Sartre Jean-Paul - L'Antisemitismo
Sartre Jean-Paul - L'Antisemitismo
Sartre Jean-Paul - L'Antisemitismo
Pubblicato per la prima volta nel 1946, questo breve saggio sull'antisemitismo un'analisi sempre attuale, lucida e spietata, e, nel contempo, originale del problema dell'antisemitismo nelle sue forme moderne. Con lo stile sferzante e pieno di pathos che caratterizz sempre le sue battaglie politiche e culturali per l'emancipazione umana e per la vittoria di una civilt della ragione contro il fanatismo e il conformismo, Sartre denuncia le occulte ragioni psicologiche che hanno portato alle stragi degli ebrei, analizza il problema dell'antisemitismo dal punto di vista storico, ontologico e sociale, e della mentalit delle persone affette da pregiudizi razziali. L'antisemitismo, e in senso lato ogni pregiudizio razziale, fuga dall'autenticit esistenziale e dalla libert, una concezione del mondo improntata dalla cieca passionalit dell'odio, che fuga dal proprio essere e dalle continue responsabilit cui dobbiamo sottostare in quanto creature interamente libere. Un'analisi che, definendo l'antisemitismo come una rappresentazione mitica e borghese della lotta di classe, che non potrebbe esistere in una societ senza classi, lascia intravvedere una possibilit di soluzione del problema.
INDICE
INTRODUZIONE DI FILIPPO GENTILI L'ANTISEMITISMO Capitolo primo Capitolo secondo Capitolo terzo Capitolo quarto
Introduzione
L'antisemitismo, pubblicato nel novembre del 1946, cade in quell'arco di anni, dal '45 al '49, che pu considerarsi come uno dei periodi pi felici, oltre che fecondi, dell'intera produzione sartriana. Filosofia, teatro, critica letteraria, articoli di giornali, sceneggiature per film, il catalogo delle opere di questo periodo abbraccia un campo sconfinato di indagine, in piena sintonia con quella poliedricit di interessi, davvero impressionante, che fu sempre una delle caratteristiche pi appariscenti del genio sartriano. Tener conto di ci importante per la comprensione dell'opera che qui presentiamo. La multiformit degli interessi, in Sartre, non si manifesta infatti solo esteriormente, ovvero nel fatto che egli scrisse dei pi svariati argomenti, ma essa agisce anche all'interno di ciascun testo, che diviene cos il punto in cui confluiscono diverse correnti di pensiero, a volte in sintonia, a volte in disaccordo tra loro. Ci costituisce indubbiamente il fascino dell'opera sartriana, ma anche, bisogna ammetterlo, la sua ambiguit talvolta fuorviante per il lettore che, attratto in un primo tempo dai multiformi Bagliori proiettati dal testo, rischia alla fine di soccombere alla loro molteplicit e di smarrire il filo del discorso; La breve opera sull'antisemitismo non si sottrae a questa condizione; muovendo dall'ambito ben circoscritto di un problema specifico, quello del pregiudizio razziale, essa sviluppa tematiche generali la cui presenza rintracciabile, come una sorta di nota continua, lungo tutto l'arco della sconfinata produzione sartriana. E' dunque necessario mettere in luce lo sfondo sul quale si snoda il discorso perch il lettore, messo sull'avviso ed entrato in possesso degli strumenti necessari, possa avventurarsi nel testo con pi facilit. Il richiamo a tre opere sartriane di quel periodo pu esserci di aiuto in questa impresa: L'esistenzialismo un umanesimo (marzo 1946), Materialismo e rivoluzione (giugno 1946), la redazione dei Temps Modernes, il periodico di cui Sartre fu fondatore e direttore. Possiamo dire che questi testi stanno a simboleggiare i tre grandi campi di indagine con i quali il filosofo francese si confront in maniera privilegiata. L'esistenzialismo un umanesimo un breve pamphlet nel quale Sartre, in un linguaggio piano e colloquiale, traccia il profilo essenziale dell'esistenzialismo, ovvero di quella stessa corrente di pensiero cui egli
leg principalmente il suo destino e la sua notoriet di filosofo. L'opuscolo, con il suo enorme successo editoriale, contribu molto all'espandersi della fama di Sartre e di quella stessa corrente che, nell'immediato dopoguerra, conobbe la sua massima fortuna. L'esistenzialismo, in contrapposizione polemica a qualsiasi forma di idealismo e materialismo, pone al centro della propria attenzione l'uomo, considerato come essere pienamente libero e cosciente, dunque artefice responsabile del proprio destino. Materialismo e rivoluzione segna l'inizio del lungo dialogo tra Sartre e il marxismo: essa proseguir negli anni a venire, non limitandosi al campo delle dispute, teoretiche, ma passando anche attraverso clamorose prese di posizione pubbliche, come l'infatuazione per l'Unione Sovietica nel 1952, e il radicale voltafaccia compiuto soltanto quattro anni pi tardi. Temps Modernes, infine, testimonia della scelta sartriana per una figura di intellettuale impegnato, per quanto controverso e scostante sia stato il suo impegno. Dalle pagine della rivista egli affronta infatti, con grande pathos e forza polemica, le questioni sociali e politiche pi scottanti di quegli anni. L'essere dell'uomo come libert, la critica serrata del mondo borghese, l'impegno quotidiano come destino prescelto dalla filosofia: quanto noi ritroviamo nelle pagine dedicate al problema ebraico, velatamente o in modo manifesto. Mosso dal desiderio di trattare un argomento tanto pi scottante in quel dopoguerra scioccato dalla rivelazione dell'olocausto, Sartre dipinge l'antisemita come quell'uomo che, attraverso l'odio razziale, fugge dalla libert del proprio essere e che, all'esterno, mostra l'espressione gretta e astiosa del piccolo borghese francese, risolutamente ostile all'epoca moderna. Ecco dunque le due facce, quella ontologica e quella sociale, potremmo dire, che l'antisemita costretto a mostrare, quanto la ragnatela delle sue autogiustificazioni cade, viene meno. Ma prima di addentrarci nella loro indagine particolareggiata, gettiamo un breve sguardo al problema storico dell'antisemitismo. La smisurata vastit dell'antisemitismo non pu certo venir esaurita nell'ambito di queste poche pagine, ma Sartre stesso ci viene in aiuto, restringendo il campo della sua indagine al problema dell'antisemitismo francese e, in particolare, della sua forma moderna. Cos facendo egli si pone come la dolorosa autocoscienza di una nazione la cui storia stata segnata da una triste tradizione di antisemitismo latente o manifesto, pur essendo al contempo il primo paese europeo, con lo statuto del 1791, ad aver riconosciuto agli ebrei una piena parit di diritti civili e politici. Possiamo sommariamente ripercorrere le tappe salienti di questa nefasta tradizione, i cui segni sono rintracciabili anche in opere di eminenti figure della cultura. In questa categoria rientra certamente l'antisemitismo
violento e viscerale di Voltaire (1694-1778), nel cuore del Settecento illuminato, che tanta parte ebbe nella creazione di una tradizione di cosiddetto antisemitismo culturale, vivo ancora nel nostro secolo: e cos pure l'opera di Joseph-Arthur de Gobineau, Saggio sull'ineguaglianza delle razze umane, scritto nel 1853, la prima esplicita teorizzazionegiustificazione del razzismo moderno. Una vera e propria esplosione della tensione razziale si ebbe negli ultimi decenni del 1800, dopo un secolo in cui tale tensione sembrava essersi attenuata, e durante il quale si era assistito all'ascesa di numerosi ebrei francesi a posti di spicco sia nella sfera del potere pubblico che in quella del potere privato. Gli anni a partire dal 1880 furono segnati dal perdurare di una grave crisi economica, e gli ebrei, secondo uno schema pi volte ripresentatosi nella storia, furono strumentalizzati come capri espiatori contro cui far defluire il malessere e la rabbia generali. Episodio emblematico e clamoroso della mutata atmosfera fu il cosiddetto affare Dreyfus, ovvero il processo istituito nel 1894 ai danni di un capitano ebreo, ingiustamente accusato di spionaggio. Circoli di destra, ambienti militari e Chiesa cattolica fecero fronte comune in una campagna ferocemente denigratoria, mentre la folla percorreva le strade di Parigi gridando morte agli ebrei. Il grande successo editoriale dell'opera del giornalista Drumont, France juive, pubblicata nel 1886, testimonia quanto sensibile fosse l'opinione pubblica a simili sollecitazioni. I primi anni del nostro secolo videro un'inversione di tendenza, un'attenuazione della tensione razziale, in nome di quella unit sacra, al di l di qualsiasi distinzione di razza e di religione, cui tutti i francesi si appellarono per far fronte comune al dramma della Prima guerra mondiale. Ma la quiete doveva presagire, per gli ebrei, tempeste ben pi rovinose di quelle passate, e precisamente quelle che si scatenarono nel periodo della Seconda guerra mondiale, il periodo che sembra maggiormente bruciare nel ricordo delle pagine sartriane. Invasa dai tedeschi, scissa in due zone, una sotto il diretto controllo degli invasori, l'altra rimasta francese pi a parole che a fatti, la Francia conobbe una delle pagine pi oscure del suo antisemitismo: creazione di campi di internamento, deportazione di 100.000 ebrei nei Lager nazisti, promulgazione, nella zona libera, di una costituzione speciale per gli ebrei di netto sapore discriminatorio. Queste e altre misure contribuirono a formare un clima di fosco terrore che le riparazioni del dopoguerra solo in parte riuscirono a fugare, con tutti i problemi che la ricostruzione di una comunit ebraica e lacerata ponevano. Era dunque l'urgenza di problematica drammaticamente attuale che si apriva agli occhi di Sartre e questo spiega certamente il pathos travolgente e
doloroso che anima molte delle sue idee Il breve cenno storico tracciato non deve per trarre in inganno. Se, nell'ambito della storia dell'integrazione ebraica sul suolo francese, abbiamo sottolineato soltanto i lati oscuri, non era certo con l'intento di formulare un giudizio negativo sulla Francia in toto. Si potrebbero ugualmente citare, di quella storia, casi che spingono in direzione diametralmente opposta, come l'opera svolta da A. Cremieux, pi volte ministro del governo transalpino, che nel 1860 diede vita all'Alliance Isralite Universelle, primo tentativo di attivit coordinata a livello internazionale per la difesa dei diritti degli ebrei: o come il nervosismo che le autorit tedesche di occupazione dimostrarono, nel corso della Seconda guerra mondiale, verso ci che essi definivano le omissioni e le lentezze delle autorit francesi nell'affrontare la questione ebraica. Ma a noi premeva sottolineare come il problema dell'antisemitismo sia sempre stato un problema effettivo, reale, nella storia della Francia, e come esso abbia dato vita a una tradizione di discriminazioni la cui fisionomia, a uno sguardo profondo, si rivela priva di una vera uniformit, essendo piuttosto il risultato di diversi motivi confluiti insieme: motivi economici (gli ebrei considerati come speculatori senza scrupoli, fomentatori interessati delle crisi economiche), razziali e culturali (il disprezzo volterriano per i loro riti e i loro costumi), xenofobi (gli ebrei come corpi estranei e corruttori rispetto all'insieme di tradizioni e valori genuinamente francesi). E bene sottolineare soprattutto quest'ultimo aspetto, non soltanto perch, secondo alcuni storici, esso costituisce la nota specifica dell'antisemitismo francese, ma anche perch Sartre vi si richiama nelle sue pagine con un'insistenza quasi ossessiva. Ma qual , per venire direttamente al testo, il modo in cui Sartre affronta il problema? Le prime tre pagine, in cui ci viene definito, dimostrano gi di per s la circospezione e la sottigliezza, con cui egli si muove. L'antisemitismo, viene detto, non un'opinione tra le altre, una possibile zona d'ombra all'interno di una personalit per il resto irreprensibile, alla cui origine vi sarebbero considerazioni storiche o esperienze personali: esso , piuttosto, una passione, un'idea preconcetta che guida la nostra interpretazione della realt circostante, al fine di trovare delle giustificazioni al proprio operato. Anzi, esso ancora qualcosa di molto pi vasto: un atteggiamento globale che si adotta non solamente verso gli ebrei, ma verso gli uomini in generale, verso la storia e la societ: al contempo, una passione e una concezione del mondo. Si rischia di fraintendere completamente l'opera sartriana se non si comprende l'estrema particolarit di questo punto di vista iniziale. Attraverso quelle poche pagine Sartre assegna al problema razziale una portata e una drammaticit inusuali,
perch l'antisemitismo cessa di essere, come lo intendono i pi, un comportamento circoscritto adottato in particolari circostanze (la presenza di un ebreo), per divenire un modo di essere globale, che anima tacitamente tutti gli atti e i pensieri dell'individuo, indipendentemente dalle circostanze in cui egli si trova. In questo senso l'antisemitismo si pone come il segno di una condizione esistenziale che Sartre aveva definito, nell'ambito della sua filosofia esistenzialistica, come la condizione dell'inautenticit. Con essa si intende il rapportarsi al proprio essere nei termini di un suo rifiuto, di una fuga da esso. Ciascun individuo, lo abbiamo visto, assoluta libert. Egli non dunque un insieme di caratteri dati una volta per tutte (irascibilit, gelosia, bont...) in grado di spiegare i suoi atti allo stesso modo in cui la causa, determinandolo, spiega l'effetto; piuttosto egli rif se stesso incessantemente, a ogni istante, progettando la propria esistenza come una serie di possibili, la cui realizzazione non garantita da alcuna divinit ultraterrena, n da alcuna scala di valori eterni e incorruttibili. Questa condizione di incessante responsabilit per vissuta come un peso e l'uomo tenta per lo pi di occultarsela, fuggendo l'accettazione del proprio essere genuino; nella misura in cui fa questo, egli inautentico. Se esaminiamo i caratteri attraverso cui Sartre individua l'antisemita, vedremo che essi corrispondono esattamente a quelli propri dell'uomo inautentico. La cieca passionalit dell'odio che l'antisemita rivolge all'ebreo, il suo sottrarsi a qualsiasi discussione, la sua tendenza a vivere il proprio sentimento esclusivamente in termini collettivi, di massa; tutti questi atteggiamenti possono venir letti, nel loro significato pi profondo, come altrettante vie imboccate da un medesimo desiderio per realizzarsi, il desiderio di fuggire il proprio essere, e con esso le continue responsabilit cui dobbiamo sobbarcarci in quanto creature interamente libere. Il mondo dell'antisemita un mondo di assolute certezze fuori discussione, dal quale il dubbio stato bandito e ogni cosa ha il suo posto e il suo valore definitivi. Tenendo conto di ci si spiega, ancora, la sua visione rigidamente manichea, secondo cui tutto il bene esistente in lui, mentre il male confinato nel versante ebraico dell'universo, senza alcuna eccezione n possibilit di mutamento. Potremmo concludere che, paradossalmente, l'ebreo non interessa all'antisemita se non come semplice pretesto per mettere in atto la sua fuga ontologica. La rinuncia alla propria individualit, inevitabile conseguenza di quella fuga, spinta a un punto tale che l'antisemita si annulla come persona autosufficiente, in grado di sostenersi da s; egli finisce per esistere solo in rapporto all'ebreo come sua negazione, e la totale eliminazione di quest'ultimo, che egli pure persegue, significherebbe il venir meno della sua stessa ragion d'essere. Pi in generale si pu dire che tutta l'opera sartriana
si sforza di creare una strettissima interdipendenza tra i due protagonisti del dramma razziale, in modo da farli vivere soltanto nella relazione di opposizione che essi intrattengono tra loro. Nel chiedersi che cosa identifichi l'ebreo come tale, ritenendo inadeguato qualsiasi criterio storico, razziale o religioso di definizione, Sartre conclude che l'ebreo non altro che la creazione dell'antisemita, ovvero un insieme di caratteri fisici, intellettuali, morali, che la comunit ha associato, in maniera arbitraria, al concetto di individuo ebraico. Una serie di problemi si impone per alla nostra attenzione. Sinora abbiamo considerato la figura dell'antisemita come l'incarnazione di un tipo d'uomo, quello inautentico, che nella sua universalit si pone al di l di qualsiasi precisa connotazione temporale. Ma in tal modo Sartre non rischia di dissolvere il problema dell'antisemitismo in un'atemporalit completamente scissa dalla storia? L'antisemitismo si riduce forse a un puro pretesto per l'esposizione di una teoria ontologica cara all'autore? A queste domande dobbiamo rispondere negativamente, anche se vi fu sempre un'indubbia tendenza sartriana a sfruttare i vari argomenti trattati come terreno di svolgimento e dimostrazione delle proprie teorie personali. La risposta sar comunque negativa perch l'antisemita, oltre a essere l'incarnazione di un tipo atemporale di uomo inautentico, assume, nel succedersi delle pagine, i tratti storici del piccolo borghese visceralmente nazionalista e dedito al culto delle classi, la cui figura dominava la scena francese nella prima met del secolo. E tra le due schiere che, per Sartre, l'antisemitismo recluta la maggior parte dei propri adepti. Mosso da una profonda frustrazione sociale, il piccolo borghese realizza l'uguaglianza simbolica con le classi pi agiate, dalle quali si sente melanconicamente escluso, proprio attraverso la partecipazione a una medesima battaglia razziale. Il condividere questo stesso credo avrebbe il potere di condurlo al di l delle barriere sociali ed egli andrebbe cos a formare, insieme a quelle classi dominatrici, un'unica grande nazione antisemita; solo questa nazione nella nazione costituisce, ai suoi occhi, la Francia reale, ovvero quell'insieme di tradizioni e valori la cui profonda comprensione per sempre preclusa all'ebreo, in quanto straniero, in quanto altro per eccellenza. E' qui che la prospettiva marxista s'insinua con forza nelle argomentazioni sartriane. In sede di conclusioni troviamo scritto: L'antisemitismo una rappresentazione mitica e borghese della lotta di classe, che non potrebbe esistere in una societ senza classi. La soluzione auspicata sar dunque la rivoluzione socialista, la quale, sopprimendo il concetto stesso di classi, miner l'antisemitismo alle sue basi sociali, inferendogli un colpo mortale. Ecco dunque che indagine ontologica e indagine sociale corrono parallele in
queste pagine, alla ricerca di un delicato equilibrio che l'equilibrio stesso cui anela la multiforme anima sartriana. E questo duplice piano, secondo uno squisito senso delle simmetrie, emerge anche in quella parte del testo dedicata specificamente alla figura dell'ebreo. Egli, lo abbiamo visto, non altro che la creazione dell'antisemita: i vincoli storici e religiosi sarebbero troppo deboli per caratterizzarlo, e il concetto di razza, a essere etnologicamente rigorosi, assolutamente inapplicabile al popolo ebraico, nonostante che il senso comune vi si richiami come al criterio pi ovvio. Sartre sviluppa il suo discorso intorno al concetto di situazione, che riveste un ruolo fondamentale in tutto il suo pensiero. Se l'uomo assoluta libert, immune da qualsiasi determinazione causale esercitata da fattori esterni, la sua specificit, in questo caso quella di essere ebreo, sar il risultato del modo in cui egli liberamente vive la serie di condizioni di fatto (biologiche, economiche, culturali...) entro cui si sviluppa la sua esistenza. Nel caso dell'ebreo l'elemento determinante la violenta ostilit con cui gli altri uomini lo considerano. Di fronte a tale situazione, sempre e comunque sua, egli pu farsi avanti con il fiero proposito di affrontarla, oppure retrocedere illudendosi di poterla sfuggire. L'indagine sartriana si appunta proprio sul secondo caso. Questo tipo di ebreo, consapevole dell'immagine fosca e distorta che la societ ha di lui, schiacciato dal Minore di una condizione sempre precaria, cerca riparo sforzandosi di cancellare tutto ci che di s pu tradire una identit agli occhi della gente, esponendolo al pericolo. Nella luce di questa continua rinuncia a se stesso si spiega la sua vita. Il suo proverbiale intellettualismo, ad esempio, non altro che la volont di instaurare i propri rapporti su di un piano universale, quello appunto della ragione astratta, sul quale le differenze individuali (dunque anche la sua specificit ebraica) non contano pi ed egli vale soltanto come singolo esemplare di essere pensante. Il disagio con il quale vive il proprio corpo, ancora, nasce dal timore che la particolare conformazione dei suoi tratti possa tradirlo. Cosa si nasconde dietro quest'individuo angosciosamente sprofondato nell'autorinnegamento? Dal punto di vista ontologico, nient'altro che una nuova incarnazione dell'uomo inautentico; dal punto di vista sociale, il tipico ebreo francese della prima met del secolo, fortemente assimilazionista, ovvero convinto che l'unica soluzione possibile del problema razziale consista in un'integrazione totale al paese di residenza, anche a costo di rinnegare del tutto la propria cultura e la propria tradizione ebraica. Ecco qui riapparire, a proposito dell'ebreo, il duplice piano (ontologico-sociale) gi visto nelle pagine dedicate all'antisemita. Ed ecco imporsi, ancor pi, la desolante constatazione che l'unico punto in
comune tra le due figure sembra essere uno stesso destino di inautenticit. A questo destino non sfugge neppure il presunto nemico dell'antisemitismo, il cosiddetto democratico, il quale predica la negazione delle specificit situazionali di ciascun individuo in nome dell'uomo universale, uguale in ogni luogo e in ogni tempo, di cui tutti sarebbero semplici incarnazioni e dei cui diritti egli si fa paladino. La risposta sartriana ci gi nota: il problema razziale non si sconfigge negando l'esistenza di una specificit ebraica. Al contrario, l'imprescindibile punto di partenza la piena accettazione di quell'identit, anche con il suo bagaglio di subite persecuzioni, sia da parte dell'ebreo che del non ebreo, perch quest'ultimo possa venir rispettato in quanto se stesso, e non nonostante se stesso. La foga con cui Sartre si accanisce a svelare le incongruenze di tutti i protagonisti della disputa razziale, non va certo intesa come il segno di un gusto un po perverso per le inezie e le sfumature: essa piuttosto un monito profondo al lettore, dietro cui si cela il vero messaggio dell'opera. L'antisemitismo, ci suggerisce Sartre, la spia di un modo globale di essere, il segno tangibile di una concezione del mondo, non un peccato di giovent verso cui rivolgere uno sguardo indulgente. Solo nella seriet di questa prospettiva esso va inteso e giudicato. L'antisemitismo, inoltre, al di l delle sue manifestazioni pi vistose, ha una straordinaria capacit di infiltrarsi e nascondersi nel suo apparente contrario, tanto da essere rintracciabile, al limite, anche nello stesso ebreo e nel suo difensore democratico. Esso diventa cos il terreno pi adatto per il dispiegarsi di una delle armi sartriane pi pungenti: la capacit di smascherare la malafede e le sue contraddizioni nei luoghi pi impensati. Dall'incontro di queste due opposte tendenze (quella dell'antisemitismo a nascondersi, quella sartriana a svelare l'occulto, il non manifesto) nasce la straordinaria sottigliezza psicologica che percorre, con pathos corrosivo e poetico, le pagine del testo. Il lettore ne colpito, sconcertato, tanto da essere costretto a riconoscersi, nonostante tutte le sue dichiarazioni di principio, in qualcuna delle mille malafedi messe in luce dal testo. La battaglia contro i pregiudizi del senso comune molto pi lunga e difficile di quanto si pensi: ecco l'amara lezione che se ne deve trarre. Ma il problema dell'antisemitismo (e i giorni presenti ce ne danno, se mai era necessario, una tragica conferma) richiede soluzioni pratiche, concrete. Quanto Sartre stesso ne sia consapevole emerge dalle amare considerazioni che egli svolge intorno alla figura dell'ebreo autentico, che accetta interamente e consapevolmente la propria situazione e da qui muove per il riconoscimento dei propri diritti: la scelta di un'autenticit appare come una determinazione morale che apporta all'ebreo una certezza sul
piano etico, ma non potrebbe in alcun modo servire sul piano sociale e politico. La stessa rivoluzione socialista, predicata come soluzione radicale del problema, appare troppo lontana nel tempo per potervisi appellare. La proposta concreta sartriana quella di un liberalismo democratico: ogni nazione deve riconoscere gli ebrei come parte attiva del suo sviluppo, rispettandone al contempo la specificit di tradizione e cultura e organizzando inoltre una capillare azione di educazione e sensibilizzazione dell'opinione pubblica. Il problema dell'antisemitismo - viene infatti affermato con una di quelle repentine inversioni di prospettiva che sono la forza del testo, - non un problema dell'ebreo, bens il problema per eccellenza del non ebreo che, con il suo odio o la sua indifferenza, ha fatto s che esso sorgesse e dilagasse fino alle sue estreme conseguenze. Ma ogni testo va sempre giudicato in base a ci che esso si prefigge e persegue: l'intento sartriano non era quello di articolare una dettagliata proposta politica, e sarebbe assurdo imputargli di non avercene fornita una. Anzi, paradossalmente, la grandezza del testo sta proprio in questa sua omissione: quell'eventuale proposta apparirebbe certamente anacronistica a noi che abbiamo davanti agli occhi una situazione storica del tutto mutata. Certo, un'inevitabile dose di anacronismo il tributo che l'opera paga alla storia, perch gli ebrei francesi di oggi non sono pi quelli di ieri e i loro stessi antagonisti hanno cambiato volto. Ma il punto non sta qui o soltanto qui. L'opera sartriana rivendica un altro tipo di attualit: quella di un'indagine psicologico-filosofica profonda, in grado di mettere in luce le miserie dell'antisemitismo di ieri, di oggi e, speriamo non pi, di domani. Filippo Gentili.
L'antisemitismo
Capitolo primo
Se un uomo attribuisce tutte o parte delle disgrazie del paese e delle proprie disgrazie alla presenza di elementi ebraici nella comunit, se propone di rimediare a questo stato di cose privando gli ebrei di alcuni dei loro diritti o escludendoli da certe funzioni economiche e sociali o espellendoli dal territorio o sterminandoli tutti, si dice che ha opinioni antisemite. Questa parola opinioni fa riflettere: la parola che adopera la padrona di casa per mettere fine ad una discussione che rischia d'invelenirsi. Suggerisce che tutti i pareri si equivalgono, rassicura e d ai pensieri una fisionomia inoffensiva assimilandoli ai gusti. Tutti i gusti esistono nella natura, tutte le opinioni sono permesse; dei gusti, dei colori, delle opinioni non si deve discutere. In nome delle istituzioni democratiche, in nome della libert d'opinione, l'antisemita reclama il diritto di predicare ovunque la crociata antiebraica. Al tempo stesso, poich la Rivoluzione francese ci ha abituati ad esaminare ciascun oggetto con spirito analitico, cio come un composto che pu essere separato nei suoi elementi, noi consideriamo le persone e i caratteri come mosaici in cui ciascuna tessera coesiste i le altre, senza che questa coesistenza la intacchi nella sua natura. Cos l'opinione antisemita ci appare come una molecola suscettibile di combinarsi senza alterazioni con qualsiasi altra molecola. Un uomo pu essere un buon padre e un buon marito, buon cittadino, fine letterato, filantropo e, d'altra parte, antisemita. Pu amare la pesca e i piaceri dell'amore, essere tollerante in materia di religione, pieno di idee generose sulla condizione degli indigeni dell'Africa centrale e, d'altra parte, detestare gli ebrei. Se non gli piacciono, si dice, perch la sua esperienza gli ha rivelato che sono cattivi, le statistiche gli hanno insegnato che sono pericolosi, certi fattori storici hanno influenzato il suo giudizio. Cos questa opinione sembra l'effetto di cause esterne e coloro che vogliono studiarla trascureranno la persona stessa dell'antisemita per prendere in considerazione la percentuale degli ebrei mobilitati nel '14, la percentuale degli ebrei banchieri, industriali, medici, avvocati, la storia
degli ebrei in Francia dalle origini. Scopriranno una situazione rigorosamente oggettiva, che determina una certa corrente di opinione ugualmente oggettiva, che essi chiameranno antisemitismo e di cui potranno descrivere i tratti o stabilire le variazioni dal 1870 al 1944. Cos l'antisemitismo sembra essere ad un tempo un gusto soggettivo che si combina con altri gusti per formare la persona e un fenomeno impersonale e sociale che pu essere espresso in cifre e medie statistiche, condizionato da costanti economiche, storiche e politiche. Io non dico che queste due condizioni siano necessariamente contraddittorie, dico che sono pericolose " e false. Ammetterei a rigore che si abbia un'opinione sulla politica vinicola del governo, cio che si decida, per determinate ragioni, di approvare o condannare la libera importazione dei vini algerini: in questo caso si tratta di esprimere un'opinione sull'amministrazione delle cose. Ma mi rifiuto di chiamare opinione una dottrina che prende di mira espressamente persone determinate, che tende a sopprimere i loro diritti e a sterminarle. L'ebreo che l'antisemita vuol colpire non un essere schematico e definito solamente dalla sua funzione, come nel diritto amministrativo; dalla sua posizione o dai suoi atti, come nel codice. E' un ebreo, figlio di ebrei, riconoscibile dall'aspetto fisico, dal colore dei capelli, forse dal modo di vestire, e, si dice, dal carattere. L'antisemitismo non rientra nella categoria dei pensieri protetti dal diritto di libera opinione. Del resto tutt'altro che un pensiero. E anzitutto una passione. Indubbiamente pu presentarsi sotto forma di proposizione teorica. L'antisemita moderno un uomo cortese che vi dir dolcemente: Io non detesto gli ebrei. Credo semplicemente preferibile, per questa o quella ragione, che essi prendano parte ridotta all'attivit della nazione. Ma subito dopo, se vi siete guadagnati la sua fiducia, aggiunger con pi abbandono: Vedete, ci deve essere qualche cosa negli ebrei: mi disturbano fisicamente. L'argomento, che ho sentito cento volte, vale la pena di essere esaminato. Anzitutto rientra nella logica passionale. Si pu infatti immaginare qualcuno che dica seriamente: Ci deve essere qualche cosa nel pomodoro, perch ho orrore di mangiarlo? Ma d'altra parte ci dimostra che l'antisemitismo, anche nelle sue forme pi temperate, pi evolute, rimane una totalit sincretica che si esprime con discorsi di andamento ragionevole, ma pu trascinare fino a modificazioni corporee. Certi uomini sono colpiti repentinamente da impotenza se sanno che la donna con la quale fanno all'amore ebrea. Esiste una ripugnanza per l'ebreo come esiste una ripugnanza per il cinese o per il negro tra certa
gente. E non dal corpo che nasce questa repulsione, perch si pu benissimo amare un'ebrea se si ignora la sua razza, ma proviene al corpo dallo spirito; una presa di posizione dell'anima, ma cos profonda e totale che si estende al campo fisiologico, come nell'isteria. Questa presa di posizione non provocata dall'esperienza. Ho interrogato centinaia di persone per sapere le ragioni del loro antisemitismo. La maggior parte si limitata ad enumerarmi i difetti che la tradizione attribuisce all'ebreo. Non li posso soffrire perch sono interessati, intriganti, attaccaticci, viscidi, privi di tatto, ecc.. Ma almeno ne frequenti qualcuno?. Oh! me ne guardo bene!. Un pittore m'ha detto: Sono nemico degli ebrei perch con le loro abitudini critiche incoraggiano i nostri domestici all'indisciplina. Ecco delle esperienze pi precise. Un giovane attore senza talento pretende che gli ebrei gli abbiano impedito di far carriera nel teatro mantenendolo in funzioni subalterne. Una giovane donna sostiene: Ho avuto una lite intollerabile con dei pellicciai, m'hanno derubata, m'hanno bruciato la pelliccia che avevo loro affidata. Naturalmente erano ebrei. Ma perch ha preferito odiare gli ebrei piuttosto che i pellicciai? Perch gli ebrei o i pellicciai piuttosto che un determinato ebreo, un determinato pellicciaio? Perch questa donna portava in s una predisposizione all'antisemitismo. Un collega di liceo mi dice che gli ebrei lo irritano per le mille ingiustizie che certi corpi sociali ebraizzati commettono in loro favore. Un ebreo stato promosso all'esame di concorso nell'anno in cui io fui bocciato e non mi farai credere che quell'individuo, il cui padre veniva da Cracovia o da Leopoli, comprendeva meglio di me una poesia di Ronsard o un'egloga di Virgilio. Ma confessa, d'altra parte, che disprezza il concorso, che si tratta di un terno al lotto e che non si era preparato all'esame. Dispone dunque, per spiegare il suo scacco, di due sistemi di interpretazione, come quei pazzi che quando si lasciano andare al loro delirio pretendono d'essere re d'Ungheria e se li si interroga bruscamente confessano d'essere dei calzolai. Il suo pensiero si muove su due piani, senza che egli avverta il minimo disturbo. Di pi: quel collega giustifica la sua poltroneria passata dicendo che sarebbe veramente troppo stupido preparare un esame in cui si promuovono gli ebrei a preferenza dei buoni francesi. Ma egli era al ventisettesimo posto nella graduatoria finale. Ce n'erano ventisei prima di lui, dodici promossi e quattordici respinti. Se si fossero esclusi gli ebrei sarebbe stato pi avanti? Ed anche se fosse stato il primo dei non ammessi, anche se avesse avuto la possibilit d'essere scelto eliminando uno dei candidati promossi, perch si sarebbe dovuto eliminare
l'ebreo Weil piuttosto che il normanno Mathieu o il bretone Arzell? Per indignarsi, il mio collega doveva essersi fatta a priori una certa idea dell'ebreo, della sua natura e del suo ruolo sociale, E per decidere che tra ventisei concorrenti pi fortunati di lui era proprio l'ebreo che gli rubava il posto, era necessario che avesse dato a priori la preferenza ai ragionamenti passionali per la condotta della sua vita. L'esperienza non fa sorgere la nozione d'ebreo, al contrario questa che chiarisce l'esperienza; se l'ebreo non esistesse, l'antisemita lo inventerebbe. E sia, si dir; ma, in mancanza di esperienza, non bisogna ammettere che l'antisemitismo si spiega con certi dati storici? In fin dei conti, non nascer dall'aria. Mi sarebbe facile rispondere che la storia di Francia non insegna niente sul conto degli ebrei: sono stati oppressi fino al 1789, poi hanno partecipato come hanno potuto alla vita della nazione, approfittando, certo, della libera concorrenza per prendere il posto dei deboli, ma n pi n meno degli altri francesi: non hanno commesso nessun crimine contro la Francia, n l'hanno tradita. E se si voluto stabilire che il numero di soldati ebrei nel 1914 era inferiore a quello che avrebbe dovuto essere, perch si avuta la curiosit di andare a vedere le statistiche, dato che non si tratta di uno di quei fatti che colpiscono di per s gli animi e nessun mobilitato avrebbe potuto meravigliarsi, di testa sua, di non vedere degli israeliti nel limitato settore che costituiva il suo universo. Ma poich, dopo tutto, le informazioni che la storia d sul ruolo d'Israele dipendono essenzialmente dalle concezioni che se ne hanno, io penso che sia meglio prendere a prestito da un paese straniero un esempio palese di tradimento ebraico e calcolare le ripercussioni che questo tradimento ha potuto avere sull'antisemitismo contemporaneo. Nel corso delle rivolte polacche che insanguinarono il secolo diciannovesimo, gli ebrei di Varsavia, che gli zar proteggevano per ragioni politiche, manifestarono molta tiepidezza verso i rivoltosi; inoltre, non avendo preso parte alle insurrezioni, poterono mantenere ed anzi aumentare il loro giro d'affari in un paese rovinato dalla repressione. Ignoro se il fatto sia esatto. Ci che certo che molti polacchi lo credono e questo dato storico contribuisce non poco a prevenirli contro gli ebrei. Ma se esamino le cose pi da vicino, vi trovo un circolo vizioso: gli zar, sappiamo, non trattavano male gli israeliti della Polonia mentre invece ordinavano dei pogrom contro quelli della Russia. Questi comportamenti cos diversi avevano la stessa causa: il governo russo considerava in Russia ed in Polonia gli ebrei come non assimilabili e, secondo le necessit della sua politica, li faceva massacrare a Mosca o a Kiev, perch minacciavano di indebolire l'impero moscovita; li favoriva a Varsavia, per mantenere la discordia tra i polacchi. Questi invece manifestavano solo odio e disprezzo per gli ebrei della
Polonia, ma la ragione era la stessa: per loro Israele non poteva integrarsi alla collettivit. Trattati da ebrei dallo zar, da ebrei dai polacchi, dotati, loro malgrado di interessi ebraici nel seno di una comunit straniera, perch stupirsi se queste minoranze si sono comportate in modo conforme alla rappresentazione che si aveva di loro? In altre parole ci che essenziale in questo caso non il dato storico, ma l'idea che dell'ebreo si facevano gli agenti della storia. E quando i polacchi d'oggi serbano rancore agli israeliti per la loro condotta passata, essi vi sono incitati da questa stessa idea: perch si pensi di rimproverare ai nipoti le colpe dei nonni bisogna avere un senso assai primitivo delle responsabilit. Ma non basta: bisogna formarsi una certa concezione dei figli, conforme a quella degli antenati. Bisogna credere che i cadetti siano capaci di fare ci che hanno fatto i primogeniti: bisogna essere persuasi che il carattere ebraico ereditario. Cos i polacchi del 1940 trattavano gli israeliti da ebrei perch i loro antenati del 1848 si erano comportati nello stesso modo coi loro contemporanei. E forse questa rappresentazione tradizionale, in altre circostanze, avrebbe predisposto gli ebrei d'oggi ad agire come quelli del '48. E' dunque l'idea che ci si fa dell'ebreo che sembra determinare la storia, non il dato storico che fa nascere l'idea. E poich si parla anche di dati sociali, esplorandoli meglio troveremo lo stesso circolo: ci sono troppi avvocati ebrei, si dice. Ma ci si lamenta forse che ci siano troppi avvocati normanni? Anche se tutti i bretoni fossero medici, non ci si limiterebbe a dire che la Bretagna fornisce di medici la Francia intera? Ah! si replicher, questa non la stessa cosa. Senza dubbio, ma appunto perch noi consideriamo i normanni come normanni e gli ebrei come ebrei. Cos, da qualunque parte ci si volti, l'idea dell'ebreo che sembra la cosa essenziale. E' evidente per noi che nessun fattore esterno pu introdurre nell'antisemita il suo antisemitismo. L'antisemitismo una scelta libera, e totale di se stessi, un atteggiamento globale che si adotta non solamente verso gli ebrei, ma verso gli uomini in generale, verso la storia e la societ; , ad un tempo, una passione e una concezione del mondo. Indubbiamente in un antisemita certi caratteri saranno pi marcati che in un altro, ma essi sono sempre tutti compresenti e collegati tra loro. E' questa totalit sincretica che dobbiamo ora tentare di descrivere. Ho notato poc'anzi che l'antisemitismo si presenta come una passione. Tutti hanno compreso che si tratta d'un sentimento di odio o di collera. Ma di solito l'odio e la collera sono provocati: io odio colui che mi ha fatto soffrire, colui che mi disprezza o che mi insulta. Abbiamo visto che la passione antisemita non ha un tale carattere; essa precorre i fatti che dovrebbero farla nascere, li ricerca per alimentarsene, deve anzi interpretarli a modo suo perch divengano veramente offensivi.
Cionondimeno se parlate dell'ebreo all'antisemita, questi d tutti i segni di una viva irritazione. Se d'altra parte ci rammentiamo che dobbiamo sempre consentire ad una collera perch questa possa manifestarsi e che, secondo un'espressione molto giusta, si monta in collera, dovremo convenire che l'antisemita ha scelto di vivere in modo passionale. Non raro che si opti per una vita passionale piuttosto che per una vita ragionevole. Ma di solito si amano gli oggetti della passione: le donne, la gloria, il potere, il denaro. Poich l'antisemita ha scelto l'odio, siamo costretti a concludere che lo stato passionale che egli ama. Di solito questo tipo d'affezione non piace: chi desidera appassionatamente una donna appassionato a causa della donna e nonostante la passione: si diffida dei ragionamenti passionali, che vogliono dare evidenza dimostrativa ad opinioni dettate dall'amore o dalla gelosia o dall'odio; si diffida dei traviamenti passionali e di ci che si chiamato monoideismo. E' questo invece ci che l'antisemita appunto sceglie. Ma come si pu scegliere di ragionare falsamente? Il fatto che si ha la nostalgia dell'impermeabilit. L'uomo sensato cerca penosamente, egli sa che i suoi ragionamenti sono soltanto probabili, che altre considerazioni subentreranno a metterli in dubbio; non sa mai molto bene dove va; aperto, pu passare per esitante. Ma ci sono invece alcuni che sono attratti dalla stabilit della pietra. Vogliono essere massicci ed impenetrabili, non vogliono cambiare: dove li condurrebbe mai un cambiamento? Si tratta di una originaria paura di se stessi e di una paura della verit. E ci che li spaventa non il contenuto della verit, che essi nemmeno sospettano, ma la forma stessa del vero, questo oggetto di approssimazione indefinita. E' come se la loro stessa esistenza fosse perennemente in sospeso. Ma essi vogliono esistere tutto in una volta e subito. Non ne vogliono sapere di opinioni acquisite, le desiderano innate; poich hanno paura del ragionamento, vogliono adottare un modo di vita in cui il ragionamento e la ricerca non abbiano che una parte subordinata, dove si cerchi solo quello che si gi trovato, dove si diventi solo ci che gi si era. Non resta che la passione. Solo una forte prevenzione sentimentale pu dare una certezza folgorante, solo essa pu tenere il ragionamento al margine, solo essa pu rimanere impermeabile all'esperienza e sussistere per tutta una vita. L'antisemita ha scelto l'odio perch l'odio una fede; ha scelto originariamente di svalutare le parole e le ragioni. Come si sente a suo agio, ora; come gli sembrano futili e leggere le discussioni sui diritti dell'ebreo: si posto di colpo su un altro terreno. Se consente per cortesia a difendere per un istante il suo punto di vista, si presta, ma non si d: cerca semplicemente di proiettare la sua certezza intuitiva sul piano del discorso. Ho citato poco fa alcune battute di antisemiti, completamente assurde:
Io odio gli ebrei perch insegnano l'indisciplina ai domestici, perch un pellicciaio ebreo mi ha derubato ecc.. Non crediate che gli antisemiti si ingannino sull'assurdit di queste risposte. Essi sanno che i loro discorsi sono vacui, contestabili, ma ci si divertono. E' il loro avversario che ha il dovere di usare seriamente le parole, dato che crede alle parole; essi hanno il diritto di giocare. Amano anzi giocare col discorso perch dando delle ragioni buffonesche gettano il discredito sulla seriet del 2loro interlocutore; sono in malafede con volutt, perch si tratta per loro non di persuadere con buoni argomenti, ma di intimidire o disorientare. Se li incalzate troppo vivacemente, si fermano, e vi dicono superbamente che passata l'epoca delle discussioni: non ch'essi abbiano paura d'essere convinti: temono solo di avere un'aria ridicola o che il loro imbarazzo faccia brutto effetto su un terzo che vogliono tirare dalla loro parte. Se dunque l'antisemita , come ognuno ha potuto vedere, impermeabile ai ragionamenti e all'esperienza, ci non vuol dire che la sua convinzione sia forte; ma piuttosto la sua convinzione forte perch egli ha scelto anzitutto d'essere impermeabile Ha scelto anche d'essere terribile. Si teme d'irritarlo. Nessuno sa a quali estremi lo porteranno i traviamenti della sua passione, egli lo sa: perch questa passione non provocata dall'esterno. La tiene stretta nelle mani, la lascia andare esattamente come vuole, talvolta allenta le briglie talvolta tira le redini. Non ha paura di se stesso: ma legge negli occhi degli altri un'immagine inquietante, che la sua, e conforma ogni proposito, ogni gesto a quella immagine. Questo modello esterno lo dispensa dal cercare la sua personalit in se stesso; ha scelto di essere completamente al di fuori, di non fare mai ritorno su se stesso, di non essere altro che la paura che fa agli altri: pi ancora della Ragione, fugge l'intima consapevolezza che ha di s. Ma, si dir, cos solo con gli ebrei? Se per caso, in tutto il resto, si comportasse sensatamente? Rispondo che impossibile: ecco un pescivendolo che, nel 1942, irritato dalla concorrenza di due pescivendoli ebrei, che dissimulavano la loro razza, un bel giorno ha preso la penna e li ha denunziati. Mi si assicura che peraltro era dolce e gioviale, il miglior uomo del mondo. Ma io non lo credo: un uomo che trova naturale denunziare altri uomini non pu avere la nostra concezione dell'umano; anche quelli di cui si fa benefattore, non li pu vedere con i nostri occhi; la sua generosit, la sua dolcezza non sono simili alla nostra dolcezza, alla nostra generosit; non si pu circoscrivere la passione. L'antisemita riconosce volentieri che l'ebreo intelligente e lavoratore; confesser persino d'essergli inferiore, sotto questo aspetto. Questa concessione non gli costa gran che: ha posto simili qualit tra parentesi. O piuttosto fa derivare il loro valore da colui che le possiede: pi l'ebreo sar virtuoso, pi sar
pericoloso. Quanto all'antisemita, non si fa nessuna illusione su ci ch'egli . Si considera un uomo medio, un essere qualunque, in fondo un mediocre; non c' esempio di Un antisemita che rivendichi sugli ebrei una superiorit individuale. Ma non si deve credere che la sua mediocrit lo faccia vergognare: se ne compiace invece; direi che l'ha scelta. Questo uomo paventa ogni sorta di solitudine, tanto quella del genio, quanto quella dell'assassino: l'uomo della folla; per piccola che sia la sua statura, prende ancora la precauzione di abbassarsi, per paura d'emergere dal branco e di ritrovarsi faccia a faccia con se stesso. Se diventato antisemita, perch non si pu esserlo da soli. La frase: Io odio gli ebrei di quelle che si pronunziano in gruppo; pronunziandola, ci si riattacca ad una tradizione e ad una comunit: quella dei mediocri. Conviene altres ricordare che non si necessariamente umili e nemmeno modesti, per aver consentito d'essere mediocri. Tutto al contrario: esiste un orgoglio appassionato dei mediocri e l'antisemitismo un tentativo di valorizzare la mediocrit in quanto tale, di creare l'lite dei mediocri. Per l'antisemita l'intelligenza ebraica, pu perci disprezzarla con tutta tranquillit assieme a tutte le altre virt che possiede l'ebreo: esse sono dei surrogati che gli ebrei utilizzano per sostituire questa mediocrit equilibrata che sempre mancher loro. Il vero francese radicato nella sua provincia, nel suo paese, carico d'una tradizione di venti secoli, beneficiario d'una saggezza ancestrale, guidato da consuetudini sperimentate non ha bisogno d'intelligenza. Le sue virt poggiano sull'assimilazione delle qualit depositate dal lavoro di cento generazioni sugli oggetti che lo attorniano: sulla propriet. Ma va da s che si tratta della propriet ereditaria, non di quella che si acquista. Esiste un'incomprensione di principio, nell'antisemita, per le diverse forme della propriet moderna: danaro, azioni, ecc.; esse sono astrazioni, prodotti della ragione che assomigliano all'intelligenza astratta del semita; l'azione non di nessuno perch pu essere di tutti ed inoltre un segno di ricchezza, non un bene concreto. L'antisemita concepisce solo un tipo d'appropriazione primitiva e terriera, fondato su un vero rapporto magico di possesso in cui l'oggetto posseduto e il suo possessore sono uniti da un legame di partecipazione mistica, il poeta della propriet fondiaria. Questa trasfigura il proprietario e gl'infonde una sensibilit speciale e concreta. Beninteso, questa sensibilit non si rivolge verso verit eterne, verso valori universali: l'universale ebraico, dato che oggetto d'intelligenza. Ci che sar colto da questo senso sottile ci che, al contrario, l'intelligenza non pu vedere. Detto in altro modo, il principio dell'antisemitismo che il possesso concreto d'un oggetto singolo d magicamente il senso di tale oggetto. Maurras lo afferma: un ebreo non
sar mai capace di comprendere questo verso di Racine: Dans l'Orient desert, quel devint mon ennui. E perch io, io mediocre, posso intendere ci che l'intelligenza pi sottile, pi raffinata non ha potuto afferrare? Perch io possiedo Racine. Racine e la mia lingua e la mia terra. Forse l'ebreo parla un francese pi puro del mio, forse conosce meglio la sintassi, la grammatica, forse anche uno scrittore; non importa. Questa lingua egli la parla solo da vent'anni ed io da mille. La correttezza del suo stile astratta, appresa; i miei errori di francese sono conformi al genio della lingua. Si riconosce in ci il ragionamento che faceva Barres contro i banchieri. Perch meravigliarsi. Gli ebrei non sono forse i banchieri della nazione? Tutto ci che pu acquistare l'intelligenza, il danaro, glielo lascia; ma tutto ci vento. Contano solamente i valori irrazionali e sono questi appunto che si negano loro per sempre. Cos l'antisemita aderisce, in partenza, ad un irrazionalismo di fatto. Si oppone all'ebreo, come il sentimento si oppone all'intelligenza, come il particolare all'universale, come il passato al presente, come il concreto all'astratto, come il possessore di beni fondiari al proprietario di valori mobiliari. Dopo tutto molti antisemiti - - la maggioranza forse, appartengono alla piccola borghesia cittadina; sono funzionari, impiegati, piccoli commercianti che non possiedono niente. Ma appunto ergendosi contro l'ebreo prendono coscienza improvvisamente d'essere dei proprietari: rappresentandosi l'israelita come un ladro, si mettono nell'invidiabile posizione di chi potrebbe essere derubato; poich l'ebreo vuol rubargli la Francia, vuol dire che la Francia loro. L'antisemitismo stato scelto come un mezzo per realizzare la loro qualit di possidenti. L'ebreo ha pi danaro? Tanto meglio: il danaro ebraico, potranno disprezzarlo come disprezzano l'intelligenza. Hanno meno mezzi del signorotto del perigord, del grande fittavolo della Beauce? Non importa: baster che fomentino in loro una collera vendicativa contro i ladri d'Israele e subito sentiranno la presenza del paese intero. I veri francesi, i buoni francesi sono tutti eguali, poich ciascuno di loro possiede per s solo la Francia indivisa. Cos io chiamerei volentieri l'antisemitismo uno snobismo del povero. Sembra infatti che la maggior parte dei ricchi utilizzi ora questa passione piuttosto che abbandonarvisi; hanno altro da fare. Si propaga di solito nelle classi medie, proprio perch queste non possiedono n terre, n castelli, n case, ma soltanto danaro liquido e qualche azione in banca. Non per caso che la piccola borghesia tedesca del 1925 era antisemita. Questo proletariato in solino aveva soprattutto la preoccupazione di distinguersi dal vero proletariato. Rovinato dalla grande industria, dileggiato dagli Junker, il suo cuore batteva per gli Junker e per i grandi industriali. Si
dato all'antisemitismo con la stessa disinvoltura con la quale portava i vestiti borghesi: perch gli operai erano internazionalisti, perch gli Junker possedevano la Germania ed esso pure voleva possederla. L'antisemitismo non soltanto la gioia d'odiare; procura piaceri positivi: trattando l'ebreo come un essere inferiore e pernicioso, affermo ad un tempo che io appartengo ad una lite. E questa, assai diversa in ci dalle lites moderne che si fondano sul merito o sul lavoro, assomiglia in ogni punto ad un'aristocrazia della nascita. Non debbo far nulla per meritare la mia superiorit, n potr mai decaderne. E' concessa una volta per sempre: una cosa. Non confondiamo questa affermazione di principio col valore. L'antisemita non ha troppa voglia di possedere un valore. Si cerca il valore come si cerca la verit, lo si scopre difficilmente, bisogna meritarlo e, una volta acquisitolo, costantemente in forse: un passo falso, un errore, e sparisce; cos siamo sempre, senza respiro, da un capo all'altro della nostra vita, responsabili di ci che valiamo. L'antisemita fugge la responsabilit come fugge la propria coscienza: e, scegliendo per la sua persona la stabilit minerale, elegge a sua morale una scala di valori pietrificati. Qualunque cosa faccia, egli sa che rimarr alla sommit della scala; qualunque cosa faccia l'ebreo, non salir mai pi in alto del primo gradino. Incominciamo ora a intravedere il senso della scelta che l'antisemita fa per se stesso: sceglie l'irrimediabile per paura della libert, la mediocrit per paura della solitudine e fa di questa mediocrit irrimediabile un'aristocrazia congelata per orgoglio. Per queste diverse operazioni gli assolutamente necessaria l'esistenza dell'ebreo: a chi mai sarebbe superiore, senza di quello? Ancor meglio: di fronte all'ebreo, e solo all'ebreo, l'antisemita si realizza come soggetto di diritto. Se, per un miracolo, tutti gli israeliti venissero sterminati come egli desidera, si ritroverebbe portinaio o bottegaio in una societ fortemente gerarchizzata in cui la qualit di autentico francese sarebbe deprezzata, in quanto tutti la possiederebbero; perderebbe il senso dei suoi diritti sul suo paese, perch nessuno glieli contesterebbe e quella profonda eguaglianza che lo ravvicina ai nobili e ai ricchi sparirebbe di colpo, perch era soprattutto negativa. I suoi insuccessi, che attribuisce alla concorrenza sleale degli ebrei, dovrebbe immediatamente imputarli ad un'altra causa, oppure, interrogando se stesso, rischierebbe di cadere nell'acredine, in un odio melanconico verso le classi privilegiate. Cos l'antisemita ha la disgrazia d'avere vitale bisogno del nemico che vuol distruggere. Questo egualitarismo che l'antisemita cerca con tanto zelo non ha niente in comune con l'eguaglianza iscritta nel programma delle democrazie. Questa deve realizzarsi in una societ economicamente gerarchizzata e deve restare compatibile con la diversit
delle funzioni. Ma appunto contro la gerarchia delle funzioni che l'antisemita rivendica l'eguaglianza degli ariani. Egli non comprende affatto la divisione del lavoro e non se ne cura: per lui, se ogni cittadino pu rivendicare il titolo di francese, non perch coopera, al proprio posto, nel proprio mestiere e con tutti gli altri, alla vita economica, sociale e culturale della nazione: ma perch ha, allo stesso titolo di ciascun altro, un diritto imprescrittibile e innato sulla totalit indivisa del paese. Cos la societ concepita dall'antisemita una societ di giustapposizione, come del resto si poteva prevedere dato che il suo ideale di propriet la propriet fondiaria. E dato che, in realt, gli antisemiti sono numerosi, ciascuno di essi contribuisce a costituire, nel seno della societ organizzata, una comunit intesa come solidariet meccanica. Il grado d'integrazione di ciascun antisemita a questa comunit, come pure la sua sfumatura egualitaria, sono determinati da quella che io chiamerei la temperatura della comunit. Proust ha mostrato, per esempio, come l'antidreyfusismo avvicinava il duca al suo cocchiere, come, grazie all'odio per Dreyfus, certe famiglie borghesi avessero forzato le porte dell'aristocrazia. Il fatto che la comunit egualitaria cui si richiama l'antisemita del tipo delle folle o di quelle societ istantanee che sorgono in occasione d'un linciaggio o d'uno scandalo. L'eguaglianza il frutto della mancata differenziazione delle funzioni. Il legame sociale la collera; la collettivit non ha altro scopo che quello d'esercitare su determinati individui una sanzione repressiva diffusa; gli impulsi e le rappresentazioni collettive s'impongono tanto pi fortemente ai privati, in quanto nessuno di essi difeso da una funzione specializzata. Cos le persone annegano nella folla e i modi di pensare, le reazioni del gruppo sono di puro tipo primitivo. Certo, queste collettivit non sorgono soltanto dall'antisemitismo: una rivolta, un crimine, un'ingiustizia possono farle sorgere bruscamente. Solo che in tal caso sono delle formazioni fugaci che svaniscono presto senza lasciare traccia. Poich l'antisemitismo sopravvive alle grandi crisi d'odio contro gli ebrei, la societ formata dagli antisemiti continua ad esistere, allo stato latente, nei periodi normali e ogni antisemita vi si richiama. Incapace di comprendere l'organizzazione sociale moderna, sente nostalgia dei periodi di crisi, quando la comunit primitiva riappare improvvisamente e raggiunge la sua temperatura di fusione. Egli aspira a fondere senza residui la sua persona nel gruppo e ad essere trascinato dalla corrente collettiva. E' quest'atmosfera di pogrom che ha davanti agli occhi quando reclama l'unione di tutti i francesi. In questo senso l'antisemitismo, in una democrazia, una forma mascherata di ci che si chiama la lotta del cittadino contro il potere. Interrogate qualcuno di questi giovani turbolenti che infrangono placidamente la legge e si mettono
in molti per picchiare un ebreo in una strada deserta: vi dir che aspira a un potere forte che lo sollevi dalla schiacciante responsabilit di pensare con la propria testa; poich la repubblica un potere debole egli indotto all'indisciplina per amore dell'obbedienza. Ma proprio un potere forte ci che desidera? In realt egli reclama per gli altri un ordine rigoroso e per se stesso un disordine senza responsabilit; vuol mettersi al di sopra delle leggi sottraendosi alla coscienza della sua libert e della sua solitudine. Si vale dunque d'un sotterfugio: l'ebreo partecipa alle elezioni, ci sono ebrei al governo, perci il potere legale viziato alla base; meglio ancora, non esiste pi ed cosa legittima non tener conto dei suoi decreti; non si tratta neppure di disobbedienza: non si disobbedisce a ci che non esiste. Cos per l'antisemita esister una Francia reale con un governo reale ma diffuso e senza organi specializzati, e una Francia astratta, ufficiale, ebraicizzata, contro cui sta bene sollevarsi. Naturalmente questa ribellione permanente cosa del gruppo: l'antisemita non saprebbe in nessun caso n agire n pensare, da solo, E il gruppo stesso non saprebbe neppure concepirsi sotto l'aspetto d'un partito di minoranza: poich un partito obbligato a inventare il suo programma, a fissarsi una linea politica, ci che presuppone iniziativa, responsabilit, libert. Le associazioni antisemite non vogliono inventare niente, si rifiutano d'assumere delle responsabilit, avrebbero orrore di presentarsi come una determinata frazione dell'opinione pubblica francese, perch in tal caso bisognerebbe fissare un programma, cercare mezzi d'azione legali. Preferiscono presentarsi come quelle che esprimono con tutta purezza e passivamente il sentimento del paese reale nella sua indivisibilit. Ogni antisemita dunque, in misura variabile, nemico dei poteri regolari; vuol essere il membro disciplinato d'un gruppo indisciplinato; adora l'ordine, ma l'ordine sociale. Si potrebbe dire che egli vuol provocare il disordine politico per restaurare l'ordine sociale, e l'ordine sociale gli appare in veste d'una societ egualitaria e primitiva di giustapposizione, a temperatura elevata, da cui gli ebrei saranno esclusi. Questi principi lo fanno beneficiare d'una strana indipendenza, che io chiamerei una libert a rovescio. La libert autentica infatti assume le sue responsabilit, quella dell'antisemitismo invece deriva dal fatto che esso si sottrae a tutte le sue responsabilit. Oscillando tra una societ autoritaria che non esiste ancora e una societ ufficiale e tollerante ch'egli rinnega, pu permettersi tutto senza temere di passare per anarchico, cosa che gli farebbe orrore. La seriet profonda delle sue vedute che nessuna parola, nessun discorso, nessun atto pu esprimere, lo autorizza ad una certa leggerezza. E' un monello, ne fa di tutti i colori, bastona, purga, ruba: ma lo fa per delle buone ragioni. Se il
governo forte, l'antisemitismo decresce, a meno che non rientri nel programma del governo stesso. Ma in questo caso muta la sua natura. Nemico degli ebrei, l'antisemita ha bisogno di loro; antidemocratico, un prodotto naturale delle democrazie e pu manifestarsi soltanto nel quadro della repubblica. Incominciamo a comprendere che l'antisemitismo non una semplice opinione sugli ebrei e che investe la persona intera dell'antisemita; ma c' dell'altro. Esso infatti non si limita a fornire direttive morali e politiche; di per s un modo di pensare e una concezione del mondo. Non si potrebbe infatti affermare ci ch'esso afferma senza riferirsi implicitamente a determinati principi intellettuali. L'ebreo, esso dice, completamente cattivo, completamente ebreo; le sue virt, se pur ne ha, dal momento che sono sue si trasformano in vizi, le opere che escono dalle sue mani portano necessariamente il suo marchio: e se costruisce un ponte, questo ponte cattivo, essendo ebreo, dalla prima arcata all'ultima. Una medesima azione fatta da un ebreo e da un cristiano non ha il medesimo significato nei due casi, egli infonde in tutto ci che tocca non so che esecrabile qualit. Fu l'accesso alle piscine che i tedeschi proibirono agli ebrei per prima cosa: sembrava loro che se il corpo d'un israelita si fosse immerso in quell'acqua non corrente essa sarebbe completamente insozzata. l'ebreo insozza perfino l'aria che respira. Se proviamo a formulare con proposizioni astratte il principio al quale ci si riferisce, esso diverr il seguente: un tutto pi e altro che la somma delle sue parti; un tutto determina il senso e il carattere profondo delle parti che lo compongono. Non esiste una virt del coraggio che entri indifferentemente in un carattere ebraico o in un carattere cristiano come l'ossigeno compone indifferentemente l'aria con l'azoto e con l'argo, l'acqua con l'idrogeno; ma ciascuna persona una totalit indivisibile che ha il suo coraggio, la sua generosit, la sua maniera di pensare, di ridere, di bere e di mangiare. Ci vuol dire che l'antisemita ricorre, per comprendere il mondo, allo spirito di sintesi. E' lo spirito di sintesi che gli permette di concepirsi come parte d'una indissolubile unit con la Francia intera. E' in nome dello spirito di sintesi che egli denuncia l'intelligenza puramente analitica e critica d'Israele. Ma bisogna precisare: da qualche tempo, a destra e a sinistra, fra i tradizionalisti e fra i socialisti, si fa appello ai principi sintetici contro lo spirito d'analisi che presiedette alla fondazione della democrazia borghese. Non pu trattarsi dei medesimi principi per gli uni e per gli altri, o, per lo meno, gli uni e gli altri fanno un uso diverso di codesti principi. Che uso ne fa l'antisemita? Non c' antisemitismo tra gli operai. Si dir che ci dovuto al fatto che non ci sono ebrei tra di loro. Ma la spiegazione assurda: poich,
supponendo che il fatto addotto fosse vero, dovrebbero proprio lamentarsi di questa assenza. I nazisti lo sapevano bene, dato che quando vollero estendere la loro propaganda al proletariato, lanciarono lo slogan del capitalismo ebreo. Anche la classe operaia pensa sinteticamente la situazione sociale: solo che essa non si vale di metodi antisemiti. Non divide gli insiemi secondo i dati tecnici, ma secondo le funzioni economiche. La borghesia, i contadini, il proletariato: ecco le realt sintetiche di cui si occupa; e in queste totalit distinguer delle strutture sintetiche secondarie: sindacati operai, sindacati padronali, trusts, cartelli, partiti. Perci le spiegazioni che d dei fenomeni storici sono perfettamente convenienti alla struttura differenziata di una societ fondata sulla divisione del lavoro. La storia risulta, secondo essa, dal gioco degli organismi economici e dall'interazione dei gruppi sintetici. La maggioranza degli antisemiti si trova invece tra le classi medie, cio tra gli uomini che hanno un livello di vita uguale o superiore a quello degli ebrei, o, se si preferisce, tra i non produttori (padroni, commercianti, professioni liberali, parassiti). Il borghese infatti non produce: dirige, amministra, distribuisce, compra e vende; la sua funzione quella di entrare in rapporto diretto col consumatore, la sua attivit, cio, si basa su un costante commercio con gli uomini, mentre invece l'operaio, nell'esercizio del suo mestiere, in permanente contatto con le cose. Ciascuno giudica la storia secondo la professione che esercita. Formato dalla sua azione quotidiana sulla materia, l'operaio vede nella societ il prodotto di forze reali che agiscono secondo leggi rigorose. Il suo materialismo dialettico significa che egli considera il mondo sociale nello stesso modo in cui considera il mondo materiale. Il borghese invece e l'antisemita in particolare hanno scelto di spiegare la storia con l'azione di volont individuali. Non forse da queste stesse volont che essi dipendono nell'esercizio della loro professione '? Il loro comportamento rispetto ai fatti. Faccio qui un'eccezione per l'ingegnere, l'imprenditore e lo scienziato, che per i loro mestieri si avvicinano al proletariato e che d'altra parte non sono frequentemente antisemiti. I fatti sociali quello dei primitivi che attribuiscono al vento o al sole una animula. Gli intrighi, le cabale, le malvagit dell'uno, il coraggio e la virt dell'altro: ecco ci che determina il corso del mondo. L'antisemitismo, fenomeno borghese, appare dunque come scelta di spiegare gli avvenimenti collettivi con l'iniziativa individuale. Senza dubbio il proletariato talvolta mette in caricatura il borghese nei suoi manifesti e nei suoi giornali, nello stesso modo in cui l'antisemita mette in caricatura l'ebreo. Ma questa somiglianza esteriore non deve ingannarci. Ci che costituisce il borghese, per l'operaio, la sua
posizione di borghese, cio un insieme di fattori esterni; e il borghese stesso si riduce all'unit sintetica delle sue manifestazioni esteriormente visibili. E' un insieme collegato di comportamenti. Per l'antisemita, ci che costituisce l'ebreo la presenza in lui della ebraicit, principio analogo al flogisto o alla virtus dormitiva dell'oppio. Non bisogna ingannarsi: le spiegazioni fondate sull'eredit e la razza sono giunte pi tardi, sono come il tenue rivestimento scientifico di questa convinzione primitiva; molto prima di Mendel e Gobineau esisteva un orrore dell'ebreo e coloro che lo sentivano non avrebbero potuto spiegarlo che dicendo, come Montaigne della sua amicizia per La Botie, perch lui, perch sono io. Senza questa virt metafisica le attivit che si attribuiscono all'ebreo sarebbero assolutamente incomprensibili. Come concepire infatti la follia ostinata d'un ricco mercante ebreo che dovrebbe (se fosse ragionevole) augurarsi la prosperit del paese in cui esercita il suo commercio e che, si dice, si accanisce invece a rovinarlo? Come comprendere l'internazionalismo nefasto di uomini che la loro famiglia, i loro affetti, le loro abitudini, i loro interessi, la natura e la fonte della loro fortuna dovrebbero legare al destino di un determinato paese? I furbi parlano di una volont ebraica di dominare il mondo: ma anche in questo caso, se non ne abbiamo la chiave, le manifestazioni di questa volont rischiano di sembrarci inintelligibili; poich ora ci viene mostrato dietro all'ebreo il capitalismo internazionale, l'imperialismo dei trusts e dei mercanti di cannoni, e ora il bolscevismo col suo coltello tra i denti, e non si esita a rendere egualmente responsabili del comunismo i banchieri israeliti, che dovrebbero averne orrore, e dell'imperialismo capitalista gli ebrei miserabili che popolano la rue des Rosiers. Ma tutto si chiarisce se rinunciamo a esigere da parte dell'ebreo una condotta ragionevole e conforme ai suoi interessi, per discernere in lui, invece, un principio metafisico che lo spinge a fare il male in ogni circostanza, anche a costo di distruggere se stesso. Questo principio - lo si intuisce facilmente - un principio magico; da una parte un'essenza, una forma sostanziale e l'ebreo, qualunque cosa faccia, non la pu modificare, cos come il fuoco non pu evitare di bruciare. E, d'altra parte, dal momento che bisogna potere odiare l'ebreo e poich non si odia un terremoto o la fillossera, questa virt anche libert. Solo che la libert di cui si tratta accuratamente limitata: l'ebreo libero di fare il male, non il bene, ed ha il libero arbitrio soltanto per portare la piena responsabilit dei crimini di cui autore, ma non ne ha abbastanza per potersi correggere. Strana libert che, in luogo di precedere e di costituire l'essenza, le resta completamente sottomessa, non che una qualit irrazionale e resta tuttavia libert. Non c' che una creatura, a quanto so, che sia cos totalmente libera e incatenata al male, ed lo Spirito del
Male medesimo, Satana. Cos l'ebreo assimilabile allo spirito del male. La sua volont, all'inverso della volont kantiana, una volont che si vuole puramente, gratuitamente ed universalmente malefica, la volont malefica. Per causa sua il Male accade sulla terra, tutto ci che c' di male nella societ (crisi, guerre, carestie, rivolgimenti e rivolte) gli direttamente o indirettamente imputabile. L'antisemita ha paura di scoprire che il mondo fatto male: perch allora bisognerebbe inventare, modificare e l'uomo si ritroverebbe padrone dei propri destini, provvisto di una responsabilit angosciosa ed infinita. Perci localizza nell'ebreo tutto il male dell'universo. Se le nazioni si fanno guerra ci non deriva dal fatto che l'idea di nazionalit, nella sua forma presente, implica quella dell'imperialismo e del conflitto di interessi. No, l'ebreo che sta l, dietro ai governi, e soffia la discordia. Se c' una lotta di classe, ci non si deve al fatto che l'organizzazione economica lascia a desiderare: sono i caporioni ebrei, gli agitatori dal naso adunco che traviano gli operai. Cos l'antisemitismo originariamente un manicheismo; spiega il corso del mondo con la lotta del principio del Bene contro il principio del Male. Tra questi due principi non concepibile nessun accordo: bisogna che uno dei due trionfi e che l'altro sia annientato. Guardate Celine: la sua visione dell'universo catastrofica; l'ebreo dovunque, la terra perduta, l'ariano deve badare a non compromettersi, a non venire mai a patti. Ma stia in guardia: se respira, ha gi perso la sua purezza, perch l'aria stessa che penetra nei suoi bronchi insozzata. Non si direbbe questa la predicazione di un cataro? Se Celine ha potuto sostenere le tesi socialiste dei nazisti, lo ha fatto perch pagato. Nel fondo del suo cuore non ci credeva: per lui non c' soluzione che nel suicidio collettivo, nella non procreazione, nella morte. Altri, Maurras o il PPF, sono meno scoraggianti, prevedono una lunga lotta, spesso incerta con il trionfo finale del Bene: Ormuzd contro Ahriman. Il lettore ha compreso che l'antisemita non ricorre al manicheismo come ad un principio secondario di spiegazione. Ma invece la scelta originale del manicheismo che spiega e condiziona l'antisemitismo. Bisogna perci domandarsi che cosa possa significare per un uomo d'oggi questa scelta originale. Confrontiamo per un istante l'idea rivoluzionaria della lotta di classe con il manicheismo antisemita. Agli occhi del marxista la lotta di classe non in nessun modo il combattimento tra il Bene e il Male: un conflitto di interessi tra gruppi umani. Ci che induce il rivoluzionario ad adottare il punto di vista del proletariato anzitutto il fatto che questa classe la sua, poi il fatto che la classe oppressa, che la classe di gran lunga pi numerosa e la sua sorte, per conseguenza, tende a confondersi con quella dell'umanit, infine che le conseguenze della sua vittoria necessariamente
comporteranno la soppressione delle classi. Lo scopo del rivoluzionario quello di cambiare l'organizzazione della societ. E per ottenerlo occorre senza dubbio distruggere il vecchio regime, ma questo non basterebbe: prima di tutto conviene costruire un ordine nuovo. Se per assurdo la classe privilegiata volesse concorrere alla costruzione socialista e si avessero prove manifeste della sua buona fede, non ci sarebbe alcuna ragione valida per respingerla. E se assai improbabile che essa offra di buon grado il suo concorso ai socialisti, perch la sua stessa situazione di classe privilegiata glielo impedisce, non certo per chiss quale demone interiore che la spingerebbe suo malgrado ad agire male. In tutti i casi, delle frazioni di questa classe, se se ne staccano, possono sempre essere aggregate alla classe oppressa e queste frazioni saranno giudicate dai loro atti, non dalla loro essenza. Me ne infischio della vostra essenza eterna, mi diceva un giorno Politzer. Per il manicheista antisemita invece l'accento posto sulla distruzione. Non si tratta di un conflitto di interessi, ma dei danni che una potenza malvagia causa alla societ. Di conseguenza, il Bene consiste innanzitutto nel distruggere il Male. Sotto l'acredine dell'antisemita si nasconde l'ottimistica convinzione che l'armonia, una volta soppresso il Male, si ristabilir da sola. Il suo compito dunque esclusivamente negativo. Non si tratta di costruire una societ, ma solamente di purificare quella che esiste. Per ottenere questo scopo, il concorso degli ebrei di buona volont sarebbe inutile ed anzi nefasto e d'altra parte un ebreo non potrebbe essere di buona volont. Cavaliere del Bene, l'antisemita sacro, l'ebreo pure lui sacro a suo modo: sacro come gli intoccabili, come gli indigeni colpiti da un tab. Cos la lotta viene condotta su un piano religioso e la fine del combattimento non pu essere altro che una distruzione sacra. I vantaggi di questa posizione sono molteplici: per prima cosa, essa favorisce la pigrizia dello spirito. Abbiamo visto che l'antisemita non capisce niente della societ moderna, sarebbe incapace di concepire un piano costruttivo; la sua azione non pu collocarsi al livello della tecnica, ma si mantiene sul terreno della passione. Ad una impresa di largo respiro egli preferisce un'esplosione di rabbia analoga all'amok dei malesi. La sua attivit intellettuale si rifugia nell'interpretazione: cerca negli avvenimenti storici il segno della presenza d'una potenza malvagia. Da ci quelle invenzioni puerili e complicate che lo rendono simile ai grandi paranoici. Ma d'altra parte l'antisemitismo convoglia le spinte rivoluzionarie verso la distruzione di determinati uomini, non delle istituzioni; una folla antisemita creder d'aver fatto abbastanza quando avr massacrato alcuni ebrei e bruciato qualche sinagoga.
Rappresenta dunque una valvola di sicurezza per le classi possidenti che incoraggiandolo sostituiscono ad un odio pericoloso contro il regime un odio benigno contro dei privati. E, soprattutto, questo dualismo ingenuo altamente rassicurante per l'antisemita stesso: se si tratta solo di togliere il Male, ci vuol dire che il Bene gi dato. Non c' bisogno di cercarlo nell'angoscia, di inventarlo, di contestarlo pazientemente quando lo si trovato, di provarlo nell'azione, di verificarlo nelle sue conseguenze e di addossarsi finalmente le responsabilit della scelta morale che si fatta. Non a caso le grandi collere antisemitiche dissimulano un ottimismo: l'antisemita ha deciso il Male per non dover decidere il Bene. Pi mi impegno a combattere il Male, meno sono tentato di occuparmi del Bene. Non se ne parla, sempre sottinteso nei discorsi dell'antisemita, e resta sottinteso nel suo pensiero. Quando l'antisemita avr compiuto la sua missione di distruttore sacro, il Paradiso perduto si riformer da s. Per il momento, tante faccende lo assorbono, che non ha il tempo di riflettervi: sta sulla breccia, combatte e ciascuna delle sue indignazioni un pretesto che lo distoglie dal cercare il Bene nell'angoscia. Ma c' di pi, e qui tocchiamo il campo della psicoanalisi. Il manicheismo maschera una profonda attrazione verso il Male. Per l'antisemita il Male il suo destino, il suo job. Altri verranno pi tardi e si occuperanno del Bene, se ve ne sar. Quanto a lui, agli avamposti della societ, volge le spalle alle pure virt che difende: ha di fronte solo il Male, il suo dovere di svelarlo, denunciarlo, misurarne l'estensione. Eccolo dunque unicamente preoccupato di ammassare gli aneddoti che rivelano la lubricit dell'ebreo, il suo appetito di lucro, le sue scaltrezze e i suoi tradimenti. Si lava le mani nella lordura. Si rilegga La France juive di Drumont: questo libro di un'alta moralit francese una raccolta di storie ignobili o oscene. Niente riflette meglio la natura complessa dell'antisemita: poich non ha voluto scegliere il suo Bene e si lasciato imporre, per paura di distinguersi dagli altri, quello di tutti, la morale in lui non mai basata sull'intuizione dei valori n su ci che Platone chiama l'Amore; si manifesta solamente con i tab pi rigidi, con gli imperativi pi rigorosi e pi gratuiti. Ma ci che egli contempla senza riposo, ci di cui ha l'intuizione e quasi il gusto, il Male. Pu cos vagliare e rivagliare sino all'ossessione la narrazione di azioni oscene o criminali che lo turbano e soddisfano le sue tendenze perverse; ma poich nello stesso tempo le attribuisce a codesti ebrei infami che carica del suo disprezzo, si sazia senza compromettersi. Ho conosciuto a Berlino un protestante nel quale il desiderio prendeva la forma dell'indignazione. La vista di donne in costume da bagno lo riempiva di furore; egli cercava volentieri quel furore e passava il suo tempo nelle piscine.
Cos l'antisemita. Una delle componenti del suo odio un'attrazione profonda e sessuale per gli ebrei. Si tratta dapprima di una forma di curiosit affascinata per il Male. Ma soprattutto, credo, essa sfocia nel sadismo. Non si comprender niente dell'antisemitismo, infatti, se non ci si ricorda che l'ebreo, oggetto di tanta esecrazione, completamente innocente e direi anzi inoffensivo. Cos l'antisemita ha cura di parlarci di associazioni ebraiche segrete, di massonerie temibili e clandestine. Ma se si incontra faccia a faccia con un ebreo vede che si tratta, nella maggioranza dei casi, di un essere debole e mal preparato alla violenza, non riesce nemmeno a difendersi. Questa debolezza individuale dell'ebreo, che lo consegna legato mani e piedi al pogrom, l'antisemita non la ignora ed anzi se ne compiace. Cos il suo odio per l'ebreo non pu paragonarsi a quello che gli italiani del 1830 avevano per gli austriaci, a quello che i francesi del 1942 avevano per i tedeschi. In questi due ultimi casi si trattava di oppressori, di uomini duri, crudeli e forti che possedevano armi, denaro, potenza e che potevano fare del male ai ribelli pi di quanto questi ultimi non potessero nemmeno sognare di fare loro. In quegli odi le tendenze sadiche non c'erano. Ma poich per l'antisemita il Male si incarna in questi uomini disarmati e cos poco temibili, egli non si trova mai nella penosa necessit di essere eroico: divertente essere antisemita. Si pu battere e torturare gli ebrei senza timore: tutt'al pi essi si appelleranno alle leggi della repubblica; ma le leggi sono miti. Cos l'attrazione sadica dell'antisemita per l'ebreo tanto forte che non affatto raro vedere uno di questi nemici giurati di Israele attorniarsi di amici ebrei. Naturalmente li battezzano ebrei d'eccezione, affermano: quelli non sono come gli altri. Nello studio del pittore di cui ho parlato e che non disapprovava in nessun modo gli eccidi di Lublino, c'era in evidenza il ritratto di un ebreo che gli era caro e che la Gestapo aveva fucilato. Ma le loro proteste di amicizia non sono sincere, poich non giungono nemmeno a concepire il proposito di risparmiare gli ebrei buoni e, pur riconoscendo alcune virt a coloro che conoscono, non ammettono che i loro interlocutori abbiano potuto trovare altri che fossero altrettanto virtuosi. In realt si compiacciono di proteggere alcune persone per una specie di inversione del loro sadismo, si compiacciono di tenere sotto gli occhi l'immagine vivente di quel popolo che esecrano. Le donne antisemite hanno assai spesso un misto di repulsione e di attrazione sessuale per gli ebrei. Una di esse, che ho conosciuto, aveva rapporti intimi con un ebreo polacco. Andava qualche volta a letto con lui e si lasciava carezzare il petto e le spalle, ma niente pi. Gioiva di sentirlo rispettoso e sottomesso, di
indovinare il suo violento desiderio frenato, umiliato. Con altri uomini ebbe in seguito rapporti sessuali normali. C' nelle parole una bella ebrea un significato sessuale del tutto particolare e assai diverso da quello che si trover per esempio nelle parole bella rumena, bella greca o bella americana. Hanno come un aroma di stupro e di massacro. La bella ebrea quella che i cosacchi dello zar trascinavano per i capelli lungo le strade del suo villaggio in fiamme; e i libri per amatori dedicati alle storie di flagellazione danno un posto d'onore agli israeliti. Ma non c' bisogno di andare a scartabellare nella letteratura clandestina. Dalla Rebecca di Ivanhoe fino all'ebrea di Gilles, passando per quelle di Ponson du Terrail, le ebree hanno anche nei romanzi pi seri una funzione ben definita: frequentemente violentate o bastonate di santa ragione riescono talvolta ad evitare il disonore con la morte, ma di stretta misura; e quelle che conservano la loro virt sono le serve docili o le amanti umiliate di cristiani indifferenti che sposano delle ariane. Non occorre di pi, io credo, per sottolineare il valore di simbolo sessuale che l'ebrea assume nel folklore. Distruttore per funzione, sadico dal cuore puro, l'antisemita nel profondo del cuore un criminale. Ci che desidera, che prepara, la morte dell'ebreo. Certamente non tutti i nemici dell'ebreo reclamano la sua morte apertamente, ma le misure che propongono e che, tutte, tendono a degradarlo, umiliarlo, bandirlo, sono succedanei di quell'assassinio che essi meditano nella loro mente: sono assassini simbolici. Solo che l'antisemita ha dalla sua parte la sua coscienza: un crimine per giusta causa. Non colpa sua, dopo tutto, se ha la missione di vincere il Male col Male; la Francia reale gli ha delegato i suoi poteri d'alta giustizia. Senza dubbio, non tutti i giorni ha occasione di usarne; ma non lasciatevi ingannare: quelle collere improvvise che lo assalgono tutt'a un tratto, quelle apostrofi tonanti ch'egli lancia contro i giudei sono altrettante esecuzioni capitali; la coscienza popolare l'ha indovinato, se ha inventato l'espressione mangiaebrei. Cos l'antisemita si scelto criminale, e criminale bianco: anche in ci rifugge le responsabilit, ha censurato i suoi istinti d'assassino, ma ha trovato il modo di saziarli senza confessarli. Sa d'essere perverso, ma poich fa il Male per il bene, poich tutto un popolo attende da lui la liberazione, egli si considera come un perverso sacro. Per una sorta di capovolgimento di tutti i valori, di cui si trovano esempi in certe religioni e per esempio in India dove esiste una prostituzione sacra, alla collera, all'odio, al saccheggio, all'assassinio, a tutte le forme di violenza che si collegano, secondo lui, la stima, il rispetto, l'entusiasmo; e nel momento stesso in cui la perversit lo ubriaca, sente in s la leggerezza e la pace che danno la coscienza tranquilla e la
soddisfazione del dovere compiuto. Il ritratto finito. Se molte persone che di buon grado dichiarano di detestare gli ebrei non vi si riconoscono, lo si deve al fatto ch'esse in realt non detestano gli ebrei. Non li amano neppure. Non farebbero loro il bench minimo male, ma non alzerebbero nemmeno il dito mignolo per impedire che si faccia loro violenza. Non sono antisemiti, non sono niente, non sono nessuno e poich bisogna pur sembrare qualche cosa, si fanno eco, rumore, vanno ripetendo, ma senza pensare male, senza proprio pensarci, alcune formule orecchiate che danno loro diritto d'accesso in certi salotti. Cos conoscono le delizie di non essere altro che un vano rumore, d'avere la testa piena d'una affermazione enorme che a loro sembra tanto pi rispettabile in quanto presa a prestito. In questo caso l'antisemitismo non altro che una giustificazione; la futilit di tali persone d'altra parte cos grande che abbandonano volentieri questa giustificazione per un'altra qualunque, purch distinta. L'antisemitismo infatti distinto, come tutte le manifestazioni di un'anima collettiva irrazionale tendente a creare una Francia occulta e conservatrice. Ripetendo a gara che l'ebreo nocivo al paese, a tutte queste teste vuote sembra di compiere un rito d'iniziazione che le rende partecipi dei focolai sociali d'energia e di calore; in questo senso, l'antisemitismo ha conservato qualche cosa dei sacrifici umani. Presenta inoltre un serio vantaggio per coloro che conoscono la propria profonda inconsistenza e si annoiano: permette loro di attribuirsi l'apparenza della passione e, siccome di prammatica, dopo il romanticismo, confondere questa con la personalit, codesti antisemiti di seconda mano si fregiano con poca spesa d'una personalit aggressiva. Un mio amico mi citava spesso un vecchio cugino che veniva a pranzo dai suoi e di cui si diceva con una cert'aria: Giulio non pu soffrire gli inglesi. Il mio amico non ricorda che si sia mai detto altro sul conto del cugino Giulio. Ma ci bastava: c'era un tacito contratto tra Giulio e la sua famiglia, si evitava ostensibilmente di parlare degli inglesi davanti a lui e questa precauzione gli dava una sembianza d'esistenza agli occhi dei suoi parenti, mentre nello stesso tempo procurava loro il piacevole sentimento di partecipare ad una cerimonia sacra. E quando in determinate circostanze qualcuno, con deliberata premeditazione, lanciava quasi inavvertitamente un'allusione alla Gran Bretagna o ai suoi domini, il cugino Giulio allora fingeva di andare su tutte le furie e per un momento si sentiva esistere; tutti erano contenti. Molti sono antisemiti come il cugino Giulio era anglofobo e, beninteso, non si rendono affatto conto di ci che il loro atteggiamento implica davvero. Puri riflessi, canne agitate dal vento, certamente non avrebbero inventato l'antisemitismo se l'antisemita cosciente non esistesse gi.
