Storie
Di Erodoto
4/5
()
Info su questo ebook
Traduzione di Piero Sgroj
Revisione e note di Livio Rossetti in collaborazione con Graziano Ranocchia
Edizione integrale
La grande storia di Erodoto, uno dei padri della storiografia, narra la lotta tra Europa e Asia, ossia i contrasti tra Greci e “barbari”. Dopo alcuni rapidi accenni alle origini mitiche del dissidio, Erodoto passa ad analizzare le cause delle guerre persiane, interrogando fonti di prima mano (orali e non) per discernere il vero dalla menzogna. Ma Erodoto è innanzitutto un narratore, e non disdegna di arricchire il proprio discorso riferendo miti e versioni fantasiose, disseminando nell’esposizione dei fatti storici innumerevoli excursus sui più vari aspetti dei territori e delle genti di cui tratta: usi, costumi, favole e leggende, economia e religione vengono descritti con grande attenzione, con curiosità, interesse e a volte con meraviglia, fino a costituire una sorta di variegata enciclopedia delle popolazioni del Mediterraneo. È un racconto, quello di Erodoto, che non stanca mai e che, come tutti i grandi classici, continua a dispensare piacere e sapere, senza risentire del passare del tempo.
«Espone qui Erodoto di Alicarnasso le sue ricerche, perché delle cose avvenute degli uomini non svanisca col tempo il ricordo; né, di opere grandi e meravigliose, compiute sia da Elleni sia da Barbari, si oscuri la gloria; e narrerà fra l’altro per quale causa si siano combattuti fra loro.»
Correlato a Storie
Titoli di questa serie (100)
La coscienza di Zeno Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Così parlò Zarathustra Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Le avventure di Sherlock Holmes Valutazione: 4 su 5 stelle4/5L'amante di Lady Chatterley Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Orgoglio e pregiudizio Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Psicopatologia della vita quotidiana Valutazione: 4 su 5 stelle4/5L'interpretazione dei sogni Valutazione: 4 su 5 stelle4/5I grandi romanzi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa psicoanalisi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa metamorfosi e tutti i racconti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Malavoglia Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Tutti i racconti del mistero, dell'incubo e del terrore Valutazione: 3 su 5 stelle3/5L'agente segreto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa psicoanalisi infantile Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Gente di Dublino Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Al di là del bene e del male Valutazione: 4 su 5 stelle4/5I Fiori del Male e tutte le poesie Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Tutte le avventure di Sandokan Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSenilità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'origine delle specie Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Il Profeta - Il Giardino del Profeta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutte le poesie Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Il ritorno di Sherlock Holmes Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSessualità e vita amorosa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Anticristo - Crepuscolo degli idoli - Ecce homo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDizionario filosofico Valutazione: 4 su 5 stelle4/5I promessi sposi Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Poesie Valutazione: 5 su 5 stelle5/5L'origine dell'uomo e la selezione sessuale Valutazione: 4 su 5 stelle4/5
Ebook correlati
Anubi Magazine N° 2: Gennaio-Febbraio 2019 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Paradiso e l'Inferno Egizio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Beatrice di Dante: Primo Ragionamento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniContro Apione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMosè e il Monoteismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDante e l'Oriente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnubi Magazine N° 1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlla Scoperta Della Cultura Dell'Antico Egitto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Regno di Sardegna-Vol.01 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Ermetismo di Derivazione Egiziana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Paradiso Scomparso del Dio Enki Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCommento al Pimandro: Poemandres Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Fascino Di Medusa Tra Arte, Mito E Leggenda Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniExodus il segreto di Mosè Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIndagine sulla vera genesi dei fenomeni medianici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl fondamento della sapienza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIliade Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Bomarzo Ermetica: Il sogno di Vicino Orsini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria pettegola di Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Lascito di Marsilio Ficino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Idea religiosa di Marsilio Ficino: e il concetto di una dottrina esoterica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa medicina ermetica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'isola del tesoro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDei e Semidei dell'Antico Egitto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCorpus Hermeticum Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDal Matto al Mondo: Viaggio poetico nei tarocchi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe Ombre delle Idee: De Umbris Idearus Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScusi, dov'è l'Ade?: nuove ipotesi sulla storia antica della Sardegna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMisteri delle Culture Precolombiane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Storia antica per voi
Quando eravamo i padroni del mondo: Roma: l'impero infinito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVita dei Cesari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa storia semplice e divertente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'antica Roma - Le città, l’esercito e gli imperatori Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La Via di Eleusi: il percorso di elevazione e i gradi dell'iniziazione ai Misteri Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Suoni e Segreti del Greco Antico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCleopatra: La regina che sfidò Roma e conquistò l’eternità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria di Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIside La Divinità Femminile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa guerra gallica - La guerra civile Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Atlantide e altre pagine di storia proibita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStorici greci Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGermania. In latino, english, italiano Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Alla Scoperta Della Cultura Dell'Antico Egitto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazionii Geroglifici Introduzione alla Lingua e Scrittura Egizia Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Strumenti Musicali Egizi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria dei Longobardi: Historia Langobardorum Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’ascesa e la gloria di Roma antica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPillole di storia antica. 365 curiosità per ogni giorno dell'anno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMosè, il fratello del faraone Akhenaton - La quattordicesima tribù d'Israele Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'origine egeo-minoica dei Misteri Eleusini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNerone: La rinascita di Roma e il tramonto di un imperatore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe grandi battaglie di Giulio Cesare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa civiltà degli Etruschi Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Istituzioni di storia antica: Dalla preistoria all'espansione araba Valutazione: 5 su 5 stelle5/5I Misteri dell'Egitto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Misteri di Eleusi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe Radici Del Cristianesimo Nell’Antico Egitto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Linguaggio Metafisico Dei Geroglifici Egizi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni101 personaggi che hanno fatto grande Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Categorie correlate
Recensioni su Storie
1.038 valutazioni34 recensioni
- Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Strangely compelling, for ancient history -- especially in this (de Selincourt) translation.
- Valutazione: 4 su 5 stelle4/5I have this in two volumes. I give the first a 5-star rating and the second a 3 to 4 star rating. The first was very interesting because it described the way of life in the parts of the world Herodotus had vistied as it was 2500 years ago and earlier. The second described Persian invasions of Greece during his lifetime. Very detailed, a little slow. Now I want to see the movie "300".
- Valutazione: 5 su 5 stelle5/5It's all in here -- facts, battles, espionage, emotion, sex, beauty, culture, religion, and atrocity. The main characters: Xerxes, Cyrus, Darius, Croesus, Solon, Alexander. This is as enjoyable reading as any modern history. In addition to providing the facts, Herodotus conveys the sometimes contemplative nature affecting his choice of what was "worthy to be recorded." The people and events seem very real because he balances major events with everyday details. The latter include the customs of the people involved, from their marriage rites to their favorite insults ("worse than a woman" was apparently quite popular with the Persians). Though not the primary theme of the work, I was greatly affected by a number of events that were remarkably comparable to Biblical stories. Assuming we know the earliest writing date, the Old Testament scenarios could at least be claimed as the source for the parallel in other cultures -- not so with New Testament events. Among the examples: parting waters at Thales (Book I, #75); a child to reign unless a king kills him; prophecy and gifts from the Magi (I, #107); a new baby from Petra being the rock that will one day make right the city of Corinth (V, #92); referring to Neptune as the "savior" (VII, #192); the parting of the sea due to an ebb tide that flows back and kills those crossing (VIII, #129); "he who seeks his life will lose it..." (Book VII, #39). We also see similarities related to cultural beliefs and legends: In II, #50-53, Herodotus explains how the Greek god names came from the Egyptian; Egypt had a Helen story; Egypt had a Jupiter; 12 cities (I, #12); Persia named for Perses (son of Perseus) (VII, #61); the sun darkened by arrows (VII, #226); Croesus to be overthrown by a mule (I, #31-#93). Customs: burying alive (Book VII, #114), two different incidents regarding Greeks who didn't make it to the battle in time and were scorned by their countrymen. Herodotus covers more common details: grain boats, dress, marriage, the sick. And he covers epic moments: the 10,000 "immortals," a secret message on the tablet beneath the wax, and uses of water for defense (and turned against). In Book III, #72, Darius provides a very pragmatic stance on lying, claiming that a man lies or tells the truth both for the same purpose of achieving something. In situations where there is no value in maintaining trust, lying is an effective means to an end. Darius is chosen as king by his horse being the first to neigh at a certain point on the trail. Two versions are given of how he made that happen, both involving the scent of a mare. Book IX, #98: "Nothing mortal travels so fast as these Persian messengers. The entire plan is a Persian invention; and this is the method of it. Along the whole line of the road, there are men (they say) stationed with horses, in number equal to the number of days which the journey takes, allowing a man and a horse to each day; and these men will not be hindered from accomplishing at their best speed the distance which they have to go, either by snow, or rain, or heat, or by the darkness of night. The first delivers his dispatch to the second..." In Book VIII, #118, Xerxes and men are crossing in an overloaded boat. The helmsmen mentions the best strategy is to lighten the load. The king's guards jump out. The king reward the helmsman with a crown and beheads him for costing him his men.
- Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Much the most readable ancient historian, for me. It may not all be true, but I believe Herodotus put down what his informants told him.
- Valutazione: 4 su 5 stelle4/5A milestone in European thought. A combination travelogue and history of the ancient world, rife with fascinating commentary. A lot of the bookk is complete fantasy, with gold digging ants and winged serpents, but a good deal more consists of astute observations and almost scholarly research. This is one of the primary historical sources for the Persian Wars, superbly described and analyzed. Herodotus also does well by Egypt and Scythia, the former admired, the latter feared. It is difficult to say which aspect is the more entertaining: the kingdoms, people and events described or the complex mind of the author and the culture that produced him.
- Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Really 2 books in 1, Histories gives an overview of both the Persian/Greek conflict and the cultures surrounding it. To fully appreciate this book, it is important to be able to divide it in your mind - a Fodors Guide for the Ancient Mediterranean and a History 101.Although most would agree that Herodotus had a problem with facts, it is important to look at it contextually. Herodotus was one of the revolutionaries in history - he set out to make an honest book, comparing different versions of history and ethnography and explaining why he believed a version was true.Worth reading but remember - categorize it in your mind as you read!
- Valutazione: 4 su 5 stelle4/5A fun, highly readable translation of a hugely historical work. It really made the world of over 2,000 years ago come alive. That being said, this isn't a book you burn through in a day or two. I'm a slow reader to begin with, but this took awhile to get through, referencing the copious notes and many pages of maps does slow one down.
- Valutazione: 5 su 5 stelle5/5This is a very clear and readable modern English translation of Herodotus. The notes at the end are more complete than anything I've ever seen before, and the introduction is a good guide for someone like me who has very little background in ancient Greek history.
- Valutazione: 4 su 5 stelle4/5It's a classic it should be read. I'm guessing George Bush didn't read it otherwise he would have gotten in and out of Iraq faster. "Soft countries breed soft men." Cyrus
- Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Very interesting and entertaining history book. For class we had to read sections regarding different ethnic groups and Herodotus does a wonderful job telling the reader about them. This was a suprisingly quicck read and kept my attention the whole way.
- Valutazione: 5 su 5 stelle5/5One of the most fascinating history books I've ever read. Herodotus tries his best at being unbiased and doesn't always succeed, which makes this history even more intriguing. That's forgivable, however, because this is really one of the world's earliest attempts at creating a book of history. Herodotus had no rules by which to write. So when he includes heresay and myth it makes the book all the more exciting.
- Valutazione: 3 su 5 stelle3/5READ IN DUTCH/GREEK
This was our final assignment in my Greek class. So I read passages in Greek, translating them in Dutch. Some of the stories of the Histories are very famous, but I'd never realised they came from Herodotus. - Valutazione: 5 su 5 stelle5/5I loved this, it kept me gripped right the way through the 4 volume edition I borrowed from the library. He sets out to tell the history for the Persian wars, only he gets a bit sidetracked! Takes a whole book to describe Egypt, for example. Full of action, fine descriptions of places and tells tales. And he's so interested in anything and everything that it is full of little details, a real magpie of a mind at work. I can quite see how he comes to be called the father of history and the first writer of literature, because this doesn't actually fall into either category neatly - it is probably best described as a history embroidered with literature. It isn't all entirely factual, the men with eyes in their chests probably never existed, except in heresay, but that's how he gained his information - visit places and ask everyone about what's just over the horizon.
- Valutazione: 4 su 5 stelle4/5My Barnes & Noble edition read well and I soon sunk into the magic of Herodotus's history of the Persian Wars (and whatever else was on his mind!) A better read than Thucydides.
- Valutazione: 5 su 5 stelle5/5I suppose we don't need another review of such a well known work, but since I just finished rereading it I thought I might put down some thoughts. For one, here is a book whose tangents tend to be its most redeeming qualities. Everytime Herodotus goes off storyline, my mind gets more engaged rather than less engaged. This I find to be quite a unique feature. A condensed version of Herodotus, say with only main points about the rise of the Persian Empire and the Persian War would be not nearly as interesting and possibly not worth rereading unless you were a professional historian.
- Valutazione: 5 su 5 stelle5/5This was a really great read! I don't know if it was the translation and the way Herodotus actually wrote, but it felt like he was there having a conversation with you. A must read for anyone interested in ancient history, especially the persian conquests. Word of advice though, read the notes as you are reading the book. I didn't do that, but I wish I did. Next time I read it I will.
- Valutazione: 5 su 5 stelle5/5for many years, this has been my bedside book; I could always pick it up and read a story or two at random when I woke in the night. It is full of wonderful stories. I am now using Ammianus in much the same way; his is a little more serious but with robin seager's studies on the side, Ammianus doesn't need to be read strictly in order in the usual way. At any rate, I find it more fun this way.
- Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Definitely a must read for anyone interested in ancient history. There is no doubt that much of the book is fiction, yet it's great for what it is.
- Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Most interesting I think if read as an originating piece of the theory of historiography, or as a divergent theory of historiography.
- Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Rawlinson's translation is old fashioned, though perfectly serviceable and this edition lacks some of the critical apparatus some other editions have, but it was the way I discovred Herodotus so can't help loving it.
- Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Herodotus was hailed as "The Father of History" by Cicero; To me, he might as well be the Father of Humanism.
I've read a few war epics, Homer's Iliad, Hugo's Les Misérables and Tolstoy's War and Peace, The Histories excels them all in terms of scope, structure, richness of content, intricacy and theatrical grandeur. The main theme / storyline is the Persian Wars, i.e., the conflicts between the Persian Empire and Greek nations, culminating in the invasion of Greece by Xerces I; the underlying theme is the struggle between tyranny and freedom, between the inexorability of fate and the triumph of the human spirit.
Like threads in a beautiful Persian tapestry, Herodotus weaves together numerous elements in his narratives, the histories and geographies of the many nations in Asia and Europe, the customs, cultures and achievements of the peoples, the remarkable characters and lives of individuals, and the oracles foreshadowing their fates, from kings to slaves, heroes and thieves, men, women and children, their words and deeds all distinct and memorable.
Some accused Herodotus of making up fanciful stories rather than recording the facts. I'm reminded of Thomas Mann's comment on War and Peace, "Seldom did art work so much like nature; its immediate, natural power is only another manifestation of nature itself; " If the best art is but a manifestation or imitation of nature, why make up stories when the facts themselves are much more wondrous and glorious?
You live many lives when you read this book. A masterpiece. - Valutazione: 3 su 5 stelle3/5I found this interesting and amusing to read, but by the time I reached Book Six, I was finished. Not being a scholar, I feel no compulsion to finish, having read enough to know who Herodotus was, how he wrote and what he wrote about. At this point in my life, I believe I would prefer a straight forward history with lots of photographs and detailed maps.
- Valutazione: 3 su 5 stelle3/5It took me a long time to get around to reading Herodotus (over 15 years) & a long time to read him once I did. Writing in the 5th century BC, Herodotus set the tone for much of Western history writing afterwards. Like that of the epic poets, his chronicle chiefly concerns rulers & wars. That said there are many interesting, even amusing, digressions regarding local customs, religious practices, gender relations, etc. For the lay reader (one with no particular knowledge of Western antiquity)confusion will reign in regards to names, locations & dates. Like its 20th century offspring, 100 Years of Solitude, names repeat over generations. We are talking sons of sons, etc. Sometimes Herodotus recites genealogies in a manner reminiscent of Genesis. There will be a place & a progenitor (sometimes that will be a god or human who consorts with a god). As for location, trying to pin down exactly what Greece might be is quite difficult as it seems to be a moving target depending on which city or island is in or out of the confederacy at any given time or depending on whether you are talking about Greeks as an ethnic group or as a political one. The maps included at the beginning of the Penguin Classics edition are only mildly helpful. I would have loved to be able to superimpose modern maps onto ancient ones & vice versa. Just getting a grip on what is Africa (not called such by Herodotus, but rather Egypt,Libya & Ethiopia/ Kush), what is Europe (the Bosphorus is key, although at times Europe seems to be elsewhere than Greece)& what is Asia (perhaps one of the reasons it is hard to get a grip on where Greece is is that Greeks are established also in Western Asia, in what we now call Sicily & southern Italy, as well as North Africa). In short there was a whole lot of mixing going on. A few things that I found quite remarkable in light of modern history are as follows: Herodotus never mentions race as we know it & only very rarely skin color or hair texture (& when he does it is primarily to note that the Ethiopians were considered to be the most perfect physical specimens of the human race, as well as the longest lived); Herodotus never mentions the Jews at all, whether as inhabitants of Judea or elsewhere, although Jews certainly were part of the Ancient World that he writes about-he does mention Palestine, but the Phoenicians & Assyrians seem to have been the most important players on the eastern shores of the Mediterranean ; although females are generally regarded as property throughout the world Herodotus reports on, some do have power & influence & occasionally, as in the case of the naval commander Artemesia, male positions. When women do assume gender-proscribed roles, Herodotus takes that in stride, as if it's to be expected & lauded, all the while the norm remains otherwise. Most of The Histories is taken up with the rise of the Persian Empire from Cyrus through Xerxes, along with some history of Egypt up until the defeat of Egypt by Cambyses in 525 when Egypt fell under Persian power. The book ends with the defeat of Xerxes by the Greeks (Athenians, Spartans & Allies)in 478.
- Valutazione: 4 su 5 stelle4/5This book deserves "5 stars" for its historical importance. Unfortunately, my knowledge of this period is minimal and I often lost the thread of the narrative - this was not helped by Herodotus's fondness for digression. While some parts were a slog . ALL THOSE NAMES . Much was very interesting, although sometimes incredulous.
- Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Herodotus paints a fascinating picture of the ancient world - full of colour and wonder. His wild (and I mean wild) inaccuracies only make him more enjoyable to read.
- Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Who am I to write a review of Herodotus’ The Histories? I am not a classicist, a historian, or a scholar. I wouldn’t know the difference between translations, which one is “most true” to the original, which one provides the most accurate analysis of the texts and its accuracies and inaccuracies. So, I have decided that the only way I could review this book is to express how readable it is for a non-scholar who wants to read one of the most ancient of histories, of a time and place far removed from our own, about alien cultures and beliefs, and a complicated war between the ancient Greeks and Persians.
The only reason I read this version is that when I mentioned to my brother once that I had never really read any of the Greek historians, he said I had to read this one and then loaned me his copy. It took me a couple of years, but I finally got around to it. And I found that what he told me is true. The Histories is extremely readable and interesting. Herodotus spent a lot of time giving a background of the conflict, and mixes the historical with what we would call the mystical or fantastic. A lot of time is spent describing the cultures of the Egyptians, the Persians, and the various Greek city-states. If I forgot the significance of a name, I could just look him (rarely a her) in the index, where a short description could be found. If I became confused about where the Thracians were from, I could look at several helpful maps in the back.
There were several times that I became overwhelmed by the details (I guess I didn’t appreciate knowing what colors and costumes each people wore during battles). I also had difficulty following from one battle to another, but I’m not sure if that was the fault of the text.
I therefore recommend this for the casual, armchair historian who just wants to learn more about the ancient Greeks while reading a good story. I suspect the book would also work for the more serious scholar who wants to study the text. - Valutazione: 5 su 5 stelle5/5In the world's first history textbook (so to speak), Herodotus chronicles the wars between Persia and Greece - and so much more. As new historical figure or locales are introduced into the narrative, he frequently pauses to detail that person or place's history even when it has little bearing on the main event. The sum is a fascinating amalgam of fact and fiction: enough facts to provide an outline of the Greco-Persian Wars and the environs in which they took place, together with the people who carried it out; and enough fiction to add an aura of mythology to the undertakings, providing a challenge in prose to Homer's poetry.
Inevitably the question arises of what to believe, so you'll want a good edition with footnotes or endnotes to help you parse it all. Herodotus' absurd description of a hippopotamus alone is enough to throw everything else into question, and that's just one of many examples. Whether he travelled as widely as his narrative implies, or saw with his own eyes as much as he claims, are open questions. There's also no telling how reliable his other sources were - something he gamely questions, but never enough to prevent him from sharing a good story. Expect some entertainment with your history.
It's much easier reading than I'd assumed going in, and translator Aubrey de Selincourt's 1954 effort probably deserves the credit for making this such a compelling read. Even if you don't believe a word of what Herotodus says (although archeology has been able to back up quite a bit), the 'Father of History' still put together a great epic. For all that his effort is slandered, dating all the way back to ancient times, at least he gave it a shot and - most telling - none of his contemporaries ever tried to top him. - Valutazione: 5 su 5 stelle5/5A generation had no living memory of the greatest danger that the Greeks had ever lived through, but one man decided to change all that and gift posterity with a new genre. The Histories written by Herodotus details 80 crucial years from the rise of the Persian Empire to the defeat the remnants of Xerxes expedition and the events that led to the latter.
Using knowledge gleamed from extensive travel across the ancient world Herodotus begins his historical narrative by giving the ‘legendary’ encounters between the peoples of Europe and Asia before delving into the more ‘historical’ events that lead to Xerxes’ grand expedition. Herodotus details the history of the kingdom of Lydia that was the first to conquer populations of Greeks, those in western Anatolia, and how its great king Croesus lost his war to Cyrus the Great thus placing those same Greeks under the rule of Persia. The history of the Medes and their conquest by the Persians is related then the subsequent history of the Persian Empire until the Ionian revolt which led to the intervention of Athens and setting the stage for Darius expedition to Marathon. Intertwined with the rise of Persia was Herodotus relating the events within various Greek city-states, in particular Athens and Sparta, that contributed to the reasons for first Darius’ expedition and then to Xerxes’. Eventually his narrative would go back and forth between the two contending sides throughout the latter conflict as events unfolded throughout 480-479 BC.
