Garibaldi: il Massone dei Due Mondi
()
Info su questo ebook
Leggi altro di Antonio Ciano
I Savoia e il Massacro del Sud Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Sud Italia dal 1830 al 1946 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPer il Sangue di Tata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Carnevale di Venezia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Regno delle Due Sicilie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStragi del Risorgimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCavorra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Garibaldi
Ebook correlati
Perché briganti?: La vera storia del "brigante" Giuseppe Villella di Motta S. Lucia (CZ) Valutazione: 2 su 5 stelle2/5Il Sud Borbonico e le Verità Nascoste Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStragi del Risorgimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome si seducono le Donne Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Mezzogiorno e lo sviluppo negato Valutazione: 5 su 5 stelle5/5I Mille. La battaglia finale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa legione romana degli Arditi del Popolo: La storia mai raccontata delle prime formazioni armate che strenuamente si opposero al fascismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGaribaldi il primo fascista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMamma ’ndrangheta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSardegna giallo e nera Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBADLANDS - I luoghi mitici della frontiera americana e la cultura di massa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLobbying Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPablo Escobar. Il padrone del male Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniItalia - Il grande inganno Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Sulle Tracce degli Illuminati: Realtà e mito del Nuovo Ordine Mondiale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl libro che i servizi segreti italiani non ti farebbero mai leggere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'albero del riccio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe famiglie che hanno creato la mafia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFabrizio De André e l'isola paradiso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTestimoni di Genova: Cronaca di un delirio a 5 Stelle Valutazione: 1 su 5 stelle1/5GIULIA FARNESE LA BELLA. Amori, potere, storia, arte e mito in antica nobiltà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI segreti della massoneria in Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI labirinti oscuri del Vaticano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSei lezioni di Economia: Conoscenze necessarie per capire la crisi più lunga (e come uscirne) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI boss della camorra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniViaggiando attraverso gli stati del Papa Maria Amalia Wettin da Dresda a Napoli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCavorra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa bestia che sale dal mare - gli Apostoli della Nuova Era: Un avvincente thriller soprannaturale che ti coinvolgerà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGeronimo. La mia storia: Autobiografia di un guerriero Apache Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPsicologia delle folle - Ipnosi di massa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Biografie storiche per voi
Cleopatra: La regina che sfidò Roma e conquistò l’eternità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStorici greci Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFake news dell'antica Roma: 2000 anni di propaganda, inganni e bugie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLife. La mia storia nella Storia. L'autobiografia di Papa Francesco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUomini rappresentativi Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Mein Kampf - La mia battaglia: Edizione con note e illustrazioni Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Un Anno nell'antica Roma: La vita quotidiana dei romani attraverso il loro calendario Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIpazia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAutobiografia spirituale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGaribaldi il primo fascista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa dinastia delle donne. Principesse e regine di casa Savoia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'inferno su Roma: Il grande incendio che distrusse la città di Nerone Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVeni, Vidi, Eni... Enrico Mattei e il sovranismo energetico.: 1. La "lunga marcia" dall'Agip all'Eni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'enigma di un genio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNerone: La rinascita di Roma e il tramonto di un imperatore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Categorie correlate
Recensioni su Garibaldi
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Garibaldi - Antonio Ciano
Garibaldi: il Massone dei Due Mondi
di Antonio Ciano
Illustrazione di copertina, basata su stampa di epoca risorgimentale, opera di Martina Gianello.
Direttore di Redazione: Jason R. Forbus
Editing: Noemi Cianciaruso
Progetto grafico e impaginazione: Sara Calmosi
ISBN 978-88-33463-84-1
Pubblicato da Ali Ribelli Edizioni, 2019©
Saggistica – Briganti
www.aliribelli.com – [email protected]
È severamente vietata la riproduzione, anche parziale del testo, effettuata con qualsiasi mezzo, senza l’espressa autorizzazione dell’Editore.
Antonio Ciano
GARIBALDI: IL MASSONE DEI DUE MONDI
AliRibelli Edizioni
Sommario
Prefazione
Premessa
Capitolo primo
1.1 Giuseppe Garibaldi
1.2 La Carmen
e gli schiavi cinesi
1.3 La Sulphur War, i fratelli Bandiera e Pisacane
1.4 Il Regno Felice isolato
Capitolo secondo
2.1 Le congiure in Italia e Garibaldi
2.2 Il Piano per invadere le Due Sicilie
2.3 Nizza e Savoia
2.4 La spedizione dei Mille e gli accordi con la mafia
2.5 Il saccheggio di Napoli e Palermo
Capitolo terzo
3.1 Le fabbriche del Regno
3.2 L’arrivo a Gaeta
Capitolo quarto
4.1 L’assedio di Gaeta e la brigantessa veneta
4.2 Il resoconto
4.3 I Briganti in Abruzzo
4.4 La fine dei giochi
Conclusione
Prefazione
Antonio Ciano è un uomo perbene, mosso da quella passione civile che spinge alla ricerca della verità, alla denuncia delle storture, e soprattutto all’azione, magari in totale solitudine, o in assoluta minoranza; per l’incapacità di tradire il primo comandamento degli onesti: fa’ quel che devi!
Perché ne parlo così? Perché lo conosco.
Sono l’autore di Terroni, la rilettura, da Sud, di 150 anni di storia d’Italia, dal Risorgimento a oggi, con il racconto dell’invasione, le stragi, il saccheggio del Sud, gli stupri, le torture, le rappresaglie, le leggi per drenare danaro nel Meridione e spenderlo al Nord, allora come oggi. Altrimenti, non si spiegherebbe il sorprendente successo del libro, che ha polverizzato ogni più rosea previsione editoriale, sino a divenire un fenomeno non solo letterario, ma sociale, politico. La verità è un’altra: Terroni ha incontrato un’onda insospettatamente alta, che era montata negli anni, senza che nessuno si fosse accorto di quanto potente e vasta fosse; nemmeno io che, pure, a questi temi ho dedicato studio e scritti.
Quella sollevazione di tanto popolo si deve ad altri: alla reazione dei meridionali per la quantità e vomitevole qualità di offese, discriminazioni, attacchi razzisti firmati dalla Lega e benedetti da buona parte dei reazionari del Nord, sostenuti da reazionari del Sud, ignorati da progressisti del Nord e del Sud: dallo sciagurato accordo Pagliarini-Van Miert (il primo, leghista, allora purtroppo per l’Italia e per il Sud, ministro; il secondo rappresentante dell’Unione Europea), che tolse, solo al nostro Mezzogiorno, gli sgravi fiscali concessi alle aree depresse del continente, e costò 100mila posti di lavoro nelle regioni italiane già a più alta disoccupazione; alle manovre leghiste per togliere a Napoli la paternità della pizza e della dieta mediterranea!): Ciano è un ex ufficiale di Marina, poi atterrato
a gestire una tabaccheria nella sua Gaeta, la città dell’ultima difesa del Regno delle Due Sicilie, bombardata dagli eroici Cialdini e Persano mentre firmava la resa (gli stessi condottieri che svergognarono l’Italia a Custoza e Lissa: buoni solo a massacrare inermi); la città in cui fece apostolato della memoria storica don Paolo Capobianco, parroco, figlio dell’ultimo nato duosiciliano
; e in cui andava a discutere della storia tradita e negata con Angelo Manna, eclettico giornalista, scrittore, poeta, parlamentare napoletano.
Ciano si tuffa nelle pagine buie del Risorgimento, ripercorrendone le tappe negli archivi e sul campo. Mi raccontava di quando gli chiedevano: «Davvero ci hanno fatto questo?», a Pontelandolfo e Casalduni, due dei paesi rasi al suolo dagli eroici bersaglieri di Cialdini, per rappresaglia, con diritto di stupro e di saccheggio, sterminio di innocenti.
Ormai, sono decenni che Ciano, ex comunista, appassionato gramsciano («La sua famiglia era di Gaeta, il padre fu esiliato
in Sardegna, perché funzionario borbonico»), unitarista convinto («Il mio Paese è nato il 2 giugno del 1946, si chiama Repubblica italiana»), spende la vita su questa inesausta ricerca. Ma ogni volta che scova qualche nuovo documento, sembra sia la prima: gli tremava la voce, pochi mesi fa, mentre mi riferiva delle prove raccolte sulla fucilazione di una bambina siciliana (Angelina Romano di Castellammare del Golfo) di nove anni, perché brigantessa
, per mano dell’ennesimo e sanguinario pulitore etnico piemontese.
Il suo impegno non si è limitato al sapere, ma si è spinto al fare. Ha fondato il Partito del Sud, con il quale, alleato a una lista civica, ha battuto alle elezioni centrosinistra e centrodestra («Sinistra e destra ormai sono soltanto indicazioni stradali, per noi», usa dire), e ha conquistato il governo della città. Ha voluto per sé l’assessorato al demanio, perché Gaeta non è proprietaria del suo territorio: l’Italia la tratta ancora come città nemica e vinta e i gaetani devono pagare dazio allo Stato, anche per poter passeggiare sul lungomare, accompagnare i figli a scuola. L’unica parte della città vecchia che è stata lasciata di proprietà comunale è piazza Commestibili. Una vergogna, a cui i cittadini finalmente si sono ribellati e da alcuni anni si rifiutano di pagare questa tassa sulla sconfitta di 150 anni fa!
