Il 0% ha trovato utile questo documento (1 voto)
1K visualizzazioni12 pagine

Manuale Pittura Ad Olio (Ottimo)

Il documento descrive le tecniche per dipingere ad olio, incluse la preparazione della superficie, l'uso di colori di fondo e medium, e le scelte dei colori. Vengono forniti consigli su come preparare tele e tavole di legno prima della pittura, e suggerimenti sull'uso di colori acrilici o ad olio per le basi.

Caricato da

Alessia Tocci
Copyright
© Attribution Non-Commercial (BY-NC)
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato DOC, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (1 voto)
1K visualizzazioni12 pagine

Manuale Pittura Ad Olio (Ottimo)

Il documento descrive le tecniche per dipingere ad olio, incluse la preparazione della superficie, l'uso di colori di fondo e medium, e le scelte dei colori. Vengono forniti consigli su come preparare tele e tavole di legno prima della pittura, e suggerimenti sull'uso di colori acrilici o ad olio per le basi.

Caricato da

Alessia Tocci
Copyright
© Attribution Non-Commercial (BY-NC)
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato DOC, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 12

Colori ad olio: Tecniche

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7.
Preparazione della superficie da dipingere I colori del Fondo (Proplasma) I Medium Gli Olii (dal manuale di Bruno Pierozzi) Vernice Finale Scelte finali Libri consigliati da Sinu e

Basi
Come si prepara una tavolozza o una tela prima di dipingere?

IMPRIMITURA
L!Imprimitura consiste in uno strato di materiale c e si interpone tra il supporto e la pittura propriamente detta" #ale preparazione $ di%ersa a seconda del supporto" Tavolozze di legno Il legno $ un bellissimo materiale su cui dipingere& perc $ $ liscio e uniforme ed a un colore molto caldo& per' $ per cos( dire )%i%o) & nel senso c e $ sensibile alla %ariazione dell!umidit* dell!aria e nel corso di una stessa giornata la sua superficie $ sottoposta a delle tensioni" +uando si dipinge sul legno si de%e ,uindi tenere presente c e il colore ad olio& ed analogamente il colore a tempera& ,uando $ secco $ come il %etro e non sopporta le tensioni" -n caso a parte sono i colori acrilici& perc $ esistono sul mercato soltanto da un %entennio e ,uindi non si pu' sapere con certezza come si comportano a lungo termine& comun,ue per il momento sembrano soppportare molto bene le tensioni del legno" Per o%%iare a ,uesto incon%eniente $ importante preparare la superficie da dipingere con ,ualcosa c e funzioni da cuscinetto tra il legno e il colore& assorbendo le )tensioni) della ta%olozza" -n buon fondo $ lo stucco da carrozzieri. si tratta di uno stucco bicomponente c e si spatola sulla ta%olozza con uno spessore di circa /01 millimetri" 2! importante c e usiate stucco 3sintetico3& non ad ac,ua& anc e se c!$ scritto )per legno e muri)& perc $ la sua mollezza lo farebbe cedere e causerebbe nel tempo cadute di colore" +uando $ asciutto bisogna le%igare la superficie con carta %etrata" +uindi si danno %arie mani di tinta a %ernice (bianca o del colore scelto)& carteggiando leggermente ogni %olta per togliere e%entuali asperit* del colore" In fine si carteggia con carta abrasi%a di grana media e fine (ad es" 455 e 655) e bagnando la carta" 7 la%oro ultimato pulite la superficie con un panno umido o carta scotte8 bagnata" Pu' sembrare un peccato coprire la superficie del legno prima di dipingere& perc $ spesso le ner%ature suggeriscono una traccia di disegno& ad esempio le linee d!orizzonte di un paesaggio""" Ma tutto ,uesto la%oro assicura una buona durata del dipinto"

