Il 100% ha trovato utile questo documento (1 voto)
2K visualizzazioni136 pagine

L'Orologio No 221

Copyright
© Attribution Non-Commercial (BY-NC)
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 100% ha trovato utile questo documento (1 voto)
2K visualizzazioni136 pagine

L'Orologio No 221

Copyright
© Attribution Non-Commercial (BY-NC)
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 136

Breitling

Emergency II



Piaget
In manifattura con
LOROLOGIO CLUB




P
o
s
t
e

I
t
a
l
i
a
n
e

S
.
P
.
A
.

-

S
p
e
d
i
z
i
o
n
e

i
n

a
.
p
.

D
.
L
.

3
5
3
/
0
3

(
c
o
n
v
.

L
.

2
7
/
0
2
/
2
0
0
4

n

4
6
)

a
r
t
.

1

c
o
m
m
a

1
,

A
u
t
.

C
/
R
M
/
6
3
/
2
0
1
2
Esempi di Tecnica
Audemars Piguet
Grande Complication

!
www.orologioblog.net
Guida
Campioni
di eleganza
Orologio dellAnno
Le nomination 2013
Savoir-faire
Quando il tempo
si fa arte
N.221 Ottobre 2013 - Mensile - Anno XXII h 7,50 (Italy only) - [email protected] - www.orologioblog.net
Jaeger-LeCoultre
In Sierra Leone
con Cecilia Strada
Marine Chronograph Manufacture
Automatico. Tecnologia Silicio.
Quadrante in smalto Grand Feu. Cassa in oro
rosa 18 ct. Impermeabile no a 100 m.
Edizione limitata a 150 pezzi.
WWW. ULY S S E - NAR DI N. COM
ULYS S E NAR DI N I TAL I A S R L
T. +3 9 0 3 1 2 7 3 8 9 8 - i t a l i a @u l y s s e - n a r d i n . c o m
EDITORIALE






Quando mi chiedono che lavoro svolgo, la risposta spontanea Giornalista. Ma per evitare che
linterlocutore si immagini immediatamente una vita da reporter dassalto, infiltrata negli ambienti della
criminalit organizzata (o peggio, nei palazzi del potere), aggiungo al volo: Scrivo di orologi. Al che,
spesso la faccia di chi mi sta davanti assume distintamente la forma di un punto interrogativo. Non so se
vi siete mai trovati di fronte a questo genere di espressione, fra lo stupore e il pensieroso, dietro cui si
possono intravedere le rotelle cerebrali che si sforzano di trovare un seguito alla conversazione. E
inevitabilmente il seguito arriva: E dove scrivi?. Io: Su una rivista di orologeria. Ah, esistono riviste di
orologeria?. Certo. Ce ne sono molte e numerosi appassionati di orologi. Ecco, da l in poi si va in
caduta libera. Perch luomo-punto interrogativo (o la donna) nel 90% dei casi se ne esce con quella che
ritiene unosservazione intelligente: Ma ormai lora non si legge sul cellulare?. Vi risparmio la
spiegazione, da parte mia, di come lorologio non sia un oggetto che serve semplicemente a leggere
lora, fino ad alzare il velo su quel vaso di pandora che lorologeria: un mondo che i profani
ignorano totalmente. Voglio concentrarmi invece sulla domanda. proprio vero
che lora ormai si legge sul cellulare?
Per molti effettivamente cos. In tanti, soprattutto i pi giovani (che vivono ormai in simbiosi con i loro
smartphone), non indossano lorologio e leggono lora solo sul display del telefonino.
Questa consapevolezza mi ha spinto a tentare un esperimento.
Questa estate ho lasciato a casa i miei orologi e ho trascorso due mesi senza, per... vedere
di nascosto leffetto che fa.
Premetto che anchio, in quanto aspirante teenager, vivo in simbiosi con il mio iPhone. Whatsapp,
Facebook, email, Instagram fanno parte della mia quotidianit. Cos come lautomobilista dietro la mia
auto al semaforo che, puntualmente, mi suona perch con la testa china sul cellulare non vedo scattare il
verde. Per questo motivo ho pensato che non avrei sentito la mancanza dellorologio al polso. Infatti,
dopo alcuni giorni di assestamento (in cui continuavo a ruotare il polso nudo per poi ricordarmi che no,
dovevo estrarre il telefono per leggere lora), mi sono facilmente abituata alla nuova gestualit. Sono
per bastate un paio di settimane per iniziare a provare un senso di frustrazione. Immaginate la scena:
sono l, con in mano la cartella porta documenti o le buste della spesa, il trolley da viaggio o
semplicemente il casco della moto, e il telefono sta in borsa o, nel migliore dei casi, in una tasca,
quando mi chiedo che ore sono. Fermi tutti. Smetto di camminare, penso a dove ho il cellulare in quel
momento, appoggio in terra qualunque cosa mi ingombri le braccia, tiro fuori lo smartphone, accendo il
display e finalmente so che ore sono. Due settimane di questa ginnastica ed ero esausta.
Il risultato del mio esperimento stato che, annoiata dallattivit di leggere lora, ho sviluppato il senso
della vista. Ormai anche dalla distanza di 100 metri riesco a individuare qualcuno con un orologio al
polso. Attendo che si avvicini e lo approccio con la domanda pi antica del mondo: Scusi, sa che ore
sono?. Il metodo rapido e quasi sempre senza conseguenze.
Pi pericoloso, invece, cercare di spiare il polso del vicino di aereo (ho tentato anche questa via,
costretta dalla regola per cui in volo il cellulare va spento). Vi informo che la maggior parte delle volte il
malcapitato inizia ad agitarsi, a sentirsi a disagio e, se siete particolarmente ansiosi (per cui gli osservate
lorologio almeno ogni quindici minuti), dopo poco tempo cercher di cambiare posto.
Per mia fortuna, ho scoperto che di gente che indossa lorologio giovane, anziana, di mezza et,
sportiva, elegante, alternativa ce ne ancora tanta. E non solo in ragione di quella passione di cui
parliamo tutti i mesi su queste pagine, come sono sempre stata tentata di credere, ma perch, in fin dei
conti, lorologio da polso ancora il metodo pi rapido e comodo di leggere lora.
LOROLOGIO 221 - Ottobre 2013 7
Scusi, sa che ore sono?
Servizi
7
Editoriale
Scusi, sa che ore sono?
10
Tuttiprezzi
I prezzi degli orologi
presentati in questo numero.
12
Lettere
Uno spazio aperto al dialogo.
126
Compro Vendo
Scambio
Gli annunci dei lettori.
132
I nomi, gli indirizzi,
le persone
Gli indirizzi dei marchi che
appaiono su questo numero
de LOROLOGIO.
SOMMARIO 221
74 74
OTTOBRE 2013
66 88
Rubriche
18
Esperti si diventa
Valori e collezioni.
20
Prima pagina
Note di stile, informazioni
e curiosit.
30
Il piacere della scelta
Cielo 1914, a Milano.
32
Per lorologio
GioPagani, cassaforte
The Black Box.
94
Il tempo in grande
Il tempo dellAustria Felix.
34 34
96
Savoir-faire
Il progetto Le Garde Temps,
Naissance dune Montre: cronaca
della nascita di un orologio.
La precisione nella realizzazione
e nelle finiture a mano.
98
Esempi di tecnica
Audemars Piguet,
Grande Complication.
134
Happy Hour
Il volto mondano dellorologeria.
In primo piano
34
Rescue time
Breitling, Emergency II.
44
Reportage
Un universo
a tutto tondo
LOROLOGO CLUB torna in visita
ai siti produttivi Piaget.
54
Orologio dellanno
Le nomination del 2013.
44 44
116 116
Storia e
collezionismo
16
Un futuro da collezione
IWC, Portofino Chronograph
Boutique Piazza di Spagna.
40
Passione prima di tutto
I cronografi Breitling.
120
La stima
Unexpertise gratuita
per i vostri orologi.
88
Bolle di solidariet
Jaeger-LeCoultre a Venezia per
Emergency: il nuovo progetto.
90
Diverse visioni
del tempo
Cecilia Strada
Tempo di solidariet.
Attualit
66
Cera una volta...
La tradizione degli antichi
mestieri darte nellorologeria.
74
Guida allacquisto
Campioni di eleganza
Gli orologi per le occasioni
formali.
104
Magico oro
Magic Gold: la speciale lega
doro sviluppata da Hublot.
Per lo sportivo
116
Gusto daltri tempi
Ralph Lauren, RL67 Safari
Chronometer.
110 110
Moda e design
110
Tutti pazzi per Bulgari
Storia ed evoluzione del
Bulgari-Bulgari.
Il mondo
dellorologio
106
Fuori dagli schemi
Il marchio fiorentino U-Boat:
intervista al fondatore,
Italo Fontana.
66 66
104 104
Elenchiamo qui di seguito i prezzi
degli orologi presentati sul numero 221 de LOROLOGIO.
Tutte le cifre sintendono in euro, salvo diversa indicazione.
TUTTIPREZZI
CASA ARTICOLO PAGINA MODELLO PREZZO CASA ARTICOLO PAGINA MODELLO PREZZO
Baume & Mercier Prima pagina 20 Capeland Worldtimer
da 6.200 a 16.000
Baume & Mercier
Campioni di eleganza 74 Clifton 5.500
Bell & Ross Prima pagina 20 WW1 Argentium 3.990
Breguet Campioni di eleganza 74 Classique
Reserve de Marche 16.300
Breitling Rescue time 34 Emergency II da 13.290
a 14.160
Bulgari Tutti pazzi per Bulgari 110 Bulgari-Bulgari da 6.100
a 18.400
Calypso Prima pagina 20 MTV Collection 29
Chopard Campioni di eleganza 74 L.U.C 1937 Classic 14.680
De Bethune Prima pagina 20 Skybridge 98.000
Garmin Prima pagina 20 Quatix 449
GioPagani Per lorologio 32 The Black Box 130.000
Glashtte Original
Campioni di eleganza 74 Sixties 5.800
Harry Winston
Campioni di eleganza 74 Midnight Monochrome
Automatic 20.100
H. Moser & Cie.
Campioni di eleganza 74 Mayu 13.800
IWC Un futuro da collezione 16 Portofino Chronograph
Boutique
Piazza di Spagna 5.600
10 LOROLOGIO 221 - Ottobre 2013
IWC Prima pagina 20 Big Pilots Watch
Calendario Perpetuo
Top Gun 37.100
Jaeger-LeCoultre
Campioni di eleganza 74 Master Ultra Thin 4112.500
Longines Campioni di eleganza 74 Conquest Classic 4.940
Maurice Lacroix
Campioni di eleganza 74 Les Classiques Tradition
1.570
MB&F Prima pagina 20 Legacy Machine No. 2
da 135.000
a 165.000
Patek Philippe Campioni di eleganza 74 Calatrava 5227 28.570
Philip Watch Prima pagina 20 Seahorse GMT 440
Piaget Campioni di eleganza 74 Altiplano 40 mm
Automatico con Data 22.100
Police Prima pagina 20 Special Edition 30 199
Ralph Lauren Gusto daltri tempi 116 RL67 Safari Chronometer
2.590
Raymond Weil Campioni di eleganza74Maestro1.250
Sector Prima pagina 20 Collezione 450 299
U-Boat Fuori dagli schemi 106 Chimera 43 da 4.900
a 16.500
The Elementium 15.000
Vacheron Constantin
Campioni di eleganza 74 Patrimony Traditionnelle
Small Seconds 30.600
ROYAL OAK
IN ORO ROSA
CON DIAMANTI.
THERE ARE EXCEPTIONS
TO EVERY RULE.
OGNI REGOLA HA LE SUE ECCEZIONI.
AUDEMARS PIGUET BOUTIQUE
VIA MONTENAPOLEONE N. 6 MILANO
AUDEMARS PIGUET ITALIA
VIA MELCHIORRE GIOIA N. 168 20125 MILANO
TEL. +39 02 84981023
AUDEMARSPIGUET.COM
[email protected]
Uno spazio aperto al dialogo, alle domande, alle risposte e (perch no?) anche a uno
scambio dopinioni in amicizia.
[email protected]
LETTERE

!
www.orologioblog.net
Radiomir e Luminor
G
entile Redazione,
sono un vostro affezionato lettore e mi sono appassiona-
to soprattutto agli orologi cosiddetti militari. A questo propo-
sito volevo porvi un quesito riguardante una delle Maison pi
importanti nellambito di questa modellistica: la Panerai.
Vorrei sapere come iniziata lavventura di questo marchio
nel mondo dellorologeria e da dove derivano i nomi
Luminor e Radiomir che contraddistinguono alcuni mo-
delli della Casa.
Vi saluto cordialmente e vi ringrazio in anticipo.
E-mail
L
a storia della Panerai (o meglio delle Officine Panerai)
legata indissolubilmente a quella della Regia Marina
Militare, e pi in particolare a quella dei reparti incursori im-
pegnati sia nella Prima che nella Seconda Guerra Mondiale.
Tutto inizia nel 1860, quando Giovanni Panerai apre il pri-
mo negozio di orologeria a Firenze e si occupa della vendi-
ta di marchi prestigiosi come Rolex, Jaeger-Le-Coultre,
Patek Philippe e Girard-Perregaux. A lui succeder il nipo-
te Giulio, che dar nuovo impulso allattivit, affiancando al
negozio unofficina meccanica di precisione, molto rinoma-
ta per laccuratezza delle lavorazioni, tanto da fargli ottene-
re un contratto di fornitura per la Regia Marina Italiana, ri-
guardante strumentazione ottica e meccanica. Agli inizi del
900 vengono quindi intrapresi degli studi sui materiali lu-
minescenti, il cui risultato sar una miscela di solfuro di zin-
co e bromuro di radio, denominata Radi o mir, che verr
applicata a reticoli e congegni di mira, cannocchiali e bus-
sole. Durante la Prima Guerra Mondiale vengono utilizzati
molti strumenti forniti dalle Officine Panerai, quali misura-
tori di fondali, congegni a tempo e dispositivi per il tiro not-
turno di cannoni navali. Nel 1934 vengono forniti agli incur-
sori della Marina strumenti quali torce, bussole e profondi-
metri da polso e contemporaneamente inizia lo sviluppo del
primo orologio subacqueo Panerai. Nel 1938 comincia la di-
stribuzione ai reparti del Radiomir, orologio di grandi di-
mensioni con cassa coussin in acciaio, corona a vite, anse a
filo saldate, quadrante nero con grandi indici trattati con
vernice radiomir e movimento meccanico a carica manua-
le Rolex. Nel 1943 vede la sua comparsa la famosa leva a
mezzaluna per impermeabilizzare al meglio la corona di ca-
rica, tenendola premuta contro la carrure. Questo orologio
sar al polso degli uomini del Gruppo Gamma (guastatori
di marina), allinterno della X Flottiglia MAS, in oltre 20 mis-
sioni, che videro protagonisti anche i celebri Siluri a Lenta
Corsa (detti anche maiali). A cavallo dei maiali, quindi,
gli uomini del Gruppo Gamma affondarono, tra laltro, il 19
dicembre 1941, nel porto di Alessandria dEgitto, due coraz-
zate, la Valiant e la Queen Elizabeth, oltre a una petroliera,
la Sagona. Nel dopoguerra la fornitura di orologi alla
Marina Militare non si interrompe ma cambia il materiale lu-
minescente, in quanto il Radiomir viene giudicato pericolo-
so a causa della sua radioattivit. I nuovi modelli prendono
il nome di Luminor e impiegano trizio al posto della misce-
la a base di radio.
E giungiamo cos ai giorni nostri, o meglio al 1997, anno in
cui lallora Gruppo Vendme (oggi Richemont) rilev il
marchio, facendogli conoscere una seconda e se possibile
pi fortunata vita. Oggi, infatti, gli orologi Panerai hanno
conquistato un posto di primo piano allinterno della pro-
duzione orologiera mondiale, vantando estimatori in ogni
parte del globo, grazie a realizzazioni di indubbia qualit e
dal fascino davvero unico.
Una delle novit Panerai 2013 il Luminor Submersible
1950 2500M 3 Days Automatic, presentato allultima
edizione del Sihh, con cassa in titanio e movimento
meccanico automatico calibro P.9000. Sul fianco destro
della cassa trova posto il celebre ponte a mezzaluna dotato
di una leva, utile allimpermeabilizzazione della corona.
Prezzo: 9.200 euro (edizione limitata a 500 pezzi).
12
Il 5AxcriA CAiirDARic /rruAii offre cinque differenti indicazioni
del tempo a colpo docchio: ora, Grande Data, giorno della settimana,
mese e fase lunare. Questultima, a rigor di calcolo, deve essere corretta
di un giorno solo dopo 122 anni; questa precisione del 99,998 % ga-
rantita da un movimento automatico con sistema di carica bidirezionale.
Tutti i suoi 476 componenti sono rifiniti a mano con la stessa cura, anche
quelli non visibili attraverso il fondello della cassa in vetro zaffiro, caratteri-
sIica di ogni /. Lange & 5hne. In gioiello di micromeccanica che briller
in IuIIa la sua originaria perlezione anche quando si dovr correggere
la prima volta lindicazione della fase lunare. www.lange-soehne.com
Lindicazione della fase lunare deve
essere corretta regolarmente.
Ogni quattro generazioni.
Catania Rapisarda Forte dei Marmi Morini Milano Orologeria Pisa Milano Marittima Bartorelli Montecchio Maggiore Vi Concato Andrea
Padova Rocca Palermo Fiorentino Porto Cervo Floris Coroneo Riccione Bartorelli Roma Hausmann & Co. Torino Jolly Oro Venezia Rocca
Servizio Clienti A. Lange & Shne Tel. 02 3026.440 Fax 02 3026.679
LOROLOGIO 221 - Ottobre 2013
Come proteggersi
G
entile Redazione,
da quando ho iniziato ad appassionarmi agli orologi ho
messo insieme una piccola collezione di cui vado particolar-
mente fiero. Allo stato attuale possiedo otto orologi meccanici
che ho scelto in base al valore e alla funzione, cercando, senza
rovinarmi, di possedere modelli il pi possibile diversi tra loro,
che presentassero delle piccole e grandi complicazioni, dalla
riserva di carica al calendario completo (il mio sogno, natu-
ralmente, acquistare un calendario perpetuo!).
Ora, la mia collezione pur non stratosferica ha un certo va-
lore e mia moglie inizia a essere nervosa a tenerla in casa. Mi
chiede di riporla in cassetta di sicurezza, ma io non vorrei se-
pararmi dai miei amati orologi. Voi cosa mi consigliate?
E-mail
C
arissimo,
unesigenza naturale, con lampliarsi della collezione,
quella di iniziare a valutare un rifugio il pi possibile protet-
to per i propri pargoli. Le principali alternative sono la cas-
setta di sicurezza, come suggerisce tua moglie, o la cassafor-
te in casa. La seconda ha il vantaggio di lasciare sempre a di-
sposizione gli orologi, e pu efficacemente mettere al riparo
dai piccoli furti, basati sulla velocit, dove lelemento tempo
un fattore di primaria importanza. Laddove invece il ladro
abbia a disposizione diverse ore, allora la cassaforte potreb-
be rivelarsi un nascondiglio facilmente individuabile ed
espugnabile, sul quale non porre troppe speranze. Se poi dal
furto si passa alla rapina, ovvero se il ladro entra in casa
quando il proprietario presente, allora la cassaforte stessa
diventer unarma a doppio taglio: purtroppo i modi per ve-
nire a conoscenza del numero della combinazione sono infini-
ti, e quasi nessuno piacevole.
Di conseguenza, sono sempre di pi le persone che scelgono
di affittare una cassetta di sicurezza allinterno di una banca. A
fronte di una spesa annua-
le non troppo rilevante,
generalmente in pro-
porzione alla grandez-
za della cassetta stes-
sa, si pu disporre di
un nascondiglio sicu-
ro, controllato, nel
quale custodire i pro-
pri orologi lontano da
sguardi indiscreti,
anche quelli della banca.
Ora, luna e laltra soluzione ha i suoi pro e contro ma, in
entrambi i casi, ricordati sempre di non abbandonare per
mesi i tuoi orologi nel loro nascondiglio. E se hai molti mo-
delli automatici, rifletti sullopportunit di dotarti di scatole
motorizzate con rotori per mantenerli in carica ed evitare,
cos, che i lubrificanti si secchino.
DOPO LACQUISTO
D
opo sette anni passati con voi a raccon-
tarvi di tutto quello che succede dopo
lacquisto di un orologio, giunto il momen-
to di cambiare. Visto che in tutto questo tem-
po abbiamo esaurientemente trattato tutti i te-
mi che pi vi interessano riguardo al post-
vendita, alla manutenzione e alla cura dei
vostri beniamini (cinturini, revisioni, test
dellimpermeabilit, garanzie, ecc.), ho ac-
cettato di buon grado linvito del nostro diret-
tore a mettere alla prova la mia lunghissima
esperienza nel mercato degli orologi per
una nuova avventura, che avr lo scopo di
fornirvi nuovi strumenti per orientarvi tra quel-
li che sono i trend del momento. per questo
motivo che, cogliendo loccasione per salu-
tarvi (ma solo dalle righe del Dopo lacqui-
sto ovviamente...), sono felice di annuncia-
re che dal prossimo numero firmer sulla rivi-
sta una nuova rubrica.
Di cosa si tratta e di cosa parleremo? Di tutto
ci che pi vi appassiona, di quali sono gli
orologi pi ricercati e richiesti, gli introvabili
e, allo stesso tempo, di cosa cerca davvero
lappassionato in un orologio di una certa ti-
pologia. E per creare un filo diretto con tutti
voi, vi invito a scrivermi e chiedermi quello
che pi vi incuriosisce e che vi piacerebbe
sapere sul nostro fantastico mondo a due lan-
cette, che per me non solo un lavoro ma
una passione prima di tutto. Inviate le vostre
email a [email protected].
Quindi, niente addii. Ma solo un arrivederci
in una veste inedita, che spero possa esservi
gradita e soddisfare le vostre aspettative.
A CURA DI MARIO DIDONE
STORE MANAGER OROLOGERIA HAUSMANN & CO, ROMA
Aria di novit
Tra gli ultimi nati
nella collezione
Radiomir c il 1940 3
Days, qui nella
versione con cassa in
acciaio. Viene animato
dal calibro di
manifattura P.300,
meccanico a carica
manuale.
Prezzo di
6.800 euro.
THERE ARE WINNERS.
AND THERE ARE CHAMPIONS.
Ingenieur Automatic AMG Black
Series Ceramica. Ref. 3225: i vinci tori entrano
nella storia per un giorno. I campioni vi riman gono
per sempre. Per riuscirci occorrono per continue
prestazi oni di assol uta eccel l enza, come quel l e
garanti te dal l I ngeni eur Automati c AMG Bl ack
Series. Un raffinato segnatempo dotato tra laltro
di una cassa in ossido di zirconio nero, una cera-
mi ca ad al te prestazi oni i mpi egata anche nel
settore automobilistico, come per esempio per i
dischi dei freni. Il suo fondello trasparente in vetro
zaf fi ro ri vel a i nol tre uno dei motori pi robusti
mai costruiti da IWC: il movimento calibro 80110
dotato di si stema anti ur to i ntegrato. Un vero
campione non pu permettersi alcun momento di
debolezza. I WC. ENGI NEERED FOR MEN.
Movimento meccanico, Sistema di ricarica automatica Pellaton,
Autonomia di marcia di 44 ore a carica completa, Dispositivo
antiurto integrato, Datario con regolazione rapida mediante la
corona di carica, Secondi centrali con dispositivo di arresto,
Corona a vite, Vetro zaffiro piatto, antiriflesso su entrambi i lati,
Fondello trasparente in vetro zaffiro, Impermeabile 12 bar,
Spessore cassa 14,5 mm, Diametro 46 mm
Official Partner of the
MERCEDES AMG PETRONAS
Formula One Team
Su www.iwc.com lelenco delle Boutique e dei Rivenditori Autorizzati abilitati al rilascio della Garanzia Internazionale IWC, la cui attivazione validata on-line al momento dellacquisto.
Per informazioni: +(39) 02 36011868 [email protected] www.iwc.com
Non tutti gli orologi diventano pezzi da collezione.
Cerchiamo di individuare, nella produzione di oggi,
i candidati pi probabili.
UN FUTURO DA COLLEZIONE
I
l dibattito di lunga data ma sempre appassionan-
te: le serie limitate hanno realmente una valenza
collezionistica e magari anche economica? La
prima risposta possibile, e anche quella pi ra-
zionale in quanto basata su dei dati certi, che
effettivamente molti pezzi in serie limita-
ta sono particolarmente amati dal mer-
cato collezionistico. Lo dimostrano le
tante aggiudicazioni nel corso delle
aste internazionali, che nellultimo
ventennio hanno pi e pi volte pre-
miato proprio i modelli numerati e
dedicati a speciali avvenimenti. In
molti per obiettano che il proliferare
incontrollato di serie speciali e limitate
di fatto stia rendendo meno importante di un
tempo questo piccolo elemento aggiuntivo di ori-
ginalit. In realt questi sono discorsi accademi-
ci validi esclusivamente per un pugno di appassio-
nati dalla grande e duratura
conoscenza del mercato.
Per tutto il resto del mon-
do, sapere che quel deter-
minato segnatempo stato pro-
dotto solamente in pochi o po-
chissimi pezzi diventa un inne-
gabile motivo di attrattiva e piacere nel posses-
so, tacitando cos qualsivoglia ragionamento
contrario.
Quindi ben vengano, anche in chiave stretta-
mente collezionistica, le serie speciali come
quella realizzata dalla IWC con il suo Por-
tofino Chronograph Boutique Piazza di
Spagna. Si tratta di unedizione specia-
le commercializzata a partire dal 27
giugno e dedicata allapertura ufficiale
della prima boutique IWC in Italia,
nella stupenda cornice di Piazza di
Spagna a Roma.
Perfetto labbinamento tra le linee clas-
siche ed eleganti di questo modello e
quelle di straordinaria bellezza della pi
celebre tra le piazze della capitale, amata da
Goethe, Byron, Oscar Wilde e James Joyce:
un onore presentare i nostri capolavori mecca-
nici, la nostra filosofia e la nostra tradizione a
Roma, in Piazza di Spagna ha affermato Geor-
ges Kern, CEO di IWC, durante linaugurazio-
ne. Questo luogo, oltre ad essere conosciuto
in tutto il mondo per il suo alto contenuto artistico e cul-
turale, stato scelto da molti registi di fama internazio-
nale come sfondo di famosi set cinematografici.
Scendendo sul piano tecnico, Portofino Chronograph (Ref.
3910) Boutique Piazza di Spagna unedizione limitata di
28 esemplari, venduti esclusivamente presso la boutique in
Piazza di Spagna 28. Lorologio si caratterizza per uno spe-
ciale cinturino in cuoio realizzato dallitaliana Santoni, che
sostituisce il classico cinturino in pelle di alligatore. Il fon-
dello presenta una peculiarit che lo rende unico rispetto al
normale Portofino Chronograph in collezione: lincisione
della famosa scalinata di Trinit dei Monti e delledizione li-
mitata One out of 28 nonch il prestigioso indirizzo della
boutique.
Lultima considerazione va, senza dubbio, allottimo lavoro
di personalizzazione fatto dai designer IWC, che sono riu-
sciti a mantenere intatta leleganza formale di questo riusci-
to cronografo, inserendovi unimportante personalizzazio-
ne celata alla vista dei pi, ma perfettamente godibile dal-
lutilizzatore dellorologio stesso.
w
w
w
.
o
r
o
l
o
g
i
o
b
l
o
g
.
n
e
t

!
Edizione speciale in
28 pezzi del Portofino
Chronograph
(Ref. 3910),
realizzato in
occasione
dellinaugurazione
della Boutique in
Piazza di Spagna,
a Roma.
Prezzo: 5.600 euro.
IN ALTO: Il fondello
di questo Portofino
si caratterizza per
lincisione della scalinata
di Trinit dei Monti e
delledizione limitata One out
of 28 con in pi lindirizzo
della boutique romana di IWC.
8
DI PAOLO GOBBI
IWC Portofino Chronograph
Boutique Piazza di Spagna
LOROLOGIO 221 - Ottobre 2013
LOROLOGIO 221 - Ottobre 2013
18
w
w
w
.
o
r
o
l
o
g
i
o
b
l
o
g
.
n
e
t

!

U
na domanda apparentemente semplice, che ogni a-
spirante collezionista si pone, neota o di lunga espe-
rienza che sia, la seguente: Cosa determina il valore di
un pezzo da collezione? Per dare una risposta sensata,
dovremo fare un passo indietro, e chiederci cosa determi-
ni - tout court - il valore di un bene. Ci viene in aiuto la
vecchia denizione del prezzo come rapporto tra doman-
da e offerta: in fondo sempre valida e tutto il resto non
che un corollario.
Se per valore intendiamo il corrispettivo economico di un
oggetto, il suo valore commerciale, dobbiamo accettare,
ESPERTI SI DIVENTA
Consigli, istruzioni, informazioni, dati, statistiche
Tutto (o quasi) quello che c da sapere per imparare
a conoscere ed acquistare bene lorologeria depoca.
anche se talvolta a malincuore, lidea che una cosa bellis-
sima che non interessi a nessuno non abbia valore, oppu-
re ne abbia ben poco. Considerando che il prezzo che un
esemplare pu spuntare in funzione di quanto al mas-
simo il mercato, formato da due o pi possibili interessati
posti in competizione tra loro, pronto a offrire, vediamo
che il valore di un bene, con buona pace dei risvolti di
carattere losoco ed etico, dato dalla sua appetibilit.
Certamente la qualit, la rma, lo stato di conservazione
sono elementi dei quali abbiamo gi parlato estesamente
da queste pagine: le aste, ago della bilancia internazionale
in un momento storico di grandi mutamenti, soprattutto
per le aree geograche in cui si svolge il maggior numero
di transazioni di alto livello, ci mostrano che anche com-
ponenti emotive (come il fatto che il pezzo sia appartenu-
to a un personaggio storico) possono fare la differenza e
incidere notevolmente sul prezzo di aggiudicazione di un
segnatempo che, senza un equivalente pedigree, sarebbe
stato acquistato per una cifra assai inferiore. In questi casi,
non ci stancheremo mai di ripetere che fondamentale il
corredo di prove a sostegno che possibile fornire. Trop-
pe volte abbiamo sentito persone, che sottoponevano al
giudizio di un perito un pezzo, dire frasi tipo era lorolo-
gio di Garibaldi, me lo diceva anche mio nonno: prove
positive, oggettive, documentabili fanno la differenza.
Ogni mercato proietta i propri gusti e i propri desideri
in quel momento magico che lacquisto di un qualcosa
che sicuramente non indispensabile, ma che porta con
s molto pi di quanto la mera materia lasci intendere.
Lacquirente orientale cerca i pezzi realizzati per i mercati
dellEst nei secoli scorsi: certamente, gli esemplari di qua-
lit di quel tipo non sono mai stati venduti a basso costo,
neppure un quarto di secolo fa, ma non raggiungevano, a
conti fatti, i livelli di quotazione che oggi, asta dopo asta,
si riconfermano.
Alcune regole possono sempre accompagnare chi ac-
quista anche con una certa attenzione alla salvaguardia
dellinvestimento: la qualit, espressa in qualit tecnica,
rarit, stato di conservazione, completezza, un valore
che potr subire oscillazioni ma far sempre la differen-
za, in senso positivo. Meglio acquistare cinque pezzi di
ottimo livello, dal punto di vista dellinvestimento, che
cinquanta esemplari pi banali. I nostri lettori potrebbero
opinare che non abbiamo tenuto conto della soddisfa-
zione allatto dellacquisto o della rispondenza al gusto
dellacquirente: sono elementi non trascurabili, che fanno
la differenza tra la passione e il commercio. Una colle-
zione, se davvero tale, non infatti solo una serie di
esemplari allineati in una vetrina.
A CURA DI MARISA ADDOMINE
Il Patek Philippe Ref. 3974G in oro bianco, uno dei top lot
della vendita allasta Sothebys dello scorso aprile a Hong
Kong. Lorologio, dotato di ripetizione minuti, calendario
perpetuo e fasi di luna, stato venduto allimportante
cifra di 5.440.000 HKD (oltre 500.000 euro),
raddoppiando la sua stima iniziale (foto Sothebys).
Valori e collezioni
Fascino
senza tempo
dedicato ai viaggiatori il nuovo orologio
Capeland Worldtimer di Baume & Mercier
grazie al quale sar possibile conoscere
con un solo colpo docchio lora delle 24
citt che rappresentano i fusi orari del pia-
neta. A differenza degli altri modelli appar-
tenenti alla stessa tipologia, questo raffina-
to segnatempo permette la regolazione
della lancetta delle ore in maniera del tutto
indipendente e a scatti di unora. Cuore
dellorologio un movimento meccanico
a carica automatica di manifattura Riche-
mont, visibile attraverso lapertura in vetro
zaffiro sul fondello e custodito allinterno
di una cassa in oro rosso a 18 carati, dal dia-
metro di 44 millimetri. Il cinturino in pel-
le di alligatore marrone, in abbinamento al
colore del disco giorno/notte sul quadran-
te. Prezzo: 16.000 euro. Lorologio dispo-
nibile anche nella versione con cassa in ac-
ciaio e cinturino in pelle di alligatore blu, in
vendita al prezzo di 6.200 euro.
Preziosi virtuosismi
Ricca di eventi lestate 2013 dellAntica
Orologeria Candido Operti, che ha intrattenuto
gli ospiti della sua boutique del Forte Village
Resort, in Sardegna, con una serie di mostre
dedicate ai pi prestigiosi marchi di orologeria
e gioielleria.
Il rilancio dellorologio Premire, uno degli omaggi pi
belli resi a Mademoiselle, stato il tema dellesposizione
Chanel, durante la quale lAntica Orologeria Candido
Operti ha dato spazio anche ad alcune preziose edizioni li-
mitate del J12. Per la felicit delle signore, Pomellato ha
presentato lintera nuova linea di gioielli, oltre alle creazio-
ni in argento massiccio della collezione Pomellato 67. I
protagonisti della mostra Jaeger-LeCoultre sono stati il Ma-
ster Ultra Thin Jubile, ispirato a un modello ultrapiatto da
tasca del 1907 e, per gli amanti delle complicazioni, il nuo-
vo Master Calendar e il Grande Reverso Calendar. Nel cor-
so dellesposizione Audemars Piguet si sono potuti ammi-
rare il Royal Oak Offshore Chrono e, sul fronte degli oro-
logi femminili, il raffinato Royal Oak dalla linea sportiva,
impreziosito da 172 diamanti. Due, infine, le serate clou
che hanno premiato le ospiti pi affascinanti del Forte Vil-
lage Resort, le quali si sono aggiudicate un Reverso Classi-
que di Jaeger-LeCoultre, un Premire di Chanel e due anel-
li Pomellato.
Note di stile, informazioni e curiosit.
Questa rubrica viene compilata in base ad una selezione
effettuata tra i comunicati che abbiamo ricevuto in redazione.
Indirizzi a pag. 132
PRIMA PAGINA
w
w
w
.
o
r
o
l
o
g
i
o
b
l
o
g
.
n
e
t

!

20
LOROLOGIO 221 - Ottobre 2013
A cavallo dellonda
Il 29 e 30 agosto a Zarautz, in Spagna, stata presentata ufficialmente la
partnership tra Jeanrichard e Kind Surf, fondazione ONG nata su inizia-
tiva della modella Almudena Fernandez e volta alla promozione di atti-
vit educative e sportive e surf, in particolare, come disciplina in grado
di incoraggiare la capacit decisionale di giovani in difficolt. Insieme
a Kind Surf - a parlare Bruno Grande, COO di Jeanrichard - desideria-
mo portare un messaggio di speranza ai bambini che vivono in condi-
zioni svantaggiate, privi di risorse o affetti da disabilit fisiche o menta-
li. Il surf rappresenta
una vera e propria pale-
stra per i giovani, in
quanto offre loro lop-
portunit di valutare
londa giusta e il mo-
mento giusto per caval-
carla, e du candoli ad
aver fiducia in se stessi e
a essere coraggiosi e te-
naci senza mollare mai,
proprio come bisogna
essere nelle varie situa-
zioni della vita di ogni
giorno.
DIETRO LE QUINTE
H
o appena traslocato e non trovo pi n sca-
tola, n garanzia di un mio orologio bellis-
simo. Pensi avevo fatto un affare: il padre di un
mio carisssssimo amico aveva lasciato un Incasu-
perlumioystra in eredit ai suoi quattro figli che,
non potendolo dividere, me lo avevano ceduto a
una cifra moooolto interessante. Maora che ci
penso, forse quellorologio non aveva mai avuto
scatola e garanzia; vabb, ma lei me li procura,
vero??.
Scatole, garanzie, accessori sono sempre pi
spesso oggetto delle richieste dei nostri clienti, an-
che i pi originali. E, cos come sappiamo essere
professionali, appassionanti e appassionati nel-
lillustrare il funzionamento di un calendario per-
petuo, nel far ascoltare il timbro di una ripetizione
minuti, nel far ammirare lincastonatura di favolosi
brillanti in casse armoniose, dedichiamoci col
cuore in mano a fornire loro un servizio importan-
te: ricostruiamo insieme lintegrit dellorologio.
Sempre pi, appassionati, collezionisti o abili in-
vestitori, esigono di avere non solo lorologio, ma
anche il suo corredo al gran completo. Che sia un
vezzo filologico o che sia un asset, un orologio
con scatola e garanzia acquista valore. Ogni Ca-
sa ha procedure e modalit diverse soprattutto
per il rilascio dei duplicati (attenzione che in alcu-
ni casi per orologi di pochi anni non possibile ot-
tenere copia della garanzia), mentre le scatole so-
no ormai in vendita per quasi tutte le marche.
Ci piace dare ai nostri amici clienti alcuni consigli
validi in ogni stagione: se acquistate un orologio
nuovo non riponete nello stesso posto orologio e
garanzia, conservatene una copia e pu essere
utile, sia per averne un duplicato sia a fini assicu-
rativi, una foto dellorologio che potrebbe aiutarci
nel risalire a referenza e matricola. Se acquistate
un orologio usato, preferite chi vi propone il set
completo: spenderete un po di pi, ma avrete in-
fine risparmiato; mentre se il vostro cuore vi ha
spinto per un segnatempo depoca e volete il cer-
tificato dovete rivolgervi alla Casa Madre.
In ogni caso affidatevi ai concessionari ufficiali,
sapranno consigliarvi e indirizzarvi verso la solu-
zione migliore per ridonare la pienezza del valo-
re del vostro orologio o per accrescerne il pregio.
Infine, se dovete o volete traslocare mettete in sal-
vo le cose cui tenete di pi: potrebbero essere le
prime a sparire
A CURA DI ANDREA ZANINO
DIRETTORE BOUTIQUE ROCCA TORINO
Scatola e garanzia: un must have
Sicurezza in mare
Nota per la produzione e commercializzazione
di sistemi di navigazione satellitare, Garmin lancia
il Quatix, linnovativo orologio studiato appositamente
per il settore nautico.
Grazie al supporto di men semplici e
intuitivi, questo segnatempo offre una
molteplicit di funzioni differenti che
consentono di acquisire una serie di
informazioni utili durante una rega-
ta o un allenamento: la distanza e la
velocit da mantenere o da raggiun-
gere per tagliare la linea di partenza;
la rotta da seguire, la velocit di movi-
mento e la velocit di avvicinamento o
di allontanamento al waypoint di desti-
nazione; la possibilit di compiere la ma-
novra di recupero in caso di caduta in ma-
re. Dotato di ricevitore GPS ad altissima sen-
sibilit, il Quatix permette anche la connes-
sione wireless in ogni punto dellimbarcazio-
ne. Con cassa in termoplastica e acciaio rin-
forzato, e lente minerale antigraffio, il nuovo orologio alimentato da
una batteria ricaricabile agli ioni di litio, che garantisce unautonomia di
circa 6 settimane o 16 ore con GPS attivo. Prezzo: 449 euro.
Riflessi iridescenti
La storia dellaviazione ripercorsa attraverso i nuovi
modelli della collezione Vintage di Bell & Ross: la
volta del WW1 Argentium con quadrante opalescente
e cinturino colorato.
Le sue ridotte dimensioni 41 millimetri rispetto ai 45 degli altri model-
li della collezione WW1, e il colore blu, rosso, arancione o bianco
scelto per il cinturino ne permettono un utilizzo sia da parte del pub-
blico maschile che di quello femminile. Questa nuova versione con
quadrante opalescente (che si va ad aggiungere alle due gi esistenti,
ruthenium e silver) presenta la tipica decorazione a grano dorzo sul
fondello, al centro del quale riportato il logo della Maison, insieme a una
serie di specifiche tecniche come il dato dimpermeabilit di 3 atmosfere e
la carica manuale del movimento, di derivazione ETA 7001. Questultimo
ospitato allinterno di una cassa in Argentium, una lega dargento che ritarda
lossidazione e garantisce una straordinaria brillantezza. Prezzo: 3.990 euro.
LOROLOGIO 221 - Ottobre 2013
22
Voglia di viaggiare
Nuovo nato nella collezione Seahorse di Philip Watch il modello con fun-
zione GMT. Dalle linee sobrie, lorologio offre sul quadrante bianco
smaltato e protetto da un vetro zaffiro antiriflesso lindicazione dei
fusi orari delle maggiori capitali del mondo, con al centro il di-
segno del globo terrestre: la lettura di un dato fuso avviene
attraverso la lancetta con punta terminale di colore ros-
so. Per il resto, il segnatempo presenta i tratti tipici
della collezione cui appartiene: la lunetta concava
e gli indici applicati sul quadrante. La cassa in ac-
ciaio lucido e satinato, dal diametro di 44 milli-
metri e garantita impermeabile fino alla pres-
sione di 10 atmosfere, ospita un movimento
Swiss Made al quarzo, calibro Ronda 515 D.
Classico e sportivo al tempo stesso, il Seahorse
GMT corredato di un cinturino in pelle di vitel-
lo con stampa alligatore e chiusura dployante ed
in vendita al prezzo di 440 euro.
Il 18 luglio scorso, presso il prestigioso Hotel Rome Cavalieri, si svolta la presentazione dei vini Estates & Wines Mot Hennessy. Divisione vinicola
del Gruppo LVMH, Mot Hennessy non produce solo pregiati champagne francesi, ma presente anche in zone vitivinicole di diverse aree geogra-
fiche del mondo come Argentina, Brasile, Stati Uniti, Nuova Zelanda, Australia e Spagna, complessivamente 1.800 ettari di vigneto. In occasione
dellevento capitolino, i vini Chardonnay 2010 Cloudy Bay, Nuova Zelanda, Shiraz australiano di Cape Mentelle annata 2011, Malbec Las
Compuertas 2008 Terrazas de los Andes Single Vineyard, prodotto in Argentina, e Cheval des Andes 2007 sono stati degustati in accompagna-
mento a piatti tipici provenienti dai Paesi di appartenenza, nel corso di un barbecue che ha consentito agli ospiti presenti di cogliere e apprezzare le
particolarit delle quattro diverse etichette.
DELIZIA PER IL PALATO www.orologioblog.net
!
w
w
w
.
o
r
o
l
o
g
i
o
b
l
o
g
.
n
e
t

!

MARCH 27
APRI L 3, 2014
BRI LLI ANCE
MEETS
w
w
w
.
o
r
o
l
o
g
i
o
b
l
o
g
.
n
e
t

!

Tradizionale
rendez-vous
Lorologeria di tutto il mondo, dalla Cina alla
Svizzera, si d appuntamento ogni anno nel
centro nevralgico di Hong Kong Island, cuore del
mercato orientale.
Dal 4 all8 settembre si svolta la tradizionale fiera orologiera
dellAsia Pacifica, organizzata dallHong Kong Trade Develop-
ment Council e tenutasi presso lHong Kong Convention and
Exhibition Centre. La Watch
& Clock Fair 2013 ha visto la
partecipazione di 750 espo-
sitori provenienti da diciotto
nazioni di tutto il mondo,
comprese Germania, Russia,
Singapore e Turchia, che
hanno fatto il loro debutto in
occasione di questa trenta-
duesima edizione. Novit di
questa edizione lelegante
padiglione Timepiece Extra-
vaganza, una nuova area
espositiva, allinterno della
fiera stessa, che ha riunito
140 marchi e quattro diverse
aree tematiche. Tra queste,
la World Brand Piazza, orga-
nizzata in collaborazione
con la catena Prince, ha
ospitato le creazioni di firme
di alta gamma tra cui Blan-
cpain, Breguet, Chopard,
Franck Muller, Glashtte
Original, H. Moser & Cie.,
Hublot, Jaeger-LeCoultre,
Piaget, Ulysse Nardin e Ze-
nith.
Una partnership della durata di tre anni quella siglata da Bulova e dalla so-
ciet calcistica inglese Manchester United. In qualit di Official Timekeeper, la
Casa orologiera sar presente con il proprio logo sui tabelloni segnapunti del-
lo stadio di Old Trafford che ospita abitualmente le partite del Manchester Uni-
ted, sugli annunci digitali trasmessi nel corso di tutti gli incontri della Premier
League disputati in casa e quotidianamente sui programmi trasmessi dalla tele-
visione ufficiale della squadra MUTV (Manchester United Television). La spon-
sorizzazione prevede anche la pubblicazione di speciali orologi Bulova nelle
vicinanze dello stadio di Old Trafford e negli spogliatoi dei giocatori, presso il
complesso sportivo di Aon, dove la squadra britannica si allena, e negli uffici
di Manchester, Londra e Hong Kong.
UN CALCIO AL PALLONE DI MARCO GIUSSANI
LA RIPETIZIONE MINUTI
PILLOLE DI TECNICA
C
os chiamata perch segnala il tempo con la
precisione del minuto, la ripetizione minuti
in grado di indicare lora corrente, a comando,
mediante i rintocchi di gong metallici su tre toni
differenti: con un tono si batte il numero delle ore,
con un altro quello dei quarti dora trascorsi e con
il terzo i minuti rimanenti oltre lultimo quarto. Se,
ad esempio, lorologio segna le 2,33 si avranno
due suoni per le ore, due per i quarti dora e tre
suoni per i tre minuti eccedenti. Il suono viene soli-
tamente attivato spostando con un dito un cursore
posto a lato della cassa: quando si aziona il cur-
sore, si carica una molla che, srotolandosi, rila-
scia lenergia necessaria ai martelletti per suona-
re. Questi, battendo uno alla volta oppure con-
temporaneamente sui timbri anulari, possono pro-
durre tonalit diverse di suono. Un altro dispositi-
vo consente poi di far s che i rintocchi non siano
troppo veloci, altrimenti non si avrebbe il tempo di
contarli. Le origini di questa complicazione risal-
gono al 1700, quando conoscere lora di notte,
al buio, era molto difficoltoso, vista la mancanza
di luce elettrica. Inizialmente la ripetizione veniva
utilizzata nei segnatempo da tasca ed stata poi
introdotta nei modelli da polso.
LEmperador Coussin XL Ripetizione Minuti di
Piaget presenta la slitta per lattivazione della
ripetizione minuti sul fianco sinistro della cassa:
una volta attivata, suona le note del Sol diesis
per le ore e del La diesis nella quinta ottava
per i minuti.
LOROLOGIO 221 - Ottobre 2013
BARI - CATANIA - LECCE - LUGANO - MANTOVA - MILANO - PADOVA - PESCARA - ROMA - SHANGHAI - TAORMINA - TORINO - VENEZIA
www.rocca1794.com
I MIGLIORI GIOIELLI ED OROLOGI DAL 1794
Ogni boutique propone le griffe nel rispetto delle concessioni concordate.
PRIMA PAGINA
LOROLOGIO 221 - Ottobre 2013
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
Dal 5 al 27 ottobre 2013 la citt di Vicenza celebrer larte tessile grazie ad Arazzi nei Palazzi, una serie di mostre ed eventi urbani realiz-
zati in concomitanza con Abilmente, Mostra-Atelier Internazionale della Manualit Creativa della Fiera di Vicenza. Per loccasione otto impor-
tanti artisti tessili, dalle comuni radici venete e fra i pi rappresentativi della tessitura e della Fiber Art italiane, esporranno le loro opere nei Palazzi
del centro storico. Per informazioni: www.abilmente.org, www.vicenzafiera.it.
Dal 20 ottobre 2013 al 6 gennaio 2014, presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, si terr la mostra Bali Bul dedicata ai lavori
degli scultori Ashley Bickerton, Luigi Ontani e Filippo Sciascia, un insieme di suggestioni tratte dalle culture dellOriente e dellOccidente. Biglietti:
da 4 a 8 euro (gratuito fino ai 18 anni e dopo i 65). Per informazioni: tel. 081.44.22.149 (escluso il marted).
Dal 15 novembre 2013 al 9 marzo 2014 il Design Museum di Londra ospiter la rassegna dal titolo Hello, my name is Paul Smith, un vero
e proprio viaggio alla scoperta delle creazioni del celebre stilista britannico a partire dalle diverse fasi della progettazione fino al prodotto finito.
Per informazioni: designmuseum.org.
Grinta da vendere
Per la stagione autunno/inverno 2013 Sector propone orologi
dal design dinamico e accattivante, frutto della combinazione di
materiali alternativi. La 450 una delle collezioni pi innovative
del momento, composta da modelli grintosi e sportivi. Preroga-
tiva di questi nuovi cronografi il posizionamento sul lato sini-
stro di corona e pulsanti, entrambi realizzati in acciaio satinato
trattato IP nero cos come la cassa. Questultima, dal diametro ge-
neroso di 48 millimetri, fa da cornice a un quadrante in tinta sul
quale spiccano dettagli di colore giallo. Nero e giallo anche il cin-
turino in poliuretano. Garantito impermeabile fino alla pressione di
10 atmosfere, lorologio animato da un movimento al quarzo.
Prezzo: 299 euro.
26
Come un cielo stellato
Estetica e tecnica si fondono nel nuovo orologio
Skybridge di De Bethune che d vita a uno
straordinario firmamento di stelle...
A riprodurre il cielo stellato il quadrante di un blu intenso, rea-
lizzato in titanio lucidato a specchio, cos come la cassa, e azzur-
rato alla fiamma. Su di esso risaltano le lancette in acciaio, an-
chesse azzurrate alla fiamma e circondate da un anello in argen-
to sul quale sono incisi i minuti; la lettura delle fasi lunari affi-
data a un ponte a forma di freccia che indica linfinito. Gli indici
sferici in oro bianco sembrano sospesi al centro del quadrante
stesso, dando un senso di profondit alla volta celeste. Cuore
dellorologio, ospitato allinterno di una cassa da 45 millimetri
con corona al 12 (antico retaggio dei segnatempo da tasca), un
movimento meccanico a carica manuale, calibro DB2105, con
ruota di scappamento, spirale e bilanciere in silicio e riserva di
marcia di 6 giorni. Il DB28 Skybridge in vendita al prezzo di
98.000 euro.
w
w
w
.
o
r
o
l
o
g
i
o
b
l
o
g
.
n
e
t

!

27
Sulla scia del cammino intrapreso anni fa, Casio ottimizzer la strategia di distribuzione dei propri orologi a partire dal 1 novem-
bre 2013. Tra i punti salienti di questa operazione rientra la vendita dei suoi marchi e delle sue collezioni pi importanti esclusiva-
mente attraverso partner commerciali selezionati che collaborano a stretto contatto con la Casa. Uno degli obiettivi principali quel-
lo di garantire al consumatore finale la massima reperibilit di tutte le marche nei negozi. Abbiamo considerato questo passo co-
me una logica conseguenza della positiva strategia intrapresa negli ultimi anni, volta a riposizionare Casio nel mercato degli orolo-
gi - spiega Giuseppe Brauner, Sales & Marketing Director di Casio Italia. Questo include, tra le altre cose, lampliamento e il po-
tenziamento tecnologico del segmento degli orologi analogici e la relativa espansione delle collezioni di modelli premium. Per mez-
zo di questa distribuzione selettiva, e con gli sforzi congiunti di tutti i partner di vendita al dettaglio che collaboreranno con noi, vo-
gliamo assicurare che lo sviluppo molto positivo degli ultimi anni prosegua.
STRATEGIA AD HOC
Orologio o cellulare?
Cellulare e orologio in un unico dispositivo: il marchio olandese
Burg propone un Whatch Phone, disponibile sia in versione ana-
logica che digitale, leggero, compatto e facile da usare. A vederlo
proprio un orologio, ma in realt oltre alla funzione di telefono
offre anche foto e videocamera integrata, scheda di memoria, let-
tore MP3/MP4, touchscreen, tecnologia Bluetooth, agenda com-
pleta e sistema di localizzazione. Vari gli accessori disponibili che
lo personalizzano: per alcuni modelli i cinturini sono intercambiabi-
li e il Watch Phone pu quindi essere trasformato in pochi secondi, da
orologio classico, con il cinturino in pelle, a orologio sportivo con il
cinturino colorato.
30 candeline
Festeggia il suo trentesimo anniversario il
marchio Police, noto e apprezzato per la sua
vastissima produzione di occhiali da sole.
Per rendere omaggio a questa importante ricorrenza la Ca-
sa ha realizzato una Limited Edition, composta da un nuo-
vo orologio con cassa in acciaio e da un pendente con pia-
strina, elemento distintivo dello stile Police. Decisamente
originale, nel segnatempo, la forma angolare del quadrante,
caratterizzato da linee verticali e spigoli che creano profon-
dit; su di esso a risaltare sono gli indici geometrici, con le
cifre arabe al 6 e al 12 sovradimensionate, e le lancette lu-
minescenti di colore verde che fanno da contrasto con lef-
fetto cromato nero del segnatempo. Nero anche il cinturino
in gomma, con il logo della Maison in rilievo. Lorologio ani-
mato da un movimento al quarzo Miyota 2117 ed in vendita,
insieme al pendente con piastrina, al prezzo di 199 euro.
w
w
w
.
o
r
o
l
o
g
i
o
b
l
o
g
.
n
e
t

!

28 LOROLOGIO 221 - Ottobre 2013
PRIMA PAGINA
in edicola!
GE A E DI Z I ONI
P
o
s
t e
I t
a
l i a
n
e
S
. p
. A
.
S
p
e
d
i z
i o
n
e
i n
a
b
b
o
n
a
m
e
n
t o
p
o
s
t
a
l e

D
. L
. 3
5
3
/
2
0
0
3
(
c
o
n
v
. i n
L
. 2
7
/
0
2
/
2
0
0
4
n
. 4
6
)
a
r
t . 1
, c
o
m
m
a
1
A
u
t : G
I P
A
/
C
/
R
M
/
1
3
/
2
0
1
2

9
SETTEMBRE 2013
MENSILE - ANNO XXV
EURO 5,90 SOLO ITALIA
M
A
R
E
RIVA
Traina
Un circle per la leccia
Le mappe
di pescare mare Da Porto Recanati a Giulianova
Andar per mare Riparazioni fai da te
Canna da natante Una tracina
chiamata drago
Spinning Lecce in spiaggia
Surf casting
Le prede
di settembre
Dal f ume
al mare
Tecniche
salmastre
Tecnica riva
Aguglie
in bicicletta
D
EN
TIC
I C
O
N LA
FFO
N
D
ATO
RE
Traina
BARCA
MARE
La passione continua
14.49.02
Inventiva avanguardistica
Con la Legacy Machine No. 2, MB&F rende omaggio ai
grandi orologiai che in passato hanno sperimentato siste-
mi a doppio bilanciere. Particolarit del nuovo orologio
infatti la presenza di due bilancieri sospesi con le rispetti-
ve ruote di scappamento nella parte destra e sinistra del
quadrante. Dallalto verso il basso sono invece collocati,
rispettivamente, il quadrante delle ore, con lancette in oro
azzurrate, e il differenziale. Questultimo svolge principal-
mente tre funzioni: trasferire lenergia ai due organi rego-
latori; ricevere la scansione del tempo individualmente da
ogni bilanciere; trasmettere questa lettura temporale al
treno di ruote che la trasforma in indicazione del tempo.
Il movimento della LM2, meccanico a carica manuale,
stato sviluppato esclusivamente per MB&F da Jean-Fran-
ois Mojon, presso Chronode, e Kari Voutilainen, i cui no-
mi sono incisi sul fondello. Lorologio disponibile nella
versione in oro rosa o in oro bianco (135.000 euro) o pla-
tino con quadrante blu cielo ed edizione limitata a 18 pez-
zi (165.000 euro).
w
w
w
.
o
r
o
l
o
g
i
o
b
l
o
g
.
n
e
t

!

Pronti al decollo
IWC accresce la sua collezione di Pilots Watches con tre nuovi
modelli che vanno a completare la famiglia di
orologi Top Gun.
Ispirandosi ai display della strumentazione di bordo, che di
notte si illuminano con vari colori nei cockpit degli aerei,
questi esemplari spiccano per il rosso, il verde o il blu scel-
to per indici e lancette. Rosso il colore predominante del
Big Pilots Watch Calendario Perpetuo Top Gun, disponibile
come gli altri in edizione limitata presso le boutique IWC di
tutto il mondo. La cassa in ceramica hi-tech di colore nero e dal
diametro non proprio contenuto di 48 millimetri ospita un movimento au-
tomatico di manifattura, calibro 51614, con riserva di marcia di sette giorni e sistema
di ricarica Pellaton. Lorologio, uno dei Big Pilots Watches pi complicati che la Maison abbia mai presen-
tato, dotato della funzione di calendario perpetuo e delle fasi lunari che tiene conto degli anni bisestili
del calendario gregoriano fino al 2100. Bella lincisione sul fondello sul quale raffigurato il logo Top Gun.
Prezzo: 37.100 euro.
w
w
w
.
o
r
o
l
o
g
i
o
b
l
o
g
.
n
e
t

!

w
w
w
.
o
r
o
l
o
g
i
o
b
l
o
g
.
n
e
t

!

Eight days
Otto giorni di autonomia di marcia e carica manuale: il calibro P.5000, realizzato in-hou-
se dalla manifattura Panerai di Neuchtel, riunisce due caratteristiche che accomunano
i primi modelli del marchio destinati agli incursori della Marina Militare Italiana. Costi-
tuito da 127 componenti, 21 rubini e un bilanciere a inerzia variabile che oscilla alla fre-
quenza di 21.600 alternanze/ora (3 Hz), il nuovo movimento va ad equipaggiare il Lu-
minor Marina 8 Days, proposto nella versione con cassa in acciaio oppure in oro rosso
5Npt, una lega contraddistinta da unelevata percentuale di rame, che dona una colora-
zione intensa allorologio, e da una percentuale di platino, che aiuta a prevenire i feno-
meni di ossidazione. Il movimento visibile attraverso lapertura in vetro zaffiro sul fon-
dello. Ben leggibile il quadrante, che ospita grandi indici lineari e a cifre arabe al 3, al 6 e
al 12, oltre al quadrantino dei secondi, tradizionalmente posizionato a ore 9.
Revival anni 80
Nasce la MTV Collection di Calypso, gamma di orologi trendy prodotti dal marchio
del Gruppo Festina in collaborazione con il noto canale di intrattenimento, che dal
1981 trasmette video musicali ma anche reality show e serie televisive. Laccordo
congiunto si basa sul lancio della nuova linea di segnatempo in oltre sessanta Pae-
si e nella sua commercializzazione presso le gioiellerie e i negozi specializzati Time
Road appartenenti al Festina Group. La prima collezione Calypso-MTV si compone
di quattro differenti modelli per un totale di venti solotempo analogici al quarzo.
Lesemplare in foto, disponibile in quattro nuance (bianco, viola, nero e marrone), ha
un look sportivo che ricorda i mitici anni Ottanta: sul quadrante, il coloratissimo logo
MTV simula un equalizzatore. Corredato di cinturino in poliuretano, il divertente segna-
tempo in vendita allinvitante prezzo di 29 euro.
LOROLOGIO 221 - Ottobre 2013
LOROLOGIO 221 - Ottobre 2013 30
I
n Piazza Duomo, cuore della citt meneghina, ha
sede la boutique Cielo 1914, uno dei pi rinomati
salotti milanesi specializzati nella vendita di orologi e
gioielli. Nellampio assortimento del negozio compre-
sa anche una linea di gioielli di produzione propria, la
CieloGioielliMilano 1914, composta da monili dallele-
ganza sobria e rafnata che vedono limpiego di gem-
me certicate a livello internazionale.
Lasciamo alle parole di Angelo Cielo, nipote del fon-
datore, il compito di illustrarci lattivit di famiglia che
il prossimo anno festegger il suo centesimo anniver-
sario.
Alle porte di un importante traguardo, il centenario
della vostra azienda, quanto ritiene sia cambiata negli
anni la clientela che frequenta abitualmente il vostro
punto vendita?
Direi che molto cambiata: grazie alle riviste di settore
e a Internet, decisamente pi informata rispetto al
passato, quindi pi esigente. Questo implica una mag-
giore professionalit da parte nostra, acquisita anche
attraverso continui aggiornamenti e approfondimenti su
tutto ci che ruota intorno alluniverso orologiero. Il
nostro compito consiste anche nel promuovere sempre
nuove iniziative che accrescano e stimolino la curiosi-
t del cliente, soprattutto in un momento critico come
quello attuale: non facile ricevere attenzione ma ab-
biamo lobbligo di provarci.
Qual limpegno della sua azienda nella diffusione
della cultura dellorologio?
Al momento della vendita cerchiamo di fornire tutte le
informazioni utili in merito alle caratteristiche delloro-
logio, dal movimento che adotta al valore dellimper-
meabilit. Abbiamo poi sempre delle copie di riviste di
settore da distribuire ai clienti interessati e, in occasione
del lancio di modelli particolari, creiamo delle vetrine a
tema che tendono ad attrarre lattenzione del passante.
Quali sono i servizi imprescindibili che unorologeria
dovrebbe offrire alla propria clientela?
Oltre al prodotto di qualit, unorologeria dovrebbe of-
frire dei servizi a 360 gradi, primo fra tutti il post-ven-
dita: fondamentale che il cliente sia sempre seguito
per qualsiasi problematica si presenti e che, in caso di
riparazioni in garanzia, i tempi di lavorazione e conse-
gna risultino i pi brevi possibili perch il disagio sia
ridotto al minimo. Noi, a questo proposito, disponiamo
di un laboratorio interno che si occupa degli interventi
di routine, mentre per le riparazioni pi complicate ci
afdiamo sia a laboratori esterni sia ai centri as-
sistenza delle Case madri.
Qual la sua visione sul futuro del settore orolo-
giero? Come pensa possa evolvervi?
Siamo in attesa di una ripresa dei mercati a li-
vello mondiale. Ad oggi lavoriamo molto con la
clientela cinese che, insieme a quella russa, ha
preso il sopravvento negli ultimi anni e, no a
quando ci saranno i dazi doganali cinesi, tutto
andr bene non solo per lItalia ma per lEuropa
intera. Condiamo anche in unulteriore apertu-
ra di nuovi mercati come quello indiano, suda-
mericano e sudafricano.
PIACERE DELLA SCELTA
Segnaliamo, in questa rubrica, alcuni dei luoghi nei quali comprare il nostro orologio
(oppure limitarci a sognarlo) pu essere unesperienza particolarmente stimolante.
A CURA DI VALENTINA RONCHI
Cielo 1914, a Milano
Cielo 1914, al civico 19 di Piazza Duomo,
a Milano. Giunta alla sua terza generazione,
lattivit pu contare sulla distribuzione di
numerose rme orologiere, fra cui Chronoswiss,
Eberhard & Co, Gucci, MeisterSinger, Montblanc,
Perrelet, Raymond Weil, TAG Heuer, U-Boat e
marchi del Gruppo Swatch, da Blancpain a Tissot.
Tutto il meglio della musica
e come ascoltarla.
Fai suonare bene il tuo computer,
scegli una cuffia di qualit
o il sistema hi-fi,
scopri come lavorano i professionisti...
Su www.suono.it
e, ogni mese, in edicola o nella
versione digitale su: edicola.suono.it
follow us
L
A

M
U
S
I
C
A


S
U
O
N
O
c
o
n
c
e
p
t
:

g
i
u
l
i
a

m
.















































































































































































































































un inusuale pezzo di design litalianissima Box For
Toys, la prima linea di contenitori di sicurezza ideata
e prodotta dallo studio di architettura GioPagani di Par-
ma, in collaborazione con alcune delle realt artigianali
pi in vista nel nostro Paese. Un complemento di arredo
a tutti gli effetti, in grado di regalare un deciso tocco di
carattere alla casa o allufcio e di fare bella mostra di s
allinterno di una boutique o, perch no, anche di uno
yacht.
Il primo progetto di questa linea di prodotti una cassa-
forte personalizzabile n nei minimi dettagli, a seconda
delle preferenze dellacquirente: si pu optare tra una
molteplicit di tonalit cromatiche oltre che di materiali
differenti, dal tradizionale acciaio no alla pi ricerca-
ta onice o alla madreperla nera. La collezione attuale si
compone di dieci modelli seriali, il primo dei quali, The
Black Box, ha debuttato questa estate nellesclusivo Pre-
stige Village by Harrods, temporary italiano del lusso a
Porto Cervo, ospitando al suo interno alcuni dei pezzi
pi prestigiosi della collezione orologiera haut de gamme
di de Grisogono. Casseforti come questa sono progettate
allo scopo di garantire lincolumit degli oggetti preziosi,
gioielli e orologi e, nel caso dei segnatempo automatici,
anche la continuit della loro marcia, compito che non
pu essere svolto dalle pi comuni cassette di sicurezza
di una banca dove sarebbero condannati a uno stop
forzato con conseguente arresto dei movimenti e le ovvie
problematiche relative al loro riavvio.
Creata per contenere sedici orologi, alloggiati allinterno
di altrettanti rotori, The Black Box fa compiere singolar-
mente alle unit che la compongono un programma di
rotazioni utile per mantenere in carica i segnatempo ed
dotata di due rotori estraibili, che permettono di non
separarsi dai pezzi preferiti, oltre che di due ripiani per i
gioielli. La chiusura dellarmadio afdata a un sistema
meccanico a tre dischi che consente un milione e 400
mila combinazioni differenti scon-
giurando il pericolo di manomissio-
ni altrui. Esteticamente, la cassaforte
realizzata con un doppio strato in
acciaio a elevata resistenza termica,
foderato con lastre di manganese; il
rivestimento esterno invece ottenu-
to grazie allimpiego di legno di acero
lucidato e della madreperla nera uti-
lizzata per lintarsio che va comporre
il disegno del teschio con tibie incro-
ciate, opera di un abile artigiano ve-
neziano.
Prossimamente sar disponibile an-
che una Box For Toys in grado di
contenere no a trenta orologi (at-
tualmente in fase nale di realizzazione). Per informazio-
ni sullintera gamma di accessori disegnati e prodotti da
GioPagani, lasciamo di seguito i riferimenti del distributo-
re: Laboratorio di Design Srl, Via Paradigma, 61/A - 43100
Parma; [email protected], www. boxfortoys.com.
PER LOROLOGIO
La cassaforte The Black Box, disegnata e prodotta dallo
studio di architettura GioPagani di Parma. Fa parte
dellesclusiva linea di dieci modelli della collezione Box
For Toys, personalizzabile sia internamente che
esternamente, e pu contenere no a sedici orologi
automatici. Dimensioni: 93 centimetri di larghezza per
149 centimetri di altezza per 40,5 centimetri di profondit;
peso: 380 chilogrammi. Prezzo:130.000 euro.
Gli accessori indispensabili ed i compagni pi dati per il nostro
orologio; ma anche (perch no?) tutto il dilettevole
e tutte le curiosit che ruotano intorno al mondo dei segnatempo
DI VALENTINA RONCHI
Scrigno inespugnabile
LOROLOGIO 221 - Ottobre 2013
powered by
scaricate la vostra copia su www.ezpress.it
pi economica
pi leggera
accessibile ovunque
in edicola a e 7,50
online a e 6,50
DG Edizioni 2012 Srl
?
Via Costantino Maes, 64
?
00162 Roma
?
Tel. +39 06 86 06 316
?
Fax +39 06 86 06 322
www.orologioblog.net

in versione digitale per iPad, PC e Mac
Il Breitling Emergency II uno strumento
salvavita con localizzatore personale di
soccorso (Personal Locator Beacon/PLB)
incorporato. Si adegua alle norme del
sistema Cospas-Sarsat: la microtrasmittente
per la localizzazione opera su due
frequenze, emettendo alternativamente
oltre al segnale analogico sui 121.5 MHz,
anche un altro segnale digitale sulla
frequenza di 406 MHz. Prezzi: 14.160
euro con bracciale in titanio; 13.290 euro
con cinturino in caucci Diver Pro III.
BREITLING
RESCUE TIME
N
DI SIMONETTA SUZZI
FOTO DI ALESSANDRO NERI
Nel 1995 Breitling presentava lEmer-
gency, orologio che incorporava la
funzione di cronografo al centesimo
di secondo e, soprattutto, in grado di
salvare vite umane grazie a una micro-
trasmittente automatica. Lidea del suo
progetto risale agli anni Ottanta (la sua
messa a punto si rivel molto com-
plessa e richiese lunghi test) e nacque
durante una conversazione con un uf-
ficiale della Nato, che chiese al mana-
gement della Casa se, per garantire la
massima sicurezza in caso di incidenti
aerei o di naufragi, fosse possibile pro-
gettare una minuscola trasmittente
demergenza da portare sempre con
s come se fosse un orologio. A Ernest
Schneider, grande appassionato di
aviazione che nel 1979 aveva rilevato
il marchio, venne subito da doman-
darsi: perch, invece, non inserire la
trasmittente proprio dentro un oro-
logio? Lidea era geniale ma la sua co-
struzione fu ostacolata dai problemi di
miniaturizzazione, visto che lorologio
doveva comunque non assumere di-
mensioni esagerate per rimanere con-
fortevole al polso. Il progetto presen-
tava inoltre difficolt pratiche che ri-
guardavano la potenza della trasmis-
sione, lenergia occorrente alla sua ali-
mentazione e laffidabilit del sistema,
che doveva funzionare in ogni situa-
zione ma evitando di scattare fuori
tempo.
La prima versione brevettata del-
lEmergency risale al 1988: la cassa
con sistema a cerniera congiungeva i
due componenti principali, il crono-
grafo e la trasmittente, questultima
con lantenna a filo arrotolata attorno
alla capsula di alloggiamento. La Brei-
tling per decise di perfezionarlo e mi-
gliorarne le prestazioni e strinse una
collaborazione con la Dassault Elec-
tronique. La versione perfezionata e
ufficiale nasce dunque nel 1995, ac-
compagnata da un secondo brevetto
riguardante il sistema che serviva a di-
stendere lantenna. Il nuovo esempla-
re presenta allinterno della cassa in ti-
tanio due elementi distinti e indipen-
denti nelluso e nella fonte di energia:
il modulo cronografo elettronico e la
microtrasmittente sintonizzata sulla
frequenza internazionale di emergen-
za aeronautica di 121.5 MHz, con
unautonomia di 48 ore e due anten-
ne. La sua attivazione avveniva svitan-
do il tappo di sicurezza dellantenna
principale, collocato nella parte infe-
riore della cassa e distendendo poi
lantenna. Per capire la potenza del se-
gnale di irradiazione, bisogna consi-
derare principalmente il tipo di luogo
in cui si trovava lorologio e laltitudine
dellaereo addetto alla ricerca: ad
esempio, in cima a una montagna la
portata poteva arrivare fino a 400 Km
se laereo volava a 10.000 metri di
quota; su una pianura o su una barca
la portata variava da 36 Km (con lae-
reo a 900 metri) a 160 (con laereo a
6.000 metri).
LEmergency stato testato pi vol-
te sia in laboratorio che sul campo, in
diverse situazioni ambientali, collau-
dato dopo il suo lancio anche da vari
organismi di soccorso e delle forze ar-
mate. Nel 1997 ha salvato la vita a tre-
dici membri dellequipaggio dellim-
barcazione di giunco Mata-ragi, parti-
ta dallisola di Pasqua in direzione del-
lAustralia. La barca fu distrutta da una
tempesta a 1.800 miglia dalla costa del
Cile. In seguito, lEmergency venne
adottato nellequipaggiamento delle
LEmergency II di Breitling il primo orologio con localizzatore
personale di soccorso (Personal Locator Beacon/PLB) incorporato.
Il cilindro che contiene la microtrasmittente e lantenna posizionato nella parte inferiore dellorologio. I due segmenti di
antenne estensibili si distendono manualmente da un lato e dallaltro della cassa. La corona di carica serve allattivazione
delle funzioni digitali dellorologio (cronografo, secondo fuso orario, timer, ecc.). Sul lato sinistro visibile il connettore per la
ricarica di batteria.
LOROLOGIO 221 - Ottobre 2013
pi importanti squadriglie aeree mon-
diali.
Nel 2013 arriva la sua evoluzione,
lEmergency II, che presenta le funzio-
ni orologiere del suo predecessore ma
potenzia il sistema di trasmissione su
ben due frequenze (il primo Emergen-
cy ne aveva una sola) sulla base di una
nuova certificazione, conforme alle
specifiche del sistema internazionale
di allarme mediante satelliti Cospas-
Sarsat. Si tratta di un sistema satellitare
internazionale progettato per assistere
operazioni di ricerca e soccorso (ha
salvato circa 26.000 vite dal 1985), for-
nendo rapidamente la localizzazione
del velivolo in emergenza alle squadre
impegnate nelle operazioni SAR (Se-
arch and Rescue), sulla base di una re-
te di satelliti in orbita bassa (LEOSAR)
e in orbita geostazionaria (GEOSAR),
nonch di stazioni terrestri e centri di
controllo e coordinamento. I trasmet-
titori del Breitling Emergency operano
su due frequenze: 121.5 MHz (analogi-
ca) e 406 MHz (digitale, in grado di for-
nire maggior sicurezza, informazioni
pi complete e di ridurre il numero di
falsi allarmi). Se fino al 2009, infatti, la
frequenza analogica di 121.5 MHz era
quella impiegata sia nelle fasi di allerta
che di localizzazione, Cospas-Sarsat
ha poi stabilito di eliminarla dalla rice-
zione delle apparecchiature satellitari,
facendola restare un segnale analogi-
co a bassa potenza e che lallerta sa-
rebbe scattata solo sui 406 MHz, fre-
quenza che trasmette un segnale digi-
tale contenente, tra le altre informazio-
ni, anche il codice didentificazione
del vettore.
Linserimento di un localizzatore di
soccorso bifrequenza in un orologio
da polso ha richiesto soluzioni tecni-
che di miniaturizzazione allavanguar-
dia, anche nel trovare un dispositivo
cos piccolo che permettesse di tra-
smettere alternatamente sulle due fre-
quenze, variando la lunghezza dellan-
tenna secondo la lunghezza donda.
Per questo motivo la Breitling si av-
valsa della collaborazione di un ente
specializzato in ambito spaziale, difesa
e industria e ha progettato un nuovo
Il coperchietto dellantenna principale,
posto sul lato destro della cassa,
deve essere svitato e poi tirato
per attivare il localizzatore.
delle due antenne. Dal punto di vista
pratico, in una situazione di vera
emergenza, per lanciare il segnale di
SOS basta svitare il cappuccio dellan-
tenna principale (quello in basso pi
grande) tirando fino a estrarre lanten-
na in lunghezza finch il coperchietto
non si stacca automaticamente. A
questo punto si innesca lestrazione
circuito dedicato esclusivamente a
questo strumento, per permettergli di
trasmettere su due frequenze e in un
volume ultracompatto.
Come funziona? Le antenne incor-
porate estensibili sono collocate nella
parte inferiore dellorologio. Il sistema
inedito prevede che la trasmittente usi
a volte una parte, altre volte la totalit
del coperchietto del secondo segmen-
to di antenna, da stendere nello stesso
modo. Contemporaneamente la mi-
crotrasmittente inizia a impiegare in
modo alternato le due frequenze di-
stinte durante 24 ore, trasmettendo
lallarme. La trasmittente emette un
primo segnale digitale sulla frequenza
di 406 MHz, destinata ai satelliti, per
0,44 secondi ogni 50 secondi, e un se-
condo segnale analogico sulla fre-
quenza di 121.5 MHz (quella che per-
mette la localizzazione e il salvatag-
gio) per 0,75 secondi ogni 2,25 secon-
Il fondello riporta in basso le
indicazioni per attivare la
microtrasmittente. Al centro
posizionato lindicatore che attesta
quando sar necessario sostituire la
batteria. IN ALTO: Il bracciale in
titanio corredato di fibbia
pieghevole personalizzata sia
allesterno che internamente (
disponibile anche nella versione con
cinturino in caucci Diver Pro III).
37
EMERGENCY II - Cassa in titanio; lunetta girevole bidirezionale con la rosa dei venti; vetro zaffiro bombato; fondello serrato a vite; segmenti
di antenne estensibili collocati nella parte inferiore della cassa, due frequenza di emissione alternate: 121.5 MHz/406.040 MHz. Movimento
SuperQuartz termocompensato calibro Breitling 76. Funzioni: indicazione analogica e digitale LCD 12h/24h, indicatore del prossimo esauri-
mento della pila, cronografo a 1/100 di secondo, conto alla rovescia, secondo fuso orario, calendario multilingue. Certificato cronometro
COSC. Quadrante nero Volcano, indici a cifre arabe luminescenti, lancette a bastone luminescenti. Impermeabilit garantita fino alla
pressione di 5 atmosfere. Bracciale in titanio Professional.
DIMENSIONI
Diametro: 51 mm; altezza, anse comprese: 63,5 mm; larghezza, corona compresa: 56 mm; spessore: 21,5 mm.
Peso complessivo: 202 g.
Uno strumento indirizzato a un uso professionale non poteva avere dimensioni pi piccole, considerando anche linserimento di un localizza-
tore di soccorso bifrequenza.
PREZZO: 14.160 euro.
Rispetto al vecchio Emergency il prezzo pi che triplicato, ma vanno considerate ladozione di una trasmittente bifrequenza pi potente nonch
le dotazioni del nuovo modello (tester per il controllo della carica della batteria, doppia durata della batteria rispetto a quelle normali sul mercato,
ecc.).
BREITLING
PRO
Un vero e proprio strumento professionale di salvataggio.
Lestetica tipicamente in linea con lo stile della Casa, pur presentando una
funzionalit unica nel suo genere.
Lattivazione della microtrasmittente estremamente facile e pratica
(attenzione, di conseguenza, a non metterla in funzione se non necessario).
CONTRO
Per un professionale di tale genere, visto che la
situazione di emergenza potrebbe verificarsi
anche in mezzo al mare, sarebbe auspicabile un
dato di impermeabilit superiore a 5 atmosfere.
Il prezzo notevolmente salito rispetto al
modello precedente.
di energia in pi rispetto alle normali
batterie sul mercato, assicurando la
diffusione del segnale di SOS per 24
ore anche a -20C. La presenza, poi, di
un caricatore tester permette la carica
periodica della batteria e il controllo
del buon funzionamento della trasmit-
tente: una luce rossa avverte il pro-
prietario che ora di ricaricare lorolo-
gio (circa ogni due mesi), mentre un
led verde indica che la ricarica com-
pleta. Da considerare che il cambio
della batteria deve essere effettuato
ogni due anni. A questo punto potreb-
bero quasi passare in secondo piano
le caratteristiche multifunzione del-
lorologio (la cui selezione sul display
avviene ruotando la corona), ma non
cos visto che presenta lindicazione
analogica e digitale su 12 e 24 ore, un
cronografo a 1/100 di secondo, sve-
glia, conto alla rovescia (timer), se-
condo fuso orario, calendario multi-
lingue e indicatore del prossimo
esaurimento della pila. In pi, sulla
ghiera girevole bidirezionale incisa
la rosa dei venti, per impiegare loro-
logio come bussola solare.
Un avvertimento importante: non
provate ad attivare la trasmittente solo
per vedere se funziona (tra laltro il
suo utilizzo semplicissimo e ben in-
dicato dalle scritte sullorologio stes-
so); immediatamente aerei ed elicotte-
ri si precipiterebbero al vostro salva-
taggio (di cui non avete affatto biso-
gno) con conseguenti spese, piuttosto
ingenti tra laltro, a carico vostro e con-
seguenze penali.
Indirizzi a pag.132
Vista la difficolt di miniaturizzazione
della microtrasmittente bifrequenza, la
Casa si avvalsa della collaborazione
di un ente specializzato in ambito
spaziale, difesa e industria. stato
sviluppato un nuovo circuito in grado
di trasmettere su due frequenze
occupando un volume ultracompatto.
di. Lorologio invier tramite il se-
gnale per la localizzazione tutti i da-
ti del proprietario: nome, cognome,
numero di telefono di emergenza...
Poich le prescrizioni Cospas-Sar-
sat richiedono che le trasmittenti sia-
no in grado di assicurare il segnale
per almeno 24 ore, anche a -20 C, e
la trasmittente bifrequenza funziona
a potenze molto diverse tra loro che
assorbono molta energia, era neces-
sario che lEmergency II garantisse
una considerevole autonomia di ener-
gia della batteria. Nel vecchio Emer-
gency questa poteva arrivare, con bat-
terie nuove e a temperatura non infe-
riore a -10C, fino a 48 ore con trasmit-
tente accesa. Per lEmergency II, Brei-
tling ha realizzato una batteria ricarica-
bile speciale, in collaborazione con
uno dei maggiori produttori mondiali
in questo settore, che garantisce il 50%
IN
T
E
M
P
O
R
E
A
LE
Whatif?
s
20 minuti di paura
scan, buy & read
e
d
i
z
i
o
n
i
DG Edizioni 2012 s.r.l.
Via Costantino Maes, 64 - 00162 Roma
Tel. (39) 06.86.06.316 - Fax (39)
06.86.06.322 C.F./P.IVA 11014851007
Agenzia il segnalibro s.r.l.
Largo Giorgio Maccagno, 7 - 00136 Roma
Tel 0635400912
Fax 0697255422 - wwwilsegnalibro.it



