Il 0% ha trovato utile questo documento (1 voto)
1K visualizzazioni1 pagina

Relazione Molarità

Il documento descrive i passaggi per preparare una soluzione di Permanganato di Potassio (KMnO4) a 0,01 M. Viene spiegato come calcolare la quantità di soluto necessaria in base alla molarità desiderata e al volume finale della soluzione. Vengono elencati i materiali e i passaggi procedurali per ottenere la soluzione, compreso il calcolo dei dati.

Caricato da

Fabio Nisci
Copyright
© Attribution Non-Commercial (BY-NC)
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato DOCX, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (1 voto)
1K visualizzazioni1 pagina

Relazione Molarità

Il documento descrive i passaggi per preparare una soluzione di Permanganato di Potassio (KMnO4) a 0,01 M. Viene spiegato come calcolare la quantità di soluto necessaria in base alla molarità desiderata e al volume finale della soluzione. Vengono elencati i materiali e i passaggi procedurali per ottenere la soluzione, compreso il calcolo dei dati.

Caricato da

Fabio Nisci
Copyright
© Attribution Non-Commercial (BY-NC)
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato DOCX, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 1

20/03/2007

TITOLO: Preparazione di una soluzione a molarità nota


OBIETTIVO: Preparazione di una soluzione 0,01 M di Permanganato di Potassio (KMnO4)
PRINCIPIO TEORICO: La molarità, simbolo M, è un'unità di misura della concentrazione di
soluzioni.
È definita come il rapporto tra le moli di soluto presenti (n) e il volume della soluzione (V) , cioè, in
formula:

MATERIALI E STRUMENTI: Becker, Spatola, Bacchetta, Spruzzetta, Imbuto, Vetrino


D’orologio, Permanganato Di Potassio (KMnO4)

PROCEDIMENTO
Ho preso un becker e l’ho lavato accuratamente con dei risciacqui attraverso la spruzzetta
contenente dell’acqua distillata.
Calcolare i grammi che devono essere utilizzati per l’esperimento.
Ho preso il vetrino d’orologio in precedenza lavato e accuratamente asciugato e l’ho appoggiato sul
piatto della bilancia.
Ho schiacciato il tasto “tara” per azzerare il peso del becker pur mantenendolo appoggiato sulla
bilancia.
Ho preso la spatola e ho prelevato dal contenitore di permanganato di potassio tanti grammi quanti
necessari, quindi 0.079 g.
Ho aggiunto acqua al becker e con la bacchetta ho mescolato sino alla totale solubilità della
soluzione.
Ho preso un imbuto e l’ho infilato all’interno del matraccio che avevo lavato in precedenza, poi ho
fatto scorrere tutta la soluzione nel matraccio.
Ho appoggiato il becker alla spruzzetta e ho eseguito dei risciacqui all’interno del becker, sino a che
tutti i residui erano stati rimossi dalle pareti.
Ho finito di riempire il matraccio da 50 ml con l’acqua distillata sino ad arrivare a coincidere con il
segno nel matraccio; in questo modo ho portato la soluzione a un valore di 0.01 M.

ELABORAZIONE DEI DATI


Permangato di potassio (KMnO4)
Pm = 39+55+16(4) = 158 uma
n =0,01*158= 1,58

1,58 : 1000 = x : 50
x = (1,58*50) : 1000 = 0.079 g

CONCLUSIONI: Obiettivo raggiunto. La soluzione è stata portata a 0,01 M in 50 ml di acqua.

Nisci Fabio III M

Potrebbero piacerti anche