In certi casi si pu' dipingere direttamente sul legno" Meglio usare legni di tonalit* media o scura. noce& mogano& ro%ere" #al%olta potete recuperare %ecc ie ta%ole dagli ebanisti e dai restauratori" 2 allora la scelta di 9O9 preparare la superficie $ una scelta estetica ben precisa" :o%ete per' essere consape%oli c e il dipinto cos( realizzato $ pi; delicato& e potrebbe non durare molto nel tempo" I tarli e l!umidit* sono il peggiori nemici& e possono ro%inare note%olmente il %ostro la%oro& magari non durante la %ostra %ita& ma in seguito" La ,ualit* di un dipinto& cos( come di ,ualun,ue oggetto artigianale& $ data non soltanto dalla sua )bellezza intrinseca)& ma anc e dalla scelta dei materiali e procedimenti per eseguirla& c e sono poi i fattori c e determinano la sua durata nel tempo" Tele Le tele normalmente in commercio (parlo del brico e del castorama) sono fornite con una imprimitura gi* pronta e uni%ersale& nel senso c e si adatta a tutti i tipi di pittura" Poic $ la maggior parte delle %olte si dipinge ad olio& ,ueste imprimiture sono pi; oleose del do%uto possono creare problemi se si dipinge poi con colori acrilici& perc $ sembrano refrattarie al colore" Per ottenre una superficie pi; assorbente si pu' procedere in ,uesto modo. si passa della carta abrasi%a a grana fine (455<655) bagnata sulla imprimitura della tela" Poi si tolgono le particelle residue con una carta scotte8 inumidita" Pro%ate in un angolo se ora il colore prende e pulitelo %ia subito" 9el caso la superficie fosse ancora refrattaria& %i sono ancora due possibili rimedi. =" passate della pol%ere di pomice fine (si tro%a dai ferramenta) con una carta bagnata su tutta la superficie della tela& con mo%imenti circolari e uniformi> pulire come descritto e ripro%are in un angolo" /" ?omprare del fiele di bue per l!ac,uerello in un buon negozio di colori e pennellatelo sulla imprimitura. ,uando sar* secco potete dipingere" Infine %i descri%o un trucco c e ser%e per migliorare la tensione della tela: ?omprate della colla di pelli di coniglio in grani e mettete un cucc iaio da cucina in un %asetto e ricopritela con ac,ua& lasciatela a bagno per ,ualc e ora (per la notte ad es")" Il giorno dopo scioglietela a bagno maria ed aggiungiungete due parti di ac,ua e mescolate bene" #ogliete le c ia%ette dalla tela e pennellate ,uesta ac,uetta di colla con una pennellessa sulla preparazione della tela" @icoprite tutta la superficie in maniera pi; uniforme possibile& ,uindi lasciate asciugare" L!asciugarsi della colla far* tendere la tela come un tamburo" Scarteggiate leggermente per togliere e%entuali grumiosit* della colla e""" la tela $ pronta" @imettete le c ia%ette senza ribatterle troppo& ,ueste ser%iranno solo ,uando la tensione della tela si sar* e%entualmente allentata& per ripristinarla"

Medium
Lo scopo della imprimitura era di rendere il supporto pi; resistente agli attacc i degli agenti atmosferici" Lo scopo della Base (in linguaggio colto 3Proplasma3) $ di dare un colore di fondo al supporto affinc $ i colori con cui rappresentate la %ostra composizione risaltino meglio e

non scompaiano )be%uti) dalla tela e non lascino trasparire il colore dell!imprimitura" La base $ ,uindi una 3campitura* preparata per ridipingerci sopra progressivamente. -na %olta si usa%ano i colori ad olio direttamente per preparare il fondo& ma come al solito& pu' essere frustrante aspettare c e la mano di colore asciug i& mentre %oi in testa state gi* pensando ad un bellissimo cielo luminoso""" o a%ete il disegno preparatorio con la composizione gi* fatta""" e non potete procedere" 7desso disponiamo di trucc i e scorciatoie c e una %olta non c!erano& e c e ci permettono di accorciare ,uesti tempi di attesa infruttuosi" 7bbiamo %isto c e il colore acrilico $ %eloce ad asciugare" -siamolo per preparare i fondiA 9on importa c e non abbia il calore dei colori ad olio& perc $ tanto lo usiamo in ,uesta fase con l!intento di ridipingerci sopra" L!acrilico una %olta asciutto $ un ottimo aggrappante per i colori ad olio& e %i permette di risparmiare tempo e colore nella fase di preparazione del colore del fondo& cos( il pennello scorrer* facilmente" -na %olta c e abbiamo fatto il disegno decidiamo le zone di colore" Per esempio& supponiamo di a%er di%iso le aree di colore in cielo e terra& potremmo dare il colore uniforme %erde per il prato ed azzurro per il cielo con l!acrilico& in modo da portare a%anti il la%oro& e poi dettaglieremo le sfumature del cielo e della terra e tutti i particolari con i colori ad olio" 2 analogamente potremmo procedere con un %iso" Bo scritto )potremmo) perc $ ,uesta fase si pu' ancora perfezionare stendendo i colori pi; adatti a far risaltare ,uelli so%rapposti" :allo studio delle opere incompiute e delle bozze dei maestri scopriamo c e i bellissimi %erdi dei dipinti rinascimentali erano preparati a nero d!a%orio& perc $ il %erde sul nero ac,uista il massimo risalto" 2d analogamente i mantelli blu delle %ergini erano preparati con una specie di bruno& come si otterrebbe mescolando terra d!ombra bruciata con un po! di ocra gialla" 7nc e i %olti non erano preparati con il color carne& ma con dei blu o dei %erdi" La logica dei colori sotto in funzione dei sopra non $ una teoria %era e propria" In linea generale il principio $ di mettere il colore complementare come sfondo di ,uello c e si %uole far risaltare (ad esempio il rosso sotto il %erde& l!arancione sotto il blu""") ma come in altri campi la pratica si dimostra superiore alla teoria. non si ricerca il massimo risalto in senso astratto& ma il risalto c e si ric iede alla cosa dipinta" Il %erde sul rosso risalterebbe si& ma sembrerebbe innaturale e cos( per altre coppie" Sicc $ ,uesta teoria deri%a dallo studio delle opere antic e e dall!esperienza" -n altro modo per ottenere il contrasto ricercato $ dato dalla contrapposizione colori caldi0colori freddi" I celebri paesaggisti olandesi come i @uCsdael ottene%ano cieli luminosissimi realizzando lo sfondo con dei grigi azzurrini fatti con blu cobalto& poco nero e bianco& poi una %olta secco lo %ela%ano con un blu oltremare puro& molto diluito" O%%iamente la scelta dei colori sotto in funzione dei sopra $ di difficile formalizzazione perc $& essendo frutto dell!esperienza& ogni esempio $ un caso a s$" Sicc $ tutti ,uesti accorgimenti dipendono sempre dal contesto specifico& cio$ dal risultato c e ci si prefigge& dallo stile adottato& dalle ,ualit* del soggetto& etc" Inoltre in passato ,uesti )segreti) erano trasmessi solo all!interno delle botteg e (cio$ solo agli allie%i) ed erano gelosamente custoditi" Oggi $ importante& al contrario& c e siano conosciuti e diffusi" Perci' posso soltanto riporta%i le esperienze di alcuni di %oi& e spero c e permettano poi ad ognuno di progredire da solo secondo la sua capacit* ed esperienza"