The sheer volume of material that Herodotus provides is impressive and daunting for a reader to consider. Not only does he cover the political and military events, but numerous past historical and general culture aspects as well as lot of biographies and antidotal digressions that add color to the overall piece. Given that this was the first history ever written it’s hard to really criticize Herodotus—though Thucydides apparently had no problem later—but some digressions I wish Herodotus had left out or not heard at all.
The Histories by Herodotus is one of classic historical works that needs to be read by anyone who enjoys reading history. Whether or not you love the style of writing or even the topic, this book is important because it literally is the first history book. - Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Knap historisch document.
Inhoudelijk evenwichtige verdeling tussen actie en beschou¬wing, maar met wel lange aanloop. In de compositie zitten soms vele, storende flashbacks en uitweidingen over allerlei details.
Causaliteit: de grote mannen en hun hebzucht, eerzucht, moed en opoffering, maar ook dromen (voorspellende waarde), orakels (komen steeds uit), en ingrijpen van "God" (op 2-tal plaatsen als zeer reeël omschreven, elders gesuggereerd). Het lot is op de achtergrond aanwezig, maar niet uitgesproken.
Opmerkelijk is de licht bewonderende ondertoon bij de beschrijving van de verrichtingen van de Perzen, cfr vooral Cyrus; de Ioniërs worden daarentegen als regelrecht uitschot omschreven, de Atheners zijn maar zo zo; over Sparta blijft Herodotus neutraal. - Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Written in the 5th century BC, this is a fascinating snapshot of ancient Greek life and beliefs. Herodotus's narrative of the Persian War and the famous Spartan stand at Thermopylae are worth the price of admission alone, but where he really shines is in his many passages of sheer made up nonsense. For instance: his description of the hippopotamus - highly creative, highly wrong. Also, his ideas about the practices of other cultures are fairly ridiculous in some places, but this is what makes it so fun. He must have been a real hoot to hang out with, the kind of fellow who told fireside tales that kept listeners hanging on every improbable word.
"And there are these flying snakes, right?"
Right, Herodotus, right.
Anteprima del libro
Storie - Erodoto
LIBRO PRIMO
Creso e Ciro
[L'antagonismo fra Asia e Europa.]
Espone qui Erodoto di Alicarnasso le sue ricerche, perché delle cose avvenute da parte degli uomini non svanisca col tempo il ricordo; né, di opere grandi e meravigliose, compiute sia da Elleni sia da Barbari, si oscuri la gloria; e narrerà fra l'altro per quale causa si siano combattuti fra loro.
1. [1] Risale ai Fenici, per i Persiani dotti nelle cose del passato, la causa della contesa. Sarebbero essi, dicono, venuti nel nostro mare¹ da quello cosiddetto Rosso; e, stabilitisi nel territorio ancor oggi da loro abitato,² si sarebbero subito dati a lunghe navigazioni. Trasportavano merci assire ed egiziane, giungendo, fra l'altro, pure ad Argo, [2] città che era, nel paese che è oggi l'Eliade³ , sotto ogni riguardo alla testa delle altre. Vi esponevano il carico; [3] e avevano, il quinto o sesto giorno dal loro arrivo, venduto quasi tutto; quando discese alla spiaggia, fra molte altre donne, la figlia del re, che si chiamava - e qui sono d'accordo anche gli Elleni - Io, la figlia di Inaco. [4] Compravano, presso la poppa della nave, le merci di loro gusto: quando i Fenici, fattisi l'un l'altro coraggio, si lanciarono loro addosso. Fuggirono le donne, per la maggior parte; ma Io fu, con altre, rapita. Le imbarcarono e salparono per l'Egitto.
2. [1] Narrano così i Persiani - a differenza degli Elleni - l'arrivo di Io in Egitto, aggiungendo che avrebbe da qui avuto inizio la serie delle colpe in seguito commesse. Dopo, infatti, un gruppo di Elleni di cui non sanno riferire il nome - Cretesi, probabilmente - sarebbero approdati a Tiro, nella Fenicia, da dove avrebbero rapito la figlia del re, Europa.
Ed il conto era pari.
Ma sarebbero poi, gli Elleni, caduti nella seconda colpa. [2] Si dice infatti che si sarebbero accostati, con nave lunga, ad Ea, nella Colchide, presso il fiume Fasi⁴; vi avrebbero sbrigato le faccende per cui erano giunti, e ne avrebbero rapito la figlia del re, Medea⁵ . [3] Avrebbe, il re dei Colchi, mandato nell'Eliade un araldo, a chiedere soddisfazione ed esigendo la restituzione della figlia. Ma avrebbero risposto, gli Elleni, che, non avendo i primi rapitori risarcito il ratto di Io l'Argiva, così non avrebbero neppure loro risarcito i Colchi.
3. [1] Nella generazione successiva ebbe Alessandro⁶ , dicono, notizia di questi avvenimenti; e, arciconvinto di non doverne render conto - dato che neppure gli altri lo rendevano -, avrebbe pensato di procurarsi con un ratto una donna dall'Eliade. [2] E rapì Elena. Avrebbero prima gli Elleni deciso di mandar messi a chiederne la restituzione e a domandare conto del rapimento. Ma sarebbe stato loro, a tali proposte, rinfacciato il ratto di Medea: come potevano pretendere essi, che non avevano - nonostante le richieste fatte -restituito Medea, quella soddisfazione che, per conto proprio, non intendevano dare?
4. [1] E fino a questo punto non si sarebbe trattato, dicono i Persiani, che di ratti vicendevoli. Ma gli Elleni si sarebbero, da quest'epoca, macchiati di una grave colpa: quella di aver fatto una spedizione in Asia prima che gli Asiatici la facessero in Europa. [2] Perché, dicono i Persiani, è male rapir donne, ma è stupido, avvenuto il ratto, correre alla vendetta, ed è da savi non curarsene. Certo! perché, se le donne non volessero, nessuno le rapirebbe. [3] E gli Asiatici, soggiungono i Persiani, si disinteressano delle donne rapite; mentre gli Elleni per una Lacedemone raccolsero un grande corpo di spedizione e andarono a distruggere, in Asia, la potenza di Priamo⁷ .
[4] E aggiungono che segnò, questa spedizione, il principio della loro ininterrotta ostilità contro gli Elleni. Perché i Persiani si considerano signori dell'Asia e dei Barbari che l'abitano, da cui separano l'Europa e il mondo ellenico.
5. [1] Così affermano i Persiani: concludendo che la presa di Ilio segni il principio della loro inimicizia con gli Elleni. [2] Ma i Fenici dissentono, per Io, la quale non sarebbe stata, dicono, condotta in Egitto con un ratto. Essa era, dicono, in relazione ad Argo con il padrone della nave, quando si accorse di essere incinta; e di propria volontà, unicamente per non farsi scoprire, sarebbe salpata con i Fe nici, perché si vergognava di fronte ai genitori.
[3] Così raccontano i Persiani e i Fenici. Ma non di questo intendo io parlare: se così o diversamente si siano svolti tali fatti.⁸
Comincerò, invece, dall'indicare colui di cui so che fu il primo a far torto agli Elleni; e proseguirò poi nel racconto trattando di città piccole e grandi, degli uomini, senza far differenza: [4] perché quelle che erano grandi in antico sono per lo più diventate piccole, e quelle che ai miei tempi erano grandi erano prima state piccole. Sicché, conoscendo la perpetua incostanza del benessere umano, ricorderò le une e le altre senza fare differenza.
Storia del regno di Lidia
6. [1] Era Creso⁹ di stirpe lidia, figlio di Aliatte e tiranno dei popoli al di qua dell'Halys,¹⁰ un fiume che, scorrendo a mezzogiorno fra i Siri¹¹ e i Paflagoni, sfocia a settentrione nel Mare così detto Ospitale -¹² . [2] Egli è il primo dei Barbari da noi conosciuti che abbia sottomesso e reso tributari alcuni popoli Elleni; come di altri Elleni acquistò l'amicizia. Sottomise gli Ioni, gli Eoli e i Dori d'Asia¹³ , e si acquistò l'amicizia dei Lacedemoni. [3] E prima dell'impero di Creso tutti gli Elleni erano liberi; perché la spedizione dei Cimmeri¹⁴ - che giunse fino alla Ionia ed è più antica di Creso - fu una scorreria, che non portò ad asservimento di città.
7. [1] E dirò come fosse passato, il trono degli Eraclidi, alla stirpe di Creso, detta dei Mermnadi.
[2] Era Candaule, che gli Elleni chiamano Mirsilo, tiranno di Sardi,¹⁵ e discendeva da Alceo figlio di Eracle. Il primo Eraclide re di Sardi era stato Agrone di Nino di Belo di Alceo, e l'ultimo fu Candaule di Mirso. [3] Quelli che avevano regnato su quel paese prima di Agrone erano discendenti di Lido figlio di Ati, da cui prese il nome tutto l'attuale popolo di Lidia, che prima si chiamava Meione. [4] Da costoro avevano avuto affidato il regno, in seguito a un oracolo, gli Eraclidi, che avevano avuto origine da una schiava di lardano e da Eracle e che regnarono per un periodo di cinquecentocinque anni, per ventidue generazioni, trasmettendosi il regno di padre in figlio fino a Candaule di Mirso.
8. [1] S'innamorò, questo Candaule, di una donna che sposò. E la credeva, da innamorato, la donna senza paragone più bella del mondo. E di ciò convinto, ne decantava la bellezza a Gige figlio di Daschilo, suo preferito fra le guardie del corpo, e al quale confidava pure le cose più serie. [2] E, poiché era destino che Candaule finisse male, non passò molto che tenne a Gige un discorso di questo genere: «Io credo, Gige, che quando io ti parlo della bellezza di mia moglie tu non ne sia convinto: ci si fida, delle orecchie, meno che degli occhi. E tu fa' in modo di vederla nuda». [3] «Che pazzia mi proponi, Signore!», gridò Gige. «Vedere nuda la mia padrona! La donna che depone la tunica mette da parte ogni pudore. [4] E da tempo hanno gli uomini ritrovato le massime di saggezza da cui dobbiamo imparare; una delle quali dice che si contenti ognuno di vedere il proprio corpo. Io sono convinto che ella sia la più bella donna del mondo; e ti prego di non chiedermi ciò che si vieta.»
9. [1] Così disse Gige schermendosi, per timore di un malanno. Ma l'altro insisteva: «Animo, Gige, non temere né di me né d'altrui: che io ti faccia questa proposta per tentarti, o che t'incolga da parte di mia moglie qualche guaio. Perché, anzitutto, farò in modo che ella neppure si accorga che tu la guardi. [2] Ti metterò nella stanza dove dormiamo, dietro la porta aperta. Prima entrerò io; e poi verrà, per coricarsi, anche mia moglie. Vicino all'entrata c'è un seggio. Vi deporrà ella, spogliandosi, le vesti ad una ad una; e tu potrai tranquillissimamente guardare. [3] Poi lei dal seggio si avvierà al letto e volgerà la schiena; e tu procura allora di varcare la porta senza esser visto».