Ma sono loro che con tutta indifferenza assicurano la continuit dell'antisemitismo e il cambio delle generazioni. Questo tipo siamo ora in grado di comprenderlo. E' un uomo che ha paura. Non degli ebrei, certamente: ma di se stesso, della sua coscienza, della sua libert, dei suoi istinti, delle sue responsabilit, della solitudine, del cambiamento della societ e del mondo; di tutto meno che degli ebrei. E' un codardo che non vuol confessarsi la sua vilt; un assassino che rimuove e censura la sua tendenza al delitto senza poterla frenare e che pertanto non osa uccidere altro che in effigie o nascosto dall'anonimato d'una folla; uno scontento che non osa rivoltarsi per paura delle conseguenze della sua rivolta. Aderendo all'antisemitismo, non adotta semplicemente un'opinione, ma si sceglie come persona. Sceglie la permanenza e l'impenetrabilit della pietra, l'irresponsabilit totale del guerriero che obbedisce ai suoi capi, ed egli non ha un capo. Sceglie di non acquistare niente, di non meritare niente, ma che tutto gli sia dovuto per nascita - e non nobile. Sceglie infine che il Bene sia bell'e fatto, fuori discussione, intoccabile: non osa guardarlo per timore d'essere indotto a contestarlo e a cercarne un altro. L'ebreo qui solo un pretesto: altrove ci si servir del negro, o del giallo. La sua esistenza permette semplicemente all'antisemita di soffocare sul nascere ogni angoscia persuadendosi che il suo posto stato da sempre segnato nel mondo, che lo attende e che egli ha, per tradizione, il diritto d'occuparlo. L'antisemitismo, in una parola, la paura di fronte alla condizione umana. L'antisemita l'uomo che vuole essere roccia spietata, un torrente furioso, fulmine devastatore: tutto fuorch un uomo.
Capitolo secondo
Gli ebrei hanno per un amico: il democratico. Ma un misero difensore. Proclama, vero, che tutti gli uomini sono uguali nei loro diritti; ha fondato la Lega dei diritti dell'uomo. Ma le sue stesse dichiarazioni palesano la debolezza della sua posizione. Egli ha scelto una volta per tutte, nel secolo XVIII, lo spirito analitico. Non ha occhi per le sintesi concrete che la storia gli presenta. Non conosce l'ebreo, n l'arabo, n il negro, n il borghese, n l'operaio: ma solamente l'uomo, in tutti i tempi e in tutti i luoghi uguale a se stesso. Tutte le collettivit le risolve in elementi individuali. Un corpo fisico per lui una somma di molecole, un corpo sociale una somma d'individui. E per individuo egli intende un'incarnazione particolare dei caratteri universali che compongono la natura umana. Perci l'antisemita e il democratico continuano instancabilmente il loro dialogo senza mai comprendersi n accorgersi che non parlano delle stesse cose. Se l'antisemita rimprovera all'ebreo la sua avarizia, il democratico risponder che conosce ebrei che non sono avari e cristiani che lo sono. Ma l'antisemita non ne rimane convinto: ci che voleva dire era che esiste un'avarizia ebraica, cio influenzata da quella totalit sintetica che la persona ebrea. E converr senza esitazione che alcuni cristiani possono essere avari, poich per lui l'avarizia cristiana e l'avarizia ebraica non sono della stessa natura. Per il democratico, invece, l'avarizia una determinata natura universale e invariabile che pu aggiungersi all'insieme dei caratteri che compongono un individuo e che rimane identica a se stessa in tutte le circostanze; non esistono due maniere d'essere avaro, lo si o non lo si . Perci per il democratico come per lo scienziato, non esiste il caso singolo: l'individuo non per lui se non una somma di caratteri universali. Ne segue che la sua difesa dell'ebreo salva l'ebreo in quanto uomo e lo annienta in quanto ebreo. A differenza dell'antisemita, il democratico non ha paura di se stesso: ci che teme sono le grandi forme collettive in cui rischia di dissolversi. Perci ha scelto lo spirito analitico, perch lo spirito d'analisi non vede queste realt sintetiche. Da questo punto di vista egli teme che si svegli nell'ebreo una coscienza ebraica, cio una coscienza della collettivit israelita, come teme nell'operaio il sorgere della coscienza di classe. La sua difesa consiste nel persuadere gli individui che essi esistono allo stato isolato.
Non esiste l'ebreo - dice - non esiste la questione ebraica. Ci significa che egli desidera separare l'ebreo dalla sua religione, dalla sua famiglia, dalla sua comunit etnica, per infornarlo nel crogiuolo democratico, da cui uscir solo e nudo, particella individuale e solitaria, simile a tutte le altre particelle. E' ci che si chiamava, negli Stati Uniti, la politica dell'assimilazione. Le leggi sull'immigrazione hanno provato il fallimento di questa politica e, in definitiva, quello del punto di vista democratico. Come potrebbe essere diversamente? Per un ebreo cosciente e fiero d'essere ebreo, che rivendica la sua appartenenza alla comunit ebraica, senza disconoscere per questo i legami che lo uniscono ad una collettivit nazionale, non c' tanta differenza tra l'antisemita e il democratico. Quello vuole distruggerlo come uomo per non lasciar sussistere in lui altro che l'ebreo, il paria, l'intoccabile; questi vuole distruggerlo come ebreo per conservare in lui soltanto l'uomo, il soggetto astratto e universale dei diritti dell'uomo e del cittadino. Si pu scorgere anche nel democratico pi liberale una sfumatura d'antisemitismo: ostile all'ebreo nella misura in cui l'ebreo decide di considerarsi come ebreo. Questa ostilit si esprime con una specie d'ironia indulgente e divertita, come quando dice d'un amico ebreo, la cui origine israelita facilmente riconoscibile: E' veramente troppo ebreo, o quando dichiara: La sola cosa che rimprovero agli ebrei il loro istinto gregario: se si permette ad uno di loro di entrare in un affare, se ne porter dietro una diecina. Durante l'occupazione, il democratico era profondamente e sinceramente indignato per le persecuzioni antisemitiche, ma di quando in quando sospirava: Gli ebrei ritorneranno dall'esilio con una scienza e una fame di vendetta tali che temo una recrudescenza dell'antisemitismo. Ci che temeva in realt era che le persecuzioni contribuissero a dare all'ebreo una autoconsapevolezza pi precisa. L'antisemita rimprovera all'ebreo di essere ebreo; il democratico gli rimprovererebbe volentieri di considerarsi ebreo. Tra il suo avversario e il suo difensore, l'ebreo sembra veramente a mal partito: sembra che non abbia nient'altro da fare che scegliere l'albero a cui dovr essere impiccato. Conviene dunque porci a nostra volta la domanda: esiste l'ebreo? E se esiste, chi ? E' prima di tutto un ebreo o prima di tutto un uomo? La soluzione del problema sta nello sterminio di tutti gli israeliti o nella loro totale assimilazione? Non si pu intravedere un'altra maniera di porre il problema e un'altra maniera di risolverlo?
Capitolo terzo
C' un punto sul quale siamo d'accordo con l'antisemita: non crediamo alla natura umana, non accettiamo di considerare una societ come una somma di molecole isolate o isolabili; crediamo che si debba considerare i fenomeni biologici, psichici e sociali con spirito sintetico. Solo che ci separiamo da lui rispetto alla maniera d'applicare questo spirito sintetico. Non riconosciamo nessun principio ebraico e non siamo dei manichei, non ammettiamo nemmeno che il vero francese sia l'immediato depositario dell'esperienza e delle tradizioni lasciategli dai suoi antenati; rimaniamo assai scettici riguardo all'eredit psicologica e non accettiamo d'utilizzare i concetti etnici se non nei settori in cui hanno avuto conferme sperimentali, e precisamente quelli della biologia e della patologia: per noi l'uomo si definisce innanzitutto come un essere in situazione. Ci significa che esso forma un tutto sintetico con la sua situazione biologica, economica, politica, culturale, ecc. Non si pu distinguerlo da quella, poich lo forma e decide le sue possibilit, ma, inversamente, lui che le d un senso scegliendosi in quella e mediante quella. Essere in situazione, secondo noi, significa scegliersi in situazione e gli uomini differiscono tra di loro a seconda della differenza fra le loro situazioni ed anche secondo la scelta che fanno della propria persona. Ci che c' di comune tra tutti loro non una natura, ma una condizione, cio un insieme di limiti e di necessit; la necessit di morire, di lavorare per vivere, d'esistere in un mondo gi abitato da altri uomini. E questa condizione non altro in fondo che la situazione umana fondamentale o, se si preferisce, l'insieme dei caratteri astratti comuni a tutte le situazioni. Concordo dunque col democratico sul fatto che l'ebreo sia un uomo come tutti gli altri, ma ci non m'insegna niente di particolare, se non che egli libero e allo stesso tempo schiavo, che nasce, gode, soffre e muore, che ama e che odia, come tutti gli uomini. Non posso dedurre nient'altro da queste premesse troppo generali. Se voglio sapere chi l'ebreo, devo, poich si tratta di un essere in situazione, interrogare anzitutto la sua situazione. Premetto che limiter la mia descrizione agli ebrei della Francia, poich il problema dell'ebreo francese il nostro problema. Non negher che esiste una razza ebraica. Ma bisogna intendersi.
Se per razza s'intende quel complesso indefinibile in cui si fanno entrare alla rinfusa caratteri somatici ed elementi intellettuali e morali, non posso crederci pi che ai tavolini a tre gambe. Ci che chiamer, in mancanza di meglio, caratteri etnici, sono certe conformazioni fisiche ereditarie che si incontrano pi frequentemente presso gli ebrei che presso i non-ebrei. Ma conviene essere ancora pi prudenti: bisognerebbe piuttosto parlare di razze ebraiche. Si sa che non tutti i semiti sono ebrei, ci che complica il problema; si sa pure che certi ebrei biondi della Russia sono ancor pi lontani da un ebreo crespo dell'Algeria che da un ariano della Prussia orientale. In realt ogni paese ha i suoi ebrei e la rappresentazione che possiamo farci dell'israelita non corrisponde affatto a quella che se ne fanno i nostri vicini. Quando abitavo a Berlino, al principio del regime nazista, avevo due amici francesi, di cui uno era ebreo e l'altro no. L'ebreo presentava un tipo semita accentuato: aveva il naso adunco, le orecchie a sventola, le labbra tumide. Un francese lo avrebbe riconosciuto subito per un israelita. Ma poich era biondo, secco e flemmatico, i tedeschi non se ne accorgevano affatto; egli si divertiva alle volte a uscire con delle SS che non avevano il minimo dubbio sulla sua razza: un giorno uno di loro gli disse: Sono capace di riconoscere un ebreo a cento metri. L'altro amico mio, invece, corso e cattolico, figlio e nipote di cattolici, aveva i capelli neri e un po ricciuti, il naso borbonico, colorito pallido, era piccolo e grasso: i monelli lo prendevano a sassate per strada chiamandolo giudeo: assomigliava a un certo tipo d'ebreo orientale, la cui immagine pi popolare presso i tedeschi. Comunque sia e pur ammettendo che tutti gli ebrei abbiano in comune certi tratti fisici, non si pu concluderne, se non per la pi vaga delle analogie, che essi debbano presentare anche i medesimi elementi di carattere. Di pi: i segni fisici che si possono constatare nel semita sono spaziali, perci giustapposti e separabili. Posso trovarne uno in un ariano, a titolo isolato. Concluderei forse che questo ariano ha quella tale qualit psichica ordinariamente attribuita all'ebreo? No, evidentemente. Ma allora tutta la teoria razziale va a fondo: essa presuppone che l'ebreo sia una totalit non scomponibile ed ecco che noi ne facciamo un mosaico in cui ciascun elemento una pietruzza che si pu togliere e collocare in un altro insieme; non possiamo n passare dal fisico al morale, n postulare un parallelismo psicofisiologico. Se si dice che bisogna considerare l'insieme dei caratteri somatici, risponder: o questo insieme la somma dei tratti etnici e questa somma non pu in nessun modo rappresentare l'equivalente spaziale di una sintesi psichica, non pi di quanto un'associazione di cellule cerebrali possa corrispondere a un pensiero; oppure, quando si parla dell'aspetto fisico dell'ebreo, s'intende una
totalit sincretica che si offre all'intuizione. In questo caso, infatti, pu darsi una Gestalt nel senso in cui intende Kohler la parola, ed a questo fanno allusione gli antisemiti quando pretendono di fiutare l'ebreo, avere il senso dell'ebreo, ecc. Solo che impossibile percepire gli elementi somatici, prescindendo dai significati psichici che vi si mescolano. Ecco un ebreo seduto sulla soglia della sua porta, nella rue des Rosiers. Lo riconoscono subito per un ebreo: ha la barba nera e ricciuta, il naso leggermente adunco, le orecchie a sventola, gli occhiali di ferro, il tubino affondato fino agli occhi, un vestito nero, gesti rapidi e nervosi, un sorriso d'una strana bont dolorosa. Come dividere il fisico dal morale? La sua barba nera e ricciuta: un carattere somatico. Ma ci che pi mi colpisce il fatto che se la lascia crescere; con ci esprime il suo attaccamento alle tradizioni della comunit ebraica, designa se stesso come proveniente dalla Polonia, come appartenente a una prima generazione di immigrati; suo figlio forse meno ebreo per il fatto che si rasato? Altri elementi, come la forma del naso, le orecchie a sventola, sono puramente anatomici e altri ancora puramente psichici e sociali, come la scelta del vestito e degli occhiali, l'espressione e la mimica. Che cosa dunque me lo segnala come israelita se non questo insieme non scomponibile, in cui lo psichico e il fisico, il sociale, il religioso e l'individuale si compenetrano, se non questa sintesi vivente che evidentemente non potrebbe essere trasmessa per eredit e che in fondo identica alla sua persona tutta intera? Consideriamo quindi i caratteri somatici ed ereditari dell'ebreo come uno dei fattori della sua situazione, non come una condizione determinante della sua natura. Poich non possiamo determinare l'ebreo per la sua razza, lo definiremo per la sua religione o per l'appartenenza ad una comunit nazionale strettamente israelita? La questione si complica. Certo, in un'epoca passata esisteva una comunit religiosa e nazionale che si chiamava Israele. Ma la storia di questa comunit quella d'una dissoluzione di venticinque secoli. Dapprima perdette la sovranit: ci fu la cattivit babilonese, poi la dominazione persiana, infine la conquista romana. Non si pu sostenere che questo sia effetto d'una maledizione, a meno che non ci siano maledizioni geografiche: la posizione della Palestina, crocicchio di tutte le vie commerciali dell'antichit, schiacciata tra potenti imperi, basta a spiegare questa lenta perdita della sovranit. Tra gli ebrei della diaspora e quelli che erano rimasti nel loro territorio i legami religiosi si rafforzarono, sino ad assumere il senso e il valore d'un legame nazionale. Ma questo transfert manifest, senza dubbio, una spiritualizzazione dei legami collettivi; e spiritualizzazione significa, nonostante tutto, indebolimento. Poco dopo,
d'altra parte ebbe luogo la scissione indotta dal cristianesimo: l'apparizione della nuova religione provoc una grande crisi nel mondo israelita, sollevando gli ebrei emigrati contro quelli della Giudea. Rispetto alla forma forte assunta subito dal cristianesimo, la religione ebraica apparve immediatamente come una forma debole, in via di disgregazione; si mantenne solo con una complessa politica di concessioni e d'ostinazione. Resiste alle persecuzioni ed alla grande dispersione degli ebrei nel mondo medievale; molto meno resiste al progresso dell'illuminismo e dello spirito critico. Gli ebrei che ci circondano hanno con la loro religione appena un rapporto di cerimonia e di cortesia. Domandai ad uno di loro perch aveva fatto circoncidere suo figlio. Mi rispose: Perch faceva piacere a mia madre, e poi perch pi igienico. E vostra madre, perch ci teneva?. Per via dei suoi amici e dei suoi vicini. Comprendo che queste spiegazioni troppo razionali nascondono un segreto e profondo bisogno di riattaccarsi alle tradizioni e di abbarbicarsi, in mancanza d'un passato nazionale, a un passato di riti e di consuetudini. Ma la religione qui non altro, appunto, che un mezzo simbolico. Non ha potuto resistere, almeno nell'Europa occidentale, agli attacchi congiunti del razionalismo e dello spirito cristiano; gli ebrei atei che ho interrogato riconoscono che il loro dialogo sull'esistenza di Dio prosegue con la religione cristiana. La religione che attaccano e di cui vogliono sbarazzarsi il cristianesimo; il loro ateismo non si differenzia affatto da quello d'un Roger Martin du Gard che dice di liberarsi della fede cattolica. Nemmeno per un attimo sono atei contro il Talmud; e il prete, per tutti loro, il curato, non il rabbino. Cos dunque i dati del problema appaiono i seguenti: una comunit storica concreta essenzialmente nazionale e religiosa; ma la comunit ebraica, che fu l'una e l'altra cosa, si svuotata a poco a poco di questi caratteri concreti. Sarebbe lecito definirla una comunit storica astratta. La sua dispersione implica la disgregazione delle tradizioni comuni; e abbiamo notato pi sopra che i suoi venti secoli di dispersione e di impotenza politica le impediscono d'avere un passato storico. Se vero, come ha detto Hegel, che una collettivit storica nella misura in cui ha la memoria della sua storia, la collettivit ebraica la meno storica di tutte le societ, poich non pu serbare che la memoria d'un lungo martirio, cio d'una lunga passivit. Cosa dunque mantiene alla comunit ebraica una parvenza d'unit? Per rispondere a questa domanda, bisogna ritornare sull'idea di situazione. Non n il loro passato, n la loro religione, n il loro territorio ci che unisce i figli d'Israele. Se essi hanno un legame comune, se meritano tutti il nome di ebrei, perch hanno una posizione comune d'ebrei, cio perch
vivono nel seno d'una comunit che li considera ebrei. In una parola, l'ebreo perfettamente assimilabile da parte delle nazioni moderne, ma si definisce come colui che le nazioni non vogliono assimilare. Ci che pesa su di lui originariamente il fatto che egli l'assassino del Cristo '. Si riflettuto sulla posizione intollerabile di questi uomini condannati a vivere nel seno d'una societ che adora il Dio che essi hanno ammazzato? Originariamente dunque l'ebreo un omicida o figlio d'un omicida - ci che, agli occhi d'una collettivit che concepisce la responsabilit sotto forma prelogica, assolutamente la stessa cosa - e come tale egli tab. Non questa, evidentemente, una spiegazione dell'antisemitismo moderno; ma se l'antisemita ha scelto l'ebreo per oggetto del suo odio, a causa dell'orrore religioso che costui ha sempre ispirato. Quest'orrore ha avuto per conseguenza un curioso fenomeno economico: la chiesa del Medioevo ha tollerato gli ebrei, invece di assimilarli con la forza o farli massacrare, in quanto compivano una funzione economica di prima necessit: maledetti, essi esercitavano un mestiere maledetto, ma indispensabile; non potendo possedere terre n servire negli eserciti, praticavano il commercio del denaro, che un cristiano non poteva maneggiare senza contaminarsi. Cos alla maledizione originaria s' ben presto aggiunta una maledizione economica ed stata soprattutto quest'ultima a produrre gli effetti pi persistenti. Oggi si rimprovera agli ebrei di esercitare mestieri improduttivi, Notiamo subito che si tratta d'una leggenda creata dalla propaganda cristiana della diaspora. E' abbastanza evidente che la croce un supplizio romano e che il Cristo stato giustiziato dai romani come agitatore politico. senza rendersi conto che la loro apparente autonomia nel seno della nazione proviene appunto dal fatto che li si relegati a questi mestieri, interdicendo loro tutti gli altri. Perci non esagerato sostenere che sono stati i cristiani a creare l'ebreo, provocando un brusco arresto della sua assimilazione e addossandogli, suo malgrado, una funzione in cui poi ha eccelso. Anche in questo caso, d'altronde, non si tratta che di un ricordo: la differenziazione delle funzioni economiche oggi tale, che non si pu assegnare all'ebreo un compito definito; tutt'al pi si potrebbe notare che la sua lunga esclusione da certi mestieri l'ha distolto dall'esercitarli anche quando gliene si presentata la possibilit. Ma di questo ricordo le societ moderne si sono impossessate e ne hanno fatto il pretesto e la base del loro antisemitismo. Perci, se si vuole sapere che cos' l'ebreo contemporaneo, bisogna interrogare la coscienza cristiana: bisogna chiederle non che cosa un ebreo?, ma che cosa hai fatto degli ebrei?. L'ebreo un uomo che gli altri uomini considerano ebreo: ecco la verit semplice da cui bisogna partire. In questo senso il
democratico ha ragione contro l'antisemita: l'antisemita che fa l'ebreo. Ma si avrebbe torto a ridurre la diffidenza, la curiosit, l'ostilit mascherata che circondano gli israeliti alle manifestazioni intermittenti di alcuni fanatici. L'abbiamo gi visto, l'antisemitismo l'espressione d'una societ primitiva, cieca e diffusa, che si mantiene allo stato latente nella collettivit legale. Non bisogna dunque supporre che uno slancio generoso, qualche buona parola, un tratto di penna bastino a sopprimerlo: sarebbe come se si immaginasse d'aver soppresso la guerra perch se ne sono denunziati gli effetti in un libro. Senza dubbio, l'ebreo apprezza nel suo giusto valore la simpatia che gli viene testimoniata, ma questa non pu trattenerlo dal vedere l'antisemitismo come una struttura permanente della comunit in cui vive; e dal sapere, anche, che i democratici e tutti coloro che lo difendono hanno la tendenza a destreggiarsi con l'antisemitismo. Difatti noi siamo una repubblica, e tutte le opinioni sono libere. D'altra parte il mito dell'unione sacra esercita ancora una tale influenza sui francesi, da renderli pronti ai maggiori compromessi pur di evitare conflitti interni, soprattutto nei periodi di crisi internazionale che sono, beninteso, anche quelli di pi virulento antisemitismo. Naturalmente il democratico, ingenuo e pieno di buona volont, che fa tutte le concessioni: l'antisemita non ne fa nessuna. Ha il beneficio della collera; si dice: Non irritiamolo..., si parla sottovoce intorno a lui. Nel 1940, per esempio, molti francesi si sono schierati col governo petain, che non mancava di predicare l'unione, con i secondi fini che tutti sanno. In seguito questo governo prese misure antisemite. I petainisti non protestarono. Si sentivano assai poco a loro agio, ma che fare? Se la Francia poteva esser salvata al prezzo di qualche sacrificio, non era forse meglio chiudere gli occhi? Certamente, non erano antisemiti, anzi si rivolgevano agli ebrei che incontravano con una commiserazione piena di cortesia. Ma questi ebrei, come non avrebbero capito che si sacrificava la loro sorte al miraggio di una Francia unita e patriarcale? Oggi, quelli che i tedeschi non hanno deportato e assassinato riescono a tornare in patria. Molti parteciparono alla resistenza dalla prima ora; altri hanno un figlio, un cugino nell'armata di Ledere. La Francia intera gioisce o fraternizza sulle strade, le lotte sociali sembrano provvisoriamente dimenticate; Nota: Scritto nell'ottobre del 1944. I giornali dedicano intere colonne ai prigionieri di guerra, ai deportati. Si parler degli ebrei? Si saluter il ritorno tra noi dei superstiti, si rivolger un pensiero a coloro che sono morti nelle camere a gas di Lublino? Non una parola. Non una riga nei quotidiani.