Le scelte tecnic e possibili in merito all!incarnato sono %arie> studiando le opere dei maestri per' %ediamo c e ,uasi sempre essi anno risolto il tutto usando al massimo due<tre colori per le %elature date su una base (proplasma) opportunamente precalcolata" Per il proplasma ci sono alcune %arianti possibili. =" Sul bianco0nero /" Su un tono )carne) pi; c iaro del definiti%o 1" Sui giallini Su ,uesta base %engono poi applicati i rosati& i bruni o rinforzi grigi delle ombre& etc" Gli incarnati pi; belli si ottengono& con la base bianco0nero& e per i rosati solo biancoDuna punta di rosso ossido (tipo ad es" rosso indiano& terra di siena bruciata etc")" 7nc e i giallini possono andar bene ma $ pi; arduo dosare le tinte da so%rapporre in seguito" ?on il sistema /"& i rosa sul tono carne non risaltano e spesso si tende ad )impastare) di pi; & cio$ ad usare meno %elature e a fare un la%oro pi; )sordo)" #utta la pittura ottocentesca $ pi; o meno& sal%o eccezioni (Ingres ad es")& basata su ,uesto sistema"

Medium
Medium liquidi
Il problema della consistenza e dell'aspetto finale del colore un discorso che si pu fare in generale per i colori ad olio e per i colori acrilici: l'aspetto di un colore sempre determinato dalla sua chimica, dalla ricetta che lo compone e dal solvente che si scelto per stemperarlo. La sostanza c e unita al pigmento forma il colore si c iama 3legante3 (olio per la pittura ad olio& gomma arabica per la gouac e& resina acrilica per gli acrilici& etc")" Ogni pittura $ ,uindi costituita& alla base& da un pigmento e da un legante& e pu' essere poi addizionata di uno o pi; medium" ?on il termine )medium) (c e in latino %uol dire )mezzo)) si indica ,ualun,ue sostanza usata per diluire i colori o modificarne l!aspetto (per es" %ernici& seccati%i& sostanze destinate a modificare la consistenza& etc")" La necessit*& ad un li%ello pittorico tecnicamente a%anzato& di conferire alla materia usata e al proprio la%oro determinate caratteristic e si traduce in )formule) proprie ad ogni artista" Per ,uesto in passato gli artisti macina%ano da soli i propri colori o a%e%ano comun,ue le proprie preferenze personali in fatto di materiali" I colori ad olio sono per loro natura )grassi) e lucidi& si possono stemperare o con sol%enti secc i& come l!essenza di trementina& l!ac,ua ragia""" o con sol%enti oleosi& come l!olio di lino& l!olio di noce& l!olio di papa%ero c e asciugandosi solidificano come la resina" La pittura 3magra3& cio$ di aspetto secco e liscio& con poca materia& ric iede l!uso di sol%enti secc i (trementina& ac,uaragia) con poco olio e ,uasi niente %ernice" La pittura 3grassa3 ric iede poco uso di sol%enti secc i& e in%ece molto olio pi; o meno combinato con la %ernice" Perci' riassumendo& in linea di massima& sempre parlando di tecnica ad olio& si pu' la%orare. =" ?on la sola essenza di trementina o l!ac,uaragia per diluire i colori" +uesto d* una pittura molto magra e scabra& di aspetto )matto)& c e ricorda un po! le pitture murali" E un tipo di pittura c e a a%uto grande fortuna durante il Settecento francese (Bouc er& etc")& e in effetti ricorda anc e un po! il pastello e il suo aspetto )sfarinato)"

