Le insolite avventure di Tea
()
About this ebook
L'AUTORE
Vito Di Pinto è da sempre appassionato di Arte e Archeologia, ha conseguito una laurea triennale in Beni Culturali. In virtù di ciò, ha avuto modo di lavorare come insegnante di Storia dell’Arte per alcuni corsi di formazione professionale. Attualmente è impiegato come videoterminalista in un call center. Prima d’ora, non ha mai avuto il piacere di vedere pubblicato alcun suo lavoro.
Related to Le insolite avventure di Tea
Related ebooks
Tesoro Peccaminoso: Vampiri di Venezia, #3 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsChilometro 53 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl ragazzo di pietra Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCercasi Anticristo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsImmortale seduzione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRitardo Cronico's horror tale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsConrad Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFucking smiles Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsOmbre nere su Prato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAnime in Hannover Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsYantra Zombie Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsElegante finzione: Harmony Collezione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSoap Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGiungla di sangue Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPioggia di fango Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCattiva Memoria: La terza indagine di Alfredo “Fred” Sonetto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsZeta 9: Steampunk 1 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsQuei due sulla collina Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDark Soul vol I Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'ira del mostro Rating: 0 out of 5 stars0 ratings331 metri al secondo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUn emozione che ritorna: Harmony Collezione Rating: 5 out of 5 stars5/5Paura del Biker Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGillo Armadillo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa pipa, Mr. Ceb e l'altra Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa luna sull'acqua Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDark Soul II Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Ragazza Strana Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPadrone russo: un romanzo bratva: Dominami, #3 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsBaraka Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Noir For You
L'assenza dell'assenzio Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl giallo di Varese: Una nuova indagine del magistrato Elena Macchi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLazzaro vieni fuori Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl senso della frase Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl vizio dell'agnello Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRitratto di donna sconosciuta: Una missione per Gabriel Allon Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Related categories
Reviews for Le insolite avventure di Tea
0 ratings0 reviews
Book preview
Le insolite avventure di Tea - Vito Di Pinto
Pubblicato da ©Pubme |Collana LifeBooks
Prima edizione febbraio 2024
|Le insolite avventure di Tea| Vito Di Pinto| Tutti i diritti riservati
ISBN:
Questo libro è un’opera di fantasia.
Ogni riferimento a persone esistenti o a fatti realmente accaduti è puramente casuale
Tutti i diritti riservati Pubme Collana LifeBooks
Prima edizione febbraio 2024
Grafica di copertina: Optima Agency from AI
Impaginazione: Paoletta Maizza
www.lifebooks.it
IG lifebooks_ed
Le insolite avventure di Tea
Vito Di Pinto
A Floriana, Francesco, Giuseppe, Chiara e Valentina Luce.
Le persone che più amo.
Do you know that there’s still a chance for you?
‘Cause there’s a spark in you
Katy Perry, Firework
Piccolo vademecum
della corretta lettura del barese
Per dare un pizzico di colore in più a Cecilia, ossia il personaggio barese più folcloristico
della storia narrata in questo libro, mi è piaciuta fin da subito l’idea di farla interloquire anche in dialetto. Non potendo fare altro che proporlo in maniera scritta, ho fatto in modo che fosse il più corretto possibile, cosa non da poco visto che all’interno della stessa Bari non tutti sanno adoperare adeguatamente questo metodo espressivo. Così, da piccolo cultore del vernacolo locale quale sono, mi sono permesso di redigere questo essenziale vademecum per fare in modo che l’eventuale lettore poco avvezzo ai suoni della mia terra possa comunque leggere correttamente le battute.
- Le e accentate si pronunciano sempre.
- Le e non accentate sono sempre mute, fatta eccezione per le eventuali e congiunzione.
- Le parole terminanti con una doppia vocale, la seconda delle quali è una e (es. pìnue), prevedono la lettura della prima e la pronuncia di un abbozzo della seconda. Per i conoscitori della lingua d’oltralpe può bastar sapere che andrebbe pronunciata come la e semimuta francese.
- Le forme verbali troncate da un apostrofo e seguite da una a (es. av’a) devono essere lette come se fossero un tutt’uno con la vocale finale.
- A prescindere dalle regole riguardanti la e, tutte le vocali accentate andrebbero pronunciate con il suono adeguato.
- Il suono sck si pronuncia unendo il suono della sc di sciarpa e della c di calza.
