(ITA) (PDF) Guida Linux Ubuntu Per Principianti Capitoli 01-16
(ITA) (PDF) Guida Linux Ubuntu Per Principianti Capitoli 01-16
Linux Ubuntu
Per Principianti
www.granuzworld.altervista.org
La guida liberamente copiabile e utilizzabile. Gradirei comunque di essere citato se inserite parti integrali di essa in documenti di vario genere e pagine web. GRAZIE :-)
Matteo Granuzzo
Indice Generale - Guida a Ubuntu 8.04 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 Introduzione alla guida Un po' di teoria. Cos' Linux? Prima di iniziare, note preliminari Download e creazione CD di installazione Live CD - provare Ubuntu senza installarlo Test Hardware - Controllo funzionamento modem Installazione Standard - PC con 512 Mb di RAM Installazione Alternate - PC con meno di 256 Mb di RAM Installazione per Principianti - PC con 512 Mb di RAM Aggiornamenti Sistema, driver, lingua Installare Software Da Ubuntu a Kubuntu BOOT - Windows predefinito Struttura Cartelle Il Terminale Wine - Installare applicazioni Windows su Linux .......
Una guida completa ma basata sulla vecchia versione 7.10 scaricabile dal sito UbuntuSemplice in PDF da questo indirizzo, ottima per sapere come configurare programmi e impostazioni del sistema, non ancora spiegati su questa guida, orientata ai principianti. Se siete interessati all'argomento Linux, tornate spesso su questa pagina dove segnaleremo gli aggiornamenti introdotti nella guida.
Salve a tutti! Mi chiamo Matteo Granuzzo (alias granuz88 nel forum Aiutamici), abito in un piccolo paesino in provincia di Verona, a 10 minuti dal Lago di Garda, e ormai sono iscritto a questo fantastico sito da 3-4 anni. La prima volta che mi sono approcciato al PC stato nel lontano Natale del 2000 quando i miei genitori mi hanno regalato un computer.
Allora non ne capivo un accidenti di computer. Non sapevo come funzionavano, non sapevo cosa ci fosse dentro a quella scatola biancopanna e non riuscivo ancora a capire che razza di potenzialit potesse avere questa macchina. Me lo regalarono perch di li a poco mi sarebbe servito per scrivere la famosa ricerca per l'esame di terza media. Il mio primo PC era equipaggiato con Windows ME (allora il nuovo sistema Microsoft, e anche il pi buggato!) e cominciai a smanettarci su per benino. Quando dico smanettare vuol dire che cliccavo su qualsiasi funzione presente nel men Start anche se non sapevo che cosa significasse. Io lo reputo l'unico modo sano per imparare a fare le cose... Incasinare il computer!!! Gli anni passavano e intanto ho imparato ad aprire un PC, smontarne le componenti e aggiornarle, ci ho installato XP (un bel salto di qualit) iniziavo a riparare i computer degli amici e mi sentivo un grande a formattare e a installare driver su driver. E intanto la mia curiosit aumentava in riguardo a Linux. Ne sentivo parlare come un sistema Divino, usato dalla NASA, dal Pentagono, dalle borse internazionali, che non si bloccava mai, velocissimo e che sfruttava a pieno il tuo PC... si si bello! Ma chiss quanto sar difficile da usare! Girando sui forum tutti parlano di ricompilare il Kernel quasi tutti i giorni, usare il terminale 24h su 24 per fare tutto... Insomma, lo vedevo come un essere potente, ma troppo lontano dalla mia portata... ma mi attirava... Troppo! Finch nel gennaio 2005 Novell rese disponibile per il download openSUSE 10.0 Ne sentivo voci entusiastiche da tutte le parti, e cos decisi di provarla. La voglia era cos tanta che scaricai tutti e 5 i CD-ROM con la 56K (per fortuna avevo l'abbonamento flat a 12 euro al mese!). Ci misi quasi due mesi! Per fortuna sapevo gi cosa volesse dire partizionare il disco e partii con l'installazione. Rimasi colpito che per installare un sistema operativo si potesse usare l'interfaccia grafica di alta qualit (non come quella stile DOS di Windows xp) dove si poteva muovere il mouse. Rimasi altrettanto di stucco quando, al primo avvio del sistema tutto mi veniva riconosciuto al volo: scanner, stampante, scheda audio, scheda video. Uno dei pregi di SUSE che ha un completissimo pannello di controllo (chiamato Yast) che permette di configurare tutto con semplici passaggi guidati... Iniziavo a divertirmi, ma quando tentai di configurare il modem interno (veniva rilevato, ma non era possibile usarlo) mi incavolai subito... Linux anche questo, finch non capisci che la colpa non di Linux ma dei produttori di hardware, inizi a maledirlo. Per fortuna non sono uno che si arrende e solo durante l'estate (quasi 5 mesi dopo) capii che dovevo comprarmi un modem seriale. SUSE rimase sul mio PC per quasi due anni (la aggiornai fino alla versione 10.3) e la accoppiai ad altri sistemi Linux che provavo in continuazione, tra cui Ubuntu. Oggi studio Informatica a Trento, ho un computer fisso nuovo, ho anche un MAC (he si, volevo provare anche quello) ma devo dire che Linux troppo bello. A Trento viene usato come sistema operativo standard per programmare (usiamo Debian), mi ci trovo bene, so sempre come fare a risolvere un problema dato che un SO razionale e ben strutturato, e in pi ti d la sensazione che il computer sia Tuo. Non c' nulla che non puoi fare con Linux, si pu fare tutto, ma proprio tutto... e mi metto a ridere pensando a quando mi sentivo
soddisfatto di installare dei driver su Windows. Non c' paragone. Questa guida nasce per poter facilitare al massimo tutte le persone che sono curiose di provare questo SO. Durante la sua stesura ho provato a mettermi nella parte dell'ignorante totale cercando anche di ricordare la situazione che ho vissuto qualche anno fa, agli albori della mia esperienza con Linux. Nel corso parler di come usare, installare e configurare Linux Ubuntu. Ho scelto questa distribuzione dato che attualmente presenta due innegabili vantaggi: - E' la distribuzione pi diffusa, tanto da essere presa come riferimento - E' la distribuzione pi facile da usare Nonostante questa scelta potete stare certi che molte cose che imparerete saranno tranquillamente applicabili ad altre distro, con piccolissime differenze! Bene, Iniziamo il corso, e se avete problemi contattatemi nel Forum Matteo Granuzzo - granuz88
2 - Un po' di teoria
Cos Linux?
Linux un Sistema Operativo (abbreviato SO), ovvero quel programma che serve per usare il computer. Le sue basi sono state gettate da Linus Torvalds, ex studente dell'universit di Helsinki in Finlandia. Siamo nei primi anni 90 e Torvalds non era pienamente soddisfatto del sistema operativo che montava il suo elaboratore (un sistema operativo chiamato Minix) e inizi a programmare delle parti aggiuntive per lo stesso, che successivamente divennero capaci di avviarsi senza il supporto di Minix. Mise il suo lavoro sul server pubblico dell'universit, con un messaggio: Chi vuole se lo scarichi e lo provi, magari chi ha voglia lo pu migliorare. I primi temerari che lo provarono raccontano che spesso cancellava tutti i dati inavvertitamente, mandava a remengo molti computer, ma comunque piaceva lo stesso e ha cominciato a diffondersi molto tra gli studenti che ne discutevano i pregi e difetti e lo miglioravano in continuazione con l'aiuto dello stesso Torvalds. Il modello di condivisione della conoscenza cominciava a dare i suoi frutti, dopo qualche tempo le prime aziende lo adottarono sui loro server e la crescita inizi a diventare esponeziale. A met degli anni 90 nacquero le prime due compagnie che fondarono i loro profitti sul software libero e su Linux: Novell e Red Hat, che rispettivamente sviluppano Linux SUSE e Linux Red Hat. Il modello di guadagno che si prefiggono di adottare molto innovativo: loro non vendono il software (Linux non pu essere pagato) ma vendono assistenza. In sostanza se una ditta vuole passare da Windows a Linux su migliaia di computer Novell o Red Hat se ne occupano con tecnici specializzati e anche con persone che insegnano agli impiegati l'uso del software libero. Attualmente Novell e Red Hat sono le due compagnie che maggiormente finanziano lo sviluppo di Linux. Addirittura pagano dei dipendenti perch sviluppino linux in continuazione, ma senza mantenere i diritti su ci che creano... dato che il loro lavoro deve essere aperto al 100% e disponibile a tutti. Con l'inizio degli anni 2000 linux ha iniziato ad invadere anche i computer casalinghi, grazie alla maggiore attenzione degli sviluppatori verso questo ambiente. Le proposte in questo ambito non sono mancate. Ma forse la maggiore rivoluzione accaduta nel 2004, quando un miliardario sudafricano ha deciso di fondare la Canonical, azienda che si prefiggeva di creare un sistema operativo Linux alla portata di tutti: Ubuntu. Linux si propone come un'alternativa valida ed efficace a Windows per numerosi motivi: 1- E' pi sicuro di Windows. 2- E' leggero, veloce ed estremamente modulare 3- E' personalizzabile all'infinito 4- E' opensource, ovvero creato e gestito da una comunit che rende disponibile tutto il lavoro a tutti, senza distinzione! 5- E' gratuito Ormai la maturit che ha raggiunto questo sistema molto elevata e per moltissimi aspetti superiore a Windows.
Dall'uscita di Windows Vista Linux ha iniziato ad espandersi a macchia d'olio e la sua espansione sembra inarrestabile, segno anche del malcontento generale che il nuovo SO targato Microsoft ha creato: non stato un buon prodotto. Altro segno dell'importanza di Linux che la Microsoft stata costretta a fare accordi con numerose societ Linux per attuare dei programmi per rendere compatibili i due SO, segno che Linux viene usato e c' la necessit di Interoperatibilit (voglio scambiare e usare dati da un SO all'altro senza noie e velocemente). Naturalmente non esiste solo SUSE, Ubuntu o Red Hat. Le distribuzioni Linux sono moltissime ormai e c' l'imbarazzo della scelta!