/" ?on una miscela di /01 di olio e =01 di essenza di trementina (si possono aggiungere %ari tipi di siccati%i in di%erse proporzioni)" +uesta $ una formula )standard) c e permette una buona scorre%olezza del pennello durante il la%oro e accelera l!essiccazione" La pittura di paesaggio all!aperto& ad es"& $ ,uasi sempre condotta con l!uso di medium simili" 1" ?on una miscela di olio e %ernice (/01 e =01 o met* e met*)" +uesto d* una pittura pi; )sontuosa)& nella ,uale si pre%edono di%ersi strati so%rapposti e do%e $ molto importante la ,ualit* della trasparenza e la solidit* dello strato pittorico" 2s" panneggi& dipinti )sontuosi)& nature morte& ritratti& etc La %ernice aumenta la trasparenza e& per cos( dire& la rifrazione interna degli strati di colore" Inoltre conferisce maggiore solidit*" Se si alternano i due tipi di pittura& una regola d!oro $ dipingere sempre grasso su magro& perc $ gli strati grassi sono pi; lenti ad asciugare di ,uelli magri& e muo%endosi ed assestandosi potrebbero far spaccare (e poi cadere) ,uelli soprastanti" 7d esempio possiamo fare le prime basi col solo colore diluito con trementina& o ac,uaragia& poi una %olta secco posso mettere le basi pi; corpose e ,uindi terminare con colori diluiti con una miscela di olio e %ernice" I colori acrilici sono per natura )magri) e si possono stemperare con l!ac,ua" Per ,uesto moti%o anno normalmente un aspetto opaco e liscio" ?ome i colori ad olio& anc e i colori acrilici possono essere cambiati di aspetto e consistenza& diluiti mediante i loro Medium" lcuni !edium in commercio e ricette varie... Per ,uanto riguarda gli acrilici esistono degli additi%i& c e permettono di modificare l!aspetto finale del la%oro""" -no dei problemi dei colori acrilici $ la rapidit* di essiccazione& c e& se da un lato $ molto comoda ,uando state preparando basi& pu' essere uno s%antaggio ,uando dipingete& perc $ il colore asciugandosi rapidamente non %i dF molto tempo per sfumarlo" Per ,uesto moti%o si usano dei medium c e ritardano l!essiccazione" Inoltre anc e l!aspetto opaco del colore acrilico pu' essere corretto mediante un opportuno medium c e aumenta la lucidit* del colore" La Lefranc produce una gamma sterminata di ,uesto tipo di prodotti& in genere si tratta di un gel c e si mescola ai colori durante l!uso" Per ,uanto riguarda in%ece gli oli abbiamo il Seccativo Flamand li,uido della Lefranc& c e pu' essere pi; o meno diluito con olio (per la pittura grassa) o con trementina (per ,uella magra)" E buono anc e usato puro& soprattutto nei dettagli" Ba una leggera colorazione ambrata c e dF un effetto di patina a tutta la pittura" In alternati%a si pu' usare una miscela di olio e %ernice per %elare (es" la Vernice Mastice mescolata con l!olio in proporzione di =01 di olio e /01 di %ernice)" 2siste un altro tipo di %ernice& meno costosa della mastice& c e si c iama Vernice Dammar c e $ ugualmente buona per i la%ori ordinari& e c e pu' essere miscelata con l!olio& come la mastice" Infine& nei colorifici tro%ate anc e la Vernice da ritocco& c e ser%e ad e%itare i )prosciug i)& c e sono ,uelle zone aride c e si creano a %olte nella pittura& do%ute ad inegualit* nella proporzione di legante o a disomogeneit* di assorbimento della preparazione" Inoltre fa%orisce la coesione tra i %ari strati di pittura ,uando si usa una tecnica a molti strati so%rapposti& perc $ si possono inumidire certe zone e i passaggi

pi; delicati si possono eseguire )per %ia umida)& o%%ero la%orando sulla superficie leggermente inumidita con la %ernice da ritocco" -na buona %ernice da ritocco si pu' fabbricare anc e da soli aumentando le dosi di trementina& ad esempio /01 di trementina e =01 di %ernice" 7ttenzione ad usarla solo su pitture ben secc e& altrimenti la trementina risc ia di sciogliere il la%oro gi* compiutoAA In commercio tro%ate la trementina di Venezia (resina di Larice) o la trementina di Strasburgo (altra resina di origine %egetale). ,ueste sostanze sono ottime& in combinazione con ,ualc e goccia di essiccante& sia come medium& cio$ mescolando%i i colori nel corso del la%oro& sia come %ernici finali" La Sc mincGe& casa produttrice dei colori ad olio )Mussini)& produce di%ersi ottimi medium per la pittura& tra i ,uali anc e la trementina di Venezia& %enduta in %asetto"

Medium a pasta (nulla di commestibile ;I !edium a "asta hanno una consistenza dapprima semili#uida, ma che poi va diventando vischiosa nel corso del lavoro, permettendo effetti particolari. Si utilizzano per realizzare certi effetti di materia nei dipinti del Seicento& nei fiamming i ad es"& le piccole croste di bianco& le filature& i colpi di luce etc" Sono tutti esempi di uso di medium a pasta o di un colore )%isc ioso)" Oltre a ci' si adattano anc e a dei tipi particolari di pittura& molto )ricca)& pastosa e naturalistica& c e rinforza col senso tattile della materia la resa degli oggetti" +uesto tipo di pittura pare si debba ai fiamming i& ma attra%erso i contatti delle Fiandre con la Spagna e i %iceregni spagnoli in Italia si $ poi diffusa in tutta la penisola" 7nticamente per ottenere ,uesti effetti si mescola%a il colore con olio cotto in presenza di ossidi& al ,uale si aggiunge%ano resine come la #rementina di Venezia& ancora reperibile in commercio e c e altro non $ c e la resina del larice" Oggi possiamo utilizzare gli smalti e le pitture gliceroftaliche in barattolo (smalti a base di resine alc idic e) c e si tro%ano in commercio& con la differenza c e ,ueste cominciano a rapprendersi molto pi; rapidamente dei medium a pasta e ,uindi occorre essere rapidi nell!operare" Inoltre con gli smalti dopo un po! < ritornando troppo sul gi* dipinto < si creano dei )buc i) c e $ difficile colmare& e c e obbligano poi a ritoccare a secco& cosa molto noiosa" Meglio usare solo il bianco nelle luci o mescolare gli smalti coi colori ad olio" +uesti colori sono molto grassi& la superficie sottostante pu' essere anc e magra ma $ meglio sia ad olio per fa%orire l!adesione& e c e sia ben secca"

