About this ebook
Il ricordo delle loro gesta si è purtroppo perso nel corso degli anni, relegandole nell’immenso dimenticatoio dove si trovano le numerose donne che hanno lottato, a volte anche a costo della vita, per far valere i propri diritti.
È un dialogo vivace e suggestivo in cui viene di nuovo data voce a chi ha messo al primo posto la propria libertà di espressione e la propria personale capacità di realizzarsi al di là delle imposizioni della cultura dominante.
Related to La storia “scordata”
Related ebooks
Forse non tutti sanno che l'arte… Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsChe sfiga, Raffaello! Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAl di là della finestra Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsViaggio di una sconosciuta Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Donna nella Roma Antica: La Libertà delle Donne Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNero Caravaggio Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl simposio di Venere Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFare femminismo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTre vite e l’arte. Guardati nelle mie opere, troverai la soluzione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAva semplicemente una vita Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsViaggi al centro del racconto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl giornalista Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl viaggio di Narciso Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI Sette Re di Roma Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMarvicio Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStoria della Figa Rating: 4 out of 5 stars4/5Scherzi da Scrittori Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsChe bambola!: La storia delle bambole Lenci Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDonne “cattive”: CInquant'anni di vita italiana Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsParole appese Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Santa Allegrezza Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsParigi-la-politica e altre storie Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPatavina mors Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAngelina nel deserto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUn amore dal passato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl libro galeotto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl mistero di Monte Navale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl tabù della carne Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLeonardo Innamorato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMorfologia delle passioni Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Reviews for La storia “scordata”
0 ratings0 reviews
Book preview
La storia “scordata” - Luana Testa
Luana Testa
La storia scordata
Con prefazione di Andrea Fazzini e postfazione di Angela Antonini
© 2024 Gruppo Albatros Il Filo S.r.l., Roma
www.gruppoalbatros.com - [email protected]
ISBN 978-88-306-8993-0
I edizione gennaio 2024
Copertina di Paolo Areni
Finito di stampare nel mese di gennaio 2024
presso Rotomail Italia S.p.A. - Vignate (MI)
Distribuzione per le librerie Messaggerie Libri Spa
La storia scordata
A Ginevra e Giorgia
Nuove Voci
Prefazione di Barbara Alberti
Il prof. Robin Ian Dunbar, antropologo inglese, si è scomodato a fare una ricerca su quanti amici possa davvero contare un essere umano. Il numero è risultato molto molto limitato. Ma il professore ha dimenticato i libri, limitati solo dalla durata della vita umana.
È lui l’unico amante, il libro. L’unico confidente che non tradisce, né abbandona. Mi disse un amico, lettore instancabile: Avrò tutte le vite che riuscirò a leggere. Sarò tutti i personaggi che vorrò essere.
Il libro offre due beni contrastanti, che in esso si fondono: ci trovi te stesso e insieme una tregua dall’identità. Meglio di tutti l’ha detto Emily Dickinson nei suoi versi più famosi
Non esiste un vascello come un libro
per portarci in terre lontane
né corsieri come una pagina
di poesia che s’impenna.
Questa traversata la può fare anche un povero,
tanto è frugale il carro dell’anima
(Trad. Ginevra Bompiani).
A volte, in preda a sentimenti non condivisi ti chiedi se sei pazzo, trovi futili e colpevoli le tue visioni che non assurgono alla dignità di fatto, e non osi confessarle a nessuno, tanto ti sembrano assurde.
Ma un giorno puoi ritrovarle in un romanzo. Qualcun altro si è confessato per te, magari in un tempo lontano. Solo, a tu per tu con la pagina, hai il diritto di essere totale. Il libro è il più soave grimaldello per entrare nella realtà. È la traduzione di un sogno.
Ai miei tempi, da adolescenti eravamo costretti a leggere di nascosto, per la maggior parte i libri di casa erano severamente vietati ai ragazzi. Shakespeare per primo, perfino Fogazzaro era sospetto, Ovidio poi da punizione corporale. Erano permessi solo Collodi, lo Struwwelpeter, il London canino e le vite dei santi.
Una vigilia di Natale mio cugino fu beccato in soffitta, rintanato a leggere in segreto il più proibito fra i proibiti, L’amante di lady Chatterly. Con ignominia fu escluso dai regali e dal cenone. Lo incontrai in corridoio per nulla mortificato, anzi tutto spavaldo, e un po’ più grosso del solito. Aprì la giacca, dentro aveva nascosto i 4 volumi di Guerra e pace, e mi disse: Che me ne frega, a me del cenone. Io, quest’anno, faccio il Natale dai Rostov
.
Sono amici pazienti, i libri, ci aspettano in piedi, di schiena negli scaffali tutta la vita, sono capaci di aspettare all’infinito che tu li prenda in mano. Ognuno di noi ama i suoi scrittori come parenti, ma anche alcuni traduttori, o autori di prefazioni che ci iniziano al mistero di un’altra lingua, di un altro mondo.
Certe voci ci definiscono quanto quelle con cui parliamo ogni giorno, se non di più. E non ci bastano mai. Quando se ne aggiungono altre è un dono inatteso da non lasciarsi sfuggire.
Questo è l’animo col quale Albatros ci offre la sua collana Nuove voci, una selezione di nuovi autori italiani, punto di riferimento per il lettore navigante, un braccio legato all’albero maestro per via delle sirene, l’altro sopra gli occhi a godersi la vastità dell’orizzonte. L’editore, che è l’artefice del viaggio, vi propone la collana di scrittori emergenti più premiata dell’editoria italiana. E se non credete ai premi potete credere ai lettori, grazie ai quali la collana è fra le più vendute. Nel mare delle parole scritte per esser lette, ci incontreremo di nuovo con altri ricordi, altre rotte. Altre voci, altre stanze.
Prefazione: Cosa si scorda
di Andrea Fazzini
Cosa si scorda?
Un passato che si vuole rimuovere, un pensiero inefficace per la nostra esistenza gettato via repentinamente, un sogno che ci svela l’abisso della nostra esistenza, i dolori insopportabili che ritornano sempre a galla in forme sempre nuove e sempre più insopportabili, ciò che ci sminuisce, ci consuma, ci denuda.
Cosa è scordato?
Lo strumento del nostro percepire, l’accavallamento del muscolo dell’ego, l’atonalità di una vita che si cerca di definire in un perimetro stabilito, una frase che distorce i nostri sensi richiamandoli alla verità, ma anche esistenze che premono per avere il giusto spazio, l’esattezza della memoria.
Luana Testa non scorda, ma imprime nel suo testo l’impronta di una nota chiara, cristallina, dura e ineccepibile, la nota piena della reminiscenza, in senso opposto alla rimembranza leopardiana – niente di vago né di sfumato, nessuna concessione alla poetica delle cose perdute, ma atto di coscienza, schietto dire le cose per come sono e sono state.
Tre figure ad esemplificare la miriade di donne dimenticate dalla Storia, tre compostezze diverse, tre forme di eleganza definite in base alla propria epoca, tre acuminate intelligenze che non rivendicano, ma narrano i vuoti di un passato scritto da mani anchilosate dai pregiudizi.
Tre donne evocate dalle insicurezze di adolescenti della nostra epoca, ragazze e ragazzi che cercano