I simboli dei Celti: Il fascino magico di un popolo straordinario
Di Sabine Heinz
()
Info su questo ebook
Correlato a I simboli dei Celti
Ebook correlati
Sanjiao: Antichi insegnamenti cinesi per l'uomo moderno. Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Discepoli nella luce di Michele: Scritti sulla storia spirituale dell’umanità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Cuore Antico: La tradizione dei Nativi europei tra Storia e mito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Gran Libro della Natura - Opera Curiosa del Secolo XVIII Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Le Feste dei Celti: La via della morte e della rinascita dei Druidi nelle celebrazioni della tradizione celtica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAmore Quantico: Un inno alla vita, alla forza dell’amore che muove tutto e riporta ogni cosa al suo giusto ordine Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Sul Sentiero del Graal Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’essenza dell’amore puro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCorpo del Sogno (Il): Istruzioni per l'estasi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLeggende Druidiche: Miti e vicende dell’epopea dei Celti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVibrazioni e armonie geometriche cristallizzate. Geometria sacra simbologie e scritture codificate Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe sette tipologie umane: Dalla coscienza universale al palcoscenico delle personalità: una guida per comprendere meglio il copione della vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIniziazione all'hatha yoga: Lo yoga dell'ombra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe Mappe dello Spirito: TECNICHE PRATICHE DI SVILUPPO SPIRITUALE Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Tradizione Buddhista della Trasformazione della Mente Valutazione: 5 su 5 stelle5/5100 piccole poesie zen Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCoppia olistica: Sesso, Amore, Spiritualità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGnomi e fantasmi: Misteri del piccolo popolo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'arte del realizzare il Sogno dell'anima: accendi pensieri nuovi e attrai una nuova realtà Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il Tamburo dello Sciamano: Il potere del risveglio interiore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Scienza delle Direzioni: Tradizioni della Ruota di Medicina nelle Americhe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Soglia del Mondo Spirituale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo spirito della fisica: Dialoghi sul momento presente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRiaccenditi!: Riscopri la tua natura più autentica e vivi la vita che vuoi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDenaro, successo e Anima: La missione dell'anima come lavoro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl mondo di Luz: nella Terra dei Cristalli Racconti di Potere e Guarigione Sciamanica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGoethe Esoterico: I 7 segreti iniziatici di Goethe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMi vedo, mi perdono, mi amo: Per ritrovare la strada di casa Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Lo Spirito dei Tarocchi: I Tarocchi dal punto di vista filosofico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl segreto del Clown: e altri saggi filosofici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su I simboli dei Celti
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
I simboli dei Celti - Sabine Heinz
Sabine Heinz
I SIMBOLI
DEI CELTI
Il fascino magico
di un popolo straordinario
Illustrazioni di
Tanja Alhariri-Wendel
Sabine Heinz
I Simboli dei Celti
Illustrazioni: Tanja Alhariri-Wendel
Titolo originale: Symbole der Kelten
Traduzione di Gabriella Balzaro
Copyright © by Schirner Verlag, Darmstadt, Germany
© 2000 per l’edizione italiana Edizioni Il Punto d’Incontro s.a.s. Prima edizione originale pubblicata nel 1997 da Schirner Verlag, Darmstadt, Germany
Prima edizione italiana marzo 2000.
Prima edizione digitale: marzo 2014
Edizioni Il Punto d’Incontro s.a.s., Via Zamenhof 685, 36100 Vicenza, tel. 0444 239189, fax 0444 239266
Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di quest’opera può essere riprodotta in alcuna forma senza l’autorizzazione scritta dell’editore, a eccezione di brevi citazioni destinate alle recensioni.