!li "lii
"lio di lino crudo
L!olio di lino $ molto usato nella pittura ad olio in ,uanto pi; rapido nell!essiccamento" E utile anc e nella preparazione delle emulsioni per le tempere& ma sempre in ,uantit* limitate" @icordate c e il miglior olio di lino da pittura $ ,uello spremuto a freddo ed $ abbastanza costoso& lo tro%ate soltanto nei negozi di belle arti"

"lio di lino cotto


E prodotto portando ad ebollizione l!olio di lino crudo" E generalmente adoperato per la fabbricazione di %ernici industriali& e per la lucidatura dei legni> pu' essere utilmente

impiegato nelle emulsioni per la tempera& purc $ in ,uantit* limitata& in ,uanto altrimenti tende a far scurire i colori" 7nc e in ,uesto caso diffidate dall!ac,uisto di un olio cotto ,ualsiasi& perc $ ,uesti olii cotti sono preparati con bolliture leggere e spesso possono contenere additi%i ed essiccanti pericolosi per i colori" ?omperate perci' del buon olio di lino cotto soltanto dai %enditori di materiali per belle arti" :ell!ottimo olio di lino cotto per pittura $ prodotto dalla #alens"

#tand-oil
E l!olio di lino polimerizzato& risultato della bollitura in assenza d!aria" E molto usato nelle emulsioni di tempere c e contengono %ernici& in ,uanto rende il preparato pi; elastico" E inoltre utile nella preparazione delle %ernici finali"

"lio di papa$ero
Meno siccati%o dell!olio di lino& a comun,ue il pregio di essere pi; fluido e c iaro" E molto utile nella preparazione di emulsioni e di medium per la pittura a olio"

"lio di noce
9ei secoli scorsi $ stato largamente impiegato nella pittura ad olio" L!olio di noce oggi messo in commercio $ purificato e dal colore c iaro& ,uindi ben utilizzabile anc e nelle emulsioni a tempera in sostituzione dell!olio di papa%ero o di lino"

"lio di lino modi%icato


?!$ ora in commercio uno speciale olio di lino modificato& utilizzato per la tecnica della pittura con colori ad olio diluibili in ac,ua" +uesto olio c e a la caratteristica di amalgamarsi perfettamente con l!ac,ua pu' essere utilizzato in sostituzione degli oli tradizionali nelle emulsioni per la tempera c e pre%edono l!uso di olio"

&ernice %inale
-na %olta terminato il ,uadro bisogna proteggerlo dagli agenti esterni" 2 ,ui si apre una parentesi. ,uando $ finito un ,uadroH L!artista sarebbe sempre l( col pennello a ritoccare a ripensare a %elare"""" il la%oro non finisce mai"""" Pensate c e Leonardo per dipingere la Gioconda ci impieg' gli anni& perc $ non era mai soddisfatto completamente e continua%a a ritoccare ,ui e l*""" Si dice c e per dipingere un!opera d!arte ci %ogliono due persone. una c e dipinge e una c e gli toglie il pennello ,uando il la%oro $ ragione%olmente finito& prima c e lo ro%ini" ?omun,ue supponiamo c e abbiate %into ,uesta battaglia& e il %ostro ,uadro sia l( da%anti a %oi finito e bellissimo ><) se lo lasciate cos( com!$ col tempo i colori tendono a perdere brillantezza e lucidit*& i bianc i si ingialliscono ed il ,uadro in%ecc ia" Per proteggere la superficie dipinta si usano delle %ernici apposite& c e proteggono i colori dagli attacc i del tempo" ?e ne sono di %ario tipo a seconda delle esigenze del ,uadro" Innanzitutto nei negozi tro%ate %ernici da applicare col pennello e %ernici a spruzzo" Personalmente non uso le %ernici a spruzzo& perc $ come dice Sinu e& $Il #uadro non una zanzara da eliminare %&'$

