ECDL Modulo 4 Excel
ECDL Modulo 4 Excel
Excel
Microsoft Excel è essere usato come foglio elettronico e
generatore di grafici
Excel consente di eseguire calcoli complessi e creare formule
per fornire automaticamente il risultato.
Il vantaggio di utilizzare formule consiste nel fatto che al
variare dei valori nel foglio i risultati saranno ricalcolati
automaticamente dal sistema
Funzionalità di notevole aiuto per lo sviluppo di budget,
modelli previsionali, creazione di piani di vendita, proiezioni
finanziarie, inventari, calcoli bancari, ecc
Excel
Formato valuta
Percentuale
Oss. Per TROVARE e SOSTITUIRE contenuti di alcune celle andare nel menù
Modifica / Trova, si opera come nel Word
Formato delle righe e delle colonne
Un altro modo
(automatico) è quello
di fare un doppio
click sulla linea di
separazione fra le
intestazioni di due
colonne
Finestra: blocca e dividi
* (asterisco) Moltiplicazione
A questo punto
comparirà la
finestra di
inserimento
funzione dalla
quale scegliere la
funzione
desiderata
Formule e riferimenti
In una formula è consentito inserire un riferimento ad
un’altra cella
Il modo più comune di riferimento è quello relativo,
fatto indicando la cella semplicemente con lettera di
colonna e numero di riga
Ad esempio nella cella A2 posso inserire la formula
A1*2, che indica che il valore di A2 è il doppio di
quello di A1: ad esempio se A1 vale 10, A2 varrà 20
Formule e riferimenti
Quando si porta il cursore su una cella che contiene
una formula
sulla cella nel foglio comparirà il valore attuale della
formula
sulla barra di immissione comparirà l’espressione della
formula
Se si cambia un valore riferito da qualche formula
automaticamente la formula viene ricalcolata
Formule e riferimenti
cambiando il valore di A1 in 15
automaticamente il valore di B1 diventa 30
A B
1 15 30
Riferimenti relativi
Quando una formula contenente un riferimento
relativo viene copiata su un’altra cella il
riferimento viene modificato in modo da
mantenere inalterata la posizione relativa della
cella riferita rispetto a quella dove si trova la
formula
Ad esempio supponiamo che nella cella A1 ci sia
la formula =B3+3
Se copiamo il contenuto di A1 su C6, in questa
cella verrà inserita la formula =D8+3
Riferimenti relativi
B3 si trova due righe sotto e una colonna a destra
rispetto a A1
D8 si trova due righe sotto e una colonna a destra
rispetto a C6:
la posizione relativa è rimasta invariata, pur essendo
le due formule diverse
Altro esempio: se in B2 c’è la formula =A4+C8 e se
copiamo il contenuto di B2 in C1 otterremo in
quest’ultima la formula =B3+D7
Riferimenti relativi
1
2
3
4
5
6
Riferimenti relativi
Nelle celle della colonna D bisogna inserire le formule
della spesa:
in D2 la formula =B2*C2
in D3 la formula =B3*C3
in D4 la formula =B4*C4
in D5 la formula =B5*C5
in D6 la formula =B6*C6
che è la stessa formula se vista in posizioni relative: la
cella due colonne a sinistra * la cella una colonna a
sinistra
Riferimenti relativi
Per cui è sufficiente
1. scrivere la formula corrispondente in D2 (=B2*C2)
2. selezionare D2 e dare Copia
3. selezionare il rettangolo da D3 a D6 e dare Incolla
Poiché il riferimento è relativo in fase di copia
e viceversa
A=Oggi piove
Tabella di verità
A NOT
NOT(A)=Oggi non piove
NOT(A)= falso quando A=vero F V
NOT(A)=vero quando A=falso V F
Gli operatori logici
OR
L’operatore OR (disgiunzione o somma logica) mette in
relazione (disgiuntiva) due affermazioni.
