Anima Mundi. Il Fuoco Sacro del Rinascimento
Di Nicola Bizzi
()
Info su questo ebook
Leggi altro di Nicola Bizzi
Un'unica tradizione primordiale? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Estasi Iniziatica. Da Giordano Bruno ad Arturo Reghini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAtlantide e altre pagine di storia proibita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Via di Eleusi: il percorso di elevazione e i gradi dell'iniziazione ai Misteri Valutazione: 5 su 5 stelle5/5I Minoici in America e le memorie di una civiltà perduta Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il segreto di Afrodite Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'origine egeo-minoica dei Misteri Eleusini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl primato storico dei Misteri Eleusini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInsorgere è risorgere!: Fiume, 1920: la libertà tradita e la costituzione più bella del mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTradizione e sacralità dei numeri fra macrocosmo e microcosmo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAgrippa e la sua magia secondo Arturo Reghini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVita di Arturo Reghini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniArturo Reghini e la ricerca ermetica di Francesco Maria Santinelli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNuovo Disordine Mondiale: Dall'11 Settembre al Grande Reset: Saggi, articoli, editoriali e riflessioni sull’apocalisse della civiltà e della democrazia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCamillo Agrippa, la quintessenza del Rinascimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDall’Acacia all’Akasha. Cronache di un mondo perduto: Introduzione al libro di Fiorella Rustici Io sono il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEleusi: la via iniziatica della Tradizione Occidentale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Anima Mundi. Il Fuoco Sacro del Rinascimento
Ebook correlati
Il vangelo di Marco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIL RINASCIMENTO NAPOLETANO e la tradizione egizia segreta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPrimi contatti tra Ermetismo e Massoneria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn'Ode Alchemica di Fra Marcantonio Crasellame Chinese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Tradizione Primordiale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniArturo Reghini e la Tradizione Occidentale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInsorgere è risorgere!: Fiume, 1920: la libertà tradita e la costituzione più bella del mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI MITI - Luci ed ombre Valutazione: 5 su 5 stelle5/5L'insegnamento Tradizionale ricevuto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Bibbia Raccontata - Giosuè Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCommento al Pimandro: Poemandres Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTemplari e liberi muratori Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPythagoras: Il Samio, Il Pizio, Il Savio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Lascito di Marsilio Ficino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniApertura terzo occhio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLettera a un fratello Massone: Un'esposizione di principi e buone pratiche per rendere viva e utile l'organizzazione iniziatica nell'Italia dei prossimi decenni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniKirohermetica: La mano e il mito nella via alchemica occidentale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl libro massonico dell'Amore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSufi: La Mistica nell'Islam Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI santi successori degli dei: L'origine pagana del culto dei santi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCorpus Hermeticum Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe chiavi perdute della massoneria (tradotto) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniJulius Evola e la sua eredità culturale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa strada per la conoscenza di sé (tradotto) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSesso sacro: La via del corpo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Religione Massonica Universale: Dio Altissimo, l'Ente Supremo Ideatore, il Grande Architetto Creatore; l'uomo. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnatomia Esoterica I Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNascita del Pitagorismo nell'antica Kroton Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Apprendista e il Compagno: IL corpo e l'anima Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiscepoli nella luce di Michele: Scritti sulla storia spirituale dell’umanità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Corpo, mente e spirito per voi
Gli specchi esseni: Il codice per interpretare la mappa della tua vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTafti la Sacerdotessa: Camminare dal vivo in un film Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Porta del mago: La magia come via di liberazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSimboli, tra conoscenza e destino Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il Sentiero dei Simboli: Esercizi per riattivare l'immagine ed esplorare l'anima Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnsia: Come Superarla E Godersi La Vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIpnosi: dalla A alla Z Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Frammenti di un insegnamento sconosciuto. Alla ricerca del miracoloso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCorso di magia pratica Valutazione: 4 su 5 stelle4/5I quattro accordi: Un libro di saggezza tolteca. Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il Dio dei nostri padri: Il grande romanzo della Bibbia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMagia per la casa: Una guida completa per la purificazione della casa con incensi, erbe, candele, rituali e incantesimi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSequenze numeriche: per l’armonizzazione psicologica Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Manuale di lettura del pensiero - Corso pratico in 12 lezioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLibro di Enoch Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVocabolario: Le parole dei mondi più grandi Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Guida pratica alla numerologia: Conosci te stesso e gli altri attraverso i numeri Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Risveglio: Con esercizi delle antiche scuole esoteriche Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Anatomia Esoterica: Le ghiandole a secrezione interna e lo sviluppo dei poteri psichici Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Energie - Comprensione e trasformazione: la teoria per comprendere e la pratica per trasformare le energie disarmoniche che creano blocchi e impediscono il corretto fluire della vita con rituali, benedizioni, protezioni, esorcismi, 40 circuiti grafici, 13 quadranti e luoghi sacri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI segreti sessuali dell’Oriente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNuovo manuale di auto-ipnosi Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Numeri e conoscenza: Simboli, energie e significato dei numeri Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Gli Hierà di Eleusi, tra reliquie e “oggetti di potere” Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Salmi che guariscono Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il linguaggio occulto dei sogni: Coscienza, inconscio, archetipi, sincronicità, caratteristiche e interpretazione Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Officina Alkemica: L'alchimia come via per la felicità incondizionata Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Pulizia Energetica Profonda dei Luoghi: Tecnica Radiestetica Valutazione: 5 su 5 stelle5/5
Recensioni su Anima Mundi. Il Fuoco Sacro del Rinascimento
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Anima Mundi. Il Fuoco Sacro del Rinascimento - Nicola Bizzi
Τεληστήριον
NICOLA BIZZI
ANIMA MUNDI
IL FUOCO SACRO DEL RINASCIMENTO
LOGO EDIZIONI AURORA BOREALEEdizioni Aurora Boreale
Titolo: Anima Mundi. Il Fuoco Sacro del Rinascimento
Autore: Nicola Bizzi
Collana: Telestérion
Editing, copertina e illustrazioni a cura di Nicola Bizzi
ISBN versione e-book: 979-12-5504-400-0
Immagine di copertina: Benjamin West, Omnia Vincit Amor, 1809
(New York, The Metropolitan Museum of Art)
LOGO EDIZIONI AURORA BOREALEEdizioni Aurora Boreale
© 2023 Edizioni Aurora Boreale
Via del Fiordaliso 14 - 59100 Prato - Italia
www.auroraboreale-edizioni.com
Questa pubblicazione è soggetta a copyright. Tutti i diritti sono riservati, essendo estesi a tutto e a parte del materiale, riguardando specificatamente i diritti di ristampa, riutilizzo delle illustrazioni, citazione, diffusione radiotelevisiva, riproduzione su microfilm o su altro supporto, memorizzazione su banche dati. La duplicazione di questa pubblicazione, intera o di una sua parte, è pertanto permessa solo in conformità alla legge italiana sui diritti d’autore nella sua attuale versione, ed il permesso per il suo utilizzo deve essere sempre ottenuto dall’Editore. Qualsiasi violazione del copyright è soggetta a persecuzione giudiziaria in base alla vigente normativa italiana sui diritti d’autore.