Perci' %i consiglio le %ernici da applicare col pennello" Vi consiglio di utilizzare una pennellessa con le setole morbide larga I cm e di tenerla da parte per utilizzarla sempre per ,uesto la%oro" Le %ernici finali si distinguono poi tra lucide ed opac e" La scelta dipende dal tipo di pittura c e a%ete eseguito. se a%ete usato una pittura magra immagino c e %i piacer* l!effetto opaco" ?i sono vernici opache della Lefranc e della Maimeri& c e sono ottime" Se in%ece a%ete usato una pittura grassa con le pennellate corpose il %ostro ,uadro a%r* un aspetto lucido& ed $ meglio c e utilizziate una %ernice lucida& c e dia ancora pi; risalto a ,uesta caratteristica" La migliore $ la Vernice Mastice& anc e ,uesta la tro%ate di marca Lefranc e Maimeri& sono entrambe %alide" E un po! cara& per' ra%%i%a e lucida i colori tanto c e il ,uadro sembra ancora fresco& appena dipinto" In alternati%a potete usare la Vernice Dammar& c e $ meno cara& e resta comun,ue una %ernice di buona ,ualit*" (Per' se anno due prezzi di%ersi un moti%o ci sar* ><) Infine& un!altra alternati%a $ la Vernice Flamand& c e piace tanto a Sinu e& c e a un tono leggermente ambrato& e a seconda del tipo di ,uadro e del %ostro gusto personale& pu' piacere o non piacere& ma c e comun,ue resta una %ernice di ottima ,ualit*" (ediamo adesso come fare per stenderla sul dipinto. Innanzitutto il ,uadro de%e essere perfettamente asciutto& altrimenti la %ernice seccandosi prima del colore sottostante si creper* creando ,uell!effetto detto )?ra,uelet)& c e ,uando $ ricercato apposta $ un pregio& ,uando accade per errore $ un difetto ><) La %ernice %* %ersata in piccole ,uantit* partendo dal centro del ,uadro e stendendola col pennello in modo uniforme su tutta la superficie" Prima c e inizi a 3tirare3 do%ete stenderla incrociando le pennellate in tutte le direzioni" Lasciate asciugare il ,uadro orizzontalmente in un luogo do%e non ci siano pol%ere o pelucc i (altrimenti immancabilmente si appiccicano) per almeno 6 ore"""" e il ,uadro $ finito " ?on il passare del tempo anc e i ,uadri protetti con la %ernice tendono a scurirsi ed ingiallire" Il restauratore allora pu' inter%enire e riportare il ,uadro ai colori originali in ,uesto modo. con un sol%ente apposito asporta dalla pittura la pellicola di %ernice %ecc ia e scurita& e applica una %ernice nuo%a" Ogni tot anni $ bene rinfrescare i dipinti per mantenerli belli a lungo"

#celte %inali
-n ,uadro a Olio %* posto sotto la protezione di un %etro ,uando incorniciato& o noH Secondo me i ,uadri ad olio non do%rebbero essere messi sotto %etro& perc $ il %etro nasconde la bellezza dei colori& la loro brillantezza""" +uando il ,uadro %iene dipinto con una pittura )grassa) o%%ero ricca di olio e %ernice& le pennellate sono corpose e %ibranti& $ un peccato& a mio giudizio& mettere un %etro da%anti" Il %etro $ una superficie non perfettamente riflettente& la luce c e colpisce la superficie in parte %iene riflessa& in parte %iene assorbita& e poic $ la luce $ la fusione dello

spettro dei colori %isibili& ne consegue c e alcuni colori passano attra%erso il %etro ed altri no" In ,uesto modo la superficie del ,uadro non $ colpita dalla luce pura& ma da una selezione dei colori c e la compongono& e tale selezione $ stata operata dal %etro" ?os( i colori della pittura %engono falsati& sporcati da ,uesta luce alterata c e attra%ersa il %etro" 2sistono& $ %ero& %etri 3antiriflesso3& c e anno il %antaggio di eliminare i riflessi o%%iamente& ma c e comun,ue sono& secondo me& un ,ualcosa c e si frappone tra l!occ io ed i colori puri del ,uadro& e ,uindi )in,uina) i toni" Lo consiglio per incorniciare la%ori a punto croce o fotografie" 9on per dipinti ad olio. la pittura ad olio de%e interagire con l!atmosfera liberamente& anc e se ,uesto la deteriora" Molte %olte %i sar* capitato di %edere nei musei opere di grandi maestri protette dietro un %etro" In ,uesti casi la scelta $ stata moti%ata da necessit* di sicurezza. c!$ sempre gente ignorante e mal%agia c e si di%erte a danneggiare opere di %alore" Oppure alcune opere sono strutturalmente delicate& e necessitano di una protezione dall!ambiente esterno" +uesti sono moti%i abbastanza con%incenti""" Il ro%escio della medaglia $ c e con il passare del tempo la pol%ere& il fumo si depositano sulla superficie dipinta spegnendo i colori" +uesto $ ,uello c e $ accaduto agli affresc i della ?appella Sistina" Ora gli affresc i sono stati restaurati e ripuliti e risplendono dei %i%aci colori c e prima erano nascosti sotto la patina del tempo" 2 ,ui si apre un dibattito assai contro%erso sulla competenza dei restauratori" )n'opera d'arte tale in #uanto fusione del lavoro di una persona e dei segni del tempo, #uindi nell'aspetto e nella forma in cui ci arriva, oppure i segni del tempo sono un velo che ci nasconde progressivamente il lavoro dell'artista? 2 di conseguenza il restauratore de%e cercare di preser%are l!opera cos( com!$ o piuttosto de%e cercare di riportarla allo stato originaleH Molto difficile rispondere& %eroH 9on %oglio una risposta definiti%a ed uni%oca& perc $ ciascuno pensa a modo suo& e su un argomento )sentimentale) e soggetti%o come ,uesto& possiamo dire tutto ed il contrario di tutto& senza c e nessuno abbia del tutto ragione" ?omun,ue penso c e sia necessario distinguere tra un!estetica c e $ intrinseca all!opera d!arte stessa ed alla sua realizzazione& e una estetica per cos( dire conseguenziale al trascorrere del tempo& c e pu' a%ere il suo fascino ma $ fondamentalmente ,ualcosa di so%rapposto ai %alori originari dell!opera" *'opera d'arte non ha valore in #uanto $storica$ ma in #uanto $ valida di per s$, nei concetti e valori che esprime e nei suoi metodi di realizzazione. Il tempo $ solo una ,uantit* e dun,ue non pu' conferire ,ualit* a ci' c e non ne a. una crosta del Seicento $ pur sempre una crosta (pi; difficile per' tro%arne""" .<)" Pensiamo ad esempio al restauro della ?appella Sistina. gli affresc i c e il tempo a%e%a ritoccato con una patina di fumo& a%e%ano un loro fascino suggesti%o cos( come li pote%amo %edere prima del restauro& ,uei corpi sospesi nel giudizio a%e%ano perso in parte la loro natura corporea e carnale e sembra%ano da%%ero fantasmi& anime"""" Ora grazie al restauro possiamo %edere l!affresco cos( come l!a%e%a dipinto Mic elangelo& e ,uindi con gli effetti& i %alori ed il messaggio originali" I colori sono molto pi; %i%aci& e tutta ,uella umanit* $ pi; reale e corporea"