3 - Prima di Iniziare
Cosa dovete sapere prima di sperimentare
Linux potrebbe avere delle difficolt se usato su computer particolarmente recenti, soprattutto notebook. Perch: Non certo colpa del sistema in se, ma di chi sviluppa i driver per le periferiche del vostro pc. Infatti chi sviluppa hardware (Schede Madri, Schede Video, Modem, ecc..) prima pensano a Windows ( e hanno anche ragione!) e successivamente pu accadere una di queste cose: 1)La stessa casa si impegna a fare driver per linux 2)La casa rilascia le specifiche (istruzioni) su come fatto l'hardware e lascia alla comunit il compito di sviluppare driver per quella periferica 3)La casa se ne sbatte altamente i cosi-detti lasciando alla comunit il compito di sviluppare driver. Naturalmente senza specifiche diventa enormemente pi difficile e proprio per questa difficolt spesso il progetto viene accantonato o lasciato indietro rispetto ad altri di pi facile risoluzione. Comunque non pensiate che sia cos complicato e non fatevi tanti problemi. Per esempio ho acquistato un computer fisso nuovo proprio un mese fa (aprile 2008) e installando Linux Ubuntu 8.04, uscita dopo una settimana, mi ha riconosciuto tutto quanto senza problemi, anche la scheda TV del digitale terrestre! Infatti linux sta vivendo un periodo epocale ultimamente. E' sempre pi usato anche dagli utenti comuni, e questo ha spinto molte case produttrici a sviluppare driver per il Sistema del Pinguino o almeno aiutare la comunit nel farlo. Ci sono case famose di PC, come Dell, che vendono addirittura Linux preinstallato sui loro pc. Asus, con il suo piccolo eeePC, sta spopolando (monta Xandros Linux) e tutti gli utenti che lo hanno provato ne sono soddisfatti. Insomma il futuro, da questo punto di vista, sembra molto roseo! Le applicazioni Windows NON funzionano con linux E direi che anche ovvio! Sono sistemi operativi differenti! Per non dovete disperare perch ci sono applicazioni multi-piattaforma (funzionano su tutti i sistemi operativi) o comunque applicazioni che possono sostituire egregiamente quelle che usavate su Windows. In genere bisogna procedere in questo modo: 1)Controllare se l'applicazione che cercate esiste anche per Linux 2)Se non disponibile, cercare un'alternativa che funzioni sul SO del pinguino (Google aiuta!) 3)Se proprio non trovate nulla (eventualit remota) usate WINE, una specie di emulatore Windows che gira sotto Linux per installare ed usare applicazioni windows Notare che wine non fa miracoli, per il parco applicazioni supportato decisamente notevole. Giocare con linux, ancora un problema! La quasi totalit dei giochi per Windows non funziona su linux. Si pu ricorrere a wine oppure cercare giochi alternativi (ci sono e anche opensource, come Nexuiz, UrbanTerror, OpenArena!). Per credetemi che, a parte alcuni casi, se siete dei videogiocatori vi consiglio di tenere windows ( io per esempio tengo ancora windows per giocare, per tutto il resto uso linux!). Perch: Il fatto che molti giochi siano compatibili solo con windows molto semplice da spiegare: il 99% dei videogiochi viene sviluppato usando le librerie grafiche DirectX, di propriet della Microsoft. Di certo non si sogna di svilupparle anche per linux... anche se spero che lo faccia presto!
Modem 56K e ADSL Due appunti sulle periferiche internet dato che linux senza Internet come un bambino senza mamma! Linux supporta tutti i modem a 56K purch siano Seriali, ovvero collegati al PC con cavo seriale. Riesce anche a riconoscere certi modem 56K USB (molto pochi). Perch: I modem PCI e quasi la totalit dei modem 56K USB non sono modem completi al 100% Infatti i driver sono fondamentali, dato che emulano la parte di hardware mancante. Questi modem sono stati un grande successo commerciale, dato che non costano una cippa (manca met roba, ti credo!). Il problema che le case produttrici sono molto gelose delle loro specifiche, di conseguenza fanno driver per Windows e basta... Fare driver Linux per questi modem equivale al suicidio dei programmatori volontari dato che oltre ai driver veri e propri devono sapere che tipo di hardware mancante emulare... e questo non certo facile! I modem seriali invece sono Modem al 100% (naturalmente costano di pi!) ma almeno funzionano! Passando ai modem ADSL non ci sono storie: Compratevi un modem con collegamento Ethernet, vi sar comodo sia con Windows (non dovrete pi usare il cd dei driver) e sia con Linux. Comunque possibile usare molti modem ADSL USB senza problemi. Se avete un router e il vostro PC collegato a questo, siete in paradiso! Non dovrete fare niente... E' vero che linux non legge gli MP3? Falso! Installando i codec necessari possibile ascoltare e visualizzare qualsiasi tipo di formato. La difficolt principale sta nel fatto che linux NON pu contenere software proprietario (non opensource) al momento della distribuzione su internet. Linux infatti aderisce alla GPL (una regolamento comunitario che determina il significato di opensource e il suo utilizzo, maggiori info: http://it.wikipedia.org/wiki/GNU_General_Public_License) che dice chiaramente che il software proprietario non pu essere gi incluso nelle distro, ma deve essere l'utilizzatore finale a decidere che software chiuso installare nella sua distribuzione. Pu sembrare una limitazione, ma in realt un principio di libert che si sposa perfettamente con la volont di diffondere standard aperti (come l'ogg vorbis e altri) tipica dell'ambiente linux. L'MP3, come molti altri formati, proprietario, cio i diritti di utilizzo sono di propriet di una software-house specifica e pertanto possibile scaricarli solo successivamente all'installazione del sistema sul pc. Non che sia complicato. Ubuntu per esempio, al primo tentativo di utilizzo di files con estensioni proprietarie guida l'utente in una semplicissima procedura guidata che scarica da internet i codec necessari. Basta premere due pulsanti e fa tutto lui! Questa logica non vale solo per i formati multimediali. Anche i driver di molte periferiche subiscono la stessa sorte: i driver Nvidia per esempio, quelli dell'ATI (anche se esistono ottimi driver opensource per queste due tipologie di schede video) e certi driver di schede wifi. Stessa cosa per il famoso plug-in Flash di Adobe e la Java Runtime Environment (JRE) di SUN. Comunque installare software su linux non per niente difficile, ma facciamo un passo alla volta!
Per usare linux devo eliminare windows? No, assolutamente! I programmatori linux sanno che per diffondere il sistema del pinguino bisogna seguire un principio prioritario: mettere a proprio agio un utente. Proprio per questo linux non canceller mai la vostra partizione windows (a meno che non glielo specificate in fase di installazione), ma grazie a tool automatici proporr sempre una soluzione soft : ridimensionare la partizione windows (di un tot che decidete voi) e creare la propria partizione dove si installer. Inoltre installer il boot loader GRUB (in rari casi LILO) che vi far scegliere il SO da avviare all'accensione del pc. Addirittura Ubuntu, sempre all'insegna della semplicit, propone a scelta, in uno dei primi passaggi dell'installazione, di importare direttamente i preferiti di IE o Firefox di Windows dentro a firefox di linux, copiare i documenti windows nella cartella apposita in linux, come musica e video... eccetera. Menzione degna di nota sono le distribuzioni live, cio quelle distribuzioni che si avviano direttamente da CD o DVD e non toccano minimamente quello che c' dentro il pc. Questo perch si caricano completamente nella RAM di sistema e si possono provare senza lasciare tracce fisiche sui dischi fissi. Dato l'enorme successo di questa modalit oggi possibile avviare in live una distro e scegliere di installarla direttamente durante l'uso della stessa (L'installazione prima era possibile solo fancendola partire direttamente, come con windows). L'installazione da live cd molto vantaggiosa dato che permette di vedere subito se il sistema che abbiamo intenzione di installare riconosce tutto il nostro hardware e se funziona nel migliore dei modi!
4 - Download e crea CD
Leggere con molta attenzione
Questo articolo descrive come scaricare il programma e masterizzare il file ISO su un CD, ed parte integrante della guida completa. Prima di utilizzare il CD di Ubuntu vi consiglio di fare una copia di riserva di tutto il contenuto del vostro computer su un disco fisso esterno utilizzando il programma Acronis True Image (questo programma non compatibile con Windows Vista) Se dovesse succedere qualcosa potrete ripristinare il sistema a come era prima della prova.
Vi preghiamo di seguire scrupolosamente le indicazioni e preparatevi all'idea di dover formattare il disco fisso come peggiore delle ipotesi. Se non sapete formattare il disco fisso abbandonate l'idea di provare Linux, c' il rischio nel caso date un comando sbagliato di dover formattare.
Ubuntu Desktop, richiede almeno 512 Mb di memoria RAM per poter funzionare, se sul vostro computer avete una memoria RAM inferiore a 512 Mb e inutile creare il CD di installazione, non potrete utilizzarlo . Esiste un'altra versione chiamata Alternate, che richiede meno di 512 Mb di RAM, ma questa versione lo spiegheremo in seguito in quanto pi complicato da descrivere visto che non utilizza l'interfaccia grafica e i comandi devono essere dati tutti in modo testuale, quindi vi rimandiamo alle prossime puntate.
Aiutamici non si prende alcuna responsabilit sui danni causati al vostro sistema operativo dalle indicazioni di questa prova.
Scusate i messaggi allarmanti ma sono proprio necessari, insomma qui si sta per provare un nuovo sistema operativo e potrebbe accadere di tutto, anche formattare il disco fisso, e se non si capaci non vorrei ricevere maledizioni gratuite. E sconsigliato l'installazione a chi non possiede una connessione ADSL, durante e dopo l'installazione, il sistema richiede il download di oltre 150 Mb di aggiornamenti, con un modem da 56 Kbps ci vorrebbero molte ore solo per questa operazione, in ogni caso chi ha una connessione 56 Kb pu creare il CD e vedere come funziona senza installarlo su disco fisso.
Download di Ubuntu
Se vi trovate nella guida di Ubuntu, potete scaricare il programma dal link diretto presente su Aiutamici <Clicca qui per aprire la scheda download>. Oppure andate sul sito http://www.ubuntu-it.org/ seguendo le indicazioni qui sotto riportate. Per scaricare il programma dal sito di Ubuntu cliccate su Scarica Adesso
nella pagina successiva avete due possibilit, scaricare tramite un programma Torrent, in tal caso vi consigliamo il programma uTorrent, oppure dal download Web come qualsiasi altro programma, in tal caso vi consigliamo di installare un Download Manager, se non ne utilizzate gi uno vi consigliamo Download Express, questo consiglio e dato dal fatto che il file da scaricare sui 700 Mb, oltre a velocizzare il download vi permette anche di interromperlo e riprenderlo in un secondo momento nel caso avete una connessione lenta.
si aprir il programma uTorrent e inizier il download, la velocit con la mia ADSL da 20 Mega e stata di 1,1 Mbps, al termine del download troverete il file nella cartella impostata durante l'installazione di uTorrent
dal pulsante freccia si aprir questa lista, selezionate uno dei server disponibili, ho scelto Italy GARR in questo esempio perch un server veloce
se avete installato Download Express vi comparir questa finestra, clicchiamo su OK se non lo avete installato cliccate il pulsante Salva dalla solita finestra Download di Windows
selezionate il desktop o altra cartella a vostro piacere dove salvare il file e cliccate su Salva
con Download Express, nel caso avete una connessione lenta potete interrompere il download e riprenderlo il giorno successivo dal punto dove lo avevate interrotto, basta cliccare su Chiudi, comparir una finestra che vi chiede se mantenere il Download, cliccate su SI, troverete un'icona gialla sul desktop o nella cartella che avevate selezionato, baster cliccarci sopra per riprendere il download
nel programma chiccate il pulsante di questa finestra per ingrandirla, la finestra sotto serve per masterizzare i dati, non ci interessa in questo caso
inserite un CD vuoto nel masterizzatore e se compare la finestra del vostro programma di masterizzazione chiudetelo cliccate questo pulsante per scegliere il file ISO da masterizzare
andate nella cartella dove avete salvato il file, selezionatelo e cliccate su Apri
qui impostiamo la velocit di scrittura, vi consigliamo di impostare 8x per evitare che la massima velocit possa creare qualche problema di scrittura
Il disco di installazione di Ubuntu e stato creato e pronto all'uso, nel caso reinserite il disco nel lettore CD comparir questa finestra, cliccate su Annulla riaprite il cassettino e togliete il CD dal lettore
5 - Live CD Avvio
Usiamo Ubuntu in Live CD
Ovvero, usiamo Ubuntu senza installarlo, per conoscerlo prima di fare il grande salto. Il disco che abbiamo creato ha due funzionalit, premette l'installazione del sistema operativo e pu essere utilizzato come anteprima senza installarlo, in entrambi i casi dobbiamo assicuriamoci che la prima periferica di avvio del computer sia il CDROM. Per vederlo, inserite il CD nel lettore e riavviate il computer. Se parte ancora Windows vuol dire che come prima periferica di avvio settato il disco fisso. Bisogna impostare il PC in modo tale che veda prima il CD-ROM del disco fisso, per fare ci dovete entrare nel BIOS del computer (di solito con il tasto Canc all'avvio del PC) e cercare la sezione Boot dove sono elencate le periferiche in ordine di avvio. Voi fate in modo che il lettore CD-ROM compaia prima del disco fisso nella lista. Vi segnalo una guida al BIOS per principianti. Avvio da CD Questo quello che compare subito dopo l'avvio da CD. Selezionate la lingua italiana spostandovi con i tasti freccia e date Invio. Se non compare la lista delle lingue in automatico premete F2
Una volta settata la lingua date Invio sulla prima voce Prova Ubuntu Senza Modificare il Computer Inizier il caricamento del sistema
Primo sguardo al desktop Bene, se il caricamento andato a buon fine vi dovreste trovare un desktop del genere:
Come potete notare l'interfaccia grafica molto diversa dal solito: la barra principale in alto (invece che in basso come in Windows) e invece dell'unico menu Start di Windows ce ne sono tre!!! Nulla di che, dato che quei tre men servono proprio per complicarci meno la vita, e sono disposti per renderne chiaro l'uso. Il primo men in alto a sinistra, chiamato Applications contiene tutte le applicazioni installate sul sistema, comodamente divise in categorie per una facile distinzione: qui sotto vediamo Accessori, Grafica e Internet
Il successivo menu, procedendo verso destra, il men Places dove possibile raggiungere ogni dispositivo connesso al pc (Rete LAN, Dischi Fissi, Dischi USB, CD-ROM). E' presente anche il collegamento alla nostra cartella personale Home (in italiano Casa, chiamata cos su tutti i sistemi operativi linux) e ad alcune cartelle rapide. E' presente inoltre il men dei files usati di recente.
Ultimo, e forse quello pi importante, il men System. Aprendolo si nota che diviso in due parti principali: il men Preferenze, dove possibile modificare solo le impostazioni che non hanno necessit di essere usate con i privilegi di amministratore (quindi tutte quelle impostazioni che possono cambiare da utente ad utente come tema grafico, sfondo, programmi di avvio automatico, preferenze del suono, eccetera).
Il men di Amministrazione, dove sono presenti moduli di configurazione del pc che necessitano della password di root (amministratore) per essere usati e configurati. Qui troviamo le impostazioni degli utenti (creare modificare utenti), il modulo per la configurazione della rete, il programma degli aggiornamenti e per installare programmi e stampanti, eccetera. N.B. Linux in uso da LiveCD settato sulla modalit amministratore sempre e comunque.
Nella parte destra della barra in alto troviamo la traybar, cio quel luogo dove compaiono le icone dei programmi avviati e le icone delle applets, cio piccole applicazioni che fanno un po' di tutto, in windows si trova in basso a destra Come applet predefiniti sono presenti il monitor di rete, il modificatore del livello audio, l'orologio e calendario, il pulsante di spegnimento.
Nella parte bassa dello schermo presente una barra quasi completamente vuota. A sinistra visualizza le finestre aperte dei programmi, mentre nella parte destra sono presenti l'applet per il multidesktop (sono preimpostati due desktop di base) e l'applet del cestino.
Cos' il multidesktop? In sostanza linux riesce a gestire fino a 36 desktop differenti. Su ognuno potete aprire delle
applicazioni che rimarranno aperte anche se passate ad un altro desktop. E' una funzionalit che ha grandi vantaggi: - Non intasate un unico schermo con decine di applicazioni aperte - Potete dedicare ogni desktop ad una tipologia di applicazioni (uno per le applicazioni internet, piuttosto che all'editing video, o all'elaborazione testi) - Non dovete perdere tempo a ridurre a icona decine di applicazioni per fare spazio ad una nuova. Basta cliccare su un nuovo desktop e aprirla l! Quando vi abituerete a questa funzione vi mancher molto su Windows! Strano che sul Vista non l'abbiano implementata... Avrete sicuramente notato che il sistema non completamente tradotto in italiano. Questo perch difficile inserire tutte le lingue complete al 100% su un solo CD, ma non preoccupatevi, perch se volete installarlo (vedi prossimo capitolo), e avete una connessione di rete attiva, Ubuntu vi scaricher la traduzione completa durante la fase di installazione, cos ve lo ritroverete tutto in italiano al successivo riavvio. La descrizione delle funzioni importanti verranno inserite nei prossimi capitoli, in ogni caso giocate con i menu, aprite le applicazioni, cambiate quello che volete, nulla di quello che fate rester memorizzato, siamo ancora nella DEMO del programma, un solo consiglio NON ENTRATE nel disco fisso del vostro windows, unita C: D: E: ecc., se cancellate qualcosa da queste unit lo eliminate per davvero. FATE SEMPRE LE COPIE DI RISERVA DEI VOSTRI DATI.
6 - Test Hardware
Iniziamo a vedere se tutto funziona
Rete La prima cosa che opportuno controllare se si usa linux vedere se la rete viene riconosciuta. Iniziamo dal caso pi semplice fino ad arrivare al pi complesso.
Ho un router con DHPC impostato (indirizzamento IP automatico) e il cavo di rete collegato al pc:
avete gi finito. Provate ad aprire Firefox ( Applications - Internet - Firefox ) e a digitare un indirizzo a caso e guardate se funziona.
clicchiamo su Invio
qui cancelliamo il testo e inseriamo la username della nostra connessione internet, clicchiamo su Invio
clicchiamo su Invio
clicchiamo su Invio
clicchiamo su Invio
clicchiamo su Invio
clicchiamo su Invio
se l'impostazione e stata corretta, inserendo un indirizzo internet vi comparir la pagina web, per fare prima potete inserire AAA nella finestra di ricerca di Google, se questa trova il risultato significa che la connessione funziona
3) Settate come di seguito: PPPoE, la vostra username di connessione a internet e la relativa password
Se l'interfaccia USB non presente vuol dire che il vostro modem non stato rilevato. Procedete come segue - Se il vostro modem ha delle prese di rete, compratevi un cavo ethernet e collegatelo al pc con quello. Vi risparmierete un sacco di grattacapi. - Se non possibile allora dovrete usare ndiswrapper per usare i driver di windows su linux. La procedura cambia da modem a modem e pu essere eseguita solo con linux installato sul sistema. Quindi vi conviene riavviare windows e andare a cercare su internet le istruzioni per installare il vostro modello di modem con linux. Se non riuscite chiedete nel forum e cercheremo di aiutarvi
3) Spuntate la voce Enable this connection in Connecion type selezionate Serial Modem e inserite il numero di telefono del vostro provider, nome utente e password.
4) Nella scheda Modem settate la porta seriale a cui connesso il modem ( di solito /dev/ttyS0 oppure /dev/ttyS1 ) e vi consiglio di attivare il volume su ON per sentire se compone il numero.
Audio Un'altra funzione importante da verificare se linux riconosce la vostra scheda audio. Potete verificarlo subito in fase di accensione, dato che viene eseguito un suono, ma per fare un controllo migliore aprite la cartella Examples presente sul desktop e avviate il file video Experience Ubuntu.ogg. Durante l'esecuzione cliccate con il mouse sinistro sull'applet dell'audio in alto a destra e provate ad abbassare alzare il volume. Se non sentite niente probabile che la vostra scheda non sia stata riconosciuta (caso molto remoto comunque). Non preoccupatevi pi di tanto, non indispensabile ai fini dell'installazione e si possono cercare guide e chiedere sul forum ad installazione ultimata.
7 - Installazione Standard
Installazione di Ubuntu Standard
Prima di procedere con l'installazione di Ubuntu, vi consiglio di fare una copia del sistema operativo Windows e di tutte le partizioni presenti sul vostro disco fisso C:\ D:\ ecc. in caso di problemi durante l'installazione di Ubuntu, non dovrete strapparvi i capelli dalla disperazione per la perdita dei dati. Utilizzate questo programma per fare la copia di sistema <Clicca qui - Acronis True Image> (non compatibile con Windows Vista). Se sei alle prime armi ti consiglio di passare al capitolo Installazione Ubuntu per Principianti dove e possibile installare e disinstallare Ubuntu come una normale applicazione di Windows.
2- Fuso Orario
Selezionate il fuso orario desiderato. Anche questo si dovrebbe settare in automatico. In certi sistemi pu capitare che l'ora indicata sia sbagliata. Il problema si risolve da solo una volta installato Ubuntu... nulla di grave! Cliccate su Avanti
Italy" e va tutto bene. Potete provare i tasti particolari nella casella in basso. Cliccate su Avanti
4- Partizionamento
Questo il punto pi delicato di tutta l'installazione, la partizionatura del disco. La domanda che viene posta molto spesso : quanto spazio devo dedicare a Linux? La risposta di minimo 15 Gigabyte a salire. Ubuntu, una volta installato, occupa pochissimo spazio (2 - 3 giga al massimo) ma meglio dedicare dello spazio alle future applicazioni che volete installare. Come potete notare nell'immagine sotto, ci sono diverse procedure ma vi consiglio vivamente di selezionare la procedura Manuale, forse la pi complicata ma anche la pi semplice da spiegare.
andare a cancellare una partizione che contiene il Windows o i dati. Al contrario di Windows che va installato solo sul disco Master, Linux pu essere installato sia su Master che su Slave. ricordiamo che sui computer il disco Master e quello dedicato al Boot di avvio e se installate Linux sullo Slave, andr comunque a inserire sul disco Master il Boot di Avvio, altrimenti non si potrebbe avviare.
Per l'installazione descriviamo tre fasi diverse Fase A - Ho un disco fisso occupato interamente da windows
leggere Fase 1 e Fase 3 <Clicca qui>
Fase
Dopo avere selezionato il metodo Manuale e aver fatto click su Avanti vi comparir questa scheda. Come potete notare windows occupa tutto il disco (a parte 8 Mb di spazio libero nel mio caso). In questo esempio Windows occupa 53.678 Mb (53,6 Gb) del disco fisso. Quello che dobbiamo fare ridimensionare la partizione di Windows, in modo da creare dello spazio libero per Linux. Selezionate lo spazio occupato da windows e fate click sul pulsante Modifica Partizione
Impostate la nuova dimensione che volete far assumere a Windows, in megabyte. In questo caso ho deciso di portare la mia partizione da 53 Gb a 15 Gb per lasciare a Linux circa 38 Gb voi potete scegliere la dimensione che volete, sia ben chiaro che non potete creare una partizione di windows pi piccola dello spazio che gi occupa. Esempio, se su Windows avete 25 Gb di spazio occupato, non potete ridimensionare la partizione al di sotto di questa dimensione e comunque dovete lasciare dello spazio libero anche a Windows, quindi sul desktop di Windows cliccate su Risorse del computer, nella finestra andate nel menu Visualizza e spuntate la voce Dettagli, nella quarta colonna Spazio Disponibile potete vedere esattamente quanto spazio avete libero, facciamo un esempio se il disco e di 53,6 Gb e lo spazio disponibile di 40 Gb in questo caso dovete lasciare 5 Gb a Windows e dedicare a Linux 35 Gb quindi la dimensione di Windows in questo esempio dovrebbe essere di 53,6 - 35 = 18,6 Gb nella finestra qui sotto dovreste impostare 18600 Fate click su OK quando avete fatto la vostra scelta
Comparir questo messaggio, se siete certi della vostra impostazione cliccate su Continua e attendete che termini l'operazione
Molto probabilmente la barra di avanzamento non si muover. Non preoccupatevi che comunque sta lavorando, non spegnete il computer altrimenti combinate un pasticcio Nel caso va via la corrente in questa fase, dovrete formattare tutto il disco fisso e reinstallare Windows, appunto per questo vi ho consigliato di fare una copia di riserva con Acronis, vedi l'inizio di questo capitolo.
Fase
Dopo avere selezionato il metodo Manuale e aver fatto click su Avanti vi comparir questa scheda. Se avete due o pi partizioni sul vostro computer queste vi verranno indicate dal partizionatore. In questo caso ho due partizioni. La primaria con windows XP da 16 Gb formattato in NTFS, e una secondaria da 37 Gb formattato in FAT32 In questo caso vogliamo dedicare tutta la seconda partizione a Linux. Quello che dovete fare selezionare la partizione interessata e cliccare su Delete Partition. Attendete qualche istante e la partizione diventer spazio libero free space N.B. In questo caso la modifica non viene attuata subito. In realt linux non ha cancellato nulla. Se avete sbagliato potete tornare sui vostri passi. Le modifiche verranno attuate solo all'inizio della vera installazione. Naturalmente il contenuto della partizione verr cancellato per sempre. Quindi se vi serve qualche cosa copiatevelo prima di installare linux.
Fase
al termine delle precedenti operazioni lo spazio FREE (fase A) che prima era di 8 Mb ora di 38683 Mb , per la (Fase B) tutta la partizione. Se invece avevate gi dello spazio libero, il partizionatore vi riconoscer lo spazio libero contrassegnandolo come free space in tutte e tre i casi, selezionate free space e fate click su New partition
A questo punto impostiamo la partizione di swap, ovvero quella parte di disco fisso che Linux usa come interscambio quando la RAM troppo piena Impostate tutto come nell'immagine qui sotto, Primaria, Inizio e area di swap, invece per la dimensione dovete impostare una volta e mezzo la quantit di RAM presente sul vostro computer, andate sul desktop di Windows e selezionate con il pulsante destro del mouse su Risorse del computer, nel menu che compare selezionate Propriet, nella scheda Generale, troverete indicato la memoria RAM installata sul vostro computer, ovviamente questi dati dovete farlo prima di avviare il CD di Linux per l'installazione. Nel mio computer ho 1 Gb di RAM (1000 Mb) quindi ho impostato 1500 Mb, nel caso avete 512 Mb di RAM impostate 768 Mb inutile impostarne di pi si sprecherebbe spazio inutilmente Fate click su OK per continuare.
Dopo una piccola elaborazione il partizionatore ci segnala la partizione dedicato allo swap, rimane altro spazio libero su disco free space da utilizzare per Linux
Impostate adesso tutta la dimensione libera da dedicare a Linux, nel mio caso 37186 (dovreste trovarlo gi impostato) quindi selezioniamo le opzioni su Primaria, Inizio, nella casella Usato come selezioniamo Ext3 journaling file system, nella casella Punto di mount selezioniamo / esattamente come vediamo in figura. Fate click su OK per continuare
ed ecco il risultato: abbiamo ridotto lo spazio per Windows, creato una partizione per lo swap e una partizione per Linux, clicchiamo su Avanti
7- Riepilogo
Guardate se tutto OK. Se qualcosa non vi soddisfa potete ancora modificarlo tornando indietro al passaggio corrispondente. Quando siete pronti fate click sul fatidico "Installa".
All' 80% della procedura circa, vengono contattati i server di Ubuntu per il download della Lingua Italiana completa. Se la connessione non attiva comparir un messaggio di errore, Voi confermatelo e la procedura continuer senza problemi.
A questo punto il computer inizier lo spegnimento, verr espulso il CD, togliete il CD e premete INVIO Noterete che al riavvio il computer non far partire direttamente Windows, ma comparir un men di selezione. Se volete avviare Ubuntu date INVIO sulla prima voce della lista, se volete avviare Windows spostatevi con le freccette sulla riga di Windows e date INVIO. Alla comparsa della schermata di login inserite il vostro nome utente, INVIO, Password, INVIO. Benvenuti in Ubuntu, schermata e funzioni sar esattamente come quello del CD_Live, mancher solo il file di installazione Se avete scelto questa soluzione per l'installazione, passate direttamente al capitolo Ubuntu 10 - Aggiornamenti Sistema, driver, lingua se invece volete leggere l'installazione dedicata ai principianti cliccate qui sotto su Successivo
8 - Installazione Alternate
Installazione di Ubuntu Alternate
Prima di procedere con l'installazione di Ubuntu, vi consiglio di fare una copia del sistema operativo Windows e di tutte le partizioni presenti sul vostro disco fisso C:\ D:\ ecc. in caso di problemi durante l'installazione di Ubuntu, non dovrete strapparvi i capelli dalla disperazione per la perdita dei dati. Utilizzate questo programma per fare la copia di sistema <Clicca qui - Acronis True Image> (non compatibile con Windows Vista). Se sei alle prime armi ti consiglio di passare al capitolo Installazione Ubuntu per Principianti dove e possibile installare e disinstallare Ubuntu come una normale applicazione di Windows, purtroppo per questa operazione devi avere 512 Mb di memoria RAM.
Come avrete sicuramente letto nella guida, per avviare Ubuntu in LiveCD occorrono almeno 512
megabyte di memoria RAM. Questo perch il sistema operativo si deve caricare interamente in memoria per non toccare il disco fisso. Della serie Ubuntu esistono varie versioni: Ubuntu Desktop - per PC veloci con almeno 512 Mb di RAM Ubuntu Alternate - per PC veloci con almeno di 256 Mb di RAM Questa descrizione Xubuntu Alternate - per PC lenti con almeno 128 Mb di RAM Questa descrizione Kubuntu - simile a Ubuntu ma con interfaccia grafica simile a Windows, non dispone dell'installazione da Windows, ma pu essere aggiornato su Ubuntu ed averli entrambi. La versione Ubuntu Alternate al 100% uguale a Ubuntu Desktop, l'unica differenza che non presenta la modalit LiveCD e si deve installare direttamente, senza la possibilit di provarla prima. Essendo stata creata per PC con poca RAM, anche la procedura di installazione pi spartana (simile a quella di Windows XP) e quindi abbiamo deciso di creare una guida passo passo per la sua installazione.
In questa schermata selezionate Installa Ubuntu e premete Invio per iniziare l'installazione
A questo punto inizier una procedura completamente automatica che far una veloce scansione del CDROM, e una veloce scansione dell'hardware del vostro sistema. Nel mio caso mi ha anche configurato in automatico la rete, ma se non avete un router dovete inserire dei parametri manuali. Se non siete in grado non importa, potete saltare la configurazione della rete e riprenderla ad installazione ultimata consultando il Capitolo 6 della guida. Dopo qualche minuto vi apparir questa finestra, dove dovete inserire il nome del vostro PC. Potete inserire ci che pi vi aggrada. Dopo di che date invio su Continuare N.B. Per selezionate Continuare premete il tasto TAB, si trova sotto il tasto \
dev la cartella dove vengono gestite le periferiche sd indica i dischi fissi a indica il disco Master in Windows il disco C: di Boot b indica il disco Slave, secondo disco fisso 1 - 2 - 3 ecc indica le partizioni del disco Master o del disco Slave Come vediamo nella figura sotto il computer ha un solo disco fisso e due partizioni, una formattata in NTFS e la seconda formattata in FAT32
La formattazione Fat 32 viene utilizzata da Windows 95/98/98SE/ME La formattazione NTFS viene utilizzata da Windows 2000/XP/Vista La formattazione Linux viene indicata come EXT3 Per non rimanere disorientati in presenza di pi partizioni e diverse formattazioni, prendete come riferimento la loro grandezza in Windows, cosi non potrete sbagliarvi di sicuro, altrimenti rischiate di andare a cancellare una partizione che contiene il Windows o i dati. Al contrario di Windows che va installato solo sul disco Master, Linux pu essere installato sia su Master che su Slave. ricordiamo che sui computer il disco Master e quello dedicato al Boot di avvio e se installate Linux sullo Slave, andr comunque a inserire sul disco Master il Boot di Avvio, altrimenti non si potrebbe avviare. Dopo questa premessa possiamo continuare... La domanda che mi viene posta molto spesso : quanto spazio devo dedicare a Linux? La risposta di minimo 15 Gigabyte a salire. Ubuntu, una volta installato, occupa pochissimo spazio (2 - 3 giga al massimo) ma meglio dedicare dello spazio alle future applicazioni che volete installare. Come potete notare nell'immagine sotto, ci sono diverse procedure ma vi consiglio vivamente di selezionare la procedura Manuale.
