I Fiseteroidei (Physeteroidea Gray, 1868) sono una superfamiglia che comprende tre specie esistenti di cetacei: il capodoglio (Physeter macrocephalus), il cogia di de Blainville (Kogia breviceps) e il cogia di Owen (K. sima). In passato questi generi venivano talvolta riuniti in un'unica famiglia, i Fiseteridi (Physeteridae), con le due specie di Kogia collocate nella sottofamiglia dei Kogini (Kogiinae); tuttavia, la pratica recente è quella di assegnare il genere Kogia ad una famiglia a sé, i Kogidi (Kogiidae), lasciando i Fiseteridi come famiglia monotipica, sebbene siano noti ulteriori rappresentanti fossili di entrambe le famiglie.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Fiseteroidei
Unità sociale di capodogli
(Physeter macrocephalus)
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineArtiodactyla
OrdineCetacea
SottordineOdontoceti
SuperfamigliaPhyseteroidea
Gray, 1868
Famiglie

Descrizione

modifica
 
Un capodoglio e un iperodonte.

Il capodoglio è il rappresentante più grande degli odontoceti: i maschi adulti possono raggiungere una lunghezza di 15-18 metri e un peso di 45-70 tonnellate. Le due specie di cogia, invece, sono molto più piccole: misurano 2,5-3,5 metri di lunghezza e pesano 350-500 chilogrammi.

I Fiseteroidei hanno corpo compatto e robusto, con pinne a forma di pagaia. La mandibola è sempre relativamente piccola e sottile rispetto alla mascella superiore. Le ossa nasali di questi cetacei sono marcatamente asimmetriche, con lo sfiatatoio situato sul lato sinistro della testa; nel capodoglio è vicino alla sommità della testa, mentre nei cogia è situato più in avanti. Tutte le specie hanno un gran numero di denti simili e relativamente semplici. Nei cogia, e talvolta anche nel capodoglio, i denti della mascella superiore non erompono dalla gengiva, e talvolta sono del tutto assenti.[1]

Gli occhi dei Fiseteroidei non sono in grado di ruotare nelle orbite e possiedono solo una camera anteriore vestigiale. Probabilmente, per questi animali, l'ecolocalizzazione è un senso molto più importante della vista.[1]

Un'altra caratteristica comune a queste specie è lo spermaceti, una sostanza bianca cerosa semiliquida che riempie la «cassa» o organo dello spermaceti all'interno della testa, che nel capodoglio svolge un ruolo fondamentale nella produzione e nella manipolazione direzionale dei click mirati utilizzati per l'ecolocalizzazione.[2] Tutte e tre le specie si immergono a grandi profondità alla ricerca del cibo, anche se si ritiene che il capodoglio si spinga più in profondità dei cogia. Tutte e tre le specie si nutrono di calamari, pesci e persino squali.

La gestazione dura dai 9 ai 15 mesi, a seconda della specie. L'unico piccolo rimane con la madre per almeno due anni, prima di essere svezzato. I Fiseteroidei raggiungono la piena maturità sessuale solo dopo diversi anni. Tutte le specie si riuniscono in pod o branchi, costituiti principalmente da femmine, piccoli e maschi adolescenti, ma tra i cogia le dimensioni dei pod sono generalmente più ridotte.[1]

Evoluzione

modifica

I più antichi fossili di Fiseteroidei conosciuti risalgono all'Oligocene superiore (circa 25 milioni di anni fa),[3][4] ma la loro linea evolutiva si era separata da quella che avrebbe portato agli altri odontoceti, cioè delfini e focene, già nell'Eocene superiore.

La documentazione fossile suggerisce che i Fiseteroidei erano più comuni nel Miocene, periodo nel quale vissero diverse forme basali (come Zygophyseter e Brygmophyseter); altri generi fossili assegnati ai Fiseteridi sono Ferecetotherium, Helvicetus, Idiorophus, Diaphorocetus, Aulophyseter, Orycterocetus, Scaldicetus e Placoziphius, mentre generi fossili classificati tra i Kogidi sono Kogiopsis, Scaphokogia e Praekogia.[4] I più antichi Kogidi conosciuti risalgono al Miocene superiore, circa 7 milioni di anni fa.[5]

La stretta parentela tra Fiseteridi e Kogidi è stata confermata anche da recenti studi molecolari utilizzando il citocromo b mitocondriale;[6][7] sulla base di queste analisi, i loro parenti più prossimi sono risultati essere da un lato gli Zifidi, dall'altro i misticeti e i Platanistidi. Lo stesso studio citato sostiene anche il raggruppamento di Fiseteridi e Kogidi in un'unica superfamiglia, i Fiseteroidei, come talvolta era già stato suggerito in precedenza. Bianucci e Landini (2006) hanno suggerito che Diaphorocetus, Zygophyseter, Naganocetus e Aulophyseter siano anteriori alla divisione dedotta tra Kogidi e Fiseteridi, quindi classificano tra i Fiseteridi solo quei generi successivi a tale divisione (secondo i dettami della cladistica).[8]

Classificazione

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Physeter macrocephalus.
 
Femmina di capodoglio con il piccolo.

I Fiseteroidei appartengono agli odontoceti, il sottordine che comprende i delfini e tutti gli altri cetacei muniti di denti. L'ipotesi che i Fiseteroidei potessero essere un sister group dei misticeti è stata confutata dai dati molecolari e morfologici, che hanno così confermato la monofilia del gruppo.[9] Attualmente tra i Fiseteridi viene collocata solo l'unica specie esistente del genere Physeter, mentre le due specie del genere imparentato Kogia, il cogia di De Blainville (K. breviceps) e il cogia di Owen (K. sima), vengono talvolta collocati in questa famiglia oppure sono collocati in una famiglia a sé, i Kogidi.[10]

Di seguito l'elenco dei taxa conosciuti, attuali ed estinti (†):

 
Cranio di Livyatan melvillei.

