Luca Bolognini

Luca Bolognini

Roma, Lazio, Italia
13.092 follower Oltre 500 collegamenti

Informazioni

European data lawyer, admitted to practice before the Italian Supreme Court, founding partner of the international law firm ICT Legal Consulting - with offices in Milan, Rome, Bologna, Amsterdam, Athens, Helsinki, Madrid, Paris, Melbourne, Lagos, Nairobi and Riyadh. Ethics advisor for EU research and innovation projects. Founder and shareholder of the consulting firm ICTLC SpA and the cybersecurity firm ICT Cyber Consulting Srl. The Legal500 Italy Data Privacy & Data Protection Leading Individual ‘24. Chambers Europe Ranked Lawyer ‘24. President of the Istituto Italiano per la Privacy e la Valorizzazione dei Dati (Italian Institute for Privacy and Data Valorization), founded in 2008. Co-chair of the Europrivacy International Board of Senior Experts. Co-founder of the Privacy Symposium Conference in Venice. Founder of the Italian Anti-Cyberbullying Center (CNAC). Luca has lectured at University of Teramo, Roma Tor Vergata, Unimercatorum, Unitelma Sapienza, Université de Genève, Università Europea di Roma, Politecnico di Milano, LUISS Business School, Bologna Business School, Università Statale di Milano, Maastricht University, UniBocconi, Link Campus, FHNW University, Università Cattolica. Luca’s books in the last 15 years: “Deontologia privacy per avvocati e investigatori privati” (Giuffrè 2009), “Next Privacy” (RCS Etas 2010), “Privacy Technologies and Policies” (Springer 2016), “Generazione Selfie” (Corriere della Sera 2014), “Il Regolamento Privacy Europeo” (the first Italian commentary on the GDPR, Giuffrè 2016), "La responsabilità civile nel trattamento di dati personali e per cybercrime" (Giuffrè 2018), “Follia Artificiale” - “A.I. Artificial Insanity" (Rubbettino 2018), "Codice Privacy: tutte le novità del D.Lgs. 101/2018" (Giuffrè 2018), "Evolution of Data Protection Norms and Their Impact on the Internet of Things”, “IoT and Cloud Computing: Specific Security and Data Protection Issues” (Springer 2019), “La rappresentanza dei diritti in materia di protezione dei dati personali" (Giappichelli 2020), “Codice della disciplina privacy” (complete commentary to the entire privacy discipline in Italy and EU, Giuffrè Francis Lefebvre 1st ed. 2019, 2nd ed. 2024), “Privacy e libero mercato digitale” (Giuffrè Francis Lefebvre 2021), “Trasparenza dei dati e tutela della privacy in sanità” (Giuffrè Lefebvre 2022), “The Art of Privacy" - "L'Arte della Privacy" - “El Arte de la Privacidad” (Rubbettino 2022), "Diritto Dipinto" - “Painted Privacy” (Rubbettino 2023, Eng ed. 2024), “Digital Services Act e Digital Markets Act” (Giuffrè Francis Lefebvre 2023).

Articoli di Luca

Vedi tutti gli articoli

Attività

Iscriviti ora per vedere tutta l’attività

Esperienza

Licenze e certificazioni

Pubblicazioni

  • Painted privacy. Legal art in the "all-digital" era

    Rubbettino

    Can we achieve the magic of reflecting on the ‘law of the future’ through works of art, and vice versa? The answer is yes – when experience and skill converge with creativity and luck. Compliance and privacy, principles of law and secrets of the legal profession, innovation, and technology blend with the colours on canvasses, the shapes of sculptures, the notes of musical compositions and instruments, and the verses of poems and songs. Following on from The Art of Privacy, this new book by Luca…

    Can we achieve the magic of reflecting on the ‘law of the future’ through works of art, and vice versa? The answer is yes – when experience and skill converge with creativity and luck. Compliance and privacy, principles of law and secrets of the legal profession, innovation, and technology blend with the colours on canvasses, the shapes of sculptures, the notes of musical compositions and instruments, and the verses of poems and songs. Following on from The Art of Privacy, this new book by Luca Bolognini explores the rules of the law from a perspective never seen before: the legal landscape morphs into masterpieces by Klimt, Tintoretto, Kandinsky, and so on. Perusing this collection of 53 reflections – written one at a time, each week over the course of a year – gives the reader a feeling of being fortunate: metaphors and associations of ideas are etched onto the page with the same rush of joy as capturing a dream upon waking, before it slips away. A good read, for a beautiful imagination.