ISBN 9788868200350
www.edizionilpuntodincontro.it
Indice:
Introduzione
Nota sull’autrice
Ringraziamenti
Indicazioni
Premessa
Il fascino degli animali
Il serpente
Il drago
Il cavallo
Il cervo
Il toro/il maschio
Il bue
La mucca
Il cinghiale/il maiale
Il cane
Il leone
Il coniglio
Gli uccelli
La civetta
Il gallo
Il pavone (rondine, gabbiano, uccelli canterini)
Il merlo
La colomba
Uccelli rapaci – l’aquila
Lo sparviero, il falco, e altri
Uccelli acquatici
I cigni
L’oca
La gru
Uccelli che gracchiano – la cornacchia, il corvo
Pesci – il salmone
La trota
Gli alberi
L’albero della vita
La quercia
Il vischio
Il tasso
Il frassino
Il melo
Il tiglio
La lira/l’arpa
Il paiolo
Il cesto
La botte
Il corno
I torques
II carro
La spada
Le pietre
La croce
Il numero uno – l’uovo
Il numero due – l’occhio e la luna
I numeri tre e quattro – il sole
Il triangolo
Triadi
Triade/trinità
La triscele/le trisceli (il triplice vortice, e il passo a tre)
Il numero cinque
Il numero sette
La magia della fecondità – le donne
La magia della fecondità – gli uomini
Metamorfosi e trasformazione dell’anima
Il culto dell’acqua
Il culto della testa
L’oltretomba
Il ciclo animale Samhain/Halloween, Beltene, Carnevale
Appendice
Introduzione
I Simboli dei Celti offre una visione del mondo dei Celti e della loro vita assai distante da quella odierna, conservata in segni astratti, in disegni artistici, in immagini stupefacenti e anche nella letteratura. Le migrazioni di questo popolo, gli usi, le lingue e i culti vengono spiegati, evidenziati con esempi tratti dalla letteratura celtica, come sprazzi di luce, sulla base di un simbolismo tramandato e in parte ancora diffuso fino ai nostri giorni. Al lettore, innanzitutto, viene presentato ogni simbolo, accompagnato da un breve racconto e da una panoramica sui nostri giorni. Questo consente immediatamente di riscoprire molte cose affascinanti nella vita quotidiana e di capirle in modo nuovo. Per i lettori particolarmente interessati, sono stati raccolti in appendice alcuni importanti riferimenti.
Nota sull’autrice
Nata a Berlino nel dicembre del 1963, Sabine Heinz è rimasta fedele alla sua città d’origine e vi lavora tuttora in qualità di collaboratrice scientifica presso l’Università Humboldt, ove ha il compito di guidare la commissione di esperti in ambito celtologico. Il tutto è iniziato con uno studio di magistero in inglese e celtologia, che l’autrice ha portato a termine ottenendo il diploma; in seguito, ha continuato con uno studio di ricerca a Berlino, sostenuto da una borsa di studio, ottenuta presso l’Università di Friburgo i. Br. in celtologia, che si concluse con una promozione. Chiudono il quadro vari soggiorni nel Galles, dove l’autrice, per esempio, ha soggiornato al Coleg y Brifsgol Cymru a Llandbedr Pont Steffan. Ma invece di riuscire a lavorare, in qualità di ricercatrice riconosciuta, sulle tradizioni celtiche, deve lottare per ottenere il mantenimento della sua materia che viene ancora insegnata a Berlino come Vollkeltologie (celtologia generale), facoltà nella quale, però, dal 1996, nessuno può più iscriversi – benché vi sia sufficiente interesse.
Ringraziamenti
Vorrei ringraziare di cuore la Casa Editrice Schirner per la possibilità concessami di scrivere questo libro. Mi è stato dato ogni tipo di aiuto, ma anche un grande margine di libertà e molta autonomia per la realizzazione di alcune idee.
Un ringraziamento particolare va alla mia famiglia: a mia madre, che ha pazientemente letto il mio testo e ai miei figli, che mi hanno dato la possibilità di lavorare, anche se il più delle volte avrebbero preferito fare qualcosa insieme a me. André ha persino dato il suo contributo ad alcune espressioni contenute in questo libro.
Un sincero ringraziamento è rivolto anche al mio insegnante, professore onorario Dr. Martin Rockel, per le sue indicazioni e i suoi testi; ai colleghi Prof. Tristram, Prof. Márín Ní Dhonnchadha, Prof. Poppe, Prof. Birkhan e al Dott. G. Isaac e inoltre agli studenti di celtologia presso l’Università Humboldt di Berlino, Alexander Marx, Ute Fickelscherer, Ulricke Schmidt, Karsten Braun, Ina Pflueger, Judith Schachtmann e Belinda Albrecht per le loro interessanti discussioni e le loro importanti indicazioni.
