Check List Audit Laboratori Prova
Check List Audit Laboratori Prova
1 di 36
Accreditamento n. ................ Sorveglianza n. .................
Sigla.. Sede .
Pag........ di .........
B) CHECK LIST ISPETTORE TECNICO N. Prova CHECK CHECK CHECK CHECK CHECK LIST PROVA LIST PROVA LIST PROVA LIST PROVA LIST PROVA N N N N N Totale facciate
Nome ispettore tecnico
C) ALLEGATI C. 1 RdP PROVE ESEGUITE IN VISITA Prova Prova Prova Prova 1 2 3 4 Rapporto di prova Rapporto di prova Rapporto di prova Rapporto di prova n. n. n n del del del del
Totale facciate N
C.2 RdP DA ARCHIVIO Rapporto di prova n. Rapporto di prova n. Rapporto di prova n. Totale facciate N del del del
Sigla.. Sede .
Pag........ di .........
Totale facciate N
Sigla.. Sede .
Pag........ di .........
Sigla.. Sede .
Pag........ di .........
Per quanto riguarda i rapporti di prova sia di visita che di archivio, questi andranno elencati col rispettivo codice nei paragrafi corrispondenti dellindice unitamente al N di facciate. Gli ulteriori allegati, se presenti dovranno essere identificati nel rispettivo paragrafo dellindice insieme al N di facciate I documenti relativi alla pratica di accreditamento consegnati in visita vanno elencati nella sezione Allegati dellindice identificati con il relativo indice di revisione Non allegare documentazione rilegata e/o graffata con cucitrice. Per i laboratori multisito il plico deve essere organizzato per singola sede visitata. I moduli: - MD-09-06-DL/DS, MD-09-07-DL/DS, MD-09-08-DL/DS, MD-09-09-DL/DS, MD-09-11-DL/DS hanno una propria numerazione e non vanno numerati insieme con la check list. NOTA ESPLICATIVA PER I LABORATORI La presente lista pu essere utilizzata come strumento di autovalutazione. Non consigliato luso di questa lista per gli audit interni. Si ricorda che i punti di riscontro contenuti nella lista rappresentano un riferimento per gli ispettori, i quali potranno integrarli con ulteriori punti da verificare nel corso della visita.
Sigla.. Sede .
Pag........ di .........
LABORATORIO VALUTATO:
CODICE LABORATORIO
SIGLA
SEDE
COMPOSIZIONE TEAM:
Sigla.. Sede .
Pag........ di .........
Ora
Riunione preliminare all'apertura Riunione iniziale con il Laboratorio Esame R.A. ed atti connessi 4.1. Gestione e organizzazione 4.2. Sistema qualit 4.3. Gestione documentazione 4.4. Riesame del contratto 4.5. Subappalto 4.6. Approvvigionamento di servizi 4.7. Servizi al cliente 4.8. Reclami 4.9. Controllo attivit non conformi 4.10 Miglioramento 4.11. Azioni correttive 4.12. Azioni preventive 4.13. Controllo delle registrazioni 4.14. Audit interni 4.15. Riesami da parte della direzione 5.2. Personale 5.3. Luogo di lavoro 5.4. Metodi di prova 5.5. Apparecchiature 5.6. Riferibilit delle misure 5.7. Campionamento 5.8. Manipolazione dei campioni 5.9. Assicurazione qualit risultati 5.10. Rapporti di prova 6. Ulteriori requisiti ACCREDIA Riunione preliminare alla chiusura Riunione finale con il Laboratorio
Sigla.. Sede .
Pag........ di .........
Riunione interna ispettori preliminare alla apertura della visita - Richiamare agli ispettori i criteri generali di conduzione della visita - Utilizzare il modulo MD-09-11-DL/DS identificando con un numero le prove che saranno eseguite, e riportando tale numerazione in testa ad ogni pagina di ogni copia della sezione 7 della check list. - Predisporre una bozza di programma temporale della visita da proporre al Laboratorio tenendo conto del numero, della successione e della sede di esecuzione delle prove - Verificare la eventuale presenza di rilievi precedenti (esame documentazione o visita precedente) per i quali deve essere verificata la chiusura e ripartire tra gli ispettori del team le relative verifiche da effettuare. Note:
2.1.2
Riunione iniziale con il Laboratorio Indicare ora inizio, ora fine ed elencare i presenti, nominativi e qualifiche (od allegare elenco).
Presentare gli ispettori. Esporre le finalit della visita di valutazione, le modalit di conduzione della verifica, di registrazione delle evidenze oggettive, di registrazione e successiva notifica degli eventuali rilievi. Richiedere la disponibilit di una sala riservata per le riunioni interne del team ispettivo. Confermare verbalmente l'impegno alla riservatezza gi sottoscritto dagli ispettori. Descrivere le modalit comportamentali di eventuali osservatori. Comunicare le prove da effettuare, comprese quelle non riportate nel piano di visita. Comunicare al laboratorio la numerazione attribuita alle prove. Approvare il programma esecuzione prove (comprese eventuali prove in stazione esterna) inclusa l'assegnazione degli operatori e l'eventuale esecuzione di prove in doppio, ove prevista. Comunicare per quali prove sono richiesti i rapporti di prova, richiedendo: effettuazione della accettazione / registrazione del campione; apposizione del Marchio ACCREDIA (o simulazione in caso di primo accreditamento); indicazione dell'incertezza di misura sul rapporto di prova. Approvare il programma delle verifiche di sistema e confermare la disponibilit degli interlocutori necessari. Concordare con il laboratorio gli orari di lavoro, incluse le pause, e l'orario previsto per la riunione finale, richiedendo la presenza del personale necessario. Consegnare al laboratorio il modulo Riserve e spiegare il suo utilizzo.
Sigla.. Sede .
Pag........ di .........
2.2. CHIUSURA DELLA VISITA 2.2.1 Riunione interna ispettori preliminare alla chiusura della visita
2,2.1.1 Riesame congiunto degli eventuali rilievi formulati dagli ispettori, loro classificazione e compilazione dei moduli MD-09-06-DL/DS. 2.2.1.2 Compilazione del modulo MD-09-11-DL/DS 2.2.1.3 Compilazione del modulo MD-09-08-DL/DS 2.2.1.4 Compilazione del modulo MD-09-09-DL/DS 2.2.1.5 Raccolta di tutte le sezioni 7 della check list compilate dagli ispettori tecnici e numerazione progressiva insieme alle precedenti sezioni compilate dall'ispettore di sistema. 2.2.1.6 Raccolta dei rapporti di prova da allegare alla check list e numerazione complessiva di tutto il plico come da istruzioni riportate nella prima pagina del presente modulo.
2.2.2
2.2.2.1 Riassumere le azioni svolte ricordando al laboratorio che le verifiche di sistema e tecniche sono state svolte con il criterio del campionamento. 2.2.2.2 Notificare gli eventuali moduli contenenti i rilievi e raccogliere la firma da parte del Laboratorio, facendo presente che l'approvazione definitiva dei rilievi e della relativa classificazione di competenza della Direzione ACCREDIA. 2.2.2.3 Fornire al Laboratorio, se richiesti, chiarimenti sui rilievi notificati, facendo presente che ogni parere difforme deve essere registrato sul modulo riserve. 2.2.2.4 Notificare il modulo MD-09-08-DL/DS e raccogliere la firma da parte del Laboratorio, facendo presente che il rapporto contiene considerazioni formulate dal team ispettivo, non vincolanti per ACCREDIA e soggette a successiva e ricordando al laboratorio che le decisioni sulla concessione / mantenimento / estensione / sospensione / riduzione / revoca dell'accreditamento sono prese dai competenti organi di ACCREDIA. 2.2.2.5 Ricevere le eventuali riserve formulate dal laboratorio e firma da parte dell'ispettore incaricato del coordinamento sul relativo modulo. 2.2.2.6 Consegnare al Laboratorio una fotocopia dei moduli MD-09-06-DL/DS, MD-09-07DL/DS, MD-09-08-DL/DS. 2.2.2.7 Descrivere sinteticamente le azioni ACCREDIA conseguenti alla visita di valutazione.
3.1
Sigla.. Sede .
Pag........ di .........
VERIFICHE
Indicare data e revisione del manuale della qualit esaminato nel corso della visita. I rilievi ACCREDIA al manuale della qualit sono stati risolti? (ove applicabile) Indicare data e revisione della Domanda di Accreditamento presentata in visita dal laboratorio ed allegata dagli ispettori alla presente Check List (ove applicabile). I rilievi ACCREDIA alla Domanda di Accreditamento sono stati risolti (ove applicabile)? I rilievi ACCREDIA ai metodi di prova interni sono stati risolti (ove applicabile)? Le azioni correttive richieste a seguito della precedente visita di valutazione sono state effettuate nei tempi comunicati ad ACCREDIA e risultano efficaci (ove applicabile)? Nel caso di cambiamento nella propria struttura che possa influenzare il mantenimento della conformit ai requisiti prescritti da ACCREDIA il laboratorio ha informato prontamente ACCREDIA?
EVIDENZE E COMMENTI
3.2
3.3
3.4
6.5
Sigla.. Sede .
Pag........ di .........
4. REQUISITI GESTIONALI
4.1.1
VERIFICHE
Il laboratorio identificato giuridicamente? Pu assumere responsabilit legali? Il laboratorio ha la responsabilit per la gestione delle proprie attivit in modo da soddisfare i requisiti dei clienti, delle autorit in ambito regolamentato, delle organizzazioni che forniscono riconoscimenti e di ACCREDIA? Sono definite nel manuale o nelle procedure le responsabilit e le modalit tecniche e gestionali anche per le prove eseguite: a) presso una Stazione temporanea; b) presso una Stazione mobile; c) fuori Stazione. Sono chiaramente separate le responsabilit del Laboratorio da quelle di altre funzioni ? - nei laboratori aziendali ad esempio da Produzione - nei laboratori privati dalle funzioni che effettuano attivit di consulenza su prodotti e processi e che ne dimostrano lefficacia con i risultati delle prove (es. consulenze per lautocontrollo) - nei laboratori Pubblici dalle funzioni se presenti, che svolgono attivit per lautocontrollo di aziende privati Il personale direttivo e tecnico ha autorit e risorse per gestire il laboratorio, identificare e correggere deviazioni dal sistema qualit o dalle procedure di prova? Il personale libero da condizionamenti economici, o da altre forme di pressione interne od esterne che possano influenzare il giudizio? Esistono documenti che vincolano il personale del laboratorio al rispetto del segreto professionale? Esistono procedure per la protezione delle informazioni dei clienti, incluse registrazioni e trasmissioni elettroniche dei risultati? Esistono politiche e procedure per evitare il coinvolgimento in attivit che diminuirebbero la fiducia nella imparzialit, competenza, integrit? L'organizzazione conforme a quanto descritto nella Domanda di accreditamento ad ACCREDIA (solo per accreditamento / riaccreditamento)? Esiste un organigramma nominativo gestito come documento di sistema?
RMQ
EVIDENZE E COMMENTI
4.1 Organizzazione
4.1.2
4.1.3
4.1.4
4.1.5 a)
4.1.5 b)
4.1.5 c)
4.1.5 d)
4.1.5 e)
4.1.5 f)
4.1.5 f)
Sigla.. Sede .
RMQ
Pag........ di .........
R
VERIFICHE
Il personale conosce estensione e limiti delle proprie responsabilit? Esistono evidenze di tale presa in carico? Il laboratorio ha dei criteri formalizzati sui limiti tra supervisori ed addetti al fine di assicurare una adeguata supervisione delle attivit di prova? La direzione tecnica del laboratorio ha la responsabilit complessiva per le attivit tecniche e per provvedere le risorse necessarie in modo da garantire la qualit richiesta nelle operazioni di laboratorio? Il responsabile della qualit ha accesso allalta direzione? Il responsabile della qualit ha sufficiente responsabilit e autorit? Se un consulente, formalizzato nel contratto un impegno temporale sufficiente per la gestione del sistema? Sono state definite e formalizzate le deleghe di responsabilit per le varie funzioni di rilievo, in particolare per la firma per lemissione dei rapporti di prova ? Il personale consapevole del modo in cui contribuisce al raggiungimento degli obiettivi del sistema di gestione? Per i laboratori multisito, esistono documenti organizzativi di sito? Sono assicurati e documentati idonei processi di comunicazione in laboratorio e la comunicazione riguarda lefficacia del sistema gestionale?
EVIDENZE E COMMENTI
4.1.5 g)
4.1.5 h)
4.1.5 i)
4.1.5 i)
4.1.5 j)
4.1.5 k)
4.1.5 k)
4.1.6
4.2.2
4.2.3
4.2.4
Sigla.. Sede .
RMQ
Pag........ di .........
R
VERIFICHE
E' prevista la soddisfazione dei requisiti della norma, delle necessit del cliente, dei requisiti cogenti e dellorganismo di accreditamento? Le procedure gestionali e i capitoli del manuale coprono tutte le attivit previste dalla UNI CEI EN ISO/IEC 17025 e dai requisiti ACCREDIA per laccreditamento? Sono dichiarate e motivate eventuali non applicabilit (es. campionamento, subappalto,ecc ) Le norme cui fa riferimento il manuale nellultima revisione sono aggiornate? Ruoli e responsabilit del personale sono descritti nel Manuale o in altro documento di sistema? L'alta direzione ha assicurato che sia conservata l'integrit del sistema quando sono pianificate ed attuate delle modifiche al sistema stesso? Il laboratorio ha definito in un apposito documento di sistema le modalit e le responsabilit per la gestione del cambiamento ?
EVIDENZE E COMMENTI
4.2.5
4.2.5
4.2.6
4.2.7
4.2.7
4.3.1
4.3.1
4.3.1
4.3.2.1
4.3.2.1
4.3.2.1
Sigla.. Sede .
RMQ
Pag........ di .........
R
VERIFICHE
Esiste uno schema di distribuzione dei documenti (es. liste di distribuzione con identificato lo stato di revisione)? E gestita anche la modulistica?