    Vedi pubblicazione
  • Codice della disciplina privacy - Seconda edizione - Commentario completo a tutta la disciplina in materia di protezione dei dati personali europea e italiana

    Giuffrè Francis Lefebvre

    Il Codice della disciplina privacy, nella sua seconda edizione, esce completamente rivisto nella struttura ed ampliato nei contenuti.
    Sono stati rivisitati e talvolta riscritti i commenti principali, ampliate le fonti normative censite, aggiunte schede di approfondimento.
    L'Opera è aggiornata alla più recente giurisprudenza, italiana ma soprattutto della Corte di giustizia dell'Unione europea, e alle ultime linee guida del Comitato europeo sulla protezione dei dati (EDPB).
    Anche la…

    Il Codice della disciplina privacy, nella sua seconda edizione, esce completamente rivisto nella struttura ed ampliato nei contenuti.
    Sono stati rivisitati e talvolta riscritti i commenti principali, ampliate le fonti normative censite, aggiunte schede di approfondimento.
    L'Opera è aggiornata alla più recente giurisprudenza, italiana ma soprattutto della Corte di giustizia dell'Unione europea, e alle ultime linee guida del Comitato europeo sulla protezione dei dati (EDPB).
    Anche la struttura dell'Opera è radicalmente cambiata, per favorire la leggibilità. I due provvedimenti centrali, il GDPR, Reg. (UE) 679/2016 e il Decreto legislativo n. 196/2003, che nella prima edizione erano commentati congiuntamente, sono in questa nuova edizione separati, in modo da permettere approfondimenti più mirati sui rispettivi articoli.
    Ai due testi centrali si aggiungono i principali atti normativi dell'ordinamento italiano in materia e i fondamentali provvedimenti del Garante per la Protezione dei Dati Personali, suddivisi per materia per agevolarne la consultazione: ad es. Sanità, Lavoro, Cyberbullismo, Marketing e molto altro.
    Gli articoli commentati offrono, inoltre, riferimenti puntuali ed attuali alla bibliografia specializzata in materia di protezione dei dati personali, sia italiana sia europea.
    Completa il volume un indice analitico dettagliato, agevole nella fruizione ed aggiornato agli ultimi provvedimenti pubblicati.

    Altri autori
    Vedi pubblicazione
  • Valorizzazione economica dei dati personali e basi giuridiche

    Il Mulino

    Saggio contenuto nel volume «Commerciabilità dei dati personali» (Il Mulino, 2024, a cura di G. Cerrina Feroni)

    Vedi pubblicazione
  • Digital Services Act e Digital Markets Act

    Giuffrè Francis Lefebvre

    Il Digital Services Act (DSA) è stato definito la nuova costituzione digitale dell’Unione europea, diretto a rafforzare i diritti e creare un ambiente online più sano, sicuro e trasparente. Il Digital Markets Act (DMA) cerca di limitare il ruolo dominante dei padroni dei flussi informativi, i cosiddetti gatekeeper, ossia i dominatori dei grandi mercati digitali, e assicurare condizioni più eque e spazi di sviluppo alle imprese che fanno uso dei loro servizi e agli utenti. Il volume esamina in…

    Il Digital Services Act (DSA) è stato definito la nuova costituzione digitale dell’Unione europea, diretto a rafforzare i diritti e creare un ambiente online più sano, sicuro e trasparente. Il Digital Markets Act (DMA) cerca di limitare il ruolo dominante dei padroni dei flussi informativi, i cosiddetti gatekeeper, ossia i dominatori dei grandi mercati digitali, e assicurare condizioni più eque e spazi di sviluppo alle imprese che fanno uso dei loro servizi e agli utenti. Il volume esamina in modo sistematico la materia e analizza il DSA e il DMA, gemelli normativi della strategia digitale dell’Unione, atti complessi, talvolta sfuggenti, specie se non collocati e coordinati in una geografia giuridica più ampia. Come si applicheranno, in concreto, questi due nuovi regolamenti europei sui servizi e sui mercati digitali? Su quali operatori e in quali settori impatteranno? Come risponderà il DSA all’esigenza di attivare un contrasto efficace alla disinformazione e la proliferazione online di contenuti illeciti, pur rispettando la pluralità delle voci? Quanto al DMA, in che modo esso potrà assicurare maggiore concorrenza e opportunità di sviluppo, pur evitando soluzioni troppo interventiste sul mercato?
    L’opera si rivolge a chi utilizza professionalmente motori di ricerca, marketplace, piattaforme social per promuovere attività o competenze, a chi gestisce servizi intermediari, per esempio piattaforme di incontro di domanda e offerta tra professionisti o tra professionisti e consumatori, a chi si informa e informa in rete, a chi ritiene pregiudicata la propria reputazione online, a chi si duole degli automatismi di rimozione dei contenuti, a chi si interroga sul rapporto tra radicalizzazione e algoritmi di raccomandazione, a chi riflette sulle trasformazioni sociali determinate dalle piattaforme online e dai motori di ricerca di dimensioni molto grandi e desidera strumenti legali per il loro contenimento, agli operatori del diritto applicato alle tecnologie.

    Altri autori
    Vedi pubblicazione
  • Diritto dipinto – L'arte legale nel tutto digitale

    Rubbettino

    Si può fare la magia di riflettere sul "diritto del futuro" tramite le opere d'arte, e viceversa? La risposta è sì, sposando esperienza e competenza con fortuna e creatività. Compliance e privacy, principi giuridici e segreti del mestiere legale, innovazione e tecnologie si mescolano ai colori sulle tele, alle forme delle sculture, alle note di composizioni e strumenti musicali, ai versi di poesie e canzoni. Dopo "L'Arte della Privacy", ecco un nuovo libro di Luca Bolognini, alla scoperta delle…

    Si può fare la magia di riflettere sul "diritto del futuro" tramite le opere d'arte, e viceversa? La risposta è sì, sposando esperienza e competenza con fortuna e creatività. Compliance e privacy, principi giuridici e segreti del mestiere legale, innovazione e tecnologie si mescolano ai colori sulle tele, alle forme delle sculture, alle note di composizioni e strumenti musicali, ai versi di poesie e canzoni. Dopo "L'Arte della Privacy", ecco un nuovo libro di Luca Bolognini, alla scoperta delle regole come non le abbiamo mai guardate: il quadro normativo si trasforma in un'opera di Klimt, Tintoretto, Kandinskij e così via. Attraversando queste 52 riflessioni - pensate una alla volta, ogni settimana per un anno intero - si ha la sensazione di essere fortunati: metafore e associazioni d'idee sono fissate sulla pagina con la stessa felice prontezza della cattura di un sogno, al risveglio, prima che svanisca. Una buona lettura, per una bella immaginazione.

    Vedi pubblicazione
  • Trasparenza, accesso ai dati e privacy sanitaria

    Giuffrè Francis Lefebvre

    Saggio contenuto nel Trattato "Responsabilità, rischio e danno in sanità", Cascini F., Gelli F., Hazan M., Zorzit D. (a cura di)

    Vedi pubblicazione
  • El Arte de la Privacidad - Metáforas sobre la (no) conformidad con las reglas en la era de los datos

    Rubbettino

    ¿Qué tienen que ver Tiziano y Leonardo da Vinci con la privacidad y la (no) conformidad con las reglas en la era de los datos-cosa y los algoritmos? ¿Y los paisajes de Canaletto y Guardi con una Due Diligence, o los interiores de Pietro Longhi con el smart working? ¿Qué relación puede existir entre un artista de corte del siglo XVI y un Delegado de Protección de Datos del siglo XXI? ¿Puede un pintor no ser humano sino artificial y un bodegón estar compuesto –en vez de por flores, piezas de caza…