Per l'installazione descriviamo tre fasi diverse Fase A - Ho un disco fisso occupato interamente da windows
leggere Fase 1 e Fase 3 <Clicca qui>
Fase
Dopo avere selezionato il metodo Manuale e aver fatto click su Avanti vi comparir questa scheda Come potete notare windows occupa tutto il disco (a parte 8.2 Mb di spazio libero nel mio caso). In questo esempio Windows occupa 53.7 Gb del disco fisso. Quello che dobbiamo fare ridimensionare la partizione di Windows, in modo da creare dello spazio libero per Linux. Selezionate lo spazio occupato da Windows e premete Invio
Apparir il seguente messaggio che ci informa che le modifiche che attueremo verranno scritte immediatamente sul disco, selezionate SI e premete Invio
Impostate la nuova dimensione che volete far assumere a Windows, in megabyte. In questo caso ho deciso di portare la mia partizione da 53,7 Gb a 15 Gb per lasciare a Linux circa 37 Gb voi potete scegliere la dimensione che volete, sia ben chiaro che non potete creare una
partizione di windows pi piccola dello spazio che gi occupa. Esempio, se su Windows avete 25 Gb di spazio occupato, non potete ridimensionare la partizione al di sotto di questa dimensione e comunque dovete lasciare dello spazio libero anche a Windows, quindi sul desktop di Windows cliccate su Risorse del computer, nella finestra andate nel menu Visualizza e spuntate la voce Dettagli, nella quarta colonna Spazio Disponibile potete vedere esattamente quanto spazio avete libero, facciamo un esempio se il disco e di 53,6 Gb e lo spazio disponibile di 40 Gb in questo caso dovete lasciare 5 Gb a Windows e dedicare a Linux 35 Gb quindi la dimensione di Windows in questo esempio dovrebbe essere di 53,6 - 35 = 18,6 Gb Inserite la dimensione preferita, selezionate Continuare e premete Invio
Molto probabilmente la barra di avanzamento non si muover. Non preoccupatevi che comunque sta lavorando, non spegnete il computer altrimenti combinate un pasticcio Nel caso va via la corrente in questa fase, dovrete formattare tutto il disco fisso e reinstallare Windows, appunto per questo vi ho consigliato di fare una copia di riserva con Acronis, vedi l'inizio di questo capitolo. FINE Fase A passare a Fase C <Clicca qui>
Fase
Dopo avere selezionato il metodo Manuale e aver fatto click su Avanti vi comparir questa scheda. Se avete due o pi partizioni sul vostro computer queste vi verranno indicate dal partizionatore. In questo caso ho due partizioni. La primaria con windows XP da 16 Gb formattato in NTFS, e una secondaria da 37 Gb formattato in FAT32 In questo caso vogliamo dedicare tutta la seconda partizione a Linux. Quello che dovete fare selezionare la partizione dove installare Linux e premere Invio
Attendete qualche istante e la partizione diventer spazio libero. N.B. In questo caso la modifica non viene attuata subito. In realt linux non ha cancellato nulla. Se avete sbagliato potete tornare sui vostri passi. Le modifiche verranno attuate solo quando confermerete il tutto. Naturalmente il contenuto della partizione verr cancellato per sempre. Quindi se vi serve qualche cosa copiatevelo prima di installare linux. FINE Fase B passare a Fase C <Clicca qui>
Fase
al termine delle precedenti operazioni lo spazio FREE (fase A) che prima era di 8 Mb ora di 37 Gb , per la (Fase B) tutta la partizione. Se invece avevate gi dello spazio libero, il partizionatore vi riconoscer lo spazio libero contrassegnandolo come Spazio Libero
Cos facendo Ubuntu creer in automatico una partizione di swap grande una volta e mezza la vostra RAM, e dedicher il restante spazio alla partizione Linux vera e propria. Selezionate la voce Terminare il partizionamento e scrivere i cambiamenti sul disco e premete Invio
3- Installazione
Inizier una procedura automatica di installazione base del sistema
al termine (dopo 5-6 minuti) dovete creare l'utente che user il pc. Inserite il vostro nome completo, selezionate Continuare e premete Invio
Inserite il nome utente che userete sul sistema (a scelta), selezionate Continuare e premete Invio
Se non avete un proxy (chi ce l'ha lo sa di sicuro) date Invio su Continuare senza scrivere nulla.
A questo punto il sistema tenter di collegarsi ad internet per sincronizzarsi con il server principale. Se non avete la connessione attiva apparir un messaggio di errore, ma voi continuate comunque. Per chi l'ha attiva, dovete attendere che si scarichino le liste dei pacchetti.
Poco dopo apparir il seguente messaggio: Selezionate SI se avete internet attivo Selezionate NO se non siete collegati a internet
Al termine dell'installazione inizier la procedura di installazione di GRUB il boot loader che vi far scegliere il sistema operativo da avviare all'accensione del PC. Selezionate SI e premete Invio
Quando compare questo messaggio si aprir il cassettino del CD estraete il CD e date Invio su Continuare
L'installazione Completata! Ecco il men di selezione che appare all'avvio del sistema: Per avviare Ubuntu premete Invio Per avviare Windows, spostatevi con i tasti freccia sulla voce Windows e premete Invio
Buon Divertimento con Ubuntu! Se avete scelto questa soluzione per l'installazione, passate direttamente al capitolo Ubuntu 10 - Aggiornamenti Sistema, driver, lingua
9 - Installazione da Windows
Installazione di Ubuntu da Windows
Prima di procedere con l'installazione di Ubuntu, vi consiglio di fare una copia del sistema operativo e di tutte le partizioni presenti sul vostro disco fisso C:\ D:\ ecc. in caso di problemi durante l'installazione di Ubuntu, non dovrete strapparvi i capelli dalla disperazione per la perdita dei dati. Utilizzate questo programma per fare la copia di sistema <Clicca qui - True Image> (non compatibile con Windows Vista). Le precauzioni non sono mai abbastanza, in ogni caso l'installazione di Ubuntu da Windows non cosi complicata come l'installazione Standard, volendo possibile disinstallare Ubuntu come se non fosse mai esistito, ma una copia di riserva non fa certo male, anzi dovrebbe essere fatta tutti i giorni, virus e rotture disco possono avvenire da un momento all'altro.
Dual Boot
Nel caso sul vostro sistema esistono due versioni di Windows, ad esempio Windows XP e Windows Vista, la voce Ubuntu verr aggiunta al vostro menu di avvio senza alcun problema, nel caso avete un solo sistema operativo, verr aggiunto un menu iniziale, dove con i tasti freccia bisogner selezionare se avviare Windows o Ubuntu. Se abbiamo il dual boot di Windows XP e Windows Vista, installando ad esempio Ubuntu da Windows XP, nel menu iniziale abbiamo le tre voci, ma se selezioniamo Windows XP entreremo in un altro menu di dualboot con XP e Ubuntu, in questo caso installate Ubuntu dal Windows che usate di meno cosi da non dover accedere a due menu per entrare nel sistema pi usato. Con la disinstallazione da Windows tale menu e voce verranno eliminati, e il sistema torner come era prima (a meno che non si verifichi qualche problema imprevisto tipo la mancanza di corrente durante l'installazione, appunto per questo vi consiglio di fare prima una copia di riserva di tutto il sistema).
in questa finestra ci sono tutte le impostazioni, se il vostro disco C: e abbastanza grande lasciate tutto come si trova, altrimenti selezionate un'altra partizione Molto importante il Nome utente e Password che dovrete inserire all'avvio di Ubuntu, quindi cambiate nome se preferite e inserite una password ripetuta due volte, cercate di non dimenticarvi la password altrimenti dovrete disinstallare il programma e ripetere una nuova installazione fatte le scelte clicchiamo su Installa
togliete il CD di Ubuntu e nel menu che comparir selezionate Ubuntu, dopo il caricamento comparir una schermata come questa senza icone
inizier la vera installazione con diverse finestre, attendiamo la fine delle operazioni
al termine riavviamo il computer e selezioniamo ancora Ubuntu per rientrare, comparir una finestra dove dobbiamo inserire il nostro nome, premete invio e inserite la password, premete invio e sentirete una breve musichetta, ora siete in Ubuntu, non vi rimane altro che configurare l'accesso a internet come spiegato nella lezione 6 Test Hardware, Una volta connessi a Internet, in alto a destra compariranno dei messaggi di aggiornamenti, cliccate sull'icona e verranno installati automaticamente, seguite le indicazioni e riavviate il sistema quando richiesto. Benvenuti su Ubuntu e buon divertimento, nei capitoli successivi cercheremo di descrivere le funzioni importanti, ma quello che era veramente importante e ostico per i principianti lo abbiamo gi descritto in queste prime pagine. Per qualsiasi problema chiedete aiuto nel forum di Aiutamici a questo indirizzo
cliccate su Fine
Ubuntu non esister pi, il menu di avvio e tutto il programma e stato rimosso, se non avete tolto la spunta alla voce Salva i file scaricati... troverete la cartella in C: potete cancellarla da qui, tenetela se avete intenzione di reinstallare il programma
10 - Aggiornamenti
Aggiornare il sistema
Come in Windows, anche Linux necessita di aggiornamenti, il bello di Linux e che con gli aggiornamenti non aggiorna solo il sistema operativo ma anche tutti i programmi installati senza dover ogni volta andare a controllare se ci sono aggiornamenti per ogni programma e installarli separatamente come accade in Windows. In questo capitolo spieghiamo tre tipi di aggiornamenti: 1) Aggiornamenti Programmi e Sistema 2) Aggiornamenti Driver Hardware 3) Aggiornamenti lingua Italiana
e poco dopo compare la lista di tutti gli aggiornamenti disponibili, nel mio caso sono 107 file per un totale di 108.0 Mb clicchiamo su Install Updates
a questo punto dobbiamo attendere prima che vengono scaricati gli aggiornamenti
al termine compare il fogliettino giallo di avviso che dobbiamo riavviare il sistema, clicchiamo sull'icona indicata dalla freccia
e clicchiamo su Restart Now dopo il riavvio, il sistema e tutti i programmi saranno aggiornati
nel mio caso la scheda video richiede l'installazione del driver, essendo tale driver non di pubblico dominio non viene installata automaticamente con gli aggiornamenti, in questo caso dobbiamo procedere manualmente, clicchiamo sul nome della periferica
come negli aggiornamenti precedenti, clicchiamo il tasto Restart per riavviare il sistema
a questo punto andiamo nel menu Preferenze - Risoluzione schermo per impostare la risoluzione che preferiamo
clicchiamo su Detect Displays e poi su Apply questa operazione non richiede il riavvio, ma bisogna cliccare il pulsante a destra nella finestra che compare altrimenti torner alla risoluzione precedente
clicchiamo su Close
clicchiamo su Close e riavviamo nuovamente il sistema come visto per i precedenti aggiornamenti
dopo il riavvio tutti i menu saranno in lingua Italiana come vediamo nella figura sotto
11 - Installare Software
Installare Software
In questo capitolo spieghiamo come si installano i software in Linux in tre sezioni 1) Abilitare pi fonti di ricerca 2) Installare le Utility 3) Installare un programma
nella finestra che compare, selezioniamo la scheda Software di terze parti e spuntiamo la prima voce come indicato qui sotto, quindi clicchiamo su Chiudi
in questa finestra clicchiamo su Ricarica, per aggiornare la lista dei programmi disponibili
2) Installare le Utility
Consigliamo di installare le seguenti quattro applicazioni - flashplugin-nonfree (verr installato il flash player) - sun-java6-jre (java runtime environment) - sun-java6-plugin (plugin di java che lo abilita in firefox)
- build-essential (set di librerie per la compilazione base dei programmi; vengono usate spesso automaticamente da altri software ed bene avercele sul sistema)
Per installarle andiamo nel menu Sistema - Amministrazione - Gestore pacchetti Synaptic
clicchiamo su Cerca
inseriamo un nome alla volta, per non sbagliarci potete copiare il testo direttamente da questa pagina, selezionando la parola in rosso con il mouse e copiarlo in memoria con CTRL+C e poi incollarlo con CTRL+V flashplugin-nonfree sun-java6-jre sun-java6-plugin build-essential
nella lista cliccate sul nome del file identico a quello cercato e spuntate la voce Marca per l'installazione
cercate e marcate tutti e quattro i programmi, verranno inseriti nella colonna a sinistra come vediamo qui sotto nel caso di build-essential nella lista compariranno altre voci, marcate solo quello indicato quando li avete marcati tutti e quattro cliccate su Applica
comparir la finestra del plug-in Java dove dobbiamo spuntare la casellina per accettare la licenza di utilizzo e cliccare su Avanti
le successive finestre si chiuderanno da sole a fine installazione, rester aperta solo quella di Synaptic, chiudetela se non avete altri programmi da installare.
