramente, quando
Si passò i dí sognando
Senza provar la sorte,
Trista è la morte.

Mentre scorrea la Peri


Pei floridi sentieri,
Mentre rideanle gli anni,
Le han tronchi i vanni.

Forse tra poco il volo


Le avría tarpato il duolo;
Forse.... La pia morí;
Meglio cosí!

Pur, chi mirò una vita


Di speme ancor fiorita
Repente inaridir,
Senza un sospir?...

39
Dal quaderno del 1846 «Un po' di tutto», dove sta senza titolo. Accetto quello che l'odicina porta nella
edizione del 1850, vedendolo anche segnato in un elenco di poesie per la stampa, che era stato scritto da M. G. Ca-
nale sotto gli occhi di Goffredo. Vedi l'Appendice V: Una edizione non fatta.

59
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

AD UN ANGELO
EPITALAMIO40.

Le toujours des amants est donc une rèvè-


lation intérieure, une manifestation divine....
Malheur à quiconque profane cette formule
sacrée! Il éteint la foi, la lumiére, la force et
la vie dans son cœur....

E te del mondo il vortice,


O angelo d'amore,
Siccome l'aura un cantico,
Siccome l'onda un fiore,
Seco travolve. Indomito
Urge da fianco il fato
Questo dannato a vivere,
Questo a passar dannato
Gran popol mortal
E quanto Dio raccolto
Hai nel virgineo volto,
Contro di lui non val.

Cedi, o gentil; resistere,


Ahi, tenteresti invano.
A lui nascesti vittima;
Già t'ha nel crin la mano....
Corri tu pur, dimentica
I palpiti celati,
Le giovanili imagini,
L'ansie dei dí passati
Nei sogni dell'amor,
La flebile canzone
Che a sera in sul verone
Blandiva il tuo dolor.

L'ultimo passo, o vergine,


Nell'avvenir tu movi:
O scelerata, o martire,
Non hai piú giorni novi.
Come nel mar la sabbia
A te d'innanzi gli anni,
Indifferenti, inutili,
Confonderanno i vanni;
Tu non sarai con lor.
Pur, sí gentil, sí pia,
40
Tratto da un quaderno che il Poeta ha intitolato «Un po' di tutto» e che infatti contiene poesie, citazioni
evangeliche, appunti storici, ecc. Il quaderno reca a piè della prima pagina la data del 1846 e le iniziali G. R. M. rac-
colte in sigla. E il presente Epitalamio porta in fronte la data «7bre 46». Non gli assegna alcuna data l'edizione Ge-
novese del 1850; la Tortonese del 1859, non so con quanta ragione, o autorità di ricordi, mette in calce al componi-
mento un: «10 Luglio 1847».

60
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Altro parlar ti udía;


Altro volgevi in cor.

Ed io, che pura, candida


Come un'Idea t'amai,
Che te nei campi aerei
Del genio mio levai,
Veggo la man degli uomini
Su te posar sovrana;
Senza un sospiro, all'angelo,
Questa genia profana
L'ale vegg'io sfogliar.
E al fato anch'io son schiavo;
Contro quel volgo ignavo
Non posso il braccio alzar.

Io ti trovai qual òasi


Nella solinga via,
Onde a una meta incognita
Il mio destin m'invia;
Ed un istante, placido,
Scese su me l'oblio;
E smemorato, e improvvido,
Vissi il presente anch'io;
Credetti al bello ancor.
Ma il mio destin mi mena,
Non vuol ch'io prenda lena;
S' io trovo un fiore, ei muor.

Sotto una pianta, misero!


Il peregrin s'assise;
Sotto le frondi tenere
La pace a lui sorrise:
Molto egli amò quell'àrbore....
Ahi, del suo rezzo in grembo
Credé trovar ricovero;
Ma l'ha abbattuta il nembo,
E il peregrin s'alzò.
Muto, ricinse il manto;
La salutò nel pianto,
E al suo cammin tornò.

La man di Dio ci sépara;


Ognun di noi rovina,
Spinto da proprio turbine,
E per diversa china.
Dove si soffre e lacrima,
Sarà la tua bandiera;
La mia fra il sangue e il fremito,
Dove si pugna e spera
Rivolti all'avvenir.

61
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Pure, guerrier del vero,


T'avrò nel mio pensiero,
Sarai nel mio sospir41.

Oh, già vicino è il secolo


Che farà sacro il core,
E quanto dolce è all'anima
Non tornerà in dolore.
Dirà a voi pure, o povere
Schiave dell'uom: Sorgete!
Chiamate al gran battesimo,
Voi pur dal tempo siete,
Di libertà e d'amor.
Splenderà al fine il Sole
Sovra l'umana prole....
Ma sarà morto il fior.

41
Variante, nelle edizioni anteriori :
Pure il guerrier del vero,
Bella d'un gran pensiero,
T'avrà nel suo sospir.

62
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

ROMA42
ANCH'IO fra i mesti ruderi
Seggo, pensando un canto.
Non che di scorse glorie,
Dissimulando il pianto,
Cerchi l'Italia illudere;
Far di bugiardi fiori
E di appassiti allori
Ai ceppi suoi ghirlande;
Mentre non ha fra i popoli
Un seggio, un nome, grande
Dirla.... crudel commedia!
Dirla regina ancor,
Qual vecchio che cadente
Vanta il suo april fiorente,
Il giovanil vigor.

Ad altri le memorie,
I secoli che furo;
A noi la speme, l'etere,
L'immenso del futuro.
Altri lo sguardo trepido
Nel Sol morente intenda,
Sul raggio estremo penda.
Rivolta ad orïente43
Al novo Sole, giovine
Dai liti Eoi sorgente,
La nostra musa il cantico
E l'anima sacrò.
Tristo chi piange un giorno
Che non farà ritorno,
Che nel passato andò.

Come di Piero il secolo


Franse l'altar di Vesta,
42
L'edizione del 1850 appone a quest'Ode la data del 1847. Ma il quaderno «Un po' di tutto» che ne contie-
ne il primo getto, con pentimenti, incertezze di correzioni e varianti, e piú con frammenti di strofe incominciate e
subito cancellate, è segnato di mano del Poeta colla data del 1846. Ed è del settembre 1846 l'epitalamio Ad un Ange-
lo che nello stesso quaderno precede di due pagine quel primo getto dell'ode Roma. Anche questa riferirei al settem-
bre di quell'anno, osservando che in una delle pagine che la contengono si leggono scritti in margine e di traverso, a
mo' di ricordo, i due versi: «Perché la prima terra — E il primo ciel svanì», dove è manifestamente il germe dei tre
che si leggono nell'ode Roma: «E un nuovo ciel diserra — Perchè la vecchia terra — E il vecchio ciel passò». È giu-
sto per altro il ripetere che nel quaderno «Un po' di tutto» abbiamo il primo getto dell'ode, che sarà stata ritoccata
piú tardi, ma solamente nella forma, e trascritta in una copia, che non si ritrova nei manoscritti serbati dalla famiglia
del Poeta. Per questa ragione terrò conto delle varianti recate dalla stampa del 1850.
43
Nella stampa del 1850:
Sul raggio estremo penda
Che moribondo splende;
Al novo sol, che giovine
Sull'orizzonte ascende,
La nostra musa, ecc.

63
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Novella un'Era appressasi


Che il Vatican calpesta:
Mena le cose un turbine,
Regge un destino il tutto,
Il flutto incalza il flutto;
Il verdeggiante stelo
Che all'arboscel fu vertice,
Poi che piú presso al cielo
Sovr'esso un altro germina,
Langue sul tronco e muor.
Noi spinge sul sentiero
Invio al redir del Vero
Un naturale amor.

Sorgi, in eterno còndita,


Sposa fedel del Fato
Un nuovo mondo chiudesi,
Là è il tuo cammin segnato.
Se il dí che chiama all'opera
Già l'universa gente,
Ti troverà dormente,
Guai sovra te, su noi
Se non sarai col secolo,
Sotto i gran passi suoi,
Come un corsier le foglie,
Ei ti calpesterà.
Incalzaci il torrente;
Travolge la corrente
Chi innanzi a lei non va.

Contro i tiranni i popoli


Scendono stretti in guerra:
Con nuove penne l'aquila
Percorrerà la terra,
Se dal giardin d'Italia
Discaccerà la lupa
Che il fatal nido occúpa,
Che pria nel duol nutrita
Del Grande ucciso al Golgota,
In braccio ai re mentita
Ha la sua casta origine,
Cinta di gemme e d'ôr.
E sparse sangue e pianto
Sovra l'altar del santo
Apostolo d'amor!...

Costei, che alzossi al soglio


Colla viltà e l'inganno,
Quando venduta a Francia,
E quando all'Alemanno,

64
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Tenne divisa Italia;


Onde il comun servaggio.
Ed or, fatal retaggio
L'odio fraterno grida,
Or che una speme, un palpito,
All'unità ci guida,
Che il sacro patto strinsero
Tacitamente i cor!
Con questa vil menzogna
Il nostro sangue agogna
Mercanteggiare ancor44.

Ma qual d'un astro il raggio


Che da un vapor si scioglie,
Dall'avvenir sviluppasi
E affacciasi alle soglie
Già del presente, giovine
La nuova Italia. È nata,
Come Minerva, armata.
Cresce, si fa gigante,
Come il voler d'un popolo,
Come un'idea di Dante;45
Una, potente e libera
La sua bandiera alzò;
E un nuovo ciel diserra,
Perché la vecchia terra
E il vecchio ciel passò.

Perseguitata ed esule
Vagò pel mondo intero;
Bevve all'amaro calice
Di chi bandisce il vero;
Come il divin di Nazaret,46
Fu dai potenti oppressa,
Fu crocifissa anch'essa;
Ma è dal sepolcro uscita
Il terzo giorno, splendida,
Bella di nuova vita;
E sui corrosi cardini
Il Tempio vacillò;

44
Nella stampa del 1850:
Questa è una vil menzogna
Onde tradicci, e agogna
Poter tradirci ancor.
45
Nella stampa accennata:
Come il pensier di Dante.
46
Nella stampa:
Siccome il Cristo mistico.
E veramente, nel manoscritto, in margine, è segnata una variante; ma dice:
Siccome il Cristo mitico.
È del resto, un po' fuori, non per correzione voluta, ma per accenno ad una correzione possibile.

65
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Perchè si squarcia il velo,


E nel suo tempio, in cielo,
L'uomo il Signor guardò.

Ove del mondo i Cesari


Ebbero un dí l'impero,
E i sacerdoti tennero
Schiavo l'uman pensiero,
Ove è sepolto Spartaco,
E maledetto Dante,
Ondeggerà fiammante
L'insegna dell'amore;
Dimenticate i popoli
L'ire d'un dí che muore,
Sarà la terra agli uomini
Come una gran città:
Libera, grande, unita,
Vivrà una nuova vita
La stanca umanità.

Città delle memorie,


Città della speranza,47
Le cento suore Italiche
Chiama, e a pugnar ti avanza.
Sotto il tuo segno il Teutono48
Fia che combatta anch'esso;
Gravalo il giogo istesso.
Strinse fratelli insieme
Slavi, Alemanni ed Itali
Un duolo ed una speme:
Hanno un sol campo i popoli,
Ed un sol campo i re.
Osa, combatti, e spera,
Fida alla tua bandiera,
E sarà Dio con te.

47
Nella stampa:
Terra dell'armonia,
Terra della speranza.
Ma dell'armonia è di certo un errore di stampa.
48
Nella stampa:
Tutti son teco — Il Teutono
Pugnerà teco anch'esso.

66
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

UN'IDEA49
I.

Dimmi, chi sei, tu che il mio cor, cui muto


D'ogni cosa terrena è il riso, ancora
Consoli e affranchi? Te nel mesto lume
Vagheggiai della sera, e del mattino
Te vagheggiai nel biancheggiar. Pei cieli,
Quando riposa la natura, e i prischi
Vati, rapiti, l'armonia degli astri
Sentir credeansi lusingar l'orecchio,
Io cercai la tua voce, e avidamente
L'estreme note delibar talvolta
All'anima ne parve; o fosse il suono
Della voce di Dio, che primamente
Generò l'universo, ed in eterno
Echeggiante nei secoli la vita
Ancor gli nutre; o forse d'un'ignota
D'una stella lontana abitatrice
Il canto fosse... O forse il mio pensiero
Era dal lungo dolorar deliro.

II.

E nell'anima, Iddio, come un presagio


D'un avvenire piú gentil ti pose,
E ne spirò l'immagine e la fede
Nel sorriso fuggevole indistinto
Di te, che, — qual tra la vigilia e il sonno
Nello sguardo un'imago uom si figura,
Che non sa s'egli vede e s'egli pensa, —
All'anima lampeggi: e non accarna
Se lo illude il desío, o se tu sei,
O un bello amasse, il mio pensiero, in altra
Scorsa esistenza, cui membrar non vale,
O un indistinto delle varie parti,
Che componeano quella cara Idea,
Tu sii, cui la mia mente or s'affatica,
Per vagheggiarla, ricomporre invano.

III.

Eppure, in tutta la natia sua luce

49
Di questo Sciolto, che porta la data del 1846, manca tra i manoscritti del Poeta l'autografo. V'è bensì un
apografo, del quale ho dovuto contentarmi, ma non appagarmi, scorretto com'è in più luoghi, quanto la stampa del
1850, che per la interpunzione tralasciata o fallace finisce di travolgere ogni cosa. È un passo disperatissimo in am-
bedue il paragrafo II; dove, per cavarne un costrutto, ho sostituito uno spirò allo spera del terzo verso, che non dava
alcun senso. Conoscendo la grafia del Poeta, che spesso fa gli o come gli e, né mette sempre il punto sugli i, ed an-
che nella fretta non segna gli accenti, ho la certezza di coglier nel segno. Comunque sia, peccato confessato.

67
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

E vita, all'alma balenò talvolta


Ma, o presto troppo dileguasse il suo
Rapido apparimento, o alla mia mente
In se comprender cosa eterea tanto
Possibile non fosse, ahi! sempre ondeggia
Nel mio concetto quella cara Idea
Confusamente.

IV.

Una già a me si parve,


Che all'alma mia ne ritraea gran parte.
Era la notte, e in fervide carole
S'intrecciava la danza. Io solo immoto
Mi rimanea nella comune ebbrezza;
E se negli occhi l'agitata folla
Talor mi si pingea, la loro impronta
Mi somigliava ad una trepid'ombra
Variamente confusa. Io la guardava:
Sola, distinta, s'aggirava anch'essa
In fra quei misti avvolgimenti, quale
Fra tempestosi nugoli una stella,
Che ad or ad or si pare, ad or s'asconde.
Io la guardava ; e mi tornava a mente
Quando Torquato a Lëonora in fronte
Pose deliro un bacio. E nell'orecchio
Quel numeroso mormorío mi tacque,
Qual per virtú d'incanto; e quella turba
Anche calmossi. Ella sedea fra loro,
Tutti conversi verso lei: le dita
Sovra il seguace cembalo movea,
Accompagnando l'armonia del canto;
E la sua voce parea mesta assai...
Io piú non la rividi.

V.

E un' altra ell'era,


Greca, ed avea le chiome bionde, e gli occhi
Grandi e cilestri; e li volgea per uso,
Come chi stanco delle cose umane
Cerca scordarsi della terra, al cielo.
Sul suo labbro l'italica favella
Molto dolce suonava; e abbenché lieta,
La sua parola m'invogliava al pianto.
Io la vidi una volta, e s' è svanita
Come un pensiero.

VI.

Ed una piú di tutte!...

68
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Anzi, nell'alma la sua imagin s'era


Connaturata a quella cara Idea,
Come la fiamma colla luce. Oh, sempre,
Benché talvolta inavveduto, il suo
Pensiero soggiornò nella mia mente!
E se talvolta la sua dolce imago
Parea che, come all'infuriar del turbo
Svanisce in ciel l'arcobaleno, anch'ella
In fra le ardenti fantasie, di cui
Mi popolava il giovanil bollore
La mente, dileguasse, appena stanco
Mi riposava dalla lunga febbre,
Io ritrovava la sua dolce imago.
Non altrimenti sovra il mar si perde,
Se fresca brezza l'agiti, il riflesso
Dell'astro, e sol piú lucide ne volge
L'onde; ma appena ei calma, e l'astro appare,
Che dianzi il coloría della sua luce
Sconvolta e mista al fluttüar dell'acque.

VII.

Ed una sera, mi rammento, mesta


Più ch'altra sera io mai sentissi, entrambi
Ragionavamo alla finestra. Un raggio
Da una parete opposita refratto
Il suo volto imbiancava; e, come d'uso,
Di lievi cose parlavamo. Eppure,
Come se alcuno ci origliasse, lene
Ci uscía la voce dalle labbra: il volto,
Senza addarcene noi, s'era atteggiato
Come a un racconto di dolore, e il core
A lenti e pressi palpiti battea,
Simile a umore che compresso bolle.
E in quell'istante molti giorni io vissi
Anzi, esaurirvi io mi pensai la vita,
E che l'anima mia, fatta piú pura
Nel contemplarla, dai corporei lacci
S'evaporasse. In quell'istante io tutta
L'ora solenne della morte intesi.
Però molto i' soffria, né m'avvedea;
Siccome il prigionier non sente il duolo
Delle tese catene, allor che a forza
Al verone s'arrampica, e si bea
Nel sorriso del Sol, di cui tant'ore
Vedovato trascorse. Oh, veramente
Io desiai che l'universo intorno
Dileguandosi, sola ella restasse,
Ed io per vagheggiarla.

VIII.

69
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Oh benedetta
Di quella sera la memoria! Iddio
Mi plasmava al dolor. L'anima mia,
Innamorata dell'eterno vero,
Sdegnò le fole in che s'accheta il volgo,
Stancando, come l'aquila nel Sole,
Avido il guardo. Ah, invan, l'ali battendo,
Tentò levarsi a lui, però che il fango
A sé la tira; e sol s'ebbe il dolore
Dell'inutil conato, e del desío.
Eppure, ancor non maledí a sé stessa,
Né invidiò il fato della lieta turba
Che nel fango natío repe e gavazza;
Che il suo dolore ha la sua gioia anch'egli,
E grande, e non compresa.......

IX.

Altri s'inebrii d'altre gioie, o l'ore


Di compre donne in fra le braccia inganni,
O fra i conviti e le vegliate danze,
O fra la speme di molt'oro. Al mio
Viver fia duce, fia sostegno e gioia,
Solo il sorriso d'un'Idea, nel volto
O l'idoleggi di gentil fanciulla,
O nell'immenso azzurreggiar de' cieli.
Ella il ritorno della bionda aurora
Popolerà di liete larve; ed ella
In fra i silenzi della sera al core
Deserto e stanco parlerà la mesta
Parola dell'affetto; e pur nell'ora
Suprema della vita, allor che l'occhio
Si volge intorno desïoso, ed ogni
Cosa piú cara si scolora e torna
In vanità, quando la vita appare
Come un istante di delirio, accanto
Ella sarammi. E l'anima fuggente,
L'ultima volta in lei rapita, s'anco
L'eterno nulla le vaneggi innanzi,
Come la fiamma che s'estingue, lieta
Cederà al fato, e potrà dire: io vissi.

70
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

AI FRATELLI BANDIERA
INNO

Correndo il secondo anniversario della morte dei fratelli Bandiera e dei loro compagni di
martirio in Cosenza il 25 Luglio 184450.

Et sit memoria eorum in benedictione:


et ossa eorum pullulent in loco suo.
ECCLESIASTICO, XLVI, 14.

TENTAI piú volte un cantico


Come un sospir d'amore
A voi sacrar; ma un fremito
D'ira stringeami il core;
Ma soffocava il pianto
Sulle mie labbra il canto;
E non ardí il mio Genio
Sui venerandi avelli
Dei martiri fratelli
Voce di schiavo alzar.
L'inno dei forti, ai forti!
Quando sarem risorti
Sol vi potrem nomar.

Come, raccolta e trepida


Presso l'altar fatale
Alla Città dei secoli,
La vergine Vestale
Sul sacro fuoco intesa,
Noi pur la fiamma accesa
Dal vostro sangue vigili
Nel nostro duol spiammo;
Pensando a voi sperammo,
Trovammo in voi la fé,
Quando dicean che solo
In sorte l'onta, il duolo,
A noi l'Eterno dié.

Or fra il desío, fra l'ansia51


Che dei credenti in petto
Nuove speranze suscita,
Or che ogni grande affetto
Parla potente al core,

50
In due autografi; l'uno nelle ultime pagine d'un quaderno a cui il Poeta appose la data del 1845, l'altro in
un foglio separato, recante anche le note in fondo, come destinato alla stampa. Nel primo il titolo è: «Ai fratelli
Bandiera, Inno»; nel secondo: «Correndo il secondo anniversario ecc.»
51
Questi Versi furono scritti in tempo che la recente, mal cogli assassinii compressa, insurrezione di Galli-
zia e l'imminente movimento Svizzero davano luogo a speranze, in parte non totalmente deluse (dura il fermento in
Polonia), in parte confermate. N. dell'Autore.

71
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

L'Italico cantore
Di nuova luce splendida
Sente nel sen presago
La vostra santa imago,
E del suo carme il vol
Spiega vêr voi le piume,
Qual di cometa il lume
Torna al paterno Sol.

Ché fra i codardi lurido


Vidi destarsi un riso,
E dei tiranni a un'empia
Gioia atteggiarsi il viso,
Mentre una grande Idea
La fronte lor cingea
Della sua gloria, e màrtiri
Della sua fede, in cielo,
Sgombre del mortal velo,
Dal suo cruento altar,
Di degno incenso fumo,
Di degno fior profumo,
L'anime a lei mandâr.

Un indistinto fremito52
In fra l'Ausonie genti
Errar parea, commuovere
I popoli dormenti;
Pareva giunta l'ora
Della promessa Aurora...
Ma chi fia qui che scendere
Osi nel grande agone?
Della fatal tenzone
Primo il vessillo alzar?
Ringagliardir gl'ignavi?
Un popolo di schiavi
Nell'avvenir lanciar?

Altri desía, ma debole


Teme, e voler non osa
Altri al materno gemito,
Alla plorante sposa

52
«Il fermento insurrezionale in Italia — mi scriveva Attilio Bandiera — dura, se debbo credere alle voci che corro-
no, tuttavia; e pensando che potrebbe ben esser l'aurora del gran giorno di nostra liberazione, mi pare che ad ogni
buon patriota corra l'obbligo di cooperarvi per quanto gli è possibile» [Metto tra virgole questo breve passo, come
gli altri alle note seguenti, poichè appartiene com'essi allo Scritto di G. Mazzini «Ricordi dei Fratelli Bandiera»,
pubblicato a Londra nell'ottobre del 1844, e poi ristampato nel 1863 nel Vol. V degli Scritti editi ed inediti di Giu-
seppe Mazzini. Quanto al resto che nella nota 52 segue alla citazione, è tutto del Mameli,, Crivente nel 1846. Le
«Speranze disperate» alludono manifestamente al libro di Cesare Balbo: «Le Speranze d'Italia»]. Vi hanno invece
tali che agognano al monopolio dell'Italico avvenire, autori di Speranze disperate, che dicono che miglior mezzo di
liberar l'Italia, è di far delle corse pei monti della Savoia; e davvero che le persone di giudizio troveranno la loro tat-
tica migliore di quella dei Bandiera. Alla fin fine, coprendosi bene, non vi è neanche il rischio di un'infreddatura. N.
dell'Autore.

72
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Pietà codarda ostenta:


Tal, cui l'oprar sgomenta,
Vilmente pio la patria
Al cieco caso affida53;
Nel proprio fango grida
Sola virtù dormir;
E con superbe fole
Della Romulea prole
Tenta ingannar l'ardir.

Stolti, o venduti! Vogliono


Guidar tremando i fati;
Che il suo terrore adorino
I popoli prostrati.
Della viltà profeti,
Sui fremiti secreti
Che l'avvenir racchiudono
Spargon blandizie e oblío
Dicon, mentendo Iddio,
Empio chi tenta oprar.
Come se in ciel l'Eterno
Avesse sol governo
Di chi sa sol tremar!

Silenzio, eunuchi! Il garrulo


Bisbiglio almen quest'ora
Tema turbar, che un angelo
D'amore e speme infiora.
Noi d'un fecondo pianto,
D'un generoso canto
Sacriam l'avel dei martiri
Raccolti all'urne a lato,
Noi vi cerchiamo il fato,
La fede ed il valor.
La pianta che, o fratelli,
Nutre fra questi avelli
Le radiche, non muor54.

Presso a quest'ossa, o giovani


Che all'avvenir vivete,
La sanguinosa pagina
Qui del dover leggete.
O gelidi vegliardi,
Si fa per voi già tardi:
Fra pochi giorni in braccio
Al fatal nulla andrete:

53
Si allude ai Provvidenzialisti. N. dell'Autore.
54
L' edizione Tortonese del 1859 reca qui in nota: «Un manoscritto posteriore ha questa variante:
Muore il profeta, dura
L'Idea, nel duol matura,
Si fa piú sacra ancor.

73
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Ah, piú per poco avrete


La vita da offerir.
Qui tutti! a questa scola
Chiediam la gran parola,
La scienza del morir.

Oggi ha due anni, videro55


Pregar la madre accanto,
L'ultima volta, i figli,
E una gentil, che il pianto
Per non scorarli tenne,
E il mesto addio sostenne
Senza arrestarli. Martire
In pochi dí la pia
Vinta dal duol moría
Di libertà e d'amor56.
Voi che sui cor regnate
— S'ama cosí! — gittate
Sovra quest'urna un fior.

Soli quei prodi scesero


— Onta ai fratelli! — in campo,
Qual la diffusa tenebra
Rompe solingo un lampo.
Ma anche in quel giorno amaro
Credettero, sperâro,
Morir gridando Italia,
Piangendo sui perduti,
Pregando pei caduti,
Pensando all'avvenir57.
Col sangue del Divino
Trafitto, un Cherubino
Raccolse quel sospir.

55
«Il governo Austriaco, impaurito del fermento che la partenza dei due Bandiera avea desto nella sua flot-
ta, temendo la virtú dell'esempio, e piú d'ogni altra cosa la fiducia che la rivelazione d'un elemento nazionale, fin
allora non sospettato in mezzo alle forze nemiche, darebbe ai rivoluzionari Italiani, cercava modo perché il fatto ap-
parisse piuttosto avventatezza di giovani traviati che proposito d'anime deliberate, e tentava le vie pacifiche. «L'arci-
duca Ranieri — mi scriveva Emilio il 22 aprile da Corfú — viceré del Lombardo-Veneto, mandò uno de' suoi a mia
madre, a dirle che ov'essa potesse da Corfù ricondurmi a Venezia ecc. ecc. Mia madre crede, spera... e giunge qui,
dove vi lascio considerare quali assalti, quali scene io debba sostenere. Invano, io le dico che il dovere mi comanda
di restar qui... che nessuna affezione mi potrà staccare dall'insegna che ho abbracciata, e che l'insegne d'un re si deb-
bono abbandonare, quelle della patria non mai». MAZZINI, Ricordo sui Fratelli Bandiera.
56
«Come sosterranno questa rovina mia madre e mia moglie, creature delicate, incapaci forse di resistere a
grandi dolori?» Quand'egli (Attilio Bandiera) mi scriveva queste parole, sua moglie era morta. Avvertita da Emilio
del progetto di fuga, avea, finché l'esito rimanevasi dubbio, mantenuto il segreto, e la forza d'animo necessaria a non
tradire le inquietudini mortali che l'opprimevano; poi, saputo in salvo il marito, avea ceduto al dolore: donna rara, al
dir di chi la conobbe, per core, per intelletto, e per bellezza di forme». MAZZINI, Ibid.
57
«La mattina del giorno fatale furono trovati dormendo.... ecc. «Un prete venne per confessarli; ma essi lo
respinsero dolcemente, dicendogli: ch'essi, avendo praticato il Vangelo, e cercato di propagarlo anche a prezzo del
loro sangue fra i redenti da Cristo, speravano d'esser raccomandati a Dio meglio dalle loro opere che dalle sue pa-
role, e lo esortavano a serbarle per predicare ai loro oppressi fratelli in Gesù la religione della Libertà e dell'E-
guaglianza..... Gridarono: Viva l'Italia! e caddero morti». MAZZINI, Op. cit.

74
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Lo serba nel gran calice


Col gemito dei forti,
Col sangue delle vittime,
Dei santi che son morti
Pel Vero, pei fratelli
Ai preti, ai re, ribelli:
Nel giorno del giudicio,
Saetta pei potenti,
Rugiada pei credenti
Sul mondo il verserà.
Nel nome dei Bandiera,
Lo giuro, la grand'Era
Promessa arriverà.

75
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

DANTE E L'ITALIA
ODE58

Disonorata te. . . . . . . . . . . .
.......................
.......................
. . . Se non muti alla tua nave guida,
Maggior tempesta con forturtal morte
Attendi per tua sorte,
Che le passate tue, pietre di strida.
Eleggi, omai, se la fraterna pace
Fa piú per te, o 'l star lupa rapace.
DANTE, Liriche.

DIVINO come il genio,


Sacro come il dolore,
Splendi a traverso i secoli,
Intelligenza e amore,
Filosofo e poeta:
In te memoria e meta,
Siccome in Dio, confondesi
Passato ed avvenir.

Splendi. Pedanti ed Arcadi


Ti han sfigurato invano,
E preti e re. L'anàtema,
Che lancia il Vaticano
Ove la lupa ha il soglio,
È gloria in Campidoglio:
Santissimo battesimo
Dei vili il maledir.

Entro l'avel dell'Esule


Chiudeasi un seme arcano:
Isterilirne il germine
Non fu in potere umano:
La sacra pianta nacque,
Come di grembo all'acque
Il favoloso vertice
L'ulivo sollevò.
. . . . . Manca una strofa59.

La coltivò di lacrime,
La coltivò di sangue,

58
Dal quaderno «Un po' di tutto» 1846. I versi danteschi che stanno ad epigrafe sono della Canzone: «O pa-
tria degna di trionfal fama» . Non le appartiene, per altro, l'emistichio «Disonorata te...» Ma il Nostro l'avrà aggiun-
to, interpretando il pensiero di Dante, che in quel luogo, per l'appunto, stabilisce un dilemma tra il ben fare, a cui po-
trebbe volger Fiorenza, essendone onorata, e il mal fare, che la potrebbe condurre a tempeste maggiori delle già
sopportate.
59
La nota è in margine, di pugno del Poeta, che s'era avvisto del rimaner sola col tronco in o la strofa ante-
cedente, e pensava di aggiungerle la sua compagna di rima.

76
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Nel suo dolor l'Italia,


Siccome al fior, che langue
In attendendo il Sole,
L'umida notte suole
Versar rugiada, e quercia
Quell'arboscel si fe'.

Sovra l'avel dell'Esule,


Sotto la sacra pianta,
Fede diventa il trepido
Desío dell'alma affranta
Si fanno eroi gl'ignavi;
Il gemito de' schiavi
Si fa dei forti il fremito,
Si fa terror dei re.

Chi ha gli occhi veda: albeggia,


Da lungo attesa, un'Era:
S'alzi, e ritorni, l'Itala
Musa, alla sua bandiera;
Lasci i sbiaditi amori,
I meretricii fiori
Venduti ai troni; vergine
Torni, pensando a Te.

Agli esitanti popoli


Ispiri la fidanza;
Al piede dei patiboli
Favelli di speranza...
Ah, sulla patria lira,
Sacra d'amore e d'ira,
Freme una corda magica
Che tocca ancor non è.

Da che gridasti, «Italia,


Ahi, di dolore ostello,
Non donna di provincie,
Ma schiava, ma bordello,
Rossor ti punga, assembra
Le mal divise membra»,
Deh, chi rattien la Menade,
Prima che perda il dí?

Nel suo crudel delirio,


Conglutinò la bocca
Della vergogna al calice.
Ahi, la Romana ròcca
La prostituta avara
Che cinge la tïara,
Pel femminil smaniglio,
Tarpea novella, aprí.

77
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Quale maligno démone


Spiega l'antico mito!60
È ucciso il drago;
spargonsi Sul mal fecondo lito
I denti; spunta armata
La fiera mèsse; guata,
Ascoso accanto, Teseo
La mèsse e il vello d'ôr.

Per Dio, fratelli, unitevi,


Deh, non credete al ladro.
È il vello, che egli adocchia....
Questo è spettacol adro.
Pace, nell'empio calle,
Sol per guardarvi a spalle!
Per Dio, fratelli, unitevi,
Mentre alcun resta ancor.

E niun T'ascolta! I miseri


Tiene un'orrenda ebbrezza...
La gemma il cieco inconscio
Calca del piede e sprezza:
Ma passa, chi calpesta;
Ella risplende, e resta.
Mieterà il tempo i popoli,
E il Verbo tuo sarà61.

L'armi fraterne tacquero,


Perché i fratèi son morti;
Pesò il fatal giudicio
Sovra i tapini e i forti;
Pel grande cimitero
Gavazza lo straniero;
Teseo l'avel di Scipio
Con roghi e altar cambiò.

Vero è che il suolo è fervido


Nella funerea sala;
A quando a quando il fulmine
Come un vapor n'esala;
E furon dí che ignoto
Fremer vi parve un moto...
E la valléa di Giòsafat

60
Spiega, forse per èsplica, svolge, rappresenta.
61
A questa strofa seguono nel manoscritto, ma cancellati, i primi quattro versi di un'altra, il cui pensiero è
stato fecondo piú sotto, nella apostrofe a Giuseppe Mazzini:
Tempo verrà che profughi
Due Grandi in suol britanno
Leggano il cor del profugo,
E gl'Itali li udranno.

78
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Quel cimiter sembrò.

Vero è che ai regi incognita


S'alimentò vivace
Da qualche gran superstite
L'incorruttibil face,
E a cui contese il fato
Scendere in campo armato
Ascese sul patibolo
E vinse col morir.

Vinse, perché il martirio


È una battaglia vinta
Corrodesi al carnefice
La man di sangue tinta:
Spargesi, qual feconda
Sovra la terra un'onda,
Dei grandi il sangue; genera
Gli eserciti il martir.

Sentite! il sangue germina:


Son fieri i frutti suoi.
Per le cruente sémite
Brulica il suol d'eroi.
Stolto, non dir: «non credo;
Io guardo e nulla vedo».
Ah, corto gli occhi veggono;
Interrogate il cor.

Dal cener dell'Italia


La nuova prole è uscita:
Salve, sublime apostolo
Del verbo della vita,
Che il nuovo segno errante
Stringi all'idea di Dante,
Mentre che tenta Teseo
L'antico gioco ancor.

Volta al futuro, unifichi


Le nostre genti sparte
L'Itala insegna. Anàtema
A chi l'appropria a parte!
A chi le appon le Chiavi
D'ogni sciagura gravi!
A chi ai tiranni credela,
A chi non fida in sé!

Sovra l'avel dell'esule,


Sotto la sacra pianta,
Fede diventa il trepido
Desio dell'alma affranta:

79
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Si fanno eroi gl'ignavi;


Il gemito de' schiavi
Si fa de' forti il fremito,
Si fa terror dei re.

80
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

DOLORI E SPERANZE62
LEGGEVA un dí d'un Arabo,
Che, mentre va smarrito
Per le bollenti sabbie,
Lunge travede un lito,
E scuotersi una fronda
Sul mareggiar d'un'onda;
La trista via dimentica,
Le redini abbandona,
Ed il cavallo sprona
Alla ridente imagine
Con rabido desir.

Ma star gli sembra immobile;


Chè il suo cammin si allunga,
Quanto piú incalzi rapido,
Quanto il corsier piú punga
Fu un sogno del disío?
O l'ha schernito Iddio?
Tutto disparve!... Gelido
Stillò un sudor l'anelo;
Contemplò a lungo il cielo,
E il piano senza limiti;
Stette, e mandò un sospir.

Quella dolente istoria


Io riscorrea piú tardo:
Poi sulla muta pagina
Dimenticai lo sguardo;
E inavvedutamente
Si disviò la mente,
Come colui che, dèstosi
A mezzo in sull'aurora,
Pensa, e del sogno ancora,
Come una tinta dubbia,
L'orma il pensier serbò.

E ripensai la facile
Speme dei primi inganni,
Quando il disío, coll'ansia
Accelerando gli anni,
Mi dipingea la vita
Un'òasi fiorita,
E come un mago docili
In lei mesceva a torme

62
In un foglio separato; ed anche, con qualche divario qua e là, nel quaderno del 1846 «Un po' di tutto»,
dove sta dopo l'ode Dante e l'Italia. Ma l'idea ne è anteriore, poichè l'abbozzo della prima strofa, e d'una parte della
seconda, si ritrova piú su, due pagine dopo l'epitalamio Ad un Angelo, e subito innanzi all'ode Roma.

81
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Mille soavi forme,


Quali un poeta, o un angelo,
Solo idear le può.

Aveano un vel, ma l'anima


Quasi squarciò quel velo:
Parlavan lingue incognite,
Ma ch'io sentii del cielo63.
Or le pensava, ed ora,
Tenui, in balía dell'ôra,
Mi consentían la traccia
Del divinato viso;
E dei grandi occhi il riso
Si dischiudea nell'etere,
E delle guance il fior.

Poi lusingava l'anima


Anche un disío di gloria;
E mi parea terribile
Sull'ali alla vittoria
Fra il rombo della guerra
Tutta vagar la terra
Poi di piú casti lauri
Blandivami un disío;
Esser poeta anch'io,
Molto sentire, e vivere
Di carmi e di dolor.

63
Da questo punto, in una prima ispirazione, poi rifiutata, la strofa proseguiva cosí:

Perocchè ad esse in core


Tutto facessi amore,
E ciò che lungo studio
Al saggio va svelando
Io comprendeva amando;
Chè, come il fuoco è lucido,
È intelligenza amor.

Seguiva poscia un'altra variante, che ho pur lasciata da banda, perchè tra l'altro andava nell'ultimo verso
contro l'esigenza della rima tronca, non corrispondendo con altra in fine dell'ode. Ed anche quella riferisco in nota:

Or le pensava, ed ora
Tenue in. balia dell'ôra
Ne divinai la traccia,
E anche talvolta il riso
In un femmineo viso,
Come nell'onda il raggio
D'un fulmine passò.

82
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

L'ALBA64
Tempus enim prope est.
APOCAL.

L'ALBA!... Là, sull' estremo orizzonte,


Vedi un astro novello? Fiammeggia
La sua luce sul piano, sul monte;
Già biancheggia, risplende, dardeggia...
Salve, oh salve, bell'astro di speme!
L'armonia, che nel petto mi freme,
A te voli sull'ali d'amor.
I miei dí, le mie notti vegliai,
Attendendo il parer de' tuoi rai,
Fra lo sdegno, fra l'ansia, e il dolor.

I codardi diceanmi demente;


Esultavan nel sangue i tiranni;
Sull'Italia, calpesta, dormente,
Dalle infamie contavansi gli anni.
Parea giunta al novissimo giorno...
Ah, diceano, che senza ritorno
La sua gloria al tramonto chinò
Dio confonda colui che dispera,
Che diserta una vinta bandiera,
Che nel fango si assise, e posò.

Nelle vene agli schiavi si dèsta


Un ardire, una vita novella.
Oh, sorgete, levate la testa,
Che la gloria, la patria v'appella,
E frementi dai Teutoni avelli
L'ombre inulte dei nostri fratelli...
Vile quei che secondo verrà
Trovò il brando, la Donna latina;
Oltre l'Alpe gittò la guaina;
Il suo passo là sol fermerà.

Fuor del feretro armata s'affaccia;


Ha trovato il valore primiero;
Ritrovò la sua lucida traccia
Della gloria nel noto sentiero...
Non ne sperser mill'anni le impronte
L'elmo antico s'adatta alla fronte;
Roma è sorta, davanti ci sta.
Fremean vita le case dei morti,
Esultavano l'ossa dei forti,
Pur nel grembo all'eterna Città.

64
Porta la data del 10 maggio 1846.

83
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Si levò dal suo letto di spine;


Dalla croce nefanda si scosse;
Meretricio ornamento del crine
La tïara per sempre rimosse.
Via, l'antica baldracca, che ardío
Dirsi al mondo la sposa di Dio,
Prostituta al Tedesco, ed ai re!
Ove venda un osceno vegliardo
Sangue e Cristi con labbro bugiardo,
Roma eterno mercato non è.

Oltraggiato con preci esecrande,


Invocato su altari non suoi,
Per tanti anni, lo spirto del grande
Crocifisso è disceso su noi:
Benedisse le sante bandiere,
Dei redenti le impavide schiere
Strette insieme in un patto d' amor.
Ha l'Italia gli antichi peccati,
Col servaggio e nel sangue lavati,
Espiati con lungo dolor.

Se versò su di noi la sventura,


Benedetta la mano di Dio!
Benedetta la nostra sciagura!...
Solo il pianto cosparse l'oblio
Sulle macchie di sangue fraterno;
Cancellò gli odî antichi in eterno,
Che diviser le nostre città.
Un'idea ci risplende nei volti:
Come un uomo, in un giuro raccolti,
Al conflitto fatal si verrà.

Sotto il peso de' proprii peccati,


Sul suo trono tremante curvato,
Il signor dei bargelli scettrati
Presentí l'appressarsi del fato,
La tempesta che sorge lontana...
E prepara dall'algida tana
Sgherri e forche, palladio dei re.
Delle schiere primiere sull'orme
Nuova schiera di barbare torme
Sui Lombardi dall'Alpe scendé.

Guai a voi! Vi son anni fatali,


Giorni sacri a tremende vendette
Compie il secolo, e furon ferali
Ai vostri avi le Liguri vette.
Noi giurammo; quest'anno di gloria,
Consecrato di un'altra vittoria,

84
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Alle etadi future mandar.


Noi giurammo, a quest'anno di gloria,
Nell'ebbrezza di un'altra vittoria,
Non piú udita ecatombe sacrar.

85
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

GLI APOSTOLI65
NOI fra il volgar tripudio
Tacenti contristati,
Pei vôti archi del tempio
Innanzi a Dio prostrati,
Pregammo pei fratelli:
Ci dissero ribelli,
Tolsero a incrudelir.
Ma colla fede in core
Alzammo il guardo impavido;
Nel mezzo del terrore
Credemmo all'avvenir.

Tra i fiori nascondeano


Della viltà l'impronte:
Quelle rose del vizio
Strappammo lor di fronte;
Parlammo di battesimo,
D'una virtú novella,
Che come spada penetra
E l'anime affratella;
Destammo dalle ceneri
I prodi e le memorie,
Le libertà, le glorie,
Il vindice furor.
Ma intorno si miraro;
Ed eran tanti. Risero,
Né loro parve amaro,
Diviso, il disonor.

Allor nelle vigilie


Delle sudate notti,
Siccome da fantasimi
I sonni ci fur rotti:
Allora mille voci
Per giubilo feroci
Illusi ci garrîr.
Ma colla fede in core
Alzammo il guardo impavido;
Nel mezzo del terrore
Credemmo all'avvenir.

Quando dispersi ed esuli


Piú ci provò sventura,
Privi di refrigerio,

65
Senza data; tra gli autografi di Gofiredo si legge in un piccolo quaderno di sei paginette. Per la ispirazio-
ne mi par da ascriversi alla primavera del 1846, allorquando, accennandosi da molti, ed autorevoli, ai tempi maturi,
poté parere opportuno al Poeta di ricordare che quei «tempi maturi» avevano avuti i lor profeti ed apostoli.

86
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Erranti alla ventura,


Pensando alle battaglie
Indarno combattute,
Ai giuri, ai sacrilegii,
Alle spemi cadute,
Ai palchi, alle ruine,
La corona di spine
Sul capo ci posò.
Ma nel pensiero affranto
Dio favellò; col secolo
Non patteggiammo; il pianto
Nell'opra si mutò66.

E della prova il calice,


Che allontanar tentammo,
Sino all'estrema feccia
Sereni tracannammo;
E dalla nostra croce
Escí l'arcana voce
Che i cori penetrò.
La terra, inaridita
Nel sonno di tre secoli,
Sentí la nuova vita,
Ed a pugnar s'alzò.

E i credenti spiegarono
Il lor vessillo al vento,
E i tiranni sentirono
L'altissimo sgomento;
E come il vil che trema
Udiron l'ora estrema
Sul capo lor suonar:
E la nostra bandiera
Liberamente altera
Fu tolta dalla polvere
E posta sugli altar.

Inno al Signor dei liberi


Che i popoli a sé chiama,
Che i cor non vili suscita
E stringe in una brama.
Ti calunniâr, t'irrisero
I sacerdoti tuoi
Nel fango, nella polvere,
L' imagin tua non vuoi.
Né i popoli e le genti
Desti in trastullo ai re.

66
L'edizione del 1850, certo per errore di lettura, e volendo trovare un senso pur che fosse, ci ha dato l'in-
dovinello:
Noi patteggiammo il pianto,
Né l'opra si vantò.

87
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Cogli oppressor non stringi


Infame patto in terra:
Gli inni che a lor fan guerra
Tornano belli a Te.

Noi che la vita in premio


Donammo alle lor scuri,
Ai tristi eventi immobili,
Nell'avvenir securi,
Crediamo in Te, snudando
Per la battaglia il brando.
Signor della vendetta,
Tu la battaglia affretta:
Allora sulla terra
Il regno tuo verrà;
Fulgido come il sole
Alla redenta prole
Quel giorno sorgerà.
Sorgerà, ma sui liberi
Di unanime pensiero,
Quando sarà dei popoli
Il solo inno guerriero
Dio, patria, umanità67.

67
Quest' ode in cui si sente tutto l'ardore di una fantasia che trabocca, inseguendo il pensiero e non medi-
tando la forma, tanto che non osserva nemmeno la regolarità della strofa, ben finisce per me a questo punto, dove
l'ha giustamente condotta, pur leggendo male in piú luoghi, l'edizione del 1850. Il manoscritto ha nella sesta paginet-
ta la giunta di una strofa, che, sebbene non condotta al giusto numero di versi, va qui riferita:
Ed a color che irridono
Striscianti nella polve,
Stolti, perchè non sentono
L'ora che arcana volve,
Agli irrisor gridiamo
Per l'avvenir pugniamo
Che i nostri figli avran;
Crediamo in quella fede
Che caccia un brando in man.

88
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

LA BUONA NOVELLA68
Cecidit, cecidit Babylon magna. . . . . . . . . . .
quia mercatores erant principes terrae. . . Quia
veneficiis tuis erraverunt omnes gentes. . . . . .
Et in ea sanguis prophetarum et sanctorum inventus
est, et omnium qui interfecti sunt in terra.
APOCAL. XVIII.

FRA gli oppressi, i dispersi fratelli


Si diffuse una grande novella
Non guardate piangendo gli avelli,
Non è ver che sia morta la bella69;
Solamente un gran sonno dormía;
La toccò di sua mano il Messia,
E la bella dal letto balzò.
Da mill'anni coperta, calpesta,
Vivea ancora la fiamma di Vesta,
E in incendio repente s'alzò.

E la guida di mistica luce


Che Israello nel santo viaggio
Dall' Egitto a Sionne conduce:
Ed Egitto è ogni suol di servaggio;
Israello son tutte le genti;
E Sionne, pei nuovi credenti,
Unità, libertà, umanità.
Già s'innalza sui vanni mutati
La grand'aquila madre dei fati;
È da lei che la luce verrà.

S'han divisa i tiranni la terra,


E le genti gemevano schiave:
Ma gli schiavi levaronsi a guerra;
E quai nauti che veggon la nave
Che è sdruscita, e non vale ristoro,
E si guardan tacendo fra loro,
E crescente flagellali il mar,
S'agitâr sovra i troni i tiranni,
Gli han sentiti corrosi dagli anni,
E tremando fra lor si guatâr.

68
Da un quaderno senza data. Esso contiene esercizi di versione dall'italiano al greco; poi questo compo-
nimento di primo getto, come dimostrano parecchi pentimenti e principii di strofe cancellati; finalmente il primo ab-
bozzo del «Fratelli d'Italia» che, come si sa, appartiene al settembre del 1847. Il componimento qui riferito non porta
titolo nel quaderno: probabilmente l'editore del 1850 ha avuto sott'occhio un altro esemplare, anch'esso di mano del
Poeta. Giustamente, a parer mio, l'edizione Tortonese appone a questo componimento la data: «... 1847».
69
In un foglio volante, tra i manoscritti, leggo questi quattro versi, che sono certamente il primo balenar
dell'idea di quest'ode nella mente di Goffredo:
Fra gli oppressi, i dispersi fratelli
Si diffuse una grande novella:
Han fruttato, dei morti gli avelli;
Su Cosenza è spuntata una stella.

89
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Chi all'antiche mannaie si strinse,


Come belva piagata al coviglio;
Chi, a tradir, popolare s' infinse,
E il leon si fe' serpe al periglio
Ma la scure è sepolta fra i morti;
L'han corrosa le teste dei forti;
Ma son noti i spergiuri dei re.
Al carnefice scivola il piede;
Chi tradisce non trova piú fede;
Via di scampo per loro non è.

La caterva dei Siri era assisa


A una mensa; e la mensa posava
Sovra schiavi, e di sangue era intrisa;
La caterva mangiava, mangiava.
A' suoi fianchi eran donne vezzose;
Sulle fronti eran serti di rose,
E il banchetto molt'anni durò.
Ora accadde che udissi un bel giorno
Un ignoto rumore d'intorno,
E l'un d'essi un donzello chiamò;

E gli chiese che fosser tai grida.


— «Alla porta v' è un popol» — rispose —
E il rumore è il suo pianto» — «Si uccida».
E pensò, fra le donne e le rose:
— «Oh che noia egli è un popol che geme!» —
— «Alla porta v'è un popol che freme». –
— Ed il Sire stupito s'alzò.
— «All'istante quel popol sia morto!» —
— «Alla porta v'è un popolo insorto» —
Ed il Sire: «Si uccida» gridò.

E quel giorno fu grande quiete;


Ed il mondo sembrò un cimitero.
Ed i Siri alle mense piú liete
Ritornâr col sorriso primiero:
E dicean: regna ovunque la pace.
Sciagurati! quel dì fu fugace;
E il domani tremendo spuntò.
Ah, gli uccisi non eran ben morti
Fra la polve, fra il sangue dei forti,
Dio la vita e la forza serbò.

Non è un popol che batte alle porte;


Son migliaia di popoli armati.
Dalla morte côrrete la morte;
Questo è scritto nel libro dei fati.
Sangue, sangue voi sempre volete;
Ecco il vostro, bevete, bevete.....

90
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Benedetta la man del Signor,


Che ha permessa la giusta vendetta,
Che ha vibrata la santa saetta,
Che ascoltò degli oppressi il dolor!

Ei le genti alla pugna ha condotte;


Ed il Vero n'è l'arma, n'è il duce,
Come il Sol che combatte la notte;
E il suo brando son mari di luce.
Era in ceppi Sansone: le porte
Gli eran chiuse d'intorno: quel forte,
Rotti i ceppi, le svelse dal suol:
Sulle spalle le tolse, e sul colle
Ai confini del cielo piantolle;
Il suo regno si chiude là sol.

Il suo regno col cielo finisce,


Ove l'uom si confonde con Dio,
E indïato al gran Tutto si unisce
In quel segno d'un santo disío
Che gli splende raggiante alle ciglia,
Si fa l'uomo una sola famiglia,
Perché giunta è l'età dell'amor.
Incominciano nuovi destini,
Son caduti gli angusti confini,
Che han divisi i fratelli fra lor70.

Oh, vedete quel campo di prodi!


Altre volte avean tante bandiere,
Quante sono dei regi le frodi.
Benedette le giovani schiere!
Fêr di mille vessilli un vessillo,
E alla voce d'un unico squillo
Esser liberi o morti giurâr.
Perchè unifica il Verbo d'amore;
E divide chi, l'odio e il dolore
Seminando, ne coglie il regnar.

70
A questa strofa, nel nostro manoscritto segue quest'altra, che, sebbene non finita degli ultimi tre versi, e
condannata da due tratti di penna, ci par bene di riferire:
E si strinsero ad una bandiera
Colorata col sangue dei Santi;
Ed è tinta in quel sangue ogni schiera....
Ah, gli uccisi dai regi fur tanti!
Ma il Signor guarda il sangue, e lo conta;
Coi cadaveri 1'ira s'ammonta;
E chi uccide, di ferro morrà.

91
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

SALVE, O RISORTA71
COMPIUTO s'è il miracolo;
La tomba apre le porte,
Perché il Cristo dei popoli
Risuscitò da morte,
Scontò di tutti il fio.
Salve, fatale Italia!
Però che quando Iddio
Vuol rinnovar la terra,
Ti crea, ti lancia in guerra,
Ti affida l'avvenir.

Salve, o risorta! Un secolo


Nuovo per te cominci:
La tua bandiera è Popolo;
In questo segno vinci.
Oh, senza audacia è dato
Imporre a Roma il vincere!
Vinci; non senti il Fato
Nel seno tuo fremente?
Dell'universa gente
Non odi tu il sospir?

Pria fu un potente anelito


Di pochi grandi, e soli;
Poscia del mondo un fremito,
Che scosse entrambi i poli.
La santa Idea novella
Or nel presente incarnasi....

71
Quest'inno incompiuto, senza titolo (e chiedo venia dello averne apposto uno, ma con parole del Poeta) è
scritto in un foglio separato, della carta e del sesto medesimo del quaderno senza data. Lo colloco tra la Buona No-
vella e il Fratelli d'Italia, appartenendo esso, per la ispirazione, allo stesso periodo dei componimenti accennati.
Ed è forse di questo periodo, e deriva dallo stesso momento d'ispirazione del «Salve, o risorta» la strofa se-
guente che leggo, autografa, in un foglietto separato:
Lode al Signor! Germoglia
La quercia inaridita:
Sgorga dalle macerie
Il fonte della vita.
Roma levò la faccia,
E la sua faccia è bella
Di gioventú novella.
Sulla caduta i secoli
Pesàro invano. Simile
A Roma è il Sol; tramonta
Per riapparir più splendido
Padre di novo dí.

92
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

FRATELLI D'ITALIA!
72
INNO

Fratelli d'Italia,
L'Italia s'è desta;
Dell'elmo di Scipio
S'è cinta la testa.
Dov'è la Vittoria?
Le porga la chioma;
Che schiava di Roma
Iddio la creò.
Stringiamci a coorte
Siam pronti alla morte;
Italia chiamò.

Noi siamo da secoli


Calpesti, derisi,
Perché non siam popolo,
Perché siam divisi.
Raccolgaci un'unica
Bandiera, una speme;
Di fonderci insieme
Già l'ora suonò.
Stringiamci a coorte!
Siam pronti alla morte;
Italia chiamò.

Uniamoci, amiamoci;
L'unione e l'amore
Rivelano ai popoli
Le vie del Signore.
Giuriamo far libero
Il suolo natio:
Uniti, per Dio,
Chi vincer ci può?
Stringiamci a coorte!
Siam pronti alla morte;
Italia chiamò.

Dall'Alpe a Sicilia,
Ovunque è Legnano;
Ogn'uom di Ferruccio
Ha il core e la mano;
I bimbi d'Italia

72
Per la data del «Fratelli d'Italia» (settembre 1847) vedi il proemio a pag. 25. Del primo getto di quest'In-
no reco il facsimile, tratto dal secondo quaderno del 1847, già ricordato altre volte. Il lettore noterà in esso la man-
canza della felicissima frase iniziale, che dovette scattar poi, dopo un certo periodo di meditazione, discacciando
forme anteriori, faticose e non belle. Che le strofe di quest'inno siano sgorgate a tutta prima tumultuariamente dall'a-
nima del Poeta, è dimostrato dalla numerazione che egli vi appose, per riordinarle.

93
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Si chiaman Balilla;
Il suon d'ogni squilla
I Vespri suonò.
Stringiamci a coorte!
Siam pronti alla morte;
Italia chiamò.

Son giunchi che piegano


Le spade vendute;
Già l'Aquila d'Austria
Le penne ha perdute.
Il sangue d'Italia
E il sangue Polacco
Bevè col Cosacco,
Ma il cor le bruciò.
Stringiamci a coorte!
Siam pronti alla morte;
Italia chiamò.

94
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

95
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

96
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

DIO E IL POPOLO
PER LA FESTA DEL 10 DICEMBRE 1847, IN GENOVA73

COME narran sugli Apostoli,


Forse in fiamma sulla testa
Dio discese dell'Italia.
Forse è ciò; ma anch'è una festa.
Nelle feste che fa il popolo,
Egli accende monti e piani;
Come bocche di vulcani
Egli accende le città.
Poi, se il popolo si desta,
Dio combatte alla sua testa,
La sua folgore gli dà.

Uno scherzo ora fa il popolo;


A una festa ei si convita.
Ma se è 'l popolo che è l'ospite,
Guai a lui ch'ei non invita
Grande è sempre quel ch'egli opera;
Or saluta una memoria,
Ma prepara una vittoria;
E vi dico in verità,
Che se il popolo si desta,
Dio combatte alla sua testa,
La sua folgore gli dà.

Nol credete? ecco la storia:


All'incirca son cent'anni74
Che scendevano su Genova,

73
Fu scritto per il 10 dicembre 1847, giorno della grande passeggiata votiva di tutto il popolo Genovese al
santuario di Oregina, celebrandosi il primo centenario della cacciata degli Austriaci da Genova; e fu recitato dall'Au-
tore il 9 dicembre, nel banchetto d'onore offerto dagli studenti Genovesi, nell'albergo de la Ville, a Terenzio Mamia-
ni: il quale, nel suo discorso a quei giovani, lodò grandemente il poeta. Parlò in quella occasione per tutti i compagni
Gerolamo Boccardo, il futuro principe degli Economisti italiani. Quanto all'inno «Dio e il Popolo», l'edizione del
1850, nel secondo verso del ritornello, reca il soldatesco «Dio si mette alla sua testa» forse sulla fede di qualche co-
pia errata dell' inno. Nei manoscritti di Goffredo è chiaramente e ripetutamente «Dio combatte» che ha sapor bibli-
co, in tutto conforme agli studi che sulla Bibbia andava facendo il Poeta. Anche la edizione Tortonese ha la più giu-
sta lezione «Dio combatte», e dobbiamo lodarla di ciò.
Nel foglio volante su cui si legge il primo abbozzo di quest'inno son quattro versi accantonati in alto, e che
all'inno non appartengono, ma che illustrano la prima strofa di questo, ricordando le fiammate fatte in quell'anno di
monte in monte per tutta la catena degli Appennini, ripetendo ciò che nella vigilia del 10 dicembre 1846, avevano
già fatto i Popoli delle Romagne:
De' nostri monti ai vertici,
Come comete ardenti,
Ignee colonne ondeggiano
All'aleggiar dei venti.
74
Infatti il centenario, a rigore di termini cronologici, ricorreva il 10 dicembre del 1846. E già nel 1846 (8
settembre) c' era stata, coll'intervento di gran parte degli Scienziati italiani, radunati in Genova a Congresso, una vi-
sita solenne della cittadinanza in Portoria, sul luogo dove il 5 dicembre 1746 si era affondato il famoso mortaio au-
striaco, e non erano mancati i giuramenti, né le acclamazioni entusiastiche. Per questo famoso centenario si veda
l'Appendice XI: Le Feste Genovesi del Balilla.

97
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

L'arme in spalla, gli Alemanni.


Quei che contano gli eserciti
Disser: «l'Austria è troppo forte»,
Ed aprirono le porte.
Questa vil genía non sa
Che, se il popolo si desta,
Dio combatte alla sua testa,
La sua folgore gli dà.

Un fanciullo gittò un ciottolo


Parve un ciottolo incantato,
Ché le case vomitarono
Sassi e fiamme da ogni lato.
Perché quando sorge il popolo,
Sovra i ceppi e i re distrutti,
Come il vento sovra i flutti
Passeggiare Iddio lo fa.
Quando il popolo si desta,
Dio combatte alla sua testa,
La sua folgore gli dà.

Quei che contano gli eserciti


Vi son oggi, come allora:
Se crediamo alle lor ciancie,
Aprirem le porte ancora.
Confidiamo in Dio, nel popolo;
I satelliti dei forti
Non si contano che morti.
E vi dico in verità,
Che se il popolo si desta,
Dio combatte alla sua testa,
La sua folgore gli dà.

98
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

VIVA ITALIA! ERA IN SETTE PARTITA


INNO75

Viva Italia! Era in sette partita;


Le sue membra divulse, cruente,
Come sabbia calcava la gente:
Ma il Signor l'ha chiamata alla vita,
E tremenda ad un tratto s'alzò.
O fratelli, è la grande giornata:
O fratelli, alla santa crociata
Che l'Italia dall'Etna gridò!
Mano all'armi; è vittoria, la guerra:
Per combattere contro al tiranno,
Tutto pugna nell'Itala terra;
Fin le donne guerrier si faranno.

Via sorgiamo dagli ozii codardi!


Che si attende, a brandire le spade?
Il nemico ha le nostre contrade;
Sono nostri fratelli i Lombardi;
Nostro il sangue che scorre sul Po.
Ogni giorno nell'ozio passato,
Di vergogna, di pianto è segnato;
Ogni istante un eroe ci costò.
Mano all' armi ; ecc.

O fratelli di patria, di fede,


Tutti intorno alla santa bandiera!
A ogni gente è segnata da un'Era:
Ma a chi è nato in Italia, a chi crede
Nell'Italia, il Signor l'affidò;
Perché il fren delle sorti fu dato
Solo a Roma; ministra del fato
Roma sola il Signore creò.
Mano all' armi ; ecc.

Qual le mura di Gerico infrante


Rovinar nanzi all'Arca del patto,
Se il vessillo del nostro riscatto

75
Divulgato e stampato a Genova, nel febbraio del 1848, in un foglietto volante, dove è notevole la sop-
pressione della parola Austriaco nell'ultima strofa, essendovi sostituita un'A, con parecchi puntini. La censura go-
vernativa esisteva ancora, sebbene esautorata in gran parte dallo incalzare delle agitazioni popolari: non potendo
consentire l'accenno diretto al nemico, lo lasciava passare sotto il velo trasparente dell'iniziale.
In un foglietto conservato fra gli autografi del Poeta, ho trovate le due prime strofe di quest'inno, che hanno
i caratteri del primo getto, e che, con qualche lieve divario dalla stampa nel loro contesto, hanno diverso e più adatto
al canto il ritornello:
Mano all'armi! è vittoria, la guerra:
Per infrangere il giogo stranier
Tutto pugni nell'Itala terra;
Sin le donne si faccian guerrier.

99
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Passi innanzi all'Austriaco gigante,


Tosto a terra il gigante cadrà.
Non vedete? è di fango il colosso
Col suo fulmine Dio l'ha percosso
Oh, toccatelo, e polve sarà.
Mano all' armi; ecc.

100
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

SUONÒ L'ORA
INNO76.

Principes et sacerdotes congregati


sunt contra verbum Dei.
Nolite arbitrari, quoniam veni
inferre pacem.

SUONÒ l'ora; stringiamoci a schiera!


Dio discese nel grembo alla terra,
E v'infuse il suo Verbo, ch'è un'Era;
D'un dí nuovo ecco l'alba foriera.
Congregati, sacrilega guerra
Preti e re fanno al Verbo di Dio.
Ma è l'arena, che sperde il torrente;
Ma un delirio è dell'empio il desío.
Un pensiero colleghi ogni gente,
Ed infranto ogni giogo cadrà.
Una sola è la bandiera
Di chi crede, di chi spera,
E v'è scritto Umanità.

Ci tradisce chi unirci non tenta,


Chi con noi libertà non sospira,
Chi non odia dei re la sementa,
Chi fra i popoli semina l'ira.
Dio nel petto dell'Itala gente
Ha destata la sacra scintilla;
Nel vicino orizzonte sorgente
L'astro antico di Roma sfavilla.
Roma batte, schiudete le porte,
O potenti; l'Italia partita
Avevate, per darle la morte.
L'unità, pensavate, è la vita.
Ma ora il vostro secreto si sa.
Una sola è la bandiera
Di chi crede, di chi spera,
E v'è scritto l'Unità.

Ma chi unifica è solo l'amore:


Questo fior, che nel campo de' schiavi,
Ove luce non scende, si muore,
Né germoglia fra i serti e le Chiavi,
Questo fiore è la manna che Dio
Nel viaggio profonde sui forti.
Empio ai vili n'è pure il desio!

76
Non si ritrova nei manoscritti. Togliendolo dalla edizione del 1850, non posso intendere come sia avve-
nuto che le tre strofe presentino tanta sproporzione tra loro: la prima di dieci, la seconda di tredici, la terza di nove
decasillabi.

101
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Solo a quei che si voller risorti,


Solo ai liberi Iddio lo darà.
Una sola è la bandiera
Di chi crede, di chi spera,
E v' è scritto Libertà.

102
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

ALL'ARMI, ALL'ARMI!
INNO MILITARE77

All'armi, all'armi! Ondeggiano


Le insegne gialle e nere.
Fuoco, per Dio, sui barbari,
Sulle vendute schiere!
Già ferve la battaglia;
Al Dio dei forti osanna!
Le baionette in canna
È l'ora del pugnar.
Non deporrem la spada
Fin che sia schiavo un angolo
Dell'Itala contrada,
Fin che non sia l'Italia
Una dall'Alpi al mar.

Avanti! Viva Italia,


Viva la gran risorta!
Se mille forti muoiono,
Dite, che è ciò? Che importa
Se a mille a mille cadono
Trafitti i suoi campioni?
Siam ventisei milioni,
E tutti lo giurâr
Non deporrem la spada, ecc.

Fin che rimanga un braccio


Dispiegherassi altera,
Segno ai redenti popoli
La tricolor bandiera,
Che nata fra i patiboli
Terribile discende
Fra le guerresche tende
Dei prodi che giurâr,
Di non depor la spada, ecc.

Sarà l'Italia: edifica


Sulla vagante arena
Chi tenta opporsi. Miseri!
Sui sogni lor la piena
Dio verserà del popolo.
Curvate il capo, o genti;
La speme dei redenti
La nuova Roma appar.

77
Manca nei manoscritti; ma ricordo bene di avercelo veduto, prima che questi venissero in mia mano, e di
averci letta la frase iniziale: «All'armi, all'armi!» invece dell'altra: «Suona la tromba» che si lesse nella edizione del
1850. Ma di questo, e della data 26 agosto 1848, come di altre cose utili a sapersi intorno a quest'inno, dirò più a
lungo nella Appendice VI: L'Inno Militare.

103
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Non deporrem la spada, ecc.

Noi lo giuriam pei martiri


Uccisi dai tiranni,
Pei sacrosanti palpiti
Compressi in cor tanti anni;
E questo suol, che sanguina
Sangue de' nostri santi,
Al mondo, a Dio d'innanti
Ci sia solenne altar;
Non deporrem la spada, ecc.
26 Agosto 1848.

104
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

R. R. di F.78
CADEA la sera, e presso a lei, rapito,
Mestamente nel pallido tramonto,
Lungo il lido del mar, che lene lene
Un inno ignoto susurrar parea,
Errando andava da piú istanti; entrambi
Senza far motto, qual talora il canto
Langue sul labbro del poeta, quando
La parola vien meno al suo pensiero,
Perché un carme nell'anima gli vaga,
Qual negli eterni Elisi i Cherubini
Pensar son usi. Ella guardava in alto,
Io lei guardava, e mi parea piú bella
Ch'io l'avessi mai vista. Alfin divelse
L'occhio dal ciel, come persona stanca
Da un gran pensiero; e soffermossi a caso
Sovra d'un fior che le languía sul petto,
La sua pupilla errante; e il giorno e 'l fiore,
Ambo morenti, l'anima gentile
Avean di meste fantasie ripiena.
Io, che compresi il suo pensier, le strinsi
Blandamente la mano. Ella guardommi
Come chi guarda qualche cosa cara
L'ultima volta. Nel femmineo sguardo
Amore è acuto. Dalla mia pupilla,
Benchè rapita nel suo caro aspetto,
Un'idea tralucea, cupa, profonda
Come un decreto del destino. Ed ella
Chinò la fronte, e tacque. In quella calma
Delle cose universe anch'io bevuto
Avea l'oblio per un istante, e come
Squilla di guerra il militar che dorme
Chiama al suo posto, all'anima tremendo
Balenommi un pensier; io la dovea
Abbandonare quella notte istessa,
Forse per sempre.
E poi, che ne divenne?
Che saperne poss'io? Chiedi all'augello
Che addivenne dell'arbore, su cui
Posò una notte, o al peregrin d'un fiore
Che calcò nel suo corso. Eppur talvolta,

78
Questi versi, tra i migliori che abbia scritti Goffredo ( la bella R. R. di F. ha potuto andarne superba, se
mai le son caduti sott'occhio) furono certamente finiti nel '48 quando il Poeta tornò di Lombardia. E dico finiti, per-
ché la prima parte, fino a mezzo il verso ventunesimo, appartiene allo scorcio del '45, come appare dal secondo qua-
derno di quell'anno, dove è scritta (con due emistichii di giunta, che promettevano un dialogo) innanzi all'abbozzo
dell'Inno Ai Fratelli Bandiera. Di certo, ritornando dalla guerra sui campi Lombardi, quando egli pensava a stampa-
re una raccolta de' suoi Canti, Goffredo ripigliò l'idea del Carme, dandogli quell' unica conclusione che poteva dargli
oramai, travolto nell' onda degli eventi patrii. Vedasi, del resto, il frammento, segnato di un numero cardinale roma-
no, accompagnato d'una epigrafe biblica, in Letture ed Appunti, parte II.

105
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Quando, tornando alla mia tenda, io guardo


Il sol cadente, io penso a lei.
Ma teco
Perchè non trarla?
Povera fanciulla
Non era nata a correr la mia via.

106
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

ELLA INFRANSE LE SETTE RITORTE


INNO79.

ELLA infranse le sette ritorte,


Si levò dal suo letto di morte
Ove il sonno dell'onta dormí,
E il fatal Campidoglio salí.
Viva l'Italia!

Le copriva le forme primiere


Un lenzuolo di sette bandiere;
Ma il funereo lenzuolo squarciò,
E una sola bandiera levò.
Viva l'Italia!

Oh, sentite la ròcca Romana


Echeggiare all'antica campana!
L'agonia dei tiranni sonò,
Ed il soglio dei preti crollò.
Viva l'Italia!

Quello è il suon che saluta il gran patto,


Quello è il pegno del nostro riscatto.
D'una gloria Romana il Signor
Benedice il gran patto d'amor.
Viva l'Italia!

Lo straniero dicea: chi son quelli


Che si vanno gridando fratelli?
Molti schiavi, ed un papa, e sei re;
Ma l'Italia, l'Italia dov'è?
Viva l'Italia!

I dispersi una gente han formata,


Una schiera a battaglia parata
Colla manca la man si serrâr,
Colla destra la spada impugnar.
Viva l'Italia!

Lo stranier che dispersi ne ha vinti,


Che divisi di ceppi ne ha cinti,
Tremi omai, che una schiera formar,
Quanti son dall'Eridano al mar.
Viva l'Italia!

Lo stranier che degli Itali ai danni

79
In un foglio separato; apografo. Non ha data; ma dal contesto appare dell'autunno del 1848, essendo ispi-
rato dall'annunzio della rivoluzione Romana.

107
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Congiurava coi loro tiranni,


Tremi ornai, che l'Italia col pié
Franse il trono dei Papi e dei re.
Viva l'Italia

108
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

MILANO E VENEZIA80
INNO

recitato a Genova nel teatro Carlo Felice la sera del 16 settembre 1848.

LÀ, fra le rive adriache,


Vive una gran Mendica:
Di lei stupende glorie
Dice la storia antica.
Poi, nel comun servaggio,
Pianse del nostro pianto:
Poi, l'empio giogo infranto,
Coll'universa Italia
Levò la fronte oppressa,
Discese in campo anch' essa;
Ed or che i re tradirono,
Sola nel campo Ell'è.
Dio la difenda e il Popolo,
Se l'han venduta i re.

Narro una turpe istoria:


V'era una gente schiava,
Che un dí s'alzò terribile
E i suoi signor fugava.
Era una sol famiglia;
Ma aveanla da molti anni
Divisa i suoi tiranni.
Or, poichè surse, stringersi
Giurava ad un sol patto
Pegno del suo riscatto,
Farsi una sola, e libera,
In Dio fidando, e in sé.
E Dio l'ha salva e il Popolo;
Ma poi si diede ai re.

Ed ecco, ahi stolta Italia!


Le furo tosto accanto
Certi bugiardi apostoli,
Che avean di saggi il vanto.
Recavan seco un idolo
Fatto di fango; l'ara
Era una vecchia bara.
E quei bugiardi dissero:
Morte a chi non s'atterra
All'idolo di terra!

80
Non è nei manoscritti del Poeta; il quale, travolto dagli eventi, non badava piú a serbare nelle sue carte
memoria di ciò che ancora poteva scrivere su fogli volanti. Senza possibilità di utili raffronti, ho dovuto restringermi
a raddrizzare qua e là gli storpi evidentissimi della edizione del 1850, e d'altre che inavvedute andarono sull'orme di
quella.

109
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Viver non può l'Italia,


Se non gli cade al pié.
Dio la difenda e il Popolo,
Vogliono darla ai re.

Ella ha creduto, misera!


A quei bugiardi preti.
Si curvò innanzi a Belial,
Lapidò i suoi profeti
Ch'ivan gridando: l'idolo
Fatto è di fango, l'ara
Ell'è una vecchia bara;
Guardate, v'è un cadavere
D'altri che gli ha creduto,
D'altri che fu venduto . . . .
Ma la delira Italia
Volle cadergli al pié.
Dio la difenda e il Popolo,
Ella ha creduto ai re.

E pochi dí passarono,
Che questa gente insorta
Aveva il braccio languido,
Avea la faccia smorta:
I suoi guerrieri maceri
Per preparata fame,
Cinti d'orrende trame,
Dell'empio fato inconscii
Vedeansi il brando infranto
E il tradimento accanto:
Sentiansi indietro spingere,
E non sapean perché!...
Dio li difenda e il popolo,
Son nelle mani ai re.

Poi vidi un' orda stringere


D'una città le mura:
Quella città pareami
Nel suo valor secura:
Rinvigorir pareano
I maceri soldati,
Ed a pugnar parati:
Da vecchi, e donne, e pargoli,
Vedea dovunque alzate
Selve di barricate,
Con quell'altier tripudio
Di chi confida in sé.
Dio li difenda e il Popolo,
Ma sono in mano ai re.

110
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Poi vidi cose orribili


Erano tronche voci,
Occhi stravolti, livide
Facce, bestemmie atroci.
Esule tutto un popolo,
Questo supremo addio
Lasciava al suol natio,
Perchè al domani l'Aquila
Fu sventolar veduta
Sopra Milan venduta:
Maledizione all'idolo
Ed a chi in lui credé!
Dio li difenda e il Popolo,
Li hanno venduti i re.

Ma fra le rive adriache


Vive una gran Mendica;
Vive tra i fiotti e l'alighe,
Perch'è del mar l'amica.
Adorò anch'essa l'idolo,
Ma con amor di sposa
Che maritâr ritrosa;
Rimandò i falsi apostoli
Il dí del vil mercato;
E ha pe' suoi mar giurato
Entro i suoi mar sommergere
Quei che l'avevan data,
Quei che l'avean comprata.
Salve, fatal Venezia,
E sia il Signor con te.
A Dio sia gloria e al Popolo,
Ella è sfuggita ai re.

Date a Venezia un obolo!


Non ha la gran Mendica
Che fiotti, ardire ed alighe,
Perch'è del mar l'amica.
Sola, tra tante infamie,
Ella è la nostra gloria:
Un'altra turpe istoria,
Se questa illustre Povera
Viene a morir di stento,
Udrebbe il mondo intento.
Pane chiedea Venezia,
E niuno un pan le dié.
Dio la difenda e il Popolo,
Se l'han venduta i re.

Date a Venezia un obolo,


Voi che sperate ancora;
Che non credete un nugolo

111
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Possa offuscar l'aurora.


Se i Papi e i Re convennero
In guerra aperta o infinta,
E una giornata han vinta,
Che cosa è un giorno a un popolo?
Ma quei che ci ha tradito
È il masnadier ferito,
Che manda ancora un rantolo,
Ma ha già la morte in sé.
A Dio dinanzi e al Popolo.
Che cosa sono i re?

Passano gli anni e gli uomini,


Ma dura eterno il vero.
Stolto chi tenta i popoli
Fermar nel lor sentiero;
Più stolto ancor chi il giovine
Vessillo dei risorti
Fida ai morenti, o ai morti!
Con molto sangue e lagrime
Ei pagheranne il fio;
Perché la via di Dio,
Qual della luce il raggio,
Splendida e dritta ell'è.
Crediamo in Dio, nel Popolo,
Sono un sepolcro i re.

112
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

AL CAMPIDOGLIO81
AL Campidoglio! il Popolo
Dica la gran parola:
Daghe i Romani vogliono,
Non piú triregno e stola;
Se il Papa è andato via,
Buon viaggio, e cosí sia;
Non morrem già d'affanno,
Perché fuggì un tiranno,
Perché si ruppe il canape
Che ci legava il pié.
Viva l'Italia e il Popolo,
E il Papa che va via!
Se andranno in compagnia,
Viva anche gli altri re

Al Campidoglio! il Popolo
D'esser tradito è stanco;
Non vuol parole dubbie;
Si parli chiaro e franco.
Il Papa, ch'è inspirato,
Fe' senno, e 'se n'è andato.
Gli altri han da far lo stesso;
Devono andargli appresso,
E starsene da sé.
Viva l'Italia e il Popolo,
E il Papa che va via !
Se andranno in compagnia,
Viva anche gli altri re!

Al Campidoglio! il Popolo
Alzi la gran bandiera,
...................
...................

Al Campidoglio! il cenere
Dei Padri andrem frugando;
Come trovammo il vindice
Pugnal di Bruto, il brando
Vi troverem di Mario.
...................
...................

81
Frammentario nel manoscritto, apografo, in foglio separato; il quale, per altro, reca alcuni versi di piú in
confronto della edizione del 1850; e sono i cinque ultimi della seconda strofa. La citata edizione intitola il compo-
nimento: « La fuga di Pio IX da Roma» argomentando dal fatto che aveva eccitata la fantasia di Goffredo. Dal non
essere questo titolo nel manoscritto, mi licenzio a metterne un altro, che mi pare piú artistico, offerto com'è dalle
stesse parole del Poeta al cominciamento d'ogni strofa. La data, come appare dal fatto della fuga del Papa da Roma,
è da recarsi allo scorcio del novembre 1848.

113
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Al Campidoglio! i secoli
Cancellerem dell'onte:
Di quelle sacre ceneri
Ci spargerem la fronte,
E tornerem Romani:
Poi sui Lombardi piani
Vendicheremo i forti
Inutilmente morti
Pel re che gli vendé.
Viva l'Italia e il Popolo
E il Papa che va via!
Se andranno in compagnia,
Viva anche gli altri re

114
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

L'UL TIMO CANTO82


(A N. N.).

DEH, conforta il mio core, o tu che il puoi!


Deh, ch'io ti vegga anco una volta, e ch'io
Della vita e di me negli occhi tuoi
Beva l'oblío.

Il sospiro dell'anima secreta,


Che a te confido, ascolta: o cara, ascolta
Il sospiro del giovine poeta
L'ultima volta.

Come l'astro morente arde e balena,


Ferve l'anima mia rinvigorita
Nel bacio della morte, e in ogni vena
Freme la vita.

E già il mio spirto questa stanca argilla


Lascia, qual fiamma il tizzo incenerito
Già si confonde la vital scintilla
All'Infinito;

O si dilegui nel gran nulla, o brilli


D'eterna luce nella propria stella,
O in Dio, ai Cherubini si tranquilli
Fatta sorella.

Addio, per sempre addio,


Sogni d'amor, di gloria;
Addio mio suol natío;
Addio, diletta all'anima
Del giovine cantor.

Vedi, nell'ore estreme,


Alla tua cara imagine
Ancor si turba e freme,
E a te gli estremi palpiti
Serba morente il cor.

Alla cadente sera,


Quando la squilla agli uomini
Rammenta la preghiera,
Deh ti rammenti allor l'ultimo canto
Del giovine poeta: ei t'amò tanto!

82
Non ha data nel foglio separato ove ne leggo l'apografo; e neanche nella edizione del 1850. E forse è da
ascriversi alla primavera del '48. Ma accenna ad una partenza verso la morte, e s'intitola l'ultimo Canto. Sia tale,
come pensò Goffredo, e come volle il destino.

115
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

ABBOZZI E FRAMMENTI
I83

BATTE l'ora che sognarono


Dalle tacite sue grotte
Vomitar la Morte l'anime,
Che il silenzio della notte
Sempiterna asconde agli uomini
Nel suo manto scuro scuro,
E tornarle ai dí che furo.

Or che i morti non s'affacciano


Piú allo sguardo dei mortali,
Questa è un'ora di memorie:
E il pensiero agita l'ali
Dell'amor nei morti secoli;
Ora affretta i dí non nati,
Ora evòca i trapassati.

Il poeta, solo, tacito,


Siede e pensa sovra un sasso:
Tende, immobile, l'orecchio,
E gli par d'udire il passo
Che nel nulla affretta un secolo....
Egli pensa un'armonia,
E ne veglia l'agonia.

Ma repente, sulla lapide


Ove l'occhio tiene avvinto,
Qual chi vede nel delirio
Qualche cosa d'indistinto,
Bella in volto come un angelo,
Come donna triste e pia,
Un' imago gli apparía.

Mesta come una memoria,


Cara come una speranza,
Ferma il passo, e par che mormori
Fra sé stessa una romanza.
Sparse a palme son le treccie,
Ché la cingono di gloria
Il martirio e la vittoria.

V'è chi dice che da secoli


Ella gira l'universo:
Or la spada al fianco pendegli,

83
Dal quaderno del 1846 «Un po' di tutto», e da una copia, certamente ricavata da un altro esemplare del
Poeta.

116
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Or sul labbro ha dolce il verso


Volto in alto ha sempre l'occhio,
Corre sempre alla sua meta,
Or guerriero ed or poeta.

II84

Era notte; e il cavaliero


Per i lunghi corridoi
Non badava ai passi suoi,
Come assorto in un pensiero.

Pur, se avesse posto mente,


Pur, se avesse dato ascolto,
Avría udito il lungo vôlto
Risuonare raucamente.

Ma qual suono, qual rumore,


Qual può giungere parola
All'orecchio di chi vola
Nelle braccia dell'amore?

Lesto lesto il cavaliero


Per i lunghi corridoi
Non badava ai passi suoi,
Come assorto in un pensiero;

Quando ei giunse in una chiesa,


E di frati in cappe nere,
Alternando Miserere,
Doppia fila v'era stesa.

Tra sé disse: «errai la via»;


Si fe' il segno della croce;
Pregò un poco a bassa voce,
E si alzò per andar via.

«Prega ancora, o cavaliere»


Disse un frate a lui vicino;
«Non errasti nel cammino;
«Questo è tempo di preghiere».

Ei si volse da quel lato;


Guardò il volto dell'ignoto:
Avea un occhio senza moto,
E pregava inginocchiato.

84
Senza titolo, in un gran foglio volante, che contiene anche i pochi versi del Frammento III. Il componi-
mento si vede non finito, né ritoccato, essendosi il Poeta contentato di gittar sulla carta la prima idea, insieme col
metro di cui voleva vestir la leggenda. E par d'intendere che quando il cavaliere giungerà al ritrovo desiderato, trove-
rà morta la dama, al cui funerale ha anticipatamente assistito in quella lugubre apparizione notturna.

117
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

— «Ma colà, che si prepara


»Da quei frati, padre mio?»
Ed il frate: — «prega Iddio;
«È una bara».

— «Forse è morta qualche suora?»


» Son per lei queste preghiere?»
Ripeteva il cavaliere.
— «Non ancora!».

— « Sono atteso, padre; l'ora


» Si fa tarda.... Sul mattino
» Debbo andarmene; è vicino....»
— «Prega ancora!» —

III85

......A voi
Lego il tesor che sol mi resta ancora:
Sprezzo ed odio a' stranier. Questa parola
In sé racchiude la memoria, e l'arra
Della nostra grandezza.

IV.

Ella levossi, io mi levai.... Quel volto


Che non doveva riveder piú mai,
Lungamente io mirava. Ed ella strinse
Colla destra il mio braccio; onde quel tocco
Si diffuse per tutta la persona,
Ed ogni fibra s'agitò convulsa86.

V.

O giovinetta, il roseo
Nastro, che l'auree chiome
Stringeati, è mio. Con vigile
Cura io lo serbo, come
Piuma caduta a un lucido
Del cielo abitator.

Quale la tua memoria,


Sempre io l'avrò sul core:
Pure nel dí novissimo,
Del nastro dell'amore,
Al mio confuso, il cenere
Acchiuderà l'avel.

85
Questi versi dovevano servir forse all' ultima scena del Paolo da Novi, nel rifacimento che Goffredo non
condusse a termine.
86
Dal secondo quaderno di Letture ed Appunti del 1845; e forse doveva entrare nel carme finito più tardi,
intitolato «R. R. di F.».

118
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Io le tue labbra trepido


Sfiorai... Pur di quell'ora
D'ebbrezza la memoria
Di lui men cara ho ancora;
Ché non è piú quel bacio
Che un sogno che passò.
da BYRON87.

VI88.

— La sua voce nell'anima mi scende


Siccome l'inno d'una Peri; è voce
Della figliuola dell' amor, piú cara
Dell'istessa sua madre. Oh, nel suo aspetto
Il vecchio padre s'abbandona ancora
Ai dolci sogni della speme! Oh, sempre
Grato mi giunge il tuo gentile aspetto,
Qual del nòmade errante all'arso labbro
Il mormorar del rio, che si distende
Pei sempre arsi dal sol campi di sabbie,
E gli ridona col suo umor la vita.
Tale a me sei; né peregrin giammai
Per la sua vita sciolse voto a Mecca,
Col cor ch'io 'l sciolgo per la tua. Dall'ora
Che prima il Sole ti sorrise, sempre
Ti benedissi, e benedico anch'oggi. —

Bella come la donna che sorrise


Alla serpe ingannevole, di cui
Il germe in seno già portava allora
Che primamente fu sedotta, e poscia
Altri sedusse alla sua volta; bella
Siccome un sogno giovanil, che ahi troppo,
Troppo presto dilegua, allor che il duolo
In lui s'addolcia, e sul tuo sen ti pare
Il battito sentir d'un cor che amasti,
E il fior, che in terra già perdesti, lieto
Di piú molli profumi in ciel vagheggi
(Dolce è quel sogno, dolce al core, quale
È la memoria d'un'amata estinta;
Non altrimenti che il primier sospiro,
Puro siccome d'un fanciullo il prego)
Tal del vecchio Visire era la figlia.
Egli l'accolse con sugli occhi il pianto,
Ma non col pianto del dolor.
Giammai

87
Hours of Idleness. Goffredo ha imitato dalla versione francese di Amedeo Pichot (Oeuvres de Lord
Byron, Paris 1836), con molta libertà, raccorciando e variando. È sua la imagine della piuma caduta dalle ali d'un
angelo. Il testo francese parla delle «reliques des saints qui babitent le ciel».
88
Dal secondo quaderno di Letture ed Appunti, del 1845.

119
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Tu non provasti, ché favella umana


Non ha un accento sí gentil, sí caro,
Ch'esprimere il divin raggio ti possa
Della bellezza. Oh, chi nol sente, insino...89

VII.

Ancor conserva la sua vita il tuo;


Pur sanguinante il mio palpita ancora,
E il pensiero che eterno lo affatica
È che fors' io non ti vedrò piú mai.
Questa parola d'un dolore è piena,
Piú profondo che il gemito sull'urna
D'una diletta estinta. Ambo vivremo,
Ma schiuderemo le pupille al giorno
Sovra il talamo vedovo e deserto.
E a te la figlia blandirà l'orecchio
Della prima dolcissima parola.
..........................
Quando la cara ti verrà d'intorno
Colle tenere mani accarezzando,
Quando il suo labbro blandirà il tuo labbro,
Oh, tu rammenta lui, la cui preghiera
Ti benedice, e c'hai dell'amor tuo
Tu benedetto. E se quel volto al suo
Somiglierà, pàlpiti ancor fedele
Alla memoria dolcemente il core90.

VIII91.

Tutto finí; siccome un sogno sparve.


Sino alla notte errai, come deliro,
Non badando a' miei passi. Alfin sto meglio;
Ora ragiono. Ogni rumor si tacque.
Oh, nella notte si distingon meglio
Gl'intricati pensier. Queste pareti,
Abbenchè brune, non mi riescon tristi.
Tutto è a posto: la chiave è nella porta
I miei muti son là, dormon: la casa
Tutta è proprio tranquilla. Oh, non v'è causa
Qui, da temer: tutto va bene. Il paggio
Trovò Don Guritano: egli comprese
Che si tratta di lei. È vero, o Dio?

89
Libera versione di due stanze, V e VI, della Fidanzata di Abido del Byron.
90
Dal Fare thee well del Byron. Per intendere il primo verso, gioverà leggere il passo nel testo inglese:
Yet, oh yet, thyself deceive not;
Love may sink by slow decay.
But by sudden wrench, believe not
Hearts can thus be torn away:
Still thine own its life retaineth,
Still must mine, thought bleeding beat; etc.
91
Dal secondo quaderno di Letture ed Appunti, del 1845.

120
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Dunque ti posso benedir; l'avviso


A lei lasciasti pervenir, n'è vero?
Tu m'aiutasti, tu che sei sí pio,
A protegger quell'angelo, a salvarlo
Dagli intrighi del vile? Ella è ben salva;
Tu la proteggi; e alfin morir poss'io.
(il tire une fiole)
Or muori, o vile, nell'abisso piomba
Morrai, come si muor, quando s'espia
Un delitto; morrai solo, e deserto.
(apre la veste, e lascia veder la livrea che aveva nel primo Atto)
Porta la tua livrea teco alla tomba!
Ma, Dio mio, se quel demone venisse
A veder la sua vittima spirante!...
(attraversa un tavoliere innanzi alla porta secreta)
Per questa porta egli non entri, almeno!
(pensa un momento)
Sí, il mio paggio trovò Don Guritano
Non era ancora ott'ore del mattino.
In quanto a me, la mia sentenza è fissa:
Vo preparando il mio supplizio io stesso,
Colle mie man sulla mia testa il drappo
Funebre della morte io tiro, e questa
Unica gioia mi riman, che niuno
Ha piú potenza sul mio fato, almeno.
(sedendosi sulla sedia)
E nondimeno ella mi amava.... O Dio,
Tu mi soccorri! In questa idea vaneggia
Il mio pensiero.
(piange)
Oh, gli uomini poteano
Lasciarci in pace
(nasconde la testa fra le mani; piange)
Dio!.....
(rilevando la testa, e guardando il nappo)
Chi mel vendeva
Mi domandava: «Oggi qual giorno abbiamo
Del mese?». L'uomo è un animal ben triste!
Cadi? Il fratello ti calpesta e passa.
Ella m'amava... Ah, qui il dolor mi vince;
E del passato un solo giorno, un'ora
Non si può rivocar. E la sua mano
Che stringea la mia mano!... e la sua bocca
Che toccò le mie labbra!.. Io mi credea
Un Cherubino reclinar la fronte...
HUGO, Ruy Blas.

IX.

121
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

DA SENECA92.

IPPOLITO.

Fedra, Nutrice.

Fedra. Creta, signora degli immensi flutti,


Di cui le navi innumeri per ogni
Lido tennero il mare. . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .93
Oh, perché me, data in ostaggio a invisi
Penati, sposa ad un nemico, astringi
In fra i mali e le lacrime la vita
A consumar? Il profugo marito
Tienmi l'esperta fede? Ai stigii laghi,
Invii al ritorno, ei va guerrier; d'audace
Proco è socio al furor. Non lui timore,
Non lui pudor ritenne: anche nell'imo
Averno stupri e talami vietati
┼ Cerca il padre d'Ippolito. E me travaglia
Altro e maggior dolor. Non la quiete,
Non il sopore dell' amica notte
Sciolser mie cure: s'alimenta, e cresce,
Ed arde interno il mio furor, siccome
Vapor che dalla cupa Etna dirompe.
Abbandonai di Pallade le tele;
Sugli usati lavor cadean le mani.
Me piú non giova di votivi doni
Colere i templi, o dell'Achee donzelle
Commista ai cori in tacita preghiera
Sovra l'ara agitar le conscie faci.
............................
............................
Solo mi piace le eccitate fiere
............................
............................
Nutrice. O moglie di Teséo, diva progenie
............................
Le fiamme estingui, né di dira speme
Docil t'affida alle lusinghe.

X.

Dall'ENEIDE, L. IV.94

92
Dal primo quaderno di Letture ed Appunti.
93
I puntini sono di Goffredo, che forse ha riprodotto da un foglio volante nel suo quaderno ciò che gli parve
meglio del suo esperimento di traduzione. E sono di lui la croce apposta ad un verso, e la lineetta sotto la prima pa-
rola di un altro, per indicare il bisogno di correggere quello, che era fallato, e di mutar l'altra in una voce meno ar-
caica.
94
E dal verso I all'89 del testo latino. Questo lungo brano, come gli altri due che seguono, anzi che un dise-
gno di nuova versione italiana del poema Virgiliano, apparisce un mero esercizio nell'arte dello sciolto, coincidendo

122
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

MA la regina, già piagata intanto


Di grave cura, nelle vene nutre
La sua ferita incautamente, presa
Da un foco ignoto; e il molto onor degli avi
E la molta virtú del peregrino
Volge nell'alma. Le stan fitti in petto
Il volto, i detti; né la cura indulge
Alla stanca la placida quiete.
E già la Luna coll'estremo raggio
Illustrava la terra, e l'umid'ombre
Scotea l'Alba dal polo; ed in tal guisa
Male sana alla suora ella parlava:
— «Anna sorella, mi dan gran pensiero
Le inusate vigilie. Oh, chi è costui
Che nuovo alle mie sedi ospite arriva,
E tal si mostra all'apparir, nel core
Quanto è forte e nell'armi? Veramente
Egli è stirpe d'un Dio, perché tradisce
I degeneri animi la tema.
Da quai fati agitato! e quali infauste
Guerre narrava! . . Ma i' m'ho posto in core
Di viver sola. Se le nozze tanto
Io non avessi in odio, a costui solo
Forse io potea soccombere. Sorella,
A te nol celo: da quel dí ch'io vidi
Morto il marito, e di fraterno sangue
Sparsa la casa, solo questi ha mossi
I nostri sensi, e l'anima costrinse.
Conosco i segni dell'antica fiamma
Ma l'ima terra mi si schiuda innanzi,
E prima il Padre onnipotente all'ombre
Colla fòlgore sua mi cacci, all'ombre
Dell'Erebo pallenti e alla profonda
Notte, ch'io mai vi rompa fede, o giuri
Di pudore e di fede! Egli, colui
Che primo amor m'apprese, il nostro amore
Seco portossi. e il s'abbia, e nella tomba
Lo serbi seco e sempre!» —
Ella parlava,
Ed era tutta in pianto. Ed Anna a lei:
— « O della luce a me piú cara, o suora,
Sola mai sempre e inconsolata, questa
Tua giovinezza consumar vorrai?
Questo alla polve delle tombe in cura
Tu credi, e ai Mani dei sepolti? E sia.
Il tuo dolor molti mariti invano
Piegar tentaro; il disprezzato Gîarba
Basti, e di Libia i varii amanti, e i duci

per l'appunto colla verseggiatura del Paolo da Novi. Occupa le ultime facce d'un quaderno contenente appunti scola-
stici di Diritto Romano e di Diritto Canonico; quaderno che perciò si riferisce agli studi dell'anno 1845.

123
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Che, ferace d'eroi, l'Affrica nutre.


Anche al tuo cor resister vuoi? Né a mente
Ti torna il suol dove tu vivi? Quinci
Le Getule città, stirpe nell'armi
Insuperata; ti ricinge infesto
Quindi il Numída, e inospiti le Sirti,
Ed ignoti deserti ed i Barcéi
Lunge tremendi. Che dirò di Tiro,
Che già si leva a guerra? A questi lidi,
Seconda Giuno ed auspicante il corso,
Volser le Iliache navi. Oh, qual si leva
La tua città, da tali nozze, forte
Dell'armi Teucre! Chiedi venia ai Numi,
E porgi preci! Mentre indulgi al dolce
Ospizio, è lieve trovar causa a lui
Perché rimanga: aspro dal verno il mare,
Ed alle navi sconquassate il cielo
Non trattabile.» —
Incauta! e tai parole
L'animo acceso le infiammâr d'amore;
Le scioglieano il pudore, ed alla mente
Dubbia davan speranza. Ella da prima
Andava ai templi, e chiedea pace a' Numi,
Sacrificando a Cerere ed a Febo,
Ed a Liéo, e piú di tutti a Giuno,
A cui de' nodi maritali è cura.
Essa tenendo di sua mano il nappo,
La bellissima Dido, in fra le corna
Lo spargeva alla candida giovenca.
Doni su doni reca, ed agli aperti
Petti dell'ostie, sopra le spiranti
Viscere, pende interrogando. O ignare
Menti dei vati! Che i delúbri e i voti
Giovano la furente? . . Interna, in core,
Tacita vive la sua piaga. Dido
Arde nell'ossa, e delirando vaga
Per la città. Cosí talor la cerva
Cui lunge incauta in fra le Cressie selve
Colpí il pastor di dardo, inscio obliando
Il volatile ferro, il monte e il piano
Corre fuggendo, e il mortal telo ha infisso.
Or seco Enea mena alle mura, e ostenta
Le Sidonie ricchezze, e la nascente
Città: talor prende a parlargli, e a mezzo
Il suo discorso oblía: or nuovamente
Chiede d'udir l'Iliaca storia, e pende
Dalla bocca al narrante. E come è sola,
E suadono i silenti astri il riposo,
Abbandona le coltri, e per la casa
Vacua s'aggira, ed ella assente, assente
Lui vede ed ode. Anche talor, rapita

124
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Dalla paterna imagine, nel seno,


L'infando amore d'ingannar tentando,
Si cova Ascanio. Le nascenti moli
Delle di torri coronate mura,
Gareggianti col cielo, abbandonate
Pendono intanto . . . . . . . . . . . . .

XI.

Lei come prima da tal peste presa,


Né al suo furore ostar la fama, Giuno
Cara consorte del Tonante intese,
Con tai parole a Venere si volse
— Egregia lode, veramente, ed ampie
Spoglie, ed un nome memorando e grande,
Col tuo fanciullo acquisti! Dall'inganno
Di due Numi una femmina fu vinta!
Ben io mi so che tu sospette avesti
Le nostre mura e di Cartago l'alte
Sedi; ma alfin non porrem modo? e sempre
Perché guerra tra noi? Meglio non fia
Eterna pace e patteggiate nozze?
Ciò che nel core tu volesti, l'hai;
Arde amante Didone, e per le vene
Il tuo furor le corse. E sia; comune
Questo popolo abbiam, e a noi sia in cura
Con pari auspicî. Serva Dido al Frigio
Marito, e in dote alla tua mano i Tirii
Siano commessi. —
Simulatamente
La comprese parlar, onde a Cartago
Volger l'Italo impero; e però a lei
Rispose Citeréa: — Chi mai demente
In ciò ti disdirebbe, e meglio teco
Amerebbe contendere, o regina?
Purché il fatto che memori seconda
Séguiti la fortuna! Ma i destini
Mi trascinano, incerta se ai partiti
Da Troia e ai Tirii voglia Giove sola
Una cittade, e le due stirpi miste
E costrette ad un patto. A te, consorte
Lice l'anima sua tentar pregando:
Tu comincia, io son teco.
— Ed io, riprese
La regal Giuno, questa cura assumo.
Ora m'ascolta e ti dirò in qual modo
Ciò che c'importa aggiungeremo. Enea
Domani a caccia andrà nei boschi, insieme
Colla misera Elisa. Appena il Sole
Svelerà co' suoi raggi il volto al mondo,
Mentre vagan le schiere ed indagando

125
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Cingon la selva, infonderò sovr'esse


Nero un nembo di grandine commisto.
Fuggiranno i compagni, e da un'opaca
Notte protetti, a una spelonca insieme
Giungeran, Dido e il Teucro duce; ed io
Sarò presente. Se tu meco allora
Concorrere vorrai, Dido al Troiano
Stringeremo di stabile connubio
Queste fieno le nozze. —
Citeréa
Acconsentiva, dei trovati inganni
Fra sé stessa ridendo. Abbandonava
Frattanto il mare la sorgente Aurora ...95

XII.

E già spargea di nova luce il mondo,


Il croceo letto di Titon lasciato,
La prima Aurora, allor che la regina
Vide dall'alto, all'alba, le Troiane
Navi solcar l'onde marine e i venti
Sospingere le vele; ovunque il porto
Deserto e il lido: onde le ultrici in seno
Furie celando, forsennata il bianco
Petto piú fiate colle man percosse,
E le dorate chiome. Indi: per Giove!...96

XIII.

Da molti lustri la deserta lira


Che sol geme e sospira,
Non suonò d'ira.

Un solo, un solo mi costringe alzarme


Contro di lui coll'arme
Del nostro carme.

Di nostra Musa l'innocenza, illesa


Finor, macchiar mi pesa
Di tanta offesa.97

XIV.

E mossa in presti giri


Dal compresso vapor che l'affatica,
Farà ammirar le genti
Cui non sarà forse quest'ora antica,
Battendo le stupite ale dei venti.

95
AENEIDOS L. VI dal verso 90 al 129. Questo frammento di versione è in foglio separato.
96
AEN. L. IV. dal 584 al 590. In foglio separato.
97
In foglio separato.

126
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

E qual sui mari errar sicuro ardío,


Vagherà l'uom pel ciel, simile a un Dio.98

XV.

Anco un sospiro, o poveri


Giorni de' miei verd'anni!
Io penso a voi, com'aquila
Cui fur legati i vanni.
Sente dell'ali il fremito,
E guarda il ciel . . . . .
Che innanzi a lei distendesi
Splendido, immenso, invan.

Questo vigor che indomito


L'anima incalza, opprime
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .99

XVI.

Mi pensava che volassero


Sin le panche, a fargli onore,
Coronando il professore.

Ma le panche sono vecchie,


Per fortuna, nelle scuole,
Ed avvezze a tai parole.

E quel vaso che rigurgita


Di saver grande, infinito
Quel Rebuffo, che ho già udito

Dir sciocchezze, dalla cattedra,


Il romanzo e le canzoni
Di quel ciuco di Manzoni! . . .100

XVII.

Sai chi è costui che ingenuo


Ti parla, e ride a canto?
Mentre ei la mano stringeti,
Sai che pensieri intanto
Nell'anima gli vagano?
Ah, Dio t'abbandonò!
98
In foglio separato. Nel quinto verso l'autografo reca «spupite», per uno di quei trascorsi di penna onde
sono frequentissimi esempi nei manoscritti di Goffredo, specie nelle cose sue di primo getto. Mi persuade anche a
leggere «stupite» il fatto notevole che nel terzo verso era scritto «Farà stupir le genti» mutato poi in «Farà ammirar
le genti», certo per evitare una ripetizione di suoni.
99
In foglio separato.
100
Dalla penultima faccia d'un quaderno, contenente il secondo abbozzo, rimasto incompiuto del Paolo da
Novi. Il professore a cui l'accocca Goffredo era certamente un classicista della scuola del Ranalli, il quale fu sentito
dire dalla cattedra, nella università di Pisa, che quelli del Manzoni erano versi de colascione.

127
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Ah, che l'artiglio l'aquila


Sovra d'un fior posò

Ma non temere: i validi


Vanni fra i nembi adopra . . .101

XVIII.

Un'aura assai piacevole


Sento di fronda in fronda,
E credo udire un cantico
Che a' miei pensier risponda
Nel mormorar del zefiro
Che scherza tra quei fior.

Vieni, o diletta, ascendere


Ti piaccia fra quei mirti,
All'ombra della quercia.
Oh, quante cose ho a dirti
Che la campagna florida
Risvegliami nel cor!102

XIX.

— Dimmi, o poeta, lo vedesti mai?


— Chi? — Lui. — Chi è lui? — Tu mi vedesti in volto,
E tu, poeta, chi sia lui non sai?

Mai non vedesti uno stranier che vôlto


Verso l'Alpi, parea, di là dal monte,
A un'ignota armonia porgesse ascolto?

Uno stranier, che sulla mesta fronte


L'orma serbava de' miei baci, e avea
Sul suo labbro del mio labbro le impronte! —

D'essere intesa disperar parea


Pur rassegnata in trepida favella
Il suo mesto dimando ripetea.

Qual chi smarrí una cosa cara, anch'ella


Sfogava il cor chiedendone alla gente,
Benché non ne sperasse aver novella.

Era un Austriaco! . . Io la guardai, tacente,


Con un sorriso; e una parola amara
Rapida balenommi nella mente . . . .103

101
Dal quaderno del 1846: «Un po' di tutto».
102
Da un apografo, anzi da due, di questo scherzo d'adolescente, che si giustifica coll'essere stato improvvi-
sato, su rime obbligate, in una riunione domestica.
103
Anche questa da due apografi dello stesso periodo.

128
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

XX.

LA BATTAGLIA DI MARENGO
CANTICA104

I.

Oh, vedete! i cervi imbelli


Congiurato assalto han mosso
Al lion che arnuffa i velli.

Mentre pugnava nell'Egitto, intese


L'Eroe le grida del materno affanno.
Guardò la Francia, e l'Italo paese . . .
L'uno è in catene, e l'altra in mortal danno:
L'Austria coll'armi e il traditore Inglese
Col rapito oro strignela, e l'inganno
Teme ella già l'ora fatal vicina
Che di ceppi circuí la Cisalpina. ┼ ┼
Bonaparte fremette. Il vinto Egitto
Abbandonato, si commise al vento:
Tentò invano impedire il suo tragitto,
Signore dell'instabile elemento,
Il Britanno fellon duce, all'invitto:
La vittoria il precede e lo spavento.
Varca secura il liquido sentiero
Carca la nave del fatal guerriero.

II.

«Apriti!» all'Alpe ei disse; e l'Alpe aprissi,


E tremò dell'Eroe sotto le piante.
MONTI.
Ei viene, il Sir delle battaglie, ei viene
Della patria udí il grido, e avventurosse ┼
All'onde infide. Nella destra ei tiene
L'Egizie palme d'ostil sangue rosse.
┼ Sentí all'ardor che le cercò le vene
Dell'Eroe la presenza, e si commosse
La Francia, e gli gridò: «Vendica il sangue
Mio, se il prisco valore in te non langue.

All'armi, all'armi ei la chiamò. La voce


Del grande, quasi in polvere scintilla,

104
Componimento di scuola, e avrebbe potuto andare in compagnia coll'altra cantica del Giovine Crociato,
se alle tre paginette staccate dell'autografo si aggiungesse la quarta, recandoci il compimento di questo polimetro. Di
certo era finito, e l'autore proponendosi di ritoccarlo (ne fan fede le croci segnate qua e là, una sbarra tirata sulle due
prime ottave, con croce aggiunta di fianco, e un'altra sbarra, pure accompagnata di croce, sulla terza) disegnava di
accoglierlo nella edizione cha aveva pensata dei suoi Versi. Vedi l'Appendice: Un'edizione non fatta.

129
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Corse, volò dall'una all'altra foce.


Già ognuno è in armi, e in ogni volto brilla ┼
L'agitato nel core ardor feroce. ┼
È in armi ogni cittade ed ogni villa,
E va dietro al Guerriero, che s'affaccia
All'Alpe, e calca la già nota traccia.

Al nitrito dei fervidi cavalli,


Ai tamburri guerrieri, ed ai ruotantii
Orridamente ignivomi metalli,
Le ignote rispondevano echeggianti
Bianche d'eterna neve alpine valli.
Numero immenso di cavalli e fanti
Scendeva intanto per quell'aspra via ┼
A liberar l'amica Lombardia.

III.

In eterno verranno alli due cozzi.


DANTE

Due guerriere d'acciar folgoranti


Vêr l'Italia protendon la faccia.
Dalle vette dell'Alpi minaccia
L'una, e ha i fasci, terror dei regnanti; ┼
Ed all'altra terribil gridò
«. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .105
«Trema!» E i gigli e il serto le accenna
Che nel fango poc'anzi calcò.

Qual gigante, dell'Austria la donna


Siede immensa sui campi Lombardi,
E disfida, superba ne' guardi,
Quanti vede di Senna e Garonna
Congiurati a' suoi danni venir;
E par dica superba: Tremate,
Qui vi attendon terribili armate, ┼
Non il barbaro Egitto, o Abukir.

IV.

Dall'un polo e dall'altro nembi gravidi


Di procelle e di folgori discendono:
I coloni tremanti in loro intendono
Gli sguardi pavidi.

Par che a tanto furor taccia atterrito


Dei candid'astri sul virgineo viso
Quel che splende di Dio almo sorriso
Nell'infinito.

105
Manca il verso, che forse avrebbe recata la finale Senna, per la necessità della rima.

130
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

V.

Il giorno, o forti, della pugna è giunto,


Il giorno è giunto che il Tedesco altero
Di vergogna far dée, di duol compunto.

Stolto! che arrestar volle in suo pensiero


Il giovine lïone, e non sapea
Ch'egli sbrana chi intoppa al suo sentiero.

Mentre la Franca gioventú spargea


Dell'empio Egitto sull'arene ardenti ┼
Il suo sangue, ei vilissimo scorrea,

Sua compagna la strage, le ridenti


Itale valli: riboccâr gli avelli
Di sangue, e i fiumi e il mar ne andâr cruenti.

Ed egli osò levar suoi prieghi felli


D'in su l'altare d'atro sangue intriso, ┼
Del sangue intriso dei vostri fratelli!

Prece che dell'Eterno innanzi al viso


In bestemmia si cangia, acciò sí rie
Non offendan preghiere il paradiso. ┼

Pavide intanto dell'estremo die


E del turpe Alemanno, le Francesi ┼
Vergini pianser colle madri pie;

E invocâr meste voi, voi che in paesi


Esterni pugnavate. I loro gridi
Furo dai prodi e non indarno intesi.

Voi correste, volaste ai vostri lidi,


E splendea sull'antenna del naviglio
La giurata vendetta degli infidi.

Oh, tronca i vanni e priva dell'artiglio


Fia che si penta l'aquila grifagna
D'aver lasciato il gelido coviglio!

E intenderà che a gente di Lamagna


Mal si conface l'Italo paese,
Che sol frutta per loro onta e magagna.

Meglio fora per lei l'avere intese


Le lezïon che un giorno Barbarossa
In questi luoghi con suo danno prese:

131
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Che non avría col suo furor commossa


L'Europa, e non avría l'Ausonia terra
Col Reno fatta di suo sangue rossa,

Con sí penosa e sí nefanda guerra. ┼

VI.

Disnudate le fulgide spade,


Agitando sul capo i cimieri,
Già discendon gli avversi guerrieri
A pugnar sulle belle contrade:
Già alla pugna le trombe chiamâr.

Voi chi siete? Qual dritto vi mena


A solcar coi sonanti cavalli
Questi campi, quest'Itale valli,
A turbarne la quete serena? . . .
Ah, v'intendo; additate l'acciar.

VII.

E mitre e gonne, e ciondolini, e suono


Di molli cetre abbandonar ti fênno
Elmo e spada, e tremar dell'armi al tuono.

O di forti, degeneri imbelli


Figli, ignari del prisco valor,
Qui profana gli altari, gli avelli
De' vostri avi uno strano furor.
.........................

132
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

SAGGI DRAMMATICI

133
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

PAOLO DA NOVI
TRAGEDIA106

PERSONAGGI.

PAOLO DA NOVI, amante di


TERESA.
GASTONE, marchese di...., Francese.
VERRINA
PANSA }popolani, capitani della armata della Repubblica

VESCOVO DI GENOVA
Due Carcerieri.
Popolo.

106
Primo getto, come dicemmo altrove, esponendo anche le ragioni che ci consigliarono di pubblicarlo. No-
teremo qui che Goffredo, imitando il costume dell'Alfieri (e si può soggiungere del Metastasio) aveva disegnato di
stender dapprima il dialogo della sua azione drammatica in prosa, mettendo anzi a riscontro, nell'istessa pagina, la
prosa e i versi. Ma non andò poi oltre i due terzi della prima scena. Ad ogni modo, poiché appunto in questa prima
scena la verseggiatura offre una lacuna, riferiremo qui tutto quanto l'autore aveva scritto in prosa; e l'anzidetta lacu-
na, almeno per ciò che riguarda il senso del dialogo, sarà facilmente colmata.
«VERR. Ma qual pegno, qual pegno hai tu del suo tradimento?
«PANS. Oh, certo. Conosci quel Francese, che profugo dal suo paese venne in Genova? Ebbene, quest'uno è
l'unico a cui sia aperta l'anima di Paolo.
«VERR. Che lo accolse in sua casa.
«PANS. Egli crede di averlo compro co' suoi benefizi. E poi a qual di noi oserebbe tener simili propositi,
senza aspettarne per risposta uno stile al cuore?
«VERR. Insomma, tutta la certezza è fondata sulla parola di un Francese? e di un Francese, di cui s'ignora il
nome, e che mangia il pane di Paolo, lo onora in faccia, e lo paga della piú nera perfidia. Se egli conobbe Paolo per
un codardo, perché andare in sua casa, mangiare il suo pane, vivere con lui?
«PANS. Odi la sua istoria. Attaccò briga con un giovine d'una delle più cospicue famiglie di Francia, lo sfi-
dò, l'uccise. I parenti del giovine, che erano di molta influenza col Re, lo perseguitarono, lo presero, lo fecer porre in
un orrido carcere. Ci visse varii anni; alfine vinto coll'oro il carceriere, fuggí di Francia, purificato della sua patria
dalle persecuzioni che ne avea sofferte. Egli cercava un generoso, che comprendesse il suo odio per la tirannide.
Giunse in Genova; trovò Paolo. Egli lo ingannò, come ingannò noi tutti. Gastone lo amò come uno che aduna ed in-
carna le piú alte, le piú sante idee, che prima vagavano indistinte nell'anima. Paolo lo accolse in sua casa, gli fu cor-
tese. Gastone credette ch'egli cercasse in lui un compagno nel cammino della gloria. E invece (quando me lo raccon-
tava, gli fremeva sul volto tutta la vergogna e lo sdegno di un lungo e turpe inganno), e invece quel traditore cercava
in lui uno che gli appianasse, lo sostenesse nel cammino dell'infamia. Egli voleva mandarlo ambasciatore al pontefi-
ce, perché facesse sua serva questa sua patria, che si appoggiava al suo braccio, siccome al braccio d'un prode; e
mentre essa lo incoronava suo campione, egli volea che Giulo lo incoronasse suo signore.
«VERR. Ascolta o Pansa; qui si tratta di un tradimento, o di una calunnia turpissima. Ma a prima vista, sen-
z'altre prove, io crederei piuttosto traditore un Francese, che un Italiano. E poi, ripeto, perché ci continua a convive-
re, a mentirsi amico di questo che egli chiama traditore?
«PANS. Io, io stesso lo consigliai. Prima di rinfacciare a Paolo il suo tradimento in pubblico, bisogna che ne
abbiamo le prove in mano. E poi, se oggi, a questo popolo che lo grida suo liberatore, suo doge, alcuno si appresen-
tasse.....».

134
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

ATTO PRIMO.
Il sospetto.

La scena è sulla piazza di San Lorenzo, apprestata per la incoronazione di Paolo da Novi. Vi sarà gran
folla, e varii gruppi.

SCENA I

VERRINA e PANSA, in un angolo della piazza.

VERRINA. Ma su qual prova questo tuo sospetto


Dunque si posa?
PANSA. Sovra certa prova.
O Verrina, ti è noto quel Francese,
Che dalla terra sua natal cacciato
Qui venne, e Paolo a se l'accolse?
VERRINA. Noto.
PANSA. Ebben, l'unico è questi a cui sia aperta
L'alma del Doge: nella propria casa
Ad abitar seco gli diede, e, certo
D'averlo compro colle sue lusinghe,
A lui solo s'aperse. E a qual di noi
Si fora osato aprir, senza aspettarne
Per risposta un pugnal nel core?
VERRINA. Or dunque,
Questa certezza tua tutta si posa
Sulla parola d'un Francese, ignoto,
E di cui da lui sol sappiamo il nome?
Sulla parola di cotal che mangia,
Mangia il pane di Paolo, gli sorride
Come un amico, e poi dietro le spalle
Lo calunnia vilmente?
PANSA. Odi l'istoria
Di lui. Giovine ancor, con un garzone
Di cospicuo casato attaccò briga.
Ei sfidollo, e l'uccise107
.....................
.....................
.....................
Si appresentasse alcuno, e gli dicesse:
«Voi non siete che stolti, che ingannati,
Turpemente ingannati, Paolo, Paolo
È un traditor», credi tu forse ch'egli
Gli credería? che nella prima ardenza
Di sua speme e fiducia egli vorrebbe
Confessarsi non esser che una turba

107
Qui è nei versi la lunga lacuna di cui alla nota antecedente. Vedasi ivi il passo in prosa, che sulla fine si
collega appunto alla ripresa dei versi.

135
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

D'ingannati e delusi? essere il toro,


Che carico di ciondoli e di fiori
All'altar corre altero, ove l'attende
La scure e il sacerdote? Ei non vorrebbe
Crederci, o Pansa; ei nol vorrebbe. E quando
Alcuno gli dicesse: «ecco la prova»,
Sai, sai tu che faría? Con una mano,
Per non vedere copririasi gli occhi;
Coll'altra mano. . . . . .
Per non dover veder ci strozzerebbe.
Ei temerebbe troppo un disinganno
Doloroso e crudele; egli farebbe
Come il fanciullo che di notte teme
Di vedere il fantasma, ed egli chiude
Gli occhi, ché il non conoscere e il non essere
Fan nell'alma un effetto stesso, e ancora
Egli non li discerne. Oh, quei che tenta
Il torrente rigonfio, annega; e quei
Che il ribasso sa attenderne, lo guada.
Cosí le turbe. Attender ci conviene
Che questo primo entusiasmo per Paolo
Venga meno, e presto. . . . . .
Lo verrà, perché è grande; e allora è il tempo
Di svelarlo, l'infame. Intanto abbiamo
Chi lo vegli da fianco, chi ci avverta
D'ogni suo passo, per poterne a tempo
Prevenire i disegni.
(La scena si va più e più assiepando).
VERRINA. Alcun s'appressa:
Separiamci per ora. Ad altro tempo,
O Pansa, il rischiarar questo mistero.
Se è un tradimento, v'è un pugnal per Paolo:
Se calunnia, un pugnal per lo straniero.

SCENA II.

PAOLO, in vesta ducale, ecc. VESCOVO.

VESCOVO. (ponendo la corona sulla testa di Paolo)


Te' la corona: Dio sopra il tuo capo
Splender la faccia della luce ond'ella
Già balenò, di gloria circonfusa,
Di tanti grandi sopra il crine; e tutta
La luce, che su lor mandò divisa,
Sulla tua testa accolga. Il sacro Giulo,
Dal Vatican, l'ira di Dio prepara
Sopra i tiranni e gli stranieri, e i sacri
Folgori già ne scote. In tuo cammino,
Ai drachi e ai serpi le superbe creste
Calpesterai co' piedi. Te' la croce.
Usa è da lungo a sventolarsi all'aura

136
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Della vittoria : e tu rammenta, o Doge,


Che i tuoi padri fur usi a imporporarne
Nel barbarico sangue il bel vermiglio,
O nel lor proprio; ché altra tinta sdegna
Questa bandiera.
PAOLO. (incoronato, togliendo la croce)
In questa ora solenne,
In cui la patria il suo vessil mi affida,
La sua gloria e sé stessa, io giuro innanzi
Alla faccia di Dio, sulla sua croce,
(pone la mano sulla bandiera)
Per questo brando che mi freme al fianco,
Terror dei Franchi, spargere per essa
Tutto il mio sangue, né riporre il brando
Fin che gloriosa e libera ritorni
Ai giorni di Meloria e d'Almería.
Ma se non pago Iddio d'opprimer questa
Misera terra, la vuol serva ancora,
Se il brando Iddio mi spezzerà tra mani,
Sino all'ultimo passo il mio cammino,
Il mio cammino seguir giuro; e guidi
Al patibolo pur, ch'anco sul palco,
Se Dio lo vuol, per la mia patria il sangue,
Per la mia patria il verserò, ché il sangue
Degli oppressi, dei prodi, è l'elemento
Onde s'informa il fulmine che a terra
Volge i tiranni. Ma fatal presagio
Non offuschi il seren di questo giorno.
O Genovesi, il dí solenne è giunto;
Morte ai Francesi, e Libertà! vi suoni
Or la mia voce in cor, come nell'ora
Che primamente a voi mi volsi, e dissi:
«Non è piú tempo d'aspettar; s'infranga
»Questa turpe catena». Voi portaste,
Per tôrne quindi gli oppressori e il giogo,
La vostra man sul vostro collo. Ed essi
Non v'erano; già s'eran dileguati;
Il ruggir del lione aveano udito,
Né le zanne volean provarne.
POVERO. Viva
La libertà ed il doge! Morte e guerra,
E sterminio ai Patrizi, ed ai Francesi!
PAOLO Morte e guerra per or solo ai Francesi!
Di già il barbaro re alla Senna in riva
Aduna i suoi satelliti; ma noi
Non li temiam. Noto è il valor de' Franchi ...
E poi? La spada degli schiavi piega
Nella lor man siccome un giunco, al cozzo
Delle spade dei liberi. Ma pria
Fa di mestier che dei liberi il brando
Contro gli schiavi, non fra lor si volga.

137
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Se no, sapete che ne avvien? Si asside


Sul vicin colle il barbaro, e con ghigno
Lieto ed altero nel sopposto calle
Guarda i fratelli che pugnan tra loro;
Ed allor che si son ben scemi e stanchi,
Scende, calca i cadaveri, ed ha vinto.
E da lunga stagion questa è l'istoria
D'Italia... Ma, per Dio! s'avanza il Franco;
Le già infrante ritorte egli ci porta;
E noi fra noi ci ucciderem? Non parlo
Di chi segue le barbare bandiere.
Essi son Franchi, e i piú vili tra i Franchi,
Che una speme, un desío chiama alla pugna:
Ma quei che un muro ed una fossa serra,
Un solo istante almen siano fratelli.
Di popolani e di patrizii il nome
Per un istante almen si taccia. Solo
Or conosciam due nomi : Itali e Franchi.
VESCOVO. (a Verrina e ad altri capi)
Ognun di voi sino alla morte or giuri
Difendere la patria.
VERRINA. Il giuro.
PANSA. Il giuro.
(Gli altri pongono la mano sull' Evangelio,
l'un dopo l'altro. Il Doge parte; molti lo seguono.
Si avanzeranno, partendo, verso la scena
Verrina e Pansa, come continuando un discorso
già cominciato),
VERRINA È impossibil, ti dico. E chi potría
Le parole piú sante, anzi il cospetto
D'un popol che lo grida padre e doge,
Mentir? mentir con volto imperturbato?
Oh! (con calore) ti ripeto, è una menzogna.
PANSA. E quando
Vedrai... vedrai cogli occhi tuoi l'infame
Patto, dal Papa di sua man vergato,
Nol crederai neppur?
VERRINA. Allora... allora,
Forza mi fia : ne avrò dolor, dolore
Molto crudel, ma il crederò. Ma questo
Patto è una fola : non esiste.
(cercando di persuader anche sé stesso).
PANSA. Or dianzi
Darmel promise.
VERRINA. (con furore). Ebben, da che Dio volle
Pormi tra i vili, sarò un vile anch'io.
La patria mia difendere col sangue
Giurai, ma non difender Paolo. S'oggi
Un'altra volta a Genova un tiranno
Il ciel destina... uno stranier fia meglio!
S'odia con men dolore uno straniero

138
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Che un Italiano. E poi, su questa terra,


La straniera tirannide mai sempre
Presto nel proprio sangue si sommerse;
La dittatura nazionale in vece
Durò piú lungamente. Io son, che debbo
Il passaggio vietare a' Franchi.... Ebbene,
Quando de' miei propri occhi avrò l'infame
Lettera vista, aprirò a' Franchi il passo.

ATTO SECONDO.
L'amore.

La scena è in casa di Paolo. È la notte. Vi saranno due finestre opposte, di cui l'una metterà sul mare. Cie-
lo sereno stellato.

TERESA canta; PAOLO. le è presso.

TERESA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
...................
...................
...................
. . . . . . . . . . . . . . . . . . .108
PAOLO. Dolce e divino sul tuo labbro il canto;
Bello è il sereno della notte, e il riso
Delle tremole stelle. Eppur quel riso,
Oh, non è il riso della gioia! In core
Come un presagio di dolor mi scende.
Quando ne miro il verecondo raggio
Che l'angelico volto t'inargenta
Coll'onda di sua luce, e ti sorride,
Siccome a una sorella, oh, il cor mi dice
Che fallace lusingami la speme
Che tutto tutto in me s'accentri il santo
Raggio d'amor che in te trasfuse il cielo.
Cosa sí bella, e sí divina, in terra
Figger non puote la pupilla.
(Teresa lo guarda imbarazzata. Paolo continua)
Oh! Dio,
Com'astro che nel ciel segna la via
Al soggiorno degli Angeli, ti pose
Genio d'amor sul mio cammino, e quanto
Di sua luce immortal nell'universo
Rivela, e di sé stesso, in te vagheggio.
Guardami in viso. Oh, ch'io, ch'io figga il guardo
Nel tuo guardo, com'aquila che ardente
Punta l'occhio nel Sole, e si sublima!
Oh, ch'io m'innebrii nel tuo guardo e beva

108
I puntini sono nel manoscritto. Non è traccia, in altri quaderni, né in fogli volanti, dei versi lirici che il
Poeta avrebbe fatti cantare dalla amata di Paolo.

139
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

L'aura di cielo che ne sgorga!


TERESA. Ah, taci,
Taci, Paolo, per Dio! Non sai qual piaga
La tua parola in cor mi cerchi. Oh, pria,
Quando d'amor mi ragionavi, in terra
Fruir credea degli Angeli la gioia.
Ma quel tempo passò; più non ne avanza
Che memoria... e (fra sé) rimorso.

SCENA II.

GASTONE e detti. (È il mattino).

GASTONE. Salve, o Doge.


Il Senato s'aduna, e in quest'istante
Mandava un messo a ricercarti in fretta.
Grave novella la città commove:
Luigi s'avanza e già le prime squadre
Calcan la terra di Liguria. Or urge
S'avverta il Papa, pria che giunga il Franco:
E può giungere in breve.
PAOLO. Ah, dunque è vero?
I cadaveri, e il sangue suo, che impingua
La nostra terra, non gli basta? Ei vuole
Del leon, che si desta e tutto avvampa
Del reduce vigor, sfidar le zanne?
Il vuol davvero? E sia. Ah, forse ei fida,
Per ogni evento, in aver bene appresa,
Facilmente, per propria indole, l'arte
Di tradire e fuggir. Ma tremi. Un giorno,
Forse, o ch'io spero... Ah, sí, verrà quel giorno.
Ah, per esso darei... darei il sangue,
Darei la vita, l'anima, te stessa
Darei, Teresa, per quel giorno in cui
Quanti stranier osâr dell'Alpe i gioghi,
Quanti stranieri osâr del mar le vie
Varcar, discesi a profanar le nostre
Itale valli, tutti io gli potessi
Sterminar col mio braccio ! Ad uno ad uno
Vorrei stringerli al sen, stringerli tanto
Che vomitasser dalla bocca il core.
E qual sul seno di Teresa, il capo
Mollemente adagiar vorrei sull'alte
Di lor corpi cataste; inebbriarmi
Nel lor sangue io vorrei, beverlo a rivi.
Oh, dolce al cor mi scenderebbe, come
Il nèttare di Dio!... Ma dormi ancora,
Dormi un istante, o mio furor, nel petto:
Sol si matura la vendetta e l'odio
Nell'occulto del core e nel silenzio:
Non occhio d'uomo, e solo Iddio discerne

140
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Il folgor che s'ingenera nel nembo


In un istante si rivela ed arde.
(Un momento di silenzio)
Gastone, ascolta; tu nasci d'infido
Ed odïoso popolo; ma godi,
Che il lungo carcer tollerato, e il lungo
Odio de' tuoi, ripudïar ti fênno
La tua barbara patria. Ah, nel lavacro
Del dolor ogni colpa si cancella;
Ed ei solo potea dalla tua fronte
La natia macchia cancellar. Fratello,
Se non di patria, a me sei d'odio: e forti
Son dell'odio i legami: e mi son sacri
Come i legami dell'amor. Ti affido
Grave cura, o Gastone. Tu di Giulo
Alla corte n'andrai. Un'altra volta
Ei scuoterà colle man sacre l'urna
Delle sorti del mondo. In fondo, e molto,
Della grand'urna sta la nostra; e vuolsi
Molto agitarla perché venga al colmo.
Dàgli il suo foglio, e digli che si tenga
Le sue promesse, e che se ogni altro ch'egli,
Cui mi legan d'Italia le speranze,
Fatta m'avesse tal parola, tolta
L'avrei siccome grave ingiuria.... E soglio
Vendicarle, le ingiurie. A ciò ti scelsi,
Perché, straniero, puoi veder le cose
Con occhio piú tranquillo. Ma se alcuno
Di noi col Papa me trattar sapesse,
┼ Tosto facilmente sospetterebbe109.
Amor di libertade è amor geloso,
Siccome amor di donna.
(Toglie da uno scrigno varie carte. Prima
gliene dà, un plico: e poi un altro glielo dà
con disprezzo).
Gliel rimando.
Sino al Senato accompagnar mi vuoi?
Ti parlerò tra via.

GASTONE. Vengo.
PAOLO. Teresa,
Addio! Tu intanto per la patria prega
In questi istanti perigliosi. E quando
Non esaudí l'Eterno la preghiera
Degli angioli?
TERESA. (con voce bassa, in modo che non sarà intesa
da Paolo, già escito)
Quand'essi eran caduti
Già nella colpa.

109
Questo verso, nel manoscritto è accompagnato da una croce. Cosí altri, in seguito.

141
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

GASTONE. (che sarà rimasto indietro) O mia diletta! Addio;


Amami intanto. Io tornerò fra breve.
(le stringe la mano, ch'ella gli abbandona
macchinalmente).

SCENA III.

TERESA sola.

TERESA Ah, Paolo è grande; Paolo è grande tanto,


Che non lo arriva il mio concetto; ed io...
Io lo tradisco. Nella sua presenza
Sento un rimorso, una vergogna... oh, quante
┼ Donne mai uomo già tradîr, e molti
Già ne tradir, non ne provâr l'eguale.
Oh, tradir Paolo è cosa infame; io 'l veggo,
Io lo sento nell' alma. Ma che giova
Il baratro veder in cui sprofondi,
Se vi sei spinta? Oh Dio, io m' abbandono
Alla corrente che mi porta. Un giorno
Conto men chiederai qual d'una colpa:
Ma che colpa n'ebbi io, se la corrente
Fu piú forte di me?
(si appoggia, assorta nei suoi pensieri, al balcone).

SCENA IV.

PANSA, VERRINA e detta,

VERRINA. (entrando, a Pansa, come continuando un discorso)


Fu una menzogna.
PANSA. E forse vero; forse anch' io fui tratto
Nell'inganno. Ma... pria... ponderar giova.
VERRINA. E ancora certo non ne sei! Promise
┼ Darti quel foglio.... e dartel nol potea,
Ché quel foglio non era... A Paolo io vegno
La discolpa dal suo labbro ne udrai.
O Paolo, o Paolo, io gli dirò, perdona
Se dubitai di tua fede un istante.
Io stesso, io stesso ne farò vendetta
Sul vil che ci lusinga e ti tradisce;
Gli pianterò colla mia man nel core
Questo pugnal... Avrò ribrezzo ed onta
┼ Di macchiarlo con sangue cosí vile.
Ma quei che il sangue risparmiar volesse
Dei vili Franchi, uccideriane pochi.
Dobbiam lasciarci rodere dai vermi
Perchè son vermi e li sdegniam?
PANSA. (guarda Teresa, e trasalisce) Sempr'essa
(fra sé) Ah, tu il demone sei, tu, che mi guidi
Nel cammin dell'infamia. (forte) Ah, Paolo deve

142
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Essere un traditor, lo deve.


VERRINA. Or ora
La discolpa ne udrai dalla sua bocca.
(a Teresa, che sarà rimasta immobile, assorta,
allo stesso luogo)
Paolo è in casa, madonna?
TERESA. (si scuote) (fra sé) È dunque.... è dunque
L' angiol del mal che sempre mi ripete
Questo nome all'orecchio? questo nome,
Che mi echeggia nell'anima siccome
Un funesto ricordo?
VERRINA. Paolo è in casa?
Io vi chieggo, madonna.
TERESA. E che v'importa
A voi, di Paolo? Sempre Paolo, Paolo
Ad ogni istante sempre ognun ripete.
Altra parola sulla terra dunque
Non si sa profferir? (parte)
(Verrina resta stupito)
PANSA. Del lungo duol che l'anima divora
Non io mi lagno: la mia vita Iddio
Sparge talor anche di gioia.

SCENA V.

GASTONE e Detti.

GASTONE. (entrando) Addio.


Volea venir di voi fra breve in traccia.
VERRINA. Ed io pur ti cercava.
GASTONE. E per l'istessa
Cagion, forse?
VERRINA. Non credo.
GASTONE. Gravi cose
Ho a dirti.
VERRINA. Ed io anche piú gravi.
GASTONE. E quali ?
VERRINA. Ti volea dir che te compresi, e i vili
Raggiri tuoi; che l'ultima fïata
Che menti è questa, e ch'io farò tra poco
Su te vendetta del dubbiar mio breve.
(trae il pugnale)
Muori, o Francese!
GASTONE. (si ritira, evita il colpo, e gli 'pone tra mani
un foglio)
Sia; ma prima, leggi!

ATTO TERZO.

143
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

La scena è sempre la stessa110.

SCENA I.

GASTONE Solo.

GASTONE Ecco che il seme ch'io gittai, con lunga


Fatica coltivai, fiorisce. Il Pansa
Ed il Verrina abbandonaro il campo,
Aprir l'adito ai nostri. Eppur costoro
Eran di quei che il volgo appella prodi.
Ed ecco cosa è un prode; un uom che tutto
Al proprio onor sacrifica sé stesso,
E se un astuto al suo cammin si avviene,
Questo onor gliel rapisce, come il ladro
┼ In un momento, facilmente, l'oro
Rapisce al viandante; e Dio sa quanto
Avrà stentato a accumular quell'oro!
E allora è un vile, come gli altri figli
┼ D'Adamo; è per sovrappiú un misero. Ecco
Chi è costui che adora il volgo. E a dritto
Gli antichi coronavano di fiori
La vittima, e seguivanla in gran pompa:
Ma di quei che seguianla, forse alcuno,
Esser la vittima egli, avría voluto?
Oh no, perdio!

SCENA II.

VERRINA, PANSA, e Detto

PANSA. Vieni, Gastone, fuggi;


Ogni via è brulicante di nemici.
VERRINA. Ah sí, fuggiamo, fuggiam lungi, molto;
Una terra cerchiamo, u' non si veda,
U' non si parli di Francesi. Oh questo,
Oh questo nome prima mi facea
Fremere d'odio, ma ora di vergogna.
Noi fuggiremo; ma dal nostro capo
Forse, fuggendo, scoterem l'infamia?
Parmi aver scritto sulla fronte «è questo,
Questo, che la sua patria aprí ai Francesi»
Oh, sulla fronte il sento, qual Caino
L'anàtema di Dio. Ma una speranza
Il mio dolor m'addolcia ancora. Un giorno

110
Sul primo verso del quaderno contenente questa Tragedia, e sotto l'elenco dei personaggi, si legge questa
nota. che al presente Atto si riferisce:
«Nel terzo atto si cambierà cosí. Scena I GAST. solo. Scena II. GAST. e PANSA. Scena III, PANSA solo. Il
piacere della vendetta gli allevia il doler dell'infamia. Scena IV, VERRINA e Detto, PANSA al balcone e solil. di
VERRINA; il resto come è. Si potranno forse in tal modo spiegare e dividere meglio i due caratteri, sin ora incerti, e
simili».

144
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Forse pugnare per Italia nostra


Potremo ancor, potrem lavar nel sangue
Barbaro la nostr'onta; e molto sangue
Fa di mestieri per lavar tal onta.
GASTONE. Ma di', di Paolo che ne accadde?
VERRINA. Morto.
GASTONE. È morto? Paolo? Ma il sai certo?
VERRINA. Certo.
Ah, non è giusto, Iddio! Egli si pose
Sul cammino dei vili, ed alla meta
Riescí dei generosi. Ed io mi posi
Sul cammino dei prodi, ed alla meta
Riescii dei vili.
PANSA. (alla finestra) Ma perdio, fuggiamo!
Non v'è tempo da perdere.
GASTONE. Io precedo;
E fuori delle porte voi tra poco
┼ Mi raggiungete. Se fossimo osservati111
Escire insiem, potremmo eccitar sospetti.
VERRINA. (Lo guarda attentamente)
Va! (Gastone parte)

SCENA III.

PANSA, VERRINA.

PANSA. (alla finestra). Per Dio, le vie son piene


Di drappelli francesi.
VERRINA. Opera nostra!
PANSA. A implorar grazia al vincitor, tremante
Corre il popolo in folla.
VERRINA. Opera nostra!
PANSA. Sulla torre Ducale ondeggia al vento
Il vessillo francese.
VERRINA. Opera nostra!
Maledizion, maledizion tre volte
Sul nostro capo, sul capo dei figli
Nostri, e su quei che nasceran da loro
Maledizione eternamente, inferno
All'alma, onta ed obbrobrio alla memoria
Di quel Paolo , che a scegliere ci diede
Fra due cammini, che mettevan ambo
A servitú, ad infamia!
PANSA. O Dio! Gastone
S'avvenne in un drappel francese.
VERRINA. È preso?
PANSA. Ei lor favella amicamente. Deve
Cercar d'illuderli.
VERRINA. Oppur di tradirci.
111
Questo ed altri due versi susseguenti non tornano. Il Poeta scriveva frettoloso, per seguir l'estro concita-
to. La croce posta in margine indica ch'egli si prometteva di ritornar presto sopra il fatto.

145
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Ma è poi ben certo ch'ei cominci adesso


A tradirci? Un crudel dubbio m'assale....
È impossibile... Io stesso, io stesso vidi
La lettera del Papa.
PANSA. Ei loro accenna
Questa casa.... Per Dio!... torna, e tra loro.
VERRINA. Doveva esser cosí! Fuggiamo.
PANSA. Indarno;
L'unica porta è circondata.
VERRINA. Allora
Restiamo, prepariamci a côrre il frutto
Che porta l'arbor dell'infamia.
PANSA. E quale?
VERRINA. Il patibolo.
(La scena si empie di soldati. Verrina resta
seduto al suo posto, e li guarda, sorridendo con
disprezzo).

SCENA IV.

VERRINA, PANSA, Soldati francesi.

PANSA. .....Oh, questo è un tradimento,


Vile cosí, che il mio pensier neppure
Lo comprende.
VERRINA. (sorridendo). Un Francese sol potea
Tradir cosí, che ne stupiam sin noi,
Che tradimmo pur or la nostra patria.

ATTO IV.
SCENA I.

TERESA Sola.

TERESA.Come la via lunga mi parve! Ad ogni


Passo, parea gli occhi di tutti fissi
Mi si arrestasser sulla faccia: in ogni
Volto io leggea misto il disprezzo e l'ira.
Mi accennavan, dicendo: ecco la donna
Di quel tristo! Ed è ver; ho rinnegata
Per un Francese la mia patria; Paolo
Per un ... vile lasciai. Certo, egli è un vile;
Pansa e Verrina egli tradí pur oggi,
In queste soglie stesse. Oh perchè mai
In questi lidi egli approdò? Senz'esso
Andrei superba al dire io fui l'amata,
┼ Io fui la donna di Paolo da Novi.
Ma perché, allor che primamente io vidi
Questo Gaston, cedere a sue lusinghe?
Ma perché allor non affogarmi il core

146
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Nell'amore d'un grande? Perché Dio


L'animo invitto ed il coraggio diede
Proprio retaggio all'uomo, ed alla donna
Tenero cuore e molle indole? L'uomo,
La rupe, immota al flagellar dell'onde;
Noi siam la rosa che ad ogni aura piega,
E i grati effluvii, e sé medesma affida.
Questo Gastone, io lo conosco un vile;
E n'ho dolor, ma l'amo ancora.

SCENA II.

GASTONE e Detta.

TERESA. Alfine
Giungi, o Gastone! In tutto il giorno ancora
Non ci siam visti (guarda all' oriuolo) , ed è già l'ora quarta.
E dal mattino all'ora quarta è lungo
Per il desio, e per l'amore, il tempo.
GASTONE. Scusa, o Teresa: sol potean privarmi
Di tua cara presenza le noiose
Cure112 che vanno annesse a una partenza.
TERESA. La partenza di chi?
GASTONE. Di me.
TERESA. Tu parti?
GASTONE. Sí, certamente.
TERESA. E quando?
GASTONE. Alla primiera
Aurora.
TERESA. Che di' tu? Domani? Ah, burli.
GASTONE. Ti par che trescar possa, allor ch'io parlo
Di separarmi da una cara, e tanto
Amata?...
TERESA. Ma un'amata non si lascia.
È impossibile. Ah, no, non parti... è un giuoco,
Un crudel giuoco che mi festi... E puoi
Forse partire?
GASTONE. E perché no? Già molte
Donne che amava abbandonai.... D'amore
Presto risanan le ferite. Un breve
E pur dolce dolore in sulle prime
T'occupa il core, e poscia un altro oggetto
Ti fa il primo scordar. Cosí tra poco
A te avverrà per me. Scordasti Paolo:
Me scorderai per altri. Noi Francesi
Molto le donne amiam, perché simili
D'indole molto a noi ...
TERESA. Le vostre donne;
Non, perdio, le Italiane. O Paolo, Paolo!

112
Supplisco la voce «cure», che nel manoscritto è tralasciata.

147
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Io t'ho tradito per costui!


GASTONE. Perdona,
S' io fui costretto il crudo annunzio darti.
Credi, men dolse molto. Io ben sapea
Che avresti pianto, e dolorato assai.
Molte ne vidi piangere.
TERESA. Non io.
Ben l'intendo: d'amore i fiori tosto
Avvizziscono, e allor convien gittarli.
E come d'altri tu per altri amori,
Presto Teresa oblierai; Teresa
Te presto oblierà per altri amori.
GASTONE. ┼ Ben fai, a moderare il tuo dolore.
Quando non si può vincere la sorte,
Convien vincer sé stessi.
TERESA. Io non mi vinco.
Tu stesso lo dicesti: il cor di donna
È come il core d'un Francese; tosto
Ama, e tosto dimentica. Gastone,
Ve' s'io son buona! Ad ingannarti il duolo
Della cruda partenza, io vo' cantarti
Una lieta canzone.
(Canta la stessa canzone che cantò nell'atto secondo).

SCENA III.

UN SERVO, che entra, UN FRATE, e Detti.

SERVO. Giunse un Frate;


Dice venir di Francia, e aver per Voi
Gravi novelle.
GASTONE. Venga.
(Il servo esce. Teresa continua a cantare, mentre
il Frate è introdotto).
GASTONE. Salve, o Padre;
Seder vogliate.
FRATE. No.
(s'avanza verso Teresa: quando le è in faccia,
essa trasalisce).
TERESA. (tra sé) Dio mio, che sguardo
Oh, ma è morto
GASTONE. (lo guarda a sua volta stupito).
(tra sé) Se è morto
FRATE. Il vostro canto
Proseguite, madonna. In altri tempi,
Nella stagion dei sogni, amai, di donne
Che cantavano, simili canzoni.
TERESA. Ma sedetevi, o Padre.
FRATE. No.
GASTONE. Che nuove
M'arrecate di Francia ! Certo, buone.

148
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

I ministri d'Iddio portano sempre


Benedizione e gioia.
FRATE. Ed io, dolore.
GASTONE. Che Dio n'aiuti! ma cattive nuove
Voi recate?
FRATE. Cattive.
GASTONE. È forse morto
Mio padre?... dite!
FRATE. Peggio.
GASTONE. Allor... mia madre?
FRATE. Peggio.
GASTONE. Che, dunque?
FRATE. Vel dirò tra poco:
Vi parrà troppo presto. Ma novelle
Voi datemi di qui. Molto rumore
Levò la fama di un cotal da Novi.
Lo conosceste voi? (a Teresa, che resta esitando)
TERESA. Sí... lo conobbi.
FRATE. E voi? (a Gastone)
GASTONE. Per Dio, se lo conobbi! In questa
Casa abitava, e mi lasciò, morendo,
Una gentile eredità... (segnando Teresa) Non parvi?
FRATE. Vuol dir che è morto?
GASTONE. Si, per sua ventura.
E per vostra sventura ei vive. Darvi
Una trista novella io vi promisi...
E per Dio, tengo fede. Paolo vive;
Paolo da Novi è qui. (si svela)
TERESA. Gran Dio!
(Gastone si precipita per partire)
(si pone innanzi alla porta) Indarno.
(Trae un pugnale e lo pone sul tavolino ; quindi
sguaina la spada).

ATTO V.

La scena è in una prigione, formante varii atrii. In uno di essi sarà il Pansa, presso il cadavere del Verrina.

SCENA I.

PANSA solo.

PANSA. (togliendo il pugnale dal cadavere del Verrina).


Non io sul palco salirò. Gli è il vile
Che trepidante sovrastar si vede
Una morte nefanda, e non ha il core
Di prevenirla d'un istante. Un vile,
Io non lo sono, no. Questa parola,
Che da tanto nell'anima mi echeggia
Come il ricordo d'un delitto, mia
Non è; fra poco lo vedrem. Da forte

149
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Pur io saprò morir. Da forte! io!


E perché no? Per la mia patria il sangue
Avrei sparso, ma non per un tiranno.
Ma... sparger nol voll'io per un tiranno,
O non... per Paolo? E che ciò importa? Paolo
Era un tiranno, o lo credeva io tale.
Ma lo credea davver?.. o lo volea
Cercar di creder, per non confessarmi
Che io tradía un generoso? Non sentiva
Una voce nel cor che mi dicea:
No, non è vero, né tu stesso il credi;
Altro è il pensiero che ti muove, e il sai?
O Teresa, o Teresa, in quell'istante
Che tu per Paolo mi sprezzasti... allora
Tu non sapevi di condurmi a tale,
Che saría giunto il dí che non avrei
Ardito in seno immergermi un pugnale,
Che avea sentito i battiti supremi
Del cor d'un generoso. Col mio sangue,
Ah no, non posso profanarlo. Io debbo,
Debbo morir sul palco, come... un vile113.
(Getta il pugnale: resta come assorto, colla testa
fra le mani. Entrano due carcerieri, che vanno
visitando le inferriate).

SCENA II.

DUE CARCERIERI e detto.

PRIMO CARC. Vi hanno dunque da chiudere un lione,


Da temer sforzi queste inferrïate?
Sfido a escirne; e l'aiuti anche, se vuole,
L'angel di Dio, che liberò san Piero.
Ma chi dunque è costui?
SECONDO CARC. Paolo da Novi.
PRIMO CARC. Paolo da Novi è morto.
SECONDO CARC. Morto? È vivo;
E come vivo! Se l'avessi visto
Menar la daga, allora che fu preso!
Che Dio ne scampi sino i rinnegati!
Se ho mai detto di cuore il Pater noster,
Fu questa mane.
PRIMO CARC. Io non t'intendo affatto.
Paolo è ben morto. Non si parla d'altro
Per tutta la città. E poi, io stesso
Parlai con chi diceva averlo visto
Cader morto pugnando sugli spalti
Della città.
SECONDO CARC. Fu un sogno. Egli fu preso
113
Nel manoscritto, di fianco a questo soliloquio del Pansa, è tirato un tratto di penna, e a metà della pagi-
na, in margine, si legge: «Non si metta ».

150
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Poc' anzi.
PRIMO CARC. E come?
SECONDO CARC. In casa del marchese
Di......
PRIMO CARC. Come? egli nascosto
S'era in sua casa? Oh, avea proprio trovato
Un bell'asilo! Avría cercato indarno
Mezzo piú certo, per montar sul palco.
Se non isbaglio, anche quegli altri due
Furon presi in sua casa.
SECONDO CARC. Certamente.
PRIMO CARC. Ma chi gli pose in testa a darsi in mano
De' suoi nemici ei stesso, come Cristo
In mano de' Giudei

(egli aveva uggia col marchese per una cotal madonna


Teresa, che dopo che si credea morto Paolo, vivea con
lui. Paolo era partito con una galera, e quindi era
tornato. Sentita l'infedeltà di sua donna, montò in grande
stizza , e andò da lui vestito da frate).

Il marchese era proprio con madonna


Che gli cantava una cotal canzone.
Il frate entrò; quei gli parlaro; ed ei
Non rispondea, ma lentamente, sempre,
Sempre, senza far motto, si appressava
A madonna; ed allor che le fu in faccia,
Gittò l'abito finto, e apparve Paolo.
La daga a un lato, all'altro avea lo stile.
PRIMO CARC. Gesus Maria, che vista!
SECONDO CARC. Ora tu stesso
Pensa come rimasero. Lo stile
Cavò, e lo pose sopra un tavolino
«Ad ognun la sua parte» ei disse ; e il brando
Mostrò al marchese, e a madonna lo stile.
PRIMO CARC. Gesus Maria!
SECONDO CARC. «Messer, disse il marchese,
Voi volete una sfida! E sia; ma il brando
Io non mi trovo al fianco, e vado a tôrlo;
Ci batteremo a tutta oltranza» — «Amen»
Rispose Paolo: l'altro uscí, siccome
Per tôr la spada, e, chiuso l'uscio indietro,
Chiamò gente. Bargelli, carcerieri,
V'eravamo in cinquanta, e niente manco
Vi volea.
PRIMO CARC. Credo bene.
SECONDO CARC. Apriam la porta,
Ed entriamo. Madonna era in un canto
Svenuta.
PRIMO CARC. E non a torto.
Ei ci guardava
Venir, ridendo con un cotal ghigno

151
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Da far paura a un paladino. Quando


Gli fummo presso, cominciò d'intorno
A menare la daga a dritta e a manca.
Bello signore Iddio! parea un demonio.
Basta, fu preso. Ma qualcun s'avanza.
È proprio lui.114
(Entra Paolo tra le guardie. Le guardie
e i due carcerieri partono).

SCENA III.

PAOLO solo.

PAOLO. Io son l'infermo


Che sognava vagar di primavera
In un campo di fiori, e si risveglia
Sopra il letto di morte. Strinsi al seno
Una diletta, e m'ha tradito; al seno
Strinsi un amico, e m'ha tradito. Io dissi
Alla mia patria: «vieni, sul cammino
Della gloria io t'avvio; l'ultima stilla
Per te del sangue io verserò, sul fronte
Ti porrò un serto glorïoso tanto
Che al suo splendor scolorirà l'antico
Serto di Roma». E anch'essa m'ha tradito;
M'ha tradito essa pur. Dio santo, è troppo!
O cari sogni, o ingannevoli larve
Della mia giovinezza, anco un istante
Sorridete al morente. Oh, ch'io non muoia
Disperato! che l'ultima parola
Non imprechi all'Eterno!
(Momento di silenzio).
Eppure è vero
Le mie speranze giovanili, i giorni
Di mia vita trascorsi, affaticati,
Vagheggiando un pensier ch'io credea grande,
Non fûr che un lungo vaneggiar. Il giorno
Che incontrai prima le Francesi squadre,
Oh, perchè un ferro non trovai, che il core
Mi trafiggesse! Ne trafisser tanti!
Alla morte vicina avrei sorriso
Come a una cara; avrei meco la speme
Portata allorche questa patria mia,
Che m'ha tradito e ch'amo ancora, un giorno
Per me libera avría sparso il mio avello,
Frutto del sangue mio, colle sue palme115;
Che una diletta, un'adorata, avría

114
Anche questa seconda scena è accompagnata tutta da un tratto di penna, colla stessa nota in margine:
«Non si metta». Certo il Poeta voleva far sapere diversamente ciò che era avvenuto in casa di Paolo, parendogli che
quel Secondo Carceriere ne sapesse troppo piú di ciò che poteva aver veduto direttamente e sentito.
115
Costruzione più chiara: «colle sue palme, frutto del mio sangue».

152
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Confortato di pianto il cener mio.


Sogni! Sogni! Ed ancora a Paolo lice,
Lice a Paolo sognar. Proprio elemento,
L'Eterno ai figli della luce il cielo
Diede, ed ai figli della terra il fango.
Nati dal fango, noi dobbiam nel fango
Vivere, trascinarci, ed affogarvi.
Troppo tardi il compresi.
(In questo frattempo Pansa si sarà levato).

SCENA IV.

PAOLO, PANSA.

PANSA. (Incontratosi in Paolo, trasalisce).


Dio, quai forme
L'agitato pensier mi pinge innanzi?
Paolo da Novi!... Ma io lo veggo, È dunque
L'anima sua, ché lo tradii? Ma io
Lo so, che vile lo tradii; né vale
Ritentar crudelmente la mia piaga.
Piú aspreggiami un pensier, che pur nei sacri
Momenti della morte mi persegue,
Come un nemico che ti schiaccia, e ride.
PAOLO. (Lo guarda e sorride).
Come? tu pur sei qui? tu meco? Attendi
La morte? Né ti valse esser fuggito,
Aver deserto il campo? Anche i Francesi
Odiano i traditor? Già, tra rivali
Non vi puote esser pace.
PANSA. Paolo, ascolta!
La tua rampogna il cor mi ferirebbe,
Se piú loco trovasse alle ferite.
Ma pria il dolor, l'amor, poscia il rimorso
Con sordo dente l'han squarciato e rôso.
In quest'ora suprema, in cui la vita
Non è piú che memoria, e la riguardi
Come una via già scorsa, in cui desío
Piú non t'illude, né timor, mi credi,
Mi fece un traditor, mi fece un tristo
Piú la sventura che la colpa. O Paolo,
O Paolo, non sprezzar l'unico pegno
Del mio rimorso che dar io ti possa.
(Coglie il pugnale, e glielo dà).
Tu che lo puoi, muori da prode.
PAOLO. Il giorno
Che la patria posommi in fronte un serto
Che non seppe difendere, ho giurato
Di non ristar nel mio cammin; guidasse
Al patibolo pur. Ed in quel giorno

153
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Troppi vi furo di spergiuri, troppi,


Senza ch' io mi v'aggiunga.

SCENA V.

UN CARCERIERE, e detti.

CARCERIERE. È giunta or ora,


Per vedervi, una donna.
PAOLO. A me una donna?
E chi è costei?
CARCERIERE. Non so.
PAOLO. Non è vietato
Ad ognun di vedermi?
CARCERIERE. Ella ha un permesso
Del marchese di..........
PAOLO. Ah, lo comprendo.
Ei credea che la vista della donna
Che m'ha tradito mi riescisse, in queste
Ore, siccome il riso d'un'Erinni.
E non intese che per me Teresa
Ormai non è piú ch'un dei mille vermi
Brulicanti a' miei piedi. Venga.
(Il Carceriere parte.)

SCENA VI.

TERESA, Detti.

PANSA. (fra sé) Essa!... Ho peccato!... Ma, Dio mio, tu aggravi


Troppo la man sulla mia testa.
TERESA. Paolo!
PAOLO. Chi mi noma? Chi sei?
TERESA. Teresa.
PAOLO. È un nome
Che non m'è nuovo. Questo nome diedi
Ne' miei delirii ad una fra le tante
Larve svanite; lo rammento.

154
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

TERESA. Paolo!
Non far pesar sulla mia testa tutto
Dell'onta mia e del tuo sdegno il pondo.
Troppo debil son io; nol sosterrei.
Non imprecare a lei che amasti un giorno
E or dalla colpa a te levare ardisce,
Purificata nel dolor, lo sguardo.
L'ultima volta la tua man distendi
Sulla mia fronte, e benedici a questo
Tenero fiore che travolse il turbo:
Mi benedici, e crederò che Dio
M'abbia rimessi i miei peccati116.
PAOLO. (stende la mano sulla testa di Teresa inginocchiata).
PANSA.117 (fra sé)
Dunque
Dio mi persegue? ho da morir dannato?
PAOLO. Io ti perdono, ed or che la sventura
Speme e desío m'inaridì nel core,
Per te ho una prece sulle labbra ancora,
Per te ancor levo la mia voce a Dio.
Sparga ei d'incanto la tua vita, come
Tu la mia prima giovinezza, e come,
Se l'alma mia d'ogni sentir la possa
Esausta non avesse, anco in quest'ora
Suprema di dolor, tu doreresti.
E dell'amor ch'io ti portai, ti lego
Pegno il tesor che solo ora mi resta;
L'odio a' stranieri.
(Le porge lo stile. Si sente aprir la porta;
Paolo fa segno a Teresa di nasconderlo. Ella
lo nasconde in seno).
Mi comprendi?

SCENA VII

CARCERIERI, SGHERRI, e Detti

CARCERIERE. È l'ora.
PAOLO. Vengo.
PANSA. (accostandosi a Teresa) Su te pesan, Teresa, i miei
Peccati. E sono molti, e molto grandi.
(Cade il sipario; cambia scena)118.

116
A questo verso, rimasto incompiuto, il Poeta ha premessa la croce, poi scrivendo questi altri:
E crederò che Dio m'abbia rimessi
I miei peccati.
Ma anche a questi ha premessa la croce, condannandoli.
117
Qui e più sotto, in fine della scena, il Poeta ha scritto «Verrina». Meditava d'invertire le parti tra i due
traditori di Paolo?
118
L'Autore voleva soggiungere la scena del supplizio, per dare a Paolo occasione d'una parlata al popolo.
Ma anche senza ciò, la Tragedia può dirsi finita. Accennerò qui per non dimenticar nulla, che il Paolo da Novi è
contenuto in un solo quaderno, di ventiquattro pagine scritte, e sei bianche. Sull'ultima di queste è un appunto, che
accenna all'idea di qualche ritocco nell'Atto terzo. Eccolo:

155
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

PAOLO DA NOVI119

ATTO SECONDO.
La scena è sulla piazza di San Lorenzo.

SCENA I.

POPOLO, il VESCOVO, PAOLO, i TRIBUNI, SOLDATI.

VESCOVO. (ponendo la corona sovra la testa di Paolo)


Te' la corona. Dio sovra il tuo capo
La benedica, e la ritorni quale
Già balenò di gloria circonfusa
Di tanti grandi sulla fronte, e tutta
La luce, che fra lor mandò divisa,
Sulla tua testa accolga. Il sacro Giulo
Dal Vatican l'ira di Dio prepara
Sopra tiranni e barbari, e i tremendi
Fòlgori già ne scuote. Co' tuoi piedi
Ai drachi e ai serpi le superbe creste
Calpesterai nel fango.
(porgendogli la bandiera)
Te' la Croce.
Usa è da lungo sventolarsi all'aura
Della vittoria: e tu rammenta, o Doge,
Che i tuoi padri fur usi a imporporarne
Nel barbarico sangue il bel vermiglio,
O nel lor proprio: ch'altra tinta sdegna
La nostra Croce.
PAOLO. (incoronato, togliendo la bandiera)
In questa ora solenne
In cui la patria il suo vessil mi affida,
La sua gloria, e sé stessa, io giuro innanzi
Alla faccia di Dio, sulla sua croce,
L'ultima stilla spargere per essa,
Se fia mestier, del sangue mio; nè prima
Riporne il brando, che ritorni ai tempi
D'Alméria e di Meloria. E se pur pago
Non è l'Eterno ancor di opprimer questa
Misera terra, e la vuol serva ancora,
Se il brando Iddio mi spezzerà tra mani,

Atto 3°.
Gast. Ma Paolo era un traditore.
Pansa. Paolo era un traditore, è vero; ma per questo
Innocente son io? Che vale illudere me
stesso? Anche se non fosse stato un traditore
l'avrei tradito

119
Secondo abbozzo, incompiuto.

156
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Sino all'ultimo passo il mio cammino


Io seguir giuro, né arrestarmi in faccia
Al patibolo pur; anco sul palco,
Se in altro modo io nol potrò, la vita
Alla mia patria consacrar, ché il sangue
Degli oppressi e dei prodi è l'elemento
Onde s'informa il fulmine, che a terra
Volge i tiranni. Ma fatal presagio
┼ Non offuschi il seren di questo giorno.
O Genovesi, il dì solenne è giunto.
Morte ai Francesi! libertà vi suoni
Or la mia voce in cor, come nell'ora
Che primamente a voi mi volsì, e dissi
«Non è piú tempo d'aspettar, s'infranga
Questa turpe catena»; e voi portaste,
Per tôrne quindi gli oppressori e il giogo,
La vostra man sul vostro collo: ed essi
Non v'erano, già s'eran dileguati.
Il ruggir del lîone aveano udito,
Né le zanne volean provarne.
POPOLO. Viva
La libertà ed il Doge! morte, guerra
E sterminio ai Patrizii ed ai Francesi!
PAOLO. Morte e guerra per or solo ai Francesi.
Di già il barbaro re alla Senna in riva
Aduna i suoi satelliti ; ma noi
Non li temiam. Noto è il valor dei Franchi...
Ma poi, la spada degli schiavi piega
Nelle lor man siccome un giunco, al cozzo
Della spada dei liberi. Ma pria
Fa di mestier che dei liberi il brando
Contro gli schiavi, non fra lor si volga.
Se no, sapete che ne avvien? Si asside
Sul vicin colle il barbaro, e con ghigno
Lieto e superbo nel sopposto calle
Guarda i fratelli che pugnan tra loro,
E quando essi son ben stanchi e scemi,
Scende, conta i cadaveri, ed ha vinto.
E da lunga stagion l'istoria è questa
D'Italia. Ma perdio, s'avanza il Franco;
Le già infrante catene in man ci porta,
E noi fra noi ci sbranerem? Non parlo
Di chi segue le Galliche bandiere.
Ei son Francesi, ed i piú vil tra loro.
Ma quei che un muro ed una fossa serra,
Per un istante almen sieno fratelli:
Di popolani e di patrizii il nome
Per un istante almen si taccia. Solo
Or conosciam due nomi; Itali, e Franchi.
VESCOVO. Ognun di voi fino alla morte or giuri
Di difender la patria.

157
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

I TRIBUNO. Il giuro.
II TRIBUNO. Il giuro.
(Gli altri pongono un dopo l'altro la mano
sull'Evangelo. Il Doge parte: molti lo seguono.
Si avanzeranno verso la scena i due Tribuni,
parlando fra loro).
SCENA II.

