Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
2K visualizzazioni1 pagina

Relazione Microscopia 2

Il documento descrive un esperimento al microscopio ottico per osservare la struttura di due capelli. L'esperimento prevede la preparazione di un campione con due pezzi di capello posizionati su un vetrino e osservati con diversi ingrandimenti al microscopio per vedere le imperfezioni e la disposizione a scaglie della cheratina.

Caricato da

Matteo Peruzzo
Copyright
© Attribution Non-Commercial (BY-NC)
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
2K visualizzazioni1 pagina

Relazione Microscopia 2

Il documento descrive un esperimento al microscopio ottico per osservare la struttura di due capelli. L'esperimento prevede la preparazione di un campione con due pezzi di capello posizionati su un vetrino e osservati con diversi ingrandimenti al microscopio per vedere le imperfezioni e la disposizione a scaglie della cheratina.

Caricato da

Matteo Peruzzo
Copyright
© Attribution Non-Commercial (BY-NC)
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 1

Peruzzo Matteo N esperienza: 2

IH

12/10/06

Titolo: Osservazione al microscopio ottico a fresco di due capelli Scopo dellesperimento: vedere che il capello non liscio Luogo: Aula di scienze naturali Strumenti: microscopio ottico Materiali: vetrino porta oggetto, vetrino copri oggetto, capelli, un paio di forbici, 1 pinzetta, 1 spruzzetta dacqua, alcol per la pulizia, 1 pezzetto di carta. Procedimento: si lavorato individualmente. Dopo essersi accertati che il vetrino porta oggetto pulito, mettere una goccia dacqua a met del vetrino, tagliare il capello con un paio di forbici, e posizionare i due pezzi di capello nella goccia disponendoli a croce per percepire la profondit di campo, posizionare in posizione verticale il vetrino copri oggetto, capovolgere il vetrino copri oggetto con una maniera netta, per evitare eventuali bolle daria. Con il manico della pinzetta premere sopra per evitare bolle daria ed espellere lacqua in eccesso, con un pezzetto di carta igienica a forma di triangolo si pulisce attorno al vetrino porta oggetto con la punta del triangolo di carta igienica.

Dopo aver posizionato lo sgabello, ed acceso il microscopio uso la macrometrica e poi la micrometrica per osservare il preparato. Dopo aver osservato il preparato si ritorna al 4X, metto la macrometrica a fine corsa e si spenge il microscopio. Si pulisce con lalcol gli oggetti e il carrello porta oggetto se si sporcato. Risultati: dati osservati: Al 4X, (40X totali) si vede i due capelli lisci. Al 10X, (100X totali) si cominciano a vedere le prime imperfezioni dei capelli. Si fochetta per vedere la parte del capello che sta sotto, nellincrocio fra laltro capello. Al 40X, (400X tot) si vede la predisposizione della cheratina (proteina che forma i capelli, pelle e le unghie) sottoforma di scaglie, che forma il capello. Si riesce a vedere soltanto un capello. Nellincrocio fra i due capelli, si fochetta per percepire la profondit di campo. disegni con didascalia:

3 4X,( 40X tot)

2 10X, (100X tot)

1 40X, (400X tot)

Potrebbero piacerti anche