Breitling Emergency II
PATRIZIA REMIDDI
if
20 minuti di paura
Agenzia il Segnalibro per




















N I










P
M
P
O
M
T
E










O

A
E
R
OO










E L
A




















v aav i T
h C
E a
e se d
o N
] [










m e n i d e i h c i l g n o n e i i v v
i h e t m o o c t o n m i i t t e e m
. ? i o u a v s o a c r o l l
i u e se h e c r e sc o n o c i o r v e
a n e o d u l t o i i l g o n v o , n
. ? i d l , so i o u a v s o C ]










g i r i d i v e d e v o d o n e m m
. o t t e o d i h
s e o d t n a u q l a a n n o a d n i u
o o c u l t o i n e m m e o e n r a










a i u l . i t r e g
. e l i b ab r e d i s
e h c n , a o p r o




















r e F
m i n a
o r t i t
c r a VVa
r r a c
l s A
tel r i d










e. B r o t o l m i i n g e p i e s t at m r
, u a z n a n a t n o n l . I va i a v m
t s a t a c n u a o zz e m n i i v o
e c n a c n u o c o p o p o d i h c
. a r t n e. E zz o
a a d r i o g t a l so o i d n o ec l s
. o tel










] . [ ? o r e , v i u o q l l e e. B
. a i a b b e a ab h e c n a n c , u
i l g i v o r g g a e i l g a r r e ffe i d o
se e t n e d a c e o i h c c e v o l l e
u c , a m i t n i i , t a r t s e a a d










c n o N e. t at
e o t r e p a i m se
- a i sc a ffa o s n u










o d t n o c c a l r i










o o m i r l p I
r i p s i re b o t ot i o d










at h W
oc n l o o c s l o a p o d i og l o r o o
E g n i l t ei Br l o a t a r
g p










? iff? at
o b rs o c oc i s e d r o t a z z i l a oc
II y c en g er m E
] . [ , v o q










a z n e u q e fr - i o b




















2
L










t u n mi 0 2
ori t s una
at h W
bu an c s
o n f 9 i 4 , e a 1 l i b i n o sp i k d o o b e LL










ur a p di i t
a s r e v i d a ori
? iff? at
d rea && y bu
v i t i s o sp i r d e i e p b o , m b u p o e t a m r o










a ur
S O i I v










06.86.06.322
Costantino Via










11014851007 C.F./P.IVA 06.86.06.322
(39) Fax - 06.86.06.316 (39) Tel.
Roma 00162 - 64 Maes, Costantino
s.r.l. 2012 Edizioni DG










e l a t s qui c A ) 3 (
s o p s i o d u l t r i e p p p a a l c i r a c ) S 1 (
bu , an c s
e
n
o
i
z
i
d
i
0635400912 Tel
Giorgio Largo
Agenzia
0697255422 Fax










k c i l c i h c o p n i k o o b e
d o r c l q a i n o i s n a c ) S 2 e ( l i b o o m v ti i s
d rea && y bu
0635400912
Roma 00136 - 7 Maccagno, Giorgio
s.r.l. segnalibro il Agenzia
wwwilsegnalibro.it - 0697255422










e d
LOROLOGIO 220 - Dicembre 2013
DI PAOLO GOBBI
PASSIONE

PRIMA DI
TUTTO

L
La storia di Breitling, che come
vedremo pi avanti pu vantare
natali lontanissimi (1884) e inni-
ti modelli, a differenza di quello
che normalmente accade per tut-
ti i suoi competitor, non basata
solamente su di una lunga e pro-
gressiva crescita, quanto sul con-
tinuo sviluppo di orologi tecnica-
mente originali e dallappeal uni-
co. Prendiamo ad esempio lEmer-
gency, in questi ultimi tempi tor-
nato prepotentemente sugli scu-
di grazie alla nuova edizione pre-
sentata a Basilea 2013 (in coperti-
na su questo numero). Se faccia-
mo un passo indietro al 1995, an-
no del lancio della sua prima ver-
sione, non possiamo fare a meno
di ricordare lemozione che susci-
t il suo arrivo non solo tra gli ad-
detti al settore, ma anche tra tut-
ti coloro i quali per lavoro o per
passione scoprivano in questo
orologio un originale strumento
di sopravvivenza. Al suo interno,
per chi non lo ricordi, era posta
una radiotrasmittente miniaturiz-
zata che funzionava (ovviamen-
te a richiesta) sulla frequenza ra-
dio demergenza dellaviazione,
ovvero 121,5 MHz. Ma il dato tec-
nico non era lunica discriminante
emozionale di questo segnatem-
po: bastava infatti gi la sua origi-
nale custodia, una scatola in pla-
stica di chiara ispirazione milita-
re, garantita impermeabile ed en-
fatizzata da un gigantesco War-
ning. For Aeronautical use only,
a rendere lEmergency un oggetto
unico e assolutamente desiderabi-
le. Ma andiamo per ordine e ve-
diamo di scoprire insieme alcune
delle tappe salienti della storia del
celebre produttore indipendente
svizzero.
LA PASSIONE PER IL CRONOGRAFO
Come gi anticipato, la storia
Breitling inizia nel 1884, quan-
do Lon Breitling apre a St-Imier,
nel Giura svizzero, un laboratorio
specializzato nella fabbricazione
di cronogra e di contatori di pre-
cisione per applicazioni scienti-
che e industriali. Gi nel 1892, per
far fronte allo sviluppo crescente
della sua azienda, il fondatore de-
cide di trasferire le sue attivit a La
Chaux-de-Fonds, che a quelle-
poca la metropoli dellorologeria
svizzera. Nellanno della sua mor-
te, il 1914, le redini dellazienda
Negli anni 1950-60 Breitling partecipa allo sviluppo dellaviazione
commerciale equipaggiando con i suoi cronogra di bordo i velivoli a elica,
e successivamente i jet di numerosi costruttori e di varie compagnie aeree.
Il Super Constellation con livrea Breitiling uno degli ultimi due in servizio
al mondo.
STORIA E COLLEZIONISMO
LOROLOGIO 221 - Ottobre 2013
PASSIONE

PRIMA DI
TUTTO

41
passano al glio Gaston Breitling
che, solamente lanno successivo,
metter in produzione il primo
cronografo da polso. Si trattava di
un due contatori, con azionamen-
to monopulsante sulla corona e
alcune caratteristiche estetiche de-
rivate strettamente dai modelli da
tasca. Oggi questo orologio pra-
ticamente introvabile e considera-
to - per la sua importanza - pi
un pezzo da museo che da col-
lezione.
Nel 1923 il monopulsante sulla
corona subisce una piccola ma si-
gnicativa evoluzione: il pulsan-
te infatti diviene indipendente e si
posiziona alle 2. Ci stiamo avvici-
nando alla tipologia ancora oggi
in voga. Ancora una volta la pro-
duzione sar estremamente limita-
ta, con buona pace dei collezioni-
sti che oggi sono disposti a paga-
re anche cifre discrete per questi
modelli, realizzati nella maggio-
ranza negli anni 30 e quotati oggi
circa 4.000 euro.
Nel 1932 Willy Breitling, glio
di Gaston, ad assumere la dire-
zione dellazienda. Nel frattempo
gli orologi da loro prodotti si af-
fermano nei settori tecnici, specie
quello dellaviazione civile e mili-
tare, dove vengono scelti sia per
le loro doti di precisione che di af-
dabilit. Passa soltanto un anno
e nel 1933 il cronografo assume,
grazie alla Breitling, la sua funzio-
nalit denitiva. Viene infatti mes-
so a punto il secondo pulsante
cronograco (brevetto n. 172129),
pensato per la sola operazione di
rimessa a zero dei contatori. La-
sciando quindi al primo pulsante
le sole funzioni di avvio e stop,
permette di realizzare la somma
di cronometraggi successivi, come
avviene in tutti i modelli oggi in
produzione.
La collaborazione con il mondo
dellaviazione trova una sua pri-
ma importante conferma con lini-
zio delle forniture - nel 1936 - alla
Royal Air Force britannica. Si trat-
tava prevalentemente di cronogra-
da polso e cronometri da cru-
scotto. La loro resistenza, natural-
mente, sar ampiamente messa
alla prova nel corso del secondo
conitto mondiale ormai alle por-
te. Oggi questi modelli sono mol-
to ricercati sia dai collezionisti del
mondo delle lancette che da quel-
li di militaria. Di conseguenza i
prezzi si spostano sovente in al-
to, superando anche i 5.000 euro,
specie se lo stato di conservazio-
ne appare buono o ottimo.
Nel 1942 viene presentata una
delle pietre miliari della Casa. Si
tratta della collezione Chrono-
mat, che nella sua prima versione
si caratterizzava per ladozione di
un regolo calcolatore circolare. In
questo stesso anno arriva un altro
importante cliente: le forze armate
americane. Passano dieci anni, e
nel 1952 arriva anche il Navitimer,
un vero e proprio orologio-stru-
mento, provvisto di un compu-
ter daviazione in grado di ese-
guire tutti i calcoli necessari alla
navigazione aerea. Non un ca-
so che, in quello stesso periodo,
le principali linee aeree mondiali
utilizzino costantemente i contato-
La prima versione del Navitimer,
realizzata nel 1952.
A DESTRA: Un Navitimer AOPA (Aircraft
Owners and Pilots Association) del
1958. Si tratta di una Ref. 806, cassa
in acciaio placato oro e movimento
calibro 7736 della Valjoux. stimato
oggi oltre 2.000 euro.
La prima serie dellEmergency,
realizzata negli anni 90. Nella
foto una Ref. E 56321, cassa in
titanio e movimento ovviamente
al quarzo. Questo modello veniva
generalmente venduto allinterno
di una valigetta impermeabile in
plastica. La sua stima oggi di circa
3.000 euro. A SINISTRA:Serie speciale
Emergency Breitling Orbiter 3
del 1999, Ref. K56321 realizzata
in soli 20 esemplari per celebrare il
primo volo senza soste attorno alla
Terra dellOrbiter 3. Cassa in oro,
movimento al quarzo, stimato oggi
circa 8.000 euro.
LOROLOGIO 221 - Ottobre 2013
Il Chrono-Matic
49 del 2008,
versione moderna
di uno dei modelli
pi famosi della
sua storia e
dellintera storia
dellorologeria,
realizzato nel
1969 e dotato del
primo movimento
cronograco
a carica
automatica.
42
Cronografo Chrono-Matic
realizzato in una serie
speciale di 35 pezzi nel
2000 per la Scuderia Brescia
Corse. Cassa in acciaio,
movimento automatico.
stimato oggi circa 2.000 euro.
AL CENTRO: Cronografo Ref.
404 in oro giallo degli anni
40, movimento a carica
manuale. Vale oggi circa
5.000 euro. A DESTRA: Un
grande classico, il Chronomat
Ref. B13048 degli anni 90,
cassa in acciaio con gli
inconfondibili cavalieri in
oro. Molto amato allepoca
(era venduto separatamente
dallorologio) e anche oggi
dai collezionisti il piccolo
modulo UTC al quarzo
agganciato nella parte
inferiore del cinturino. La
sua stima oggi di circa
3.000 euro.
ri di bordo Breitling. Il Navitimer
un ospite pressoch sso di tut-
te le aste di ispirazione tecnica
e non pu assolutamente manca-
re in una collezione monotemati-
ca dedicata ai cronogra.
Ancora un decennio, e nel 1962
arriva unaltra tappa storica per la
Casa: lastronauta Scott Carpenter
porta al polso il cronografo Co-
smonaute durante il suo volo or-
bitale a bordo della capsula Au-
rora 7 (si trattava allora di un of-
cial watch). Ma la Breitling non
abbandona certo il suo settore di
sviluppo tecnologico. Viene cos
presentato nel 1969, in collabo-
razione con la Hamilton-Bren e
la Heuer-Leonidas, il primo mo-
vimento cronograco modulare a
carica automatica (nello stesso an-
no la Zenith presentava lEl Prime-
ro, ma quello era un movimento
integrato). Si trattava del calibro
11, che utilizzava per il tempo una
base automatica della Bren da
11 linee e 3/4 con rotore plane-
tario, inferiormente alla quale era
stata realizzata una platina supple-
mentare dedicata esclusivamen-
te alle funzioni cronograche. Gli
orologi che utilizzano questo mo-
vimento sono facilmente ricono-
scibili, in quanto presentano nel-
la parte destra i pulsanti cronogra-
ci e nella parte sinistra la corona
di carica. La loro quotazione col-
lezionistica, specie per quanto ri-
guarda le prime edizioni del 69,
ottima, con una buona presen-
za anche nel corso delle aste in-
ternazionali. Le stime vanno dai
2.000 euro del Chrono-Matic sem-
plice, ai 2.500 del Chronomat, -
no ad arrivare ai 3.000 euro del
Chrono-Matic Super Ocean.
Nel 1979 Ernest Schneider, pilo-
ta, fabbricante di orologi e specia-
lista in microelettronica, rileva il
marchio Breitling da Willy Breit-
ling. Inizia un nuovo, fortunato
corso della Casa, che gli permet-
ter di resistere - prima - e supera-
re poi anche linvasione dei quarzi
orientali. Con il nuovo corso arri-
va, quasi subito, un altro modello
destinato a divenire epico. Fra le
numerose formazioni dlite asso-
ciate a Breitling (tra le quali anche
i Blue Angels della marina ameri-
cana), le Frecce Tricolori la cele-
bre pattuglia acrobatica dellAvia-
zione Militare Italiana occupa-
no una posizione particolare. Nel
1983 la marca dalla B alata fu scel-
ta dalle Frecce per progettare il lo-
ro orologio ufciale. Breitling col-
labor a stretto contatto con i pi-
loti al ne di creare un autentico
cronografo daviazione. Partendo
da quel cronografo tecnico, ori-
LOROLOGIO 221 - Ottobre 2013
43
ginale ed elegante al tempo stes-
so, Breitling lanciava un anno do-
po, nel 1984, il famoso Chrono-
mat, diventato immediatamente il
suo modello leader. Il Chronomat
divenne famoso per la sua cassa
dalle dimensioni importanti e per
linconfondibile lunetta con i ca-
valieri applicati. Il successo sar
immediato, tanto da farlo diveni-
re uno dei best-buy assoluti del-
la ne degli anni 80, nonch il
modello di maggior interesse per
unintera generazione di appassio-
nati di orologeria tecnica.
Sullonda dellevoluzione tecno-
logica viene poi presentato, nel
1985, lAerospace, con indicazioni
sia analogiche che digitali al quar-
zo. Innovativa la sua afssione, e
assolutamente senza precedenti
la cassa in titanio, leggerissima ed
altamente resistente agli urti. Nel
1995 arriver poi lEmergency, un
multifunzione provvisto di una ra-
diotrasmittente miniaturizzata che
funziona sulla frequenza radio
demergenza dellaviazione: 121,5
MHz. A questo seguir nel 1998 il
B-1, ovvero uno dei pi completi
e riusciti cronogra multifunzione
prodotti negli anni 90.
NAVITIMER
La Breitling sin dalla sua fonda-
zione ha sempre indirizzato la sua
produzione principalmente alla
fabbricazione di cronogra e stru-
menti di precisione per la misu-
razione del tempo. Sempre atten-
ta e nello stesso tempo allavan-
guardia nellinnovazione tecnolo-
gica, si distinse negli anni 30 no
alla creazione del famoso calibro
cronografo da bordo daereo da
parte di Willy Breitling, nipote di
Lon, il fondatore. Da allora lo
sviluppo della Casa segue pratica-
mente di pari passo quello della-
viazione mondiale, con modelli
realizzati appositamente per sod-
disfarne le esigenze. Il pi famo-
so di tutti, e anche per certi versi
il pi amato dagli appassionati di
tutto il mondo, il Navitimer.
Originale nella forma e nelle fun-
zioni, ammirato da molti ma cono-
sciuto a fondo da pochi, il Naviti-
mer vede la luce nel 1952, poco
dopo lapertura della liale ameri-
cana, avvenuta alla ne degli an-
ni 40. Si tratta di un modello de-
stinato principalmente agli aviato-
ri, cui offre la potenza di un rego-
lo calcolatore ordinario e la por-
tabilit di un orologio da polso.
Non un caso che uno dei pri-
mi acquirenti fu lagenzia statuni-
tense dellAircraft Owners and Pi-
lots Association. I Navitimer forniti
a questo gigantesco ente, con se-
di sparse in tutto il mondo occi-
dentale, al posto del consueto lo-
go Breitling riportavano stampato
sul quadrante il simbolo alato con
interna la scritta AOPA.
Naturale evoluzione del Naviti-
mer fu nel 1962, a dieci anni dal-
la nascita del capostipite, la pre-
sentazione del Cosmonaute. Que-
sto un orologio che ricalca fe-
delmente lestetica del suo prede-
cessore, introducendo uninnova-
zione pensata appositamente per
i piloti: lafssione del tempo su
24 ore al posto delle tradizionali
12. Questo espediente permette di
monitorare in maniera pi corret-
ta i piani di volo, offrendo al con-
tempo una perfetta collocazione
spaziale dellora. Unica vera dif-
colt nellutilizzo del Cosmonaute
era, e rimane, la difcile leggibilit
delle 24 ore, specie se si abituati
alle tradizionali 12: bisogna infatti
considerare che a mezzogiorno la
lancetta delle ore posta in basso
e non in alto, mentre alle 6 del po-
meriggio occupa il posto che noi
assegniamo generalmente al 9.
Le quotazioni del Navitimer in
acciaio sono generalmente mol-
to interessanti, con una variazio-
ne tra i 1.500 e i 3.000 euro. Per
i modelli con cassa in oro la sti-
ma raggiunge spesso i 5.000/6.000
euro, mentre le pi recenti versio-
ni complicate, come i calendari
perpetui, possono anche superare
i 10.000 euro.
Collezionare un orologio Breitling un fatto di cuore e di rispetto verso
la storia della cronometria moderna.
Unimmagine pubblicitaria
del 1936. A DESTRA: Uninserzione
del Navitimer degli anni 60.
Indirizzi a pag.132
LOROLOGIO 220 - Dicembre 2013
DI SIMONETTA SUZZI
FOTO DI ALESSANDRO NERI
UN
UNIVERSO

A TUTTO
TONDO

!
b
Clu
!
b Clu
B
!
Clu

!
LOROLOGIO 221 - Ottobre 2013
UN
UNIVERSO

A TUTTO
TONDO

S
Molti utensili per la fabbricazione dei movimenti sono realizzati internamente. A DESTRA: Con un bulino lorologiaio liscia
tutte le parti lucide di un ponte. Il diamantage rinisce i anchi arrotondati dei componenti.
NELLA PAGINA ACCANTO: Nellatelier di incastonatura, a Ginevra, vengono realizzati i gioielli del marchio e vengono arricchiti
anche casse, fondelli e lunette degli orologi.
Se per la quarta volta LOROLOGIO
CLUB torna in visita alla Piaget ci
sar un motivo. Si tratta infatti
per i nostri lettori di unesperien-
za sempre molto stimolante che
unisce le tecniche di una mec-
canica di manifattura di alta oro-
logeria e movimenti sosticati e
ultrapiatti alla bellezza e alle-
sclusivit dellarte gioielliera pi
soprafna, dove lavorazioni de-
licate come lincastonatura delle
pietre preziose riescono a cat-
turare anche lappassionato pi
integralista, generalmente inte-
ressato solo a rotismi e ingranag-
gi. Il 27 e 28 maggio, dunque,
abbiamo accompagnato cinque
soci de LOROLOGIO CLUB in visita
alla sede storica del marchio, a
La Cte-aux-Fes, tra le monta-
gne del Jura, dove sono assem-
blati i movimenti Piaget, e poi a
Ginevra, nel distretto di Plan-les-
Ouates, dove vengono realizzati
le casse e lassemblaggio nale e
dove prendono forma anche i gio-
ielli della Maison. Quella di Piaget,
infatti, una manifattura integrata
a tutti i livelli, dalla progettazio-
ne allindustrializzazio ne no alla
produzione di tutti i componenti
e allassemblaggio nale. Compli-
45
LOROLOGIO 221 - Ottobre 2013
ce un clima fresco ma non incle-
mente, come spesso accade tra le
montagne della fredda Svizzera,
la nostra prima tappa stata la
manifattura di La Cte-aux-Fes,
una vera e propria istituzione n
dal 1874. Qui vengono realizzati
pi di 20.000 movimenti allan-
no: componenti, decorazioni e
niture, assemblaggio e regola-
zione sono eseguiti con grande
perizia e cura meticolosa. Inte-
ressante il lavoro dellatelier di
nitura e decorazione manuale
dei componenti, che spiega al
meglio qual la differenza tra
un movimento industriale e uno
di alta orologeria. Anglage o per-
lage, ad esempio, sono eseguiti
a mano. Ed una delle cose che
qui ha particolarmente colpito i
nostri soci: sia Luca Sotgiu che
Daniele Lagostena, infatti, hanno
notato limportanza del lavoro
artigianale in una produzione
poco automatizzata, nonch un
lavoro di altissima manifattura
nelle diverse fasi di lavorazione.
E per Salvatore Bova limpres-
sione ricavata quella di una-
zienda antica proiettata al futuro,
che riscopre gli antichi valori per
collocarsi oggi in un mercato eli-
tario. Il marchio produce quasi
esclusivamente movimenti ex-
trapiatti (compreso il tourbillon
di forma pi sottile al mondo),
che richiedono tolleranze di la-
vorazione minime per garantire
il perfetto funzionamento. Le
lavorazioni sono estremamente
minuziose e curate: si pensi, ad
esempio, che per la decorazione
di un ponte del tourbillon del
calibro 1270 occorrono dalle due
alle quattro ore di lavoro; per una
platina, invece, circa otto ore.
Nel dipartimento di assem-
blaggio ogni orologiaio esegue
il montaggio di un movimento
dalla A alla Z e, al termine del-
Langlage e il perlage dei componenti sono realizzati a mano. Salvatore Bova (a sinistra) e Daniele Lagostena osservano al
microscopio il risultato di alcune lavorazioni.
LOROLOGIO CLUB torna a visitare i siti produttivi della Maison Piaget,
dove alta orologeria e larte della gioielleria rappresentano due facce
complementari della stessa medaglia.
Adrian Prospero, Responsabile
Dipartimento Assemblaggio
Movimenti, che ci ha accompagnato
nella nostra visita a La Cte-aux-Fes,
mostra a Ignazio Pilloni e Luca Sotgiu
alcune platine nite.
46
LOROLOGIO 221 - Ottobre 2013
la re golazione, in questo stesso
dipartimento i calibri sono sotto-
posti a severi controlli di marcia,
per tre settimane. I movimenti
vengono poi incassati a Ginevra,
a parte le grandi complicazioni
che sono invece poste in cassa
a La Cte-aux-Fes, in quanto il
delicato assemblaggio richiede la
cura attenta di un solo orologiaio
esperto no allultima regolazio-
ne, dopo lincassatura.
Il giorno successivo ci siamo
spostati nel nuovo stabilimento di
Plan-les-Ouates, a Ginevra, col-
locato in mezzo agli altri colossi
dellorologeria svizzera, da Patek
Philippe a Rolex. Lufcio tecni-
co si occupa della prototipizza-
zione dei nuovi orologi, prima
con un disegno effettuato con un
programma 3D e poi con un pro-
totipo vero e proprio realizzato
nello stesso materiale della cassa.
stato particolarmente interes-
sante poter vedere la postazione
con la visione al computer della
cassa in 3D con la ricerca delle
soluzioni ai problemi a opera dei
designer - ha dichiarato Ignazio
Pilloni. Il processo di sviluppo
di un orologio richiede circa un
anno di lavoro, dal disegno ini-
ziale alla produzione del proto-
tipo.
Passando al reparto produttivo,
i nostri soci hanno potuto vedere
le macchine a controllo numeri-
co per la produzione di tutti gli
elementi che compongono le
casse degli orologi, dalle carrure
alle lunette, comprese le picco-
lissime viti in oro che chiudono i
fondelli. La nitura di tutti i com-
ponenti eseguita a mano. Qui,
gli scarti di lavorazione dei me-
talli preziosi (circa il 50%) ven-
gono recuperati e fusi in lingotti
Luca Sotgiu si cimenta nel posizionamento di un tenone. A DESTRA: Un orologiaio effettua lassemblaggio e la regolazione
di un movimento. Lassemblaggio eseguito rigorosamente a mano, un lavoro particolarmente delicato, considerato che si
tratta unicamente di calibri extrapiatti.
Una divertente foto di gruppo, con camice da orologiai. Da sinistra a destra: Carole De Poix, Responsabile visite in
manifattura, Ignazio Pilloni, Daniele Lagostena, Federica Badiali, Responsabile dellufcio stampa Piaget Italia, Simonetta
Suzzi, Direttore Responsabile de LOROLOGIO, Salvatore Bova, Elena Camera, Brand Manager Piaget Italia, Luca Sotgiu e
Luca Drago. A DESTRA: Lufcio ricerca e sviluppo nella manifattura di Plan-les-Ouates, a Ginevra, dove viene analizzata la
fattibilit dei nuovi prodotti, i cui disegni vengono digitalizzati e simulati al computer, prima di arrivare
alla realizzazione di un primo prototipo.
47
LOROLOGIO 221 - Ottobre 2013
per essere poi riutilizzati.
A colpire particolarmente i soci
del CLUB stata la visita al dipar-
timento di alta gioielleria: per
queste sale ogni anno passano
due milioni di pietre, che nisco-
no sulle pi preziose creazioni
della Maison. Non conoscevo
lalta competenza e tradizione
che il marchio ha nella gioielle-
ria - ha dichiarato Daniele Lago-
stena; Ho scoperto lalto livello
della parte relativa alla gioielle-
ria - ci ha scritto Luca Sotgiu.
Per Ignazio Pilloni La visione al
microscopio di posizionamento
e ssaggio dei brillanti stata
unemozione da togliere il re-
spiro, anche perch io avevo in
mano un pezzo uguale gi nito
e passavo dalla visione al micro-
scopio sullo schermo a quella
reale! Ogni tanto ci penso e mi
chiedo: ma come si fa a divide-
re in parti uguali 20 centesimi
di millimetro e poi anche lavo-
rarli?. Ho scoperto con grande
stupore - afferma Salvatore Bova
- la grande competenza e specia-
lizzazione nel realizzare oggetti
preziosi e larte dellincastonatu-
ra delle pietre preziose. Piaget
rappresenta un perfetto connu-
bio di produzione di orologeria
e gioielleria di alta gamma. Le
pietre preziose sono utilizzate
per i gioielli, ma anche per ar-
ricchire lunette, bbie o bracciali
di orologi e ogni anno il marchio
realizza una collezione di gioielli
secondo un tema diverso.
Quella dellincastonatura in Pia-
get una vera e propria arte, ef-
fettuata in stretta collaborazione
con i designer. Una volta che il
Carole De Poix, Responsabile visite in manifattura, mostra ai nostri soci le barre doro utilizzate per la realizzazione dei
componenti di casse e bracciali. A DESTRA: Un artigiano esegue la lucidatura e la satinatura di un bracciale in oro.
Lincastonatura delle pietre preziose eseguita al microscopio. Ogni pietra deve alloggiarsi perfettamente nel suo castone,
secondo il progetto iniziale riportato sul foglio di lavoro visibile sulla sinistra delle foto.
48
LOROLOGIO 221 - Ottobre 2013
numero di gemme e il loro po-
sizionamento sono stati deter-
minati, gli artigiani incidono il
metallo per realizzare il castone
in cui verr posizionata la pietra,
che sar poi selezionata per es-
sere alloggiata con precisione al
suo interno. Dopo lincastonatu-
ra, ogni pietra viene controllata
singolarmente.
Nellultima parte del nostro
viaggio nelluniverso Piaget sia-
mo stati accompagnati alla Time
Gallery per la visita alla mostra
The Magic of Jewellery. Le Pia-
get Time Galleries illustrano con
esposizioni tematiche la storia e
il patrimonio del marchio. Quel-
la di Ginevra, al primo piano
della boutique di rue du Rhne,
stata la prima inaugurata dalla
Casa nel 2009, alla quale sono
seguite anche quelle di Hong
Kong e Shanghai. Ma alle pa-
role dei nostri soci che lasciamo
il compito di concludere la visita,
descrivendo quelli che sono stati
i valori del marchio trasmessi da
questa esperienza. Per Ignazio
Pilloni sono stati La passione, la
grande professionalit, il lavoro
di quipe e lamore per il bel-
lo. Qualsiasi prodotto esca dalla
manifattura da considerare un
gioiello, non solo per i brillanti
e le pietre ma anche per il la-
voro congiunto di quaranta me-
stieri che danno il meglio di se
stessi. La visita - per Salvatore
Bova - ha fatto emergere una vi-
sione di Piaget come una gran-
de famiglia, allopera per creare
dei capolavori; mentre per Luca
Sotgiu il marchio esprime Pas-
sione e fantasia nella creazioni,
nonch ricerca della perfezione
e per Daniele Lagostena Piaget
Tradizione, seriet e volont di
perseguire in questa direzione,
anche a discapito di volumi di
produzione che non sono in gra-
do di rispettare la richiesta del
mercato. Una manifattura orien-
tata verso lalta gioielleria e una
produzione di orologeria di alta
gamma.
Con queste visite si apre un mondo sconosciuto ai pi, che lavora in
silenzio e concentrazione, con passione e con amore: la visita delle
manifatture di La Cte-aux-Fes e di Ginevra ha fatto scoprire ai nostri
soci il lavoro artigianale e tutto ci che c dietro alla produzione di una
vera e propria manifattura integrata quale Piaget.
DALLALTO IN SENSO ORARIO: Sul foglio
a sinistra della foto sono indicate le
lavorazioni da effettuare su un ponte
di un bilanciere. Luca Drago osserva
al microscopio un fondello incastonato
di brillanti. La Piaget Time Gallery di
Ginevra, al primo piano della boutique
di Rue du Rhne.
49
Indirizzi a pag.132

!
b
C l u

PROSSIMAMENTE
LOROLOGIO CLUB una nuova dimensione per vivere lorologeria, condividendo la passione
per lorologio con altri appassionati ed entrando in contatto direttamente con le Case orologiere
e i protagonisti di questo mondo.
Con LOROLOGIO CLUB hai la possibilit di visitare alcune tra le
pi interessanti manifatture orologiere e scoprire i segreti della produzione degli orologi.

















































Possibilit di visitare importanti manifatture orologiere, senza spese aggiuntive (su prenotazione, con partenza
d






























In collaborazione con
































Possibilit di visitare importanti manifatture orologiere, senza spese aggiuntive (su prenotazione, con partenza
d














13-14 ottobre 2013
Per la prima volta, Glashtte Original
apre a LOROLOGIO CLUB le porte
della sua manifattura di quadranti,
a Pforzheim (Germania)
Durata: 2 giorni (13 e 14 ottobre 2013)
Posti disponibili per i soci: 3
Partenza dalle principali citt italiane
Il viaggio e la permanenza in Germania sono
gratuiti per i soci
12-13 novembre 2013
Montblanc
invita i soci de
LOROLOGIO CLUB a visitare
la sua manifattura di Le Locle
Durata: 2 giorni (12 e 13 novembre 2013)
Posti disponibili per i soci: 6
Partenza dalle principali citt italiane
Il viaggio e la permanenza in Svizzera
sono gratuiti per i soci
Per informazioni: [email protected] - Tel. 06.86.06.316
MODULO DISCRIZIONE

Scelgo la seguente forma di pagamento


Cognome e Nome .......................................................................................................................................................................................................
Indirizzo ..................................................................................................................... E-mail ..................................................................................
Tel. ........................................ CAP............... Citt................................................................ Provincia .....................................................................
Allego assegno di c/c intestato a:
DG Edizioni 2012 srl
Ho inviato la somma a mezzo vaglia postale
intestato a: DG Edizioni 2012 srl

Autorizzo laddebito sulla carta di credito


Intestata a: .............................................
Scadenza ...............................................
Qualche domanda per conoscerla meglio
Data di nascita (gg/mm/aa) .....................................................
Quale posizione occupa in relazione al settore degli orologi?
Appassionato Collezionista Rivenditore Operatore Altro
Che professione svolge? .....................................................................
Informativa sulla privacy
La informiamo, ai sensi dellart. 13 del D.Lgs. 196/2003, che il trattamento dei Suoi dati personali da parte della DG Edizioni 2012 S.r.l. ha la finalit di inserimento degli stessi nelle liste di distribuzione
della propria Newsletter on-line, pubblicitario o promozionale dellazienda o di societ partner de LOROLOGIO CLUB. In qualit di interessato Le viene riconosciuto lesercizio dei diritti di cui allart. 7
del D.Lgs. 196/2003, qui sotto riportato. Il conferimento dei dati relativi al trattamento in parola ha natura facoltativa; leventuale parziale o totale mancato conferimento dei dati, comporter la parziale
o totale impossibilit di raggiungere le finalit di cui sopra. Si precisa che i dati raccolti sono destinati ad essere archiviati elettronicamente nel pieno rispetto dei dettami normativi vigenti e potranno
essere oggetto di trattamento da parte della DG Edizioni 2012 S.r.l. Titolare del trattamento in parola la DG Edizioni 2012 S.r.l., nella persona di Ilaria Cerroni. Lei dichiara, con la compilazione del
presente modulo, di prendere atto di quanto sopra esposto e di prestare il libero consenso al trattamento dei Suoi dati personali.
DG Edizioni 2012 s.r.l. G Via Costantino Maes, 64 - 00162 Roma
Telefono: +39.06.86.06.316 G Fax: +39.06.86.06.322 G www.orologioclub.it G [email protected]


Firma ...................................................
Desidero iscrivermi a LOROLOGIO CLUB al prezzo di e 300,00 per 12 mesi.