I due Tribuni.

VERRINA. È impossibil, ti dico. E chi potria


Le parole piú sante, anzi il cospetto
D'un popol che ti grida e doge e padre,
Mentir, mentir con volto imperturbato?
(con dolore)
Oh, ti ripeto, è una calunnia.
PANSA. E quando
Vedrai degli occhi tuoi stessi l'infame
Patto, dal Papa di sua man vergato,
Nol crederai neppur?
VERRINA. Allora, certo,
Forza mi fia; ne avrò dolor, dolore
Molto crudel, ma il crederò. Ma questo
Patto è una fola.
PANSA. Or dianzi, tra brev'ora
Darmel promise.
VERRINA. Ebben, da che Dio volle
Pormi tra i vili, sarò un vile anch'io.
La patria mia difendere col sangue,
Non scambiarle il servaggio, giurai. S'oggi
Un'altra volta a Genova un tiranno
Destina il ciel, sia un straniero... Meglio
S'odia e con men dolore uno straniero,
Che un Italiano. Io son che debbo ai Franchi
Il passaggio vietar... Se il tradimento
È vero, allora aprirò ai Franchi il passo.

SCENA III.
In casa di Paolo. È la notte, serena, stellata.

TERESA canta: PAOLO le è presso.

TERESA. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
..................
..................
PAOLO. Dolce e divin sulle tue labbra il canto;
Bello il sereno della notte, e il riso
Delle tremule stelle. Eppur quel riso,
Ah, non è il riso della gioia! In core
Come un presagio di dolor mi scende.
Quando ne miro il verecondo raggio
158
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Che l'angelico volto t'inargenta


Coll'onde di sua luce, e ti sorride
Siccome a una sorella, il cor mi dice
Che fallace lusingami la speme
Che tutto, tutto in me s'accentri il santo
Raggio d'amor che in te trasfuse il cielo.
Cosa sí bella, e sí divina, in terra
Chinar non puote la pupilla.
(Teresa lo guarda esitante: Paolo continua)
Iddio,
Com'astro che nel ciel segna la via
Al soggiorno degli Angeli, ti pose
Genio d'amor sul mio cammino, e quanto
Di sua luce immortal nell'universo
Rivela e di sé stesso, in te vagheggio.
Guardami in viso! Oh, ch'io, ch'io figga il guardo
Nel tuo guardo, com'aquila, che ardente
Punta l'occhio nel Sole, e si sublima!
Oh, ch'io m'inebrii nel tuo sguardo, e beva
L'aura indïante che ne sgorga.
(è l'alba)
TERESA. Taci!
Taci, Paolo, per Dio! Non sai qual piaga
La tua parola in cuor mi cerchi. Ah, pria,
Quando d'amor mi favellavi, in terra
Fruir credea degli Angeli la gioia.
Ma quel tempo passò ; piú non ne avanza
Che memoria... (fra sé) e rimorso!

SCENA IV.

(È giorno). GASTONE e Detti.

GASTONE Salve, o Doge.


Grave novella la città commove.
Luigi s'avanza, e già le prime squadre
Calcan la terra di Liguria. Innanzi
Al palazzo Ducal s'accalca e grida
Il popol misto, e dalla tua presenza
Chiede forza e consiglio.
PAOLO. Ah, dunque è vero?
I cadaveri, e il sangue suo, che impingua
La nostra terra, non gli basta? Ei vuole
Del lion che si desta, e tutto avvampa
Del reduce vigor, sfidar le zanne?
Il vuol davvero? E sia. Ei forse fida,
Per ogni evento, in aver bene appresa
Per i Pisani e pei Lombardi campi,
Facilmente, per propria indole, l'arte
Di tradire, o fuggir. Ma tremi: un giorno
Forse, o ch'io spero.... Ah sí, verrà quel giorno.

159
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Oh, per esso darei.... darei il sangue,


Darei la vita, l'anima, te stessa
Darei, Teresa, per quel giorno in cui
Quanti stranieri ardîr dell'Alpe i gioghi,
Quanti stranieri ardîr del mar le vie
Varcar, discesi a profanar le nostre
Itale valli, tutti io li potessi
Sterminati veder; il giorno in cui
Italia tutta in un pensier raccolta
Le sue cento città suonar facesse
Dei Vespri di Sicilia. Ah, dormi ancora
Per pochi istanti, o mio furor, nel petto;
Nell'occulto del core e nel silenzio
L'odio matura, e la vendetta. Dio
Solo, non occhio di mortal, discerne
Il fòlgor che s'ingenera nel nembo:
In un istante ei si rivela, ed arde.
GASTONE. (fra sé)
Se oggi non l'ho, la mia fatica è vana,
E pericolo forse della vita.
(forte)
Pria che il nemico sopraggiunga, è d'uopo
Intenderci col Papa.
PAOLO. Certo.
GASTONE. Allora
Io partirò prima che cada il giorno.
PAOLO. Gastone, ascolta. Tu nasci d'infido
Ed odïoso popolo; ma godi,
Che il lungo carcer tollerato, e il lungo
Odio de' tuoi ripudiar ti fênno
La tua barbara patria. Nel lavacro
Del dolore ogni colpa si cancella;
Ed ei solo potea dalla tua fronte
La natia macchia cancellar. Fratello,
Se non di patria, a me sei d'odio; e forti
Son dell'odio i legami, e mi son sacri
Come i legami dell'amor. Ti affido
Grave cura, o Gastone. Tu di Giulo
Alla corte n'andrai: un'altra volta
Ei scuoterà con le man sacre l'urna
Delle sorti del mondo. In fondo, e molto,
Della grand'urna sta la nostra; e vuolsi
Molto agitarla, perché venga al colmo.
Dàgli il suo foglio, e digli che si tenga
Le sue promesse, e che se ogni altro ch'egli,
A cui mi lega una comun speranza,
Fatta m'avesse tal parola, tolta
L'avrei siccome grave ingiuria; e soglio
Vendicarle, le ingiurie. A ciò ti scelsi,
Perché, straniero, puoi veder le cose
Con occhio piú tranquillo.

160
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

(gli dà varii fogli, ed uno separato)


Gliel rimando.
GASTONE. Il popolo ti attende.
PAOLO. Mi accompagna;
Ti parlerò tra via.
GASTONE. Vengo.
PAOLO. Teresa,
Addio! tu intanto per la patria prega
In questi istanti perigliosi. E quando
Non esaudí l'Eterno la preghiera
Degli Angioli?
TERESA. (fra sé) Quando essi erano caduti
Già nella colpa.
(Paolo parte: Gastone resta un momento indietro)
GASTONE. O mia diletta, addio;
Amami, intanto; io tornerò tra breve. (parte)

SCENA V.

TERESA sola.

TERESA. Oh, Paolo è grande; Paolo è grande tanto,


Che non lo arriva il mio concetto. Ed io
Io lo tradisco. E cosa infame, il veggo,
Nell'anima lo sento... Ma che vale
Il baratro veder, in cui sprofondi,
Se vi sei spinta? Oh Dio! io m'abbandono
Alla corrente che mi porta. Un giorno
Conto men chiederai, qual d'una colpa:
Ma che colpa n'ebbi io, se la corrente
Fu piú forte di me?

SCENA V I

TERESA, che sarà rimasta immobile alla finestra, colla testa appoggiata alla mano; VERRINA e
PANSA, che entrano, come continuando un discorso.

VERRINA. Fu una menzogna.


PANSA. E forse è vero; forse anch'io fui tratto
Nell'inganno. Ma pria.... ponderar giova.
VERRINA. Che ponderar! Se ieri aver dicea
Questo sognato patto, e pria di notte
Mostrarlo! Or dianzi io lo trovava; a lungo
Gli parlava; e tra me poscia volgendo
Quell'intricato suo parlar contorto
Ch'io, non uso a mentir, io non conosco,
E di cui sdegna mai vestirsi il vero,
Questo mister compresi. Egli è un venduto,
Che mangia il pan di Paolo, e lo calunnia.
Sua Maestà Cristianissima ama meglio
Vincerci coll'astuzia che coll'armi.

161
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Vi è piú prova d'ingegno! A Paolo io vengo.


O Paolo, Paolo, gli dirò, perdona
Se dubitai di tua fede un istante
Fra poco io stesso ne farò vendetta
Sul vil che ti lusinga e ti tradisce;
Gli pianterò colla mia man nel core
Questo pugnale. Avrò ribrezzo ed onta
Di macchiarlo con sangue cosí vile;
Ma quei che i vili risparmiar volesse,
Ah, di Francesi uccideriane pochi.
Dobbiam lasciarci rodere dai vermi,
Perché son vermi, e li sprezziam?
PANSA. (Scorge Teresa, e, trasalisce) (tra sé) Sempre essa!
Ah, tu il demone sei, tu che mi spingi
Nel cammin dell'infamia. (forte) Paolo deve
Essere un traditor; lo deve.
VERRINA. Or ora
La discolpa n'udrai dalle sue labbra.
(a Teresa)
Paolo è in casa, madonna?
TERESA. (tra sé) È dunque, è dunque
L'angiol del mal, che sempre mi susurra
Questo nome all'orecchio? questo nome
Che mi echeggia nell'anima, siccome
Un suon triste di morte?
VERRINA. Paolo è in casa?
Io vi chieggo, madonna.
TERESA. E che v'importa
A voi di Paolo? Sempre Paolo: Paolo
Ognun ripete. Altra parola adunque
Non si sa proferir che sempre Paolo? (parte)
PANSA. Del lungo duol che l'anima mi vora
Non io mi lagno; la mia vita Iddio
Sparge talor anche di gioia.

SCENA VII.

GASTONE e Detti.

GASTONE. Addio;
Volea venir di voi tra breve in traccia
VERRINA. Ed io pur ti cercava.
GASTONE. E per la stessa
Cagion, forse.
VERRINA. Non credo.
GASTONE. Gravi cose
Ho a dirti.
VERRINA. Ed io anche piú gravi.
GASTONE. E quali?
VERRINA. Ti volea dir che te conobbi, e i vili
Raggiri tuoi; che l'ultima fïata

162
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Che menti è questa, e ch'io farò tra poco


Su te vendetta del dubbiar mio breve.
(trae il bugnale)
Muori, o Francese!
GASTONE. E sia; ma prima leggi.
(porgendogli un foglio).

163
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

ATTO TERZO.
Sotterraneo: due finestre in alto.

SCENA I.

GASTONE solo.

GASTONE. Ecco che il seme ch'io gittai, con lunga


Fatica coltivai, fiorisce. Il Pansa
Ed il Verrina, abbandonato il campo,
Aprir l'adito ai nostri. Eppur costoro
Eran di quei che prodi il volgo appella
Ed ecco cosa è un prode: un uom che tutto
Al proprio onor sacrifica sé stesso;
E se un astuto al suo cammin s'avviene,
Questo onor gliel rapisce, come il ladro
In un momento facilmente l'oro
Rapisce al viandante, e Dio sa quanto
Avrà stentato a accumular quell'oro!
Allora, è un vile, come gli altri figli
D'Adamo, e per sovrappiú un misero.
Ecco Cos'è costui che adora il volgo. E a dritto
Gli antichi coronavano di fiori
La vittima, e seguivanla in gran pompa:
Ma di quei che seguianla, forse alcuno
Esser la vittima, egli, avría voluto?
Oh no, perdio!

SCENA II.

PANSA e Detto.

PANSA. Ecco, compiuta omai


Ho l'opra infame. O mio destin, sei pago?
Morte mi grida il popolo, siccome
A un traditor; morte mi grida il Franco,
Siccome a demagogo. Ed io non posso
Erger la fronte impavida, gridando:
Perché la mia coscienza non mi garra,
Alla fortuna, come vuol, son presto!
La prima volta ora lo imprendo appieno,
Essere infame che vuol dire. Il core,
A generosi palpiti sol uso,
Ora mi batte di timor. Fuggiamo,
Ah sí, fuggiamo, fuggiam lungi molto;
Una terra cerchiam, u' non si parli
Di patria, u' non si parli di Francesi!
Oh, questo nome prima mi facea
Fremere d'ira, ed ora di vergogna.

164
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Ma che vaneggio? Dalla nostra testa


Forse l'infamia scuoterem fuggendo?
Parmi aver scritto sulla fronte: «È questi
Che tradí la sua patria»; il mio delitto
Ardermi in fronte io sento, qual Caino
L'anàtema di Dio.
GASTONE. Ma perché tanto
Disperato timore? La tua fuga
Forse potría gradire il Sir, siccome
Riverenza alla sua sacra persona?
PANSA. Forse tu ignori che ci sgiunge l'Alpe
Dal tuo suolo, o Francese? E tu vorresti
Ch'io ponessi la mia vergogna a prezzo,
E le catene della patria? A tanto
Giunto non son sinor; andrò ramingo,
Maledetto da' miei, mangiando il pane
Del mio sudor, ma non il pan Francese.
Tanto orgoglio, tra noi, resta persino
Ai traditor. Ma a te, straniero, io parlo
Parole che non puoi comprender.
GASTONE. (tra sé) Poco
Da insultarmi ti avanza.
PANSA. Ancor non giunge
Verrina! Eppure, quasi albeggia il cielo...
E tu la fuga hai preparata, come
Fummo d'accordo?
GASTONE. Alla vicina spiaggia
Fuor delle mura già un battei ci attende:
Anderemo in Romagna.

SCENA III.

VERRINA e Detti.

VERRINA. Forse tardi


Venni al convegno: ma son giunto or ora,
Per obliqui sentier tenendo via,
Onde evitar l'armi Francesi.
GASTONE. E come
Andar le cose in Ventimiglia?
VERRINA. In nome
Di Dio, deh non parlarne! Il cor mi scoppia
D'ira anche adesso, nel pensar ch'io vidi
Approssimarsi il re Francese, senza
Poter di nuovo ravvivar l'antica
Tra nostre spade conoscenza, i miei
Soldati io stesso trascinar dovendo
Negli amari, e per me nuovi, di fuga
Passi. Ma pur lo fèi: m'era piú grato
Ciò, che far dono a Genova d'un nuovo
Medici. Oh, infausto veramente il giorno

165
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Che sui campi Pisani credei pria


Poter pugnar per la mia patria, e venni
A perdervi l'onor, che col mio sangue
In Toscana comprai?... Tra strada intesi
Però, che qui si menâr ben le mani.
PANSA. Sui terrapieni presso al mar, tre volte
Della intera Francese oste l'assalto
Paolo sostenne.
VERRINA. E che ne accadde poscia?
PANSA. Morí nel campo, l'armi in mano.
VERRINA. È morto?
Paolo da Novi ? Ma il sai certo?
PANSA. Certo.
VERRINA. Ma non è giusto, Iddio. Egli si pose
Nel cammino dei vili, ed alla meta
Riescí dei generosi. E io mi posi
Nel cammino dei prodi, ed alla meta
Riescii dei vili.
GASTONE. (guarda alla finestra) Ma le vie son piene
Di drappelli francesi; non v'è tempo
Da perdere. Di poco io vi precedo
Voi tra mezz'ora fuori delle porte
Raggiungetemi. Il nostro escire insieme
Potria notarsi ed eccitar sospetti.
VERRINA. Addio; fuor delle porte, tra mezz'ora,
Ci rivedrem. (Gastone parte)

SCENA V.

VERRINA, PANSA.

VERRINA (alla finestra). Per Dio, le vie son piene


Di drappelli nemici.
PANSA (seduto). Opera nostra!
VERRINA. A implorar grazia al vincitor, tremante
Corre il popolo in folla.
PANSA. Opera nostra!
VERRINA. Sul palazzo Ducale ondeggia al vento
Il vessillo francese.
PANSA. Opera nostra!
Maledizion, maledizion tre volte
Sul nostro capo, e sul capo dei figli
Nostri, e su quei che nasceran da loro!
VERRINA. Maledizione eternamente, inferno
All'anima, onta, obbrobrio alla memoria
Di quel Paolo, che a scegliere ci diede
In fra due strade, che mettevan ambo
A servitú e ad infamia!
(guarda di nuovo alla finestra)
Ma Gastone
S'avvenne in un drappel francese.

166
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

PANSA. È preso?
VERRINA. Ei lor favella amicamente. Deve
Cercar d'illuderli.
PANSA. Oppur di tradirci.
VERRINA. Ma è ben poi certo ch'ei cominci adesso
A tradirci? Un crudel dubbio mi assale.....
È impossibile! Io stesso... io stesso vidi
La lettera del Papa... Ei loro accenna
Questa casa... Per Dio! Torna fra loro.
PANSA. Doveva esser cosí! Fuggiamo!
VERRINA. Indarno!
L'unica porta è circondata.
PANSA. Allora
Restiamo; prepariamci a córre il frutto
Che porta l'arbor dell'infamia.
VERRINA. E. quale?
PANSA. Il patibolo.

SCENA VI.

(Il sotterraneo si empie di guardie).

VERRINA. Oh, questo è un tradimento


Cotanto vil, che il mio pensier neppure
Lo comprende.
PANSA. Un Francese sol potea
Tradir cosí, che ne stupiam tra noi,
Che la patria, pur or nostra, tradimmo.

ATTO IV.
In casa di Paolo.

SCENA I.

TERESA sola, entrando.

TERESA. Come la via lunga mi parve! Ad ogni


Passo parea gli occhi di tutti fissi
Mi si arrestasser sulla faccia. In ogni
Volto io leggea misto il disprezzo e l'ira.
Mi accennavan, dicendo: ecco la donna
Di quel tristo. Ed è ver: ho rinnegata
Per un Francese la mia patria. Paolo
Rinnegai per un vil... Certo, egli è un vile
Pansa e Verrina pur quest'oggi stesso
Egli tradiva a prezzo. Oh, perchè mai
Fatal sorte guidollo a questi lidi?
Oh, perché allor che primamente il vidi,
Questo Gaston, cedere a sue lusinghe?
Oh, perché allor non affogarmi il core

167
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Nell'amore d'un grande? Perché Dio


L'animo invitto e la fermezza diede
Proprio retaggio all'uomo, ed alla donna
Tenero cuore, e vaga indole? L'uomo,
La quercia immota al flagellar dei venti;
Noi siam la rosa, che ad ogni aura piega,
E i molli effluvii, e sé medesma affida.
Gaston, purtroppo, io lo conosco un vile,
E n'ho dolor, ma l'amo ancora!

SCENA II.

GASTONE e Detta.

TERESA. Alfine
Giungi, o Gastone! In tutto il giorno ancora
Non ci siam visti (guarda all'oriuolo) ed è già l'ora quarta;
E dal mattino all'ora quarta è lungo,
Per il disío, e per l'amore il tempo.
GASTONE. Escii prima dell'alba; avea un convegno....
TERESA. Per affari di Stato?
GASTONE. Sí. All'incontro
Del nostro Sire poscia andai. Teresa,
Tu non vi fosti... Giuro a Dio che un bello
Spettacolo perdesti. Lunga fila
Di donzelle vestite in bianchi veli
E con in mano ramoscêi d'ulivo,
Accolse il vincitor presso alle porte.
Cinto dai primi cavalier di Francia
E d'Italia, arrivò re Luigi: in segno
Di sua giusta vendetta avea tra mani
Nudo lo stocco; ma placato alfine
Dall'umile pregar del popolo tutto,
Nella guaína lo ripose, e al Duomo
Andò, per render grazie a Dio, che avea
Sterminati i ribelli.
TERESA. Oh, io non amo
Simili feste.
GASTONE. Ebben, stasera un'altra
Piú gradita ne avrai. Splendida danza
Nel suo palagio Luigi Fieschi al Sire
Prepara.
TERESA. Oh, io non amo, ti ripeto,
Simili feste.
GASTONE. Oh, vi verrai, lo spero:
L'ultima sera passeremo insieme,
Pria che sempre ci sgiunga la partenza...
TERESA. La partenza! di chi?
GASTONE. Di me.
TERESA. Tu parti?
GASTONE. Sí, certamente.

168
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

TERESA. E quando?
GASTONE. Alla primiera
Aurora.
TERESA. Che di' tu? domani?... Ah, scherzi!
GASTONE. Potrei forse scherzare, allor ch'io parlo
Di separarmi da una bella, e tanto
Amata?
TERESA. Ma un'amata non si lascia!
È impossibil, ti dico. Ah, tu non parti.
È un crudel giuoco che mi festi. E puoi
Forse partire?
GASTONE. E perché no? Già molte
Donne che amava, abbandonai. D'amore
Tosto rísanan le ferite. Un breve
Eppur dolce dolore in sulle prime
T'occupa il core... e poscia un altro oggetto
Ti fa il primo scordar. Cosí tra poco
A te avverrà. Per me scordasti Paolo;
Me scorderai per altri. Noi Francesi
Molto le donne amiam, perché simili
Molto d'indole a noi....
TERESA. Le vostre donne;
Non per Dio le Italiane... Oh, Paolo!... Paolo,
Io... t'ho tradito... per costui!
GASTONE. Perdona,
S'io fui costretto il crudo annunzio darti.
Credi, men dolse molto. Io ben sapea
Che avresti pianto, e dolorato assai...
Molte ne vidi piangere.
TERESA. Non io.
Ben comprendo... d'amore i fiori presto
Avvizziscono; e allor convien gittarli.
E come d'altri tu per altri amori
Presto Teresa oblierai, Teresa
Te presto oblierà per altri amori.
GASTONE. Per Dio, carina, che mi sai d'acerbo!...
Quando non si può vincere la sorte,
Convien vincer sé stessi.
TERESA. Io non mi vinco.
Tu stesso lo dicesti; il cor di donna
È come il core d'un Francese; presto
Ama, e presto dimentica. Gastone,
Ve' s'io son buona!l Ad ingannarti il duolo
Della trista partenza, io vo' cantarti
Una lieta canzone.
(prende l'arpa e canta la stessa canzone
dell'Atto III.)

SCENA III.

UN SERVO, e Detti.

169
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

SERVO. Giunse un Frate.


Dice venir di Francia, e aver per voi
Gravi novelle.
GASTONE. Venga.
(Il servo parte)

SCENA IV.

FRATE, Detti

GASTONE. Salve, o Padre.


Seder vogliate.
FRATE. No.
(s'avanza verso Teresa: quando le è in faccia,
ella trasalisce).
TERESA. Dio mio, che sguardo!
Oh, ma è morto!
GASTONE. (guardandolo a sua volta) Se è morto!...
FRATE. Il vostro canto
Proseguite, madonna. In altri tempi...
Nella mia giovinezza amai, di donne
Che cantavano, simili canzoni.
TERESA. (porgendogli una sedia)
Ma sedetevi, Padre.
FRATE. No.
GASTONE. Che nove
M'arrecate di Francia? Certo, buone.
I ministri di Dio portano sempre
Benedizione e gioia.
FRATE. Ed io dolore.
GASTONE. Che Dio n'aiuti! ma cattive nuove
Voi recate?
FRATE. Cattive.
GASTONE. È forse morto
Mio padre? dite...
FRATE. Peggio.
GASTONE. Allor... mia madre?
FRATE. Peggio.
GASTONE. Che, dunque?
FRATE. Vel dirò fra poco
Vi parrà troppo presto. Ma novelle
Voi datemi di qui. Molto rumore
Levò la fama di un cotal da Novi.
Lo conosceste voi? (a Teresa)
TERESA. Sí, lo conobbi.
FRATE. E voi? (a Gastone)
GASTONE. Davver, che lo conobbi! In questa
Casa abitava; e mi lasciò morendo
Una gentile eredità... (accennando Teresa) Non parvi?
Ma alfin, se avete da parlarmi, dite,

170
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

O Padre. L'ora si fa tarda, e debbo


Abbigliarmi.
FRATE. Per che?
GASTONE. Per una danza.
FRATE. È vero... È fama che talvolta i morti
Danzino al camposanto. Ed è per questo
Che voi vi date briga? Oh, non temete;
Non s'usa là molta eleganza.
GASTONE. Padre
Non è discorso qui di morti; è un ballo
Dai Fieschi, questa sera.
FRATE. Ah, qui si danza?
GASTONE. Certo; vi pare, questo, strano?
FRATE. Molto.
Ma voi vi siete confessato? Avete
L'alma in grazia di Dio?
GASTONE. E perché, o Padre,
Questa dimanda?
FRATE. Perché sempre a tergo
Come l'Angiol custode, abbiam la Morte.
Nei sacri libri ci ripete Iddio:
Siate parati. Ma sei sordo? il suono
Dell'agonia non senti?
GASTONE. Suona a festa
Per la nostra vittoria il sacro bronzo.
FRATE. Erri; il suono che ascolti, è l'agonia
Di Genova... e la tua.
GASTONE. Ma alfin, chi siete?
Dite, di grazia, il vostro nome.
FRATE. Il mio
Nome? Gli è un nome, che v'è noto, a entrambi.
Egli è un nome che a te suona la morte.
Io son Paolo da Novi. (si svela)
TERESA. Egli! Gran Dio! (sviene)
PAOLO. (a Gast.) Ora il mio aspetto ti fa certo, spero,
Che per te il bronzo non sonava a festa.
Credermi morto vi giovava. Darvi
Una mala novella io vi promisi,
E davver tengo fede... Prega Dio!
La tua vita precipita al suo fine.
GASTONE. (s'inginocchia)
Ascolta, o Paolo! Io t'ho tradito, è vero....
Ma pietà!... Vedi, a tue ginocchia io cado....
Se mi lasci la vita, io giuro in Francia
Tornar, né mai piú riveder d'Italia
Il suolo; il giuro!
PAOLO. Il giuri! E questo è il primo
Tuo giuramento che non mente, omai.
Non rivedrai mai piú d'Italia il suolo,
Perché morrai. Ma prega! indarno sprechi
Il poco tempo che ti resta.

171
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

GASTONE. Ancora
M'odi! La morte è cosa orrenda... Cristo,
Nel suo pensiero, sudò sangue ei stesso.
PAOLO. Volgiti a lui, che ti conforti in questa
Ora di morte!
(gli pianta lo stile in seno)
Oh, quanto è vil costui!
Sentiva schifo di toccarlo pure,
Per porgli in core il mio pugnal. Vorrei
Ardermi, come Scevola, la mano
Che qual la mano d'un fratello strinse
La mano d'un Francese. Ma la è sacra
Alla mia patria; e non indarno, spero.
(si traveste di nuovo)

ATTO V.
Carcere, con vari atrï. In uno di questi sarà Pansa,
presso il cadavere di Verrina.

SCENA I.

PANSA.

PANSA. (togliendo il pugnale dal cadavere dì Verrina)


Non io sul palco salirò. Gli è il vile
Che trepidante sovrastar si vede
Una morte nefanda, e non ha core
Di prevenirla d'un istante. Un vile
Io non lo sono, no. Questa parola
Che da tanto nell'anima mi echeggia
Come il ricordo d'un delitto, mia
Non è... Tra poco lo vedrem. Da forte,
Pur io sapró morir... Da forte? io?
E perché no? Per la mia patria, il sangue
Sparger volea, ma non per un tiranno.
Ma... sparger nol volea, per un tiranno,
O non per Paolo?... E che ciò importa? Paolo
Era un tiranno... o lo credeva io tale.
Ma... lo credea davver? o lo volea
Cercar di creder, per non confessarmi
Ch'io tradía un generoso? E non sentiva
Una voce nel cor, che mi dicea:
No, non è vero; né tu stesso il credi;
Altro è il pensiero che ti muove, e il sai?....
O Teresa, Teresa! in quell'istante
Che tu per Paolo mi sprezzasti... allora
Tu non sapevi di condurmi a tale,
Che saría giunto il dí... ch'io non avrei
Ardito in seno immergermi il pugnale,
Che avea sentito i battiti supremi

172
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Del cor d'un generoso. Col mio sangue,


Ah no, non debbo profanarlo; io debbo...
Debbo morir sul palco, come... un vile.

SCENA II.

DUE CARCERIERI.

I CARC. Le inferriate son buone.


II CARC. Affediddio?
Sfido a forzarle chicchessia; l'aiuti
L'angelo pur, che liberò san Pietro.
I CARC. Ma dimmi; il sai, come fu preso il Doge,?
II CARC. Il capitano della nave in cui
Fuggiva a Roma, l'ha venduto al prezzo
D'ottocento ducati.
I CARC. Guarda un poco
Cos'è la sorte! Un mercator di seta
Ottocento ducati a valer venne.
Sua Maestà Cristianissima stimava
Molto il piacere d'impiccarlo.
II CARC. Ei giunge.
(Paolo entra fra sgherri. Gli altri si ritirano.
Da un lato vi sarà un crocifisso).

SCENA III.

PAOLO solo.

PAOLO. (volgendosi al crocifisso)


Cristo, tu pur da chi chiamavi a vita
Fosti tradito, abbandonato, a prezzo
Venduto, e sul patibolo la grande
Alma spirasti. Ma la tua parola,
Benché nudrita col dolor, col sangue,
Tu sapevi nei secoli feconda:
Tu non provasti nel supremo istante
D'ogni piú cara fede esser deluso.
Pur dell'amaro calice torcesti
Tremante il labbro, al Genitor gridando:
«Se puoi, fa ch'io nol beva». E a tanta guerra,
Che a te, Dio, parve troppa, io bastar debbo,
Fragile figlio della terra!... Vedi?
Un mondo, in cui d'ogni piú cara idea
Vagheggiava la speme, or m'è svanito
D'innanzi; e s' io pur col pensier ritorno
Come a un asilo in lui, crudel n'é il riso,
Qual d'una amata infida. Io son l'infermo
Che sognava vagar di primavera,
In un campo di fiori, e si risveglia
Sovra il letto di morte. Io strinsi al seno

173
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Una diletta, e m'ha tradito. Io dissi


Alla mia patria: «Vieni, sul cammino
Della gloria t'avvio; l'ultima stilla
Per te del sangue io verserò; sul fronte
Ti porrò un serto glorïoso tanto
Che al suo splendor scolorirà l'antico
Serto di Roma», e m'ha tradito anch'essa.
Essa pur mi tradí!... Dio santo, è troppo.
O ingannevoli, ma dorate larve
Della mia giovinezza, anco un istante
Sorridete al morente! Oh, ch'io non muoia
Disperato! che l'ultima parola
Non imprechi all'Eterno.
(momento di silenzio)
Eppur, è vero;
Le mie speranze giovanili, i giorni
Di mia vita, trascorsi affaticati
Vagheggiando un'Idea, ch'io credea grande,
Non fûr che un lungo vaneggiar! Allora
Che incontrai prima le Francesi squadre,
Oh, perché un ferro non trovai, che il core
Mi trafiggesse? Ne trafisser tanti!...
Alla morte vicina avrei sorriso
Come a una cara; avrei meco la speme
Portata allor, che questa patria mia,
Che m'ha tradito, e ch'amo ancora, un giorno,
Per me libera, avría sparso il mio avello,
Frutto del sangue mio, colle sue palme;
Che una diletta, un'adorata, avría
Confortato di pianto il cener mio....
Sogni! sogni! Ed ancora a Paolo lice...
Lice a Paolo sognar? Proprio elemento,
L'Eterno ai figli della luce il cielo
Diede, ed ai figli della terra il fango.
Nati dal fango, noi dobbiam nel fango
Vivere, trascinarci, ed affogarvi.
Troppo tardi il compresi.
(Corso120 che in questo tempo sarà rimasto seduto,
colla testa fra le mani, si leva repiente, come
percosso da un pensiero, e s'avviene in Paolo).

SCENA IV.

CORSO e PAOLO.

CORSO. (raccapricciando) Dio! quai forme


L'agitato pensier mi pinge innanzi!...
Paolo da Novi! Ma io lo veggo... È dunque
L'anima sua, che viene a rinfacciarmi
120
Vedi, per questo nome, il Proemio, a p. 22, in fondo. [Cap II penultimo paragrafo del Proemio – Nota
per l'edizione elettronica Manuzio]

174
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Ch'io sono un vil... che lo tradii... Ma io


Lo so, lo so, che lo tradii: che vale
Ritentar crudelmente la mia piaga?
Piú aspreggiami un pensier, che pur nei sacri
Momenti della morte mi persegue,
Come un nemico che ti schiaccia, e ride.
PAOLO. (lo guarda, e sorride)
Come? tu pur sei qui? Tu meco attendi
La morte? Né ti valse esser fuggito,
Aver deserto il campo? Anche i Francesi
Odiano i traditor? Già, tra rivali
Non vi puote esser pace.
CORSO. È vero, adunque,
Tu sei desso, a cui parlo? e fu fallace
Di tua morte la nuova? Meco stesso
Io stupiva, la sorte esser sí pia
Che di tua vita ella arrestasse il corso.
Quando nei campi del dolor correa,
Muore il felice: al misero l'Eterno
Pietosamente la sua vita allunga,
Sin che la coppa dell'angoscia ei vuoti
Fino all'ultima goccia.
PAOLO. Certo, amara
M'era quest'ora inconsolata, e solo
Vi mancava il rossor d'averti a fianco.
CORSO. La tua parola il cor mi ferirebbe,
Se piú loco trovasse alle ferite.
Ma pria il dolor, l'amor, poscia il rimorso
Con sordo dente l'han squarciato, e roso.
Io quest'ora solenne, in cui la vita
Non è piú che memoria, e la riguardi
Come una via già scorsa, in cui timore
Piú non illude, né desio, mi credi;
Sovra il mio nome peserà la colpa,
Ma sull'anima mia forse non pesa
Che la sventura e il fato. Ah, tu provasti
Qual prepotente fremito nel core
Mi suscitasse la tua faccia, il suono
Della tua voce, il sol tuo nome... Anche ora
L'anima mia, d'innanzi a te prostrato
Pur dall'infamia e vinto, raccapriccia.
Tu pur nascesti in questa terra; il Sole
D'Italia a te scaldò le vene, e sai
Che, come i raggi suoi, s'agita ardente,
Quando incolpato ancor palpita, il core.
Ebben, se un uomo susurrato avesse
Tali parole alle tue orecchie: «questi
Che t'ha rapito de' tuoi giorni il riso,
Che t'ha condotto a maledir la vita,
È un traditore; di tua man tu il puoi
Sfrondar d'alloro e coronar di spini,

175
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

E forse teco anco cacciar nel fango».


Avresti avuta tanta calma, Paolo,
Da ponderar s'ei dicea ver?
PAOLO. Si pianta
Un pugnale nel core al tuo nemico;
Non si tradisce, a pro' dello straniero.
Egli ha vinto, per voi!
CORSO. Ciò piú mi cuoce
Che la scure, e l'inferno, a cui m'appresso.
(cogliendo da terra il pugnale, porgendolo a Paolo)
O Paolo, non sprezzar l'unico pegno
Del mio rimorso che dar io ti possa.
Tu che lo puoi, muori da forte.
PAOLO. Il giorno
Che la patria mi pose in fronte un serto
Che non seppe difendere, giurai
Di non ristar nel mio cammin, guidasse
Al patibolo pur. Ed in quel giorno
Troppi vi furo di spergiuri, troppi,
Senza ch'io mi v'aggiunga.

SCENA V.

CARCERIERI, e Detti.

CARC. (a Paolo) È giunta, e chiede


Di parlarvi, una donna.
PAOLO. A me? una donna
E chi è costei?
CARC. Non so.
PAOLO. Non è vietato
Ad ognun, di vedermi?
CARC. Ella ha un permesso
Dal signor Ravesten.
PAOLO. Ah, lo comprendo!
Ei credea che la vista della donna
Che m'ha tradito, mi riescisse, in questa
Ora, siccome il riso di un'Erinni:
E non intese che per me Teresa
Ornai non è piú ch'un dei mille vermi
Brulicanti a' miei piedi. Entri!
(il carceriere esce).

SCENA VI.

TERESA, e Detti

CORSO. Dio mio


Essa ?... Ho peccato ; ma, Signor. tu aggravi
Troppo la man sulla mia testa.
TERESA. (dopo un momento di silenzio) Paolo!

176
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

PAOLO. Chi sei?


TERESA. Teresa.
PAOLO. Ah, è ver, Teresa... È un nome
Che non m'è nuovo. Questo nome io diedi
Ne' miei delirii ad una fra le tante
Larve svanite; lo rammento.
TERESA. Paolo!
Non aggravar sulla mia testa tutto
Dell'onta mia e del tuo sdegno il pondo.
Vedi, debil son io; nol sosterrei.
Pur nella colpa, del tuo amor superba,
Pur dalla polve a te levare ardisco
Santificata nel dolor la fronte.
L'ultima volta benedici a questo
Tenero fiore che travolse il turbo!
Mi benedici, e crederò che Dio
M'abbia rimesse le mie colpe.
CORSO. È fisso
In cielo, ch'io debba morir dannato!
............................
............................
............................

177
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

LETTURE ED APPUNTI

178
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

I121
Il avait.... l'air pensif, sérieux, plutôt que souffrant. Il avait pourtant bien souffert.
VICTOR HUGO, Claude Gueux.

Il y a par le monde beaucoup de ces petites fatalités têtues, qui se croient des providences.
ID. ibid.

Malheur à qui du fond de l'exil de la vie


Entendit ces concerts d'un monde qu'il envie.
LAMARTINE, Méditations.

D'ailleurs ces angoisses, le seul moyen d'en moins souffrir, c'est de les observer, et les
peindre m'en distraira.
V. HUGO, Le dernier jour d'un condamné.

E se questo fu vero che.... delle due cose, fu l'una, ovvero che... o eglino ebbero...
FATTI DI ENEA, Cap. II.

Qual contrada, o qual regione è nel mondo, che non sia piena delle nostre fatiche.
ID. Cap. XII.

Come egli stava tutto stupefatto, e tutto intento a guardare, ed ecco la reina Didone con
grandissima pompa e gloria venire.... stipata d'intorno di gran compagni.
ID. ibid.

Anzi si brigavano di saettar loro fuoco.


ID. ibid.

Terra antica, potente d'armi, e grassa di buon terreno....


A renderti degne grazie, e degni meriti non siam possibili.
ID. Cap. XV.

Non ti potrebbero ringraziare quanto sei degna... —


Poichè Enea in questa forma ebbe parlato...
Infortunati casi...
Tutto fatto ad oro... tutto fatto a fiori...
Tieni il modo ch'io ti pongo in mano... per ch'io ti consiglio...
Questa trasformazione... non importa (per: non significa)
Le guerre fatte e ricevute...
Tenne silenzio...
Dalle lacrime temperare si potesse...
E mostrarono che questo cavallo aveano fatto a riverenza di Pallade...
Prosperosi venti...
E si posero in agguato di poi un'isoletta...
Ovvero ad inganno, ovvero che cosí i fati volessero...
A me pare che di questo cavallo noi tegnamo una di queste tre vie, ovvero... ovvero... ov-
vero ...
ID. ibid.

121
Dal quaderno del 1845, che contiene nelle prime sei pagine le liriche seguenti: La Vergine e l'Amante,
alla Poesia, Ad N. N. che partiva per Firenze.

179
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

En temps de révolution, prenez garde à la première tête qui tombe. Elle met le peuple en
appetit.
HUGO, Fragment sur la peine...

Mais, reprend-on , il faut que la société se venge, que la société punisse. Ni l'un, ni l'au-
tre. Se venger est de l'individu, punir est de Dieu.
ID. ibid.

Questo avea comandato Enea, che per niuna...


FATTI DI ENEA, Cap. XXXVIII.

Chiusero le porte, levarono i ponti, e montarono sulle bertesche...


Pose fuoco al navilio, acciocchè per acqua i Troiani non potessero escire...
Intornò tutto il campo, avvisando se da nessun lato potessero entrare a combattere...
ID. ibid.

E questo era il piú bello giovane che mai fosse veduto in Troia... e non aveva ancora raso
barba.
ID. XXXIX.

La maggior parte di loro di sonno e di vino è sotterrata.


ID. ibid.

E la parola m'imperversa procellosa per le labbra quasi un vento di bufera.


GUERRAZZI, Isabella Orsini, Cap. I.

Se io non valgo a rompere, voglio mordere almeno questo fato di ferro.


ID. ibid.

Anche la colpa conosce una specie di dignità; osiamo averla.


ID. ibid.

Oh, si vous saviez encore combien cela est cruel, de n'avoir, pour se défendre; qu'une vé-
rité... mais si sainte, si vénérée, qu'on n'ose la profaner en la disant à des indifferents ou à des in-
crédules...
E. SUE, Arthur, Chap. Marguerite.

Ella levossi io mi levai ... Quel volto,


Che non doveva riveder piú mai,
Lungamente io mirava. Ed ella strinse
Colla destra il mio braccio; onde quel tocco
Si diffuse per tutta la persona,
Ed ogni fibra s'agitò convulsa.
M.122.

O giovinetta, il roseo
Nastro, che l'auree chiome....
Da BYRON123.

122
La lettera M. indica il nome del Mameli. Goffredo ha cura di metterla quasi sempre sotto i versi e i pen-
sieri frammentarii che è venuto gittando sulla carta. La piú parte di questi si vedono collocati in altre cose sue, liri-
che e drammatiche.
123
Hours of Idleness. Vedi l'intiera composizione a pag. 185. [si tratta del n. V di Abbozzi e frammenti –
Nota per l'edizione elettronica Manuzio]

180
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Ne te maudis pas toi-même. Des milliers d'hommes le font déjà.


BYRON, Sardanapale.

Vous êtes puni par où vous avez péché, et votre souffrance n'a rien de noble, votre mar-
tyre rien d'utile pour vous-même, parce que vous sacrifiez les forces de votre entendement à des
idées fausses, ou étroites.
SAND, Spiridion, ch. I.

Vous ne savez pas vivre seul, souffrir seul, aimer seul.


ID. ibid. ibid.

La vie de l'esprit est une vie sublime, mais elle est difficile et douloureuse.
ID. ibid. ibid.

Si on coupe nos deux bras, saisissons le navire avec les dents, car l'esprit est avec nous.
ID. ibid. ibid.

Et si nous sommes d'inutiles martyrs, ne soyons pas du moins de lâches déserteurs.


ID. ibid. ibid.

Credere significa creder vera un'idea.


La parola in tanto ha un senso, che rappresenta un concetto della nostra mente. Quale pa-
rola non corrisponda a un concetto della nostra mente, non ha altro valore che quello d'un suono,
o d'una cifra.
Quando si dice credere, s'intende creder vera un'idea; giacchè non credo avrebbe alcun
senso il dire: io credo in B, quando a B non corrispondesse un'idea, ed anzi chi lo dicesse direbbe
una falsità.
Ma il dire: la tal cosa è uno e tre ad un tempo, è frase a cui non corrisponde un'idea, al-
meno nella mente dell'uomo.
Dunque tal frase non rappresenta un'idea (almeno per noi).
Ma credere significa creder vera un'idea.
Dunque molti possono aver ripetuta divotamente questa frase, possono averla adorata,
come i Maghi adoravano le loro figure cabalistiche; ma nessuno può mai aver creduta un'Idea
che non è.
Certo, ammettendo che una cosa sia detta da Dio, l'uomo è tenuto a crederla ancor che
non ne comprenda la genesi.
Ma non solo non è tenuto, ma non è possibile che egli creda ad una cosa che egli non
comprende in sé124.

Quant à moi, je te déclare que si je ne me tue pas, c'est absolument parce que je suis lâ-
che.
SAND.

Razza a cagion di cui mi dorrebb'anco
Se boja e forche ci venisser manco.
LEOPARDI.

È fonte adunque il vero, ed alla nostra
Intelligenza, quale scopo, è ascoso
Dall'occhio adunque dei viventi.
124
Non è indicata la fonte di questi pensieri. Nella forma appaiono traduzione dal francese.

181
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli


Fiorite o fiori, come il giglio, e olenti
E frondeggianti benedite in Dio
L'opra delle sue mani.

e buone
L'opre universe dell'Eterno.

e tutto
Che è dalla terra, tornerà alla terra,
Qual tutte l'acque metteranno al mare.

la sua parola
Simile a face ardeva.

e il riso
Ho reputato errore, e al gaudio dissi:
Perché indarno m'inganni?125

Mam.
DA SENECA.
IPPOLITO.
Fedra, Nutrice126.

E brilli un raggio
Di speme al mio pensier, simile al fiore
Che s'incolora all'apparir del Sole.

Voi
Vi dileguate eternamente, ed io
Che farò sulla terra?

E il mio pensier nel suo dolor tacea.
Cosí forse la vergine Vestale
Viva sepolta fra le man stringea
La face estinta, e con immoto sguardo
Le pendea sopra: avea l'ultima volta
Vista la luce!

e inosservato
Come sul mar la pioggia.

e meglio
Correr volenti al proprio fato in braccio,
Che trepidanti attenderlo.

125
A questi sei piccoli frammenti non è apposta la M. Sono tuttavia di Goffredo: alcuni, infatti, si vedono
collocati qua e là ne' suoi Versi: altri hanno rispondenza con versetti da lui spigolati nella Bibbia, come il Florete
flores sicut lilium, e l'Omnia quae de terra sunt, dell'Ecclesiastico. Vedi nella parte II.
126
Questo saggio di versione è stato collocato in Abbozzi e Frammenti; pag. 190.

182
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

ed ora l'occhio
Si dilatava ad ammirar, sí come
Egli innanzi mi stesse; or nel pensiero
L' immaginava.

Il me semble. que la raison voyage à petites journées du Nord au Midi avec ses deux in-
times amies, l'expérience et la tolérance... Elle s'est présentée en Italie; mais la Congrégation de
l'Indice l'ha repoussée. Tout ce qu'elle a pu faire a été d'envoyer quelques-uns de ses facteurs, qui
ne laissent pas de faire du bien. Encore quelques années, et le pays des Scipion ne sera plus celui
des Arlequins enfroqués.
VOLTAIRE, L'Homme aux quarante écus.

Ignota fu sempre a' nostri reggitori quella sentenza: non doversi perseguitare le Sètte, ma
o spegnerle a un tratto sotto la scure, o domarle con l'oro, od avvilirle, fomentando i loro vizii, se
potenti, e disprezzarle, se deboli.
FOSCOLO, Oraz. a Nap. VI.

Oh, dalle mani Italiane gronda sangue Italiano; e griderà eternamente vendetta; e griderà
la vostra infamia eternamente, fino a che non vi siate lavati nel sangue dei vostri tiranni!
ID. ibid. VII.

....onde, nel decimoterzo secolo il gran padre Allighieri e quegli esuli magnanimi, vagan-
do ravvolti nella maestà delle loro disavventure, commettevano la patria alla spada degli impera-
dori germanici, poich'altra via non restava a sottrarla alla tirannide fraudolenta de' papi.
ID. ibid. VII.

Ciò che far vedon, contraffar lor giova.


DITT. L. V, Cap. 18,

Che chi meglio lor fan, quei peggio n'hanno.


ID. ibid.

«Summe rerum Sator, cuius tot nomina sunt, quot linguas Gentium esse voluisti, quem e-
nim Te ipse dici velis scire non possumus».
Paneg. cit. da Gibbon, T. IV, pag. 14.

Si sono insultati i protestanti della Francia, della Germania e dell'Inghilterra, che sosten-
nero sí coraggiosi ed intrepidi la civile e religiosa lor libertà, con l'odioso paragone fra la condot-
ta de' Cristiani primitivi e quella de' riformati. Forse, invece di censura, si sarebbe dovuto ap-
plaudire a' sentimenti e allo spirito superiore de' nostri maggiori, che si eran persuasi che la reli-
gione non può abolire gl'inalienabili diritti della natura umana. Può forse attribuirsi la pazienza
della primitiva Chiesa alla debolezza ugualmente che alla virtú.
GIBBON, T. IV, pag. I7.

L'Univers, pour qui saurait l'embrasser d'un seul point de vue, ne serait, s'il est permis de
le dire, qu'un fait unique, qu'une grande vérité.
D'ALEMBERT, Disc. Encycl.

Lo sprazzo che sui margini si perde


Nel suo rapido corso.
——
È credibile che l'eccessiva moltitudine, e rilassatezza dei monaci, l'aggravio che recava
allo Stato l'oziosa turba di tanti scapoli e contemplanti, la povertà intestina e la debolezza milita-

183
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

re che ne provennero, raffreddassero a poco a poco lo zelo, scemassero la fede, stremassero la


pazienza dell'universale, e volgessero il credito in infamia, in disprezzo e in odio il favore. Ora,
quando in una istituzione umana si è insinuato un vizio capitale, non si può ripararvi, perché
l'uso efficace della medicina è impedito dalla stessa corruzione, come il morbo grave toglie ogni
speranza di crisi salutare all'infermo.
GIOBERTI, Del Buono, C. IV, p. 222.

È strano che l'autore non abbia osservata una chiarissima analogia, se non identicità.

I.

«Et vidi coelum novum, et terram novam; primum


enim coelum, et prima terra abiit».
APOCAL, C. XXI, v. I.

............................
............................
Cadea la sera, e presso a lei rapito
Mestamente nel placido tramonto
Lungo il lido del mar, che lene lene
Un inno ignoto mormorar parea,
Errando andava: da piú istanti entrambo
Senza far motto, qual talora il canto
Langue sul labbro del poeta, quando
La parola vien meno al suo pensiero,
Perché un carme nell'anima gli vaga
Quale i Cherúbi negli eterni Elisi
Pensar son usi. Ella mirava il cielo,
Io lei mirava ; e mi parea piú bella
Ch'io l'avessi mai vista. Alfin divelse
L'occhio dal ciel, come colui che è stanco
Da un gran pensiero; ed arrestossi a caso
Sovra d'un fior, che le languía sul petto,
La sua pupilla errante. E il giorno, e il fiore,
Ambo morenti, l'anima gentile
Avean di meste fantasie ripiena.
Ed io, che intesi il suo dolor, le strinsi
Blandamente la mano, e, — Non turbarti,
Dissi, o diletta....127

«Vae vobis legis peritis, quia tulistis clavem scientiae, ipsi


non introistis; et eos, qui introibant, prohibuistis.».
EVANG. sec. Lucam, C. XI, v. 52.

«Et omnis qui dicit verbum in filium hominis, remittetur; ille qui autem in Spiritum Sanc-
turn blasphemaverit, non remittetur».
ID. C. XII, v. 10.

(Segue, nelle ultime pagine di questo quaderno, il primo abbozzo dell'inno AI FRATELLI
BANDIERA; d'un inchiostro fino alla metà della strofa «Stolti, o venduti», di un altro in tutto il

127
Vedi il carme «R. R. di F.» a pag. 167; e la nota a pag. 168. [Nota 78 di questa edizione elettronica]

184
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

rimanente, e dovendo oltrepassare con l'ultima strofa altri appunti anteriori, del primo inchio-
stro, questi, è certamente dello scorcio del 1845, che qui si trascrivono nell'ordine loro):

Anco un sospiro, o poveri


Giorni de' miei verd'anni
——
Ah, ch'io mi volga anco una volta a voi,
Pria di lasciarvi eternamente, o care
Larve dorate dell'età mia verde.
——
Guai sovra te, che barbaro sollevi
Il vel che gli occhi mi copria benigno.
Sí, il giorno apparirà, fra i nem
——
La profanata immagine del Dio
Alza nel pianto la pupilla al padre
Un'altra volta.
——
(E qui, dopo l'ultima strofa dell'inno AI FRATELLI BANDIERA, si leggono due sonetti, uno
ALL'ITALIA, l'altro senza titolo. Sono fermati B. B.; ma la mano di scritto è quella di Goffredo.
Forse del primo non era contento il Poeta, per esserne riuscita troppo impacciata la forma; né
del secondo, per la chiusa disperata, non punto conforme ai propositi suoi. Comunque sia di ciò,
riferiamo anche i sonetti, non arbitrandoci a collocarli altrove, ed anche pensando che alle ini-
ziali B. B. potrebbe corrispondere il nome di Bartolomeo Boccardi, compagno di scuola a Gof-
fredo, anch'egli venuto poscia in buona fama come gentile poeta, ma dalle circostanze della vita
condotto ad altra ragione di «numeri». Laureatosi in legge, entrò di fatti nella amministrazione
della Banca Nazionale. Morí in Genova, il 12 febbraio 1880).

ALL'ITALIA.

Dura, Italia, ne' fati; e sia rugiada


Nelle viscere tue de' figli il sangue.
Onta ai fratelli, se il valor digrada,
E il fatal lauro alla tua fronte langue.

Mitra e scettro vociando, alla tua spada


Scemar tenta la punta un volgo esangue
Ma l'inganno crudel non ti süada,
Onde, vecchio, il leon trasmuta in angue.

Lascia inani memorie, a cui non crede.


L'avvenir, che di nuove orme si stampi,
Alla spersa Sionne Iddio concede.

Noi con libero Marte ardimmo i campi;


E la fede era in noi. Una è la fede,
Perché ne' vili e ne' tiranni avvampi128.

128
All'idea di questo sonetto mi pare che corrisponda un altro conservato tra le carte Mameliane, ma scritto
d'altra mano, che parecchi frammenti poetici del Mameli ha ricopiati. E noto che la stessa mano non v'ha apposto il
«firmato G. Mameli» che suol mettere ad ogni piú piccola cosa che trascriva del Nostro. Soggiungo che del Mameli
non mi pare davvero, specie per le imagini onde si colorisce il concetto, che nei versi di Goffredo, anche dov'egli è

185
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

B. B.

— Prega la Santa Vergine, o diletto; —


Ed io la Santa Vergine pregai.
— La tua mente divaga in altro affetto;
Che tu m'ami, nol pensa, e nol di' mai.—

Ed io posi la mente ad altro obbietto,


E non dissi d'amarla; eppur l'amai.
E l'amo sempre, e sempre il mio concetto,
Come luce in favilla, in lei trovai.

Povera giovinetta! il mio dolore


Ella comprende; e mi vorría felice;
E forse... che ne costa a quel suo core!

Oh, non ditelo a lei; ma la pendice


Che là sul lago si diponta in fuore,
Troncherà al mal la sua prima radice.
B. B.

II.129

Si rialza,
E deride la man della Sventura
Che invan lo calca.

Divisa ogni forza in fisica e morale, prevalente è la prima nei paesi settentrionali, in quel-
li del mezzogiorno la seconda.
MÜLLER, Introduzione.

L'uomo precede in eccellenza, come in potere, agli altri animali e a tutte le create cose,
che il suo ingegno a sé sottomette. Solo capace d'innalzarsi a riconoscere un autore della natura,
egli sta, fra gli enti a lui sottomessi, insigne di prerogative simili a quelle onde pompeggiano nel-

piú irruente, sogliono essere di maggiore elevazione. È dunque d'altri, a mio credere, e forse scritto a rime obbligate.
Solo per iscrupolo, e riferendomi a quanto ho detto nel Proemio (v. pag. 57) lo accolgo qui in nota:
«In occasione / d'una medaglia fatta coniare / da re Carlo Alberto / che avea da una parte il Lione di Savoia
/ che tiene tra le sue zanne l'Aquila d'Austria».
Sotto l'artiglio del Lïon gagliardo
L'Aquila altera si dibatte e spira,
Fio giusto e inevitabil benché tardo,
Di sua rapacità pagar si mira.
Sognare gli stolti in quel Lïone il Sardo
Contro l'Austro infiammato a nobil ira...
O del ventuno traditor codardo,
Per te piú d' una madre ancor sospira.
Tu lïone non sei, sei volpe vile,
Che dalla tana della tua montagna
Guati l'agnello che smarrí l'ovile.
Pel lion che farà tremar Lamagna
Tu pure caderai pavido umile,
Che pei re terminata è la cuccagna.
129
Da un altro quaderno, senza data, ma anch'esso manifestamente del 1845. Reca nelle prime due pagine
la lirica «Dal Libro di Giobbe».

186
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

le monarchie i favoriti del regnante. Quanto al dispotismo, il quale non conosce altra legge che il
volere di un solo individuo, monarchia degenerata può unicamente chiamarsi.
ID. pag. 10.

La miglior forma di governo sarebbe quella che, evitati i vizii delle diverse da noi passate
in rassegna, all'efficacia del potere monarchico collegasse la prudente lentezza di un Senato, e
l'entusiasmo energico della Democrazia.
ID. pag. 11.

La maggior parte degli uomini non hanno sortito assai di fermezza e perseveranza, né per
le buone, né per le male imprese.
ID. pag. 10.

La prevalenza dei sacerdoti (in Egitto), cui ben tornava la popolar codardia...
ID. pag. 43.

En regard de l'échafaud où monte le grand coupable, est-il un pavois où monte le grand


homme de bien?
SUE.

Cette lutte du courage intelligent et de la destruction aveugle, ce combat de l'homme et de


la nature grandit démesurément le vaincu; et Ajax se cramponnant à son rocher et criant à la
tempête: «J'échapperai malgré les Dieux» est plus magnifique qu'Achille, trainant sept fois Hec-
tor autour des murailles de Troie.
DUMAS, Voyage.

Il y a de ces choses, et de ces lieux, dont on se fait d'avance, sur leur nom plus ou moins
sonore, une idée arrêtée.
ID. ibid.

La Lacedemonia... attesta quanta nell'animo umano sia la forza di sottomettere i naturali


affetti all'impero di una sola idea.
MÜLLER, pag. 44.

«Unde ergo sapientia venit, et quis locus,est intelligentiae?»


»Abscondita est ab oculis omnium viventium».
JOB., Cap. XXVIII, v. 20, 21.

Grande argomento che l'uom sappia una cosa, è il saperla insegnare.


CASTIGLIONE, Cortigiano, p. 40.

Gran desiderio universalmente tengon tutte le donne di essere, e quando esser non posso-
no, almeno di parer belle.
CASTIGLIONE, ibid. pag, 41.

Ma chi non sente la dolcezza delle lettere, saper anco non può quanta sia la grandezza
della gloria.
ID. Ibid. Pag. 44.

Che chi non è assueto a scrivere, per erudito ch'egli sia, non potrà mai conoscere perfet-
tamente le fatiche, et industrie de' scrittori, né gustar le dolcezze et excellentie degli stili, et quel-
le intrinseche avertentie che spesso si trovano negli antichi.
ID. Ibid. Pag. 44.

187
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Molti anzi infiniti son quelli che manifestamente comprendono essere adulati, e pur ama-
no chi li adula.
ID. Ibid. Pag. 45.

Molte altre cose spesso infiammano gli animi nostri, oltre alla bellezza, come i costumi, il
sapere, il parlare, i gesti, et mill'altre cose, le quali però a qualche modo forse esse ancor si po-
riano chiamar bellezza.
ID. Ibid. Pag. 51.

Perché niun male è tanto malo, quanto quello che nasce dal seme corrotto del bene.
ID. L. II, pag. 56.

Allora (ai tempi del duce Borso e del Piccinino) piacea l'andar in giornéa, colle calze a-
perte, e per esser galante portar tutto dí un sparviere in pugno, ballar senza toccar la mano della
donna, ed usar molti altri modi, i quali, come or sarieno goffissimi, allor erano prezzati assai.
ID. Ibid. Pag. 56.

Cessino adunque di biasimar i tempi nostri come pieni di vitii, perché levando questi le-
veriano ancor le virtú.
ID. Ibid. Pag. 57.

«A tristitia enim festinat mors, et cooperit virtutem, et tristitia cordis flectit cervicem».
ECCLESIASTICO, C. XXXVIII, v. 19.

«Sapientia scribae in tempore vacuitatis, et qui minoratur actu sapientiam percipiet; qua
sapientia replebitur».
ID. Ibid. V. 25.

«Sapientiam omnium antiquorum exquiret sapiens, et in prophetis vacabit».


ID. C. XXXIX, V. I.

«Florete flores, sicut lilium, et date odorem, et frondete in gratiam, et collaudate canti-
cum, et benedicite Dominum in operibus suis».
«Opera Domini universa, bona valde».
ID. Ibid. V. 19-21.

«Sunt spiritus qui ad vindictam creati sunt, et in furore suo confirmaverunt tormenta
sua».
ID. Ibid. V. 33

«Ignis, grando, fames et mors, omnia haec ad vindictarn creata sunt».


ID. Ibid. V. 35

«Omnia opera Domini bona, et omne opus hora sua subministrabit».


ID. Ibid. V. 39

«Non est dicere, hoc illo nequius est; omnia enim in tempore suo comprobabuntur».
ID. Ibid. V. 40

«Occupatio magna creata est omnibus hominibus, et jugum grave super filios Adam, a
die exitus de ventre matris eorum, usque in diem sepulturae in matrem omnium».
ID. C. XL., v. I.

«Omnia quae de terra sunt in terram convertentur, et omnes aquae in mare revertentur».
188
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

ID. Ibid. V. 11

«O mors, quam amara est memoria tua, homini pacem habenti in substantiis suis;
«Viro quieto, et cuius viae directae sunt in omnibus, et adhuc valenti accipere cibum!»
ID. C. XLI., v. 1, 2.

«O mors, bonum est judicium tuum homini indigenti, et qui minoratur viribus».
ID. Ibid. V. 3

«De vestimentis procedit tinea, et de muliere iniquitas viri».


ID. C. XLII., v. 13.

«Quam desiderabilia omnia opera ejus (Domini) et tamquam scintilla quae est conside-
rare».
ID. Ibid.

«Multa abscondita sunt majora his (quae videmus); pauca enim vidimus operum ejus».
ID. C. XLIII., v. 36.

Sempre il nuovo ch'è grande appar menzogna,


Mio Bicetti, al volgar debile ingegno.
PARINI, L'innesto del Vaiuolo.

Spregia l'ingiusto soglio


Ove s'arman d'orgoglio
La superstizïon del ver nemica
E l'ostinata folle scuola antica.
ID. Ibid.

Nobil plettro...
...........
Né mai con laude bestemmiò nocente
O il falso in trono, o la viltà potente.
ID. Ibid.

Ed opra è lor, se all'innocenza antica


Torna pur anco, e bamboleggia il mondo.
ID. Giorno.

Al solo sposo è dato


Nutrir nel cor magnanima quïete,
Mostrar nel volto ingenuo riso, e tanta
Docil fidanza nelle innocue luci.
ID. Ibid.

Oh tre fïate avventurosi, e quattro,


Voi del nostro buon secolo mariti,
Quanto diversi da' vostr'avi! Un tempo, ecc.
ID. Ibid.

Non di cieco amore


Vicendevol desire, alterno impulso,
Non di costume somiglianza or guida

189
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Gl'incauti sposi al talamo bramato;


Ma la prudenza coi canuti padri
Siede, librando il molto oro, o i divini
Antiquissimi sangui: e allor che l'uno
Bene all'altro risponde, ecco Imeneo
Scuoter sua face, e unirsi al freddo sposo,
Di lui non già, ma delle nozze amante,
La freddissima vergine, che in core
Già volge i riti del Bel Mondo, e lieta
L'indifferenza maritale affronta.
ID. Ibid.

«Et sanabant contritionem filiae populi mei ad ignominiam dicentes: pax, pax, cum non
esset pax».
GEREMIA, C. VIII, v. 11.

«Dolor meus super dolorem, in me cor meum moerens».


ID. Ibid. v. 18

«Scio, Domine, quia non est hominis via ejus: nec viri est ut ambulet, et dirigat gressus
suos».
ID. C. X, v. 23.

«Dic regi, et dominatrici: humiliamini, sedete, quoniam descendit de capite vestro coro-
na gloriae vestrae».
ID. C. XIII, v. 18.

«Qui non me interfecit a vulva, ut fieret mihi mater mea sepulcrum, et vulva ejus concep-
tus aeternus!
«Quare de vulva egressus sum, ut viderem laborem et dolorem, et consumerentur in
confusione dies mei?»
ID. C. XX, v. 17, 18.

«Dominus patiens, et magnus fortitudine, et mundum non faciet innocentem. Dominus in


tempestate, et turbine viae ejus, et nebulae pulvis pedum ejus.
«Increpans mare, et exsiccans illud, et omnia flumina ad desertum deducens. Infirmatus»,
etc.
NAHUM, C. I, v, 3, 4.

«Vae qui potum dat amico suo mittens fel suum, et inebrians ut aspiciat nuditatem ejus».
HABACUC, C. II, v, 15.
——
Della mia nera penna a fregi d'oro
Molti mi sono a domandar molesti
L'arcano senso, ed io nol vo' dir loro.
ARIOSTO, Capitoli.
——
«Dilectus Deo et hominibus Moyses, cujus memoria in benedictione est».
ECCLESIASTICO, C. XLV, v. 1.

«Et circumcinxit eum zona gloriae, et induit eum stolam gloriae et coronavit eum in vasis
virtutis».
ID. Ibid. v. 9

190
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

«Sic pulchra ante ipsum non fuerunt talia usque ad originem».


ID. Ibid. v. 15

«Impetum fecit contra gentem hostilem, et in descensu perdidit contrarios».


ID. C. XLVI, v. 7.

«Ut sit memoria eorum in benedictione, et ossa eorum pullulent de loco suo»
ID. Ibid. v. 14

«Et surrexit Elias propheta, quasi ignis, et verbum ipsius quasi facula ardebat»130.
ID. C. XLVIII, v. 1.

«Nam nos vita vivimus tantum; post mortem autem non erit tale nomen nostrum».
ID. Ibid. v. 12

«Quasi stella matutina in medio nebulae131, et quasi luna piena in diebus suis, lucet.
»Quasi arcus refulgens inter nebulas gloriae, et quasi flos rosarum in diebus vernis, et
quasi lilia quae sunt in transitu aquae, et quasi thus redolens in diebus aestatis.
»Quasi ignis effulgens, et thus ardens in igne».
ID. C. L, v. 6, 8, 9.

«Duas gentes odit anima mea; tertia autem non est gens, quam oderim.
»Qui sedant in monte Seir, et Philistiim, et stultus populus qui habitat in Sichimis».
ID. Ibid. v. 27, 28.

«Quid habet amplius homo de universo labore suo; quo laborat sub Sole?
»Generatio praeterit, et generatio advenit; terra autem in aeternum stat».
ECCLESIASTE, C. I, v. 3, 4.

«Quid est quod fuit? Ipsum quod futurum est. Quid est quod factum est? Ipsum quod fa-
ciendum est.
»Nihil sub Sole novum; nec valet quisquam dicere: ecce hoc recens est; jam enim prae-
cessit in seculis quae fuerunt ante nos».
ID. Ibid. v. 9, 10.

«Non est priorum memoria: sed nec eorum quidem quae postea futura sunt, erit recorda-
tio apud eos, qui futuri sunt in novissimo».
ID. Ibid. v. 11.

«Perversi difficile corriguntur, et stultorum infinitus est numerus».


ID. Ibid. v. 15.

«Eo quod in multa sapientia multa sit indignatio, et qui addit scientiam, addit et labo-
rem»
ID. Ibid. v. 18.

«Risum reputavi errorem, et gaudio dixi: quid frustra deciperis?132


ID. C. II, v. 2.

130
Anche questo tradotto da Goffredo. Vedi nella parte I, pag. 282. [riferimento nella nota 125 di questo te-
sto elettronico – nota per l'edizione Manuzio]
131
Questa imagine si vede ricordata nella Romanza Araba a pag. 94.
132
Vedi anche questo pensiero tradotto nella parte I, pag. 282.

191
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

«Sapientis oculi in capite ejus; stultus in tenebris ambulat. Et didici quod unus utriusque
esset interitus».
ID. Ibid. v. 14.

«Et idcircum taeduit me vitae meae, videntem mala universa esse sub Sole, et cuncta va-
nitatem et afflictionem spiritus».
ID. Ibid. v. 17.

«Vidi afflictionem, quam dedit Deus filiis hominum, ut distendantur in ea».


ID. C. III, v. 10.

«Quod factum est, ipsum permanet; quae futura sunt jam fuerunt, et Deus instaurat quod
abiit».
ID. Ibid. v. 15.

«Et laudavi magis mortuos quam viventes;


«Et feliciorem utroque existimavi, qui necdum natus est, nec vidit mala quae sub Sole
fiunt».
ID. C. IV, v. 2, 3.
——
Parla il santo Dottore della penitenza per somiglianza di coloro che rompono in mare.
PASSAVANTI, Spec. Prologo, I.

Je croyais te donner du coeur et de la haine... mais qui n'a pas l'un.., n'a pas 1'autre, lâche!
SUE, Mystères.
——
Oh, vorrei
Ardermi come Scevola la mano,
Che qual la mano d'un fratello strinse
La mano d'un Francese.

Chi non aborre


Tirannide in altrui, meno l'aborre
In sé stesso. . . . . . . . . . . . . . . . . .
...........................
Ebben, dacchè mi pose
Iddio tra i vili, sarò vile anch'io.
...........................
Ma al dolor credea
Colpa la gioia..........133
M
——
Ciò che è già nato, e ciò che nascer deve
L'Erebo ingordo avidamente in breve
Divora e beve, ed ogni cosa a Pluto
Rende tributo.
MARINI.
——
......dunque, è un cattivo spirto

133
Questi ed altri versi, posti qui a ricordo, dovevano servire alla tragedia Paolo da Novi. I primi quattro si
leggono appunto nell'atto V del secondo abbozzo di quella.

192
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

.......che sempre mi ripete


Questo nome all'orecchio, questo nome
Che mi echeggia nell'anima, siccome
Un funesto ricordo?134
M
——

Nulla lux unquam mihi


Secura fulsit. Finis alterius mali
Gradus est futuri.
SENECA, Hercules furens, Act. II.

MEG. Quod nimis miseri volunt


Hoc facile credunt. AMPH. Immo quod metuunt nimis
Nunquam amoveri posse, nec tolli putant.
Prona est timori semper in peius fides.
ID. id. ibid.

rapta sed trepida manu


Sceptra obtinentur: omnis in ferro est salus.
Quod civibus tenere te invitis scias,
Strictus tuetur ensis: alieno in loco
Haud stabile regnum est. . . . . . . .
...........................
Si aeterna semper odia mortales agant,
Nec coeptus unquam cedat ex animis furor,
Sed arma felix teneat, infelix paret;
Nihil relinquent bella: tum vastis ager
Squallebit arvis, subdita tectis face
Altus sepultas obruet gentes cinis.
...........................
Pacem reduci velle, victori expedit,
Victo necesse est. . . . . . . . .
...........................
Sequitur superbus ultor a tergo Deus.
...........................
Non est ad astra mollis e terris via.
...........................
Quemcumque miserum videris, hominem scias.
Quemcumque fortem videris, miserum neges.
...........................
Post multa virtus opera laxari solet.
ID. id. ibid.

L'uomo è la quercia
Che sosta immota al flagellar de' venti;
Noi siam la rosa che ad ogni aura piega
Sul debil stelo, e i molli effluvii affida135.
M

134
V. Paolo da Novi, atto III, sc. IV.
135
V. Paolo da Novi, atto IV. sc. I

193
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

——

Lento... lento, perché ho i piè legati.


——
Si j'ai reconnu que le merveilleux est souvent analogue aux ouvrages qui ne sont que gais,
c'est parce qu'ils ne peignent jamais complètement la nature. Jamais une passion, une destinée,
une vérité, ne peuvent être gaies, et c'est seulement de quelques nuances passagères de toutes ces
idées positives, que peuvent sortir des contrastes risibles.
STAËL
——
Proprio elemento
L'Eterno ai figli della luce il cielo
Diede, ed ai figli della terra il fango.
Nati dal fango, noi dobbiam nel fango
Vivere, strascinarci, ed affogarvi:
E quei che il cor lo sforza a infranger questa
Lurida legge, oh, quei ne paga il fio
Crudelmente136.
M.
Ma respingere
Coll'insidia l'insidia, e col pugnale
Respingere il pugnal; questa è una pugna
Ch'io non conosco, nè conoscer voglio.
M.

Voi siete vermi


Brulicanti al mio piede. . . . . . . .
..........................
. . .Salirò sul patibolo, più grande
E più sicuro che sul trono un re.
M.
Omai Teresa
Per me non è più che un dei mille vermi
Brulicanti a' miei piedi137.
Ed in quel giorno
Troppi vi furo di spergiuri, troppi,
Senza ch'io mi v'aggiunga138.
M.
——
— La sua voce nell'anima mi scende
Siccome l'inno d'una Peri....
DA BYRON.139

Il est plusieurs poètes qui n'ont jamais écrit leurs inspirations, et ce sont peut-être les
meilleurs: ils sentirent, aimèrent, et moururent; mais ils refusèrent de prêter leurs pensée aux
âmes vulgaires; comprimant le dieu au-dedans de leurs cœurs, ils allèrent rejoindre les astres
sans avoir cueilli de laurier....

136
V. Paolo da Novi, atto V, sc. III.
137
Vedi Paolo da Novi, atto V, sc. V.
138
Vedi Paolo da Novi, atto V, sc. IV.
139
L'intiero passo di questa traduzione si legge a pag. 185. [n. VI di ABBOZZI e FRAMMENTI; nota per
l'edizione elettronica Manuzio]

194
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

BYRON.

La douleur c'est la science.


ID.

Je suis sillonné de rides, non par les années, mais par des heures, et des moments plus
longs que des siècles.
ID.

La plus terrible vengeance est la file du silence.


ID.

Après cette sublimité de vertu, qui fait trouver dans sa propre conscience le motif et le but
de sa conduite, le plus beau des principes qui puisse mouvoir notre âme est l'amour de la gloire.
——
In un istante si rivela ed arde.
——
Iddio porria
Dopo il bacio di Giuda il tuo peccato.
M.
——
La douleur est notre élément, et le plaisir un Eden placé loin de notre vue, quoique mêlé
quelquefois à nos songes.
BYRON.
——
Oh Dio, io m'abbandono
Alla corrente che mi porta: un giorno
Conto men chiederai, qual d'una colpa.
Ma che colpa n'ebb'io, se la corrente
Fu più forte di me?140
M.
Il savio vede il suo cammin, lo stolto
Non lo vede141; ma ciò che importa, s'ambo
Strascina il fato per cammin non scelto?
Il sol guadagno del primiero è solo
L'essere più infelice.
M.
Dobbiam lasciarci rodere dai vermi,
Perché son vermi, e li sprezziam?
M.
——
PANSA. .........Per Dio, le vie son piene
Di drappelli francesi.
VERRINA. . . . . . . . . . . . . . . . . . .Opera nostra.
PANSA. A implorar grazia al vincitor, tremante
Corre il popolo in folla.
VERRINA. . . . . . . . . . . . . . . . . . .Opera nostra.
PANSA. Sulla torre Ducal sventola all'aura
Il vessillo francese.
VERRINA. . . . . . . . . . . . . . . . . . .Opera nostra.

140
V. Paolo da Novi, atto II, sc. III.
141
Ecclesiaste, C. II, v. 14.

195
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Maledizion, maledizion tre volte


Sul nostro capo, e sul capo dei figli
Nostri, e su quei che nasceran da loro
Maledizione eternamente; inferno
All'alma, onta ed obbrobrio alla memoria
Di quel Paolo, che a scegliere ci diede
Tra due cammini, che mettevan ambo
A servitú e ad infamia.
PANSA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Oh Dio! Gastone
In un drappel franco...
VERRINA. . . . . . . . . . . . . . . . . .Lo han preso142?
M.
——
Tutto finí; siccome un sogno sparve.
Sino alla notte errai, come deliro,
. . . . . . . . . . . . . . . . .Io mi credea
Un cherubino reclinar la fronte....
HUGO, Ruy Blas143.
——
Ed il dolore anch'esso
Ha una secreta voluttà, che forse
Non pareggia la gioia.
M.
Come talvolta in cielo
Miri vagante un nugolo, che finge
D'un gigante le forme, e poi dal soffio
Agitato del vento, a poco a poco
Vedi scomposte le confuse forme
Dileguar lentamente....
M.
——
Ancor conserva la sua vita il tuo;
Pur sanguinante il mio palpita ancora....
BYRON144.

III.145

....pare146 che veramente Cristo avesse promesso una rivoluzione politica. «Igitur qui convene-
rant, interrogabant eum, dicentes: Donnine, si in tempore isto restitues regnurn Israel. Dixit au-
tem eis: Non est vestrum nosse tempora vel momenta quae Pater posuit in sua potestate».
È probabile che Cristo per questo regnum Israel, che egli, benché indeterminatamente,
promette, intendesse altra cosa che i Giudei: tuttavolta non v'è sofisma che possa far di queste

142
V. Paolo da Novi, atto III, sc. III.
143
Dall'atto V del Ruy Blas. Vedi il passo intiero a pag. 188. [n. VIII di ABBOZZI e FRAMMENTI; nota
per l'edizione elettronica Manuzio]
144
Dal Fare thee well di Giorgio Byron. Vedi il passo intiero a pag. 187. [n. VII di ABBOZZI e
FRAMMENTI; nota per l'edizione elettronica Manuzio]
145
Da un quaderno del 1846, sulla cui prima pagina è scritto: «Un po' di tutto» e che reca fra l'altro l'epita-
lamio Ad un Angelo, il frammento Batte l'ora, l'ode Roma, il frammento Il fato ti ha rapita, l'ode Dante e l'Italia, e
l'altra Dolori e speranze. Nell' ultima pagina del quaderno, per altro, si leggono appunti che vanno riferiti ai primi
mesi del 1847.
146
Cosi comincia la prima pagina scritta, che vien dopo quella di guardia; e lascia intendere che fra le due
un'altra ne manchi.

196
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

parole chiare e tonde una metafora: egli distingue questa promessa politica dalla religiosa; infatti
segue:
«Sed accipietis virtutem supervenientis Spiritus Sancti in vos, et eritis mihi testes ivi Je-
rusalem, et in omni Judaea et Samaria, et usque ad ultimam terram». ACTUS APOSTOLORUM, C.
I).
——
«Et accedens tentator dixit ei: Si filius Dei es, dic ut lapides isti panes fiant». (ID. IV, 3).
«Qui respondens dixit ei» ecc.
«Ait illi Jesus rursum: scriptum est, non tentabis Dominum Deum tuum» etc. (ID. ibid. 7).
Se i commentatori ecclesiastici spiegassero ciò come una metafora, alla buon'ora. L'idea
sarebbe sublime: è il genio, che sente in sé la potenza di dominio; e mentre il cuore gli dice «u-
sane a sparger l'intelligenza e l'amore, non adorar te stesso, ma solo Iddio, che è il prototipo del
vero, del bello e del buono» (Dominum tuum adoraveris et illi soli servies) una trista vanità lo
tenta: «usa della tua forza e tirannia, adora il tuo egoismo, e quanto è sulla terra cadrà d'inanzi a
te» (Iterum assumsit eum diabolus in montem excelsum valde, et ostendit ei magna regna mundi,
et gloriam eorum, et dixit ei: haec omnia tibi dabo, si cadens adoraveris me). Forse tutti gli
«uomini grandi» provarono questo interno contrasto: gli uni ascesero il trono, gli altri la croce.
La latina allegoria di Cesare al Rubicone è, in minori proporzioni, una posizione analoga. E cer-
to, Napoleone Bonaparte, quando la voluttà dell'Impero lusingava il Console (haec omnia tibi
dabo, si cadens adoraveris me) avrebbe commentato molto bene questa allegoria evangelica.
Ammettendo che Cristo fosse veramente Dio, qui si racconta istoricamente un fatto vero;
si mette in bocca all'Evangelista una leggenda gretta, ridicola, contradittoria. Di fatti, come il
Demonio poteva sperare di tentar col regno della terra il Dio creatore e signore dell'universo? E
quand'anche la tentazione fosse degna di lui, forse che un Dio poteva peccare? Lascio da parte il
rispetto con cui si fa parlar da Cristo al Demonio; ma come mai Iddio non trova altra ragione da
opporre al Demonio, che un testo scritturale? (Vade, Satana; scriptum est enim, Dominum tuum
adoraveris, et illi soli servies). Osservo inoltre che Cristo, parlando di Dio, usa sempre le frasi
che userebbe un uomo qualunque (Dominum Deum); che la parola filius Dei, che qui ed altrove
si applica, è usata negli scrittori biblici per significare indistintamente gli «eletti», i «giusti» gli
Angeli; ed in tal senso l'accettano, e sono obbligati a difenderla molte volte. Vedi nel Libro di
Giobbe, ed altrove; e nello stesso Vangelo, poco dopo, «beati pacifici quoniam filii Dei vocabun-
tur». Sec. Matheum, C. V, v. 9.
——
«Amen quippe dico vobis, donec transeat coelum et terra, jota unum aut unus apex non
praeteribit ex lege, donec omnia fiant». (Id. C. V, 18).
Quel transire coelum et terra, nello stile allegorico e sublime degli Evangelii vale lo spa-
zio di un'Era morale, ed è in questo senso usato nell'Apocalisse: «Et vidi coelum novum et ter-
ram novam; primum enim coelum et prima terra abiit» (APOC. C. XXI, I).
——
«Qui ergo solverit unum de mandatis istis minimis, minimus vocabitur in regno coelo-
rum». (Ev. sec. Math. V, 19). Si confronti questa sentenza coi teologhi, che mandano a casa del
Diavolo, a bruciare eternamente un galantuomo, per aver mangiato un'ala di cappone in venerdì,
o essersi comunicato dopo aver fatta colazione.
——
«Si ergo offers munus tuum ad altare» (Id. V, 23). Anche da questo versetto si vede che
Cristo non aveva ardito toccare esplicitamente il culto esterno Giudeo. I Nazareni, in quanto a
questo, dovevano aver forse conservato di lui piú i precetti che lo spirito. Infatti, quel «munus
tuum ad altare» non può riferirsi che alle chiese Giudaiche, mentre l'istituzione di chiese Cristia-
ne è molto posteriore a Cristo e agli Apostoli.
——

197
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

«Quia omnis qui dimiserit uxorem suam, excepta fornicationis causa, facit eam moecha-
ri» (Id. V, 32).
Nella proibizione del divorzio è qui eccettuato il caso di adulterio.
——
«Audistis quia dictum est; diliges proximum tuum, et odio habebis inimicum tuum.
»Ego autem dico vobis: diligite animicos vestros, benefacite his qui oderunt vos, et orate
pro persequentibus et calumniantibus vos» (Id. V, 43, 44)
Qui sta una delle differenze radicali fra la dottrina Cristiana e quella di Mosè.
——
«Ut sitis filii Patris vestri qui in coelis est, qui Solem suum oriri fecit super bonos et ma-
los, et pluit super justos et injustos» (Id. V, 45).
Si osservi di nuovo la significazione di Filii (Dei) Patris vestri. Qui non pare veramente
che Cristo dimentichi la politica necessaria a chiunque vuol fare una rivoluzione, e si mostri qual
largo filosofo, ch'egli (?) buoni e malvagi son tutti figli di Dio, e sovr'essi piove il lume del Sole
egualmente. Non ho in pronto un paragrafo della Sand (Lelia) che calzerebbe a capello. I cattoli-
ci, poi, non so se con tutta la loro finissima logica teologica riescirebbero a commentare questa
sentenza colle favole dell'Inferno e colle storie del Sant'Uffizio.
——
«Et cum oratis non eritis sicut hypocritae, qui amant in Synagogis et in angulis platea-
rum stantes orare, ut videantur ab hominibus; amen dico vobis, receperunt mercedem suam» (Id.
VI, 5).
«Tu autem, cum oraveris, intra in cubiculum tuum, et clauso ostio ora Patrem tuum in
abscondito» (Id. 6).
«Orantes autem polite multum loqui, sicut Ethnici; putant enim quod in multiloquio suo
exaudiantur» (Id. 7).
Quando il Cristo dicea ciò, probabilmente non prevedea che sarebbe giunto tempo in cui
migliaia di persone riempirebbero (in nome suo) chiese, chiesuole, cappelle, ripetendo in pubbli-
co, per delle ore, parole che non intendono; tanto divario corre

tra il piantar della quercia e '1 far la ghianda.