    ¿Qué tienen que ver Tiziano y Leonardo da Vinci con la privacidad y la (no) conformidad con las reglas en la era de los datos-cosa y los algoritmos? ¿Y los paisajes de Canaletto y Guardi con una Due Diligence, o los interiores de Pietro Longhi con el smart working? ¿Qué relación puede existir entre un artista de corte del siglo XVI y un Delegado de Protección de Datos del siglo XXI? ¿Puede un pintor no ser humano sino artificial y un bodegón estar compuesto –en vez de por flores, piezas de caza o botellas– por hardware, software y documentos obsoletos? ¿Es una obra digital mero arte o puede esconder e incluso constituir en sí misma un título jurídico válido? ¿Una copia –ya sea de un cuadro o de un modelo legal– es siempre una falsificación y una manifestación indeseable al margen de la ley? En esta apasionante expedición, que abarca desde el arte más antiguo hasta el Crypto Art de nuestros días, el autor –un abogado especializado en datos, y coleccionista– nos guía a través de una insólita ruta metafórica, extraordinaria y poco convencional, enlazando el sentido de la belleza con la sensatez de la adecuación a las normas, la compliance con la creatividad, y la estética de la innovación con la de las sanciones. 75 años después de “Arte del Derecho” de Carnelutti, “El Arte de la Privacidad” aparece como un libro único que promete llegar a convertirse en un pequeño clásico de la literatura jurídica del futuro; un ensayo capaz de liberar de los grilletes de la especialización –con las claves de la imaginación– a estudiosos y asesores legales, así como a directivos de empresa, pero también, de despertar la curiosidad de quienes cultivan tendencias artísticas digitales.

    Vedi pubblicazione
  • The Art of Privacy - Metaphors on (non-) compliance in the data-driven era

    Rubbettino

    What do Titian and Leonardo da Vinci have to do with privacy and (non-) compliance with rules in the era of digital data and algorithms? What do Canaletto’s and Guardi’s vedute have to do with due diligence, or Pietro Longhi’s rooms with smart working? What connects a 16th Century court artist and a 21st Century Data Protection Officer? Can a painter be entirely artificial and non-human, and can a still life be made up – instead of flowers, wildfowl, and bottles – of hardware, software, and…

    What do Titian and Leonardo da Vinci have to do with privacy and (non-) compliance with rules in the era of digital data and algorithms? What do Canaletto’s and Guardi’s vedute have to do with due diligence, or Pietro Longhi’s rooms with smart working? What connects a 16th Century court artist and a 21st Century Data Protection Officer? Can a painter be entirely artificial and non-human, and can a still life be made up – instead of flowers, wildfowl, and bottles – of hardware, software, and obsolete documents? Is an electronic work of art just art or can it hide, or even constitute in and of itself, valid legal titles? Is a copy – of a painting or a legal document – always a forgery and an objectionable offence? In this engaging exploration, which spans centuries of art from its most ancient forms to today’s crypto art, the author – a data protection lawyer and collector – takes us on an extraordinary metaphorical journey, interweaving the sense of beauty and the common sense of regulations, compliance and creativity, the aesthetics of innovation and of penalties. 75 years after Carnelutti’s Art of Law, The Art of Privacy is a unique book that already promises to become a classic of legal literature in years to come. It succeeds in providing the “key of imagination” for scholars, legal consultants, and business managers to free themselves from their specialist cages, while also intriguing and challenging digital art enthusiasts.

    Vedi pubblicazione
  • L'Arte della Privacy – Metafore sulla (non) conformità alle regole nell'era data-driven

    Rubbettino

    Che cosa c’entrano Tiziano e Leonardo Da Vinci con la privacy e la (non) conformità alle regole nell’era degli algoritmi? E le vedute di Canaletto e Guardi con una due diligence o le stanze di Pietro Longhi con lo smart working? Che relazione intercorre fra un artista di corte del ’500 e un Data Protection Officer del XXI secolo? Può un pittore non essere umano ma solo artificiale, e una natura morta essere fatta – anziché di fiori, selvaggina o bottiglie – di hardware, software e documenti…

