I mariti
()
Info su questo ebook
Da questo testo fu tratto un film di successo interpretato da importanti attori dell’epoca, quali Amedeo Nazzari e Chiara Calamai.
Correlato a I mariti
Titoli di questa serie (23)
La moglie ideale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl diritto di vivere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'uomo che incontrò se stesso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI mariti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI giganti della montagna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa morte civile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'annuncio a Maria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe miserie del signor Travetti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAssassinio nella cattedrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMandragola Clizia Andria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniChitra - Il re della camera buia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa cena delle beffe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUbu Re Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl tacchino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDialoghi delle carmelitane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome le foglie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa discordia en los casados Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUbasute Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMorte accidental dun anarquista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMarionette, che passione! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa industria y la suerte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEl dragoncillo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPerder (2016-2021) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Ebook correlati
Sior Todero brontolon Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl burbero benefico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDonne e fanciulle Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCosì è (se vi pare) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna notte bizzarra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSul ventaglio dell'acqua Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa prigioniera: Il primo libro sulla omosessualità femminile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniHedda Gabler Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMadame Papier Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGiorgia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCosì è (se vi pare): Versione definitiva (1925) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFotografie matrimoniali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCate, Uk, due mostri e una miss Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVestire gli ignudi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTristi Amori Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa signorina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCosì è Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa famiglia dell'antiquario Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa virtù di Checchina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMaschere Nude Vol 2: Tutto il teatro di Pirandello Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSu "Dimoniu" di Uta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'amore che torna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'uomo, la bestia e la virtù Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSei personaggi in cerca di Totore: Opera comica in sette capovolgimenti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome prima, meglio di prima Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna delle ultime sere di carnovale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTriangolo imperfetto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe donne alle Tesmoforie: Edizione Integrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria vecchia Commedia in due atti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRitratti in uno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Arti dello spettacolo per voi
L Ottocento: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 67 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa bella estate Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Medioevo (secoli XI-XII) - Letteratura e teatro (29): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 29 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRacconti brevi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale Di Dizione Italiana: Regole Ed Esercizi Pratici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale d'Arte Drammatica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScrivere una sceneggiatura: Dalla teoria al film Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI fratelli Karamazov Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI capolavori Valutazione: 4 su 5 stelle4/5I misteri dell'antico Egitto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Maestro tra danza e musica. L’accompagnamento musicale nella lezione di danza classica dell’Ottocento, dal violino al pianoforte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni500 Film da vedere prima di morire: Quarta Edizione 2019 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa camorra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria dei fumetti di Alien e Predator: 1988-2018. Un universo raccontato per la prima volta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSogno di una notte di mezza estate Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Principe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl piccolo paranoico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFiamme gemelle Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMille e non più mille Valutazione: 3 su 5 stelle3/5I 10 brani da ascoltare almeno una volta nella vita Valutazione: 5 su 5 stelle5/5C'eravamo tanto amati. I capolavori e i protagonisti del cinema italiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSei personaggi in cerca d’autore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa tua misura esteriore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTra donne sole Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniContatto: Percorsi attraverso la musica di un ascoltatore più o meno indipendente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuerra e pace: Ediz. integrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScacchi al cinema: Una guida a tutti i film inerenti al “gioco dei re” Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl cinema di Moretti, da Michele a Nanni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScrivere una commedia di successo in dieci passi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su I mariti
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
I mariti - Achille Torelli
Achille Torelli
I mariti
Teatro
KKIEN Publishing International è un marchio di KKIEN Enterprise srl
www.kkienpublishing.it
Prima edizione digitale: 2015
In copertina: Uomini a passeggio, disegno a matita, 1894
ISBN 978-88-99214-395
Seguici su Facebook
Seguici su Twitter @kpiebook
img1.pngQuesto ebook è concesso in licenza solo per il vostro uso personale. Questo ebook non è trasferibile, non può essere rivenduto, scambiato o ceduto ad altre persone, o copiato in quanto è una violazione delle leggi sul copyright. Se si desidera condividere questo libro con un'altra persona, si prega di acquistarne una copia aggiuntiva per ogni destinatario. Se state leggendo questo libro e non lo avete acquistato direttamente, o non è stato acquistato solo per il vostro uso personale, si prega di ritornare la copia a KKIEN Publishing International ([email protected]) e acquistare la propria copia. Grazie per rispettare il nostro lavoro.
