Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
116 visualizzazioni6 pagine

Lesson04 PDF

Caricato da

Gaby1503
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
116 visualizzazioni6 pagine

Lesson04 PDF

Caricato da

Gaby1503
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 6

GRAMMAR

LESSONS
E.L.C. Argenta

LESSON 4
Pronomi personali soggetto

Pronomi personali complemento

ME

YOU

YOU

HE

HIM

SHE

HER

IT

IT

WE

US

YOU

YOU

THEY

THEM

PRONOMI PERSONALI SOGGETTO


Vanno sempre messi davanti al verbo e indicano chi compie lazione.
Es. Vado a scuola.

I go to school.

PRONOMI PERSONALI COMPLEMENTO


Seguono il verbo. Sostituiscono il nome e rispondono alle domande chi ?, che cosa ?, a chi ?,
a che cosa ?.
Si usano anche dopo le preposizioni (di, a, da, in, con, su, per, tra, fra - of, to, from, in, with, on, for,
between, among).
Es. Che bei fiori ! Raccoglili (che cosa ? Essi)
What nice flowers ! Pick them up.
Quanto tempo fa hai visto John ? Lho visto ieri. (chi ? Lui)
How long ago did you see John ? I saw him yesterday.
Cosa ti ha detto ? (a chi ? a te)
What did he tell you ?
Perch non vieni al cinema con noi ? (preposizione)
Why dont you come to the cinema with us ?
____________________
Pagina 1 di 6

GRAMMAR
LESSONS
E.L.C. Argenta

Aggettivi Possessivi

Pronomi Possessivi

MY

MINE

YOUR

YOURS

HIS

HIS

HER

HERS

ITS

ITS

OUR

OURS

YOUR

YOURS

THEIR

THEIRS

AGGETTIVI POSSESSIVI
Non sono mai preceduti dallarticolo e precedono sempre il sostantivo.
Sono invariabili, hanno cio la stessa forma al maschile, femminile, singolare e plurale.
Concordano con il possessore e non con la cosa posseduta.
Es. Bob e sua madre.
Bob and his mother.
PRONOMI POSSESSIVI
Come tutto i pronomi stanno al posto del nome.
Es. Di chi quel libro ? E mio.
Whose book is that ?
Whose is that book (that the teacher is showing ?) - questa costruzione si usa solo se la cosa
posseduta definita da un pronome relativo o da un aggettivo possessivo.
Its mine.
Queste non sono le tue penne (agg.) sono le sue ( pron.).
These are not your pens, they are hers.
N.B. I pronomi possessivi sono usati in una particolare costruzione.
Un mio/tuo/suo.......amico
A friend of mine/yours/his......
____________________
Pagina 2 di 6

GRAMMAR
LESSONS
E.L.C. Argenta

PRONOMI DIMOSTRATIVI
This = questo/a

These = questi/e

That = quello/a

Those = quelli/e

Es. Quella casa mia.


That house is mine.
Questo tuo fratello.
This is your brother.
GENITIVO SASSONE - POSSESSIVE CASE
Il concetto di possesso, che viene espresso in italiano dalla preposizione di ( es. il cappotto di
Mario), viene reso in inglese con il genitivo sassone.
Il genitivo sassone si costruisce nel seguente modo:
POSSESSORE + S + COSA POSSEDUTA SENZA ARTICOLO
Es. La nuova macchina del mio amico una Volvo.
My friends new car is a Volvo.
La valigia di quella signora molto pesante.
That old ladys suitcase is very heavy.
Qundo il nome del possessore al singolare termina con -s, -ss, -sh, -ch, -x, -z, si aggiunge
regolarmente s, ma nella pronuncia si inserisce una e eufonica (i:).
Es. La bicicletta di James nuova.
Jamess bike is new.
Si pu trovare anche lapostrofo senza s, ma la e eufonica nella pronuncia resta.
James bike is new.
Quando il possessore un sostantivo plurale terminante in -s, seguito soltanto dallapostrofo.
Es. I libri degli studenti universitari sono molto utili.
University students books are very useful.
Un plurale irregolare seguito invece dalla s.
I giocattoli dei nostri bambini non sono a buon mercato.
Our childrens toys arent cheap.
____________________
Pagina 3 di 6

GRAMMAR
LESSONS
E.L.C. Argenta

Nel caso in cui vi siano pi possessori:


1. Si aggiunge -s allultimo nome se il possesso condiviso.
Es.I genitori di Jack e Tim sono simpatici.

Jack and Tims parents are nice.