9on so dire ,uale delle due %ersioni sia pi; bella" 7 %olte il tempo porta un %alore 3aggiunto3 ad una cosa gi* bella" ?os( come se da gio%ani gi* siamo intelligenti ed acuti& in%ecc iando di%entiamo pi; saggi (si spera)"" Ma scri%endo aggiunto specifico c e $ un %alore )altro) da ,uello originale dell!opera" -n po! come un cappello su una bella testa""" se togli il cappello la testa sotto sempre bella $" :etto ,uesto& bisogna per' ricordare c e un!opera d!arte non $ un semplice oggetto astratto& ma $ )incarnata) nella materia& proprio come noi& e come noi a una sua %ita& e subisce ine%itabilmente gli effetti del tempo e si degrada necessariamente" Il restauro do%rebbe ,uindi cercare di restituire il pi; possibile l!aspetto originario dell!opera& senza cadere da un lato in un eccesso di zelo& o%%ero nell!errore di %oler interpretare l!opera anzic J ripulirla& inserendo elementi estranei all!originale solo per farla apparire pi; autentica& e dall!altro senza sognare l!impossibile. l!aspetto originale delle opere $ spesso irrimediabilmente alterato" 7d ogni modo& per ,uanto riguarda la manutenzione dei ,uadri c e tenete in casa& il mio consiglio $ di non incorniciarli con un %etro da%anti& e periodicamente portarli a ripulire da un restauratore di fiducia"

Pittura: Biblio'ra%ia "rientati$a (#inuhe


Alcune opere antiche
A.REINACH +e,tes grecs et latins relatifs - l'historie de la peinture ancienne in K@ecueil MillietL& Paris =M/= THEOPILU .e diversis artibus& a cura di ?"@" :odNell& London =M4= C.CENNINI Il *ibro dell' rte& a cura di F" Brunello& Vicenza =MO= (con bibliografia)" /riginal treatises on the art of painting& a cura di M"P" Merrifield& / %ol"& 9eN PorG =M4O" !. ALA"ARO *'arte della miniatura nel sec. 0I(& 9apoli =6OO (e :"V" #BOMPSO9 Qr"& anonimous 0I( Centur1 treatise: .e arte illuminandi & London =M11)" a cura di ?"@" :odNell& London =M4= L. #. AL#ERTI .ella "ittura> ed" latina a cura di ?" GraCson (/n painting and on sculpture)& P aidon& Londra =MO/" L!ediz" ital" a cura di L" MallJ $ stata pubblicata a Firenze nel =MI5" Per gli 2lementa "icturae %" KStudi e documenti di arc itetturaL& n"=& dic" =MO/& della Facolt* di arc itettura di Firenze" $. %A ARI *e (itae& a cura di @" Bettarini e P" Barocc i& Firenze =M44 (e G" B7L:RI9 B@OR9& (asari on +echni#ue& 9eN PorG =M45)" $. #. AR&ENINO .ei veri precetti della pittura& @a%enna =I6O" '. #AL!INUCCI (ocabolario toscano delle arti del disegno& Firenze =46=" A. PO""O 3reve istruzione per dipingere a fresco& in "rospettiva de' pittori e architetti& @oma =OI6" +he art of .ra4ing and "ainting in 5ater&Color& London =O1="