Indice
ATTO PRIMO
Scena prima
Scena seconda
Scena terza
Scena quarta
Scena quinta
Scena sesta.
Scena settima
Scena ottava
Scena nona
ATTO SECONDO
Scena prima
Scena seconda
Scena terza
Scena quarta
Scena quinta
Scena sesta
Scena settima
Scena ottava
ATTO TERZO
Scena prima
Scena seconda
Scena terza
Scena quarta
Scena quinta
Scena sesta
Scena settima
Scena ottava
ATTO QUARTO
Scena prima
Scena seconda
Scena terza
Scena quarta
Scena quinta
Scena sesta
Scena settima
ATTO QUINTO
Scena prima
Scena seconda
Scena terza
Scena quarta
Scena ultima
L’autore
Interlocutori
Il duca Filippo d'Herrera
La duchessa Matilde, sua moglie
Giulia, loro figliuola
Il Duchino Alfredo, loro figliuolo
Emma, loro figliuola
Il marchese Teodoro di Riva, marito di Giulia
Sofia, sorella di Teodoro e moglie di Alfredo
Fabio Regoli, fidanzato di Emma
La baronessa Rita d'Isola, moglie del
Barone Eduardo d'Isola
Errico di Riverbella, ufficiale di marina
La signora Amelia Gioiosi
Pellegrina, cameriera della baronessa
Un dottore in medicina
Felice, vecchio cameriere del duca
Uno staffiere
Un servo della baronessa
La scena in Napoli nel 1867.
ATTO PRIMO
Salotto di ricevimento in casa del duca. Due porte nel fondo. Tavola nel mezzo. Canapè a destra. Due a sinistra. Camino e porta a destra. Suppellettili di gran lusso.
Scena prima
Felice dalla comune, poi Teodoro.
FELICE (con un vassoio pieno di biglietti di visita, rimescolandoli) Al Capodanno del 1859 ce ne furono seicentocinquanta... Sono scemati d'anno in anno, e stavolta non supereranno i trecento; di morti ce ne mancheranno una ventina anche stavolta...
TEODORO (entrando con una cardenia in mano, urta Felice e gli fa cadere il vassoio coi biglietti) (Una cardenia? Che cosa significa una cardenia?)
FELICE (raccogliendo i biglietti) (Siamo alle solite!)
TEODORO Una cardenia sulla sua toletta; ed ho girato, frugato il giardino senza trovare la piú piccola pianta di cardenia! - Dunque è venuta da fuori? - Che cosa può significare una cardenia nel linguaggio dei fiori?... La duchessa aveva un dizionario del linguaggio dei fiori... Andiamo a riscontrare... Sono un uomo io! Non me la fanno! (Urta di nuovo Felice) E toglietevi davanti... (va via per la porta a sinistra che mette nel quartiere della duchessa).
FELICE Perdono, Eccellenza. - Ogni giorno peggio! Il duchino da una parte; il marchese dall'altra; la signorina Emma che compie il trifoglio... e stiamo allegri! Per me, tanto! spero di morire prima di veder la casa in dissoluzione!
Scena seconda
Giulia, Emma e Sofia dalla dritta, e detto.
EMMA Altri biglietti? Date qui, Felice. - Vediamo di chi sono... (Felice depone il vassoio sulla tavola ed esce),
GIULIA (leggendo un biglietto) Il barone e la baronessa di San Pancrazio.
EMMA Sono ancora vivi quei due? - Io li credo mummificati...
GIULIA (come sopra) Il cavaliere Ernesto di Rogheredi... Non lo facciamo notare ad Emma.
EMMA Non ce n'è bisogno: è di per sé cosí distinto!
GIULIA Convengo...