N. CVC (vedi retro carta)


N.
!
b
Clu
PER ADERIRE A LOROLOGIO CLUB COMPILARE IL MODULO SOTTOSTANTE
E INVIARLO VIA FAX ALLO 06.86.06.322 O VIA POSTA A:
DG EDIZIONI 2012 S.R.L. - VIA COSTANTINO MAES, 64 - 00162 ROMA
OPPURE COLLEGARSI A: www.orologioclub.it
Possibilit di visitare importanti manifatture orologiere, senza spese aggiuntive (su prenotazione, con
partenza dalle maggiori citt italiane, il viaggio e la permanenza sono offerti gratuitamente)
Inviti a eventi di presentazione di nuove collezioni e orologi
Iniziative speciali organizzate dalle Case orologiere per il pubblico degli appassionati
Sconto del 50% sullabbonamento alla rivista LOROLOGIO
Sconti sulle pubblicazioni DG Edizioni 2012 (abbonamenti, arretrati e libri)
Le iniziative del CLUB saranno comunicate di volta in volta sul sito www.orologioclub.it, sulle pagine della rivista
LOROLOGIO, via email.
I PRIVILEGI PER I SOCI


















































Possibilit di visitare importanti manifatture orologiere, senza spese aggiuntive (su prenotazione, con partenza
d































































Possibilit di visitare importanti manifatture orologiere, senza spese aggiuntive (su prenotazione, con partenza
d














M
M
M
M
M

!
b
C l u

COME CI SI ISCRIVE? Liscrizione pu essere effettuata online sul sito www.orologioclub.it con pagamento attraverso carta
di credito, oppure compilando il modulo alla pagina precedente e inviandolo via posta
o fax unitamente al pagamento con vaglia, assegno o carta di credito.
QUANTO COSTANO LE VISITE IN MANIFATTURA? Le visite sono gratuite, compreso il viaggio. Lunica spesa aggiuntiva
potrebbe essere quella per raggiungere una delle maggiori citt italiane
da cui partono i collegamenti per la Svizzera o la Germania (in aereo,
treno o automobile).
QUALI SONO LE INIZIATIVE DEL CLUB? Il CLUB organizza varie iniziative in collaborazione con le Case orologiere: inviti a
presentazioni di nuovi modelli, lezioni di orologeria, visite in manifattura.
QUANTO COSTA PARTECIPARE AGLI EVENTI? La partecipazione agli eventi gratuita per i soci.
M
COME SI PRENOTA UNA VISITA? Una volta iscritti al CLUB si informati via email o telefono delle prossime visite in
manifattura e ci si pu prenotare, sempre al telefono o inviando una email.
Un mese prima, salvo eccezioni dovute a
cause di forza maggiore.
I posti per ogni visita sono limitati, quindi saranno accettate le prime prenotazioni
ricevute. Viene data la precedenza a chi non abbia mai effettuato una visita in
manifattura durante lanno. Questo vuol dire che se un socio ha gi visitato una
manifattura durante i 12 mesi, dovr cedere il posto a chi non abbia ancora
partecipato a un viaggio.
LE VISITE SONO A NUMERO CHIUSO?
CHI MI GARANTISCE DI RIUSCIRE A VISITARE UNA
MANIFATTURA ENTRO LANNO DI ISCRIZIONE?
Viene posta la massima attenzione a che ogni socio approfitti almeno di
una visita durante lanno di iscrizione. Quando si avvicina la scadenza
delliscrizione, il socio viene invitato con priorit rispetto agli altri alla
prossima visita in manifattura.
SI PU AVERE UN CALENDARIO DELLE VISITE IN PROGRAMMA? Non possibile stilare un calendario, perch le Case
orologiere non riescono a fornire con sufficiente anticipo
le date disponibili.
QUALI MANIFATTURE HA
VISITATO IL CLUB FINORA?
Le visite svolte finora dal CLUB sono state: Audemars Piguet, Girard-Perregaux, Glashtte Original,
IWC, Jaeger-LeCoultre, Montblanc Minerva, Piaget, TAG Heuer e Zenith.
CI SONO SOCI CHE HANNO POTUTO VISITARE PI DI UNA MANIFATTURA?
COME SI COMUNICA CON IL CLUB?
M
Via telefono: 068606316 o email: [email protected].
FREQUENTLY ASKED QUESTIONS
CON QUANTO ANTICIPO SI INVITATI A UNA VISITA IN MANIFATTURA?
WWW.OROLOGIOCLUB.IT
QUANTO COSTA LISCRIZIONE A LOROLOGIO CLUB?
MLiscrizione al CLUB costa 300 euro per 12 mesi, a partire
dalla data di iscrizione.
M
M
M
M
M
M
M
M
M
M
Alcuni dei nostri soci hanno
potuto visitare due o tre manifatture.
Per i nuovi iscritti, in omaggio un portachiavi
in acciaio a forma di molla a collo di cigno,
firmato Glashtte Original.
Assistenza personalizzata: contattando il
CLUB al numero 06.86.06.316 si pu prenotare
la revisione o riparazione del proprio orologio
presso i laboratori Rocca 1794 attraverso un
canale privilegiato, con un trattamento speciale
dedicato ai soci.
Omaggio di benvenuto: chi si iscrive a
LOROLOGIO CLUb entro il 31 dicembre ricever
in omaggio una gift card personalizzata del
valore di 100 euro, da spendere in uno dei 12
punti vendita Rocca 1794 o nelle boutique
Damiani, entro il 31 dicembre 2013.
Per i soci de LOROLOGIO CLUB, test gratuito
dellimpermeabilit e della precisione presso
uno dei tre punti vendita della rinomata orologeria romana.
LE CONVENZIONI
!
b
Clu
M
M
M
degli appassionati di questa tipo-
logia, conoscitori esperti o anche
semplici profani; discorso analogo
per gli orologi da donna, per i
quali non riteniamo necessarie d -
elucidazioni in merito. Sganciata
invece dalletichetta del puro fun-
zionalismo la categoria Tourbil -
lon, della quale fanno parte e -
semplari dalla costruzione mec-
canicamente complessa, se si
pensa al geniale dispositivo dal
quale prendono il nome, ed este-
ticamente di grande impatto.
Se alla sezione Tecnica sono ri -
con ducibili quei segnatempo che
si contraddistinguono per linno-
vazione e la ricerca tecnologica
che rappresentano e che non
sem pre possono essere assimilati
ai complicati puri, con la denomi-
nazione Design e Savoir-Faire si fa
riferimento, rispettivamente, a se -
gnatempo dotati di una meccani-
ca particolare, che influisce
anche sulla godibilit dello stile
che promuovono, e a orologi che
riflettono linconfondibile saper
fare delle Maison che li realizza-
no e che si basa sulla trasmissio-
ne di saperi antichi applicati alle
tecniche di realizzazione pi
moderne. Alla voce Orologio
P
Protagonisti dellOrologio dellAn -
no 2013, trentasei orologi, selezio-
nati per contenuti, stile e qualit
delle realizzazioni dalla redazione
de LOROLOGIO in base alle tenden-
ze attuali dellindustria orologiera
e del mercato italiano, suddivisi in
dodici categorie. Questi modelli
sono ora in attesa del vostro giudi-
zio. Sarete voi lettori, infatti, a de -
cretare i vincitori 2013, attraverso il
modulo pubblicato su queste pagi-
ne o del questionario online su
www.orologio blog.net.
Queste le sezioni 2013: Solotem -
po, Cronografo, Subacqueo, Oro-
lo gio Complicato, Tourbillon, Te c -
ni ca, Design, Savoir-Faire, Donna,
Rap porto Qualit/Prezzo per tre
differenti fasce di prezzo.
Alla categoria Solotempo appar-
tengono quei modelli che non
presentano complicazioni ma che
si caratterizzano per lalto profilo
progettuale e per la realizzazione
in s che li porta a distinguersi da
qualsiasi altra tipologia di segna-
tempo. Sezioni come quella dei
Cronografi e dei Subacquei non
hanno bisogno di eccessive pre-
sentazioni, se si considera il loro
aspetto prettamente funzionale,
conosciuto dalla maggior parte
Complicato fan no invece capo
tutti quegli e semplari muniti di
una o pi complicazioni contem-
poraneamente, come calendario
perpetuo, fasi lu nari e ripetizione
minuti. Si mili nelle caratteristiche e
facilmente raf frontabili tra loro
sono, infine, gli orologi che rientra-
no nella sezione Rapporto Qua -
lit/Prezzo, suddivisa in tre fasce
distinte (sotto i 2.000 euro, da
2.000 a 10.000 euro; sopra i 10.000
euro).
Cos come lo scorso anno, al
voto assegnato da voi lettori si ag -
giunger anche un premio a sor-
presa, assegnato direttamente
dalla nostra rivista: il Gran Premio
della Giuria, che sar svelato solo
a dicembre insieme alla proclama-
zione dei vincitori per tutte le altre
categorie. Per esprimere il vostro
voto non dovete fare altro che
compilare il modulo che trovate
al la fine di questo servizio e inviar-
lo via email, fax o posta cartacea,
oppure utilizzare lapposita pagina
sul nostro Blog al link www.oro -
logioblog.net.
Volete contribuire alla vittoria
dei vostri beniamini? E allora date-
vi da fare e premiate con noi
LOROLOGIO dellAnno 2013!
LOROLOGIO 221 - Ottobre 2013
ORO OGIO
dellANNO
Seconda edizione per il premio Orologio dellAnno, che conferir il
titolo di campione nella propria categoria a ognuno dei 12 esemplari
scelti, entro la fine dellanno, dai lettori de LOROLOGIO.
54
ORO OGIO
dellANNO
Omega
Speedmaster
Dark Side of the Moon
In occasione del suo cinquantesimo anniversario, il Daytona
per la prima volta viene interamente declinato in
platino 950, materiale finora mai utilizzato per i modelli
professionali del marchio. Al metallo prezioso sono abbinati
una lunetta in Cerachrom di colore marrone e un quadrante
blu ghiaccio. Il movimento il calibro 4130 di manifattura,
cronografo con ruota a colonne e innesto verticale dotato di
spirale Parachrom blu, brevettata e prodotta da
Rolex in una lega esclusiva.
Rolex Cosmograph Daytona
LOROLOGIO 221 - Ottobre 2013
LE NOMINATION
Louis Vuitton
Tambour Twin Chrono
CRONOGRAFO
Dotato di una complicazione sviluppata nellatelier Louis
Vuitton La Fabrique du Temps, il Tambour Twin Chrono
presenta un doppio cronografo a pressione singola con
display differenziale. In sostanza, il cronografo in grado di
misurare due tempi distinti simultaneamente e di mostrare
la differenza tra loro, tutto allo stesso tempo e su un unico
quadrante. Si tratta di unedizione limitata e numerata di
10 esemplari, con il quadrante in oro bianco smaltato con
tecnica grand feu. Il movimento il calibro automatico
LV175, a carica automatica.
Ultima evoluzione dello Speedmaster Co-Axial
Chronograph laccattivante versione all black Dark Side
of the Moon. La cassa in ceramica nera. La scala
tachimetrica realizzata in nitruro di cromo opaco e
spicca sulla lunetta lucida in ceramica. La disposizione in
un unico contatore di ore e minuti (diversa dalla grafica
delliconico quadrante Speedmaster) permette unagevole
lettura del cronografo in maniera intuitiva. Il movimento
il calibro automatico Co-Axial 9300, dotato di spirale in
silicio, insensibile ai campi magnetici.
LOROLOGIO 221 - Ottobre 2013
Blancpain
Fifty Fathoms Bathyscaphe
Panerai propone un esemplare che raggiunge
unimpermeabilit pari a ben 250 atmosfere. Realizzato con
cassa in titanio satinato, il Luminor Submersible 1950 2500M
3 Days Automatic dotato di valvola per la fuoriuscita
dellelio e di lunetta girevole unidirezionale, che si muove
con precisione a scatti di un minuto grazie alla speciale
struttura brevettata da Panerai, con piccoli indici in rilievo.
Il design ispirato al modello creato nel 1956 per la Marina
Militare Egiziana. Il movimento il calibro automatico
P.9000. Edizione limitata a 500 esemplari.
Hublot
King Power Oceanographic
1.000 Titanium
Alle doti di subacqueo professionale, con
unimpermeabilit pari a 100 atmosfere e valvola per la
fuoriuscita dellelio in fase di decompressione, il King
Power Oceanographic 1.000 Titanium aggiunge le funzioni
di cronografo. Il suo sviluppo avvenuto in collaborazione
con il Museo Oceanografico di Monaco (il cui emblema
inciso sul fondello), fondato nel 1889 dal principe Alberto I,
che tra i suoi direttori ha annoverato anche il Comandante
Jacques-Yves Cousteau. Il movimento il calibro
automatico HUB4160. Edizione limitata a 1.000 esemplari.
Presentato per la prima volta sessantanni fa, il Fifty Fathoms
entrato ormai a pieno diritto nella storia dellorologeria.
Questa nuova versione Bathyscaphe un omaggio al
sottomarino utilizzato da Jacques Piccard per lesplorazione
degli abissi. Da sottolineare limpiego della spirale in
silicio, cos come quella del Liquidmetal e della ceramica
per la realizzazione della lunetta, ovviamente girevole
unidirezionale. Limpermeabilit pari a 30 atmosfere.
ORO OGIO
dellANNO
LE NOMINATION
SUBACQUEO
Panerai
Luminor Submersible 1950 2500m
3 Days Automatic Titanio - 47mm
56
LOROLOGIO 221 - Ottobre 2013
Glashtte Original
Sixties
Peculiarit del Calatrava 5227 il fondello in vetro zaffiro
protetto da un coperchio con cerniera integrata invisibile
dallesterno quando lorologio allacciato al polso. Se ne
percepisce la presenza solo avvicinandosi per leggere una
particolare dedica incisa oppure per ammirare il movimento
automatico di manifattura, calibro 324 S C, dalle eccellenti
finiture, visibili sollevando proprio il coperchio che copre il
fondello. Raffinato il design della cassa da 39 millimetri, con
lunetta liscia leggermente concava, anse ricurve e spessore
totale che non raggiunge i 10 millimetri.
Patek Philippe
Calatrava 5227
Bulgari
Bulgari-Bulgari
La collezione Bulgari-Bulgari (lanciata nel 1977) enfatizza la
funzionalit del logo come elemento di design. Tra le
versioni solotempo, particolarmente classica quella con
diametro di 39 millimetri e cassa in oro rosa, in
abbinamento a un sofisticato e pulito quadrante avorio
laccato con grandi indici a barretta e a cifre arabe. La
corona di carica impreziosita da un disco in ceramica
nera lucido a contrasto. Il movimento il nuovo calibro di
manifattura BVL 191, con massa oscillante in ceramica.
Lo stile rtro del Sixties si illumina di un esclusivo
quadrante blu notte, realizzato con colorazione galvanica
su una base in argentone. Le cifre arabe stilizzate sono
posizionate ai quarti. Realizzato con cassa in acciaio
da 39 millimetri, equipaggiato da movimento meccanico
a carica automatica, calibro 39-52, con riserva di carica
di 40 ore, visibile attraverso il fondello in vetro zaffiro
sagomato. In abbinamento al quadrante, il cinturino in
alligatore di colore blu.
ORO OGIO
dellANNO
LE NOMINATION
SOLOTEMPO
58
Audemars Piguet
Grande Complication
Royal Oak Offshore 44 mm
un concentrato di tecnica e savoir-faire lAcademy
Christophe Colomb Hurricane, che unisce allalta frequenza
di oscillazione del bilanciere (36.000 alternanze/ora) il
dispositivo Gravity Control, che va a neutralizzare gli effetti
negativi dellattrazione terrestre sulla marcia dellorologio, e
la trasmissione con regolatore con fuso e catena.
Questultimo, visibile nella zona superiore del quadrante,
mantiene lorologio preciso anche quando il movimento
non a piena carica. La cassa, da 45 millimetri di diametro,
in oro rosa a 18 carati.
A. Lange & Shne
Grand Complication
Solo sei esemplari per il Grand Complication di
A. Lange & Shne, che riunisce grande e piccola suoneria,
ripetizione minuti, cronografo rattrapante con lancetta dei
secondi foudroyante (che consente di leggere il tempo
con la precisione di un quinto di secondo), calendario
perpetuo e fasi lunari. Due gong accuratamente accordati
a mano generano il raffinato suono della ripetizione
minuti nonch delle ore e dei quarti dora. La suoneria
suona autonomamente il tempo in modalit grande
rintocco (grande sonnerie) o piccolo rintocco (petite
sonnerie). Il movimento il calibro manuale L1902.
Audemars Piguet realizza un esclusivo esemplare tirato in
soli 3 pezzi, che presenta una grande complicazione
allinterno della collezione Royal Oak Offshore,
comprendente i modelli sportivi per antonomasia del
marchio. Si tratta del Royal Oak Offshore Grande
Complication, in titanio e ceramica con un diametro di
44 millimetri, corredato di cinturino in caucci, dotato di
ripetizione minuti, cronografo sdoppiante e calendario
perpetuo con fasi lunari. Il movimento il calibro
automatico 2885.
ORO OGIO
dellANNO
LE NOMINATION
Zenith
Academy Christophe Colomb Hurricane
OROLOGIO COMPLICATO
61
LOROLOGIO 221 - Ottobre 2013
Cartier Rotonde de Cartier
Doppio Tourbillon Misterioso
Il complesso Ingenieur Tourbillon Forza Costante, con cassa
in platino e ceramica, presenta un meccanismo a forza
costante brevettato, integrato nel tourbillon, che garantisce la
massima precisione di marcia. I due bariletti di cui
equipaggiato il calibro manuale IWC 94800 consentono di
fornire la maggiore coppia necessaria per muovere il
tourbillon a forza costante e procurano inoltre energia anche
al modulo delle fasi lunari, con indicazione del countdown
fino al prossimo plenilunio.
IWC
Ingenieur Tourbillon Forza Costante
Breguet Classique Tourbillon
Extrapiatto Automatico 5377
Una versione esclusiva della pi celebre invenzione del
Maestro Abraham-Louis Breguet: un tourbillon ultrapiatto
la cui cassa in oro rosa raggiunge appena 7 millimetri di
spessore. E il suo movimento, il calibro manuale 581DR,
ne raggiunge solo 3, abbinando una tecnica pi che
contemporanea con spirale in silicio e scappamento in
silicio e acciaio amagnetico. Impeccabili le decorazioni in
perfetto stile Breguet, dal quadrante con quattro tipi di
finiture guilloch eseguite a mano e uno zaffiro blu che
campeggia al centro del ponte del tourbillon, alla tipica
carrure scanalata della cassa in oro rosa.
Specializzata da oltre un secolo nella realizzazione di orologi
misteriosi, Cartier propone un modello da polso, dove
protagonista un tourbillon misterioso. Il tourbillon volante,
che effettua una rivoluzione completa su se stesso in 60
secondi, appare in totale sospensione nel vuoto, senza alcun
legame apparente con un qualunque ruotismo. Lillusione
diventa totale quando la stessa gabbia del tourbillon effettua
una seconda rivoluzione in 5 minuti (durata di ogni rotazione
attorno al quadrante).
Il movimento il calibro manuale 9454MC.
ORO OGIO
dellANNO
LE NOMINATION
TOURBILLON
60
Harry Winston
Premier Feathers
Maestra dellarte della plumasserie, antica tecnica decorativa
rara e delicata, lartista francese Nelly Saunier ha realizzato
un esclusivo e poetico quadrante per la Maison Harry
Winston. Con un intarsio fatto con le piume di un volatile
appartenente a una specie autorizzata e allevata per la
plumasserie, si compone un affresco notturno nei toni del
blu, dellazzurro, del turchese o dello zaffiro, con un pizzico
di bianco puro o di viola profondo. Il tutto racchiuso in una
cassa in oro bianco e brillanti. Il movimento al quarzo.
ORO OGIO
dellANNO
LE NOMINATION
SAVOIR-FAIRE
Lorchidea Limodoron, in Cina simbolo della ricchezza e
della raffinatezza, la protagonista del quadrante di uno
dei modelli Mtiers dArt Florilge con cassa in oro bianco,
arricchita dalla presenza di 64 diamanti taglio brillante sulla
lunetta. La decorazione floreale ottenuta grazie a tecniche
sofisticate come la smaltatura cloisonn e il guillochage e
ogni dettaglio rappresentato con sorprendente realismo.
Edizione limitata a 5 esemplari.
Vacheron Constantin
Mtiers dArt Florilge
Limodoron de Chine
Ulysse Nardin
Pride of Baltimore
Classico Cloisonn
Omaggio allequipaggio americano che usc vittorioso dalla
Guerra del 1812 contro la politica britannica di pressione
nei confronti del popolo statunitense, questo orologio
realizzato grazie allarte della smaltatura con tecnica
cloisonn. La lavorazione del suo quadrante ha richiesto
cinquanta ore di lavoro da parte degli specialisti della
Donz Cadrans SA (acquisita nel 2012 da Ulysse Nardin).
Disponibile in unedizione limitata di 30 esemplari sia per
la versione in oro bianco a 18 carati che per
quella in oro rosa.
LOROLOGIO 221 - Ottobre 2013
Girard-Perregaux
Scappamento Costante
Pi di un tourbillon: lExcalibur Quatuor lancia la sua sfida ai
difetti di precisione dovuti alla gravit, inserendo in un unico
movimento ben quattro gruppi bilanciere-spirale; inoltre
propone una riserva di carica inedita e riunisce ben cinque
differenziali. Lavorando a coppie, i quattro gruppi bilanciere-
spirale, collocati in posizioni simmetriche e visibili dal lato
quadrante, compensano istantaneamente gli scarti di marcia
dovuti ai cambiamenti di posizione del polso, che agiscono
su ognuno dei quattro organi regolatori. declinato con cassa
in oro rosa, in edizione limitata a 88 esemplari.
Roger Dubuis
Excalibur Quatuor
Greubel Forsey
Double Balancier 35
Greubel Forsey realizza un orologio con due bilancieri
inclinati, collegati tra loro da un differenziale sferico che
trasmette la media di marcia al treno del tempo e
allindicazione dellora. Si tratta dellevoluzione del concetto
sviluppato per la prima volta nel 2009 con il prototipo di
oscillatore fisso, il double balancier inclin di 20, sesta
Invenzione Fondamentale di Greubel Forsey. Nel nuovo
esemplare i due organi regolatori inclinati non sono pi
sovrapposti ma posizionati su piani tridimensionali differenti
e spaziosi. Con questa struttura viene ottimizzata la
precisione di marcia, sia che si indossi lorologio al polso o
meno. Edizione limitata a 6 esemplari in oro bianco.
Lo scappamento Costante di Girard-Perregaux si pone come
obiettivo quello di mantenere invariata lampiezza di
oscillazione del bilanciere, indipendentemente dal livello di
carica dellorologio. Allavvicinarsi della fine della carica,
quando la precisione necessariamente cala, nello Scappamento
Costante lenergia per limpulso al bilanciere-spirale non viene
fornita dal bariletto, ma da una molla supplementare, realizzata
in silicio, che fa parte della struttura dello scappamento stesso.
La cassa, da 48 millimetri, in oro bianco.
ORO OGIO
dellANNO
LE NOMINATION
TECNICA
62
ORO OGIO
dellANNO
LE NOMINATION
DESIGN
Corum
Ti-Bridge Automatic Dual Winder
Chopard
L.U.C Engine One H
Il Ti-Bridge Automatic Dual Winder, rispettando
perfettamente larchitettura lineare della collezione, presenta
il nuovo sistema di carica Dual Winder con due masse
oscillanti circolari collocate in linea, solidali luna allaltra
grazie a un asse di trasmissione che le costringe a muoversi
in parallelo. Due dischi in acciaio ricoprono ognuna delle
masse, mentre due semicilindri in tungsteno del peso di
1,32 grammi ciascuno assicurano la ricarica. Fedele
allestetica della linea Ti-Bridge, il nuovo movimento
CO 207 fissato al centro della cassa da quattro bride
in titanio.
Passione motoristica in primo piano per il L.U.C Engine
One H che sottolinea il legame tra Chopard e il mondo
delle automobili da competizione. Il quadrante, con
disposizione orizzontale, ricorda il quadro di comando
delle vetture da gara: le aperture del tourbillon e della
riserva di carica sono un riferimento allestetica traforata
delle prese daria, mentre le scanalature incise sui ponti dal
lato quadrante si rifanno alla testata di un blocco motore.
realizzato in titanio e il movimento manuale, il calibro L.U.C
04.02-L, montato su ammortizzatori (silent block), che lo
proteggono dagli urti.
Ultimo nato allinterno delliconica collezione HM3, il
Megawind caratterizzato da un enorme rotore per la
carica automatica realizzato in oro a 22 carati e titanio,
visibile dal lato quadrante, e da due coni in alluminio che
emergono dalla cassa asimmetrica. Questi ultimi, ruotando
nelle sezioni in oro e vetro zaffiro, mostrano le ore e i
minuti. Disponibile in oro bianco a 18 carati e titanio
oppure in oro rosa a 18 carati e titanio, linedito orologio
equipaggiato dal movimento HM3, meccanico a carica
automatica.
MB&F
Megawind
63
LOROLOGIO 221 - Ottobre 2013
Patek Philippe
Calatrava Ref. 7121
ORO OGIO
dellANNO
LE NOMINATION
DONNA
RAPPORTO QUALIT/PREZZO (fino a 2.000 EURO)
Per le donne che apprezzano le complica -
zioni, il Calatrava Ref. 7121 offre lindi ca -
zione delle fasi lunari caratterizzate da una
grande precisione: occorreranno 122 anni
per accumulare uno scarto di un solo
giorno rispetto al ciclo lunare effettivo. La
cassa in oro giallo a 18 carati e diamanti.
Movimento manuale 215 PS LU.
Herms
Arceau Le Temps Suspendu
Con una semplice pressione del pulsante le
lancette di ore e minuti dellArceau Le Temps
Suspendu si fermano al 12 in modo ap -
parente (in realt lora prosegue la sua corsa
nel cuore del meccanismo). Lo stesso accade
con la lancetta dei secondi, che continua a
girare... a ritroso. Calibro automatico Vaucher
H1912, con modulo Agenhor 4121.
Piaget
Limelight Gala
Con un design anni 60, la cassa rotonda
presenta due anse prolungate, su cui sono
incastonati i diamanti taglio brillante, cos
come sulla lunetta. Con movimento al
quarzo, calibro Piaget 690P, declinato
con cassa in oro bianco abbinata a un
cinturino nero in satin, con fibbia ad
ardiglione impreziosita da un brillante.
Per 1.595 euro, Hamilton offre un suba c -
queo di rango, impermeabile fino a 30 at-
mosfere grazie a corona, pulsanti e fondello
a vite. Con ghiera girevole bordata in gom-
ma, offre anche le funzioni di cronografo.
dotato di cassa in acciaio e cinturino in
gomma color arancio. Calibro automatico
H-31, con riserva di carica di 60 ore.
Oris
Royal Flying Doctor Service
Nato in collaborazione con RFDS, las -
sisten za medica aerea di primo soccorso
australiana, questo Oris pre senta scala
pulsometrica e secondo fuso orario. In
edizione limitata a 2.000 esemplari in
acciaio con movimento automatico
(Sellita), proposto a 1.550 euro in
unesclusiva confezione.
Hamilton Khaki Navy Sub
Auto Chrono
Cronografo automatico ETA con ruota a
colonne e unimpermeabilit fino a 30 at -
mosfere, offerto da Longines a 1.470 euro.
Estetica accattivante con il quadrante, color
panna, con particolari in rosso. Il bracciale
in acciaio dotato di una chiusura di
sicurezza e di una prolunga per poterlo
indossare sopra la muta da sub.
Longines Hydro
Conquest Chronograph
Graham Silverstone Stowe
44 Millimetri
ORO OGIO
dellANNO
LE NOMINATION
RAPPORTO QUALIT/PREZZO ( da 2.000a 10.000EURO)
Cronografo dalle caratteristiche estetiche
e tecniche interessanti, con cassa in
ceramica, quadrante in fibra di carbonio,
il cinturino in caucci. La versione green
sfoggia una ghiera in alluminio verde. Il
movimento automatico (ETA modificato
da Graham) offre una riserva di carica di
40 ore. Il tutto per 5.660 euro.
Paul Picot Plongeur 48 mm
Titanium Helium Valve
Paul Picot propone a 4.533 euro une -
dizione limitata a 500 esemplari del suo
storico subacqueo professionale, con
valvola per la fuoriuscita del gas elio.
dotato di lunetta girevole unidirezionale
con scala ses sagesimale e unimpermea -
bilit a 30 atmosfere. Il movimento
automatico su base ETA-Valjoux 7750.
Svegliarino in stile vintage, presenta
lindicazione dellautonomia della sve -
glia. Il calibro automatico Tudor 2892
dotato di modulo ad dizionale per la
funzione sveglia meccanica, sviluppato
in esclusiva dalla Casa. Interessante il
prezzo: 4.680 euro con bracciale in
acciaio.
Lo Star Quantime Complet offre la
visualizzazione del calendario completo,
tramite due finestrelle poste al 12 (per
lindicazione di giorno e mese) e una
lancetta centrale (utile allindicazione della
data). presente anche lindicazione delle
fasi lunari. Cassa in oro rosso, movimento
automatico e cinturino in coccodrillo.
Montblanc lo propone a 13.900 euro.
TAG Heuer Carrera
MikroPendulum 1/100 Chrono
Primo cronografo alimentato da un
magnete preciso al 1/100 di secondo,
evoluzione del concept watch Grand
Carrera Pendulum, inedito movimento
cronografico con sistema di regolazione
che impiega magneti invece della spirale
tradizionale. Il nuovo modello non un
concept, ma un orologio regolarmente
in produzione (29.500 euro).
Montblanc
Star Quantime Complet
Raffinata interpretazione estetica e tecnica
di un quadrante scheletrato. Nella parte
superiore, protagonista la geometrica
architettura di ponti e rotismi, tra i quali
si inserisce la visualizzazione decentrata
di ore e minuti. Il tutto abbinato a
uninedita rappre sentazione misteriosa
dei piccoli secondi con lettura lineare.
125 esemplari, 11.300 euro.
Maurice Lacroix Masterpiece
Seconde Mystrieuse
Tudor
Heritage Advisor
RAPPORTO QUALIT/PREZZO (sopra ai 10.000 EURO)
ORO OGIO
dellANNO
Utilizzate questo modulo per votare i vincitori del titolo di Orologio dellAnno nelle 12 categorie del nostro premio.
Potete inviare il modulo via mail a [email protected]
oppure via fax allo 068606322.
Segnate una crocetta accanto allorologio che intendete votare allinterno di ogni sezione, per un totale di dodici campioni.
I vincitori del premio Orologio dellAnno saranno annunciati nel mese di dicembre 2013.
CRONOGRAFO
Louis Vuitton
Tambour Twin Chrono
Omega Speedmaster
Dark Side of the Moon
Rolex Oyster Perpetual
Cosmograph Daytona
SUBACQUEO
Blancpain
Fifty Fathoms Bathyscaphe
Hublot King Power
Oceanographic 1.000 Titanium
Panerai Luminor Submersible
1950 2500M 3 Days Automatic
SOLOTEMPO
Bulgari
Bulgari-Bulgari
Glashtte Original
Sixties
Patek Philippe
Calatrava 5227
RAPPORTO
QUALIT/PREZZO
(fino a 2.000 EURO)
Hamilton
Khaki Navy Sub Auto Chrono
Longines
HydroConquest Chronograph
Oris
Royal Flying Doctor Service
OROLOGIO COMPLICATO
A. Lange & Shne
Grand Complication
Audemars Piguet Grande
Complication Royal Oak Offshore
Zenith Academy
Christophe Colomb Hurricane
TOURBILLON
Breguet Classique Tourbillon
Extrapiatto Automatico 5377
Cartier Rotonde de Cartier
Doppio Tourbillon Misterioso
IWC Ingenieur Tourbillon
Forza Costante
Graham
Silverstone Stowe 44 Millimetri
Paul Picot Plongeur
Titanium Helium Valve
Tudor
Heritage Advisor
TECNICA
Greubel Forsey
Double Balancier 35
Girard-Perregaux
Scappamento Costante
Roger Dubuis
Excalibur Quatuor
DESIGN
Chopard
L.U.C Engine One H
Corum Ti-Bridge Automatic
Dual Winder
MB&F
Megawind
SAVOIR-FAIRE
Harry Winston
Premier Feathers
Ulysse Nardin Pride of Baltimore
Classico Cloisonn
Vacheron Constantin Mtiers dArt
Florilge Limodoron de Chine
RAPPORTO
QUALIT/PREZZO
(sopra ai 10.000 EURO)
Montblanc
Star Quantime Complet
Maurice Lacroix
Masterpiece Sec. Mystrieuse
TAG Heuer Carrera
MikroPendulum 1/100 Chrono
DONNA
Herms
Arceau Le Temps Suspendu
Patek Philippe
Calatrava 7121
Piaget
Limelight Gala
RAPPORTO
QUALIT/PREZZO
(da 2.000 a 10 .000 EURO)
LOROLOGIO 220 - Dicembre 2013
L
automatizzate e standardizzate.
Spesso, infatti, ognuno di questi
orologi risulta un pezzo unico,
diverso da un altro della stessa
serie, perch la manualit creer
anche piccoli dettagli singolari
che renderanno questi esempla-
ri esclusivi nel loro genere. Non
a caso, si tratta sempre di serie
limitate.
Quella della smaltatura, lavora-
zione tornata di gran voga, una
decorazione che si effettua sul
quadrante o sulla cassa. Gli smal-
CERA
UNA

VOLTA...

La passione per i Mtiers dArt
sempre pi diffusa tra le Maison
di alta orologeria. Il desiderio
di perpetuare antiche artigiana-
lit che richiedono virtuosismo
e precisione, tanto a livello tec-
nico che decorativo, si traduce
in esemplari di grande bellezza,
vere e proprie creazioni uniche,
che propongono lavorazioni so-
sticate come gli smalti cham-
plev o cloisonn, lintarsio in
legno, lincisione, la laccatura o
la pittura miniaturizzata. Rispet-
DI SIMONETTA SUZZI
La collezione Mtiers dArt di
Vacheron Constantin questanno
dedicata al pubblico femminile. Da
sinistra, il modello Florilge Giglio
bianco, Florilge Regina e Florilge
Orchidea Limodoron de Chine.
Ogni serie realizzata in edizione
limitata a 20 esemplari in oro bianco
con movimento meccanico a carica
manuale calibro 4400, mostrato
attraverso il fondello in zafro. Sono
insigniti del Punzone di Ginevra.
tando i vincoli imposti dallo-
rologeria e dalla meccanica, gli
artigiani ridanno vita a mestieri
ormai rari ma di grande presti-
gio, con un lavoro che richiede
estrema minuziosit e attenzio-
ne e dove la mano delluomo
lelemento fondamentale, a di-
spetto di produzioni sempre pi
ATTUALIT
LOROLOGIO 221 - Ottobre 2013
67
ti, per ottenere un buon effetto
coprente e per mostrare chiaro-
scuri o sfumature, vanno appli-
cati in pi mani con successivi
passaggi di cottura al forno. La
tecnica di smaltatura pi rafnata
quella cosiddetta cloisonn,
con il tratto del disegno costituito
da sottili lamine doro e gli spa-
zi riempiti di vari colori per dare
vita a gurazioni anche molto
complesse. La tecnica chample-
v, invece, prevede che alveoli
o cavit vengano scavati sulla su-
percie metallica di cassa o qua-
drante e riempite poi di smalto.
Il savoir-faire di una tecnica
come la miniatura su smalto
uno dei pi rari e preziosi. Per re-
alizzare anche un solo quadran-
te, infatti, sono necessarie no
a 40 ore di lavoro e una preci-
sione estrema. Una placca doro
viene ricoperta da quattro strati
di smalto per fare da supporto al
motivo da disegnare, che verr
poi dipinto a mano dallartigiano
con un pennello sottilissimo, con
almeno 5 passaggi. Per ottenere
la nuance desiderata, ogni strato
richiede un passaggio al forno.
Accanto a tecniche pi tradi-
zionali, si a volte puntato alla
valorizzazione di altre pi inedi-
te e talvolta antiche, come quella
della pavimentazione periodica
(tassellazione), unarte antichis-
sima tipica orientale in cui i vari
tasselli si incastrano gli uni con
gli altri per formare una decora-
zione priva di spazi vuoti, spe-
rimentata ad esempio da Vache-
ron Constantin, oppure lintarsio
su paglia, che ha visto espressio-
ne nei quadranti di Case come
Cartier o Herms.
Questi sono solo alcuni esem-
pi di antichi mestieri darte oggi
riscoperti. Ma vediamone da vi-
cino la pi recente produzione,
per scoprire tutte le tecniche arti-
gianali proposte dalle varie Mai-
son.
SMALTATURA CLOISONN
E GUILLOCHAGE
Vacheron Constantin da anni
si occupa di promuovere e pro-
Vacheron Constantin, Chanel, Cartier, Herms, Ulysse Nardin, Bulgari
e Parmigiani Fleurier sono solo alcuni dei marchi che hanno riportato
in auge le lavorazioni degli antichi mestieri darte.
CERA
UNA

VOLTA...

La smaltatura di un quadrante con
tecnica cloisonn da parte degli
artigiani Vacheron Constantin: i
sottili li doro delimitano i contorni
che andranno a separare i colori
di smalto gli uni dagli altri. I colori
saranno poi ssati con vari passaggi
in forno a 800.
LOROLOGIO 221 - Ottobre 2013
Sul Rotonde de Cartier 42 mm, la
Maison riproduce sul quadrante
la testa di una pantera secondo la
tecnica della granulazione in oro. Si
tratta di un modello in serie limitata
a 20 esemplari, in oro giallo, con
calibro manuale 9601 MC.
La lavorazione della testa della pantera riprodotta sul quadrante del Rotonde de Cartier 42 mm: si parte da minuscole
sfere doro ricavate con la granulazione, ottenute partendo da li doro tagliati e scaldati alla amma. I grani vengono
poi saldati sulla lamina doro in modo da riprodurre il disegno a rilevo.
68
teggere il retaggio e il savoir-fai-
re ereditati da precedenti gene-
razioni di artigiani. Dei valori,
questi, sublimati periodicamente
con la collezione Mtiers dArt,
che ogni anno con nuovi esem-
plari tende a valorizzare le de-
corazioni manuali, al ne anche
di consentirne la sopravvivenza
grazie alla relazione tra il mae-
stro orologiaio e lapprendista
che ne perpetuer le tecniche
afnch non scompaiano. Nel
2013, per la prima volta la Casa
ginevrina ha dedicato le tre nuo-
ve referenze esclusivamente al
pubblico femminile. La trilogia di
modelli Mtiers dArt Florilge si
ispira alle immagini delle tavole
botaniche inglesi del XIX seco-
lo e alla celebre opera di Robert
John Thornton, The Temple of
Flora, pubblicata nel 1799. Gra-
zie a tecniche sosticate come la
smaltatura, il guillochage e lin-
castonatura, i quadranti dei tre
Per gli orologi Mtiers dArt Florilge, Vacheron Constantin utilizza le
tecniche dellincastonatura, dellincisione e del guillochage.
LOROLOGIO 221 - Ottobre 2013
69
IN QUESTA PAGINA: Coltivando la sua lunga tradizione nel solco dellartigianato darte, Herms ha realizzato lArceau
Pocket Volutes, un pezzo unico che abbina gli intarsi in oro alle incisioni a mano. Il movimento il calibro automatico
Vaucher H1928. Il coperchio formato da due dischi in oro bianco e oro rosa, poi e assemblati e saldati in forno.
Le volute sono ottenute con una lavorazione manuale eseguita con il bulino.
orologi offrono delicate e vario-
pinte decorazioni vegetali, nelle
quali ogni dettaglio rappresen-
tato con sorprendente realismo.
A coadiuvare il lavoro degli arti-
giani della Maison stata lartista
Anita Porchet, esperta nella pittu-
ra miniata su smalto grand feu.
I quadranti dei modelli Florilge
si suddividono nellesemplare
Regina, che riproduce una stre-
litzia, pianta originaria del Suda-
frica; Giglio bianco, il Giglio del-
la Madonna, al quale Thornton
dedica la ventesima tavola della
sua opera; Orchidea Limodoron
de Chine, ore che in Cina il
simbolo della ricchezza e della
rafnatezza. Ma come prendono
forma questi bellissimi quadranti?
Si parte con il guillochage, con
il quale lincisore crea motivi mi-
niati no a un decimo di millime-
tro. In seguito la smaltatrice, uti-
lizzando la tecnica cloisonn,
ne delimita i contorni con un sot-
tilissimo lo doro, per separare i
diversi colori di smalto gli uni da-
70 LOROLOGIO 221 - Ottobre 2013
gli altri. La cottura in forno a 800
in pi passaggi permette che i
colori si intensichino e si ssino
sulla base. Inne, si procede alla
fase detta di glaage, applican-
do un ultimo strato di smalto tra-
sparente allo scopo di vetricare
la supercie e, tramite unultima
cottura, di ottenere quella bril-
lantezza in grado di denire
IN ALTO : Edizione limitata di
88 esemplari per il Classico
Serpent di Ulysse Nardin
(a sinistra), il cui quadrante
in smalto realizzato con
tecnica champlev. Il movimento
il calibro automatico UN-815.
LUlysse Nardin Ripetizione Minuti
Carnival of Venice
(a destra) presenta una ripetizione
minuti con automi, realizzata su un
quadrante con smalto champlev.
Il movimento il calibro manuale
UN-71. Edizione limitata
a 18 esemplari in oro rosa.
A DESTRA: Orologio Chanel
Mademoiselle Priv con decoro
Coromandel, realizzato in smalto
grand feu sul quadrante in oro.
Si tratta di un pezzo unico.
il motivo oreale. Un lavoro che
richiede grande abilit manuale e
precisione, al quale si aggiunge
anche larte dei maestri incasto-
natori della Maison che hanno
impreziosito la lunetta con dia-
manti taglio baguette.
SMALTO GRAND FEU
E SERTISSAGE NEIGES
Il prezioso lavoro della smal-
tatrice Anita Porchet d sfog-
gio di grande perizia anche
nei bellissimi quadranti della
collezione di orologi gioiello
Chanel Mademoiselle Priv,
che riprende i simboli pi cari di
Coco, dalla camelia ai paraventi
in lacca Coromandel che si tro-
vano nel suo appartamento. Pro-
prio uno di questi miniato sul
quadrante in smalto grand feu
di un esemplare in oro bianco,
utilizzando lantica tecnica di
Ginevra. Lo smalto grand feu
denisce infatti la tradizione gi-
nevrina per opere pregiate, nelle
quali la temperatura e il numero
LOROLOGIO 221 - Ottobre 2013
71
delle cotture in forno variano a
seconda del numero e del tipo
di cromie utilizzate. Inoltre, i ma-
estri incastonatori del marchio
ne hanno impreziosito la lunetta
con 633 diamanti con la tecnica
del sertissage neige, un tipo di
incastonatura complesso che as-
socia diamanti taglio brillante di
diversi diametri.

ARTE ORAFA DECCEZIONE
I mestieri darte fanno parte
anche della storia di Cartier, che
introduce periodicamente nuove
tecniche e materiali, messi al ser-
vizio di un savoir-faire e di una
passione che rivelano un lavoro
di grande pazienza e precisione.
Questanno il marchio ha speri-
mentato larte orafa della granu-
lazione, reinterpretando lantico
mestiere, la cui origine risale ad-
dirittura alla prima met del III
millennio a.C. e le cui espressioni
pi belle si ebbero nel I millennio
in Etruria. Il quadrante diventa
un vero e proprio pav di grani
doro, che si ottengono partendo
da li doro tagliati e scaldati alla
amma. I grani vengono poi rac-
colti uno ad uno e saldati su una
lamina doro andando a creare un
motivo a rilievo. Particolarmente
suggestivo il quadrante del mo-
dello Rotonde de Cartier, nel
quale tra le sfere auree emerge la
testa di una pantera, realistica in
ogni dettaglio, il cui sguardo cat-
tura quasi in modo ipnotico.
INTARSI IN ORO
Intarsi in oro e incisioni manua-
li per la Maison Herms, che
Sul quadrante del Bulgari Commedia
dellarte, inciso, cesellato e dipinto
a mano, si animano tre personaggi
della commedia dellarte (Pulcinella,
Brighella e Arlecchino), una volta
attivata la ripetizione minuti con
timbro cattedrale. Tre le versioni
proposte, ognuna realizzata in soli
8 pezzi. La cassa realizzata in
oro bianco a 18 carati e Magsonic,
una speciale lega che permette di
ottimizzare la risonanza del pezzo.
Per il quadrante del Bulgari Commedia dellArte, composto da dischi doro,
sono utilizzate le tecniche della pittura miniata, dellincisione e della
cesellatura.
nellArceau Pocket Volutes dan-
no forma a un motivo ornamen-
tale a voluta (ispirato a un dise-
gno realizzato nel 1972 da Henri
dOrigny per un foulard in seta)
realizzato sul coperchio di que-
sto esemplare da tasca. Per ca-
pire limportanza e il valore di
certe lavorazioni, basti pensare
al fatto che solo per la super-
cie occorrono quasi 150 ore di
lavoro. Allartigiano il compito di
realizzare separatamente due di-
schi in oro bianco e oro rosa, che
LOROLOGIO 221 - Ottobre 2013
saranno poi assemblati e saldati
in forno. Per realizzare le volute
viene impiegato un bulino (ra-
molayage), smussando gli angoli
retti del metallo intagliato e sago-
mando le superci afnch riet-
tano la luce. Con il cesello,viene
tracciato il contorno dei moti-
vi, per evidenziare il contrasto
fra le parti in oro bianco lucida-
to e quelle in oro bianco brunito,
dalleffetto opaco. Il pezzo viene
poi immerso in un bagno di co-
lore al rutenio con le parti in oro
rivestite di uno strato di vernice
protettiva. Una volta asportata
questultima, il risultato saranno
parti in oro di tre colori differenti:
rosa, grigio chiaro e grigio scu-
ro. Il coperchio cos lavorato ce-
la un quadrante in smalto grand
feu. Questa lavorazione stata
eseguita su una piastra bomba-
ta, creando una cromia digradan-
te nei toni caldi del marrone, con
sfumature pi chiare al centro del
quadrante, dove lo spessore dello
smalto si assottiglia.
SMALTO CHAMPLEV
Dopo lacquisizione nel 2012
dellazienda Donz Cadrans SA,
specializzata nella smaltatura dei
quadranti destinati allorologe-
ria di alta gamma, nellambito di
un processo di verticalizzazione
della produzione, Ulysse Nar-
din ha intensicato limpiego
dellarte della smaltatura per i
suoi modelli pi preziosi. Un
bellesempio di tecnica di
smalto champlev il mo-
dello Classico Serpent: sulla
base del quadrante lartigiano
scava le celle con un cesello
per riempirle poi di smalto.
La variet dei colori data dai
differenti ossidi metallici. Ne de-
riva unampia gamma di tonali-
t di smalto (opaco, trasparente
o traslucido) che dipende dalle
proporzioni con cui gli elemen-
ti vengono mischiati per essere
successivamente amalgamati e
la loro composizione spesso
segreta. Il pezzo viene poi cotto
no a quando lo smalto non si
scioglie ed lucidato quando la
supercie si raffredda. Il risultato
la rafgurazione di un serpente
che si prepara ad attaccare alzan-
dosi da un letto di foglie.
La tecnica di smaltatura cham-
plev utilizzata anche per il
quadrante del Carnival of Venice
Minute Repeater, che racchiu-
de unaltra prodezza di gran-
de estro, ma dal punto di vista
meccanico: una ripetizione mi-
nuti con automi, gure animate
posizionate sul quadrante che si
muovono sincronizzate con lat-
tivazione della funzione. Il mo-
dello presenta due gure davanti
al Ponte sul Canal Grande. En-
trambe indossano maschere, al-
ludendo al Carnevale di Venezia.
Con il suono delle ore, dei quarti
e dei minuti della ripetizione, i
personaggi sollevano le loro ma-
schere.
PITTURA MINIATURIZZATA
Una grande complicazione ab-
binata a pregiate decorazioni ar-
tigianali si esprime al massimo
nel Bulgari Commedia dellArte,
nel quale la ripetizione minuti
con timbro cattedrale si anima
grazie agli automi di Pulcinella,
Brighella e Arlecchino. Al di l
della complessit della funzio-
ne, a colpire la bellezza del
quadrante, prodotto per Bulgari
dallatelier Vaucher a Ginevra:
composto da dischi doro, per la
sua realizzazione sono messe in
campo tecniche rafnate come la
pittura miniata, lincisione e la ce-
sellatura. Gli elementi della scena
sono modellati sulloro e con lin-
cisione e la pittura tromp loeil
lartigiano riesce a creare effetti
di profondit, rilevo e volume. Il
quadrante composto da quattro
livelli in successione: si parte dal
personaggio centrale, per passa-
re a quelli laterali, alla scenogra-
a in primo piano, a quella sullo
sfondo. Quindici strumenti diver-
si sono utilizzati dallincisore per
rendere ogni dettaglio, tra cui le-
spressione del viso di ogni perso-
naggio. Per ognuno di essi poi, le
giunture che permettono le ani-
mazioni sono state rese invisibili
con grande perizia tecnica. Per
completare unintera scena, infat-
ti, occorrono dalle tre alle cinque
settimane di lavoro e durante la
lavorazione ogni quadrante vie-
ne passato in forno a 80 gradi
dalle trenta alle cinquanta vol-
te, per circa unora ciascuna.
LARTE DELLINTARSIO
IN LEGNO
Un quadrante realizzato con
la tecnica dellintarsio in legno
(una prima volta per Parmigiani
Fleurier) illustra uno dei temi cari
al marchio: la musica. I modelli in
questione sono due declinazioni
del Tonda Tourbillon: il Tonda
Woodrock e il Tonda Woodstock.
La chitarra lo strumento sim-
bolo, che si staglia sullo sfondo
della bandiera americana per il

h
72
LOROLOGIO 221 - Ottobre 2013
Indirizzi a pag.132
Woodstock e della Union Jack
britannica per il Woodrock. Per
lintarsio di ogni quadrante sono
stati necessari 10 giorni di lavoro
e oltre 50 segmenti di legno co-
lorati. Questi sono stati disegnati,
ritagliati e quindi assemblati con
una tale scrupolosa precisione
che il quadrante diventa a occhio
nudo una perfetta supercie pia-
na, in un vero e proprio mosaico
di colori.
Il disegno viene prima ricalcato
su carta in copie multiple, che
serviranno a ritagliare ognuno dei
diversi segmenti. Lintarsiatore poi
sovrappone e inchioda saldamen-
te insieme dieci strati di fogli di
legno accuratamente selezionati
in base al colore e alla supercie
desiderati, incollandovi poi sopra
il ricalco di ogni segmento. Il ri-
taglio avviene mediante una sega
da traforo seguendo rigorosa-
mente il tracciato del modello. In
questo modo si ottengono dieci
esemplari del segmento deside-
rato, ma verr conservato solo
quello migliore. Lintero procedi-
mento si ripete per tutti i segmen-
ti del disegno e con un numero di
essenze e di colori pari a quello
di sfumature necessarie. Una vol-
ta terminato lultimo taglio, tutti i
segmenti saranno accuratamente
assemblati, vericando che non
si crei neanche un minimo difetto
o piccola crepa, che necessitereb-
bero di rifare lintero lavoro dal
principio.
A DESTRA E NELLA PAGINA ACCANTO:
Parmigiani Fleurier per la prima
volta sperimenta larte dellintarsio
in legno per il quadrante dei modelli
Tonda Woodrock (nella pagina
accanto) e Tonda Woodstock. Il tema
quello della musica sullo sfondo
rispettivamente della Union Jack e
della bandiera americana.
Si tratta di due pezzi unici in platino,
equipaggiati dal calibro manuale
PF 510 con tourbillon.
IN BASSO:Lassemblaggio dei diversi
strati di legno che formano il motivo
del Tonda Woodrock.
73
LOROLOGIO 221 - Ottobre 2013

DI VALENTINA RONCHI E SIMONETTA SUZZI
CAMPIONI DI
ELEGANZA

GUIDA ALLACQUISTO
C
Tredici esemplari sobri ed eleganti, adatti a ogni occasione formale e
dedicati a chi ama distinguersi con dettagli raffinati e senza eccessi.
74
Chi lha detto che lorologio im-
portante soltanto il pluricom-
plicato, dotato di una meccani-
ca estremamente complessa? Un
orologio pu essere denito ta-
le anche per lidea di eleganza
pura a cui rimanda, che non im-
plica necessariamente il ricor-
so a complicazioni estreme, co-
me ripetizione minuti, calenda-
rio perpetuo o tourbillon. Per-
ch ci che conta, molte volte,
non a cosa serve un segnatem-
po o quello che consente di fa-
re, quanto piuttosto il godimen-
to che se ne ricava quando lo si
sfoggia al polso. Chi vive lorolo-
gio come segno distintivo di ele-
ganza rifugge gli eccessi e predi-
lige pi spesso modelli con casse
dalla struttura lineare e quadran-
ti puliti, grazie proprio allassen-
za di complicazioni particolari.
La guida allacquisto di que-
sto mese incentrata su questa
tipologia di segnatempo, con la
sola afssione delle indicazio-
ni relative a ore, minuti, solita-
mente ma non obbligatoriamen-
te anche secondi e data. Esem-
plare il Master Ultra Thin 41 di
Jaeger-LeCoultre, solotempo mi-
nimalista ed essenziale che for-
nisce ore e minuti lasciando da
parte i piccoli secondi: assoluta
rafnatezza con il minimo delle
informazioni a disposizione. In
qualche altro caso si va oltre, ma
non troppo: lo charme del Clas-
sique Rserve de Marche di Bre-
guet, ad esempio, messo in ri-
salto da un quadrante rabescato
a clous de Paris sul quale trova
posto anche la riserva di carica
che, a dispetto di quanto si pos-
sa pensare, non impedisce lage-
vole lettura delle altre indicazio-
ni orarie.
Leleganza di molti degli oro-
logi fotografati sulle pagine che
seguono sorretta dal tocco pre-
zioso delloro e dalla rafnatezza
di pregiati movimenti meccanici,
alcuni anche di manifattura. Non
sempre, per, il ricorso alloro
sinonimo di un elevato esborso
economico: chi non se la sente
di sobbarcarsi una spesa ecces-
siva pu ad esempio optare per
il Longines Conquest Classic con
cassa in oro rosa proposto a soli
4.940 euro; discorso analogo per
il rafnato Clifton di Baume &
Mercier in oro rosso (5.500 eu-
ro). Si scende ancora pi in bas-
so con il Maestro di Raymond
Weil, orologio dallo stile ricerca-
to, con cassa in acciaio impre-
ziosita da un trattamento PVD
rose gold (1.250 euro). A far sa-
lire su il prezzo sono, com fa-
cile intuire, loro bianco - ci ri-
feriamo a Piaget, Harry Winston
e Patek Philippe, che punta sul
Calatrava, suo orologio iconico
per eccellenza, - e il platino, co-
me il Patrimony Traditionnelle
Small Seconds di Vacheron Con-
stantin, uniti al pregio di movi-
menti di manifattura prodotti da
Case storiche e blasonate. Que-
sto, naturalmente, non pu e
non deve impedirci di concen-
trare la nostra attenzione su mo-
delli eleganti proposti da Maison
pi giovani, che per aspirazioni
e risultati sono riuscite a guada-
gnarsi delle buone posizioni nel
comparto orologiero.
Simili per stile e attenzione ai
dettagli, gli orologi della nostra
guida si prestano ad outt allal-
tezza delle situazioni pi ricer-
cate, complici anche le loro di-
mensioni contenute che solo in
qualche caso - il riferimento a
Chopard, Harry Winston e Jae-
ger-LeCoultre - superano di po-
co i 40 millimetri di diametro,
una misura che comunque ben
si sposa con i polsini delle cami-
cie, inseparabili compagne delle
occasioni pi formali.
Indirizzi a pag.132
Clifton
Il design di ispirazione anni Cinquanta della collezione Clifton si traduce in orologi classici con un pizzico di aria vinta-
ge. Per i modelli in oro rosso il diametro della cassa di 39 millimetri, confermando una scelta sobria e non eccessiva,
la cui eleganza sottolineata dalla scelta del metallo prezioso. Anche il quadrante minimal, con indicazioni di ore e
minuti con sottili indici a losanga e a cifre arabe (al 12 e al 6), sottili lancette a foglia, secondi centrali e datario e ne-
strella. Il vetro zafro sul fondello mostra la massa oscillante con decori colimaonn e ctes de Genve.
CASSA: oro rosso a 18 carati (39 mm)
LUNETTA: oro rosso a 18 carati
CORONA: chiusa a pressione
VETRO: zafro antiriesso
IMPERMEABILIT: 5 atmosfere
FONDELLO: serrato a vite con vetro zafro
QUADRANTE: argent, indici geometrici
e a cifre arabe, lancette a foglia,
datario a nestrella al 3
MOVIMENTO: meccanico a carica
automatica, di derivazione Sellita SW300,
28.800 alternanze/ora, riserva di carica di 42 ore
CINTURINO: alligatore
PREZZO: 5.500 euro
75
LOROLOGIO 221 - Ottobre 2013
Indirizzi a pag.132
BAUME & MERCIER
55
BREGUET Classique Rserve de Marche
Leleganza in stile Breguet viene interpretata anche in questo esemplare dalla tecnica interessante: il suo movimento,
infatti, impiega per le molle del bariletto un nuovo tipo di acciaio inossidabile dalle elevatissime qualit meccaniche,
che consente a parit di volume di immagazzinare pi energia, con conseguente aumento della riserva di carica. Il
quadrante estremamente rafnato con la rabescatura a clous de Paris realizzata a mano.
CASSA: oro rosa s 18 carati con telaio
nemente scanalato (38 mm)
LUNETTA: oro rosa a 18 carati
CORONA: chiusa a pressione
VETRO: zafro
IMPERMEABILIT: 3 atmosfere
FONDELLO: serrato a vite con vetro zafro
QUADRANTE: oro a 18 carati argentato e inciso a mano con
decorazioni clous de Paris, indici a cifre romane,
lancette Breguet pomme evide in acciaio levigato,
riserva di carica al 2, piccoli secondi al 6
MOVIMENTO: meccanico a carica manuale,
calibro 515DR, riserva di carica di 96 ore,
spirale in silicio
CINTURINO: pelle
PREZZO: 16.300 euro
LORO LOROLOGIO 221 - Ottobre 2013 LOGIO
76
Classique Rserve de Marche CHOPARD L.U.C 1937 Classic
Dopo ledizione in serie limitata, realizzata nel 2010 per i 150 anni di Chopard, la Casa propone una nuova versione di
serie in oro rosa e quadrante argent del L.U.C 1937. La cassa stata leggermente ridisegnata e resa pi sottile, man-
tenendo comunque i dettagli caratteristici della collezione. Il nome del modello fa riferimento allanno 1937, quando
Paul-Andr Chopard, nipote del fondatore, decide di trasferire il suo marchio dal Giura, dove era sorto il laboratorio di
Louis-Ulysse Chopard, alla citt di Ginevra, luogo in cui comincia il successo della Casa.
77
LOROLOGIO 221 - Ottobre 2013
CASSA: oro rosa a 18 carati (42 mm)
LUNETTA: oro rosa a 18 carati, scanalata
CORONA: serrata a vite
VETRO: zafro antiriesso
IMPERMEABILIT: 10 atmosfere
FONDELLO: serrato a vite con vetro zafro
QUADRANTTE: argent satinato a raggi di sole, indici a cifre
romane, lancette
Dauphine luminescenti, datario a nestrella al 6
MOVIMENTO: meccanico a carica
automatica, calibro L.U.C 01.01-L (L.U.C 1.010), 28.800
alternanze/ora, riserva di carica di 60 ore
CINTURINO: alligatore
PREZZO: 14.680 euro
GLASHTTE ORIGINAL Sixties
Strizzando locchio a uno stile anni Sessanta, i Sixties di Glashtte Original propongono un design vintage (come il
quadrante bombato o le cifre stilizzate) dallappeal elegante e rtro. Molto accattivanti le nuove versioni con quadrante
blu notte, la cui tonalit ottenuta da un bagno galvanico, con le sfere leggermente ricurve e gli indici geometrici incisi
direttamente sulla supercie. Il fondello in vetro zafro sagomato mostra il calibro 39-52, con le decorazioni ad anglage,
i componenti in acciaio lucidati a specchio, la regolazione micrometrica a collo di cigno, la platina con decorazione a
nastro di Glashtte.
CASSA: acciaio (39mm)
LUNETTO: acciaio
CORONA: serrata a vite
VETRO: zafro
IMPERMEABILIT: 3 atmosfere
FONDELLO: serrato a vite con vetro zafro
QUADRANTE: argentone di tonalit blu notte con colorazione
galvanica rinito con decoro grand
soleil, indici a barretta e a cifre arabe stilizzate incisi,
lancette a bastone in oro bianco
MOVIMENTO: meccanico a carica automatica, calibro 39-52,
28.800 alternanze/ora, riserva di carica
di 40 ore, rotore scheletrato con massa periferica
in oro massiccio a 21 carati
CINTURINO: alligatore
LOROLOGIO 221 - Ottobre 2013 78
PREZZO: 5.800 euro
Sixties H. MOSER & CIE. Mayu
Nuova variante per un classico di H. Moser & Cie., che si declina in oro rosso con il quadrante dello stesso colore, in
un gioco cromatico caldo e rafnato. Il movimento a carica manuale HMC 321, visibile attraverso il fondello con vetro
zafro, dotato di un grande bariletto che offre una riserva di marcia di almeno 72 ore, il cui indicatore afsso sul
movimento stesso.
79 LOROLOGIO 221 - Ottobre 2013
MOVIMENTO: oro rosso 5N (38,8 mm)
LUNETTA: oro rosso 5N
CORONA: chiusa a pressione
VETRO: zafro bombato
IMPERMEABILIT: 5 atmosfere
FONDELLO: serrato a vite con vetro zafro
QUADRANTTE: color oro rosso con lavorazione soleil, indici
geometrici e a cifra araba (al 12) applicati, lancette a foglia
in oro rosso, piccoli secondi al 6
MOVIMENTO: meccanico a carica manuale, calibro HMC 321,
18.000 alternanze/ora, riserva di carica di 72 ore,
scappamento Moser intercambiabile, spirale Straumann
originale con curvatura terminale
Breguet stabilizzata
CINTURINO: alligatore
PREZZO: 13.800 euro
HARRY WINSTON
Midnight Monochrome Automatic
Un look monocromatico conferisce maggior rigore e sobriet alla collezione Midnight. E nella scelta del colore di base,
Harry Winston opta per le nuance dellardesia, una pietra che si distingue dagli altri tipi di roccia per le sfumature di
grigio discrete e delicate. Per riprodurre la particolare consistenza dellardesia, i maestri cadranier del marchio hanno
sviluppato una nuova tecnica, diversa dalle niture normalmente utilizzate in orologeria.
LOROLOGIO 221 - Ottobre 2013
CASSA: oro bianco a 18 carati (42 mm)
LUNETTA: oro bianco a 18 carati
CORONA: chiusa a pressione
VETRO: zafro
IMPERMEABILIT: 3 atmosfere
FONDELLO: serrato a vite con vetro zafro
QUADRANTE: effetto ardesia, indici a
barretta, lancette a gladio, datario
a nestrella al 6
MOVIMENTO: meccanico a carica automatica, calibro
GP3300, 28.800 alternanze/ora, riserva di carica
di 45 ore, doppio bariletto
CINTURINO: alligatore
PREZZO: 20.100 euro
80
Midnight Monochrome Automatic
JAEGER-LECOULTRE
Master Ultra Thin 41
81
LOROLOGIO 221 - Ottobre 2013
CASSA: oro rosa a 18 carati (41 mm)
LUNETTA: oro rosa a 18 carati, liscia
CORONA: serrata a vite
VETRO: zafro
IMPERMEABILIT: 5 atmosfere
FONDELLO: serrato a vite con vetro zafro
QUADRANTE: guscio duovo, indici
geometrici applicati dorati 4N,
lancette Dauphine
MOVIMENTO: meccanico a carica
automatica, calibro JLC898C, 28.800
alternanze/ora, riserva di carica di 43 ore
CINTURINO: alligatore
PREZZO: 12.500 euro
Jaeger-LeCoultre reinterpreta lorologeria ultrapiatta (nella quale vanta una lunga tradizione) con il il Master Ultra Thin
41, minimalista ed essenziale. La cassa si rinnova con un diametro di 41 millimetri, mantenendo comunque uno spessore
estremamente sottile di appena 7,48 millimetri. Il calibro automatico 898C, di soli 3,3 millimetri di spessore, discende dal
movimento automatico 900, del 1976, che ha inaugurato la linea dei calibri contemporanei ultrapiatti con un bilanciere
che oscilla alla frequenza di 28.800 alternanze allora.
LONGINES
Conquest Classic
Dedicata al mondo delle corse equestri, con il quale Longines condivide un legame strettissimo (da Piazza di Siena ad
Ascot), la collezione Conquest Classic incarna lo spirito dei modelli eleganti e tradizionali proposti alle origini del mar-
chio. Tutti gli esemplari sono dotati esclusivamente di calibri automatici e la linea si declina in varie versioni e dimen-
sioni, anche nella variante femminile e nella tipologia cronografo.
LOROLOGIO 221 - Ottobre 2013 82
CASSA: oro rosa a 18 carati (40 mm)
LUNETTA: oro rosa a 18 carati, piatta
CORONA: chiusa a pressione
VETRO: zafro antiriesso
IMPERMEABILIT: 5 atmosfere
FONDELLO: serrato a vite con vetro zafro
QUADRANTE: argent, indici a barretta e a numeri arabi
applicati luminescenti, lancette a bastone in oro rosa
luminescenti, datario
a nestrella al 3
MOVIMENTO: meccanico a carica
automatica, calibro L619.2, su base ETA 2892/A2,
28.800 alternanze/ora,
riserva di carica di 42 ore
CINTURINO: alligatore
PREZZO: 4.940 euro
Conquest Classic
MAURICE LACROIX
Les Classiques Tradition
Eleganza ed essenzialit sono alla base dei modelli Les Classiques Tradition, che strizzano locchio a uno stile minimal
e di gusto classico, con i numeri arabi neri dipinti sul quadrante laccato bianco. Un classicismo enfatizzato anche dalla
scelta di una cassa non eccessiva, 38 millimetri di diametro, e dallo spessore abbastanza sottile. Oltre che in acciaio, il
Les Classiques Tradition disponibile anche in oro rosa con quadrante laccato nero e in versione lady con casse da 28
millimetri.
83 LOROLOGIO 221 - Ottobre 2013
CASSA: acciaio (38 mm)
LUNETA: acciaio
CORONA: chiusa a pressione
CASSA: zafro antiriesso
IMPERMEABILIT: 3 atmosfere
FONDELLO: serrato a vite con vetro zafro
QUADRANTE: bianco laccato,
indici a cifre romano stampati, lancette a gladio rodiate,
datario a nestrella al 6
MOVIMENTO: meccanico a carica automatica, calibro ML
155/132, su base Sellita SW 300, 28.800 alternanze/ora,
riserva di carica di 38 ore
CINTURINO: alligatore
PREZZO: 1.570 euro
PATEK PHILIPPE Calatrava 5227
Simbolo dellorologio classico tondo per eccellenza, il Calatrava si offre in stile Ofcier, con il fondello dotato di co-
perchio a cerniera. Sottile rafnatezza: la cerniera integrata invisibile dallesterno e non lascia indovinare la presenza
della cuvette, la cui apertura rivela le niture del calibro 324 D C. E nonostante la presenza di cerniera e coperchio, lo
spessore della cassa non raggiunge i 10 millimetri. La lunetta leggermente concava, le anse ricurve e il prolo sottile
rivelano lappartenenza alla stirpe dei Calatrava.
LOROLOGIO 221 - Ottobre 2013
CASSA: oro bianco a 18 carati (39 mm)
LUNETTA: oro bianco a 18 carati, concava
CORONA: serrata a vite
VETRO: zafro
IMPERMEABILIT: 3 atmosfere
FONDELLO: chiuso a pressione con vetro
zafro, con coperchio a cerniera
QUADRANTE: base in ottone laccato
color crema, indici geometrici in oro a
18 carati, lancette Dauphine sfaccettate
in oro a 18 carati, datario a nestrella al 3
MOVIMENTO: meccanico a carica automatica,
calibro 324 S C, 28.800 alternanze/ora,
riserva di carica di 45 ore, rotore centrale
unidirezionale in oro a 21 carati, Sigillo
Patek Philippe
CINTURINO: alligatore a squame quadrate
PREZZO: 28.570 euro
84
Calatrava 5227 PIAGET
Altiplano 40mm Automatico con Data
Per la prima volta un modello Altiplano presenta la funzione di datario, rimanendo comunque lorologio pi sottile con
calendario (e nella tipologia ultrapiatti Piaget vanta una grande tradizione). Il calibro automatico 1205P, infatti, misura
appena 3 millimetri di spessore e la cassa solamente 6,36 millimetri. Leleganza dellorologio ultrapiatto sottolineata da
un quadrante rafnato con sottilissimi indici a bastone, ineterrotti solo dalla disposizione decentrata delle funzioni (data
e piccoli secondi), che non alterano il sobrio equilibrio di insieme.
85 LOROLOGIO 221 - Ottobre 2013
CASSA: oro bianco a 18 carati (40 mm)
LUNETTA: oro bianco a 18 carati
CORONA: serrata a vite
VETRO: zafro
IMPERMEABILIT: 3 atmosfere
FONDELLO: serrato a vite con vetro zafro
QUADRANTE: argent, indici geometrici, lancette a bastone,
datario a nestrella al 9, piccoli secondi al 5
MOVIMENTO: meccanico a carica
automatica, calibro 1205P, 3 millimetri di spessore,
21.600 alternanze/ora,
micro-rotore in oro rosa impreziosito dal blasone Piaget
CINTURINO: alligatore a squame quadrate
PREZZO: 1.570 euro
LOROLOGIO 221 - Ottobre 2013
RAYMOND WEIL
Maestro
Uneleganza senza eccessi contraddistingue questo modello solotempo con datario, la cui cassa tonda declinata in
acciaio impreziosito da un trattamento PVD rose gold. Lo stile del quadrante improntato al classicismo, con la deco-
razione centrale clous de Paris, sottili indici a barretta che riprendono il colore della cassa e lancette di tipo Breguet.
Anche le dimensioni non eccedono, con una cassa del diametro di 39,5 millimetri.
LOROLOGIO 221 - Ottobre 2013
86
CASSA: acciaio con trattamento PVD
oro rosa (39,5 mm)
LUNETTA: acciaio con trattamento PVD oro rosa, scanalata
CORONA: chiusa a pressione
VETRO: zafro antiriesso
IMPERMEABILIT: 5 atmosfere
FONDELLO: chiuso a pressione con vetro zafro
QUADRANTE: silver con decoro centrale clous de
Paris, indici geometrici applicati placcati oro rosa, lancette
stile Breguet placcate in oro rosa, datario a nestrella al 3
MOVIMENTO: meccanico a carica automatica, calibro RW4200,
su base Sellita SW 200-1, riserva di carica di 38 ore
CINTURINO: alligatore
PREZZO: 1.250 euro
Maestro
VACHERON CONTANTIN
Patrimony Traditionnelle Small Seconds
Erede della pi classica tradizione orologiera di Vacheron Constantin, il Patrimony Traditionnelle Small Seconds un
tributo alle creazioni del marchio realizzate tra gli anni 30 e 50 del secolo scorso. Il suo design senza tempo, con la
lunetta sottile e la cassa di 38 millimetri di diametro, incarna uneleganza essenziale esaltata da un bel quadrante color
ardesia con indici applicati in oro. Questo esemplare risponde ai criteri del prestigioso Punzone di Ginevra.
LOROLOGIO 221 - Ottobre 2013
87
CASSA: platino (38 mm)
LUNETTA: platino
CORONA: serrata a vite
VETRO: zafro
IMPERMEABILIT: 3 atmosfere
FONDELLO: serrato a vite con vetro zafro
QUADRANTE: ardesia opalino, indici a barretta
in oro a 18 carati, lancette Dauphine,
piccoli secondi al 6
MOVIMENTO: meccanico a carica manuale, calibro 440 AS,
28.800 alternanze/ora, riserva di carica
di 65 ore, insignito del Punzone di Ginevra
CINTURINO: alligatore Mississipiensis
PREZZO: 30.600 euro
DI PRISCILLA W.
BOLLE
DI
SOLIDARIET
S
JAEGER-LECOULTRE
LOROLOGIO 221 - Ottobre 2013
Se Priscilla W. fosse una bolla di
sapone, vorrebbe essere una di
quelle sofate con dolcezza in-
fantile dal bel tenebroso del cine-
ma italiano Riccardo Scamarcio.
Di cosa stiamo parlando? Non di
un semplice gioco per bambini,
ma di un suggestivo quanto be-
neco red carpet che si svolto
il 29 agosto allultima Mostra In-
ternazionale dArte Cinematogra-
ca della Biennale di Venezia. A
creare una miriade di bolle di sa-
pone sul tappeto rosso del Palaz-
zo del Cinema sono state nume-
rose e affascinanti celebrities, co-
me la bellissima e algida sicilia-
na Eva Riccobono - madrina del
Festival - insieme al suo danza-
to, il sound designer Matteo Cec-
carini (un po di gossip: men-
tre si parla di nozze imminenti,
lei ha dichiarato che al loro pri-
mo incontro era stata antipatia
A Venezia, con la leggerezza delle bolle di sapone Jaeger-LeCoultre ed
Emergency hanno sostenuto un solido progetto per la ristrutturazione
di un Ospedale pediatrico in Sierra Leone.
Da sinistra, in senso orario:
Riccardo Scamarcio; Ottavia Piccolo;
Eva Riccobono e Matteo Ceccarini;
Alessio Vinci e la moglie Juliet Linley; la
modella Natalia Borges sla sul red
carpet tra le bolle. NELLA PAGINA ACCANTO:
Il Mago delle Bolle di Sapone,
Michele Cafaggi.
88
BOLLE
DI
SOLIDARIET
LOROLOGIO 221 - Ottobre 2013
a prima vista), ma anche Edoar-
do Bennato, Ottavia Piccolo, Gi-
no e Cecilia Strada, Alessio Vinci
insieme alla moglie Juliet Linley
(con i quali questestate la vostra
Priscilla, rigorosamente sotto co-
pertura, ha condiviso una splen-
dida giornata di bagni in barca
allArgentario). Il tutto diretto dal
Mago delle Bolle di Sapone, Mi-
chele Cafaggi.
Quello che sembra un sem-
plice e giocoso divertimento ce-
la dietro di s il nuovo progetto
di charity sostenuto da Jaeger-Le-
Coultre (da anni partner ufciale
del Festival del Cinema) a favo-
re di Emergency, lassociazione
umanitaria nata nel 1994 per por-
tare aiuto alle vittime civili del-
le guerre e della povert. Se lo
scorso anno era stata una rosa il
simbolo delliniziativa beneca
per un Centro di Maternit afgha-
no, questanno le bolle di sapo-
ne sosterranno la ristrutturazio-
ne di unarea del Centro chirur-
gico e pediatrico che Emergen-
cy ha aperto nel 2001 a Goderi-
ch, nei sobborghi della capitale
della Sierra Leone, Freetown. At-
tualmente sono in corso i lavo-
ri di ampliamento del Centro e
Jaeger-LeCoultre nanzier la ri-
strutturazione del Pronto Soccor-
so, la radiologia e lo spogliato-
io annesso. Ambasciatore delli-
niziativa lattore Riccardo Sca-
marcio, che stato di persona a
visitare il Centro di Goderich do-
ve ha potuto constatare la situa-
zione drammatica in cui vive og-
gi la popolazione della Sierra Le-
one, Paese dilaniato da una guer-
ra civile che ha distrutto le poche
infrastrutture sanitarie esistenti.
Nella serata del 29 agosto, atto-
ri e amici del marchio JLC hanno
dunque slato sul tappeto ros-
so realizzando una magia di bol-
le di sapone con al polso loro-
logio simbolo di questa opera-
zione, il quale stato poi donato
allassociazione contribuendo ul-
teriormente al nanziamento del
Centro.
Indirizzi a pag.132
F
do le contraddizioni del mondo
moderno e battendosi per la pace
e il rispetto dei diritti umani.
Quando stata fondata Emer-
gency eri unadolescente. Come ri-
cordi la sua genesi?
Come una cosa entusiasmante e
impegnativa. Mio padre tornava
da parecchi anni in giro per il
mondo come chirurgo di guerra,
ma la sua idea di fondare unasso-
ciazione umanitaria nuova cos
ambiziosa ci sembrava un po fol-
le. Pensavamo avesse perso qual-
che rotella, poi ci siamo messi a la-
vorare e si trasformata in un pro-
getto che sempre folle, ma ha cu-
rato pi di 5 milioni di pazienti in
16 Paesi.
Emergency vuol dire momento
critico, momento che richiede un
Figlia darte di Gino Strada e
Teresa Sarti, fondatori di Emer-
gency, Cecila Strada a nove anni
era in camera operatoria con suo
padre. stata volontaria dell'asso-
ciazione per 15 anni, ha lavorato
nell'ufficio che si occupa delle
missioni estere, ha viaggiato in Af-
ghanistan, Cambogia, Iraq, Sudan,
Sierra Leone e Palestina. Dal 2009
Cecilia presidente di Emergency,
e ne fa sentire la voce denuncian-
DI FLAVIA FARINA
CECILIA
STRADA
DIVERSE VISIONI DEL TEMPO
ri lunico mezzo di trasporto.
Lidea dare una risposta tempe-
stiva ai feriti, prima di trasportar-
li al centro chirurgico. Nei posti
in cui lavoriamo lalternativa
che il paziente faccia due giorni
a dorso dasino per arrivare al-
lospedale pi vicino, ed chia-
ro che questo pu fare la diffe-
renza tra vivere o morire o tra su-
bire unamputazione o no. Il
tempo sicuramente un fattore
critico.
Esiste una quotidianit del-
lemergenza?
Ci sono emergenze croniche,
per quanto possa sembrare una
contraddizione. La povert, ma-
lattie come la malaria, la malnu-
trizione e la diarrea nei bambini,
sono emergenze diffuse e ricor-
renti per le quali serve una rispo-
sta tempestiva, ma continua nel
tempo. Per questo, anzich
mandare medici in missione e
poi riportarli a casa, preferiamo
LOROLOGIO 221 - Ottobre 2013 91
intervento immediato. Fin dal no-
me si delinea un rapporto molto
stretto con il tempo.
Ahim, s; ci occupiamo molto
di chirurgia di guerra, di urgenza,
e se riesci a stabilizzare un ferito
entro unora le sue possibilit di
sopravvivere cambiano drastica-
mente. Per questo in Afghanistan
oltre ai centri chirurgici abbiamo
una rete di posti di primo soccor-
so sparsi nei luoghi pi impervi,
dove la nostra ambulanza maga-
Cecilia Strada, figlia dei fondatori di Emergency Gino Strada e Teresa Sarti, Presidente dellassociazione dal 2009.
NELLA PAGINA ACCANTO: Emergency in Afghanistan dal 1999, e vi ha curato 3.775.000 persone. Ha costruito un Centro
chirurgico e un Centro di maternit ad Anabah, nella valle del Panshir, un Centro chirurgico a Kabul, un ospedale a
Lashkar-gah e una rete di posti di primo soccorso e centri sanitari.
Abbiamo cominciato a lavorare in Iraq quando era infestato da mine di
produzione italiana. Gli iracheni ci dicevano: Perch i nostri figli saltano
sulle mine fatte da voi e voi ci curate?
lesistenza, ho capito che pochi
vivevano come me in Italia, che
la mia non era la norma ma lec-
cezione. Mi considero molto for-
tunata: ho potuto rendermi con-
to che il mondo non era come
lavevo immaginato, ma anche
che era possibile fare qualcosa
per cambiarlo. Certo, ogni tanto
mi dico che se fossi meno dentro
a contesti di dramma e devasta-
zione vivrei pi serena; ma visto
che so come vanno le cose allo-
ra la mia fortuna, il mio equili-
brio li ricavo dal poter fare la mia
parte.
Emergency si augurava di di-
ventare inutile. Invece ha allar-
gato il proprio operato a zone
non colpite dalla guerra, e oggi
anche in Italia.
Lavoriamo per i braccianti del-
lagricoltura nelle campagne del
sud Italia, per gli stranieri a Pa-
lermo; a Siracusa un nostro am-
bulatorio mobile segue gli sbar-
chi dando una risposta sanitaria
a chi ne ha bisogno, come alle
famiglie di siriani in fuga dalla
guerra. Ma aiutiamo anche italia-
ni che si curavano nel privato e
non possono pi farlo. Il Pro-
gramma Italia per non unal-
ternativa al Sistema Sanitario Na-
costruire strutture sanitarie nei
Paesi in cui operiamo e formare
personale locale per renderle
autonome, cos da dare una ri-
sposta strutturale e continua alle
emergenze quotidiane.
possibile abituarsi agli orrori
della guerra?
Fortunatamente no, ma biso-
gna trovare dentro di s dei filtri
per gestire la realt, per riuscire
a viverci dentro. Il giorno in cui
ci si abitua al fatto che i bambini
occupano un letto su tre nei
centri per le vittime di guerra,
che saltano sulle mine o vengo-
no dilaniati negli attentati, forse
il giorno in cui si perde umani-
t, ed tempo di cambiar me-
stiere.
A nove anni hai raggiunto tuo
padre a Quetta, al confine con
lAfghanistan, e hai voluto pas-
sare ore con lui mentre operava.
Questa esperienza ti ha segnato?
Ricordo che la maggior parte
dei pazienti aveva la mia et, se
non meno, e questo mi aveva
sbalordito: bambini alti come
me, probabilmente con la mia
stessa voglia di giocare, che era-
no feriti di guerra. Ho scoperto
un mondo di cui non sospettavo
zionale, ma qualcosa che lo so-
stiene. Rivestiamo un ruolo di
sentinella, segnalando alle Asl le
difficolt di alcuni cittadini di ac-
cedere alle cure e suggerendo
soluzioni per rendere il diritto al-
la salute veramente di tutti. Lavo-
riamo sul territorio, ma se il Mini-
stero avesse voglia di incontrarci
saremmo felici di presentargli il
modello Emergency.
Emergency anche lorgoglio di
rappresentare allestero unIta lia
diversa, impegnata a combattere
per luguaglianza dei diritti
umani?
Sono molto orgogliosa che
Emergency sia una realt italia-
na, me ne vanto sempre. Poter
dimostrare che Made in Italy
sono anche medici che vengono
per salvare i tuoi figli, poter por-
tare lItalia che funziona in giro
per il mondo, un valore impor-
tante.
La chiusura di E-il mensile
ha creato molta delusione tra let-
tori e abbonati. Sullultimo nu-
mero Maso Notarianni ha scrit-
to: Quella che oggi ha vinto la
cultura della guerra, contro cui
questo giornale in tutte le sue
forme si sempre battuto, sem-
pre andando in direzione osti-
nata e contraria.
stata una sconfitta: come di-
cevi il nostro obiettivo era diven-
tare inutili e il nostro statuto pre-
vede la diffusione di una cultura
di pace, perch se i diritti umani
fossero veramente applicati E -
mergency potrebbe chiudere se-
renamente. Continuiamo ad an-
dare nelle scuole con i nostri vo-
lontari, ma mi auguro si possa ri-
cominciare ad avere un organo
92
Ogni giorno nel centro di maternit di
Emergency ad Anabah, nella valle del
Panshir, nascono circa 10 neonati. In
Afghanistan, la salute di madri e
bambini unemergenza quotidiana.
Questo centro, lunica struttura
specializzata e gratuita della regione,
offre assistenza a una vasta area del
nord del Paese, abitata da 250.000
persone. Vi hanno visto la luce pi di
19.849 bambini.
LOROLOGIO 221 - Ottobre 2013
che racconti quel che succede nel
mondo, parlando delle violazioni
dei diritti ma anche, come faceva-
no E-il mensile, e Peacerepor-
ter, delle buone storie. Perch i
buoni esempi ci sono, non solo da
Emergency, e se fossero un po
pi conosciuti tutti potrebbero
trarne ispirazione e forza.
Gli USA hanno scelto luso delle
armi chimiche come discriminan-
te, in Siria, tra intervento e non in-
tervento. Esisterebbero, dunque, ar-
mi eticamente corrette?
Chi ha perso i figli sotto un bom-
bardamento non credo si scanda-
lizzi pi per luso dei gas che per le
armi tradizionali. In Siria secondo
le Nazioni Unite ci sono stati 100
mila morti in due anni, causate da
bombardamenti, fucili, pistole, ar-
mi leggere prodotte in Europa e in
Italia e vendute alla Siria e ai Paesi
confinanti. Se Assad consegna il
suo arsenale chimico, se i ribelli
se ce lhanno fanno altrettanto,
potranno poi andare avanti a ucci-
dersi gli uni con gli altri con armi
tradizionali? Ci sono contraddizio-
ni evidenti: le armi chimiche sono
la linea rossa e sono vietate dalle
convenzioni internazionali, ma il
fosforo bianco no, perch si d
per scontato che venga usato
contro obiettivi militari. Ma in
Iraq, in Palestina nei territori oc-
cupati, stato usato contro i civili
e nessuno si scomposto. Penso
che il ragionamento sul disarmo
debba essere un po pi ampio. I
membri del consiglio di sicurezza
dellONU, che lo prevede per
dice lo statuto salvare le future
generazioni dal flagello della
guerra sono i pi grandi produt-
tori di armi al mondo. Smettere
tutti di fare i mercanti darmi
lunica possibilit, se si vuole vera-
mente evitare, come diceva Ein-
stein, che sia la guerra a buttare
fuori luomo dalla storia. Noi vo-
gliamo che sia il contrario: che sia
luomo a buttare la guerra fuori
dalla storia.
Un futuro senza guerra possi-
bile?
Condizione necessaria un
mondo in cui le ricchezze siano
distribuite in modo meno dise-
guale e le risorse sfruttate a un rit-
mo diverso. Un mondo senza
guerra anche un mondo in cui
tutti dovremmo rivedere il nostro
stile di vita. Tutti vogliono la pace,
finch non devono mettere in di-
scussione se stessi, i propri guada-
gni, lo sfruttamento delle risorse.
Ma chiss che i nostri nipoti non
vedano un giorno un mondo del
genere.
93 LOROLOGIO 221 - Ottobre 2013
In Sierra Leone la guerra civile terminata nel 2001. Fino al 2007 il tasso di mortalit infantile era il pi alto al mondo. Nel
2001 Emergency ha avviato alla periferia di Freetown un centro chirurgico destinato alle vittime di guerra, successivamente
ampliato alla cura dei pazienti ortopedici e di tutte le emergenze chirurgiche, affiancato lanno successivo da un centro
pediatrico presso cui vengono curati circa 1.300 bambini ogni mese. Dal 2001 Emergency vi ha curato 439.703 persone.
A
nche se da queste pagine ci piace segnalare soprat-
tutto i tesori presenti sul territorio italiano, quanti se-
guono la rubrica sanno che periodicamente sconniamo
allestero in caccia di grandi orologi del tempo passato,
comunicando le piccole scoperte in cui abbiamo la for-
tuna di imbatterci. Questoggi vogliamo segnalare una
bella collezione di orologi privata, ma aperta al pubblico,
che abbiamo trovato a Steyr, in Austria.
Steyr oggi una piccola citt dellAustria Superiore: essa
fu per un tempo la capitale di un vasto territorio, al
punto che quella che noi chiamiamo Stiria in tedesco
si chiama pi correttamente Steiermark, cio marca di
IL TEMPO IN GRANDE
Alla scoperta dellorologeria monumentale
nei suoi aspetti storici, culturali e tecnici.
Steyr. Fondata prima dellanno Mille, ancor oggi ricca
di palazzi antichi e monumenti, sicuramente meritevoli
di una visita.
Nella centralissima via che prende il nome di Grnmarkt,
cio mercato delle erbe, al civico 2 si trova una casa le
cui origini risalgono al XVI secolo: una grande scritta e
le insegne del negozio di orologeria che si trova al piano
terra ci informano che si tratta di casa Schmollgruber.
Lingresso dellesercizio commerciale si trova sotto lan-
tico portico: per raggiungere la porta di accesso si passa
sotto un gioco di grandi quadranti antichi in ferro bat-
tuto, collegati da quadrature depoca e azionati da un
A CURA DI MARISA ADDOMINE
PRESIDENTE DEL REGISTRO ITALIANO OROLOGI DA TORRE
Un particolare di un orologio realizzato in Austria, proprio a Steyr, meta della nostra gita orologiera per questo numero.
La cittadina austriaca vide succedersi diversi costruttori di buoni orologi da torre.
Il tempo dellAustria Felix
LOROLOGIO 221 - Ottobre 2013
94
LOROLOGIO 221 - Ottobre 2013
movimento in cui la forza motrice data dallo scorre-
re di un otto dacqua che investe una ruota idraulica.
Lho costruito anni fa per attirare i passanti, ci spiega
Friedrich Schmollgruber, maestro orologiaio diplomato
allEcole dHorlogerie, nel suo ottimo francese: ha quasi
ottantanni, nove gli di cui alcuni che seguono le sue
orme, ed a propria volta glio e nipote di orologiai.
Il primo piano del palazzo ospita la sua collezione di
orologi antichi e non solo: aquile bicipiti in ferro, mac-
chine e utensili per lorologeria e una serie di girarrosti,
che da soli varrebbero unesposizione a s stante, fanno
la gioia del visitatore. I girarrosti meritano una citazio-
ne speciale: alcuni pensano, infatti, che la struttura dei
primi svegliatori monastici dotati di scappamento possa
essere stata ispirata da questi meccanismi, molto anti-
chi ma ahim ben poco studiati, che condividevano con
i segnatempo dei primordi luso delle ruote dentate in
ferro, la presenza di un peso, di una ventola frenante e
di una sorta di scappamento per contrastare, diluendola
in un intervallo di tempo maggiore, la caduta del peso
allestremit della fune avvolta intorno al tamburo. Un
grande esemplare mostra un bellissimo conoide, o fuse
che dir si voglia.
Quattrocento orologi, di cui circa duecento tra mecca-
nismi e parti di meccanismo provenienti da orologi da
torre: a partire dalla ne degli anni 50, Herr Schmol-
lgruber ha collezionato, per lo pi salvando dal crogiolo
dei rottamai, movimenti e parti che erano destinati alla
distruzione per recuperare il puro valore del materiale
in cui erano realizzati. Alcuni restaurati, altri ancora in
attesa di ripristino, i pezzi si allineano lungo le pareti
delle stanze antiche, conservati con amore e dedizione
da parte di chi li ha raccolti, che ce li illustra con com-
petenza e simpatia.
Pur essendo presenti anche alcuni esemplari stranieri, la
collezione importante perch si concentra soprattutto
su manufatti di produzione austriaca e in particolare pro-
venienti dalla regione stiriana. Si parte da lanterne della
ne del XVI secolo, passando per alcuni grandi movi-
menti, tipicamente a tre treni, data lusanza germanica
di far suonare allorologio anche i quarti, no a orologi
atbed del XIX secolo, con una struttura caratteristica
derivante dai primi telai orizzontali francesi di un secolo
prima, e alla produzione industriale, che vide anche pro-
prio a Steyr delle manifatture capaci di realizzare ottimi
prodotti in termini di precisione e di qualit della costru-
zione meccanica.
Storicamente, la ricchezza di Steyr derivava dal fatto di
essere un grande polo del commercio del ferro, al cen-
tro di unarea nota per lestrazione e la lavorazione del
metallo sin dai tempi dei Celti, prima dellinvasione ro-
mana: non mancavano quindi n la materia prima n le
competenze, n tantomeno le capacit di trovare canali
di vendita, in un centro in cui i mercanti mantenevano
una rete di rapporti sia verso il ricco nord germanico che
verso sud, sino a Venezia.
Tornando alla raccolta, sono veramente interessanti an-
che alcuni movimenti a quarti piccoli e compatti, proba-
bilmente dedicati a costruzioni come scuole o stazioni,
del tutto originali e per i quali chi scrive non ha trovato
equivalenti nelle produzioni delle altre nazioni. Insegne
di antiche botteghe di orologeria, ma anche attrezza-
ture depoca, movimenti antichi, pendoli, quadranti, si
susseguono in vetrinette e contro i muri: Schmollgruber
ce li illustra uno dopo laltro, raccontando di alcuni la
storia, per altri aneddoti accumulati nel corso di oltre
cinquantanni di attivit. Non ha ancora compilato un
catalogo vero e proprio, ma gli piacerebbe farlo: Me ne
manca il tempo, ci dice accorato, perch lattivit del
negozio, lacquisto, la vendita, i restauri mi assorbono
ancora tante ore al giorno. Pensiamo alle biograe di
tanti maestri orologiai che raggiunsero in piena attivit
et venerande, in secoli in cui la durata media dellesi-
stenza umana era molto pi breve di quella attuale: il
quasi ottuagenario collezionista, con i suoi occhi azzurri
vivissimi, lingegno acuto e lentusiasmo di un ragazzo,
fa sicuramente parte di questa eletta
schiera.
Per visitare il museo, consigliamo di
contattare il proprietario telefonicamen-
te (si veda il sito Internet www.steyr.-
info/kultur/museen/eisenuhrenmuse-
um.html): possibile comunicare an-
che in inglese o francese. Il museo
accessibile in concomitanza con laper-
tura del negozio ed una testimonian-
za unica della produzione di orologeria
monumentale stiriana, in un Paese in
cui, come il nostro amico tristemente ci
confessa, solo ora si inizia a salvaguar-
dare i grandi segnatempo come esempi
di arte e tecnica di un tempo passato.
Sotto il portico dellantico palazzo che
ospita la sua collezione, lorologiaio
Friedrich Schmollgruber ha costruito
questo nto orologio da torre, azionato
ad acqua, realizzato a partire da parti
depoca.
95
Salvaguardare, perpetuare e trasmettere il sapere orologiero alle generazioni future.
Un progetto firmato Robert Greubel, Stephen Forsey e Philippe Dufour.
SAVOIR-FAIRE
D
opo la pausa estiva, aspet-
tavo con impazienza di tor-
nare al mio filo diretto con i
lettori de LOROLOGIO, che mi se-
guono ormai da tempo in questo
interessante progetto per la rea-
lizzazione di un orologio fatto a
mano. Tutto ci grazie alla tra-
smissione del savoir-faire arti-
gianale che Robert Greubel, Ste-
phen Forsey e Philippe Dufour
mi stanno tramandando con
grande entusiasmo. un vero
privilegio!
Questa avventura, unesperien-
za senza eguali, mi porta a lavo-
rare tra la Svizzera e il mio atelier
in Francia. Trascorro parte del
mio tempo tra La Chaux-de-
Fonds, nellatelier Greubel For-
sey, la Valle del Giura, con Phi-
lippe Dufour, e Beauce, a 100 km da Parigi, dove si tro-
va il mio laboratorio nel quale passo ore e ore a impe-
gnarmi al massimo per superare i miei limiti e migliorar-
mi. Prima di prendere parte a Le Garde-Temps, Nais-
sance dune Montre, insegnavo orologeria al Liceo Di-
derot di Parigi (attualmente sono in congedo sabbatico)
e inoltre mi sono sempre occupato
di restauro di orologi antichi. sta-
ta proprio lattivit di restauro che
mi ha indotto a organizzare un labo-
ratorio alquanto attrezzato con stru-
menti di precisione per poter realiz-
zare componenti su misura fatti a
mano. Quando si fa del restauro,
96
DI MICHEL BOULANGER
La campagna di Beauce, a 100 km
da Parigi, dove Michel Boulanger
ha fondato il suo laboratorio per la
realizzazione di componenti su
misura fatti a mano e il restauro
di orologi antichi.
IN ALTO: Michel Boulanger si da
sempre dedicato al restauro di
orologi antichi nel suo atelier di
Beauce (Parigi). In foto alcune
pendole. Dietro, sulla sinistra, si
intravede una fresatrice Schaublin.
Precisione nella realizzazione
e nelle finiture a mano
LOROLOGIO 221 - Ottobre 2013
questa una tappa obbligata.
Ci sono per numerose diffe-
renze tra le competenze ri-
chieste per lattivit di restauro
e quelle per il progetto Nais-
sance dune Montre. Nel re-
stauro, infatti, tutti gli elemen-
ti che si devono costruire so-
no generalmente dei pezzi
unici: in pratica, si realizza so-
lo un componente per poi
modificarlo e adattarlo al mec-
canismo esistente. In questo caso, il vincolo di misura
non esiste, poich i vincoli sono posti solo dagli elemen-
ti che accolgono il nuovo componente.
Per il progetto Naissance dune Montre, anche se il nu-
mero dei segnatempo sar molto esiguo, tutti i pezzi de-
vono essere costruiti a mano con una precisione molto
elevata. Esiste il vincolo della precisione di misura per-
ch ogni elemento dovr essere intercambiabile da un
orologio allaltro. richiesto quindi un rispetto scrupo-
loso delle dimensioni come indicato nel disegno tecni-
co. Una volta rispettati gli standard di precisione nella
realizzazione dei componenti, non finisce qui. Ovvia-
mente c dellaltro!
La strada del mio percorso di apprendimento piuttosto
ripida, c veramente molto da imparare. Tra le varie tec-
niche, importantissima anche la decorazione e la fini-
tura artigianale che per Robert, Stephen e Philippe fon-
damentale e deve assolutamente essere di altissimo li-
vello. Gli standard qualitativi di finiture a mano da loro
richieste veramente senza uguali. Greubel Forsey e
Philippe Dufour ne hanno fatto unarte a un livello altis-
simo, fissando nuovi standard di riferimento. Ottenere
un elemento perfettamente lucidato e rifinito non signi-
fica solo consacrare del tempo a questa attivit. Infatti,
non ci si pu accontentare di lucidare pi e pi volte fi-
no a raggiungere la perfezione. Cos facendo, si andr a
togliere della materia e il componente avr certamente
un ottimo aspetto ma rischia di non rientrare pi nei cri-
teri di tolleranza che sono stati definiti al millesimo.
Vi ho raccontato nel numero precedente della lucidatu-
ra dei pignoni. Il pignone che ho lucidato della dimen-
sione della testa di un fiammifero. Ha circa cinquanta
facce diverse da rifinire e non solo una lucidatura ben
fatta che lo rende perfetto a occhio nudo. Ognuna di
queste cinquanta superfici deve essere assolutamente
impeccabile nella sua finitura, che viene poi controllata
al microscopio con lenti che ingrandiscono alme-
no dieci volte.
Unaltra sottigliezza che occorre apprendere
quando si rifiniscono dei pezzi a mano sapere
dosare la forza. Se se ne esercita troppa, si rischia
facilmente di piegare e/o rompere dei compo-
nenti. Attualmente il mio margine derrore nella
realizzazione e nella finitura dei componenti vi-
cino al 50%. Fortunatamente il mio operato mi-
gliora di giorno in giorno, ma dire che questo
esercizio facile un eufemismo. Ho ancora
molto da imparare e ce la sto mettendo tutta. Pos-
so assolutamente promettervi che grazie al soste-
gno dei miei maestri Robert Greubel, Stephen
Forsey e Philippe Dufour, che con grande pa-
zienza mi stanno trasmettendo il loro prezioso
know-how artigianale, i segnatempo che andr a
realizzare saranno assolutamente splendidi!
In attesa del nostro appuntamento sul prossimo
numero, nel frattempo potete seguirmi anche sul
sito www.legardetemps-nm.org.
Michel Boulanger controlla la
finitura di un pignone con una
lente a tre ingrandimenti.
IN BASSO: Un pignone durante
la fase di lucidatura
delle varie superfici.
LOROLOGIO 221 - Ottobre 2013 97
Lanalisi di alcuni aspetti tecnici e funzionali di particolare interesse, nellesame
degli orologi pi emblematici.
Audemars Piguet
Grande Complication
ESEMPI DI TECNICA
A CURA DI DODY GIUSSANI
L
a Grande Complication un oggetto mitico per lo-
rologeria: un orologio che riunisce insieme tre del-
le complicazioni pi raffinate e complesse da realiz-
zare. lapice della produzione di una Casa di alta
gamma, il fiore allocchiello di un marchio e la dimo-
strazione del savoir-faire di un orologiaio. Solo un
fuoriclasse, infatti, in grado di assemblare un orolo-
gio con Grande Complication.
Fra le pi famose realizzazioni di questa specialit si
annovera la Grande Complication di Audemars Pi-
guet, presentata nel tempo su diversi modelli della
Casa. Da ultimo, sul Royal Oak OffShore, in unedi-
zione lanciata al Sihh 2013 e tirata in soli tre esempla-
ri in oro rosa e tre in titanio.
Tre complicazioni regine dellorologeria: calendario
perpetuo, ripetizione minuti e cronografo sdoppian-
te automatico. Sono queste le protagoniste di una
Grande Complication.
La manifattura di Le Brassus specialista nella produ-
zione di orologi con Grande Complication dal 1882.
La particolarit che la Casa ha prodotto questi pre-
ziosi segnatempo continuatamente negli anni fino al
presente, se si fa eccezione per una pausa di trentan-
ni durante la crisi pi dura dellorologeria, fino al
1985, quando una nuova Grande Complication da ta-
schino ha visto la luce sui banchi da orologiaio della
Audemars Piguet. Il 1996 la volta della prima versio-
ne da polso, in una cassa Jules Audemars, mentre nel
2002 vediamo la prima applicazione di questo pregia-
to meccanismo a un Royal Oak, orologio simbolo del
marchio (soprattutto in Italia). Del 2004 infine la pri-
ma versione scheletrata del movimento calibro 2885.
Le tre complicazioni che formano una Grande Com-
plication forniscono funzioni diverse e complemen-
tari: il cronografo sdoppiante permette di rilevare i
tempi di due eventi contemporanei e misurare linter-
vallo fra i due; la ripetizione minuti fornisce unindi-
cazione sonora dellora, leggendo linformazione
oraria fornita dalla base tempo dellorologio e trasfor-
mandola in suoni che corrispondono a ore (tanti rin-
tocchi gravi quante sono le ore segnate), quarti dora
(due note in successione per ogni quarto dora tra-
scorso dallora intera), minuti (da 1 a 14 rintocchi acu-
ti per i minuti che eccedono i quarti dora); il calenda-
rio perpetuo tiene il conto dei giorni indicando lan-
no (solitamente con un numero ordinale da I a IV in
relazione al ciclo bisestile), il mese, il giorno della set-
timana, le fasi di luna e la data, tenendo conto auto-
maticamente della diversa durata dei mesi, di 28, 29,
30 o 31 giorni.
Su questo numero iniziamo lanalisi della Grande
Complication Audemars Piguet, separando le tre fun-
zioni che la animano. Partiamo quindi dalla descrizio-
ne del calendario perpetuo, il quale costituisce il livel-
lo pi alto del calibro 2885, ovvero quella parte del
movimento che si posiziona subito sotto il quadran-
te. Proseguiremo il mese prossimo con la ripetizione
minuti e concluderemo sul numero 223 con il crono-
grafo sdoppiante a carica automatica.
LOROLOGIO 221 - Ottobre 2013
98
Esploso del
nuovo Royal
Oak OffShore
Grande
Complication
con cassa in
titanio,
equipaggiato
dal calibro
complicato
AP 2885.
Lancetta della settimana. Indica in
quale delle 52 settimane dellanno ci
si trova.
Bascula di comando
del calendario.
mossa da un dito
solidale alla ruota
delle 24 ore che
fornisce il moto a tutto
il meccanismo del
calendario.
Dito di azionamento
della bascula del
calendario, o dito di
avanzamento del
calendario, solidale
alla ruota delle
24 ore che trasmette
lenergia necessaria
a tutto il
meccanismo.
Ruota delle 24 ore: con un diametro
doppio della ruota delle ore, compie
un giro in 24 ore.
Leva di
avanzamento
della ruota delle
settimane. Una
copiglia, fissata
sulla superficie
della stella dei
giorni della
settimana, ogni 7
giorni muove
questa leva.
Estremit della leva di avanzamento della
ruota delle settimane, a 52 denti. Quando la
leva si muove, per azione della copiglia fissata
alla stella dei giorni della settimana, questa
estremit va a spingere contro uno dei
52 denti obliqui della ruota delle settimane,
facendola avanzare.
Ruota delle settimane,
a 52 denti obliqui.
Stella a 7 punte del
giorno della settimana.
Ruota di un dente ogni
24 ore.
Disco delle fasi lunari.
Avanza ogni 24 ore.
Ruota delle 24 ore.
Dito di avanzamento del
calendario. Compiendo
un giro in 24 ore, mette
in moto tutte le
indicazioni del
calendario, per mezzo
della bascula di
comando.
Ruota delle ore,
centrale al
movimento. Compie
un giro in 12 ore.
Fasi lunari. La fase della
luna affissa nel modo
pi tradizionale, in una
finestra sagomata che
riproduce laspetto della
luna in cielo.
Pulsante di
avvio/arresto del
cronografo.
Lancetta de
minut
cronografic
(bianca)
fino a 30
Coassialmente alla
corona di carica
posto il pulsante
dello sdoppiante,
che permette di
arrestare una delle
due lancette
centrali e
sovrapposte dei
secondi crono,
mentre laltra
continua a girare
Si possono cos
misurare scarti fino
a un minuto fra
due eventi. Una
seconda pressione
riporta la lancetta
sdoppiante a
sovrapporsi a
quella dei secondi
crono
Lancetta
sdoppiante dei
secondi
cronografici.
Pulsante di
azzeramento del
cronografo. Riporta a
zero le lancette del
cronografo.
Lancetta di
indicazione
dellanno (bianca).
Indicazione
dellanno bisestile
(la L sta per Leap
Year).
Lancetta dei secondi cronografici: a
una prima pressione del pulsante al 3
continua a scorrere sul quadrante,
mentre la lancetta sdoppiante (nera)
si arresta.
Scala dei mesi.
Lancetta del
giorno della
settimana
(nera).
Lancetta bianca dei
secondi continui. Le
indicazioni relative
al calendario sono
riportate in bianco,
concentriche a quelle
del calendario, in
nero.
Cursore per
lattivazione
della
ripetizione
minuti.
Lancetta
della data.
Lancetta per
lindicazione
della
settimana in
corso (da 1 a
52).
Il primo Royal Oak
OffShore con Grande
Complication proposto
in due serie limitate di 3
pezzi ognuna con cassa
da 44 millimetri in oro
rosa o in titanio. La
versione in titanio
presenta vetro e fondello
in vetro zaffiro con
trattamento antiriflesso,
lunetta, corona e pulsanti
in ceramica nera, ed
impermeabile fino a 2
atmosfere.
i
ti
i
,
0.
a