Non bisogna irritare gli antisemiti. Pi che mai la Francia ha bisogno di unione. I giornalisti ben intenzionati vi dicono: Nello stesso interesse degli ebrei, non bisogna parlare troppo di loro in questo momento. Per quattro anni la societ francese vissuta senza di loro, conviene non segnalare troppo la loro riapparizione. Si crede forse che gli ebrei non si rendano conto della situazione? Si crede forse che non comprendano le ragioni di questo silenzio? Alcuni di loro approvano questo atteggiamento e dicono: Meno si parler di noi, meglio sar. Un francese sicuro di s, della sua religione, della sua razza pu arrivare a comprendere lo 'stato d'animo che detta una simile affermazione? Non ci rendiamo conto che solo essendo stati sopraffatti per anni, nel proprio paese, dall'ostilit, da una diffidenza sempre sull'avviso, da un'indifferenza sempre pronta a volgersi al peggio, si pu giungere a questa saggezza rassegnata, a questa politica del silenzio? Hanno fatto dunque un ritorno clandestino; la loro gioia d'esser liberati non si fusa con la gioia della nazione. Che ne abbiano sofferto, basta a provarlo il seguente fatterello: avevo scritto nelle Lettres Francaises, senza pensarci gran che, a titolo d'enumerazione completa, non so quale frase sulle sofferenze dei prigionieri, dei deportati, dei detenuti politici e degli ebrei. Alcuni israeliti mi hanno ringraziato in una maniera commovente: in che stato di abbattimento dovevano trovarsi, per pensare di ringraziare un autore di aver solamente scritto la parola ebreo in un articolo? Dunque l'ebreo in situazione d'ebreo perch vive nel seno d'una collettivit che lo considera ebreo. Ha nemici appassionati e difensori senza passione. Il democratico fa professione di moderazione; biasima e ammonisce mentre si d fuoco alle sinagoghe. E' tollerante per natura; ha persino lo snobismo della tolleranza, che intende sia estesa anche ai nemici della democrazia: non fu forse di moda, nella sinistra radicale, considerare Maurras un genio? Come negare comprensione all'antisemita? Il democratico come affascinato da tutti coloro che meditano la sua perdita. Forse, nel fondo di se stesso, quasi rimpiange la violenza di cui ha voluto negarsi l'uso. E soprattutto la partita non uguale; perch il democratico mettesse un po di calore per patrocinare la causa dell'ebreo, occorrerebbe che fosse manicheo anche lui e parteggiasse per il Principio del Bene. Ma come sarebbe possibile? Il democratico non pazzo. Si fa avvocato dell'ebreo perch vede in lui un membro dell'umanit; ma l'umanit ha anche altri membri, che bisogna difendere nello stesso modo. Il democratico ha molto da fare: si occupa dell'ebreo quando ne ha il tempo; l'antisemita non ha che un solo nemico, pu pensarvi continuamente; lui che d il tono. Attaccato vigorosamente, debolmente difeso, l'ebreo non pu non sentirsi in pericolo, in una societ in cui l'antisemitismo la tentazione perpetua. Ecco ci che
bisogna esaminare pi da vicino. Gli ebrei francesi sono in maggioranza dei piccoli o dei grossi borghesi. Esercitano per lo pi mestieri che io chiamerei d'opinione, nel senso che il successo dipende non dall'abilit di lavorare la materia, ma dall'opinione che gli altri uomini hanno di voi. Siate avvocato o cappellaio, la clientela verr se voi piacete. Ne consegue che i mestieri di cui parliamo sono pieni di cerimonie: bisogna sedurre, trattenere, accattivarsi la fiducia; la correttezza nel modo di vestire, la severit apparente del comportamento, l'onorabilit fanno parte di quelle cerimonie, di quelle mille piccole danze che bisogna fare per attrarre il cliente. Perci la cosa pi importante la reputazione: ci si fa una reputazione, si vive di essa, vale a dire che in fondo si in completa balia degli altri, mentre il contadino ha a che fare con la sua terra, l'operaio con la materia e i suoi utensili. Ora, l'ebreo si trova in una situazione paradossale; gli lecito guadagnare, come gli altri e con gli stessi procedimenti, una reputazione d'onest. Ma questa s'aggiunge a una prima reputazione precostituita e di cui non pu sbarazzarsi qualunque cosa faccia: quella d'essere ebreo. Un operaio ebreo dimenticher nella sua miniera, sul suo vagoncino, nella sua fonderia, di essere ebreo. Un commerciante ebreo non pu dimenticarlo. Per quanto moltiplichi gli atti di disinteresse e di onest, lo si chiamer forse un buon ebreo. Ma ebreo e rester. Almeno, quando lo si qualifica onesto o disonesto, egli sa di che cosa si tratta. Serba memoria degli atti che hanno valso queste qualifiche. Ma quando lo si chiama ebreo, la cosa completamente diversa: non si tratta infatti d'una condizione speciale ma di un certo modo di fare comune a tutti i suoi atti. Gli si ripetuto che un ebreo pensa come un ebreo, dorme, beve, mangia come un ebreo, onesto o disonesto alla maniera ebraica. Orbene, questo modo di fare, per quanto si esamini, non riesce a scoprirlo nei suoi atti. Abbiamo forse coscienza del nostro stile di vita? In realt, siamo troppo aderenti a noi stessi per poter assumere su di noi un punto di vista obiettivo, da testimoni. Nondimeno, questa breve parola ebreo apparsa un bel giorno nella sua vita e non ne pi uscita. Certi ragazzi hanno fatto a pugni fin dall'et di sei anni con dei compagni di scuola che li chiamavano giudei. Altri sono stati tenuti per lungo tempo nell'ignoranza della loro razza. Una giovinetta israelita, d'una famiglia di mia conoscenza, giunse ai quindici anni ignorando perfino il significato della parola ebreo. Durante l'occupazione un dottore ebreo di Fontainebleau, che viveva chiuso in casa sua, allevava i nipoti senza dir loro una parola sulla loro origine. Ma, comunque sia, bisogna che in un modo o nell'altro apprendano un giorno la verit: a volte dai sorrisi della gente che li attornia, altre volte
da una diceria o da insulti. Pi tardiva la scoperta, pi violenta ne la scossa: di colpo s'accorgono che gli altri sapevano qualche cosa di loro ch'essi stessi ignoravano, che si applicava loro un epiteto losco ed inquietante, non usato nelle loro famiglie. Si sentono divisi, separati dalla societ dei ragazzi normali che corrono e giocano tranquillamente intorno a loro, e non hanno un nome speciale. Rientrano in casa, guardano il padre, e pensano: Anche lui un ebreo? ed il rispetto che gli portano ne viene avvelenato. E' inevitabile che conservino per tutta la vita il marchio di questa prima rivelazione. Si cento volte descritto il turbamento che nasce in un bambino quando d'un tratto scopre che i suoi genitori hanno rapporti sessuali: analogo il turbamento del piccolo ebreo che guarda furtivamente i suoi genitori e pensa: Sono ebrei. Nella sua famiglia invece gli si dice che bisogna esser fiero d'essere ebreo. Non sa pi a chi credere, oscilla tra l'umiliazione, l'angoscia e l'orgoglio. Sente che a parte, ma non comprende ci che lo mette da parte, non sicuro che d'una cosa sola: che agli occhi degli altri, qualunque cosa faccia, egli e rimarr ebreo. Ci si indignati, e a ragione, dell'immonda stella gialla che il governo tedesco imponeva agli ebrei. Ci che sembrava insopportabile era il fatto che si segnalasse l'ebreo all'attenzione, che lo si obbligasse a sentirsi perpetuamente ebreo sotto gli occhi degli altri. Si era arrivati al punto che si cercava in tutti i modi di testimoniare una simpatia cortese ai disgraziati cos segnati. Ma avendo certe persone ben intenzionate incominciato a togliersi il cappello incontrando degli ebrei, questi hanno dichiarato che quei saluti erano loro assai penosi. Sotto gli sguardi protettivi, umidi di compassione che li accompagnavano, sentivano di diventare degli oggetti. Oggetti di commiserazione, di piet, fin che si vuole: ma oggetti. I virtuosi liberali avevano l'occasione di fare un gesto generoso, una manifestazione: gli ebrei non erano se non un'occasione; i liberali erano liberi, completamente liberi, di fronte all'ebreo, di stringergli la mano o di sputargli in faccia, decidevano secondo la loro morale, secondo la scelta che avevano fatto di se stessi; l'ebreo non era libero d'essere ebreo. Cosi le anime pi forti preferivano ancora il gesto d'odio a un gesto di carit, perch l'odio una passione ed essa sembra meno libera, mentre la carit si fa dall'alto in basso. Tutto ci noi l'abbiamo compreso cos bene che, alla fine, volgevamo gli occhi quando incontravamo un ebreo che portava la stella. Non ci sentivamo a nostro agio, messi in soggezione dal nostro proprio sguardo che, se si posava su di lui, lo marcava come ebreo, a dispetto suo, a dispetto nostro; la risorsa suprema della simpatia, dell'amicizia, era in questo caso il fingere d'ignorarlo: poich, qualunque sforzo tentassimo per raggiungere la persona, era l'ebreo che necessariamente dovevamo incontrare. Come non accorgersi
che l'ordinanza nazista non aveva fatto altro che spingere all'estremo una situazione di fatto alla quale ci eravamo adattati assai bene gi prima? Prima dell'armistizio l'ebreo non portava la stella, ma il suo nome, il suo volto, i suoi gesti, mille altri elementi lo designavano come ebreo; passeggiasse per le strade, entrasse in un caff, in un negozio, in un salotto, si sapeva marcato come ebreo. Se qualcuno gli si avvicinava con un'aria troppo aperta e troppo ridente, sapeva che diventava oggetto d'una manifestazione di tolleranza, che il suo interlocutore l'aveva scelto come pretesto per dichiarare al mondo e dichiarare a se stesso: io sono largo d'idee, io non sono antisemita, io conosco solo gli individui e ignoro le razze. Pure, dentro di s, l'ebreo si reputa uguale agli altri: parla la loro lingua ed ha gli stessi interessi di classe, gli stessi interessi nazionali, legge i giornali che essi leggono, vota come gli altri, comprende le loro opinioni e le condivide. Ma gli si lascia capire che non c' niente da fare, poich ha una maniera ebraica di parlare, di leggere, di votare. Se domanda spiegazioni, gli si traccia un ritratto in cui non si riconosce. Cionondimeno il suo, senza dubbio alcuno, poich milioni di persone sono d'accordo nel sostenerlo. Che cosa pu fare? Vedremo ben presto che la radice dell'inquietudine ebraica sta proprio in questa necessit in cui si trova l'ebreo di interrogare se stesso senza posa e finalmente di prender partito sul personaggio fantasma, sconosciuto e familiare, inafferrabile e vicinissimo, che lo ossessiona e che non altro che lui stesso, lui stesso come per gli altri. Si dir che questo il caso di ciascuno di noi, che tutti abbiamo un carattere familiare per il nostro prossimo e che ci sfugge. Senza dubbio: ci non in fondo che l'espressione della nostra relazione fondamentale con l'Altro. Ma l'ebreo ha come noi un carattere e per di pi ebreo. Si tratta per lui, in un certo senso, d'un raddoppiamento della relazione fondamentale con gli altri. Egli superdeterminato. Ci che rende, ai suoi occhi, la sua posizione ancora pi incomprensibile il fatto di godere dei pieni diritti di cittadino, per lo meno fino a quando la societ in cui vive in equilibrio. Nei periodi di crisi e di persecuzione, cento volte pi disgraziato, ma per lo meno pu rivoltarsi e, per una dialettica analoga a quella descritta da Hegel nel padrone e schiavo, ritrovare la sua libert contro l'oppressione, negare la sua natura maledetta d'ebreo resistendo con le armi a coloro che vogliono imporgliela. Ma quando tutto calmo, contro chi pu rivoltarsi? Egli accetta certamente la collettivit che lo circonda, poich vuol stare al gioco e si piega a tutte le cerimonie d'uso, ballando come gli altri il ballo dell'onorabilit e della rispettabilit; d'altra parte, non schiavo di nessuno: libero cittadino in un regime che autorizza la libera concorrenza, nessuna dignit sociale, nessuna carica di stato gli interdetta;
verr decorato con la Legione d'onore, sar grande avvocato, ministro. Ma nel momento stesso in cui raggiunge la vetta della societ legale, un'altra societ amorfa, diffusa ed onnipresente gli si discopre in un baleno e gli si rifiuta. Egli avverte in maniera del tutto speciale la vanit degli onori e della fortuna poich il maggior successo non gli permetter mai l'accesso a quella societ che pretende d'essere la vera: ministro, sar un ministro ebreo, nello stesso tempo un'eccellenza e un intoccabile. Beninteso, non trova nessuna speciale resistenza: ma intorno a lui si crea come una fuga, si scava un vuoto impalpabile e soprattutto una invisibile chimica toglie valore a tutto ci che tocca. In una societ borghese, infatti, il mescolarsi perpetuo degli individui, le correnti di vita collettive, le mode, le consuetudini creano i valori. I valori della letteratura, dei mobili, delle case, dei paesaggi provengono in gran parte da queste condensazioni spontanee che si depositano sugli oggetti come una leggera rugiada; sono strettamente nazionali e risultano dal funzionamento normale d'una collettivit tradizionalista e storica. Essere francese non vuol dire solo essere nato in Francia, votare, pagare le imposte; vuol dire soprattutto aver l'uso e l'intelligenza di questi valori. E quando si partecipa alla loro creazione, si in un certo senso rassicurati su se stessi, si giustificati d'esistere per una specie d'adesione all'intera collettivit; saper apprezzare un mobile Luigi XVI, la finezza d'un motto di Chamfort, un paesaggio dell'Ile-de-France, un quadro di Claude Lorrain affermare e sentire la propria appartenenza alla societ francese, rinnovare un tacito contratto sociale con tutti i membri di essa. Di colpo la vaga contingenza del nostro esistere svanisce e le subentra la necessit d'un'esistenza di diritto. Ciascun francese che si commuove alla lettura di Villon, alla vista del palazzo di Versailles, diviene funzione pubblica e soggetto di diritti imprescrittibili. Orbene, l'ebreo l'uomo cui si nega, per principio, l'accesso ai valori. Anche l'operaio nelle stesse condizioni. Ma la situazione diversa: egli pu respingere con disprezzo i valori e la cultura borghesi, pu pensare di sostituirvi i propri valori. L'ebreo, in via di principio, appartiene alla stessa classe delle persone che lo negano, ha gli stessi loro gusti e il loro modo di vita: egli tocca questi valori, ma non li vede, essi dovrebbero essere suoi e gli vengono rifiutati. Gli si dice che cieco. Naturalmente ci falso: si crede dunque davvero che Bloch, Cremieux, Suares, Schwob, Benda comprendano meno le grandi opere francesi di un droghiere o d'un agente di polizia cristiani? Si crede dunque davvero che Max Jacob sapesse maneggiare meno bene la nostra lingua d'un segretario municipale ariano? E Proust, mezzo ebreo, comprendeva forse Racine soltanto a
met? E chi comprendeva meglio Stendhal fra l'ariano Chuquet, celebre cacografo, e l'ebreo Leon Blum? Ma poco importa che ci sia un errore, il fatto che questo errore collettivo. E l'ebreo deve decidere da se stesso se ci vero o falso, meglio ancora: bisogna che ne faccia la prova. Ci si potr sempre intendere, poi, per ricusare la prova che fornir. Potr andare tanto oltre quanto vuole nella comprensione di un'opera, di un costume, di un'epoca, di uno stile: ci che former il vero valore dell'oggetto considerato, valore accessibile ai soli francesi della Francia reale, sar proprio ci che al di l, ci che non pu esprimersi con parole. Invano argomenter sulla sua cultura, sui suoi lavori: una cultura ebraica, sono lavori ebraici, egli l'ebreo proprio per il fatto che non sospetta nemmeno ci che deve esser compreso. Cos si tenta di persuaderlo che a lui sfugge il vero senso delle cose, si forma intorno a lui una nebbia inafferrabile che la vera Francia, coi suoi veri valori, il suo vero tatto, la sua vera moralit, cui egli non partecipa in alcun modo. Pu, nondimeno, acquistare tutti i beni che vuole, terre e castelli, se ne ha i mezzi: ma nel momento stesso in cui ne diviene proprietario legale, la propriet cambia sottilmente significato. Solo un francese, figlio di francesi, figlio o nipote di contadini capace di possedere realmente. Per possedere una casupola in un villaggio, non basta averla comperata con moneta sonante, bisogna conoscere tutti i vicini, i loro parenti e avi, le colture circostanti, i faggi e le querce del bosco, saper coltivare la terra, pescare, cacciare, aver inciso delle tacche sugli alberi nell'infanzia e ritrovarle ampliate nell'et matura. Si pu esser sicuri che l'ebreo non adempie a queste condizioni. Magari nemmeno il francese vi adempie, ma esistono delle grazie di fatto, esiste una maniera ebraica e una maniera francese di confondere l'avena col frumento. Cos l'ebreo rimane lo straniero, l'intruso, l'inassimilato nel seno stesso della collettivit. Tutto gli accessibile e nondimeno non possiede niente: poich ci che si possiede gli si dice - non si compera. Tutto ci che tocca, tutto ci che acquista perde valore tra le sue mani; i beni della terra, i veri beni, sono sempre quelli che non ha. Cionondimeno egli sa di contribuire nella stessa misura degli altri a forgiare l'avvenire della collettivit che lo respinge. Ma se l'avvenire suo, per lo meno gli si rifiuta il passato. E d'altra parte, bisogna riconoscerlo, se si volge al passato, vede che la sua razza non vi ha parte alcuna: n i re di Francia, n i loro ministri, n i grandi capitani, n i grandi signori, n gli artisti, n gli scienziati furono ebrei; non l'ebreo che ha fatto la rivoluzione francese. La ragione semplice: fino al diciannovesimo secolo gli ebrei, come le donne, erano sotto tutela, perci il loro contributo alla vita politica e sociale, come quello delle donne, di data recente. I nomi di Einstein, di
Charlie Chaplin, di Bergson, di Chagall, di Kafka bastano a dimostrare ci che avrebbero potuto apportare al mondo, se fossero stati emancipati prima. Ma le cose stanno cos. Questi francesi non hanno a loro disposizione la storia di Francia. La loro memoria collettiva non fornisce che oscuri ricordi di pogrom, di ghetti, di esodi, di grandi sofferenze monotone, venti secoli di ripetizione, non di evoluzione. L'ebreo non ancora storico e nondimeno , o quasi, il pi vecchio dei popoli: questo a dargli quell'aria perpetuamente anziana e sempre nuova; non manca di saggezza, manca di storia. Ci non ha importanza, si dir: accogliamolo fra noi senza riserve: la nostra storia sar la sua o per lo meno quella di suo figlio. Ma proprio ci che non si vuol fare. Cos l'ebreo oscilla, incerto, sradicato. E non si azzardi, d'altra parte, a volgersi verso Israele per trovare una comunit e un passato che compensino quelli che gli sono rifiutati. Questa comunit ebraica che non basata n sulla nazione, n sulla terra, n sulla religione, almeno nella Francia contemporanea, n su interessi materiali, ma su un'identit di situazione, potrebbe rappresentare un legame veramente spirituale di sentimento, di cultura, di mutuo aiuto. Ma subito i suoi nemici diranno che si tratta di un legame etnico ed egli stesso, assai imbarazzato, user forse, per designarla, la parola razza. Di colpo dar ragione all'antisemita: Vedete bene che esiste una razza ebraica, essi stessi lo riconoscono e tendono sempre a raggrupparsi insieme. E infatti se gli ebrei vogliono attingere da questa comunit una legittima fierezza, poich non possono essere orgogliosi n di un'opera collettiva specificamente ebraica, n di una civilt propriamente israelita, n di un misticismo comune, bisogner pure che finiscano con l'esaltare delle qualit razziali. Cos l'antisemita vince tutte le partite. In una parola, si esige dall'ebreo, intruso nella societ francese, che egli vi viva isolato. Se non si adatta, lo si insulta. Ma se obbedisce, non lo si assimila ugualmente, lo si tollera. Per di pi lo si mette sospettosamente alle strette in ogni occasione perch fornisca la prova. In caso di guerra o di rivolta, il vero francese non ha da fornire nessuna prova: compie semplicemente i suoi obblighi militari o civili. Ma per l'ebreo, non la stessa cosa: egli pu essere certo che qualcuno conter con animo malevolo il numero degli ebrei sotto le armi. Cos di colpo egli si trover corresponsabile per tutti i suoi correligionari. Anche se ha superato l'et per potersi battere, sentir - - voglia o non voglia - - la necessit di arruolarsi perch ovunque si pretende che gli ebrei s'imboscano. Voce fondata, si dir. Ma no: in un'analisi di Stekel su un complesso giudaico di cui parler in seguito, leggo questa frase: I cristiani erano abituati a dire un'ebrea che parla. Gli "ebrei quando possono si tirano sempre indietro". Perci mio marito volle arruolarsi volontario.
Orbene, eravamo all'inizio della guerra del '14 e l'Austria non aveva avuto guerre dopo quella del 1866, condotta con un esercito di mestiere. La reputazione che avevano gli ebrei in Austria, e che avevano pure in Francia, dunque semplicemente il frutto spontaneo della diffidenza verso l'ebreo. Nel 1938, nel momento della crisi internazionale che si sciolse a Monaco, il governo francese chiam alle armi soltanto alcune categorie della riserva: la maggior parte degli uomini atti alle armi non era stata ancora mobilitata. E tuttavia gi allora si gettavano pietre contro la vetrina d'un amico mio, commerciante ebreo di Belleville, trattandolo da imboscato. Perci l'ebreo, per esser lasciato in pace, dovrebbe venir mobilitato prima degli altri, dovrebbe, in caso di carestia, esser pi affamato degli altri; se una disgrazia collettiva colpisce il paese, deve essere il pi colpito. Quest'obbligo perpetuo di fornire la prova d'essere francese ha come conseguenza per l'ebreo una situazione di colpevolezza: se non fa in tutte le occasioni pi degli altri, molto di pi degli altri, colpevole. E' uno sporco ebreo; e si potrebbe dire, parodiando una frase di Beaumarchais: a giudicare dalle qualit che si esigono da un ebreo per assimilarlo a un vero francese, quanti francesi sarebbero degni d'essere ebrei nel loro proprio paese? Poich l'ebreo dipende dall'opinione degli altri per la professione che esercita, per i suoi diritti e per la sua vita, la sua situazione assolutamente instabile; legalmente inattaccabile, egli alla merc degli umori, delle passioni della societ reale. Spia i progressi dell'antisemitismo, prevede le crisi, i parossismi, come il contadino spia e prevede i temporali: calcola senza tregua le ripercussioni che gli avvenimenti esterni avranno sulla sua posizione. Anche se accumula garanzie legali, ricchezze, onori, ci lo fa solo pi vulnerabile; ed egli lo sa. Perci gli sembra che i suoi sforzi siano sempre coronati dal successo (poich conosce i grandiosi successi della sua razza) e che, contemporaneamente, una maledizione li renda vani; non raggiunge mai la sicurezza del pi umile cristiano. Questo forse uno dei significati del Processo dell'israelita Kafka: come l'eroe del romanzo, l'ebreo alle prese con un lungo processo, non conosce i suoi giudici, un po meglio i suoi avvocati, non sa ci che gli si rimprovera, e nondimeno sa che lo si considera colpevole; il giudizio viene costantemente rimandato di settimana in settimana, di quindicina in quindicina, ed egli ne approfitta per garantirsi in mille modi; ma ognuna di queste precauzioni prese alla cieca lo sprofonda sempre un poco di pi nella sua colpevolezza: la sua posizione esteriore pu sembrare brillante, ma l'interminabile processo lo rode invisibilmente e accade alle volte, come nel romanzo, che degli uomini lo afferrino, lo trascinino via, con la pretesa ch'egli ha perso il suo processo, e lo massacrino in uno spiazzo deserto della periferia. Gli antisemiti hanno
ragione di dire che l'ebreo mangia, beve, legge, dorme e muore come un ebreo. Come potrebbe fare diversamente? Hanno sottilmente avvelenato il suo nutrimento, il suo sonno e perfino la sua morte; come potrebbe essere diversamente, se ogni minuto costretto a prendere posizione di fronte a questo avvelenamento? E non appena mette il piede fuori, in un luogo pubblico, non appena sente su di s lo sguardo di coloro che un giornale ebraico chiama Loro, con un misto di timore, di disprezzo, di rimprovero, d'amore fraterno, bisogna che si decida: accetta o non accetta la parte che gli si fa rappresentare? E se accetta, in che misura? E se rifiuta, rifiuta anche ogni parentela con gli altri israeliti? o solamente una parentela etnica? Qualunque cosa faccia, lanciato su questa strada. Pu scegliere d'essere coraggioso o vile, triste o gaio, pu scegliere di ammazzare i cristiani oppure di amarli. Ma non pu scegliere di non essere ebreo. O piuttosto, se sceglie questo, se dichiara che l'ebreo non esiste, se nega violentemente, disperatamente in s il carattere ebraico, precisamente in ci che egli ebreo. Poich io, che non sono ebreo, non ho niente da negare, n da provare, mentre invece se l'ebreo ha deciso che la sua razza non esiste, deve egli stesso darne la prova. Essere ebreo vuol dire venir gettato, abbandonato nella situazione ebraica, e vuol dire, allo stesso tempo, essere responsabile nella e con la propria persona del destino e della natura stessa del popolo ebraico. Qualunque cosa dica o faccia l'ebreo, abbia una coscienza oscura o chiara delle sue responsabilit, per lui come se dovesse confrontare tutte le sue azioni con un imperativo di tipo kantiano, come se dovesse domandarsi, in ogni caso: Se tutti gli ebrei agissero come me, che cosa avverrebbe della realt ebraica?. E alle domande che si pone (che cosa succederebbe se tutti gli ebrei fossero sionisti o, al contrario, se si convertissero tutti al cristianesimo, se tutti gli ebrei negassero di essere ebrei, ecc.) deve rispondersi da se stesso e senza alcun aiuto, scegliendosi da solo. Se si d'accordo con noi che l'uomo una libert in situazione, si concepir facilmente che questa libert possa definirsi come autentica o non autentica, a seconda della scelta che fa di se stessa nella situazione da cui sorge. L'autenticit, va da s, consiste nel prendere una coscienza lucida e veridica della situazione, nell'assumere le responsabilit e i rischi che tale situazione comporta, nel rivendicarla nella fierezza o nell'umiliazione, a volte nell'orrore e nell'odio. Non c' dubbio che l'autenticit richiede molto coraggio, e pi che coraggio. E non ci si meraviglier che la non autenticit sia la pi diffusa. I borghesi, i cristiani, per la maggior parte non sono autentici, nel senso che rifiutano di vivere fino in fondo la loro condizione borghese e cristiana, mascherandone sempre qualche lato. E quando i comunisti mettono nel loro programma la
radicalizzazione delle masse, quando Marx spiega che la classe proletaria deve prender coscienza di se stessa, che cosa vuol dire ci se non che l'operaio, anche lui, , in partenza, non autentico? L'ebreo non sfugge a questa regola: l'autenticit, per lui, consiste nel vivere sino in fondo la sua condizione d'ebreo, la non autenticit nel negarla o nel tentare di eluderla. E la non autenticit senza dubbio pi allettante per lui che per gli altri uomini, perch la posizione ch'egli deve rivendicare e in cui deve vivere semplicemente quella del martire. Gli uomini meno favoriti possono scoprire nella loro situazione un legame di solidariet concreta con altri uomini: la condizione economica del salariato, vissuta in una prospettiva rivoluzionaria, o quella di membro d'una chiesa, per quanto perseguitata, comportano in s una unit profonda di interessi materiali e spirituali. Ma noi abbiamo dimostrato che gli ebrei non hanno tra loro n comunit d'interessi, n comunit di credenze. Non hanno la stessa patria, non hanno alcuna storia. L'unico legame che li unisce il disprezzo ostile in cui li tengono le societ che li attorniano. Perci l'ebreo autentico colui che rivendica se stesso nel e dal disprezzo che gli si porta; la situazione che vuole pienamente comprendere e in cui vuol vivere , in tempo di pace sociale, quasi inafferrabile: un'atmosfera, un senso sottile dei volti e delle parole, una minaccia dissimulata nelle cose, un legame astratto che lo unisce ad altri uomini, del resto assai diversi da lui. Ai suoi propri occhi, tutto cospira invece a presentarlo come un qualsiasi francese: la prosperit dei suoi affari dipende strettamente da quella del paese, la sorte dei suoi figli legata alla pace, alla grandezza della Francia, la lingua che parla e la cultura che gli stata data gli permettono di sorreggere i suoi calcoli e ragionamenti su principi comuni a tutta una nazione. Non gli resterebbe dunque che lasciarsi vivere per dimenticare la sua condizione d'ebreo, se, come gi abbiamo visto, non incontrasse dappertutto quel veleno quasi impercettibile: la coscienza ostile degli altri. Ci che pu destar meraviglia non che esistano ebrei non autentici, ma che proporzionalmente ce ne siano meno dei cristiani non autentici. Eppure, proprio ispirandosi a certi comportamenti degli ebrei non autentici che l'antisemita ha costruito la sua mitologia dell'ebreo in generale. Ci che li caratterizza infatti che vivono la loro situazione sfuggendola, hanno scelto di negarla, o di negare la loro responsabilit o di negare il loro isolamento che giudicavano intollerabile. Ci non significa necessariamente che vogliano distruggere il concetto di ebreo o che neghino esplicitamente l'esistenza di una realt ebraica. Ma i loro gesti, i loro sentimenti e i loro atti tendono sordamente a distruggere quella realt. In una parola, gli ebrei non autentici sono uomini che gli altri uomini considerano ebrei e che hanno scelto di fuggire da questa situazione
insopportabile. Ne risultano comportamenti diversi, non tutti presenti nello stesso tempo nella medesima persona, e ciascuno dei quali pu caratterizzarsi come una via d'uscita. L'antisemita ha raccolto e unito tutte queste diverse vie d'uscita, talvolta incompatibili, ed ha cos tracciato un quadro mostruoso che pretende sia quello dell'ebreo in generale; nello stesso tempo ha presentato quei liberi sforzi di evadere da una situazione insostenibile come caratteri ereditari, incisi nel corpo stesso dell'israelita e per conseguenza non modificabili. Se desideriamo vederci chiaro, bisogna smembrare questo ritratto, rendere la loro autonomia alle vie d'uscita, presentarle come iniziative invece di considerarle come qualit innate. Bisogna comprendere che la nomenclatura di queste vie si applica unicamente all'ebreo non autentico (il termine non autentico, beninteso, non implica nessun biasimo morale) e che bisogna completarla con una descrizione dell'autenticit ebraica. Occorre insomma convincersi che la situazione dell'ebreo a doverci servire, in ogni circostanza, da filo conduttore. Se si fatto proprio questo metodo e lo si applica rigorosamente, forse si potranno sostituire al gran mito manicheo d'Israele alcune verit pi frammentarie ma pi precise. Qual la prima affermazione della mitologia antisemita? Quella, ci si dice, che l'ebreo un essere complicato che passa il suo tempo ad analizzarsi e a sottilizzare. Perci lo si indica come uno che spacca il capello in quattro, senza nemmeno chiedersi se questa tendenza all'analisi e all'introspezione sia compatibile con la durezza negli affari e il cieco arrivismo che d'altra parte gli vengono attribuiti. Per parte nostra, riconosceremo che la scelta della fuga produce in certi ebrei, per lo pi intellettuali, un atteggiamento abbastanza spesso riflessivo. Ma bisogna intendersi. Questa riflessivit non un carattere ereditario: una via d'uscita; e siamo noi a costringere l'ebreo a fuggire. Stekel, seguito da molti altri psicanalisti, parla a questo proposito di complesso giudaico. E sono molti gli ebrei che menzionano il loro complesso d'inferiorit. Non vedo nessun inconveniente nell'utilizzare questa espressione, se resta ben fermo che tale complesso non stato ricevuto dall'esterno ma che l'ebreo si mette in condizione di averlo quando sceglie di vivere la sua situazione in modo non autentico. Si lasciato persuadere dagli antisemiti, insomma, la prima vittima della loro propaganda. Ammette con loro che, se esiste l'ebreo, deve avere quei caratteri che la malvagit popolare gli attribuisce e il suo sforzo consiste nel farsi martire, nel vero senso della parola, cio nel provare con la sua persona che l'ebreo non esiste. L'angoscia assume in lui sovente una forma speciale: diviene paura di agire o di sentire ebraicamente.
Esistono degli psicoastenici che sono ossessionati dalla paura di uccidere, di gettarsi dalla finestra, o di proferire parole sconvenienti. In una certa misura, bench la loro angoscia raggiunga di rado un livello patologico, certi ebrei sono loro comparabili: si sono lasciati avvelenare da una determinata rappresentazione che gli altri hanno di loro e vivono nel timore che i loro atti vi si conformino. Perci potremmo dire, riprendendo un termine di cui ci siamo serviti poco fa, che la loro condotta perpetuamente sovradeterminata dall'interno. I loro atti non hanno solamente i motivi che si possono attribuire a quelli dei non ebrei - interessi, passione, altruismo, ecc. - ma in pi tendono a distinguersi radicalmente dagli atti catalogati come ebraici. Quanti ebrei sono deliberatamente generosi, disinteressati e anzi munifici perch di solito si considera l'ebreo come un uomo attaccato al denaro? Intendiamoci bene, ci non significa affatto ch'essi debbano lottare contro una tendenza all'avarizia. Non c' nessuna ragione, a priori, perch l'ebreo sia pi avaro del cristiano. Vuol dire piuttosto che i loro gesti di generosit sono avvelenati dalla decisione d'essere generosi. La spontaneit e la scelta deliberata sono in questo caso inestricabilmente mescolate. Lo scopo perseguito ad un tempo di ottenere un certo risultato nel mondo esterno e di provare a se stessi, di provare agli altri, che non c' una natura ebraica. Molti ebrei non autentici giocano insomma a non essere ebrei. Parecchi di loro mi hanno riferito la loro curiosa reazione dopo l'armistizio: si sa che la parte avuta dagli ebrei nella Resistenza stata ammirevole; sono loro che, prima che i comunisti entrassero in azione, ne hanno fornito i quadri principali; hanno dato prova, per quattro anni, d'un coraggio e d'uno spirito di decisione davanti ai quali bisogna inchinarsi. Nondimeno alcuni hanno assai esitato prima di resistere, sembrando loro la Resistenza talmente conforme agli interessi degli ebrei, che avevano ripugnanza ad impegnarvisi; avrebbero voluto esser sicuri di resistere non come ebrei ma come francesi. Questo scrupolo dimostra abbastanza bene la qualit particolare delle loro deliberazioni: il fattore ebraico vi interviene sempre ed loro impossibile decidere tranquillamente, dopo un puro e semplice esame dei fatti. In una parola, si sono messi naturalmente sul terreno della riflessivit. L'ebreo, come il timido, come lo scrupoloso, non si accontenta di agire o di pensare: si vede in azione, si vede pensare. E' opportuno pertanto notare che la riflessivit ebraica, non avendo come origine la curiosit disinteressata o il desiderio d'una conversione morale, per se stessa pratica. Non l'uomo, ma l'ebreo che gli ebrei cercano di riconoscere in se stessi per mezzo dell'introspezione; e vogliono conoscerlo per negarlo. Non si tratta, per loro, di riconoscere certi difetti e di combatterli, ma di
sottolineare con la loro condotta che non hanno questi difetti. Cos si spiega la qualit particolare dell'ironia ebraica, che tanto spesso viene praticata a spese dell'ebreo stesso ed un tentativo perpetuo di vedersi dall'esterno. L'ebreo, sapendosi guardato, prende l'iniziativa e cerca di guardarsi con gli occhi degli altri. Questa obiettivit nei suoi stessi riguardi anche un'astuzia della non autenticit: mentre si contempla col distacco d'un altro, si sente effettivamente staccato da se stesso, un altro, un puro testimone. Cionondimeno, egli lo sa molto bene, questo distacco da se stesso sar effettivo solo se verr convalidato dagli altri. E' per questo che lo troviamo frequentemente dotato della capacit di assimilare. Assorbe tutte le conoscenze con una avidit che non va confusa con la curiosit disinteressata. Il fatto che pensa di diventare un uomo, nient'altro che un uomo, un uomo come gli altri, ingerendo tutti i pensieri dell'uomo ed acquistando un punto di vista umano sull'universo. Si d una cultura per distruggere in se stesso l'ebreo; vorrebbe che gli si applicassero, modificandole un po, le parole di Terenzio: Nil humani mihi alienum puto, ergo homo sum. E, nello stesso tempo, tenta di perdersi tra la folla dei cristiani: abbiamo gi visto che i cristiani hanno avuto l'abilit e l'audacia di pretendere, di fronte agli ebrei, che essi non erano un'altra razza, ma puramente e semplicemente l'uomo. Se l'ebreo affascinato dai cristiani non lo per le loro virt, che apprezza poco, ma perch essi rappresentano l'anonimato, l'umanit senza razza. Se cerca di infiltrarsi nei circoli pi chiusi non lo fa per quella sfrenata ambizione che spesso gli si rimprovera; o meglio, questa ambizione ha un solo significato: l'ebreo cerca di farsi riconoscere come uomo dagli altri uomini. Se vuole insinuarsi dappertutto, lo fa perch non sar tranquillo finch ci sar un ambiente che gli resiste e che resistendogli lo rende ebreo ai propri occhi. Il principio di questa corsa all'assimilazione eccellente: l'ebreo rivendica i suoi diritti di francese. Disgraziatamente, per, la realizzazione della sua impresa inficiata alla base: vorrebbe essere accolto come un uomo e, anche nei circoli in cui ha potuto penetrare, lo si riceve come ebreo: l'ebreo ricco o potente che bisogna frequentare o il buon ebreo, l'ebreo di eccezione che si frequenta per amicizia malgrado la sua razza. Egli non l'ignora, ma se confessasse a se stesso che accolto come ebreo, la sua iniziativa perderebbe ogni senso e si scoraggerebbe. Perci in malafede: maschera la verit che nondimeno porta in fondo a se stesso: conquista in quanto ebreo una posizione, la conserva con i mezzi di cui dispone, cio con i suoi mezzi di ebreo, ma considera ogni nuova conquista come il simbolo di un grado pi alto di assimilazione.
E' chiaro che l'antisemitismo, reazione quasi immediata degli ambienti in cui penetrato, non gli permette di ignorare per lungo tempo ci che vorrebbe cos volentieri disconoscere. Ma le violenze dell'antisemita hanno come risultato paradossale di spingere l'israelita alla conquista di altri ambienti e di altri gruppi. Il fatto che in realt la sua ambizione fondamentalmente una ricerca di sicurezza, nello stesso modo che il suo snobismo - quando snob - uno sforzo per assimilare i valori nazionali (quadri, libri, ecc.). Perci egli pu attraversare rapidamente e brillantemente tutti gli strati sociali, ma resta come un nocciolo duro negli ambienti che lo accolgono. La sua assimilazione altrettanto brillante quanto effimera. Gliela si rimprovera a ogni passo: secondo l'osservazione di Siegfried, gli americani credono che il loro antisemitismo abbia per origine il fatto che gli immigranti ebrei, in apparenza assimilati per primi, ridivengono ebrei alla seconda o alla terza generazione. Beninteso, si interpreta il fatto come se l'ebreo non desiderasse sinceramente di assimilarsi e come se dietro a una flessibilit fattizia si dissimulasse un attaccamento deliberato e cosciente alle tradizioni della sua razza. Ma esattamente il contrario: proprio perch non lo si accoglie mai come un uomo ma sempre e dovunque come 'ebreo, che l'ebreo inassimilabile. Da questa situazione risulta un nuovo paradosso: l'ebreo non autentico vuole confondersi nel mondo cristiano e contemporaneamente rimane inchiodato agli ambienti ebraici. Ovunque l'ebreo si introdotto per fuggire la realt ebraica, sente che lo si accolto come ebreo e lo si pensa in tutti i momenti come tale. La sua vita in mezzo ai cristiani non un riposo, non gli procura l'anonimato cui aspira; al contrario una perpetua tensione; in questa fuga verso l'uomo, egli porta sempre con 86 s l'immagine che lo ossessiona. Ecco quel che stabilisce fra tutti gli ebrei una solidariet che non solidariet di azione o di interesse, ma di situazione. Ci che li unisce, pi ancora che una sofferenza di duemila anni, l'ostilit presente dei cristiani. Potranno bens sostenere che solo il caso li ha raggruppati negli stessi quartieri, nelle stesse case, nelle stesse imprese: in realt esiste tra di loro un legame complesso e forte, che vale la pena di descrivere. L'ebreo infatti per l'ebreo il solo uomo con cui pu dire noi; e ci che hanno tutti in comune (per lo meno tutti gli ebrei non autentici) appunto la tentazione di riconoscere che essi non sono uomini come gli altri, la vertigine di fronte all'opinione degli altri e la decisione cieca e disperata di fuggire questa tentazione. Orbene, quando si trovano tra di loro, nell'intimit dei loro appartamenti, eliminando il testimone non ebreo, eliminano di colpo la realt ebraica. Senza dubbio, agli occhi dei rari cristiani che sono penetrati in questi interni, essi hanno l'aria pi ebraica che mai, ma ci dipende dal
fatto che allora si rilassano; e questo rilassarsi non significa che si abbandonano con gioia, come li si accusa, alla loro natura ebraica, ma al contrario che la dimenticano. Quando gli ebrei stanno tra di loro, infatti, ciascuno non per gli altri, e di conseguenza per se stesso, niente di pi che un uomo. E lo proverebbe, se mai fosse necessario, il fatto che assai spesso i membri di una stessa famiglia non percepiscono i caratteri etnici dei loro parenti (per caratteri etnici intendo qui i dati biologici ereditari che abbiamo accettato come incontestabili). Conoscevo una signora ebrea il cui figlio, verso il 1934, era costretto a fare viaggi d'affari nella Germania nazista. Questo figlio presentava i caratteri tipici dell'israelita francese: naso adunco, orecchie a sventola, ecc.; ma a chi manifestava inquietudine per la sua sorte, durante una delle sue assenze, sua madre rispondeva: Sono tranquillissima, non ha per nulla l'aria ebraica. Ma una dialettica propria della non autenticit ebraica fa s che questo ricorso all'interiorit, questo sforzo per costituire una immanenza ebraica in cui ciascun ebreo invece di essere il testimone degli altri si sprofonda in una soggettivit collettiva e per eliminare il cristiano come pupilla giudicante, tutte queste astuzie di fuga sono annientate dalla presenza universale e costante del non ebreo. Anche nelle loro riunioni pi intime gli ebrei potrebbero dire di lui ci che Saint-John Perse dice del sole: Non nominato, ma la sua presenza in mezzo a noi. Essi non ignorano che la loro stessa propensione a frequentarsi li definisce come ebrei agli occhi del cristiano. E quando riappaiono apertamente in pubblico, la loro solidariet coi correligionari li segna con un marchio di fuoco. L'ebreo che incontra un altro ebreo nel salotto di un cristiano un po come un francese che incontra un compatriota all'estero. Di pi, il francese ha piacere di affermarsi come francese agli occhi del mondo; l'ebreo invece, se fosse il solo israelita in una compagnia non ebrea, si sforzerebbe di non sentirsi ebreo. Ma dato che c' un altro ebreo con lui, si sente in pericolo in quel punto, nell'altro. Ed egli, che poco fa non si accorgeva nemmeno dei caratteri etnici di suo figlio o di suo nipote, ecco che spia il correligionario con gli occhi di un antisemita, ecco che osserva in lui con un misto di timore e di fatalismo i segni oggettivi della loro comune origine. Ha tanta paura delle scoperte che i cristiani stanno per fare, che si affretta a prevenirli: antisemita per impazienza e per conto degli altri. E ogni carattere ebraico che crede di scoprire per lui come un colpo di pugnale, poich gli sembra di trovarlo in se stesso ma fuori della sua portata, oggettivo, incurabile, come un dato di fatto. Poco importa infatti chi manifesti la razza ebraica: dal momento che manifesta, tutti gli sforzi dell'ebreo per negarla divengono vani. Si sa che i nemici di Israele affermano volentieri, in
appoggio alla propria opinione, che non c' peggior antisemita dell'ebreo. In realt l'antisemitismo dell'ebreo preso a prestito, l'ossessione dolorosa di ritrovare nei suoi parenti, nei suoi vicini, i difetti di cui vuole liberarsi con tutte le sue forze. Stekel, nell'analisi da noi gi citata, ricorda i fatti seguenti: Dal punto di vista dell'educazione ed a casa tutto deve marciare secondo le direttive (del marito ebreo). Ancora peggio in societ: la tormenta (la donna che si fa psicanalizzare) con i suoi sguardi e la critica, cosicch essa si confonde. Da nubile era orgogliosa e tutti vantavano i suoi modi distinti e sicuri. Ora ha sempre il timore d'aver fatto male; teme la critica di suo marito, che essa legge nei suoi occhi... Al minimo sbaglio egli le rimprovera che il suo modo di fare ebraico. Pare di assistere a questo dramma a due personaggi: il marito critico, quasi pedante, sempre sul piano della riflessivit, che rimprovera alla moglie di essere ebrea, perch muore dalla paura di sembrarlo; la moglie, schiacciata da quello sguardo spietato e ostile, che si sente invischiata suo malgrado nell'ebreume, ed ha il presentimento, pur senza capire, che ogni gesto, ogni frase stoner un po e riveler agli occhi di tutti la sua origine. Per l'uno come per l'altra, questo un inferno. Ma nell'antisemitismo dell'ebreo occorre anche vedere uno sforzo per non essere solidale con i difetti riconosciuti alla sua razza, facendosene ad un tempo testimone oggettivo e giudice. Allo stesso modo, a molti succede di giudicare se stessi con una severit lucida e spietata perch questa severit opera uno sdoppiamento e sentendosi giudici sfuggono alla condizione di colpevoli. Comunque, la manifesta presenza, nell'altro, di questa realt ebraica che egli rifiuta in s contribuisce a creare nell'ebreo non autentico un sentimento mistico e prelogico dei suoi legami con gli altri ebrei. Questo sentimento insomma il riconoscimento di una partecipazione: gli ebrei partecipano gli uni degli altri, la vita di ciascuno ossessionata dalla vita degli altri. E questa comunione mistica tanto pi forte in quanto l'ebreo non autentico cerca maggiormente di negarsi come ebreo. Do come prova soltanto un esempio: si sa che le prostitute all'estero sono spesso francesi. L'incontro con una francese in una casa equivoca in Germania o in Argentina non mai stato piacevole per un francese. Tuttavia il senso della partecipazione alla realt nazionale in lui di tutt'altro tipo: la Francia una nazione, il patriota pu dunque considerarsi come appartenente ad una realt collettiva le cui forme si esprimono con le attivit economiche, culturali, militari; se certi aspetti secondari sono spiacevoli, gli permesso di trascurarli.
Non questa la reazione dell'ebreo che incontra un'ebrea nelle stesse condizioni: nell'umiliata situazione della prostituta vedr, a dispetto di se stesso, come un simbolo della umiliata situazione di Israele. Ricordo parecchi aneddoti a questo proposito. Non ne citer che uno, perch l'ho saputo direttamente da colui al quale successo: un ebreo entra in una casa di tolleranza, sceglie una prostituta e va con lei; essa gli rivela che ebrea. E' immediatamente colpito da impotenza e ben presto da una intollerabile umiliazione che si traduce in violenti conati di vomito. Non il commercio sessuale con un'ebrea che gli ripugna, perch al contrario gli ebrei si sposano tra di loro: piuttosto il fatto di contribuire personalmente alla umiliazione della razza ebraica nella persona della prostituta e, di conseguenza, nella sua stessa persona. E' lui, in fondo, che si prostituito, umiliato, lui e tutto il popolo ebraico. Perci, qualunque cosa faccia, l'ebreo non autentico pervaso dalla coscienza di essere ebreo. Nel momento stesso in cui si sforza con tutta la sua condotta di smentire i caratteri che gli si attribuiscono, crede di ritrovarli negli altri ed in questo modo se ne trova indirettamente in possesso. Cerca e fugge i suoi correligionari; afferma di non essere che un uomo fra gli altri, come tutti gli altri; non di meno si sente compromesso dall'atteggiamento del primo che passa per la strada, se questi un ebreo. E' antisemita per rompere tutti i legami con la comunit ebraica e tuttavia la ritrova nel pi profondo del cuore, poich risente nella sua propria carne le umiliazioni che gli antisemiti fanno subire agli altri ebrei. Ed propriamente un'carattere degli ebrei non autentici questa perpetua oscillazione tra l'orgoglio e il senso di inferiorit, tra la negazione volontaria e passionale dei caratteri della loro razza e la partecipazione mistica e carnale alla realt ebraica. Questa situazione dolorosa e inestricabile pu condurre una piccola parte di loro al masochismo. Il masochismo si presenta come una soluzione effimera, come una sorta di tregua, di riposo. Ci che ossessiona l'ebreo il fatto che egli responsabile di se stesso, come tutti gli uomini, che fa liberamente gli atti che giudica bene fare e che, non di meno, una collettivit ostile giudica, ogni volta, che questi atti sono macchiati dal carattere ebraico. Perci gli sembra di creare in se stesso l'ebreo nel momento in cui si sforza di sfuggire la realt ebraica; gli sembra di essere impegnato in una lotta in cui sempre vinto ed in cui si rende nemico di se stesso; nella misura in cui ha coscienza di essere responsabile di se stesso, gli sembra di avere la schiacciante responsabilit di rendersi ebreo di fronte agli altri ebrei e di fronte ai cristiani. Per mezzo suo, a dispetto di se stesso, la realt ebraica esiste nel mondo. Orbene il masochismo il desiderio di farsi trattare come un oggetto. Umiliato, disprezzato, o semplicemente negletto, il masochista ha
la gioia di vedersi disprezzato, manovrato, utilizzato come una cosa. Tenta di realizzarsi come cosa inanimata e contemporaneamente abdica alle sue responsabilit. Ci che attira alcuni ebrei, stanchi di lottare contro questo impalpabile ebreume sempre rinnegato, vessato e sempre rinascente, l'abdicazione completa. In realt rivendicarsi come ebrei significa raggiungere l'autenticit; ma essi non hanno afferrato il concetto che l'autenticit si manifesta nella rivolta; desiderano soltanto che gli sguardi, le violenze, il disprezzo altrui li costituiscano ebrei nella maniera stessa in cui una pietra pietra, attribuendo loro delle qualit e un destino; cos saranno alleviati un momento da questa libert stregata che la loro, che non permette di sfuggire dalla loro condizione e sembra star l soltanto per renderli responsabili di ci che respingono con tutte le forze. Bisogna per sottolineare che questo masochismo ha anche altre cause. In un mirabile e crudele passo dell''Antigone Sofocle scrive: Tu hai troppa fierezza per uno che si trova in disgrazia. Si potrebbe dire che uno dei caratteri essenziali dell'ebreo- che, al contrario di Antigone, una secolare familiarit con la disgrazia lo rende modesto nella catastrofe. Non ne dedurremo, come si fa spesso, che arrogante quando ha successo e umile quando fallisce. La cosa diversa: egli ha assimilato il curioso consiglio che la saggezza greca dava alla figlia di Edipo, ha compreso che la modestia, il silenzio, la pazienza convenivano alla sfortuna, perch questa gi peccato agli occhi degli uomini. E tale saggezza pu certo trasformarsi in masochismo, in gusto di soffrire. Ma la cosa essenziale resta questa tentazione di dimettersi da se stesso ed essere finalmente segnato per sempre da una natura e da un destino ebraici che lo liberino da ogni responsabilit e da ogni lotta. Perci l'antisemitismo dell'ebreo non autentico e il suo masochismo rappresentano, in un certo senso, i due estremi del suo tentativo: col primo atteggiamento giunge sino a rinnegare la sua razza per essere soltanto, a titolo strettamente individuale, un uomo senza tare in mezzo ad altri uomini; col secondo rinnega la sua libert di uomo per sfuggire al peccato di essere ebreo e tentare di raggiungere il riposo e la passivit della cosa. Ma l'antisemita aggiunge una nuova pennellata al ritratto: l'ebreo, ci dice, un intellettuale astratto, un puro ragionatore; ed chiaro che nella sua bocca i termini astratto, razionalista e intellettuale assumono un senso peggiorativo. Non potrebbe essere altrimenti, dato che l'antisemita si definisce tramite il possesso concreto e irrazionale dei beni della nazione. Ma se ricordiamo che il razionalismo fu uno dei principali strumenti della liberazione degli uomini, ci rifiuteremo di considerarlo come un puro gioco di astrazione e insisteremo invece sulla sua potenza creatrice.
Due secoli - e non dei minori - hanno posto in esso tutta la loro speranza, da esso sono nate le scienze e le loro applicazioni pratiche. Fu un ideale e una passione, tent di riconciliare gli uomini scoprendo loro delle verit universali sulle quali potessero tutti essere d'accordo e, nel suo ingenuo e simpatico ottimismo, confuse deliberatamente il Male con l'errore. Non si comprender niente del razionalismo ebraico se si vuol vedere in esso non so che gusto astratto per la discussione invece di prenderlo per ci che : un giovane, vivace amore per gli uomini. Tuttavia, esso nello stesso tempo una via d'uscita - direi anzi la via maestra della fuga. Fin qui abbiamo visto israeliti che si sforzavano di negare nella persona e nella carne la loro situazione di ebrei. Ce ne sono altri che scelgono una concezione del mondo in cui l'idea stessa di razza non potrebbe trovare posto; certo, si tratta sempre di mascherare la propria situazione di ebreo: ma se riuscissero a persuadersi e a persuadere gli altri che l'idea di ebreo contraddittoria, se riuscissero a costituire la loro visione del mondo in maniera tale da diventare ciechi alla realt ebraica, come il daltonico cieco per il rosso o per il verde, non potrebbero dichiarare in buona fede che essi sono uomini in mezzo agli uomini? Il razionalismo degli ebrei una passione: la passione dell'Universale. Ed essi l'hanno scelta, in luogo di un'altra, per combattere le concezioni particolaristiche che fanno di loro degli esseri a parte. La Ragione la cosa del mondo meglio ripartita, di tutti e di nessuno; la stessa in tutti. Se la Ragione esiste, non c' una verit francese e una verit tedesca; non c' una verit negra o ebraica; non c' che una Verit ed il migliore che la scopre. Di fronte alle leggi universali ed eterne l'uomo egli stesso universale. Non esistono pi ebrei n polacchi, ma esistono uomini che vivono in Polonia, altri che sono designati come di religione ebraica sulle carte di famiglia, e tra di loro un accordo sempre possibile, dato che si basa sull'universale. Ricordiamoci il ritratto del filosofo che Platone traccia nel Fedone: come il risveglio alla ragione sia per lui la morte per il corpo, per le particolarit del carattere; come il filosofo disincarnato, puro amante della verit astratta e universale, perda tutti i suoi tratti individuali per divenire uno sguardo universale. Questa appunto la disincarnazione che alcuni israeliti ricercano. Il mezzo migliore per non sentirsi ebrei quello di ragionare, poich il ragionamento valevole per tutti e pu essere rifatto da tutti: non esiste una maniera ebraica di essere matematici; perci l'ebreo matematico si disincarna e diviene uomo universale quando ragiona. E l'antisemita che segue il suo ragionamento diviene, a dispetto di ogni resistenza, suo fratello. Il razionalismo al quale l'ebreo aderisce con tanta passione appunto un esercizio di ascesi e di purificazione, una evasione nell'universale: e nella
misura in cui il giovane ebreo prova piacere per le argomentazioni brillanti e astratte come il neonato che tocca il proprio corpo per conoscerlo: esperimenta ed esamina la sua inebriante condizione di uomo universale, realizza su un piano superiore quell'accordo e quella assimilazione che gli sono rifiutati sul piano sociale. La scelta del razionalismo per lui la scelta di un destino dell'uomo e di una natura umana. Perci insieme vero e falso che l'ebreo sia pi intelligente del cristiano. Bisognerebbe piuttosto dire che ha il gusto dell'intelligenza pura, che ama esercitarla a proposito di tutto e di niente, che l'uso che ne fa non contrastato dagli innumerevoli tab che un cristiano trova in se stesso come dei residui, n da un certo tipo di sensibilit particolaristica che il non ebreo coltiva volentieri. Bisognerebbe aggiungere che c' in lui una specie di imperialismo passionale della ragione: poich egli non vuole solo convincere che nel vero, il suo scopo di persuadere i suoi interlocutori che c' un valore assoluto e incondizionato nel razionalismo. Egli si considera come un missionario dell'universale; di fronte all'universalit della religione cattolica, dalla quale escluso, vuole stabilire la cattolicit del razionale, strumento per raggiungere il vero e legame spirituale tra gli uomini. Non per caso che Leon Brunschvieg, filosofo israelita, assimila i progressi della ragione a quelli dell'unificazione (unificazione delle idee, unificazione degli uomini). L'antisemita rimprovera all'ebreo di non essere creatore, di avere uno spirito dissolvente. Questa accusa assurda (Spinoza, Proust, Kafka, Milhaud, Chagall, Einstein, Bergson non sono forse ebrei?) potuta sembrare speciosa perch l'intelligenza ebraica assume volentieri un tono critico; ma anche in questo caso non si tratta di una disposizione delle cellule cerebrali, ma della scelta di un'arma. Contro l'ebreo infatti si sono istigate le forze irrazionali della tradizione, della razza, del destino nazionale, dell'istinto. Si pretende che queste forze abbiano edificato dei monumenti, una cultura, una storia, dei valori pratici che conservano largamente in s l'irrazionalit delle loro cause e che sono accessibili solo all'intuizione. La difesa dell'israelita di negare l'intuizione e assieme l'irrazionale; di fare svanire i poteri oscuri, la magia, l'irragionevolezza, tutto ci che non si pu spiegare partendo da principi universali, tutto ci che lascia intravedere delle tendenze alla singolarit, all'eccezione. Egli diffida, per principio, dei blocchi totalitari che di quando in quando lo spirito cristiano fa apparire: egli contesta. E indubbiamente a questo proposito si pu parlare di distruzione: ma ci che l'ebreo vuole distruggere strettamente localizzato, l'insieme dei valori irrazionali che sono in balia di una coscienza immediata e senza garanzia. L'ebreo reclama
una cauzione, una garanzia per tutto ci che pretende il suo avversario, perch cos egli garantisce se stesso. Diffida dell'intuizione perch questa non si discute e per conseguenza finisce col separare gli uomini. Se ragiona e discute col suo avversario per realizzare in partenza l'unit degli spiriti: prima di ogni discussione, desidera che ci si metta d'accordo sui principi dai quali si parte. Mediante questo accordo preliminare egli offre di costruire un ordine umano fondato sull'universalit della natura umana. La perpetua critica che gli si rimprovera nasconde l'amore ingenuo di una comunione con gli avversari nel nome della ragione e la credenza ancora pi ingenua che la violenza non in nessun modo necessaria nei rapporti fra gli uomini. Mentre l'antisemita, il fascista, ecc., partendo da intuizioni incomunicabili e assunte come tali, devono necessariamente ricorrere alla forza per 96 imporre illuminazioni che non possono far condividere, l'ebreo non autentico si affretta a dissolvere con l'analisi critica tutto ci che pu separare gli uomini e condurli alla violenza; di questa violenza infatti egli sarebbe la prima vittima. Sappiamo bene che Spinoza, Husserl, Bergson hanno fatto posto all'intuizione nella loro dottrina; ma quella dei primi due razionale, cio fondata sulla ragione, garantita dalla critica e ha per oggetto verit universali. Non assomiglia per niente all'esprit de finesse di Pascal: quell'esprit de finesse incontestabile e mutevole, fondato su mille percezioni impercettibili, che sembra all'ebreo il suo peggior nemico. Quanto a Bergson, la sua filosofia offre l'aspetto curioso di una dottrina antintellettualistica edificata interamente con l'intelligenza pi raziocinante e pi critica. E' un'argomentazione che gli consente di stabilire l'esistenza di una durata pura, di una intuizione filosofica; e la stessa intuizione che scopre la durata o la vita universale in quanto ciascuno pu praticarla ed essa si riferisce all'universale, dato che i suoi oggetti possono essere nominati e concepiti. E' vero, Bergson fa mille acrobazie prima di servirsi del linguaggio; ma finalmente riconosce che le parole hanno la funzione di guide, di indicatori, di messaggeri semifedeli. E chi pu chiedere loro qualcosa di pi? E guardate come egli si trova a suo agio nelle contestazioni: rileggete nel primo capitolo dell'Essai sur les donnes immediate, la classica critica del parallelismo psicofisiologico, quella della teoria di Broca sull'afasia. Come si potuto dire, con Poincar, che la geometria non euclidea era un problema di definizione e che nasceva nel momento in cui si era deciso di chiamare rette un certo tipo di curve, per esempio le circonferenze che si possono tracciare sulla superficie di una sfera, nello stesso modo la filosofia di Bergson un razionalismo che si scelto un linguaggio particolare. Ha scelto infatti di chiamare vita, durata pura, ecc., ci che la filosofia anteriore denominava il continuo, ed ha
battezzato intuizione la comprensione di questo continuo. Considerato che questa comprensione deve essere preparata da ricerche e critiche, che essa coglie un universale e non delle particolarit incomunicabili, lo stesso chiamarla intuizione irrazionale o funzione sintetica della ragione. Se si chiama - a buon diritto - irrazionalismo il pensiero di Kierkegaard o di Novalis, diremo che il sistema di Bergson un razionalismo sbattezzato. Per parte mia vi vedo come la difesa suprema di un perseguitato: attaccare per difendersi, conquistare l'irrazionalismo dell'avversario in quanto tale, cio renderlo inoffensivo e assimilarlo ad una ragione costruttrice. E difatti l'irrazionale di Sorci conduce dritto alla violenza e per conseguenza all'antisemitismo; mentre quello di Bergson perfettamente inoffensivo e pu servire solo alla riconciliazione universale. Questo universalismo, questo razionalismo critico lo ritroviamo di solito nel democratico. Il suo liberalismo astratto afferma che ebrei, cinesi, neri, devono avere gli stessi diritti degli altri membri della collettivit, ma reclama questi diritti per loro in quanto uomini, non in quanto prodotti concreti e singolari della storia. Perci certi ebrei volgono verso la loro persona lo sguardo del democratico. Ossessionati dallo spettro della violenza, residui inassimilati di societ particolaristiche e guerriere, essi sognano una comunit contrattuale in cui anche il pensiero si stabilisca sotto forma di contratto - poich esso sarebbe dialogo, poich i disputatori sarebbero d'accordo in partenza sui principi ed in cui il contratto sociale sia l'unico legame collettivo. Gli ebrei sono gli uomini pi dolci; sono appassionatamente nemici della violenza. E l'ostinata dolcezza che conservano in mezzo alle pi atroci persecuzioni, il senso della giustizia e della ragione che oppongono come loro unica difesa ad una societ ostile, brutale e ingiusta, sono forse la parte migliore del messaggio che ci rivolgono e il vero segno della loro grandezza. Ma l'antisemita si appropria anche questo libero sforzo dell'ebreo per vivere e dominare la sua situazione; ne fa un dato caratteristico che manifesta l'incapacit dell'ebreo all'assimilazione. L'ebreo non pi un razionalista ma un ragionatore. La sua indagine non pi una ricerca positiva dell'universale, ma manifesta l'incapacit di cogliere i valori vitali razziali e nazionali; lo spirito di libera critica cui attinge la speranza di difendersi contro le superstizioni e i miti diviene spirito satanico di negazione, virus dissolvente; invece di apprezzarlo come uno strumento di autocritica spontaneamente nato nell'intimo delle societ moderne, vi si vuole vedere un pericolo permanente per i legami nazionali e i valori francesi. Piuttosto che negare l'amore di certi ebrei per l'esercizio della Ragione, ci parso pi vero e pi utile tentare una spiegazione del loro razionalismo. E' ancora come un tentativo di evasione che bisogna interpretare l'atteggiamento di
alcuni di loro verso il proprio corpo. Si sa infatti che i soli caratteri etnici dell'ebreo sono caratteri fisici. L'antisemita si impadronito di questo fatto e l'ha trasformato in un mito: pretende di scoprire il suo nemico con un semplice colpo d'occhio. La reazione di alcuni israeliti tende dunque a negare questo corpo che li tradisce. Naturalmente la negazione varier d'intensit a seconda che il loro aspetto fisico sia pi o meno rivelatore; in ogni caso essi non aderiscono al loro corpo con quel compiacimento, quel sentimento tranquillo della propriet che caratterizzano la maggior parte degli ariani. Per costoro il corpo un frutto della terra francese; lo possiedono in grazia di quella partecipazione magica e profonda che gi assicura loro il godimento della propria terra e della propria cultura. Poich ne sono fieri, gli hanno attribuito un certo numero di valori strettamente irrazionali, destinati ad esprimere gli ideali della vita in quanto tale. Scheler li ha giustamente chiamati valori vitali; essi non concernono infatti n i bisogni elementari del corpo n le richieste dello spirito, ma un certo tipo di affermazione di s, un certo stile biologico che sembra manifestare l'intimo funzionamento dell'organismo, l'armonia e l'indipendenza degli organi, il metabolismo cellulare e soprattutto il proposito di vivere, quel proposito cieco e scaltro che il senso stesso della finalit vivente. Grazia, nobilt, vivacit sono fra questi valori. Si constater infatti che li possiamo cogliere anche negli animali: si parler della grazia del gatto, della nobilt dell'aquila. E' chiaro che nel concetto di razza la gente fa entrare un gran numero di questi valori biologici. La razza stessa non un puro valore vitale; non congloba forse, nella sua struttura profonda, un giudizio di valore, dato che l'idea stessa di razza implica quella di ineguaglianza? Perci il cristiano, l'ariano, sente il suo corpo in un modo speciale: non c' in lui la pura e semplice coscienza delle modificazioni massicce dei suoi organi; gli indizi che il corpo gli invia, i suoi appelli e messaggi gli pervengono carichi di un certo coefficiente di idealit, sono sempre pi o meno simboli di valori vitali. Egli dedica persino una parte della sua attivit a procurarsi delle percezioni di s che corrispondano al suo ideale vitale. La noncuranza dei nostri ceti eleganti, la vivacit e la spigliatezza che caratterizz la moda di certe epoche, l'andatura feroce dell'italiano fascista, la grazia delle donne, tutti questi comportamenti biologici tendono ad esprimere l'aristocrazia del corpo. A questi valori sono naturalmente legati degli antivalori, come il discredito gettato sulle basse funzioni del corpo, e i connessi comportamenti e sentimenti sociali: il pudore per esempio. Questo infatti non soltanto la vergogna di mostrare la propria nudit, ma anche una certa maniera di considerare il corpo come
cosa preziosa, un rifiuto di vedervi un semplice strumento, un modo di nasconderlo nel santuario degli abiti come un oggetto di culto. L'ebreo non autentico spogliato dal cristiano dei suoi valori vitali. Se il suo corpo si ridesta, subito il concetto di razza insorge ad avvelenargli queste sensazioni intime. I valori della nobilt e della grazia sono stati accaparrati dagli ariani, che glieli rifiutano. Se accettasse questi valori, forse sarebbe indotto a riconsiderare la nozione di superiorit etnica con tutte le conseguenze che essa implica. Nel nome stesso dell'idea di uomo universale egli rifiuta di prestare l'orecchio a questi messaggi cos particolari che gli invia il suo organismo; in nome della razionalit respinge i valori irrazionali ed accetta solo i valori spirituali; essendo per lui l'universalit al sommo della scala dei valori, concepisce una specie di corpo universale e razionalizzato. Non ha per il suo corpo il disprezzo degli asceti, non ne fa un cencio o una bestia, ma non lo vede mai sotto l'aspetto di un oggetto di culto: nella misura in cui non lo dimentica, lo tratta come uno strumento, preoccupato solamente di adattarlo con precisione ai suoi fini. E come si rifiuta di considerare i valori irrazionali della vita, cos non accetta di stabilire una gerarchia tra le funzioni naturali. Questo rifiuto ha due scopi: da un lato implica la negazione della specificit etnica di Israele, dall'altro un'arma imperialista e offensiva diretta a persuadere i cristiani che i loro corpi sono soltanto degli utensili. La mancanza di pudore che l'antisemita non si perita di rimproverare a certi ebrei non ha altre origini. E' innanzitutto un'affettazione di trattare il corpo razionalmente. Se il corpo un meccanismo, perch mettere il veto sui suoi bisogni di escrezione? Perch esercitare su di esso un perpetuo controllo? Bisogna curarlo, pulirlo, conservarlo senza gioia, senza amore e senza vergogna, come una macchina. Vero che nel fondo di questa impudicizia si deve indubbiamente scorgere, almeno in alcuni casi, una sorta di disperazione: perch coprire la nudit di un corpo che lo sguardo degli ariani ha svestito una volta per tutte; essere ebreo non forse peggio ai loro occhi che essere nudo? Beninteso, questo razionalismo non esclusivo appannaggio degli israeliti; si pu trovare un buon numero di cristiani, i medici ad esempio, che hanno adottato sul proprio corpo o su quello dei loro bambini questo punto di vista razionale; ma si tratta allora di una conquista, di una liberazione che coesiste quasi sempre con molte sopravvivenze prelogiche. L'ebreo invece non si affatto esercitato a criticare i valori vitali: si reso tale da non averne il senso. Bisognerebbe aggiungere d'altra parte, contro l'antisemita, che questo disagio corporale pu produrre risultati completamente opposti e portare ad una vergogna del corpo e ad un estremo
pudore. Mi sono stati segnalati molti israeliti che superano in pudore i cristiani e hanno per cura costante di coprire il loro corpo; altri si preoccupano di spiritualizzarlo, cio - poich gli si rifiutano i valori vitali di vestirlo di significati spirituali. Per il cristiano il volto ed i gesti di certi ebrei sono spesso molesti a forza di significare. Essi esprimono troppo e troppo a lungo l'intelligenza, la bont, la rassegnazione, il dolore. Si soliti canzonare i gesti rapidi e per cos dire volubili che l'ebreo fa con le mani quando parla. Intanto, questa vivacit mimica meno diffusa di quanto si pretende. Ma ci che importa soprattutto di distinguerla da certe mimiche che in apparenza le assomigliano: quella del marsigliese, per esempio. Nel marsigliese la mimica vivace, rapida, inesauribile, si accompagna ad un fuoco interiore, una nervosit costante, un desiderio di rendere con tutto il suo corpo ci che vede o ci che sente. Nell'ebreo invece c' anzitutto il desiderio di essere totalmente significativo, di sentire il suo organismo come un segno al servizio dell'idea, di trascendere questo corpo che gli pesa per volgersi agli oggetti o alle verit che si svelano alla sua ragione. Aggiungiamo che, in un campo cos delicato, la descrizione deve attorniarsi di molte precauzioni: ci che abbiamo detto non si conf a tutti gli ebrei non autentici e soprattutto presenta una importanza variabile nell'atteggiamento generale dell'ebreo, secondo la sua educazione, la sua origine e soprattutto l'insieme del suo comportamento. Mi sembra che nello stesso modo si potrebbe spiegare la famosa mancanza di tatto degli israeliti. Beninteso, c' in questa accusa una considerevole parte di malevolenza. Ma vero che ci che noi diciamo tatto si richiama all'esprit de finesse e che l'ebreo diffida dell'esprit de finesse. Agire con tatto vuol dire valutare con un colpo d'occhio la situazione, abbracciarla sinteticamente, sentirla pi ancora che analizzarla; ma nello stesso tempo vuol dire guidare la propria condotta riferendosi ad un cumulo di principi indistinti di cui alcuni concernono i valori vitali ed altri esprimono delle tradizioni di cortesia e cerimoniosit assolutamente irrazionali. Cos l'atto compiuto con tatto implica per il suo autore l'adozione di una certa concezione del mondo tradizionale, sintetica e rituale; non si pu darne ragione; implica pure un senso particolare delle situazioni psicologiche; non in nessun modo critico; infine, acquista tutto il suo significato solo in una comunit strettamente definita che 103 possiede i suoi ideali, i suoi usi e i suoi costumi. L'ebreo ha altrettanto tatto naturale di chicchessia, se con ci si intende la comprensione originale dell'Altro; ma egli non cerca di averne. Accettare di basare la propria condotta sul tatto sarebbe riconoscere che la ragione non una guida sufficiente nelle relazioni umane e che la
tradizione, le potenze oscure dell'intuizione possono esserle superiori, quando si tratti di adattarsi agli uomini o di imporsi ad essi; sarebbe ammettere una casistica, una morale dei casi particolari, quindi rinunciare all'idea di una natura umana universale che reclama una norma di rapporti universale; implicherebbe la confessione che le situazioni concrete sono incomparabili tra di loro come incomparabili sono gli uomini concreti; insomma significherebbe sprofondare nel particolarismo. Ma da quel momento l'ebreo segna la sua perdita: poich appunto in nome del tatto l'antisemita lo denuncia come un caso particolare e lo esclude dalla comunit nazionale. C' dunque nell'ebreo una forte inclinazione a credere che le peggiori difficolt si possono risolvere con la ragione; egli non vede l'irrazionale, il magico, la sfumatura concreta e particolare; non crede alle singolarit dei sentimenti; per una comprensibile reazione di difesa, quest'uomo che vive dell'opinione che gli altri hanno di lui cerca di negare i valori dell'opinione, ed tentato di applicare agli uomini i ragionamenti che convengono alle cose; si avvicina al razionalismo analitico dell'ingegnere e dell'operaio: non perch sia formato o attirato dalle cose, ma perch respinto dagli uomini. E la psicologia analitica da lui costruita sostituisce volentieri alle strutture sintetiche della coscienza il gioco degli interessi, la composizione degli appetiti, la somma algebrica delle tendenze. L'arte di dominare, di sedurre o di persuadere si trasforma in un calcolo razionale. E' chiaro per che una spiegazione del comportamento umano per via di nozioni universali rischia di condurre all'astrazione. Infatti, appunto il gusto dell'astrazione che permette di comprendere lo speciale rapporto dell'ebreo con il danaro. Si dice che l'ebreo ama il danaro. Nondimeno la coscienza collettiva, che spesso lo dipinge come avido di guadagno, raramente lo confonde con un altro mito popolare, quello dell'avaro: anzi, uno dei temi di imprecazione favoriti dell'antisemita proprio la munifica prodigalit dell'ebreo. In realt, se l'ebreo ama il danaro non lo fa per un particolare gusto per la moneta di bronzo o d'oro o per i biglietti di banca: spesso il danaro prende per lui la forma astratta di azioni, di assegni o di conto in banca. Egli non si riferisce dunque alla figurazione sensibile, ma alla forma astratta. Ad interessarlo in realt il potere d'acquisto. Se preferisce a qualunque altra questa forma di propriet, dovuto soltanto al fatto che essa universale. Il modo di appropriazione tramite l'acquisto non dipende infatti dalla razza dell'acquirente, non varia con la sua idiosincrasia; il prezzo dell'oggetto rinvia ad un acquirente qualunque, definito solamente dal fatto che possiede la somma indicata sull'etichetta. E quando la somma versata, l'acquirente legalmente proprietario dell'oggetto. Perci la propriet per acquisto una forma astratta e universale di propriet che si
oppone all'appropriazione singolare e irrazionale per via di partecipazione. C' qui un circolo vizioso: quanto pi l'ebreo ricco tanto pi l'antisemita tradizionalista tender ad insistere sul fatto che la vera propriet non la propriet legale, ma un adattamento del corpo e dello spirito all'oggetto posseduto: in tal modo, come abbiamo visto, il povero recupera la terra e i beni spirituali francesi. La letteratura antisemita brulica di fiere risposte indirizzate ad ebrei da virtuosi orfani o da vecchi nobili decaduti, il cui senso in sostanza che l'onore, l'amore, la virt, il gusto, ecc., non si comprano. Ma quanto pi l'antisemita insister su questo genere di appropriazione che tende ad escludere l'ebreo dalla comunit, tanto pi l'ebreo sar tentato di affermare che l'unica forma di propriet la propriet legale che si ottiene con l'acquisto. In opposizione a questo possesso magico che gli viene rifiutato e che gli sottrae persino gli oggetti da lui acquistati, egli si attacca al danaro come al legittimo potere di appropriazione caratteristico dell'uomo universale e anonimo che aspira ad essere. E se insiste sulla potenza del danaro, lo fa per difendere i suoi diritti di consumatore in una comunit che glieli contesta, e ad un tempo per razionalizzare il legame del possessore con l'oggetto posseduto, in modo da far entrare la propriet nel quadro di una concezione razionale dell'universo. L'acquisto infatti, come atto commerciale razionale, legittima la propriet e questa si definisce semplicemente come diritto d'uso. Nello stesso tempo il valore dell'oggetto acquistato, invece di apparire come non so quale mana mistico che si rivelerebbe ai soli iniziati, si identifica con il suo prezzo, che pubblico e pu essere conosciuto immediatamente da chiunque. Ecco i sottintesi che implica il gusto dell'ebreo per il danaro: se il danaro definisce il valore, questo universale e razionale, non emana dunque da oscure fonti sociali, accessibile a tutti: da quel momento l'ebreo non potrebbe essere escluso dalla societ; vi si integra come acquirente e come consumatore anonimo. Il danaro fattore di integrazione. E alle belle formule dell'antisemita il danaro non pu tutto oppure ci sono cose che non si possono comprare, egli risponde a volte affermando l'onnipotenza del danaro: Si possono comprare tutte le coscienze, basta dare loro un prezzo. Non si tratta n di cinismo, n di bassezza: siamo soltanto di fronte a un contrattacco. L'ebreo vorrebbe persuadere l'antisemita che i valori irrazionali sono pure apparenze e che non c' nessuno che non sia pronto a monetizzarli. Se l'antisemita si lascia comperare, la prova fatta: segno che anch'egli preferisce in fondo l'appropriazione legale per acquisto all'appropriazione mistica per partecipazione. Di colpo, eccolo rientrare nell'anonimato; non pi che un uomo universale, definito unicamente dal suo potere d'acquisto. Cos si spiega ad un tempo l'avidit di guadagno
dell'ebreo e la sua effettiva generosit. Il suo amore per il danaro manifesta soltanto la deliberata decisione di considerare valevoli esclusivamente i rapporti razionali, universali e astratti che l'uomo ha con le cose; l'ebreo utilitarista perch l'opinione pubblica gli rifiuta ogni altra maniera di godere gli oggetti all'infuori dell'uso. Nello stesso tempo, egli desidera acquistare col danaro i diritti sociali che gli vengono rifiutati a titolo individuale. Non lo urta il fatto di essere amato per il suo danaro: il rispetto, l'adulazione che la sua ricchezza gli procurano sono indirizzati all'essere anonimo che possiede un tale potere d'acquisto; orbene, precisamente questo anonimato che egli cerca: in forma abbastanza paradossale, vuole essere ricco per passare inosservato. Queste indicazioni dovrebbero permetterci di tracciare i caratteri principali della sensibilit ebraica. Essa senza dubbio profondamente segnata dalla scelta che l'ebreo fa di se stesso e del senso della sua situazione. Ma non ci interessa delineare un ritratto. Ci contenteremo dunque di evocare la lunga pazienza dell'ebreo e quell'attesa della persecuzione, quel presentimento della catastrofe che egli cerca di mascherare a se stesso durante gli anni felici e che scaturisce improvvisamente, quando il cielo si copre, sotto forma di aura profetica; sottolineeremo la natura particolare del suo umanesimo, quella volont di fratellanza universale destinata a scontrarsi con il pi ostinato dei particolarismi, e il miscuglio bizzarro di amore, disprezzo, ammirazione, diffidenza che nutre per quegli uomini che non vogliono saperne di lui. Non crediate che basti andare verso di lui a braccia aperte perch vi conceda la sua fiducia: ha appreso a discernere l'antisemitismo sotto le pi rumorose manifestazioni di liberalismo. E' altrettanto diffidente verso i cristiani quanto gli operai verso i giovani borghesi che vanno verso il popolo. La sua psicologia utilitarista lo porta a cercare dietro le testimonianze di simpatia che alcuni gli prodigano il gioco di interessi, il calcolo, la commedia della tolleranza. E del resto rare volte si sbaglia. Ma ci nondimeno cerca appassionatamente queste testimonianze, ama gli onori di cui diffida, desidera essere dall'altra parte della barricata con loro, in mezzo a loro, accarezza il sogno impossibile di essere subitamente guarito del suo sospetto universale ad opera di qualche evidente prova di affetto, di buona volont. Bisognerebbe descrivere questo mondo a due poli, questa umanit scissa in due e notare che ciascun sentimento ebraico ha una qualit diversa secondo che si rivolga ad un cristiano o ad un ebreo. L'amore di un ebreo per una ebrea non della stessa natura dell'amore che egli porta ad una ariana; c' uno sdoppiamento profondo nella sensibilit ebraica, mascherato sotto l'apparenza di un umanesimo universalistico.