10. [1] Gige si dichiarò, non potendosi schermire, disposto. E Candaule lo condusse, quando gli parve l'ora di coricarsi, nella camera. Venne subito anche la donna, entrò; e la guardava, Gige, mentre ella deponeva le vesti. [2] Poi si avviò al letto e gli volse le spalle; e Gige uscì dall'agguato per andar fuori. Ma fu scorto in quel punto; e la donna capì che cosa il marito avesse fatto; ma il pudore non le strappò un grido. Finse di nulla, proponendosi di vendicarsi su Candaule. [3] È, presso i Lidi e fra quasi tutti gli altri Barbari, grande vergogna, anche per un uomo, essere visto nudo.
11. [1] E per allora non si mosse e non rivelò nulla. Ma appena giorno chiamò i domestici che sapeva più fedeli, e fece venir Gige. Il quale, credendo ch'ella fosse perfettamente ignara dell'accaduto, si presentò all'invito - non era la prima volta che la regina lo aveva mandato a chiamare e ch'egli vi si recasse. - Ma appena arrivò: [2] «Gige», gli disse la donna, «ti sono aperte due vie, di cui ti concedo di scegliere quale ti aggrada: o uccidere Candaule e prendere me e il regno di Lidia, o sei tu che devi senz'altro morire subito: affinché in avvenire non guardi, troppo ligio a Candaule, ciò che non devi. [3] O a lui che l'ha voluto, o a te che m'hai, contro il buon costume, vista nuda, tocca morire». Sbigottito, si mise Gige a supplicarla di non costringerlo a una simile scelta. [4] Ma non riuscì a persuaderla, e si vide posto dinanzi all'assoluta necessità o di uccidere il padrone o di lasciarsi uccidere da altri. E scelse di salvarsi. Le chiese quindi: «Dimmi, poiché mi obblighi e costringi ad uccidere il padrone, come lo aggrediremo». [5] «L'assalto moverà», rispose la regina, «precisamente dallo stesso posto da dove egli mi ti mostrò nuda, e avrà luogo, l'aggressione, mentre dormirà.»
12. [1] Fu preparata l'insidia e, scesa la notte, Gige - che non era libero e non aveva modo di sfuggire, ed egli o Candaule dovevano morire - seguì nella camera la donna; la quale gli diede un pugnale e lo nascose dietro quella medesima porta. [2] Uscì Gige dall'agguato, uccise Candaule durante il sonno, e s'ebbe il regno e la donna, cosa di cui fa parola anche Archiloco di Paro, vissuto nel medesimo periodo, in un suo trimetro giambico.¹⁶
13. [1] Ebbe il regno, e vi fu confermato dall'oracolo di Delfi. S'erano infatti i Lidi, sdegnati per la strage di Candaule, trovati in arme. Ma convennero, i partigiani di Gige e gli altri, in questo: che regnasse se l'oracolo avesse risposto ch'egli fosse re di Lidia; e che, se no, restituisse il regno agli Eraclidi. [2] L'oracolo fu favorevole, e Gige regnò¹⁷ . Ma aveva la Pizia¹⁸ aggiunto che sarebbero stati, gli Eraclidi, vendicati sul suo quinto discendente: ammonimento di cui né i Lidi né i loro re non tennero, prima che si compisse, nessun conto.
14. [1] E così assunsero i Mermnadi il regno tolto agli Eraclidi. Divenuto re, Gige mandò non poche offerte a Delfi: anzi la maggior parte delle offerte votive di Delfi sono sue. [2] E consiste, oltre l'argento e fra un'altra enorme quantità di oro, la sua offerta più memorabile, in sei crateri d'oro¹⁹ , che si trovano nella camera del tesoro²⁰ dei Corinzi e pesano venti talenti²¹ - anzi per la verità appartiene la camera del tesoro non allo Stato di Corinto, ma a Cipselo, figlio di Ee-zione -²²
Gige è il primo Barbaro da noi conosciuto che abbia recato offerte a Delfi dopo Mida²³ di Gordio, re di Frigia. [3] Perché anche Mida vi aveva recato un'offerta: ed è il trono regale, su cui sedeva per amministrare giustizia, un'opera magnifica. E questo trono si trova dove stanno i crateri di Gige. L'oro e l'argento da lui offerti sono dai Delfi chiamati, dal nome dell'offerente, gigei.
[4] Anch'egli, salito al potere, invase con un esercito il territorio di Mileto e di Smirne e conquistò la città bassa di Colofone. Ma, ricordato questo, passeremo oltre: perché Gige - che regnò ventott'anni -non compì nessun'altra impresa.
15. E farò menzione di Ardi figlio di Gige. Costui conquistò Priene e invase il territorio di Mileto. Mentr'egli era re di Sardi, i Cimmeri, scacciati dalla loro sede dagli Sciti nomadi,²⁴ giunsero in Asia e conquistarono Sardi, tranne la rocca.
16. [1] Ad Ardi - che regnò quarantanove anni - successe Sadiatte figlio di Ardi, che regnò dodici anni.
A Sadiatte successe Aliatte. [2] Questi guerreggiò contro Classare discendente di Deioce e contro i Medi, cacciò i Cimmeri dall'Asia, conquistò Smirne - che era stata colonizzata da Colofone -, e invase il territorio di Clazomene. Ma non riportò, sui Clazomeni, quel successo che si riprometteva; vi subì invece un grave scacco.
E dirò adesso le imprese più degne di memoria che egli compì durante il suo regno.
17. [1] Combatté contro i Milesi, guerra che aveva ereditato dal padre; ed ecco come avanzava per l'assedio di Mileto. Ne invadeva il territorio quando i prodotti della terra erano maturi, e conduceva l'esercito al suono di flauti, di lire, e di oboe di suono acuto e grave. [2] Entrava così nel territorio di Mileto. Ma non vi procurava né rovine né incendi, né staccava le porte dalle case di campagna, che lasciava come stavano. Solamente, prima di ritirarsi distruggeva gli alberi e i prodotti della terra. [3] (Essendo i Milesi padroni del mare, un assedio con l'esercito sarebbe stato inutile.) Ed il re dei Lidi non abbatteva le case perché i Milesi avessero un rifugio da dove uscire a seminare e lavorare la terra: solo se essi lavoravano, la sua invasione poteva danneggiarli.
18. [1] Guerreggiò in questo modo per undici anni, durante i quali i Milesi furono gravemente danneggiati su doppia fronte: nella regione dei Porti nel proprio territorio, e nella pianura del Meandro.²⁵ [2] Durante i primi sei di questi undici anni aveva ancora regnato sui Lidi Sadiatte figlio di Ardi, il quale aveva - era stato lui a dichiarare la guerra - durante questo periodo invaso con l'esercito il territorio di Mileto. Sostenne poi la guerra, nei cinque anni che tennero dietro a quei sei, Aliatte figlio di Sadiatte. Egli ereditò, come ho già spiegato, la guerra dal padre, e vi si dedicò intieramente. [3] Durante la quale guerra i Milesi non furono aiutati da nessuna città ionica tranne uni camente da Chio. - Erano stati precedentemente i Milesi, nella guerra contro gli Eritrei,²⁶ alleati dei Chii.
19. [1] Ma nel dodicesimo anno avvenne, mentre l'esercito bruciava le messi, quanto segue. Le fiamme appena appiccicate al grano furono trascinate dal vento e investirono il tempio di Atena denominata Assessia, che il fuoco distrusse. [2] Non se ne tenne conto sul momento: ma dopo, quando l'esercito giunse a Sardi, Aliatte s'ammalò. E poiché la malattia andava in lungo, mandò messi a Delfi: o fu consigliato da qualcuno o fu forse sua l'idea di far interrogare il Dio per la sua malattia. [3] Ma quando i messi giunsero a Delfi, la Pizia si rifiutò di rispondere se prima non fosse stato riedificato il tempio di Atena incendiato ad Assesso nel territorio di Mileto.
20.Io lo so per averlo sentito dai Delfi.
Però i Milesi aggiungono altre notizie. Dicono i Milesi che Perian-dro figlio di Cipselo, appreso il responso dato ad Aliatte, lo avrebbe per mezzo di un messo riferito a Trasibulo - allora tiranno di Mileto²⁷ e a cui lo univano stretti vincoli di ospitalità -: perché questi, informatone, si consigliasse, sfruttando la situazione.
21. [1] Così dicono i Milesi.
Avuto l'oracolo, Aliatte mandò subito un messo a Trasibulo e ai Milesi per una tregua, finché avesse costruito il tempio. Ma mentre l'inviato si recava a Mileto, Trasibulo, tempestivamente ben informato di tutta la faccenda e a conoscenza del passo che Aliatte stava per fare, usò un'astuzia. [2] Accumulò nella piazza tutto il grano suo e dei privati che c'era nella città, e poi comandò ai Milesi che a un suo segnale tutti bevessero e che, in liete brigate, si scambiassero visite.
22. [1] Così faceva e ordinava Trasibulo: perché l'araldo di Sardi, vedendo il gran mucchio di grano al suolo e la gente darsi bel tempo, lo riferisse ad Aliatte; [2] come appunto avvenne.
Vide l'araldo quello spettacolo e, trasmesso a Trasibulo il messaggio del re di Lidia, se ne tornò a Sardi. E per null'altro che questo, a quanto io so, si fece la pace. [3] Mentre infatti Aliatte sperava che a Mileto ci fosse forte carestia e che il popolo esaurito fosse giunto all'ultimo grado di miseria, udì dall'araldo di ritorno da Mileto notizie opposte alle attese. [4] E fu allora stipulata la pace con reciproco impegno di ospitalità e di alleanza. Aliatte edificò ad Atena in Assesso non uno, ma due templi, e si levò guarito dalla malattia.
E questo è quanto riguarda la guerra di Aliatte contro i Milesi e Trasibulo.
23. [1] Periandro poi - quegli che riferì l'oracolo a Trasibulo - era figlio di Cipselo; ed era, questo Periandro, tiranno di Corinto.²⁸ E dicono i Corinzi, d'accordo con i Lesbi, che durante la sua vita sia stato testimone di un grandissimo miracolo: l'approdo a Tenaro, su di un delfino, di Arione di Metimna,²⁹ citaredo ai suoi tempi insuperato; il primo al mondo che, per quanto noi sappiamo, abbia creato il ditirambo,³⁰ gli abbia dato nome e lo abbia istruito, a Corinto.
24. [1] Dicono che questo Arione, vissuto per lo più presso Perian dro, abbia avuto voglia di salpare alla volta dell'Italia e della Sicilia, dove si sarebbe costituita una grande fortuna; finché volle tornarsene indietro a Corinto. [2] E partì da Taranto. E poiché di nessuno si fidava più che dei Corinzi, noleggiò una nave con marinai di Corinto.
Ma in alto mare costoro tramarono, per tenersi i denari, di gettarlo fuori bordo. Ed egli, che lo capì, si mise a supplicarli: avrebbe, purché gli avessero fatto grazia della vita, lasciato loro i denari. [3] Ma non li persuase. E lo invitarono a sbrigarsi: o uccidersi da sé - per ottenere sepoltura in terra -, o saltare in mare. [4] Messo alle strette, Arione chiese - poiché così avevano deciso - che gli permettessero di cantare vestito di gala, dritto sul castello di poppa; e dopo il canto non rifiutava di uccidersi. [5] Quelli furono ben contenti di stare ad ascoltare il miglior cantore che vi fosse, e dalla poppa si ritrassero nel mezzo della nave. Indossò Arione la veste di gala, prese la cetra e, dritto sul castello di poppa, eseguì la melodia acuta,³¹ poi, terminata la melodia, si gettò senza indugio nel mare con tutta la veste di gala. [6] Quelli navigarono verso Corinto. E dicono che il delfino abbia raccolto Arione e l'abbia trasportato a Tenaro. Arione scese, si diresse vestito di gala a Corinto, vi giunse, e narrò tutte le sue vicende.