e
,
i
e
e
e
i
,
a
.

o
a
a
e
a
a
a
i
.
i
l
a
l
Modulo del calendario perpetuo del calibro
Audemars Piguet 2885. posto al di sopra
del movimento di base, composto da
cronografo sdoppiante automatico e
meccanismo della ripetizione minuti.
Correttore rapido del
giorno della
settimana. La leva
azionata da un
pulsantino
dissimulato nella
carrure dellorologio.
Stella a sette punte
del giorno della
settimana: su
di essa agisce
il relativo
correttore rapido.
Ruota delle ore, da cui prende il via
il treno di ruote che va
allindicazione delle fasi lunari e
sulla cui rotazione in 12 ore si basa
il funzionamento di tutto il
calendario: ogni due giri di questa
ruota, intorno alla mezzanotte, leve
e ruote del calendario si mettono in
moto per far scattare tutte le
indicazioni contemporaneamente.
Correttore del
mese. Anchesso,
come gli altri,
azionato da un
pulsantino
nascosto nella
carrure
dellorologio.
Bascula di comando del
calendario. Un complesso sistema di
leve unite e collegate fra loro fa in
modo che tutte le informazioni del
calendario (data, giorno della
settimana, mese, anno) avanzino
contemporaneamente, rispettando
lesatta durata dei mesi (variabile
nellanno da 28 a 31 giorni).
Disco delle fasi lunari. Ruota in un periodo
doppio alla durata di una lunazione (circa 29,5
giorni), perci sulla sua superficie sono disegnate
due lune, che appaiono a turno nella finestra
semicircolare aperta sul quadrante.
Lancetta della data.
Indica il 20.
Bascula di
comando del
calendario,
permette di
comandare
lavanzamento
simultaneo di
tutte le
indicazioni.

avanzame
cale
Montato
ruota che
un gi
24 ore (pren
il moto dall
delle ore)
aziona la b
di coma
cale
Il sensore mec
comando det
questu
dallultim
entrante. Sul d
la cavit co
creata dalla so
della camma
camma dei mes
28 giorni. A
corrispond
bascula stessa, t
chiocciola so
uno spazio c
ruota
Camma dei mesi. Il calibro 2885 di Audemars
Piguet impiega una camma a 12 mesi, abbinata
a una camma quadriennale per il febbraio
bisestile. Il profilo della camma dei mesi, che
ruota in un anno, presenta cavit e sporgenze. Le
cavit corrispondono ai mesi pi brevi, di 30
giorni, mentre le sporgenze indicano i mesi di 31
giorni (gennaio, marzo, maggio, luglio, agosto,
ottobre, dicembre). Il mese di febbraio segnato
da una cavit ancora pi profonda di quelle
corrispondenti ai mesi di 30 giorni (aprile,
giugno, settembre, novembre), che per resa
meno profonda ogni quattro anni dalla
sporgenza della camma quadriennale abbinata
alla camma dei mesi. Una leva legge su questa
doppia camma la durata del mese in corso e, di
conseguenza, fa avanzare lindicazione della
data di 1, 2, 3 o 4 giorni per passare dal 31, 29,
29 o 28 del mese uscente al 1 del mese entrante.
Il disegno
rappresenta il
meccanismo del
calendario perpetuo
nel momento in cui
sta per far avanzare
la data dal 29
febbraio di un anno
bisestile al 1 marzo,
facendo compiere al
datario tre scatti in
luogo di uno.
Camma a
chiocciola per
lavanzamento
della data alla
fine dei mesi
pi brevi di 31
giorni.
azionata nelle
date: 28 o 29
febbraio, 30
aprile, 30
giugno, 30
settembre e 30
novembre.
Dito di
avanzamento
della data. Agisce
sulla stella a 31
giorni della data
alla fine dei mesi
di 31 giorni,
facendo avanzare
lindicazione di
un solo giorno per
passare al 1 del
mese entrante.
Leva di avanzamento
supplementare dal 28 o 29
febbraio al 1 marzo. La leva
interviene solo una volta lanno
per spingere contro la camma a
chiocciola solidale alla ruota e
alla lancetta dei mesi: sotto la
spinta di questa leva contro il
gradino della chiocciola, la
lancetta passa direttamente dal
28 o 29 febbraio al 1 marzo.
Indicazione dellottava settimana dellanno, in cui
cade la data del 20 febbraio.
Leva di avanzamento dellindicazione
della settimana in corso: si aziona ogni
giro completo della stella a sette punte
del giorno della settimana.
La lancetta del giorno
della settimana indica
che il 20 febbraio
mercoled.
Lancetta di indicazione del mese.
Il disegno riproduce la posizione dei
componenti del calendario perpetuo
in corrispondenza della data del 20
febbraio di un anno bisestile.
Camma supplementare dell'anno bisestile. Completa
un giro in 4 anni. La camma presenta una
sporgenza, corrispondente all'anno bisestile, in cui la
durata di febbraio di 29 giorni. Quando l'anno in
corso bisestile, la sporgenza si posiziona in
corrispondenza della cavit del mese di febbraio
sulla camma dei mesi sottostante, in modo che la
profondit di tale cavit diminuisca.
La posizione della
bascula di
comando in figura
quella
corrispondente al 1
marzo di un anno
bisestile, dopo il
passaggio di data.
Il dito di avanzamento del calendario far
ora ruotare la bascula di comando di un
angolo molto pi piccolo di quello coperto nel
passaggio dal 29 febbraio al 1 marzo. Fino
alla data del 30 aprile, quando saranno
necessari due scatti della ruota del datario
per passare allindicazione del 1 maggio.
Il meccanismo
del calendario
posizionato
sulla data del
1 marzo.
Cavit della camma
dei mesi
corrispondente ai
mesi di 30 giorni.
Leva di azionamento della camma a
chiocciola dei mesi pi brevi di 31 giorni.
La leva interviene sulla camma solo il 28
o 29 febbraio, il 30 aprile, il 30 giugno,
il 30 settembre, il 30 novembre, per far
avanzare la data di due, tre o quattro
giorni simultaneamente.
Dito di
ento del
ndario.
su una
compie
iro ogni
ndendo
la ruota
), il dito
bascula
ndo del
ndario.
ccanico solidale alla bascula di
termina la posizione iniziale di
ultima al momento di passaggio
mo giorno del mese al 1 del mese
disegno il sensore poggia contro
orrispondente al 29 di febbraio,
ovrapposizione della sporgenza
quadriennale alla cavit della
esi corrispondente al febbraio di
questa posizione della bascula
de un angolo di rotazione della
tale da far ruotare la camma a
olidale alla ruota del datario di
corrispondente a tre denti della
a stessa, per passare dal 29 al 1.
104
HUBLOT
DI FABRIZIO GIUSSANI
Impossibile non notare la scritta Ferrari
in rosso, incisa sul pulsante crono a
ore 4 del Big Bang Ferrari, in questo
caso con cassa in Magic Gold
(Ref. 401.MX.0123.GR, prezzo di 28.300
euro, serie limitata di 500 pezzi),
speciale lega sviluppata da Hublot.
MAGICO ORO
della natura) e una ceramica hi-
tech. Per ottenerlo sono occorsi
quasi tre anni di ricerche. Il risul-
tato un oro inedito, protetto da
brevetto, nobile e titolato a 18
carati dallUfficio di Controllo
dei Materiali Preziosi, realizzato
per mezzo di un processo che
rende questo pregiato metallo
praticamente inalterabile nel
tempo, conservando al contem-
po tutte le qualit che gli sono
proprie. Loro a 18 carati di Hu-
blot diventa cos il primo oro al
mondo a essere resistente ai
graffi, eliminando il tradizionale
punto debole dellaureo metallo
e delle sue leghe.
In particolare, considerando
che la durezza misura la resi-
stenza dei materiali allimpron-
ta, raddoppiare la durezza di un
materiale significa raddoppiare
la forza necessaria per scalfirlo.
Mentre loro a 18 carati stan-
dard ben concepito pu rag-
giungere i 400 Vickers di durez-
za, il Magic Gold di Hublot pre-
senta una durezza di quasi
1.000 Vickers (basti pensare che
la maggior parte degli acciai
temprati raggiunge i 600 Vic-
kers).
Quello di Hublot quindi di
gran lunga loro pi duro al
mondo. Il Magic Gold a 18 cara-
ti composto obbligatoriamen-
Magic Gold, una speciale lega
doro sviluppata da Hublot.
PI CHE ORO
Il Magic Gold una fusione
tra loro a 24 carati (il materiale
nobile per eccellenza, prodotto
N
Non la prima volta che ci occu-
piamo del Big Bang Ferrari di Hu-
blot, orologio molto accattivante,
soprattutto grazie al fortunato
connubio con la Casa del cavalli-
no rampante. In queste pagine,
tuttavia, ci preme concentrare la
nostra attenzione sul materiale di
cui composta la cassa, ovvero il
LOROLOGIO 221 - Ottobre 2013
zionato un secondo inserto, in fi-
bra di carbonio. Il movimento im-
piegato il calibro HUB 1241 Uni-
co (38 rubini, 330 componenti,
28.800 alternanze/ora, riserva di
carica di circa 72 ore; smistamento
delle funzioni crono mediante
ruota a colonne; rotore circolare
che si rif nel design ai cerchi del-
le vetture Ferrari), meccanico a ca-
rica automatica. Limpermeabilit
garantita fino alla pressione di 10
atmosfere; il cinturino realizzato
in caucci nero e alcantara, con
decorazione centrale in caucci, e
te, come tutte le altre leghe a 18 ca-
rati, dal 750 per mille doro puro.
Tuttavia, grazie alla presenza in le-
ga della ceramica hi-tech, diversa-
mente dalloro a 18 carati tradizio-
nale, praticamente inscalfibile.
BIG BANG FERRARI
Il Big Bang Ferrari Magic Gold
realizzato in una serie limitata di
500 esemplari. La corona, il fondel-
lo e i pulsanti sono in titanio, men-
tre tra carrure e lunetta trova posto
un inserto in resina composita. Sul
fianco sinistro della cassa posi-
viene dotato di un sistema di sosti-
tuzione rapida. Da sottolineare so-
no alcuni particolari che si rifanno
alluniverso Ferrari, a partire dal ce-
lebre cavallino rampante, posizio-
nato al 9 sul quadrante, passando
per la grafica del contatore dei mi-
nuti crono al 3, che si rif a quella
della strumentazione delle Ferrari
(anche la lancetta in rosso Ferra-
ri), fino alla colorazione del fondo
del datario, posto sempre a ore 3,
nella tonalit giallo Modena.
105 LOROLOGIO 221 - Ottobre 2013
La polvere di ceramica viene messa in uno stampo di silicone, mentre loro a 24 carati viene preparato per la fusione.
AL CENTRO: La polvere di ceramica viene pressata a 2.000 atmosfere per realizzare una preforma compatta.
A DESTRA: Le particelle di ceramica della preforma vengono legate le une alle altre a una temperatura di 2.200 gradi
Celsius e 100 millibar di pressione gassosa.
Indirizzi a pag.132
Loro a 24 carati viene fuso a 1.100 gradi Celsius e una volta liquido viene versato nello stampo. A DESTRA:Il Magic Gold a
18 carati viene quindi ottenuto iniettando loro a una pressione gassosa di 200 atmosfere e a una temperatura di 1.400
gradi Celsius nella preforma sinterizzata.
Nasce dalla collaborazione tra Hublot e la Casa di Maranello il Big
Bang Ferrari con cassa in Magic Gold, una speciale lega doro realizzata
in esclusiva da Hublot.
FUORI
DAGLI
SCHEMI
L
U-BOAT
LOROLOGIO 221 - Ottobre 2013
Le sue creazioni hanno fatto
breccia nel cuore di alcuni tra i
volti pi noti del jet set interna-
zionale, da Sylvester Stallone ad
Arnold Schwarznegger, da Gior-
gio Armani a Tom Cruise, no a
destare interesse da parte di per-
sonaggi femminili come Victoria
Beckham e Bar Refaeli. A cattu-
rare lattenzione la forte iden-
tit delle sue collezioni, imme-
diatamente riconoscibili per le
generose dimensioni dei model-
li che le compongono e per la
caratteristica ubicazione a ore 9
della corona di carica, protetta
da uno speciale cappuccio a vi-
te che trae spunto da alcuni oro-
logi militari introdotti durante la
Seconda Guerra Mondiale. Nelle
intenzioni di Ilvo Fontana, cui si
ispirato il nipote Italo per la re-
alizzazione del suo primo esem-
plare U-Boat, vi era infatti quella
di dare vita a un orologio abba-
stanza grande e di facile lettura
in qualsiasi condizione di illumi-
nazione o climatica, secondo le
speciche richieste della Mari-
na Militare Italiana che gli aveva
commissionato la messa a pun-
to di un nuovo segnatempo per
i suoi piloti, in circostanze che
per non ne permisero la rea-
lizzazione. La scelta di dare vi-
ta oggi a un orologio di stampo
militare ravvisabile anche nel
nome scelto per il marchio na-
to nel 2000: U-Boat appunto, for-
ma anglicizzata di U-Boot e ab-
breviazione di Unterseeboot, che
letteralmente signica nave sot-
tomarina e che nelle altre lingue
impiegato quale sinonimo dei
grandi sottomarini tedeschi uti-
lizzati nel corso dei due conit-
ti mondiali.
Oggi la Casa mantiene quel-
le che sono le peculiarit delle
sue collezioni arricchendole con
lintroduzione di meccanismi in-
novativi, come loriginale siste-
ma brevettato per il sollevamen-
to della corona - prerogativa del
nuovissimo Chimera 43 - che si
avvale di un pulsante per la se-
lezione delle funzioni di cambia-
mento della data e dellora, evi-
tando le classiche difcolt di
estrazione della corona stessa e
DI VALENTINA RONCHI
Largento puro uno dei nuovi
materiali adottati da U-Boat per le
sue realizzazioni, come nel caso
dellorologio gioiello
The Elementium, appartenente alla
collezione Flightdeck. La cassa stata
parzialmente forata in modo da creare
delle piccole fessure allinterno delle
quali sono incastonati
204 diamanti neri e brawn.
Prezzo: 15.000 euro.
106
FUORI
DAGLI
SCHEMI
LOROLOGIO 221 - Ottobre 2013 107
verno per la Marina Militare, un
orologio grande, con la corona
a sinistra per un migliore movi-
mento del polso, che si potesse
utilizzare anche con i guanti. Pi
di dieci anni fa decisi di riporta-
re il progetto alla luce e, comin-
ciando nel 2000, per sette anni
lavorai pazientemente alla ride-
nizione del concept degli orolo-
gi: pezzi artigianali caratterizza-
ti dalla loro forte identit, dalla
grande dimensione e di facile
lettura in tutte le condizioni. Gli
schizzi e gli insegnamenti di mio
noscenza dei nuovi modelli del-
la Casa e parlato della storia e
dellattivit dellazienda.
La sua carriera lavorativa ha
avuto inizio nellattivit di fa-
miglia, specializzata nel cam-
po dellabbigliamento, ed pro-
seguita nel settore degli accessori
prima e dellarredamento poi, -
no ad arrivare al mondo dello-
rologeria. Come nasce la sua
passione per le lancette?
Ho iniziato molto giovane a
fare i primi disegni: sono sta-
permettendo un utilizzo pi age-
vole del segnatempo. Lincessan-
te estro creativo di Italo Fonta-
na lo porta anche a sperimentare
nuovi materiali per la creazione
dei suoi orologi: di grande inte-
resse per lui sono non solo il tra-
dizionale acciaio ma anche il pi
tecnologico magnesio, il carbo-
nio, il bronzo, loro, la cerami-
ca, senza tralasciare largento pu-
ro. A questultimo ha fatto ricorso
per la realizzazione della cas-
sa dellaltra novit U-Boat 2013,
The Elementium, appartenen-
nonno sono stati un grande sti-
molo per farmi partire.
Quanto c della creativit di
Ilvo Fontana nella realizzazione
di un segnatempo U-Boat?
Del disegno originario riman-
gono tracce evidenti ma molto
to sempre affascinato dal desi-
gn. Devo comunque tanto a mio
nonno il quale mi ha dato linput
per iniziare. Ho realizzato il suo
sogno e ne sono orgoglioso. Mio
nonno ebbe unintuizione genia-
le, progett un orologio futurista
nel 1942 su commissione del go-
te alla storica collezione Flight-
deck, ispirata agli altimetri adot-
tati sugli aeroplani militari degli
anni Venti.
Con Italo Fontana, fondatore
di U-Boat e designer di tutte le
collezioni del marchio orenti-
no, abbiamo approfondito la co-
Lattuale collezione Chimera 43 si compone di modelli dalle dimensioni pi contenute
rispetto al passato (il diametro si attesta ora sui 43 millimetri). A equipaggiarli un
movimento meccanico a carica automatica, modicato su speciche U-Boat (28.800
alternanze/ora, 25 rubini, riserva di carica di 40 ore). Il modello in foto presenta una cassa
in acciaio, corredata di cinturino in pelle di alligatore con larghi fori nella zona centrale.
Prezzo: 4.900 euro.
Design di carattere, materiali ricercati e una buona dose di creativit
sono i tratti distintivi delle collezioni ideate e progettate da Italo Fontana,
fondatore del marchio fiorentino U-Boat.
LOROLOGIO 221 - Ottobre 2013
Una delle novit dellattuale
collezione Chimera 43 di U-Boat
riguarda ladozione di un sistema
brevettato per il sollevamento della
corona, che consente una maggiore
praticit nellutilizzo dellorologio.
Lesemplare in foto dotato di cassa
in bronzo ed vendita al prezzo
di 6.900 euro.
c del mio estro creativo. Que-
ste creazioni unisex, caratterizza-
te da un largo quadrante, sono
completamente disegnate e su-
pervisionate da me. Sono spec-
chio della mia fantasia senza
limiti e barriere. Mi piace speri-
mentare, senza condizionamenti
rispetto a mercato e concorrenti:
sono stato il primo a usare zafro
nero e rosso, a effetto vedo non
vedo e questo fa s che un mo-
dello venga declinato in vari ma-
teriali, che lo trasformano in una
creazione a s. Riportare alla lu-
ce questo sogno di mio nonno
mi ha reso e mi rende orgoglio-
so ogni giorno di pi. Mi ha fatto
creare un link indissolubile con il
passato, ma ora tocca a me por-
tare avanti il presente e costruire
il futuro. In sintesi, come se mi
avesse passato il testimone, ora
sta a me correre e arrivare al tra-
guardo.
Gli orologi U-Boat rientrano a
tutti gli effetti nella modellistica
di stampo militare. Cosa li diffe-
renzia dalle creazioni delle altre
Case che propongono la stessa ti-
pologia di prodotto?
La loro identit. Tutti gli orologi
U-Boat si distinguono per la loro
larga corona posizionata sul la-
to sinistro dellorologio e molti di
loro per alcune speciche tecni-
che che consentono una resisten-
za nelle condizioni pi estreme.
Si leggono subito, senza essere
contaminati da oroscopi n fa-
si lunari. La loro forza sta nella
loro anima: si vede che li ho di-
segnati tutti io, hanno unidenti-
t, unimmagine forte, li riconosci
da lontano. Per enfatizzare il le-
game tra la mia persona e il mio
prodotto ho deciso di aggiungere
al marchio il mio nome: il pub-
blico deve capire che dietro c
una persona in carne e ossa, che
disegna con cuore e con passio-
ne. Ogni pezzo unopera unica
garantita dalla pi ne manifattu-
ra italiana. Il loro aspetto impor-
tante trasmette una sensazione di
potenza, in perfetta armonia con
il nome del brand, U-Boat. Punti
fermi rintracciabili nelle varie col-
lezioni del marchio sono la qua-
lit, la scelta dei materiali e larti-
gianalit, poi certamente il Made
in Italy. Ogni creazione U-Boat,
anche se proveniente dalle dif-
ferenti collezioni come Classico,
Flightdeck, Thousand of Feet,
sempre caratterizzata anche da
un aspetto rtro, che va ad af-
ancarsi allunicit del design.
Da cosa trae ispirazione per il
design dei suoi orologi?
Mi lascio guidare da quello che
mi piace fare durante la giorna-
ta, dalle mie passioni: le auto, le
corse, il volo, le immersioni
Colgo ispirazione da ogni par-
ticolare o dettaglio, da atmosfe-
re e situazioni che mi circonda-
no. Nella collezione Flightdeck,
ad esempio, ho preso ispirazio-
ne dai pannelli di controllo visti
su una portaerei. Stessa cosa mi
accadde negli Stati Uniti, quan-
do andai a visitare un famoso ga-
rage di vecchi aeroplani e rimasi
estasiato da quei vecchi altimetri
e contagiri.
A chi si indirizzano principal-
mente le sue creazioni?
Sicuramente a chi non ama le
cose standard e scontate, indi-
pendentemente dallet e dalle-
strazione sociale. Chi li indos-
sa deve avere, e solitamente ha,
la percezione di avere al polso
qualcosa di particolare. Il pubbli-
co decide di approcciare U-Boat
solo se ama questo brand. Il mio
obiettivo continuare a propor-
re un messaggio unico e com-
prensibile. Proprio per questo
108
LOROLOGIO 221 - Ottobre 2013
Indirizzi a pag.132
Oggi il marchio U-Boat ha allat-
tivo 17 boutique monomarca, ol-
tre agli innumerevoli punti ven-
dita, ed fortissimo in Oriente,
con tre negozi a Hong Kong, altri
a Singapore, Pechino... Qual il
segreto di questo successo?
Direi che il marchio si sta muo-
vendo bene ovunque, non solo
in Oriente. I miei orologi sono
grandi, come non se ne vede-
vano da 150 anni. Sono prodotti
che hanno una fortissima identi-
t e che sono sicuramente fuo-
ri dallordinario, in pi sono pro-
dotti Made in Tuscany al 100%.
Quali sono i vostri obiettivi per
il prossimo futuro?
Stiamo accelerando lo svilup-
po retail del marchio per questo
2013, con una nuova boutique su
Ponte Vecchio a Firenze, appena
inaugurata, e una prossima aper-
tura a Venezia oltre a dei proget-
ti di sviluppo negli Stati Uniti, in
Asia e in Europa dellEst.
Tutte le versioni del Chimera 43,
indipendentemente dal materiale
impiegato per la cassa, sono
disponibili anche arricchite di rubini,
smeraldi e diamanti bianchi e neri.
I cinturini possono essere
personalizzati con pietre preziose e
stemmi. Il prezzo del modello
in foto di 16.500 euro.
non abbiamo pi linee, ma oro-
logi dalla stessa identit che solo
uomini e donne di carattere pos-
sono indossare. S, perch U-Bo-
at proprio questo: personali-
t. Una personalit che ha fatto
dellItalian Style un grande van-
to. Uomini e donne di caratte-
re scelgono U-Boat e questo mi
rende orgoglioso. Non mi inte-
ressa vendere migliaia di orolo-
gi n essere presente in tutte le
metropoli del mondo. Mi sento
orgoglioso quando una persona
importante vuole un U-Boat e lo
acquista: Sylvester Stallone ne ha
quattro e mi ha anche voluto in-
contrare; Schwarzenegger ne ha
voluto uno con la dedica Go-
vernatore della California ed
venuto a comprarne uno a Ba-
selWorld; Armani lha compra-
to a Mykonos. Tra gli altri no-
mi posso citare Kenzo, David
Beckham, Tom Cruise e lo pos-
siedono anche alcune donne, tra
cui Victoria Beckham, Bar Refae-
li e Lindsay Lohan. Ormai la lista
innita, da Renato Zero, Clau-
dio Baglioni, James Blunt a Nico-
las Cage e Beppe Grillo.
Gli orologi U-Boat sono prodot-
ti e assemblati interamente in Ita-
lia?
Certamente, vengono assem-
blati nellantica citt toscana e
medioevale di Lucca dove vivo
con la mia famiglia. Cerco nelle
mie creazioni di riversare il mio
amore per questa terra cos gene-
rosa e nel tempo libero produco
anche vino e olio. Tra laltro per
amici e appassionati ultimamen-
te ho prodotto un vino U-Boat.
Che tipo di movimenti impiega-
te?
I movimenti sono svizzeri, mo-
dicati secondo le nostre speci-
che. Automatici per lo pi e in
piccola percentuale manuali. Poi
abbiamo anche i GMT.
Il nuovo Chimera 43 presenta
uninnovazione brevettata relati-
va al sistema di cambio della da-
ta e dellora: pu spiegarci nello
specico di cosa si tratta?
Ho voluto introdurre uninno-
vazione in questi orologi: un si-
stema brevettato per il solleva-
mento della corona in modo da
evitare le classiche difcolt di
estrazione. Unghie rotte, special-
mente per le signore. Nascosto
tra la corona a sinistra e la sua si-
cura, ho inserito un pulsante che
permette il rilascio della corona
dalla sua posizione dincastro.
Questo consente il cambio di da-
ta e ora. Premuto una sola volta,
permetter laggiustamento del-
la data mentre, a un secondo cli-
ck, quello dellora. Un complesso
meccanismo derivato da uno stu-
dio approfondito, per un utilizzo
molto pi comodo dellorologio.
Italo Fontana, mente creativa e
fondatore del marchio italiano
U-Boat.
109
Q
Quando Bulgari, nel Natale 1975,
omaggi i propri pi affezionati
clienti (in totale 100) con un orolo-
gio digitale che riportava sulla lu-
netta le incisioni delle scritte Bul-
DI FABRIZIO GIUSSANI
BULGARI
gari (sulla parte alta) e Roma (su
quella inferiore), probabilmente in
pochi avrebbero immaginato che
da quellidea sarebbe poi scaturita
una delle collezioni pi importanti
del marchio. Infatti, come spesso
accade, stata la stessa clientela
Bulgari che aveva ricevuto in
omaggio quel modello a richieder-
ne a gran voce una produzione di
TUTTI PAZZI
PER BULGARI
La collezione Bulgari-Bulgari, lanciata nel 1977, diventata nel corso
degli anni uno degli allestimenti-simbolo della Casa italiana. Vediamo
insieme le tappe che lhanno portata a un cos importante successo.
LOROLOGIO 221 - Ottobre 2013
111
Il Bulgari-Bulgari tre sfere disponibile anche in questa versione celebrativa del modello che fu a capo della dinastia,
con le incisioni Bulgari e Roma sulla lunetta e cinturino in coccodrillo. La cassa in oro rosa a 18 carati. prodotto
in unedizione limitata di soli 250 pezzi (prezzo di 18.400 euro).
NELLA PAGINA ACCANTO: Il Bulgari-Bulgari solotempo disponibile anche in versione bicolore, in acciaio e oro rosa a 18
carati (prezzo di 9.950 euro).
86 LOROLOGIO 221 - Ottobre 2013
Alcune evoluzioni della storia del
Bulgari-Bulgari. Dallalto, in senso orario:
due esemplari con diamanti del 2007;
una versione al femminile con bracciale a
maglia tubogas del 1999; un modello del 2006
che presenta un quadrante maggiorato nelle
dimensioni; il primo modello di serie del 1977,
che reca ora sulla ghiera il nome
Bulgari-Bulgari; la prima edizione limitata del
1976, chiamata ancora Bulgari Roma.
Bulgari-Bulgari tre sfere, con cassa
in oro rosa a 18 carati, cinturino
marrone in coccodrillo e quadrante
bianco (prezzo di 16.700 euro).
Impiega il calibro di manifattura
BVL 191. IN BASSO: Il gruppo corona-
pulsanti del Bulgari-Bulgari in
versione Chrono mette in evidenza
lelevata qualit delle finiture che
caratterizza questo esemplare.
Il modello in foto ha un prezzo
di 7.950 euro.
serie. Nel 1976, quindi, Bulgari
propose una prima edizione limi-
tata dellesemplare, realizzata in
oro giallo, e disponibile esclusiva-
mente presso la boutique romana.
Un anno pi tardi, grazie anche al
contributo del grande designer
Grald Genta e grazie al gi citato
gradimento dimostrato dal pubbli-
co per questo modello, nasce la
prima versione del Bulgari-Bulga-
ri, destinata a diventare uno dei di-
segni pi iconici nella storia del-
lorologeria. Dietro questa intui-
zione stilistica, per, risiedevano
radici profonde, insite nel DNA di
Bulgari. Lispirazione, infatti, veni-
va dalle antiche monete romane,
sulle quali leffige dellimperatore
era circondata da iscrizioni incise
che ne decantavano il potere e il
prestigio. A ci va aggiunto che le
casse dei primi Bulgari-Bulgari
avevano un volume cilindrico
piuttosto corposo, a sua volta ispi-
rato alle imponenti colonne tipi-
che dei templi romani. Nel corso
degli anni, poi, la linea ha visto di-
Lantesignano: lorologio digitale
Bulgari-Roma con cui, nel 1975,
furono omaggiati 100 clienti
affezionati della Casa romana.
LOROLOGIO 221 - Ottobre 2013
Il calibro BVL 191 (26
rubini, 28.800
alternanze/ora, riserva
di carica di 42 ore;
massa oscillante in
ceramica), impiegato
sui modelli tre sfere
della collezione
Bulgari-Bulgari,
sviluppato e prodotto
internamente da
Bulgari.
IN BASSO: La foto
mette bene in risalto il
bel contrasto tra le
superfici lucide e
satinate che caratterizza
la cassa e il bracciale del
Bulgari-Bulgari tre sfere
(prezzo di 6.100 euro). La corona
presenta un cabochon in ceramica
incastonato.
verse evoluzioni, andando anche a
contaminare altre collezioni gi
presenti in catalogo o quelle che
venivano presentate del tutto nuo-
ve. In riferimento a questultima af-
fermazione, intendiamo in partico-
lare i modelli che hanno visto la
comparsa del doppio logo Bulgari-
Bulgari sul rehaut dellorologio
(come la collezione Anfiteatro) o
sui lati corti della cassa (come nel
caso della complessa struttura del-
la collezione Assioma) oppure sul-
la stessa lunetta (come nel caso
della collezione Sport o, tra i mo-
delli pi recenti, delle collezioni
Ergon, Aluminium e la contempo-
ranea Diagono). Per quanto riguar-
da levoluzione in senso pi stretto
della collezione Bulgari-Bulgari,
va innanzi tutto sottolineato il
passaggio dai primi movimenti
al quarzo a calibri meccanici
sempre pi raffinati, che han-
no anche incluso (e continua-
no a includere) complicazioni
supplementari, quali ad esem-
pio il cronografo, la riserva di
carica e il tourbillon. Anche i ma-
teriali a mano a mano si sono diffe-
renziati, grazie alla proposta di ver-
sioni non solo in oro giallo, ma an-
che in platino, oro bianco, oro rosa
e acciaio. Nel 1994, poi, viene in-
trodotto per la prima volta il movi-
mento meccanico a carica automa-
tica (si trattava di un calibro ETA
2892-A2 modificato da Girard-Per-
regaux), mentre nel frattempo era-
no state introdotte anche varianti
con cinturino in pelle e da donna,
caratterizzate dallimpiego del brac-
ciale tubogas. Anche il quadrante,
ovviamente, ha subito diverse evo-
luzioni, riguardanti soprattutto le
dimensioni, che sono andate
aumentando, ma sono co-
munque rimasti i clas-
sici indici a cifre
arabe sovradi-
mensionati
al 6 e al
12.
Per quanto riguarda la cassa, le
sue anse sono state progressiva-
mente ridisegnate, in maniera da
farle meglio aderire al cinturino,
cos come il fondello, che stato
progressivamente modificato per
migliorare il comfort dellorologio
al polso. Da sottolineare, poi, lin-
troduzione dei modelli arricchiti
dalla presenza di diamanti, le cui
prime edizioni sono state presenta-
te nel 1995. Tra le tante versioni
presentate nel corso degli anni,
vanno certamente ricordate anche
quelle con movimento squelette e
con calendario perpetuo, oltre alla
variante GMT.
LA COLLEZIONE ATTUALE
Veniamo alle proposte contem-
poranee di Bulgari nellambito del-
114
la linea Bulgari-Bulgari. In-
teressante innanzitutto
la presenza di una nuo-
va versione che richia-
ma direttamente il ca-
postipite della colle-
zione, ovvero quel
gi citato modello
con le incisioni
Bulgari e Ro-
ma sulla lunetta.
Be ne, oggi Bulga-
ri propone un e -
semplare mecca-
nico caratterizzato
dalla presenza delle
stesse due incisioni
sulla lunetta, in unedi-
zione limitata di soli 250
pezzi, con cassa in oro
rosa a 18 carati da 39 mil-
limetri di diametro, qua-
drante nero e cinturino
(sempre nero) in alligatore.
Il movimento impiegato il calibro
BVL 191 (26 rubini, 28.800 alternan-
ze/ ora, riserva di carica di 42 ore;
massa oscillante in ceramica), svi-
luppato e prodotto internamente da
Bulgari. In particolare, la platina, i
ponti e il treno degli ingranaggi ven-
gono prodotti nella Manifattura di
La Chaux-de-Fonds, mentre las-
semblaggio finale del movimento
avviene a Le Sentier, presso la Ma-
nufacture de Haute Horlogerie di
Bulgari. Lo stesso movimento vie-
ne impiegato sui Bulgari-Bulgari
tre sfere classici (ovvero quelli
con la doppia scritta Bulgari sulla
lunetta), disponibili con cassa in
oro rosa a 18 carati, in acciaio
e bicolore (acciaio e oro rosa
a 18 carati). Per quanto ri-
guarda i quadranti le opzio-
ni sono due: nero o bianco.
Da sottolineare il lancio
della versione Chrono del
Bulgari-Bulgari, disponibile
con cassa in acciaio (abbinata
a un cinturino nero in cocco-
drillo o a un bracciale in acciaio) o
in oro rosa a 18 carati (con cinturino
nero in coccodrillo). Impiega il cali-
bro automatico BVL 328 (su base
Zenith El Primero), integrato ad alta
frequenza con ruota a colonne e
una riserva di carica di 50 ore. Con-
cludiamo la nostra incursione allin-
terno della collezione Bulgari-Bul-
gari con il prestigioso tourbillon,
ospitato allinterno di una cassa in
oro rosa a 18 carati. Il calibro impie-
gato, denominato BVL 263, stato
interamente realizzato nei laborato-
ri Bulgari di Le Sentier. la chiusura
del cerchio: lorologio iconico della
firma romana equipaggiato da un
movimento complicato di manifattu-
ra elaborato, costruito e assemblato
dalla Casa, che unisce cos la sua
identit italiana a un DNA orologiero
svizzero di altissimo livello.
LOROLOGIO 221 - Ottobre 2013
Allinterno
della
collezione
Bulgari-Bulgari
trova posto anche
questo prestigioso
tourbillon,
animato dal
calibro di
manifattura
BVL 263 e dotato
di una cassa in oro
rosa a 18 carati
(prezzo su richiesta).
La collezione Bulgari-Bulgari si avvale, per le versioni solotempo,
dellimpiego del calibro di manifattura BVL 191, interamente
sviluppato e prodotto nei laboratori della Casa.
La versione Chrono del Bulgari-
Bulgari disponibile anche con
cassa e bracciale in acciaio
(prezzo di 8.500 euro).
.IN BASSO: Il calibro BVL 328 (su base
Zenith El Primero), impiegato sui
modelli Chrono della collezione
Bulgari-Bulgari (36.000
alternanze/ora, 31 rubini, riserva di
carica di 50 ore), dotato di ruota a
colonne e con una riserva di carica
di 50 ore. Il rotore, rifinito a ctes de
Genve, stato scheletrato e
personalizzato.
Indirizzi a pag.132
DI VALENTINA RONCHI
FOTO DI ALESSANDRO NERI
GUSTO

DALTRI
TEMPI
S
RALPH LAUREN
LOROLOGIO 221 - Ottobre 2013 117
Simbolo di lusso e ricercatez-
za, le collezioni di abbigliamen-
to e accessori rmate Ralph Lau-
ren sono evocative di uno stile
unico, prontamente riconoscibi-
le, legato a temi molto cari allo
stilista statunitense: latmosfera
dellAfrica selvaggia e incontami-
nata, gli sport rafnati, larte. Per
dirla con le parole di Audrey He-
pburn, icona senza tempo dalle-
leganza innata: se dici che qual-
cosa molto Ralph Lauren tut-
ti ti capiscono immediatamente.
Basti pensare alla sua prima col-
lezione di cravatte, con la qua-
le esordisce con il marchio Po-
Latmosfera del safari un sogno cui sono tornato molte volte.
unavventura, un mondo di raffinatezza in un paesaggio selvaggio e
potente - Ralph Lauren.
lo, cravatte larghe, fatte a mano
utilizzando materiali insoliti, in
controtendenza rispetto ai detta-
mi della moda dei tardi anni 60
ma che raccolgono subito ampi
consensi segnando linizio della
sua carriera di stilista. Solo qual-
che anno pi tardi, in concomi-
tanza con la sua prima slata,
Ralph Lauren presenta una inno-
vativa collezione di abiti femmi-
nili che fa uso di stoffe pregiate,
a fantasia, con dettagli derivan-
ti dalluniverso della produzione
sartoriale maschile. Con la linea
donna nasce anche il celebre lo-
go del giocatore di polo che og-
gi ovunque e contraddistingue
lo stile Ralph Lauren.
Le collezioni di orologi Ralph
Lauren sono rappresentative del-
lo stesso inconfondibile lifestyle:
si pensi, solo per fare un esem-
pio, alla singolare silhouette dei
modelli della collezione Stirrup,
con casse e bbie che assumono
le sembianze di una staffa, e alla
foggia dei cinturini che ricorda-
no il prolo di una sella, chiaro
riferimento alluniverso equestre,
uno dei segni distintivi del mar-
chio. Stesso discorso vale per gli
orologi della linea Sporting, che
traggono la loro ispirazione dal-
Lo spessore del modello si attesta sui 12 millimetri appena. Il lato corona personalizzato con la sigla RL in rilievo.
LOROLOGIO 221 - Ottobre 2013
118
Elemento distintivo della collezione
Safari il cinturino in tela color
verde oliva dlav, che sottolinea la
vocazione vintage dellintera linea
di orologi ispirata alle atmosfere
africane.
stato presentato nel corso della passata edizione del Sihh il nuovo RL67 Safari
Chronometer di Ralph Lauren (Ref. RLR0220900; prezzo di 2.590 euro).
A spiccare il ricorso a dettagli di stile che riportano alle atmosfere tipiche del
continente africano.
le discipline pi rafnate, quali
il polo, il golf e il tennis, o per
quelli della collezione RL67 Sa-
fari che si rifanno alle atmosfere
selvagge e alle distese sconnate
del continente africano.
Anche questanno lo stilista
americano tornato sul tema
dello stile coloniale in versio-
ne gran classe, affermatosi gra-
zie a un preciso codice di abbi-
gliamento adottato da volti no-
ti del mondo della letteratura,
dello spettacolo e del cinema, e
portato alla ribalta da numerosi
stilisti sulle passerelle di tutto il
mondo a partire dagli anni Ses-
santa. Uno stile nato esattamente
nel 1984, quando Ralph Lauren
d vita alla sua prima linea di ve-
stiario Safari declinata al femmi-
nile.
Vetrina per la presentazione
dei tre nuovi modelli della li-
nea di segnatempo RL67 Safari -
Tourbillon, Automotive e Chro-
nometer - stato il Salone Inter-
nazionale dellAlta Orologeria di
Ginevra 2013. Nel Chronometer,
protagonista di queste pagine, il
riferimento allAfrica ravvisa-
bile prima di tutto nello specia-
le trattamento cui stato sotto-
posto lacciaio brunito della cas-
sa, che le ha conferito un piace-
vole aspetto vintage, diverso da
quello che si ottiene con i tra-
dizionali trattamenti PVD o DLC.
La patina nera della cassa a ef-
fetto invecchiato in tinta con
la nuance antracite del quadran-
te, sul quale a risaltare la sot-
tile lancetta smaltata dei secon-
di di un colore arancio brillan-
te. Gli indici a cifre arabe delle
ore (sovradimensionati i nume-
ri 6 e 12), quelli a barretta del-
la scala dei minuti sul rehaut e
la parte interna delle lancette di
ore e minuti, ricoperta di sostan-
za luminescente, giocano su una
nuance soft come il beige che ri-
porta alla memoria le tonalit ti-
piche delle bre tessili naturali
del pi classico stile coloniale. Il
secondo elemento che non pas-
sa inosservato il ricorso a una
tela color verde oliva dlav, se-
gno distintivo della collezione,
ispirato alle rarefatte atmosfere
tipiche delle spedizioni nel de-
LOROLOGIO 221 - Ottobre 2013
serto, rivisitate in chiave audace.
Sul versante della meccanica,
cuore del modello RL67 Safa-
ri Chronometer un movimen-
to meccanico a carica automa-
tica, calibro RL300-1, certica-
to cronometro dal COSC, deco-
rato a ctes de Genve e perla-
ge (28.800 alternanze/ora, pari a
4 Hz, riserva di carica di 42 ore
circa). Diversamente dalle pri-
me collezioni, non si tratta di un
calibro rmato IWC, Jaeger-Le-
Coultre o Piaget, ma di un movi-
mento derivato da una bauche
di produzione Richemont. Lulti-
ma notazione riguarda il prezzo:
poco pi di 2.500 euro per un
esemplare come questo una ci-
fra pi che ragionevole se ci si
vuole graticare con lacquisto
lontano da tutto il gi visto di
un orologio identicativo dello
stile Ralph Lauren, da afanca-
re a una collezione composta da
pezzi pi classici.
55
PRO
Belle le niture che donano alla cassa un aspetto decisamente
vintage.
Stile coloniale ad effetto.
Estrema pulizia del quadrante.
Considerata la semplicit delle sue forme,
potrebbe vestire i polsi femminili se solo avesse
delle dimensioni pi contenute.
CONTRO
RALPH LAUREN
RL67 SAFARI CHRONOMETER (REF. RLR0220900) Cassa in acciaio brunito effetto invecchiato; vetro zafro convesso con trattamento
antiriesso incolore allinterno; corona a vite in acciaio brunito effetto invecchiato e logo con le iniziali RL; fondello ssato da 6 viti. Mo-
vimento meccanico a carica automatica, calibro RL300-1, certicato cronometro dal COSC, decorato a ctes de Genve verticale e
perlage, 28.800 alternanze/ora (4 Hz), riserva di carica di 42 ore circa. Quadrante antracite azzurrato, smaltato opaco, indici a cifre
arabe beige luminescenti stampate, lancette di ore e minuti a gladio in nero brillante ossidato con sostanza luminescente beige, lancetta dei
secondi a bastone in arancio brillante smaltato, scala della minuteria con indici di colore beige sul rehaut. Impermeabilit garantita no
alla pressione di 10 atmosfere. Cinturino in tela verde oliva a effetto consumato con interno in pelle nera e bbia ad ardiglione in acciaio
brunito effetto invecchiato.
DIMENSIONI
Diametro: 45 mm; altezza, anse comprese: 55 mm; larghezza, corona compresa: 49 mm; spessore: 12 mm.
Peso complessivo: 106 g.
Alla portata di tutti i polsi, considerato il suo peso abbastanza contenuto, ma il diametro si fa notare.
PREZZO: 2.590 euro.
Buono il rapporto qualit/prezzo se si pensa alle rafnate niture dellacciaio della cassa e alla dotazione di un movimento meccanico a
carica automatica, nonch alla garanzia della rma Ralph Lauren.
Indirizzi a pag.132
Il fondello, ssato tramite sei viti,
riporta nella parte superiore e
inferiore, rispettivamente, il nome del
marchio e la dicitura relativa alla
certicazione COSC del movimento
dellorologio (si tratta del calibro
RL300-1, a carica automatica).
Prima va restaurato...
Gentile rubrica La Stima,
possiedo uno Zenith meccanico degli anni 40 in oro, cos
come il meccanismo. Vorrei conoscerne il valore.
Cordiali saluti.
Edgar Likaj
Il suo Zenith (foto 1 e 2), se in oro, dopo unaccurata ma-
nutenzione (visto lo stato di conservazione), pu raggiun-
gere un valore di 700/900 euro.
Il valore pu salire
Gentile Redazione,
possiedo un orologio Eberhard in oro dei primi anni
40/50. possibile avere una valutazione? Allego delle
foto.
Distinti saluti.
Riccardo Anglesio
LA STIMA
Unexpertise gratuita per i vostri orologi.
DI ROBERTO GRIMOLDI
A CURA DI SIMONETTA SUZZI
Ottenere una stima del proprio orologio dai nostri esperti facile e assolutamente gratuito.
sufciente inviare in redazione le fotograe degli orologi di cui si desidera conoscere il valore indicativo,
corredate dal maggior numero possibile di notizie (anche sullo stato di conservazione). Lattendibilit della
stima, ovviamente, sar proporzionale alla qualit e alla quantit delle fotograe e delle notizie inviate.
LOROLOGIO non fornisce, in alcun caso, risposte private. I lettori che desiderassero lanonimato sono pregati
di fornire ugualmente le proprie generalit, specicando nella lettera daccompagnamento che non desiderano
veder pubblicato il proprio nome: il loro desiderio sar rispettato.
Le stime sono puramente indicative, e non possono naturalmente sostituire lesame diretto da parte di un esperto.
Non viene posto alcun limite al numero degli orologi dei quali viene chiesta la stima.
Le richieste vanno indirizzate a:
l via posta a: lOrologio, rubrica La Stima, Via Costantino Maes, 64 - 00162 Roma
lvia Internet al seguente link: www.orologioblog.net/stima
LOROLOGIO 221 - Ottobre 2013
Si tratta di un modello (foto 3) prodotto tra gli anni 30 e
il periodo bellico, come si evince dalle piccole cerniere e
dai pulsanti a oliva. Purtroppo, non sembra in condizio-
ni eccellenti: la corona appare storta e il pulsante e il cor-
rettore sembrano consumati (andrebbero restaurati e non
1
2
3
LOROLOGIO 221 - Ottobre 2013 121
sostituiti). Sulla base delle foto poco nitide a disposizione,
possiamo dire che la quotazione di circa 4.000 euro, ma
con un buon intervento di manutenzione e restauro con-
servativo il valore pu solo salire.
Di poco valore
Buongiorno,
sono un anziano di 75 anni e possiedo alcuni orologi che
vorrei far stimare e decidere in seguito cosa farne, non
esclusa la vendita, se conveniente. Trattasi di: un crono-
grafo Pierre Guater da uomo con cassa in oro 750 senza
cinturino; uno Zenith Silhouette da donna con cinturino
in vero coccodrillo; un cronografo Teac originale in metal-
lo con vetro leggermente incrinato.
Per facilitare la stima invio delle foto degli orologi in que-
stione. Resto in attesa di un gentile riscontro. Grazie.
Distinti saluti.
Gianni Cardinale Ciccotti
Il cronografo Pierre Guater (foto 4) degli anni 80/90 e
vale solo il peso del metallo. Valore puramente affettivo,
invece, per lo Zenith e il Teac (foto 5 e 6).
Orologio contemporaneo
Gentile rubrica La Stima,
vorrei una valutazione di un orologio Alviero Martini
1Classe mai usato, modello PCH743. Lorologio ha un
anno di vita ed completo di scatola originale.
Grazie.
Silvio Urbini
4
5
6
7
Il suo orologio (foto 7) un modello contemporaneo con
un valore di circa 150/200 euro.
Valutazione impossibile
Buongiorno,
mi servirebbe una valutazione di un orologio Eberhard del
1956 con cassa e bracciale in oro a 18 carati, in ottimo
stato di conservazione.
Grazie.
Graziella Zoli
Purtroppo, limmagine che ci ha mandato troppo sfocata
per poter effettuare una valutazione (foto non pubblica-
bile).

Da restaurare
Buongiorno,
ho ereditato da mio nonno un orologio in oro a 18 carati
modello Fulgor. Potrei avere una valutazione?
Cordiali saluti.
Lettera rmata
Il suo Fulgor (foto 8, 9 e 10) un modello degli anni 50,
che non sembra particolarmente ben conservato. Una vol-
ta restaurato, potrebbe valere circa 1.200/1.500 euro.
9
Longines e Omega
Buongiorno,
vorrei conoscere il valore di due orologi in mio possesso. Il
primo un Longines in oro da donna. Lepoca approssima-
tiva il 1940, la cassa tonda misura 18 mm e il bracciale
in oro articolato morbido lungo 180 mm. Il secondo un
Omega in oro da uomo con cinturino in coccodrillo ori-
ginale e cassa rettangolare stondata con datario. Lanno
il 1974.
Cordiali saluti.
Mauro Ruggeri

Il Longines (foto 11 e 12) un modello degli anni 50, in
oro a 18 carati, apparentemente ben conservato. Il brac-
ciale potrebbe essere rmato da Longines: in questo caso
la quotazione sarebbe di circa 1.200/1.400 euro, altrimenti,
con bracciale di produzione artigianale (spesso tra laltro
di qualit superiore), varrebbe tra i 900 e 1.000 euro. LO-
mega (foto 13 e 14) degli anni 70 e sembra apparente-
mente ben conservato. La stima di circa 700/800 euro.
Valore affettivo
Gentile Redazione,
possiedo un orologio da tasca in argento di grandi di-
11
8
10
LOROLOGIO 221 - Ottobre 2013 122
mensioni - 15 rubis - serie 11486519 - miracolosamente
funzionante. Manca per la lancetta dei secondi e il vetro
presenta i segni del tempo. Vorrei avere una valutazione.
Grazie e cordiali saluti.
Lettera rmata

Il suo orologio (foto 15) ha un valore puramente affettivo.
Lanco da tasca
Gentile Redazione,
vorrei avere la valutazione di un orologio Lanco, in con-
dizioni discrete, che mi stato regalato da una persona
anziana. Lepoca di produzione (1900) del tutto appros-
simativa.
Cordiali saluti.
Lettera rmata
Il suo orologio (foto 16) risale agli anni 40/50 del secolo
scorso. Il suo valore, se revisionato, di 150/200 euro.
Come nuovo, ma...
Buongiorno,
possiedo un orologio Glam Rock GR 20000 del 2006 con
cinturino in gomma. Mi stato regalato, ma lo ho usato
solo due volte e lho conservato per sette anni chiuso in
scatola. Non presenta graf e/o lesioni. Vorrei avere una
stima.
Cordiali saluti.
Lettera rmata

Il suo un orologio (foto 17) che ha puramente un valore
affettivo.
12
13
14
LOROLOGIO 221 - Ottobre 2013 123
16
17
15
La Biblioteca
100 Superlative Rolex Watches
Con pi di 700 foto a colori e oltre 400 didascalie, le pagine di questo libro rendono note al collezionista, ma anche al
semplice appassionato, una grande quantit di informazioni e dettagli per ogni singolo orologio presentato: modello,
referenza, punzoni, quadrante, movimento, calibro e anno di produzione. Il volume suddivio in sette capitoli: Wat-
ches with a destiny, Oyster, Cronografi e fasi lunari, Cronografi Oyster e fasi lunari Oyster, Datejust - Day-Date, Model-
li sportivi, Cosmograph. Volume di 264 pagine con dimensioni 24 x 31 cm, rilegato in pelle, _1 50,00 (in Italia, prezzo comprensi-
vo di spese postali). DAMIANI EDITORE
Orologi Militari
Il libro, scritto da Michele Galizia, incentrato sul tema degli orologi militari. Contiene le schede tecniche e storiche di
ben 274 modelli provenienti da tutto il mondo, con 1.030 foto del fronte, del retro e dellinterno degli orologi. Volume
di 372 pagine, in formato 21,5 x 30 cm, _120,00 (in Italia, prezzo comprensivo di spese postali).
CRONOMANIA










Indirizzo/A
















Omega Watches
Una guida completa alla conoscenza e al collezionismo degli orologi Omega. Il meglio della produzione del ventesimo
secolo della Casa: cento anni di storia raccontati attraverso le immagini dei pi significativi esemplari, con 250 modelli
fotografati, accompagnati dalle relative descrizioni. Volume di 224 pagine, in formato 21 x 29 cm, _ 96,00 (in Italia, prezzo
comprensivo di spese postali). DAMIANI EDITORE
Collezionare orologi da polso Rolex moderni e depoca
Quarta edizione, ora suddivisa in due volumi contenuti in un cofanetto, di unimponente pubblicazione bilingue di
oltre 800 pagine (circa 300 in pi della precedente) a cura di Osvaldo Patrizzi. Una guida per i collezionisti, con
tutti i modelli prodotti dalla Casa ginevrina, le relative descrizioni e tante immagini fra locandine pubblicitarie e
riproduzioni da cataloghi. Allegato al volume un opuscolo contenente oltre 5.000 stime, in euro, degli orologi
pubblicati. Due volumi di oltre 800 pagine totali, in formato 25,5 x 31,5 cm, _ 420,00 (in Italia, prezzo comprensivo di spese
postali). GUIDO MONDANI EDITORE
Collezionare Nautilus e Patek Philippe moderni e depoca
Di Osvaldo Patrizzi e Guido Mondani. Lopera, in tre volumi e con testi in italiano, inglese e francese, comprende oltre
2.000 orologi da polso Patek Philippe fotografati a colori al naturale e oltre 500 ingranditi a tutta pagina. Una parte della
pubblicazione interamente dedicata al Nautilus. Cofanetto di tre volumi, 960 pagine, in formato 25,5 x 31,5 cm, _ 960,00 (in
Italia, prezzo comprensivo di spese postali). GUIDO MONDANI EDITORE
2 volumi
Collezionare Rolex GMT-Master
Di Guido Mondani e Lele Ravagnini. Volume specifico sui Rolex GMT-Master, dai primi modelli degli anni
Cinquanta a quelli pi attuali, offre un approfondimento sulle referenze prodotte negli ultimi anni e fornisce
informazioni indispensabili per la compravendita. Volume di 320 pagine, in formato 25,5 x 31,5 cm, _ 350,00 (in Italia,
prezzo comprensivo di spese postali). GUIDO MONDANI EDITORE
Tutto Rolex
Di Giorgia e Guido Mondani. Di facile consultazione, questo volume raccoglie tutti i modelli prodotti da Rolex tra
il 1908 e il 2012. Con oltre 1.200 immagini e con testi in italiano, francese, tedesco e spagnolo, fornisce le
caratteristiche principali e i prezzi di mercato aggiornati di tutti degli orologi moderni e depoca della Casa coronata.
Volume di 258 pagine, in formato 25,5 x 31,5 cm, _ 350,00 (in Italia, prezzo comprensivo di spese postali).
GUIDO MONDANI EDITORE







