Manuale Java IDE Eclipse
Manuale Java IDE Eclipse
Eclipse
Ing. Marco Dell'Unto
[email protected]
Introduzione
E! "pen #ource.
Outline View:
mostra i metodi
implementati e le variabile
definite.
Views (II)
Navigator View:
mostra i progetti e tutti
i file appartenenti ad essi
Perspectives
1liccare su File
New Project
#cegliere Java
Pro+ect.
Digitare il nome
della nuova
classe.
#cegliere
l'eventuale
pac5age della
classe.
#cegliere gli
attributi della
classe (public,
private...)
Nuova classe (III)
$er eseguire il
progetto corrente,
cliccare sul men'
:;un< e scegliere
:;un7<
#e il metodo main
da eseguire
ric*iede dei
parametri 2uesti
possono essere
settati al
momento della
crea&ione della
-onfigura.ione di
'un nella sc*eda
&rguments.
secuzione (IV)
$er rieseguire
l!ultima
configura&ione
sufficiente premere
1trl = 9>>. -e
configura&ioni create
possono essere
ric*iamate dal men'
:;un<
!port (I)
3ella finestra
seguente scegliere
ava(?ar, 2uindi
specificarne la
configura&ione.
!port (II)
$er creare la
documenta&ione
(@avadoc) del
progetto cliccare sul
nome del progetto
nella vista Package
Explorer e scegliere
E.port.
3ella sc*ermata
successiva scegliere
ava(?avadoc e
seguire il )i&ard.
"e#ug (I)
In debug scegliere
una configura&ione
gi0 esistente e
procedere con il
Debug.
"e#ug (II)
-!opera&ione di
debug avviene
nella
perspective
debug.
"e#ug (III)
Dall!editor possiamo
inserire i brea5point
per il debug, basta
fare doppio clic5 a
bordo riga.
Dal configurations
manager possiamo
scegliere se fermare
il debug all!ini&io del
metodo main.
"e#ug (IV)
Dalla debug
perspective
possiamo vedere (e
modificare) i valori di
variabili ed
espressioni.