——
«Nolite thesaurizare» (Id. 19).
Forse è perciò che i Papi spesero tante scomuniche, per difendere i «tesori ecclesiastici»,
e che i preti, frati, monache, ecc. posseggono quasi un terzo dell'Italia.
——
«Attendite a falsis prophetis, qui veniunt ad vos in vestimentis ovium, intrinsecus autem
sunt lupi voraces (Id. C.VII, 15).
«A fructibus eorum cognoscetis eos» (Id. VII, 16).
Se i preti non fossero stati sempre gli stessi in tutte le religioni e in tutti i tempi, comin-
cierei a credermi che Cristo fosse profeta davvero. «A fructibus», etc. Vorrei avere in pronto un
confronto statistico fra i cattolici e gli acattolici, di G. Rossetti.
——
«Omnis arbor quae non facit fructum bonum excidetur et in ignem mittetur» (Id. VII, 19).
Tutta la teoria dogmatica del fuoco eterno, dell'Inferno, ecc. si basa su queste parole. Lo
noto, perché molti non se ne avviserebbero.
——
«Occurrerunt ei duo, habentes daemonia, de monumentis exeuntes, saevi nimis, ita ut
nemo posset transire per viam illam» (Id. VIII, 29).
«Et ecce clamaverunt, dicentes: quid nobis et tibi, Jesu fili Dei? Venisti huc ante tempus
torquere nos?» (Id. VIII, 29).

198
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Questi indemoniati, saevi nimis, che non lasciano passar per la strada, che abitano i mo-
numenti, non potrebbero significare lo spirito del passato, che combatte il progresso (ut nemo
posset transire per viam illam)? Si diluciderebbe cosí anche quel venisti huc ante tempus. L'êra
del Cristianesimo non era ancor giunta allora, come non è ancor giunta ora. Ebbene, diceano al
Cristo, i tuoi tempi non sono ancora; rispetta il passato (monumenta); non rovinare, prima che tu
possa riedificare (ante tempus). E non comprendeano allora, come molti non comprendono oggi,
che chi prima non sgombra il terreno degli inutili ruderi, non può fabbricare.
——
«Tunc accesserunt ad eum discipuli Joannis; dicentes: quare nos et Pharisaei jejunamus
frequenter, discipuli autem tui non jejunant?» (Id. C. IX, 4 ecc, fino al 17).
La scuola di Giovanni (il precursore, colui che gridava: parate viam Domini, che battez-
zava nell' acqua, attendendo quei che battezzasse nello Spirito Santo e nel fuoco) era quella che
aveva presentito il futuro, senza romperla col passato: era un partito di transizione. Infatti, costo-
ro conservano gli usi del culto di Mosè; «nos et Pharisaei jejunamus frequenter». Perché, dice-
vano essi al Cristo, i tuoi discepoli non digiunano, non accomodano le idee nuove alle forme
vecchie? — «Nemo, etc. Neque mittunt vinum novum in utres veteres; alioquin rumpuntur utres,
et vinum effenditur, et utres pereunt: sed vinum novum in utres novos mittunt, et ambo conser-
vantur»; risponde il Cristo.
Queste parole potrebbero mettersi per bandiera da qualunque partito radicale. Tempo ver-
rà, soggiunge il Nazareno, quando coloro che parleranno in nome mio avranno perduto il nome
mio, che, anch'essi digiuneranno; abbandonata l'Idea, le sostituiranno la forma; «Veniet autem
dies cum auferetur ab eis Sponsus, et tunc jejunabunt». Quando anch'essi saranno venuti Farisei,
anch'essi digiuneranno!
Quantunque io non ami moltissimo il miracoloso, accetto totalmente queste parole come
una profezia!!147.
——
J'ai toujours cru que le bon n'était qua le beau, mis en action, que l'un tenait intimement à
l'autre, et qu'ils avaient tous deux une source commune dans la nature bien ordonnée. Il suit de
cette idée que le goût se perfectionne par les mêmes moyens que la sagesse; et qu'un âme bien....
etc.
NOUVELLE HELOISE, Lettre II.
Combien de choses qu'on n'aperçoit que par le sentiment, et dont il est impossible à ren-
dre raison!
ID. ibid.
——
1. La vittoria è generalmente per la miglior causa, o per quella della civiltà, il che torna
allo stesso. Lega Lombarda; Guerre Svizzere; Guerra dei Protestanti; 1746.
2. Come si fonda sulla forza dei piú, è meno della legislazione soggetta a divenire istru-
mento di tirannide. I tiranni temono sempre la guerra.

147
A queste note critiche seguono nel quaderno i componimenti poetici: Ad un Angelo: Epitalamio; — Bat-
te l'ora che sognavamo; — Qual peregrin... [«Qual peregrin nell'arabe — Sabbie talor smarrito — Figge lo sguar-
do cupido, — E vedere pargli un lito — E scuotersi una fronda — E mareggiar un'onda», principio, poi mutato, del-
l'ode: «Dolori e Speranze». V. pag. 136, e la nota pag. 138.]; — Roma; — Il fato ti ha rapita; — e la prima strofa,
poi mutata, dell'ode a Dante. Pubblicati piú su i componimenti accennati, riferisco qui la strofa in discorso:
Splendi a traverso i secoli,
Sacro come il dolore,
Divino come il Genio,
Intelligenza e amore;
Filosofo e poeta,
In te memoria e meta,
Siccome in Dio confondesi
Passato ed avvenir.

199
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

3. Quand'anco un tiranno vinca apparentemente per un proprio, ed anche ingiustissimo


vantaggio, bisogna che questo suo vantaggio sia, ancor che egli non se ne avveda, bilanciato o
superato da grandi vantaggi nazionali, o umanitarii. Il duca Valentino; Luigi XI.
4. Le guerre che non sono basate sovra principii nazionali o umanitarii, producono mo-
mentanei successi; sangue, non vere conquiste e vittorie. Guerre civili Italiane.
I governi tirannici ed antisociali, non mai conquistatori. Roma cessa di essere conquista-
trice appena si oppone al Cristianesimo. Il governo Papale tirò autorità e denaro da tutto il mon-
do, e non poté mai divenire militarmente forte. L'Austria non acquistò i suoi dominii colle armi.
5. I lavori pacifici del monarca legislatore son dunque più gloriosi e durevoli che gli alti
fatti d'armi del conquistatore?
LUIGI RONDONNEAU. Pag. 2, 3, 7.

6. Onore e gloria, o signori, a tutti quei prodi che pel sepolcro di Cristo impugnando le
armi tinsero del loro sangue le aride sabbie della Palestina.
ID. pag. 3.

Pag. 3, 4. Allorché si salutano col nome di eroi, allorché s'intrecciano corone, e si chia-
mano all'onor del trionfo quegli esseri vani ed ambiziosi, che mossi da un vano desiderio di fama
tutto sconvolsero il globo...
Pag. 5. Non è vero che delle conquiste Romane non resti più nulla...
Pag. 9. I quali benefizi al certo non si recano con sanguinose vittorie.
Pag. 11. I tre primi Gregorii...
Pag. 11. Raggruppati intorno alla sede di Piero cercan raggruppare la nazionalità Italiana,
Lega Lombarda, Arduino d'Ivrea.
Pag. 12. Centro e sede della religione Universale (Gioberti).
Diritto Romano, che in sé contiene la perfezione conceduta alle umane cose.
Quella chiesa, cresciuta e ingigantita allo scrosciar delle persecuzioni.
Pag. 14. Frati, Diritto Canonico.
Pag. 15. Università di Bologna.
Pag. 17. Farinaccio, Antonmattei, Beccaria, Filangieri.
Le leggi sono quelle norme inalterabili, se non della volontà dei più, che regolano le rela-
zioni dei governanti fra loro, fra i governati e i governanti, o fra una parte dei governati e l'altra.
In una tirannide non vi hanno leggi.
Le leggi vengono crescendo in potenza quanto il governo si allontana più dalla tirannide.
Per allontanarsi dalla tirannide, come bisogna tôr la forza ai tiranni (e chi rinunzi volonta-
rio alle proprie prerogative è una eccezione) vi è mestieri di rivoluzioni e di forza.
Lo sviluppo delle leggi non potrà esser pacifico, se non se quando la tirannide non entrerà
più nient'affatto come elemento nei governi148.
——
La chiesa Lombarda era la più indipendente dai Papi sino a Carlo Magno. «Les heureux
effets de cette alliance pour la Papauté sont faciles à reconnaître: d'abord elle acquit sur l'église
Italienne un ascendant qu'elle n'avait jamais possédé.
GUIZOT, 27
——
Gregorio I Magno, nacque 542; papa 590; morto 604.
» II — . . . . . . . . . . » 715; » 731; La Farina, 209
» III — . . . . . . . . . . » 731; » 741; invoca Carlo Martello

148
Questi appunti si riferiscono ad un discorso che Goffredo lesse il 25 aprile 1847 alla Associazione degli
Studenti genovesi, facendo obbiezioni ad uno scritto del compagno suo di Università, Stefano Castagnola. Vedi il
discorso nelle Prose.

200
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

» VII — 1013 ; egli è il primo papa che deponesse


un imperatore (Arrigo IV).
——
La liberté est comme le royaume de Dieu; elle souffre violence, et les violences la ravis-
sent.
LAMENNAIS, Paroles d'un Croyant, XXII.
——
Il n'est rien que ne puissent ceux qui sont unis, soit pour le bien, soit pour le mal. Le jour
donc où vous serez unis, sera le jour de votre délivrance...149
ID. ibid. XXIX.
——
In alcuni, filosofia e religione sono identificate, come in Confucio, Lao-Tsen, Pitagora,
Platone, alcuni Scolastici.
CANTÙ, XII, pag. 51.
——
Diogene Laerzio.
Biografia di Socrate, in Cantù.
Gellio ed Ateneo.
——
«Nemo lucernam accendit et in abscondito ponit, neque sub modio, sed supra candela-
brum, ut qui ingrediuntur videant» (EV. Sec. Lucam, C. XI, 33).
«Vae vobis, qui aedificatis monumenta prophetarum; patres autem vestri occiderunt il-
los». (Id. ibid. 47).
«Profecto testificamini quod consentitis operibus patrum vestrorum; quoniam ipsi qui-
dem eos occiderunt, vos autem aedificatis eorum sepulcra» (Id. ibid. 48).
«Vae vobis legis peritis, quia tulistis clavem scientiae, ipsi non introistis, et eos qui in-
troibant prohibuistis» (Id. ibid. 52).
——
È più che non un uso, un moto naturale, che il nuovo eletto dica alcune parole di grazie ai
Socii nel cominciare della sua presidenza; ed è anche naturale ne dica alcune di commiato nel
terminarla.
Io, trovandomi a cominciare, e terminare insieme, ho pensato di parlar solo una volta, per
risparmiare la vostra pazienza a voi, a me il rischio di ripetermi. Dico il rischio, e potrei dire la
necessità, perocché forse mi sarebbe stato impossibile il chiudere questi cari nostri convegni sen-
za tornare ad esprimervi la mia riconoscenza per questa nuova prova della vostra simpatia; ché
altro non può avervi mosso.
In quanto a me, accettai senza niuna peritanza, pensando che, se per reggere le sedute si
voleano e si trovarono nelle precedenti presidenze molte qualità ch'io certo non posseggo, nella
presente una sola è necessaria. Per, direi cosí, coltivarne la vita, non è necessario che l'amore per
la nostra Società; e in ciò, perdonate ch'io il creda (non è, tutto al più, che un errore prodotto da
un buon desiderio), io non mi credo a niuno secondo.
Perché questa nostra Società non parmi solo un molto acconcio mezzo per avvantaggiarci
nelle umane discipline, ma anche il forse unico modo, nel quale per ora possiamo servire ai più
sacri principii.
Perocché, limitandomi a riguardare il principio sotto un aspetto parziale, l'arma più tre-
menda di cui possano usare contro Italia nostra i suoi nemici, è l'impedire in essa ogni maniera di
affratellamento. Oppressa la stampa, proibite le società, le anime anche più vigorose isteriliscono
nei sepolcrali confini dell'individualismo, come l'albero a cui manca l'aria. Se questo è il secreto
della loro forza, tutto che a ciò è contrario, è nostro debito. Se tutti gli Italiani facessero ciò che

149
A questi pensieri del Lamennais segue nel manoscritto: «Dante e l'Italia; Ode».

201
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

noi facemmo, non dico che si sarebbe già ottenuto tutto, ma molto. Però, mentre accomunando i
nostri diversi studii fummo utili a noi, giovammo alla patria, e compiemmo un dovere.
Il poter ciò coscienziosamente dir qui, fra noi, è merito e premio insieme. E noi credere-
mo che l'obolo offerto ci sia stato largamente retribuito, se penseremo oltre ciò alla dolcezza del-
l'esserci conosciuti, e dell'amarci. Per poco che ciò sia, quando ciò è tutto che potevamo, non ab-
biamo nulla a rimproverarci; abbiamo adempiuti i nostri doveri. Solo nell'unità è l'amore, e nel-
l'amore la vita150.
——
«Tu vero absurde facere videris, causas alienas cognoscere satagens, qui, propriae cul-
pae reus, nondum Italiae injussu nostro initae poenas nobis pependisti».
LIV. Hist, Lib. XIII, 2.

«Ceterum, neque hic Italus mecum...


ID. ibid. 5.

«Hunc igitur nisi grandi infortunio mactatum ejicimus, certum habeamus alios quoslibet
merito nostri contemtu, tanquam ad paratam praedam ita in Italiam cupide venturos esse».
ID. ibid. 33.

«Pyrroque renunciare juberent, neque recipi eum in urbem... neque, priusquam Italiam
omisisset, de amicitia et societate agi posse»,
ID. ibid. 33.

«Quod a compluribus Romanae factionis hominibus spes ei facta erat, posse urbem prae-
sidio externo destitutam, studiis et auxilio eorum, quibus Pyrrhi dominatio gravis esse coepisset,
recipi, si copias mature muris admovisset».
ID. ibid. L. XIV, 5.

«Nam et Locri successo isto animati, praesidio Pyrrhi praefectoque, quorum injurias diu-
tius perpeti nequibant, trucidatis, ad amicitiam Romanorum se contulerunt».
ID. ibid. 8.

Allora anche fu dato il dritto di suffragio ai Sabini, che alcuni anni prima aveano ottenuto
quello della cittadinanza. (Anno ab U. C. 485).
ID. L. XV, 8.

«Quodque opportunius videbatur ipsis Italiae finibus imperium terminare» (Anno ab U.


C. 487).
ID. ibid. 11.

Letter. Gerolamo Cardiano, storico - ab. U. C. 473151.


——
«Judiciaria lege Gracchi diviserant populum Romanum, et bicipitem ex una fecerant civi-
tatem».
FLOR. L. III, c. 27.

150
Questi appunti, senza dubbio, furono presi per un discorso alla Associazione degli Studenti fondata da
Goffredo: e pare da essi che ad ogni tratto si mutasse il presidente.
151
Si riferisce al passo di Livio, Hist L. XIII, 9:
«Hieronymus autem Cardianus, aequalis istorum temporum scriptor...».

202
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

«Quippe quum populus Romanus Etruscos, Latinos, Sabinosque miscuerit et unum ex


omnibus sanguinem ducat, corpus fecit ex membris, et ex omnibus unus est. Nec minore flagitio
Socii intra Italiam, quam intra Urbem cives rebellabant».
FLOR. L. III, c. 28.
——
Le scienze sono diverse strade, che conducono a un punto, in cui si accentrano. L'umanità
passando in esse diede spesso la preponderanza ora all'una ora all'altra, poi le fuse.
Lo stesso nei principii politici: p. e. Libertà, Unità, Indipendenza152.
——
On craint trop les scélerats, en général ; on ne sait point que la plupart sont des imbéciles.
G. SAND, Piccinino.
La vita è la scienza.
SOCRATE.
——
Sai chi è costui, che ingenuo
Ti parla, e ride a canto?...153
——
Gli enti immobili sono preda dei mobili; gli sprovveduti di denti sono preda di quelli che
ne sono provveduti; gli esseri senza mani, di quelli che le hanno; i vili dei coraggiosi.
Colui che si nutre anche tutti i giorni di animali permessi non cade in fallo, perché Brama
creò alcuni animali per essere mangiati, ed altri per mangiarli.
CODICE DI MANÙ154.
——
E la mia testa è il guanto
D'una disfida a morte...
——
Passeran le stelle,
. . . . . . . . . . . . . . . . . . e allora
Più non saranno che un'idea svanita
Nella mente di Dio.

152
A questi appunti segue nel quaderno il componimento lirico: «Dolori e Speranze».
153
Vedi tutto il frammento a pag. 199. [In Abbozzi e Frammenti N. XVII – Nota per l'edizione elettronica
Manuzio]
154
Questa citazione, e gli appunti poetici che seguono, sono estratti dalla prima facciata di un quaderno
contenente il secondo abbozzo, rimasto incompiuto, del Paolo da Novi. All'ultima scena della tragedia erano certa-
mente destinati gli appunti poetici in discorso.

203
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

EPIGRAFI

204
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

GENNAIO 1848.

Per le solenni esequie fatte in Genova, nella chiesa di San Siro, il 22 gennaio, agli studen-
ti morti nelle zuffe del 9 e del 4 gennaio tra la studentesca Pavese e la soldatesca Austriaca155.

AI LORO FRATELLI DI PAVIA


MARTIRI DELLA FEDE ITALIANA
IL. . . . . . . . . .
GLI STUDENTI DI GENOVA
MEDITANDO ALTRE ESEQUIE

LA FEDE ITALIANA
INVIGORISCE
SANTIFICATA
DAL SANGUE DI NUOVI MARTIRI

L'ALLORO DELLA VITTORIA
GERMOGLIA
PRESSO
ALLA PALMA DEL MARTIRIO

I FIGLI DEGLI UOMINI DEL 1746

155
Queste epigrafi si leggono in un foglio separato, autografo. Furono pubblicate nella edizione del 1850,
ma con una variante al quinto verso della prima, dove fu stampato «preparando altre esequie». Anche nell'autografo
si legge «preparando», ma di mano dell'autore corretto in «meditando». E il «preparando», poi, ricomparve nella e-
pigrafe, come fu trascritta sul basamento della colonna votiva in San Siro. Il primo verso della terza epigrafe è nel-
l'autografo «l'albero della vittoria», ma certamente per trascorso di penna; l'alloro della vittoria fu scritto sul mo-
numento anzidetto. Né tutte le epigrafi dettate da Goffredo furono ammesse dalla vigile autorità; l'ultima, poi, fu an-
che sostanzialmente mutata. Ecco nella loro forma testuale le quattro che furono apposte ai lati del monumento (una
colonna sormontata da un'urna, ed eretta sopra una base quadrangolare, al cui piede era drappeggiata la bandiera tri-
colore); epigrafi che leggiamo riferite in uno scritto dallo studente Gabriele Montefinale intorno alla funebre ceri-
monia del 22 gennaio, stampato nella Gazzetta di Genova del 27:
AGLI STUDENTI DI PAVIA I FIGLI DEGLI UOMINI L'ALLORO DELLA VITTORIA
MARTIRI DEL 1746 GERMOGLIA
DELLA FEDE ITALIANA SENTONO PRESSO LA PALMA DEL
GLI STUDENTI DI GENOVA QUALI DOVERI MARTIRIO
PREPARANDO ALTRE IMPORTI
ESEQUIE IL PENSARE AI LORO
FRATELLI
CHE SEPPERO MORIRE
DIO
DALLA CENERE DE' FORTI
DESTA
LA FIAMMA DELL'ITALIA

Quanto ai fatti di Pavia, l'annunzio n'era venuto a Genova per una lettera della Concordia di Torino, riferita
dai giornali genovesi del 15. Diceva la lettera che a Pavia la sera del 9 gennaio alcuni poliziotti in borghese fumando
un sigaro, certo per provocazione, sotto i portici dell'Università, ne furono redarguiti da alcuni studenti: onde un al-
terco, e, per l'accorrere d'una mano di soldati, una zuffa durata due ore, in cui furono da dieci a dodici i feriti. La
mattina seguente alle 9 e mezzo furono fischiati all'ingresso dell'Università tre professori, al grido di «abbasso le
spie, abbasso i Tedeschi». Sopraggiunse un drappello di Croati colle sciabole sguainate, e fu mischia accanita tra
essi e gli studenti, spalleggiati dal popolo. Alle due e mezzo del pomeriggio si contavano già otto morti e nove feriti.
In quella zuffa fu fatto a pezzi un tal Binda, studente del quarto anno di leggi.
Giunto l'annunzio della strage a Torino, gli studenti torinesi vestirono a lutto: similmente, poiché n'ebbero
notizia a lor volta, gli studenti genovesi, che vollero aggiungere alla loro dimostrazione le solenni esequie in San Si-
ro.

205
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

SENTONO QUALI DOVERI


IMPORTI
IL PENSARE AI LORO FRATELLI
CHE SEPPERO MORIRE

NELL'ESSERE PRONTI A MORIRE È LA VITTORIA

LE SPADE DEI SATELLITI CADONO D'INNANZI AL POPOLO

DIO CAMBIA IN TROFEI
LE ARMI
CHE I TIRANNI VOLGONO CONTRO IL POPOLO
—————
FEBBRAIO 1848.

Per le preci di ringraziamento a Dio, volute dal popolo genovese, nella chiesa dell'An-
nunziata156, poichè furono giunte le notizie della vittoriosa rivoluzione di Palermo (12 gennaio) e
della costituzione concessa nel reame di Napoli (29 gennaio).

A DIO
PER LA VITTORIA DEL POPOLO.

156
Le notizie di Palermo erano giunte a Genova nella metà del gennaio: quelle della costituzione di Napoli,
dovuta concedere dal quel Re, che presto la ritirò, erano state portate dal vapore Capri nel lunedi 31 gennaio. Con-
fermavano queste il trionfo della rivoluzione palermitana: onde la gioia universale, e il proposito, manifestato in
pubbliche dimostrazioni, di far cantare un Tedeum nella chiesa dell'Annunziata. Ed avvenne lo strano caso che alla
solennità, non certamente fatta in onore del Borbone, potesse partecipare anche il suo rappresentante, console delle
Due Sicilie in Genova, acclamato poi nella sera e fattosi alla finestra della sua casa per ringraziare il popolo plau-
dente. Confusioni del tempo, alle quali facevano riscontro, secondo le diverse opinioni, i giornali cittadini: ma l'i-
scrizione improvvisata quella mattina da Goffredo Mameli, e senza licenza dei superiori issata da Nino Bixio sul-
l'ingresso maggiore del tempio, metteva a posto le cose. La cittadinanza poi compì l'opera con la illuminazione
spontanea delle case , a cui rispose quella dei pubblici stabilimenti.

206
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

PROSE VARIE

207
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

CRITERII LETTERARII157.
Il mio presente lavoro (qual che ne sia il merito) non è un discorso storico, non è un si-
stema; giacché, se avessi parlato storicamente, avrei con prematura celerità prevenuti coloro,
che, secondo i nostri ordinamenti, verranno a mano a mano questa materia svolgendo; e lo stesso
mi sarebbe occorso, se avessi fatto un sistema, mentre questo emergerà dalla storia. Questo dico,
tralasciando le proteste sulla mia insufficienza a questo proposito; giacché disgraziatamente que-
sta a tutti è nota, e d'altra parte l'argomento è tanto sublime, che se, non solo io, ma qual che sia
non esitasse innanzi a tale impresa, sarebbe tale un'audacia da non supporsi possibile.
Fu solo mio intendimento che innanzi d'inoltrarci in simili studi si ponesse in discussione
questo argomento, acciò ne risultassero alcuni criterii da noi generalmente accettati. Se questi
non si ponessero, e giudicassimo i diversi e grandi poeti, che si avverranno nella nostra via,
comparativamente al nostro gusto, ciò provocherebbe, per troppo individuali opinioni, una infini-
tà di dispute, e forse la impossibilità di comprenderci.
Perocché, generalmente, il giudizio sovra ogni scienza emerge dal confronto delle varie
opere che si occupano della scienza stessa, con verità chiare di per sé, e comunemente ricono-
sciute, e matematicamente probabili.
Nell'apprezzamento del bello, le opere che lo hanno per oggetto, sí per esser ciò natural-
mente piú difficile, sí per esserne stati generalmente disconosciuti gli elementi, la natura e lo
scopo, si operò molto diversamente. In generale gli estetici si occuparono, quali con maggiore,
quali con minor successo, del fatto, anzi che della filosofia del fatto. Dissero: questo è bello; ma
perché sia bello, non dissero, e ne fecero una teoria divisa dalla grande armonia del vero.
Da ciò le interminabili dispute. Se si fossero gli uomini accordati nel porre a simili studi,
come quasi a tutti gli altri, una meta . . . .

157
Frammento di discorso, preparato, come pare, per una adunanza della Associazione che Goffredo aveva
istituita fra gli studenti dell'Ateneo Genovese. Vedi in Letture ed Appunti, a p. 312 la minuta di un suo discorso pre-
sidenziale.

208
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

DISCORSO CRITICO
LETTO ALLA ASSOCIAZIONE DEGLI STUDENTI GENOVESI
IL 25 APRILE 1847158

1. Nel presentare alcune osservazioni sul lavoro del signor Castagnola, tacerò le debite
lodi sull'ordinamento e l'eleganza della dicitura, per riguardarlo il piú presto possibile sotto l'a-
spetto che pare principalmente scelto dall'autore; trascurerò pertanto la parte puramente lettera-
ria, ed entrerò tosto nella storico-filosofica.
2. Stabilirò colle sue parole l'idea intorno a cui s'aggira il suo discorso «i lavori pacifici
del monarca legislatore son dunque piú gloriosi e durevoli che gli alti fatti d'armi del conquista-

158
Conservatoci in quattro fogli grandi, sulle cui pagine l'autografo è disposto in colonna, occupante la me-
tà d'ogni facciata. I quattro fogli, insieme piegati, soggiacquero alla prova del fuoco, non so se per volontà dell'auto-
re, o per distrazione: certo, appena gettati nel fuoco, ne furono ritirati, restando arse le testate delle pagine. Noto il
fatto per dar ragione delle lacune che s'incontreranno nel testo. Il discorso è particolarmente interessante, cosi per
ciò che ci lascia intendere intorno alla vita ed alle utili occupazioni della Associazione degli Studenti a cui Goffredo
apparteneva, come per la data certa di quelle adunanze, che risulta dall'ultima pagina dello scritto, e per la firma del-
l'autore in quel tempo; una delle poche; ed anzi l'unica intiera, che di lui possediamo.

209
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

tore». E qui, comparate le distrutte città, le desertate campagne, i campi bagnati di sangue da
molti popoli lacrimato, col pacifico fiorir della nazione da savie leggi moderata, pargli poco equa
la distribuzione della lode negli storici sí antichi che moderni; mentre crede che essi profondano
piú facilmente la loro ammirazione allo splendore delle vittorie, che al tranquillo sviluppo di
quelle leggi che regolano le costituzioni sociali.
3. Perocché, essendo la gloria quasi un guiderdone che i popoli tributano ai loro benefat-
tori, questo guiderdone dev'esser maggiore, quanto il beneficio costa minor prezzo di sangue e di
dolore, ed è piú durevole.
4. Forse non bastevolmente osservando che, comparata la lunga barbarie dei popoli Sciti-
ci e Germanici col rapido progresso della civiltà Europea, è difficile il non ripeterla per la mas-
sima parte dall'elemento Romano con cui si fusero, pargli delle san. . . . . . . . Consoli e dei Cesari
piú. . . . . . . una splendida epopea. . . . . . . mentre le leggi Romane durarono, e sono anch'oggi
gran parte nel patrimonio giuridico dei presenti popoli Europei.
Mi giova anche premettere (perché ad alcuno non paia che nel séguito del mio scritto di-
vaghi dall'argomento) che l'Autore sembra dia alla parola conquistatore un senso molto piú este-
so che non ha nella comune accettazione del vocabolo; giacché in essa comprende anche le guer-
re di difesa e le guerre civili. E forse egli fu indotto a ciò dall'osservare che, come ogni qualsiasi
guerra ha per iscopo la conquista, o di un vantaggio, o di un principio, può ogni vittoria, rigoro-
samente parlando, dirsi una conquista.
5. Comincierò con alcune osservazioni sui principii generali del suo scritto, riserbandomi
a parlare in appresso dei fatti particolari, che egli cita a schiarimento, prova, o eccezione.
6. Come parmi che gli storici antichi, e tanto meno i moderni, siano lontanissimi dal tra-
scurare la legislazione e i legislatori, penso che il signor Castagnola piú che degli encomii negati
a questi, si lagni di quelli accordati agli uomini d'azione.
7. E veramente, s'egli avesse distinto il fatto dall'operatore, s'egli avesse detto che importa
alla giustizia istorica l'osservare l'animo che aveva un individuo nell'operare un fatto, né attribuir.
. . . . . tutto alla. . . . . ammesso che talvolta. . . . . . vuolsi estendere. . . . . . ri, mi sarei in alcuni
punti accostato alla sua opinione.
8. Ma non è questo l'animo del signor Castagnola. Egli rimprovera al guerriero le distrutte
città, il sangue, le lagrime dei popoli, cose generalmente inerenti tanto al fatto quanto all'operato-
re; e però egli tocca almeno almeno tanto l'azione in sé, quanto l'individuo. Ed è principalmente a
questo riguardo che mi fo lecito sottoporgli alcune obbiezioni, cominciando dalle conquiste pre-
cisamente dette.
9. Eccettuato il caso nel quale la preponderanza straniera sia determinata, nel popolo sog-
giogato, da difetti organici nel proprio governo, che ne cancellano almeno per qualche tempo l'u-
nità nazionale, caso nel quale non può dirsi che un popolo sia conquistato militarmente, mentre
questo suppone una resistenza che non può opporsi se non da una nazione, e questo vocabolo
«nazione» non è che un sinonimo di unità, perocchè senza di questa vi ponno essere in una re-
gione cento villaggi o città divise, per favella, tendenze, interessi conformi, che queste non sa-
ranno per niun modo una nazione, senza che tuttavolta ciò tolga che possano. . . . . Eccettuato
adunque. . . . . conquista che ci presen. . . . . . (parlo di grandi conquiste, giacché niuno si è mai
avvisato di chiamar alcuno un conquistatore, per aver espugnato un castello o un villaggio) sia
generalmente determinata da una di queste due cause: 1. o la nazione conquistatrice ne invade
un'altra, proclamando principii che hanno la simpatia del popolo istesso che le è nominalmente
nemico, come accadde nelle guerre consecutive alla rivoluzione Francese; 2. o dal maggior grado
di civiltà aveva un'immensa superiorità sul popolo vinto, come accadde nella maggior parte delle
conquiste romane.
10. In ambi i casi la vittoria è legittima e giusta, se giusto è, riguardando la cosa nella sua
maggior generalità, ciò che piú contribuisce al progresso dell'umanità; giacché, o causò il trionfo
di principii santissimi ed universalmente sentiti (mentre solo a questi è dato il radunare un popo-
lo sotto la bandiera di un altro), o sottomettendo un popolo men colto, all'influenza di un popolo

210
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

piú colto, pone tosto il primo al livello. . . . . . . che, come. . . . . . pettiva civilmente. . . . . . . . po-
poli ravvicinati, tende ad equilibrarsi.
Il gran secreto della forza sfugge sempre nei grandi cataclismi sociali alla statistica ed al-
la strategica, e non è dato comprenderlo che al filosofo ed al poeta. Un pugno di Svizzeri lottò
per secoli e vinse contro l'impero Germanico: Carlo Quinto, dopo raccolta la piú gran parte d'Eu-
ropa sotto il suo dominio, sconfitta la monarchia Francese a Pavia, l'Ottomana a Lepanto159; que-
st'uomo, a cui nulla parea potesse resistere, tentò e trovossi impotente a resistere alla civiltà u-
manitaria, e rifuggí disperato al monastero di San Giusto. Le congiurate monarchie d'Europa pie-
garono d'innanzi alla rivoluzione di Francia: Bonaparte morí a Sant'Elena. E queste mie parole,
pronunciate a pochi passi da Portoria, pochi mesi dopo che la commossa Italia salutava, caro
come una memoria, grande come una speranza, il fatto che cent'anni prima un popolo pressoché
inerme entro Genova, e poche truppe raccogliticcie sconfiggevano in aperta campagna armate
regolari che da più anni erano avvezze a combattere e a vincere eserciti numerosi e disciplinati;
queste mie parole, io dico, sono per avventura superflue a provare che la potenza numerica in-
fluisce tutt'al piú come causa molto secondaria sull'esito di una guerra, quando questa potenza
numerica non sia determinata da quelle forze morali, che, come l'elettricità e il magnetismo nella
fisica (mi si conceda l'immagine) operano i grandi miracoli sociali nella storia del genere umano,
e che gli effetti di queste leggi possono accelerarsi, o ritardarsi, dal genio d'uno o piú individui,
non distruggersi; mentre Bonaparte istesso, appena lo tentò, cadde; e certo è difficile che altri
possa militarmente ciò che non poté Bonaparte.
Né mi si oppongano le invasioni barbariche d'Europa, mentre, oltreché questo caso po-
trebbe ridursi all'eccezione contemplata, i barbari occuparono le rovine dallo sfasciato impero
Romano. . . . . . . . ogniqualvolta, . . . . . fatta veramente . . . . . . . fra le armate. . . . . . impero Gre-
co e i barbari; e i barbari furono vinti; onde disse il poeta:

Vincer non potea Roma altro che Roma.

11. Parlai sinora delle conquiste, precisamente dette. Ma, come accennai poc'anzi, il si-
gnor Castagnola comprende sotto questo titolo, a quel che pare, ogni fatto che risulti dall'azione,
e però le guerre civili, le rivoluzioni sí politiche che religiose. Ed è a questo proposito principal-
mente che parmi il signor Castagnola, distinguendo l'idea dall'azione, abbia diviso ciò che chia-
ramente risulta dalla storia indivisibile, osservando l'effetto, lo scopo, indipendentemente dalla
causa e dal mezzo.
12. Conformemente alla sentenza citata dal signor Castagnola, gli uomini organizzarono
delle Società civili e degli Stati, onde il diritto fosse protetto dalla forza, e la forza dal diritto. Da
ciò parmi potersene legittimamente dedurre, le leggi che regolano queste Società o Stati essere
quelle che, basandosi sui vantaggi materiali e morali dei piú, tendono a difenderli dalle oppres-
sioni dei meno, o dell'individuo. Ora queste leggi parmi possano tutte comprendersi sotto queste
tre categorie: 1.a; quelle norme, bandite da un'autorità che ne abbia il diritto, che determinano le
relazioni dei governanti tra loro: 2.a; quelle che determinano le relazioni tra i governanti e i go-
vernati: 3.a; quelle che determinano le relazioni dei governati fra loro.
In un governo in cui tutto dipenda dalla volontà dell'individuo, non vi ha legge; mentre
(oltrecché è diritto inseparabile dalla umana natura che non possa esser legge la volontà indivi-
duale) il governo è l'applicazione di una volontà di propria natura variabile. Però nella tirannide,
cioè nella monarchia assoluta, non vi ha leggi, ma ordini temporanei che il monarca dà ai magi-
strati suoi rappresentanti. Appena vi ha una legge, cioè una forza superiore ed indipendente dalla
volontà del monarca, il governo cessa di essere precisamente assoluto.
Da ciò risulta che quanto l'elemento legislativo entra piú nella costituzione di un governo,
tanto piú questo governo si allontana dall'assolutismo. E però ogni legge è un acquisto di potenza

159
Evidente trascorso di penna e di pensiero, nella foga dell'argomentare. La giornata navale di Lepanto fu
vinta nel 1571, tredici anni dopo la morte di Carlo Quinto, regnando in Ispagna il figliuolo di lui Filippo II.

211
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

dei piú sull'individuo. Ma un uomo, e tanto piú un re, che volontario rinunzii alle proprie prero-
gative, se sia mai esistito non so; è almeno una cosa tanto eccezionale, che non potrebbe per niun
modo farsene una legge. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
........................
Lo sviluppo della legislazione non parmi possa riguardarsi indipendentemente dall'azio-
ne, cioè da quei fatti che ne furono causa, almeno fin tanto che l'elemento tirannico non sarà reso
minimo o nullo nelle costituzioni dei popoli.
Come il lavoro del signor Castagnola ha delle viste molto generali, fui obbligato a giudi-
carlo con teorie generali, che di lor natura sono soggette a molte, almeno apparenti, eccezioni, e
però il discuterle eccederebbe lo spazio e l'indole del mio lavoro. Perlocché, tralasciando gli altri
avvenimenti pro o contro che mi presenterebbe la storia, di fatti non toccherò che alcuni di quei
citati dal signor Castagnola.
13. Questi, parmi possano anch'essi dividersi in due categorie: 1.a I fatti ch'ei crede paci-
ficamente operati, ed a cui dà la palma, paragonandoli coi fatti operati dalla forza: (le leggi Ro-
mane, le Canoniche, il Codice di Bonaparte, Beccaria e Filangieri); 2.a le conquiste e gli altri fatti
violenti, che pure hansi a lodare, avvegnaché meriti generalmente poca simpatia ciò che si opera
colla forza (Le guerre di Ezio e Belisario, la politica dei tre Papi Gregorii, e generalmente le
guerre di difesa, nelle quali ponno comprendersi le varie rivoluzioni Italiche).
14. Qui mi giova ripetere che non è animo mio confutare le lodi che il signor Castagnola
tributa al progresso delle leggi, né per niun modo posporne il merito ai fatti militari e violenti;
ma solamente, mentre egli li osserva come due rami distinti, e quasi opposti nella storia, a me
paiono collegarsi vicendevolmente, o meglio non essere che due facce di una cosa medesima.
Per non dilungarmi troppo, di fatti non citerò che quelli recati dal signor Castagnola stesso.
Certo, molto deve l'umanità a Beccaria, a Filangieri e agli altri filosofi del Settecento: ma
le loro opinioni sarebbero state attuate, senza la rivoluzione di Francia e le altre che la seguitaro-
no, occupando la piú sublime pagina nella storia del genere umano? E il Codice di Bonaparte si
sarebbe senza quella rivoluzione medesima promulgato in Francia, o si sarebbe . . . . . . . . . . . . . .
..............................................................................
Giustiniano non . . . . . . . . . compimento delle leggi dei precedenti Cesari, e della Repubblica: ed
è ovvio il vedere che quanto è in esse di liberale, o di umanitario, dipende piú o meno diretta-
mente dalle insurrezioni, guerre civili e conquiste.
15. Quanto alle leggi Canoniche, non entrerò nel loro merito, per esser questione intricata
ed estesa cosí, da non potersene parlare a modo d'incidente; ma certo non ponno citarsi come ap-
plicate pacificamente, perocché il loro sviluppo costò sangue, quanto e forse piú d'ogn'altra isti-
tuzione. E queste mie parole potrei documentare con molte dolorose ricordanze.
16. Dissento anche da lui quanto alle lodi ch'egli tributa, non alle Crociate, ma ai Crocia-
ti; perocché i vantaggi che ne risultarono all'Europa, l'incremento dei Comuni e la gentilezza del-
le arti Greche introdotte in Italia, e da lei in Europa, tutt'altro ch'essere loro scopo! Non vi pensa-
vano neanche. E lo scopo che essi si proponevano, quand'anche fosse stato ragionevole, non l'ot-
tennero; giacché delle Crociate che partirono per la conquista. . . . . ., parte piombando. . . . . . . . .
parte sovra Europei. . . . . . . . . . . piuttosto come masnade di assassini, che come guerrieri, non
conquistarono nulla, o presso che nulla. Una sola riesci a quel . . . . . to simulacro di regno, che
decrepito fin dalla culla morí dopo pochi anni, lasciando una memoria, la quale, tutt'altro che
meritare ammirazione, parmi abbia difficilmente diritto alla pietà.
17. Di Ezio e di Belisario non parlo, perché questa quistione è cosí simile con quella dei
primi Pontefici governanti, che il trattarle ambedue in un lavoro che le tocca cosí sommariamen-
te, sarebbe lo stesso che una inutile ripetizione. Però non mi resta che a dire alcune poche parole
sui tre Papi Gregorii. Osserverò circa a Gregorio I, senza scrutare il merito delle sue intenzioni,
che sostenendo la parte romana abbastanza per impedire che fosse totalmente sottomessa dai
Longobardi, e non sapendole dare abbastanza forza per iscacciarli, impedí (opera che continua-
rono con altri mezzi i successivi Pontefici) l'unità Italiana, che si sarebbe operata, o colla fusione

212
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

..............................................................................
. . . .litica che ha Italia. . . . . . . «sicché tardi per altri si ricrea»160.
Perocché, bilanciando a proprio vantaggio la potenza Greca colla Longobarda (come i
suoi successori la Francese colla Tedesca), fomentando gli odii e le divisioni nella nostra peniso-
la, per poterla mercanteggiare a sua posta, impedí che nessun governo unito e stabile provalesse.
Ora invocava i Longobardi contro i Greci; ora Greci, Veneziani e Franchi contro i Longobardi;
ora incitava gli Italiani a ribellarsi da un imperatore eretico; ora inviava in dono all'imperatore
eretico teste di ribelli italiani.
Ch'egli fosse un Santo, è di fede: s'egli fosse un onest'uomo altri giudichi: a che la politi-
ca cominciata da lui, e dal piú al meno continuata dai successivi Pontefici, conducesse Italia no-
stra, vediamo, e sentiamo.
Le stesse osservazioni valgono per Gregorio III, che invocava la invasione Franca, ese-
guita po. . . . . . . . . Gli storici. . . . . . . . .in ciò una gran. . . . . . . . zionale in questi Pontefici. . . . .
Italia. Senza trattar la questione, che sarebbe lunghissima, osservo che il racconto termina col so-
lito ritornello: «e i Franchi rivalicarono le Alpi carichi di bottino». E ciò non fu il maggiore dei
danni che ne provennero all'Italia.
Questi dubbii ho creduto poter proporre alle opinioni del signor Castagnola. Ripeto che
fui forzato di limitarmi ad idee generali contro idee generali, e che il mostrar poi a quali eccezio-
ni, e da quali cause determinate, vadano soggette, eccederebbe lo spazio e l'indole del mio lavo-
ro. Non vorrei neanche che alcuno credesse ch'io voglia disconoscere il merito del lavoro Casta-
gnola. Ma questo di durissimo ha la critica, che, mentre voglionsi molte parole per confutare, per
poco spazio che occupi la lode, si è portati a dire delle inutilità; massimamente quando si parli di
un lavoro che fanno pochi giorni fu udito da tutti voi, o signori. Le mie parole a questo proposito
sarebbero certamente fredde, paragonate ai meritati applausi con che fu accolto. . . . . . . . . . . . . . .
..............................................................................
uomini e It. . . . . . . . . unanimemente salut. . . . . . . . . chiamano a nuovì destini Italia nostra. Voi
sentite, o signori, che paragonate alle sue, le mie parole sarebbero molto meschine.
Genova, 25 Aprile 1847.
R. GOFFREDO MAMELI.

160
Si riferisce qui alla terzina Dantesca (Purg. VII):
Rodolfo imperador fu che potea
Sanar le piaghe c'hanno Italia morta,
Sí che tardi per altri si ricrea.

213
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

LA NUOVA ITALIA161
Fanno pochi anni, d'Italia non parlavano gli stranieri che come di un monumento di ar-
cheologia. L'Europa le aveva fatto l'onore di porla nel suo museo, colle mummie Egiziane. Vero
è che i potenti se la disputavano come una cosa rara, e di quando in quando se la giocavano a
sorte. Ben s'intende che noi tra i giocatori non v'entravamo mai. E il peggio si era che coloro i
quali in quella tristizie. di cose aveano il monopolio della parola, predicavano che non solo la co-
sa era cosí, ma che doveva andar cosí; e a chi domandava perché, rispondevano gravemente che
le nazioni invecchiano, e che l'Italia era vecchia. Ma che significa una nazione vecchia? Perbac-
co, non sapete che le nazioni invecchiano? Insomma, volevano ad ogni costo che ci rassegnassi-
mo ad esser vecchi, perché cosí avevano deciso nella loro infallibilità le Accademie, i poeti Ar-
cadi, e i professori d'Università. Questo, quanto alla politica.
Quanto alla letteratura, la cosa andava differentemente. Noi eravamo, diceano essi, la
prima, anzi l'unica nazione del mondo. Quanto si dicea fuor dell'Alpi era, se non precisamente
empio, almeno stoltissimo. Però, anche questa innocente gloria ci lasciavano, a patto che il fare il
letterato si restringesse a far un musaico delle parole dei nostri buoni prosatori; che nelle prose, o
si dicesse a modo loro, o non si dicesse niente. E questo pareva anche meglio. Nelle poesie, poi,
di pensare e di sentir ciò che si dicea, non se ne dovea neanche parlare; giacché era deciso che
poeta non dovesse dare il minimo sospetto di buon senso, sotto pena di esser dichiarato privo af-
fatto dei primi principii di buon gusto.
Cosí nella politica, lo sconforto e la viltà eretti sfrontatamente in assioma; nella letteratu-
ra, abusato ampiamente delle piú sante passioni, dell'amor della patria e della dignità nazionale,
per dividerci dal grande consorzio d'Europa; onde tentato impedire il progresso della nazione,
fomentato il frazionamento del territorio, obbligato l'egoismo nell'individuo. Per Dio, che aveva-
no ragione di dire che l'Italia era vecchia! Un popolo ridotto a tale, non è vecchio, ma morto.
Confortatevi; questa Italia non era che l'Italia delle gazzette privilegiate. E poi, quand'anche ciò
fosse, abbiate fede in Dio e in voi. E' vi hanno delle idee che potrebbero ricreare, non dirò un po-
polo, ma migliaia di popoli; perocché sono il Verbo di Dio, che successivamente s'incarna e si
rivela nell'Umanità.
Ad ogni modo ripeto, questa non era che l'Italia predicata dalla gente venduta. E ve n'era
un'altra, Italia; vi era, l'Italia di Dante, il poeta cui Dio fe' grande tanto, che nella sua parola rac-
chiude, come il gigante nell'utero materno, molti secoli dell'avvenire di un popolo; di un popolo
che senza tremare come Attila, senza arrossire come un figlio degenere, oserà assidersi sovra i
fecondi ruderi di Roma, e potrà stender la mano, senza profanarle, alle tombe dei Gracchi e di
Cesare. Perocché su quelle tombe, quando, date due ère al mondo, come Dio al settimo giorno,
Roma si riposò, ella lasciò cadere il suo brando, e le generazioni degli uomini vi passarono so-
pra; e vi fu talora alcuno cosí audace da tentare di alzarlo; ma Dio lo percosse, come...... E il suo
brando è sempre là, fiammante, intatto, come il dì ch'ella ve lo posò, attendendo, per raccoglier-
lo, che Dio la chiamasse per iniziare la terza èra del mondo.
Mostrare come l'Idea della seconda Italia trapeli indistinta, come raggio fra nubi, tra i se-
coli barbari, poi come, prima nell'Alighieri, poscia nella nazione progressivamente s'incarnò;
quali cause ne impedissero un piú pronto sviluppo, non entra nell'indole di questo discorso, e for-
se ci si presenterà in appresso occasione di trattarne distesamente. Ciò che ci giova notare, si è
che poco dopo la caduta di Napoleone Bonaparte il suo incremento si mostra rapido piú che mai,
e l'anelito si tramuta in un volere, e il desiderio in una fede; e più recentemente predicata dal ge-

161
In tre carte grandi, separate, e scritte su tutte le sei facce. Pare dal contesto un discorso tenuto in una a-
dunanza, o comitato di giovani, per promuovere la fondazione di un giornale politico e letterario. Appongo a questo
discorso un titolo, per necessità di distinguerlo dagli altri, nell'ordinamento della nostra pubblicazione.

214
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

nio, posta in armonia col grande avvenire umanitario, dalla speculazione discende all'azione, si
santifica del martirio, e l'ispirazione del profeta diventa il fremito d'un popolo.
Nello stesso tempo le lettere anch'esse concorrono, direi cosí, quasi inconscie alla gran-
d'opera. Manzoni negli Inni Sacri e nelle Tragedie compie una intiera rivoluzione letteraria. Ca-
duti i Petrarchisti e i Frugoniani, s'incomincia a comprendere che l'Arte è una forza; che non è un
diletto, ma un apostolato. Però da quel momento le lettere s'informano e s'incolorano delle varie
opinioni che si agitano nella grande quistione sociale; e si confondono colla politica, o almeno le
si appressano tanto, che dà un solo punto amendue possono contemplarsi.
Non è certo animo mio di scrivere un ragionamento sugli ultimi anni della storia d'Italia:
solo mi parve acconcio toccare sommariamente alcune idee, che mi paiono principali, e che mi
permetteranno esser piú breve nell'esporre sommariamente i principii che regoleranno politica-
mente e lette........162. Però tacerò, sí per esser cose a tutti note, sí per non poterle qui noi discute-
re liberamente, delle cause che ci condussero ad avere armi cittadine, maggior larghezza nel vi-
vere e nel parlare; che atterrarono gl'intralci doganali, e se non ci diedero la vita degli altri popoli
civili, ci tolsero dall'essere governati precisamente come i Cosacchi.
Però, quanto sono maggiori i mezzi che noi abbiamo tra mani, tanto sono maggiori i no-
stri doveri. Primi tra questi sono, il proclamare apertamente, lealmente, con tutto l'ardire che dà
la coscienza della verità, i proprii principii, poi l'attuarli per quanto è in noi. A compiere il primo
dei suddetti obblighi, ci siamo accinti all'opera del presente giornale. Nel porvi mano, noi abbia-
mo piuttosto interrogata la nostra volontà che le nostre forze; e in questi istanti in cui tutti sono
chiamati all'opera dalla gravità de' casi, il peritarci e il calcolare le nostre forze piuttosto nell'ozio
che nell'azione, ci sarebbe sembrato anzi viltà che modestia. Una grande ora suonò, ed ognuno
deve raccogliersi sotto la propria bandiera. Per quanto ei valga, quando egli faccia quanto è in
lui, egli ha compiuto il debito suo. E questo ci basta.
L'idea d'Indipendenza è accettata generalmente da tutti. Però la controversia non cade che
sui modi di acquistarla, e poscia di applicarla alla nazionalità. In quanto a noi, crediamo che la
superiorità che accerta l'esito alla nostra causa, consiste precipuamente nell'idea d'indipendenza.
Scriveremo sulla nostra bandiera una parola che abbia un'eco in tutti i cuori d'Europa. Stringere-
mo una lega coi popoli, e spereremo in quella di qualche governo (giacchè, quanto all'esser soli,
non si può neanche pensarvi, e gl'interessi sono cosí reciprocamente collegati, che nessuno può
muoversi senza che gli altri si muovano, e chi non sta con lui sta contro di lui); chiameremo alla
vita civile il popolo, perchè nelle nostre file ci sieno braccia di cittadini, o ci contenteremo di
braccia di soldati; avremo un'insegna, o molte insegne.
La prima di queste quistioni è la piú grave, o per meglio dire è l'unica, giacché in essa tut-
te le altre si comprendono. Ora, noi crediamo che l'umanità abbia un corso prefisso verso una
meta. Il corso è il suo miglioramento; la meta, il suo perfezionamento. Il suo miglioramento poli-
ticamente risulta dalla maggiore armonia delle sue parti, cioè dalla maggiore unione fra le nazio-
ni. Ma come l'armonia non può risultare dall'accozzamento di parti indigeste ed eterogenee, il
progresso politico delle nazioni consiste nella loro maggiore unità individuale. Ma come l'unità
emerge dall'amore, e non vi è, né vi puó essere amore fra l'oppressore e l'oppresso, l'unità politi-
ca delle nazioni va di pari passo col loro miglioramento sociale: e questo consiste, prima nella
felicità dei piú, poscia in quella di tutti. Ma come è avanzandosi dalla barbarie alla civiltà che gli
uomini comprendono questa grande verità, che cioè la felicità di una parte non emerge dalla infe-
licità delle altre, e le lacrime non sono il calice della voluttà, né le murene pasciute di carne fra-
terna il cibo piú dolce alle labbra umane, il miglioramento sociale risulta alla sua volta dal pro-
gresso intellettuale.
Né qui si gridi all'utopia, perocché tutto che poscia fu un fatto, prima fu un'utopia. E noi
non pensiamo che 1'umanità possa di botto condursi al suo massimo perfezionamento, ma con-
viene vi appunti sempre il suo sguardo, per dirigervi il suo cammino; e quand'anche la lontanan-
162
La lacuna si riscontra in fine della terza facciata dell'autografo. Ma doveva esser di poche parole, tanto
che si potrebbe colmare con queste: «letterariamente l'opera nostra».

215
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

za non le permetta di discernere pienamente la remotissima meta, non deve disperare, ma fidare
nella santità dell'entusiasmo che Dio le diede per presentire ed amare il bene, anche prima di di-
stinguerlo pienamente.
In quanto a noi, noi crediamo in tutto che è bello quantunque non giungessimo a preci-
sarne l'applicazione; perocché il bello è faccia del vero, e Dio rivela i suoi arcani prima all'affetto
che all'intelligenza, e prima al poeta profeta (vates) che al filosofo.
Però veglieremo religiosamente sul fuoco sacro. Non che noi crediamo poter colle nostre
parole destarne la fiamma! Ma cercheremo serbarlo vivo, acciò che altri un giorno (e forse non è
lontano) possa destarla.

216
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

DISCORSO TENUTO NEL DICEMBRE DEL 1847163.


È la seconda volta che qui, in Genova, noi tutti, prima divisi dalla fortuna, ci troviamo u-
niti. La prima volta fu il X dicembre sul mortaio di Portoria: l'altra è questa. Là sentimmo la ne-
cessità di essere uniti: qui la proclamiamo.
Mi permetterete alcune brevi parole. Ciò che io vi dirò sarà forse esposto da me peggio
che da qualsiasi altro; ma credo che esprimerà il sentimento di tutti. E vi hanno idee care cosí,
che non basta il pensarle, ma piace ripeterle a sé medesimo, e si sente la necessità d'incarnarle
nella parola, come l'artista di esprimere il suo concetto nell'opera della sua mano. Permettetemi
adunque che io pensi per pochi istanti a voce alta ciò che pensate voi tutti. Cento anni silenziosi
passarono sul fatto che oggi noi salutiamo. E di vero, chi avrebbe potuto parlarne? o chi, poten-
do, lo avrebbe voluto? Ma l'anno scorso i popoli della Penisola si agitarono, e in quel giorno ar-
sero subitamente gli Apennini. I potenti d'Europa si guardarono, come le sentinelle poste al se-
polcro del Cristo, quando ne mirarono rovesciato il coperchio, e si avvidero di non aver vigilato
sovra un cadavere. Thiers diceva in tale occasione alle Camere Francesi: «Sapete voi che ciò si-
gnifichi? Ciò significa che in quel paese vi è la speranza, e chi spera è vivo». Ad alcuni sembrerà
una molto facile scoperta, questa; che cioè noi vivevamo. Ma in quei tempi, per molti, ciò era
ancora una cosa almeno molto dubbia.
L'Italia aveva coperta la sua face; poi, giunta alla faccia del nemico, rotto il vaso come
Gedeone, gli aveva sporta la fiamma sugli occhi, abbacinandolo. Austria si avanzò sino a Ferra-
ra; poi, ad un tratto, come disperata, si arrestò. E per verità, che le restava a tentare? Se un popo-
lo tagliato in sette brani non è ancor morto, ciò significa che l'ucciderlo non è dato a forza uma-
na.
Non crederete, spero, che io faccia risultare tutti questi fatti dalla illuminazione dell'anno
scorso: ma s'ella non li produceva, li esprimeva. Una nazione che festeggia una insurrezione, di-
ce che non è schiava. Una nazione che osa leggere ad alta voce all'Europa questa pagina della
sua storia, dice che ha irrevocabilmente deciso di esser grande. Il rimescolare interrogando le ce-
neri dei forti senza aver la coscienza di esser tali, è la piú empia delle profanazioni. Ora, chi fa-
cea ciò era il popolo; e chi dicesse ch'egli faceva una cosa empia, direbbe una stolta parola, pe-
rocché sulle moltitudini discende lo spirito di Dio.
E lo spirito di Dio è disceso su noi. Tutto che è grande, è uno. Pensando al '46, ci si è ri-
velato questo santo pensiero, che da tanto ci fremeva quasi indistinto nell'anima. Abbiamo com-
preso che Dio ci avea fatti fratelli, e che è empio all'uomo separare ciò che Dio congiunse. Però
sul mortaio di Portoria ci si è rivelato tutto il secreto di un'Era novella, d'un'Era che cambierà la
faccia dell'Italia e del mondo. Ora che l'amore ci ha santificato cosí che di molte classi fece un
popolo, pregheremo unitamente il Signore perché ci riveli i mezzi per adempiere la santa missio-
ne a cui i destini ci chiamano.
Viva Dio, il Popolo, e la Nazionalità italiana!

163
«Fatto in un pranzo popolare il 10 settembre 1846», è stato scritto, di mano a me ignota, sopra la striscia
di carta in cui ho trovato chiuso l'autografo. Dal contesto del discorso apparisce evidente che siamo nell'anno dopo il
centenario della cacciata degli Austriaci da Genova. E del resto, sul medesimo autografo, Goffredo ha scritto il nu-
mero 47, come per indicare la data: e a mezzo il secondo paragrafo la frase «cento anni silenziosi passarono» è ve-
nuta a correggerne una anteriore, che suonava cosí: «cento e un anno passarono». Per contro, non possiamo ammet-
tere che il presente discorso sia stato pronunziato il 10 dicembre 1847, poiché in esso stanno le parole: «la prima
volta fu il X dicembre sul mortaio di Portoria»; parole che accennano manifestamente a non troppi giorni trascorsi.
Il pranzo, se pranzo fu, sarà stato dello scorcio di quel mese; e allora i conti tornano. E possono anche spiegarsi le
parole «Ma l'anno scorso i popoli della Penisola si agitarono , e in quel giorno arsero subitamente gli Apennini» co-
me un accenno alla vera ricorrenza cronologica del centenario, che cadeva per l'appunto al 10 dicembre 1846.

217
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

UNA SUPPLICA AL RE DI NAPOLI


DISCORSO LETTO AL COMITATO IN CASA DI GIORGIO DORIA164

Prima di trattare se debba accedersi dal nostro Comitato alla supplica del signor Cesare
Balbo (e dico del signor Cesare Balbo, e non dei Piemontesi, giacché le poche sottoscrizioni
ch'ella trovò in Torino mostrano ch'essi, tutt'altro che proporla, la rifiutano), giova discutere se si
debba, o no, presentare una supplica al re di Napoli; giacché sarebbe inutile l'inoltrarci nei detta-
gli di esecuzione (discussione intralciatissima) di una cosa che poi fosse rifiutata in principio.
Però la questione è questa: si deve presentare una supplica al re di Napoli?
Ora, essendo necessariamente pubblica, questa qualsiasi supplica che ci si proponesse,
non si potrebbe riguardare come solamente diretta a Ferdinando II: però, oltre al calcolare quale
influenza potrebbe aver sovra di lui, è d'uopo tener conto dell'influenza che avrebbe sul popolo
Napoletano, sull'opinione dell'intera Italia, e dell'Europa. E anche prima di ciò, convien gittare
almeno uno sguardo sulle attuali condizioni di quelle provincie.
Sin dalla caduta di Napoleone Bonaparte, la Romagna e le due Sicilie si agitavano in una
quasi permanente insurrezione; quando, alle prime parole di riforme che pronunciava Pio IX, il
popolo Italiano accettò volenteroso questa parola di riforme, pronunciata sotto alla bandiera del-
l'Indipendenza Nazionale, mostrando cosí di esser pronto ad entrare in qualsiasi via, purché con-
ducesse all'incarnazione dell'idea Italiana. Allora i Napoletani offrirono al loro governo di bru-
ciare i vecchi conti e far tavole nuove. E certo, chi si chiamava Ferdinando II, ed era figlio di
Francesco, figlio di Ferdinando e di Carolina, non veniva a scapitare in ciò. E si pensò che forse
vi era alcuno grande tanto, quanto colui che raccoglie la bandiera e la spada dalla mano del mar-
tire, e che questi fosse colui che s'inginocchia sul cadavere del fratello assassinato, e prega il car-
nefice, perché lo aiuti a creare l'Italia. Questa idea è santa cosí, che le si possono onoratamente
sacrificare anche gli affetti più santi.
All'incirca in quei tempi gli Austriaci occupavano Ferrara, minacciavano invadere tutta la
Romagna. I Napoletani pregarono Ferdinando di accedere alla politica di Pio Nono. Questi rispo-
se colla galera e colla tortura. Né parlo in metafora: si tratta proprio della tortura. Narra l'Alba
che un tal Cioffi fu incatenato in un sotterraneo, e che prima gli si agitavano fiamme sul corpo,
poi s'inondava la prigione sino a mezzo il corpo, per carpirgli delle delazioni. Non so se questa
sia tradizione del Sant'Uffizio, o invenzione del Borbone di Napoli.
Ciò non pertanto le opinioni restarono divise. Agiva potentemente colà l'esempio delle al-
tre provincie Italiane: molti continuarono le pacifiche dimostrazioni, sperando persuadere il re,
mostrandogli quanto egli potesse fidarsi in un popolo che possedeva una cosí miracolosa pazien-
za: alcuni si appigliarono alle armi, domandando si eseguissero le giurate costituzioni. E si noti
che essi erano nel loro diritto, anche secondo le teorie di coloro che predicano non esistere altri
diritti tranne quelli scritti negli atti governativi; giacché vi è il seguente articolo nella costituzio-
ne di Sicilia: «Ogni Siciliano ha il diritto di resistere colle armi ad ogni violenza non autorizzata
dalla legge, e non può esser punito che in virtú di una legge anteriormente promulgata»
Nel mentre durava e dura l'insurrezione, gli uomini che tentavano la conciliazione usava-
no gli ultimi conati perché il re si appigliasse a piú sani consigli. Fecero nelle principali città e

164
Dall'autografo, di sette facciate in folio. È il primo getto del discorso, e differisce alquanto nella forma
da quello che fu stampato nella edizione del 1850. I lettori confronteranno, e vedranno come l'argomentazione sia
qui piú serrata e piú viva. Il discorso dev'essere stato letto sul finire del 1847, poiché la supplica al re di Napoli fu
appunto del 21 dicembre di quell'anno. Essa incitava Ferdinando II a seguire i passi di Pio IX, Leopoldo II e Carlo
Alberto sulla via delle riforme liberali. La sottoscrissero trentadue cittadini Piemontesi, tra i quali, oltre Cesare Bal-
bo, che l'aveva dettata, Carlo Alfieri, Camillo Cavour, Silvio Pellico, Angelo Brofferio; poi trentaquattro cittadini
Romani, tra i quali D. Michelangelo Caetani, Luigi Masi, Pietro Sterbini.
Il primo numero del Risorgimento usciva in Torino il 15 dicembre 1847; il secondo (primo della sua pub-
blicazione regolare) appunto il 21 dicembre.

218
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

nella stessa capitale pubbliche e pacifiche dimostrazioni, nei teatri e nelle vie; anzi, a Palermo,
vedendo il popolo in armi, lo consigliarono a deporle. Il re, a questa fiducia (che veramente co-
minciava a non esser piú una virtù), corrispose lanciando la cavalleria sovra coloro che gridava-
no «viva il re!» e si narra esponesse nelle piazze a ludibrio i cadaveri di varii uccisi nella mi-
schia.
Cosí il re, smentendo sanguinosamente coloro che dicevano nutrir egli piú umane inten-
zioni, tolse loro ogni influenza per parlare di accomodamento. Tali proposizioni paiono ormai al
popolo triste commedie, o piuttosto tragedie, ripetute con tutte le varianti immaginabili; e a colo-
ro i quali le provocarono, ora che si avveggono che mentre speravano salvar la patria dalla guerra
civile e condurla nella via delle pacifiche riforme, altro non fecero che prolungar la feroce agonia
della tirannide, piú non resta, per lavarsi dalla taccia di codardia che si va mormorando contro di
loro, che il gittarsi nelle braccia dell'insurrezione. E parlo di quelli che erano in buona fede: gli
altri si gitteranno ove nel momento è minor pericolo.
Il re rifiutò ogni accomodamento: egli volle trovarsi a fronte, dell'insurrezione: cosí è, e
cosí sia. E in queste circostanze ci si propone di scrivergli una supplica? Generalmente, quando
si domanda una cosa, è perché si spera di ottenerla. E ciò tanto piú, quando si tratta di presentarsi
a tale, da cui il nostro cuore rifugge, con terrore dell'anima nostra, e parlargli parole sommesse,
baciare una mano che gronda di sangue. Dissi già che talora, forse è onorevole, forse è bello pas-
sar su tutto ciò, quando si ha in vista una grande speranza: ma bisogna pure che questa vi sia; che
altrimenti non resterebbe altro scopo, che una strana libidine di viltà.
Ora, speriamo che re Ferdinando si pieghi alle nostre parole? E in tal caso, farà ciò per
amore, o per paura? Che lo faccia per amore, per fede nel progresso, desiderio del bene nazionale
e simili cose, nessuno, ch'io creda, il pensa, e riescirei più ch'altro ridicolo, se mi perdessi a ra-
gionare su ciò. Resta che si veda se è sperabile lo faccia per paura. Vi è una paura che la vince su
tutte, ed è precisamente ciò che gli chiediamo: chiamare alla vita i suoi Stati, farne un popolo.
Ma, e questo popolo non gli chiederà poi conto dei suoi grandi, dati sistematicamente al marti-
rio? S'egli non avesse affogate nel sangue che precise rivoluzioni, alcuno potrebbe fargli credere
che egli, introducendo delle riforme, mostrerebbe alla nazione di non aver combattuto solamente
per egoismo, ma perché ei credeva di esser piú ch'altri capace di rigenerare i suoi Stati. Si osservi
bene, tale non è la mia opinione; ma dico che per cercare di persuaderlo, si sarebbe forse potuto
tentare da alcuni, che hanno molta attitudine a ciò, anche questo sofisma. Ma egli, ripeto, ha lan-
ciata la cavalleria su coloro che lo salutavano redentore, che torcevano lo sguardo dalle loro feri-
te per obliare i vecchi rancori, che per evitare una crisi, che essi credevano terribile alla loro pa-
tria, erano disposti a gittar nel mare sin le ceneri dei Bandiera. Che Dio perdoni loro, perocché i
piú credevano far bene.
Ora non è piú possibile un partito che creda in lui. Sono pochi giorni, in Palermo, egli at-
terrò colla scure la bandiera su cui era scritto «Viva il Re e le Riforme». Da allora non restarono
in Napoli che due bandiere: sull'una è scritto «despotismo», sull'altra «rivoluzione»: Non esiste
piú via di mezzo; l'una o l'altra deve cadere: la lotta fra i due principii è urgente, necessaria, fata-
le. E Ferdinando lo sa; la paura non lo consiglia ad arrestarsi, ma a procedere, perocché sa che
s'egli cedesse, la nazione comprenderebbe ch'egli non ha piú forza, e, tutt'altro che arrestarsi, la
rivoluzione ne diverrebbe vigorosa piú che mai. Le concessioni fatte a gente armata ed insultata,
sono sconfitte: né si fidi nella sua ignoranza, perch'egli non lo comprenda. Narrano i giornali che
egli dicesse recentemente a qualcuno de' suoi ministri: «le concessioni hanno condotto Luigi
XVI sul palco; io non sarò cosí stupido» E se vi è qualche cosa che forse egli non comprenda, è
questo; che cioè spesso si arriva ad un medesimo punto per varie strade.
Ed egli cederà forse, in cosa che crede importi la sua salvezza, ad una supplica di cittadi-
ni? dopo non aver ceduto alle esortazioni dell'Inghilterra, e alle esortazioni del Papa, forte per la
triplice influenza dell'opinione pubblica, della religione e del governo? Egli che non si arrestò,
sapendo che la sua politica era esecrata in Italia, si arresterà per essergli detto che è desiderato
sia cambiata? O le parole di questa supplica saranno fiere, amare, ostili, ed allora non sarà piú

219
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

una supplica; o saranno concilianti, amiche, ed egli, o non le crederà, o ne prenderà ardire, per-
ché gli persuaderanno che la sua politica trova piú grazia tra noi che non pensava. Ma se ciò non
potrà produrre alcun buon risultato sul principe, potrà forse produrlo sul popolo? Lo persuaderà
forse ad avere fiducia in Ferdinando, vedendo che noi speriamo ancora da lui? Ciò non è fortuna-
tamente possibile: ma se fosse, non sarebbe questa la piú forte ragione per rifiutare un tal proget-
to? O vorremo noi essere risponsali delle nuove infamie, tradimenti e sangue, che ne risultereb-
bero? Ma ciò, si ripeterà, è impossibile. E allora è almeno strano dir parole, che noi speriamo non
siano credute, sotto pena di tradir la nazione, e renderci complici delle infamie borboniche165.

165
Nella stampa del 1850, il discorso ha questa conclusione:
«E nel resto d'Italia, i principi che si separano ancora dalla politica di Pio IX, Carlo Alberto e Leopoldo non
saranno inanimiti a star fermi, vedendo che il Napoletano, tanto piú innanzi di loro, trova ancor tanta indulgenza? E
le monarchie congiurate, che esitano a romperla, perché ci credono risoluti come gli Svizzeri, non toglieranno bal-
danza al veder che gl'Italiani han tanta paura della crisi, che per evitarla piegano la fronte sin dinanzi a Ferdinando
II?
»Ad ogni modo, io credo che questa proposta possa riescire di qualche utilità; perocché, venendo ad essere
rifiutata da questo Comitato, il quale rappresenta in un certo modo una delle principali città Italiane, proverà, a terro-
re del re di Napoli e di quanti sono con lui, a conforto dei Napoletani e di quanti sono con loro, che noi riguardiamo
il governo di Napoli come irreparabilmente perduto; che mentre noi con tutta la gravità propria di un gran popolo ci
avanziamo alla nostra rigenerazione per la via delle riforme, dove queste sien chiuse e le occasioni lo chieggano,
siamo risolutamente preparati all'azione, e che i figli degli uomini del 1746 intenderanno il suono dei vespri, che i
Siciliani si preparano a suonare al Borbone, come un giorno all'Angioino».

220
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

AL «RISORGIMENTO»166
Nell'ultimo numero del Risorgimento (n. 15) noi leggemmo molte strane parole sulle cose
di Genova. Se noi le avessimo incontrate nel Journal des Débats, o in altro simile, avremmo cre-
duto inutile, indecoroso il rispondere, perché noi sappiamo, e tutti sanno, che tali giornali sono
venduti, e mentono scientemente, sistematicamente, a tanto per linea. Ma pei fogli Italiani noi
crediamo sempre alla buona fede. Però, quando troviamo in essi errori, e tali errori che possono
avere funeste conseguenze per la causa Nazionale, proviamo il dolore di chi vede un male pro-
dotto senza utile di chi lo fa, senza causa, senza scopo. Tre fatti, di cui l'uno è falso, l'altro è tra-
visato, e l'ultimo inesattissimo, troviamo riferiti nel numero citato, Essi sono i seguenti:
1.° Che in Genova esista diffidenza alla nazionalità ed al valore del nostro esercito; che in
alcuna occasione si sia espresso, o accennato un tale pensiero.
2.° Che sia stato bruciato il primo numero del Risorgimento, perché dicea esser male che
la Sicilia si divida da Napoli; che non si affrettino i tempi con desiderii improvvidi; che si man-
tenga il massimo accordo fra i varii elementi sí popolari che governativi, i quali possono costitui-
re la forza nazionale.
3.° Che si sia rigettata la supplica al re di Napoli per parole di ardenti oratori.
Il primo è il piú grave. Se fosse accaduta cosa che potesse dar luogo a simile sospetto non
si potrebbe riguardare che come l'espressione isolata del pensiero di qualche tristo, o stoltissimo;
giacché in nessun paese al mondo, e tanto meno in Italia, esiste popolo cosí stupido da insultare
un'armata, composta dal popolo stesso, e ciò tanto piú quando tutti gli animi sono agitati da un
dubbio, o a dir meglio, da una speranza, da un desiderio, da una volontà di guerra. Ora, se fosse
accaduto alcun fatto da poter dare sospetto su ciò, non doveva riescir evidente per ogni persona
ragionevole il comprendere, esser doveroso per ogni Italiano, e tanto piú se scrittore, il mostrare
che questo non è, e non può essere che il sogno di qualche stolto, o un inganno del nemico? E ciò
diciamo, perché crediamo che il Risorgimento abbia parlato sulla fede di narrazioni menzognere.
Ma il lasciarsi illudere cosí pienamente a poche leghe di distanza, è, attesa la gravità e il pericolo
della calunnia, direi quasi un delitto. I fatti di Genova furono bastevolmente giustificati dall'avv.
Costa: però noi ci limitiamo a stabilire alcune idee, che ci paiono principali a questo proposito.
In Genova non vi ebbe che una dimostrazione, contro coloro che si credevano aver impe-
dite quelle concessioni che si davano per certe, pubblicamente, da tutti. Ella non era diretta né
contro il governo, né contro l'armata: in essa non vi ebbe neanche lontanamente la menoma idea
insurrezionale. Dopo di essa, il Popolo, per esprimere i suoi desiderii anche piú legalmente, inviò
al Re una supplica, le cui sottoscrizioni furono raccolte tranquillamente, pacificamente, pubbli-
camente, affidandole a persone scelte fra coloro che godevano meglio la confidenza della città,
seguendo in ciò l'esempio legalizzato dal governo nell'occasione della deputazione Sarda167. Do-
po di che la calma non fu menomamente interrotta, e i buoni attendono che il Re, avvedendosi da

166
Mettiamo questo titolo, perché appunto si tratta di una risposta al Risorgimento, giornale liberale tempe-
rato di Torino, in cui scrivevano Cesare Balbo, Ercole Ricotti, Camillo Cavour, Michelangelo Castelli, Carlo Bon-
compagni, Teodoro di Santarosa, ed altri valentuomini di parte costituzionale. L'edizione del 1850 ha intitolato lo
scritto presente: «Discorso letto al Comitato di Casa Doria» E sarà stato letto per avere l'approvazione dei colleghi;
ma non è un discorso, e ne fa fede la chiusa. La data dovrebb'essere intorno alla fine dei gennaio 1848, poiché fu del
12 gennaio la rivoluzione di Palermo e la conseguente secessione dell'isola di Sicilia dal regno di Napoli, secessione
che era dal Risorgimento biasimata.
167
A questo punto l'edizione del 1850 mette in nota: «Si parla qui della deputazione inviata a Torino colle
sottoscrizioni di 15 mila cittadini per l'espulsione dei Gesuiti. Era essa composta dei sigg. Giorgio Doria, Giacomo
Balbi Senarega, avvocati Cesare Cabella, Nicolò Federici, Michel Giuseppe Canale, Vincenzo Ricci, G. B. Cambia-
so, abate Doria di San Matteo, Lorenzo Pareto. L'esito di essa è conosciuto; il ministro Borelli rigettò bruscamente la
domanda, prefisse a' deputati 24 ore di tempo per la partenza, facendogli grazia di udire la Santa Messa. Le sotto-
scrizioni, rimaste presso un deputato, sarebbe utile adesso farle di pubblica ragione; il pubblico conoscerebbe i nomi
di coloro che opinarono per l'espulsione , e darebbe il suo giudizio sull' apostasia di molti».

221
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

quali infami raggiri fu questo fatto travisato, tenga conto di una domanda che è sottoscritta da
quindicimila firme, ed esprime il desiderio di tutta Italia. Si noti anche, che in tutte le dimostra-
zioni, e segnatamente nelle ultime, furono sempre ripetute le grida: «viva l'armata! viva la linea!
viva coloro che combatteranno sotto alla bandiera Nazionale!» Sin qui non veggo nulla d'insul-
tante per la milizia, la quale è gloria e speranza di noi e di tutta la Penisola. Ma vi era forse alcun
che di offensivo nelle domande stesse, se non vi era nel modo di farle? Ci duole essere obbligati
a discutere seriamente una cosa, che è piú ch'altro ridicola.
Gli Austriaci occupano Modena e Parma: Fivizzano e Pontremoli son lasciate cadere da
questi governi, e in balía, per conseguenza, di chi è armato in casa loro. E cosí, nel suo bel primo
nascere, la lega italiana disprezzata, tagliata in due; tutta Italia minacciata da un giorno all'altro
di essere invasa. Il popolo chiede che il suo territorio sia sgombro da chi è noto congiurar contro
di lui; chiede armi, perché vuol morire, se fa mestieri, combattendo, non massacrato come i
Lombardi. E perciò insulta la milizia? Perdio! che ciò fosse detto da un nemico, per seminar l'ira
fra noi, lo comprenderei: ma in bocca di un Italiano, è almeno una follia. Se noi abbiamo un e-
sercito, forse i nostri soldati sono i migliori del mondo. E perciò noi dobbiamo lasciar inerti gli
altri elementi di forza che abbiamo? Questo ragionamento par quello di chi assalito dai ladri si
tenesse la mano sinistra in tasca, dicendo che ha la destra libera. Ci si risponde: armeremo la
guardia Nazionale, quando sarà incominciata la guerra. Ma per metterla in ordine, vi vorranno
due o tre mesi. E due o tre mesi dopo il dí dell'assalto si ha vinto, e certo non s'instituirà la guar-
dia Nazionale; a meno che non sperino apprender l'esercizio da gente che non parla italiano. Al-
lora, coloro che dicono «si farà dopo», diranno: «peccato che non si sia fatto prima!» e l'Europa
si maraviglierà di aver prese sul serio le parole di tali, che non sanno né essere schiavi, né essere
uomini. E noi malediremo il giorno che la nostra non fu piú chiamata «terra di morti», perocché
è meglio una terra di morti, che una terra di vivi e codardi.
Il popolo lo sente, e chiede armi; gli si risponde che non istà bene a lui il parlare, che lasci
fare, che si vedrà... Come se, quando si tratta dell'esistenza di una nazione, fossero lecite que-
stioni di galateo! Intanto, noi siamo nello stesso caso di quando la guerra non parve neanche pos-
sibile. E noi somigliamo spaventosamente a quei Greci, che avevano i barbari alle porte, e dispu-
tavano di teologia. Il Risorgimento dice che la cosa piú importante è l'unione; e lo diciamo anche
noi, lo diciamo di cuore. Ma sia unione di operosi; che altrimenti, anche gli scheletri sono uniti,
nei cimiteri! Il Risorgimento dice che è lo scopo a cui dobbiamo tendere; e dice bene, benissimo,
sacrosantamente. «E chi vuole», egli aggiunge, «uno scopo grande e finale dee volere tutti gli
scopi minori e intermediarii nella via a quello». Per verità, noi non credevamo che queste parole
fossero un esordio per dir male di chi domanda la guardia Civica; non credevamo che vi fosse
logica cosí strana al mondo, che dalla sentenza citata potesse dedurne quest'altra: «Noi riassume-
remo quel parer nostro, che ci è fatto lecito e legale dalle concessioni di S. M. ... confortando il
popolo, ogni frazione del nostro popolo, ogni qualità di governati, a lasciare questa questione di-
licata, difficile tra noi, della guardia Nazionale, intieramente, assolutamente al governo», che è
quanto dire a non parlarne piú. Noi da uno stesso principio ne deduciamo un'opposta conseguen-
za. Conveniamo con lui che chi vuole il fine vuole i mezzi; conveniamo che nostro scopo sia
l'indipendenza; ma crediamo che uno dei mezzi, anzi l'unico mezzo per conquistare l'indipenden-
za, sia il preparar pronte ad agire tutte le forze Nazionali, non pel domani, ma pel giorno della
necessità.
Quanto ai motivi per cui fu arso il primo foglio del Risorgimento, noi ci limiteremo ad
accertarlo che non fu per nessuna delle parole riferite nel suo ultimo numero. Ed egli lo doveva
comprendere.
Della supplica al re di Napoli parleremo distesamente, in un altro articolo.

222
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

DIMOSTRAZIONI POPOLARI
Ieri sera168, al cominciar della notte, vi era gran folla d'innanzi al teatro. Tosto comincia-
vano i canti. Il governo avea veduto che la sortita delle truppe nella sera precedente non era rie-
scita ad altro che a mostrar sempre piú la simpatía che regna fra la truppa e il popolo; mentre i
soldati, disposti nelle principali piazze per cercare d'impaurire i cittadini, si ricambiavano invece
con essi fraterni saluti ed abbracciamenti, e la cavalleria avea per tutta la sera girata la città fra
un'immensa folla, che la salutava speranza d'Italia e terrore d'Austria; però era in forse su ciò che
dovesse fare, e terminò col non far nulla.
Dopo poco finivano gli attruppamenti nelle vie, e si apriva il teatro; la platea e i palchi
stipati di gente, con coccarde tricolori. Gli attori compariscono fregiati delle stesse coccarde: e
qui applausi generali. Tosto si solleva sul palcoscenico la bandiera tricolore: gli applausi raddop-
piano, le signore agitano i fazzoletti, e s'intuonano gli inni nazionali.
Oggi continuano per le vie le coccarde tricolori. Tricolori erano pure le bandiere che pre-
cedevano l'assembramento d'avant'ier sera; il quale scorreva la città gridando: viva la vittoria del
Popolo, la Costituzione, i Siciliani, i Fratelli Bandiera, Ruggero Settimo, ecc. Non volendo l'as-
sembramento sciogliersi nelle piazze innanzi alla truppa, si sciolse sotto alle finestre del Console
Austriaco; dove fu gridato.
Si cercano da certuni tutti i mezzi per seminar l'odio fra l'armata e noi: ma l'armata sa che
i nemici che deve combattere sono gli Austriaci, non noi.

168
Siamo nel gennaio del 1848, e certo nella seconda quindicina di quel mese, come appare dalle acclama-
zioni alla vittoria dei Siciliani. Il teatro a cui si accenna nello scritto è il Carlo Felice. Lo scritto, che occupa le due
facce d'un mezzo foglio di carta da lettere, azzurrognolo e sottile, non par destinato a giornali, raccogliendo, come
fa, notizie cittadine di tre giorni consecutivi. Penso che, come un altro da me collocato tra le lettere del Poeta, fosse
la minuta di una lettera per Giuseppe Mazzini, col quale, fin dal principio del '47, se non forse dallo scorcio del '46,
il Mameli si era «affratellato per lettere e unità di lavoro». Adopero qui la stessa frase del Mazzini.
Un'altra solenne dimostrazione di gioia nel teatro Carlo Felice fu fatta la sera del 9 febbraio, essendo giunto
da Torino l'annunzio dello Statuto concesso dal re Carlo Alberto. Immenso il concorso; trofei sul palcoscenico, uno
dei quali recava il motto: «La Costituzione è la più salda base del trono»; grida di viva il Re; canto dell'inno «Sorge-
te Italiani» intuonato da tutti gli astanti; annodamento di veli e di fazzoletti in catena per tutti gli ordini dei palchi;
ecc. ecc.

223
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

SULLA LETTERA
DI GIUSEPPE MAZZINI A PIO IX
TRADOTTA E COMMENTATA DA GIORGIO SAND169

Nel settembre dell'anno scorso, quando i primi passi di Pio IX nel pontificato accentrava-
no intorno a lui gran parte delle speranze italiane, Giuseppe Mazzini gli scriveva una lettera.
Generalmente, chi vuol parlare la verità ai potenti tiene delle due vie l'una; o ravvolgerla
in molte adulazioni e menzogne, perché s'introduca sino alla turba de' cortigiani, come Ulisse
ravvolto nella pelliccia entrava colle pecore nell'antro di Polifemo; o scagliarla sulle loro fronti
come fiamma, non perché gli illumini, ma perché gli arda. E la prima via talvolta è utile, e talvol-
ta la seconda è l'unica che rimanga. Ma vi ha una terza via, nota solo a pochi, e anche da essi ra-
ramente tentata, perché non sempre si trova tale con cui tentarla giovi, e sia onorevole tentarla; e
questa consiste nell'avvicinarsi ai potenti, e parlar loro parole amiche, senza che siano servili. E
per verità, nel vedere un uomo il quale sente che le separazioni dei partiti politici e delle sètte in-
tralciano il cammino dell'umanità solo in una sfera inferiore a lui, e nulla che sia buono poter es-
sere fatalmente diviso da sé, vi è qualche cosa di grande, che rinvigorisce l'anima nel sentimento
della umana dignità.
Mazzini scriveva al Pontefice: «Siate credente». Alcuni, e con una tal quale insistenza,
ostentarono di credere irriverente tale parola ad un papa; ed a Pio IX! E questa osservazione non
può esser dedotta che da un grave radicale errore, cioè dall'aver scelto nella lettera del Mazzini
un solo aspetto per giudicarlo; e questo, falso, esplicitamente, precisamente escluso dall'autore.
Essi riguardarono la lettera del Mazzini come s'ella trattasse una questione puramente religiosa.
Ora, risulta dal contesto del lavoro, ed egli lo dice chiaramente, non parlare né voler parlare di
religione, o, a dir meglio, non riguardarla che nella sua applicazione sociale e politica.. Onde, ri-
dotta la questione a questi termini, se vi è alcuno d'irreligioso, è chi tenta ringrettire la parola del
Cristo, dissimulando, o negandola, la virtualità di tale applicazione. Se vi è alcuno d'irriverente,
verso Pio IX, è chi trova disadatta la lettera del Mazzini, perché ciò equivale a dire Pio IX inca-
pace della Santa Missione.
E veramente, il dirgli «siate credente», siate cristiano politicamente, è un dirgli: siate il
Bonaparte delle intelligenze; siate, dopo Cristo, il piú grande di diciannove secoli. Per poco che
si contempli la storia dei varii governi, è impossibile, e sarebbe empio il dire, che in essi entri
menomamente come elemento il principio cristiano. Né si dica «egli vi era, ma spariva alla vista,
perché l'occhio non scerne la perla sotto l'onda sconvolta dalla tempesta». Guardate nella storia
questi governi, anche nel loro stato ordinario, o, a dir meglio, straordinario, quando non sono da-
gli interessi trascinati al delitto, e vedrete che il principio cristiano non vi è. Guardate nel fondo,
anche quando l'onda è tranquilla, e vedrete che la perla non vi è; non vi è che fango. Eppure, i
governi son quelli che possono piú potentemente, piú efficacemente sulle società; e solo infon-
dendosi in essi, il Vero può scorrere come sangue nelle vene dell'umanità e informarne la vita.
Sinora l'organismo, direi cosí, degli aggregati sociali non fu costituito in armonia coi
principii che pur da ognuno si confessarono, si proclamarono i buoni, i soli buoni. Il Cristianesi-
mo fu la religione degl'individui, non delle società. E che significa, se non questo, la distinzione
usata da tutti o presso che tutti gli scrittori religiosi, e divenuta proverbiale, tra le vie del secolo e
le vie del Signore, i figli del mondo e i figli di Dio? Quanto è ovvio il vedere che questa distin-
zione è esistita, altrettanto il dire che deve esistere sarebbe assurdo, o peggio, giacché equivar-
rebbe al dire il Cristianesimo un elemento antisociale. Questa distinzione deve cessare; le società

169
La lettera di Giuseppe Mazzini a Pio IX porta la data del giorno 8 settembre 1847: la traduzione francese
e i commenti della Sand comparvero a Parigi sul Constitutionnel, il 7 febbraio 1848. Ed è del febbraio di quell'anno
lo scritto di Goffredo Mameli, comparso su d'un giornale genovese; il Diario del Popolo, se non erro.

224
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

debbono costituirsi in modo acconcio ad entrare nelle vie del Signore, e il Cristianesimo deve in-
carnarsi, connaturarsi nel mondo col secolo.
A questa grande opera Mazzini chiamava Pio IX, quando gli diceva: «Siate credente».
Non parlerò del giudizio che su questa lettera portarono i giornali Austriaci. Essi, a queste paro-
le, per abitudine e per terrore si dibatterono, gridarono, urlarono come gli ossessi sotto l'influenza
delle parole esorcistiche. Ma anche i giornali italiani, oppressi com'erano dalle questioni pratiche
e diplomatiche, non seppero, o non poterono, o non vollero sollevarsi all'altezza del concetto teo-
retico, e non giudicarono le parole del Mazzini che tenendole a forza sotto una voce che non era
la loro, e giudicarono l'idea, germe di un'èra, come una questione d'un giorno. Ora noi troviamo
nel Constitutionnel del 7 febbraio la lettera al Papa tradotta e commentata da George Sand, e la
parola del grande Italiano e della grande Francese, come raggi d'una stessa fiamma, reciproca-
mente si confondono e si avvivano. Questo ci riesce oltremodo dolce come fatto, e piú come
simbolo. Perocché nei genii, i quali precedono e guidano i varii popoli nella via del Vero, del
Buono, del Bello, vediamo raffigurati i popoli stessi. Essi escirono dal vecchio edificio, in cui
per tanti anni furono legati e scagliati l'un su l'altro senza che sapessero il perché. Essi escirono;
vi restarono sole le diplomazie, legate dalla colpa e dal destino, che disse loro «Voi non vedrete
la terra promessa». Esse ci somigliano ai giocatori, i quali si travagliano a scamottarsi l'un l'altro
il denaro, mentre d'intorno rovina la casa. E fuori, i popoli all'aperto cielo salutano nell'angore
l'alba di un'èra migliore, che già biancheggia agli estremi limiti dall'orizzonte.
Io tradussi una parte dell'articolo di George Sand, dolente che la ristrettezza dello spazio
ed altre ragioni mi contendano il riferirlo per intero. Certo, il lavoro scapiterà assai nelle mie
mani; ma per poco che resti della illustre poetessa, non foss'altro, l'argomento ed il nome, son
certo di far cosa grata all'Italia.

225
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

ASSOCIAZIONE
PER LA LIBERA INDIPENDENZA ITALIANA170

Italia, come desta da un sogno di quattro mesi, si è trovata sull'orlo di un precipizio. A


due giornate da Genova scopertamente campeggia l'Austriaco ed insulta la milizia dal suo ferro
non vinta, ma da proditorii artificii e dalla fame. La pianura Veneziana e la Lombarda sono ba-
gnate di sangue e deserte de' migliori cittadini, che vanno esuli per l'Europa, mendicando pane e
vendetta. I nemici interni ruppero in mano al soldato la spada, e gli ferirono la mano. Quanto
v'ha d'impuro, d'antinazionale, di tristo, di gesuitico fra di noi, or si rimesce ed opera. La reazio-
ne, accovacciatasi a Roma o a Torino nelle tenebre, suona ora il tamburo, sorride all'esito de'
meditati suoi tradimenti: poc'anzi congiurava in arcano silenzio; or muove ad incontrare i suoi
generali, e accenna a levare, scopertamente, dichiaratamente, la testa.
La nazione era surta dal suo sepolcro: adesso torna impossibile non s'agiti, combattuta da
sí terribili fatti, e appena nata discenda rassegnatamente, a occhi veggenti, nell'antico sepolcro.
Vuole e dee vivere, libera, unita, cancellando sulla sua fronte un obbrobrio non suo.
Ora, ciò che si ha maggiormente a temere è che per mancanza di consiglio, d'armonia d'a-
zione, di scopo comune, gli elementi della vita nazionale, o divampino in vani e scomposti cona-
ti, o isteriliscano nella pubblica angoscia, nel disonore, nello scetticismo della delusione, nella
inattività. In ambi i casi si verrebbe a consumare inutilmente quel tesoro di forze che gli avveni-
menti sinistri e la iniquità degli uomini non valsero a spegnere. Ed è piú che mai necessario, ur-
gentissimo, tentare ogni mezzo che possa avvicinare, contemprare e confondere in una efficace
unità di volere le sparse opinioni individuali.
Uno fra questi mezzi, il piú fecondo, forse, e piú consentaneo alla libera vita che anelia-
mo stabilire durevolmente in Italia, ci sembra quello di fissare un centro dove possano i buoni
convenire, discutere, conoscersi, per vigilare concordi alla salvezza della patria, e colle disputa-
zioni fraterne e coll'opera comune migliore educando sé stessi ed il popolo, meditare, suggerire e
trar dalla teoria nella pratica que' divisamenti che paressero meglio utili in queste supreme neces-
sità dell'Italia.
A tale scopo i sottoscritti propongono ai loro concittadini di fondare l'Associazione per la
libera Indipendenza Italiana. Essi credettero non disutile stendere il seguente statuto, che servirà

170
Nuovo Circolo politico in Genova, di breve durata. Già dalla primavera del 1848 fioriva un Circolo Na-
zionale rinvigorito il 7 settembre da un nobil programma dettato da Cesare Cabella, e dal parteciparvi con lui uomini
eminenti per patriottismo, come Lorenzo Pareto, Vincenzo Ricci, Agostino Ruffini. Un altro Circolo politico era
sorto nell'agosto, col nome di Circolo Italiano, chiuso dall'autorità il 13 di quell'istesso mese, riapertosi la sera del 2
settembre, dopo lo sfratto e il forzato richiamo di Filippo De-Boni. E appunto in quella sera, alla riunione che si ten-
ne dai socii nel cosí detto Festone dei Giustiniani, in via San Bernardo, l'avvocato Lazotti ricordò che appunto dopo
il 13 agosto, data della chiusura del Circolo Italiano; due società si costituissero, l'una conservando quel titolo, l'altra
assumendo il nuovo di Associazione della libera Indipendenza Italiana. Ma saggiungeva che, per mandato avutone,
il marchese Lorenzo Pareto aveva interposto i suoi buoni uffici, e le due società si erano ricomposte in una. Il mani-
festo del Mameli è dunque della prima quindicina di agosto, alla vigilia della nuova partenza di lui per Lombardia.
Aggiungiamo, a proposito del Circolo Italiano, che in quella sera del 2 settembre ne furono eletti, presiden-
te il De-Boni, assente tuttavia, vice-presidente l'avv. Ottavio Lazotti, segretario l'avv. Didaco Pellegrini. Il governo
di Torino avendo allora richiamato il governatore Ettore De Sonnaz, e mandato commissario straordinario a Genova
il gen. Giacomo Durando, e questi avendo in un suo manifesto alla popolazione (7 settembre) minacciato di «gettar
un momentaneo velo sulla statua della libertà per difenderla dagli eccessi de' suoi falsi amici» ebbe il giorno 11 fiera
risposta in un manifesto del Circolo Italiano, firmato dal De-Boni presidente e dal Pellegrini segretario. Poco o nulla
fece in Genova il Durando, buon soldato come il De Sonnaz, e non uomo da provvedimenti illiberali. A lui, conti-
nuando le agitazioni, fu sostituito il 16 dicembre, in veste di commissario straordinario, l'istesso ministro di Agricol-
tura e Commercio, Domenico Buffa. Fu questi che il 13 febbraio 1849 ordinò la chiusura del Circolo Italiano. Ma
già dal novembre del '48 erano partiti per Roma il De-Boni suo presidente e il Mameli, suo difensore, come abbiamo
veduto, nei giornali di Genova.

226
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

di regola nelle prime adunanze; giacché nol presentano all'Associazione che qual semplice pro-
posizione da discutersi, modificarsi, cangiarsi, come parrà meglio alla maggioranza de' soci.
L'Italia salvi l'Italia!

227
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

PER UN GIORNALE GENOVESE171


Il presente Giornale comincia una nuova vita: la comincia in tempi dolorosi per delusioni
amare, maturate dalla tristizie di alcuni, e dall'errore di molti. Dall'una parte il secolare nemico,
rinvigorito di forze, e d'ardire per una facile conquista; dall'altra la Nazione, che, destata da poco,
dopo un letargo di secoli, sente inaridirsi sulla fronte i fiori di che s'era coronata, ed interrompe
ad un tratto il canto della vittoria; perocché, dopo aver faticosamente percorsa una lunga via, ri-
cercando il secreto dell'avvenire, si trova d'innanzi un sepolcro. Le avevano detto che quivi era la
vita, e invece vi era la morte.
E gli uomini che hanno sin qui diretto il movimento, sono obbligati da una miserabile va-
nità a predicare lo sconforto giacché, dovendo pure in qualche modo spiegare il mal esito delle
cose nostre, amano meglio ascriverlo all'impotenza della Nazione, che alla stoltezza loro! E ciò
senza parlar di coloro, i quali durano per interesse nella via che hanno impresa. Costoro, a qual-
siasi opinione, a qualsiasi partito appartengano, ne rappresentano la feccia, e sono di per sé
sprezzabilmente deboli.
E le moltitudini, ingannate da chi aveano ciecamente seguito, tradite nella loro fiducia, e
però proclivi a sospettar dovunque un tradimento, a dubitare di tutti, e da ciò condotte a sciupar
la loro energia in movimenti scomposti, indisciplinati, discordi, anziché ordinarla in un generale,
armonico, potente conato di nazionale progresso! Ciò produrrebbe danni maggiori assai d'una ve-
ra rivoluzione, senza produrne i vantaggi; perché una crisi talvolta può essere utile, talvolta ne-
cessaria, ma l'anarchia é sempre mortale.

171
Questo scritto, che occupa le due facce d'un foglio volante, è certamente del 1848, e per la carta, l'in-
chiostro, la disposizione insolita delle linee, apparisce degli stessi giorni in cui Goffredo dettava il programma di
una Associazione per la libera Indipendenza Italiana. Ignoro se questo scritto sia stato pubblicato, e con esso il gior-
nale a cui doveva servir di programma. Una collezione ordinata dai giornali di Genova negli anni 1848-49 è ancora
da farsi.

228
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

I CORPI FRANCHI E IL GENERALE GARIBALDI


DAL DIARIO DEL POPOLO, N.° 63

L'impero Austriaco manda un rantolo, che par quello della morte. La rivoluzione lo stroz-
za sin nel suo letto regale, nella fedelissima Vienna; gli appunta il pugnale al cuore, sino in mez-
zo alle sue guardie pretoriane, in mezzo all'armata di Radetzky. Ma stolto il navigante che dorme
perché il tempo è secondo! Ch'egli rinforzi le vele, e faccia suo pro' del vento propizio.
Quando tutto pareva perduto (agli uomini che veggono poco), sarebbe stato vile per l'Ita-
lia il cedere alla sventura con una inerzia codarda. Ora che la sorte, quasi temesse fossero troppo
forti pel nostro braccio, rompe ella stessa le nostre catene, sarebbe stupidità il non levarsi ad agi-
re.
Bisogna pensare seriamente alla guerra. L'Europa vide fuggire le nostre armate; vide la
giovine bandiera dell'Italia lasciata cadere nel fango dalle mani degli uomini che avean giurato
morire prima di abbandonarla. E molti dissero: quegli oppressi non meritano la libertà, perché
sono vili. Non insultate al valor dei traditi; li vedrete alla riscossa. Il giudicio pende ancora incer-
to; mostriamo, per Dio, che la seconda sentenza era la verità.
Noi abbiamo una provincia Italiana che possiede un'armata, il cui valore fu sciupato, non
spento, negli ultimi fatti, e che sotto capi, non dirò eroi, ma solamente onesti, può ancora riescire
una delle migliori del mondo. Ma una gran parte dell'Italia non ha armate regolari, e queste non
possono improvvisarsi ad un tratto; e se anche ne avesse, le recenti sventure dovrebbero averci
insegnato che una giornata può decidere d'un'armata, e le sorti d'una nazione non possono gio-
carsi in un giorno; cosicché in ogni caso converrebbe pur pensar ad organizzare accanto alla
guerra strategica un'altra guerra, la quale ne accelerasse il successo, nel caso la prima riescisse
felice, e nel caso mancasse, conservasse all'Italia un'àncora di salute. L'aver dimenticato questa
prima necessità, fu ciò che spinse il governo di Milano nella mala via che lo ridusse a Torino.
Perché egli, visto in sulle prime che il nemico fuggiva, si diede tranquillamente a cantar vittoria,
senza prendersi altro pensiero: furono lasciati errare alla ventura, senza denari, senza organizza-
zione, senza concerto, i numerosi corpi franchi di cui brulicava il suolo Lombardo; cosicché, in-
vece d'ingrossarsi e di agire, isterilirono nella inerzia, e a poco a poco quasi totalmente mancaro-
no. Ma se era vinta la prima battaglia, restava a vincersi l'ultima; e il governo Lombardo, il go-
verno dell'insurrezione, non si era preparato a ciò. In tali circostanze egli non trovò niente di me-
glio che gittarsi nelle braccia di una dinastia, la quale facesse la guerra per suo conto. Allora, ciò
che restava dell'insurrezione fu totalmente spento, perché in quell'elemento si supponeva na-
scondersi il principio popolare: all'Italia fu sostituita l'Alta Italia, cioè al risorgimento d'una Na-
zione l'ingrandimento d'una monarchia; e invece di pensare a cacciar lo straniero oltre l'Alpi, si
pensò al modo in cui questo nuovo Stato avrebbe compromesso l'esistenza degli altri Stati. Men-
tre prima si parlava di patria, poco dopo si discuteva di capitale: e questo era logico; al principio
si era sostituito l'interesse. L'utilità di tal metodo fu provata, e le cose andarono come andarono.
Molti pensano diversamente. Ma in questo, almeno, tutti converranno, che sarebbe pur
stato meglio, che, perduta l'armata, tutto non fosse stato perduto, e che, se si fosse conservato un
elemento il quale rispondesse all'eroe di Montevideo nell'estremo conato, si sarebbe almeno sal-
vato il sacro fuoco dell'insurrezione e l'onor nazionale. La guerra che sta per cominciare abbia
principio sotto migliori auspicii; e di ciò, quanto alla parte politica, ci dà molta speranza la mi-
gliore tendenza dell'opinione. Al principio della guerra, il movimento era traviato dalla scuola di
Vincenzo Gioberti e di Cesare Balbo: la parola Italia non si udiva mai proferita, senza che fosse,
direi cosí, coonestata, legalizzata con qualche evviva servile: perciò gli animi erano proclivi a
confidar troppo nei principi, e fu facile offuscare l'idea nazionale, che balenò un istante fra le
barricate di Milano, col rimbombo di certi nomi, circondati da un'aureola fittizia. Ora l'esperien-
za ha rettificato le idee, e alla parola «Concessioni» successe, negli evviva popolari, l'altra «As-
semblea Costituente Italiana», sublime applicazione del principio unitario, che pochi mesi sono,

229
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

bandita nell'Italia del Popolo, eccitava lo scherno de' «pratici», e che ora perseguita le delicate
orecchie dei «moderati», sin nel loro santuario federalista, ed è imposta al governo Toscano dalla
voce dell'illustre Montanelli e dal volere del popolo, come speriamo che la forza dell'opinione la
imporrà tosto agli altri governi della Penisola.
Del miglior esito militare ci affida la presenza tra noi di un uomo caro all'Italia, per averle
in dolorosi tempi gittato dall'altra sponda dell'Oceano un fiore di gloria sulla fronte solcata dalla
vergogna; Giuseppe Garibaldi. La fiducia nei capi, che è il piú in ogni maniera di guerra, è il tut-
to nei corpi franchi, elemento principale nella guerra d'insurrezione.
Tali corpi, generalmente terribili per molestare il nemico, tagliargli le comunicazioni,
privarlo di vettovaglie, obbligarlo a muoversi in forti masse in ogni menoma circostanza, o a ri-
manersi chiuso nei proprii accampamenti come in una piazza assediata, generalmente, conviene
pur confessarlo, per mancanza d'un'autorità capace ad aumentarne le forze in azione armonica e
concorde, riescono per lo più insufficienti ad ottenere risultati decisivi. Ma qual nome meglio di
quello del Garibaldi, o si consideri sotto l'aspetto militare o sotto il politico, potrebbe avere in-
fluenza bastevole per ridurre in un tutto morale queste forze tendenti ad agire disgregate e scom-
poste? Egli ha sentita l'importanza della missione che gli è serbata nell'attuale movimento Italia-
no, e appena giunto a Genova172 concepiva la grande idea di una vasta organizzazione di corpi
franchi, di cui fondava il primo nucleo fra noi. Molte centinaia di giovani, i piú provati alla du-
rezza della vita militare, e al fuoco, diedero già il loro nome alla nascente legione. Noi speriamo
che i giovani accorreranno, nel dí della chiamata, a stringersi sotto il vessillo della patria, che
certo non può essere a mani migliori che a quelle del Garibaldi, dalle altre provincie italiane,
perché si combatte volentieri sotto capi che sanno e vogliono vincere, e non capitolano.
Sappiamo ch'egli confida nella nazione, e specialmente ne' suoi concittadini, perché lo
aiutino nella santa impresa, e speriamo che la nazione e i suoi concittadini risponderanno all'invi-
to del Garibaldi. È probabile che il denaro speso in tal uso sia meglio impiegato, che non quello
dell'imprestito forzato.

172
20 settembre 1848

230
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

GUERRA AL «CIRCOLO ITALIANO»


DAL DIARIO DEL POPOLO, N.° 68; OTTOBRE 1848

È da due sere che il sangue Italiano bagna nella nostra città la terra Italiana. Quale ne è la
causa, noi crediamo saperlo: quale ne è il pretesto, noi l'esporremo brevemente.
Esiste, da due mesi in circa, un Circolo in Genova, il quale professa le piú libere opinioni.
Molti avversavano fin dal suo primo nascere il Circolo per ciò; molti per antipatia verso alcuni
individui. In quanto a noi, conosciamo molti de' suoi membri, fra cui il presidente De-Boni, no-
me chiaro in Italia, per cui professiamo tutta la nostra stima ed affetto. Molti non conosciamo;
però né difendiamo, né accusiamo. E d'altra parte non è qui la questione. Un Circolo non può es-
sere giudicato che da ciò ch'egli fa come Circolo. Ora, negli atti del Circolo Italiano troviamo
fatti che possono dar luogo a discussioni politiche, niente che agli occhi di nessuna opinione, o-
nestamente professata, possa apparire una colpa. A noi paiono generalmente buoni. Protestò con-
tro le infamie del nostro governo; consigliò la flotta a difendere Venezia; raccolse denaro per
questa invitta città e per la emigrazione Lombarda; cercò diffonder l'idea dei Corpi franchi. E
questi fatti, ripetiamo, a noi paiono buoni. Altri può trovarvi un errore, nessuno una colpa. Ma gli
uomini che professano opinioni differenti da quelle del Circolo, continuano a diffondere accuse,
contro alcuni de' suoi membri non solo (queste non sarebbero state che questioni personali) ma a
renderne risponsabile l'intero Circolo; cosa che a noi sembra assurda. Nondimeno, se la cosa si
fosse arrestata qui non l'avremmo riguardata che come una di quelle armi, miserabili assai, ma
sventuratamente usate assai spesso, con cui un partito fa la guerra ad un altro. L'unico sentimento
che ciò destava in noi, era il desiderio e la speranza che gli uomini delle nostre opinioni non ne
userebbero mai.
Poi, s'inviavano l'una sull'altra lettere anonime, piene di insulti e minacce contro i membri
piú influenti del Circolo, e si udian gridare per ogni angolo libelli contro di lui, ma scritti cosí
stupidamente, firmati da nomi cosí nulli, che in sulle prime i membri del Circolo non ne facean
parola per disprezzo, i nemici per pudore, e fors'anche, amiamo crederlo, per onestà; giacché le
accuse erano cosí indecorose per chi le scriveva, che certo niuno che si rispetti, a qualsiasi opi-
nione appartenga, vorrebbe assumerne la responsabilità. Però, ciò non ebbe da prima altro segui-
to che alcuni pugni scambiati fra un certo cappellano Grillo e qualcuno ch'era stanco delle costui
insolenze; questione totalmente personale.
Ma la sera del sabato scorso173 era fissata una riunione del Circolo. Sin dalle cinque del
dopopranzo si vedeano presso al Teatro alcuni soldati d'un battaglione, il cui nome è assai noto,
pel valore con cui ha combattuto in Lombardia, principalmente nel fatto di Goito, e per una tra-
dizionale simpatia alla causa della libertà, il battaglione Real Navi. Erano un quindici o venti che
faceano schiamazzo, accennando voler fare una dimostrazione, ma senza dirne lo scopo; malizia
che ci par piú pretina che militare. Però rimanevano quasi soli. Giungeva l'ora della radunanza
del Circolo; ed essi si riunivano a un'altra dozzina di loro compagni, che gli aspettavano al solito
luogo della seduta; entravano nella sala, ove affiggevano un cartello che terminava con «Morte al
Circolo! Viva Carlo Alberto e il cappellano Grillo»; ravvicinamento che deve riescir poco lusin-
ghiero a S. M.
I socii si presentavano alla porta del Circolo, ed erano accolti prima da ingiurie, a cui ri-
spondevano con parole di persuasione, poi colla sciabola, a cui rispondeano difendendosi, ben-
ché inermi. Parecchi Italiani, sfuggiti al cannone Austriaco, che affrontarono generosamente, fu-
rono in quella sera proditoriamente feriti, e fra questi il capitano Vicenzini, che solo, inerme, fu
circondato da otto o dieci armati, che volevano forzarlo a gridare «Viva Carlo Alberto, viva il
cappellano Grillo», e rifiutandosi egli, e difendendosi colle mani, lo assalirono siffattamente,
ch'egli ne ricevette piú ferite, e fu salvato, in forse della vita, da un amico nostro e dalla guardia

173
20 ottobre 1848.

231
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

nazionale. Il contegno dei socii fu dignitoso quant'altro mai: essi accorsero in tal numero, che gli
armati si ritirarono; dopo di che il presidente De-Boni aprí la seduta, che procedette calma e se-
vera. Noi notiamo con orgoglio quest'atto di coraggio civile dei nostri concittadini.
Ci vien detto che, terminato il Circolo, molti monelli, condotti non si sa da chi, si recasse-
ro sotto il quartiere del battaglione Real Navi, gridandogli parole d'ingiuria. Noi siamo profon-
damente dolenti ed offesi di quest'insulto fatto ai nostri fratelli della milizia, ai prodi di Lombar-
dia; tanto piú che al battaglione Real Navi non si può imputare il tristo errore d'una ventina d'in-
dividui, sedotti da insinuazioni che è facile indovinare donde partano. Anzi il vedere quanto poco
numero arrendevole trovò nella milizia chi voleva farne strumento di raggiri, di sangue, ci accre-
sce sempre piú la stima e l'amore che noi nutriamo per lei. Non vi sono nella nostra milizia che
due, circa, dozzine d'individui, su cui (e anche su queste piú per errore che per colpa) possano
contare le bieche arti della polizia; gli altri tutti sono soldati prodi in campo per valor militare,
generosi nella pace per virtú cittadina e sentimenti nazionali. Dicevamo, sono pochi giorni: «È
cessato il tempo in cui i soldati erano macchine, che si fermavano, si moveano, faceano di tutto,
anche il boia, secondo piaceva a chi li pagava o bastonava: ora i soldati sono cittadini armati, che
non intendono per niente di aver venduto il cuore, e l'anima loro.». Noi siamo ora dal fatto con-
fermati nella nostra opinione.
Al domani (ieri) nuovi scontri accadeano per la città. Ma le nuove ci giunsero cosí varie e
contradittorie, che noi non possiamo darne dettagli. Ci vien detto che un soldato delle Real Navi
sia gravemente ferito. Noi doloriamo coll'anima questo fatto, e non sapremmo trovar parole ab-
bastanza acerbe per chi n'ebbe colpa. La vita di un nostro fratello ci è sempre cosa sacra; ma l'at-
tentare alla vita di un soldato, mentre si aspetta di momento in momento il segnale della batta-
glia, è un delitto di lesa nazionalità.
Aggiungeremo ancora due parole di considerazione circa questi fatti. Che cosa sperano
coloro i quali vanno organizzando questi assassinii? Di condurre ad un movimento precipitato,
colla provocazione? o di ridurre al silenzio, col terrore, gli uomini della libertà? Vista mancare,
nell'occasione del ratto di De-Boni, la politica del sotterfugio, si è dunque deciso di ricorrere ai
metodi del Borbone di Napoli? Si è cominciato colla viltà; si continua col delitto. Cosí va bene.
Noi contempliamo questi mirabili sforzi di chi sente sfuggirsi la vita; li contempliamo coll'anima
dolorosa, perché costano sangue Italiano.
Noi vorremmo che la parola ci escisse calda dalle labbra, come ci ferve nel core, per con-
sigliare quanti hanno veramente a cuore i destini dell'Italia, a non accettare questo lurido guanto,
gittato da chi sente che non potrà gittarlo domani. Consigliamo il Circolo a tenersi lontano da
ogni pensiero di reazione, ma a continuare le sue sedute. Egli deve difendere in sé il diritto di as-
sociazione. Se ciò spiace al governo, bisogna ridurlo ad alzar totalmente la visiera. Noi lo cono-
sciamo già: ma giova che tutti lo conoscano; che quanti amano la libertà sentano la santità della
loro bandiera; che non rispondano ad una guerra miserabile, ma procedano colla fronte alta, col-
l'occhio volto alla meta nella loro via, finché Dio li chiami ad iniziar migliori fati all'Italia. E non
crediamo che il dí sia lontano.

232
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

I NUOVI MOTI UNGHERESI ED AUSTRIACI


DAL DIARIO DEL POPOLO, N.° 69; OTTOBRE 1848

Se l'Ungheria e Vienna fossero insorte contemporaneamente alla guerra Italo-Austriaca,


sarebbe per noi stata certa la vittoria, anche coll'ignoranza e il tradimento dei nostri capi. Questa
ci par cosa assai chiara, per non voler essere dimostrata. Se la novella della nuova insurrezione di
Ungheria e di Vienna174 avesse trovati gl'Italiani pronti a combattere, l'Impero, che anche senza
ciò è vicino cadere, sarebbe caduto ad un tratto. Ma la rivoluzione non ha agitato anche la Boe-
mia? Non è presso che continua nella Polonia? Perché tutti questi movimenti, che vinceranno an-
che isolati, non si sono collegati in una sola comune guerra contro il nemico comune, l'impero
Austriaco? E noi ristringiamo la questione per renderla piú chiara, giacché ciò che diciamo di
queste nazioni verso l'impero Austriaco, noi potremmo dirlo di tutte le nazioni Europee verso le
loro tirannidi, del principio democratico verso il principio monarchico.
Che cosa, adunque, s'è opposto sin ora all'esito dei molti, incessanti, potenti movimenti,
delle varie rivoluzioni? Il loro isolamento, e, passando dalla pratica alla teoria, l'essere state piut-
tosto rivoluzioni d'interessi parziali, che di principii generali.
Oh, se l'Ungheria avesse pochi mesi fa compreso che una sola è la causa dei popoli, sacra
come il progresso, come la legge di Dio, che si va rivelando sovra la terra, che quella bandiera
s'innalzi dovunque; che ad ognuno, ad ogni individuo come ad ogni nazione, corre debito di met-
tersi in battaglia sotto di lei, perché il combattere per la giustizia contro la ingiustizia, per la veri-
tà contro l'errore, è agli uomini tutti un dovere, anzi l'unico dovere sopra la terra; ora già l'Un-
gheria, la Germania, l'Italia, si stringerebbero la mano fraterna, consacrata dalla vittoria e dalla
libertà. Ma invece, gli uomini pratici dell'Ungheria, che cosa videro nella guerra italiana? Un'oc-
casione di vendere il loro soccorso all'Austria, ricevendone in compenso «concessioni» col bollo
dell'aquila a due becchi. Se essi avessero combattuto pel principio della nazionalità, avrebbero
compreso che il trionfo di questo principio in Italia era un trionfo per quanti l'invocarono in Eu-
ropa. Ma essi erano uomini pratici, non erano gli apostoli armati d'un'idea; ma si agitavano, per-
ché stavano male, e voleano star meglio. Del resto, guardavano la questione Italiana come i no-
stri uomini pratici guardano ora la questione Ungherese. «L'Austria, è vero, sta per cadere», di-
cea Ricotti alla Camera, nella tornata del 19 «ma il suo esercito è intero ancora; se noi attendia-
mo ancora pochi giorni, noi troveremo l'Austria spezzata, e disunito il suo esercito».
Ma gli uomini che tradiscono per meschinità d'animo i principii, tradiscono per istoltezza
gli interessi.
E l'Ungheria s'avvide che la causa d'Italia era la sua, quando l'imperatore volse contro di
loro il nuovo vigore acquistato colla vittoria Lombarda. Mentre da prima il vincere non sarebbe
loro costato che il non combattere contro di noi, ora costa loro una guerra, in cui essi riesciranno,
ma con enormi sacrificii.
E noi vorremo imitarli? Gli Italiani tutti non vorranno avere altra anima, altra coscienza
che l'anima, la coscienza ministeriale? Che Dio lo tolga; perché ciò significherebbe che la nostra
coscienza è fradicia, come il sistema a cui servono i ministri.
Il nostro, governo, seguitando logicamente la sua via, guarda la questione italiana col
medesimo occhio con cui guarda l'europea. Qual è la piú potente ragione che tocca il parlamento
di Torino, per domandare la guerra? Il timore che una iniziativa non torinese non sia forse propi-
zia al regno dell'Alta Italia, all'ingrandimento della Casa Savoia. Qual è la prima ragione, dopo la
paura, con cui il partito Pinelli rifiuta la guerra? Il timore che l'aderire alla iniziativa degli esuli

174
Accenna al movimento Ungherese, capitanato da Luigi Kossuth, e alla nuova insurrezione che ne seguì
a Vienna, determinando la fuga dell'imperatore Ferdinando ad Olmütz. È noto che il Windischgrätz, reduce dalla
repressione dei moti di Praga, mosse poi sopra Vienna e dopo tre giorni di bombardamento la ritolse agli insorti,
muovendo da ultimo, insieme con Jellacic, contro gli Ungheresi; i quali resistettero fino al 13 agosto del 1849, triste
data della resa del Görgey.

233
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Lombardi non rinvigorisca la loro bandiera. Sino a queste proporzioni deve impicciolirsi la que-
stione italiana, per poter pur entrare nel parlamento costituzionale! Ma, viva Dio, i governi ora-
mai sono quella superficie gelata, che, mentre s'assottiglia d'ora in ora ai raggi del sole, lascia li-
beramente scorrere sotto di sé le precipitose onde del fiume.
Il ministro degli stranieri sa già che tremila repubblicani (né un piú, né un meno; egli li ha
contati a uno a uno) tolgono il fucile per andare a Milano. Noi sappiamo che tutti gl'Italiani han-
no un cuore che batte, e un braccio per reggere un fucile, e che questo cuore batte al nome d'Ita-
lia, e che questo braccio corre al fucile, al suono della tromba di guerra; cosicché, se tremila Ita-
liani (come dice il Ministro) entrano in Lombardia, quanti hanno un cuore che batte e un braccio
per reggere un fucile, saranno con loro, quando anche a questo dovere avessero a sacrificare il
regno dell'Alta Italia, e la garrula tranquillità della Camera di Torino. Noi sappiamo che una a
tutti è la causa dei popoli; e però, mentre Ungheresi e Viennesi combattono, la nostra parte non è
di osservare a che riesciranno, ma di combatter con loro.

234
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

INSURREZIONE E COSTITUENTE
DAL DIARIO DEL POPOLO, N.° 72; OTTOBRE 1848

Due sono i problemi che in questi momenti agli Italiani si presentano principali: trovare il
modo piú pronto ed efficace di cacciar Radetzky oltre l'Alpi: trovare il modo di compiere la rivo-
luzione interna, evitando la guerra civile. Queste due questioni sono piú congiunte che a prima
vista non appare. Dopo l'insurrezione del Marzo, fu tentato dalla Associazione Nazionale, capi-
tanata da Giuseppe Mazzini, di disgiungere totalmente la guerra d'indipendenza dalla questione
politica, di riunire il partito monarchico e il democratico nel comun grido di guerra all'Austria. Si
aveva una armata regolare, e un paese insorto: era egualmente stolto rifiutar l'opera dell'armata
regolare, e spegnere l'insurrezione. Sollevando la bandiera repubblicana si correa rischio di per-
dere l'armata regolare: sollevando la bandiera monarchica si spegneva l'insurrezione: e poi, deci-
dendo definitivamente delle sorti del paese, si provocava lo sviluppo dei varii partiti, le diffiden-
ze dei governi e dei popoli Italiani, le gare di capitale. Il tentativo della Associazione mancò; il
governo di Torino ruppe la neutralità, e usando dell'influenza che gli dava un'armata propria in
Lombardia, e d'altri mezzi, non tutti nobili, s'impose alla Lombardia. Le conseguenze della «fu-
sione» sono compendiate nella capitolazione di Milano, e nell'armistizio volgarmente detto Sala-
sco.
L'insurrezione accenna a voler chiamare un'altra volta in campo gl'Italiani. Con quale
bandiera v'andranno? Comincieranno la guerra gridando viva la monarchia, o viva la repubblica?
Noi non vorremmo né l'una cosa né l'altra. Dare senz'altro l'Italia un'altra volta al principio che
l'ha tradita, ci parrebbe oramai qualche cosa di peggio che una stoltezza. Intimar la guerra ai go-
verni Italiani, mentre pende la guerra d'indipendenza, ci parrebbe non solo un indebolire l'Italia,
rendendone piú sensibili le divisioni, ma un precipitarla in una guerra civile, che peserebbe lun-
gamente sulla coscienza dell'uomo, o del partito, che l'avesse provocata. E alzar nella Lombardia
la bandiera monarchica, o la repubblicana, è egualmente decretare la guerra civile; il partito che
facesse l'una cosa o l'altra, ne avrebbe la responsabilità. Sulla coscienza dei monarchici di buona
fede pesano già troppe, sventure della patria, perch'essi vogliano aggiungervi anche questa colpa:
e i repubblicani debbono sentir troppo la santità della loro bandiera, per volerla sollevare come
insegna di guerra fraterna.
Ma d'altra parte i partiti si sono troppo sviluppati in questi ultimi tempi, per poterli arre-
stare con un'idea negativa, come è quella di «aspettare a guerra finita». Sicché convien dare alla
insurrezione Lombarda una bandiera, e una bandiera che possa essere accettata da tutti i partiti.
Tale ci pare quella della sovranità popolare, la quale si traduce, nella pratica, nelle parole: «As-
semblea Costituente Italiana». Noi diciamo che il principio della sovranità popolare è general-
mente accettato da tutti i partiti, giacché oramai il diritto divino ha perduto totalmente il credito,
e gli scrittori monarchici non si difendono dal partito contrario, che sostenendo la monarchia es-
sere il governo voluto dalla maggiorità del popolo. Noi non discutiamo sulla verità dell'ipotesi;
ma notiamo solo ch'essi, invocando un tacito mandato popolare, ammettono implicitamente il
principio della sovranità popolare, principio che hanno comune coi repubblicani, giacché questi
ne fanno primo, anzi unico dogma delle loro credenze politiche.
Cosicché la parola «Assemblea Costituente» ci par l'unico grido politico che possa solle-
varsi nella guerra Lombarda, senza tradire la causa Italiana, senza offendere nessun partito d'opi-
nioni coscienziosamente sentite. Frattanto il paese dovrebbe esser governato da giunte d'insurre-
zione, le quali si occupassero di combattere il piú efficacemente possibile l'armata Austriaca. Ta-
le maniera di governo ha inoltre il vantaggio dl essere la meglio acconcia a promuovere e con-
durre la guerra d'insurrezione, guerra che, assalendo il nemico, non in un punto solo, ma su mol-
ti, esige molti centri d'azione. Il popolo divori coll'insurrezione i suoi nemici, e decida delle sue
sorti colla Costituente.

235
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

LA COSTITUENTE IN TOSCANA
DAL DIARIO DEL POPOLO, N.. 73: OTTOBRE 1848

Una grande opera s'è compiuta in Toscana; perocché là primamente si va incarnando nel-
la pratica l'idea da cui sola può sperar vita e grandezza l'Italia. Mentre a Torino Vincenzo Gio-
berti va rompendo l'ultima lancia pel regno dell'Alta Italia, come se le conseguenze di questa cu-
pidità d'una dinastia non fossero piaghe ancor sanguinanti, e per la federazione dei principi come
se l'Italia non li avesse già visti confederati sui campi Lombardo-Veneti, la parola «Costituente
Italiana» è suonata ad un tratto alle orecchio dell'imbecille Granduca, calda del fremito del popo-
lo; e il Granduca ha dovuto prendersela in pazienza, e schiuderle i gabinetti governativi175. Que-
sta dovrebbe essere una lezione per coloro i quali hanno l'anima cosí misera, che non sanno con-
cepir, niente di grande, senza cadere in delirio, e sognar pugnali, fucilate, ghigliottine, mari di
sangue. Il pensiero unitario è già divenuto presso che un fatto in una delle principali provincie
Italiane, senza niente di ciò, giacchè la Costituente Italiana, come già abbiamo detto, è l'espres-
sione pratica della parola «Unità», unico retaggio lasciato ai caduti nepoti dalla grandezza Ro-
mana, raccolto da Dante, e serbato, sacra tradizione, da quanti grandi ebbe la nostra terra, e a' dí
nostri ridotto a dogma nazionale dall'anima piú potente e piú pura che ora viva in Italia, da Giu-
seppe Mazzini.
Ricordiamo come prima le riforme iniziate a Roma, e le costituzioni in Sicilia e a Napoli
si diffondessero per tutta Italia, cosí potenti per l'opinione generale, che in pochi giorni furono
imposte a tutti i governi Italiani; e speriamo che la voce del Montanelli avrà la stessa eco in Ita-
lia. La sovranità popolare e l'unità nazionale sono principii generalmente ammessi. Hanno rico-
nosciuto il primo sino i principi, curvandogli la fronte: ha riconosciuto l'altro sino la scuola che
gli era sempre stata dichiaratamente nemica, la scuola federalista; e mentre pochi mesi da prima
Vincenzo Gioberti combatteva assolutamente l'unità, ora cerca trascinarla a consacrare il federa-
lismo, ch'egli vuole mostrare primo passo a quella. Come se la storia non ci dicesse che l'opera
dell'unità s'è compiuta piú difficilmente, piú lentamente, in quelle nazioni appunto dove fu rico-
nosciuto il federalismo, nella Germania e nella Svizzera!
Appena una verità si rivela ad un popolo, bisogna ch'ella sia accolta dalla di lui costitu-
zione politica, sotto pena di una guerra civile. Che gl'Italiani scelgano, se amano meglio che l'u-
nità dell'Italia si compia pacificamente per mezzo d'una Costituente, o presto, o tardi, per mezzo
d'una insurrezione generale che sconvolga dall'Alpi al mare la nostra Penisola. In quanto a noi,
se talvolta riconosciamo necessarie, inevitabili le rivoluzioni, crediamo che sia debito d'ognuno
l'evitarle, sempre che sia possibile, senza inceppare il progresso nazionale. L'accentrare per
quanto è possibile la vita nazionale, e il far ciò colla minore agitazione, ci par scopo a cui debba
tendere la politica d'ogni luogo, d'ogni tempo, ma principalmente dell'attuale Italia.
Abbiamo già visto nella prima guerra a che ci abbia condotto la guerra dei principi, ed ora
non possiamo piú calcare la stessa via, sotto pena di meritare la stessa sventura. Alla vigilia della
battaglia Dio ha lanciata fra il popolo la parola della salute, ha schiacciato sotto di lei uno dei
troni Italiani. È dovere di quanti amano efficacemente la patria raccogliersi intorno a questa ban-
diera. Viva la Costituente Italiana!

175
Giuseppe Montanelli, ferito il 29 maggio 1848 a Curtatone, lasciato per morto sul campo e fatto prigione
dagli Austriaci, poté ritornare nell'agosto in Toscana, dove ottenne tanta popolarità, da esser chiamato da Leopoldo
II a comporre un Ministero. Assunto a quell'alto ufficio, poté persuadere il Granduca ad accettare primo tra i principi
Italiani, il disegno d'una Assemblea Costituente. Forse il Granduca l'accolse, ricordando il buon servizio che nel lu-
glio di quell'anno un'altra Assemblea Costituente avea fatto all'imperator Ferdinando, richiamandolo a Vienna. Ma
non tardò ad intendere che quella imitazione sarebbe riuscita a tutt'altro; e nel febbraio del 1849 fuggi di Toscana,
riparando a Gaeta, presso il congiunto di Napoli. Né il Montanelli al potere ebbe modo di far altro, per rafforzare di
ordinamenti guerreschi il concetto.

236
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

ITALIANI, IN LOMBARDIA!
DAL DIARIO DEL POPOLO, N.° 75; OTTOBRE 1848176

Italiani! La misura è colma. L'ora è suonata. Su, in nome di Dio e del Popolo! È il grido
di Mazzini. La guerra sta per diventar generale: su varii punti della terra Lombarda, generosa ter-
ra e tanto vilipesa, è già cominciata. Non è piú la guerra di quei che capitolano; non è la guerra di
quei che nella vittoria per l'indipendenza non veggono che l'acquisto di territorio, di quei che a
metà cammino tradiscono; è la guerra santa del popolo; è la guerra che si combatte per l'acquisto
della nazionalità e libertà nostra conculcata; è la guerra che sola può rigenerare davvero l'Italia.
Italiani! Chi non sente fremere il cuore in petto, al grido di Mazzini, chi non s'alza risolu-
to, pronto a porvi la vita, chi non anela all'ora del combattimento, quegli è indegno di libertà, è
indegno di avere una patria. Ah no! gl'Italiani non diano il tristo esempio, lo spettacolo allo stra-
niero, di venir meno nell'ora suprema del pericolo.
L'opera del tradimento sta per essere distrutta dal coraggio dei prodi Lombardi. L'Italia
invano ha tentato risorgere, con a capo il principio della monarchia. Italia voglia sorgere davve-
ro; il popolo si muova, e il popolo otterrà quello che l'armata regolare, l'invincibile armata rego-
lare, non poteva, né i capi volevano ottenere.
Ma se è destinato che l'Italia abbia a risorgere per mano del Popolo; se la nostra vittoria
ha da esser pura come la nostra bandiera; se l'intervento di chi si debbe chiamare estraneo alla
causa Italiana, benché sia in Italia, non ha luogo, la rigenerazione diventa compiuta, gli eterni o-
stacoli all'unità cadono infranti.
E perciò v'è speranza. Molti sono in nostra mano gli elementi di vittoria. L'emigrazione
già a quest'ora è discesa; ivi immenso è il desiderio di vendetta. Toscana non è più oppressa dal
giogo di un Morfeo, Toscana è in mano del popolo, e ivi è Garibaldi, che non volle qui rimanere
inoperoso, o farsi strumento di tirannia. Oh! la Lombardia si levi tutta quanta, raccolta nel giu-
ramento di vincere o di morire come un suol uomo, e la vittoria non sarà dubbia.
La patria nostra ha molto sofferto; fu a mal punto, e noi quasi per un istante abbiamo di-
sperato. Ma il momento della speranza è venuto, e noi lo salutiamo con gioia. Ogni speranza sta
in noi, in noi soli; nessuna in un governo, che dopo un intervento, com'ei diceva, disinteressato,
non vide che la fusione; che firmò un infame armistizio; lasciò passare il tempo, inoperoso; a-
scolta indifferente i gemiti delle vittime, scannate in Lombardia per avergli creduto; nega un pa-
ne ai fatti esuli per lui; conosce le vittorie Ungaresi, lo sfasciamento dell'impero Austriaco, vede
il momento propizio, e non si muove; anzi, volge tutti i suoi sforzi, usa di tutte le sue arti e farà

176
Questo articolo di giornale, spirante guerra da ogni linea, da ogni parola, fu certamente ispirato da una
falsa notizia. Ne correvano tante, in quei giorni, e le faceva creder vere il desiderio. Come si vede, siamo alla fine
dell'ottobre 1848, poiché il Generale Garibaldi, partito da Genova con forse cinquecento volontarii, è sbarcato il 25
di quel mese a Livorno, donde muove per Firenze, Bologna e Ravenna. E di Lombardia, frattanto, nessun moto an-
nunziato. Sperando ciò che piú vivamente desidera, Goffredo è rimasto in Genova, come a dire sull'ali. Ma poiché il
fatto sperato non si avvera, e Garibaldi chiama nuovi seguaci a Ravenna, accennando a muovere per Venezia, an-
ch'egli si avvia, forse coi resti della Legione Mantovana (dugent'uomini circa) per raggiungere Garibaldi a Ravenna.
Dico forse, perché la cosa non appare ben certa, ed è qui una lacuna nelle notizie che ho potuto raccogliere. Goffre-
do, come risulta dallo scritto suo, che ho intitolato: «Tumulti e proteste» era in Genova il 30 ottobre. Pei Legionarii
Mantovani, trattati male nel viaggio da Genova a Sarzana, scrisse la protesta, poi lasciata interrotta, che ho aggiunta
in nota allo scritto accennato; parrebbe dunque che fosse con loro e con Nino Bixio: il quale nel suo taccuino rosso
ha segnata al 3 novembre la propria partenza da Genova coi Mantovani, l'arrivo a Ravenna il 31 e la voltata sua con
Garibaldi verso Roma (dopo udito l'annunzio della fuga di Pio IX a Gaeta), ma di Goffredo Mameli, fratello del cuor
suo, non fa cenno. Per altro, son cosí brevi gli appunti del taccuino, che il silenzio non può ritenersi come argomento
in contrario. Comunque sia, Goffredo era in Roma indi a poco, verso il finire di quell'anno, e della sua partecipazio-
ne alla vita pubblica nella eterna città fanno fede gli scritti pubblicati sulla Pallade, che pur riferiamo. Quanto all'ab-
bozzo della protesta dei Mantovani, e a quello dell'inno «Al Campidoglio» che crediamo dettato tra le vicende del
viaggio, ben possono essere stati portati a Genova, nella brevissima apparizione che vi fece l'Autore, all'annunzio
della sollevazione del 28 marzo 1849.

237
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

torcere lo sguardo dalla causa Lombarda, a dividerci, a far che si sparga il sangue cittadino. No,
niuna speranza in lui.
Ma che ci deve importare di lui? Noi guardiamo la cosa un po' piú d'alto. Che sono questi
bassi raggiri? Potranno essi arrestarci dal volgere lo sguardo là ove veramente si deve decidere
delle sorti nostre? Potrà la causa della nostra indipendenza andar perduta? No, questa non è piú
affidata alle armi regie; questa, ora, è in mano del popolo.
Italiani! Un'insurrezione Lombarda era un desiderio, una speranza; ora è un fatto, un fatto
che bisogna aiutare con tutte le forze, un fatto in cui tutto quanto è riposto, un fatto del quale se
non profittiamo, siamo disonorati, perduti.
Italiani, in Lombardia!

238
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

TUMULTI E PROTESTE
IN GENOVA, SUL FINIR DELL'OTTOBRE 1848

Ieri177 erano affissi alle cantonate molti cartelli col motto «Viva la Costituente Italiana».
Verso mezzogiorno la Polizia inviava a strapparli i suoi agenti, a cui ci spiacque molto vedere
unite pattuglie di milizia sí regolare che cittadina. Il popolo gli accolse a fischi, obbligandoli a
rifugiarsi al palazzo Ducale.
Alla sera ebbe luogo una dimostrazione, in favore della Costituente, della Guerra Lom-
barda, e contro il Ministero. Giunta la folla innanzi al Quartier generale della Guardia Nazionale,
fu arringata dal signor maggiore, avv. Nicola Federici e dal generale Lorenzo Pareto. Le loro pa-
role furono accolte con disapprovazione: anzi, ci vien detto che da alcuni si facesse qualche tu-
multo innanzi alla porta del quartiere. Ad un tratto si videro partir delle fucilate dalla. . . . . . . . . .
..............................
Oh, se vi è qualcuno che insulta la Guardia Nazionale, è chi vuol farne strumento della
Polizia, inceppamento allo sviluppo nazionale, e trascinarla al delitto!

177
29 ottobre 1848. Lo scritto, tutto di pugno del Mameli, in tre fogli staccati (dovevano esser quattro, ma
uno è smarrito) appare la minuta di un altro, certamente destinato ad un giornale cittadino. Ai tumulti, che accenna,
si riferisce la improvvisa partenza della Legione mantovana, che era in quei giorni a Genova, e che tosto si avviò per
la Riviera di Levante. Anche per essa il Mameli scrisse una protesta, di cui abbiamo la minuta, rimasta interrotta, ma
che tuttavia pubblichiamo, per non tralasciare nulla di lui, né di quanto può darci lume della sua partecipazione ai
fatti del tempo.

«Legione Mantovana»
«I Legionarii Mantovani, convinti che la loro permanenza in Genova, per la eccitata insurrezione, non a-
vrebbe procurato che pericolo e disdoro al loro nome incontaminato, risolsero partire da quella volta il giorno 30 ot-
tobre, e si dirigevano a Sarzana, onde attendere gli ordini del generale Garibaldi, col quale dovevano unirsi. Chi co-
nosce la via che conduce da Genova a Sarzana può credere il disagio opprimente dell'emigrato che percorre quei
monti sassosi, costretto a camminare ventidue miglia per arrivare alla tappa stabilita, dove, per applaudito divisa-
mento, dal Ministero piemontese gli viene largito un franco per alloggio e nutrimento. Giunsero a Chiaveri (*) ove
furono ricevuti con freddezza, e da quel sindaco furono appena approvvigionati di ciò che nel generoso foglio che li
accompagnava era indicato. Da Chiaveri si recarono alla Spezia; e qui, con meraviglia dell'umanità, ad alcuni am-
malati, che chiedevano solo una scranna, furono chiuse le porte: gli abitanti gironzavano attorno ai Bersaglieri, e con
occhio diffidente e dubbioso mettevano nell'anima di quei miseri la disperanza di potergli muovere neppure una pa-
rola. I locandieri, ad ognuno che chiedeva cibo, rispondevano rigidamente non averne; anzi d'accordo avevano spen-
to i focolari. Per alloggio venne destinato un locale mal riparato, e molto ben fornito d'immondi insetti, che s'aggira-
vano su poca paglia trita e molto polverosa. Ognuno dei miseri Bersaglieri, coll'angoscia nell'anima, rifinito di stan-
chezza, di fame e di struggimento, non azzardava interrogar l'altro su questo solenne concerto di atrocità. Senonché,
venne l'indomane, e tutti partirono, silenziosi, sconfortati, da quella terra che ogni umano senso abbrutisce, mormo-
rando nel cuore una maledizione per l'uomo che disconosce la miseria dell'emigrato e la irride. Alcuni della colonna,
percorrendo il golfo della Spezia per ammirarne la singolare bellezza, furono istrutti dai barcaiuoli che un prete anti-
cipava già da tre giorni nel paesi per dove dovevano transitare i Bersaglieri, e gridava a tutti di tenersi ben guardati,
ché quelli che avevano mossa la rivoluzione in Genova sarebbero per venire, non risparmiando il sacco a tutti i pae-
si, come avevano fatto in quella città, donde furono cacciati come malviventi, ladri e lazzaroni. Ciò non mosse ad ira
nessuno, ché ferve nel core dell'Italiano una costanza a barriera invincibile d'ogni insulto e delazione.
Giunsero a Sarzana; e là pure s'eran mosse le mene dell'infame gioco, a segno che il Battaglione Savona,
destinato a partire di là il giorno prima, fu trattenuto pel timore che gli assassini Mantovani non manomettessero
quella città, e ciò per ordine del Ministero piemontese. S'era perfino concertato che due individui, cogliendo in una
locanda l'opportunità che varii Bersaglieri vi si trovassero riuniti, venissero alle mani, e si ferissero ad arte con bic-
chieri; onde poi intervenuti per curiosità od altro i Mantovani, si avesse pretesto per la truppa di arrestare tutta la co-
lonna e spedirla a Torino. E ciò seguí, ma senza effetto, giacché le cure previdenti dell'egregio capitano Mambrini
fecero sí che i Bersaglieri si ritirassero all'istante da quel luogo, lascian. . . . . . . . .».
(*) Cosi nel manoscritto, e nella forma antica del nome, forse ricordando il dantesco: «Intra Siestri e Chia-
veri s'adima». Inutile il dire che il popolo della «fiumana bella» sempre animato di spiriti generosi, non è qui punto
in causa. Siamo a tempi turbati, e le diffidenze accortamente seminate nel popolino sul passaggio della colonna
Mantovana spiegano abbastanza i fatti spiacevoli, colà e più oltre avvenuti.

239
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Alcuni membri della Guardia Nazionale hanno stesa la seguente protesta, che, speriamo
sarà sottoscritta da tutti i buoni:
«I sottoscritti membri della Guardia Nazionale, riguardando gli ultimi atti del loro Stato
Maggiore come tendenti a compromettere l'onore del Corpo, a favorire le mire dell'Austria colle-
gata alla reazione governativa, dividendo la nostra città e rendendone impopolare la milizia cit-
tadina,
»Protestano solennemente in faccia alla città e all'Italia, che se la sera del 29 ottobre parti-
rono dalle finestre dello Stato Maggiore alcune fucilate contro il popolo, ciò non può riguardarsi
che come la colpa di pochi individui, di cui non può per niun modo essere solidale l'intiero Cor-
po; che lo Stato Maggiore, unendosi alla Polizia per comprimere pacifiche dimostrazioni in favo-
re della Costituente Italiana, ha offeso i principii politici, e facendo fuoco proditoriamente ha of-
fesi i principii d'onore dei sottoscritti; però è invitato dimettersi, non potendo da questo momento
in poi riguardarsi da loro come tale.
»È duro l'essere trascinati a dissenzioni cittadine, mentre l'Austriaco calca la terra Lom-
barda. Però, mentre i sottoscritti compiono quest'atto che credono richiesto dalla loro dignità, fa-
ranno quanto sarà in loro perché il popolo non accetti la provocazione governativa, e continue-
ranno a manifestare pacificamente la parola che credono importi la salute della patria; e se a que-
sta parola si risponderà coll'assassinio, ella non ne diverrà che piú potente.
»Viva la Costituente! Viva l'insurrezione Lombarda e Veneta!»

240
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

PER LA COSTITUENTE ROMANA


I
DALLA PALLADE DI ROMA, N.° 442 (11 GENNAIO 1849).

Agli Elettori
Il Giornale, essendo prossime le elezioni, crede suo debito esporre brevemente i principii
che lo dirigono, nel raccomandare al pubblico gli uomini che esso vorrebbe scelti a rappresentan-
ti del paese. L'imparzialità e il rispetto che il Giornale si propone per ogni opinione conscienzio-
samente sentita e professata non gli impediranno di parlar franco, e di tenere una linea di condot-
ta politica, propria e determinata.
Prima e indispensabile dote ne' suoi candidati, esso cercherà quell'onestà personale e
pubblica che fa d'un uomo politico un apostolo, d'un'opinione una credenza, d'un partito una reli-
gione. Noi vogliamo uomini che sentano quello che dicono: rifiutiamo quella abitudine d'ipocri-
sia, che ad una nazione rivocata or ora alla vita propone per principio di rigenerazione, per primo
dogma politico la menzogna sistematica. Noi vogliamo la verità: crediamo che in lei sola stia la
forza.
Noi facciamo poco conto delle parole, moltissimo della vita di un individuo. Scruteremo
nei nostri candidati i fatti passati; elimineremo gli uomini che, o per tristizie, o per inettezza,
hanno mancato all'onore ed agli interessi del paese; non appoggeremo che i nomi di coloro, il cui
passato ci sia pegno dell'avvenire. Per quanto breve sia stata la nostra vita politica, pure fu fe-
conda di tanti avvenimenti, e pur troppo di tante delusioni e sventure, da cui dobbiamo almeno
trarre l'utilità dell'insegnamento.
Noi veneriamo le persone esperimentate da lunghe prove; e nondimeno i tempi di rivolu-
zione logorano le riputazioni cosí rapidamente, che la nostra fiducia si rivolge massimamente al-
la facile intelligenza, alla vergine coscienza, ed alla energia della gioventú.
Noi combatteremo l'influenza d'ogni ordine privilegiato, d'ogni casta qualsiasi. Cerche-
remo spregiudicatamente il merito, ovunque si trovi, e massimamente in quelle professioni che
educate all'applicazione ed al lavoro presentano maggiori guarentigie di sapienza pratica, di ten-
denze e virtú democratiche.
Indispensabile condizione crediamo nei deputati l'indipendenza personale, principalmente
a ciò non si trovino nella Rappresentanza persone la cui posizione non ne renda l'opinione pre-
giudicata nella grave e vitale quistione della separazione dei due poteri.
Grandissima parte dei mali Romani e Italiani venne dall'imbarazzo che ai Papi davano le
cure del principato. Quando il Papa potrà tornare ai suoi santi uffici di Sacerdote, e piú non sarà
distratto da mondani pensieri, la religione rifulgerà del suo primo splendore; i popoli credenti sa-
luteranno il Vaticano come sede vera del Vangelo di Cristo, e il Campidoglio come oracolo di
nuova sapienza civile, come porto di salute a tutte le genti Italiane.
Nella vicina Costituente Nazionale Italiana noi vediamo il terreno dove si agiteranno le
quistioni più importanti del paese; e nondimeno, anche per questo, l'iniziativa della Costituente
dello Stato potrà essere di tale influenza, che importa essenzialmente che i deputati presentino
garanzie di opinioni nazionali, sí nel giudizio degli interessi locali, che nelle quistioni generali.
Prime occupazioni dell'Assemblea Romana ci paiono assicurare, svolgere, aumentare le
istituzioni liberali. E innanzi tutto essa deve apprestarsi a sanzionare definitivamente, come base
di governo per l'avvenire, il gran fatto della sovranità nazionale; deve dare al paese quell'ordina-
mento politico, che è consentaneo colla sua grande tradizione e col suo stato presente. Anche le
maggiori libertà municipali, preparate dal defunto Ministero o volute da un bisogno prepotente in
Italia, aspettano da' nostri rappresentanti una definitiva consacrazione. Da essi noi attendiamo del
pari ordini migliori nell'amministrazione della giustizia civile e criminale, che soprattutto ne ga-
rantiscano dalla lentezza, dall'indisciplina e dalla corruzione attuale. Provvedere a che siano dif-

241
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

fusi i beneficii dell'istruzione, principalmente popolare; aiutare la progressiva emancipazione del


povero; migliorare la condizione del contadino coll'impiego di capitali che fecondino la terra
ch'egli coltiva; schiudere nuove fonti di ricchezza aprendo strade e favorendo industria e com-
mercio; queste sono le opere in cui deve provarsi la nuova Assemblea, queste le condizioni del
mandato per gli uomini che voi onorerete col vostro suffragio.
Altra quistione esiste, agitata e decisa omai in varie parti d'Europa, che qui si presenta piú
facile a sciogliersi, offrendosi un terreno vergine, e ingenti risorse da porre a partito. Non v'ha
forse paese piú infelice e trascurato nella sua posizione economica, piú inceppato dalle mani
morte, nella circolazione e produzione della ricchezza. Però, mentre le altre contrade godono i
vantaggi dell'abolizione d'ogni vincolo feudale noi ci troviamo qui poveri, ma innanzi a ingenti
risorse accumulate, in cui un governo vigoroso e popolare potrebbe aprire una nuova fonte di po-
tenza e di prosperità. L'abolizione dei fidecommessi e delle primogeniture, iniziata dall'ultimo
parlamento Romano, è un gran passo, che conduce necessariamente in questa via. Cosí, mentre si
adempie a un dovere di giustizia, e applicando la legge d'uguaglianza si fa il bene di tutti, si ren-
de nel tempo stesso piú prospera e potente la patria.
La passata amministrazione non ci preparò bilanci sufficienti per far fronte onorevolmen-
te alle spese di una guerra nazionale. Anche coll'immediata introduzione di qualsivoglia riforma
ordinaria non si potrebbe bastare a tanto. Le grandi misure e l'emancipazione definitiva d'ogni
pregiudizio su cui poggia l'inalienabilità feudale, sono quindi eminentemente richieste anche dal-
la necessità di avere un esercito e di provvedere alla vicina guerra. La reazione interna che cova
sotto le ceneri, la vicinanza del nemico straniero e di un principe armato fino ai denti, e anch'esso
nemico d'Italia, un'insurrezione Lombarda che può toglierci dal lungo letargo e precipitare gli I-
taliani tutti a un tratto in una nuova lotta, dovrebbero render febbrile la nostra attività, farci arditi
nell'impiego dei mezzi, nell'apprestamento di un materiale da guerra e di un esercito, che valgano
a lavar l'onta della recente sconfitta, e ad assicurare per sempre alla cara patria comune l'indipen-
denza e la libertà.
Né scordiamoci che libertà e indipendenza vera non esistono senza nazionalità. Noi Ita-
liani vogliamo esser nazione: epperò, nell'imminenza del gran fatto nazionale, facciamo di su-
bordinargli ogni quistione locale, ogni interesse di provincia.
Per verità, Roma è la città in cui gl'interessi municipali sono piú favoriti dallo sviluppo
del principio nazionale. Questo accentrerà in lei la vita dell'intera penisola. Coi sacrificii con cui
le altre provincie acquistano la patria, Roma richiamerà alla luce, sul Campidoglio, le sue grandi
tradizioni, tradizioni di grandezza e di libertà. Chi oserà pronunziare il nome di un uomo, o d'una
dinastia sul suolo in cui dormono le ossa dei tribuni Romani?
Coordinare il progresso della libertà e della democrazia cogli interessi provinciali, e que-
sti colla grande opera della nazionalità, ecco la via segnata alla Costituente ecco la meta che noi
le vogliamo imposta, e per cui dobbiamo cercare uomini che abbiano cuore e mente per prose-
guirla.

II.
DALLA PALLADE, DI ROMA, N.° 447 (17 GENNAIO 1849).

Un grande trionfo ha riportato in questi giorni la causa della Nazionalità. Il frazionamen-


to, imposto prima dallo straniero, fomentato con vigile cura dal Papato, mantenuto dopo dalle ti-
rannidi interne, lo spirito municipale, che si predica da molti terribile elemento di dissoluzione in
Italia, la resistenza dei governi, che sentono vacillare i loro troni trascinati da questa tendenza u-
nitaria, sono, o fantasmi che non esistono, invocati da chi vorrebbe farne suo pro', o deboli argini
a questo bisogno d'un popolo, che dopo tanti anni di servaggio si è sentito i piedi liberi, e s'alza, e
chiede di essere anch'egli una nazione.
L'unità morale dell'Italia è un fatto compiuto. Di questa idea s'impronta ogni moto d'ogni
angolo d'Italia. Pochi mesi sono, il popolo insorgeva in Livorno, e fra le barricate sparse del suo

242
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

sangue gridava Costituente Italiana. Quel grido suonava tra le fucilate in Genova: fu violata sin
la capitale del re di Piemonte, sino il Quirinale dei Papa.
E allora, per la prima volta, si vide una parte d'Italia totalmente libera. Grave e decisiva
influenza aveva ogni suo fatto, non solo pel risultato pratico, ma perchè rappresentava il vero
concetto del Popolo Italiano.. Ogni partito avea sino allora agito nel suo nome: però la prima pa-
rola che gli sgorgava spontanea dal cuore costituiva un solenne giudizio. E questa parola noi
l'abbiamo udita: egli ha proclamata la sovranità popolare; egli ha proclamata la Nazionalità del-
l'Italia. Anzi, colla logica delle rivoluzioni, comprese che questi due termini non poteano di-
sgiungersi, che frutto della divisione era la tirannide. La bandiera dei principi è quella del loro
principato; la bandiera del popolo è quella della Nazione. La Costituente Romana e la Nazionale
non formeranno che una cosa sola.
Ogni Italiano saluta con gioia l'atto della Commissione governativa, per cui questa subli-
me idea è divenuta un fatto compiuto. Ora, resta che si provveda ai mezzi per cui questa vittoria
d'un principio morale sia circondata e assicurata da forze materiali. Resta che gli uomini, i quali
hanno cooperato al grande edificio, tolgano il fucile e proteggano l'opera loro colle mura di Spar-
ta, col petto e col braccio dei cittadini. La Costituente è la Nazione deliberante: bisogna organiz-
zarle a fianco la Nazione armata. Costituente e Guerra, due termini che non possono dividersi.
Perchè combatta, conviene che la Nazione esista perchè esista conviene che combatta.
Questa verità fu sentita in Toscana. Alla proclamazione della Costituente teneva súbito
dietro l'istituzione dell'armata. E tal lavoro è ora il debito precipuo di coloro i quali reggono le
provincie Romane.
Se gravi sono tra noi i bisogni a tale proposito, molti sono nello stesso tempo i buoni e-
lementi da cui si può trar partito. E noi siamo lieti di riconoscere che il governo ha già tentati al-
cuni passi in questa via.
Il generale Garibaldi, colla sua prode legione, potrà avere molta influenza sui fatti che
sono per accadere, costituendo un nucleo di volontarii, che al momento dell'azione darebbe cen-
tro ed ordinamento a questo importante elemento militare.
Intanto, altri volontarii, provati anch'essi al fuoco, tutti del paese, ritornano da Venezia, e
con un mirabile e raro esempio di virtú cittadine resistono alla tentazione che offre dopo lunga
lontananza la patria, e restano sotto le insegne militari, non solo, ma all'avvicinarsi del pericolo,
sentendo la necessità di afforzarsi di una piú vigorosa disciplina, si ordinano spontanei in truppa
regolare. Essi sono capitanati dal generale Ferrari; sicché il nome del capo, il valore, e la devo-
zione dei soldati alla patria, ci affidano della molta speranza che può in loro riporre il paese.
Altra ottima disposizione fu quella di organizzare tosto militarmente i giovani profughi
del Lombardo-Veneto, che a rischio della vita fuggono a turbe la divisa Austriaca, e vengono
mendicando presso i loro fratelli pane ed armi, per vivere e combattere. Tali soldati, che, come
disertori, non possono sperare di esser considerati quali prigionieri di guerra, son gente che sa di
dover vincere o morire al suo posto.
Nello stesso tempo (e questo a nobile richiesta delle stesse, provincie) fu diramato ordine
di mobilizzare la Guardia Nazionale. Il Popolo, che domanda in massima di avere il suo posto al
fuoco, nel caso si abbia a difendere la rivoluzione contro la reazione e lo straniero, mostra quanto
e come, in modo veramente Romano, si ami la libertà fra noi.
Conviene sperare che questa opera di cosí vitale importanza acquisti tutto il necessario
ordinamento ed estensione. Finora la Guardia Nazionale non rappresenta che, direi cosí, tanti
corpi staccati quante sono le città o i villaggi. Si scorge a prima vista quali inconvenienti ciò
produrrebbe, in caso di un generale mobilizzamento, mentre l'accentrarla e il farne un'armata sa-
rebbe cosa difficile nel momento del pericolo, e ne renderebbe piú lenta e meno vantaggiosa l'a-
zione. Per provvedere a tal uopo, dovrebbe istituirsi una commissione centrale di organizzazione
e mobilizzazione della Guardia Nazionale, la quale preparasse quell'ordine, con cui dovrebbe
questa milizia disporsi in campagna.

243
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Tal commissione dovrebbe anche occuparsi di estendere maggiormente l'istituzione della


Guardia Nazionale chiamando a tale servizio tutti i cittadini, mentre ora non ne fa parte che una
frazione. Nello stesso tempo essa dividerebbe proporzionatamente fra i municipii e i comuni le
spese che a ciò si richieggono massimamente per la compra delle armi, risparmiando cosí l'era-
rio, che sarà chiamato a grandi sforzi per provvedere a porre in istato di guerra l'armata regolare.
L'armata ha bisogno di un gran numero di fucili, per armare principalmente le nuove re-
clute: manca di materiale pel trasporto dell'artiglieria, di magazzini d'abbigliamento, buffetteria,
ecc. E ciò non solo; ma anche di ciò che si ha, non sempre si potrebbe usare in caso di bisogno; e
questo per difetto di organizzazione. L'esercito va messo sul piede di guerra, ordinandolo in bri-
gate e in divisioni: convien creare un generale in capo, ed un generale ispettore, che percorra le
brigate e le divisioni, per purgare l'armata dai cattivi e dagli inetti. E nella necessità che abbiamo
osservata di un generale, l'animo nostro ricorre naturalmente al nome del difensore dello Stelvio,
il generale D'Apice. Egli è tra quei pochissimi che hanno rifiutato di comprare il grado di genera-
le in Piemonte, capitolando, che hanno amato meglio la povera bandiera della libertà, che la ricca
viltà di un re.
Noi non abbiamo inteso che accennare sommariamente questo grande argomento. Di ciò
dovrebbe principalmente occuparsi l'attività dei circoli e della stampa. Il governo e il Popolo
debbono sentire quanti doveri imponga la via in cui si son posti; ché il levare la bandiera Italiana
e non saperla difendere sarebbe un sacrilegio; ché la debolezza darebbe audacia alla esitante di-
plomazia.
Proclamata la Costituente, convien provvedere alla guerra; giacché, ripetiamo, Guerra e
Costituente sono termini inseparabili.

III.
DALLA PALLADE DI ROMA, N.° 451 (22 GENNAIO 1849)

La Costituente Italiana, proclamata in Roma, dà un centro materiale al partito Nazionale;


il quale, uno per essenza, non ebbe finora una unità morale. Erano uomini che, comprendendo le
tendenze del paese, le necessità del popolo, si consacravano a tradurle in un'idea, in una parola,
che potesse esser bandiera universale. Questa era, ed è, la sovranità del Popolo, rappresentata
dalla Costituente.
L'intiera penisola s'è scossa, agitandosi, a questa parola, rivelazione della sua propria vita.
Alcuni governi ne furono scossi siffattamente, che, vedendo non poter resistere, non hanno tro-
vato altro a fare che tentare una mistificazione del principio, che gli assicurasse da un'intiera ca-
duta. Un altro ha curvata la fronte, un altro è caduto.
E la bandiera della Costituente sovrasta alla principesca in Toscana è esclusivamente go-
vernativa in Roma. Cosicché, se questa, non è ancora la capitale dell'Italia, è la capitale del suo
movimento, del suo progresso, della sua vita.
Nella questione Romana è la questione Italiana, per quanti credono nell'avvenire della pa-
tria. La nostra nazionalità sarà, o tosto un fatto, o ancora lungamente un desiderio, secondo che
la rivoluzione di Roma, o vincerà, o sarà vinta. Un tremendo dilemma si affaccia alla nostra poli-
tica. O avremo in Roma il Papa, colla reazione e le baionette straniere, e ciò importa l'Italia se-
condo i trattati del '15; o avremo la Costituente, circondata e assicurata da baionette italiane, e
ciò importa l'Italia del Popolo. Che gli Italiani scelgano!
Frattanto, a noi, e a quanti come noi hanno già scelto, corre debito di prepararci a combat-
tere. Sappiamo che le congiurate monarchie si preparano alla lotta; e noi pure dobbiamo disporci
alla battaglia, che forse non sarà solo Italiana, ma Europea. Sarà la battaglia della democrazia
colla monarchia, della libertà colla tirannide, dell'avvenire col passato.
Ma venendo al fatto, di quali forze può disporre la democrazia in Italia? In qual modo po-
tranno queste meglio utilizzarsi? Ecco la questione vitale. Tre elementi militari abbiamo in Italia:
guardie nazionali, volontarii, truppe regolari. Della guardia nazionale non si è saputo sinora trar-

244
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

re tutta l'utilità di cui è capace. Estesa a tutte le classi, condotta da' buoni capi, preparata ad una
pronta e facile mobilizzazione, essa rappresenterebbe una forza importantissima: e di questo ab-
biamo già accennato, e parleremo altra volta.
Anche i corpi volontarii costituirebbero un riguardevolissimo elemento, quando si volesse
e sapesse, come speriamo si vorrà e saprà, mettere in atto fra noi la guerra d'insurrezione; quando
si combattesse sotto capi che non la temessero e soffocassero, ma la volessero e l'aiutassero. E
una mirabil prova di ciò ci dà il generale Pepe. In meno di cinque mesi, egli, per mezzo dei vo-
lontarii, ha formato in Venezia un'armata di meglio che ventiquattro mila uomini. I fatti di Me-
stre, ove esso ha combattuto ed ha vinto in campagna aperta truppe regolari, disciplinate al ba-
stone, orgogliose di una recente vittoria, mostrano quale confidenza noi possiamo riporre in simi-
le milizia, la quale alla disciplina del soldato unisce l'entusiasmo del cittadino.
E l'Italia, il dí della prova, invierà guardie nazionali e volontarii a protegger Roma, e in
lei la maestà della Costituente. Al potere esecutivo che si formerà nel suo seno, toccherà l'orga-
nizzare e rendere omogenei e compatti questi preziosi elementi vitali, in una guerra nazionale.
Ed oltre ciò la Costituente disporrà súbito di un nerbo di truppa regolare, il quale, mentre ora di-
viso è poca cosa, allora unito costituirà una forza militare, la cui importanza non potrebbe in niun
modo rivocarsi in dubbio.
Le provincie in cui la Costituente è piú accettata, che invieranno subito rappresentanti,
che hanno maggiori doveri e interessi a ciò, sono la Toscana, lo Stato Romano e Venezia. Queste
provincie, le quali costituiranno una unità morale, debbono provvedere a costituire una unità mi-
litare. E una bella iniziativa prese a tal proposito Venezia: il colonnello Fabrizi è incaricato di
trattative a tal uopo presso i governi di Toscana e di Roma. Il suo piano è accennato nelle se-
guenti parole dell'Alba:
«La Toscana, lo Stato Romano e Venezia, tanto nel caso di un'invasione nemica, come
nel caso in cui si rompesse per parte nostra la guerra dell'indipendenza, sono chiamate dalla loro
militare posizione ad operare di accordo comune, se vogliono avere probabilità di riuscita. Noi
vorremmo quindi che si stabilisse fra loro una linea di difesa comune, un progetto di offesa pa-
rimente comune, in una parola un piano comune di operazioni strategiche, per cui le forze milita-
ri dei varii stati, tutte solidarie fra loro, potessero sotto una mente direttiva comune combinare i
loro movimenti, sí nel caso di attacco portato che di attacco subíto.»
E si noti che, quando il governo Veneto incaricava di tale missione il colonnello Fabrizi,
la Costituente non era una cosa proclamata in Roma, e però non ne era ancora, come ora, immi-
nente la convocazione. Questo nuovo fatto dà alla proposta del Fabrizi una molto maggiore pro-
babilità di riuscita e di esecuzione. Ciò che doveva risultare dall'accordo di varii governi, risulte-
rà piú facilmente dalla volontà di un governo solo, come sarà, almeno quanto alla parte militare,
il potere esecutivo della Costituente.
Giova, per far piú precise le idee, stabilire lo stato numerico, quale si trova al presente, di
tali forze. Ventiquattro mila uomini ha Venezia; dodici mila Toscana; diciotto mila lo Stato Ro-
mano. E queste sono truppe regolari: in tutto cinquanta mila uomini. Questa può divenire un'ar-
mata sola, l'armata della Costituente. Se vi ha modo di dar forza militare al partito democratico, e
non far volgere compitamente al dinastico un caso di guerra, è quello di stringere l'armata della
destra del Po in un sol corpo di operazione. Se vi ha modo di profittare di un'insurrezione del
Veneto e del Lombardo, è quello di avere un corpo che accorra in nome del principio, e pel prin-
cipio, a sostenere questa insurrezione. D'altra parte, se la diplomazia avesse veramente in animo
di soffocare colle armi la Costituente, terrebbe conto, e si atteggerebbe a piú prudenti consigli,
quando cinquanta mila uomini facessero la sentinella a questo santuario della patria.
Questo dovere noi rammentiamo ai governi che hanno proclamata, la Costituente; orga-
nizzarle cioè a fianco un analogo ordinamento militare, senza di cui essa non sarebbe che una
impotente accademia; accentrare in Roma il maggior numero di guardia nazionale mobilizzata e
di volontarii; fare un'armata sola dei governi democratici, e preparare capi che presentino garan-
zie di capacità e d'onore, garanzie che ci pare sieno un po' troppo trascurate, se pure ha qualche

245
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

fondamento la voce che esistano trattative ufficiali per regalarci qualche generale piemontese.
Chi questi possano essere non sappiamo; ma non ci pare che in Piemonte vi sia tanta sovrabbon-
danza di generali capaci, da cederne agli altri; e ci conforta molto moderatamente la speranza di
aver tra noi qualche Bricherasio, o Villa Falletti, o Sommariva, o Salasco, o il Generalissimo in
persona.
Guerra, Costituente; sono, ripetiamo, due termini che non possono disgiungersi. Intorno
alla bandiera sul Campidoglio gli Italiani debbono stringersi insieme con una mano, agitare le
spade coll'altra. Dalla Costituente la nuova Italia deve escire armata, come Minerva dal capo di
Giove.