    Che cosa c’entrano Tiziano e Leonardo Da Vinci con la privacy e la (non) conformità alle regole nell’era degli algoritmi? E le vedute di Canaletto e Guardi con una due diligence o le stanze di Pietro Longhi con lo smart working? Che relazione intercorre fra un artista di corte del ’500 e un Data Protection Officer del XXI secolo? Può un pittore non essere umano ma solo artificiale, e una natura morta essere fatta – anziché di fiori, selvaggina o bottiglie – di hardware, software e documenti obsoleti? Un’opera elettronica è mera arte o può nascondere, e perfino costituire in sé e per sé, validi titoli giuridici? La copia – di un quadro come di un modello legale – è sempre un falso e un indesiderabile illecito?
    In questa avvincente esplorazione, che va dall’arte più antica alla crypto art dei giorni nostri, l’autore – avvocato dei dati e collezionista – ci accompagna attraverso un cammino metaforico straordinario e fuori dal comune, mettendo assieme il senso del bello e la sensatezza degli adempimenti, la compliance e la creatività, l’estetica dell’innovazione e delle sanzioni. A distanza di 75 anni dall’Arte del Diritto di Carnelutti, L’Arte della Privacy è un libro unico che promette già di diventare un piccolo classico della letteratura giuridica futura; un saggio in grado di liberare dalle gabbie della specializzazione, con le chiavi dell’immaginazione, gli studiosi e i consulenti legali così come i manager aziendali, ma anche di incuriosire e sfidare i cultori di nuove tendenze artistiche digitali.

    Vedi pubblicazione
  • Privacy e libero mercato digitale

    Giuffrè Francis Lefebvre

    Questo è un libro dedicato alla convergenza tra regolazioni nel mercato data-driven e al bilanciamento tra diritti alla privacy e alla protezione dei dati personali e altri interessi, diritti e libertà.

    Partiamo da una constatazione: ogni processo — in qualsiasi settore pubblico o privato — è guidato dalle informazioni e percorre rotte elettroniche; molto di ciò che muove le relazioni civili, sociali ed economiche, intersoggettive e inter-oggettive, ormai, è trasformato in dati…

    Questo è un libro dedicato alla convergenza tra regolazioni nel mercato data-driven e al bilanciamento tra diritti alla privacy e alla protezione dei dati personali e altri interessi, diritti e libertà.

    Partiamo da una constatazione: ogni processo — in qualsiasi settore pubblico o privato — è guidato dalle informazioni e percorre rotte elettroniche; molto di ciò che muove le relazioni civili, sociali ed economiche, intersoggettive e inter-oggettive, ormai, è trasformato in dati immateriali e ritradotto in elementi materiali, e viceversa. Parafrasando la vulgata biblica, si potrebbe dire: memento, homo, quia data es, et in data reverteris.

    Più tutto si è datificato, più la macro-disciplina privacy è divenuta base e premessa giuridica di liceità e legittimità dell’agire imprenditoriale, professionale, istituzionale ma anche esclusivamente personale, e si è mostrata rilevante per altre materie: pensiamo alle regolazioni della concorrenza e del mercato, del pluralismo dell’informazione e delle comunicazioni; ma anche a quelle finanziarie e assicurative o al mondo della cybersecurity, degli standard internazionali e dei meccanismi di certificazione nei campi più vari. Nessuna disciplina regolatoria può, a questo punto, fare a meno di considerare il rispetto dei dati personali e della privacy degli individui, nelle proprie valutazioni di merito. Ed è vero anche il contrario.

    Tra i protagonisti delle 18 “storie giuridiche” qui affrontate, incontrerete prosumer ibridi, tra vita privata e lavoro; certificazioni di nuova generazione; libera circolazione dei dati e alleanze fra PMI locali e Big Tech globali; cartelloni digitali che osservano e profilano chi ci passa accanto fisicamente; monete virtuali o dati monetizzati nell’exchange commerce; sistemi di Intelligenza Artificiale regolati come farmaci.

    Questo non intende essere, in definitiva, un volume per soli privacysti: è, anzi, un libro per innovatori del diritto ed esploratori d’inedite correnti regolatorie.

    Vedi pubblicazione
  • La rappresentanza dei diritti in materia di protezione dei dati personali, tra azioni plurisoggettive e azioni collettive

    Giappichelli Editore

    Saggio contenuto nel volume "Azione di classe: la riforma italiana e le prospettive europee", Barsotti V., De Dominicis F., Pailli G., Varano V. (a cura di)

    Altri autori
    Vedi pubblicazione
  • A.I. Artificial Insanity - Reflections on the resilience of human intelligence

    Rubbettino

    Human Intelligence vs. Artificial Intelligence. A slim book, but one that is brimming with the future, with a global reach, an enjoyable read that will appeal to a wider audience, not just tech or legal experts. It condenses the thoughts of the author – one of the leading European experts in privacy and data rights – and his reflections on the digital world and its rules. Easy to read in a few short hours, original and politically incorrect, for anyone interested in finding their way in the era…