3) Installare un programma
In Ubuntu troviamo gi installati molti programmi, ma possiamo installarne altri a nostra scelta, ad esempio per seguire il Corso Webmaster 2 di Aiutamici basato sul l'Editor Web KompoZer dobbiamo installare la versione compatibile per Linux In Linux e tutto pi semplice, anche installare un nuovo software andiamo nel menu Sistema - Amministrazione - Gestore pacchetti Synaptic
qui possiamo cercare tutti i software compatibili Linux, clicchiamo il pulsante Cerca, nella finestra che compare inseriamo il nome del programma e clicchiamo su Cerca
il programma fa la ricerca e mostra la lista corrispondente, nel caso di KompoZer spuntiamo la prima voce, comparir un menu, selezioniamo Marca per l'installazione
quindi clicchiamo su Applica Nota - come possiamo vedere nella schermata esistono due nomi del programma cercato, il vero programma e quello senza estensioni, il secondo file con -dev una libreria utile solo in alcuni casi che non va installato, sotto questi vediamo NVU che sarebbe la precedente versione di Kompozer ormai non pi aggiornato.
lanciamo KompoZer e scopriamo che ha i menu in inglese, in questo caso disponibile la localizzazione in Italiano, andiamo nel menu Help - KompoZer's web site
questa finestra ci avvisa che si tratta di un file esterno dalla lista di Ubuntu e potrebbe contenere Malware, ma in questo caso andate tranquilli, cliccate su Launch application
nella pagina del programma, cliccate nel menu a destra su language packs
torniamo in KompoZer e andiamo nel menu Tools - Extensions per installare la lingua italiana
in questa finestra cercate la cartella Scrivania e clicateci due volte per entrarci
e chiudete la finestra
Abbiamo visto come installare il programma KompoZer, allo stesso modo si pu installare qualsiasi programma presente in lista, l'importante e conoscere il nome del programma da installare, nella lista software nomi e descrizione sono tutti in inglese. Non fatevi prendere la mano, inutile installare un programma che non conoscete o che non utilizzate, altrimenti il disco si riempirebbe inutilmente.
12 - Da Ubuntu a Kubuntu
ATTENZIONE - Kubuntu ha solo un'interfaccia grafica differente da Ubuntu, non obbligatorio installarlo, qui lo segnaliamo solo per farlo conoscere con l'installaziopne da Windows. Una volta scelta la versione che preferite potete scaricare la ISO di Kubuntu e installarlo in modo definitivo al posto di Ubuntu.
nella lista che compare selezioniamo solo la voce Kubuntu-desktop e nel menu che compare clicchiamo su Marca per l'installazione
clicchiamo su Applica
quando compare questa finestra, possiamo scegliere quale dei due sistemi utilizzare come predefinito gdm si riferisce a Ubuntu kdm si riferisce a Kubuntu
a fine installazione scompaiono le schermate e resta solo la finestra di Synaptic, riavviate il computer
dopo il riavvio basta inserire Username e password per trovarsi direttamente in Kubuntu, ma successivamente se volete tornare a Ubuntu, prima di inserire Username e password, cliccate in basso a sinistra su Opzioni
si aprir una finestra al centro dello schermo, per passare dalla grafica di Ubuntu a quella di Kubuntu e viceversa, basta selezionare l'opzione 2. GNOME per avviare Ubuntu e 3. KDE per avviare Kubuntu selezionate la grafica che preferite e cliccate su Cambia sessione
quindi inserire il vostro nome utente e password e poco dopo compare questa schermata, cliccate su Rendi predefinita per impostare la grafica scelta per i successivi avvii
al contrario di Ubuntu, Kubuntu ha una grafica completamente diversa, come gi detto simile a quello del Windows con una sola barra menu in basso, che comunque racchiude tutte le funzionalit
di Ubuntu compreso il multidesktop Kubuntu utilizza anche applicazioni diverse da Ubuntu e questo pu inizialmente disorientarci, ma una volta scelto i programmi da utilizzare e fatto un periodo di apprendimento il tutto torna nella normalit
Una volta installato Kubuntu, avr come Ubuntu i menu per met in Inglese e met in Italiano, quindi e necessario localizzare anche la nuova installazione
nella finestra di ricerca inseriamo la parola kde-i18n-it immediatamente sotto compare il file, selezioniamolo con il pulsante destro del mouse e spuntiamo la voce Request Install e successivamente clicchiamo su Apply Changes
attendiamo che il programma scarichi e installi la lingua Italiana, al termine compare la scritta in verde installato, chiudiamo la finestra
questa finestra ci avvisa che per avere tutto il sistema in Italiano bisogna riavviare il computer, clicchiamo su OK
riavviamo il sistema e avremo anche Kubuntu in Italiano, vi consiglio di dare un'occhiata alla guida, cliccate su Aiuto
possiamo cosi conoscere i nuovi programmi presenti nel nuovo sistema con descrizione in Italiano.
13 - Windows Predefinito
Windows come sistema operativo predefinito
Se avete gi installato Ubuntu vi sarete resi conto che il boot loader GRUB, appena viene caricato, ha preimpostato un conto alla rovescia di 10 secondi e se entro quel limite di tempo non fate nulla, avvia Ubuntu in automatico. Per un principiante, ancora molto legato a windows, pu risultare scomodo. Magari prima era abituato nell'accendere il PC mentre andava a prendersi un caff e al ritorno si ritrova dentro a Linux quando voleva avviare windows. Quello che viene spontaneo chiedersi questo: ma si pu rendere Windows il sistema predefinito all'avvio? Si possono aumentare-diminuire i secondi ti timeout? Certo che s! In linux nessuno vi impone niente, ricordatevelo! Esistono vari metodi, ma il migliore quello di utilizzare un programmino apposito, chiamato Startup Manager, in questo capitolo spieghiamo come installarlo ed utilizzarlo
quando il programma compare in lista clicchiamo sul nome con il pulsante destro e nel menu selezioniamo Marca per l'installazione
clicchiamo su Marca
clicchiamo su Applica
clicchiamo su Applica
Molto probabilmente vi verr richiesta la password, inseritela e vi apparir questa finestra: Come potete vedere si possono modificare moltissime impostazioni. Intanto soffermiamoci sulla prima scheda Opzioni di boot qui potete cambiare i secondi di timeout, impostare il sistema operativo predefinito e cambiare la risoluzione del Boot Loader (di base impostata a 800x600) e profondit colore.
Per esempio ho impostato Windows Vista come predefinito. Per applicare basta cliccare su chiudi
Nella seconda scheda Aspetto si possono modificare i temi di avvio, sia di GRUB e sia del caricamento del sistema operativo, in gergo chiamato upsplash. Questa fase la tralascio per ora, ma la inserir nel capitolo che sto preparando sulla modifica dei temi e la personalizzazione grafica del sistema.
Se siete dei maniaci della protezione potete addirittura impostare una password di avvio di GRUB. Ecco l'apposita scheda:
L'ultima scheda vi permette di impostare delle opzioni avanzate. Lasciate tutto com'!
Per il momento quello che ci interessava era sapere come impostare Windows come sistema predefinito. Nel Timeout non impostate sotto a 5 secondi altrimenti non avrete il tempo per poter scegliere il sistema operativo al successivo riavvio del sistema, la riga di selezione invece che su Ubuntu sar posizionata su Windows, premete Invio oppure attendete i 10 secondi per l'avvio automatico
14 - Struttura Cartelle
La struttura delle cartelle in Linux
Questo argomento non sicuramente dei pi semplici, ma utile per capire come funziona Linux e serve come prologo per il capitolo successivo, che tratta dell'utilizzo del terminale. Vi consiglio di leggerlo con attenzione e se non capite qualcosa chiedete nel nostro forum dedicato a Linux. Linux non ha una struttura delle cartelle come quella di windows. La differenza che salta subito all'occhio che mancano i dischi come siamo abituati a vederli. Di solito in windows entriamo in Risorse del computer dove abbiamo il disco C e dove al suo interno sono presenti le directory (cartelle), comprese quelle del sistema operativo. Anche se siamo abituati a vederlo cos, se ci pensate un attimo un po' illogico, almeno dal punto di vista strutturale. Invece in linux troviamo prima le cartelle di sistema, ed all'interno di esse troviamo i dischi; di solito la struttura questa (ho indicato solo le cartelle principali):
/ E' la cartella madre di tutte le cartelle in linux. Non a caso anche il simbolo che viene impostato quando creiamo una partizione principale su cui installare linux! /root Cartella dell'utente amministratore di sistema (in tutte le distro l'amministratore chiamato root),
da non confondere con la root ( / ), che la directory principale. /boot Contiene tutte le immagini del kernel e file indispensabili all'avvio del sistema /etc Contiene i file di configurazione del sistema e dei programmi installati. Per esempio se installo OpenOffice, in questa cartella viene creata a sua volta una directory per OpenOffice con tutte le sue impostazioni. /home Contiene le home directory degli utenti normali (tutti tranne l'utente root). Per esempio se in un computer sono presenti gli utenti Granuz, Monsee, Dead, Alfonso ecc.., qui ci saranno le rispettive cartelle personali con tutte le impostazioni. Le impostazioni salvate qui spesso riguardano il tema grafico dell'interfaccia, i preferiti del browser e tutte quelle opzioni dei programmi che possono essere modificate dall'utente. /usr Contiene binari, documentazione, librerie e sorgenti della maggior parte dei programmi (e i sorgenti del kernel) /var Contiene tutti file che hanno informazioni dinamiche, che tendono a modificarsi con il tempo: log, file di pid e lock dei processi in esecuzione, directory di spool (stampa, mail...) ecc. /proc File system virtuale, generato in tempo reale dal kernel. Contiene, come se fossero file e directory, dati dinamici sul sistema e sui processi /lib Qui dentro ci troviamo tutte le librerie di sistema. Le librerie possiamo paragonarle, molto superficialmente, alle dll di windows. Grazie a questa cartella dedicata, la gestione delle librerie in linux molto efficace e improntata alla maggior efficienza, come spiego in seguito. /dev Contiene file speciali, che corrispondono a dispositivi hardware o a funzionalit particolari. Tramite di essi si pu accedere al relativo device hardware. qui che si trovano tutte le periferiche di sistema come gli hard disk e i cd-rom. La particolarit di linux che considera queste periferiche come semplici cartelle-file. Ogni hard disk nominato per ordine e numero di partizione. Io per esempio ho due hard disk all'interno del pc. Il primo ha 3 partizioni, il secondo una sola. Di conseguenza in linux ho: /dev/hda0 /dev/hda1 /dev/hda2 /dev/hdb0 (notare come il secondo hard disk sia nominato b) In questa cartella sono anche presenti le unit ottiche (cd-rom, dvd-rom) contrassegnate come /dev/cdrom oppure /dev/dvdrom ecc.. /media oppure /mnt In questa cartella sono presenti gli hard disk e cdrom che si possono utilizzare. Il gergo tecnico montati. Ovvero quando un hard disk montato, in linux significa che attivato e pu essere utilizzato. Possono essere montate e smontate tutte le periferiche del computer. Il corrispettivo di Risorse del computer in linux, vi porta direttamente dentro a questa cartella quando lo selezionate. In questa cartella vengono visualizzati gli hard disk e i cdrom similmente a Risorse del computer di windows. /sbin Contiene comandi e gli eseguibili dei programmi riservati a root ( altri comandi sono in /usr/sbin/ ) /bin
Contiene comandi e gli eseguibili dei programmi base per tutti gli utenti (altri comandi sono in /usr/bin/ ) Un'altra cosa che non capisco di windows il fatto che la cartella Desktop venga messa in cima a tutte le cartelle e ai dischi, come se fosse quella principale. In realt non cos. Infatti la cartella desktop, in windows, si trova in C:\Document and settings\Utente\Dektop. Linux invece rispetta questa gerarchia. Ecco un'immagine di come linux visualizza, coerentemente questa cartella:
Ok, direte voi, ma perch tutto questo casino? Non pi semplice fare un disco C:\ con la cartella programmi e mettere tutto l dentro? Forse sar pi semplice, ma sicuramente molto meno organizzato e funzionale. Facciamo un esempio pratico. Voglio installare Kompozer su Ubuntu. Apro synaptic e lo seleziono. Sicuramente kompozer non un programma a se stante, ma necessita di alcune librerie esterne per funzionare. Synaptic quindi, fa un giretto in /lib e guarda quali librerie sono gi installate sul sistema e controlla che ci siano tutte quelle necessarie. Ne manca qualcuna? Nessun problema, marca automaticamente quelle necessarie (ecco perch ogni tanto, quando installate qualche cosa, vi viene proposto di installare del software aggiuntivo). Grazie a questo sistema su linux non avrete mai dei doppioni di librerie, come accade in windows spesso e volentieri. Infatti in windows ogni programma ha la sua cartella e spesso le librerie non vengono condivise tra i programmi, ma ogni programma se ne porta una con se, con il risultato di occupare spazio su disco inutilmente. Durante l'installazione, Kompozer viene suddiviso in pezzi e collocato nelle giuste posizioni. La cartella delle configurazioni globali in /etc la cartella delle configurazioni personali dell'utente nella /home di ogni utente, l'eseguibile in /bin e /sbin, eccetera. Se ad uno primo sguardo sembra un po' confusionario non sar cos dopo un po' di tempo di utilizzo. Tutto organizzato logicamente. Da notare che tutti gli eseguibili dei programmi installati sul sistema sono in una cartella sola. E' come se tutti gli .exe di windows fossero dentro ad una sola directory. Questo comporta innumerevoli vantaggi, come vi illustrer nel prossimo capitolo.
15 - Il Terminale
Il Terminale
Spesso, quando si parla di linux, inevitabile cascare su questo argomento. Avete presente il PROMPT-DOS di windows, quella finestra nera con scritte bianche dove bisogna scrivere degli astrusi comandi? Bene, se su windows lo odiate, su linux o amerete! Windows non fatto per essere comandato da terminale, e quindi l'utilizzo di quello strumento difficile e spesso privo di senso, ma non su Linux. In ubuntu il terminale si trova in Applicazioni > Accessori > Terminale
Di default si presenta con uno sfondo bianco e scritte nere, ma si pu modificare come si vuole. Ma a che serve? A fare tutto, si potrebbe dire. Se vero che ormai l'interfaccia grafica lo pu sostituire egregiamente anche vero che molte operazioni sono addirittura pi comode da eseguire da terminale. Grazie a questo strumento si comunica direttamente con il Kernel di Linux e molto spesso le operazioni eseguite da Terminale sono pi veloci dato che non impegnano il computer nel disegno della finestra. Addirittura molti programmi, su linux, possono essere avviati sia con l'interfaccia grafica e sia da terminale. Questo strumento poi torna utilissimo (praticamente indispensabile) quando si deve eseguire un programma da amministratore. Per esempio bisogna modificare un file di sistema? Oppure bisogna cancellare un file che l'utente normale non ha diritto di toccare? Con il terminale questione di due secondi! Questo argomento estremamente vasto. Ho deciso quindi di dividerlo in tre parti principali:
1 - Come si presenta il terminale e sintassi generale dei comandi 2 - Comandi pi usati e loro utilizzo 3 - Trucchetti per l'utilizzo rapido del Terminale Bene, cominciamo!
Come potete osservare presenta alcune scritte. Possiamo definire questa riga come l'Intestazione del terminale, e pu presentarsi sotto varie forme. In Ubuntu, di default, viene indicato con nomeutente@nomecomputer:~percorso Quando appare questa riga vuol dire che il computer in attesa di un comando. Se questa riga non appare perch sta elaborando un precedente comando che gli avete impartito, quindi dovete attendere. Appena aprite il terminale, questo "dentro" alla vostra Home. Nel mio caso quindi il terminale settato per essere presente in /home/granuz/ Questo non viene indicato in percorso dato che la home l'impostazione predefinita. Questo molto importante perch se volete eseguire un comando che non presente nella vostra home, dovete prima di tutto raggiungere la cartella dove c' il comando o il file da elaborare, e poi eseguirlo o editarlo. Vedremo degli esempi in seguito. Facciamo un esempio per vedere come cambia l'intestazione se mi sposto in una cartella. Nella mia Home ho creato una cartella Downloads dove inserisco tutti i file che scarico da internet. Per spostarsi nelle cartelle il nome del comando uguale a quello che si usava nel DOS, ci il comando cd (ovvero Change Directory). Digito quindi cd Downloads e premo Invio per confermare il comando. Ecco quello che accade. Percorso adesso impostato come ~/Downloads.
In questo momento quindi il terminale presente in /home/granuz/Downloads Oltre ad essere settato nella vostra home, il terminale sempre presente anche nella cartella /usr/ bin/, dove sono presenti tutti gli eseguibili dei programmi Linux installati (come spiegato nel precedente capitolo). Ecco perch il terminale comodo... mentre in windows, per avviare un programma, dovreste scrivere una cosa del genere: C:\Programmi\cartella\dove\c'\il\programma In linux basta digitare: programma E basta! Questo comprensibile se pensate a quello che vi ho spiegato nel capitolo precedente, su come linux gestisce i programmi e le cartelle. Il Terminale molto utile in due occasioni principali: 1 - Non vedete un programma installato nei men, quindi lo potete avviare da terminale, di solito scrivendo semplicemente il suo nome. 2 - Un programma non vi parte. Avviatelo da terminale e vedrete dei messaggi di errore che vi possono essere di aiuto per identificare il problema. Vediamo adesso un comando (ho scelto il comando che copia una cartella in un'altra) per capire un po' come generalmente sono strutturati i comandi linux: Per esempio facciamo finta di voler copiare la cartella /home/granuz/Prova in /home/granuz/Desktop il comando questo: cp -r /home/granuz/Prova /home/granuz/Desktop Come potete vedere la riga composta da varie parti: cp il comando (copia) vero e proprio. Si trova in /usr/bin e quindi basta scrivere il suo nome per invocarlo, in qualsiasi posizione noi siamo nel terminale -r una opzione. Spesso i programmi si possono avviare con pi opzioni per specificare quello che devono fare. le opzioni vengono aggiunte subito dopo il comando e sono segnate da un trattino (-) che precede l'opzione stessa. In questo caso l'opzione -r sta a significare che il comando deve copiare ricorsivamente (cio deve copiare, oltre alla cartella Prova anche tutto il suo contenuto).
Per vedere tutte le opzioni di un programma basta usare il comando man, in questo modo: man nomecomando per uscire dal comando man basta preme q sulla tastiera.
SUDO
Il sudo forse uno dei comandi pi usati quando si accede al terminale. In sostanza permette di eseguire un qualsiasi comando in modalit amministratore. Basta anteporlo a qualsiasi comando per ottenere questo potente effetto. Naturalmente, prima dell'esecuzione dello stesso, vi verr richiesta la password di amministratore che dovrete digitare correttamente. Sintassi: sudo [comando da eseguire]
CD
Un altro comando che userete spesso. Permette di accedere alle cartelle del disco fisso, cos come alle chiavette USB e ai CD-ROM. Sintassi1: accedere ad una cartella cd [percorso di destinazione] Sintassi2: tornare indietro di una cartella cd .. Sintassi3: tornare alla propria home immediatamente cd
CP
Con il comando cp potete copiare un file da una parte ad un'altra. Potete anche soprascrivere dei files. Sintassi1: copiare un file da una cartella ad un'altra cp [percorso + nome e estensione file di origine] [percorso di destinazione] Sintassi2: sovrascrivere un file cp [percorso + nome e estensione file di origine] [percorso + nome e estensione file da soprascrivere]
LS
Permette di vedere il contenuto di una directory. Accedete alla directory interessata con il comando cd e successivamente usate ls. Oppure dopo ls scrivete il percorso della cartella desiderata. Sintassi1: visualizzare contenuto di una cartella ls oppure ls [percorso cartella] Sintassi2: visualizzare anche i files e cartelle nascosti ls -a oppure ls -a [percorso cartella]
RM
Rimuove file e directory senza passare dal cestino. Sintassi1: rimuovere un file rm [percorso + nome e estensione file] Sintassi2: rimuovere una cartella con il suo contenuto rm -r [percorso cartella]
MKDIR
Comando che crea una directory nel punto in cui si trova il terminale, o in uno specificato dall'utente. Sintassi1: creare la cartella dove si trova il percorso del terminale mkdir [nome cartella] Sintassi2: creare direttamente la cartella in un percorso specifico mkdir [percorso a scelta + nome cartella]
WHEREIS
Comando che ci permette di trovare l'ubicazione di un programma, il sue eseguibile e la sua cartella principale. Sintassi whereis [nome]
MAN
Il man un programma che formatta in modo automatico il manuale di ciascun comando. In sostanza presenta tutte le opzioni del comando desiderato e ce le spiega una ad una. E' molto utile per conoscere le opzioni di un comando che vogliamo usare ma non sappiamo come. Per uscire dal man premete Q sulla tastiera. Sintassi: man [comando]
Bene, mi fermo qua, ma i comandi in linux sono migliaia! Ho trovato un sito che elenca quelli pi importanti:
http://iceman.recursiva.org/pag1.html Cercate di esercitarvi, il terminale vi aiuter molto spesso e sar un compagno ideale quando, per qualche ragione, vi verr a mancare l'interfaccia grafica!
cd cartella a questo punto, dato che voglio entrare in cartellaprova, digito semplicemente p e di nuovo il tasto TAB. Il terminale capisce senza ombra di dubbio a quale cartella voglio accedere e me la completa tutta: cd cartellap [aggiungo p e premo TAB] risultato cd cartellaprova Devo solo dare Invio per confermare! Il completamento automatico funziona con tutti i comandi linux e non ha problemi a proseguire di cartella in cartella fino alla vostra destinazione. Per esempio potete scrivere una cosa del genere: cd /home/granuz/Downloads/Temi/Icone/PNG usando solamente il comando TAB. Il comando TAB quindi non si ferma ad una sola cartella o file, ma pu proseguire virtualmente all'infinito!
16 - Wine
Wine - Installare applicazioni Windows su Linux
Wine un software nato nel lontano 1993 che permette di eseguire programmi Windows su sistemi Linux e MAC. In sostanza una specie di Emulatore Windows, ma attenzione a chiamarlo con questo nome! L'acronimo WINE ha assunto diversi significati nel corso dello sviluppo, ma quello maggiormente pi diffuso proprio: Wine Is Not an Emulator; letteralmente: Wine non un emulatore. Wine crea una cartella windows dove al suo interno inserisce tutte le DLL create dalla comunit che simulano quelle di windows e che hanno lo stesso nome degli originali, ma sono opensource. Il problema principale proprio quello di creare le DLL opensource. Come si fa se non si pu conoscere come funzionano le DLL originali? Ricordiamo che windows un sistema proprietario e tentare di sbirciare nel suo codice reato. L'unico modo continuare a provare finch la DLL desiderata non d i risultati attesi. E' proprio per questo che la versione 1.0 di Wine ha visto la luce solo nel Giugno 2008. Nel progetto wine hanno iniziato a lavorarci aziende del calibro di Google, che mettono a disposizione personale che si dedicano esclusivamente ad esso. E' grazie a questa collaborazione che programmi come Picasa e Google Earth sono disponibili anche per Linux. Al momento Wine non offre la compatibilit con tutti i programmi Windows, per questo motivo sul sito Wine disponibile un database di tutte le applicazioni testate dove possiamo controllare se il programma che ci interessa compatibile a girare su Wine. In sostanza prima di installare una applicazione, meglio consultare il sito web di wine, come vi spiegher in seguito. I capitoli di questa lezione: 1- Installazione di Wine 2- Consultare il database di Wine 3- Prova pratica: Installiamo Half Life 2 e Ccleaner
1) Installazione di WINE
L'installazione vera e propria molto semplice. Aprite Sistema - Amministrazione - Gestione pacchetti Synaptic come abbiamo visto nelle precedenti lezioni, cercate wine e installatelo. Una volta installato chiudete Synaptic e aprite Applicazioni - Accessori - Terminale. Dobbiamo configurare per la prima volta il programma, digitiamo il comando winecfg Che ci permette di creare la cartella nascosta .wine nella nostra Home.
Lasciate tutto com' e chiudete cliccando su OK nella finestra terminale ancora aperta digitiamo il comando ls -a questo comando vi mostra la struttura delle cartelle nascoste e quindi anche la nuova cartella WINE
Per entrare nella cartella wine, sempre nel terminale, diamo il comando: nautilus ./.wine Per visualizzarne il contenuto, vedi immagine sotto
Per farvi vedere che c' proprio tutto apriamo il registro di sistema del nostro pseudo-windows! Da terminale daiamo il comando: wine regedit.exe Ed ecco il risultato come nel registro originale di windows:
Vi do un consiglio: Quando avviate un programma sotto wine consigliabile disattivare gli effetti grafici 3D, perch spesso danno problemi. Per farlo andate in Sistema - Preferenze - Aspetto e nella scheda Effetti Visivi selezionate Nessuno
Per esempio voglio vedere il livello di compatibilit di Ccleaner con Wine. Digito Ccleaner e questo il risultato:
Di solito i risultati compaiono ai primi due-tre posti. Scelgo il primo e mi ritrovo nella sezione del database dedicato a Ccleaner:
Potete notare la struttura della pagina. In alto c' una breve descrizione dell'applicazione con degli eventuali screenshot della stessa. Appena sotto c' una tabella con a sinistra le versioni testate. I colori indicano il livello di compatibilit. In sostanza ci sono quattro livelli: Garbage: contraddistinto da un marroncino-verde, indica che l'applicazione fa fatica ad avviarsi, oppure non si avvia proprio! Bronze: l'applicazione si avvia (magari dopo averci lavorato dietro), si possono usare le opzioni basilari. Platinum: L'applicazione si avvia e non ci sono particolari problemi, anche se non possibile sfruttarla al 100% Gold: Si installa senza problemi, funziona tutto! Come possiamo vedere ccleaner sembra molto ben supportato. E' consigliato cliccare sul numero di versione per entrare nella sezione specifica della versione. Per esempio ho cliccato su ccleaner versione 2.03.532 E questa la pagina:
Il ragazzo che ha fatto il test indica che funziona tutto e molto bene! In questa sezione si possono trovare anche eventuali risoluzioni per le applicazioni che hanno
problemi ad avviarsi o altro ancora per migliorare il funzionamento delle stesse. Come potete notare questo sito estremamente utile e ben strutturato. L'unica pecca: tutto in inglese, ma d'altronde tradurre un database che si espande di giorno in giorno arduo. Se non capite proprio nulla chiedete nel forum che cercheremo di tradurre per voi i passaggi che dovete compiere.
Ricordatevi che il nome setup.exe uno standard per i programmi windows. Sono chiamati cos tutti i programmi di installazione di tutti i giochi e di tutti i programmi distribuiti su CD o DVD. I file exe vengono associati in automatico con wine. Compare la finestra principale:
E seleziono installa Half Life 2 Il gioco in questione composto da due parti. La prima un programmino chiamato STEAM, che necessario che sia presente sul pc dato che legato al gioco. STEAM una piattaforma di distribuzione di giochi online. E' possibile acquistarli e ogni gioco aggiornato automaticamente. Parte quindi l'installazione di STEAM. Potete notare le schermate dell'installazione: Sono uguali a quelle su windows, anche se con grafica pi spartana (stile windows 98 per intenderci). Notate come il programma riconosca il disco C:\ che non altro che la cartella drive_c vista in precedenza.
Subito dopo parte l'installazione di Half Life 2. Anche qui non ho fatto tutte le schermate. Notate come wine riesca ad imbrogliare il gioco facendogli credere di essere in presenza delle directx 9 originali, quando cos non :
L'installazione stata completata! Dove possiamo trovare il gioco? Nel men, che domande! Applicazioni - Wine - Programmi
Essendo il primo avvio, STEAM si aggiorner in automatico e ci chieder le credenziali del nostro account. Se non ne abbiamo uno possiamo crearlo:
Io naturalmente ne ho uno da un bel po' di tempo, quindi inserisco i dati richiesti e confermo. Al primo avvio i file di gioco vengono validati dal server STEAM e vengono scaricati gli aggiornamenti.
In sostanza il programma non riesce a capire che sistema grafico abbiamo sul computer. Voi confermate e non preoccupatevi! Ed ecco alcune schermate del gioco windows in esecuzione su Ubuntu con Wine
Come potete notare il risultato molto buono. Per quanto riguarda la fluidit non ho notato problemi di sorta. Ok, ho un processore Quad-core con quattro giga di RAM ma riconosciuto che wine non incide molto sulle performance generali. 3b --- Ccleaner --Ccleaner un programma molto utile per fare pulizia di files inutili e sistemare il registro del sistema. Ho deciso di installarlo perch molto utile anche con wine per pulire la pseudo-registro del nostro windows simulato e per rimuovere le applicazioni installate. Ho scaricato il file di installazione di Ccleaner sul desktop
e ho semplicemente fatto doppio click su di esso. Ecco la procedura di installazione, uguale a quella di Windows.
Installazione Applicazioni:
Ecco, con Ccleaner si chiude questa veloce carrellata su wine e sul suo utilizzo generale. Ricordatevi sempre che wine deve essere la vostra ultima spiaggia. Insomma, se un programma non esiste per linux e non esiste una sua valida alternativa allora potete tentare. Wine un progetto molto attivo, e si aggiorna in continuazione. Speriamo che venga migliorato ulteriormente e che un giorno sia compatibile al 100% o quasi con tutto il software windows.
Questa Guida a Linux Ubuntu verr aggiornata prossimamente con nuovi capitoli, per controllare se ci sono aggiornamenti <Cliccate qui>