EMMA Come gli sta d'incanto quell'uniforme turchina! È un amore! - E quella medaglia d'argento che porta sul petto?... Come accorda con l'argento dell'uniforme!
GIULIA Vi è il capitano Frasconi, quello con quei baffi...
EMMA Uh! come è uggioso! Un uomo fatto coll'ascia...
GIULIA Ma che ha la medaglia d'oro...
EMMA Ma che! Con un'uniforme turchina e argento accorda meglio una medaglia d'argento...
GIULIA (leggendo un altro biglietto) Oh!...;
EMMA Che c'è?
GIULIA Sai, Sofia, è tornato...
EMMA Chi?
GIULIA Errico di Riverbella, tenente di vascello (Sofia china il capo).
EMMA Non mi è mai piaciuto; ballai un valzer con lui l'anno passato: Dio, come balla male! - Oh, Ernesto di Rogheredi! Con lui c'è gusto a ballare; e balla con gli speroni, capisci?
SOFIA Mio Dio, Emma, non si direbbe che ti mariti il mese venturo. Se ti sentisse il tuo fidanzato?
EMMA (con dispetto) Fabio! Un uomo il quale si permette di chiamarsi Fabio! Domando io: come farò a sposare un uomo che si chiama Fabio? Uno che è stato rifiutato da tutte...
SOFIA Chi l'ha rifiutato, scusa?
EMMA La Rita d'Isola, per dirne una...
SOFIA E per dir la sola; e se tu sapessi come lo rimpiange!
EMMA Un signor Regoli secco secco, senza titolo. - Bel gusto l'esser chiamata la signora Regoli!
SOFIA Oh come mi fai pena a parlare cosí!
GIULIA Per parte di madre è un Caracciolo...
EMMA Io lo sposo per obbedienza, ma la discorreremo poi... Vi predico che ci separeremo dopo un mese; vedrete! - Quando faccio il confronto fra lui ed Ernesto di Rogheredi... il quale, poveretto, oltre all'essere un signore, mi vuol bene da tre anni.
SOFIA (con bizza) E allora perché non ti ha chiesta questo signor di Rogheredi?
Scena terza
La duchessa e dette.
LA DUCHESSA (in acconciatura da visite, entra dalla comune; Sofia, Giulia ed Emma le vanno incontro e le baciano la mano; Sofia le toglie la pelliccia, Giulia il cappello, Emma il manicotto) Perché ha dato fondo a due patrimoni, perché non ha niente d'onorevole fuorché la sua uniforme, e gli avanza solo tanto cervello da capire che non gli darei mai e poi mai una mia figliuola in moglie.
EMMA L'hanno calunniato!
LA DUCHESSA Figlia mia, per tua cognata Sofia e per tua sorella Giulia ho ricevuto due grandi lezioni, e stimati fortunata se ne profitto per te. Quattro anni fa ho ceduto alle lagrime di Giulia che amava Teodoro, e si sarebbe uccisa, se non glielo avessimo dato...
GIULIA Quando penso che volevo uccidermi, mi ucciderei davvero... per punirmi!
LA DUCHESSA Ed ora che non porta piú il nostro nome ed è la marchesa di Riva, sappiamo... sappiamo tutti quanto è felice!... E glielo predissi io!...
GIULIA Vero!
LA DUCHESSA Quando si sa l'umore della bestia... (A Giulia scusandosi) È il modo di dire... (siede).
GIULIA Oh, gli sta d'incanto! - Scusa sai, Sofia, se parlo cosí di tuo fratello Teodoro; ma puoi rifarti, e dir lo stesso di tuo marito che mi è fratello: sono un paio!...
LA DUCHESSA Purtroppo! - Ho ceduto la seconda volta, maritando Sofia a mio figlio... (Ironica) Teodoro e il duca vollero fare il matrimonio perché bisognava ribadire l'alleanza delle due famiglie. - (Da sé) (Non bastava una coppia infelice!) Oggi sa il cielo, sa il cielo che rimorso è il mio per non essermi opposta quanto avrei dovuto!
GIULIA In fatto