2. Si aggiunge -s a ciascun nome se il possesso individuale.


Es.I genitori di Jim e quelli di Lucy sono a Londra.
Jims and Lucys parents are in London.
Le seguenti parole vengono generalmente sottintese quando hanno la funzione di cosa posseduta:
House (casa); Shop/Store (negozio/magazzino); Church/Cathedral (chiesa/cattedrale);
Hospital (ospedale); Office (ufficio); Restaurant (ristorante).
Es. Vado da (a casa di) John.
Andiamo in edicola.

Im going to Johns.
Were going to the newsagents.

La cosa posseduta, menzionata precedentemente o chiara dal contesto, viene generalmente


sottintesa.
Es. Quella la casa di Mary, non quella di John.
That is Marys house, not Johns.
Di chi questo bicchiere ? E di Jim.
Whose glass is this ? Its Jims.
Il genitivo sassone si usa con :
1. Persone e animali ( daddys car; the dogs kennel)
2. Nazioni e citt (Scotlands lakes, Venices palaces)
3. Espressioni di tempo (one days work, yesterdays paper)
4. espressioni di distanza e peso ( a three miles journey, two kilos weight)
5. Pronomi indefiniti ( everybodys happiness)
Il genitivo sassone non si usa :
1. Per esprimere relazione tra le cose (the price of the house, the kitchen table, the garage door)
2. Quando il possessore definito da una preposizione relativa, da un complemento o da un
avverbio (the father of the girl who works with me, the bikes of the boys in the park).
Il doppio genitivo
A friend of mine

one of my friends

A friend of my fathers

one of my fathers friends


____________________
Pagina 4 di 6

GRAMMAR
LESSONS
E.L.C. Argenta

Two sisters of hers

two of her sisters

Two sisters of Janes

two of Janes sisters

Some relatives of his

some of his relatives

Some relatives of Bobs

some of Bobs relatives

That nasty brother of theirs


That nasty brother of Jills.

PRONOMI INTERROGATIVI
Who = chi ?
Why = perch ?
What = che cosa ?
When = quando ?
Which = quale ?
Whose = di chi ?
Where = dove ?
What time = a che ora ?
What colour = di che colore ?
What size = di che taglia ?
What kind/sort/type = che tipo ?
How = come ?
How much = quanto ?
How many = quanti ?
How old = quanti anni ?
How far = quanto lontano ?
How long = quanto tempo ?
How often = quanto volte ?
How long ago = quanto tempo fa ?

Si possono costruire altri pronomi interrogativi, rispettando le regole :


WHAT + NOME ; HOW + AGGETTIVO
____________________
Pagina 5 di 6

GRAMMAR
LESSONS
E.L.C. Argenta

ALCUNE REGOLE DI COSTRUZIONE DELLA FRASE


Posizione dei complementi oggetto (chi ? che cosa ?) e dei complementi indiretti (a chi ? a che
cosa ?).
Alcuni verbi, quali ad esempio to ask, to bring, to buy, to cost, to give, to lend
to offer, to pass, to pay, to promise, to read, to sell, to send, to show,
to teach, to tell, quando sono seguiti da un complemento oggetto e da un complemento
indiretto, possono avere due costruzioni :
SOGGETTO + VERBO + COMPL. INDIRETTO + COMPL. OGGETTO
SOGGETTO + VERBO + COMPL. OGGETTO + TO/FOR + COMPL. INDIRETTO
Es. Perch non gli mandiamo un regalo ?
Why dont we send him a present ?

Why dont we send a present to him ?

Vogliamo comprarle una penna.


We want to buy her a pen.

We want to buy a pen for her.

La seconda costruzione, che la meno comune, preferibile quando :


Il complemento indiretto composto da pi attributi rispetto al complemento oggetto.
Es. Mary insegna italiano alla sua amica americana Jill.
Mary is teaching Italian to her American friend Jill.
Si vuole dare maggiore importanza al complemento indiretto.
Es. Manda sempre cartoline a Mary, non a sua sorella.
He always sends postcards to Mary, not to her sister.
Quando il complemento oggetto un pronome.
Es. Perch non lo presti a John ?
Why dont you lend it to John ?
N.B. Alcuni verbi, tra cui to confess, to deliver, to describe, to explain, to introduce, to
reply, to report, to say, ammettono solo la costruzione :
SOGGETTO + VERBO + COMPL. OGGETTO + TO + COMPL. INDIRETTO
Es. Non mi presenta mai ai suoi amici.
He never introduces me to his friends.

____________________
Pagina 6 di 6

Potrebbero piacerti anche