EVIDENZE E COMMENTI
4.3.2.1
4.3.2.2
luso
di
I tempi di reperimento dei documenti, durante la verifica, sono stati adeguati? Verificare che le revisioni dei documenti utilizzati siano allineate con quelle inviate ad ACCREDIA (Manuale qualit, metodi interni). Il laboratorio possiede i documenti di guida allapplicazione della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 es. guide EA, ILAC, EURACHEM), e riportati nel sito WEB www.accredia.it, pertinenti al proprio settore tecnico? Verificare la vigenza. Il laboratori pubblico possiede i documenti legislativi inerenti i controlli ufficiali ? I documenti sono identificati in modo univoco? Sono indicati la data di emissione, lindice di revisione, i numeri delle pagine e totale pagine? Le modifiche ai documenti sono approvate dagli stessi livelli di emissione, riesame e approvazione del documento originale? Sono evidenziate sui documenti (ove possibile)? I documenti di lavoro sono a disposizione del personale interessato, in tutti i punti dove vengono eseguite le attivit a cui si riferiscono? Le modifiche apportate nei documenti o in opportuni allegati sono identificabili? In attesa della riemissione dei documenti, qualora il sistema lo consenta e limitatamente alle istruzioni operative e ai documenti di registrazione della qualit, sono definite procedure che regolano la possibilit di apportare modifiche a mano ai documenti e sono definite le persone autorizzate? Tali modifiche sono identificate, siglate e datate ? Se il laboratorio utilizza procedure informatiche per la gestione di attivit richieste dalla norma (es. accettazione campioni, esecuzione attivit di prova, gestione apparecchiature, reagenti e
4.3.3.1
4.3.3.1
4.3.3.2
4.3.3.3
4.3.3.4
Sigla.. Sede .
RMQ
Pag........ di .........
R
EVIDENZE E COMMENTI
4.3.3.4
materiali di riferimento, rapporti di prova etc.), ha disponibili informazioni sullo stato di configurazione di tali software, su eventuali modifiche e sulle correlazioni tra lo specifico software usato e i punti della norma governati dallo stesso ? (ad esempio mediante un elenco riepilogativo che identifichi anche i punti della norma interessati da tale gestione). Sono tenuti sotto controllo gli aggiornamenti nel tempo di tali software gestionali? Sono definite le responsabilit di chi deve installare, verificare, garantire gli accessi ed erogare la necessaria formazione ? Se viene utilizzata la rete informatica per la distribuzione di documenti relativi al sistema di gestione, sono state definite le responsabilit, modalit di distribuzione ed il controllo dello stato di aggiornamento dei documenti modificati? I documenti in formato elettronico garantiscono gli stessi requisiti di quelli cartacei ? (identificazione, protezione da modifiche indesiderate, evidenza delliter di approvazione, etc.) E definito con procedure o nel manuale come avviene lesame per laccettazione dellordine del cliente? I clienti sono informati sul significato dellaccreditamento, sullaccreditamento delle prove oggetto dellofferta e dellesistenza della convenzione ACCREDIA? Il laboratorio definisce (ove applicabile) con il cliente e/o comunica al cliente - direttamente o tramite pubblica comunicazione - i tempi di conservazione dei campioni e delle registrazioni delle prove effettuate? Viene assicurato che le richieste siano chiaramente definite, documentate e comprese, che il laboratorio abbia la capacit e le risorse per soddisfarle e venga scelto il metodo adatto a soddisfare le richieste del cliente? Le registrazioni dei riesami delle offerte e degli ordini vengono conservate per un periodo di tempo appropriato (vedi 4.13)? Sono previste registrazioni in caso di ordini / modifiche verbali? Ove applicabile: esiste un tariffario gestito come documento di sistema? Le prove sono specificate correttamente nel tariffario?
4.3.3.4
4.3.3.4
4.3.3.4
4.4.1
4.4.1
4.4.1
4.4.2
4.4.2
4.4.3
Sigla.. Sede .
RMQ
Pag........ di .........
R
VERIFICHE
Il riesame subappalti? comprende anche gli eventuali
EVIDENZE E COMMENTI
4.4.4
4.4.5
In caso di modifiche del contratto viene ripetuto il processo di riesame, e vengono comunicate le modifiche al personale coinvolto? Viene verificata lidoneit dei metodi in rapporto alle esigenze del cliente? Il cliente viene informato dal laboratorio riguardo al metodo scelto per la prova richiesta?
C evidenza dellesistenza di un accordo con il cliente in caso di ricorso a metodi non normalizzati?
5.4.2
5.4.2
5.4.2
Il laboratorio informa il cliente quando il metodo proposto dal cliente stesso considerato non essere appropriato od obsoleto? Il laboratorio segue le prescrizioni del RG-09 per lutilizzo del Marchio ACCREDIA o del riferimento allaccreditamento? Verifica di: rapporti di prova carta intestata; offerte; materiale promozionale; contratti. Il laboratorio, relativamente ai rapporti con i propri clienti, utilizza il Marchio ACCREDIA o qualunque riferimento all'accreditamento in modo tale da non creare l'impressione che ACCREDIA accetti la responsabilit per il risultato della prova, o per qualunque opinione o interpretazione che ne possa derivare, o che ACCREDIA dia l'approvazione ad un campione di prova o ad un prodotto? I criteri per il subappalto sono chiaramente definiti?
6.4
6.4
4.5 Subappalto
4.5.1
4.5.1
Sono conservati i dati relativi allindagine per la concessione del subappalto? In caso di subappalto, il cliente viene informato preventivamente e la sua autorizzazione registrata?
4.5.2
4.5.3
Sigla.. Sede .
RMQ
Pag........ di .........
R
VERIFICHE
Il laboratorio dichiara lassunzione di responsabilit verso il cliente per il lavoro subappaltato? ( escluso il caso in cui il cliente o lautorit in ambito regolamentato specifichi quale ente subappaltato debba essere utilizzato) Esiste un registro dei laboratori subappaltati?
EVIDENZE E COMMENTI
4.5.4
4.6.1
4.6.2
4.6.2
4.6.2
4.6.3
4.6.3
4.6.4
4.6.4
4.6.4
Sigla.. Sede .
RMQ
Pag........ di .........
R
VERIFICHE
Esiste una lista dei fornitori approvati? Sono descritte le modalit di gestione della lista? Il mantenimento dei fornitori nella lista dei fornitori approvati tiene conto delle NC rilevate durante le forniture di prodotti e servizi? I materiali, servizi ed apparecchiature utilizzati provengono esclusivamente da fornitori approvati (verificare i materiali / prodotti in stock a fronte dell'elenco fornitori approvati)?
EVIDENZE E COMMENTI
4.6.4
4.6.4
4.7.1
4.7.1
4,7.2
4.8 Reclami
4.8
4.8
4.8
4.8
Sigla.. Sede .
RMQ
Pag........ di .........
R
EVIDENZE E COMMENTI
4.9.1
- la valutazione dellimportanza delle attivit non conformi - la definizione tempestiva di decisioni e/o azioni correttive - linformazione, se necessario, al cliente e il richiamo del lavoro - la responsabilit per autorizzare la continuazione delle attivit Tutte le non conformit sono state trattate e la chiusura ne documentata? Sono definite responsabilit ed azioni (es. blocco delle prove, sospensione dellemissione dei rapporti, notifiche ai clienti, emissione di rapporti di prova sostitutivi, ove necessario)? Sono adottate azioni correttive quando la non conformit potrebbe ripetersi? A seguito di non conformit riscontrate il laboratorio verifica le conseguenze sui risultati gi forniti e ove ne risultino avverte il cliente emettendo anche, se pertinente, rapporti di prova sostitutivi? Esiste evidenza dellattivit di miglioramento continuo del sistema considerando la politica della qualit, gli obiettivi per la qualit, i risultati degli audit, lanalisi dei dati, le azioni correttive e preventive nonch i riesami della direzione? Il laboratorio ha individuato opportuni indicatori gestionali per fornirne evidenza?
