Fisica: cosmologia
()
Info su questo ebook
In questo libro sono presentati gli aspetti principali della cosmologia quali:
il principio cosmologico, la legge di Hubble e la recessione delle galassie
la cosmologia newtoniana e relativistica
i problemi della piattezza e dell'orizzonte, i modelli di De Sitter e di Lemaitre
le teorie cosmologiche del Big Bang e dello stato stazionario
la termodinamica cosmologica e le ere cosmologiche
il ruolo della materia oscura
Simone Malacrida
Simone Malacrida (1977) Ha lavorato nel settore della ricerca (ottica e nanotecnologie) e, in seguito, in quello industriale-impiantistico, in particolare nel Power, nell'Oil&Gas e nelle infrastrutture. E' interessato a problematiche finanziarie ed energetiche. Ha pubblicato un primo ciclo di 21 libri principali (10 divulgativi e didattici e 11 romanzi) + 91 manuali didattici derivati. Un secondo ciclo, sempre di 21 libri, è in corso di elaborazione e sviluppo.
Correlato a Fisica
Ebook correlati
Fisica: cosmologia Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Fisica: buchi neri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe Frontiere della fisica e il futuro dell'universo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl libro di fisica: volume 2 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGravità e magnetismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Mistero dell'Universo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl tempo esiste?: Colloquio con un amico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFisica: fisica quantistica Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Soldini di Astrofisica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFisica: teoria della relatività Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEinstein Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI dieci esperimenti che sconvolsero la fisica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAtomi e dintorni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFondamenti di fisica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFisica: ottica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl manuale dell'aspirante astronomo: Una guida per guardare il cielo con gli occhi di un bambino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe stelle cadenti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo slang degli astronomi: Una piccola guida per comprendere il linguaggio degli astrofisici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFisica: fenomeni acustici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFisica: fisica nucleare e delle particelle Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il Nostro Ciclo Universale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli Strati Più Profondi Della Realtà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFisica: fisica della materia Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il Sole e la forza oscura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFisica: fisica chimica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPolvere di stelle Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale di fisica contemporanea Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Universo per tutti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniArchitettura quantica: La lettura dell’evento architettonico in ottica quantistica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniChe cos'è la materia oscura? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Astronomia e scienze dello spazio per voi
Esercizi Svolti di Fisica: Fluidi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniChimica esercizi svolti: moli, composti, formule Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsercizi svolti di Matematica: Geometria Analitica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Manifesto del Terrapiattismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFisica: astrofisica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Fisica
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Fisica - Simone Malacrida
"Fisica:
cosmologia"
––––––––
SIMONE MALACRIDA
In questo libro sono presentati gli aspetti principali della cosmologia quali:
il principio cosmologico, la legge di Hubble e la recessione delle galassie
la cosmologia newtoniana e relativistica
i problemi della piattezza e dell’orizzonte, i modelli di De Sitter e di Lemaitre
le teorie cosmologiche del Big Bang e dello stato stazionario
la termodinamica cosmologica e le ere cosmologiche
il ruolo della materia oscura
Simone Malacrida (1977)
Ingegnere e scrittore, si è occupato di ricerca, finanza, politiche energetiche e impianti industriali.
I libri pubblicati si possono trovare qui:
http://www.amazon.com/-/e/B00J23W2N4
INDICE ANALITICO
––––––––
INTRODUZIONE
––––––––
I - CONCETTI BASILARI
Principio cosmologico
Red shift
Legge di Hubble
Recessione delle galassie
––––––––
II - COSMOLOGIA NEWTONIANA
Introduzione
Modelli cosmologici newtoniani
Densità critica e densità effettiva
Evoluzione nel caso newtoniano
––––––––
III - COSMOLOGIA RELATIVISTICA
Introduzione
La curvatura dello spazio-tempo
Fattore di scala e metrica
Densità di materia-energia e pressione
Problema della piattezza
Problema dell orizzonte
Modelli di De Sitter e di Lemaitre
––––––––
IV - TEORIE COSMOLOGICHE
Teoria del Big Bang e dello stato stazionario
––––––––
V - ERE COSMOLOGICHE
Termodinamica cosmologica
Breve cenno su particelle ed interazioni fondamentali
Ere cosmologiche
––––––––
VI - MATERIA OSCURA E ORIGINE DELLE GALASSIE
Primi modelli
Materia oscura
INTRODUZIONE
La cosmologia è la scienza che si occupa dello studio della struttura, dell’origine e dell’evoluzione dell’Universo e, come tale, rappresenta uno dei punti più alti della conoscenza fisica attuale.