I
Alle nove, puntuale come un orologio svizzero, Antea Campanella, per tutti Tea, mostrò il suo bel viso al mondo venendo fuori da un palazzone di via Giuseppe Bozzi, a Bari. In zona pressoché chiunque sapeva che si sarebbe vista in strada a quell’ora. Vicini di casa, commercianti e abituali passanti sapevano che a partire da quel preciso istante si sarebbero potuti imbattere nella slanciata quattordicenne dai lunghi capelli rossi. Tutti avevano imparato a volerle bene, sia per i suoi modi educati sia per i meravigliosi sorrisi che elargiva di frequente. Inoltre, quando il delicato viso lentigginoso le si imporporava per un complimento ricevuto e i piccoli occhi azzurri prendevano di conseguenza a sprizzare gioia, avrebbe potuto mandare in brodo di giuggiole anche un intero coro di angeli.
Oddio, nelle ultimissime settimane sorrideva un po’ di meno: il padre si era rotto una gamba finendo investito da un motociclista e vederlo tutto il giorno a casa, parzialmente immobilizzato da quella brutta ingessatura, non era di certo la cosa più bella ed entusiasmante del mondo.
Pietro Campanella, però, da persona molto pratica qual era, era riuscito a trovare il bicchiere mezzo pieno anche in quella situazione: visto che il suo lavoro di agente di commercio gli imponeva da sempre di essere ben poco a casa, ora si sarebbe gustato maggiormente la compagnia della moglie Rita, di Tea e di Marcello, il suo vivace batuffolo di sei anni.
Tornando a Tea, in quell’abbagliante e afosa estate aveva preso l’abitudine di uscire di casa tutti i giorni alle nove per andare a trovare la prozia Cecilia, una delle tante anziane abitatrici del centro storico. Aveva scoperto
la zia paterna solo pochi mesi prima: nel giorno del suo settantesimo compleanno. Il padre, ossia il preferito tra i suoi nipoti, era andato a farle visita in compagnia della famiglia e Tea, per la prima volta in vita sua, aveva trascorso con lei un periodo di tempo superiore a quello che occorreva per un rapido scambio di saluti e battute in strada. Nonostante fosse un po’ suonata (era certa di vivere ancora con il marito Rocco, deceduto ormai da un lustro), l’aveva fatta ridere un sacco raccontando nel suo sgangherato italiano tutta una serie di storielline, a base di corna e di varie situazioni pepate, che andavano circolando come fuoco sulla paglia nei vicoli e nelle stradine dell’antico quartiere. Ma la simpatia della zia non era l’unico motivo per cui andava da lei così spesso: si recava lì anche perché avrebbe incontrato Danilo, ormai diventato il suo migliore amico.
Danilo non era né un parente, né un infermiere, né un badante. Era il figlio diciannovenne di un vicino di casa della donna, un pescatore che trascorreva molto più tempo in mare e nei bar della zona che a casa propria, e non lo si poteva di certo definire un ragazzo fortunato: l’essere stato travolto da un’auto insieme alla madre (morta nella circostanza) a nove anni e l’aver trascorso buona parte della sua esistenza a ingozzarsi di fumetti e di film di supereroi gli avevano mandato qualcosa in tilt nel cervello.
Danilo, infatti, rappresentava un caso clinico psichiatrico pressoché unico al mondo: a seconda di come gli girava in un determinato momento e degli stimoli esterni che lo raggiungevano, poteva tramutarsi
in Extraman, Patman, Super Spider, Wall Verin e Gulk… in buona sostanza, i protagonisti dei suoi fumetti preferiti. Per farla breve, si trattava di un caso di personalità multipla a dir poco eccezionale. Il tutto era partito sei anni prima.
Tutte le terapie ambulatoriali a cui si era sottoposto lo avevano condotto soltanto a risultati deludenti e lo stesso si sarebbe potuto dire dei farmaci inibitori che gli erano stati prescritti.
Fin troppo presto si era capito che Danilo avrebbe dovuto farsi seguire in un istituto psichiatrico di alto livello. Ma quelli, come è facile immaginare, costano un capitale e Vincenzo Fucci, il padre di Danilo, sempre a corto di denaro (larga parte dell’assicurazione se n’era andata per non farsi spaccare le gambe da uno strozzino cui doveva parecchi soldi e per acquistare un motore nuovo per la sua barca), aveva preferito affidarlo alle amorevoli cure della signora Verni, una vicina di casa che, essendo priva di figli, aveva sempre visto con grande affetto quel timido ragazzino grassottello… e, cosa non da poco, senza desiderare nemmeno un centesimo della piccola pensione d’invalidità percepita dallo stesso.
