Giovanni di Cosimo de' Medici

banchiere italiano
Disambiguazione – Se stai cercando altri omonimi, vedi Giovanni de' Medici.

Giovanni di Cosimo de' Medici (Firenze, 3 giugno 1421Firenze, 1º novembre 1463), secondogenito di Cosimo il Vecchio e Contessina de' Bardi, e fratello di Piero il Gottoso, fu uomo di cultura e mecenate di numerosi artisti rinascimentali.

Copia del busto di Giovanni di Cosimo de' Medici al Museo nazionale del Bargello

Biografia

modifica

Nato il 3 giugno del 1421 a Firenze, a differenza del fratello Piero egli godeva di una buona salute, per questo il padre lo vedeva come il suo più probabile successore in politica e negli affari di famiglia, anche se il suo carattere così propenso ai piaceri della vita, all'astrazione intellettuale, all'ozio non era giudicata una buona cosa dal severo padre.

Si iscrisse giovanissimo all'Arte del Cambio (1426) e in seguito all'Arte della Lana (1435). Iniziò l'apprendistato nel Banco Medici dal 1438, recandosi alla succursale di Ferrara. La sua educazione umanistica fu di alto livello e tra i suoi interessi fu particolarmente spiccato quello per la musica.

Nel 1447 collaborò con lo Studio fiorentino, l'Università cittadina. Nel 1454 fu eletto priore e un anno dopo fece parte della delegazione di ambasciatori inviati a Roma a salutare il nuovo papa Callisto III. Sempre nel 1455 divenne direttore generale del Banco Medici, ma il padre fu deluso della sua gestione, tanto che gli affiancò Francesco Sassetti.

Giovanni morì precocemente nel 1463, un anno prima del padre. Il suo decesso, probabilmente causato dalle malattie ereditarie che avevano reso debole il ramo principale dei Medici, fu additato come il frutto di una vita troppo dedita ai piaceri e agli amori.

Fu sepolto nella basilica di San Lorenzo e alcuni anni dopo venne realizzato un monumento funebre per lui e per il fratello Piero, opera di Andrea Verrocchio nella Sagrestia Vecchia.

Discendenza

modifica

Sposò Ginevra degli Alessandri il 20 gennaio 1452[1], dalla quale ebbe solo un figlio, Cosimino (31 ottobre 1452 - 18 novembre 1459[1]). Ebbe altri due figli illegittimi, Francesco e Giovanni, entrambi morti ancora in fasce.

Mecenatismo

modifica
 
Ginevra degli Alessandri, moglie di Giovanni

Fu un appassionato collezionista di sculture, di monete, di manoscritti, di gemme, di strumenti musicali, eccetera.

Amante di Roma antica (in una lettera del 1423 ? Alberto Averardi lo informava del degrado dei monumenti antichi a Roma), commissionò opere ispirate ai marmi antichi, ma aggiornate al gusto moderno, per cui è considerato tra gli ispiratori dell'arte rinascimentale.

Nello spirito della riscoperta dell'antico fece costruire la Villa Medici a Fiesole, attribuita a Michelozzo, ma nella quale prese molto probabilmente parte attiva anche Leon Battista Alberti, che in una lettera chiamava Giovanni "amicissimo". La villa è considerata il primo esempio di villa rinascimentale, creata in posizione panoramica seguendo le descrizioni delle ville suburbane antiche descritte da Plinio il Giovane.

Anche le sculture da lui commissionate per decorare il Palazzo Medici in via Larga sono ispirate all'arte antica: per esempio il pregevole busto che lo ritrae di Mino da Fiesole (al Bargello) o le Dodici teste di Cesari, simili a medaglie antiche, realizzate da Desiderio da Settignano.

Altri artisti che lavorarono per lui furono Donatello, Domenico Veneziano, Filippo Lippi e il Pesellino, mentre i suoi acquisti prediligevano anche arazzi e dipinti fiamminghi, comprati tramite gli agenti del Banco Medici della filiale di Bruges.

Importante era anche la sua collezione di strumenti musicali per la quale teneva stanze apposite nella Villa di Fiesole. Tra i suoi amici musicisti vi furono Antonio Squarcialupi e Guglielmo di Dufy, cantore di Canterbury, mentre tra i letterati si contano Leonardo Dati, Francesco d'Altobianco Alberti, Ludovico Menfredi, Feo Belcari, Piero Ricci e il Burchiello, il massimo rappresentante della poesia giocosa a Firenze, che nonostante avesse scritto alcune pungenti invettive contro i Medici, accompagnò spesso Giovanni nei suoi soggiorni estivi alle terme presso Siena.

Consulente in materia artistica per le altre corti italiane, fu probabilmente lui che consigliò Piero della Francesca e Filippo Lippi a Sigismondo Malatesta per la decorazione del Tempio Malatestiano (1449). Ad Alfonso I d'Aragona, re di Napoli, regalò invece un trittico di Fra Filippo Lippi.

Per la sua viva intelligenza e spiccata inclinazione verso le arti e può essere considerato il precursore di Lorenzo il Magnifico, suo nipote.

Ascendenza

modifica
Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Averardo di Chiarissimo de' Medici[4] Salvestro de' Medici[2]  
 
Lisa Donati[3]  
Giovanni di Bicci de' Medici  
Giacoma degli Spini[5] Francesco Spini  
 
 
Cosimo de' Medici  
Edoardo Bueri  
 
 
Piccarda Bueri  
 
 
 
Giovanni di Cosimo de' Medici  
Sozzo de' Bardi  
 
 
Alessandro de' Bardi  
anonima della casata degli Ubaldini  
 
 
Contessina de' Bardi[6]  
Raniero Pannocchieschi Galdo Pannocchieschi  
 
 
Camilla Pannocchieschi  
 
 
 
 
  1. ^ a b Alessandro Perosa, Paolo Viti, Studi di filologia umanistica: Quattrocento fiorentino, Edizioni di storia e letteratura, 2000, p.158.
  2. ^ Young, p. 24.
  3. ^ Daniell.
  4. ^ Young, p. 25.
  5. ^ Giovanni de' Medici e Daniell, 2.
  6. ^ Per la genealogia, cfr. Contessina de' Bardi

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN38016266 · CERL cnp00653220 · GND (DE130099031