Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

A partire da $11.99/mese al termine del periodo di prova. Annulla quando vuoi.

Poesie d'amore
Poesie d'amore
Poesie d'amore
E-book376 pagine3 ore

Poesie d'amore

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Il motivo dominante delle poesie presentate in questo volume è l’amarezza per un’incolmabile solitudine causata in Tagore dalla perdita prematura della moglie e di due figli. Il desiderio di una riunione con le persone amate, in seno all’Eterno, dà vita a una lirica tutta tesa alla riproduzione di una realtà ultraterrena sentita come madre e conforto, riparo nei confronti di una dolorosa condizione esistenziale da cui fuggire. In un’epoca dominata da episodi tragici che coinvolgono l’intero pianeta, il culto di Tagore per la poesia offre al lettore la possibilità di recuperare una spiritualità profonda e antica, capace di attingere un diverso significato del vivere, di riconciliare il singolo con la bellezza e l’armonia dell’universo.
Rabindranath Tagore
È stato il poeta e filosofo indiano che ha fatto conoscere e apprezzare in Occidente la grande spiritualità del suo Paese. Nato nel 1861 da una famiglia nobile, a sedici anni fu inviato a studiare in Inghilterra, dove rimase tre anni. Già famosissimo in India, la sua notorietà si diffuse in Europa nel 1913, quando pubblicò, tradotte in inglese da lui stesso, le due raccolte di versi Gitanjali e Il Giardiniere. Subito apprezzato dai grandi poeti come W. B. Yeats e Ezra Pound, fu insignito in quello stesso anno del premio Nobel per la letteratura. Morì nel 1941.
LinguaItaliano
Data di uscita16 dic 2013
ISBN9788854139015
Poesie d'amore
Autore

Rabindranath Tagore

Rabindranath Tagore (1861–1941) was a Nobel Laureate in literature. (1913). He wrote successfully in all literary genres, but was, first and foremost, a poet, publishing more than fifty volumes of poetry. He wrote novels, plays, musical dramas, dance dramas, essays, travel diaries and two autobiographies. He also left numerous drawings and paintings, and songs for which he wrote the music himself. He was the composer of the national anthem of independent India and Bangladesh. He was born in Calcutta, travelled around the world, and was knighted in 1915. He gave up his knighthood after the Jallianwala Bagh massacre in 1919. Among his many works are Manasi (1890), Sonar Tari (1894), Gitanjali (1910), Gitimalya (1914), Balaka (1916), The Gardener (1913), Fruit-Gathering (1916), The Fugitive (1921), Raja (1910), Dakghar (1912), Achalayatan (1912), Muktadhara (1922), Raktakaravi (1926), Gora (1910), Ghare-Baire (1916) and Yogayog (1929).

Autori correlati

Correlato a Poesie d'amore

Titoli di questa serie (100)

Visualizza altri

Ebook correlati

Poesia per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su Poesie d'amore

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Poesie d'amore - Rabindranath Tagore

    droppedImage.pnge-classici.png

    354

    Titoli originali: The Crescent Moon, Fruit-Gathering,

    Lover’s Gift, Crossing e The Fugitive and other poems

    Traduzione di Girolamo Mancuso

    Prima edizione: febbraio 2012

    © 1976 Newton Compton editori s.r.l., Roma

    ISBN 978-88-541-3901-5

    www.newtoncompton.com

    Edizione digitale a cura di geco srl

    Rabindranath Tagore

    Poesie d’amore

    A cura di Girolamo Mancuso

    logo_NCE.png

    NOTA EDITORIALE

    La traduzione delle cinque raccolte che costituiscono il presente volume è stata condotta sull’edizione in lingua inglese, secondo la versione dagli originali bengali curata dallo stesso Tagore. Si è rimasti fedeli a quell’edizione nella sua integrità, mantenendo l’identica numerazione che, peraltro, il poeta volle corrispondente a quella degli originali pur avendone omessi alcuni.

    PREMESSA

    La maggior parte delle poesie che Tagore tradusse o rielaborò in lingua inglese e pubblicò in The Crescent Moon (1913) sono tratte da Sisu («Il bambino»), una raccolta di versi ispirata all’infanzia pubblicata una decina d’anni prima; ma che includeva anche poesie risalenti a periodi precedenti. L’amore per i bambini è un tema tipico della letteratura indiana¹, a questo Tagore aggiunge una non comune capacità di «penetrare nella psicologia del bambino e di riviverne il mondo meraviglioso» (secondo un’osservazione del Perugini²) spesso contrapposto al mondo arido e privo di fantasia degli adulti. In alcune poesie di questa raccolta affiora l’insofferenza e la polemica nei confronti dell’istruzione nozionistica e pappagallesca della scuola pubblica, che Tagore avversò durante tutta la sua vita e contro la quale diresse la sua satira in The Parrot’s Training («L’addestramento del pappagallo»).

    Nelle ultime poesie di questa raccolta traspaiono la tristezza e il dolore del poeta, riflesso degli eventi luttuosi che lo avevano colpito. Questo tema diventa scoperto e dominante nelle poesie di Smaram («Ricordo») e Palataka («Fuggitiva»), scritte in occasione della morte della moglie e della figlia Renuka, le cui versioni in inglese confluirono in Fruit-Gathering e The Fugitive, ed è presente anche in molte poesie di Kheya («Passaggio») e Balaka («Stormo di cigni selvatici»), la cui traduzione venne inclusa in Fruit-Gathering, Lover’s Gift, Crossing e The Fugitive.

    Le altre raccolte di versi tradotte nel presente volume sono infatti molto eterogenee, non solo come contenuto, ma anche per quanto riguarda la loro datazione e la loro provenienza dalle raccolte di poesie in lingua originale. Nelle sue rielaborazioni in lingua inglese, Tagore aveva già adottato questo sistema fin dall’inizio: delle 157 poesie, comprese nell’edizione originale del Gitanjali, solo una cinquantina figura anche nell’edizione inglese pubblicata sotto lo stesso titolo; l’altra metà è tratta da raccolte precedenti (in particolare da Naivedya) e comprende anche 17 poesie il cui testo originale fu pubblicato solo successivamente in Gitimalya («Ghirlanda di canti»). In molti casi, inoltre, una stessa poesia venne inclusa in più di una raccolta: le poesie Sulla spiaggia, La fonte e Quando e perché di The Crescent Moon sono le stesse di quelle pubblicate ai numeri LXI, LXII, e LXIII del Gitanjali inglese; i numerosi doppioni vennero poi eliminati nell’edizione dei Collected Poems and Plays, e tutto questo rende quasi impossibile un’analisi specifica delle singole raccolte di versi qui pubblicate³.

    In numerose poesie, sparse un po’ in tutte le raccolte qui tradotte, e soprattutto in quelle tratte da Lipika («Bozzetti»), Tagore si sofferma nella descrizione di quadretti idillici di vita bengalese: tema caro all’autore e argomento della sua prima opera pubblicata in inglese dopo il Gitanjali, e intitolata appunto Glimpses of Bengal Life. Si tratta per lo più di bozzetti di maniera, anche se non vi manca un’accattivante freschezza e il risultato è in genere gradevole; non che l’autore sia insincero nel suo parteggiare per i deboli e i poveri contro i ricchi e i potenti, solo che questo è insufficiente se a ciò non si accompagna una ricerca delle cause di quella povertà dei «diseredati della terra», che sono anche le cause della ricchezza sfacciata dei loro padroni e oppressori. E in questo consiste in fondo la fragilità del pensiero di Tagore e della «sostanziale ingenuità della sua ideologia» secondo quanto osservato da Bausani.

    Ma il motivo dominante della maggior parte delle poesie qui pubblicate si può forse identificare in quella forma di misticismo tipica dell’autore, che non si risolve in una fuga dal mondo, ma anzi valorizza ogni aspetto, anche il più umile, della vita e della natura. Lo stesso Tagore sintetizzò felicemente questo tema nella formula «la gioia di raggiungere l’Infinito, cercandolo nel finito», formula che trovò la sua espressione più compiuta nelle poesie di Balaka⁴. Significative, in tal senso, si rivelano infatti le parole con le quali il poeta spiegò qual era stata la genesi di Balaka: «Mi trovavo a Allahabad, ospite di mia nipote. Ero solito riposarmi sedendo la sera in terrazza... Un giorno sentii in maniera nuova la pace di ogni cosa intorno a me. Era una sera buia e improvvisamente fui preso dalla sensazione che intorno a me ci fosse tutto un fluire e un frusciare, come se l’invisibile fruscio fosse quello della creazione e le stelle si chiazzassero di spuma. Potevo sentire il flusso di quella sera oscura, e tutto lo scintillio delle stelle; quella corrente di eternità mi impressionò profondamente. Fui completamente rapito nel cerchio di quel fenomeno. Così cominciai a scrivere».

    GIROLAMO MANCUSO


    1 Si veda sull’argomento Beccarini Crescenzi, Il bambino nella letteratura indiana, in «Rivista d’Italia», XIX (1916), pp. 372-388.

    2 P. Perugini, Tagore. La vita il pensiero i testi esemplari, Accademia, Milano, 1973.

    3 Su questo motivo si veda appunto A. Bausani, «Introduzione» alle Poesie di Tagore, Newton Compton, Roma, 1971.

    4 Nella versione inglese, la poesia che dà il titolo a questa raccolta fu inclusa in The Fugitive; altre poesie furono incluse in Lover’s Gift, ma il nucleo principale dell’intera raccolta fu pubblicato in Fruit-Gathering.

    NOTA BIOBIBLIOGRAFICA

    VITA DI TAGORE

    Rabindranath Tagore (forma anglicizzata di Thakur) nacque a Calcutta il 6 maggio 1861 da una famiglia di antica nobiltà e di illustri tradizioni letterarie. Il padre, Debendronath Tagore, ebbe una grande importanza nella storia religiosa del Bengala. I fratelli erano già, o dovevano diventare, scrittori, musicisti, artisti. Una delle sorelle è la prima scrittrice bengalese, autrice di numerosi romanzi, racconti e saggi. Il giovane Rabindranath ebbe così modo di maturare in un ambiente letterario e culturale molto ricco, aperto a tutte le correnti filosofiche e letterarie indiane e occidentali. Quando aveva soltanto quattordici anni, nel 1875, pubblicò le sue prime poesie in una celebre rivista letteraria di Calcutta. Non ancora ventenne, pubblicò la raccolta di poesie Prabhat Sangit («Canti del mattino»), subito seguita da Sandhya Sangit («Canti della sera»). «L’età contemporanea della poesia bengali s’intende aperta con la pubblicazione del suo volumetto Naivedya, una raccolta di cento sonetti ispirati da una quantità di stimoli diversi, primo fra tutti il concetto upanishadico della manifestazione cosmica di Dio» (Laxman Prasad Mishra, «Le letterature moderne dell’India»).

    Nel 1877 fu mandato dal padre in Inghilterra per studiare legge. A Londra frequentò l’University College, si interessò un po’ di tutto, ma specialmente della letteratura e della musica europea; vi restò per quattordici mesi, ma ritornò in patria senza essersi laureato. Rientrato in India, continuò a scrivere poesie e saggi. Il 9 dicembre 1883 si sposò con Mrinalini Devi. Nel 1890 fece un secondo viaggio in Europa, passando per l’Italia, la Francia e l’Inghilterra. Nel 1891 venne nominato vice-presidente dell’Accademia di Lettere del Bengala. Da questo momento Tagore, che nei primi quarant’anni della sua vita si era dedicato quasi esclusivamente all’attività letteraria, prende a interessarsi all’istruzione dei giovani e a dedicarsi attivamente alla vita politica del suo paese. Nel 1901 fondò a Shanti Niketan (già aperta dal padre come ritiro per coloro che volevano meditare su Dio) una scuola, che successivamente diventerà l’Università Internazionale Visva-bharati.