    Human Intelligence vs. Artificial Intelligence. A slim book, but one that is brimming with the future, with a global reach, an enjoyable read that will appeal to a wider audience, not just tech or legal experts. It condenses the thoughts of the author – one of the leading European experts in privacy and data rights – and his reflections on the digital world and its rules. Easy to read in a few short hours, original and politically incorrect, for anyone interested in finding their way in the era of the Internet of Things and Big Data algorithms. This brief book offers a visionary but adept perspective on the scenarios that await us (and that, in part, we are already experiencing): an abridged yet unadulterated, open-minded and, at times, un-PC analysis of our “Destiny 4.0”. A destiny shaped by cold, robotic hyper-rationality, perhaps or... perhaps not. Hence the title: Artificial Insanity, a snipe at the relentless, all-pervading Artificial Intelligence. For a “rule of human law”.

    Vedi pubblicazione
  • Evolution of Data Protection Norms and Their Impact on the Internet of Things, Voluntary Compliance Commitment Tool for European General Data Protection Regulation, IoT and Cloud Computing: Specific Security and Data Protection Issues

    Springer

    Essays contained in: Ziegler S. (editor), "Internet of Things Security and Data Protection"

  • Follia Artificiale – Riflessioni per la resistenza dell'intelligenza umana

    Rubbettino

    Vengono qui affrontati, con semplicità e originalità, i grandi temi giuridici ed etici posti dall’intelligenza artificiale, dal tracciamento continuo di tutto e tutti nell’universo digitale, dalla robotizzazione e dalla tecnologizzazione dei rapporti umani. Le 9 riflessioni di questo libro, insieme leggero e profondo, orientano con chiarezza nel presente e nel futuro: spaziano dall’analisi delle profilazioni comportamentali e aggressive per scopi di marketing o propaganda, fino agli scenari…

    Vengono qui affrontati, con semplicità e originalità, i grandi temi giuridici ed etici posti dall’intelligenza artificiale, dal tracciamento continuo di tutto e tutti nell’universo digitale, dalla robotizzazione e dalla tecnologizzazione dei rapporti umani. Le 9 riflessioni di questo libro, insieme leggero e profondo, orientano con chiarezza nel presente e nel futuro: spaziano dall’analisi delle profilazioni comportamentali e aggressive per scopi di marketing o propaganda, fino agli scenari estremi di guerra elettronica e automatizzata; dalla libertà di espressione alla sostituzione robotica dei lavoratori ma anche, e forse soprattutto, dei datori di lavoro che si trasformano in app; dalle relazioni deboli dei social network alla monetizzazione dei dati, fino alla fusione tra dimensione materiale e immateriale con l’internet delle cose. Nuovi diritti e nuove libertà, nuove minacce e nuove opportunità nell’era del ‘subconscio digitale’.

    Vedi pubblicazione
  • Il regolamento privacy europeo

    Giuffrè

    Primo commentario giuridico italiano al GDPR

    Altri autori
    Vedi pubblicazione
  • Challenges of the Internet of Things: Possible Solutions from Data Protecy and 3D Privacy

    Springer

    Essay co-authored with Camilla Bistolfi in the volume "Privacy Technologies and Policy" (Editors: Stefan Schiffner, Jetzabel Serna, Demosthenes Ikonomou, Kai Rannenberg) including the 4th Annual Privacy Forum, APF 2016, Frankfurt/Main, Germany, September 7-8, 2016 conference proceedings

    Vedi pubblicazione
  • Generazione Selfie

    Corriere della Sera

Lingue

  • English

    Conoscenza professionale completa

  • Italian

    Conoscenza madrelingua o bilingue

  • Spanish

    Conoscenza lavorativa limitata

Referenze ricevute

Altre attività di Luca

Visualizza il profilo completo di Luca

  • Scoprire le conoscenze che avete in comune
  • Farti presentare
  • Contattare Luca direttamente
Iscriviti per visualizzare il profilo completo

Altri profili consultati

Altre persone che si chiamano Luca Bolognini in Italia

Aggiungi nuove competenze con questi corsi