IV.
DALLA PALLADE DI ROMA, N.° 454 (24-25 GENNAIO 1849).

Nel '93, a' tempi della prima rivoluzione di Francia, fu vista un'opera di rovina. Era una
rabbia di distruggere quanto esisteva. Pareva che il popolo, appena si sentí le mani libere, non
avesse altro in animo che di cancellare dalla superficie della terra quanto gli ricordava il passato,
perché ogni cosa lo richiamava a memorie di vergogna e di dolore. La tirannide e la superstizio-
ne avevano contaminato siffattamente ogni cosa, che anche quanto v'è di piú santo appariva co-
perto, per cosí dire, da un lurido velo, e il popolo non sapeva penetrare tant'oltre, da dividere la
verità dalla ipocrisia degli uomini.
La rivoluzione del '93 aveva per missione di rovinar tutto, perché l'avvenire, su quel ter-
reno sgombro, potesse fabbricare il nuovo edificio. Dicemmo rovinar tutto, e dicemmo male. La
verità resta, e le grandi tradizioni del passato rimasero retaggio dell'umanità.
La rivoluzione del '48 è invece opera di vita e di creazione. È una nuova éra, che, accre-
scendole delle rivelazioni del presente, rispetta e conserva tutte le verità del passato. Nel '93 fu
pubblicamente manomessa l'immagine del Cristo: nel '48 la Repubblica s'iniziò in Francia sotto
l'immagine del Crocifisso.
Questo non è solo carattere del movimento Francese, ma di tutto l'attuale movimento Eu-
ropeo. Ed ogni giorno ne è una nuova prova fra noi. Il nostro popolo è religioso, non è supersti-
zioso: sa che il Cristo è il primo apostolo della democrazia; ed egli rispetta e venera, come profe-
ta, chi lo invoca in favore della libertà; caccia dal tempio i nuovi Farisei, che lo profanano, cer-
cando farne strumento di guadagno e di tirannide.
Veramente, questa volta Dio chiama alla vita il popolo, perché gli ha aperto gli occhi, ac-
ciocché veda la verità.
E vi fu un giorno, che il nome di Pio IX fu benedetto, come quello dei santi a' bei tempi
di san Pietro. I Romani ricordano quando il Papa diceva dal Quirinale: «benedite, o gran Dio, l'I-
talia.» E l'Italia l'ha circondato di quanto amore può circondare la fronte di un uomo, perché in
quel momento il Papa era veramente cristiano. I Milanesi gridavano: «viva Pio IX» dalle barrica-
te sparse del loro sangue; e quegli evviva erano tanto solenni, che dovea essere spinto al precipi-
zio dalla mano di Dio chi è riuscito a cancellarli dal proprio cuore.
Il papato s'era maritato alla tirannide, e, come a questa, l'angelo della giustizia gli aveva
scritto sulla fronte il tremendo: «domani morrai.» Pio IX fu travolto dalla propria posizione; e il
dí della prova, egli che aveva giurato di essere cogli oppressi, fu cogli oppressori. Da quel mo-
mento il popolo comprese che lo spirito di Dio, se era colla Chiesa, non era col principato. E fu
rispettata la Chiesa, e fu rovesciato il principato.
È straordinario (e la storia lo ripeterà) è ammirando il contegno del popolo Romano. Egli,
tradito, insultato, provocato dal principe, si è levato nella sua dignità al disopra del principe. Ma
nello stesso tempo ha rispettato il pontefice. Radicale nello spirito, fu reverente e moderato nei
modi; e il pontefice, profugo volontario presso il Nerone dei dí nostri, non fu meno rispettato di
quando sedeva in Vaticano, in tutta la sua potenza. Fu detto che il potere temporale e lo spirituale
si confondevano, e non potrebbero disgiungersi. A noi decisiva prova del contrario par questa,

246
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

che, cioè, si seppe combattere l'uno senza offendere l'altro; e i numerosi sacerdoti, che consacra-
rono colla loro presenza la votazione della Costituente, fanno fede che questa verità è compresa
anche dal Clero, il quale in tal modo si mostra veramente depositario della tradizione evangelica.
Noi siamo cristiani e repubblicani; ed è anzi anche come repubblicani che veneriamo
quanto rappresenta lo spirito del Crocifisso dei potenti. Non è a noi, i cui fratelli di fede furono
dati per tanti anni al martirio, che occorre insegnare la religione della Croce. La nostra rivoluzio-
ne lo prova solennemente. La croce era profanamente collegata col triregno; e noi senza toccar
quella, abbiamo saputo spezzar questo. E anche a spezzar questo esitammo. Pio IX vedeva scor-
rere il sangue Italiano, e porgeva la mano all'Austriaco. I Romani gemevano e pregavano Dio che
gli toccasse il cuore. Pio IX finalmente proclamava non poter far guerra all'Austria, non poter es-
sere cogli uomini della libertà. Da quel momento egli non poteva piú governare; e il principato
temporale cadde per intrinseca necessità, senza bisogno di sforzi estrinseci, come la foglia inari-
dita cade dal ramo. I principati son cose terrene, e però passano; la religione è cosa divina, e però
resta. Chi dice che la religione vien meno colla decadenza del poter temporale dei Papi, dice u-
n'empia bestemmia, perchè è scritto: «Il cielo e la terra passeranno, ma la mia parola non passe-
rà.»
E noi crediamo che la religione si farà piú sublime e pura fra noi, liberandosi dai pensieri
mondani che si sono infusi in lei come un germe di corruzione. Noi crediamo che il cristianesimo
si rinvigorirà dello sviluppo democratico, il quale non ne è che un'applicazione. Il cristianesimo
fu santo, quando fu la religione del popolo; e lo ritornerà, quando ridiverrà religione del popolo.

V.
DALLA PALLADE DI ROMA, N.° 455 (26 GENNAIO 1849).

È triste a vedere come la colpa dei malvagi gitti la divisione fra i buoni. È triste il vedere
uomini che amano la verità, combatterla, travolti da pregiudizi, o da malinteso amore di essa, o
da una certa fatalità di posizione. Quanti, che nella religione del Vangelo adorano ciò che noi
adoriamo, s'arretrano tremanti innanzi al sublime sviluppo ch'ella prende a dí nostri, svolgendosi
nella giovinezza di un'êra novella, applicata alle grandi rivelazioni della democrazia e della fra-
ternità!
Vi fu un tempo in cui gli uomini, stanchi dell'errore che cercava consacrarsi della verità,
contro quello, insieme, e contro questa si ribellarono. Quanto di sacro, quanto di grande si rac-
chiude nelle parole: Dio, Fede, Anima, Sacrifizio, era stato cosí profanato dai mercatori del tem-
pio, che il popolo, piú non reggendo agli sfrontati raggiri della ipocrisia, accettò fino il gelo dello
scetticismo, e l'errore dell'ateismo, del materialismo, per porsi in sicuro da quelli. Allora il mon-
do parve diviso in due campi: nell'uno il passato, la tirannide e la credenza, almeno in apparenza;
nell'altro la libertà, e il materialismo.
Un doloroso errore ne avvenne, quello cioè che gli uomini i quali erano nati alle sublimi
ispirazioni della fede, credendo che queste non potessero maritarsi se non se col partito di chi di-
fendeva il tempio (il quale, benchè profanato, serbava pure l'immagine di Dio), si strinsero a
questo partito: chiusero gli occhi a quanto accadeva, credendo il tutto empietà e peccato. Ma i
tempi correvano; il progresso essenzialmente spirituale e religioso, come manifestazione della
legge di Dio, che non era ricorso ad un principio radicalmente contrario alla propria indole se
non se per l'impeto d'una momentanea reazione, tosto riprendeva il suo naturale carattere di aspi-
razione continua verso il bello, il buono, il vero, triplice manifestazione della divinità sulla terra.
Da quel momento la fede religiosa era tornata cogli uomini del progresso, e a quei del passato
non aveva lasciata che la sua vecchia veste.
Il Vangelo è la religione dell'amore, della libertà, della fraternità; perciò la sua causa era
quella degli oppressi, non quella degli oppressori. Ed erano Cristiani, quei che morivano martiri
pei loro fratelli; non Gregorio, che per conservare il potere temporale elevava patiboli, e per ami-
carsi i potenti della terra, carnefice egli stesso, benediva i carnefici.

247
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

E nondimeno, quante anime vergini, informate all'amore, si posero sotto le insegne del
Papato, credendo difendere in lui il deposito d'ogni credenza, la tradizione del Nazareno! I libe-
rali sono, si diceva loro, i nemici di quanto esiste sacro e venerato. Ma i liberali vinsero, e mo-
strarono col fatto non esser questa che una menzogna. La Repubblica, in Francia, è piú religiosa
della caduta monarchia; e fra noi, chi comparasse la corruzione ecclesiastica dei tempi della
grande potenza dei Papi cogli attuali costumi, troverebbe che la religione non venne che a gua-
dagnare, ravvicinandosi alla libertà.
Due grandi genii, in due differenti epoche, entrarono cattolici in Roma, e ne uscirono ere-
tici, Lutero e Lamennais. Noi crediamo che molti, i quali erano increduli, palpitarono di fede
quando il nome di Pio IX era sulla bocca degli eroi di Milano, e quando le sue labbra benedivano
l'Italia, cioè quando il Pontefice del Cristo era il Pontefice della libertà. Una grande missione gli
sarebbe stata serbata, se egli avesse voluto conservarsi tale. Ma non è lecito arrestarsi a mezzo la
via: fra le due bandiere che oggi si levano, l'una a fronte dell'altra, in Europa, conviene appigliar-
si francamente, determinatamente all'una o all'altra. E doveva giungere il momento in cui Pio IX
dovesse scegliere fra l'abbandonar il trono per la libertà, o questa per quello, fra l'essere piú cri-
stiano che principe, o l'essere piú principe che cristiano.
E un grande Italiano prevedeva, fin dai primi suoi passi, il tremendo problema in cui egli
avrebbe finito per urtare, chiudendo il secreto della posizione di Pio IX in un profetico avverti-
mento: «Santo Padre, siate cristiano.» Forse egli non comprese il senso di quelle parole, se non
quando si trovò a fianco del Borbone di Napoli; perché, quale che sia il suo accecamento, egli
deve aver trovato qualche cosa di amaro nella propria coscienza, pensando ch'egli aveva portato
la croce di Cristo nella stanza del bombardatore di Messina.
Eppure un grande insegnamento sgorga dai primi passi di Pio IX. Se i suoi interessi gli
hanno impedito di seguitar la sua via, ciò non importa che il principio da lui rappresentato, e non
incatenato agli stessi interessi, non possa seguirla. Il Cristianesimo congiunto alla tirannide im-
pallidì; congiunto alla libertà tornò a risplendere della sua luce primitiva. Dunque, chi ama la fe-
de, deve amare la libertà, la quale ne è l'applicazione; e la croce sul Vaticano e la bandiera trico-
lore sul Campidoglio si avviveranno l'una coll'altra della medesima luce.
Questa verità dovrebbe essere compresa dal nostro clero, e massimamente dalla parte
giovine, che non ha ancora l'anima logorata dall'abitudine, e da quella parte che professa il sa-
cerdozio come un apostolato, non come un mestiere, e non ama piú dello splendore il lucro della
religione. Il posto di questi è con noi. Chi difende i beneficii ecclesiastici cerchi pure conservarli
colle baionette straniere. Chi crede in Dio e nell'amore dei proprii fratelli, benedica ad un popolo
che si alza e si rigenera alla libertà nel nome di chi disse: «Io venni a porre in libertà quelli che
gemevano nella schiavitú.»
E ripetiamo: sta dall'un canto la religione e la libertà, dall'altro la ricchezza e il principato
del clero e la tirannide. Quelli che sposando la Chiesa ne hanno sposata la fede, stieno colla li-
bertà: quei che ne hanno sposata la ricchezza stieno colla tirannide. Agli uni resterà la coscienza
pura e il sentimento d'aver operato il bene, e la riconoscenza e le benedizioni dei loro fratelli. Gli
altri, col rimorso, non avranno neanche comprato il proprio vantaggio; perché oramai la speranza
di far indietreggiare il secolo è più che un errore o una colpa, una stoltezza.

VI
CIRCOLARE DEL COMITATO ROMANO
DELLA ASSOCIAZIONE PER LA COSTITUENTE NAZIONALE ITALIANA

Noi vi partecipiamo come ci siamo costituiti in altro Comitato filiale per la Costituente
Nazionale Italiana, corrispondente col Comitato Centrale Provvisorio istituito allo stesso scopo
in Firenze. L'acchiuso manifesto vi farà palesi i nostri principii. Quanti consentono con essi nelle
altre città, e provincie, formino altrettanti Comitati della Associazione, corrispondenti similmen-
te col Comitato centrale.

248
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Alle provincie Romane, per la loro posizione eccezionale libere da ogni influenza gover-
nativa, corre debito piú che alle altre parti d'Italia di stringersi sotto questa bandiera, che sola può
dare libertà, indipendenza, unità all'Italia, e difenderla dalle insidie di chi vorrebbe condurla ad
essere insegna degli interessi d'una casta, o d'una dinastia.
Dopo la fuga del Papa, un altro bisogno fu sentito in queste provincie: quello di provve-
dere a se stesse, nel frattempo che la Costituente Nazionale decide definitivamente delle sorti
dell'Italia. La Costituente dello Stato divenne un fatto necessario: noi l'appoggiamo tanto piú vo-
lentieri, in quanto che il sistema del suffragio universale, adottato nelle sue elezioni, è un omag-
gio professato alla democrazia, è un principio incarnato in un fatto compiuto, da cui non si può
omai prescindere. E d'altra parte noi dobbiamo logicamente sperare che l'Assemblea democratica
prepari, emendando le ambiguità della Camera defunta, la convocazione della Costituente Italia-
na secondo i principii dell'uguaglianza e della sovranità nazionale. Il governo ha ceduto ai voti
del paese, ed ha proclamato egli stesso la Costituente dello Stato. Noi abbiamo tanta fede nei
buoni elementi del paese e nei destini dell'Italia; l'idea nazionale si è sviluppata cosi potentemen-
te nelle generose provincie, che non ci pare lecito dubitare dell'esito.
Dalla Costituente dello Stato, che si radunerà fra poco, dipenderà massimamente l'avveni-
re dell'Italia. Dividendo il potere temporale dallo spirituale, semplificherebbe mirabilmente la
questione Italiana, e toglierebbe di mezzo il piú grande ostacolo alla sua unificazione, di cui, an-
zi, le nostre provincie, colla Toscana, colla Sicilia, colla Venezia, potrebbero essere il primo nu-
cleo. Potrebbe lanciare nella successiva Costituente Nazionale la parola veramente democratica,
e bilanciare cosí le influenze puramente dinastiche degli altri governi.
Resta che i buoni si stringano intorno alla bandiera delle due Costituenti, unica rappresen-
tante del principio democratico; che per mezzo de' Comitati elettorali, de' Circoli, de' Giornali,
preparino l'elezione d'uomini di cuore, di fede e di coraggio, diffondano l'idea nazionale nel po-
polo, tengano di vista le mene reazionarie, circondino infine le due Assemblee di tali benefiche
influenze, che neutralizzino ogni azione malefica ed assicurino la vittoria a' nostri principii.
Fratelli! nel lavoro comune sta il segreto della vittoria. Uniamoci pel bene, come altri è
unito pel male, e Dio benedica all'opera di chi ama sinceramente la patria. Salute e fratellanza.

Roma, li 2 Gennaio, 1849.


Pel Comitato

MAMELI GOFFREDO
MASTRELLA GIO. BATTISTA
MAZZONI CESARE
MELLONI OLIMPIADE
MEUCCI FILIPPO
VINCIGUERRA SISTO

VII.
AI RAPPRESENTANTI DEL POPOLO IN ROMA178.

Qual è la prima opera a cui crediamo chiamata la Costituente? Secondo noi, a riconoscere
e dire una verità: «il Papa è decaduto dal suo potere temporale.» Questo è già un fatto compiuto.
Dove risiede l'assoluta autorità legislativa ed esecutiva, ivi è la sovranità. Dal momento che esi-
ste una Costituente, la sovranità si è trasferita dal principe nel popolo: da quel momento il diritto
del principe non entra piú nella discussione; è una questione definita dal fatto.

178
La convocazione dell'Assemblea Romana fu del 5 febbraio. Questo indirizzo, uscito a stampa, dettato
dal Mameli, dovrebbe essere della vigilia, o di ben pochi giorni anteriore.

249
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Il Papa è decaduto dal suo potere temporale: il popolo ha già compiuto questo fatto, vo-
tando la Costituente: la Costituente l'ha riconosciuto, radunandosi: resta che ella si levi e dica al-
l'Italia, all'Europa: «S'è fatto questo.»
Il principato papale è piaga troppo vecchia e mortale in Italia, perché possiamo acconten-
tarci di medicarla provvisoriamente. Scorrete la storia d'Italia. Qual fu il perpetuo alleato dello
straniero? Il principato papale. Quale il perpetuo ostacolo alla unità nazionale? Il principato pa-
pale. Quale vergogna italiana non è segnata di questo marchio, o si riguardi a Pipino, che ci rega-
la a San Pietro, o a Giulio II, che chiama l'Europa contro Venezia, o a Gregorio XVI, che chiama
gli Austriaci, e, lo diremo pure, a Pio IX, che benedice l'Italia, e stringe la mano al Tedesco, e
congiura col Borbone?
L'Italia, in questo momento, concentra le sue forze al conseguimento di due grandi risul-
tati: la nazionalità e l'indipendenza. Insormontabile ostacolo per l'una cosa e per l'altra è il prin-
cipato papale, come quello che, non solo stabilisce, ma cerca consacrare il frazionamento, e che,
per la sua doppia natura, ha effetti spesso contrarii, sempre divisi da quelli della nazione. Ragio-
ne generalmente invocata a suo favore è la necessità dell'indipendenza del potere spirituale. Co-
me egli ottenga questa indipendenza con un principato assoluto, si può facilmente giudicare, ove
si consideri che la Chiesa, divenuta governo temporale, resta necessariamente sottomessa a quel-
la gerarchia che la maggiore o minor forza stabilisce fra le varie potenze. E di ciò fa fede il Papa
parteggiante pel Turco contro la cristiana Grecia, collegato collo scismatico Russo contro la cat-
tolica Polonia. Che piú? La Chiesa è sottoposta alla tirannia diplomatica nell'esercizio della sua
piú importante facoltà, nella elezione del supremo Pontefice. La diplomazia osservò che nella
scelta del Papa non si sceglie solamente un capo religioso, ma un principe: quindi si crede in di-
ritto di occuparsi di tale influenza politica: e con tali argomenti che non si saprebbero combatte-
re, essa domandò di far parte di tale elezione; come la fa di fatto, col suo diritto di veto. Tanta
ipocrisia vi è nell'invocare il poter temporale come condizione d'indipendenza religiosa! E tale
malafede si fa sempre piú manifesta in chi sostiene, non l'assolutismo, ma il principato costitu-
zionale del Papa. Cos'è la Costituzione? È un patto fra principe e popolo, il quale pone successi-
vamente l'uno sotto la dipendenza dell'altro; cosicché il principato temporale, che all'estero sot-
topone la Chiesa alle influenze diplomatiche, all'interno la sottopone all'influenza del popolo,
ove si ammetta almeno la Costituzione. Per esser logici, adunque, quelli che combattono per l'in-
dipendenza della Chiesa, non possono accettare la Costituzione, ma sostenere apertamente l'asso-
lutismo. Voi non avete via di mezzo: non avete a scegliere che fra la tirannide e la completa e-
mancipazione. Le memorie di Gregorio sono cosí dolci per le provincie e per Roma, che voi vo-
gliate ritornare all'antico sistema? In tal caso, noi non abbiamo nulla da aggiungere. Noi rispet-
tiamo ogni opinione coscienziosa; ma noi parliamo lealmente, e abbiamo diritto di esigere che gli
altri ci rispondano colla stessa lealtà.
Ogni potere, per cattivo che fosse, lasciò sempre dietro di sé un partito o per interesse o
per abitudine collegato a lui. È naturale che questo esista anche tra noi; e noi, combattendolo, ri-
conosceremo che può essere un errore piú che una colpa. Ma chiediamo che egli dica tutto intero
l'animo suo; che egli non parli di religione, di libertà, d'indipendenza; ch'egli dica di volere il
principato papale, quale fu sempre, schiavo della diplomazia, collegato collo straniero all'estero,
assoluto all'interno.
Vi è invece qualche cosa d'impudentemente sfacciato nella condotta dei retrogradi. Da
una parte gridano il papato temporale istituzione essenzialmente nazionale in Italia, dall'altra
domandano un intervento Europeo contro di noi; perché dicono: il Papa non appartiene all'Italia,
ma al cattolicismo. Cosicché Roma, secondo tale ragionamento, avrebbe il vantaggio di essere
oppressa da un genere di schiavitú novissimo; mentre si videro già paesi dominati da uno stranie-
ro, ma non si vide mai una città dominata insieme da tutti i popoli della terra.
In quanto a noi, liberandoci dal principato papale, crediamo far opera essenziale alla indi-
pendenza dell'Italia e dello stesso cattolicismo. Distinguere due poteri esercitati simultaneamente
da un solo individuo, è impossibile; e ciò è confessato dallo stesso Pio IX, il quale per ragioni re-

250
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

ligiose niega combattere contro l'Austria, chiama sacrilegio un'insurrezione politica, e trova ra-
gioni di scomunica contro la Costituente. I due poteri confusi si tiranneggiano reciprocamente:
un principe elettivo, e non eletto dal popolo, ma da' cardinali, non solo, ma da ambasciatori stra-
nieri e dalla stessa Austria, non può regnare in nessuna parte d'Italia, e tanto meno a Roma, addi-
tata da tutti i partiti, o unitarii o federalisti, come centro della vita Italiana.
Il cattolicismo non potrà mai dirsi indipendente, finché il duplice carattere del suo capo
ne assoggetterà alle influenze diplomatiche sin l'elezione, finché gli interessi materiali, che egli
come principe non può disconoscere, si troveranno a cozzo coi doveri spirituali; e quegli stessi, i
quali nei nostri fatti piansero compromessa la libertà spirituale del Papato, confessano che il po-
tere temporale è tutt'altro che condizione di libertà pel pontefice, mentre questa stessa libertà è
compromessa da una dimostrazione, da un tumulto.
Perché il regno sia temporale colla libertà del capo della Religione, è necessario: 1.° che
tal regno non abbia mai interessi materiali, i quali si trovino in urto cogli interessi religiosi; 2.°
che egli non si trovi mai complicato colla diplomazia all'estero; 3.° che egli non risenta dei
commovimenti politici all'interno. Ma queste sono condizioni impossibili. Dunque il Papa non
può esser sovrano temporale.
D'altra parte il governo temporale non può essere un governo di preti; e ognuno concede
ch'egli vuol essere indipendente da ogni influenza ecclesiastica. Che questo pure non sia possibi-
le, si scorge a prima vista; ed oltre ciò ne abbiamo una prova incontrastabile nell'intero regno di
Pio IX. Dal momento che egli fu obbligato a dare la Costituzione, ogni suo atto è una nuova pro-
va dell'impossibilità della posizione che gli si voleva fare. L'incompatibilità dei due poteri torna
continuamente a contrasto. Egli come principe temporale fu spinto in una via, mentre come papa
era trascinato in un'altra: il primo carattere gli poneva intorno un potere laico e responsabile, in-
tanto che il secondo lo circondava di monsignori e cardinali. Tra queste due influenze contrarie
egli è obbligato a mancare al suo carattere, o come papa o come principe: però, prima maledetto
dai Gesuiti come liberale, ora respinto dai liberali come fedifrago, egli sente la necessità di pren-
dere una via determinata; e dovendosi pronunciare tra la mitra di san Pietro e il triregno di Gre-
gorio, egli sceglie il secondo.
Il popolo, votando per la Costituente, ha emancipato sé stesso, l'Italia, la Religione, e lo
stesso Papa dal poter temporale. E voi continuerete quest'opera, perché voi siete il popolo stesso,
ed egli non vuole infrangere al domani l'opera dell'ieri, non vuole abdicare una parte di sua so-
vranità per deporla ai piedi di un pontefice che non la vuole dividere. Non c'è forse quistione piú
chiaramente definita di questa: o la completa emancipazione, o la tirannide assoluta. Non si tenti
una conciliazione impossibile, quando il tentarla racchiude due rivoluzioni, l'una per cancellar
ciò che si è già fatto, l'altra per rifarlo.
Dite la gran parola: il Papa è decaduto dal principato temporale. Liberate la Chiesa dal
giogo del temporale, il temporale dal giogo ecclesiastico. Liberate queste provincie da questa
pessima delle schiavitú, da questa bastarda tirannide; rendete alla religione il Papa, allo Stato la
libertà, all'Italia Roma.

VIII.
IL COMITATO DEI CIRCOLI ITALIANI
AI POPOLI DELLO STATO ROMANO179.

179
Questo indirizzo è opera del Mameli, che lo dettò per incarico del Comitato. E ciò, oltre che risulta dalle
testimonianze del tempo, s'intende dalla stringente dialettica, dallo stile, dalle medesime argomentazioni che ricor-
rono negli altri scritti di Goffredo, appartenenti a quel periodo elettorale del gennaio 1849, in cui egli si moltiplicò,
per cosí dire, adoperandosi in tutti i modi pel trionfo della Costituente. Filippo De-Boni, già presidente del Circolo
Italiano di Genova, era passato a Roma contemporaneamente al Mameli. Atto Vannucci vi era andato anch'egli in
quel torno, da Firenze, come segretario di legazione del governo Toscano presso la Repubblica Romana.

251
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Non è nostro ufficio raccomandarvi di scegliere a deputati uomini per energia, per intelli-
genza, per core, per indipendenza di posizione capaci di rappresentarvi degnamente alle assem-
blee generali delle provincie. Noi non siamo tutti Romani; e benché non crediamo che nessuno,
nato in Italia, sia straniero in terra Italiana, riconosciamo ad ogni modo che voi soli potete giudi-
care precisamente del valore degli individui, dei bisogni municipali, dei luoghi ove siete nati e
vissuti.
Ma badate bene, che il vostro voto non peserà solo sulle sorti della vostra provincia, ma
su quelle dell'intera Penisola. A' dí nostri massimamente, non si può esser buoni Romani senza
esser buoni Italiani: l'ordinamento d'una provincia, che non armonizzasse coi bisogni, colle ten-
denze della nazione, non solo sarebbe dannoso a questa, ma anche a quella. L'interesse della par-
te non dev'essere disgiunto dall'interesse del tutto.
D'altra parte è sperabile che voi darete ai deputati un doppio mandato, l'uno per la Costi-
tuente della provincia, l'altro per la nazionale; ed anche per questo motivo ci si offre occasione di
rivolgervi la parola e il consiglio fraterno.
Molti vi saranno intorno, predicandovi: ogni forza in Italia essere nelle mani ai governi;
tradizionale e necessario il frazionamento, immaturo il popolo alla libertà. Diffidate degli aposto-
li che predicano la viltà; diffidate di certi assiomi, che, detti da alcuni e ripetuti da molti, sono te-
nuti per incontrastate verità, e sono tutt'altro.
Il rapido accrescimento dell'influenza popolare, la totale decadenza dell'iniziativa gover-
nativa, sono fatti che non possono omai sfuggire a nessuno che vegga, o che sia di buona fede.
In Roma, in Toscana, nello stesso Piemonte, furono rovesciati i ministeri voluti dal prin-
cipe, appoggiati dalla maggiorità delle Camere: le Camere stesse furono, dove piú, dove meno
gentilmente congedate. Ma dal momento che non v'è piú vita nelle dinastie, nei parlamenti costi-
tuzionali, ciò significa che la forza è sfuggita alle caste, alle frazioni, e s'è diffusa nel popolo,
nell'intera nazione. Da quel momento importa che le istituzioni governative si accomodino a
questa trasformazione nazionale, sotto pena di essere, o assolutamente tiranniche, come a Napoli,
o fantocci che una dimostrazione popolare travolge, come in Toscana ai tempi del ministro
Samminiatelli, in Piemonte a quei di Pinelli.
Un altro grave pregiudizio è invalso fra molti ; quello cioè che le attuali divisioni statuali
siano appoggiate sopra l'indole e la tradizione nazionale. Nessuno dei governi esistenti è nazio-
nale, e fu mai nazionale in Italia. La tradizione italica (e per tale noi riguardiamo la storia del
tempo in cui l'Italia fu gloriosa e libera) è, o unitaria nei tempi Romani, o municipale nel Medio
Evo. Quelli che colla tradizione volessero appoggiare il frazionamento, non potrebbero logica-
mente intenderlo in altro senso che nel municipale. La tradizione non ci dà né lo Stato di Sarde-
gna, né la Toscana, né le Due Sicilie, o tanto meno l'Alta Italia: ci dà Sicilia, Firenze, Genova,
Pisa, ecc. Ma chi vorrebbe, attorniati come siamo da forti e compatte nazioni, che tendono a
schiacciarci sotto il loro peso, dividere in mille brani l'Italia? Però, volendo coordinare la costitu-
zione presente colla tradizione del paese, non resta che a riunire la tradizione unitaria Romana e
la Municipale. Da ciò risulta una unità nazionale, stabilita su base di larghe libertà municipali.
A chi poi parla d'ignoranza nel popolo, rispondete che, se scorre le provincie dei paesi piú
liberi in Europa, la Francia e la Svizzera, troverà il popolo meno civile assai del nostro: risponde-
te che un popolo come il nostro, che visse talvolta sotto governi che non significavano che un'as-
soluta anarchia (talvolta, come al presente, sotto nessun governo), vivrà piú facilmente sotto un
governo che corrisponda ai bisogni del paese, emergendo, per dir cosí, dalle sue viscere: rispon-
dete che, se il nostro popolo ha bisogno di educazione, lo si educherà meglio colla libertà che
colla tirannide.
E parlando dell'Unità corriamo naturalmente alla questione del Papato. Voi, vissuti per
lungo tempo sotto la piú dura delle tirannidi, sbagliereste di molto se non credeste il principato
papale che una piaga, la quale afflisse lungamente queste provincie. V'è piú: egli fu, e sarebbe
sempre, se continuasse ad esistere (che Dio lo tolga!) un insormontabile ostacolo alla nazionalità,
all'unità dell'intera Italia. Governo per propria natura impotente, non poté mai sperare di stringe-

252
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

re sotto di sé l'intiera penisola: però l'opera sua tese sempre a dividerci in molti stati, a indebolire
quale di questi si levasse a potenza, per non esserne schiacciato. Sostenere la propria influenza,
invocando una potenza straniera, ricorrere ad un'altra, quando questa lo dominasse troppo, fu
sempre la sua politica. Liberate voi, liberate Italia, liberate Roma da questo suo perpetuo nemico,
il quale, dopo avere rifiutato di combattere il ladrone Austriaco, si studia di eccitare la guerra ci-
vile, e dalle stanze contaminate dal re di Napoli manda la scomunica ai suoi «dilettissimi figli.»
Voi non avete curata quella scomunica, perché era un'ingiustizia solenne: voi vi siete comportati
da uomini, i quali sanno che la religione non ha da far nulla col principato, perché il regno di
Cristo non è di questo mondo. Compite l'opera, usate di tutto il vostro diritto, separate affatto il
Papa dal principe, e sarete benemeriti della religione e della civiltà, perché toglierete lo scandalo
che offende tutti i veri credenti. Fate sí che i preti tornino al santuario, che piú non possano esser
tiranni, e che per essi Cristo non sia piú fatto capitano di ribellioni e di guerre fraterne.
Lo scioglimento di questo problema è tanto piú necessario in questo momento, in cui im-
porta stringere in una le forze della nazione, perché concorrano al piú grande conato a cui sia
chiamato il nostro paese, alla conquista dell'indipendenza. Pio IX lo disse: «Il Papa non può sa-
crificare gli interessi del Papato agli interessi dell'Italia; il Papato non può far guerra all'Austria.»
Un governo che non può far guerra all'Austria non può essere governo Italiano.
E un altro insegnamento risulta dalla dolorosa prova dell'ultima guerra: gli interessi dei
principi non sono gli interessi della nazione. E mentre il sangue Italiano scorreva in Lombardia,
alcuni di essi erano alleati dell'Austria palesemente, altri copertamente: un solo ha combattuto; e
questo in un interesse dinastico; e con fede che è dubbia per molti; e col successo che tutti sanno.
Dunque la guerra regia non può salvare l'Italia. Resta la guerra nazionale; e perché questa abbia
luogo, bisogna costituir la nazione. Convocate al piú presto la Costituente Nazionale; che questa
ordini l'Italia per l'Italia, faccia la guerra per l'Italia, vinca per l'Italia.
Voi sentirete quale grave incarico sia serbato ai vostri deputati: a voi tocca scegliere uo-
mini uguali all'opera che la nazione aspetta da loro. E pensate, vi ripetiamo, che il vostro voto
non pesa solamente sulla bilancia dei destini delle vostre provincie, ma dell'intera penisola. Ba-
date a non dividere la Costituente Romana dall'Italiana: col doppio mandato, fate delle due cose
una cosa sola. La grandezza di Roma è nella grandezza dell'Italia, e nelle vostre mani sta la vita
dell'Italia.

DE-BONI FILIPPO, Presidente.


VANNUCCI ATTO, Vice-Presidente.

(Seguono le altre firme).

253
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

LETTERE

254
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

I.

A Michel Giuseppe Canale180.

Carissimo Pippo,
È vero, non ti ho scritto molto: passò qualche tempo senza che tu avessi mie lettere. Ma
due o tre alla fin fine te le scrissi.
Poi, da tanto tempo che mi conosci, devi ben avere inteso che io, l'amore (non so se lo
sento come gli altri giacché nell'anima altrui mai non vidi), pure ad un qualche modo lo sento, e
lo debbo sentire. Ma né in parole, né in iscritto son capace di esprimerlo, di protestarlo, di ram-
mentarlo, quando, e con piú parole che non è d'uopo, in me sarebbe finzione; ché credo sia fin-
zione ciò che si dice quasi per forza, e che non viene dall'anima. Ma il non avere l'anima adatta a
fare proteste ed espansioni, non è sinonimo di avere un'anima fredda ed insensibile. Olindo sen-
tiva cosí l'affetto, che era pronto a sacrificargli la vita; eppure non aveva mai detto a Sofronia: io
ti voglio bene.
Ma bando a siffatti discorsi: ci son cosí poco adatto, che temo esser caduto nel sentimen-
tale, nel platonico, miei eternamente acerrimi nemici.
Parliamo d'altro: a Torino come vanno le feste? Se avessi un po' piú di scintilla Febea, a-
vrei da fare i piú bei versi satirici. La X. si veste da Francesca da Rimini; la Y. da Callisto. Un
tempo le Muse erano vergini; ed ora? son Y.
La Mamma se la passa né bene né male: io bene; gli altri ancora. Sta bene ed ama
il tuo GOFFREDO.

180
La lettera non ha data; ma reca nella soprascritta il bollo postale: «Genova 13 aprile» e il recapito: «Al-
l'avv. Michel Giuseppe Canale. — Torino». Essa è indubbiamente del 1842. Michel Giuseppe Canale si ritrovava
allora a Torino, dove in quell'anno, e nell' aprile per l'appunto, si facevano le feste solenni per le nozze di Vittorio
Emanuele, principe di Piemonte, con Maria Adelaide d'Austria. Per atto di riguardo che il lettore intenderà, sostitui-
sco una X. ed una Y. ai nomi e cognomi di due dame Genovesi, a cui si allude nella lettera; soggiungendo tuttavia
che nella mente del giovinetto Goffredo l'accenno alla Y. non ha l'intenzione che a tutta prima parrebbe. La buona
signora non era piú tipo da raffigurare una delle vergini Pimplee, od una compagna di Diana, come fu veramente pei
mitologi la bellissima Callisto.
Parecchie altre lettere di Goffredo possedeva il Canale. Lui morto il 3 luglio 1890, non so a quali mani sie-
no esse passate. Ho trascritta questa da una collezione d'autografi dell'amico mio avv. Odone Scolla, per la cui corte-
se licenza posso darne anche la fototipia.

255
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

256
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

257
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

II.

Alla Marchesa Adele Zoagli - Mameli181

GENOVA per RECCO

Car.ma Madre,
Malgrado delle molte calunnie sulla mia facoltà epistolare, eccomi a scriverti, se non
molto presto, neanche molto tardi, anzi precisamente prendendo quel beato punto di mezzo, che
è presentemente tanto alla moda.
Io qui me la passo benissimo: mangio per quattro, dormo molto, non faccio nulla, penso
meno, e questo è l'ideale del mio Paradiso: credo che voi altri farete altrettanto.
Pei venti, o ventuno (giacché debbo trovarmi in Genova prima dei 23; guarda che memo-
ria!) sarò in Genova. Non so quanta occupazione mi daranno gli affari della leva, e però se verrò
lo stesso giorno a Polànesi. In tutti i casi la differenza non potrà essere che di uno o due giorni, e
ti scriverò. Gabriele ti saluta. Scrivimi se l'arrivo di papà è imminente. Abbracciami tutta la fa-
miglia, e principalmente quella terribile nemica di mia sirocchia182. Sta sana, dammi delle nuove
della famiglia, ed amami.
Tuo GOFFREDO.

P. S. Vien d'arrivare il signor Filippo, che m'incarica di salutarti.

III.

Sig.ra Marchesa Adele Zoagli-Mameli de' Mannelli

RECCO per POLANESI

Car.ma Madre,
Aspettavo questa mane tue lettere, nelle quali tu mi dicessi come vuoi regolarti circa alla paga, e
alla procura di Spagna. Io mi preparavo a venir questa sera; ma mi par meglio attendere sino a
domani, per vedere se tu mi scrivi, e se posso portare in su la paga, prelevandone, se cosí ti pia-
ce, quei 35 fr. di cui ti ho parlato. Quanto alla leva, il signor Corradi è in campagna. Si attendeva
oggi; ma come non è venuto, e non si sa quando verrà precisamente, penso di venire senz'altro a
Polànesi, e di lasciargli un biglietto per quando verrà.
Scrivimi tosto; mandami, se ti piace, la ricevuta di cui ti parlai ieri; parlami di ciò che
vuoi fare circa alla procura. A rivederci a domani. Sta sana. Amami.
GOFFREDO.

IV.

Sig.ra Marchesa Adele Zoagli-Mameli

RECCO per POLANESI

Car.ma Madre,

181
La lettera non ha data: ma reca il bollo postale: Novi 15 ottobre. L'anno è il 1847, come apparisce dal-
l'accenno alla leva. E sono del medesimo tempo le tre lettere che seguono.
182
Angiolina, la maggiore delle due sorelle, allora viventi, di Goffredo. Era chiamata in famiglia col nome
vezzeggiativo di Nina; come si vede anche in due delle lettere seguenti.

258
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Ti ringrazio dei denari. Io non verrò questa sera, perchè mi è toccato un numero basso, e
debbo andare dal generale Quaglia; bisognerà pertanto che mi trattenga. Ad ogni modo, se potrò,
verrò a fare una scorsa domani. Il macellaio ebbe una sentenza del Senato183, che l'obbliga a get-
tar giú il piano superiore della casa. Dicono che sia sulle furie. Salutami la Sacra famiglia. Sta
sana. Amami.
GOFFREDO.

V.

Sig.ra Marchesa Adele Zoagli-Mameli de' Mannelli


S.P.M.

Car.ma Madre,
Ti scrivo in fretta, perchè Filippo vuol partire. Egli ti parlerà del come è andata la faccen-
da del cambio184. Mi feci dare 30 franchi. Poi aggiusteremo i conti; già s'intende senza mio sca-
pito, giacché io ho anzi che no un'indole un po' usuraria.
Pare che l'arrivo di Papà sia imminente. Abbracciami la Nina e compagnia. Se il tuo ri-
torno non è vicinissimo, vedrò di fare una scappata in campagna.
Sta sana. Amami.
Tuo aff.mo GOFFREDO.

VI.

A Giuseppe Mazzini.

Alla sera185

Oggi ebbe luogo un funerale, fatto da alcuni cittadini Francesi, pei morti nella rivoluzio-
ne. Vi assisteva, abbenchè senz'armi, una compagnia di Guardia Nazionale. Gli altri non furono
avvertiti in tempo.
Alla mattina vi era un gran malcontento per la legge sulla Guardia Civica, di cui si dicea-
no tutti gli orrori (e nessuno l'avea vista!). Ciò prova quanto fosse impopolare il governo. Piú
tardi la legge fu pubblicata. Fu trovata piuttosto buona: ma nessuna manifestazione in favor del
governo.
Sulle due, circa, giunse la nuova ch'era caduto il Ministero, e incaricati Lorenzo Pareto e
Balbo di formarne uno nuovo. Mi spiace la combinazione di questi due nomi. Pareto è uomo pro-
fondamente onesto, e popolarissimo. Son certo che non resterà al governo, se il re non tiene una
politica liberale all'interno, e nazionale, almeno quanto alla questione dell'indipendenza. La sua
influenza toglie, a mio credere, ogni probabilità di un imminente movimento insurrezionale.
Però son certo avremo una completa amnistia, e tale che possa accettarsi anche da Voi. In
questo caso, per l'amor di Dio, dell'Italia, e di quanti vi amano, venite, almeno per qualche tem-
po. Molti sono i buoni elementi; ma manca un individuo che li diriga.

VII.

Alla Marchesa Zoagli-Mameli186.

183
La Corte d'Appello, nell'ordinamento giudiziario d'allora.
184
Il cambio militare, avendo Goffredo estratto un numero basso.
185
È la minuta di una lettera, tra le molte che il Mameli scriveva da Genova a Giuseppe Mazzini, tenendolo
al fatto di quanto accadeva negli anni 1847-48. Questa è del '48, e del 7 marzo, come si rileva dai fatti che accenna.

259
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Carissima Madre,
Profitto dell'occasione che ho, per scriverti. Non so quando tornerà; sicchè, se tarderai ad
avere mie nuove, non stare in ansietà.
Io sto benissimo, come sto sempre al campo. Spero assai bene delle cose nostre. Un bacio
alla Nina, a Papà, a tutti.
Sta bene. Amami.
GOFFREDO.
Campagna di Zaccarolo, 8 Maggio.

Per scrivere dirigi le lettere alla sig.ra Baroffio, Roma.

VIII.

A Nino Bixio.

Fratello mio,
Due righe alla meglio, come concede il mio stato di semicrocifissione.
Se tu vai al Quirinale, ciò significa che ti alzi; in tal caso puoi ben fare un salto presso di
me. Non insisto, perché so che se lo puoi lo farai.
Anch'io chiesi di esser presso di te; non so quali ostacoli si presentassero.
La mia ferita va migliorando; però temo sarà una cosa lunga: pazienza! Consolami del
mal umore che faccio, amandomi.
GOFFREDO.

Spero combinerò qualche cosa per essere insieme187.

IX.

Alla Marchesa Zoagli-Mameli.

Car.ma Madre,
Due righe alla meglio. Vo stando totalmente meglio. Sta di buon animo, come lo son io.
Un bacio a Papà. Amami.
GOFFREDO.
28188

186
Metto l'indirizzo, che manca sul dorso del biglietto, scritto a matita su mezzo foglio di carta fine. Zacca-
rolo, donde è datato, è certamente Zagarolo, in Campagna Romana, fra Tivoli e Palestrina. L'anno, non indicato, il
1849. L'8 maggio fu appunto la vigilia del combattimento di Palestrina, dove Garibaldi inflisse la prima rotta ai
Borbonici, condotti dal generale Lanza, e dove Goffredo condusse una carica vittoriosa contro l'ala sinistra del ne-
mico.
187
Questo biglietto, come si vede da ciò che scrive Goffredo della sua ferita, è anteriore, e di molti giorni,
al 19 giugno 1849, nel quale apparve necessaria, e gli fu subitamente fatta, l'amputazione della gamba. Il Quirinale,
a cui accenna il malato, era stato appunto trasformato in ospedale temporaneo, e il Bixio vi era stato trasportato.
188
Il 28 giugno 1849. È questo l'ultimo scritto di Goffredo Mameli. Il fortissimo giovine ed amantissimo
figlio, non piú illuso per sé, si adoperava a mantener l'illusione del suo risanamento nell'animo dei genitori. Ma già
tanto era prostrato di mente, che non poté neanche soggiungere un pensiero alla Nina (la diletta sorella Angiolina)
che nelle altre lettere di lui alla famiglia era sempre ricordata. Frattanto, in casa Mameli, questa pietosa affermazione
del meglio giungeva parecchi giorni dopo avvenuta la morte.
Appunto due giorni dopo il doloroso evento, s'illudeva ancora il padre di Goffredo, e buone notizie manda-
va alla moglie. Riferisco la lettera sua:

260
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

«Livorno, li 8 Luglio 1849.


»Carissima
»Giunti qui alle 6 del mattino, poco dopo giunse da Civitavecchia il Lombardo. Ho mandato immediata-
mente il canotto per procacciarmi notizie del nostro caro Goffredo. I passeggieri di quel bastimento tutti ad una voce
risposero: sta molto meglio. Di tanto mi fo premura di ragguagliarti, per tua tranquillità.
»Partiremo a tre ore. Tosto giunto a Roma ti scriverò. Abbraccia i figli tutti, saluta gli amici.
Il tuo aff.mo
GIORGIO.
»P. S. Fa sapere a Piana che ho fatto rimettere la lettera a Tocco per la prima cosa».

Alla Sig.a Marchesa


ADELE ZOAGLI-MAMELI
GENOVA.

261
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

APPENDICI

262
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

I.

DA SAN DONATO A SAN LORENZO.

Nella lapide commemorativa, murata sulla fronte del palazzo Mameli in via San Lorenzo,
è detto che in quella casa il nostro Goffredo «ebbe culla e dimora». Che ivi fosse nato per l'ap-
punto fu creduto a lungo dai piú, e l'autore dell'epigrafe non poteva far altro che accogliere una
notizia tenuta generalmente per vera. Ma Goffredo fu battezzato nella chiesa parrocchiale di San
Donato, sotto la cui giurisdizione doveva per conseguenza esser venuto alla luce. Ecco in propo-
sito il documento, che riferisco nella sua forma testuale189 dai registri di San Donato.

«Anno Domini 1827, die 5 Septembris, Mameli de Manelli Jacobus Goffredus Raimon-
dus, filius D. Georgii filii D. Raimondi, et Marchisiae D. Adelaidis Zuagli qm. Ill.mi D. Nicolai,
jugalium, natus et baptizatus est hodie per me praepositum Paulum Amadeum Giovanelli, levan-
tibus Ill.mo Conte D. Jacobo Mameli de Manelli qm. Ill.mi D. Antonii, et pro illo D. Marchisio
Bartholomeo Lomellini, et Ill.ma Marchisia D. Angela Zoagli vidua qm. Ill.mi Nicolai qm. de no-
stra (sic)».
(Dal Registro dei Battesimi di San Donato, 1817-1837; pag. 560).
Perché il battesimo in San Donato, se il palazzo Mameli apparteneva alla parrocchia di
San Lorenzo? Per questa ragione: Goffredo era nato nell'àmbito di San Donato, e appunto nella
casa contrassegnata del n. 30 nella piazzetta di San Bernardo. Ivi, al piano nobile, decorato tutta-
via d'un lungo terrazzino di marmo, abitarono Giorgio e Adelaide Mameli, nei primi tempi del
loro matrimonio; ed ivi nacque il loro primo figliuolo. Aggiungo, per chiarir la faccenda del tra-
passo da San Donato a San Lorenzo, che parecchie case possedevano i genitori di D. Adelaide in
Canneto il Lungo e nella vicina piazzetta di San Genesio; che questa fu disfatta indi a poco per il
taglio della via di San Lorenzo, approvato con regie patenti del 1835; onde dalla piazza del Pa-
lazzo Ducale alla Raibetta fu tutta una diritta e nobile strada. Della piazzetta di San Genesio restò
ancora la traccia nei due fianchi sporgenti del palazzo Mameli; il quale fu appunto formato di
due piú vecchi edifizi, uno degli Zoagli ab antiquo, l'altro passato in loro proprietà dai Senarega.
Nelle case da San Genesio che D. Adelaide ereditava in quel torno dai suoi maggiori, si condus-
sero a vivere i coniugi Mameli, essendo Goffredo ancora fanciullo.
Ciò detto per amor d'esattezza, sarà egli da esprimere il desiderio che un'altra lapide
commemorativa sia murata nella casa da San Bernardo, ove nacque veramente il Poeta? Non so.
Penso a buon conto che la seconda potrebbe cozzare con la prima, bellissima, dettata da Emanue-
le Celesia, e da non rimuoversi, certo, poiché si collega col ricordo di una solenne cerimonia po-
polare e d'un solenne discorso di Giosue Carducci.
II

LA MADRE DI GOFFREDO MAMELI.

La marchesa Adele Zoagli nei Mameli mori il 19 aprile del 1884 (alle 3 ½ pom.) in Vol-
tri, sulla riviera Ligure occidentale. La salma, trasportata a Genova, fu sepolta a Staglieno, sopra
l'ipogeo di G. Mazzini. Agli amici, che le resero solenni onoranze, ne ricordò gl'insegnamento
uno dei due figli superstiti, anch'egli scrittore e soldato, Nicola Mameli, con virili parole che ri-
velavano in lui un degno fratello di Goffredo. Ecco una parte del suo discorso, che si raccoman-
da di per sé alle madri Italiane; ed ai figli.

189
Non senza rilevare che il casato Mameli v'e aggiunto in margine , essendo stato tralasciato nel testo, do-
v'io l'ho rimesso al debito posto; che un Zuagli per Zoagli, due Manelli per Mannelli, e un conte per comite sono e-
videnti trascorsi di penna. Quanto al de nostra dell'ultima linea, penso che sottintenda la voce curia o paroecia, o
parochia che si voglia dire.

263
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

« .... I miei piú antichi ricordi non risalgono oltre il '46, od il '47. Io non ero allora che un
bambino; ma le gioie e i dolori de' miei famigliari mi rimasero scolpiti nella mente in modo inde-
lebile; e il fremito mal celato della vicina riscossa giungeva al mio orecchio infantile come il pre-
ludio misterioso di qualche gran fatto nella storia dei destini umani. Mio fratello Goffredo aveva
già composta l'Alba, che comincia con questi bei versi profetici:
L'alba! Là nell'estremo orizzonte,
Vedi un astro novello: fiammeggia
La sua luce sul piano, sul monte...

e consacrato il suo biondo capo di poeta alla morte. Mio padre comandava un bastimento, la piú
grossa fregata degli Stati Sardi d'allora, il San Michele, nel Baltico: mia madre, sola, mal ferma
in salute, rimaneva naturalmente a capo della famiglia, col pensiero del marito lontano, e del fi-
glio già vigilato e sospetto. Di politica, a quell'età, io m'intendevo assai poco; ma un senso di op-
pressione indefinibile mi pesava sull'animo, come una cappa di piombo... Sapete come si viveva
in quei beati tempi? Bisognava nascondere ogni libro e misurare ogni parola; bisognava chinare
il capo dinanzi ad ogni mascalzone, purché protetto dai gesuiti e dai birri; mentire continuamente
il proprio pensiero, e parer vile, ignorante ed abbietto, per non cadere nelle unghie dei delatori.
Ma quando nella mia casa ci trovavamo a porte chiuse, nelle lunghe veglie domestiche, che sono
il paradiso dell'infanzia, allora un raggio di sole scendeva anche sull'anima di me fanciullo, per-
ché nostra madre, ricca di una coltura varia e soda, quale in oggi non si dà piú alle donne nostre,
ci raccontava le grandi battaglie passate della libertà, e a bassa voce i fasti dei martiri italiani. In
un triste giorno del 1821, per le vie di Genova era un silenzio mortale: giovani pallidi e guardin-
ghi si vedevano strisciare lungo i muri, e correre verso la marina, mentre altri, con vassoi tra le
mani, si presentavano di porta in porta, a chiedere senza parole la moneta dell'esilio per i poveri
fuggiaschi. Chi fossero questi strani questuanti, mia madre non lo sapeva; ma i vassoi, soggiun-
geva ella, si colmavano in un batter d'occhio. In un giorno ancor piú triste del 1833, Jacopo Ruf-
fini fu rinvenuto svenato in carcere, forse da sé stesso, per risparmiare agli occhi materni la pas-
sione del patibolo; forse dai suoi carnefici, diceva mia madre, per timore dell'infamia. Ci parlava
di Giuseppe Mazzini, di Santorre Santarosa, dei Carbonari, della Giovine Italia, e della patria no-
stra, che gli stranieri chiamavano la terra dei morti! Io vi affermo sul mio onore che dalle labbra
di lei ho appreso ad amare il nome d'Italia, come appresi dal carattere austero ed incorruttibile di
mio padre la religione del dovere. Poveri miei parenti! essi non prevedevano allora che questi
due grandi affetti sarebbero stati il drappo funebre del loro Goffredo!
»Quei tempi sono oggi molto lontani da noi: le sante battaglie furono combattute e vinte:
ogni angolo della penisola è stato ribenedetto dalla parola di un apostolo, o dal sangue di un va-
loroso. L'Italia non è piú una vana espressione; il suo popolo ormai è fatto arbitro dei proprii de-
stini. I nostri padri, i nostri fratelli hanno vissuto per noi e non per loro; essi sono morti, o di fer-
ro o di patimenti, nelle terribili ansie di una lotta di quarant'anni; ma l'Italia, oltreché libera, è di-
ventata anche ricca. Ogni sua valle è solcata da una ferrovia; le navi e le merci affluiscono ne'
suoi porti; le sue città si sono abbellite di opere maravigliose; le arti, le industrie, le manifatture
nazionali cominciano a destare la gelosia degli stranieri. Eppure, un gran vuoto si è fatto nella
coscienza del popolo italiano; ognuno di noi sente come la mancanza di qualche cosa, che rende-
va grande e degna la patria nei giorni della sventura, e nella lunga notte della sua schiavitú. Ci
manca la fede dei nostri fratelli e dei padri; ci manca l'entusiasmo delle nobili idee, e delle abne-
gazioni generose!
»Discorrendo di mia madre, il mio pensiero ricorre naturalmente a Giuseppe Mazzini. Es-
si si conobbero da giovinetti: ma, piú ancora che da questa breve dimestichezza di due fanciulli,
io sono richiamato a lui da una comunanza di sentimenti e di aspirazioni, che nella mente e nel
cuore di Giuseppe Mazzini divennero quella gran luce onde s'illuminò l'Italia tutta, e a mia ma-
dre insegnarono a formar l'anima di Goffredo. Io di Mazzini non voglio qui considerare l'opera
politica, e le opinioni particolari, intorno a cui molti e diversi possono essere i pareri. La co-

264
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

scienza umana è un oceano sterminato, che nessuno giungerà mai a percorrere tutto intiero. Co-
me pensatore Giuseppe Mazzini ebbe degli uguali, fors'anche dei superiori: ma il segreto di agi-
tare i cuori e d'infiammare le menti lo ebbe egli solo: nessuno come lui seppe sposare la fede vi-
va dell'Evangelio al pensiero della civiltà moderna. Imperocché l'Italia fu redenta con una sola
parola; fu redenta coll'amore. Antico e inestinguibile era il culto della patria fra noi; ma era culto
di pochi cuori solitarii, di qualche raro ingegno. Mazzini ne fece il culto di tutti, dei giovani, dei
poveri, dei reietti. Gli altri crearono l'Italia dei letterati, l'Italia dei poeti, l'Italia degli uomini di
Stato; egli solo creò l'Italia del popolo, insegnando agli Italiani ad amarsi, nel vincolo di un affet-
to comune, la patria. Ed oggi, anche quella gran luce è spenta. Il patto di fratellanza è ancora sul-
le nostre labbra; ma il cuor nostro è diventato una coppa d'odio. Noi innalziamo dei monumenti
alla memoria di Giuseppe Mazzini; ma a poco a poco, senza avvedercene, ci discostiamo da lui,
imprecando a ciò ch'egli amava, deridendo ciò ch' egli adorava. Ci dicono che le sue dottrine so-
no ormai vecchie; che l'unità del paese, il primo, il piú incrollabile fra i suoi concetti politici, ha
fatto il suo tempo: che la concordia è un inganno, e il dovere un pregiudizio. I partiti si combat-
tono coi sospetti e colle calunnie: le classi della società, pacificate dinanzi alla legge, sono oggi
divise piú che mai dall'invidia e dalla diffidenza: la nuova democrazia, anziché essere la grande
pacificatrice degli animi, ci parla di vendette o di rancori incancellabili.
»Ciò, in parte, doveva accadere. Cosí nella vita dei popoli, come in quella degli individui,
i disinganni dell'esperienza sopravvengono a correggere dolorosamente i caldi ideali della gio-
ventú, e il cuore umano anticipa troppo facilmente col desiderio la soluzione di quegli alti pro-
blemi, alla quale soltanto, e con grandissimo stento, possono approssimarsi la ragione e la scien-
za. Ma tali difficoltà e tali disinganni non debbono farci immemori né ingrati verso i nostri mag-
giori. Proviamoci pure a migliorare l'opera loro, se rimase imperfetta; studiamo e lavoriamo per
continuare ciò ch'essi hanno incominciato; ma serbiamo intatta l'eredità di affetti e di fede, cui
vanno legate la grandezza e la gloria della patria... ».

III.

SCOLOPII E GESUITI.

Della avversione crescente via via contro i Gesuiti tra il popolo Genovese facevano larga
testimonianza le dimostrazioni di piazza, fin dallo scorcio del 1847; notevole tra esse quella del 4
novembre, alla presenza del re Carlo Alberto. Gravissima fu poi l'altra del 29 gennaio 1848, che
persuase i Gesuiti a sfrattare dalla lor casa professa di Sant'Ambrogio e dal collegio convitto di
palazzo Tursi. L'ultimo giorno del febbraio, facendosi le dimostrazioni sempre piú minacciose,
furono accolti a salvezza delle vite sulla nave da guerra San Michele: la casa professa di San-
t'Ambrogio, a chetare gli sdegni popolari, fu trasformata in caserma di soldati, mentre un manife-
sto del Governatore diceva, alla data del 1.° marzo: «I Gesuiti sgombrarono i locali che occupa-
vano. Il Governo di S. M. provvederà ulteriormente in modo definitivo». Ma prima che un reg-
gimento si acquartierasse nel convento, il popolo v'irrompeva furibondo, manomettendo ogni co-
sa, asportando carte, libri, perfino masserizie. Tra le carte venute in tal guisa a cognizione del
pubblico, erano lettere del P. Agostino Dasso, provinciale delle Scuole Pie; lettere delle quali il
P. Agostino Muraglia, primo assistente al Provinciale, stimò debito suo dar pronta notizia a tutta
la famiglia Calasanziana di Liguria, provocando fiere proteste de' suoi confratelli contro il «tra-
dimento» del Dasso. Volle quegli piú tardi scolparsi, con una lunga lettera pubblica (del 24 mar-
zo), narrando di avere avuto occasione di vedere i PP. Gesuiti solamente a cagione di un loro
convittore ch'egli andava a visitare per conto della famiglia di lui, ma pur confessando qualche
cosa di piú, con le seguenti parole:
«Il giorno 4 e 5 del Gennaio p. p. se bene lo ricordo, si apriva in Genova, e nelle pubbli-
che piazze, una sottoscrizione ad oggetto di dar lo sfratto ai Gesuiti. Invitato io pure a concorrer-
vi, me ne scusai come meglio; ma in quel momento medesimo cosí presso a poco scrivevo al

265
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Rev. P. Carminati, Rettore del R. Collegio: «Ragguagliarlo dell'occorrente per lettera, giacché
oramai si era a tale, che s'imputava a delitto il solo recarsi a' Gesuiti; deplorare il modo e la fir-
ma, massimamente se, come mi si voleva far credere, ve ne aveano anche molte degli Ecclesia-
stici; non solo non essere io per concorrervi, ma sí disposto al contrario, e confidar nel buon sen-
so e nella pietà dei miei Religiosi, per non dubitare che un solo avrebbe mai sottoscritto; condo-
lermi infine del caso, e null'altro potere, se non pregare Iddio, perché stornasse il pericolo».
Tornando alla comunicazione del P. Muraglia, ecco un documento importante, conserva-
toci in una collezione di stampe politiche del '48:
«I sottoscritti hanno avuto quest'oggi per lettera circolare del P. Muraglia la disgustosa
notizia delle relazioni scoperte in Genova fra il P. Dasso e i RR. PP. Gesuiti, ed hanno risposto
nel tenore seguente:
«Rev.o Padre 1.° Assistente.
»La notizia che Ella ci ha comunicata colla sua Circolare del 1.° corrente riempie noi tutti
di rammarico e d'indegnazione profonda; e se per isventura i documenti non fossero certi, appena
potremmo credere che uno de' nostri, anzi un nostro Superiore, avesse intima relazione con una
Società i cui sentimenti sono affatto contrarii a quelli che professiamo; con una Società che ci ha
perseguitati costantemente, che si è resa odiosa all'universale, che si è dichiarata avversa ad ogni
libertà, ad ogni progresso. Tuttavia ci conforta il pensare, che colui dal quale eravamo traditi cosí
indegnamente abbia cominciato a darsene per sé stesso la pena, ritirandosi da' fratelli ch'egli ha
disonorati. Confidiamo che quanti hanno letta la nobile protesta pubblicata non ha molto dal no-
stro V.° Generale P. Inghirami, conoscano quali sono i veri sentimenti de' Figli del Calasanzio.
Contuttociò Ella provvegga de' mezzi che stimerà piú opportuni alla circostanza, affinché nella
travagliosa vita che noi duriamo, non ci manchi almeno l'unica consolazione da cui fummo so-
stenuti finora, la speranza cioè che le nostre fatiche siano benedette dal popolo, e che niun so-
spetto possa cadere sulla rettitudine delle nostre intenzioni.
»Intanto è nostro desiderio che il P. Inghirami sia ragguagliato dell'accaduto, acciocché
altri sia sostituito immediatamente a colui, che ci riserbava pure a quest'estremo rammarico di
conoscerlo aderente ad una sètta che è dichiarata nemica della Civiltà e della Religione.
» Di V. R.

»Savona, dal R. Collegio delle Scuole Pie, addi 3 Marzo 1848.

» Affez.mi Confratelli

GIOVANNI SOLARI, delle S. P. Rettore.


GIUSEPPE CONIO, delle S. P.
NICOLÒ CIGLIUTI, delle S. P.
FRANCESCO PIZZORNO, delle S. P.
ANGELO PESANTE, delle S. P.
GIUSEPPE ESCRIU, delle S. P.
PAOLO MAINERI, delle S. P.
GIOVANNI SGHIRLA, delle S. P.
TOMASO SANGUINETI, delle S. P.
AGOSTINO DEGROSSI, delle S. P.
ONORATO PICCONE, delle S. P.
GEROLAMO NIGGI, delle S. P.».

Nella Gazzetta di Genova del 1.° aprile 1848 il P. Dasso faceva pubblicare una lettera del
P. Giovanni Inghirami, vicario generale delle Scuole Pie, che riprovava la surriferita protesta. Il
buon vecchio non poteva, al posto suo, fare altrimenti, perché essa andava contro alle costituzio-

266
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

ni dell'Ordine, ed era stata «emessa senza previa interpellazione ed approvazione dei Superiori».
Ma il colpo era stato dato, e la parata veniva un po' tardi.

IV.

RICORDI SCOLASTICI DELL'ANNO 1841, IN GENOVA.

Non tornerà discaro ai lettori il conoscere qual fosse l'insegnamento nelle scuole classiche
frequentate da Goffredo Mameli; segnatamente nell'anno 1841, quando egli fu uno dei quattro
principi di rettorica. Quartus inter pares, come si vedrà; ma la cosa s'intenderà anche facilmente,
chi voglia e possa ricordare che nelle scuole d'allora l'ingegno era riconosciuto bensí, ma si vole-
va accompagnato da diligente assiduità di esercitazioni, le quali fruttavano ogni mese un certo
numero di onorate menzioni, onde in fin d'anno alla somma delle «onorate» si proporzionavano i
premii. Il giovinetto Goffredo, con tanto ingegno che aveva, non era forse dei piú infervorati in
quella battaglia quotidiana certo, per le ragioni di salute che ho già accennate altrove, non aven-
do fatto alle Scuole Pie tutto il corso delle classi anteriori, era giusto che non perdessero nulla dei
diritti acquisiti coloro che quel corso avevano fatto intiero. Ma il grado di princeps non gli man-
cò, né poteva mancargli; tanto il maestro era ammirato del suo quattordicenne discepolo, ch'egli
ricordò sempre sin che visse, non parlandone mai altrimenti che con le lacrime agli occhi.
Io pubblico qui il «Saggio letterario» delle Scuole Pie di quell'anno. Irreperibili oramai,
questi documenti scolastici; e fu ventura mia aver ritrovato per l'appunto, in mezzo ad altri pochi,
quello che piú mi premeva. Lo riferisco quasi per intero (tralascio soltanto i versi d'una Cantata e
una breve prosa che li precede), perché oltre gli insegnamenti e gli esercizi dì rettorica si vedano
quelli delle classi antecedenti. Maestro a Goffredo in rettorica fu il padre Muraglia, uno dei quat-
tro grandi professori di Lettere che la famiglia Calasanziana aveva allora in Liguria. Agostino
Muraglia in Genova, Francesco Pizzorno in Savona, Atanasio Canata in Carcare, Giovan Battista
Cereseto in Finalborgo, uscirono certamente, come artisti e come eruditi, dalla schiera volgare;
ma piú ancora come maestri si stesero oltre i confini dell'insegnamento ad essi affidato, predi-
cando col precetto e coll'esempio, passando volentieri dai libri di testo a cercar bellezze da fonti
diverse e lontane, mirando sopra tutto a coltivare il sentimento, muovendo fantasie, destando cu-
riosità, che nuove letture fuori di scuola dovevano appagare e render fruttuose ai giovani ingegni.
Sono del Muraglia le brevi prose didattiche del Saggio accennato; notevoli per ciò che di-
cono e per ciò che lasciano intendere, specie se consideriamo i tempi non liberi, le cautele oppor-
tune, e le restrizioni rese necessarie dalla condizione soggetta dell'autore. Quanti ancor vivono,
che l'hanno avuto maestro, rammentano com'egli fosse largo nel consentir letture di moderni.
Classicista fervente, seguace della gran tradizione letteraria e civile della patria, dall'Alighieri al
Parini, al Monti, al Foscolo, al Manzoni, al Leopardi, non si sbigottiva se entrassero in iscuola
per note piú concitate di sentimento nazionale il Niccolini e il Guerrazzi, o se déssero troppo e-
videnti spruzzature di nuovi colori ai componimenti de' suoi giovani alunni i drammi del Goethe
e dello Schiller, o i poemi del Byron e del Moore. A farla breve, era un maestro di classicità non
diffidente, non gretta, aperta a tutti i ragionevoli influssi delle letterature moderne. Fu poi sua la
passione, comunicata ai discepoli, di derivare nuovi elementi lirici alla poesia italiana dalle fonti
della poesia Ebraica, specie da quella dei Profeti; e noi abbiamo veduto come se ne infiammasse
Goffredo, da prima con ampie spigolature metodiche nella Bibbia, poi col farne nutrimento vita-
le, e sangue, a cosí dire, dell'arte sua propria. Ma io qui ripeto cose già dette nel proemio, e fo
punto.
Del saggio del 1841 riferisco l'elenco di tutti i premiati, dalla rettorica fino alla classe e-
lementare detta allora alla buona «di leggere e scrivere.» Mi è parso bene che al principe di retto-
rica facessero amicamente cortéo gli alunni migliori di tutte le classi. Molti di essi vivono ancora
in verde maturità; saranno lieti di trovare in queste pagine insieme col loro nome un profumo
della loro prima adolescenza.

267
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

SAGGIO LETTERARIOdegli Alunni delle Scuole Pie in Genova l'anno Scolastico MDCCCXLI
SAGGIO DI COMPORRE.
RETTORICA. Scrivono in prosa latina o italiana sopra argomenti storici, e altri che non sieno superiori alla lor
Classe, e in poesia ne' piú facili metri, i signori
BOCCARDI BARTOLOMEO MAMELI GOFFREDO
TAGLIAVACCHE CARLO ZIGNAGO GIUSEPPE
RANDACCIO CARLO MONTANO NICOLÒ

UMANITÀ SUPERIORE. Si espongono a scrivere in prosa italiana e latina, in verso sciolto italiano, in
versi latini eroici e saffici sopra argomenti di Storia Sacra, Romana, Mitologia, o di altro genere adatto alla Classe
loro, i signori
PIZZARDI COSTANTINO RICCI NAPOLEONE
VITALE DOMENICO ROISECCO LUIGI
ACQUARONE ALESSANDRO BALESTRERO ANGELO

VERITÀ ED AMORE
FONTI DEL BELLO
Saggio letterario degli Alunni di Rettorica
Programma.
Il Bello, o si contempli nel primo suo tipo, o nelle immagini che l'universo ne rende, o nelle opere d'arte, è
il Vero guardato con amore; in Dio Verità e bellezza sono una cosa; la Natura tanto è bella, quanto agli occhi fa
specchio del primo Vero; e l'arte, fredda e muta per sé medesima, si avviva al lume e nel calore del Vero. Ma il Vero
non ha efficacia sugli animi, se non per l'affetto; e come ai ciechi ogni luce è muta, cosí ogni verità, a cui manchi
l'affetto che al suo lume si apra. Ecco le fonti della poesia, anzi delle Arti, non altro essendo dall'una all'altra di esse
che differenza del mezzo proprio di ciascheduna, non della natura, che hanno comune. Né perciò altri creda che noi
poniamo a soggetto dell'arte la realtà positiva, tanto nel concetto nostro lontana dal Vero quanto i colori della tavo-
lozza dal quadro. Verità è per noi la grazia, l'affetto, il bello morale; verità la natura, la coscienza, la storia, tutto in-
somma che nell'universo o nell'uomo fa fede di Dio. Si dirà che le passioni, che pur sono in ogni letteratura tanta
parte di poesia, e la storia e la stessa natura non sempre porgono immagine del primo Vero; che certa imitazione del-
le cose quai ch'elle siano, onde ebbero nome alcuni antichi e molti moderni, non vuole d'altro far fede che di sé me-
desima; che assai tratti dei piú lodati nei classici non hanno pregio dal soggetto, ma solo dall'arte; che questa piace
per sé; il Vero per essa, ecc.
Questa dottrina era debito nostro di accennare; ma non crediamo di averla a ribattere, quando né il luogo né
il caso il consente, né vive forse in Italia scrittore che la riceva, e sta contro di essa l'autorità di nomi a tutta Europa
chiarissimi, come di ristoratori della critica; e l'esempio de' sommi italiani, da Dante a Manzoni. La poesia non ebbe
mai, né avrà potenza sugli animi, cioè propria bellezza, se non come eco dell'inno che l'universo canta a Dio, come
tocco che scuote dalla selce le scintille della fiamma divina. Né questo può l'imitazione, piacente, se cosí vuoi, ed
ingegnosa, ma né inspirata per sé medesima, né inspiratrice. Io non so quanto la Mitologia e le dottrine religiose de-
gli antichi valessero a chiarir loro la ragione e i fini supremi dell'arte, nè so se dai libri dei Latini o dei Greci possa
cavarsene un piccolo concetto; ma il Sanctum Poetae nomen, l'Est Deus in nobis, e cosí fatti, mostrano che non ne
avevano almeno dimenticato le origini e l'indole prima. Ed è notabile, come le definizioni piú diverse pongano tutte,
elementi della Poesia, Verità ed Amore; in ciò solo concordi. L'imitazione di Aristotele, la creazione di Platone, la
pittura di Orazio e di Tullio, la rassomiglianza di Castelvetro, suppongono un Vero che con amore si esprima, si di-
pinga, s'imiti; un amore che ci levi all'intuizione del Vero. Nostro proposito è di riscontrare questa idea in due som-
mi Poeti, nei quali la lontananza dei tempi, e i costumi, e gli ingegni diversi, mostrino l'unità del principio nella più
ricca varietà. Della scelta non accade dar ragione. Chi de' latini va innanzi a Virgilio, degli italiani a Dante? L'uno e
l'altro sono a' giovani esempio vivo di quel Bello, che ha sede nell'anima; lo stile (unico in ambedue) pare in essi
non tanto squisito lavoro, quanto abito nativo dell'affetto; senza che, l'uno è la piú bella espressione della civiltà an-
tica, l'altro del risorgimento italico; e due religioni, due epoche, due mondi, vengono cosí a paragone.
Ma che dire del presente saggio? Verità e Amore adombrano il concetto del Bello cosí in genere; ma a sen-
tire innanzi nel Virgilio, e nel Dante, bisogna tal cognizione delle lingue, del secolo, delle dottrine, de' fini dell'auto-
re; tale studio della parte che ciascuna di esse cose ha nel bello dell' opera; tal giudizio, in fine, che niuno aspetta da
noi. Poco adunque il Saggio promette; e tenesse quel poco! Primo, incerto, ebbe per giunta tali fortune, che può re-
care a miracolo l'essersi tratto fin qui; e implora grazia da' cortesi, non come frutto (che non è), ma come desiderio e
speranza.
Poniamo qui, per maggior chiarità e norma i seguenti articoli: I. Fonti del Bello sono Verità ed Amore. II. Il
vero distinguiamo dal positivo; l'uno è materia di poesia, non l'altro; III. Amore è quell'aura d'affetto che spira dalle

268
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

opere di Dio; è fuoco latente del Creato, non affettazione di sentimentalismo. IV. L'Arte è dunque, per essenza, cosa
morale. V. Né il solo diletto può esserne fine. VI. Gli esempi dei sommi ne sono prova.
Applicheranno i principii qui esposti agli autori che seguono, e risponderanno alle domande ed obbiezioni
che loro sieno fatte (entro i termini convenienti) i signori

BOCCARDI BARTOLOMEO RANDACCIO CARLO


TAGLIAVACCHE CARLO
MAMELI GOFFREDO
} al Dante ZIGNAGO GIUSEPPE
MONTANO NICOLÒ
} al Virgilio

VIRGILIO

Il campo della poesia è qui meno vasto; ma odi il cantar che nell'anima si sente. Noi non cerchiamo in Vir-
gilio il pregio dell'Epopea, o la verità dei caratteri, o il largo fiume di Omero, né s'egli splenda di propria luce o di
riflessa, né se la poesia di Omero sia nell'Eneide fiore posticcio e avvizzito, o in nuovo terreno si allegri di nuovi co-
lori. Omnia jam vulgata. Nel grande Epico corre una vena di affetto che lo distingue tra i poeti, e dà alla cetra del
Lazio una corda da fare invidia alla lira dei Greci. La sua poesia non è, come degli anni verdi, riso dell'universo; è
voce che suona dal petto profondo, è soave lamento, o gemito acerbo di cuore piagato. Quel riso sereno dell'anima
che sa nulla, e piangendo e ridendo pargoleggia, non può chiedersi ad un'età matura di anni e di studj, come era il
secolo di Augusto; né ad un popolo che non ebbe per tanti secoli (se pur mai) altre lettere che straniere. Ma la bel-
lezza dell'affetto, ed in ispecie de' piú cari, che pure è bellezza sempre verde, chi de' Latini e de' Greci vorrebbe con-
tendere a Virgilio? L'amore in altri ora è sozza libidine, ora ambizioso e loquace, dove affoga nelle erudizioni, dove
leggero e mobile ad ogni lusinga, e non piú che capriccio di elegante Epicureo: dei Latini sol uno mostra che sentis-
se piú delicatamente, e l'amore (quanto il reo costume concedeva) nobilitasse col candor dell'affetto; ma non toccò
che una corda; laddove tra le mani del grande Epico la lira non ha suono che non renda, e l'armonia ne viene all'ani-
ma cosí soave, come al nuovo peregrino in sulla sera la memoria del tetto materno. La poesia interiore, quella che
canta i segreti del cuore, fu rivelata dal Cristianesimo; ma in Virgilio spira, quasi annunziatrice degli albori, un'aura
di bellezza nuova e profonda. Didone non è solo un bello episodio, una scena passionata; è tutta una storia di una
passione tremenda, nel suo nascere, nei primi moti, nella rapida gradazione, nel bollore, negli estremi in che sospin-
ge; storia di amor tremendo in anima intera ed alta; di amore che le cure di un nuovo regno, e acerbe memorie, e
santo pudore, e lieti cominciamenti, e tristi abbandoni, atteggiano di grazia, di pietà, di terrore, di forme svariatissi-
me e proprie: è poesia di Latini ed ai Greci nuova, e quasi direbbesi cristiana, piú che gentile. Nell'Eurialo e nel Pal-
lante, e in altrettali potrà alcuno scorgere i vestigj di Omero; la Didone è creazione del Mantovano.
Bella prova dei fonti di Poesia ci sono questi luoghi, ove è tanta bellezza, quanta verità ed innocenza di af-
fetto. Dico verità ed innocenza, e parrà forte a chi vegga negli esempj citati la Didone. Né noi certo la scuseremo di
cosa, di che ella chiamasi in colpa: ma oltreché, se la Didone è alta tragedia, dee pur levarsi a piú sublime amore che
di sensi, non avendo amore bellezza di poesia se non come rivelazione e mistero, l'innocenza dell'affetto, che rattie-
ne in Elisa e combatte l'amore, dà al poeta i tocchi piú delicati e i piú vaghi colori del quadro. Quel pudore non basta
a salvare la misera; ma come le è caro, com'ella lo ama, e di lui si adorna, e caduta lo piagne! Né le smanie disperate
di Elisa hanno dignità e altezza tragica, se non dall'affetto che compresso rimbalza e guida a quel Vero, di cui il do-
lore dà all'anima tanta fede. La misera tradita ne appella al cielo e imprecando al Troiano riesce maravigliosamente
poetica, non, credo io, per la rabbia impotente d'uno sfogo disperato, ma perché la storia veste quelle parole di lume
profetico, e le vedi dopo lunghi secoli piovere in fiamme sui nipoti del fuggitivo, onde la storia splende alla sua vol-
ta in nuova luce. Degli altri luoghi non occorre far parole, la poesia essendo in essi canto del cigno.

Si pongono qui per maggior facilità i titoli delle parti singole, in cui versa il saggio.
Didone. — Innocenza, ed Amore. — Anna. — Amore prevale. — Fama. — Jarba. — Mercurio. — Didone
avvisa la fuga. — Enea si scusa. — Furore di Didone. — Anna ad Enea. — Notte. — La Regina in tempesta. — Vede
i Troiani in mare. — Proposito di morte. — Parole estreme. — Morte.
Niso. — I due amici. — Pensiero dell'impresa. — Notte. — Alete. — Ascanio ed Eurialo. — Morte dei due
amici. — La Madre di Eurialo.
Pallante. — Si parte dal Padre. — È ucciso da Turno. — Evandro lo rivede sulla bara.
Lauso. — Sottentra al padre nel pericolo. — Ucciso da Enea. —— Dolore di Messenzio.

DANTE
Verità ed affetto, ove anche non fossero sorgenti di ogni Poesia, sarebbero pure fonti della Dantesca. Il Po-
ema sacro era voto di amore; ed il Poeta non guardò a freddi, vigilie, fami che per tanti anni lo fecero macro, per te-
ner fede al proposito «di non dire di quella benedetta, in fino a tanto che potesse degnamente parlare di Lei .... Sic-
ché, se piacere sarà di Colui per cui tutte le cose vivono, che la mia vita per alquanto perseveri, spero dire di Lei
quello che mai non fu detto d'alcuna. E poi piaccia a Colui che è sire della cortesia, la mia anima se ne possa ire a
vedere la gloria della sua donna, cioè quella beata Beatrice, che gloriosamente mira a faccia colui qui est per omnia

269
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

saecula benedictus.» Quale lungo studio e acutezza d'indagine potrebbe chiarirci la ragione del poema, come queste
cosí schiette parole e cosí vere? Della verità ci assicura innanzi tratto l'amore, che ispirava il poeta: ma chi non sa
come egli lo sdegno, la speranza, l'amore, le passioni dell'anima travagliata, venisse sfogando nella Commedia, la
quale è perciò non solo, come tutti i Poeti sono, testimonio di quell'età, ma storia viva dell'Alighieri? Con piú ragio-
ne che gli altri può adunque egli dirsi Poeta di verità e di amore; io dico di quell'amore e verità che sono vita delle
arti. Di qual tempra infatti fosse l'amore di Dante, per le parole citate, e per gli effetti che nella Vita Nuova di lui si
narrano, è manifesto. Ad un animo poi cosí naturato e di alti studj nudrito, le cose fisiche e morali, i casi della vita,
le memorie, i desiderj, erano materia di quella bellezza di poesia, che quasi sempre nel Dante è altezza di concetto, o
delicata verità di sentimento. E giova pure ripeterlo: Dante, quando canta di vena, è poeta sempre; la patria, l'amore,
la fede, gli dettano versi che non furono pareggiati mai. Religione ed amore si contemperano in quell'anima sdegno-
sa a dolce melanconia, e ora gli rivelano segreti ineffabili; ora gli dànno come un nuovo senso dell'armonia di natura
coll'anima, senso delicato e profondo, che desideri negli antichi, e trovi rado nella scuola moderna, che di lui si glo-
ria; ora gli temperano in numeri divini le parole di umile confessione, di preghiera, di fede, sicché l'altissimo canto
muove da nuova Musa. Ma il poeta sommo era (con pace de'suoi adoratori) era pur uomo; né uomo visse mai tanto
grande, che fosse al tutto singolare dalle opinioni del suo tempo. Fioriva di que' giorni nelle scuole la dialettica; fio-
riva il gusto delle allegorie; questo e quella con sicurezza d'imperio, pericolosa agli ingegni piú retti. Se talvolta nel-
la Commedia si desidera l'evidenza, la grazia, l'affetto di Dante, ad esse la colpa. Lotta ben egli nella selva selvag-
gia, e qua e là la dirada di bei lumi di poesia; ma l'intricato laberinto lo affatica. Né le sottigliezze dialettiche, né gli
enigmi delle allegorie gli dettavano Ugolino, o Francesca, o Beatrice, o Sordello, o quale piú vuoi di quei canti, onde
il poema fu cosí popolare in Italia, e ammirato in Europa.
Che diremo del Dante settario, riformatore della Chiesa, precursore di Novatori, e altrettali trovati de' giorni
nostri? Sogni d'infermi, larve che il sole dilegua. Altri con piú di ragione vide nella Commedia una tremenda ven-
detta; e tal uomo, ch'io nomino qui con riverenza di discepolo, dubitò non forse abbia il poeta, con malizia pari al-
l'ingegno, ordinata al reo fine la religione. Certo assai volte il verso gli viene a seconda dell'odio, che detta dentro.
Ma l'odio può dirsi perciò la musa dell'Alighieri? O ha l'odio facoltà di poesia, e ricchezza, che basti alla tela di Dan-
te? Altri ne giudichi. Che ne' piú bei luoghi del poema spirino pietà e amore, niuno ch'io sappia, ha fin qui negato; il
che basta al caso nostro, né ora giova cercare più avanti.
Noi abbiamo fra i tre scelto il Purgatorio, come quello che piú facile del Paradiso, e di colori piú dolci che
l'Inferno, induce nei giovani amore della poesia dantesca, senza il mal vezzo di quell'ira posticcia che molti scam-
biano bonariamente pel genio di Dante. Il Purgatorio è canto di speranza e di amore; e forse non vi trovi immagine,
che non tenga dal soggetto abito gentile. L'ira che talvolta vi tuona, da uno o due luoghi all'infuori, in cui l'amarezza
dell'odio aspreggiato da ingiurie recenti trabocca, è voce di amore; e que' luoghi stessi , quando (come accade in
quelle anime nutrite di fede) l'ira volge in pietà, o si abbandona nella eterna Giustizia, rendono suono di non piú udi-
ta poesia.

Dante rivede il Cielo. — Catone. — Casella — Manfredi. — Buonconte. —Sordello. — Valletta de' Princi-
pi. — La sera. — Malaspina. — Intagli. — Oderisi. — Esempj di punita superbia. — Sapia. — Invettiva contro To-
scana. — Visione d'ira. — Marco Lombardo. — Ugo Capeto — Forese. — Ragione del Bello in poesia. — Si parte
da Forese. — Lia e Rachele. — Paradiso terrestre. — Matilde. — Discesa di Beatrice. — Sue parole al Poeta. —
Confessione. — Visione.

LA VERGINE

Trattenimento accademico

tenuto dalle Classi di Rettorica e di Umanità


in occasione della solenne distribuzione dei premj, l'anno MDCCCXLI

SERIE DEI COMPONIMENTI

I.

PRIMOGENITA DI DIO

Sciolti, del signor Acquaroni Carlo


recitati dai signori Scribanis Riccardo e Frixione Antonio.

II.

LA PROMESSA

270
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Canzone, del signor Randaccio Carlo.

III.

I VATICINII

Ode, del signor Randaccio Carlo


Recitata dal signor Linnò Mario Loreto.

IV.

IL TEMPIO

Canzone, del signor Boccardi Bartolomeo


Recitata dai signori Ardizzoni Nicolò e Deamicis Marco.

V.

VERGINITÀ ED AAMORE

Anacreontica, del signor Boccardi Bartolomeo


recitata dai signori Parodi G. B. e Pizzardo Federico.

VI.

GRAZIA.

Anacreontica, del signor Tagliavacche Carlo.

VII.

GUERRA

Quartine, del Signor Roisecco Luigi


recitate dal signor Parodi Eduardo.

VIII.

L'ISPIRAZIONE PUERILE

Scherzo per dialogo, recitato dai signori Romairone Lazzaro


e Degrossi Giovanni

IX.

CORONA

Canzone libera, del signor Mameli Goffredo


recitata dal signor Ravettino Andrea.

X.

SPECCHIO DI DIO

Sonetto, del signor Boccardi Bartolomeo


recitato dal signor Sbarbaro Luigi.

XI.

SPERANZA NOSTRA

271
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Saffici latini, del signor Pizzardi Costantino


recitati dal signor Gravier Giovanni.

VERSIONE, DELLO STESSO

recitata dal signor Graziani Matteo.

XII.

I ROSARJ DI NOCCIUOLE

Scherzo per dialogo, recitato dai signori:


Linnò Mario Loreto, Grillo Adriano, Rossi Tommaso.

XIII.

ECCE FILIUS TUUS

Elegiaci, del signor Vitale Domenico


recitati dal signor Rolla Felice.

XIV.

ISPIRATA E ISPIRATRICE

Canzone, del signor Mameli Goffredo.

XV.

ULTIMA E PRIMA

Sonetto, del signor Montano Nicolò

Rendono le dovute grazie i signori


Schiaffino Giovanni, Belloro Luigi, Carli Francesco

ALLA VERGINE

Inno per musica

Cantato da D. Piccaluga Luigi, dagli alunni Antonio e Gio. Battista fratelli Poggi,
Antonio e Filippo fratelli Finocchietti per parte di Coro, ammaestrati
dal ch. prof. e direttore della musica sig. Drago Beniamino.

SAGGIO SEMIPUBBLICO

tenuto il giorno 25 agosto.

UMANITÀ SUPERIORE. Si espongono a scrivere in prosa italiana e latina, in verso sciolto italiano, in versi la-
tini eroici e saffici, sopra argomenti di Storia Sacra, Romana, Mitologia e di altro genere adattato alla classe loro, i
signori: Sbarbaro Luigi — Bozzano Filippo — Odero G. B. — Gatti Celso — De Amicis Marco.

UMANITÀ MINORE. Si espongono ai seguenti esercizj:


1°. A scrivere in prosa italiana e latina, in verso latino eroico o elegiaco, sopra argomenti di Storia Sacra,
Romana e Mitologia, i signori:
Parodi Edoardo — Graziani Matteo — Vattuone Giuseppe — Gualco Vincenzo.
2.° A ridurre in versi latini eroici ed elegiaci alcuno squarcio di poesia italiana, i signori:
Castelli Giuseppe — Rolla Felice — Belloro Luigi — Giangrande Pompeo.
3.° Ad esporre a voce qualunque fatto della Storia Romana;
4.° A tradurre secondo la loro classe il lib. 3 dei Commentarii De Bello Gallico di Giulio Cesare, gli squarci
scelti dei lib. I, II, III, VI, dei Fasti, e il lib. III dei Tristi di Ovidio, i signori:
Gravier Giovanni — Staglieno Marcello — Alessio Giovanni.

272
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

GRAMMATICA. Si espongono ai seguenti esercizj:


1.° A stendere di proprio una breve narrazione italiana o latina sopra alcuno dei fatti principali della Storia
Santa e dell'Antica (dalle prime Monarchie sino alla morte di Alessandro) e dalla prima età della Chiesa sino a Co-
stantino;
2 ° A dire in latino e in italiano le Vite di Cornelio (Temistocle, Aristide, Cimone, Trasibulo, Conone, Dio-
ne, Ificrate, Cabria, Timoteo, Focione, Timoleonte, i Re) e gli Apologhi di Fedro dei lib. II, IV, V, mostrandone a
richiesta il senso, e la ragione della sintassi grammaticale, i signori:
Elia Giuseppe — Parodi G. B. — Ferretto Francesco — Linnò Mario Loreto.
Al primo esercizio, i signori:
Ferrando Antonio — Passaggi Giulio Cesare.
Al primo e secondo esercizio per alcune delle vite suddette, e qualche libro di Fedro, i signori:
Pizzardi Antonio — Gimelli Cesare — De Maestri Luigi — Conti Eugenio — Frixione Antonio.
Per tutti gli apologhi di Fedro, il signor
Vaggi Marcello.

GRAMMATICA INFERIORE. 1.° Traducono a voce l'Epitome (Historiae Sacrae), dando la ragione delle parole,
e, richiesti , espongono il contenuto di ciascun capo; 2.° rispondono sulla Cronologia, e dicono gli avvenimenti piú
noti dell'Antico Testamento compresi tra un'epoca e l'altra, secondo i cenni sotto indicati; 3.° recano a voce in latino
un facile esempio loro proposto, i signori:
Parodi Augusto — Celesia Lorenzo — Castelli Santino — Fiorini Francesco — Bregante Virgilio — Zi-
gnago Felice — Schiaffino Giovanni — Montano Nicolò — Golis Enrico.
Al primo esercizio i signori:
Fava Lorenzo — Bernabò Damaso Rossi Tommaso.

CENNI CRONOLOGICI. Che vuole intendersi per Cronologia — Storia — Era — Epoca — Secolo — Lustro
— Olimpiade — Anacronismo. — Quali le Ere principali. — Le epoche della Storia Santa. — Il tempo di ciasche-
duna.

EPOCHE DI STORIA ANTICA. Creazione — Diluvio — Vocazione di Abramo — Legge scritta — Dedicazione
del tempio di Salomone — Rovina del regno d'Israele — Schiavitú di Babilonia — Alessandro Magno in Gerusa-
lemme — Persecuzione di Antioco, sino alla venuta di Gesú Cristo.

LINGUA ITALIANA. 1.° Si espongono a dare le definizioni delle parole componenti il discorso, applicandone
l'analisi sopra un brano della Storia Santa loro indicato. 2.° Date loro alquante parole, ne formeranno a voce diversi
pensieri; e proposti tre pensieri corrispondenti, gli uniranno della debita congiungente. 3.° Rispondono ai seguenti
cenni della Geografia i signori:
Peker Carlo — Gamba Carlo — Romairone Lazzaro — Caviglia Carlo — — Cerutti Stefano — Casati En-
rico — Liparelli Marcello — Morixe Gaetano — Gatti Francesco — Carli Francesco — Cella Arcangelo — Demar-
tini Angelo.
Al secondo e terzo esercizio, i signori:
Barabino Paolo — Dedone Giacomo — Semino Paolo — Ferro Giulio — Grillo Adriano — Bonanni Anto-
nio.

CENNI DI GEOGRAFIA GENERALE. Che cosa sia Geografia — la Terra — Come si determina la situazione dei
varii paesi della Terra — quale il moto della Terra — che cosa sia Equatore, e a qual uso — Tropici — le Zone —
Quando e come si hanno gli Equinozj — i Solstizj — Antipodi — Meridiano — Latitudine e Longitudine — Zodia-
co — i segni dello Zodiaco — l'Orizzonte — che sia Continente, e quanti — Isola — Penisola — Istmo — Promon-
torio — Capo — Stretto — Golfo — Lago — Fiume.

CENNI DI GEOGRAFIA PARZIALE. Divisione della Terra abitata — divisione dell'Europa — dell'Italia — di
questa sotto Carlo Magno —— di essa dopo il secolo XVIII — stato attuale dell'Italia — suo clima — sua produ-
zione e commercio — piú distintamente diranno di Genova, di Torino, di Firenze, di Pisa, di Roma.

LEGGERE E SCRIVERE. Si offrono a dare alcun saggio di loro intelligenza e memoria colla recita di Storia
Santa i signori:
Peker Michele dei primi tre libri; Pozzo Bartolomeo, di Giuda Maccabeo; Montaldi Agostino, di Tobia;
Sciaccaluga Giovanni, di Ester; Grillo Didimo, di Salomone.
Di varie novellette, i signori:
Rombo Domenico — Copello Lorenzo — Gazzo Francesco — Capurro G. B. — Romairone Cristoforo —
Dellepiane Domenico — Ginocchio G. B. — Allegro Angelo — Origone Luca.

273
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

RINGRAZIAMENTO, recitato dai signori Grillo Onorio — Rombo Domenico — Grillo Didimo — Semino Pa-
olo.

————

AD MAJUS - PIETATIS INCREMENTUM - JUVENUM UTILITATEM PROMOVENDAM - PATRIAEQUE


DECUS HONESTANDUM - IN GENUENSI - SCHOLARUM PIARUM - DOMO - ANNO MDCCCXLI
IN SOLENNI PRAEMIORUM DISTRIBUTIONE - MERITI INSIGNIBUS DECORATI SUNT
EXPERTI PROBATIQUE

EX RHETORICA

BOCCARDI BARTHOLOMAEUS - TAGLIAVACCHE CAROLUS

merito pares

RANDACCIO CAROLUS.— MAMELI GODEFRIDUS

His proxime accesserunt

ZIGNAGO JOSEPH - MONTANO NICOLAUS

Ergo pietatis

TAGLIAVACCHE CAROLUS - RANDACCIO CAROLUS

Honesta mentione digni

PASSAGGI FRANCISCUS - CERUTI ALOYSIUS - RAVETTINO ANDREAS

————

EX HUMANITATE SUPERIORE

PIZZARDI CONSTANTINUS - VITALE DOMINICUS

His proxime accesserunt

ROISECCO ALOYSIUS - ACQUARONE ALEXANDER

Ergo pietatis

ARDIZZONI NICOLAUS

Honesta mentione digni

RICCI NAPOLEO - BALESTRERO ANGELUS - ODERO JO-BAPTA


SBARBARO ALOISIUS - BOZZANO PHILIPPUS - GATTI CELSUS – DE-AMICIS MARCUS

————

EX HUMANITATE INFERIORE
PARODI EDUARDUS - VATTUONE JOSEPH

His proxime accesserunt


GRAZIANI MATTHAEUS - GUALCO VINCENTIUS

Ergo pietatis

274
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

VATTUONE JOSEPH

Honesta inentione digni

BELLORO ALOISIUS - CASTELLI JOSEPH - GIANGRANDE POMPEJUS


ROLLA FELIX - STAGLIENO MARCELLUS - ALESSIO JOHANNES
SCRIBANIS RICCARDUS - GRAVIER JOHANNES - GATTORNO HENR1CUS

————

EX GRAMMATICA SUPERIORE
ELIA. JOSEPH - FERRETTO FRANCISCUS

His proxime acesserunt


PARODI JO:BAPTA - VAGGI MARCELLUS - LINNÒ MARIUS LAURETUS

Ergo pietatis

CONTI EUGENIUS

Honesta mentione digni


PIZZARDI FRIDERICUS - GIMELLI CAESAR - PASSAGGI JULIUS CAESAR
DE MAESTRI ALOYSIUS - CAFFARENA ALOYSIUS - FERRANDO ANTONIUS
FRIXIONE ANTONIUS - ARNÒ BENEDICTUS - PISONI ALOYSIUS
GIULIANI LUDOVICUS

————

EX GRAMMATICA INFERIORE
PARODI AUGUSTUS - CASTELLI SANCTINUS

His proxime accesserunt

BREGANTE VIRGINIUS - SCHIAFFINI JOHANNES


MORO CAROLUS - CELESIA LAURENTIUS

Ergo pietatis
MOSTO CAROLUS

Honesta mentione digni


PIGRETTO JOHANNES - FIORINI FRANCISCUS - ZIGNAGO FELIX
MONTANO NICOLAUS - FAVA LAURENTIUS - GOLIS HENRICUS
BERNABÒ DAMASUS - ROSSI THOMAS

————

EX ARITHMETICA

PINASCO JOHANNES BAPTISTA

Ergo pietatis

DEBARBIERI EMMANUEL.

————

EX LINGUA ITALICA

275
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

PEKER CAROLUS - ROMAIRONE LAZARUS

His proxime accesserunt

CERUTI STEPHANUS - LIPARELLI MARCELLUS


GATTI FRANCISCUS - CELLA ARCHANGELUS

Ergo pietatis

CASATI HENRICUS - BERNABÒ EDUARDUS - DEMARTINI ANGELUS

Honesta mentione digni

CAVIGLIA CAROLUS - CARLI FRANCISCUS - GAMBA CAROLUS - BARABINO PAULUS


DEMARTINI ANGELUS - MORISCE CAJETANUS - BERNABÒ EDUARDUS - FERRO JULIUS
SEMINO PAULUS - CASATI HENRICUS - GRILLO ADRIANUS - DEDONE JACOBUS
BONANNI ANTONIUS

————

EX CALLIGRAPHIA
PEKER MICHAEL - GRILLO DIDIMUS

Merito pares

ROMAIRONE CHRISTOPHORUS - ROMBO DOMINICUS

His proxime accesserunt

MOLINARI JOSEPH - COPELLO LAURENTIUS - GAZZO FRANCISCUS


BALESTRERO DOMINICUS - ORIGONE LUCAS - GINOCCHIO JO:BAPTA

Ergo pietatis
MONTALDO AUGUSTINUS - DELLE PIANE DOMINICUS – SCIACCALUGA JOANNES

Honesta mentione digni

PROFUMO SANCTINUS - PIAGGIO JACOBUS - ORSOLINI MICHAEL


ALLEGRO ANGELUS - POZZO EMMANUEL - MICONE JO: BAPTA
MALACORDA JACOBUS - COMPIANO JO:BAPTA - TORTELLO JO:BAPTA

————

QUOD. FELIX FAUSTUMQUE . SIT


————————

V.

UNA EDIZIONE NON FATTA.

Che Goffredo Mameli, tornato sul finir dell'agosto del 1848 dalla ripresa d'armi del Vare-
sotto, disegnasse di pubblicare una scelta de' suoi versi in volume, e possibilmente a Firenze, è
cosa certa per ricordi costanti di famiglia. Di questo disegno ho trovata ancora fra i manoscritti
del Poeta la traccia indubitabile in una lista di carta; ove per una sequela di ventisei numeri sono
indicati i componimenti che Goffredo pensava di accogliere nella stampa ideata, alcuni già pron-
ti, altri da ritoccare, come la Battaglia di Marengo, o da finire, come lo sciolto R. R. di F.

276
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

L'elenco, per altro, non è scritto di sua mano, bensí d'altra notissima, quella di Michel
Giuseppe Canale, primo educatore e costante amico a Goffredo. Che questo elenco risponda al
disegno di quella edizione, e che esso non vada piú in giú della prima quindicina del settembre
1848, è manifesto dall'ordine cronologico, o quasi, in cui sono segnati i componimenti, dando la
preminenza ai piú antichi, e dal mancare in esso l'ode «Milano e Venezia,» che sappiamo essere
stata scritta per la serata a beneficio di Venezia, tenuta al Teatro Carlo Felice il 16 di quel mese.
Cosí ancora, mentre nell'elenco figurano gli inni popolari «Fratelli d'Italia» — «Viva Italia, era
in sette partita,» e col titolo provvisorio «Per le feste del 10 Dicembre in Genova» anche quello
che s'intitolò poi «Dio e popolo,» mancano gli altri inni «Suonò l'ora» e «All'armi, all'armi» che
apparve poscia. nella edizione del 1850 col titolo «Suona la tromba;» e manca infine quello che
rimase inedito finora «Ella infranse le sette ritorte;» e questo, e gli altri due, tutti appartenenti a
quei giorni, e non tali nella mente del Poeta (se pure già erano finiti) da entrar nella edizione fio-
rentina, che voleva esser tutta di cose passate, mentre quegli inni nuovi preludiavano a cose futu-
re.
Riferirò qui l'elenco del Canale, la cui assistenza in tale occasione risulta ancora dalla pa-
rola «duplicato» scritta sempre di suo pugno qua e là nei quaderni di Goffredo, per indicare che
di molti componimenti si era già messo un esemplare da parte. L'elenco non era definitivo, per
altro: se fosse stato, non ci vedremmo ripetuto al n. 1 e al 23 il titolo di uno stesso componimen-
to. A farlo a posta, quel componimento fu poi ripetuto, a pag. 19 e a pag. 139 nella edizione del
1850.
Ecco ora il documento in discorso: «1.° Ad N. N. L'ultimo Canto: frammento. 2.° Ballata.
3.° Ad N. N. Il sogno della Vergine. 4.° Ad un Angelo, Epitalamio. 5.° Un'idea. 6.° Alla Poesia.
7.° In morte d'una Donzella. 8.° L' amore: Romanza orientale. 9.° Ad N. N. che partiva per To-
scana: ode. 10.° R. R. di F. Sciolto. 11.° L'Alba. 12.° I Fratelli Bandiera. 13.° Roma: ode. 14.° A
Torquato Tasso: sciolto. 15.° La buona novella. 16.° Inno (Fratelli d'Italia). 17.° Inno (Viva Ita-
lia, era in sette partita). 18.° Dante e l'Italia. 19.° Per la festa del 10 Dicembre in Genova. 20.°
Sonetto. 21.° Sciolti. 22.° La battaglia di Marengo. 23.° Ad N. N. L'ultimo Canto. 24.° Sonetto
Bernesco. 25.° L'Amore, ad N. N. Frammento. 26.° Il giovine Crociato: cantica.»
L'edizione non fu poi fatta, avendone il Poeta deposta l'idea all'incalzar degli eventi, che
diedero altro indirizzo alla sua operosità politica e militare. Lui spento, l'amico suo Michel Giu-
seppe Canale consigliò l'edizione del 1850 (Scritti di Goffredo Mameli, Genova, tip. Dagnino),
giovandosi manifestamente degli autografi di Goffredo, che già due anni prima egli aveva messi
da parte. Ma nella stampa tenne ordine diverso da quello che nell'indice del '48 era stato segnato,
parendogli che dovessero avere la precedenza i canti politici e i piú recenti, e andar dopo i versi
d'amore, segnatamente i piú antichi. A mezza stampa, e già essendo passato il tipografo alle pro-
se, vennero alle mani dell'editore altri versi, e furono per conseguenza collocati fuori del posto
loro, insieme con due frammenti di scene del Paolo da Novi, del quale solamente il secondo ab-
bozzo fu noto, come sembra, al Canale. Ecco, del resto, poiché l'edizione del 1850, esaurita da
lunga mano, è anche diventata rarissima dagli antiquarii, l'ordine tenuto dall'egregio Canale in
questa occasione: Avviso ai lettori (L'Editore). Ai giovani (Giuseppe Mazzini). L'Alba. — I Fra-
telli Bandiera. — Roma: ode. — Gli Apostoli. — A Torquato Tasso. — Buona Novella. — Inno
(Fratelli d'Italia). — Inno (Viva Italia, era in sette partita). — Dante e l'Italia. — Dio e il Popo-
lo. — Ad N. N. L'ultimo canto. — Ballata. — Ad N. N Il sogno della Vergine. — Ad un Angelo,
Epitalamio. — Un'Idea. — Alla Poesia. — In morte di una Donzella. — L'amore: Romanza o-
rientale. — Ad N. N. che partiva per Toscana: ode. — R. R. di F. — Milano e Venezia: inno. —
Ad N. N. Il giovane Crociato: cantica. — A N. N. L'ultimo Canto. — La Notte: sonetto. — Sonet-
to Bernesco. — Il Sogno della Vergine: cantica. — L'Amore: frammento. — La fuga di Pio IX da
Roma. — Inno (Suonò l'ora). — Dal Libro di Giobbe. — Inscrizioni. — Prose: Discorso per una
supplica al re di Napoli. — Sopra una lettera di Giuseppe Mazzini. — Discorso letto al Comitato
di casa Doria. — Associazione per la Libera Indipendenza Italiana. — Articoli estratti dal Diario
del Popolo di Genova. — Articoli estratti dal giornale Pallade di Roma. — Circolare sulla Costi-

277
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

tuente Nazionale Italiana. — Ai rappresentanti del Popolo in Roma. — Ai popoli dello Stato
Romano. — Ai Genovesi. (Lettera firmata dal gen. Avezzana). — A Nino Bixio. — Paolo da No-
vi: frammenti di un dramma. — Inno militare (Suona la tromba). Biografia di Goffredo Mameli.
— Appendice: Sonetti di E. G.
La difficoltà di trovare la edizione del 1850 mi consiglia ancora a riferire da essa l'Avviso
ai Lettori, opera del Canale, che accenna alle condizioni in cui fu fatta la stampa. Quanto alla
Biografia, pur dettata da lui, la riferisco in altra Appendice.

«AVVISO AI LETTORI
«Dopo molti ostacoli ed impacci d'ogni ragione vedono luce gli Scritti del Giovane
GOFFREDO MAMELI morto nell'età d'anni 21 per la piú pura e valorosa difesa d'Italia in Roma.
Quegli Scritti che poteronsi raccogliere e dalla famiglia e dagli amici l'Editore li ha pubblicati; e
di ciò rende grazie a quella ed a questi; se altre cose volanti pur sono, e non l'ebbe, non a colpa
gli sia imputato, ché maggior zelo e studio non poté da parecchi mesi impiegare in siffatta opera.
Il principio di questa era di consecrare un duraturo monumento ad un nome fatto chiaro per tante
prove d'intelletto e di mano, lo scopo di mostrare al mondo come si ama, si giova, si difende la
patria, e la gioventù italiana si avvalori con sí nobile esempio. I versi provano nel giovane Gof-
fredo larga vena di poesia, congiunta ad altezza di sentire, e proprietà di dizione; le prose senno,
dottrina, potenza di mente educata alla gravità de' piú nobili studi: gli uni e le altre amore arden-
tissimo d'Italia, desiderio di vederla, e di farla una, libera, indipendente. Questi pregi fanno del
Mameli non solo un leggiadro, ma un profondo intelletto, non solo un lodato scrittore, ma un va-
loroso Italiano. Ai di lui scritti si fecero precedere alcune commoventi e generose parole di Giu-
seppe Mazzini, il quale ad un tempo volea cosí onorare l'edizione presente e la memoria gloriosa
di un giovane da lui tanto amato e stimato, e da cui pure era amato e stimato siccome colui che
solo può fare Italia una, libera, indipendente. Si aggiunse infine una necrologia di lui, composta
da chi gli fu da' primi anni educatore ed amico sincero, e tenerissimo; quindi alcuni sonetti di chi
pure gli si strinse negli ultimi anni con nodi di santa e fraterna amicizia. Voglia ora l'Italia, per
cui tanto il Mameli scrisse, pugnò e soffrí, accogliere amorevolmente il presente suo libro; chi lo
pubblica non ha altro desiderio che questo.
«L'EDITORE».

VI.

L'INNO MILITARE.

«Inno Militare» lo intitola l'edizione Genovese del 1850 (tip. Dagnino) donde con ugual
titolo lo hanno riferito, nel 1859 la Tortonese (tip. Franchini), nel 1878 la Milanese (Carlo Brigo-
la editore) e nel 1891 la Romana (Unione Cooperativa editrice). Esso nella Genovese incomin-
cia: «Suona la tromba;» nella Tortonese e nelle altre due, che la seguono: «All'armi, all'armi.»
Questa frase iniziale è pure accolta dalla presente edizione, per le ragioni che ora dirò, premet-
tendo altre cose che non parranno inutili al discreto lettore. Quest'inno fu musicato nel 1848 da
Giuseppe Verdi, non solamente colla frase: «Suona la tromba,» ma ancora con altre e notevoli
varianti in parecchie strofe; ond'è naturale che il fatto richieda attenzione, ed uno studio partico-
lare, che non poteva aver luogo nei termini di una semplice nota a piè di pagina.
Di quest'inno considero anzitutto la data «26 Agosto 1848,» che vi è apposta nella edi-
zione Genovese, e che le altre hanno a lor volta riferita. La Genovese, è noto, fu guidata e consi-
gliata, se non propriamente diretta e curata, da Michel Giuseppe Canale, che vi prepose l'Avviso
ai Lettori, e v'aggiunse una biografia del poeta. Ma il degno uomo non potè vigilare altrimenti la
stampa, che venne in luce piena zeppa d'errori, onde spesso è alterato il senso dei versi, ed anche
(sebbene in minor quantità e con minor danno) quel delle prose. L'Inno Militare si legge a pag.
275, preceduto da pochi frammenti del Paolo da Novi, dopo un cento paginette di prosa, avendo

278
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

l'aria di un componimento dimenticato in principio, o venuto tardi alle mani dell'editore. Donde
fu tratta la data del 26 Agosto 1848? Raro che apponesse una data alle cose sue il Mameli; se
n'hanno appena due o tre esempi ne' suoi zibaldoni. Quella è forse la data del foglietto volante in
cui l'inno fu stampato, come altri parecchi di Goffredo, per Genova; che appunto in quegli anni
ne uscirono a migliaia. Ma nelle collezioni che ho potuto vedere (ricchissima tra l'altre quella
dell'amico mio prof. F. M. Zandrino) quell'inno non c'è; debbo dunque rinunziare a questo argo-
mento, sperando tuttavia che altri sia piú di me fortunato. Per intanto, non credo che il 26 agosto
segni la data di quella composizione poetica, che fu per mio avviso di molti giorni anteriore.
Ricordiamo che il 26 Agosto 1848 non era per Goffredo un giorno da far versi, bensí da
menar le mani. E infatti la data del famoso combattimento sostenuto da Garibaldi a Morazzone,
con poco piú di duemila uomini contro i quindicimila del d'Aspre. Ora è noto per concordi testi-
monianze, per ricordi domestici dei Mameli, per le stesse notizie date dal Canale nella Biografia
del Poeta, che questi, tornato di Lombardia dopo l'armistizio Salasco (9 Agosto) fu a Genova per
vedere i suoi cari (e in Ancona, soggiunge il Canale, per abbracciare il padre) ma poi tosto ricor-
se in Lombardia, per seguir Garibaldi, in quella sua breve ma fiera e gloriosa protesta armata,
che s'illustrò degli allori di Luino e di Morazzone. Il poetico giuramento di Goffredo «Non de-
porrem la spada» ebbe laggiú degna conferma nei fatti. Certo l'Inno Militare è di quel tempo, o
dei giorni che precedettero la nuova partenza dell'animoso legionario da Genova o di quelli che
seguirono la necessaria ritirata in Isvizzera. E può essere che il Poeta apponesse quella data al
suo Inno, come per rafforzare il giuramento nel sanguinoso ricordo della buona giornata; e ciò
avere egli fatto a Lugano, dove anche il Mazzini, semplice soldato nella legione di Garibaldi, si
era ridotto al ben noto rifugio. E questo ci chiarisce, fra l'altro, come fosse il Mazzini a mandar
l'inno del suo giovine amico al maestro Verdi (residente allora in Parigi) che quell'inno vestí vo-
lentieri delle sue note potenti, ma chiese, e propose, alcune varianti qua e là, per comodo del pe-
riodo melodico. Riferiamo in proposito la lettera del Verdi, già pubblicata molti anni fa dai gior-
nali, che la riferivano, se ben ricordo, dalla Gazzetta Musicale di Milano.

«Parigi, 18 Ottobre 1848.


«Caro Sig. Mazzini

«Vi mando l'inno; e sebbene un po' tardi, spero vi arriverà in tempo. Ho cercato di essere
piu popolare e facile che mi sia stato possibile. Fatene quell'uso che credete: abbruciatelo anche,
se non lo credete degno. Se poi gli date pubblicità, fate che il poeta cambi alcune parole nel prin-
cipio della seconda e terza strofa, in cui sarà bene fare una frase di cinque sillabe, che abbia un
senso a sé, come tutte le altre strofe: «Noi lo giuriamo..... Suona la tromba» ecc. ecc.; poi, ben
s'intende, finire il verso con lo sdrucciolo. Nel quarto verso della seconda strofa bisognerà far le-
vare l'interrogativo, e fare che il senso finisca col verso. Io avrei potuto musicarli anche come
stanno; ma allora la musica sarebbe diventata piú difficile, quindi meno popolare, e non avrem-
mo ottenuto lo scopo.
»Possa quest'inno, fra la musica del cannone, essere presto cantato nelle pianure lombar-
de.
»Riceva un cordiale saluto di chi ha per Lei tutta la venerazione.
Suo devotissimo
G. VERDI»

«P. S. Se vi decidete stamparlo potete rivolgervi a Carlo Pozzi, Mendrisio, che è corri-
spondente di Ricordi.

Che cosa dice, in sostanza, la lettera? «Vi mando l'inno musicato da me. Bisognerebbe
variare alcuni versi. Io avrei potuto musicarli anche come stanno.» Or dunque, come li ha musi-
cati, il Maestro, nell'originale inviato al Mazzini? con mutamenti, mi par d'intendere, e fatti lí per
lí, non volendoli imporre, mettendoli soltanto come indicazione, al Poeta, dei passi ove le varian-
279
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

ti erano necessarie. Se questo non è, resta almeno che possa nascerne il dubbio. Comunque sia,
furono poi fatte le varianti dal Poeta? Vediamo anzitutto le difficoltà di tempo e di luogo. La let-
tera del Verdi è del 18 Ottobre: avrà spesi i suoi quattro giorni, a dir poco, per andar da Parigi a
Lugano. Avrà súbito avuto, il Mazzini, tempo e modo (modo soprattutto) di far pervenire in Ge-
nova al suo giovine amico la musica del Verdi? Tralascio che presso i Mameli non ne fu mai
traccia, o ricordo, e parve novità quando si conobbe, dopo tant'anni, quella lettera del Verdi190.
Goffredo, intanto, partiva da Genova; coi bersaglieri Mantovani, sui primi di Novembre, per rag-
giungere Garibaldi a Ravenna. E allora, e nei giorni antecedenti, come appare dai fatti di Genova
e dalla operosa partecipazione che v'ebbe il Poeta, non era tempo da varianti, davvero. Né si ha
memoria che l'Inno Militare fosse cantato in quello scorcio d'anno, o piú tardi. Pubblicato dal
Mazzini non fu; che, altrimenti, o l'avrebbe detto egli, o ne resterebbe chiara notizia, come di tut-
ti gli atti suoi. Anch'egli, in que' giorni aveva gran cure alle mani, e necessità di muoversi per il
suo apostolato infaticabile. «Lasciai, disperata ogni cosa in Lombardia, la Svizzera, e m'avviai,
per Francia, verso Toscana.» Cosí scrisse egli, facendo séguito alle notizie della lotta iniziata in
Vai d'Intelvi, e andata a male tra per la caduta di Milano e le gare inaspettate del D'Apice e del-
l'Arcioni, capi militari dell'impresa. E di Toscana scriveva il 5 Novembre la lettera, pubblicata
nella Pallade, agli Amici Romani (Scritti editi e inediti di G. M. — Vol. VII, pag. 180—81).
Dell'Inno Militare, adunque, nessun cenno che fosse conosciuto, innanzi il 1850, per la edizione
degli Scritti del Mameli, fatta quell'anno in Genova.
Vediamo di conchiudere. Io non escludo risolutamente che il Poeta sia stato avvertito del-
la richiesta del Verdi ed abbia fatto mutamenti nel suo Inno. Operoso com'era, poteva anche far
ciò, negli ultimi giorni della sua presenza a Genova, o nei primi della sua presenza a Roma. Dico
tuttavia che la cosa mi par molto difficile. E ammetto che la frase iniziale «Suona la tromba» si
leggesse in un esemplare autografo dell'Inno, invece di «All'armi, all'armi!» Il Mameli, quante
volte trascriveva i suoi versi, altrettante soleva mutar qualche cosa. E in un dato momento può
essergli piaciuto quel «Suona la tromba,» che veramente, a guardarlo bene, è una notizia, il rico-
noscimento di un fatto avvenuto fuori della nostra espressa volontà, anzi che un appello concita-
to, come vorrebbe il momento psicologico, e il momento lirico insieme. Quel «Suona la tromba»
ad ogni modo, è apparso nella edizione del 1850, e l'editore non ha potuto inventarselo. Ma non
hanno potuto altrimenti inventarsi l'«All' armi, all'armi!» gli amici del Poeta che curarono in
qualche modo o sovvennero di utili indicazioni la edizione Tortonese del 1859. Essi certamente
avevano memoria dell'Inno, com'era stato primamente dettato, in un foglio, pur veduto da me.
Ricorderò ancora che grazie a tali ricordi l'edizione Tortonese poté in un altro inno di Goffredo
correggere egregiamente il militaresco e quasi burocratico «Dio si mette alla sua testa» nel bibli-
co e piú evidente «Dio combatte alla sua testa» che già avevo rilevato io in un autografo del Po-
eta, meravigliandomi che nella edizione del 1850 fosse comparso quel prosaico «si mette.»
Venendo ora alle altre varianti che accompagnano l'Inno Militare musicato, confesso
candidamente che non oso attribuirle all'autore. C'è un'Italia alfin risorta, che nell'autunno del
'48 poteva ben dirsi una notizia stravecchia per tutti, e piú per Goffredo, che l'aveva fatta desta e
cinta dell'elmo di Scipio fino dal settembre del '47. Ci sono i forti che muoiono in orrida ritorta,
per necessità di rima, sicuramente, ma in forma troppo singolare e sgraziata. C'è un «di guerra i
canti echeggino» che dopo il fiero comando: «Fuoco, per Dio, sui barbari» e dopo «Le baionette
in canna,» mi pare un ritorno dal campo di battaglia ad una piazza e ad una processione di fe-
staiuoli. C'è un «fervono d'ardore,» che può andare in un libretto d'opera del Piave, ma stona in
una strofa del Mameli. Ci sono finalmente quei «figli tuoi» che non hanno, mi si lasci dire, né
babbo né mamma. «Figli tuoi!» A chi parla il Poeta? All'Italia, direte. Ma nella strofa, che è l'ul-
tima dell'Inno, l'Italia non è neppur nominata.

190
E se poi la lettera del Verdi non fosse neppur giunta al Mazzini? L'originale di essa, a buon conto, si
conserva come una preziosa reliquia presso i signori Ricordi. Laonde, si potrebbe argomentare che quella lettera fos-
se spedita per mano amica e sicura a Lugano, donde, non essendo più colà il Mazzini, sarebbe stata riconsegnata ai
Ricordi.

280
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Espressi cosí i miei dubbi sulla paternità delle varianti, ecco l'Inno, quale è comparso nel-
la sua edizione musicale:

Suona la tromba, ondeggiano


Le insegne gialle e nere
Fuoco, per Dio, sui barbari,
Sulle vendute schiere.
Già ferve la battaglia,
Al Dio dei forti osanna:
Le baionette in canna!
È l'ora del pugnar.
Non deporrem. la spada
Finché sia schiavo un angolo
Dell'Itala contrada,
Finché non sia l'Italia
Una dall' Alpi al mar.

Di guerra i canti echeggino,


L'Italia è alfin risorta:
Se mille forti muoiono
In orrida ritorta,
Se a mille a mille cadono
Trafitti i suoi campioni,
Siam ventisei milioni
E tutti lo giurâr:
Non deporrem la spada, ecc.

Viva l'Italia! Or vendica


La gloria sua primiera,
Segno ai redenti popoli
La tricolor bandiera,
Che nata fra i patiboli,
Terribile discende
Fra le guerresche tende
Dei prodi che giurâr
Di non depor la spada, ecc.

Sarà l'Italia - e tremino


Gli ignavi e gli oppressori:
Suona la tromba e fervono
D'ardore i nostri cuori.
Dio pugnerà col popolo....
Curvate il capo, o genti;
La speme dei redenti,
La nuova Roma, appar.
Non deporrem la spada, ecc.

Noi lo giuriam pei martiri


Uccisi dai tiranni,
Pei sacrosanti palpiti
Compressi in cor tanti anni.

281
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

E questo suol che sanguina


Il sangue degli eroi,
Al Cielo, ai figli tuoi,
Ci sia solenne altar.
Non deporrem la spada, ecc.

282
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

VII.
G. MAMELI E NINO BIXIO A GENOVA
dal 7 al 10 Aprile 1849

Dal taccuino rosso che fin dal marzo 1848 Goffredo Mameli aveva regalato all'amico suo
Nino Bixio, e che questi venne per due anni riempiendo di note intorno ai fatti onde gli parve uti-
le di tener ricordo per sé, Giuseppe Guerzoni ha estratto gli appunti che seguono intorno alla par-
tecipazione del Bixio e del Mameli al moto di Genova (Vita di Nino Bixio, di G. Guerzoni. Fi-
renze, Barbèra, 1874; pag. 73):
«Il moto è scoppiato il 10 aprile 1849.191
«Partito da Roma il 4 aprile.
«Arrivato il 5 aprile a Civitavecchia, e partito per Livorno con la Città di Marsiglia.
« Arrivato il 6 aprile a Livorno.
«Arrivato il 7 aprile a Genova.
«Il giorno 8 aprile si è prorogato l'armistizio di 48 ore.
«Il 10 aprile la città fa parte del Municipio e noi partiamo con Avezzana e Mameli sopra
un vapore americano da guerra, il Princetown, capitano Enyle; il 12 passiamo a bordo dell'Alli-
ghenny, altro vapore americano da guerra, che ci conduce a Civitavecchia. Partiti alle 3 pomeri-
diane, nella notte ci fermiamo nel Canale di Piombino per la incertezza dei fanali. All'alba del 13
aprile si fa cammino, ma il tempo è contrario; venti da S. E. mare assai gonfio, e pioggia con
nebbia fitta.»
A questi appunti il Guerzoni premette: «.... arrivò che tutto era finito, e non gli restò che
tornarsene dond'era venuto. Il taccuino ce lo dice laconicamente, » Ma il Guerzoni pubblicò nel
1874 la Vita di Nino Bixio. E nel 1875 il gen. Alfonso La Marmora, a Firenze e dall'istesso edi-
tore Barbèra, pubblicò il suo volume: «Un episodio del Risorgimento Italiano» dove a pag. 120
riferisce una lettera del Bixio, dalla quale apparisce che, appena sbarcato in Genova, questi aves-
se ancor modo di partecipare ai fatti militari di quegli ultimi giorni di resistenza della città solle-
vata. Ecco la lettera, che, diretta al comandante rivoluzionario d'un forte, era caduta in mano del-
l'ufficiale regio cui si era dianzi arreso volontariamente quell'altro:

«Al Cittadino Comandante il Forte di San Giuliano

»Il sottoscritto si reca a dovere istruire cotesto presidio del vicino arrivo del Corpo d'ar-
mata lombardo. È ora quistione di vita e d'onore il tener fermo cotesto forte che dovrà proteggere
lo sbarco dell'armata, che, secondo tutte le probabilità, dovrà sbarcare alla Foce. Tanto basta per
la intelligenza di chi comanda questo presidio.
»Il sottoscritto è aiutante del generale Avezzana, ed è spedito in qualità di Commissario
straordinario a quest'armata di fratelli. Egli adempirà il suo dovere — checché avvenga — nes-
suno riproverà mai d'esser morto, ma d'esser morto vilmente. Cosi la legione a cui appartiene a-
vesse potuto divorare lo spazio che la sépara! — Garibaldi non avrebbe tardato ad ascoltare il
cuore. Ma intanto Iddio è, ed è sempre stato, co' forti. — Addio.

»L'aiutante di campo
G. NINO BIXIO

»Dalla casa Rebizzo, sera, 7 aprile, ore 9 p. m.»

191
Veramente il 28 marzo: ma forse a Roma ne sarà giunta notizia piú tardi, come di cosa avvenuta il 1° a-
prile; onde può credersi che il 10 sia errore di stampa, invece di 1.°

283
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Apparisce da questa lettera che l'Avezzana, e con lui il Governo, aspettassero il soccorso
della divisione Lombarda, che, concentrata dal governo di Torino a Bobbio, era discesa a Chia-
vari, col proposito palese di recarsi in Toscana, ma nell'intento deliberato di muover su Genova.
Questo speravasi in Genova, questo temeva il Lamarmora, che infatti scrisse a pag. 122: «.... nel
giorno 8, informazioni pressoché positive mi avvertivano che 5 vapori avevano caricato buona
parte della Divisione Lombarda a Chiavari, ed erano in mare per entrare in porto.» Ma non ne fu
nulla, e a pag. 125 il Lamarmora poté dare al «noi partiamo» del Bixio questo delicato riscontro:
«L'Avezzana cedette al Municipio ogni sua autorità sulla Guardia nazionale, e s'imbarcò a bordo
d'una nave americana, insieme con tutti quegli altri radicali e facinorosi (sic) nazionali e stranie-
ri, che avevano avuto la costanza di parteggiare per lui sino all'ultimo momento. Erano da circa
450.»
Quanto a Goffredo Mameli, anch'egli era stato nominato dall'Avezzana suo aiutante di
campo, ed ecco appunto il brevetto, conservatoci nel suo originale:

GUARDIA NAZIONALE
DI GENOVA
Genova, il 7 Aprile 1849.
GABINETTO DEL GENERALE

Il sottoscritto nomina Goffredo Mameli suo aiutante di campo. Ordina per conseguenza a
tutte le autorità civili e militari di ricevere gli ordini, sí a voce che in iscritto, i quali venissero
trasmessi dal detto ufficiale.

Il Generale
GIUSEPPE AVEZZANA

284
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

285
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Noto che il testo è di pugno del Mameli. Il quale, stato quei tre' giorni al fianco del Gene-
rale, dettò per lui la seguente lettera pubblica, la cui minuta, con cancellature, si ritrovò ne' ma-
noscritti del Poeta:

«Genovesi,

»La Città è riconsegnata all'antico governo. Voi sapete che ciò non dipese da me.
»Genova insorse un momento, e quel momento resta documento di ciò che possa il popo-
lo quando vuole davvero. L'insurrezione ridusse un numeroso presidio, forte di organizzazione e
di posizioni, a capitolare; tenne un'intera armata alle porte; e anche oggi ella non entra che per
trattato col vostro Municipio.
»Forse Genova poteva piú; forse la sua perseveranza avrebbe potuto pesare decisivamen-
te sui destini dell'Italia.
»Ad ogni modo, la nazione vi è riconoscente della solenne protesta contro le vergogne
governative dell'infausta guerra, di un'ora di eroismo fra le viltà di cui pur troppo il vostro go-
verno sparse la fronte dell'Italia in faccia all'Europa. Genovesi, la storia ricorderà lungamente le
vostre barricate.
»Dio renda efficace e fecondo l'esempio.
»In quanto a me, ringrazio quelli animosi che si son battuti al mio fianco, e spero verrà
tempo in cui tutti sappiano mostrarsi tali.
»Intanto, mi è sufficiente ricompensa la memoria ch'io porto meco delle ore di gloria, la
coscienza pura del resto, e la speranza che molti fra voi mi ricorderanno con amore, certi di tro-
var sempre in me un uomo pronto a morire sotto alla bandiera della libertà, dell'Italia.
»Generale GIUSEPPE AVEZZANA.»

286
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

VIII.
GLI ULTIMI GIORNI DI GOFFREDO MAMELI,

I.

L'on. Pietro Delvecchio, nel 1885, proponendosi di tessere una biografia di Goffredo
Mameli, aveva incominciato a raccoglierne i materiali. Ed erano tra questi i Cenni di Antonio
Doria sugli estremi momenti del Poeta soldato. Le cure parlamentari da prima, poscia la morte
che colse l'egregio uomo nel 1895, gli tolsero di colorire il concepito disegno; e le note del Do-
ria, insieme con altre carte di appunti, pervennero a me per gran cortesia dell'egregio pubblicista
ed amico mio signor Felice Oddone, desideroso ch'io potessi giovarmene in un'opera, che a lui,
della gloria di Goffredo Mameli tenerissimo, stava a cuore come a me. Di quelle carte, infatti, mi
giovarono alcune paginette di Nicola Mameli, preziose per ricordi domestici; mi giovano qui i
cenni del Doria, preziosi ugualmente per ciò che narrano intorno alla fine di Goffredo.
Antonio Doria, romano, ufficiale in sua gioventú nella direzione generale delle Dogane
pontificie, aveva animosamente partecipato alle guerre patrie del '49. Caduta la difesa di Roma e
restaurato il governo papale, che s'affrettò a radiarlo dal numero degli impiegati, andò esule in
Francia, come due altri fratelli suoi, combattenti al pari di lui; uno dei quali, volontario nel 1859,
percorse tutti i gradi della milizia italiana, fino a colonnello. Tornato in Roma per la breccia di
Porta Pia nel 1870, Antonio Doria ebbe modo di ritrovare la salma del Mameli, e poté darne cer-
ta notizia alla famiglia del glorioso estinto. Si ritrasse piú tardi a vita tranquilla in Bevagna, don-
de il 15 settembre del 1885, richiesto dall'on. Delvecchio, mandò lo scritto che qui riferisco:

CENNI SULLA MORTE E RITROVAMENTO DEL CADAVERE


DI GOFFREDO MAMELI.

«Nella primavera del 1848, mentre nel Veneto i volontari Italiani combattevano contro
l'esercito Austriaco, conobbi Goffredo Mameli. Ci separammo, non ricordo dove; nè lo rividi che
in Roma nel seguente autunno, Da quell'epoca la nostra amicizia fu intima.
»Intanto Venezia, rimasta libera, resisteva con eroici sforzi agli attacchi delle truppe Im-
periali, soffrendo la miseria e la fame. Da tutte le città italiane si apersero questue per soccorrer-
la; e riunitosi in Roma un comizio al teatro Apollo, Mameli vi declamò il suo bellissimo canto
«Milano e Venezia,» già da esso recitato a beneficio della stessa Venezia al Teatro Carlo Felice
in Genova, la sera del 16 settembre.
»Assalita Roma il 30 aprile 1849 dall'esercito francese, e continuato l'assedio dopo un
mese d'armistizio, egli, capitano allora nello stato maggiore Garibaldino, fu ferito da palla re-
pubblicana nella tibia sinistra. Trasportato allo spedale della Trinità dei Pellegrini, posato in
stanza separata, venne affidato alle cure dei primarii professori dell'arte chirurgica, inculcando
loro di nulla trascurare, per conservare all'Italia uno dei piú valorosi suoi figli. Ma la sua linfatica
costituzione ed il nervoso temperamento, piú potenti dell'arte, attrassero sulla parte offesa tale
quantità di maligni umori, che dopo parecchi consulti fu giudicata indispensabile l'amputazione
della gamba.
«L'operazione, che riescí felicissima, venne eseguita dal prof. Baroni, che lo cloroformiz-
zò, non sottomettendosi egli all'azione del cloroformio se non dopo assicurazione di chi scrive
questi cenni, che il taglio sarebbesi fatto sotto il ginocchio; desiderio che non poté realizzarsi,
avendo la cancrena superato il limite da esso indicato.
«Malgrado questa contrarietà, tutto procedeva regolarmente, ed una non lontana guari-
gione era, si può dire, assicurata; di modo che circa il 20 del mese di giugno egli scriveva alla

287
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

propria madre in Genova che presto sarebbe stato in condizione di poter intraprendere il viaggio
di ritorno in patria.
«Sventuratamente questa sua predizione andò delusa, ché per mala sorte entrato una mat-
tina nella camera di lui, senza motivo alcuno, un prete già cattolico, poi evangelico, pel quale nu-
triva avversione, fu tale la violenza di dispetto che lo invase, intimandogli di uscire immediata-
mente, che la sera medesima, preso da ardentissima febbre, dichiarata di riassorbimento dal pro-
fessor Baroni, questa, ribelle ad ogni rimedio, in brevi giorni lo condusse al sepolcro.
«Unitamente ad un suo servo, genovese, ch'egli soleva chiamare Pio Nono per la grande
rassomiglianza con quel Papa, rimasi ad assisterlo, né lo abbandonai un istante in quegli estremi
momenti, e nelle mie braccia spirò, la mattina del 6 luglio, circa le ore 5192. L'ultima sua notte fu
straziante per eccessivo delirio. Improvvisò continuamente versi sconnessi sulla Italiana indipen-
denza. Cosí finiva Goffredo Mameli, in uno spedale, ignorando però che da tre giorni lo straniero
era entrato nella patria del suo pensiero, nella sua Roma invitta e immortale....
«Liberata Roma il 20 settembre 1870 dalla tirannide papale, la famiglia di lui mi fece
scrivere dalla mia cugina contessa Elisa Roberti, Veneziana, pregandomi ad usare ogni mezzo
per rintracciarne il cadavere, essendo loro desiderio trasportarlo a Genova, sua patria. Il lungo
tempo decorso, la maggior parte del quale da me passato all'estero, mi rese un poco difficile la
riescita delle mie ricerche, ché niuna memoria se n'era conservata in quello spedale de' Pellegri-
ni. Solo un vecchio inserviente, da me riconosciuto, mi fece nascere il dubbio che i resti mortali
dell'infelice amico fossero stati deposti nella vicina chiesa di Santa Maria in Monticelli.
«Il documento che unisco ne prova la verità193. Senonché, il parroco firmatario soggiunse
che in progresso di tempo, per disposizione di un tal signor Filippani, il cadavere era stato tra-
sportato dalla chiesa su indicata all'altra delle Stimmate in loco depositi. Anche in quest'ultima
località continuarono le difficoltà, perchè, morto il Filippani, ch'era uno dei capi di quella chiesa,
niuno dei superstiti ricordava ove quel deposito fosse stato collocato. Dopo varie ed inutili ricer-
che nella chiesa, si discese in un sotterraneo contiguo ad una piccola cappella, ove soglionsi ce-
lebrare gli uffici funebri nell'ottavario della Commemorazione dei Fedeli Defunti. E qui, al lume
di varie candele, l'azzardo mi fece rimarcare sul pavimento una piccola pietra. Ritenendo che po-
tesse essere un segnale, fu bene spazzata, e vi apparvero incise le due iniziali G. M. Rimossa dal
posto, nel cavo interno si rinvenne una cassa mortuaria marcata delle suddette due lettere. Proce-
dutosi senza indugio alla apertura, presenti tutti gli intervenuti, vi si trovò un cadavere, mancante
della gamba sinistra. Aveva ancora poca barba sul mento, e qualche capello.
»Tolto per tal guisa ogni dubbio sull'identità del soggetto, domandai se potevasi conse-
gnarmelo, e mi fu risposto doversi in antecedenza ottenere l'autorizzazione del Cardinale Vica-
192
Altre testimonianze stanno per le ore sette e mezzo. Ma questa ed altre piccole differenze di date e di
nomi si scusano ampiamente col fatto dei troppi anni trascorsi dagli eventi accennati alla tarda evocazione dei gio-
vanili ricordi.
193
Ecco il documento:
«In doctrinis glorificate Dominum.
»Isaiae, c. 14, v. 15
»Testor ego infrascriptus Parochus V. Ecclesiae Sanctae Mariae in Monticellis de Urbe, et cunctis ad quos
pertinet fidem facio, ac verbo veritatis affirmo, in libro mortuorum, Littera, H. fol. 150 huiusce Parochiae reperiri
sequentem particulam, quam fideliter refero: videlicet
»Die 7 Julii 1849
Mamelli Gofridus, filius Caesaris (sic) Comitis Ianuensis, miles Garibaldi, Reipublicae Romanae praelia
praeliando vulnere accepto, ad hospitale SSmae Trinitatis portatus fuit, ibique Sacramentis Ecclesiae munitus, ani-
mam suam Creatori restituit anno 21; eiusque Cadaver, prius aromatibus conditum, a me delatum fuit in forma pu-
blica ad Ecclesiam Sacrorum Stigmatum, ibique expletis funebribus caeremoniis, more solemni repositum fuit ut in
loco depositi,
»Ita est, etc.
»JOSEPH CAPELLI Parochus
»Sigill. Paroch. S. M. in Monticellis de Urbe.»
In quor. fid. etc. Dalum Romae die 18 mensis octobris anni 1870.
D. BOLOGNESI. Vice Parochus.

288
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

rio. Feci allora ricoprire la cassa, e riposta sul cavo la pietra, dichiarai a que' signori che sarei in
breve ritornato, dovendo uniformarmi alle decisioni che prenderebbe la famiglia dell'estinto.
»A questa, rispondendo alla contessa Roberti, feci súbito conoscere il risultato delle mie
indagini, domandando istruzioni sul da farsi. Niuna risposta ebbi mai, e la Roberti mi assicurò in
séguito di averla piú volte provocata...194 Mi fu forza rinunziare a qualunque ulteriore pratica.
Seppi in séguito che il cadavere del mio amico, per iniziativa d'altri, era stato con solenne dimo-
strazione trasportato al Campo Verano, e deposto in un'area gratuitamente concessa dal Munici-
pio Romano.
»Ricordo che nelle lunghe ore de' suoi patimenti, Mameli amava leggere romanzi france-
si; di preferenza quelli di George Sand. Era di statura media, gentile nei modi, di fisonomia dolce
e severa al tempo medesimo, le cui linee ricordavano quelle del Nazareno.»
Cosí il Doria nella sua relazione, mandata il 5 settembre 1885 da Bevagna, ove erasi riti-
rato a vivere. Nella lettera con cui accompagnava lo scritto, ne accennava un altro antecedente,
che riteneva smarrito. Da un altro, per l'appunto, assai conforme nella sostanza, ma trascritto
d'altro carattere, ricavo i particolari seguenti:
«Mameli, ferito a Porta San Pancrazio, nel giorno 30 aprile, venne portato all'ospedale dei
Pellegrini. Ivi veniva visitato continuamente dagli amici (da Mazzini anche due o tre volte al
giorno), dai medici Bertani, Cambiaso ; mai abbandonato dal Doria.
«Venne operato nella seconda quindicina di giugno dal dott. Baroni. Il dott. Maestri clo-
roformizzava l'operando, al quale reggeva la testa l'amico suo Antonio Doria, seduto sul letto.
Oltre i medici accennati erano presenti Bertani, Cambiaso, l'oculista De Gregoris, l'assistente
Falcioni, Madame Pollet, il vecchio servo che Mameli chiamava Pio Nono, ed altre notabilità.
«Il ferito volle dal Doria la promessa che il taglio sarebbe fatto alla parte inferiore del gi-
nocchio, e che gli sarebbe stato mostrato l'arto tagliato.... Fatta però l'operazione e saputo che
non si era potuto accontentarlo, stante le condizioni della parte offesa e la tema delle conseguen-
ze ove l'operazione non fosse stata eseguita come erasi fatta, benché la gamba amputata si tro-
vasse ancora nella stanza, non la volle vedere.
«Durante la degenza del Mameli nell' ospedale, piú volte si portò a visitarlo l'amante di
lui, una bellissima giovine Veneziana. L'operato andava sensibilmente migliorando. Infatti al fi-
nir di giugno, scriveva alla madre, di proprio pugno, notificandole lo stato soddisfacente di pro-
pria salute, ed esprimendole la certezza che presto sarebbe andato ad abbracciarla a Genova.
«La vigilanza per parte degli amici, sicuri di pronta guarigione, erasi diminuita. Lo stesso
Doria lo lasciava solo per qualche ora; e fu durante l'assenza di lui che il Padre Gavazzi, non sa-
pendo l'antipatia che Mameli aveva per lui, desideroso di conoscere lo stato di salute di quel
grande cittadino, entrò nella stanza del ferito. Questi (come poscia raccontò al Doria) alla sola
vista di quell'uomo, intimatogli tosto di uscire, venne preso da convulso e da smania fortissima.
L'apparecchio si spostò dal punto di applicazione, e nella notte susseguente s'impossessò di lui
una febbre di assorbimento, che gli fu causa di morte. Durante l'agonia declamava versi sconnes-
si, ma tutti ispirati da quella forza di amor patrio, che anche nel suo letto di dolore non lo aveva
mai abbandonato....
«Avvenuta la presa di Porta Pia, il Doria ricevette, da una signora, lettera da Genova (6
ottobre 1870) nella quale, a nome della famiglia veniva pregato di far ricerche del cadavere di
Mameli. Le ricerche furono molte, perché già trascorsi quattro lustri. All'ospedale dei Pellegrini
nessuno sapeva dove fosse stato inumato.... quando un vecchio infermiere, che riconobbe il Do-
ria per averne ricevuto in regalo la poltrona che serviva al Doria di letto durante la degenza del

194
L'amico e compagno d'armi di Goffredo Mameli si doleva a ragione, non avendo ricevuto risposta. Andò
certamente smarrita la lettera, ricordando io che fu scritta; un po' tardi, per altro, a cagione della incertezza in cui ri-
mase lungamente la famiglia dei Mameli; desiderando molti (ed io tra questi) che la salma del Tirteo italiano fosse
condotta alla sua terra natale; instando molti altri perché restasse alla gran madre Roma, per cui egli aveva incontra-
ta la morte. Vinsero questi ultimi; e allora fu scritto all'egregio cittadino, i cui nobili uffici non rimasero adunque
senza le debite azioni di grazie. Ma la lettera andò certamente smarrita.

289
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Mameli all'ospedale, poté dare gli schiarimenti necessarii. Il cadavere, dalla chiesa di S. Maria di
Monticelli, prima sepoltura del Mameli, era stato trasportato alla chiesa delle Stimmate, per di-
sposizione di un notaio, anche incaricato della famiglia. In un sotterraneo di detta chiesa venne
infatti trovato....»

II.

Agostino Bertani, insigne patriota e chirurgo, che partecipò a tutte le guerre dell'indipen-
denza Italiana, ha lasciato in un suo Diario compendiose ma esatte notizie di parecchi gloriosi
estinti. Saranno lette con particolare attenzione quelle che l'egregio uomo ha dedicate a Goffredo
Mameli. Le togliamo dalla Vita di Agostino Bertani della signora Jessie White Mario, illustre e
benemerita donna, che in tre successive guerre dal '60 al '67, fu la provvidenza dei nostri feriti.

«Goffredo Mameli, giugno-luglio 1849. Io vidi Mameli malato per la prima volta ai Pel-
legrini il dí 19 giugno 1849 alla mattina. Maestri mi pregò del consulto, presente la Belgioioso,
Pastori ed alcuni, medici del Quirinale. (Era il nono consulto tenuto). Alla mattina del 19 conob-
bi Baroni, Burci, Benignetti, Ugliosi, ed altri cinque consulenti. Seppi dalla «storia» che Mameli
era stato ferito il 3 giugno di palla alla gamba sinistra; e precisamente la palla entrò al terzo supe-
riore interno, faccia anteriore della tibia, perforò l'osso ed uscí al di sopra della fibula, quasi in
direzione dell'entrata. Seppi poi per indagini che la cura, della flemonasía andò come Dio vuole:
e fra gli altri accidenti, i curanti s'accorsero parecchi giorni dopo della presenza di un turacciolo
nella ferita. Un flemone condusse a gangrena la gamba. Io la vidi già gangrenata fino a quattro
dita al disotto al ginocchio: v'era qualche lembo posteriore ancor vivo; la linea di separazione era
marcata; non v'era febbre. Il morale era disposto all'operazione; ma non era piú possibile discute-
re il luogo d'amputazione. Al di sotto del ginocchio non lo permetteva la lesione primitiva con
frattura dell'osso, l'infiltramento marcioso, la mancanza di carne per un manichetto ed un lembo
regolare, rimanendo soltanto un po' di polpaccio. Prevalse il mio parere, con Burci ed altri che
s'arresero; Baroni, incertissimo, batteva or di qua or di là. Ugliosi sostenne per poco l'amputazio-
ne, a' lembi, resezione al di sotto; poi si arrese. L'amputazione al terzo superiore della coscia fu
fatta bene dal Baroni; l'ammalato perdé pochissimo sangue; il moncone si riuní bene traversal-
mente. Fu fatta la prima medicazione al terzo giorno, a sera, perché v'era suppurazione abbon-
dante (22 giugno). Soffrí poco alla prima medicazione: non si staccarono le liste che un pochino,
per lasciar colare liberamente il pus. La febbre di reazione in questi tre giorni era stata misurata;
gradita la bevanda ghiacciata. 23, febbre; 24, dolore e gonfiore della coscia sino al moncone; 25,
fa un po' di disordine dietetico. La febbre si fe' piú ardita, crebbe la sete, venne un po' di smania.
I sudori erano sempre abbondanti; il polso mantenevasi contratto, e non sempre udivasi facil-
mente. 26, parvemi di notare qualche differenza nel respiro; il ventre si affaticava piú del petto.
Gli prescrissi dell'ananas e rinfrescanti, brodo, se ne appetiva; ma non ne voleva. Il moncone si
disenfiava, si faceva molle. La suppurazione abbondante e buonina. Il lato esteriore della ferita
era rosso; i due terzi, interni sparsi di una sostanza plastica verdognola; l'odore non ancora di ot-
tima natura. 27, ebbe sempre la sua febbriciattola, nessuna appetenza, qualche dolore al sacro e
al moncone, un po' di esaltazione cerebrale per la minima circostanza. 28, 29; ebbe un accesso di
febbre la mattina; la notte era stato inquieto assai; il moncone era piú disenfiato, non soffriva.
Per un diverbio col padre Gavazzi era alteratissimo.
»Aveva il dí innanzi ricevuto molte visite, di Mazzini, Saffi, Avezzana; aveva scritto a
sua madre piú righe; sudava; il polso era vivace, ma largo, molle in confronto al calore della fre-
quenza. Fu con Mazzini e Saffi, che disse scherzando: «essere egli ridotto alla minorità di Ma-
meli, tanto aveva perduto colla coscia e col dimagramento; comprendere egli quindi l'impotenza
e l'ira di ogni minorità» (a proposito delle cose francesi). Da questo dí cominciò una vera iliade
di mali. Egli, prima indifferente alle bombe, alle cannonate, era da tre giorni inquieto, scosso do-
lorosamente da quei colpi. La febbre fu viva tutto il dí 29, il sudore copioso; la marcia però anco-

290
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

ra buona; la sola testa era un po' minacciata; voleva di tutto, non prendeva niente; 30, si lamentò
di dolore fisso all'inguine sinistro, senza che corrisponda al tatto; dolore che gli viene interpola-
tamente; io dubito di suppurazione alle ghiandole iliache e mesenteriche. Il ventre è un po' tumi-
do; séguita la febbre; l'inquietudine massima; il sub-delirio sotto la febbre comincia; si mettono
cataplasmi sull'inguine.
»La notte 1-2 fu meno inquieta; ma alle 9 è preso da grave accesso di freddo, che si ripete
alle 3 pom.; grave indizio! Poi sudore profuso, polso morto, lingua asciutta, testa calda, moncone
meno munito di marcia, pallido assai: sono cessati i dolori all'inguine; il ventre è un po' tumido.
3; la febbre è viva ancora assai, la testa agitata. Passa discretamente la notte senza delirio, è piú
contento la mattina del giorno appresso. Ebbe però ancora qualche accesso, e piú tosto sensazio-
ne febbrile, che perde coprendosi molto; ma la febbre ricomincia, si fa piú frequente; è dimagrato
ancor piú; vuole vino, ma non lo trova buono; è inquieto assai; bagni freddi al capo, che accusa
pesante, con qualche capogiro. La notte sub-delirio. Vuole essere trasportato di letto; lo si con-
tenta; l'esaltamento è grande; si aiuta da sé al trasporto; non si abbatte. Di poi chiede di suo pa-
dre, che crede in sogno aver saputo in Roma, e a cui voleva chiedere scusa di un errore suo. Ve-
de Adele. Alla sera mi fa un lungo racconto de' suoi mali, troppo dettagliato e particolare, perché
fosse di mente tranquilla. Teneva però il filo delle sue idee. Mi chiedeva di tanto in tanto se mi
stancasse, con un viso, con un occhio vivissimo, irrequietissimo.
»Alla sera stessa, alle dieci ore, sono chiamato, perché delira gravemente. Ha l'occhio fis-
so, la testa calda, polso febbrile, ma piano assai. È una scena orribile e pietosa lo stato di quella
mente. Ordino bagni freddi al capo e sanguisughe dietro l'apofisi mastoidee. La mattina del 5 si
trova meglio. Ha polsi piccoli, faccia sparuta, capogiri, sussulti, sub-delirio, beve molto. Alla
notte, torna ad infierire il sub-delirio; ride, canta; massimo delirio tutta la notte.
»Il dí 6 luglio, alle sette e mezzo antimeridiane, cantando, quasi conscio di sé, attendendo
che gli passasse quell'eccesso nervoso, come lo chiamava, ebbe pochi momenti di agonia195.
»Il 7 luglio fu fatta una piccola apertura nel ventre, per iniettare l'arsenico. Non si è fatta
la sezione, perché volevasi l'imbalsamazione. Io gli tagliai un po' di capelli e un po' di barba, in
memoria di tanto ingegno, di tanto amore all'Italia, e di tanta sventura196.
»Egli mi amava, e mi volle sempre a lui vicino. L'assistevano Cambiaso, Doria, madame
Polet e sua figlia. Maestri lo rivide il dí 5: gli fece molta accoglienza.
»L'iniettò con otto oncie di alcool e un'oncia e mezzo d'arsenico nella femorale il dott.
Ercolani, in mia compagnia.
»A. BERTANI».

Segue, narrando, la signora White Mario:

«Assistito da un soldato chiamato da Goffredo «Pio Nono,» Bertani poi l'adagiò nella ba-
ra, ove quasi trent'anni dopo ritrovò quel Poeta Eroe..... Fatto questo supremo sforzo, la prepo-
tente volontà del chirurgo si fiaccò. Bertani, per il veleno infiltrato imbalsamando Manara, giace
per alcuni giorni gravemente malato, per «una tempesta formicolare,» come egli la descrisse
scherzando, amorevolmente assistito dal fratello Annibale. Intanto, avvertito della gravezza del
pericolo, il vice ammiraglio Mameli giungeva a Roma; ma il figlio era già morto. Chiese egli il

195
Quel giorno, Nino Bixio, giacente al Quirinale per la ferita aperta, scriveva nel diario del suo taccuino
rosso:
«Alle sette e mezzo antimeridiane del 6 luglio 1849, spirava in Roma all'ospedale della Trinità dei Pellegri-
ni, la grande anima di Goffredo Mameli».
196
Del volto di Goffredo estinto fu anche levata la maschera; l'impronta, coronata del lauro poetico, e col-
locata in cornice di bardiglio, fu mandata in dono alla famiglia Mameli. Dolente di non conoscere il nome dell'artista
che ebbe il gentile pensiero, reco qui contro la fototipia dell'opera sua. Anche questa maschera laureata, come il te-
schio di Goffredo egregiamente imitato in iscagliuola nel 1870 dopo che fu esumata la salma nel sotterraneo delle
Stimmate, andrà al Municipio di Genova, insieme cogli autografi del Poeta, e tutte le altre carte domestiche adopera-
te nella presente edizione.

291
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

cadavere; ma i francesi lo rifiutarono! Onde fu costretto di affidarlo per gli ultimi riti, che volle
religiosi, alla cura di un agente di famiglia che amministrava alcuni beni della madre di Goffredo
in Roma. Questi, un tal signor Filippani, assistente ai Pellegrini, era anche membro della Confra-
ternita delle SS. Stímmate. Egli quieto quieto eseguí gli ordini dell'ammiraglio; e fatte le cerimo-
nie religiose, messa la prima cassa in un'altra di piombo colle iniziali G. M. sul lato interno, la
depose nei sotterranei delle Stímmate, per un futuro e ben lontano ritrovo».

III.

Intorno agli ultimi giorni di Goffredo Mameli ha pubblicato poche ma interessantissime


pagine il signor G. B. Menegazzi, nello stesso anno che a Roma nel Campo Verano s'inaugurava
il monumento al poeta soldato (G. B. Menegazzi. — Sulla morte di Goffredo Mameli. — Foligno,
Tipografia Cooperativa, 1891). Della cognizione di questo lavoro son debitore al chiarissimo
Giacinto Stiavelli, lodato autore di tanti studi preziosi sul nostro Risorgimento politico, e recen-
temente del «Garibaldi nella Letteratura Italiana». Con atto di bella cortesia l'egregio uomo mi
mandò anche in lettura l'opuscolo, divenuto rarissimo, donde io traggo e qui riferisco la parte so-
stanziale, soggiungendo qualche nota di mio:
«.... La signora a cui Mazzini scrisse le due lettere che io pubblico per la prima volta, as-
sisté di materne affettuose cure all'ospedale della Trinità de' Pellegrini in Roma gli ultimi giorni
di Goffredo Mameli.
»Questa signora è morta, dopo aver serbato in cuore per tutta la vita, religiosamente, que-
gli epici ricordi: i combattimenti sotto le mura di Roma, la fronte severa e la fervida parola di
Giuseppe Mazzini, la marzia e ideale figura di Garibaldi, la pallida faccia e il sorriso etereo di
Goffredo Mameli: è morta col sublime tacito compiacimento d'aver visto tutto questo, d'aver fat-
to tutto quello che san fare cosí divinamente le donne; cioè, assistito a' feriti, cinto degli ultimi
soavi conforti i moribondi, sparso una tacita pietosa lacrima sulle fronti bianche de' morti. La
storia, in gran parte, non le ricorda; ma esse vivono negli animi dei buoni, e di quelli che serbano
la religione delle grandi memorie.
»Questa signora non è piú; la figlia, alla cui cortesia io devo queste lettere, e la cui mode-
stia mi impedisce di pubblicarne il nome197, vide giovinetta il Mameli sul letto di morte; udí dalla
madre narrarne gli ultimi momenti. E mi parlava giorni sono di tutto questo con una commozio-
ne indicibile del volto e delle parole, mentre i nipotini le scherzavano irrequieti intorno.
Il Mameli è morto senza sapere dell'entrata de' Francesi, aspettando sempre da Parigi una
gamba che lo potesse rimettere in grado di combattere; aveva vicino la sua fida ordinanza, a cui
per una strana rassomiglianza aveva posto nome Pio IX.
»Poco tempo prima di morire il suo volto era illuminato da una grande serena visione, ed
andava cantilenando de' versi che nessuno poté udire o capire; due parole furono Santa Cateri-
na198. Era solo in una stanza; non era proprio biondo, ma di capelli castagni. Del resto il ritratto
che di lui fece Giuseppe Mazzini è bellissimo e verace.
»Ed ecco ora le tre lettere: conserverò soltanto le iniziali della signora a cui furono diret-
te.....

»À Madame P.
»Trinità de Pellegrini
28 Juin 49.
»Madame,
«Vous étes trop bonne, trop saintement charitable pour ne pas me promettre, non seule-
ment de rester avec notre Goffredo (cela, Goffredo lui-même suffirait à l'obtenir de vous), mais
d'effacer de votre souvenir la conduite du P. Gavazzi à votre égard. Que vous fait la brusquerie

197
Il Doria e il Bertani ce lo hanno già detto: madame Pollet.
198
Nome d'una strada di Genova; e forse rivolgeva il pensiero a persona amica che ivi abitasse.

292
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

d'un homme, lorsque vouz avez notre reconnaissance et votre conscience? Ne savez-vous pas,
Madame, que, forcé de me tenir éloigné, au milieu des affaires, sì je me sens moins inquiet sur
Mameli, c'est uniquement à voùs que je le dois, à la certitude qu' il rencontre chez vous des soins
et une affection qu' il n'aurait pas pu rencontrer ailleurs? Si mon égoisme affectueux peut tenir
lieu de quelque chose, qu' il vous tienne lieu des manières plus polies, plus respectuéuses que
vous auriez dû rencontrer chez Gavazzi.
»Rappelez-moi, je vous prie, à mon Goffredo, et cróyez-moi, Madame,
Votre tout-devoué
Jos. MAZZINI.»

«Madame L. P.
50, rue de là Chaussée d'Antin
Paris.

»Ma chère Madame P.


» 7 Février 69.
»Je suis mieux; toujours menacé de rechutes, mais pour le moment debout et pouvant tra-
vailler. Quant à l'avenir, il sera ce que Dieu voudra; ce qui importe, ce' n'est pas de vivre plus ou
moins longuement, c'est de tàcher de faire ben usage de la vie tant qu'on l'a.
»Je vous sais gré de votre demande et de l'interêt que vous voulez bien prendre à moi.
Votre souvenir se lie à bien des souvenirs qui me sont sacrés. Et je n'oublierai jamais que vous
avez adouci par vos soins les derniers jours de Goffredo Mameli.
»Croyez-moi, chère Madame,
Votre devoué
JOSEPH MAZZINI.»

«La madre di Mameli, quand'egli non era ancora morto, scriveva a Roma a questa signo-
ra, ringraziandola delle cure che prestava al figlio ferito, pregandola anche di confortarlo a nome
suo.
»À Madame P.
Rome.
»Madame
»Gênes, 30 Juin 49.

»Votre lettre m'a donné la vie. Quoique je savais quasi chaque jour les nouvelles de mon
cher fils, pourtant je désirais une lettre à moi; je craignais toujours! Je suis reconnaissante à vous,
et à tous ceux qui donnent des soins à mon fils, et je vous remercie infiniment. Ie ne vous parle
pas de notre douleur, vous la comprendrez facilement. Je vous prie de lui témoigner notre affec-
tion, et de lui dire des paroles de consolation pour nous.
»Agréez, Madame, mes respects; je suis
votre amie
»ADÈLE ZOAGLI MAMELI»

«.....Ciò che addolorava grandemente il Mameli era l'amputazione. Mazzini lo incoraggia


e lo conforta con questa lettera, ch'io non ho mezzo di assicurarmi se sia inedita199.
» Non posso venir io, Goffredo mio; ma ricordatevi che sono stato e sono con voi in ispi-
rito, che soffro con voi, che avrei dato anni di vita per salvarvi, giovine e prode come siete, dal-
l'amputazione, ma che non si poteva; che fido in voi e nel vostro coraggio morale, onde non vi
tormentiate soverchiamente; che vi resta l'ingegno, vi resta il core, e queste sono le migliori parti
di voi; che gioverete sempre al paese; che avrete, come avete, a compenso, la gloria d'aver con-

199
Inedita, infatti: non pubblicata allora per ovvie ragioni; letta all'infermo dalla buona signora e poscia ri-
masta tra le mani di lei, non fu certamente pubblicata piú tardi.

293
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

sumato fra i primi il piú grande de' sacrificî nella battaglia di Roma repubblicana; e ch'io vi sarò,
finché vivo, il migliore amico e fratello che possiate avere.
»Amate il vostro
»GIUSEPPE».

————

IX.

GARIBALDI E MAMELI.

Le seguenti lettere del generale Garibaldi alla marchesa Adele Zoagli nei Mameli, mo-
strano qual conto facesse del suo giovine amico e commilitone l'Eroe italiano. Si accenna nella
prima d'esse ad uno scritto che Giuseppe Garibaldi aveva dedicato alla memoria di Goffredo,
scritto destinato alla stampa e non pubblicato, che l'autore non disperava di rintracciare. Riuscite,
al primo tratto, infruttuose le indagini sue, il Generale, che dalla veneranda madre di Goffredo
aveva avuto in dono un esemplare dei versi e un ritratto del figlio (certamente ricavato dal da-
gherrotipo del 1848 che unico ne conservò le sembianze) supplí alla presunta perdita dello scritto
desiderato con un ricordo della giornata di Villa Corsini, che riuscisse in qualche modo a confor-
to dell'inconsolabile dolore materno.

«Genova, 19 Maggio 1854.


»Stimatissima Signora

»Abbenché non scrittore, io aveva scritto qualche cosa, circa al nostro caro ed incompa-
rabile Goffredo, e dall'esilio io aveva inviato ai miei amici il manoscritto, acciò fosse stampato e
non lo fu. Credo il mio amico Gabriele Camozzi si trovi ora in possesso di ciò, e lo pregherò di
porgerglielo, acciò Lei ne disponga a suo piacimento.
»Io amo Lei, signora, siccome Madre e Sposa di chi tanto onorò ed onora la nostra terra,
ed amai, come chiunque lo avvicinava, quel suo figlio, portento straordinario di valore e di sa-
pienza molto superiore all'età sua. Chiedo essermi benefica della gentile Sua amicizia; e comandi
il Suo servitore
»G. GARIBALDI»

————

«Caprera, 13 Giugno 1864.


»Contessa Carissima

»Io Vi scrivo cogli occhi umidi, perché non posso pensare a quel Vostro valoroso figlio
senza commuovermi.
»Grazie, per le bellissime poesie, e per il ritratto, che mi sarà compagno sino alla morte.
»Sí, madre dell'eroico mio fratello d'armi, egli fu ferito al mio lato, ed io contemplai con
ammirazione le sembianze gentili e freddamente intrepide del giovine guerriero Italiano, morente
per la piú bella delle cause.
»Voi, che imprimeste la vostra immagine in quella bell'anima, permettete ch'io deponga
sulla vostra mano un bacio d'amore, e che mi tenga per la vita
»Vostro G. GARIBALDI»

«Caprera, 8 Agosto 1864.


»Contessa Carissima

294
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

»È una fatalità gravitante sulle nazioni, cotanta diversità d'indole negli individui, mentre
all'apparenza dell'involto di creta si direbbero della stessa natura. Sotto l'aspetto d'uomini, bruli-
cano certi esseri che dell'uomo sono la vergogna, nati come gli insetti roditori, o come le veleno-
se erbe .... ciurmaglia che affligge il genere umano, e ne ritarda, o ne fa vano il progresso. Da u-
n'altra parte Voi vedete un'eletta schiera, di giovani principalmente, votarsi ad ogni disagio della
vita, ad ogni sacrificio, alla morte, per il bene della loro patria e dell'umanità. Essi rattengono il
grido di maledizione, che, procedendo nella vita, uno darebbe alla sua propria specie.
»E tra quei giovani che riconciliano coll'umana famiglia, che sono il tipo del cavalleresco
in questo secolo di brutture, che vi fanno non disperare dell'avvenire, io, commosso, intenerito,
riconoscente mi specchio nella bella, gentile, simpatica figura del giovine guerriero poeta, di
quella perla dell'Italia e della gioventú Italiana, Goffredo Mameli.
»Era verso sera dell'infausto 3 Giugno 1849 .... I soldati di Bonaparte, con alcuni preti per
guida, avevano a tradimento nella notte di quel giorno (dal 2 al 3) sorpresi i nostri posti avanzati,
e fattili prigionieri, s'erano addentrati e fortificati nella dominante posizione del casino di Villa
Corsini. Dico a tradimento, perché la tregua incautamente conceduta al nemico, dopo d'averlo
fugato il 30 Aprile, finiva il 4 di Giugno, ed essi ci attaccarono nella notte dal 2 al 3.
»Il 3, dunque, la Legione Italiana, cui apparteneva Goffredo, comunque non di servizio, e
stanca della sua campagna a Velletri, da dove tornava appena, volò prima di giorno fuori di porta
San Pancrazio, al suono delle artiglierie, francesi e nostre, che tempestavano. Tutto il giorno 3 fu
una continua battaglia. La Legione sola perdette 22 ufficiali ed il fiore dei suoi militi, ed il corpo
dei bersaglieri di Manara, valorosi compagni della Legione, forse altrettanti.
»Invano si tentò, con dieci cariche almeno, di riprendere il Casino, dominante le posizioni
tutte del Gianicolo. Invano i nostri valorosi erano penetrati entro lo stesso, azzuffati a corpo a
corpo coi nemici, e cadettero eroicamente, sopraffatti da un numero sproporzionato. I Francesi
ed i Preti conoscevano l'importanza di quel punto, e fecero ogni sforzo per mantenervisi.
»Era verso sera di quel giorno fatale, quando Mameli, ch'io aveva trattenuto al mio fian-
co, la maggior parte di quel giorno, siccome aiutante mio, mi chiese supplichevole di lasciarlo
proceder avanti, ove piú ferveva la pugna, sembrandogli ingloriosa la sua posizione presso di
me200. Dopo pochi minuti egli mi ripassava accanto, trasportato gravemente ferito, ma radioso,
brillante nel volto, d'aver potuto spargere il sangue per il suo paese. Non ricambiammo una paro-
la; ma gli occhi nostri s'intesero, nell'affetto che ci legava da tanto tempo; egli proseguiva come
in trionfo.
»Un'amputazione dolorosissima non poté serbare all'Italia quella vita che tanto promette-
va di genio e di valore.
»Io non rividi piú l'amico del cuore.
»Lascio all'impareggiabile sua genitrice questo pegno di affettuosa reminiscenza.
»G. GARIBALDI»

MAMELI201.

200
Sfugge con nota d'involontaria ironia, il rimprovero, dalla penna del Generale; ma come delicato, ed an-
cora inteso a rilevar la figura del suo giovane aiutante! Quel giorno, Garibaldi ebbe da cento colpi sforacchiato il
poncho. «Impassibile, invulnerabile in mezzo alla strage, quasi onnipresente in tuoi i punti del campo, ora slancian-
dosi egli stesso alla testa degli assalitori, ora ponendo il suo cavallo attraverso l'onda dei fuggenti, e gridando loro la
classica rampogna: «Voi sbagliate strada, il nemico non è qui» fu piú soldato, in quel giorno, che capitano.» V. il
Garibaldi di G. Guerzoni, vol. I. p. 309.
201
Potrebb'essere questo lo scritto accennato nella lettera del Generale alla marchesa Zoagli Mameli, poi ri-
trovato e venuto a mani della famiglia.
Ad ogni modo è di poco posteriore alla partenza di Garibaldi da Roma; fresco dei ricordi e degli sdegni che
bollivano nell'anima dell'Eroe.

295
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

«Poeta e guerriero, a ventun anno, terminava a Roma una vita consacrata all'Italia, e sacra
a chi lo conobbe.
»O borbonici, servi d'un tiranno! Mameli, quel giovinetto, sí bello, sí candido... era quel
desso, che alla testa d'una brigata di giovani palpitanti per l'Italia, vi impauriva, vi sconfiggeva a
Palestrina.
»Sí; quando, in rotta l'ala destra, voi tenevate alla sinistra, Mameli mi chiedeva di spin-
gerlo a completare il trionfo, mostrando ad un tempo la saggezza d'un capitano, il bollore, lo
slancio di valoroso soldato. Io dall'alto seguiva collo sguardo il giovine, ammirandone il sangue
freddo ed il valore. Voi... fuggivate, mercenarii, carnefici dei cittadini.
»A Roma, ei mi chiedeva pure di permettergli.... nella sera dell'infausto 3 Giugno, quan-
do i nostri, stanchi e decimati, sopraffatti dal numero, si slanciavano ancora, ma inutilmente, per
ritogliere i Quattro Venti.... Io non rispondevo, distratto. Mameli spariva.... e mi tornava tra po-
co, ferito.... Io non lo vidi piú, da quel momento! Altri narreranno come terminò la preziosa vita.
»Mameli Goffredo era mio aiutante di campo; piú, amico mio. Il mio cuore è ben indurito
dalle vicende della procellosa mia vita: ma la memoria di Mameli, la sua perdita, mi hanno stra-
ziato, e mi straziano, pensando alle glorie perdute dell'infelice mio paese.
»Italia mia! Non la Italia delle turpitudini e del lucro quella del tanto per cento, quella
curvata sotto la sferza dell'Ibero, del Borbone, del Croato! Non quella della pancia e della prosti-
tuzione! Ma l'Italia ideale, sublime, quella concepita da Dante, quella per cui morivano i Bandie-
ra a Cosenza e migliaia di giovani sotto le mura della sua Metropoli, esaltandola moribondi, ac-
clamandola mutilati! Ebbene, quella Italia del mio cuore aveva trovato il suo bardo, Mameli, al
volto d'angelo, al cuore d'un Masina. Non gli ermafroditi suoi istrioni, i suoi eunuchi, ma egli,
Mameli, avría trovato l'inno Italiano, l'inno che la sollevasse dalla polve, quando generato da un
Mameli! I nati sotto il cielo d'Italia non abbisognano dell'estraneo per redimersi, ma d'unione, e
d'un inno che li colleghi, che parli all'anima dell'Italiano, coll'eloquenza del fulmine, la potente
parola del riscatto!...
»G. GARIBALDI»

X.

BIOGRAFIA DI GOFFREDO MAMELI


dettata da Michel Giuseppe Canale202.

Sanguina il cuore e trema la mano nell'atto di compiere al pietoso uffizio, lamentando la


perdita di questo caro e magnanimo giovane. Io a lui da tanto tempo affezionato, da tanto tempo
amico, a lui che dai piú teneri anni vidi nascere e svilupparsi nell'altezza dei pensieri e nella no-
biltà degli affetti, a lui io debbo questo pietoso uffizio. Dirò dunque con molte lacrime di questa
vita breve come lampo, gloriosa come quella di un martire, immacolata come quella di un ange-
lo.
Goffredo Mameli nacque di Giorgio e Adelaide Mameli. Generosi erano gli esempli di
famiglia, dei quali informato ed educato l'animo suo potea ratto svolgersi a sublimi concetti. Il
padre aveva colti i piú onorati lauri nella spedizione di Tripoli, di Tunisi e nel viaggio dell'Ame-
rica meridionale, servito il governo Sardo con integrità, con discernimento; locché gli valse una
costante contrarietà, una inescusabile dimenticanza, un ingiusto congedo. La madre scendeva di
casa Zoagli, che ebbe due dogi, e fu tra quelle che piú si distinsero nell'amore della genovese re-
pubblica e nello stato del popolo. Quando si deriva di tali, ragion vuole che non si traligni, pe-
rocché il passato delle memorie, il presente delle virtú domestiche, sta come stimolo e guarenzía
dell'avvenire. Ma l'anima indomita di Goffredo era allogata in un corpo cagionevole, sicché la
sua infanzia passava nei travagli e nei molti mali che porta seco un sistema linfatico; per cui i pa-
renti e gli amici temevano sovente di perderlo sull'alba della vita. Le molte ed amorose cure della

202
Pubblicata senza il nome dell'autore nella Edizione del 1850.

296
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

madre salvavanlo, ed egli cresceva. Benché voglioso di studi, non però pareva conveniente vi si
dedicasse, temendo il faticare ed applicare della mente non nuocesse alla fragile salute. Fu alfine
mandato alla scuola dei generosi figli del Calasanzio; e qui l'ingegno, che aveva precoce e ga-
gliardo, rapidamente si svolse. In due o tre anni, balzate le classi, fu in rettorica: a lui i maestri
singolarmente volgevansi, meravigliando l'acume e la potenza dell'intelletto. Il R. P. Muraglia,
professore di rettorica, che qui nomino a cagion d'onore, teneramente l'amò e fu da lui dello stes-
so amore riamato.
Chi è nato in Italia, è impossibile non abbia vivida fantasia, e chi questa possiede esaltata
dalla bellezza del cielo e dei fasti della storia, è impossibile non divenga poeta. Goffredo il fu, né
credo, a' dí nostri, nessun maggiore di lui. Ma poesia è vaniloquio ed insipido verseggiamento, se
le sue inspirazioni non si derivano dall'imo dell'anima, infiammata dall'amor della patria. Era al-
lora una tristizia di tempi; ma sotterraneo un fuoco già serpeggiava in tutta Europa, presto ad al-
largarsi; in vasto incendio alla prima occasione. Gli spiriti destinati a sollevarsi sul volgo degli
uomini presentono sempre le vicende de' tempi, e questi anzi rivelano ed affrettano; perocché nel
genio sia, non solo la scienza, ma la semenza del futuro. Goffredo profetava nelle sue poesie le
vegnenti cose d'Italia, con tal fede, che Dio stesso pareva averle a lui comunicate.
E a far piú profonda ed elegante la sua letteratura, ponea mano alla lingua greca, i cui
primi elementi apparava dal cav. Spotorno di onoratissima memoria: quindi, desiderando di ras-
sodar meglio la mente, affinché l'ordine logico non fosse da meno in essa dello slancio poetico,
studiava le matematiche; e sembrerà forse non vero che io affermi com'egli riuscisse nelle severe
discipline quanto nelle letterarie ed amene.
Dagli Scolopj trapassava alla Regia Università di Genova, per erudirsi in filosofia; e subi-
to l'esame di magistero, dopo non pochi contrasti e molte ingiustizie, entrava in facoltà di Legge.
Ma i contrasti e le ingiustizie203 inasprivano quello spirito, che non sapea patirle. Fu allora un
momento che gli piacque la carriera militare. Il Regio Governo, al figlio del piú anziano colon-
nello della Marina, per tante ragioni distinto, proponeva in via di grazia l'entrare in qualità di
soldato, porgendo fede che poco dopo sarebbe stato promosso caporale. Cotale scherno avversò
l'anima di Goffredo di guisa che si gittò ad altro proposito, e seguitò la via degli studi.
Intanto, quel Mastai Ferretti, che dapprima sembrò il piú grande dei pontefici, e da ultimo
il piú stolto degli uomini, operava riforme, dava lusinghe di libertà, commovea l'universo: i po-
poli risvegliati alla voce di lui scotevansi, destavansi, sorgevano. E qui in Genova, per istigazio-
ne venuta di Torino, il dí 8 Settembre del 1847 aveva inizio il primo moto. Goffredo da quel
giorno piú non si distolse dal seguitarlo, e puossi dire che colla prima parola di libertà levatasi in
Genova, e coll'ultima proferita in Roma, egli non mai abbandonasse la causa d'Italia. Componea
allora il suo inno bellissimo Fratelli d'Italia, che divenne il piú popolare e il solo che si cantasse
nella guerra dell'indipendenza, poiché assai bene comprendeva tutti i piú preziosi interessi della
nazione. In ogni dimostrazione in cui lo sviluppo de' principii e l'onor del paese si manifestasse-
ro, egli sempre si trovava, ed era da piú degli altri: ogni radunanza di persone, che tendesse al
pubblico bene, lo accogliea coraggioso ed assennato. Fattasi la processione in Oregina dal popo-
lo a commemorazione del 1746, egli era a capo degli studenti, e primo avea osato di sventolare la
bandiera tricolore tra noi: costituitasi la guardia nazionale, fu tenente della compagnia che capi-
tanava l'ex ministro Vincenzo Ricci. Scosso il giogo tedesco dai Lombardi, accadute le cinque
gloriose giornate di Milano204, Goffredo accorse tra i primi al soccorso di quei valorosi. E qui
comincia un secondo periodo della sua vita: Goffredo, come Tirteo, quind'innanzi scrive e com-
batte. Quanti fatti si operarono di fausta o sinistra fortuna dalle armi nostre, in tutti ei si trovò;
dapprima sotto di Torres, in qualità di capitano, poi tenente sotto Longoni, dovunque spiegò ele-

203
Allude alla espulsione per un anno dalla Università, per un alterco avuto, con vie di fatto contro un com-
pagno di studi; fatto del quale ho già toccato altrove. Goffredo ebbe ragione a dolersi dell'importanza data alla cosa
dall'autorità scolastica d'allora, e a tutti gli uomini sennati parve esorbitante la pena.
204
Le cinque giornate furono dal 18 al 22 marzo; Goffredo Mameli, come abbiamo veduto in principio, par-
tí da Genova il 19 Marzo, e passava nel giorno seguente il confine.

297
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

vatezza di mente, sagacità di giudizio, e valore di mano. Il rovescio delle armi piemontesi, e
l'armistizio Salasco lo fecero tornare in Genova, donde fece una scorsa in Ancona per abbraccia-
re il padre che si trovava colà al comando della squadra Sarda205. Ripatriato, seguendo le sorti
d'Italia, entrò nella legione di Garibaldi, la sola che oggimai le rappresentasse con amore e digni-
tà. Fu quindi in Genova, dove al teatro Carlo Felice, facendosi l'accademia a' profitto di Vene-
zia206, compose e declamò la sua grandissima ode sopra di quella, in cui non sai se piú la forza
de' pensieri, la grandezza e potenza del sentire italiano, o la proprietà delle parole sia da preferir-
si. Partito da Genova e mossosi dove lo spingeva vera libertà e indipendenza d'Italia, fu alfine in
Roma a difendere quella repubblica, la piú legittima d'ogni altra, poiché costituitasi in assenza di
un potere, che, tre volte invitato a ritornare, sempre ed ingiustamente negò, e formata col libero
suffragio dell'intero popolo. Accadevano intanto i nuovi rovesci, per non dire le incomprensibili
infamie di Novara, in cui venne vergata la piú nefanda pagina della storia Italiana per quelle ma-
ni medesime che voleano vergarne la piú gloriosa. Il Parlamento nazionale di Torino decideva in
comitato segreto che, a non volersi tutta sopportare quell'onta e accontentarsi al séguito inenarra-
bile dei vituperii che ci si preparavano, le provincie del regno dovessero tutte agitarsi e protesta-
re, opponendosi con quanto animo e quanta forza aveano all'invasione Austriaca, all'occupazione
di Alessandria e delle fortezze principali di Genova: quivi esser d'uopo nell'ultimo disastro stabi-
lire la sede del governo. Però i piú onesti, dotti ed influenti deputati ricevevano mandato di re-
carsi nelle diverse città; e tra noi veniva Costantino Reta, per cui le cose accadute aveano cotale
avviamento da lui.
Ed è a meravigliarsi come il governo, che nella sua parte piú legittima promoveva l'agita-
zione dei proprii paesi, ora parli di faziosi, di ribelli, tutti in sostanza eccitati da lui nel pericolo
supremo, e nel timore di vedersi occupato e manomesso lo stato. Oltreché, vorrebbe sapersi se i
governi, e chi li move e maneggia, debbano al piú sozzo repentaglio trascinare i popoli, avvilirli
nelle armi, nella storia, nell'onore, e questi non fremere, né agitarsi, ma quella viltà portarsi in
pace e tacere. Di ciò, né la ragione, né la natura, né l'anima umana possono essere capaci. Dio ha
posto una misura e un confine a tutto: guai se quella misura si colmi, se quel confine si oltrepas-
si. I governi ponno provocare, bombardare, saccheggiare, e poi negare che provocarono, bom-
bardarono, saccheggiarono: e che per ciò? Guai a loro! quando sono obbligati a tali spedienti, se-
gno è certo che volgono in decadenza e si accostano a quei tempi che corsero vicini all'Impero
Romano e al Bisantino, l'uno dai Barbari, l'altro dai Turchi distrutto; mentre che, snaturati e
svergognati i popoli loro, pretendevano di aberrarli coi delirii e gli stravolgimenti di una perduta

205
Rimanderei questa gita alla seconda metà del settembre, súbito dopo l'accademia a pro' di Venezia, dove
Goffredo recitò l'ode Milano e Venezia. Si rammenta ancora da coetanei di Goffredo che egli nel porto di Ancona, a
bordo della nave comandata da Giorgio Mameli, e nella camera di poppa, presenti alcuni ufficiali, recitasse al padre
l'ode famosa che in alto luogo doveva essere spiaciuta non poco: onde si accrebbero le ire contro il valoroso con-
trammiraglio; ire alle quali egli andò poi serenamente incontro offrendo le sue dimissioni, in occasione del processo
istituito contro parecchi marinai. Vedi nel proemio a pag. 49. [capitolo VI del proemio. Nota per l'edizione elettroni-
ca Manuzio]
206
Della Accademia «a pro' di Venezia» fatta la sera del sabato 16 settembre 1848 nel teatro Carlo Felice,
possiamo dar qui il rendiconto pubblicato dal Comitato ordinatore (presidente Giorgio Doria), togliendolo dalla
Gazzetta di Genova del sabato 23 settembre di quell'anno:
1278 biglietti a L. 5 L. 6390
65 (Lobbione) a » 2.50 » 162. 50
27 Scanni a» 5 » 135
Bacile alla porta » 1516.13
Dono passato alla Commissione » 100
——————
L. 8303.63
Spese » 248.40
——————
Residuo L. 8055.23

298
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

ragione di stato, e i traditori, i sofisti li consegnavano al nemico, quando piú non era per essi né
la forza né la pubblica opinione.
Torno a Goffredo, memoria ahi troppo piú cara di queste ignominie intestine. Allorché
piú ferveva la resistenza contro gli aggressori, egli con Nino Bixio recavasi in Genova come rap-
presentante della Romana Repubblica, e serviva ancora ad inspirare qualche fiducia negli animi
abbattuti. Sottoscritta la capitolazione ed occupata la città, tornavasi in Roma; e là prendeva par-
te a tutte le piú gloriose gesta che noi sappiamo, e per cui i presenti Romani nulla mai invidie-
ranno agli antichi; popolo veramente immortale, né in alcun modo potuto corrompere dai vizi e
dalla viltà del governo teocratico! Nominato aiutante di campo del generale Garibaldi, veniva in
una sortita, che aveva egli vittoriosamente guidata contro i francesi, ferito da una palla di stuttzen
nella sinistra gamba: la cancrena, che sulle prime lo minacciava, scompariva poco dopo: e già
trovavasi in via di guarigione, quando quell'anima gagliarda, non piú reggendo a starsi inoperosa
mentre i suoi fratelli disperatamente pugnavano per la italica libertà, fuggiva il letto di nascosto e
tornava a combattere207; laonde la non rimarginata piaga inasprendosi, chiudevasi improvvisa;
sopraggiungeva la cancrena, ed era necessità di amputargli la gamba, a voler serbare la vita. Pa-
reva dovesse pur vivere; e qualche lampo di speranza porgeva un'apparente miglioramento: ma il
corpo, sempre stato debole e infermo, non bastava al male; l'animo, ancora contristato da funesti
presentimenti, non per sé, ma per la causa che difendeva, allontanava il progresso della guarigio-
ne. Alfine il giorno 6 del corrente luglio208, secondo dopo quello dell'occupazione Francese, il
generoso Goffredo andato in delirio, declamando alcuni suoi versi sull'Italia e la cacciata de'
Barbari, esalava il fortissimo spirito in Dio. Moriva a quasi 22 anni.
Goffredo Mameli fu di bella e gentile persona, di statura mediocre, di carnagione bianca,
di capigliatura traente in biondo, di occhi vivi ed imperiosi, di espressione dolce naturalmente,
ma fiera e risoluta quando l'animo aveva volto a qualche cosa che volesse ad ogni patto operare.
Fu figlio, fratello amoroso, sincero e generoso amico; il padre, la madre, i fratelli, le sorelle tene-
ramente di leale amore amò, e fu da essi tenerissimamente corrisposto. Per gli amici non vi era
affetto piú schietto del suo, né grave sacrificio che non fosse pronto di fare per essi. Cortese di
modi, generoso di core, non invidia mai, né malvagità il sozzò: parlava bene anche dei nemici, di
tutti con riguardo, con stima, con benevolenza. Giuseppe Mazzini idolatrò: appena egli apprese a
conoscere questo nome onorato, che la piú turpe ed ingegnosa calunnia non riescí ancora in al-
cun modo a macchiare, subitamente di lui s'innamorò. Infatti, simili dell'anima, si strinsero tosto
entrambi nella potenza dei concetti e nella dolcezza delle affezioni; e Goffredo fu amico non so-
lo, ma singolare ammiratore di Mazzini, che della stessa generosa amicizia lo ricambiò. Mazzini
pregiava in quel giovine l'altezza dell'intelletto, la precocia del giudizio, il candore dell'animo, la
nobiltà del core; qualità rare, che dove insieme si congiungono in uomo costituiscono in terra ciò
che noi appelliamo il genio. Goffredo ammirava in Mazzini l'eroica costanza dell'idea Italiana, la
coscienza del martirio per farla prevalere, la grandezza della fede, la profondità della speranza, la
purità del costume, la illibatezza della vita, la meravigliosa generosità del sentire, onde non solo
non è a stupire se egli a lui si accostò e si ristrinse, ma neanche se quanti mai conobbero que-
st'uomo per ogni ragione sorprendente, malgrado la bassa malignità che lo persegue, abbiano
sempre di lui serbata la piú viva memoria, per non dire la piú profonda venerazione.
Quanto valesse il Mameli in poesia, noi ne abbiamo irrefragabili prove da' suoi molti ver-
si che ci rimangono: elevatezza dei pensieri, profondità di sentimenti, eleganza di stile, proprietà
di dizione, sono i pregi che li fanno preziosi. Leggendoli, si accorge di leggieri ch'egli era ricco

207
L'egregio biografo scriveva questi cenni sullo scorcio del 1849, quando della fine di Goffredo non si a-
vevano in Genova esatti particolari. E forse il fatto del saperlo per lettere alla madre in via di guarigione, presto e
improvvisamente seguito dalla notizia della morte, diede origine e facile credenza alla voce di quella fuga dal letto
dell'ospedale, donde sappiamo per troppe testimonianze concordi ch'egli non ebbe più modo di muoversi. Quanto
alla scomparsa e alla riapparizione dei segni della gangrena, vedasi la storia che della malattia di Goffredo ha scritta
Agostino Bertani. (APPENDICE VIII).
208
Più veramente il terzo. Le soldatesche francesi entravano in Roma il 3 luglio.

299
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

non solo di una cospicua vena di poesia, ma ornato.di una singolare coltura dei migliori classici
greci, latini e italiani; ché quindi solo si trae il vero ed il bello, la pura lingua, i grandi pensieri, la
vera libertà, non da cotali metodiche o pedagogiche nullità, che intorbidiscono le menti, avvili-
scono i buoni studi. Nello stile epigrafico egli ancora si esercitò, e quanto facilmente vi riuscisse
ne fanno fede abbastanza le iscrizioni apposte nella chiesa di San Siro, ai funerali degli studenti
di Pavia massacrati dagli Austriaci. La prosa trattò con succoso ed energico modo; la drammatica
non tralasciò, poiché giovinetto di 17 anni, scelto il soggetto di Paolo da Novi, ne compose un
dramma, che quasi per intero condusse a fine, e di cui rimangono alcune bellissime scene.
Goffredo Mameli non è piú: egli lasciava in profondo inconsolabile pianto i parenti e gli
amici; mesta la patria, perocché in lui fosse una bella speranza; orbata l'Italia di uno tra i suoi piú
amati e valorosi figli, desolate le lettere, che in lui perdettero un vero ornamento. Ma Goffredo
Mameli starà fortissimo esempio ai giovani, insegnamento a tutti, né peritura prova, che, quando
gli Italiani lo imitino nelle egregie prove ch'egli diede dell'ingegno e della mano, libertà, unità,
indipendenza non sono lontane.

300
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

XI
LE FESTE GENOVESI DEL BALILLA.

Poiché ricorre spesso in questo volume l'accenno a dimostrazioni sul sasso di Portoria e
alle processioni patriottiche in Oregina, per commemorare il 1746 e la cacciata degli Austriaci da
Genova in quell'anno, credo opportuno darne qui un cenno piú largo, anche per distinguere le tre
solenni dimostrazioni, dell'8 Settembre 1847209, del 10 Dicembre 1847 e del 10 Dicembre 1848.
Mi giovo perciò delle parti più importanti d'un foglio volante pubblicato appunto a mezzo il Di-
cembre del 1848, col titolo: «BALILLA TRIONFANTE; Discorso dell'Ab. Pasquale Antonio Sberto-
li » È scrittura del tempo, condotta in medias res, e ne reca, per cosí dire, l'impronta.
«.....Il nome di Balilla deve risuonare per la bocca di tutti: il Popolo deve sempre ram-
mentare la magnifica azione da lui operata. Brevi cenni sopra questo giovane eroe serviranno
dunque a renderne ricordevole la memoria.
«Giovanni Battista Perasso, figlio di Marco Antonio, nacque a Pratolongo, villaggio del
comune di Montoggio, in Liguria, li 8 Aprile dall'anno 1729, nella parrocchia di S. Giovanni
Battista. Fu mandato di buon'ora a Genova, ed ivi destinato ad apprendere l'arte di tintore presso
un maestro della stessa in Portoria. Secondo un'antica costumanza fra popolani di Genova, venne
a lui applicato un volgare soprannome, e fu Balilla210. Un avvenimento guerresco presentava oc-
casione al povero garzoncello di divenire un eroe. L'anno 1746 si aperse lotta fra Maria Teresa
regina d'Ungheria, il re d'Inghilterra e il Duca di Savoia da una parte ed i re di Francia, Spagna,
Napoli, e la Repubblica di Genova come ausiliaria dall'altra. Nel corso della campagna, Genova
abbandonata dai suoi alleati, si vede comparire sotto le mura un'armata di Alemanni condotta dal
general Botta Adorno, il Radetzky di quel tempo. Il Governo della Repubblica viene costretto a
segnare umile capitolazione li 6 Settembre di quell'anno. Quindi moltiplicate contribuzioni di
denaro imposte dal detto Generale, e frequenti insulti di quella barbara gente scuotono l'animo
dei cittadini .... Era il 5 Dicembre, nel cui dopo pranzo gli Alemanni trascinando per le strade di
Portoria un mortaro da bombe che avevano preso sulle mura della città rivolte verso il Bisagno,
ed ivi passando quasi rimpetto alla allora esistente ed ora distrutta chiesa di Santa Maria della
Purificazione, sfondò il suolo per il peso. Il capo di quel picchetto d'Alemanni, per sollevare la
ruota del carro sopra cui era il mortaio, rimasta rovesciata nell'aperto fosso, e per far riprendere il
corso al medesimo carro, voleva costringere i vicini bottegai a prestar aiuto; ma quelli ricusando-
si all'aborrita opera, lasciò esso correre alcuni colpi d'insoffribili bastonate211. Quel quartiere,
glorioso per antiche ere, ricordava come circa due secoli innanzi Paolo da Novi, tintore di seta
ivi abitante, dapprima Tribuno del Popolo, quindi eletto Doge li 10 Aprile 1507, avesse scacciate
da Genova le armi straniere di Lodovico XII re de' Francesi. L'atto, dunque, indegno del capo
Alemanno scosse il generoso giovane Balilla ivi sopraggiunto, il quale, acceso da santo zelo, e
dato di piglio ad un ciottolo, — Che l'inse? — disse rivolto ai compagni; ed accordando gli altri,
lo lanciò contro l'inumano percussore. All'eroica azione di questo novello Davide, i popolani di
quella contrada fecero immediatamente seguitare una grandine di sassate, che in due riprese pose
in totale fuga quelli orgogliosi. Frattanto si levarono in massa i cittadini, procurandosi ovunque
armi per battere in tutti gli angoli gli Alemanni. Uomini, donne, fanciulli, preti, frati, tutti corsero
alla guerra santa. Si pugnò alacremente per cinque giorni, sino al 10 successivo, in cui la città
rimase sgombra dagli Alemanni. L'azione era stata cominciata col nome di Dio e di Maria, ed il

209
Concertata nella libreria Grondona, in via San Luca, tra Ramorino, Montobbio, Castagnola, Mameli e
Bixio. Vedi Guerzoni, Vita di Nino Bixio, p. 43. Di un'altra dimostrazione, o passeggiata occasionale al sasso di Por-
toria, nel settembre 1846, essendo adunato in Genova il Congresso degli Scienziati, ho già fatto menzione altrove.
210
Diciamo piuttosto che Balilla è una delle sformazioni dialettali di Battista, come Baciccia, Ciccia e Cic-
cetta.
211
DELVECCHIO: Diario m. s. dell'occorso in Genova nel 1746.

301
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

popolo riconoscente portò a Santa Maria delle Grazie la piccola bandiera che trovò ad un pic-
chetto d'Alemanni212. Nel mentre tali fatti succedevano, il vendicato mortaio restò inconsiderato
in Portoria. Ma in appresso il Popolo avendo stabilito un Quartier Generale e dato assetto ad un
Governo, pensò a ripigliare il mortaio per ricondurlo al suo posto.
«Venne dunque li 8 Gennaio del successivo anno 1747 posto sopra un carro trionfale tap-
pezzato, e da otto cavalli tirato, coll'accompagnamento di due battaglioni di cittadini armati, e
sessanta cavalli montati da giovani guerniti di elmo e corazza, che trascinavano le insegne tolte
ai nemici, trasportato sulle mura della Cava. La solennità seguí al suono di tamburri, pifferi ed
istrumenti di musica, e collo sparo dell'artiglieria seguitato da un generale rimbombo di «Viva
Maria.» Si fece di piú una funzione a Santa Caterina nella chiesa della SS. Annunziata in Porto-
ria, ove si condusse la comitiva al ritorno dalla batteria della Cava, con bandiere in cui si vede-
vano effigiate le immagini di Santa Catterina, Nostra Signora della Concezione, ed il Mortaio
con sopra questa scritta «La Libertà è vendicata» siccome canta nella seguente strofa l'egregio
poeta genovese Stefano Defranchi213:

«Re bandiere in sâea finn-a


Pitturâe de pittô bon;
Drento santa Catterinn-a,
E Maria dra Conceçion,
Con un scrito in ro Mortâ:
Libertæ l'è vendicâ»

«Per conservare la memoria del luogo ove si sfondò il suolo per il peso del vendicato
mortaio, i cittadini posero un marmo quadrato, entro cui fu marcata a rilievo la forma del detto
mortaio. Poco distante, poi, nel muro della facciata di una casa, alzarono un piccolo altare con
due quadretti, uno rappresentante S. Giacomo Maggiore a cavallo che debella i Mori, e l'altro
Nostra Signora della Concezione, assieme a due Santi; e sotto quell'altare si vedono a rilievo i
trofei di guerra tolti agli Alemanni. In appresso, il Governo della Repubblica, volendo gratificare
il generoso Balilla per la magnanima azione, concesse a lui un fondaco divino situato in questa
città presso le porte del Portello. Ignobile guiderdone, certamente, per nobilissima opera! ma i
tempi correvano ancora nel feudalismo, in cui gli onori scelti non si credeva compartire che a so-
le persone di casta distinta. Balilla da indi ad alcuni anni passò a contrarre matrimonio con Maria
Francesca Contini, li 3 Luglio 1753, nella parrocchia di San Giorgio. Moriva poi li 30 Settembre
dell'anno 1781 nel distretto di San Stefano, parrocchia di Portoria, nella cui chiesa è stato sepol-
to. Ebbe diversi figli, e fra gli altri Antonio Giuseppe Gaetano, nato nella parrocchia di S. Stefa-
no li 13 Marzo 1756. Da questo nasceva Giovanni Battista Giuseppe li 27 Novembre 1800 nella
stessa parrocchia, tuttavia vivente214. Il tempo, dalla gloriosa epoca del 1746 trascorreva, parte in
un sonno d'inerzia sotto il governo dei patrizi, e parte fra le convulsioni politiche dell'Impero
francese ed il periodo della Restaurazione. Ma l'epoca centenaria dei 5 Decembre 1746 si ap-
prossimava, ed i cittadini di Genova ne richiamarono il fatto a memoria. L'anno 1846 non si poté
festeggiarla; ma si pensò a conservare il marmo sopra cui era stato raffigurato il vendicato mor-
taio di Portoria, eternandolo colla seguente iscrizione incisa sopra lo stesso:

MDCCCXLVI
PARVUM MAGNAE GLORIAE MONUMENTUM
AEVO DETRITUM
RELABENTE SAECULO

212
Storia dell'anno 1746, facc. 345: Amsterdam, a spese di Francesco Pitteri.
213
STEVA DEFRANCHI: Re Chittarin, facc. 13; Lezzendia dro retorno dro mortâ da Portoria a ra batteria dra
Cava in Carignan. Zena, MDCCLXXII, Stamperia Gexiniana.
214
Nel 1848, data della stampa dello Sbertoli.

302
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

CIVES
ASSERVANDUM CURABANT
QUID MEMORET
PRODIT ANNUS
MDCCXLVI

«Venne quindi, nella notte precedente il giorno 24 Decembre di detto anno 1846, levato
dal suo posto, e sostituito dal nuovo marmo avente incisa la forma del vendicato mortaio. Giunti
tempi migliori, il vecchio marmo colla riferita iscrizione fu il 26 Aprile 1848 incastrato nel muro
sotto il memorato altare ivi poco discosto215. Nel predetto anno 1846 eransi raccolti a Congresso
in Genova gli Scienziati Italiani: l'egregio scultore Giovanni Battista Cevasco offerse loro la sta-
tua del Balilla, da lui eseguita in plastica. Rappresentò l'eroe con un piede posto sul funesto mor-
taio, tutto infiammato di santissimo sdegno nel volto, steso il braccio destro per iscagliare il ciot-
tolo; contratto il sinistro e col pugno stretto che accenna l'ira diffusa per tutte le fibre, egli grida il
suo grido che si ricorderà per tutti i secoli avvenire.
«L'opera distinta del nostro Cevasco accrebbe l'ardore dei cittadini. Quindi ne venne la
gloriosa giornata dell'8 Settembre 1847216, in cui per la prima volta s'inaugurò in Genova il Ri-
sorgimento Italiano. Ma gli animi erano rivolti al mortaio di Portoria, e da tutti ricordavasi come
il governo dei nostri Padri avesse emesso voto di portarsi ogni anno il 10 Decembre alla chiesa di
Nostra Signora in Oregina, a ringraziarla per la liberazione della città dagli Alemanni l'anno
1746. Una commissione di eletti cittadini concepí il disegno di rinnovare tale voto per il 10 del-
l'allora successivo Decembre, e processionalmente portarsi colà con generosa modestia. Il dise-
gno venne accolto, ed alle 8 del mattino del detto giorno il popolo diviso in piú squadre, e cia-
scuna preceduta da distinta bandiera, si trovava radunata all'Acquasola217, luogo di convegno.
Ogni ceto di cittadini aveva il suo drappello; le donne, i fanciulli, gli avvocati, i causidici, i notai,
i tipografi, le persone di commercio, quelle di marina, gli studenti dell'università, moltissimi ec-
clesiastici secolari e regolari, e facchini, e piú molti popolani, tutti si avviarono verso Oregina,
passando per le Strade Nuove e Nuovissime218. Colà giunti, dopo la benedizione del Santissimo
in chiesa, e quella delle bandiere, mentre sfilavano nanti la chiesa, ritornarono passando per la
villa dei signori Elena, e discendendo per Pian di Rocca, quindi piazza dell'Annunziata, strada
del Caricamento, San Lorenzo e Giulia, pervennero in Portoria, ove la statua del Balilla posta in
alto risvegliava idee religiose di Patria, e quivi sul memorabile marmo si emise solenne giuro per
l'Indipendenza d'Italia. Diverse bande civiche, fra le quali quelle di Savona Sestri, Rivarolo e
Pontedecimo, accompagnavano gli inni che si cantavano dalle diverse squadre. Illuminazione
generale per la città e falò sulle vicine montagne chiudevano la sera di questa memorabile gior-
nata.
«Alla testa di tutta la comitiva procedeva un'antica ed ora lacera bandiera che chiamossi
allora la Bandiera del 1746, ove è figurata superiormente l'arma genovese coi griffoni, la Ma-
donna che, col dito segna ai piedi da un lato il famoso mortaio, e la testa di Giano dall'altro lato.
Questa veniva portata da Nicolò Bisio, vecchio abitante di Portoria e falegname, di professio-
ne.... Suddetta bandiera è una di quelle che i cittadini portarono, nella festosa comitiva gli 8
Gennaio 1747, allorché si ricondusse il vendicato mortaio da Portoria alla batteria della Cava,
della quale fa menzione il sopra citato poeta Defranchi. Noi dunque la chiameremo piú propria-
mente la Bandiera di Portoria. Attualmente da piú anni ne è custode il suddetto Bisio ....

215
Vedi il giornale genovese Pensiero Italiano, N. 73, Aprile 1848.
216
La dimostrazione, come in una nota antecedente si è detto, fu deliberata in uno dei quotidiani ritrovi del-
la famosa Libreria Grondona (allora in via S. Luca) tra il Mameli, il Bixio, Stefano Castagnola, Gerolamo Ramori-
no, ed altri ardenti cittadini.
217
Ho già narrato altrove che gli studenti dell'Università si radunarono nel piazzale della Pace; e di là mos-
sero certamente per Santo Stefano al convegno dell'Acquasola.
218
Ora via Garibaldi e via Cairoli.

303
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

«Fu allora poi deliberato di rinnovare ogni anno la festa anniversaria del 10 Dicembre
1746. In conseguenza di ciò, in questo anno 1848 si eseguí. Un manifesto dei Sindaci, del giorno
9, ne annunziò il programma. A tenore del medesimo, pertanto, il giorno 10 si radunò all'Acqua-
sola la Guardia Nazionale in uniforme e senz'armi, nonché molti cittadini con diverse bandiere.
In alcune leggevasi il motto: «Dio e Popolo,» ed in altre «Viva la Costituente Italiana.» La comi-
tiva procedeva silenziosa alla via Santa Catterina, per le Strade Nuove e Nuovissime, ove venne,
sulla piazza dell'Annunciata del Vastato, accresciuta dalla squadra dei Decurioni della città colla
bandiera di Portoria alla testa, e da moltissimi ecclesiastici secolari e regolari. Giunto lo stuolo
sulla piazza della chiesa di Nostra Signora in Oregina, i Decurioni della città e gli Ecclesiastici
entrarono in chiesa, ove si diede la benedizione del Santissimo. Quindi la comitiva ripiegò per la
villa dei signori Elena e Pian di Rocca, seguitando la discesa dall'Albergo verso la piazza del-
l'Annunziata, e percorrendo di nuovo le Strade Nuovissime e Nuove giungeva in Portoria, ove
l'effigie del Balilla risvegliava nel popolo l'antico valor dei padri nostri, e finalmente recavasi al-
l'Acquasola, ed ivi scioglievasi. Durante il ritorno da Oregina erano perseveranti i gridi di viva la
Costituente Italiana, viva il Popolo Sovrano, abbasso il Ministero Pinelli, abbasso l'Aristocra-
zia, abbasso i codini, viva il deputato avvocato Pellegrini, ed altri tali, gridi tutti pieni d'entusia-
smo e forieri di grandi avvenimenti per i figli d'Italia. Fratelli, siate fermi e concordi fra voi, con-
fidate in Dio, che è Dio degli eserciti e sta ne' cieli: Egli dall'alto irriderà e fulminerà i vostri ne-
mici.

«Genova 15 Decembre 1848.»

(Estratto dal Piccolo Corriere delle Dame.)

304
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

XII.
IN MEMORIA.

Del ritrovamento della salma di Goffredo Mameli, poi che Roma nel 1870 fu libera, ab-
biamo detto abbastanza nella Appendice VIII. Ricordiamo qui le solenni onoranze rese a quei
nobili avanzi il 9 Giugno del 1872, quando furono trasportati dalla chiesa delle Stimmate a Cam-
po Verano.
Ecco il manifesto in quell'occasione pubblicato:

«Romani,

»Domenica prossima, alle 9 del mattino, dal sotterraneo della chiesa delle Stimmate verrà
trasportata al Campo Verano la salma di Goffredo Mameli, che ventenne eroe e poeta cadde sot-
to le mura di San Pancrazio difendendo nella Repubblica Romana la libertà; quella libertà, che,
voluta da propositi virili ed auspicata dal sangue di lui, rifulse vittoriosa vent'anni dopo su Roma,
rivendicata capitale d'Italia.
»Roma, libera da ogni potestà straniera, riconoscente ai suoi martiri, non poteva piú oltre
tollerare che rimanesse nascosto ed ignorato il loco ove giaceva uno fra i piú illustri di quella ve-
nerata schiera.
»Genova, sua patria, la madre, i fratelli di Goffredo Mameli e i compagni suoi, che pochi
mesi or sono ricordarono in lui ancora studente il nobile core e i fatidici lampi dell'intelletto, tutti
con diverso amore ambivano di vedere onorata la tomba del giovane Bardo fra quelle sacrate ai
loro illustri concittadini.
»Ma la famiglia dell'eroico patriota, nobilmente riconoscendo che la salma del martire
della libertà appartiene al paese redento, concesse a Roma la soddisfazione di conservare quella
del suo difensore; e il Municipio di Roma l'accoglie in custodia, finché l'Italia riconoscente non
innalzi un Panteon degno della nazione ai benemeriti della patria.

«Romani,

»In questi giorni propiziati alla libertà onoriamo pubblicamente i caduti nelle gloriose
imprese, cui successero tempi in cui era delitto il ricordarli, era impossibile il render loro altro
omaggio, fuor quello intimo dell'animo, soffrente per la tirannide che ci opprimeva.
»Mostrino all'Italia i giovani Romani, che se ad essi, non ignari del nome, né ingrati alle
opere di Goffredo Mameli, fu quasi ignorata finora la sua tomba, oggi, uniti nella riconoscenza e
nell'affetto intorno alla sua salma coi cittadini testimoni di quell'epoca memoranda, sanno de-
gnamente onorare colui, che, ispirato dalle glorie e dai dolori di questa terra, vate e soldato della
risurrezione d'Italia, cantò versi immortali, e morí per essa».

GIUSEPPE AVEZZANA Presidente. — EUGENIO AGNENI. — MICHELE AMADEI. — LUIGI


ANDERLINI. — AGOSTINO BERTANI. — BENEDETTO CAIROLI. — ALESSANDRO CALANDRELLI. —
RAFFAELE CARAFA. — ALESSANDRO CARANCINI. — LUIGI CASTELLAZZO. — DOMENICO CATUFI.
— LUIGI CATUFI. — GIOVANNI COSTA. — E. COSTA. — FRANCESCO CUCCHI. — RAFFAELE
ERCULEI. — NICOLA FABRIZJ. — RAFFAELLO GIOVAGNOLI. — AUGUSTO GIOVANNONI. —
FILIPPO LANTE DI MONTEFELTRO. — FERDINANDO LENZI. — LUIGI MICELI. — FELICE OSTINI. —
NAPOLEONE PARBONI. — LUIGI PASTORELLI. — VINCENZO ROSSI. — GIACOMO TROUVÉ-
CASTELLANI. — FEDERICO ZUCCARI.

305
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Giusta l'annunzio, la mattina del 9 giugno si fece l'accompagnamento della salma dalla
chiesa delle Stímmate al Campo Verano. Si componeva il cortéo di oltre duemila cittadini, con
quindici bandiere di varie associazioni e due concerti musicali. Il carro funebre, tirato da quattro
cavalli, era fiancheggiato dagli onorevoli Fabrizj, Lante di Montefeltro, Calandrelli, Avezzana,
tutti e quattro ufficiali superiori nella difesa di Roma, del 1849. Giunti al cimitero, nell'atto di
deporre la cassa mortuaria nel sepolcro destinato, la musica intuonò l'Inno di Mameli «Fratelli
d'Italia» tra gli applausi e la commozione generale. Quindi parlò Agostino Bertani, consegnando
al Comune di Roma il sacro deposito, e salutando con nobili parole la memoria di Goffredo Ma-
meli, anche nel nome degli studenti di Genova. Il rappresentante di Roma accettò la consegna, e
diede alla famiglia Mameli, rappresentata alla cerimonia dai fratelli di Goffredo, la medaglia
commemorativa Romana. Dopo altri discorsi, fu deliberato tra unanimi applausi di mandare per
telegramma il saluto della cittadinanza di Roma al suo glorioso difensore, Giuseppe Garibaldi.

Nell'istesso anno 1872, gli studenti della Università di Genova vollero dedicata alla me-
moria del poeta guerriero una lapide nel patrio ateneo ch'egli aveva col suo nome singolarmente
illustrato. L'iscrizione, dovuta incidere a righe piene per adattarsi al beve tratto di parete lasciato
libero dalla decorazione architettonica dell'atrio universitario, si riferisce qui nella forma in cui
fu primamente dettata:

GOFFREDO MAMELI
STUDENTE DI LEGGI NEL LIGURE ATENEO
POCO PIÚ CHE VENTENNE MERITÒ DI ASSOCIARE IL SUO NOME
AL RISORGIMENTO ITALIANO
DA LUI ANNUNZIATO CON INNO IMPERITURO AI FRATELLI
NÉ SOLAMENTE CANTORE
COME TROPPI ALLORA E POI IN ITALIA
VOLLE ALLA CETRA COMPAGNA LA SPADA
CARMI ALTERNANDO E PUGNE VIRILI
DAI PIANI DI LOMBARDIA ALLE MURA DI ROMA
OVE IL PIOMBO FRANCESE
GLI DIÈ MORTE E ANTICIPAZIONE DI GLORIA

AL LORO PREDECESSORE DEL MDCCCXLIX
POSERO QUESTA LAPIDE
GLI STUDENTI DEL MDCCCLXXII

A questa dimostrazione di riverente affetto degli Studenti, altre ne seguirono di parecchi


sodalizi Genovesi; tra i quali il Circolo Filologico, che nell'Aprile del 1875 dedicò una serata a
commemorare il Mameli, coronandone il busto, modellato per quell'occasione dal valente statua-
rio Santo Saccomanno. Grande solennità popolare fu poi quella del 30 Luglio 1876, allorquando,
col concorso di molte migliaia di cittadini, fu posta, a cura delle Società Democratiche Genovesi,
una lapide commemorativa sulla fronte del palazzo Mameli in via San Lorenzo. Scoperta l'epi-
grafe, tra le acclamazioni universali, parlò da una finestra dell'ammezzato a sinistra dell'ingresso,
e levando ad entusiasmo la moltitudine ascoltante, Giosue Carducci, venuto in Genova per la oc-
casione solenne. Dopo di lui parlarono ancora Luigi Arnaldo Vassallo e il colonnello garibaldino
Francesco Pais, applauditissimi; i cui discorsi, insieme con quello del poeta insigne, furono pub-
blicati dal giornale, genovese Il Popolo , nel suo Supplemento del 31 Luglio. Qui riferiamo l'epi-
grafe, dettata da Emanuele Celesia:

DAVA IL SANGUE ALLA PATRIA

306
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

AI SECOLI IL CANTO
GOFFREDO MAMELI
CHE IN QUESTE CASE
EBBE CULLA E DIMORA

LA DEMOCRAZIA GENOVESE PONEVA
IL 30 LUGLIO 1876

Ai rappresentanti della Democrazia genovese, che dopo la cerimonia erano saliti in casa
Mameli per riverire la veneranda madre di Goffredo, scrisse questa piú tardi dalla sua villa di
Voltri la commoventissima lettera che sarà pregio dell'opera il riferire:

«Voltri, li 18 Agosto 1876.

«Signori rappresentanti
della Democrazia genovese.

»Dopo aver dedicata una lapide al nome di mio figlio Goffredo, a Voi piacque di compier
l'opera pietosa, rivolgendo un saluto alla sua povera madre, saluto riboccante di nobili affetti e di
eloquenti parole, degne di Voi e della memoria che in me Voi voleste onorare. Permettete che
dell'una cosa e dell'altra io qui vi esprima la mia gratitudine.
»Io non ignoro che mio figlio, morendo per la patria, non fece che il dover suo: lasciatemi
qui aggiungere che, a percorrere questa via onorata, meglio di qualunque altro insegnamento, e-
gli ebbe dinanzi a sé l'esempio paterno.
»Ma se tanto io come il padre suo abbiamo piegato il capo al tremendo sacrifizio, il no-
stro cuore ne è rimasto spezzato, e per sempre.
»Appena oggi, dopo tanti anni, appena oggi, dopo che tanti lutti domestici hanno posto il
vuoto intorno a me, ho sentito il mio cuore trabalzare di gioia, come se l'anima di Goffredo, di
questo mio figlio primogenito, che fu l'orgoglio ed il tormento piú crudele della mia vita, fosse
tornata a rivivere fra noi, dinanzi alla solenne commemorazione dei suoi concittadini.
»Signori, mio figlio Goffredo, e tutti coloro che al pari di lui divennero attori volontarii di
quei giorni gloriosi e sventurati, accorrendo a Roma nel 1849, sapevano di non vincere, sapevano
di morire. Ma essi sapevano altresì che il loro sangue sarebbe stato il battesimo alla Giovine Ita-
lia futura, e che il loro nome vivrebbe imperituro in tutti i nobili cuori, qual simbolo di quella re-
ligione del dovere e dell'affetto, che è per noi tutti la piú preziosa promessa dell'avvenire. Voi
oggi avete adempiuto al voto di Goffredo, e reso a lui il premio del suo martirio. Egli è adunque
colla piú fervida riconoscenza che io dalla mia solitudine vi benedico, come miei figli, come fra-
telli di Goffredo.
«ADELE MAMELI.»

Mentre in Genova si apponeva la lapide commemorativa dove era fama che fosse nato
Goffredo (ma dove certamente era venuto ad abitare fanciullo), a Roma si faceva la proposta di
porre un ricordo marmoreo accanto all'ingresso dell'ospedale della Trinità de' Pellegrini, dove il
Mameli era morto. I giornali della capitale pubblicarono nel Luglio del 1876 l'epigrafe che aveva
dettata per quella occasione Achille Monti, chiaro letterato romano e nipote al grande poeta tra-
duttor dell'Iliade. Non so che cosa facesse il Comune di Roma; l'epigrafe, ad ogni modo, merita
d'esser qui riferita:

GOFFREDO. MAMELI DA GENOVA


POETA E SOLDATO
PER FRANCAR ROMA DALLO STRANIERO

307
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

IL VI LUGLIO MDCCCXLIX
FRA LE MURA DI QUESTO OSPIZIO
SPIRAVA A VENTIDUE ANNI
CONTENTO DI NON SOPRAVVIVERE
ALLA SERVITÙ DELLA PATRIA

Degno ricordo marmoreo pose piú tardi il Comune di Roma a Goffredo Mameli; e fu il
sepolcro di lui, inaugurato il 26 Luglio del 1891; monumento modesto per le sue proporzioni,
nobile per l'arte che vi profuse lo scultore Campisi. A tutto rilievo dinanzi alla parete della tom-
ba, vi è raffigurato il Poeta guerriero, disteso sul letto di morte; la bella testa alquanto rilevata sul
guanciale, la mano sinistra raccolta sul petto, la destra pendente dall'orlo del basamento sulle
prime pieghe di una grande bandiera, la cui asta sormontata dall'aquila romana gli giace da fian-
co, mentre gli ultimi lembi di essa bandiera risalgono ad involgere mezza la persona dell'estinto,
lasciando scoperto il cinturino intorno ai fianchi, e l'imbusto, rivestito della camicia garibaldina.
Sul basamento, e in quella parte che è lasciata scoperta dalle pieghe della bandiera, si legge inci-
sa una data: VI LUGLIO MDCCCXLIX. Alle due estremità del monumento, quasi includendo il
letto funebre, ma restandogli alquanto piú indietro, sorgono su basi sagomate due robusti pilastri,
ornati a mezzo rilievo quello a sinistra del riguardante, e presso il capo dell'estinto, reca la lira
greca e la spada romana, accompagnate da un ramo di palma; quello a destra, da' piedi del morto,
reca il fascio romano sormontato dal pileo repubblicano, accompagnato d'un ramo di quercia, e
caricato di due trombe militari in decusse, coi padiglioni all'ingiú. Manca il nome dell'estinto; e
non pare che manchi, poiché sulla tavola di marmo che fa parete al monumento si leggono, feli-
cemente foggiate ad epigrafe, queste parole tratte dallo scritto commemorativo che Giuseppe
Mazzini premetteva alla prima edizione degli Scritti di Goffredo Mameli:

E LIRA E SPADA STARANNO


GIUSTO SIMBOLO DELLA SUA VITA
SULLA PIETRA CHE UN DÍ GLI ERGEREMO
IN ROMA
NEL CAMPOSANTO
DEI MARTIRI DELLA NAZIONE

— Ed ora, torniamo alcuni anni indietro, per ricordare che il 3 Giugno del 1886 furono
nella Università degli Studi, in Genova, inaugurati solennemente due busti; di bronzo il primo,
ad onore di Giuseppe Garibaldi, opera commessa dal Corpo Accademico allo scultore Demetrio
Paernio; di marmo il secondo, ad onore di Goffredo Mameli, opera dello scultore Federico Fa-
biani, e dono fatto alla Università dall'avvocato Angelo Graffagni, onor del Foro genovese e già
valoroso milite garibaldino in Tirolo. Parlarono nell'Aula Magna, in quella occasione, di Giusep-
pe Garibaldi l'illustre professore di lettere italiane Emanuele Celesia; di Goffredo Mameli l'edito-
re del presente volume. Non gli si ascriva a vanità la ristampa del suo discorso in queste mede-
sime pagine, poiché esso, che viene a conferma di cose già dette nel proemio della nostra edizio-
ne, è finalmente in lode di Goffredo, e ricorda gli uomini che egli piú amò nel palpito luminoso
della breve sua vita; nobili figure delle quali è giusto che sia circondato il suo spirito, e con le
quali a me par bello il finire.

«Signori,

»Pochi uomini saranno stati intimamente piú felici di me, che nacqui in tristi tempi e vidi
fiorire le prime speranze della patria, seguire i primi ardimenti, le vittorie, ed ahimé, le sconfitte,
ma tosto le virili riscosse e i meritati trionfi. Anche ora, se tutto non è lieto nel presente, non pos-

308
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

so io ricreare lo spirito nella visione del passato? Che gloria! Che luce! e come, quanto piú i no-
bili fatti si allontanano nel tempo, e i capegli dello spettatore s'imbiancano, come piú cresce l'i-
magine radiosa! Ah, lo spettatore ammirato non si dorrebbe di avere piú colma la misura degli
anni, piú bianchi intorno alla fronte i capegli, solo che avesse veduti piú da presso i bei combat-
tenti delle prime giornate, veduto te, o Goffredo, portando oggi nell'anima il ricordo di esserti
stato vicino, nell'alta poesia di quella vita, che fu tutto uno sprazzo di luce in cosí breve termine
di stagioni, tra la scuola donde escivi, timido efébo, e la tomba che si dischiuse per accoglierti,
eròe! Due anni appena, e già tanto raggio di gloria italiana, che sfolgorò dalla mia Genova, ed
oggi ancora si riflette su lei!
»Dite, come non dovrebb'ella gloriarsi, la vecchia signora dei mari, lontana preparatrice
di mirabili esempi, assidua custode di civili tesori, provvida nutrice di spiriti pugnaci ai novissi-
mi tempi d'Italia? Nell'àmbito di poche miglia a lei concessero i fati benigni due scogli, due are
della patria: Posalunga e Quarto; il recesso di preparazione all'apostolo, il lido di partenza al
guerriero; là il veggente, ancor giovine e solo, ma già visitato nella notte dai genii della risurre-
zione; piú sotto il famoso capitano che monta in nave, portando con sé mille uomini e il destino
di ventisette milioni. Madre di Giuseppe Mazzini e di Giuseppe Garibaldi (se vale la testimo-
nianza delle origini), non doveva ella dar anche alla patria il cantore di quella guerra che essi a-
vevano suscitata ed accesa? Ogni nazione ebbe il suo, e non tutte da cosí celebre luogo. Atene lo
aveva bensì dato alla Grecia antica, ed era stato Tirtèo; Lons-le-Saulnier lo diede nel secolo scor-
so alla Francia, e fu il Rouget-de-l'Isle; Dresda alla Germania, e fu Teodoro Körner; Felegyhaz
all'Ungheria, e fu Alessandro Petöfy. All'Italia, vivaddio, lo dié Genova marinara, derivandone i
germi da que' fieri isolani, figliuoli d'Ampsicora, che elesse di morire anzi che disperar della pa-
tria, e da quella progenie di forti, che non diede soltanto dogi ad una età fastosa e declinante, ma
capitani e consoli alla sua fiorente Repubblica, e signori e fondatori di colonie nel nome d'Italia,
alle terre d'Oriente.
«È morto giovane, or fanno i trentasette anni, e questo medesimo giorno segna l'anniver-
sario del cader suo, sulle pendici contrastate della Villa Corsini. Giovane abbiamo Goffredo ne-
gli occhi; io, forse piú di tutti che m'ascoltate, lo vedo ogni dí giovanissimo. Ventura mia, che
non benedirò mai abbastanza, mi fa custode, fino alla stampa di un libro, delle carte tutte di Gof-
fredo Mameli. Condonate l'accenno, che par superbo e non è; riconoscete in esso l'unico titolo
che io m'abbia a parlarvi oggi di lui, cantore d'Italia, legionario di Roma, trasfigurato dalla gran-
dezza della morte. Tutta l'opera del poeta è in que' pochi quaderni ingialliti. E quante cose, là
dentro! e piú, quanti germi di cose! Accanto alle ultime versioni dal greco, alle ultime formole
algebriche, i primi appunti di diritto romano si accompagnano alle prime scene di una tragedia
civile e ai primi versi d'amore: fiorellini a mala pena sbocciati dall'anima, già vive fragranze di
calice, dove la corolla non ha svolti ancora i suoi pètali, dove il verso qualche volta è monco e la
strofe incompiuta. E intorno, citazioni frequenti di autori, e frasi e massime e periodi interi di vo-
lumi prediletti. Ricorre spesso, con Spiridion e Consuelo, la Sand, la grande idealista della lette-
ratura francese. Abbondano i pensieri dei Profeti; anzi apparisce folto, diligente, tutto inteso ad
un fine, lo spoglio dei modi biblici, degli impeti lirici, degli atteggiamenti epici di quegli ardenti
campioni dell'Ebraismo. Perché davvero non mostrerebbe d'intenderli, chi non vedesse ancora e
sopra tutto in costoro i veggenti di un popolo, i custodì gelosi, i ravvivatori costanti della fiamma
dell'amor patrio, nei luoghi eccelsi d'Israele e di Giuda. Aveva già un alto pensiero nella mente,
quel giovinetto dai capelli biondi e dagli occhi azzurrini. Ancora non si era formata in lui, armata
di tutto punto la frase italiana, e già ribolliva nel suo petto adolescente la virtú consapevole del-
l'uomo; al primo scatto della passione, al primo urto delle cose, dovevano erompergli dalla fanta-
sia, armonicamente collegati, fusi insieme come in un guizzo dl elettricità, la forma vigorosa e il
pensiero ispirato. Cosí fu; sorse il poeta in un attimo, già maturo al canto, come il popolo alla
battaglia. E l'uno dell'altro poteva cantare in tal guisa:

Io vi dico in verità,

309
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Quando il popolo si desta,


Dio combatte alla stia testa,
La sua folgore gli dà.

«E quell'inno! quell'inno219 ch'io leggo spesso, vergata tra due note di giurisprudenza, git-
tato là sulla carta, in una notte di tempesta: versi brevi di sillabe, lunghi nell'apparenza, segnati a
penna corrente, scricchiolante, frettolosa, perché il poeta temeva di perder la traccia della ispira-
zione subitanea; strofe sgorgate a rinfusa, lasciando ad altr'ora l'ufficio di ordinarle! È una cosa
strana, nel suo primo getto quell'inno, che annunzia ai «Fratelli d'Italia» il ridestarsi, della gran
Madre, col piú vivace degli impeti, col piú veloce dei ritmi poetici; quell'inno della risurrezione,
dove il primo verso è già per sé stesso una novità di forma e un nuovo atteggiamento di pensiero;
quell'inno che noi maturi ha sempre virtú di commuovere, come farebbe il piú tenero dei ricordi
d'infanzia. Sante commozioni! entusiasmi divini! Benediciamo, o Signori... o Fratelli d'Italia, an-
che a quell'elmo di Scipio, a quella retorica, che sapeva scendere nella gran valle del Po a com-
battere altri Annibali, e andare a morire contro un nuovo Brenno, sotto le mura di Roma. Ah, il
gran Scipio, contemplando quel giovine senza il suo elmo, lo ha forse veduto men prode? No,
per gli Dei! Senz'elmo, sfavillanti il bianco viso nell'aurea chioma svolazzante, giunsero dalla
pugna del lago Regillo due giovani miracolosi, annunziando a Roma la prima delle sue grandi
vittorie. In quell'eterna Roma un gran deserto si fece, una vasta rovina, da poi; ma due colonne
rimasero alte, indice ad un tempo e presagio, a segnare il luogo dove sorse il tempio dei Dioscu-
ri, dei due vincitori, dei due messaggeri celesti. E non erano essi con lui, con Goffredo, i nuovi
Dioscuri d'Italia? Sí, due, giovani, forti, immortali del pari: il Diritto e il Dovere.
«Roma è un prodigio del mondo. Essa una volta ha fatta ed esaltata l'Italia, nella forza
delle armi, nell'imperio delle leggi, nella severità dei costumi, nella maestà della gloria. Il suo ri-
cordo è bastato ancora a rifarla. Quale retorica è questa! Ed era giusto che la prima parte della
nostra civile epopea avesse fine colà; che la stessa sventura delle armi nostre fosse esaltata alla
vista del Campidoglio. Forte di quella idea, Goffredo diè l'inno alla patria, e sé stesso alla morte
sotto il sacro Pomerio. Bell'anima, di cui tanto poco doveva rimanerci, dopo tante promesse! Ma
quel poco è tutto vita, fede ed amore. Rapido arde il magnesio, ed è luce che abbaglia.
«Chi accese il sacro fuoco in quell'anima? Voi lo sapete, o Genovesi: tale che nacque tra
voi, tale che attinse qui alle fonti del diritto, un fratel vostro, o studenti, e da voi ricordato, a vo-
stro onore, in tavola di marmo. A me non diedero i tempi di seguire quell'uomo. Noi, tardi venu-
ti, giovani appena al giorno della riscossa, travolse il fato delle nuove intraprese, avviò soldati un
indirizzo prevalente: fare, seguendo chi prometteva di fare. Ma io ho amato quell'uomo e se tutto
ancora non mi avvenne di dire ciò che io sento di lui, voi sapete, o Genovesi, o testimoni della
mia vita, che non uscí mai dal mio labbro parola, né dalla penna una frase, la quale non fosse di
reverenza profonda per lui. Piú vado innanzi negli anni, e piú ammiro quella vita, alteramente so-
litaria; più venero quella fede incorrotta; piú m'é grato il midollo del leone, che solo ai molli petti
dispiace. Molti ideali falliscono alla prova dei miracoli; egli è dei pochi che non ha tradito nes-
suno. Piú vi accostate a quell'Ètna, e piú sentite l'ardore. Quanti amano ancora la patria, io do-
mando, quanti la sentono ancora com'egli, con intelletto di filosofo, con anima di poeta, con cuo-
re di figlio? Tu pure cosí la sentivi, o Agostino Bertani, che la morte ci ha tolto. Felice, infine!...
Chi mai, se pensa, è oggi felice del vivere? Sei morto fedele agli ideali della tua giovinezza: la
Italia su tutto; la Italia e la libertà; con la Italia e la libertà, la redenzione di tutti i soffrenti. Gentil
cavaliere, che il vasto ingegno e l'arte maestra potevano far ricco: e quello e questa usasti prodi-
go a benefizio della tua terra e sei vissuto modesto e sei morto povero come doveva morire chi
ebbe un giorno grande potenza tra le mani, e se ne giovò, sí.... per mettere una carabina nel pu-

219
L'inno Fratelli d'Italia fu degnamente commentato nel 1889 agli alunni delle Civiche scuole di Genova
dal chiaro prof. Antonio Pastore.. Vedasi l'eccellente opuscolo, ricco d'importanti notizie, ornato d'un ritratto di Gof-
fredo, e d'una trascrizione musicale: «L'Inno di Mameli, musicato da Michele Novaro, con note raccolte da A. Pasto-
re, ecc. Genova; stab. tip. lit. dell'Annuario Generale d'Italia, 1889».

310
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

gno a tutti quei giovani cui un eccelso pensatore e un eccelso capitano avevano ridata la coscien-
za di un nervo nel braccio. Tu hai raccolta, o Bertani, la miglior parte di Goffredo; tu che hai le-
nite con fraterna cura le sue ultime angosce: tu che hai pietosamente composti i suoi occhi al
lungo sonno della morte. E fu quello, o Bertani, il primo tuo atto di cittadino genovese; e alla tua
pietà, o gentile Lombardo, doveva venire, sul tuo cadavere ancor tiepido, una parola riconoscente
da Genova.
»Bei morti!.... Io non so, signori, come sia che a me tocchi sempre, in quest'aula, ufficio
di lacrime. Non me ne dolgo, perché mi date di piangere lacrime sacre. Non le piangeva il colle-
gio degli Augustali, quando tributava onori divini ai mostri della tirannide. Bene possiamo pian-
gerle noi, levando nel cielo della memoria uomini che ebbero nobilissimi l'intelletto ed il cuore, e
l'uno e l'altro votarono con austero sacrificio alla patria. Benedette lacrime! Vorrei che fossero
strali, e pungessero l'età nostra infiacchita.
»Giovani, il metro è malinconico. E come potrebbe essere altrimenti? Qui si esalta, ed e-
saltando si paragona. Ma si ama ancora. Onore a voi, al collegio dei vostri professori, ai buoni
cittadini che v'hanno preceduti, negli studi a decoro, e nelle armi in difesa della patria, come An-
gelo Graffagni, di cui è bel dono a voi, e bel pensiero per Genova, il busto di Goffredo Mameli.
Onore a voi tutti, che fate di questa Università un'Accademia greca, un santuario della nazione,
dove i simulacri dei grandi s'accolgono a consesso, e morti ispirano i vivi. In nome di Goffredo
io vi ringrazio, di veder qui Garibaldi; in nome di Goffredo io vi domando l'effigie di Giuseppe
Mazzini. Non vecchio apparisca egli qui, né uomo maturo; qui almeno, qui meglio che altrove,
vorrei vederlo giovine, come taluno rammenterà di averlo veduto in quest'aula; tu primo, o vene-
rando maestro a tutti noi, maestro nella scienza del giure e nell'amore di libertà, o Cesare Cabel-
la. Non so come il pensiero non sia ancor balenato alla mente di uno scultore: Mazzini giovine,
che medita la nuova Italia, e n'ha il fantasma negli occhi. Perché, veramente, è dell'arte il saper
cogliere nella vita degli uomini sommi questi momenti, questi motivi iniziali. Annibale fanciullo
afferra un'aquila e la strozza. È vero il fatto? Certo, se è vero, noi vediamo già qui un simbolo
delle sue fiere speranze. Ma erano dodici, le aquile di Romolo, ed io penso che Goffredo Mameli
le vedesse ancor tutte riprendere il volo nel cielo fiammante del Lazio, per dare alla nuova Italia,
sognata da Giuseppe Mazzini, altri dodici secoli di gloria. Li avremo? Sí, se i giovani ascoltano
le voci dei grandi; sí, se usciti di qui, dove ha parlato l'affetto in nota di dolore, vorranno racco-
gliersi in sé medesimi e fare per la patria loro il giuramento di Annibale: esser uomini, uomini, e
degni dei grandi fati di Roma.
»Intanto, o signori, o cittadini, o fratelli, io vi dirò: Qui, dove egli ha studiato e pensato,
date un busto a Mazzini, come lo avete dato a Garibaldi. Goffredo, il cantore, discepolo dell'uno,
soldato dell'altro, vuol essere in mezzo a quei due amori della sua vita, qui sempre, nel marmo,
come un giorno negli ardori della pugna, tra il duce e il maestro, tra il guerriero e l'apostolo».

Finito il discorso, avrebbe amato soggiungere alcune parole sue un amico dell'oratore e
fratello di Goffredo, il compianto Nicola Mameli220; ma la lunghezza della doppia. cerimonia, e
220
Morí il 20 Gennaio 1901, essendo per temporanea dimora a Genova, ospite in casa dell'avv. Claudio
Carcassi, che insieme colla veneranda madre, Anna Carcassi-Chiodo, e col maggior fratello avv. Ugo Carcassi, con-
tinuava a lui la calda amicizia del padre suo, Giuseppe Carcassi, l'insigne giureconsulto e patriota, indimenticabile a
quanti ebbero la ventura di conoscerlo. Nicola Mameli era nato in Genova il 10 Gennaio 1837. Adolescente si era
dedicato agli studi filosofici, seguendo il consiglio di Ausonio Franchi, che ne aveva riconosciuto il forte e promet-
tente ingegno; ma de' suoi studi non pubblicò altro che un breve saggio, importante, a dir vero, Della Nozione spe-
rimentale del Caso. Ritiratasi la madre in una sua villa a Voltri, andò egli a vivere presso di lei colla moglie (una
marchesa Flores d'Arcais, d'Alghero); e di Voltri fu consigliere e sindaco, e per Voltri anche deputato al Parlamento
Nazionale. Giovine, aveva dato il braccio alle guerre patrie; capitano nel 1860, combattendo al Volturno; poi tenente
nell'Italia centrale sotto gli ordini del Fanti; con pari grado nel 1866 sotto gli ordini di Garibaldi e nel primo reggi-
mento Volontarii, ferito a Montesuello, ricusò di abbandonare il campo, e meritò la medaglia al valore. Notevole il
caso, che nel 1860 egli ebbe comune col fratello Goffredo nel 1849, di cominciar da capitano e proseguir da tenente.
«Carriera inversa» diceva egli, sorridendo; e del resto, contento di fare il debito suo di buon cittadino in ogni occa-
sione che gli si offrisse, non badava molto agli onori quando venivano a lui, né agli uffici quando non gli erano rin-

311
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

la necessità dello scoprir súbito il busto del Tirteo italiano, per cui tosto la folla uscendo dall'aula
si riversò nei loggiati del palazzo Universitario, non gliene diedero il tempo né il modo. Indi a
poco Nicola Mameli pubblicò le sue parole «Per l'inaugurazione del busto di Goffredo Mameli
nell'Ateneo Genovese, 3 Giugno 1886; parole di Nicola Mameli; Genova, tip. del R. Istituto Sor-
domuti, 1886». Non posso qui riferire intiero lo scritto; ma non voglio tralasciarne la chiusa, che
può bene esser tale al presente volume.
«. . . . La spoglia di Goffredo Mameli, in forma solenne, con parole di vibrata e maschia
eloquenza, era dal Bertani consegnata al Municipio di Roma libera e italiana. E quel Municipio,
nel riceverla, ordinava si collocasse in un deposito provvisorio a Campo Verano, ove riposa an-
cora oggidí. Da quel tempo in poi, nella città nostra, io udii parecchie volte, da privati cittadini e
da sodalizi politici, esprimere il desiderio che questa spoglia venisse restituita alla sua Genova, e
sepolta sotto l'ombra del salice che copre le ossa del suo Maestro Giuseppe Mazzini, o accanto al
suo fratello d'armi Nino Bixio, o nello stesso sepolcro ove dorme l'illustre e valoroso ammiraglio
che fu suo padre. Ma io, signori, se avessi il diritto e l'autorità di rivolgere un consiglio ai miei
concittadini, vorrei dir loro: lasciatelo a Roma, in quella Roma dov'egli, in un inno immortale,
richiamò la vittoria; lasciatelo là, ove volle morire, sul campo d'onore, ravvolto nella sua bandie-
ra repubblicana!
»O Giovani, io mi vergognerei, se a Voi, in questo momento solenne per tutti, nascondes-
si o adombrassi un apice solo del mio pensiero. Da uomo libero che parla ad uomini liberi, cre-
sciuti alla severità degli studi ed alla sincerità della scienza, io vi dichiaro che, ricordando questa
sacra bandiera, non ho inteso né intendo di contrapporla a quella che il glorioso Capo dei Mille
spiegava a Calatafimi; ché nel mio concetto queste due bandiere oggidí si confondono in un sim-
bolo solo, il simbolo dell'unità della patria, e ché il connubio fra la tradizione monarchica consa-
crata dai martiri del 21, e la tradizione repubblicana iniziata dai martiri del 33, è qualche cosa
che sta al disopra della volontà degli uomini, un bronzo fuso dai destini d'Italia, che resisterà a
tutte le scosse, a tutte le procelle, a tutte le insidie dei suoi nemici interni ed esterni: ché noi dob-
biamo circondare di una uguale venerazione il grande apostolo ligure e il filosofo piemontese,
che in un volume imperituro convertiva la monarchia alla patria; poiché cosí Giuseppe Mazzini
come Vincenzo Gioberti crearono la coscienza nazionale, l'uno parlando al popolo, l'altro par-
lando ai re, l'uno accendendo nei petti degli Italiani la santa febbre della ribellione, l'altro edu-
candoli all'idea organica del nostro risorgimento. Ma appunto perché io credo in questa intima e
vitale unità dei due principii, non posso concepire una monarchia italiana, la quale dovesse rin-
negare la memoria dei forti repubblicani che le apersero la via del Campidoglio. Lasciamo le os-
sa di Goffredo Mameli nella sua Roma, lasciamole a guardia della libertà; perché i morti, come
disse un altro sommo, «talor dei vivi son piú forti assai». E Voi, giovani, non dimenticate i suoi
Canti: in essi batte il cuore della nuova Italia».

FINE.

novati, amante com'era del pensar di suo capo, libero da ogni ragione di partiti come da ogni concerto d'interessi; in
ciò veramente filosofo. Di lui si è già detto che volle donati al Municipio di Genova tutti gli autografi e ogni altra
carta e ricordo personale di Goffredo: volontà che, appena finita la stampa di questo volume, sarà tosto mandata ad
effetto dagli amici suoi ed esecutori testamentarii avv. Claudio Carcassi e marchese Cesare Imperiale di Sant'Ange-
lo. Il Municipio di Genova già possiede di Goffredo Mameli una spada, del 1848, in Lombardia, che fu dono del fra-
tello Nicola; un'altra ne avrà dal fratello Giovan Battista, altro valoroso soldato delle patrie battaglie e virtuoso citta-
dino; e sarà quella del 1849, alla difesa di Roma, che era già stata di Giorgio Mameli nel 1825 all'attacco di Tripoli.
Forse il fatto dell'aver portata quella spada con sé, era l'errore di cui narrò il Bertani. (v. p. 479) che Goffredo mo-
rente volesse chiedere scusa a suo padre. Felix culpa, se mai: quella spada, che Giorgio Mameli poté riportare a Ge-
nova colle ultime carte del suo grande figliuolo, è sacra oramai per due glorie. Altri preziosi ricordi del glorioso fra-
tello possiede Giovan Battista Mameli dei Mannelli; fra questi la maschera levata dalla faccia dell'estinto, riprodotta
in fototipia per la presente edizione. Del che sian rese grazie all'amico.

312
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

313
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

INDICE
PROEMIO: Goffredo Mameli nella vita e nell'arte
Avvertenza
Ai Giovani (Giuseppe Mazzini)
VERSI
Alla Poesia
Il giovine Crociato
L'Amore
La Notte
Il Sogno della Vergine
La Vergine e l'Amante
Ballata
Dal Libro di Giobbe
Rido
Ad N. N. che partiva per Firenze
Torquato Tasso
In morte di una Donzella
Ad un Angelo: Epitalamio
Roma
Un'Idea
Ai Fratelli Bandiera
Dante e l'Italia
Dolori e Speranze
L'Alba
Gli Apostoli
La buona Novella
Salve, o risorta
Fratelli d'Italia
Dio e il Popolo
Viva Italia! era in sette partita
Suonò l'ora
All'armi! all'armi!
R. R. di F.
Ella infranse le sette ritorte
Milano e Venezia
Al Campidoglio!
L'ultimo Canto
Abbozzi e Frammenti; dal I al XX
SAGGI DRAMMATICI
Paolo da Novi: Tragedia (Primo abbozzo)
Paolo da Novi: Tragedia (Secondo abbozzo)
LETTURE ED APPUNTI. — Da quaderni degli anni 1845-46-47(I. II. III.)
EPIGRAFI
PROSE VARIE
Criterii letterarii
Discorso critico (alla Assoc. degli Studenti Genovesi)
La nuova Italia
Discorso (dicembre 1847)
Una Supplica al Re di Napoli

314
Scritti editi e inediti Goffredo Mameli

Al Risorgimento
Dimostrazioni popolari
Sulla Lettera di G. Mazzini a Pio IX
Associazione per la Libera Indipendenza Italiana
Per un giornale Genovese
I Corpi Franchi e il Generale Garibaldi
Guerra al Circolo Italiano
I nuovi moti Ungheresi ed Austriaci
Insurrezione e Costituente
La Costituente in Toscana
Italiani, in Lombardia
Tumulti e proteste in Genova (sul finir dell'ottobre 1848)
Per la Costituente Romana (dal giornale Pallade) dal I all'VIII
LETTERE
APPENDICI
I. Da San Donato a San Lorenzo
II. La Madre di Goffredo Mameli
III. Scolopii e Gesuiti
IV. Ricordi scolastici
V. Una Edizione non fatta
VI. L'Inno militare
VII. G. Mameli e N. Bixio a Genova (aprile 1849)
VIII. Gli ultimi giorni di Goffredo Mameli
IX. Garibaldi e Mameli
X. Biografia di Goffredo Mameli, dettata da M. G. Canale
XI. Le Feste Genovesi del Balilla
XII. In memoria

315

Potrebbero piacerti anche