L’uso in questa pubblicazione di nomi e termini descrittivi generali, nomi registrati, marchi commerciali, etc., non implica, anche in assenza di una specifica dichiarazione, che essi siano esenti da leggi e regolamenti che ne tutelino la protezione e che pertanto siano liberamente disponibili per un loro utilizzo generale.
ANIMA MUNDI:
IL FUOCO SACRO DEL RINASCIMENTO
L'Anima del Mondo (in Greco Ψυχὴ Κόσμου, Psychè Kósmou, nota anche in Latino come Anima Mundi) è un concetto filosofico usato dai Platonici per indicare la vitalità della natura nella sua totalità, assimilata a un unico organismo vivente. Rappresenta il principio unificante da cui prendono forma i singoli organismi, i quali, pur articolandosi e differenziandosi ognuno secondo le proprie specificità individuali, risultano tuttavia legati tra loro da una tale comune Anima Universale. Il Rinascimento, sotto la spinta di antiche scuole misteriche ed iniziatiche sopravvissute per secoli alle persecuzioni della Chiesa, ha tentato di riconnettere l’umanità con tale Anima Universale.
Come ho più volte evidenziato nei miei saggi e nell’ambito di una ricerca ormai più che trentennale, la vera storia del Rinascimento deve essere ancora pienamente scritta, ed è ben lungi dall’essere stata realmente compresa e indagata. Nonostante le migliaia di pubblicazioni di carattere internazionale - peraltro sempre in costante aumento - e un rinnovato e crescente interesse mediatico nei confronti di una delle epoche più interessanti e intellettualmente stimolanti della storia umana, possiamo tranquillamente affermare che non esista un periodo storico più idealizzato, mitizzato, stereotipato, e al contempo travisato e mistificato (con un impressionante carico di omissioni e di zone d’ombra) di quello che caratterizzò le vicende italiane ed europee tra la fine del Medio Evo e l’inizio della cosiddetta Età Moderna.
Fin da quando lo storico francese Jules Michelet per primo coniò, nel 1855, in riferimento alla «scoperta del mondo dell’Uomo», il termine Rinascimento
(anche se, in realtà, di rinascita
già parlava Giorgio Vasari nelle sue Vite de’ più eccellenti pittori, scultori, e architettori), grande è stata la diffusione di una simile definizione e, da quando lo storico svizzero Jacob Burckhardt, nel 1860, approfondì e connotò ulteriormente il significato del termine, descrivendolo come «quella fase storica che, dopo un lungo periodo di oscura decadenza, diede vita alla coscienza e all’umanità moderne»
¹, fiumi d’inchiostro sono stati versati come una piena inarrestabile.
Ancora oggi, a un secolo e mezzo di distanza dagli studi di Michelet e di Burckhardt, anche se sono stati fatti passi da gigante per approfondire e indagare molteplici e importanti aspetti delle vicende e degli eventi di quel periodo, sia nel campo storiografico e storico-artistico (basti citare i fondamentali studi di Aby Warburg) che riguardo alla storia sociale ed economica del XV° e XVI° secolo, l’immagine correlata al periodo storico post medioevale che il termine Rinascimento
include, incarna e definisce è ancora fondamentalmente imperniata sulla strada tracciata dagli studi storiografici dell’Ottocento. Non che essi non siano importanti ed accurati - non mi si fraintenda, sono pur sempre oro rispetto a certa saggistica contemporanea! - ma, oggettivamente parlando, c’è da chiedersi se abbia ancora un senso perdersi in sterili dibattiti su ipotetiche o presunte date di inizio o fine del Rinascimento o sull’altrettanto sterile questione se esso sia da considerare come un momento di rottura, o viceversa come una fase di proseguimento rispetto al Medioevo.
A che cosa possono mai servire o giovare ad un’autentica ricerca storica a 360 gradi i dibattiti e gli scontri tra tesi della continuità
e della discontinuità
, se si continua a perdere di vista, o a non comprendere affatto, la vera natura e le origini più profonde del Rinascimento?
Già nel 2019, nel mio saggio Camillo Agrippa, la quintessenza del Rinascimento
², focalizzavo l’attenzione su quanto il Rinascimento italiano sia noto e celebrato a livello internazionale, ma in realtà per niente compreso nella sua più intima e reale essenza. Se da un lato, infatti, può fare indubbiamente piacere e ci può riempire