Difatti in essa convergono tutte le teorie precedenti, quali la meccanica, la termodinamica, la relatività generale, ma anche la fisica quantistica, quella nucleare e quella delle particelle.
Pertanto, una piena comprensione della cosmologia non può prescindere dalla consapevolezza dei rudimenti di tali settori della fisica.
Non di meno, in questo libro saranno presentati dei richiami alla fisica nucleare e delle particelle e alla relatività generale, almeno nei loro aspetti peculiari.
Per uno studio approfondito di tali settori, si rimanda invece ad altri scritti specialistici.
Scopo della cosmologia non è quello di studiare le soluzioni delle equazioni di Einstein per il campo gravitazionale, quanto applicare tali soluzioni su scala universale e trarre le conclusioni sulla struttura complessiva dello spazio-tempo.
In questo libro sono presentati i principali studi cosmologici che sono stati indagati sostanzialmente nel corso degli ultimi cento anni, con i fondamentali apporti della relatività generale e della fisica quantistica.
Le teorie cosmologiche scaturite dalla conciliazione di questi due settori a livello di struttura dell’Universo hanno permesso di fare una classificazione termodinamica e temporale dell’evoluzione dell’Universo, senza peraltro risolvere tutti i problemi a riguardo.
Il ruolo ancora misterioso della materia oscura, della sua entità e della sua composizione, resta una delle sfide più affascinanti della scienza contemporanea.
I
CONCETTI BASILARI
Principio cosmologico
––––––––
La cosmologia studia la struttura, l'origine e l'evoluzione dell'universo.
Il fondamento della cosmologia moderna è il cosiddetto principio cosmologico enunciato da Milne nel 1933.
Secondo tale principio l'universo deve essere fondamentalmente omogeneo (il suo aspetto non dipende dal punto di osservazione) ed isotropo (il suo aspetto è il medesimo in tutte le direzioni) su grande scala e soggetto ovunque alle stesse leggi fisiche, in modo tale che un qualsiasi osservatore, posto in un qualsiasi punto di esso, sia in grado di osservarne le medesime caratteristiche e di giungere ai medesimi risultati.
Si tratta, se vogliamo, di un'estensione del principio copernicano secondo il quale la terra non è un luogo privilegiato del nostro sistema solare.
Il principio cosmologico non è una legge dimostrabile, ma un'esigenza razionale del nostro intelletto, il quale non potrebbe fare oggetto di una conoscenza di tipo scientifico un universo non soggetto ovunque alle medesime leggi di natura.
Una diretta conseguenza del principio cosmologico è che l'universo, per rispettare le condizioni di omogeneità ed isotropia, deve essere statico o caratterizzato da un moto (espansione o contrazione) omogeneo.
I dati sperimentali raccolti nel secondo decennio del Ventesimo Secolo confermano tale previsione dimostrando che l'universo si trova in uno stato di espansione omogenea.
Il termine omogenea
non si riferisce alla velocità di espansione (che in effetti, come vedremo, diminuisce con il tempo), ma al fatto che l'espansione interessa in modo uniforme l'intero universo (non vi è una porzione che si espande più velocemente di un'altra).
Red shift
––––––––
Quando osserviamo gli spettri provenienti da corpi in moto relativo rispetto a noi essi ci appaiono deformati.
In particolare le righe risultano spostate verso lunghezze d'onda maggiori se la sorgente luminosa possiede un moto relativo di allontanamento, mentre risultano spostate verso lunghezze d'onda minori se la sorgente è animata da un moto relativo di avvicinamento.
Poiché nello spettro visibile le lunghezze d'onda maggiori corrispondono al rosso, mentre le lunghezze d'onda minori corrispondono al blu, il fenomeno di dilatazione
della lunghezza d'onda proveniente da un corpo in allontanamento è indicato come spostamento verso il rosso o red-shift, mentre il fenomeno di compressione
della lunghezza d'onda proveniente da un corpo in avvicinamento è indicato come spostamento verso il blu o blu-shift.
Naturalmente ciò non significa che una radiazione che ha subito un red-shift o un blu-shift ci appaia effettivamente rossa o blu, significa solo che ci appare con una lunghezza d'onda rispettivamente maggiore o minore di quella che possedeva al momento di emissione.
L'intensità del fenomeno è tanto maggiore quanto maggiore è la velocità radiale di allontanamento o di avvicinamento.
Il fenomeno è analogo, come fece notare Doppler nel 1842 e come dimostrò sperimentalmente Fizeau nel 1848, a quello che si produce nelle onde acustiche.
E' noto infatti che una sorgente sonora in avvicinamento produce un suono più acuto, mentre in allontanamento produce un suono più grave (effetto Doppler).
Supponiamo ora che una sorgente luminosa