Il libro di Antonio I Savoia e il Massacro del Sud, quando apparve (era il 1996) ebbe un immediato, travolgente successo. Per contorte vicende editoriali, non si è mai saputo quante copie ne furono vendute, ma non si sbaglia se le si stimano fra 100mila e 200mila; ancora oggi, la nuova edizione a cura di Ali Ribelli Edizioni continua a vendere in lungo e in largo per lo Stivale e all’estero, anche in inglese, in formato ebook, cartaceo e audiolibro.
Ciano scrive a colpi d’accetta; scrivere non è il suo mestiere, il vigore del racconto prevale su tutto: si avverte, intera, inalterata nel tempo, la sua indignazione per quanto, a mano a mano, andava scoprendo. Ma ha il pregio di farsi comprendere benissimo: si esprime come farebbe in un incontro in sezione
; un linguaggio diretto, focoso, lucido, per informare e convincere, ma molto, molto partecipato. Lo stesso linguaggio che rende così efficace le sue trasmissioni a Tele Monte Orlando (TMO), la prima street-tv d’Italia, da lui fondata per diffondere, a Gaeta e non solo, la storia di quel che fu fatto alla sua città, che fu grande e venne ridotta a poco: «Eravamo tanti, noi Ciano; sono rimasto solo io, della famiglia, qui. Tutti gli altri, dopo il martirio di cui fu vittima Gaeta, sono altrove, negli Stati Uniti, dove ci sono più gaetani che a Gaeta. Il regalo che ci fu fatto 150 anni fa. Che almeno si sappia!».
In questi anni ha scritto Amore e morte nella Calabria Briganta e Cavorra dove ha descritto la cruda repressione dei piemontesi in Calabria e l’ossessiva strategia di Cavour, chiamato appunto Cavorra da Ciano, in quanto ritenuto criminale di guerra e complice della criminalità organizzata (si pensi solo che fece bombardare da Cialdini la sua città, Gaeta, con 160 mila bombe radendola al suolo e causando 4000 morti!).
Il suo ultimo libro è Garibaldi, il Massone dei due mondi in cui descrive chi era in realtà colui che la storiografia ufficiale ha definito eroe dei due Mondi; il primo migrante clandestino sbarcato in Italia a mano armata: ma Salvini lo adora.
Pino Aprile
Premessa
Caro Alex,
ti scrivo questa lettera per un motivo solo. Per farti conoscere alcune cose che hanno segnato la mia vita. Tuo nonno, nato contadino, ha sofferto molto: quando avevo la tua età giocavo sulle macerie della guerra. Vi erano palazzi caduti per le mine fasciste, dicevano era loro dovere impedire lo sbarco degli americani, hanno minato spiagge e palazzi. Insomma, hanno massacrato Gaeta per la seconda volta: i morti per la guerra sono stati 800, una guerra di conquista voluta da un certo Mussolini e dai Savoia.
Volevano conquistare il mondo. Hanno invaso la Libia, l’Etiopia, l’Eritrea, la Russia, la Jugoslavia, la Grecia, l’Albania, mietendo milioni di morti. 25 milioni solo in Russia, 500mila in Jugoslavia, altre migliaia in Africa, usando anche gas nervini.
Quelle nazioni volevano processare i nostri generali per crimini di guerra. L’Italia non ne ha mai consegnato uno. C’era la guerra fredda.
Ho scritto questo libro per mettere in chiaro alcuni eventi e alcuni personaggi. Il più acclamato si chiama Garibaldi e ha piazze e statue in tutta Italia. Ho voluto prendere ad esempio mio nonno Pasquale, che da socialista lo bestemmiava in continuazione. Ho preso per riferimento un libro di Marco Nozza e Indro Montanelli, che di sinistra non erano. Anzi, il secondo era fascista, ma onesto giornalista. È l’unico libro dove è descritta la vita del massone nizzardo dalla nascita alla morte.
È un libro introvabile, ormai, e mi son permesso di attingervi alcuni episodi fondamentali per spiegare ai più ciò che è stato l’Eroe dei due mondi: il primo migrante sbarcato in Sicilia a mano armata.
Altri testi di riferimento sono stati quello di Gigi Di Fiore, che ha descritto ciò che si vide nella Gaeta bombardata dopo l’assedio del 1860, di Luciano Salera, che ha descritto i tradimenti degli ufficiali borbonici, e di Charles Garnier, unico giornalista presente all’assedio di Gaeta.
Un altro libro utilizzato è quello di Eugenio Di Rienzo, professore universitario che è andato in Inghilterra a consultare gli archivi inglesi: un’opera di grande importanza.
Importanza ha anche il massiccio testo di Sergio Turone, Italia occulta.
Gli