    Negli anni immediatamente successivi fu colpito da una serie di lutti che lasciarono una traccia profonda nella sua vita e nel suo pensiero: nel novembre del 1902 gli morì la moglie; nel 1904 la figlia; nel 1905 il padre; nel 1907 il figlio primogenito (al capezzale della figlia morente, Tagore scrisse Sisu, «Il bambino», che poi tradusse in inglese sotto il titolo Crescent Moon). Tra 10 il 1909 e il 1912 scrisse il Gitañjali, una raccolta di poemi religiosi alla quale è legata la sua fama. Poi partì per un giro di conferenze negli Stati Uniti e da qui, nel 1912, passò in Inghilterra, dove incontrò Ezra Pound e William Butler Yeats, i due poeti che lo fecero conoscere alla cultura occidentale. Durante il viaggio, Tagore aveva tradotto in inglese alcune sue poesie; il quadernetto di queste traduzioni capitò tra le mani di W.B. Yeats, che ne rimase entusiasta. Nel novembre del 1912 queste poesie vennero pubblicate in un libro sotto il titolo di Gitanjali, con la prefazione di Yeats, per il quale gli fu conferito, nel 1913, il premio Nobel. Nel 1915 il governo inglese gli conferì il titolo di Sir (titolo che Tagore restituirà nel 1919 per protesta contro la strage compiuta nel Punjab dalla polizia inglese).

    Nel 1916 visita il Giappone e nel 1917 gli Stati Uniti per un altro giro di conferenze. Viene eletto presidente del Congresso Nazionale Indiano a Calcutta. In questi anni Tagore desidera allargare la scuola di Shanti Niketan: per la realizzazione di questo progetto ha già dato la somma ricevuta per il premio Nobel, i diritti d’autore dei suoi libri e la proprietà di Shanti Niketan, ma la cifra non è ancora sufficiente; allora Tagore parte per un giro di quattordici mesi attorno al mondo cercando altri finanziamenti. Nel 1921 può finalmente inaugurare l’Università Internazionale Visva-bharati (questo nome deriva da un versetto sanscrito che Tagore scelse come motto dell’Università: Yatra Visvam bharaty eka-nidam, «Là dove tutto il mondo si unisce in un nido»).

    Nel 1922 visita la Francia, l’Inghilterra, la Danimarca, la Svezia e la Germania; nel 1924 la Malesia, la Cina e il Giappone; nel 1925 è in Italia, ospite del governo italiano. È nominato presidente del Congresso Filosofico delle Indie. Tra il 1926 e il 1931 compie numerosi viaggi attraverso il mondo: Svizzera, Austria, Francia (dove è ospite di Romain Rolland), Inghilterra, Norvegia, Jugoslavia, Bulgaria, Romania, Turchia, Grecia, Egitto, Malesia, Cina, Giappone, Canada, Indocina, Danimarca, Russia, Stati Uniti. Durante tutti questi viaggi propaganda le proprie idee e raccoglie fondi per l’Università Visva-bharati. In Europa e negli Stati Uniti espone anche le sue pitture, rivelando un altro aspetto della sua molteplice attività.

    Tagore ha ormai settant’anni; la sua fibra robusta è spossata dalla sua intensa attività. A parte un breve, trionfale viaggio a Ceylon nel 1933, non lascerà più l’India, passando la maggior parte del suo tempo a Shanti Niketan. Qui la sua malattia si aggrava; Tagore viene condotto a Calcutta, dove muore a ottant’anni nella sua casa natale, il 7 agosto 1941.

    OPERE DI TAGORE

    A differenza di altri poeti indiani suoi contemporanei, che hanno scritto prevalentemente in inglese, Tagore si servì per la propria produzione letteraria della sua lingua natale, il bengali; la sua fama internazionale è tuttavia legata alle traduzioni in lingua inglese, in gran parte fatte da lui stesso o con la sua diretta collaborazione. Nell’elencare le sue opere, riportiamo quindi (come ormai d’uso) i titoli in inglese (luogo e data di pubblicazione si riferiscono ovviamente a queste traduzioni, non alle opere originali).

    Gitanjali, Londra, 1912 (tr. it., Lanciano, 1914; Milano, 1960; Roma, 1966; Roma, 1971).

    Glimpses of Bengal Life, Madras, 1913.

    The Gardener, Londra, 1913 (tr. it., Lanciano, 1915; Bologna, 1947; Roma, 1966; Roma, 1971).

    Sadhana, Londra, 1913 (tr. it., Lanciano, 1915; Roma, 1965).

    The Crescent Moon, Londra, 1913 (tr. it., Firenze, 1915; Lanciano, 1920; Roma,

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1