4.9.1
4.9.2
4.9.2
4.10 Miglioramento
4.10
4.10
4.11.1
4.11.2
4.11.3
4.11.4
Sigla.. Sede .
RMQ
Pag........ di .........
R
VERIFICHE
Viene verificata lattuazione e lefficacia delle azioni correttive? Vengono programmati audit interni supplementari quando lidentificazione delle non conformit suscita dubbi circa la conformit del laboratorio nei confronti delle proprie politiche/procedure o della norma 17025? Sono state identificate potenziali non conformit e necessit di miglioramenti? Le azioni preventive vengono definite, attuate e verificate per la loro efficacia?
EVIDENZE E COMMENTI
4.11.5
4.12.2
4.13 Registrazioni
4.13.1.1 Sono definite le responsabilit e le modalit di attuazione dellarchiviazione delle registrazioni tecniche e relative alla qualit? Sono gestite in modo controllato? Quale il tempo di conservazione minimo per i documenti e le registrazioni relativi alle prove? E conforme ai requisiti riportati nellRT-08?
4.13.1.2
4.13.1.2
Il tempo di conservazione tiene conto dei requisiti del cliente / della normativa? I documenti sono conservati ed archiviati in condizioni di sicurezza e riservatezza? Se il laboratorio utilizza registrazioni elettroniche, sono stati identificati tipo di registrazione e di data base? Tali registrazioni garantiscono gli stessi requisiti di quelle cartacee in termini di identificazione, modifiche, etc.? Il laboratorio ha predisposto ed applica procedure idonee al fine di garantire la confidenzialit, lintegrit e laccessibilit ai dati informatici? Tali procedure prevedono la possibilit di risalire a chi ha effettuato eventuali accessi indesiderati al sistema informatico? (gestione dei log) Sono stati definiti i criteri e le modalit per il ripristino della disponibilit dei dati e la verifica di efficacia delleventuale ripristino ?
4.13.1.3
4.13.1.4
4.13.1.4
4.13.1.4
4.13.1.4
Sigla.. Sede .
RMQ
Pag........ di .........
R
EVIDENZE E COMMENTI
4.13.2.1- I documenti e le registrazioni relativi alle prove, 2 garantiscono la rintracciabilit di apparecchiature, materiali, personale, condizioni ambientali e controlli effettuati con relativi esiti in modo da poter intervenire sia in fase preventiva che reattiva? 4.13.2.3 Nel caso di correzioni sui documenti di registrazione della qualit, le modifiche sono chiaramente identificate, siglate e datate dalla persona che ha effettuato la correzione? 4.13.2.3 Le correzioni sono effettuate in modo da lasciare leggibili i dati errati (anche per i dati informatizzati)? Nel caso di correzione di dati risulta anche annotato il motivo della correzione?
4.14.1
4.14.1
4.14.1
4.14.1 4.14.2
4.14.3
4.14.4
4.15.1
Sigla.. Sede .
RMQ
Pag........ di .........
R
VERIFICHE
Il sistema qualit sottoposto periodicamente a riesame da parte della direzione, con frequenza almeno annuale? Dopo le verifiche di seconda e terza parte viene effettuato un riesame se da queste sono emerse non conformit? Il responsabile qualit riferisce periodicamente per iscritto alla direzione, almeno annualmente, sullandamento della qualit del laboratorio? Vengono esaminati lidoneit delle politiche e delle procedure, i rapporti dalla direzione e dal personale addetto alla supervisione, i risultati degli audit interni, di seconda e terza parte, le azioni preventive e correttive, lefficacia delle azioni adottate nei precedenti riesami della direzione, i risultati dei confronti interlaboratorio, i reclami, la soddisfazione dei clienti, le attivit di controllo qualit, le risorse, la formazione e laddestramento del personale, le raccomandazioni per il miglioramento? Quali sono gli elementi in uscita dal riesame (es. la direzione ha adottato decisioni ed azioni relative al miglioramento dellefficacia del sistema di gestione per la qualit e delle prove, alla necessit di risorse, al miglioramento dei servizi al cliente)? Esistono registrazioni del riesame e sono gestite?
EVIDENZE E COMMENTI
4.15.1
4.15.1
4.15.1
4.15.2
5.2.1
Sigla.. Sede .
Pag........ di .........
VERIFICHE
Il personale interessato stato adeguatamente informato sugli scopi, i documenti e le procedure relativi allaccreditamento? La scolarit, lesperienza e laddestramento del personale sono documentate?
5.2 Personale
5.2.1
5.2.1
5.2.1
5.2.2
5.2.2
Il personale tecnico intervistato ha sufficiente scolarit, esperienza e addestramento per i compiti assegnati? I dati sono raccolti (dossier, curricula), aggiornati e gestiti in modo controllato? Gli obiettivi ed i metodi di formazione, addestramento, qualifica ed aggiornamento del personale sono gestiti in accordo a documenti di sistema? Viene valutata lefficacia della formazione (cio la capacit applicativa di quanto stato oggetto della formazione)? Se presente personale non dipendente, stato formalizzato un contratto, ed stata fatta formazione sul sistema gestionale del laboratorio? Il personale in formazione, o a contratto, sottoposto a supervisione e verifica di competenza e conoscenza del sistema gestionale del laboratorio? Sono definiti i requisiti minimi di qualifica?
5.2.3
5.2.3
5.2.4
5.2.4
Vengono applicati metodi oggettivi di valutazione delle prestazioni tecniche per labilitazione del personale alla esecuzione delle prove? Esiste una procedura per il mantenimento della qualifica? Esistono le relative registrazioni?
5.2.5
5.2.5
Sigla.. Sede .
Pag........ di .........
R
VERIFICHE
Sono definiti e registrati i nominativi delle persone qualificate per lesecuzione di singole prove o di gruppi omogenei di prove? Esiste una matrice o altro documento che fornisca un quadro di insieme tra prove e addetti abilitati? Sono definiti requisiti ed autorizzazioni per lo svolgimento di particolari attivit, come campionamenti, interpretazione dei risultati, uso di apparecchiature particolari, emissione dei rapporti di prova, tarature, ecc. ? I locali di prova sono adeguatamente luminosi, spaziosi e in buono stato in relazione alle prove oggetto di accreditamento ? Per le aree soggette a particolari vincoli sui parametri ambientali (temperatura, umidit, polvere, sterilit, alimentazione elettrica, vibrazioni, ecc.) sono tenuti sotto controllo i relativi strumenti di monitoraggio? Esiste un programma di monitoraggio delle condizioni ambientali per aree ed attrezzature critiche per i risultati delle prove? Verificare i requisiti dei metodi di prova. Gli esiti dei monitoraggi eseguiti sono rintracciabili dalle registrazioni effettuate? Esistono procedure per linterruzione delle prove in caso di condizioni ambientali non idonee? Esistono separazioni tra aree a rischio di contaminazione incrociata? es. preparazione campioni (attacchi acidi) e strumentazione delicata (spettrometri). Quando la separazione fisica fra aree a rischio non possibile prevista l'esistenza di forme di protezione? Laccesso ai locali di prova e luso delle apparecchiature regolamentato? Nel caso di laboratori appartenenti a organizzazioni con attivit prevalente diversa, esiste una adeguata separazione dei locali del laboratorio dalla produzione? Esistono procedure per la pulizia del laboratorio? Ove applicabile, esistono istruzioni e registrazioni per sanificazione, decontaminazione (lavaggio vetrerie), controllo delle vibrazioni, campi magnetici, ecc.? Se i metodi normati non sono sufficientemente dettagliati, esistono idonee procedure di prova che integrino le istruzioni in modo da rispondere a tutti i requisiti riportati al punto 5.4.4?
5.2.5
5.3.2
5.3.2
5.3.2
5.3.3
5.3.4
5.3.4
5.3.5
5.4.2
Sigla.. Sede .
Pag........ di .........
R
VERIFICHE
Vengono utilizzati preferibilmente metodi normati?
5.4.3
Lo sviluppo di metodi interni del laboratorio (es. campionamento, prove, tarature) pianificato in base a criteri documentati e affidato e personale qualificato?
5.4.4.
5.4.5.2
5.4.3.
5.4.5.2
Sigla.. Sede .
Pag........ di .........
Sono stati effettuati corsi di formazione sulla determinazione dellincertezza? Sono stati tenuti da personale qualificato, e ne stata verificata l'efficacia? stata determinata lincertezza, ove applicabile, per tutte le prove oggetto di accreditamento, per tutto il campo di misura, ovvero in prossimit dei limiti di legge o capitolato? Con riferimento alla verifica sistematica dei risultati di prova sono prese misure per assicurare: il controllo dei calcoli il controllo del trasferimento dei dati? Viene verificata lefficacia di tali misure? Viene verificata laffidabilit del sistema di elaborazione automatica con particolare riguardo agli aspetti di integrit e di riservatezza dei dati di ingresso o della raccolta dati, della conservazione, della trasmissione e del trattamento degli stessi? Il software sviluppato dal laboratorio (sia LIMS che fogli di calcolo) adeguatamente documentato? stato validato? protetto da modifiche anche accidentali ? Viene rivalidato nel caso di modifiche all'HW e nuove versioni del sistema operativo o di SW di supporto? Gli elaboratori elettronici e/o le apparecchiature automatiche sono mantenute in modo da garantire un opportuno funzionamento e dispongono di condizioni ambientali ed operative adeguate a mantenere lintegrit dei dati?
5.4.6.1
5.4.7.2
5.4.7.2
5.4.7.2
5.5 Apparecchiature
5.5.1 Le apparecchiature utilizzate per le attivit di prova e di campionamento (ove applicabile) sono adeguate alle prove per le quali richiesto laccreditamento? Per le prove sotto accreditamento, vengono impiegate soltanto apparecchiature di propriet del laboratorio? In caso di prestito, noleggio, ecc, il laboratorio ha la piena disponibilit dellapparecchiatura e dei relativi manuali? Esistono appositi contratti, di durata almeno pari al periodo di validit dellaccreditamento? 5.5.1 Nei casi in cui vengano usate apparecchiature esterne, il laboratorio si assicura che queste siano rispondenti alle caratteristiche richieste?
5.5.1
5.5.1
Sigla.. Sede .
Pag........ di .........
Esiste un programma di taratura e di conferma metrologica? Le frequenze di taratura/conferma sono adeguate allimpiego delle apparecchiature?
5.5.2
Gli strumenti utilizzati per il monitoraggio ambientale, ove richiesto dalla normativa di prova, sono inseriti nel programma di taratura e di conferma metrologica? Manuali e procedure per lutilizzo e la manutenzione sono a disposizione del personale autorizzato alluso delle apparecchiature? Esistono registrazioni relative alle autorizzazioni per luso delle apparecchiature, alla loro manutenzione e taratura? Esiste lelenco delle apparecchiature, specificante anche quelle collocate presso le stazioni temporanee e mobili? Per ogni apparecchiatura, strumento, campione di riferimento, esiste un documento o una serie di documenti che riportano: Relativamente allidentificazione: nome e descrizione dellapparecchiatura e del suo software nome del fabbricante; modello/tipo numero di serie e/o codice identificativo del laboratorio verifica iniziale che lapparecchiatura conforme alle specifiche di acquisto data di ricevimento e data di messa in servizio collocazione, se del caso. Relativamente alla manutenzione : procedura di manutenzione o manuale duso e manutenzione del costruttore programma di manutenzione con modalit, frequenze e responsabilit servizi interni o societ esterne incaricati della manutenzione e loro qualifica annotazione cronologica degli inconvenienti e degli interventi di manutenzione adottati. Relativamente alla taratura servizi interni o Societ esterne incaricati della taratura e loro qualifica frequenza di taratura procedura di taratura, comprendente istruzioni per la compilazione dei rapporti di taratura ed i criteri di accettabilit (scostamenti ed incertezze) Annotazione cronologica degli interventi con: data di esecuzione data della taratura successiva risultato della taratura identificazione del certificato di taratura.
5.5.3
5.5.3
5.5.4
5.5.5 5.5.5
5.5.5
5.5.5
Sigla.. Sede .
Pag........ di .........
5.5.6
5.5.7
I rapporti di taratura interni contengono condizioni (es. ambientali) che influenzano i risultati incertezza di misura evidenza della riferibilit della taratura scadenza della taratura tutte le altre informazioni richieste al 5.10. Esistono procedure per lutilizzo e la manutenzione delle attrezzature critiche che ne garantiscano luso solo in caso di idoneit? Le procedure di manutenzione indicano: le modalit di registrazione delle manutenzioni; le modalit di gestione delle apparecchiature che hanno subito danni; le modalit di identificazione / segregazione delle apparecchiature fuori servizio; le modalit di valutazione dei risultati delle precedenti tarature/verifiche per evidenziare tendenze e definire interventi di manutenzione/taratura (es. uso di carte di controllo) Le apparecchiature fuori taratura sono opportunamente identificate al fine di impedirne lutilizzo? Le apparecchiature / strumenti fuori funzionamento sono opportunamente identificate al fine di impedirne lutilizzo? Nel caso di apparecchiature e di strumenti sottoposti a sovraccarico o manovra errata, o che diano risultati dubbi, o che appaiano difettosi, vengono adottati idonei provvedimenti? Esiste una procedura per la valutazione degli effetti dei problemi strumentali sui risultati di prova rilasciati ? Su ogni apparecchiatura (ove applicabile) indicato lo stato di taratura mediante targhetta avente i seguenti dati? data di taratura data di scadenza per la successiva taratura firma/sigla del responsabile della taratura la dicitura tarare prima delluso (quando applicabile) informazione sul campo di validit della taratura se inferiore al campo di misura dellapparecchiatura. Le apparecchiature che sono state fuori dal diretto controllo del laboratorio sono verificate prima di essere rimesse in servizio? In caso di trasferimento di sede successivo alla visita precedente le tarature sono state gestite correttamente ?
5.5.7
5.5.7
5.5.7
5.5.8
5.5.9
5.5.9
Sigla.. Sede .
Pag........ di .........
Ove applicabile, sono presenti procedure per le verifiche intermedie dello stato di taratura (periodicit e criteri di accettabilit)? Sono attuati accorgimenti regolazioni anomale? di protezione da
5.5.12
5.6 Riferibilit delle misure (per validazione metodi taratura vedi 5.4.5)
5.6.1 Tutte le tarature sono riferibili a campioni primari realizzati da Istituti Metrologici Primari, ed effettuate da centri di taratura accreditati, per le grandezze di interesse, da un organismo firmatario del mutuo riconoscimento EA o ILAC (N.B. i certificati di taratura rilasciati direttamente dagli istituti Metrologici Primari non riportano il logo dellorganismo di accreditamento nazionale)? Nel caso di tarature effettuate da altri centri, o dal fornitore, il laboratorio pu fornire evidenza che non esistono centri accreditati? Il programma di taratura dei campioni di prima linea riferibili documentato ed include: lo scadenziario per le tarature ad intervalli regolari; le istruzioni per l'apposizione di etichette od altra identificazione dello stato di taratura; il riferimento alle procedure di taratura; le responsabilit la definizione dei limiti di accettabilit per le tarature Le procedure di taratura, oltre alle istruzioni relative alle operazioni di taratura, contengono le istruzioni per: la protezione di eventuali regolazioni che possono essere manomesse; la compilazione dei rapporti di taratura; la valutazione dei risultati (criteri di accettabilit) le azioni da intraprendere in caso di risultati non conformi alle specifiche; la descrizione di eventuali riparazioni o aggiustamenti Esiste evidenza della taratura prima della messa in servizio delle apparecchiature, incluse quelle per misure ausiliarie (es. condizioni ambientali)?
5.6.1
5.6.1
5.6.1
5.6.1
5.6.2.1.2 Nei casi in cui non siano utilizzabili campioni di riferimento, sono utilizzati materiali di riferimento accompagnati da certificati che riportino le caratteristiche e (ove applicabile) forniscano evidenza della riferibilit degli stessi a Campioni o materiali di riferimento nazionali o internazionali?
Sigla.. Sede .
Pag........ di .........
5.6.3.1
5.6.3.2
5.6.3.2
5.6.3.3
5.6.3.4
5.7 Campionamento
5.7.1 Esistono procedure di campionamento e relativi piani di campionamento?
5.7.1
Nel caso di accreditamento del solo campionamento, o comunque non di tutte le fasi di prova, verificare la conformit ai requisiti per il subappalto relativi a qualifica del laboratorio, informazione al cliente, rapporti di prova (4.5, 5.10.6) Eventuali scostamenti / modifiche concordati con il cliente sono registrati e comunicati al personale coinvolto? Esistono registrazioni relative al campionamento (registri, apposita modulistica)?
5.7.2
5.7.3
Sigla.. Sede .
Pag........ di .........
Sono registrate le informazioni relative al campionamento, qualora eseguito dal laboratorio: procedure di campionamento utilizzate, identificazione di chi effettua il campionamento, condizioni ambientali (se di rilievo) e diagrammi o altri mezzi equivalenti per identificare il luogo di campionamento come necessario?
5.8.1
5.8.1
5.8.3
5.8.4
5.8.4
Sigla.. Sede .
Pag........ di .........
Il tempo di conservazione del campione dopo la fine delle prove e la sua eventuale restituzione alla scadenza del termine sono resi noti al cliente? Per gli oggetti da provare che devono essere mantenuti in security sono disponibili idonee procedure ?
5.8.4
5.9.1
5.9.1
5.9.1
5.9.1
5.9.2
5.9.2
Sigla.. Sede .
Pag........ di .........
Solo per sorveglianza / riaccreditamento: quanti rapporti di prova con Marchio ACCREDIA o riferimento allaccreditamento (specificare) sono stati emessi dall'ultima visita di valutazione? Il rapporto di prova conforme a quanto richiesto dalla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 e dal punto 5.10 del documento ACCREDIA RT-08? L'uso del Marchio o del riferimento allaccreditamento, se utilizzato, conforme al RG09? Memo: se non viene utilizzato il marchio, ne' altri riferimenti all'accreditamento, non applicabile il requisito della distinzione tra prove accreditate e non. I risultati sono riportati in modo semplificato solo in caso di prove eseguite per clienti interni o in caso di accordi scritti con il cliente? In tal caso: - le informazioni non riportate sono facilmente disponibili? - nel rapporto di prova indicato che tale documento pu essere utilizzato e fatto circolare solo all'interno della medesima organizzazione? In caso di sospensione delluso del marchio successiva alla precedente visita la gestione risulta corretta ? Sono regolamentate la redazione e la approvazione del rapporto di prova? La norma richiede: titolo nome e indirizzo del laboratorio identificazione univoca (numero) nome e indirizzo del cliente identificazione del/dei metodo/i identificazione delloggetto data di ricevimento, date di esecuzione delle prove, date di inizio e fine ove applicabile. ove applicabile, verbale, piani e procedure di campionamento risultati delle prove con indicazione dellunit di misura nomi, funzioni e firme per approvazione dichiarazione che i risultati si riferiscono ai soli oggetti provati dichiarazione che il rapporto non pu essere riprodotto parzialmente senza autorizzazione numero di pagina e totale di pagine. Nel caso di rapporti semplificati (ad uso interno o concordati con il cliente), verificarne la gestione.
5.10.2
5.10.2
5.10.2
5.10.2
Sigla.. Sede .
la
Pag........ di .........
Verifica dellarchiviazione dei rapporti di prova e di taratura. Campionamento di rapporti in archivio. 5.10.3.1 E riportata lincertezza di misura nei casi previsti? E espressa come incertezza estesa oppure come limiti fiduciali nella stessa unit di misura? 5.10.2 Verifica formati ed espressione dei risultati su rapporti gi emessi (cifre significative, compatibili con incertezza ed eventuali limiti). Se viene riportata conformit/ non conformit a specifiche, il laboratorio garantisce laggiornamento dei documenti di specifica (es. limiti di legge)? I documenti da cui sono desunti i limiti sono citati sul rapporto di prova? Laggiornamento delle specifiche affidato a personale qualificato e responsabile? I rapporti di prova emessi con il Marchio ACCREDIA sono relativi solo a prove accreditate? Verifica dellindicazione in maniera non ambigua delle prove non accreditate, eventuali pareri e interpretazioni. 5.10.3 I rapporti di prova con solo prove non accreditate sono privi di ogni tipo di riferimento allaccreditamento, inclusa lindicazione delle prove non accreditate? Nei rapporti le prove sono correttamente identificate, e conformi a quanto riportato nella richiesta formale / elenco prove? Sono ammesse deroghe in caso di indicazioni diverse fornite dalla normativa cogente. NOTA: Le indicazioni delle propriet misurate e dei metodi devono essere coerenti con quanto riportato nellelenco prove accreditate NOTA: del rapporto di prova possono essere indicate tra parentesi le procedure di prova (RT-08 punto 6.10)
5.10.3.1
5.10.3
5.10.2
Sigla.. Sede .
Pag........ di .........
Nel caso di campionamento, sono riportate data e ora di campionamento, localit, identificazione del materiale campionato, riferimenti al piano di campionamento ed alle norme / procedure, dettagli sulle condizioni ambientali, sulle caratteristiche del campione al momento del prelievo (es. temperatura, aspetto visivo, ecc.)? Nel caso di esclusione del campionamento dallaccreditamento o di campionamento eseguito dal cliente verificare sui rapporti di prova tali lindicazioni e lespressione dei risultati NOTA: verificare i requisiti del RT-08 punto 5.7
5.10.5
Se il rapporto di prova contiene consigli, raccomandazioni, opinioni ed interpretazioni, questi sono riportati a parte con lindicazione che non sono oggetto di accreditamento ACCREDIA? Se il rapporto di prova contiene prove subappaltate: sono chiaramente identificate come tali? non riporta riferimenti al proprio accreditamento? sono state affidate a laboratori scelti con i criteri prescritti? i laboratori prescelti sono tra quelli riportati nellelenco fornitori approvati? il cliente stato preventivamente informato ed stato ottenuto il suo consenso? NOTA: verificare i requisiti del RT-08 punto 4.5 Esistono procedure per assicurare la corretta trasmissione dei dati in caso di trasmissione elettronica dei risultati? Correzioni ed aggiunte al rapporto di prova sono fatte emettendo un nuovo documento identificato univocamente e correlabile al rapporto cui si riferiscono? Il documento che riporta le correzioni e le aggiunte rispetta tutti i requisiti del rapporto di prova originale? In caso di pi supplementi, questi sono tutti correlabili?
5.10.6
5.10.7
5.10.9
5.10.9
Sigla.. Sede .
Pag........ di .........
6.1
VERIFICHE
Il laboratorio ha fornito agli ispettori ACCREDIA tutta la cooperazione necessaria a controllare che le prescrizioni della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 e di ACCREDIA siano state rispettate? In caso di sospensione delluso del marchio la gestione risulta corretta ? Esiste lelenco delle stazioni temporanee e mobili?
RMQ
EVIDENZE E COMMENTI
6.4
6.11
6.11
Sono rintracciabili i siti dove sono state eseguite le prove in Categoria I, II, III?
DATA: _____________________
Sigla.. Sede .
Pag........ di .........
5.4.2
5.4.2
5.4.2
5.4.3
VERIFICHE, PROVA N EVIDENZE E COMMENTI Ove il metodo non sia sufficientemente dettagliato, esiste una procedura di prova che consente, insieme al metodo stesso, lesecuzione della prova? (Identificare) Sono state apportate modifiche al metodo (sia indicate sulla procedura di prova che consuetudinarie)? Se s, sono accettabili e, qualora necessario, sono state validate? Sono chiaramente definite nei documenti esistenti? Se il metodo di prova contiene valutazioni di precisione (ripetibilit, riproducibilit), il laboratorio ha verificato la capacit di eseguire il metodo con una ripetibilit compatibile con quella riportata? I metodi di prova interni/procedure di prova sono stati redatti tenendo conto dei requisiti riportati nella nota del paragrafo 5.4.4 della norma senza riferimenti ad altri documenti ma con descrizione puntuale delle attivit eseguite? Sono contenute tutte le informazioni utili per lesecuzione della prova? Ove il metodo non riporti valutazioni di precisione, od in caso di metodi interni, il laboratorio ha verificato la ripetibilit che in grado di garantire? Il laboratorio ha pianificato e gestisce procedure di verifica della ripetibilit nel tempo? La differenza dei valori risultanti dallesecuzione di una prova in doppio rientra nel limite di ripetibilit riportato dal metodo, o calcolato dal laboratorio? Riportare i valori ed il giudizio. (nota: r il limite di ripetibilit) In caso di analisi di tracce riportare il giudizio sul recupero.
5.4.2
5.4.2
5.4.2 5.4.6.2
E stata calcolata/stimata l'incertezza da U = associare al risultato? Verificare che lo sia a livelli significativi per il cliente (es. limite di legge o di specifica ove applicabile). Riportare il valore. Si rammenta che 2U > r. Verificare Vengono individuati i principali contributi allincertezza? Sono considerate le principali grandezze di influenza? In alternativa, viene utilizzata la riproducibilit dei metodi normati, dopo aver verificato che il laboratorio rientri nei criteri di ripetibilit? Il metodo prevede una qualifica del personale addetto allesecuzione della prova? Verificare.
5.4.6.2
5.2.5
5.4.2
5.4.5
5.4.5.2
VERIFICHE, PROVA N EVIDENZE E COMMENTI Il laboratorio ha verificato la presenza, nel metodo in utilizzo, di tutti i requisiti ACCREDIA per i metodi di prova? Ha provveduto alle eventuali integrazioni emettendo una procedura di prova? La procedura di prova contiene almeno tutti gli elementi indicati nella nota al punto 5.4.4 della UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005, se non gi presenti nel metodo (RT08 punto 5.4.3)? Il metodo, se interno, stato validato in accordo a linee guida nazionali/internazionali? Verificare le registrazioni relative alla validazione. La dichiarazione di validazione comprende almeno quanto descritto al punto 5.4.5.3 della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005? Le tecniche utilizzate per la validazione dei metodi sono idonee? Verifica delle registrazioni. Sono stati determinati (ove applicabile) il campo di applicazione e laccuratezza dei valori ottenibili dai metodi validati (es. sono stati esaminati pi livelli)? Reagenti e materiali impiegati per lesecuzione della prova corrispondono a quanto indicato nel metodo? I campioni da analizzare sono conservati correttamente? Sono riportate le modalit di calcolo dei risultati e della loro espressione sui rapporti di prova? Gli eventuali SW sono protetti dalla modifica accidentale ed esistono copie di sicurezza?
5.4.5.3
5.8.2 5.8.4
5.3.2
5.3.2
5.3.3
VERIFICHE, PROVA N EVIDENZE E COMMENTI Il campione identificabile per lintero percorso di esecuzione della prova? I parametri ambientali sono monitorati (quando previsto) ed i limiti imposti sono rispettati? Sono tenuti in conto incertezza di misura e scostamenti derivanti dalle tarature? Per aree soggette a particolari vincoli sui parametri ambientali (temperatura, umidit, polvere, sterilit, alimentazione elettrica, vibrazioni, ecc.) sono tenuti sotto controllo i relativi strumenti di monitoraggio? Esiste un programma di monitoraggio delle condizioni ambientali? Gli esiti dei monitoraggi eseguiti sono rintracciabili dalle registrazioni effettuate? Esistono separazioni tra aree a rischio di contaminazione incrociata? es. preparazione campioni (attacchi acidi) e strumentazione delicata (spettrometri). Quando la separazione fisica fra aree a rischio non possibile prevista l'esistenza di forme di protezione? Le apparecchiature impiegate corrispondono a quelle previste dal metodo e risultano adeguate? Sono disponibili ed aggiornate le istruzioni per il funzionamento delle apparecchiature? Sono state previste particolari istruzioni per le prove in categoria III (trasporto apparecchiature, verifiche apparecchiature prima dell'utilizzo, ecc.) I reagenti e materiali ausiliari utilizzati garantiscono la corretta esecuzione del metodo? Sono eseguite e registrate (data di preparazione, di verifica, di scadenza) verifiche su reagenti, materiali, e preparazioni critiche? Le modalit esecutive della prova, e delle sue fasi, sono state rispettate? I calcoli effettuati prescritto? sono controllati come
I dati grezzi relativi allesecuzione della prova ed ai controlli effettuati sono rintracciabili a partire dal rapporto di prova finale? Sono effettuati e registrati, ove previsti, i controlli di processo?