3 volumi


Novit
Novit
N

N









Firma .........................................................................
W





Novit
Rolex Daytona Story
Di Osvaldo Patrizzi e Guido Mondani. Lopera, disponibile in versione italiana e inglese, comprende tutte le referenze
di Daytona a carica manuale e automatica, dalle origini fino a oggi, con relativi prezzi aggiornati. Volume di 280 pagine,
in formato 31 x 41 cm, _ 980,00 (in Italia, prezzo comprensivo di spese postali). In omaggio la valigetta 24 ore personalizzata
Daytona.Edizione a tiratura limitata. GUIDO MONDANI EDITORE











Omega Watches Copie


s 96,00 luno (Italia)/s 115,30 each, (Europe)/ U 142,10 each (all other countries)
s 420,00 luno (Italia)/s 470,00 each, (Europe)/ U 520,00 each (all other countries) Collezionare Rolex Copie
s 960,00 luno (Italia)/s 1.000,00 each, (Europe)/ U 1.050,00 each (all other countries) Collezionare Nautilus e Patek Philippe Copie
s 350,00 luno (Italia)/s 390,00 each, (Europe)/ U 410,00 each (all other countries)

Tutto Rolex Copie


s 980,00 luno (Italia)/s 1.020,00 each, (Europe)/ U 1.040,00 each (all other countries)

Rolex Daytona Story Copie


s 350,00 luno (Italia)/s 390,00 each, (Europe)/ U 410,00 each (all other countries)

Collezionare Rolex GMT-Master Copie


s 73,00 luno (Italia)/s 83,00 each, (Europe)/ U 93,00 each (all other countries)

Finiture & decorazioni orologiere


di alta gamma
Copie
s 120,00 luno (Italia)/s 140,00 each, (Europe)/ U 165,00 each (all other countries)

Orologi Militari Copie


Cognome e Nome/Name .......................................................................................... Indirizzo/Address .......................................................................................
Tel/Phone ............................................ CAP/ZIP .................... Citt/City ................................................................ Provincia/Country ......................................
DG Edizioni 2012 s.r.l. Via Costantino Maes, 64 00162 Roma Tel. 06.86.06.316 Fax 06.86.06.322 www.orologioblog.net - [email protected]
s 150,00 luno (Italia)/s 170,00 each, (Europe)/ U 190,00 each (all other countries)

100 Superlative Rolex Watches Copie


TAGLIANDO DORDINE/ORDER FORM BIBLIOTECA
Rolex Submariner Story
Di Franca e Guido Mondani. Seconda edizione aggiornata e ampliata, questa nuova pubblicazione, in italiano e
inglese, presenta le stime aggiornate di tutti i Rolex Submariner, Submariner Date, Sea-Dweller e Deep Sea e una
nuova sezione dedicata agli ultimi modelli prodotti. Ognuna delle 500 copie di questo libro, racchiuso in un
elegante cofanetto, firmata dal suo autore/editore, Guido Mondani. Volume di 264 pagine, in formato 31 x 41 cm, _
620,00 (in Italia, prezzo comprensivo di spese postali). Edizione a tiratura limitata.
GUIDO MONDANI EDITORE
Collezionare Rolex Milgauss, Yacht-Master, Turn-O-Graph, Explorer I, Explorer II
Di Franca e Guido Mondani, Gabriele Vittozzi e Paolo Spinello. La pubblicazione, in italiano e inglese,
approfondisce nei minimi dettagli, le caratteristiche fondamentali delle seguenti tipologie, a ognuna delle quali
dedicato un capitolo: Rolex Milgauss, Explorer I, Explorer II, Turn-O-Graph e Yacht-Master. Volume di 276 pagine,
in formato 31 x 41 cm, _ 620,00 (in Italia, prezzo comprensivo di spese postali). Edizione a tiratura limitata.
GUIDO MONDANI EDITORE





























Finiture & decorazioni orologiere di alta gamma
Di Giulio Papi. Unopera imperdibile per il vero appassionato. Il grande orologiaio e progettista Giulio Papi ci
guida alla scoperta dellarte della finitura, con lesame delle diverse tecniche impiegate in orologeria: dai metodi
industriali a quelli pi artigianali. I testi originali sono corredati di preziose fotografie ravvicinate di componenti
orologieri. Una guida per imparare a distiguere un raffinato manufatto da una mera imitazione. Volume di 122
pagine, in formato 27,5 x 21,5 cm, _ 73,00 (in Italia, prezzo comprensivo di spese postali).
AUDEMARS PIGUET
3 volumi
s 620,00 luno (Italia)/s 660,00 each, (Europe)/ U 680,00 each (all other countries)

Rolex Submariner Story Copie


s 620,00 luno (Italia)/s 660,00 each, (Europe)/ U 680,00 each (all other countries)

Collezionare Rolex Copie


Novit
Novit

Autorizzo laddebito sulla mia carta di credito


N.
Scadenza/Expire ...........................................
Intestata a .....................................................
Ho inviato la somma a mezzo vaglia postale intestato a: DG Edizioni 2012 srl
Allego assegno di c/c intestato a DG Edizioni 2012 srl
Scelgo la seguente forma di pagamento/Terms of payment:

Informativa ai sensi dellart. 34 del D. Lgs. 196/2003


Comunicandoci i suoi dati lei potr essere aggiornato sulle iniziative e le offerte DG Edizioni 2012 srl. Essi saranno inseriti nella banca dati elettronica della nostra casa editrice, per dar corso allinvio dei libri da lei richiesti,
nel rispetto del D. Lgs. 196/2003 sulla tutela dei dati personali. I suoi dati non saranno oggetto di comunicazione o diffusione a terzi. Per essi lei potr richiedere, in qualsiasi momento: modifiche, aggiornamento,
integrazione o cancellazione, scrivendo allattenzione della Sig.ra Ilaria Cerroni, responsabile della gestione archivi.
Data ................................................. Firma .........................................................................
We do not effect cash on delivery. All prices: mailing costs included.
Barrare la casella corrispondente/
Check the corresponding box
Firma/Signature ...........................

N.B. Non si effettuano spedizioni in contrassegno. Tutti i prezzi sono comprensivi di spese postali.
I entitle to charge my credit card
N. CVC (vedi retro carta)
Inviatemi il quantitativo indicato di libri ai prezzi indicati:/Send me the specified quantity of books at the following prices:





In queste pagine trovano posto, gratuitamente, gli annunci inviati a LOROLOGIO. Gli annunci possono
riguardare la compravendita e scambio di orologi usati, la ricerca e la cessione di libri, riviste, documentazioni
tecniche, storiche o altro, attinenti lorologeria, sia altri hobby o attivit di possibile interesse dei lettori de LOROLOGIO.
COMPRO VENDO SCAMBIO
Gli annunci di compravendita e scambio, dovranno essere completi di:
1. foto delloggetto dellannuncio, meglio se in formato digitale (jpg, 300 dpi);
2. generalit, indirizzo e numero di telefono del richiedente;
3. autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del D.Lgs. 196/2003;
4. prezzo in euro.
E dovranno essere inviati:
G
via posta a: LOROLOGIO, rubrica Compro Vendo Scambio, Via Costantino Maes 64 - 00162 Roma
G
via e-mail a: [email protected]
G
via Internet al seguente link: www.dgedizioni.it/annunci
Gli annunci privi di uno o pi elementi tra quelli indicati non saranno pubblicati.
La DG Edizioni 2012 srl si riserva il diritto di negare o rimandare la pubblicazione degli annunci relativi a prodotti che
ritenesse non coerenti con la linea editoriale della rivista LOROLOGIO o che risultassero eccedenti lo spazio
disponibile.
La pubblicazione degli annunci assolutamente gratuita e la DG Edizioni 2012 srl declina ogni responsabilit per
qualsiasi conseguenza dovesse derivare dal rapporto instaurato fra venditore e acquirente.
LOROLOGIO 221 - Ottobre 2013 126
AVIA
Anni 60, cassa laminata oro rosa
33 mm, manuale cal. ST96-4.
Campobasso - 338/32.73.851
100 euro
BREITLING
Avenger Crono titanio Ref. E 13360-
308, automatico, come nuovo.
Bergamo - 333/46.16.633
1.950 euro
BUREN
Anni 60, cassa cromata 33 mm, quadr.
argent, movimento manuale.
Campobasso - 338/32.73.851
100 euro
CRONOMETRO
Chronometre Giaur Watch in oro a 14
carati, spirale Breguet.
Cosenza - 338/20.56.115
2.000 euro
DUFONTE
Anni 60, cassa laminata oro rosa
34 mm, mov. manuale AS1746/47.
Campobasso - 338/32.73.851
150 euro
ENICAR
Anni 70, cassa acciaio 39 mm, auto-
matico, calibro Enicar AR1147.
Campobasso - 338/32.73.851
200 euro
DELAWARE
Anni 60, cassa laminata 31 mm,
quadr. originale, movimento manuale.
Campobasso - 338/32.73.851
150 euro
CRONOMETRO
Chronometre Primator in oro a 14
carati.
Cosenza - 338/20.56.115
2.000 euro
LOROLOGIO 221 - Ottobre 2013 127
HAMILTON
Anni 60, cassa laminata oro giallo 34
mm, quadrante bianco, manuale.
Campobasso - 338/32.73.851
150 euro
GIRARD-PERREGAUX
Anni 60, cassa acciaio 35 mm, qua-
drante originale, movimento manuale.
Campobasso - 338/32.73.851
250 euro
HAMILTON
Anni 80, cassa acciaio 33 mm, manuale
cal. ETA 2801-2, buono stato.
Campobasso - 338/32.73.851
250 euro
I lettori de LOROLOGIO
sono invitati
a comunicare
(preferibilmente via
e-mail) lavvenuta
vendita degli oggetti
presentati su queste
pagine alla redazione,
che provveder
a sospendere la
pubblicazione
dellannuncio.
FORMEX
Orologio 45 mm con movimento auto-
matico Swiss made.
Napoli - 349/41.56.356
200 euro
FORTIS
Anni 60, cassa acciaio 33 mm, quadr.
bianco, manuale cal. FHF ST96-4.
Campobasso - 338/32.73.851
180 euro
KIENZLE
Anni 90, cassa acciaio 45 mm, auto-
matico Miyota 8025, come nuovo.
Campobasso - 338/32.73.851
200 euro
LOROLOGIO
Compron. 217 della rivista LOROLOGIO
(Maggio 2013) in buono stato.
Avellino - 339/28.46.509
10 euro

Patek Philippe
Torna il Gondolo




TAG Heuer
Emozioni ad
Alta Frequenza




Poste Italiane S.P.A. - Spedizione in a.p. D.L. 353/03 (conv. L. 27/02/2004 n46) art. 1 comma 1, Aut. C/RM/63/2012
Esempi di Tecnica
Girard-Perregaux
Scappamento Costante

!
www.orologioblog.net
Storia
Il cronografo
Breitling
In volo con le Frecce
Omega
Un Planet Ocean
per salvare il mare
Hublot
Professione
Subacqueo
N.217 Maggio 2013 - Mensile - Anno XXII h 7,50 (Italy only) - [email protected] - www.orologioblog.net
LOROLOGIO
Vendo i numeri de LOROLOGIO dal 110
al 218, come nuovi.
Napoli - 347/13.33.165
300 euro
NICE WATCH
Anni 60, cassa cromata 35 mm,
quadr. argent, manuale.
Campobasso - 338/32.73.851
150 euro
INCAR
Anni 80, cassa acciaio 29x31 mm, au-
tomatico cal. ETA 2452, come nuovo.
Campobasso - 338/32.73.851
200 euro
INVICTA
Crono 41 mm anni 70, movimento ma-
nuale calibro Valjoux 7733.
Napoli - 349/41.56.356
150 euro
LOROLOGIO 221 - Ottobre 2013 128
COMPRO VENDO SCAMBIO
OBRIS
Morgan Branco 44 mm, quadrante
sandwich, automatico 200 m.
Napoli - 349/41.56.356
180 euro
PARKER
Anni 50, cassa acciaio 31 mm, mo-
vimento automatico a martelletto.
Campobasso - 338/32.73.851
150 euro
PERSEO
Day date 45 mm, vetro zaffiro, auto mo-
vimento ETA 2834-2.
Napoli - 349/41.56.356
180 euro
OLMA
Laminato, 37 mm, man. cal. AS 1130,
ponti separati, buono stato.
Trento - 320/15.91.100
100 euro
OMEGA
Solotempo oro rosa 18k, 35 mm, man.
cal. 267, anno 1960, buono stato.
Trento - 320/15.91.100
650 euro
OMEGA
Constellation anni 60, cassa lamina-
ta oro rosa 35x41 mm, automatico.
Campobasso - 338/32.73.851
500 euro
OROLOGIO
Orologio con carica a chiavetta di
fabbricazione artigianale, anno 1885.
Cosenza - 338/20.56.115
3.000 euro
OMEGA
Modello da donna interamente in oro
18k, buone condizioni.
Trento - 349/68.52.007
1.500 euro
OMEGA
Solotempo acciaio, 35 mm, manuale
cal. 285, anno 1960, buono stato.
Trento - 320/15.91.100
350 euro
OMEGA
Speedmaster Date Ref. 32105000,
cal. auto Omega 1164, come nuovo.
Roma - 339/45.26.316
2.000 euro
ORSA WATCH
Sea Viper 45 mm, imperm. 500 m,
zaffiro antiriflesso, mov. ETA 2824-2.
Napoli - 349/41.56.356
250 euro
ORSA WATCH
Subacqueo automatico 300 m, dia-
metro 46 mm, vetro zaffiro bombato.
Napoli - 349/41.56.356
200 euro
LOROLOGIO 221 - Ottobre 2013 129
PHIGIED
Anni 50, cassa laminata oro, movimen-
to manuale cal. AS 1002-984.
Campobasso - 338/32.73.851
100 euro
ROLEX
OysterDate Ref. 1503, calibro au-
tomatico 1530, revisione Rolex.
Palermo - 333/15.03.222
6.300 euro tratt.
PRYNGEPS
Anni 80, cassa laminata oro 39 mm,
manuale calibro Valjoux 7756.
Campobasso - 338/32.73.851
250 euro
QUONDAM
Sub 300 m, valvola elio, lunetta zaffiro,
movimento ETA 2824-2.
Napoli - 349/41.56.356
180 euro
REMONTOIR
Remontoir da donna in oro con cateni-
na anchessa in oro.
Cosenza - 338/20.56.115
1.000 euro
TAVANNES
Anni 60, cassa laminata oro 28x22
mm, manuale cal. Cyma-Tavannes.
Campobasso - 338/32.73.851
180 euro
TELDA
Anni 50, cassa cromata 36 mm, , movi-
mento manuale.
Campobasso - 338/32.73.851
200 euro
TRIAS
Anni 80, acciaio 42 mm, cal. com-
pleto, mov. automatico tedesco.
Campobasso - 338/32.73.851
200 euro
ROAMER
Anni 50, cassa cromata 37 mm,
movimento manuale cal. MST 402.
Campobasso - 338/32.73.851
200 euro
ROLEX
Submariner Ref. 16613, acciaio e
oro, anno 1990.
Udine - 349/46.54.613
4.700 euro
INFORMATIVA A TUTELA DELLA PRIVACY
La seguente informativa viene resa ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 (consolidato con la
legge 26/2/2004 n. 45 di conversione con modifiche dellart. 3 del d.l. 24/12/2003, n. 354) in materia
di tutela delle persone rispetto al trattamento dei dati personali e concerne i dati acquisiti dalla nostra
Societ in relazione alle richieste di inserzioni inviateci gratuitamente. La finalit del trattamento dei
dati personali acquisiti quella di consentire la corretta pubblicazione delle richieste di inserzioni gra-
tuite pervenute alla nostra Societ, in conformit con la regolamentazione vigente come pubblicata
nel periodico LOROLOGIO, nonch di consentire la reperibilit dellinserzionista da parte del pubblico
a cui si rivolge linserzione. Il trattamento avverr mediante supporti sia telematici che cartacei, en-
trambi eventualmente organizzati anche come banche dati o archivi, e comporter ove necessario
luso di comunicazioni postali e telefoniche. La nostra societ si riserva di trattenere presso i propri
uffici la lettera (inviata via posta, fax o e-mail) contenente la richiesta di inserzione, nonch i dati per-
sonali dellinserzionista, per il periodo strettamente necessario, al fine di gestire eventuali contesta-
zioni. Al termine di tale periodo, la lettera di richiesta di inserzione verr distrutta. Il conferimento dei
dati personali dellinserzionista ed il relativo trattamento sono strettamente funzionali alla pubblica-
zione dellinserzione e pertanto costituiscono condizione necessaria per la pubblicazione della me-
desima. La mancata comunicazione ovvero laccertata erroneit dei dati richiesti legittimeranno la
nostra Societ a rifiutare lesecuzione del rapporto, ovvero ad interrompere lesecuzione stessa. I da-
ti personali acquisiti potranno essere comunicati a tutti i dipendenti, collaboratori e consulenti a qual-
siasi titolo della nostra Societ, nonch a tutti gli Organi societari ed ai soci. Ai fini dellesecuzione del
rapporto, inoltre, i dati personali acquisiti potranno essere comunicati alla tipografia del periodico ed
a tutti i soggetti ulteriormente necessari per la pubblicazione dello stesso. Alcuni dati dellinserzioni-
sta sono stati acquisiti al fine specifico di pubblicare gli stessi nel testo dellinserzione richiesta.
Pertanto, in relazione a tali dati verr effettuata diffusione ai sensi della normativa vigente in materia.
esclusa qualsiasi ulteriore forma di comunicazione e/o diffusione dei dati a terzi. Titolare del trattamen-
to dei dati personali la DG Edizioni 2012 s.r.l., con sede legale in Roma. Responsabile del trattamento
dei dati lUfficio Annunci. Qualsiasi comunicazione potr essere inviata presso DG Edizioni 2012 s.r.l.,
Via Costantino Maes, 64 - 00162 Roma.
Cognome e Nome/Name ..........................................................................................................................................................................................................
Indirizzo/Address .......................................................................................................................................................................................................................
Tel/Phone .................................CAP/ZIP .................... Citt/City ......................................................................................... Provincia/Country ..................
Scelgo la seguente forma di pagamento/Terms of payment:

TAGLIANDO DORDINE/ORDER FORM ARRETRATI A LOROLOGIO


Gli arretrati
E-mail .........................................................................................................................................................................................................................................
Il numero 1 de LOROLOGIO stato pubblicato
a settembre del 1992. I fascicoli arretrati sono
in vendita al prezzo di ? 10,00 luno
(con spedizione in Italia).
Attenzione: i fascicoli de LOROLOGIO n. 93, 94, 95, 126,
129, 130, 132, 138, 142, 155, 166, 167, 168, 170, 177, 178,
182, 184, 185, 187, 188, 193, 196, 206, 216, 217 e 219 sono
esauriti.
Per ricevere gli arretrati desiderati, baster che
riempiate il tagliando riprodotto su questa stessa
pagina (seguendone le semplici istruzioni per
effettuare il pagamento) e lo spediate a:
DG Edizioni 2012 srl
Via Costantino Maes, 64 - 00162 Roma
Nel giro di circa un mese riceverete per posta,
direttamente a casa vostra, una o pi buste
contenenti quanto avrete ordinato.
Inviatemi le seguenti copie arretrate de LOROLOGIO al prezzo di
e
10,00 luna (Italia)/Send me the following back issues of LOROLOGIO
e
12,40 each (All other countries):
Fasc. arretrato N.
Numero copie: Quantity
Issue Nr.
N.B.: Non si effettuano spedizioni in contrassegno
We do not effect cash on delivery
Ho inviato la somma a mezzo vaglia
postale intestato a: DG Edizioni 2012 srl
Informazione ai sensi dellart. 34 del D. Lgs. 196/2003
Comunicandoci i suoi dati lei potr essere aggiornato sulle iniziative e le offerte DG Edizioni 2012 srl. Essi saranno inseriti nella banca dati elettronica della nostra casa editrice, per dar corso allinvio dei raccogli-
tori, nel rispetto del D. Lgs. 196/2003 sulla tutela dei dati personali. I suoi dati non saranno oggetto di comunicazione o diffusione a terzi. Per essi lei potr richiedere, in qualsiasi momento: modifiche, aggiorna-
mento, integrazione o cancellazione, scrivendo allattenzione della Sig.ra Ilaria Cerroni, responsabile della gestione archivi.
Data ................................................. Firma .........................................................................
Autorizzo laddebito sulla mia carta di credito/
N.
N. CVC (vedi retro carta)
Scadenza/Expire date........................................... Intestata a ..........................................
Barrare la casella corrispondente/
Check the corresponding box
I entitle to charge my credit card
Firma/Signature ............................................

Allego assegno di c/c
intestato a: DG Edizioni 2012 srl

1) CHE ET HA E CHE PROFESSIONE SVOLGE? ET:............. PROFESSIONE:..............................................................................


2) QUALE POSIZIONE OCCUPA IN RELAZIONE AL SETTORE DEGLI OROLOGI?
APPASSIONATO COLLEZIONISTA RIVENDITORE OPERATORE ALTRO QUALE?:......................................................
3) COME HA SCOPERTO LOROLOGIO?
IN EDICOLA PUBBLICIT RADIOFONICA PUBBLICIT SU UN PERIODICO QUALE?:.............................................................
TRAMITE UN AMICO ALTRO COME?:.........................................................................................................................
4) QUALE ARTICOLO DI QUESTO NUMERO DE LOROLOGIO LE PIACIUTO DI PI?
..........................................................................................................................................................................................
5) QUALE ARGOMENTO VORREBBE TROVARE MAGGIORMENTE TRATTATO SULLA RIVISTA?
..........................................................................................................................................................................................
6) FREQUENTA INTERNET E CONOSCE IL BLOG DE LOROLOGIO (WWW.OROLOGIOBLOG.NET)?......................................
QUESTIONARIO CAMPAGNA ABBONAMENTI
Cognome e Nome/Name ....................................................................................................................................................................................
Indirizzo/Address ..................................................................................................................... E-mail ................................................................
Tel/Phone ................................ CAP/ZIP ............... Citt/City ............................................................................ Provincia/Country ...............
Desidero abbonarmi a LOROLOGIO a partire dal prossimo n..........
*
/I wish to subscribe to LOROLOGIO starting from next n...........
*
Per/for 1 anno/year, (10 numeri)/(10 issues), al costo di e 56,50 (Italia/Italy only, con questionario compilato)
e 65,50 (tariffa normale per lItalia) ( 171,50 (Europe) s 228,00 (All other countries)
Per 2 anni (20 numeri), al costo di v 95,00 (solo Italia) Per 3 anni (30 numeri), al costo di v 136,00 (solo Italia)

Oltre ad essere venduto in edicola, LOROLOGIO pu essere ricevuto ogni mese in abbonamento postale direttamente a casa propria. Se lei
ha intenzione di abbonarsi e dovesse decidere di compilare il questionario riportato qui sotto, in aggiunta ai nostri pi fervidi
ringraziamenti per la collaborazione, usufruir automaticamente di unofferta speciale. Ovviamente potr compilare e spedirci il
questionario (magari in fotocopia) anche senza sottoscrivere labbonamento: il suo contributo sar comunque molto gradito. (Offerta di
abbonamento a prezzo ridotto per un anno, 10 numeri, riservata a chi restituisce il questionario compilato: E 56,50. Normale
campagna abbonamento per un anno, 10 numeri: E 65,50). Inviare il modulo a:
DG Edizioni 2012 srl - Via Costantino Maes, 64 - 00162 Roma - Fax: 06.86.06.322
TAGLIANDO DORDINE/ORDER FORM LOROLOGIO
Abbonamento a tariffa speciale

Per 1 anno (10 numeri) al prezzo speciale di e 32,50 (50% di sconto) riservato ai soci de LOROLOGIO Club
ISSN 1121-5232





Indicate il primo numero tenendo presente che il periodo di tempo necessario ad avviare labbonamento di circa 2 mesi.
Autorizzo laddebito sulla mia carta di credito/
I entitle to charge my credit card
N.
Scadenza/Expire date.....................................
Intestata a .......................................................
Barrare la casella corrispondente/
Check the corresponding box
*
Write the first issue you would like to receive, considering that it takes approximately 2 months to start the subscription.
*
Ho inviato la somma
a mezzo vaglia postale
intestato a: DG Edizioni 2012 srl
N.B.: non si effettuano spedizioni in contrassegno / We do not effect cash on delivery
Firma/Signature ..........................

Scelgo la seguente forma di pagamento/Terms of payment:



Allego assegno
di c/c intestato a: DG Edizioni 2012 srl
Informazione ai sensi dellart. 34 del D. Lgs. 196/2003
Comunicandoci i suoi dati lei potr essere aggiornato sulle iniziative e le offerte DG Edizioni 2012 srl. Essi saranno inseriti nella banca dati elettronica della nostra casa editrice, per dar corso allabbonamento a
LOROLOGIO da lei sottoscritto, nel rispetto del D. Lgs. 196/2003 sulla tutela dei dati personali. I suoi dati non saranno oggetto di comunicazione o diffusione a terzi. Per essi lei potr richiedere, in qualsiasi
momento: modifiche, aggiornamento, integrazione o cancellazione, scrivendo allattenzione della Sig.ra Ilaria Cerroni, responsabile della gestione archivi.
Data ................................................. Firma ........................................................................................

N. CVC (vedi retro carta)


LOROLOGIO 221- Ottobre 2013 132
LOROLOGIO non fa pubblicit redazionale (salvo ove specificatamente indicato).
Tutti gli articoli sono frutto di scelte effettuate dalla redazione nellintento di offrire ai lettori uninformazione
pi completa possibile. Prezzi, nomi e ditte vengono citati a titolo indicativo, e pertanto nessuna responsabilit
pu essere attribuita alla rivista per eventuali variazioni.
I NOMI, GLI INDIRIZZI, LE PERSONE
In questo numero
abbiamo parlato di:
Antica Orologeria Candido Operti
Via Roma, 67/71
09124 Cagliari
Tel. 070/65.39.22
Baume & Mercier
RICHEMONT ITALIA
Via Benigno Crespi, 26
20159 Milano
Tel. 02/30.261
Bell & Ross
CORVO&C S.p.A.
Via Aurelio Saffi, 25
20123 Milano
Tel. 02/85.97.981
Breguet
THE SWATCH GROUP
Via Washington, 70 - 20146 Milano
Tel. 02/57.59.71
Breitling
BREITLING ITALIA
Via della Moscova, 3 - 20121 Milano
Tel. 02/00.69.10.10
Bulgari
Lungotevere Marzio, 11
00186 Roma
Tel. 06/68.81.01
Bulova
BULOVA ITALY SPA
Via Trebazio, 1 - 20145 Milano
Tel. 02/47.76.13.60
Burg Italia
Via Giuseppe Prina, 5 - 20154 Milano
Tel. 02/43.00.19.170
Calypso
FESTINA ITALIA S.r.l.
Via Donizetti, 12/14
20090 Assago (MI)
Tel. 02/45.71.36.37
Cartier
RICHEMONT ITALIA
Via Benigno Crespi, 26
20159 Milano
Tel. 02/30.261
Casio
CASIO ITALIA S.r.l.
Via Ludovico di Breme, 9
20156 Milano
[email protected]
Chopard
CHOPARD ITALIA S.r.l.
Lungarno Vespucci, 8
50123 Firenze
Tel. 055/21.31.15
Cielo 1914
Piazza Duomo, 19
20121 Milano
Tel. 02/87.40.10
De Bethune
DHM
Via Fatebenefratelli, 26
20121 Milano
Tel. 02/29.01.44.93
Garmin
GARMIN ITALIA S.p.A.
Via Gallarate, 184
20151 Milano
[email protected]
GioPagani
LABORATORIO DI DESIGN S.r.l.
Via Paradigma, 61/A
43100 Parma
[email protected]
Glashtte Original
THE SWATCH GROUP
Via Washington, 70 - 20146 Milano
Tel. 02/57.59.71
Harry Winston
CORVO&C S.p.A.
Via Aurelio Saffi, 25
20123 Milano
Tel. 02/85.97.981
Herms Italie S.p.A.
Via Pisoni, 2 - 20121 Milano
Tel. 02/89.08.71
H. Moser & Cie.
INTERWATCH
Via Melchiorre Gioia, 168
20125 Milano
Tel. 02/89.63.42.40
IWC
RICHEMONT ITALIA
Via Benigno Crespi, 26
20159 Milano
Tel. 02/30.261
Jaeger-LeCoultre
RICHEMONT ITALIA
Via Benigno Crespi, 26
20159 Milano
Tel. 02/30.261
Jeanrichard
SOWIND
Via Privata Ercole Marelli, 2
20139 Milano
Tel. 02/87.24.14.00
Longines
THE SWATCH GROUP
Via Washington, 70 - 20146 Milano
Tel. 02/57.59.71
Maurice Lacroix
Stuttgarter Strasse 8
D-75179 Pforzheim
Tel. 00800-77700888
[email protected]
MB&F
CORVO&C S.p.A.
Via Aurelio Saffi, 25 - 20123 Milano
Tel. 02/85.97.981
Panerai
OFFICINE PANERAI
Viale Monza, 259 - 20156 Milano
Tel. 02/36.31.38
Parmigiani Fleurier
PARMIGIANI FLEURIER
DISTRIBUZIONE ITALIA S.r.l.
Via Monte di Piet, 24 - 20121 Milano
Tel. 02/87.52.85
Patek Philippe
PATEK PHILIPPE ITALIA
Via Senato, 2 - 20121 Milano
Tel. 02/76.39.00.34
Philip Watch
MORELLATO & SECTOR S.p.A.
Via Commerciale, 29
35010 Fratte di Santa Giustina in Colle (PD)
Tel. 049/93.23.777
LOROLOGIO 221- Ottobre 2013
Piaget
RICHEMONT ITALIA
Via Benigno Crespi, 26
20159 Milano
Tel. 02/30.261
Police
MORELLATO & SECTOR S.p.A.
Via Commerciale, 29
35010 Fratte di S. Giustina in Colle (PD)
Tel. 049/93.23.777
Ralph Lauren
RICHEMONT ITALIA
Via Benigno Crespi, 26
20159 Milano
Tel. 02/30.261
Raymond Weil
36,38 Avenue Eugene
CP 1569 Lance - Genve 26
1211 (CH)
Tel. 0041/22/88.40.055
Sector
MORELLATO & SECTOR S.p.A.
Via Commerciale, 29
35010 Fratte di S. Giustina in Colle (PD)
Tel. 049/93.23.777
U-Boat
HI TECK
Via Vecchia Romana, 685
55100 Antraccoli (LU)
Tel. 0583/46.92.88
Ulysse Nardin
Via XX Settembre, 14
22100 Como
Tel. 031/27.38.98
Vacheron Constantin
RICHEMONT ITALIA
Via Benigno Crespi, 26
20159 Milano
Tel. 02/30.261
Hanno parlato di s
i seguenti inserzionisti:
A. Lange & Shne
Richemont Italia S.p.A.
Via Benigno Crespi, 26
20159 Milano
Audemars Piguet
Via Melchiorre Gioia, 168
20125 Milano
Blancpain - The Swatch Group Italia
Via Washington, 70 - 20146 Milano
Breitling - Breitling Italia
Via della Moscova, 3 - 20121 Milano
Bulgari - Bulgari Italia
Lungotevere Marzio, 11 - 00186 Roma
Chopard
8, rue de Veyrot - 1217 Meyrin
Genve (CH)
Hausmann & Co.
Via del Corso, 406 - 00187 Roma
IWC - Richemont Italia S.p.A.
Via Benigno Crespi, 26 - 20159 Milano
Land Rover Italia S.p.A.
Viale Cesare Pavese, 305 - 00144 Roma
MCH Messe Basel
Zentraler Fakturaeingang Post.
4021 Basel (CH)
Pescare Mare - GEA Edizioni srl
Via Arno 102/108
50019 Sesto Fiorentino (FI)
Rocca S.p.A.
Via M. Pagano, 40 - 20145 Milano
Suono
c/o Societ Cooperativa Mondo Nuovo
Via di Villa Troili 4 - 00163 Roma
Ulysse Nardin Italia S.r.l.
Via XX Settembre, 14 - 22100 Como
Sentiamo il dovere di ringraziare
alcuni amici, che hanno
cortesemente facilitato il nostro
lavoro:
Per la rubrica La Stima:
Roberto Grimoldi
P.zza Duomo, 21
20121 Milano
Tel. 02/86.46.01.43
L A MACCHI NA DE L T E MP O
Numero 221 - Ottobre 2013
Direttore responsabile
Simonetta Suzzi - [email protected]
Direttore editoriale
Dody Giussani - [email protected]
Redazione
Valentina Ronchi - [email protected]
Collaboratori
Marisa Addomine, Antonio Ciardo, Mauro DAlonzo,
Mario Didone, Flavia Farina, Fabrizio Giussani,
Marco Giussani, Paolo Gobbi,
Benedetto Mauro, Ludwig Oechslin, Serena Orta,
Giulio Papi, Federico Pasanisi, Enrico Reniero,
Andrea Rovani, Patrizio Vilone, Priscilla W.
Grafica
Alessia Giuliani,
Valeria Moroni
Fotografia
Alessandro Neri
DG EDIZIONI 2012 SRL
LOROLOGIO una pubblicazione DG Edizioni 2012 s.r.l.
Via Costantino Maes, 64 - 00162 Roma.
Tel. +39 06 8606316 (6 linee ric.aut.) Fax +39 06 8606322
Registrazione del Tribunale di Roma n.157/92
del 14 marzo 1992
DG Edizioni 2012 s.r.l. Tutti i diritti riservati. Manoscritti
e foto originali, anche se non pubblicati,
non si restituiscono. La riproduzione, sia pure
parziale, di testi e fotografie,
deve essere autorizzata dalla
direzione.
Amministrazione
Monica DUrbano
Pubblicit
Simmaco Perillo - [email protected]
Tel. 06/50.89.824
Cell. 335/82.18.761
Maurizio Massarotti - [email protected]
Tel. 02/46.06.71
Diffusione e abbonamenti
Ilaria Cerroni - [email protected]
Abbonamento annuale
(10 numeri): Italia e 65,50;
Europa e 171,50;
all other countries e 228,00
Copie arretrate
Italia e 10,00; Estero e 12,40
Hong Kong Subscriptions Agent
Smart Regent ltd
4th Floor, N. 13, Lan Kwai Fong
Central Hong Kong - China
Tel. 00852.28.15.01.66
e-mail: [email protected]
Stampa
Tiber SpA
Via della Volta, 179
25124 Brescia
Tel +39 030 3543439
Per lItalia
Distribuzione SO.DI.P. Angelo Patuzzi S.p.A.
Via Bettola, 18
20092 Cinisello Balsamo - MI
Tel. 02.660301 - Fax 02.66030320
Mensile - Anno XXII - Numero 8/2013
In edicola dal 4 Ottobre 2013 al 2 Novembre 2013
Finito di stampare il 2 Ottobre 2013
w
w
w
.
o
r
o
l
o
g
i
o
b
l
o
g
.
n
e
t

!

A
l Festival del Cinema di Venezia 2013 Jaeger-Le-
Coultre, partner ufciale della manifestazione, ha
festeggiato il suo 180 anniversario con un esclusivo
gala dinner al quale hanno preso parte molti dei vip
presenti al Lido. Bellissimi e innamorati (basta vedere
come si guardano in foto 1) gli attori Joshua Jackson
e Diane Kruger, questultima volto delle collezioni fem-
minili rmate JLC. Altra coppia, ma solo per il fotogra-
fo (che peccato... per Priscilla sarebbe stato un gossip
fantastico!), quella composta da Riccardo Scamarcio e
Cristiana Capotondi (foto 2). Lui ha uno sguardo un
po accigliato: forse problemi con Valeria Golino? Pro-
babilmente no, visto che sembra che non ci sia nessuna
crisi del settimo anno: quando la differenza di et non
conta affatto...
Dai pit stop in Formula Uno a quelli al banco da oro-
logiaio. Lewis Hamilton, testimonial IWC e pilota del
team Mercedes AMG Petronas, nelle pause tra il Gran
Premio di Monza e quello di Singapore andato alla
scoperta dellarte orologiera del marchio visitando la
manifattura di Schaffhausen (in foto 3 e in foto 4, in-
sieme a Georges Kern, CEO di IWC). Visto che il Gran
Premio di Monza non andato proprio al meglio, non
sar che il nostro stia pensando a una nuova carriera?
Rimaniamo in Formula Uno, facendo per un salto nel
HAPPY HOUR
Il volto mondano dellorologeria.
Ovvero, quando sfoggiare lorologio dobbligo.
passato, in particolar modo agli anni Settanta. Allante-
prima italiana del lm Rush, che racconta lepica rivalit
tra Niki Lauda e James Hunt, Chris Hemsworth (James
Hunt sullo schermo) sfoggiava al polso un TAG Heu-
er Carrera Calibre 36 Flyback Chronograph (in foto 5
con la bella moglie, lattrice Elsa Pataky). Il marchio
svizzero, partner di Ferrari negli anni Settanta, ha infatti
collaborato al lm e i due attori principali nella pellico-
la indossano due esemplari Heuer originali dellepoca:
Daniel Brhl (Niki Lauda) un cronografo Silverstone
Heuer, e lo stesso Hemsworth, invece, un Carrera Heu-
er Full Gold. Alla premire era presente anche il regi-
sta, due volte Premio Oscar, Ron Howard (che per la
vostra Priscilla rimane sempre e comunque il simpatico
e indimenticabile Ricky Cunningham di Happy Days...).
Dagli assi della Formula Uno a piccoli piloti in erba. A
luglio il centro pedonale di Forte dei Marmi diventata
una speciale pista automobilistica per il Primo Gran
Premio auto a pedali Scuderie Campari Gag Mila-
no. Protagonisti sono stati i bambini, da 3 a 6 anni, che
hanno indossato una vera tuta da corsa, con il logo di
Gag Milano, e hanno guidato le macchinine a pedali
della Scuderia Campari. Nessun vincitore, ovviamente: i
piccoli piloti hanno tutti vinto e sono stati premiati con
una medaglia da veri campioni (foto 6).
A CURA DI PRISCILLA W.
Cinema e Formula Uno
1 2
3
5
4 6
Pristine Seas Expeditions
MISSION PARTNER OF
www.blancpain.com
My work is to capture time: a split second of a moment, when the
animal expresses emotion and my picture interprets this precious
time as art.
BLANCPAIN BOUTIQUES ABU DHABI BEIJING CANNES DUBAI EKATERINBURG GENEVA HONG KONG
MACAU MADRID MANAMA MOSCOW MUNICH NEW YORK PARIS SEOUL SHANGHAI SINGAPORE TAIPEI TOKYO ZURICH
P
h
o
t
o
g
r
a
p
h
:

M
a
s
a

U
s
h
i
o
d
a
,


R
e
a
c
h
i
n
g

o
u
t

,

F
i
f
t
y

F
a
t
h
o
m
s

E
d
i
t
i
o
n

2
0
0
9
Fifty Fathoms Collection

Potrebbero piacerti anche