Armonia jazz
L'armonia jazz è la teoria e la pratica di come gli accordi sono utilizzati nella musica jazz.[1]
Descrizione
modificaIl jazz presenta alcune somiglianze con altre pratiche della tradizione dell'armonia occidentale, come molte progressioni di accordi e l'incorporazione delle scale maggiore e minore come base per la costruzione corale. Nel jazz gli accordi sono spesso disposti verticalmente in terze maggiori o minori, sebbene siano abbastanza comuni anche quarte sovrapposte.[2] Inoltre, la musica jazz tende a favorire certe progressioni armoniche e include l'aggiunta di tensioni, intervalli come di 9°, 11° e 13° agli accordi. Inoltre, le scale uniche dello stile sono utilizzate come base di molti elementi armonici presenti nel jazz. L'armonia jazz è notevole per l'uso degli accordi di settima come unità armonica di base più spesso delle triadi, come nella musica classica.[3] Nelle parole di Robert Rawlins e Nor Eddine Bahha, "gli accordi di settima forniscono gli elementi costitutivi dell'armonia jazz".[3]
Il pianoforte e la chitarra sono i due strumenti che tipicamente assicurano l'armonia ad un gruppo jazz. I musicisti che suonano questi strumenti affrontano l'armonia in un contesto di improvvisazione fluido e in tempo reale come una cosa naturale. Questa è una delle più grandi sfide del jazz.
Nel contesto di una big band, l'armonia è la base per il materiale dei fiati, il contrappunto melodico e così via. Ci si aspetta che il solista improvvisatore abbia una conoscenza completa delle basi dell'armonia, così come il proprio approccio unico agli accordi e la loro relazione con le scale. Uno stile personale è composto da questi elementi costitutivi e da un concetto ritmico.
I compositori jazz usano anche l'armonia come elemento stilistico di base.[4] L'armonia modale aperta è caratteristica della musica di McCoy Tyner, mentre il rapido spostamento dei centri chiave è un segno distintivo del periodo centrale della scrittura di John Coltrane. Horace Silver, Clare Fischer, Dave Brubeck e Bill Evans sono pianisti le cui composizioni sono più tipiche dello stile ricco di accordi associato ai pianisti-compositori. Anche Joe Henderson, Woody Shaw, Wayne Shorter e Benny Golson sono non pianisti che hanno un forte senso del ruolo dell'armonia nella struttura compositiva e nell'atmosfera. Questi compositori, tra cui anche Dizzy Gillespie e Charles Mingus, che hanno registrato raramente come pianisti, hanno una musicalità basata sugli accordi al pianoforte, anche se non si esibiscono come tastieristi.
La cadenza autentica (V-I) è la più importante sia nell'armonia classica che in quella jazz, anche se nel jazz più spesso segue un accordo ii o II che funge da predominante. Per citare Rawlins e Bahha, come sopra: "La [progressione] ii-V-I fornisce la pietra angolare dell'armonia jazz".[3]
Il ii-V-I ([5]
) può apparire in modo diverso nelle tonalità maggiori o minori, m7-dom-maj7 o m7♭5-dom♭9-minore.Altre caratteristiche centrali dell'armonia jazz sono le riarmonizzazioni diatoniche e non diatoniche, l'aggiunta dell'accordo V7(sus4) come accordo operativo dominante e non dominante, interscambio maggiore/minore, armonia blues, dominanti secondarie, dominanti estese, risoluzione ingannevole,[6] relativi accordi ii-V7, modulazioni dirette, uso di contrafatti, modulazioni di accordi comuni e modulazioni di accordi dominanti utilizzando progressioni ii-V.
Il bebop o lo "straight-ahead jazz", in cui vengono utilizzate solo alcune delle possibili estensioni e alterazioni, si distingue dall'armonia del free jazz, il jazz d'avanguardia o il post-bop.[3]
Simboli degli accordi
modificaLa pratica analitica nel Jazz riconosce quattro tipi di accordi di base, oltre agli accordi di settima diminuita. I quattro tipi di accordo di base sono maggiore, minore, minore-maggiore e dominante. Quando scritti in una tabella jazz, questi accordi possono avere alterazioni specificate tra parentesi dopo il simbolo dell'accordo. Una nota alterata è una nota che è una deviazione dal tono canonico dell'accordo.
C'è varietà nei simboli degli accordi usati nella notazione jazz. Un musicista jazz deve avere facilità negli stili di notazione alternativi utilizzati. I seguenti esempi di simboli di accordo usano il Do come tono fondamentale a scopo esemplificativo.
Tabella jazz esemplificativa
modificaLa maggior parte dei simboli degli accordi jazz designano quattro note. Ognuno ha tipicamente un "ruolo" come fondamentale, terza, quinta o settima, sebbene possano essere gravemente alterati e possibilmente utilizzare un'ortografia enarmonica che maschera questa identità sottostante. Ad esempio, il teorico dell'armonia jazz Jim Knapp ha suggerito che le alterazioni ♭9 e anche ♯9 funzionino nel ruolo fondamentale.
Il sistema di denominazione degli accordi jazz è deterministico quanto il compositore desidera che sia. Una regola pratica è che le alterazioni degli accordi sono incluse in uno schema solo quando l'alterazione appare nella melodia o è cruciale per l'essenza della composizione. Gli improvvisatori esperti sono in grado di fornire un vocabolario armonico idiomatico e altamente alterato anche quando i simboli degli accordi scritti non contengono alterazioni.
È possibile specificare accordi con più di quattro note. Ad esempio, l'accordo Do-Δ9 contiene le note (Do Mi♭ Sol Si Re).
Scala minore melodica
modificaGran parte dell'armonia jazz si basa sulla scala minore melodica (usando solo la scala "ascendente" definita nell'armonia classica). I modi di questa scala sono la base per molta improvvisazione jazz e sono variamente chiamati come sotto, usando la chiave di Do minore come esempio:
Tono della scala minore melodica | Accordo caratteristico in Do minore | Toni della scala (toni dell'accordo in grassetto) | Nome/i della scala/e | |||
---|---|---|---|---|---|---|
I - Do | Dom(∆) | Do Re Mi♭ Fa Sol La Si | Scala minore | |||
II - Re | Rem7 | Re Mi♭ Fa Sol La Si Do | Modo frigio ♯ 6 o dorico ♭2 | |||
III - Mi♭ | Mi♭∆(♯ 5) | Mi♭ Fa Sol La Si Do Re | Modo lidio ♯ 5 o modo lidio scala aumentata | |||
IV - Fa | Fa7 | Fa Sol La Si Do Re Mi♭ | Modo misolidio ♯ 4 o modo lidio scala dominante | |||
V - Sol | Sol7 | Sol La Si Do Re Mi♭ Fa | Modo misolidio ♭6 o "Hindu" | |||
VI - La | La∅ | La Si Do Re Mi♭ Fa Sol | Modo locrio ♯ 2 Scala semidiminuita | |||
VII - Si | Si7alt | Si Do Re Mi♭ Fa Sol La | Scala alterata, tono intero diminuito, o locrio ♭4 |
L'accordo di VII in particolare è ricco di alterazioni, in quanto contiene le note e le alterazioni (I, ♭9, m3/♯ 9, M3, ♭5/♯ 11, ♭13, m7), è particolarmente importante nel linguaggio armonico jazz, in particolare come un accordo di V in una chiave minore. Per il nostro esempio di Do minore, l'accordo di V è Sol7, quindi l'improvvisatore attingerebbe alla scala alterata di Sol7 (modo VII della La♭ minore melodica). Una progressione completa ii-V-i in do minore7 esteso 9 appiattito di quinta potrebbe suggerire quanto segue:
ii | Re∅ | Re Locrio ♭2 (modo VI della scala minore melodica Fa) | ||
V | Sol7(alt) | Scala alterata di Sol (modo VII della scala minore melodica La♭) | ||
I | Dom(∆) | Do minore melodico (modo I della scala Do minore melodica) |
Esempi di accordi
modifica
-
Accordo alterato di Do
-
Accordo di do minore 9°, utilizzando la Sinfonia n. 5 di Sibelius.
-
Accordo di tredicesima Do13 (diesis11).
-
Accordo di tredicesima basato sulla triade minore
-
Accordo di tredicesima CMA13 (diesis11), utilizzando Sinfonia n. 5 di Sibelius.
-
Quando la modalità maggiore diventa jazz
Note
modifica- ^ Massimo Mantovani, Armonia Moderna - Jazz • Blues • Pop • Rock (PDF), Progetti Sonori Edizioni, aprile 2022. URL consultato il 3 marzo 2024.
- ^ (EN) Stacking Thirds, su how-to-play-blues-guitar.com, How To Play Blues Guitar, 29 settembre 2008. URL consultato il 6 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2008).
- ^ a b c d (EN) Robert Rawlins e Nor Eddine Bahha, Jazzology: The Encyclopedia of Jazz Theory - All Instruments, collana The Encyclopedia of Jazz Theory for all Musicians, Hal Leonard, 2005, pp. 11,13,42, ISBN 0-634-08678-2, OCLC 82480053.
- ^ (EN) Jazz Theory & Pop Music Harmony : Learning Improvisation, su aboutmusictheory.com. URL consultato il 25 gennaio 2022.
- ^ (EN) Peter Spitzer, Jazz Theory Handbook, Mel Bay Publications, 2001, p. 30, ISBN 0-7866-5328-0.
- ^ (EN) Deceptive resolution | Simplifying Theory, su simplifyingtheory.com. URL consultato il 3 marzo 2024.
Bibliografia
modifica- (FR) Robert de Kers (1906–1987), Harmonie et orchestration pour orchestra de danse, Bruxelles, Éditions musicales Charles Bens, 1944.OCLC 35083146, OCLC 930383216, OCLC 1456272, OCLC 757363748, OCLC 915601359
- (EN) Barrie L. Nettles (n. 1942) e Richard Graf, The Chord Scale Theory & Jazz Harmony, Advance Music, 1997. OCLC 39925889, ISBN 3-89221-056-X
- (EN) Daniel Anthony Ricigliano (a cura di), Popular and Jazz Harmony for Composers, Arrangers, and Performers, New York, Donato Music Publishing Company, 1969. OCLC 24031 e 756982208
- (EN) R. Ken, DOG EAR Tritone Substitution for Jazz Guitar, Amazon Digital Services, Inc., 2012.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Armonia jazz
Collegamenti esterni
modifica- Armonia jazz, su Chitarra Jazz. URL consultato il 4 marzo 2024.
- ArmoniaMusicale, Armonia Jazz e Pop : Imparare improvvisare Musica, su armoniamusicale.com, 5 aprile 2012. URL consultato il 4 marzo 2024.
- Massimo Mantovani, Armonia Moderna - Jazz • Blues • Pop • Rock (PDF), Progetti Sonori Edizioni, aprile 2022. URL consultato il 3 marzo 2024.
- Armonia Jazz – Jazz School Torino, su jazzschooltorino.it, 12 settembre 2021. URL consultato il 4 marzo 2024.