5.4.7
5.4.7.2
VERIFICHE, PROVA N EVIDENZE E COMMENTI I calcoli sono sottoposti ad adeguati controlli? Questi controlli sono efficaci? In caso di calcoli effettuati con sistemi automatici (fogli di calcolo, software commerciali o elaborati dal laboratorio) viene controllata preliminarmente e periodicamente la validit dei risultati ottenuti? Gli arrotondamenti e le cifre significative sono correttamente gestiti? (es. EA 4/16 punto 7.6) Il software sviluppato dal laboratorio validato? adeguatamente documentato? protetto da modifiche anche accidentali? Viene rivalidato nel caso di modifiche allHW e nuove versioni del sistema operativo o di SW di supporto (es. macro di Excel al cambio di release)? Esistono registrazioni di assicurazione della qualit per questa prova (circuiti interlaboratorio, prove su materiali di riferimento, carte di controllo, ecc)? Gli esiti delle precedenti attivit sono soddisfacenti? I risultati dimostrano la tenuta sotto controllo del processo di prova? Esistono procedure di controllo della qualit adeguate a garantire un controllo efficace sostanziale e non formale ? E eseguita unanalisi periodica ottenuti? Sono disponibili registrazioni? dei dati
5.9
5.9
5.3.2
5.5.5
VERIFICHE, PROVA N EVIDENZE E COMMENTI Verificare che la documentazione relativa alle apparecchiature impiegate nella prova comprenda un documento o una serie di documenti che riportino: a. nome e descrizione dell'apparecchiatura e del suo software b. nome del fabbricante c. modello/tipo, numero di serie e/o codice identificativo del laboratorio d. data di ricevimento e data di messa in servizio e. collocazione, se del caso f. procedura di manutenzione o manuale d'uso e manutenzione del costruttore g. annotazione cronologica degli inconvenienti e degli interventi adottati h. servizio interno o societ esterne incaricati della manutenzione, frequenza della manutenzione, data di esecuzione, data della successiva manutenzione. Verificare lesistenza di procedure di manutenzione e che le stesse prevedano: a. responsabilit b. adeguata formazione del personale o qualifica del fornitore in caso di societ esterna c. intervalli di manutenzione e taratura d. descrizione delle attivit da effettuare e. identificazione delle parti da verificare f. registrazioni da produrre. Le procedure di gestione apparecchiature e le relative registrazioni sono adeguate? Sono previste modalit di gestione dei fattori di correzione, ove applicabile? Sono attuati accorgimenti di protezione da regolazioni anomale? Verificare che esistano procedure di taratura che prevedano responsabilit e intervalli di taratura. Taratura effettuata da un ente esterno: a. riportare lidentit dellente di taratura e dellorganismo dal quale stato accreditato b. riportare il numero e la data dellultimo certificato di taratura c. controllare che sia stata attuata la verifica della rispondenza dei risultati della taratura alle esigenze di utilizzo da parte del laboratorio d. verificare i criteri per la definizione delle frequenze di taratura (es. carte di controllo).
5.5.6 Manutenzione
5.5.6
5.5.8 Taratura
5.5.8 5.6.2.1.
5.6.2.2
5.5.8
VERIFICHE, PROVA N EVIDENZE E COMMENTI Taratura effettuata dal laboratorio, verificare: a. che le procedure di taratura siano adeguate e riportino i limiti di accettabilit dei risultati delle tarature, e se il primario a disposizione sia adeguato per effettuare la taratura b. lesistenza di rapporti di taratura interni. Dare un giudizio sulla completezza e accettabilit dei risultati della taratura c. se stata calcolata lincertezza di taratura d. se i campioni di riferimento utilizzati sono stati tarati da organismi accreditati o da istituti metrologici che assicurano la riferibilit a campioni nazionali o internazionali e. se esiste un programma di taratura per i campioni di prima (e seconda) linea f. se i campioni di riferimento sono utilizzati esclusivamente per la taratura g. se sono utilizzati campioni di IIa linea e se esistono rapporti interni di taratura su tali campioni. Riportare: matricola, certificato di taratura del a campione/strumento di I linea in possesso del laboratorio, identit dellente preposto alla sua taratura. Le procedure di taratura sviluppate autonomamente dal laboratorio sono state validate (RT-08 punto 5.4.5.2)? Se il laboratorio tara internamente le sue apparecchiature, l'incertezza di taratura viene stimata secondo i requisiti della UNI CEI ENV 13005? Si rammenta che pu essere applicato il documento EA/4-02. Eventuali fattori di correzione derivanti dalle tarature (interne ed esterne) sono oggetto di aggiornamento (per esempio del software)? Viene tenuto conto dellincertezza derivante dalla taratura ai fini della conformit ai requisiti? Vengono effettuate, ove applicabile, verifiche intermedie tra due tarature? Esistono le relative registrazioni (carte di controllo, vedi UNI EN ISO 10012:2004, UNI ISO 8258:2004)?
5.4.6.1
5.5.11
5.5.10
5.6.3
5.6.3.2 5.6.3
VERIFICHE, PROVA N EVIDENZE E COMMENTI Nel caso di impiego di materiali di riferimento: a. i materiali sono accompagnati da certificati che ne riportano le caratteristiche? b. i materiali sono identificati da un numero di lotto? c. prevista una data di scadenza? La data di scadenza del produttore normalmente si riferisce a contenitore sigillato (non ancora utilizzato) e correttamente conservato. Inoltre se esistono parametri precisi di conservazione (temperatura, umidit, luce, ecc) essi sono tenuti sotto controllo e monitorati al fine dellevidenza di conservazione adeguata? d. Esistono adeguate procedure e attivit di gestione dei materiali di riferimento preparati, conservati o ripreparati dal laboratorio (es. ceppoteche, soluzioni a titolo noto, collezioni iconografiche, vetrini, ecc.)? e. Sono disponibili registrazioni che documentino il mantenimento delle caratteristiche dei materiali di riferimento preparati in laboratorio (esempio carte di controllo) ed unanalisi dei dati che permetta di individuare i criteri di rivalidazione delle soluzioni dopo scadenza? Sono effettuate verifiche sui nuovi lotti di materiali di riferimento, e su quelli interni? Ne esistono registrazioni? Dove non esistono materiali di riferimento prodotti da organismi riconosciuti, sono disponibili evidenze delle prestazioni ottenute da circuiti interlaboratorio o da altre prove comparative che garantiscano la attendibilit dei valori forniti?
5.10.2
VERIFICHE, PROVA N EVIDENZE E COMMENTI Sul rapporto di prova campionato verificare Campionato da Emesso quanto richiede la norma: archivio: prova: a. titolo b. nome e indirizzo del laboratorio c. identificazione univoca (numero) d. nome e indirizzo del cliente e. identificazione del/dei metodo/i f. identificazione delloggetto g. data di ricevimento, date di esecuzione delle prove, date di inizio e fine ove applicabile. h. ove applicabile, verbale, piani e procedure di campionamento i. risultati delle prove con indicazione dell'unit di misura j. nomi, funzioni e firme per approvazione k. dichiarazione che i risultati si riferiscono ai soli oggetti provati l. dichiarazione che il rapporto non pu essere riprodotto parzialmente senza autorizzazione m. numero di pagina e numero totale di pagine. 5.10.3.2 Nel caso di campionamento, sono riportate data e ora di campionamento, localit, identificazione del materiale campionato, riferimenti al piano di campionamento ed alle norme / procedure, dettagli sulle condizioni ambientali, sulle caratteristiche del campione al momento del prelievo (es. temperatura, aspetto visivo, ecc.)? Se il campionamento effettuato dal cliente, tale indicazione va riportata sul rapporto di prova (RT-08 punto 4.5.1). 5.10.5 Se il rapporto di prova contiene consigli, raccomandazioni, opinioni ed interpretazioni, questi sono riportati a parte con lindicazione che non sono oggetto di accreditamento ACCREDIA?
R per la
DATA: _____________________
Foglio note