Indicazioni
Vorremmo far notare al lettore che le storie riportate all’interno di questo testo rappresentano talvolta solamente una parte di un testo più ampio, per spiegare appunto in modo specifico uno o l’altro simbolo. Anche le storie sono selezionate seguendo questo criterio e non riproducono affatto l’intera mole del materiale letterario, che è disponibile su un simbolo. Alcuni lettori noteranno che conoscono alcune storie in una versione diversa. Ciò dipende dalle diverse stesure che sono state utilizzate da parte dei singoli editori dei testi (soprattutto Thurnysen descrive molto accuratamente i problemi riguardanti gli antichi manoscritti).
I simboli selezionati non sono autentici, ma rappresentano degli avvicinamenti artificiali, che – finché sono disponibili – si basano su alcune stesure storiche. Inoltre si fa qui uso del termine simbolo in modo assai ampio.
Infine, si fa notare che, nel consultare questo testo, può succedere che alcuni nomi conosciuti appaiano in una forma diversa. Ciò è quasi inevitabile, in quanto gli eroi sono stati rappresentati nella letteratura di diversi paesi in diversi periodi e spesso in diverse chiavi di lettura. I nomi, per esempio, vengono tradotti dal gallese in irlandese o viceversa, ma anche in lingue completamente diverse e, come è noto, non tutti i sistemi linguistici possiedono gli stessi fonemi e, di conseguenza, neppure le stesse potenzialità di rappresentazione, motivo per cui vengono scelti segni scritturali divergenti. Anche il tempo ha un suo ruolo, visto che il linguaggio si sviluppa in modo inarrestabile (si veda per esempio l’hoch Deutsch). Nel caso di alcuni temi, si deve sempre presupporre un periodo di trasmissione di mille anni e oltre, cosa dalla quale derivano ovviamente alcuni mutamenti. Va detto, inoltre, che i manoscritti tramandati sono stati prodotti da diversi autori con conoscenze ed esperienze diverse – altra fonte, questa, per spiegarne le divergenze. Di conseguenza, i nomi vengono citati in corrispondenza alle fonti da me utilizzate e, in caso, contrassegnati da una corrispondenza maggiormente usata.
Complessivamente, la tematica della simbologia dei Celti è un ambito delicato. Ci sono solo poche conoscenze accertate, che possono avere sicura validità. Il mondo delle leggende è da una parte poliedrico, dall’altra unifica però in sé modi di pensare di molti secoli, cosicché l’esatta relazione tra spazio e tempo diviene quasi impossibile. Nonostante ciò, sono convinta di essere riuscita, con questo libro, a gettare un sottile raggio di luce sulla magica e dinamica visione del mondo dei nostri antenati celti.
Premessa
I primi simboli dei Celti, che, come in parte il drago, trovano impiego fino a oggi, sono rappresentazioni figurative di usi, costumi e concezioni dei Celti stessi che risalgono più o meno all’800 a.C. In questo periodo – a quanto noto – i Celti vengono riconosciuti la prima volta con l’ausilio dell’archeologia. Visto che dei ritrovamenti essenziali risalgono alla zona intorno alle miniere saline di Hallstatt, in Austria (dal gallico halen, tedesco Salz), il primo periodo dei Celti, intorno all’800 a.C., viene chiamato cultura di Hallstatt. Le zone di origine dei Celti, secondo il livello di conoscenza odierno, si trovano sul Reno superiore e in zone situate sull’alto Danubio¹. L’estensione dei Celti, a partire dal V secolo a.C. circa, raggiunge il suo apice nel IV e nel III secolo. Successivamente, essi si insediano in aree che si estendono fino al Mar Nero e al Mare Egeo, in parti dell’Asia Minore. Si estendono dall’Europa Centrale fino al Mediterraneo passando per la Spagna, il Portogallo e alcune isole britanniche. Già prima del loro notevole contenimento a opera dei Romani e dei Germani in espansione, alcune stirpi celtiche si estendono sulle isole britanniche e verso l’Irlanda.
La primissima arte del periodo di Hallstatt a essere designata come celtica è essenzialmente contrassegnata da uno stile geometrico, nel quale fasce ornamentali circolari o a forma di reticolato determinano Zigzag, Triangoli o Quadrilateri, Rombi, Scacchiera, Cerchio, Angoli, Stelle e simili.
