Tutorial Mindomo
Tutorial Mindomo
I sette pulsanti collocati nella parte sinistra della barra degli strumenti (o toolbar) superiore
consentono rispettivamente (da sinistra a destra) di:
tornare alla dashboard
aprire un menù con ulteriori funzioni
annullare l’operazione appena effettuata
ripristinare l’operazione precedente
aggiungere un nodo
aggiungere un arco tra due nodi
modificare il tema della mappa
Tra le varie funzioni disponibili può essere utile Scarica, che consente di esportare la
mappa in vari formati.
Creare un nodo
Ogni mappa Mindomo viene creata con un nodo centrale che non può essere spostato.
Possiamo comunque modificare il testo contenuto al suo interno facendo clic su di esso e
digitando il nuovo testo.
La creazione di un nuovo nodo può avvenire in due modi:
si può creare un sottonodo trascinando la linguetta presente su un nodo esistente,
come mostrato in figura 8;
si può creare un nodo flottante, cioè non collegato ad altri nodi.
prima dopo
La creazione di un nodo flottante avviene grazie al menù contestuale che diventa visibile
facendo clic con il pulsante destro del mouse in un qualunque punto dello spazio di lavoro.
Si veda la figura 9.
Dopo la selezione appare una linea che parte dal nodo selezionato. Facendo clic sul
secondo nodo si crea il collegamento desiderato. L’arco può essere spostato e modificato
agendo sui due cerchi gialli che compaiono facendo clic sull’arco stesso.
Facendo clic sul cerchio rosso di figura 11 (Clic per aggiungere un’etichetta) viene
visualizzato il menù mostrato in figura 12.
Selezionando Aggiungi etichetta appare un riquadro nel quale si può digitare il testo
desiderato. Il risultato ottenuto è visibile in figura 13. Le altre voci di menù consentono di
modificare le proprietà del collegamento come il colore, la forma e così via.
Come si può osservare in figura 14, la barra degli strumenti contiene sei pulsanti che
consentono rispettivamente (da sinistra a destra) di:
inserire nodi e relazioni, tagliare copiare e incollare un nodo o eliminarlo;
modificare le proprietà del testo;
modificare, copiare o eliminare lo stile di un nodo;
Aggiungi Multimedia
Aggiungi Icona
Aggiungi Commenti
In generale, ogni volta che si aggiunge un allegato compare un’icona vicino al nodo,
mediante la quale si può raggiungere la risorsa.
Come si può notare osservando la figura 16, è possibile allegare a un nodo un file, il link a
un altro nodo della mappa o a un’altra mappa Mindomo.
Per quanto riguarda le risorse multimediali, le funzionalità offerte sono mostrare in figura
18.
1
URL: Uniform Resource Locator - Identifica una risorsa web in modo univoco. E’ spesso chiamato link
anche se il link è il testo cliccabile che viene inserito in un documento e che conduce alla risorsa identificata
dall’URL.
Selezionando l’immagine nel nodo è possibile ridimensionarla, agendo sui quadratini che
appaiono nei vertici, mediante trascinamento.
La procedura per inserire un video, scegliendolo da YouTube o Vimeo è analoga.
Condividere la mappa
Le mappe Mindomo possono essere condivise con altri utenti al fine di collaborare alla loro
realizzazione. Premendo il pulsante Condividi sulla barra degli strumenti superiore (a
destra), appare la finestra di figura 20.
Se la mappa è privata si possono invitare collaboratori a mezzo email o fornendo il link per
editare la mappa. Se si desidera rendere la mappa pubblica è sufficiente premere
Modifica (in alto a destra) e modificare le impostazioni come indicato in figura 21.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0
Internazionale