Colchicum

genere di piante della famiglia Colchicaceae

Colchicum L. è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Colchicaceae.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Colchicum
Colchicum speciosum
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineLiliales
FamigliaColchicaceae
GenereColchicum
L.
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineLiliales
FamigliaLiliaceae
GenereColchicum
Specie

Tassonomia

modifica

Il genere comprende le seguenti specie:[1]

In Italia esistono sei specie[2]:


Avvelenamento

modifica
  Alcuni dei contenuti riportati potrebbero generare situazioni di pericolo o danni. Le informazioni hanno solo fine illustrativo, non esortativo né didattico. L'uso di Wikipedia è a proprio rischio: leggi le avvertenze.

  VELENOSO MORTALE. Contiene colchicina[3].

Si tratta di specie assai velenose[3], alle cui tossine mortali non esiste antidoto. I rischi di avvelenamento sono spesso da ascrivere alla forte somiglianza dei fiori con quelli del genere Crocus che fioriscono a fine inverno, con cui vengono facilmente confusi.[4] Della specie Colchicum autumnale che fiorisce a ottobre, bastano pochi milligrammi (erbette per fare risotto), per essere mortali per l'uomo[5].

Si sono riscontrati casi di cefalea, vomito, diarrea, convulsioni e fenomeni asfittici. Per quanto riguarda il suo meccanismo d'azione mentre rallenta le ossidazioni, inibisce il cumulo delle scorie. Utilizzato prevalentemente contro la gotta, trova applicazione come analgesico, colagogo e antimicotico. È assorbito lentamente dall'organismo.[senza fonte]

Coltivazione

modifica

È facile trovarlo in coltivazione e sono stati creati anche molti ibridi e cultivar ornamentali[6].

Colchicum tra storia e leggenda

modifica

Questa tipologia floreale, nota come la Freddolina, è stata spesso oggetto di numerose tradizioni orali diffuse nelle Dolomiti e nella lontana Colchide sul Mar Nero. Le saghe di origine nordica vogliono derivi da frammenti di una preziosissima gemma denominata "Ametista Fiammante", contesa da due popoli di Geni dell'Alpe. Esausta della guerra, una principessa, figlia di uno dei re che si scontravano, fece cadere la gemma in una valle e la stessa si frantumò trasformandosi in tanti fiori violacei. Una cosa particolare, come nota Tullia Rizzotti, è che sulle Dolomiti è veramente presente l'ametista.[senza fonte]

  1. ^ a b (EN) Colchicum, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 28 novembre 2021.
  2. ^ Rizzotti Tullia, Sboccia un bouquet nel prato, in Gardenia, nº 54, ottobre 1988, pp. 42-43
  3. ^ a b Veleno di colchico, su tuttogreen.it.
  4. ^ Colchicum autumnale ha sei stami, mentre Crocus sativus ne ha tre; importante fattore di distinzione è il periodo di fioritura, primaverile nei Crocus e tardo-estiva/autunnale nei Colchicum.
  5. ^ https://www.ilsussidiario.net/autori/davide-giancristofaro-alberti, Morto dopo aver ingerito zafferano bastardo/ Pensava di aver raccolto aglio selvatico, su IlSussidiario.net, 7 aprile 2021. URL consultato il 17 aprile 2021.
  6. ^ Rita, Colchicum: Coltivazione e Cura del Colchico, bello e velenoso, su L'eden di Fiori e Piante. URL consultato l'8 ottobre 2022.

Bibliografia

modifica
  • Rizzotti Tullia, Sboccia un bouquet nel prato, in Gardenia, nº 54, ottobre 1988, pp. 38–45.
  • voce COLCHICO, in Grande Enciclopedia Medica Curcio, Roma, Curcio editore, 1973.
  • Bertoldi, Vittorio, Un ribelle nel regno de' fiori: i nomi romanzi del colchicum autumnale attraverso il tempo e lo spazio, L. S. Olschki, 1923.
  • Pietro Savi, Sulla vegetazione del Colchicum autumnale e sulle piante a generazioni alternanti Milano, Guglielmi, 1857.
  • Paul Celan, in ‘La sabbia delle urne’, appare “colchico” nella poesia: Ricordo di Francia. Pag.85, Ed. Einaudi 2016.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 22931 · LCCN (ENsh92005214 · BNF (FRcb13752662h (data) · J9U (ENHE987007534494405171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica