Il visionario
()
Info su questo ebook
Friedrich Schiller
Friedrich von Schiller (1759-1805) was a German dramatist, poet, novelist, translator and historian, as well as a friend and collaborator of Johann Wolfgang von Goethe.
Correlato a Il visionario
Ebook correlati
Il pellegrino incantato. Il mancino: Due romanzi brevi Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il cuore della dark Lady Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSherlock Holmes e l'avventura dell'esploratore norvegese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo Strano Caso del Dottor Jekill e Mister Hyde (Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde) Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Giacomo Casanova Omicidio a Rialto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSpasimo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIn fuga dai nazisti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSono tutto ciò che vedi attraverso i tuoi occhi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRime di Argia Sbolenfi con prefazione di Lorenzo Stecchetti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Conde/Il Conde Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe cicatrici dei depressi inventati Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRamson, I.P. - La Trilogia Completa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo strano caso del Dr Jekill e Mr Hyde Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNero Caravaggio - Rosso Barocco - Il giallo di Ponte Sisto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuando il tempo s'ingorga: Racconti biografici e autobiografici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPadri e figli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa moglie di un grand'uomo ed altre novelle Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCarina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIn basso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl compito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'adultera Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniConfini incerti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'osteria volante Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVilla Tumuleti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa tragica Imperatrice: conversazioni intime con Eugenia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniO tutto o nulla Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'avventura ligure di Sherlock Holmes Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl viccolo di Madama Lucrezia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl sogno di Federico, una favola vera Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNata in una casa di donne [Digital Edition] Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Fenomeni occulti e soprannaturali per voi
L'altra Europa: Miti, congiure ed enigmi all'ombra dell'unificazione europea Valutazione: 2 su 5 stelle2/5Autodifesa psichica (tradotto) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa vergine e il vampiro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl significato occulto del sangue (tradotto) Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Le Streghe Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Moonchild (tradotto) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl primo angelo Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La sacerdotessa del mare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl meccanismo della mente (tradotto) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Demone amante Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La magia della luna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Categorie correlate
Recensioni su Il visionario
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Il visionario - Friedrich Schiller
Colophon
Questo e-book è stato realizzato anche grazie al sostegno di:
E-textE-text
Editoria, Web design, Multimedia
Pubblica il tuo libro, o crea il tuo sito con E-text!
QUESTO E-BOOK:
TITOLO: Il visionario
AUTORE: Schiller, Friedrich
TRADUTTORE: Berchet, Giovanni
CURATORE:
NOTE:
CODICE ISBN E-BOOK: 9788828103134
DIRITTI D'AUTORE: no
LICENZA: questo testo è distribuito con la licenza specificata al seguente indirizzo Internet: https://www.liberliber.it/online/opere/libri/licenze/
COPERTINA: [elaborazione da] Venezia, il Ridotto di Palazzo Dandolo con figure mascherate che danzano e conversano (olio su tela, 1793)
di Francesco Guardi (1712–1793). - Collezione Privata. - https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Francesco_Guardi_Ridotto.jpg. - Pubblico dominio.
TRATTO DA: Viaggio sentimentale lungo la Francia e l'Italia / Yorick (Lorenzo Sterne) ; traduzione di Didimo Chierico (Ugo Foscolo). - 4. ed. - \Milano! : A. Mondadori, 1970. - 252, 213 p., \1! c. di tav. : 2 ritr. ; 18 cm. - (Biblioteca romantica / diretta da G. A. Borgese ; 20).) - Contiene: Il visionario, ossiano Memorie del conte di *** / pubblicate da Federico Schiller ; traduzione di Giovanni Berchet.
CODICE ISBN FONTE: n. d.
1a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 28 settembre 1999
2a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 8 settembre 2022
INDICE DI AFFIDABILITÀ: 2
0: affidabilità bassa
1: affidabilità standard
2: affidabilità buona
3: affidabilità ottima
SOGGETTO:
FIC024000 FICTION / Occulto e Sovrannaturale
FIC039000 FICTION / Visionario e Metafisico
DIGITALIZZAZIONE:
Alef, [email protected]
REVISIONE:
Cristiana Cavicchi, [email protected]
Catia Righi, [email protected]
IMPAGINAZIONE:
Claudia Pantanetti (odt), [email protected]
Ugo Santamaria (ePub)
Marco Totolo (revisione ePub)
PUBBLICAZIONE:
Alberto Barberi
Claudia Pantanetti, [email protected]
Liber Liber
Fai una donazioneSe questo libro ti è piaciuto, aiutaci a realizzarne altri. Fai una donazione: https://www.liberliber.it/online/aiuta/.
Scopri sul sito Internet di Liber Liber ciò che stiamo realizzando: migliaia di ebook gratuiti in edizione integrale, audiolibri, brani musicali con licenza libera, video e tanto altro: https://www.liberliber.it/.
Indice
Copertina
Colophon
Liber Liber
Indice
LIBRO PRIMO
LIBRO SECONDO
Note
IL VISIONARIO
OSSIANO
Memorie del Conte di ***
PUBBLICATE DA
FEDERICO SCHILLER
TRADUZIONE DI
GIOVANNI BERCHET
LIBRO PRIMO
Io intraprendo la narrazione di avventure che a molti parranno incredibili, e della maggior parte delle quali sono stato io stesso testimonio oculare. A que’ pochi che hanno contezza di un certo avvenimento politico, serviranno questi fogli, se pur vedranno la luce durante la loro vita, di opportuno schiarimento al medesimo; ed anche, senza servire a tal uopo, potranno riuscire interessanti a chiunque come supplemento alla storia de’ raggiri e degli errori dello spirito umano. Sorprenderà l’arditezza del piano che la malvagità è capace di progettare ed eseguire; sorprenderà la singolarità de’ mezzi ch’ella sa adoperare onde conseguirne l’intento. La piú pura ed esatta verità sarà scorta alla mia penna; poiché quando questi fogli saranno pubblicati io piú non esisterò, e nulla avrò a perdere o a guadagnare pel racconto che con essi mi accingo ad esporre.
Nell’anno 17**, di ritorno da un mio viaggio fatto nella Curlandia, trovandomi in tempo di carnevale a Venezia, mi recai a fare una visita al Principe di ***, che colà soggiornava. Noi ci eravamo già prima conosciuti essendo entrambi al servigio militare dell’…, ed ora rinnovammo quindi una conoscenza che la pace interrotta avea. Desiderando io d’altronde di vedere le cose rimarcabili di quella città, e non aspettando il Principe che le opportune cambiali per ritornarsene ad N., mi persuase facilmente a tenergli compagnia ed a differire la mia sino alla sua partenza. Noi ci demmo parola di non separarci l’uno dall’altro durante il nostro soggiorno in Venezia, ed il Principe ebbe la bontà di offerirmi il suo proprio alloggio nell’albergo del Moro.
Egli vivea colà perfettamente incognito, perché viver volea a se stesso, ed il suo scarso appannaggio non gli avrebbe neppure permesso di sostenere con decoro il suo alto rango. Due Cavalieri, della cui segretezza egli potea sicuramente fidarsi, ed alcuni fedeli domestici formavano tutto il suo seguito. Egli evitava il dispendio piú per temperamento che per risparmio. Non amava i divertimenti; nell’età di appena trentacinque anni avea saputo resistere a tutti gli allettamenti di quella voluttuosa città. Il bel sesso avealo sino a quell’epoca ritrovato indifferente. Una profonda serietà ed una entusiastica melanconia regnava sul di lui carattere. Le sue inclinazioni erano placide, ma persistenti sino all’eccesso; lenta e timida era la sua scelta, ma caldo e perpetuo il suo attaccamento. In mezzo alla strepitosa folla del gran mondo egli se ne andava come solitario. Assorto nel suo mondo immaginario, nel reale trovavasi egli poi sovente come straniero. Niuno piú di lui era nato per lasciarsi signoreggiare, senza esser debole. Se si otteneva di persuaderlo egli era impavido e franco, mostrando egual coraggio per combattere un pregiudizio riconosciuto, come per morire a sostenerne un altro che tale sembrato non gli fosse.
Come terzogenito della sua famiglia non avea alcuna probabile apparenza di regnare. La sua ambizione non erasi mai, sotto questo rapporto, manifestata; le sue passioni aveano presa una direzione diversa. Pago di non dipendere da verun arbitrio straniero, non provava la tentazione di comandare altrui: la tranquilla libertà della vita privata, ed il godimento d’una spiritosa conversazione erano il limite de’ voti suoi. Leggeva molto, ma senza scelta dell’ottimo: una educazione trascurata, e l’essere entrato assai per tempo nel servigio militare aveano impedito al suo spirito di pervenire alla dovuta maturità. Tutte le cognizioni ch’egli andava in seguito acquistando non facevano che accrescere la confusione delle sue idee, poiché appoggiate non erano ad alcun sodo fondamento.
Egli era addetto alla religione protestante, come tutta la sua famiglia, per effetto di nascita, non già di esame che mai non avea intrapreso, quantunque in una cert’epoca di sua vita si fosse dimostrato invaso da fanatismo di religione. Libero muratore, ch’io mi sappia, non è egli stato giammai.
Una sera mentre, secondo il solito, in maschera e noi due soli andavamo a passeggiare sulla piazza di S. Marco, cominciando a farsi tardi, ed essendosi dispersa la folla, osservò il Principe che una maschera ci seguiva da per tutto. Questa maschera era un Armeno, ed andava solo. Noi accelerammo i passi e cercammo con frequenti aberrazioni di strada di deviarlo dalla nostra traccia, ma invano: la maschera tenevasi sempre dietro e vicinissima a noi.
— Non ha ella qui avuto qualche intrico amoroso? – dissemi finalmente il Principe. – I mariti in Venezia sono pericolosi.
— Io non ho relazione con donna alcuna in questa città – gli rispos’io tosto.
— Sediamoci qui, e parliamo tedesco – continuò egli. – M’immagino che siamo presi in isbaglio.
Noi ci mettemmo a sedere sovra una panca di pietra, ed aspettammo che la maschera passasse piú oltre. Essa venne direttamente a noi, e si assise a fianco del Principe. Egli cavò l’oriuolo, e dissemi ad alta voce in francese, alzandosi:
— Sono passate le nove. Andiamo. Ci scordiamo che ci aspettano al Louvre. – Egli disse queste parole soltanto per allontanar la maschera dalla nostra traccia.
— Nove ore – rispose ella nella stessa lingua con energia, ma lentamente. – Si congratuli, signor Principe – chiamandolo col suo vero nome. – A nove ore appunto egli è morto.
Ciò dicendo, alzossi e partí.
Noi ci guardammo l’un l’altro attoniti.
— Chi è morto? – disse finalmente il Principe dopo un lungo silenzio.
— Andiamole dietro – diss’io – e chiediamone la spiegazione.
Frugammo per tutti gli angoli della piazza di S. Marco. La maschera era sparita. Noi ce ne ritornammo malcontenti al nostro albergo. Durante la strada il Principe non profferí parola, ma scostatosi da me camminava solo, e sembrava in una forte agitazione d’animo, siccome egli stesso me lo confessò di poi.
Giunti all’albergo, ruppe il silenzio dicendo:
— Per verità ella è cosa ben ridicola che uno stravagante possa con due parole turbar la quiete altrui.
Ci augurammo felice riposo, e subito ch’io mi fui ritirato nella mia camera feci nel mio portafogli una memoria del giorno e dell’ora in cui ciò era accaduto. Era un giovedí.
La sera susseguente mi disse il Principe: — Non vogliamo noi far una passeggiata sulla piazza di S. Marco, e rintracciare il nostro misterioso Armeno? Bramerei pur vedere il fine di questa scena.
Io vi acconsentii, e restammo sino alle undici ore sulla piazza. L’Armeno fu invisibile. Noi vi ritornammo per quattro sere consecutive, ma senza miglior successo.
Mentre uscivamo la sesta sera dal nostro albergo, non so se accidentalmente, o per qualche motivo il facessi, avvertii le persone di servizio del luogo dove si potrebbe ritrovarci nel caso che di noi si cercasse. Il Principe rimarcò la mia precauzione, e lodolla con un sorriso. V’era gran folla di gente sulla piazza di S. Marco quando vi arrivammo.
Noi avevamo fatti appena trenta passi, allorché io osservai di nuovo l’Armeno che si cacciava con impeto fra la moltitudine e cogli sguardi sembrava ricercare alcuno. Eravamo vicini a raggiungerlo, allorché‚ il Barone di F*** che era del seguito del Principe, venne ansante a noi, e consegnò al Principe stesso una lettera.
— È suggello nero – egli soggiunse – abbiamo sospettato che fosse affare premuroso.
Questo fu per me come un colpo di fulmine. Il Principe erasi accostato ad un fanale, e cominciava a leggere allorché si pose a gridare:
— Mio cugino è morto.
— Quando? – l’interruppi io tosto.
Tornò egli a guardar la lettera, e rispose:
— Giovedí scorso, alle nove della sera.
Non avevamo avuto tempo di riaverci dallo stupore, che subito l’Armeno si trovò fra noi.
— Altezza – diss’egli al Principe – ella è qui conosciuto. Affretti il suo ritorno all’albergo del Moro. Ella vi ritroverà una Deputazione del Senato. Non abbia difficoltà ad accogliere l’onore che le si vuol fare. Il Barone di F*** ha dimenticato di dirle che le di lei cambiali sono giunte.
Ciò detto si dileguò tra la folla.
Noi ci affrettammo a ritornare al nostro alloggio. Tutto si trovò colà come l’Armeno annunziato lo avea. Tre nobili della Repubblica stavano pronti a complimentare il Principe ed accompagnarlo con pompa all’Assemblea, dove la primaria nobiltà della metropoli lo attendeva. Egli ebbe appena tempo di accennarmi alla sfuggita ch’io dovessi stare in guardia per lui.
Verso le undici della notte il Principe fu di ritorno. Egli entrò in camera serio e pensoso, e dopo congedati i domestici, presami la mano:
— Conte – mi diss’egli colle parole di Amleto – vi sono piú cose in cielo e sulla terra di quelle che noi sogniamo nel nostro filosofare.
— Altezza – rispos’io – ella sembra obbliare ch’ella va a riposo piú ricco d’una grande speranza.
Il defunto era Principe ereditario, figlio unico del regnante, il quale era provetto e cagionevole di salute, ed ormai privo di speranza d’aver di sé nuova successione. Uno zio del nostro Principe, egualmente improle e senza intenzione di averne, rimaneva ora solo fra lui ed il trono. Io rammento tale circostanza, perché accaderà in seguito di farne menzione.
— Non mi rammentate tali cose – disse il Principe – e quand’anche si fosse per me conquistata una corona, avrei ora piú da fare che di riflettere a queste frivolezze. Se quell’Armeno solamente non ha indovinato.
— Com’è possibile, Principe? – io l’interruppi.
— Io voglio cedervi tutte le mie speranze di regnare per una fratesca cocolla.
La sera vegnente noi ci trovammo piú per tempo del solito sulla piazza di S. Marco. Un improvviso temporale ci costrinse ad entrare in un caffè, dove si teneva banca da giuoco. Il Principe si pose dietro la sedia di uno Spagnuolo ad osservare il giuoco. Io era entrato in una camera contigua, dove leggevo de’ fogli. Qualche minuto dopo udii dello strepito. Prima dell’arrivo del Principe lo Spagnuolo perdeva sempre, ma dopo guadagnava sopra tutte le carte. Il giuoco avea sofferto grande alterazione, e la banca era in pericolo d’esser fatta saltare dal puntatore, che questa felice rivoluzione avea reso ardito. Il Veneziano che la teneva disse al Principe con tuono di voce offensivo, che egli disturbava la sorte, e che si ritirasse da quel posto. Questi lo guardò freddamente, e rimase ov’era: egli stavasi in tale positura allorché il Veneziano replicò in francese la sua insultante espressione. Quest’ultimo credea che il Principe non intendesse né una