Alcune opere moderne( cui si rimanda anche per la completa biblio'ra%ia

E. #ER$ER 3eitr6ge zur 2nt4ic7lung&8eschichte der !altechni7 & I %oll" MSnc en =6MO<=M5M" (. 'OL %oce K?olorL& in :7@2MB2@G<S7GLIO& .ict. nt. & =& /& Paris =M56" $. LOU&)ER *e traditions techni#ues de la pe9nture m:di:vale & Bru8elles =M=T" E. EI#NER 5andmalerei& MSnc en =M/4" A. L. RO A *a tecnica della pittura dai primordi ai nostri giorni & Milano =M1O" O. !EU#NER 2,politio, In7rustation und 5andmalerei& in K@omisc en MitteilungenL& LIV& pp" =T<T=& =M1M" R. OERTEL 5andmalerei un ;eichnung in Italien& in KMitteilungen des Uunst istorisc en Institut in FlorenzL& V& pp" /=O<1=T& =MT5" A. !E CAPITANI !*AR"A$O <. !aria di Castelseprio& Milano =MT6" A.P. LAURIE +he techni#ue of the great painters& London =MTM" U. PROCACCI <inopie ed affreschi& Milano =MI=" E. ALETTI *a tecnica della pittura greca e romana& @oma =MI=" &. PALLOTTINO 2truscan "ainting& Gene%e =MI/" . (AET"OL!T <1stematisches (erzeichnis der =arbnamen& in KMSnc ner Va rbuc der bildenden UunstL III<IV& pp" 4<=T& =MI/<I1" A. &AIURI >oman "ainting& GenJ%e =MI1" P. $RA"IO I *'arte della antica et- della pietra & Firenze =MI4" A. #A""I *'abecedario pittorico& Milano =MI4 (con bibliografia)" &. CA$IANO !E A"E%E!O +ecniche della pittura parietale antica& in KBollettino dell!Istituto ?entrale del @estauroL & 11& p" ==& =MI6" +. HER#ERT +he complete boo7 of artist techni#ues & 9eN PorG =MI6<45" 2nciclopedia )niversale dell' rte& =I %oll"& Venezia<@oma& =MI6<4O" ,. !E LAN$LAI *a techni#ue de la peinture - l'huile& Paris =MIM" C. EA TLA+E !ethods and !aterials of "ainting of the grat <chools and !asters & 9eN PorG =M45" &. &URARO "itture murali nel (eneto e tecnica dell'affresco & Venezia =M45" E. #OR OO+ +he mural painters of +uscan1& Lonon =M45" -. &ARETTE Connaissance des primitifs par l':tude du bois & Paris =M4=" L. TINTORI . &. &EI +he painting of the *ife of <t. =rancis in ssisi& 9eN PorG =M4/& (e& degli stessi& dditional observations on Italian !ural +echni#ues & in K7rt BulletinL& n" 1& =M4T)" !.%. /r THO&P ON +he material and techni#ue of !edieval "ainting & 9eN PorG =M4/" +he "ractice of tempera painting& 9eN PorG =M4/"

O. +UR" (arnishes, +inted (arnishes and "atina& in KBurlington MagazineL& ?IV& pp" I4<4/& =M4/" &. !OERNER +he materials of the artist and their use in painting & 9eN PorG =M4/" C. #RAN!I +eoria del restauro& @oma =M41" &. HOUR *es secretes des chefs&d'oevre & Paris =M4T" L. TINTORI . E. #OR OO+ 8iotto: +he "eruzzi Chapel& 9eN PorG =M4I" P. PHILIPPOT . P. &ORA +echni#ue et Conservation des peintures murales & @apport du ?omitJ Int" d!2tudes pour la ?onser%" des Biens ?ulturels et de l!I?OM& Ras ington<9eN PorG =M4I (dattiloscritto& con bibliografia)" R. -. $ETTEN . $. L. TOUT "ainting !aterials: a short 2nc1clopaedia (con bibliografia)& 9eN PorG =M44" &. P. &ERRI'IEL! +he art of fresco painting, as practised b1 the old Italian and <panish masters & London =M44" P. &ORA "roposte sulla tecnica della pittura murale romana & in KBollettino dell!Istituto ?entrale del @estauroL& @oma =M4O" . AU$U TI I colori pompeiani& @oma =M4O" O. !E&U Il colore nella pittura bizantina su libri & in K#a%olozzaL& n" /4& =M4O" R. H. &ARI-NI EN .:gradation, conservation et restauration de l'oevre d'art & / %oll"& Bru8elles =M4O (con bibliografia)" H. RO EN.RUN$E =arbegung und +echni7 =r?mittelalterlicher 3uchmalerei & =M4O" '. #RUNELLO Colori e pitture nell'antico 2gitto e in !esopotamia & in KPitture e %erniciL& n" T& pp" 1<O& =M4O" !. C. (IN!'IEL! !iddle and *ater 31zantine 5all "ainting !ethods & in K:umbarton OaGs PapersL& WWII& pp" 41<=1M& Ras ington =M46 (con bibliografia)" P. HUI &AN *'ac#uerelle francaise au 00(III si:cle& Paris =M46" '. !AULTE *'ac#uerelle francaise au 0I0 si:cle& Paris =M4M" (. +O CHAT"+) *'ac#uerello& Milano =M4M (con bibliografia)" "ainting in Ital1 in the 0(III centur1: >ococo to >omanticism & +echnical note & ?atalogo della mostra all!7rt Institute di ? icago& =MO5" &. &EI +he grat age of fresco& London =MO5" &. ROTILI *a miniatura gotica in Italia& 9apoli =MO5 (con bibliografia)" R. !. HARLE) rtists' "igments c. @ABB&@CDE < London =MO5 (con bibliografia)" H. -. PLEN!ERLEITH . A. E. A. (ERNER +he conservation of anti#uities and 4or7s of art & London =MO="

Potrebbero piacerti anche