Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
2K visualizzazioni5 pagine

Arpeggi Chitarra

Il documento descrive diversi tipi di arpeggi per chitarra classica, con esempi musicali di come possono essere utilizzati. Vengono spiegati nove diversi arpeggi di base e come possono essere applicati a diversi tempi musicali e stili. Inoltre, viene descritta la tecnica del tremolo.

Caricato da

Andreata1995
Copyright
© Attribution Non-Commercial (BY-NC)
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato DOCX, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
2K visualizzazioni5 pagine

Arpeggi Chitarra

Il documento descrive diversi tipi di arpeggi per chitarra classica, con esempi musicali di come possono essere utilizzati. Vengono spiegati nove diversi arpeggi di base e come possono essere applicati a diversi tempi musicali e stili. Inoltre, viene descritta la tecnica del tremolo.

Caricato da

Andreata1995
Copyright
© Attribution Non-Commercial (BY-NC)
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato DOCX, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 5

Arpeggi chitarra

In questa pagina riporto alcune formule di arpeggio molto utili per la mano destra. Trattasi di formule, non necessariamente legate al classico basso alternato, utilizzate per lo pi nella chitarra classica ma che si prestano tranquillamente ad essere utilizzate anche nel fingerpicking. Arpeggio n. 1

Un arpeggio molto simile a quello dell'esempio n. 1 contenuto nel Preludio n. 1 di Ferdinando Carulli (1770 - 1841). Ottimo esercizio per la mano destra. Arpeggio n. 2

Arpeggio n. 3

Arpeggio n. 4

Un'applicazione pratica dell'arpeggio n. 4 si ritrova nel Capriccio in Do Maggiore di Matteo Carcassi (1792 - 1853) che consiglio di studiare accuratamente per il suo alto valore didattico Arpeggio n. 5

Dopo aver assimilato l'arpeggio n. 5, molto utile studiare il Preludio n. 15 di Ferdinando Carulli (1770 - 1841) che presenta una struttura molto simile. Arpeggio n. 6 (Esempio di arpeggio in 3/4)

Arpeggio n. 7 (in 3/4)

Molto utile per la mano destra questo Studio di Dionisio Aguado (1784 - 1849) in cui viene utilizzata la seguente formula di arpeggio: p-i-m-i.

Arpeggio n. 8 (Esempio di arpeggio in 6/8)

Arpeggio n. 9 (Tremolo) Il tremolo consiste nella veloce ripetizione di una singola nota ed una delle tecniche pi difficili utilizzate nella chitarra classica. Fu sperimentata per la prima volta nel periodo a cavallo tra il 1700 ed il 1800 ed ancora oggi utilizzata in diversi stili musicali.Il processo di acquisizione del controllo dell'arpeggio molto lento e presuppone tanto studio. Per poter eseguire correttamente questa tecnica fondamentale che la mano destra sia il pi rilassata possibile. Alcuni esempi concreti di tremolo sono: il famosissimo Asturias di Isaac Albeniz, lo Studio n. 7 in La Minore di Matteo Carcassi e Recuerdos de La Alhambra di Francisco Tarrega.

Gli arpeggi di seguito riportati sono tipici della musica latina. Si caratterizzano per il particolare movimento ritmico dei bassi.

Arpeggio n. 10

Arpeggio n. 11

Potrebbero piacerti anche