Danilo, così, aveva iniziato a trascorrere molto più tempo da nonna Cecilia
che nella propria dimora. In seguito, sarebbe arrivata Tea e la sua compagnia avrebbe reso ancor più gradevole la detenzione
in casa del fu Rocco Mongelli.
Tea era piuttosto abitudinaria anche nel percorso da seguire prima di essere da Cecilia. Era il suo preferito e non lo avrebbe cambiato neanche in cambio di una vaschetta di gelato al pistacchio, ghiottoneria per cui andava matta: venendo fuori da via Bozzi, percorreva una piazza alberata che dava sul lungomare di Crollalanza, attraversava la trafficata arteria, s’affacciava sull’antico porticciolo cittadino, girava attorno all’ex teatro Margherita, scivolava nell’ampia e affascinante piazza del Ferrarese e iniziava a inerpicarsi lungo la splendida e panoramica via Venezia, un’antica fortificazione che delimitava gran parte del centro storico (e chiamata confidenzialmente muraglia
dalla cittadinanza), da cui avrebbe goduto della visione di un mare da cartolina.
A una certa altezza della muraglia si diresse verso una pittoresca scaletta di pietra e la discese. Al termine superò una coppia di archi carica di secoli e, svoltata a sinistra, si ritrovò in una piazzola incassata tra la muraglia e la basilica; dopo si ritrovò proprio di fronte all’inizio di strada Palazzo di Città, una via tortuosa sovrastata da un nugolo di balconcini. Dopo pochi metri fu al civico che le interessava ma, ancor prima di porre mano al citofono, un urlo disperato scoppiò alle sue spalle. Si voltò e ne inquadrò subito l’origine: il cono gelato di una bimbetta bionda era precipitato al suolo e non era stata cosa gradita. Ancor prima che la madre della piccola potesse fare qualcosa per interrompere il violento piagnisteo, Tea le si inginocchiò vicino, tirò fuori dai jeans un fazzolettino di carta e, sorridente, le asciugò con dolcezza gli occhi «Se vuoi un altro gelato, te lo prendo io.»
Rossa in volto, la piccola annuì.
«Ti piace il pistacchio?»
«Non lo so, non l’ho mai mangiato.»
«Allora devo comprartelo, è buonissimo.»
Poi l’accarezzò e un sorriso a trentadue denti apparve dove un attimo prima sostava un gran bel broncio. La lasciò e, nella fretta di raggiungere il bar vicino, quasi si scontrò con un nanerottolo dall’inguardabile camicia in stile hawaiano. Comunque, in un paio di minuti si era già procurata un cono ricoperto da un’enorme palla verde; la piccola se lo vide davanti, gli dette una leccata e parve prodursi in un sorriso ancor più largo del precedente.
«Grazie, signorina» fece la madre, tirando fuori dalla borsa un portamonete. «Quanto hai speso?»
«Nulla, signora. Ho comprato del gelato così tante volte in quel bar che, ogni tanto, il titolare me lo regala... felice giornata.» Poi si accomiatò con uno dei suoi deliziosi sorrisi e andò a citofonare.
Il passante comune, adocchiando la scena, avrebbe di certo immaginato che la gentilezza e la disponibilità di Tea avevano avuto una sorta di effetto taumaturgico sullo stato d’animo della piccola e per certi versi non si sarebbe neanche sbagliato… ma non era stato il suo calore umano a modificarlo così drasticamente bensì le sue mani. A sua insaputa, Tea aveva la dote straordinaria di infondere gioia lì dove c’era tristezza, serenità dove imperversava l’ansia e dolcezza dove rinfocolava la rabbia, e il tutto con un leggero tocco delle sue dita.
Da quando era entrata nella pubertà le era capitato decine e decine di volte di compiere quel prodigio, ma non era mai stata capace di rendersene conto. Piuttosto ingenuamente, era certa che fossero i suoi sorrisi e la serenità infusa con le sue carezze ad aiutare chi si imbatteva in lei… e, se non fosse finita protagonista dell’incredibile susseguirsi di eventi narrato in questa storia, forse non lo avrebbe mai capito.
Fu la gracchiante voce di Cecilia a farsi udire al citofono. «Chi è?»
«Io, zia. Sono Tea.»
Il clack
seguente segnalò l’apertura del portoncino