Es. Se piove o fa freddo allora metto l’impermeabile
Schematizzando:
Tabella di verità
X=vero quando A=falso e B=vero V V V
X=vero quando A=vero e B=falso F V V
X=veroquando A=vero e B=vero V F V
F F F
Gli operatori logici
AND
L’operatore AND (congiunzione o prodotto logico) mette in
relazione (congiuntiva)
Es. Se piove e fa freddo allora metto l’impermeabile
Schematizzando:
Tabella di verità
A B AND
X=falso quando A=falso e B=vero V V V
X=falso quando A=vero e B=falso F V F
X=veroquando A=vero e B=vero V F F
F F F
Funzioni E,O
In Excel gli operatori logici AND ed OR sono
richiamabili utilizzando le funzioni E(Condiz1,
Condiz2, ...) e O(Condiz1, Condiz2, ...)
Esempio:
=SE(E(B3>30;B3<=60);"Positivo";"Negativo")
=SE(O(B3=50;B3=60);"Positivo";"Negativo")
Servono tipicamente per creare dei criteri complessi
e personalizzati per le funzioni condizionali
Formattazione condizionale
Può essere utile nell’elaborazione di un proprio foglio di
lavoro avere una formattazione che cambia a seconda del
valore contenuto.
Ad esempio evidenziare in rosso il saldo annuale se questo è
in passivo.
Per questo tipo di problemi si utilizza la formattazione
condizionale.
Selezionare la cella a cui si vuole dare una formattazione
condizionale e poi selezionare
FORMATO->FORMATTAZIONE CONDIZIONALE
Formattazione condizionale
Età
>=30
Nome Cognome Azienda Telefono Età
Giampiero Granatella CRC Liguria 0105485473 30
Luigi Padova Datasiel 02101010 55
Mario Rossi Regione Liguria 010111111 43
Condizioni in AND
Età Azienda
>=30 CRC LIGURIA
Nome Cognome Azienda Telefono Età
Giampiero Granatella CRC Liguria 0105485473 30
Condizioni in OR
Azienda Età
CRC LIGURIA
>=30
Nome Cognome Azienda Telefono Età
Giampiero Granatella CRC Liguria 0105485473 30
Luigi Padova Datasiel 02101010 55
Mario Rossi Regione Liguria 010111111 43
Elisabetta Faggioni CRC Liguria 0100000 28
Criteri di testo
Cognome
>=P
Nome Cognome Azienda Telefono Età
Luigi Padova Datasiel 02101010 55
Mario Rossi Regione Liguria 010111111 43
Carla Venezia Formez 0654634 17
I grafici
Una delle caratteristiche vincenti di Excel è la semplicità con
cui realizzare grafici
Un grafico è un oggetto creato da Excel, composto da una o
più serie di dati, che vengono visualizzati secondo una
modalità di visualizzazione scelta dall’utente
Perché ci sia un grafico è necessario che ci siano dei dati,
come i seguenti
I grafici
Per inserire un grafico si può utilizzare il menù
Inserisci/Grafico
Si verificherà
che i dati di
origine siano
visualizzati in
modo corretto
Selezionare le etichette
Si possono
scegliere le
etichette degli
assi e quali serie
visualizzare
Titoli e assi
Titoli e assi
Posiziona Grafico
30
25
25
20
Miliardi di lire
20
15 15
15 fatturato
10
10
5
5
0
AAA BBB CCC DDD EEE FFF
aziende
Torta
FATTURATI
17% 11%
AAA
22% BBB
CCC
DDD
27% EEE
FFF
6%
17%
Barre
VENDITE
nov
set
lug vendite b
mag
vendite a
mar
gen
0 10 20 30 40 50
Dispersione
VENDITE
50
MILIONI DI LIRE
40
30 vendite a
vendite b
20
10
0
0 5 10 15
MESI
Area
VENDITE
50
40
30
20
vendite a
10 vendite b
0
gen
mar
mag
vendite a
lug
set
nov
MESI
Cosa stampare
Selezionare l’area di stampa
File->Area di Stampa->Imposta Area di stampa
Impostare la pagina
Le Macro
Le macro sono dei microprogrammi che automatizzano
operazioni comuni in Excel
Le operazioni sono divise in un insieme di azioni
Le macro vengono create in due modi:
Registrandole
Scrivendolo in Visual Basic (non trattato nel corso)
Le relative operazioni
vengono svolte
automaticamente
Le Macro
Viene aggiunta la seguente barra di strumenti:
Pulsante
Opzioni di esecuzione
Vincoli
Vincoli
Parametri dell’algoritmo