Nel disegno, nella pittura e nella scultura predomina una composizione di motivi articolata, similmente ai Greci e ai Romani. Il decoro celtico della ceramica è vario: pittura di grafite, colorazione di superfici in bianco e rosso, lavoro d’intarsio, timbratura, rivestimento in metallo e alcuni rilievi creano luce e ombre in superficie. Una delle fonti più importanti per la rivelazione della religione dei Celti è il bacino di Gundestrup,² che allo stesso tempo è testimone dei collegamenti fissati già allora tra le culture. Conformemente a ciò, è il caso di avere prudenza nel sottilizzare sulle divinità grecoromane nel mondo delle rappresentazioni celtiche!
La diffusione del Cristianesimo e del Latino come lingua scritta comporta che la letteratura fino ad allora prevalentemente orale, come lo era quella dei Celti, viene fissata nello scritto. Con ciò la cultura celtica in stile insulare giunge nuovamente al periodo aureo e influenza essenzialmente l’arte e la letteratura medievale, come per esempio il ciclo leggendario di Artù. Una delle opere più significative di questo periodo è il Book of Kells, in tedesco Buch von Kells. È il manoscritto dei quattro vangeli più riccamente ornato e probabilmente ha avuto origine nel periodo della missione irlandese-scozzese (VI/VII sec.) – in tale periodo furono cristianizzate la Bretagna e parti della terraferma.
Le rappresentazioni in esso contenute mostrano una combinazione di antiche immagini pagane e di nuove cristiane e anche modi di vivere, insieme a una tradizione ornamentale celtica tramandata sotto forma di nuova trasposizione connessa al Cristianesimo.
Il lavoro decorativo su metallo e pelle si rifà probabilmente al periodo continentale precristiano e unisce in sé, tra l’altro, influssi bizantini e italici. Il Book of Kells mostra tutti gli elementi principali dell’impostazione dei manoscritti celti, come spirali ramificate e intrecciate, ornamenti a reticolo con angoli a 45o e torques³ intrecciati in modo tridimensionale; così come teste, zampe di animali e altre parti del corpo. Simboli di origine pagana rivestono un ruolo importante nella Chiesa delle origini e in quella medievale.
Senza eccezione, nell’arte celtica la simbologia è più importante della rappresentazione di azioni – diversamente dalle culture vicine, per esempio, degli Etruschi o dei Greci. I Celti sembrano prediligere l’illimitato dell’immaginazione al sistema ordinato della realtà. La diffusione di arte e simbologia mostra, al più tardi a partire dal periodo latino (V sec. a.C. fino a Cesare), che le diverse stirpi celtiche devono essere state più o meno consapevoli della loro comunanza.
Le interpretazioni odierne del mondo figurativo dei Celti risultano fondamentalmente cristiane, non religiose o altro. Sono quindi più o meno travisate e rappresentano solo frammenti del pensiero pagano. Vi si aggiunge che i motivi possono avere una molteplice forza simbolica che si esplica in modo diverso a seconda del luogo e del tempo o viene modificata dal congiungimento degli elementi tra loro oppure sottostà a cambiamenti storici.
E ora: buon divertimento! State per entrare nel mondo della simbologia dei Celti!
¹ (Francia orientale, Svizzera alpina, Germania di sud-ovest)
² (cfr. Birkhan 1997:378 ss.)
³ (vedi capitolo Torques)
Fregio con animale
Il fascino degli animali
Gli animali hanno qualità e capacità che un tempo erano estranee agli uomini o delle quali questi ultimi disponevano solo in parte, ma erano per loro ugualmente desiderabili. Tra queste vi sono tipi di spostarsi, come volare, immergersi in apnea e nuotare, il salto in lungo e in alto, così come la corsa veloce, per esempio a cavallo, un fine udito e una vista acuta, lo sviluppo delle metamorfosi, quindi la trasformazione della forma, come per esempio nella rana, forza, lunga durata della vita, capacità di riproduzione e molte altre cose simili.
Il comportamento biologico degli animali non è per l’uomo solo guida all’azione e alla conoscenza della natura. È inspiegabile come per esempio il volo, che agisce incutendo paura, susciti ammirazione e sia spiegabile in parte solo in connessione con il mondo dell’aldilà, per esempio quando si parla di messaggeri divini. Molti tipi di comportamento mostrano agli uomini come la natura sia da capire o da utilizzare, mentre gli uomini la vivono come indicazione per le piante utilizzabili e per i cicli naturali. Animali addomesticati ed espressamente ammaestrati¹ invece non sono solo utili, ma sono anche una dimostrazione di potere del domatore. Determinate caratteristiche esteriori, come corna e zanne, incutono paura, altre, come grandi occhi, significano proteggere, fare attenzione o vengono classificate come punizioni (civetta, rospo). Forza e aggressività potrebbero essere stati motivi per cui delle associazioni combattentistiche si sono orientate verso un determinato animale e lo hanno elevato a loro stemma.²
Alcune caratteristiche sembrano avere influenza planetaria, come se avessero agito in modo simile sulla terra su alcuni uomini nelle zone più disparate. Così conosciamo la civetta delle favole europee come animale simbolo nei racconti delle popolazioni africane e degli Indiani d’America.
Simbologia degli animali su terracotta
Nel complesso, gli animali offrono motivi a sufficienza per essere annoverati tra le prime divinità e portati in connessione con queste, ma possono anche servire da involucro obiettivo
³ nelle trasformazioni. Con la cristianizzazione la varietà⁴ di tipi di animali aumenta. Geoffrey of Monmouth indica, nelle profezie di Merlino, un vasto repertorio di animali.
Con lo scambio culturale tra le popolazioni, che si rafforza ulteriormente attraverso l’evangelizzazione, l’arte araldica, che si sviluppa come struttura d’ordine nella cavalleria e con la nascita degli stati feudali, molti noti animali simbolo⁵ hanno sperimentato una nuova interpretazione e si aggiungono nuovi animali.⁶ Del resto questi sconvolgimenti sociali, tra cui anche le crociate,⁷ hanno portato a un appannamento dell’effettiva direzione di sviluppo. Così tradizioni, usi, culti, eroi e santi originariamente legati a determinate stirpi diventano motivi del mondo fiabesco, che si estende oltre il Paese di provenienza.
Una fonte inesauribile per la descrizione di animali e della loro forza simbolica è la letteratura gallese, dai primissimi inizi fino al periodo odierno. Non è solo vasta, ma anche fortemente radicata nella propria tradizione. Poeti di spicco in questo ampio ambito sono Dafydd ap Gwilym, R. S. Thomas e molti altri. Senza la conoscenza della civetta e del suo significato, per esempio, la stessa letteratura moderna sarebbe compresa solo in parte.
In Irlanda le famiglie irlandesi più conosciute fino a oggi hanno animali nei loro stemmi⁸. Anche lì, come in Bretagna, i pub portano spesso nomi come Boar’s Head
(la testa dell’orso), King’s Head
(la testa del re), Black Lion
(il leone nero)⁹ e molti altri. Allo stesso modo, gli Irlandesi tenevano in mano quotidianamente le monete sicuramente più belle d’Europa: mostravano il pavone su 1 pence, la gru sui 2 pence, il toro sui 5 pence, il salmone sui 10 pence, il cavallo sui 20 pence, il cervo su 1 sterlina e altri.
Epona
Perfino nella società moderna, che si è ampiamente distaccata dalla natura, gli animali giocano un certo ruolo. Tuttavia vengono spesso associate a essi delle qualità per rendere poi ridicoli gli uomini o per offenderli. Solo il berlinese conosce il gattino
, l’ululone
, la capretta
, il cavallo
, la volpe (d’ottobre)
, il cervo
, l’airone
, il tordo (d’acquavite)
e il tordo ironico
, la taccola
, il maiale
, il bue
, il toro
, il fifone
, il pollo (stupido)
, il gallo litigioso
e molti altri. Da non dimenticare sono i modi di dire come prendere in giro, infastidire qualcuno, schiamazzare, pescare nel buio, investire qualcuno...
A questo ambito appartengono anche detti contadini, nei quali compaiono animali e ci danno sino a oggi indicazioni sul tempo atmosferico: il ghiro; una rondine non fa primavera; il gatto in febbraio sta al sole, in marzo siede dietro al forno eccetera.
¹ (Volo d’uccelli, cfr. Branwen nel Mabinogi).
² (cfr. Grenham 1994).
³ (cfr. capitolo Trasformazione della forma).
⁴ (cfr. capitolo Uccelli)
⁵ (cfr. cervo, leone, aquila, e altri).
⁶ (cfr. capitolo Pavoni)
⁷ (1096/99,