Bisognerebbe notare infine la freschezza disarmata e la spontaneit incolta dei sentimenti ebraici: occupato interamente a razionalizzare il mondo, l'israelita non autentico pu senza dubbio analizzare i suoi affetti, ma non li pu coltivare; pu essere Proust ma non Barres. La cultura dei sentimenti e dell'io presuppone un tradizionalismo profondo, un gusto del particolare e dell'irrazionale, un ricorso a metodi empirici, il godimento tranquillo di ben meritati privilegi: principi tutti di una sensibilit aristocratica. Basandosi su di essi, il cristiano si dar ogni cura per trattarsi come una pianta di lusso o come quei fusti di buon vino che venivano mandati sino nelle Indie per riportarli poi in Francia perch l'aria marina li penetrava e dava al vino un incomparabile sapore. La cultura dell'io del tutto magica e partecipazionista, ma questa attenzione perpetuamente rivolta verso di s finisce per portare qualche frutto. L'ebreo, che fugge se stesso e concepisce i processi psicologici come operazioni meccaniche piuttosto che come le attivit di un organismo, assiste bens al gioco delle sue inclinazioni, poich si posto sul piano riflessivo, ma senza intervenire attivamente; non nemmeno sicuro di afferrarne il vero senso: l'analisi riflessiva non il migliore strumento d'indagine psicologica. Perci il razionalista continuamente sopraffatto da una massa mobile e fresca di passioni e di emozioni. Egli somma una sensibilit bruta alle raffinatezze della cultura intellettuale. C' una sincerit, una giovinezza, un calore nelle manifestazioni di amicizia di un ebreo come raramente si potr trovare presso un cristiano, invischiato nelle sue tradizioni e nelle sue cerimonie. Da ci deriva anche il carattere disarmato della sofferenza ebraica, la pi sconvolgente delle sofferenze. Ma non rientra nel nostro compito insistervi. Ci basta avere indicato le conseguenze che pu avere la non autenticit ebraica. Ci contenteremo, per finire, di delineare a grandi tratti ci che si chiama inquietudine ebraica. Gli ebrei infatti sono spesso inquieti. Un israelita non mai sicuro del suo posto o delle sue propriet; non potrebbe nemmeno affermare che domani sar ancora nel paese che abita oggi; la sua situazione, i suoi poteri e persino il suo diritto di vivere possono essere messi in discussione da un momento all'altro; inoltre, come abbiamo gi visto, egli ossessionato dall'immagine inafferrabile e umiliante che le folle ostili hanno di lui. La sua storia la storia di un errare di venti secoli; ad ogni istante deve attendersi di riprendere il suo bastone. Si trova a disagio persino nella sua pelle, nemico irriconciliabile del suo corpo, intento a perseguire il sogno impossibile di una assimilazione che si allontana via via che egli tenta di raggiungerla. Non ha mai la sicurezza ottusa dell'ariano, solidamente stabilito sulle sue terre e cos certo dei suoi titoli di propriet da poter anche dimenticare che proprietario e trovare naturale il legame che
lo unisce al suo paese. Ma non bisogna credere che l'inquietudine ebraica sia metafisica. Sarebbe sbagliato assimilarla all'angoscia che provoca in noi la considerazione della condizione umana. Direi che l'inquietudine metafisica un lusso che l'ebreo, come l'operaio, non pu oggi permettersi. Bisogna essere certi dei propri diritti e profondamente radicati nel mondo, bisogna non avere nessuno dei timori che assalgono ogni giorno le classi o le minoranze oppresse, per permettersi di interrogarsi sul posto dell'uomo nel mondo e sul suo destino. In una parola, la metafisica appannaggio delle classi dirigenti ariane. Non si veda in queste osservazioni un tentativo di screditarla: essa ritorner la preoccupazione essenziale dell'uomo, quando gli uomini si saranno liberati. L'inquietudine dell'ebreo non metafisica, sociale. L'oggetto consueto della sua preoccupazione non ancora il posto dell'uomo nel mondo, ma il suo posto nella societ: non vede l'abbandono di ciascuno in mezzo ad un universo muto, perch non emerge ancora dalla societ nel mondo. E' in mezzo agli uomini che egli si sente abbandonato; il problema razziale gli chiude l'orizzonte. La sua inquietudine non di quelle che vogliono perpetuarsi; egli non se ne compiace: vuole essere rassicurato. Mi si faceva notare che non vi sono stati in Francia degli ebrei surrealisti. La ragione che il surrealismo pone, a suo modo, la questione del destino umano. Le sue imprese di demolizione e il gran rumore fattovi intorno erano dei giochi lussuosi di giovani borghesi a proprio agio in un paese vittorioso che loro apparteneva. L'ebreo non si sogna di demolire, n di considerare la condizione umana nella sua nudit. E' l'uomo sociale per eccellenza, perch il suo tormento un tormento sociale. E' la societ, non il decreto di Dio, che ha fatto di lui un ebreo, che ha fatto nascere il problema ebraico; obbligato a scegliersi intieramente entro le prospettive definite da questo problema, nella e dalla socialit che l'ebreo sceglie la sua stessa esistenza; il suo progetto costruttivo di integrarsi nella comunit nazionale sociale, sociale lo sforzo che fa per pensarsi, cio per situarsi in mezzo agli altri uomini, sociali le sue gioie e le sue pene; cos , perch la maledizione che pesa su di lui sociale. Di conseguenza se gli si rimprovera la sua inautenticit metafisica, se gli si fa notare che la sua perpetua inquietudine accompagnata da un radicale positivismo, non si dimentichi che i rimproveri si ritorcono contro chi li formula: l'ebreo sociale perch l'antisemita l'ha fatto tale. Tale dunque quest'uomo braccato, condannato a scegliersi sulla base di falsi problemi e in una situazione falsa, privato del senso metafisico dall'ostilit minacciosa della societ che lo attornia, ridotto ad un razionalismo della disperazione. La sua vita non che una lunga fuga davanti agli altri e davanti a se stesso. Gli si tolto persino il suo proprio corpo, si tagliata in due la sua vita
affettiva, lo si ridotto a perseguire, in un mondo che lo respinge, il sogno impossibile di una fraternit universale. Di chi la colpa? Sono i nostri occhi che gli rispecchiano l'immagine inaccettabile che egli vuole dissimulare. Sono le nostre parole e i nostri gesti - tutte le nostre parole e tutti i nostri gesti, il nostro antisemitismo ma anche il nostro liberalismo condiscendente - che lo hanno avvelenato fino al midollo; siamo noi che lo costringiamo a scegliersi ebreo, sia che fugga, sia che si rivendichi, siamo noi che lo abbiamo costretto al dilemma della non autenticit o della autenticit ebraica. Noi abbiamo creato questa specie di uomini che non ha senso se non come prodotto artificiale di una societ capitalistica (o feudale), che non ha altra ragion d'essere che di servire da capro espiatorio di una collettivit ancora prelogica. Questa specie di uomini che testimonia dell'uomo pi di tutte le altre perch nata da reazioni secondarie nell'interno dell'umanit, questa quintessenza d'uomo, disgraziata, sradicata, originariamente votata alla non autenticit o al martirio. Non c' uno tra di noi che non sia, in questa circostanza, totalmente colpevole e anzi criminale; il sangue ebraico che i nazisti hanno versato ricade su tutte le nostre teste. Resta vero, si dir, che l'ebreo libero: pu scegliere di essere autentico. E' vero, ma bisogna appunto comprendere che ci non ci riguarda: il prigioniero sempre libero di evadere, restando inteso che rischia la morte oltrepassando i reticolati; forse il suo carceriere perci meno colpevole? L'autenticit ebraica consiste nello scegliersi come ebreo, cio nel realizzare la propria condizione ebraica. L'ebreo autentico abbandona il mito dell'uomo universale: si riconosce e si vuole nella storia come creatura storica e condannata; ha smesso di fuggire e di avere vergogna dei suoi. Ha compreso che la societ cattiva; al monismo ingenuo dell'ebreo non autentico sostituisce un pluralismo sociale; sa di essere a parte, intoccabile, maledetto, proscritto, ed come tale che si rivendica. Rinunzia al suo ottimismo razionalista: vede che il mondo smembrato in divisioni irrazionali ed accettando questo smembramento, almeno per quanto lo concerne, proclamandosi ebreo, fa suoi alcuni di cedesti valori e di codeste divisioni; sceglie i suoi fratelli e i suoi pari: sono gli altri ebrei; ambisce alla grandezza umana poich accetta di vivere in una condizione che si definisce precisamente come impossibile a viversi, poich trae il suo orgoglio dalla sua umiliazione. Toglie ogni potere ed ogni virulenza all'antisemitismo nel momento stesso in cui cessa di essere passivo. Infatti l'ebreo non autentico fuggiva la sua realt ebraica ed era l'antisemita che lo faceva ebreo suo malgrado: mentre invece l'ebreo autentico si fa ebreo egli stesso e da se stesso, a dispetto di tutti; accetta tutto fino al martirio e
l'antisemita, disarmato, deve accontentarsi di abbaiare al suo passaggio senza poterlo azzannare. Di colpo l'ebreo, come ogni uomo autentico, sfugge alla descrizione: i caratteri comuni che abbiamo rilevato negli ebrei non autentici provenivano dalla loro comune non autenticit. Non ne ritroveremo nessuno nell'ebreo autentico: questi ci che si fa, ecco tutto quanto ne possiamo dire. Si ritrova nel suo abbandono consentito, come uomo, un uomo intero, con gli orizzonti metafisici che comporta la condizione umana. Le anime belle non possono per tranquillizzarsi dicendo: Ebbene, poich l'ebreo libero, che sia dunque autentico e avremo pace. La scelta dell'autenticit non una soluzione sociale del problema ebraico; non nemmeno una soluzione individuale. Certo, gli ebrei autentici sono oggi assai pi numerosi di quanto non si immagini. Le sofferenze che hanno dovuto sopportare durante questi ultimi anni hanno contribuito non poco ad aprire loro gli occhi, e a me sembra anzi probabile che esistano pi ebrei autentici che autentici cristiani. Ma la scelta che hanno fatto di se stessi non facilita per nulla la loro azione individuale, al contrario. Ecco per esempio un ebreo francese autentico il quale, dopo essersi battuto nel 1940, dirige a Londra una rivista di propaganda francese durante l'occupazione. Scrive sotto pseudonimo, perch vuole evitare che sua moglie, ariana, residente in Francia, venga molestata. Lo stesso fanno molti francesi emigrati; e quando si tratta di loro, lo si giudica ben fatto. Ma quanto all'ebreo, gli si rifiuta questo diritto: Ah! - si dice - ecco un altro giudeo che vuole dissimulare la sua origine. Sceglie gli articoli che pubblica tenendo conto unicamente del loro valore. Se la percentuale degli articoli di ebrei , per caso, considerevole, i lettori sogghignano e gli scrivono: Ecco la grande famiglia che si ricostituisce. Se invece rifiuta un articolo di un ebreo, si dice che fa dell'antisemitismo. Ebbene, si dir, se ne infischi, dal momento che autentico. E' presto detto: non pu infischiarsene perch, precisamente, la sua una azione di propaganda; dipende dunque dalla opinione pubblica. Benissimo: allora vuol dire che questo genere di azione proibito agli ebrei; che se ne astenga. Ci risiamo: accettereste l'autenticit se conducesse dritta al ghetto. E siete voi che rifiutate di vedere in ci una soluzione del problema. Socialmente poi le cose non vanno meglio; le circostanze che abbiamo creato sono tali che l'autenticit finisce per disseminare la divisione tra gli stessi ebrei. Sceglierla pu infatti condurre a decisioni politiche opposte. L'ebreo pu scegliersi autentico per rivendicare il suo posto d'ebreo, coi suoi diritti e il suo martirio entro la comunit francese; pu darsi cura prima di tutto di provare che la miglior maniera d'essere francese per lui quella di affermarsi come ebreo francese. Ma pu anche esser indotto dalla sua
scelta a rivendicare una nazione ebraica che possieda una terra e un'autonomia, pu persuadersi che l'autenticit ebraica esiga che l'ebreo sia sostenuto da una comunit israelita. Non sarebbe impossibile concepire che queste scelte opposte possano accordarsi e completarsi come due manifestazioni della realt ebraica. Ma sarebbe perci necessario che gli atti degli ebrei non fossero spiati e non corressero il rischio Continuo di fornire ai loro avversari armi contro di loro. Se noi non avessimo creato all'ebreo la sua situazione d'ebreo, si tratterebbe insomma di un'opzione sempre possibile tra Gerusalemme e la Francia; l'immensa maggioranza degli israeliti francesi sceglierebbe di rimanere in Francia, un piccolo numero andrebbe ad ingrossare la nazione ebraica in Palestina; ci non significherebbe affatto che l'ebreo integrato nella collettivit francese conserverebbe un legame con Tel Aviv; tutt'al pi la Palestina potrebbe rappresentare ai suoi occhi una sorta di valore ideale, un simbolo, e l'esistenza d'una comunit ebraica autonoma sarebbe infinitamente meno pericolosa per l'integrit della societ francese di quella, per esempio, d'un clero ultramontano, che tolleriamo perfettamente. Ma lo stato attuale degli spiriti fa di una scelta cos legittima una fonte di conflitto tra gli israeliti. Agli occhi dell'antisemita la costituzione d'una nazione ebraica fornisce la prova che l'ebreo nella comunit francese uno spostato. Prima gli si rimproverava la sua razza, ora lo si considera come proveniente da un paese straniero; non ha niente da fare tra noi, se ne vada dunque a Gerusalemme. Perci l'autenticit, quando conduce al sionismo, nociva agli ebrei che vogliono rimanere nella loro patria d'origine, perch fornisce argomenti all'antisemita. L'ebreo francese si irrita contro il sionista che Complica ancora di pi una situazione gi di per s delicata e il sionista si irrita contro l'ebreo francese che accusa a priori di inautenticit. Cos la scelta di un'autenticit appare come una determinazione morale che apporta all'ebreo una certezza sul piano etico, ma non potrebbe in nessun modo servire come soluzione sul piano sociale e politico: la situazione dell'ebreo tale che tutto quanto egli fa gli si rivolge contro.
Capitolo quarto
Naturalmente, le osservazioni che siamo venuti facendo non pretendono di portare ad una soluzione del problema ebraico. Ma non impossibile precisare, partendo da esse, le condizioni nelle quali una soluzione pu essere tentata. Abbiamo visto infatti che, contrariamente ad una opinione diffusa, non il carattere ebraico a provocare l'antisemitismo ma, al contrario, l'antisemita a creare l'ebreo. Il fenomeno primo dunque l'antisemitismo, struttura sociale regressiva e concezione del mondo prelogica. Premesso questo, che si vuole? Bisogna osservare infatti che la soluzione del problema comporta la definizione dello scopo da raggiungere e dei mezzi per raggiungerlo. Assai spesso si discute sui mezzi quando si ancora incerti sullo scopo. Che cosa possiamo volere? L'assimilazione? Questo un sogno: il vero avversario dell'assimilazione, l'abbiamo visto, non l'ebreo ma l'antisemita. Dopo la sua emancipazione, cio da un secolo e mezzo circa a questa parte, l'ebreo tenta di farsi accettare da una societ che lo respinge. Sarebbe perci vano agire su di lui per affrettare questa integrazione che si allontana continuamente davanti ai suoi occhi: finch ci sar dell'antisemitismo l'assimilazione non potr realizzarsi. E' vero che si pu pensare di impiegare i grandi mezzi: alcuni ebrei chiedono che si muti il nome a tutti gli israeliti e li si obblighi a chiamarsi Durand o Dupont. Ma questa misura insufficiente: bisognerebbe aggiungervi una politica di matrimoni misti e di divieti rigorosi per quanto concerne le pratiche della religione e particolarmente la circoncisione. Dir chiaramente che queste misure mi sembrano inumane. Pu essere che Napoleone abbia pensato di ricorrervi: ma Napoleone pensava precisamente di sacrificare la persona alla comunit. Nessuna democrazia pu accettare di realizzare l'integrazione degli ebrei al prezzo di simili coercizioni. D'altra parte un procedimento del genere pu essere magnificato soltanto da ebrei non autentici in preda ad una crisi di antisemitismo; non tenderebbe ad altro che a liquidare la razza ebraica; rappresenta, spinta alle estreme conseguenze, la tendenza, che abbiamo notato nel democratico, a sopprimere puramente e semplicemente l'ebreo a profitto dell'uomo. Ma l'uomo non esiste: esistono ebrei, protestanti,
cattolici; esistono francesi, inglesi, tedeschi; esistono bianchi, neri e gialli. Si tratta insomma di annullare una comunit spirituale fondata sui costumi e l'affetto, a vantaggio di una collettivit nazionale. La maggior parte degli ebrei coscienti rifiuter l'assimilazione, se gliela si presenta sotto questo aspetto. Certo, essi sognano di integrarsi alla nazione, ma in guanto ebrei: e chi oserebbe rimproverarli per questo? Sono stati costretti a pensarsi ebrei, li si indotti a prendere coscienza della loro solidariet con gli altri ebrei; perch stupirsi se oggi essi si oppongono a misure che tendono a distruggere Israele? Vanamente si obietter che essi formano una nazione entro la nazione. Abbiamo cercato di mostrare che la comunit ebraica non n nazionale, n internazionale, n religiosa, n etnica, n politica: una comunit quasi storica. Ci che fa l'ebreo la sua situazione concreta; ci che lo unisce agli altri ebrei l'identit della situazione. Questo corpo quasi storico non pu essere considerato come un elemento estraneo nella societ. Tutt'al contrario, le necessario. Se la chiesa, in un tempo in cui era onnipotente, ne ha tollerato l'esistenza, lo ha fatto perch esso aveva assunto delle funzioni economiche che lo rendevano indispensabile. Oggi queste funzioni sono accessibili a tutti, ma ci non significa che l'ebreo, come fattore spirituale, non contribuisca a dare alla nazione francese il suo carattere particolare e il suo equilibrio. Abbiamo descritto oggettivamente, severamente forse, i caratteri dell'ebreo non autentico: non ce n' uno che si opponga alla sua assimilazione come tale nella societ nazionale. Al contrario, il suo razionalismo, il suo spirito critico, il suo sogno di una societ contrattuale, di una fraternit universale, il suo umanesimo, fanno di lui un indispensabile lievito di questa societ. Ci che proponiamo qui un liberalismo concreto. Intendo con ci che tutte le persone che collaborano col loro lavoro alla grandezza di un paese hanno pieni diritti di cittadinanza in questo paese. Ci che d loro questo diritto non il possesso di una problematica ed astratta natura umana, ma la loro partecipazione attiva alla vita della societ. Ci significa dunque che gli ebrei, come gli arabi o i neri, dal momento che sono associati all'impresa nazionale hanno il diritto di interloquire sul suo funzionamento; sono cittadini. Ma hanno questi diritti a titolo di ebrei, neri o arabi, cio come persone concrete. Nelle societ in cui la donna vota, non si domanda alle elettrici di cambiare sesso avvicinandosi all'urna: il voto della donna vale esattamente quanto quello dell'uomo, ma ella vota in quanto donna, con le sue passioni e preoccupazioni di donna, col suo carattere di donna. Quando si tratta dei diritti legali dell'ebreo e dei diritti pi oscuri, ma altrettanto indispensabili, che non sono scritti in nessun codice, non bisogner riconoscerglieli in
quanto c' in lui un possibile cristiano, ma in quanto egli un ebreo francese: noi dobbiamo accettarlo col suo carattere, i suoi costumi, i suoi gusti, la sua religione se ne ha una, col suo nome e coi suoi caratteri fisici. Questa accettazione, se totale e sincera, dapprima faciliter all'ebreo la scelta dell'autenticit ed in seguito a poco a poco render possibile senza violenza, per il corso stesso della storia, quell'assimilazione che si vorrebbe imporre per costrizione. Ma il liberalismo concreto che abbiamo definito un fine; e rischia di diventare un semplice ideale se non determiniamo i mezzi per raggiungerlo. Orbene, l'abbiamo gi dimostrato, non si tratta di agire sull'ebreo. Il problema ebraico nato dall'antisemitismo; perci l'antisemita che deve essere soppresso per risolverlo. Il problema si trasforma quindi cos: come agire sull'antisemitismo? I procedimenti ordinari, ed in particolare la propaganda e l'istruzione, non devono essere trascurati: sarebbe desiderabile che il bambino ricevesse a scuola una educazione che gli permettesse di evitare gli errori passionali. Ma legittimo dubitare che i risultati sarebbero puramente individuali. Allo stesso modo, non bisogna temere di proibire con leggi permanenti i propositi e gli atti che tendono a gettare il discredito su una categoria di francesi. Ma non facciamoci troppe illusioni sull'efficacia di simili misure: le leggi non hanno mai disturbato e mai disturberanno l'antisemita, che ha coscienza di appartenere ad una societ mistica al di fuori della legalit. Si possono accumulare decreti ed interdizioni: verranno sempre dalla Francia legale, e l'antisemita pretende di rappresentare la Francia reale. Ricordiamoci che l'antisemitismo una concezione del mondo manichea e primitiva in cui l'odio per l'ebreo prende posto a titolo di grande mito esplicativo. Abbiamo visto che non si tratta di una opinione isolata, ma della scelta globale che un uomo in una determinata situazione fa di se stesso e del senso dell'universo. E' l'espressione di un senso selvaggio e mistico della propriet immobiliare. Se vogliamo rendere questa scelta impossibile, non basta rivolgersi con la propaganda, l'educazione e le interdizioni legali alla libert dell'antisemita. Dato che questi , come ogni altro uomo, una libert in situazione, la sua situazione che va modificata radicalmente. Basta infatti cambiare le prospettive della scelta perch tale scelta si trasformi. Non che in questo modo si attenti alla libert: ma la libert decide su altre basi, in riferimento ad altre strutture. Il politico non pu mai agire sulla libert dei cittadini; la sua posizione stessa gli impedisce di curarsene altrimenti che in forma negativa, cio prendendo cura di non ostacolarla: egli agisce solo sulle situazioni. Abbiamo constatato che l'antisemitismo uno sforzo passionale per realizzare una unione nazionale contro la divisione della societ in classi. Si tenta di sopprimere la frammentazione
della comunit in gruppi ostili gli uni agli altri portando le passioni comuni ad una temperatura tale da far fondere le barriere: e poich ci nonostante le divisioni sussistono, in quanto le loro cause economiche e sociali non sono state toccate, si tenta di riunirle tutte in una sola: le distinzioni tra ricchi e poveri, tra classi lavoratrici e classi possidenti, tra poteri legali e poteri occulti, tra cittadini e rurali, ecc., vengono riassunte tutte in quella di ebreo e non ebreo. Ci significa che l'antisemitismo una rappresentazione mitica e borghese della lotta di classe e che non potrebbe esistere in una societ senza classi. Dimostra la separazione degli uomini e il loro isolamento nel seno della comunit, il conflitto degli interessi, lo smembramento delle passioni: pu esistere solo nelle collettivit in cui un debole legame di solidariet unisce delle pluralit fortemente strutturate; un fenomeno di pluralismo sociale. In una societ i cui membri sono tutti solidali, perch tutti impegnati nella stessa impresa, non ci sarebbe posto per esso. Infine, dimostra un certo legame mistico e partecipazionista dell'uomo al suo bene che risulta dal regime attuale della propriet. In una societ senza classi e fondata sulla propriet collettiva degli strumenti di lavoro, quando l'uomo liberato dalle allucinazioni del mondo sotterraneo si lancer infine nella sua impresa, quella di fare esistere il regno umano, l'antisemitismo non avr pi alcuna ragione di esistere: lo si sar colpito alla radice. Perci l'ebreo autentico, che si pensa come ebreo perch l'antisemita l'ha messo nella situazione di ebreo, non si opporr all'assimilazione pi di quanto l'operaio che prende coscienza di appartenere ad una classe non si oppone alla liquidazione delle classi. Al contrario, in entrambi i casi proprio con la presa di coscienza che si accelerer la soppressione della lotta di classe e del razzismo. L'ebreo autentico rinuncia per s ad una assimilazione oggi impossibile e l'attende per i suoi figli dalla liquidazione radicale dell'antisemitismo. L'ebreo di oggi in pieno regime di guerra. La rivoluzione socialista necessaria e sufficiente per sopprimere l'antisemita: anche per gli ebrei che faremo la rivoluzione. E intanto? E' infatti una soluzione oziosa quella di affidare alla rivoluzione futura la liquidazione del problema ebraico. Esso ci interessa tutti direttamente; siamo tutti solidali con l'ebreo perch l'antisemitismo conduce direttamente al nazionalsocialismo. E se non rispettiamo la persona dell'israelita, chi ci rispetter? Se siamo coscienti di questi pericoli, se siamo vissuti nell'onta della nostra complicit involontaria con gli antisemiti, che ha fatto di noi dei carnefici, forse cominceremo a comprendere che bisogna lottare per l'ebreo n pi n meno che per noi stessi. Mi dicono che da poco rinata una lega ebraica contro l'antisemitismo. Ne sono lietissimo: ci prova che il senso dell'autenticit si sviluppa presso gli israeliti. Ma questa lega sar poi
efficace? Molti ebrei - e dei migliori - esitano ad entrarvi per una sorta di modestia: Ne sentiremo delle belle!, mi diceva uno di loro recentemente, ed aggiungeva, piuttosto goffamente ma con un sincero e profondo pudore: L'antisemitismo e le persecuzioni sono cose senza importanza. Questa ripugnanza ben comprensibile. Ma noi che non siamo ebrei, dobbiamo condividerla? Richard Wright, lo scrittore nero, diceva recentemente: Non esiste un problema nero negli Stati Uniti, esiste solo un problema bianco. Allo stesso modo, diremo che l'antisemitismo non un problema ebraico: il nostro problema. Dato che ne portiamo la colpa e che rischiamo di esserne anche noi le vittime, dobbiamo essere ben ciechi per non vedere che riguarda essenzialmente e prima di tutto noi. Non spetta dunque agli ebrei fare una lega militante contro l'antisemitismo, ma a noi. Va da s che una lega del genere non sopprimer il problema. Ma se si ramificasse in tutta la Francia, se ottenesse di essere ufficialmente riconosciuta dallo stato, se la sua esistenza facesse nascere in altri paesi altre leghe analoghe alle quali si unisse per formare un'associazione internazionale, se intervenisse efficacemente in tutti quei casi in cui le venissero segnalate delle ingiustizie, se operasse con la stampa, la propaganda e l'insegnamento, essa otterrebbe un triplice risultato: per prima cosa permetterebbe agli avversari dell'antisemitismo di contarsi e di unirsi in una collettivit attiva; in secondo luogo riunirebbe, con la forza di attrazione che esercita ogni gruppo organizzato, un buon numero di esitanti che non pensano niente sul problema ebraico; offrirebbe infine ad un avversario che oppone volentieri il paese reale al paese legale l'immagine di una comunit concreta impegnata, al di l dell'astrazione universalistica della legalit, in un combattimento particolare. Cos toglierebbe all'antisemita il suo argomento favorito, che poggia sul mito del concreto. La causa degli israeliti sarebbe vinta a met, solo che i loro amici trovassero per difenderla un po della passione e della perseveranza che vi mettono i loro nemici per batterla. Per svegliare questa passione non bisogner indirizzarsi alla generosit degli ariani: si tratta di una virt che anche nei migliori pu andare soggetta ad intermittenze. Ma bisogner dimostrare a ciascuno che il destino degli ebrei il suo destino. Non ci sar un francese libero, finch gli ebrei non godranno la pienezza dei loro diritti; non un francese vivr sicuro, finch un ebreo in Francia e nel mondo intero potr temere per la propria vita.