[7] Ma Periandro ne diffidò, e tenne Arione in custodia senza lasciarlo uscire, sorvegliando l'arrivo dei marinai. Giunti che furono, li fece chiamare, e indagò per vedere se dicessero qualche cosa di Arione. Essi affermarono che era sano e salvo in giro per l'Italia, e che l'avevano lasciato a Taranto in floride condizioni. Ma apparve loro Arione com'era quando balzò in mare. Ed essi, sbigottiti, non poterono più negare né ribattere l'accusa.
[8] Così raccontano i Lesbi ed i Corinzi. Ed ora c'è di Arione sul Tenaro una piccola statua di bronzo che rappresenta un uomo su un delfino.
25. [1] Il re di Lidia Aliatte - che aveva sostenuto la guerra contro i Milesi - in seguito morì, dopo un regno di cinquantasette anni. [2] Scampando da quella malattia egli aveva offerto a Delfi – secondo della sua dinastia - un gran cratere d'argento con un sostegno di ferro saldato: notevole cimelio fra tutte le offerte di Delfi e opera di Glauco da Chio, che fu appunto l'unico inventore al mondo dell'arte di saldare il ferro.
26. [1] Morto Aliatte,³² il regno fu ereditato da Creso figlio di Aliatte, che era in età di trentacinque anni. [2] E i primi Elleni ch'egli assalì furono gli Efesi; gli Efesi, assediati, consacrarono la città ad Artemide, legando con una fune il tempio³³ alle mura; ci sono tra la città vecchia (che era allora assediata) e il tempio, sette stadi³⁴ . - [3] Fu la prima città che Creso aggredì; e poi a turno ogni città degli Ioni e degli Eoli. Moveva ad ognuna accuse diverse, e più gravi colpe imputava dove più gravi poteva escogitarne. Ma contro alcune moveva anche pretesti frivoli.
27. [1] Dopo che dunque gli Elleni d'Asia erano stati sottoposti a tributo, egli in un secondo tempo pensò di costruire una flotta per assalire gli isolani.³⁵
[2] E aveva già tutto pronto per la costruzione, quando giunse a Sardi chi dice Biante di Priene³⁶ e chi Pittaco di Mitilene.³⁷ Creso gli chiese che novità ci fossero nell'Eliade, e la risposta che n'ebbe gli fece smettere i lavori.
[3] «O re», costui gli disse, «gli isolani fanno grande incetta di cavalli, perché intendono muoverti guerra e avanzare contro Sardi.» E Creso, credendo ch'egli dicesse sul serio: «Oh, piacesse agli Dei!», gli rispose, «di mettere questo in mente agli isolani: di venir con cavalli contro i figli dei Lidi!» [4] Ma l'altro: «Vedo, o re», riprese, «che ti entusiasmi nell'augurarti di vincere su terraferma la cavalleria degli isolani. E non è speranza assurda. Ma credi che gli isolani non appena hanno saputo che tu ti accingi a costruir navi contro di loro, altro si augurino e per altro faccian voti che per vincere i Lidi sul mare, per vendicare su di te gli Elleni che abitano il continente e che tu tieni asserviti?». [5] Piacque assai questa conclusione a Creso, e, poiché l'avvertimento gli parve di buon senso, gli diede retta e smise di costruir navi. E strinse così rapporti di ospitalità con gli isolani.
28. Era trascorso del tempo e aveva Creso sottomesso tutti gli abitanti al di qua del fiume Halys - che tutti quanti, tranne i Liei e Cilici - cioè i Lidi, i Frigi, i Misi, i Mariandini, i Calibi, i Paflagoni, i Traci di Tinia e Bitonia, i Cani, gli Ioni, i Dori, gli Eoli e i Pamfili -³⁸ , eran tenuti da Creso in soggezione -.
29. [1] Li aveva sottomessi, quando a Sardi, fiorente di ricchezza, giunse fra gli altri - vi convenivano, ognuno per fini diversi, tutti i sapienti elleni dell'epoca - anche l'ateniese Solone.³⁹
Aveva costui, per loro invito, dato leggi agli Ateniesi, e si era allontanato per dieci anni per vedere - come appunto diceva - il mondo, sì da non essere costretto ad abolire alcuna delle leggi da lui promulgate: [2] cosa che agli Ateniesi non sarebbe stata lecita, perché solenni giuramenti li obbligavano a usare per dieci anni quelle ch'egli avesse istituito.
30. [1] Proprio per questa ragione e per vedere il mondo s'era dun que Solone messo in viaggio. Era giunto da Amasi in Egitto, ed anche a Sardi appunto presso Creso: era qui e veniva ospitato nella sua reg gia.⁴⁰
Per ordine del re, dopo due o tre giorni i servitori lo condussero nelle stanze del tesoro, dove gli mostrarono tutta quella ricchezza e magnificenza. [2] Ed in quell'occasione a mano a mano tutto Solone guardava ed osservava, finché Creso gli rivolse una domanda: «Ospite ateniese! Grande è la fama che presso di noi ti ha preceduto: di te, della tua saggezza e dei tuoi viaggi. Dicono che per più conoscere e vedere hai percorso molte regioni. E un desiderio ora mi coglie: di chiederti se mai tu abbia visto un uomo che fosse il più felice di tutti»⁴¹ . [3] Gli aveva Creso rivolto la domanda credendo d'essere lui il più felice uomo del mondo. Ma senza alcuna adulazione, ispirandosi al vero: «È l'ateniese Tello, o re!», disse Solone. [4] Stupì Creso della risposta, e vivamente: «Come mai», gli chiese, «giudichi Tello l'uomo più felice?». E Solone: «Vide, Tello, prosperare la sua città, e, padre di figli valenti, vide da tutti nascere rampolli, tutti rimasti in vita. Visse - per il nostro ambiente - in agiatezza, e chiuse splendidamente la sua vita: [5] accorso ad una battaglia accesasi fra Atene e i suoi vicini presso Eleusi, mise i nemici in fuga ed incontrò la morte più gloriosa. Fu sepolto ad Atene sul posto ove cadde, a spese pubbliche, ed ebbe tributati grandi onori».
31. [1] Ricca e felice era stata, secondo Solone, la vita di Tello; e ne fu Creso spinto a chiedergli chi avesse visto dopo di lui secondo, sicuro d'essere almeno considerato tale. [2] Ma: «Cleobi e Bitone», fu la risposta. «Argivi. Avevano essi da mantenersi, ed erano, quanto a robustezza, ambedue vincitori di gare. E si racconta questo. Celebrandosi dagli Argivi una festa in onore di Hera, bisognava assolutamente che la loro madre fosse trasportata al santuario⁴² in un cocchio; ma i loro buoi non giungevano in tempo dai campi. Costretti da questo ritardo, i giovani si sottomisero al giogo per tirare il carro. Viaggiava sul carro la madre, e percorsero quarantacinque stadi per giungere al santuario. [3] Dopo quest'atto e dopo che tutta la gente riunita li ebbe visti, un'ottima fine li colse; e fu allora che la Divinità fé' vedere come all'uomo esser morto sia meglio che vivere. Fattisi intorno, esaltavano, gli Argivi la robustezza dei giovani, e con la madre le Argive la ventura di aver tali figli. [4] E beata del fatto e della fama aveva la madre, stando innanzi alla statua divina, pregato che ai suoi figli Cleobi e Bitone, che grandemente avevano onorato la Dea, concedesse costei ciò che per l'uomo è la sorte migliore. [5] Dopo questa preghiera, il sacrificio e il banchetto, i giovani si addormentarono 11 nel santuario. E non si levarono più. Questa fine li colse. Ne ritrassero gli Argivi, come d'uomini d'alto valore, le immagini, e le offrirono a Delfi.»⁴³
32. [1] Ed a costoro assegnò Solone il secondo premio della felicità. Ma s'adirò Creso ed esclamò: «Ospite ateniese! la nostra felicità tanto tu getti a terra da metterci al di sotto dei privati?». E Solone: «Tu sulla sorte umana interroghi, o Creso, un uomo che sa come la divinità sia sempre gelosa e rechi turbamento.⁴⁴ [2] Perché la vita è lunga e in essa molte cose non desiderate si possono vedere e molti dolori soffrire. Io fisso il limite della vita di un uomo a settant'anni: settantanni che contengono, senza il mese intercalare,⁴⁵ venticinquemila e duecento giorni. [3] Ma se, perché le stagioni corrispondano e tornino al tempo giusto, si deve aggiungere un mese ogni due anni, son trentacinque nei settant'anni i mesi intercalari, e si ricavano da questi mesi mille e cinquanta giorni. [4] E di tutti questi giorni, che nel corso di settant'anni sono ben ventiseimila e duecentocinquanta, mai reca l'uno all'altro un avvenimento che si rassomigli. Sicché dunque l'uomo dipende, o Creso, intieramente dal caso. [5] Tu mi appari ricchissimo e re di molta gente. Ma prima di avere appreso che tu abbia terminato felicemente l'esistenza, io non dico ancora che tu sia quello che mi hai chiesto. Perché, se non lo accompagna la sorte di terminar bene con ogni prosperità la vita, il più ricco uomo del mondo non è più felice di chi vive alla giornata. Molti uomini straricchi sono infelici e molti che han mezzi mediocri fortunati. [6] E chi è ricchissimo ma infelice ha due vantaggi soli sul fortunato, il quale ne ha invece molti sul ricco ed infelice. Può quest'ultimo soddisfare un desiderio ed è più in grado di sopportare un gran malanno che gli sopravvenga; ma su di lui ha il fortunato questi vantaggi: che, sebbene non sia ugualmente in grado come quello di sostenere una sventura e di soddisfare un desiderio, la buona fortuna gli tiene però lontani l'uno e l'altra; ed è sano di membra, senza malattie, senza tristi esperienze, ed ha bei figli e bell'aspetto. [7] Che se poi oltre a ciò terminerà bene la vita, egli è proprio colui che tu cerchi, colui ch'è degno d'esser chiamato felice. [8] Prima però della fine trattienti, non chiamarlo ancora felice, chiamalo fortunato. Ma raccogliere tutti questi requisiti è per un uomo impossibile: come nessuna terra basta a fornirsi di tutto e, se dispone di una cosa, manca dell'altra, e la migliore è quella che dispone di più prodotti. Così nessuna persona umana basta da sola a se stessa, perché se ha una cosa manca dell'altra. [9] Ed è giusto a mio parere, o re, che riporti tale attributo di felice quegli che fino in ultimo conserva il maggior numero di beni e che poi bene termina la vita. Ma di tutto bisogna scorgere la fine, dove una cosa vada a terminare. Perché certo molti ai quali Egli aveva fatto intravedere la felicità, sconvolse un Dio dalle radici».
33.Ma con questo discorso non acquistò Solone il favore di Creso, che lo congedò senza tenerlo in nessun conto, e lo considerò un povero sciocco, perché trascurava i beni presenti e consigliava di veder sempre la fine.
34. [1] Ma dopo la partenza di Solone, Creso fu dal Dio - da quanto si può congetturare, perché si era ritenuto il più felice di tutti gli uomini - gravemente punito. Subito durante il sonno gli si accostò una visione a svelargli la verità sulla sventura che minacciava il figlio. [2] Due figli aveva Creso: di cui uno colpito senza riparo, perché era sordomuto, mentre l'altro spiccava di gran lunga fra i coetanei. Atis era il suo nome. A Creso dunque il sogno rivelò che questo Atis avrebbe egli perduto, percosso da punta di ferro. [3] Rifletté Creso appena desto, e per terrore del sogno fece sposare il figlio. Soleva questi guidare in combattimento i Lidi, ma egli non lo mandò più in alcun luogo a imprese di tal genere. Tolse dalle sale giavellotti e lance e tutti gli strumenti, che gli uomini usano in guerra e li ammucchiò nei magazzini, perché qualcuno stando lì appresso non cadesse sul figlio.
35. [1] E mentre era intento alle nozze del figlio, giunse a Sardi un uomo gravato di sventura e con le mani impure,⁴⁶ frigio di nascita, di stirpe regia. Si presentò alle case di Creso a chiedere, secondo gli usi del luogo, un sacrificio di purificazione e Creso lo purificò. [2] È fra i Lidi la purificazione e simile a quella degli Elleni. Creso eseguì gli atti rituali, poi s'informò di dove venisse e chi fosse, in questo modo: [3] «Uomo, chi sei tu, supplice del mio focolare, e da che parte della Frigia sei giunto? Qual uomo o qual donna uccidesti?». «O re», quegli rispose, «sono figlio di Gordio di Mida, mi chiamo Adrasto⁴⁷ e sono qui per avere, senza volerlo, ucciso un fratello, scacciato dal padre e privo di ogni cosa.» [4] E Creso: «Da gente amica», gli rispose, «tu discendi e sei venuto fra amici, e se rimani in casa nostra, non ti mancherà nessuna cosa. Sopporta con la maggiore rassegnazione la tua sventura: e tutto avrai da guadagnare». Viveva dunque Adrasto presso Creso.
36. [1] Comparve intanto, sull'Olimpo della Misia,⁴⁸ un possente cinghiale che, partendo da questo monte, devastava i campi coltivati dai Misi. E non gli recavano con le loro frequenti spedizioni, i Misi, alcun danno, ma ne subivano. [2] Finché loro messi si recarono da Creso e gli parlarono: «È apparso, o re, sul nostro territorio, un grandissimo cinghiale, che devasta i coltivati. Noi ci mettiamo d'impegno per distruggerlo, ma non vi riusciamo. Manda dunque con noi tuo figlio, ti preghiamo, giovani scelti e cani, per farlo scomparire dalla contrada». [3] Fu tale la richiesta. Ma Creso ricordando le parole del sogno: «Di mio figlio», disse, «non fate più cenno. Sposo novello, non pensa ad altro, adesso. Ma vi darò una scorta di Lidi scelti e tutto l'apparecchio della caccia; e ordinerò a chi vi accompagna di mettere ogni impegno a far scomparire la belva della contrada».
37. [1] Così rispose Creso; e i Misi se ne accontentarono.
Ma si fece avanti il figlio, che ne aveva udito la richiesta. E, poiché Creso rifiutava di mandarlo con loro, [2] «Padre», gli disse il giovane, «era per noi nel passato il più nobile titolo di gloria acquistar fama recandoci alle guerre ed alle cacce; ma da ambedue questi esercizi tu mi escludi adesso, senza che alcuna prova io t'abbia dato di viltà o codardia. [3] E con qual viso dovrò mostrarmi entrando o uscendo dalla piazza? che penseranno di me i concittadini? che penserà la nuova sposa? O mi permetti dunque di andare alla caccia, o ragionando mi persuadi che fai per il mio meglio».
38. [1] «Figlio», rispose Creso, «io così agisco non perché tu mi dia prova d'essere vile o d'alcun vizio. Mi si accostò nel sonno una visio ne e mi disse che la tua vita sarebbe stata breve, tronca da una cu spide di ferro. [2] Per tal visione affrettai le tue nozze e non ti mando alle imprese di guerra: per vedere se mai possa sottrarti, durante la mia vita. Tu sei per me l'unico e solo figlio, perché non faccio conto di aver l'altro, colpito nell'udito.»
39. [1] «Padre», rispose il giovane, «sei scusabile se, dopo tal visione, stai per me in guardia. Ma è giusto ch'io ti chiarisca ciò di cui non ti accorgi, e dove a te il senso del sogno sfugge. [2] Tu dici che il sogno preannunzia la mia morte per cuspide di ferro. Ma dove son le mani, dov'è quella temuta cuspide di ferro in un cinghiale? Se ti si fosse detto che sarei morto sotto la zampa di una belva o per altra causa somigliante, allora sì che avresti dovuto agire come agisci. Ma di cuspide si tratta. Dammi dunque, poiché non è battaglia d'uomini, licenza.»
40. E Creso: «Quasi, o figlio, mi vinci con la tua spiegazione del mio sogno. Or dunque vinto da te muto pensiero; e lascio che ti rechi a la caccia».
41. [1] Ciò detto Creso, mandò a chiamare il frigio Adrasto. Il quale giunse, e allora Creso: «Non ti rinfaccio, Adrasto», disse, «la dolorosa sventura da cui fosti colpito: ma io ti ho purificato, accolto nelle case e, fornendo ogni spesa, vi ti trattengo. [2] Poiché dunque ti ho nel beneficio prevenuto, tu mi devi un ricambio. Desidero che tu sia custode di mio figlio che parte per la caccia, sì che per via malvagità di ladri non vi sia funesta. [3] Ed è del resto necessario che tu vada dove l'opera tua risplenderà; è una tradizione della tua famiglia, e tu sei forte».
42. [1] «O re», Adrasto rispose, «in circostanze diverse io non sarei andato ad un'impresa di tal genere. Chi è stato colto da sventura simile alla mia non conviene che vada fra coetanei felici, né gliene sorge il desiderio; e per molti motivi mi asterrei. [2] Ma ora che tu mi spingi -e mi bisogna compiacerti perché debbo ricambiarti il beneficio -, ti contento, son pronto, e il figlio tuo, che tu vuoi ti custodisca, puoi contare che, per quanto riguarda il suo custode, torni incolume.»
43. [1] Così costui rispose a Creso; e la brigata andò, fornita di scelti giovani e cani. Giunsero al monte Olimpo, ricercarono la belva, la trovarono, la circondarono e tutti le scagliavano intorno giavellotti. [2] E fu qui che lo straniero - quello stesso che era stato purificato dell'omicidio e che chiamavasi Adrasto (Cui Non Si Sfugge)⁴⁹ -scagliando un giavellotto fallì il cinghiale e colpì il figlio di Creso, [4] che, colpito dalla cuspide, adempì il vaticinio del sogno. E qualcuno, che corse ad annunziare a Creso l'avvenuto, giunto a Sardi gli riferì la battaglia e il fato del figlio.
44. [1] Creso ne fu sconvolto, e tanto più s'indignava perché l'aveva ucciso colui ch'egli aveva purificato dell'omicidio. [2] Invocava, fuor di sé per la sventura, Zeus Purificatore,⁵⁰ gli attestava l'oltraggio del forestiero e lo invocava Vindice - chiamando questo stesso Dio - del Focolare e dell'Amico. Vindice del Focolare lo invocava per avere egli, ignaro, accolto nelle case e poi nutrito nel forestiero l'uccisore del figlio; Vindice dell'Amico perché, mandato Adrasto a custodia del figlio, se l'era ritrovato nemicissimo.
45. [1] Vennero, dopo, i Lidi, portando il morto, e dietro seguiva l'uccisore. Postosi costui dinanzi al morto, si consegnava a Creso protendendo le mani e lo invitava a sgozzarlo sul morto, dicendo la sua precedente sventura e come poi purificato da lui lo avesse rovinato, e che la vita gli era intollerabile. [2] L'udì Creso e pur trovandosi in tanta sua sciagura commiserò Adrasto ed: «Ospite», gli disse, «tu di tutto m'hai ripagato poi che ti condanni a morte. Ma non tu sei per me colpevole del malanno, ma qualcuno piuttosto degli Dei, che. a me da tempo preannunziava il futuro». [3] Seppellì Creso il figlio come si conveniva. Ma Adrasto di Gordio di Mida, che era divenuto omicida del proprio fratello ed omicida di chi lo aveva purificato, sentendo d'essere fra gli uomini che avesse conosciuti il più oppresso da sventura, poi che si fé' silenzio sulla tomba, si sgozzò sopra il tumulo.
46. [1] Orbato del figlio, Creso se ne stette due anni inoperoso ed in gran lutto. Dopo, il regno di Astiage di Ciassare⁵¹ abbattuto da Ciro di Cambise,⁵² e l'accresciuta potenza dei Persiani lo tolsero dal lutto, dandogli da pensare se potesse, prima che la Persia fosse grande, arrestarne il rigoglio. [2] Ne concepì il disegno e volle subito tentare gli oracoli dell'Eliade e quello della Libia,⁵³ inviando messi in diverse direzioni: a Delfi ad Ebe nella Focide, a Dodona, ed altri da Anfiarao e da Trofonio,⁵⁴ e dai Branchidi⁵⁵ in terra di Mileto. [3] Questi gli oracoli degli Elleni ai quali Creso spedì per trar responsi. E nella Libia fece chiedere il responso di Ammone.⁵⁶ Inviava messi per provare la saggezza degli oracoli, intendendo tornare a interrogarli se avesse riscontrato che sapessero il vero, e consultarli per una spedizione nella Persia.
47. [1] E ai messi lidi diede questi ordini per fare esperienza degli oracoli: dovevano consultarli - contando sempre i giorni da quando si sarebbero partiti da Sardi - nel centesimo giorno, e chiedere che cosa stesse facendo il re dei Lidi, Creso figlio di Aliatte; e dovevano venire e riferirgli, dopo averli fatti mettere per iscritto, i responsi di ciascun oracolo.
[2] Che responsi abbian dato i rimanenti oracoli non è detto da alcuno. Ma tosto che i Lidi entrarono, per consultare il Dio, nella cella di Delfi, e chiesero ciò ch'era stato lor prescritto, così rispose la Pizia in ritmo esametro:⁵⁷
[3] Io della spiaggia conosco le arene e il volume del mare,
Il sordomuto comprendo e se pure non parli l'intendo.
Di tartaruga dal cuoio robusto un odore mi giunge Cotta nel bronzo insieme con pezzi di carne di agnello:
Bronzo v'è sotto disteso, ed essa di bronzo è vestita.
48. [1] Fecero mettere per iscritto i Lidi quest'oracolo della Pizia e subito si partirono per Sardi. E quando anche gli altri messi giunsero con i responsi, allora Creso svolgendone gli scritti li lesse attentamente ad uno ad uno. E degli altri nessuno gli aggradiva. Ma inteso che ebbe quello di Delfi, si mise subito a pregare ed accettò il responso, ritenendo che l'oracolo di Delfi fosse l'unico, perché gli aveva scoperto ciò ch'egli avea compiuto. [2] Egli infatti, dopo aver distribuito per gli oracoli i suoi messi, aveva, atteso il giorno stabilito, messo in atto quanto segue. Dopo aver riflettuto su ciò ch'era impossibile scoprire e indovinare, fatti a pezzi una tartaruga ed un agnello, s'era egli stesso accinto a cuocerli insieme in un lebète di bronzo e li aveva coperti con coperchio di bronzo.
49.Ebbe da Delfi, Creso, questo responso. Quanto alla risposta dell'oracolo di Anfiarao non posso dire che cosa abbia rivelato ai Lidi, dopo che presso il santuario ebbero compiuto gli atti del rito:⁵⁸ perché nemmeno questo responso è riferito. Null'altro posso dire se non che anche il suo oracolo fu ritenuto veritiero.
50. [1] Dopo, Creso si propiziò con grandi sacrifici il Dio di Delfi. Immolò bestie idonee al sacrificio - tremila di ogni specie -, ed eresse un gran rogo e vi arse letti dorati e inargentati, ampolle d'oro, vesti di porpora e tuniche: sperando di accattivarsi con ciò assai meglio il Dio. A tutti i Lidi ordinò di sacrificare ognuno ciò di cui disponesse. [2] Ed alla fine del sacrificio fuse un'immensa quantità di oro, lo batté, e ne trasse mattoni di mezza misura: facendoli di sei palmi⁵⁹ sul lato più lungo, di tre sul più corto, e di un palmo di altezza. Ne fece centodiciassette: di cui quattro di oro puro - del peso, ciascuno, di due talenti e mezzo -; e gli altri mattoni, di mezza misura, li fece di oro bianco⁶⁰ e del peso di due talenti. [3] E fece fare una statua di leone d'oro puro, del peso di dieci talenti. Questo leone dopo l'incendio del tempio di Delfi⁶¹ cadde dai mattoni su cui poggiava, ed ora, sito nella camera del tesoro dei Corinzi, pesa sei talenti e mezzo: si è fuso per tre talenti e mezzo.
51. [1] Apprestò Creso questi doni e li mandò a Delfi insieme con altri: due crateri grandi, uno d'oro e uno d'argento - di cui quello d'oro era posto alla destra di chi entrava nel tempio e quello d'argento alla sinistra -. [2] E anch'essi furono, quando il tempio s'incendiò, spostati: quello d'oro è sito nella stanza del tesoro dei Clazomeni -pesa otto talenti e mezzo e in più dodici mine⁶² -, e quello d'argento - della capacità di seicento anfore⁶³ - è all'angolo del vestibolo. [3] I Delfi vi mescono vino alla festa delle Teofanie,⁶⁴ e lo dicono, i Delfi, opera di Teodoro di Samo;⁶⁵ ed io lo credo, perché non mi sembra opera volgare. Mandò inoltre, Creso, quattro grifi d'argento, che stanno nella camera del tesoro dei Corinzi; e due vasi per le aspersioni lustrali: uno d'oro e uno d'argento; di cui, su quello d'oro, un'iscrizione afferma che è un'offerta dei Lacedemoni - falsamente, [4] perché anche questo è di Creso -. L'iscrizione è di un Delfiese che volle ingraziarsi i Lacedemoni: ma io non ne farò cenno, benché ne conosca il nome. Però il fanciullo, attraverso la cui mano scorre l'acqua, è dei Lacedemoni, mentre non lo è nessuno dei vasi. [5] Creso mandò, insieme a queste, molte altre offerte di uso imprecisato, argenti fusi di forma ritorta, ed anche una figura aurea di donna alta tre braccia, di cui i Delfi dicono che sia la statua della panettiera di Creso. Inoltre offrì pure le collane e le cinture della propria moglie.
52.A Delfi mandò questi doni. Ad Anfiarao, di cui aveva appreso la virtù ed il triste destino, offrì uno scudo tutto ugualmente d'oro, ed una lancia massiccia tutta d'oro - il fusto era d'oro come le cuspidi -: arnesi che ambedue, ancora ai miei tempi, eran riposti in Tebe, e precisamente nel tempio tebano di Apollo Ismenio.
53. [1] E ai Lidi che stavano per accompagnare questi doni ai santuari, diede incarico di interrogare gli oracoli: se dovesse fare una spedizione contro i Persiani, e se dovesse acquistarsi l'amicizia di qualche popolo. [2] E dopo che, giunti a destinazione, i Lidi presentarono le offerte, interrogarono gli oracoli, dicendo: «Credo, re dei Lidi e di altre stirpi, ritenendo questi oracoli gli unici del mondo, vi ha fatto doni degni di quanto avete indovinato; e ora vi interroga se debba fare una spedizione contro i Persiani, e se debba acquistarsi l'alleanza di qualche popolo». [3] Queste le domande. E le sentenze dei due oracoli coincisero nel predirgli che, se avesse fatta una spedizione contro i Persiani, avrebbe distrutto un grande impero; e gli consigliarono che, dopo avere scoperto chi fossero i più potenti tra gli Elleni, se ne cattivasse l'amicizia.
54. [1] Quando Creso apprese i responsi riferitigli, si rallegrò straordinariamente degli oracoli, e, pieno della speranza di distruggere il regno di Ciro, con nuovi messi a Pito⁶⁶ donò ai Delfi, dopo essersi informato quanti fossero, due stateri⁶⁷ d'oro a ognuno. [2] E i Delfi diedero in contraccambio, a Creso e ai Lidi, diritto di precedenza nel consultare l'oracolo, esenzione dalle tasse, e i primi posti nei giuochi pubblici, e facoltà a chi di loro volesse di divenire cittadino di Delfi fino agli ultimi discendenti.⁶⁸
55. [1] Dopo il dono fatto ai Delfi, Creso consultò l'oracolo per la terza volta. Perché, ora che ne aveva ricevuto una risposta veridica, ne era ingordo. [2] E chiedeva se la sua monarchia sarebbe durata gran tempo. Gli rispose la Pizia:
Quando dei Medi re un mulo divenga, tu allor lungo l'Ermo⁶⁹
Ricco di ciottoli, fuggi, re Lidio dai pie delicati;
Non rimaner, per vergogna di agire da vile fuggendo.
[Digressione sulle stirpi greche.]
56. [1] E quando gli giunse questa risposta, Creso si credette al col mo della felicità; perché riteneva che mai un mulo avrebbe regnato sui Medi al posto di un uomo, e che dunque mai né lui né i suoi discendenti avrebbero perduto l'impero.
Quindi provvide a far ricerche per scoprire quale fosse tra gli Elleni il popolo più potente, allo scopo di procurarsene l'amicizia; [2] ed il risultato delle sue ricerche fu che la preminenza era dei Lacedemoni e degli Ateniesi: gli uni della stirpe dorica, gli altri della ionica. Queste stirpi tenevano infatti il primato: e sono di origine - gli Ioni pela-sgica,⁷⁰ i Dori ellenica.
La stirpe ionica non ha finora emigrato in nessun luogo, la dorica ha peregrinato moltissimo: [3] al tempo del re Deucalione⁷¹ abitava la Ftiotide, al tempo di Doro⁷² figlio di Elleno la regione alle falde dell'Ossa⁷³ e dell'Olimpo, chiamata Istieotide. Quando i Cadmei la cacciarono dalla Istieotide, abitava sul Pindo⁷⁴ ed era chiamata Machedna; e da qui ancora passò nella Driopide, ed infine passando dalla Driopide nel Peloponneso fu chiamata Dorica.
57. [1] Non posso dire con esattezza che lingua parlassero i Pelasgi. Ma se è lecito esprimersi fondandosi sui Pelasgi che esistono ancor oggi, e che abitano la città di Crestone⁷⁵ a settentrione dei Tirreni -Pelasgi, i quali confinavano una volta con il popolo chiamato oggi dei Dori (e abitavano allora la terra oggi chiamata Tessaliotide) -; [2] e se è lecito esprimersi fondandosi sui Pelasgi che colonizzarono sull'Ellesponto⁷⁶ Placia e Scilace - i quali avevano abitato con gli Ateniesi -, e su quante altre città, pur essendo pelasgiche, mutarono il nome; se ci si deve esprimere fondandosi su costoro, i Pelasgi parlavano una lingua barbara. [3] Se per tanto il popolo pelasgico era tutto siffatto, il popolo attico, essendo pelasgico, mentre si trasformava in ellenico mutò anche la lingua. Infatti né i Crestoniati né gli abitanti di Placia hanno la stessa lingua di nessuno dei popoli che adesso li circondano, ma tra loro sì, e ciò rivela come conservino il tipo di linguaggio che avevano portato trasferendosi in queste terre.
58.La stirpe ellenica dalla nascita ha sempre parlato la medesima lingua, per quanto a me appare. E, debole quando si staccò dalla stirpe pelasgica, si è, partendo da umili princìpi, accresciuta fino a comprendere gran numero di popoli, che le si aggregarono; specialmente molti Pelasgi e parecchi altri popoli barbari. Certo, mi sembra che, prima, neppure il popolo pelasgico non si sia mai - finché rimase barbaro - considerevolmente ingrandito.
[La tirannide di Pisistrato.]
59. [1] Sui popoli in questione Creso apprese che quello attico era diviso all'interno, e asservito da Pisistrato figlio di Ippocrate, in questo periodo tiranno di Atene.⁷⁷
Ad Ippocrate, che assisteva da privato ai giuochi olimpici, era avvenuto un grande prodigio; dopo che aveva compiuto i sacrifici, le caldaie pronte, piene di carne e d'acqua, bollirono senza fuoco e traboccarono. [2] Lo spartano Chilone,⁷⁸ che si trovava lì presso ed aveva osservato il prodigio, gli consigliò anzitutto di non sposare una donna che gli desse figli; in secondo luogo, se aveva moglie, di ripudiarla; e se aveva un figlio di rinnegarlo.
[3] Ma si dice che Ippocrate non abbia voluto seguire i consigli di Chilone. Ed in seguito gli sarebbe nato questo Pisistrato; il quale, mentre gli Ateniesi della costa e quelli della pianura⁷⁹ erano in discordia - gli uni comandati da Megacle figlio di Alcmeone, gli altri della pianura da Licurgo figlio di Aristolaide -, meditando la tirannide formò una terza fazione. Raccolse un partito, ufficialmente si mise a capo degli abitanti della montagna, e attuò uno stratagemma. [4] Ferì sé e i muli, e spinse il carro nella piazza, fingendo di essere scampato ai nemici, che l'avrebbero voluto uccidere mentre si recava nei campi; e fece domanda al popolo per ottenere da lui un corpo di guardia, poiché s'era, prima, acquistato fama di valente capitano contro i Megaresi, impadronendosi di Nisea⁸⁰ e col compiere altre brillanti imprese. [5] Il popolo di Atene, ingannato, gli concedette di scegliere tra i cittadini trecento uomini: che furono non lancieri, bensì mazzieri di Pisistrato; perché questa scorta lo seguiva fornita di bastoni. [6] Costoro si sollevarono insieme con lui, e occuparono la rocca.⁸¹ E da allora egli, senza turbare le magistrature esistenti, e senza mutare le leggi, comandò ad Atene; e governò la città secondo le norme costituite, amministrando benissimo.
60. [1] Ma non molto tempo dopo i partiti di Megacle e di Licurgo si misero d'accordo e lo scacciarono.⁸² Così Pisistrato, dopo avere occupato per la prima volta Atene, prima che la tirannide avesse messo forti radici la perdette. Ma coloro che l'avevano scacciato ripresero a loro volta la lotta intestina. [2] Per torti ricevuti dal suo partito, Megacle gli fece chiedere se volesse, sposando sua figlia, divenir tiranno. [3] Egli accettò la proposta, si accordò a questo patto, e attuarono per il rimpatrio l'esperimento che io ritengo il più ingenuo del mondo, se è vero che allora costoro abbiano attuato un esperimento simile con gli Ateniesi, dei quali si diceva che tra gli Elleni fossero i più scaltri - tanto più che la stirpe ellenica si era da antica data distinta dai Barbari per una più grande abilità e per essersi maggiormente allontanata da una sciocca ingenuità -.
[4] C'era nel borgo⁸³ di Peania una donna, il cui nome era Fie, alta quattro braccia meno tre dita, e per il resto di bell'aspetto. La rivestirono di un'armatura completa, la fecero salire su un carro e, insegnatole l'atteggiamento nel quale ella doveva apparire più distinta, la introdussero nella città, preceduta di corsa da araldi, i quali, giuntivi, proclamarono secondo gli ordini impartiti: [5] «Ateniesi, fate buona accoglienza a Pisistrato, che Atena stessa, onorandolo più di tutti gli uomini, riconduce nella propria rocca». Così dicevano recandosi dappertutto, e subito nei borghi si sparse la voce che Atena riconduceva Pisistrato; e gli abitanti della città, persuasi che la donna fosse la Dea in persona, adorarono quell'essere umano e accolsero Pisistrato.
61. [1] Avuta la tirannide nel modo che si è detto, questi, secondo l'accordo stretto con Megacle, ne sposò la figlia. Ma, poiché aveva figli adulti e gli Alcmeonidi erano ritenuti maledetti,⁸⁴ non volendo aver figli dalla nuova sposa aveva con lei rapporti contro natura. [2] Dapprima la donna non svelò nulla; poi lo disse alla madre - sia che costei avesse indagato o no -, e questa a suo marito; il quale si risentì vivamente dell'offesa di Pisistrato; e per questo sdegno placò senz'altro il rancore contro il proprio partito.
Informato di ciò che si tramava contro di lui, Pisistrato si allontanò del tutto dal paese. Si recò ad Eretria e vi tenne consiglio con i figli.⁸⁵ [3] Prevalse l'opinione di Ippia, di riconquistare la tirannide; e raccolsero doni dalle città che avevano loro qualche obbligo. Tra le somme considerevoli fornite da molti, la più cospicua fu la somma largita dai Tebani. [4] Dopo, per dirla in breve, trascorse del tempo, ed avevano preparato tutto per il rimpatrio. Erano giunti dal Peloponneso mercenari argivi, e un uomo di Nasso venuto a loro spontaneamente, chiamato Ligdami,⁸⁶ aveva mostrato grandissimo zelo, fornendo denari e uomini.
62. [1] Partendo da Eretria, rimpatriarono nell'undicesimo anno,⁸⁷ e la prima terra dell'Attica che occuparono fu Maratona. Mentre erano accampati in questa località si recarono da loro i loro partigiani della città, e altri, cui la tirannide tornava più gradita della libertà, affluirono dai borghi. [2] Costoro si riunirono. Gli Ateniesi della città, finché Pisistrato raccoglieva il denaro, e in seguito, quando ebbe occupato Maratona, non se ne curavano; ma quando poi appresero che da Maratona marciava contro la città, gli mossero allora finalmente contro. [3] Tutte le loro forze avanzavano contro i reduci dell'esilio. Gli uomini di Pisistrato - i quali, partiti da Maratona, si dirigevano contro la città - mossero loro incontro, pervennero al tempio di Atena Pallenide,⁸⁸ e presero posizione dirimpetto a loro. [4] Dove, ispirato da un Dio, si presentò a Pisistrato l'acarnano Anfilito, che s'intendeva di oracoli, e che in ritmo di esametri⁸⁹ gli disse:
Ecco, la rete è gettata, distesa è la rete nel mare
Vi si precipiteranno ora i tonni al chiaror della luna.
63. [1] L'ispirò un Dio a pronunziar queste parole. Comprese Pisistrato l'oracolo, dichiarò di accettare la predizione, e mosse con l'esercito. Gli Ateniesi della città erano proprio allora intenti al pasto, e dopo il pasto alcuni di essi ai dadi, altri a dormire. L'irruzione delle truppe di Pisistrato li volse in fuga. [2] Durante la quale egli ricorse ad un accortissimo espediente perché gli Ateniesi non si riunissero più e rimanessero dispersi. Fece salire a cavallo e spedì avanti i suoi figli, i quali, raggiungendo i fuggiaschi, raccomandavano, secondo il suo ordine, di non temere, e di andarsene ognuno per i propri affari.
64. [1] Gli Ateniesi ubbidirono; e Pisistrato, padrone di Atene per la terza volta, vi consolidò la tirannide con molte truppe ausiliarie e con le rendite che gli provenivano dall'Attica e dal fiume Strimone.⁹⁰ Egli aveva preso come ostaggi i figli degli Ateniesi rimasti e non fuggiti subito, collocandoli a Nasso. - [2] Aveva infatti Pisistrato sottomesso con le armi anche Nasso, che aveva affidato a Ligdami. - Inoltre ancora purificò l'isola di Delo in seguito a oracoli, facendo così: per quanto si stendeva la vista del santuario, disseppellì i morti da tutto questo spazio⁹¹ e li trasferì in altro terreno di Delo.
[3] Così Pisistrato era tiranno di Atene. Degli Ateniesi gli uni erano caduti nella battaglia; gli altri, con gli Alcmeonidi, erano esuli dalla patria.
Storia spartana
[Licurgo, fondazione dell'egemonia spartana, guerra di Tegea.]
65. [1] Creso dunque apprendeva che gli Ateniesi si trovavano in questo periodo in tali condizioni; mentre i Lacedemoni⁹² , scampati a grandi traversie, avevano ormai la meglio sui Tegeati⁹³ . Durante, infatti, il regno di Leone e di Egesicle in Sparta avevano i Lacedemoni, fortunati nelle altre guerre, subito rovesci con i soli Tegeati.
[2] Nell'epoca ancora precedente avevano essi avuto all'interno leggi peggiori di quasi tutti gli Elleni, e fuori non avevano rapporti con i forestieri. Ma avevano finito con l'ottenere una buona costituzione: in questo modo. S'era recato Licurgo,⁹⁴ uomo di alta reputazione fra gli Spartani, all'oracolo di Delfi; ed era egli appena entrato nella cella che subito la Pizia aveva proclamato:
[3] Giungi al mio tempio opulento, Licurgo, da Zeus bene amato
Come da tutti i celesti Dei ch'hanno magione in Olimpo.
Come dovrò proclamarti - se umana o divina natura -
Esito: ma ti ritengo piuttosto divino, Licurgo.
[4] Anzi alcuni aggiungono che la Pizia gli abbia anche suggerita la costituzione oggi in vigore presso gli Spartiati. Secondo invece la fonte diretta di Lacedemone, Licurgo, assunta la tutela di Leobate, suo nipote e re degli Spartiati, l'avrebbe importata da Creta. [5] Appena assunse infatti la tutela, mutò tutte le leggi, e prese delle misure perché nessuno trasgredisse le nuove. Quindi stabilì le norme di guerra: enomotie, triecadi e sissizi;⁹⁵ e inoltre gli efori e gli anziani.⁹⁶
66. [1] Così i Lacedemoni finirono con l'avere una buona costituzione. Quando Licurgo morì, gli eressero un santuario; ed hanno per lui una grande venerazione.
Abitando un territorio fertile e popoloso, raggiunsero immediato sviluppo e prosperità; sicché non bastò più loro vivere in pace, ma, persuasi di essere più forti degli Arcadi, consultarono Delfi per la conquista di tutta l'Arcadia. [2] E la Pizia rispose così:
Tu mi domandi l'Arcadia: gran cosa: non te la concedo.
Molti mortali ci sono in Arcadia, che mangiano ghiande,
E ti terranno lontano. Ma io non t'invidio conquista.
Voglio a te dare Tegea percossa dai pie', per la danza;
E la sua bella pianura tu misurerai con la fune.
[3] Quando fu tal risposta riferita e udita dai Lacedemoni, essi fecero, lasciando stare gli altri Arcadi, una spedizione contro i Tegeati, e portarono seco i ceppi, perché fidavano nell'oracolo ingannatore e credevano di asservire i Tegeati. [4] Ma, sconfitti nell'urto, quanti di loro furono fatti prigionieri lavorarono la pianura di Tegea carichi dei ceppi che essi stessi avevano portati, e dopo averla misurata con la fune. Questi ceppi, nei quali erano stati legati, erano ancora al mio tempo conservati a Tegea, appesi intorno al tempio di Atena Alea.
67. [1] La prima guerra fu tutta senza interruzione una lotta sfortu nata contro i Tegeati. Ma al tempo di Creso e sotto il regno a Lacedemone di Anassandrida e di Aristone avevano già gli Spartiati preso il sopravvento nella guerra. Ed ecco come. [2] Poiché erano sempre sconfitti dalle armi dei Tegeati, mandarono deputati a Delfi a chiedere qual Dio dovessero placare per spuntarla nella guerra con tro di loro. Rispose la Pizia che dovevano portare a Lacedemone le ossa di Oreste figlio di Agamennone. [3] Ma essi non riuscivano a scoprirne il sepolcro, e inviarono a Delfi per interrogare il Dio sul posto dove Oreste giacesse. E alle richieste dei deputati la Pizia ri spose:
[4] V'è nell'Arcadia Tegea, cittade ch'è sita in pianura;
Ivi due venti pur soffiano: necessità li costringe.
Ivi a percossa percossa risponde, e sul male è un malanno.
L'Agamennonide qui la frugifera terra rinchiude.
Questi portandoti in patria sarai di Tegea il patrono.
[5] I Lacedemoni udirono questa risposta, ma, nonostante ogni ricerca, non erano meno lontani dal ritrovare ciò che volevano; fino a che Lica, uno degli Spartiati detti valenti,⁹⁷ vi riuscì. Sono, i valenti, cittadini prima della loro uscita dal corpo dei cavalieri, i più anziani, cinque ogni anno. E l'anno che precede la loro uscita dal corpo essi devono andare continuamente in giro per lo Stato degli Spartiati, ognuno con diverse missioni.
68. [1] E uno di questi uomini, Lica, trovò, aiutato dal caso e dall'in gegno, quello che cercava a Tegea - avevano in questo periodo gli Spartani rapporti con i Tegeati -. Entrò nella bottega di un fabbro, si mise a guardare battere il ferro, e la vista di ciò che vi si faceva gli destava ammirazione. [2] Se ne accorse il fabbro e, smettendo di lavorare: «Straniero lacone», gli disse, «tanta meraviglia ti desta la lavora zione del ferro? Io credo che molto ti saresti stupito se avessi veduto ciò che ho visto io. [3] Volevo fare un pozzo in questo cortile, scavai e m'imbattei in una bara di sette braccia.⁹⁸ L'aprii e... Io non credevo che fossero mai esistiti uomini di maggiori dimensioni di quelli di oggi, ma vidi che il morto era di lunghezza pari alla bara; lo misurai e lo riseppellii». Narrava il fabbro ciò che aveva visto; e Lica, rifletten dovi, congetturò che secondo il vaticinio dovesse essere questo, Ore ste; [4] giacché la vista dei due mantici del fabbro lo faceva così ragio nare: i mantici erano i venti, l'incudine ed il martello la percossa che risponde alla percossa; ed