Coprinus comatus

specie di fungo

Il Coprinus comatus (O.F. Müll.), appartenente alla famiglia delle Coprinaceae, è uno dei pochi funghi commestibili del genere Coprinus. Il colore bianco del carpoforo, le numerose squame sul cappello, la taglia slanciata e spesso assai sviluppata (se confrontata ai suoi congeneri), ed il gambo leggermente più ingrossato alla base rendono questa specie facilmente identificabile. Da adulto la carne diventa deliquescente e spesso è possibile osservare del liquido nero che sgocciola dal cappello; per tale motivo questa specie, unitamente al Coprinus atramentarius, viene appellata "fungo dell'inchiostro".

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Coprinus comatus
Coprinus comatus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoFungi
DivisioneEumycota
SottodivisioneBasidiomycotina
ClasseAgaricomycetes
OrdineAgaricales
FamigliaCoprinaceae
GenereCoprinus
SpecieC. comatus
Nomenclatura binomiale
Coprinus comatus
(O.F. Müll.) Gray, 1797
Nomi comuni

Agarico chiomato, Coprino chiomato,
Fungo dell'inchiostro,
Func' i nchiostru (Siciliano)

Coprinus comatus
Caratteristiche morfologiche
Cappello
cilindrico
Imenio
Lamelle
libere
Sporata
nera
Velo
anello
Carne
immutabile
Ecologia
Commestibilità
commestibile

Descrizione della specie

modifica
 
Coprinus comatus

5–20 cm x 3–7 cm, prima ovoidale, poi conico-campanulato, non molto carnoso.

Cuticola
inizialmente bianca e sericea, presto si frammenta in squame filamentose da biancastre a bruno-chiaro su fondo bianco, con disco centrale unito ed ocraceo.
Margine
prima involuto, presto revoluto, arricciato, fessurato, di colore nerastro e deliquescente.
 
Dettaglio di Coprinus comatus - Lamelle

Sottili, ineguali, molto fitte, alte, tipicamente parallele, libere al gambo, prima bianche, poi passano, a partire dal filo, gradatamente a una colorazione rosa e infine viola-nerastra diventando deliquescenti.

10-20 x 1-2,5 cm, bianco, sericeo, separabile dal cappello, liscio, cavo, cilindrico, attenuato all'apice e lievemente ingrossato alla base, radicante, decorato con sottili fibrille concolori.

 
Dettaglio di Coprinus comatus - Anello

Mobile, membranoso, esile e fugace, mediano o situato alla base, bianco, a volte nerastro in maturità per il deposito delle spore.

Esigua, acquosa e tenera nel cappello, presto fibrosa nel gambo, bianca negli esemplari giovani, deliquescente negli esemplari meno giovani.

  • Odore: caratteristico, complesso, non ben definibile, comunque gradevole. Leggermente aromatico negli esemplari essiccati oppure in quelli più esposti al sole.
  • Sapore: non particolare ma gradevole.

Microscopia

modifica
Spore
da ellissoidali a ovoidali, nerastre in massa, lisce, con poro germinativo centrale, 10-14 x 6,5-8,5 µm.
Basidi
tetrasporici, 28-43 x 10-13 µm.
Pleurocistidi
assenti.
Cheilocistidi
40-110 x 15-40 µm, ellissoidali, ovoidali, oblunghi, utriformi o subcilindrici.

Habitat

modifica

Specie comune, fruttifica dalla primavera all'autunno, isolato o a gruppi numerosi, nei campi, orti, in terreni di riporto o comunque sciolti, sabbiosi e ricchi di sostanze organiche; predilige piccoli frammenti di legno in decomposizione, trucioli e segatura.

Ricostruire l'habitat per la coltivazione è abbastanza semplice in quanto è sufficiente ammassare legname sul terreno; la decomposizione della legna crea le condizioni ideali alla crescita di questa specie.

Crescita

modifica

La foto sulla sinistra mostra un esemplare maturo. Invece sulla destra si riporta lo stesso carpoforo 24 ore dopo: è possibile osservare l'inchiostro che "sgocciola" dalle lamelle.
Questo a conferma della facile deperibilità della carne di questa specie.

 
Albin Schmalfuß,
disegno di C. comatus (1897)

Commestibilità

modifica

Ottimo commestibile quando tutto il carpoforo è ancora bianco, ovvero quando il fungo è giovane, immaturo e freschissimo.

Senza valore quando inizia a diventare deliquescente, vivamente sconsigliato.

A differenza di altri funghi del genere Coprinus e Coprinopsis, C. comatus non contiene coprina[1].

Alcuni studi hanno evidenziato che questo fungo assorbe mercurio[2] e altri metalli pesanti[3] dal substrato in cui fruttifica; è opportuno pertanto consumarlo con attenzione e moderazione, anche in relazione al luogo della raccolta.

Note sulla preparazione

modifica
  • Tra i migliori funghi commestibili finché le lamelle sono candide, ma da cucinare subito dopo averlo raccolto, in quanto il colore delle lamelle muta in pochissimo tempo per effetto della produzione delle spore. Per rallentare questo processo si consiglia di staccare il gambo, mediante rotazione, al momento della raccolta.
  • Si presta ad essere cotto con burro, sale e pepe, togliendolo non appena inizia a indorarsi.
  • Si raccomanda di non consumare gli esemplari cresciuti in prossimità delle strade cittadine perché assorbono le sostanze inquinanti.[3]

Coltivazione della specie

modifica

Il Coprinus comatus viene a tutt'oggi coltivato, oltre che per scopi alimentari, anche per fini terapeutici in quanto trattasi di specie con proprietà officinali.

Si consiglia il consumo di questa specie ai diabetici per il suo effetto ipoglicemizzante.

Numerosi i siti che commercializzano la specie in questione unitamente ad altre specie più blasonate (es. Pleurotus o Champignon): il kit di coltivazione è generalmente rappresentato da una porzione di terreno contenente il micelio che deve essere mantenuto a temperatura ed umidità costante per un determinato numero di giorni, fino allo sviluppo dei carpofori.

Il Coprinus comatus var. ovatus (Muell. Ex Fr.) Gray è una specie selvatica piuttosto comune in Cina, dove appare dalla primavera all'autunno; sembra che la stessa venga tradizionalmente adoperata per calmare il mal di testa e per lenire disturbi gastro-intestinali. Un'accurata analisi chimica ha rivelato che questa varietà contiene 8 tipi di amminoacidi essenziali per l'uomo, quali l'Aspartato, l'Asparagina e la Glutammina.

Coprinus comatus è ben noto come specie infestante di altre colture fungine, tra cui quelle di Volvariella volvacea nelle Filippine[4].

Proprietà mediche

modifica

Sono stati realizzati studi scientifici per verificare il potenziale ruolo del C. comatus come modulatore antiandrogenico nella terapia delle malattie alla prostata.[5]

Attività antitumorale

modifica

Studi scientifici hanno isolato nel C. comatus composti con potenziali effetti antitumorali per il cancro al seno. L'estratto acquoso di questo fungo, infatti, ha inibito la crescita delle cellule tumorali mammarie ER + e ER-, ha indotto a morire sia le cellule ER + che le ER- (apoptosi) ed ha inibito la formazione di colonie tumorali in vitro.[6]

Una proteina alcalina denominata y3, estratta e purificata da corpi fruttiferi di C. comatus, ha mostrato la capacità di inibire una linea cellulare del cancro gastrico con una IC50 di 12 mg/mL.[7]

Una ricerca cinese ha dimostrato che le soluzioni di polisaccaridi estratti da C. comatus e somministrate a ratti hanno la capacità di aumentare l'attività del lisozima sierico, fortificando le risposte del sistema immunitario. [8]

Attività antiossidante

modifica

Nel 1957 fu isolata dal C. comatus l'ergotioneina, un tiolo metabolita con proprietà antiossidanti[9]; l'attività antiossidante è stata poi confermata da Badalyan nel 2003.[10]

Etimologia

modifica
Genere
dal greco κόπρος ("kópros") = sterco, letame, per l'habitat che prediligono le specie di funghi appartenenti a questo genere.
Specie
dal latino "comatus" = dotato di chioma, per via delle squame filamentose sul cappello che gli conferiscono l'aspetto di una "chioma".

Galleria d'immagini

modifica

Sinonimi e binomi obsoleti

modifica
  • Agaricus comatus O.F. Müll., Fl. Danic.: tab. 834 (1767)
  • Agaricus cylindricus Sowerby, Coloured figures of English Fungi or Mushrooms (London): tab. 189 (1799)
  • Agaricus fimetarius Bolton, Hist. fung. Halifax 1: pl. 44 (1788)
  • Agaricus ovatus Schaeff., Icones: tab. 7 (1762)
  • Coprinus ovatus (Schaeff.) Fr., Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 242 (1838)

Specie simili e varietà

modifica

Filatelia

modifica
  1. ^ Coprine - an overview | ScienceDirect Topics, su www.sciencedirect.com. URL consultato il 30 novembre 2023.
  2. ^ Contaminazione di funghi commestibili con mercurio, cadmio e piombo, su iss.it. URL consultato il 27 ottobre 2022.
  3. ^ a b (EN) Ying Wang, Xitong Wang, Weiqi Lan, Yuming Wei, Fei Xu e Heng Xu, Impacts and tolerance responses of Coprinus comatus and Pleurotus cornucopiae on cadmium contaminated soil, in Ecotoxicology and Environmental Safety, vol. 211, 15 marzo 2021, DOI:10.1016/j.ecoenv.2021.111929. URL consultato il 27 ottobre 2022.
  4. ^ R. Reyes, Lani Lou e M. López, Coprinus comatus , a newly domesticated wild nutriceutical mushroom in the Philippines, 2009. URL consultato il 30 novembre 2023.
  5. ^ N. Dotan, S.P. Wasser, J. Mahajna, The culinary-medicinal mushroom Coprinus comatus as a natural antiandrogenic modulator, in Integrative Cancer Therapies (impact factor: 2.14), vol. 10, n. 2, Kiryat Shmona, Israele, MIGAL-Galilee Technology Center, dicembre 2012, pp. 148-159, DOI:10.1177/1534735410383169.
  6. ^ Y. Gu, J. Leonard, In vitro effects on proliferation, apoptosis and colony inhibition in ER-dependent and ER-independent human breast cancer cells by selected mushroom species, in Oncol Rep., vol. 15, n. 2, 2006, pp. 417-423.
  7. ^ (ZH) L. Wu, Z. Wu, Q Lin, L. Xie, Purification and activities of an alkaline protein from mushroom Coprinus comatus, in Wei Sheng Wu Xue Bao, vol. 43, n. 6, 2003, pp. 793-798.
  8. ^ S. Li, L An, H. Zhang, Effects of polysaccharide from Coprinus comatus on activity of serum lysozyme in Kunming mouse, China, in Edible Fungi of China, vol. 20, n. 4, 2001, pp. 30-38.
  9. ^ (DE) P.H. List, Occurrence of ergothioneine in shaggy-mane, Coprinus comatus, in Arch Pharm Ber Dtsch Pharm Ges., vol. 290/62, n. 11, 1957, pp. 517-520.
  10. ^ (RU) C.M. Badalyan, A.V. Gasparyan, N.G. Garibyan, Investigation of the antioxidant activity of some basidial macromycetes, in Mikol Fitopatol., vol. 37, n. 5, 2003, pp. 63-68.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica
 
Disegno di C. comatus

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Micologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di micologia