Nomina dubia

modifica
  1. ^ a b c D. Macdonald e Christina Lockyer (a cura di), The Encyclopedia of Mammals, New York, Facts on File, 1984, pp. 204-209, ISBN 978-0-87196-871-5.
  2. ^ Stefan Huggenberger, Michel Andre e Helmut H. A. Oelschlager, The nose of the sperm whale - overviews of functional design, structural homologies and evolution, in Journal of the Marine Biological Association of the United Kingdom, vol. 96, n. 4, 2014, pp. 783-806, DOI:10.1017/S0025315414001118.
  3. ^ R. E. Stucky e M. C. McKenna, Mammalia, in M. J. Benton (a cura di), The Fossil Record 2, Londra, Chapman & Hall, 1993, pp. 739-771.
  4. ^ a b G. A. Mchedlidze, Encyclopedia of Marine Mammals, a cura di William F. Perrin, Bernd Wursig e J. G. M. Thewissen, 2ª ed., 30 Corporate Drive, Burlington Ma. 01803, Academic Press, 2009, ISBN 978-0-12-373553-9 (archiviato dall'url originale il 9 novembre 2009).
  5. ^ W. F. Perrin, B. Würsic e J. G. M. Thewissen (a cura di), Encyclopedia of Marine Mammals, San Diego, Academic Press, 2002, pp. 1414.
  6. ^ S. K. Verma, R. K. Sinha e L. Singh, Phylogenetic position of Platanista gangetica: insights from the mitochondrial cytochrome b and nuclear interphotoreceptor retinoid-binding protein gene sequences, in Molecular Phylogenetics and Evolution, vol. 33, n. 2, 2004, pp. 280-288, DOI:10.1016/j.ympev.2004.06.018, PMID 15336663.
  7. ^ L. May-Collado e I. Agnarsson, Cytochrome b and Bayesian inference of whale phylogeny, in Molecular Phylogenetics and Evolution, vol. 38, n. 2, 2006, pp. 344-354, DOI:10.1016/j.ympev.2005.09.019, PMID 16325433.
  8. ^ G. Bianucci e W. Landini, Killer sperm whale: a new basal physeteroid (Mammalia, Cetacea) from the Late Miocene of Italy, in Zoological Journal of the Linnean Society, vol. 148, 2006, pp. 103-131, DOI:10.1111/j.1096-3642.2006.00228.x.
  9. ^ John E. Heyning, Sperm Whale Phylogeny Revisited: Analysis of the morphological evidence, in Society for Marine Mammalogy, vol. 4, n. 13, ottobre 1997, pp. 596-613, DOI:10.1111/j.1748-7692.1997.tb00086.x.
  10. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Physeteroidea, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  11. ^ a b Oliver Lambert, Giovanni Bianucci e Christian de Muizon, A new stem-sperm whale (Cetacea, Odontoceti, Physeteroidea) from the Latest Miocene of Peru, in Comptes Rendus Palevol, vol. 7, n. 6, 2008, pp. 361-369, Bibcode:2008CRPal...7..361L, DOI:10.1016/j.crpv.2008.06.002.
  12. ^ O. Lambert, G. Bianucci, K. Post, R. Salas-Gismondi, M. Urbina e J. Reumer, The giant bite of a new raptorial sperm whale from the Miocene epoch of Peru, in Nature, vol. 466, n. 7302, 2010, pp. 105-108, Bibcode:2010Natur.466..105L, DOI:10.1038/nature09067, PMID 20596020.
  13. ^ T. Kimura e Y. Hasegawa, A New Physeteroid from the Lower Miocene of Japan, in Paleontological Research, vol. 26, n. 1, 2022, pp. 87-101, DOI:10.2517/PR200021.
  14. ^ Oliver Lambert, Christian de Muizon, Mario Urbina e Giovanni Bianucci, A new longirostrine sperm whale (Cetacea, Physeteroidea) from the lower Miocene of the Pisco Basin (southern coast of Peru), in Journal of Systematic Palaeontology, vol. 18, n. 20, 2020, pp. 1707-1742, DOI:10.1080/14772019.2020.1805520.
  15. ^ Florencia Paolucci, Marta S. Fernández, Mónica R. Buono e José I. Cuitiño, Aulophyseter rionegrensis (Cetacea: Odontoceti: Physeteroidea) from the Miocene of Patagonia (Argentina): a reappraisal, in Zoological Journal of the Linnean Society, vol. 192, n. 4, 2021, pp. 1293-1322, DOI:10.1093/zoolinnean/zlaa137.
  16. ^ Perez, Cione, Cozzuol e Varela, A sperm whale (Cetacea: Physeteroidea) from the Parana Formation (Late Miocene) of Entre Rios, Argentina. Environment and taphonomy, in Ameghiniana.
  17. ^ Jorge Velez-Juarbe, Aaron R. Wood, Carlos De Gracia e Austin J. W. Hendy, Evolutionary Patterns among Living and Fossil Kogiid Sperm Whales: Evidence from the Neogene of Central America, in PLOS ONE, vol. 10, n. 4, 29 aprile 2015, pp. e0123909, Bibcode:2015PLoSO..1023909V, DOI:10.1371/journal.pone.0123909, ISSN 1932-6203 (WC · ACNP), PMC 4414568, PMID 25923213.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàBNF (FRcb11971058v (data)
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi