Le vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti
()
Info su questo ebook
È il primo libro organico di storia dell’arte che ci sia pervenuto, nonché la fonte, spesso unica, di notizie biografiche degli artisti a cavallo tra Medioevo e Rinascimento, nonché di informazioni su opere d’arte poi disperse, perdute o distrutte.
Nota: gli e-book editi da E-text in collaborazione con Liber Liber sono tutti privi di DRM; si possono quindi leggere su qualsiasi lettore di e-book, si possono copiare su più dispositivi e, volendo, si possono anche modificare.
Questo e-book aiuta il sito di Liber Liber, una mediateca che rende disponibili gratuitamente migliaia di capolavori della letteratura e della musica.
Leggi altro di Giorgio Vasari
Le vite - Edizione 1568 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVite di Giulio Romano. (Con introduzione) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMichelangelo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Le vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti
Ebook correlati
Tintoretto nelle chiese veneziane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMemorie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniShakespeare è Italiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDivina Commedia. Inferno: Illustrazioni di Gustave Dorè Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCanto per canto: manuale dantesco per tutti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn Viaggiatore tra Borghi e Città. Dal centro al sud alle isole d'Italia alla scoperta di cultura, storia e tradizioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRoma perduta e dimenticata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'arte di amare - Come curar l'amore - L'arte del trucco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni1001 cose da vedere a Roma almeno una volta nella vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRoma antica. Ascesa e caduta di un Impero: Compendio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Decamerone secondo la nostra lingua Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Ebraismo e antisemitismo nella società italiana: Una storia discontinua Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIpazia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDe la causa, principio et uno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria d'Europa dalle invasioni al XVI secolo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe grandi dinastie che hanno cambiato l'Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Principe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Medioevo (secoli XI-XII) - Filosofia (27): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 27 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutti i romanzi e i racconti e Dizionario filosofico Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Robinson Crusoe: Ediz. integrale Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Sonetti (testo inglese a fronte) Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Sulla Guerra Alessandrina: De Bello Alexandrino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlmanacco del Bibliofilo: indici 1990 - 2012 Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Lezioni di Mitologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’ascesa e la gloria di Roma antica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManifesto del partito comunista Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Poesie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Natura delle cose Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSherlock Holmes: Uno Studio in Rosso (Audio-eBook) Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Gli Agnelli: Segreti, misteri e retrsoscena della dinastia che ha dominato la storia del Novecento italiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Biografie e memorie per voi
Any Language You Want: 18 Conflicting Lessons for a New Kind of Language Learner Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLucrezia Borgia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUniversi Paralleli: L’esoterismo nel pensiero di Leibniz per muoversi nell’infinito Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Life. La mia storia nella Storia. L'autobiografia di Papa Francesco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl desiderio di essere inutile: Le 13 vite di Hugo Pratt nelle interviste di Dominique Petitfaux Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUomini rappresentativi Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Confessioni di uno psicopatico Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Malattia e filosofia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAmleto Vespa spia in Cina (1884- 1944) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Filosofia Della Libertà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRespira: La mia vita, il jiu-jitsu e l’arte del controllo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniASTOR & NADIA Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Mister Sarri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIo e Oriana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome eravamo (C'era una volta la Pubblicità) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCesare Pavese Il mestiere di vivere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLettere morali a Lucilio (Tradotto): Epistole scelte per la serenità nella vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIpazia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDovevo sopravvivere: Come l'incidente nelle Ande ha ispirato la mia vocazione a salvare vite Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La Voce: Una Guida verso La Guarigione, Il Benessere e la Crescita Interiore. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIo faccio accadere le cose: Selfica, tecnologia del Terzo Millennio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl mestiere di vivere: (Diario 1935-1950) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSette sataniche e psicosette: Dagli adoratori del diavolo ai "signori della mente" Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniApprendimento e competenze nelle metodologie didattiche innovative: i laboratori inclusivi: Quaderni didattici-Percorsi per l'inclusione-4/2021 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa morte non esiste: Un'inchiesta scientifica. Un viaggio spirituale. Le prove della vita oltre la vita Valutazione: 5 su 5 stelle5/5A mani nude Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniComunque mamma: Storia di una ferita ancora aperta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInstagram Strategy 3.0: Il Manuale Completo Per Far Crescere il Tuo Profilo Tramite Le Strategie di Successo Aumentando Follower e Guadagni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl tesoro di Maradona Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Rivoluzione della Coscienza. Verso la salvezza dell'Io individuale e collettivo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Categorie correlate
Recensioni su Le vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Le vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti - Giorgio Vasari
Informazioni
Questo e-book è stato realizzato anche grazie al sostegno di:
E-text
Editoria, Web design, Multimedia
Pubblica il tuo libro, o crea il tuo sito con E-text!
QUESTO E-BOOK:
TITOLO: Le vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti
AUTORE: Vasari, Giorgio
TRADUTTORE:
CURATORE:
NOTE: Edizione del 1569 edita a Firenze per i tipi della Giunti.
CODICE ISBN E-BOOK: 9788828100904
DIRITTI D'AUTORE: no
LICENZA: questo testo è distribuito con la licenza specificata al seguente indirizzo Internet: http://www.liberliber.it/online/opere/libri/licenze/
COPERTINA: [elaborazione da] Perseo e Andromenda
di Giorgio Vasari (1511–1574). - Palazzo Vecchio, Firenze. - Pubblico Dominio. - https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Vasari,_perseo_e_andromeda,_studiolo.jpg
TRATTO DA: Le vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti / Giorgio Vasari ; introduzione di Maurizio Marini. - 3. ed. integrale. - Roma : Grandi Tascabili Economici Newton, 1997. - 1403 p. : ill. ; 24 cm. - (I mammut ; 4).
CODICE ISBN FONTE: 88-7983-173-9
1a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 26 settembre 2002
2a EDIZIONE ELETTRONICA: 5 settembre 2017
INDICE DI AFFIDABILITÀ: 1
0: affidabilità bassa
1: affidabilità standard
2: affidabilità buona
3: affidabilità ottima
SOGGETTO:
ART000000 ARTE / Generale
BIO000000 BIOGRAFIA E AUTOBIOGRAFIA / Generale
DIGITALIZZAZIONE:
Stefano D'Urso, [email protected]
REVISIONE:
Stefano D'Urso, [email protected]
Catia Righi, [email protected]
Ugo Santamaria
IMPAGINAZIONE:
Catia Righi, [email protected] (ODT)
Carlo F. Traverso (ePub)
Rosario Di Mauro (revisione ePub)
PUBBLICAZIONE:
Catia Righi, [email protected]
Ugo Santamaria
Liber Liber
Se questo libro ti è piaciuto, aiutaci a realizzarne altri. Fai una donazione: http://www.liberliber.it/online/aiuta/.
Scopri sul sito Internet di Liber Liber ciò che stiamo realizzando: migliaia di ebook gratuiti in edizione integrale, audiolibri, brani musicali con licenza libera, video e tanto altro: http://www.liberliber.it/.
Indice generale
LE VITE DE' PIÙ ECCELLENTI PITTORI, SCULTORI, E ARCHITETTORI
ALLO ILLUSTRISSIMO ET ECCELLENTISSIMO SIGNOR COSIMO MEDICI DUCA DI FIORENZA E SIENA SIGNOR SUO OSSERVANDISSIMO
ALLO ILLUSTRISSIMO ED ECCELLENTISSIMO SIGNORE IL SIGNOR COSIMO DE' MEDICI DUCA DI FIORENZA SIGNORE MIO OSSERVANDISSIMO
AGLI ARTEFICI DEL DISEGNO
PROEMIO DI TUTTA L'OPERA
INTRODUZZIONE DI MESSER GIORGIO VASARI PITTORE ARETINO ALLE TRE ARTI DEL DISEGNO CIOÈ ARCHITETTURA PITTURA E SCOLTURA E PRIMA DELL'ARCHITETTURA
DELL'ARCHITETTURA
Cap. I. Delle diverse pietre che servono agl'architetti per gl'ornamenti, e per le statue della scoltura.
Cap. II. Che cosa sia il lavoro di quadro semplice et il lavoro di quadro intagliato.
Cap. III. De' cinque ordini d'architettura: rustico, dorico, ionico, corinto, composto, e del lavoro tedesco.
Cap. IIII. Del fare le volte di getto, che vengano intagliate; quando si disarmino, e d'impastar lo stucco.
Cap. V. Come di tartari e di colature d'acqua si conducono le fontane rustiche, e come nello stucco si murano le telline e le colature delle pietre cotte.
Cap. VI. Del modo di fare i pavimenti di commesso.
Cap. VII. Come si ha a conoscere uno edificio proporzionato bene, e che parti generalmente se li convengono.
DELLA SCULTURA
Cap. VIII. Che cosa sia la scultura, e come siano fatte le sculture buone, e che parti elle debbino avere per essere tenute perfette.
Cap. IX. Del fare i modelli di cera e di terra, e come si vestino, e come a proporzione si ringrandischino poi nel marmo; come si subbino e si gradinino e pulischino e impomicino e si lustrino e si rendino finiti.
Cap. X. De' bassi e de' mezzi rilievi, la difficultà del fargli, et in che consista il condurgli a perfezzione.
Cap. XI. Come si fanno i modelli per fare di bronzo le figure grandi e picciole, e come le forme per buttarle; come si armino di ferri e come si gettino di metallo, e di tre sorti bronzo; e come, gittate, si ceselino e si rinettino; e come, mancando pezzi che non fussero venuti, s'innestino e commettino nel medesimo bronzo.
Cap. XII. De' conii d'acciaio per fare le medaglie di bronzo o d'altri metalli, e come elle si fanno di essi metalli, di pietre orientali e di cammei.
Cap. XIII. Come di stucco si conducono i lavori bianchi, e del modo del fare la forma di sotto murata, e come si lavorano.
Cap. XIIII. Come si conducono le figure di legno, e che legno sia buono a farle.
DELLA PITTURA
Cap. XV. Che cosa sia disegno, e come si fanno e si conoscono le buone pitture, et a che; e dell'invenzione delle storie.
Cap. XVI. Degli schizzi, disegni, cartoni et ordine di prospettive: e per quel che si fanno, et a quello che i pittori se ne servono.
Cap. XVII. De li scorti delle figure al di sotto in su, e di quelli in piano.
Cap. XVIII. Come si debbino unire i colori a olio, a fresco o a tempera, e come le carni, i panni e tutto quello che si dipigne venga nell'opera a unire in modo, che le figure non venghino divise, et abbino rilievo e forza, e mostrino l'opera chiara et aperta.
Cap. XIX. Del dipingere in muro: come si fa e perché si chiama lavorare in fresco.
Cap. XX. Del dipignere a tempera o vero a uovo su le tavole o tele; e come si può usare sul muro che sia secco.
Cap. XXI. Del dipingere a olio in tavola e su tele.
Cap. XXII. Del pingere a olio nel muro che sia secco.
Cap. XXIII. Del dipignere a olio su le tele.
Cap. XXIV. Del dipingere in pietra a olio, e che pietre siano buone.
Cap. XXV. Del dipignere nelle mura di chiaro e scuro di varie terrette; e come si contrafanno le cose di bronzo; e delle storie di terretta per archi o per feste, a colla, che è chiamato a guazzo et a tempera.
Cap. XXVI. Degli sgraffiti delle case che reggono a l'acqua, quello che si adoperi a fargli, e come si lavorino le grottesche nelle mura.
Cap. XXVII. Come si lavorino le grottesche su lo stucco.
Cap. XXVIII. Del modo del mettere d'oro a bolo et a mordente, et altri modi.
Cap. XXIX. Del musaico de' vetri, et a quello che si conosce il buono e lodato.
Cap. XXX. Dell'istorie e delle figure che si fanno di commesso ne' pavimenti, ad imitazione delle cose di chiaro e scuro.
Cap. XXXI. Del musaico di legname, cioè delle tarsie; e dell'istorie che si fanno di legni tinti e commessi a guisa di pitture.
Cap. XXXII. Del dipignere le finestre di vetro, e come elle si conduchino co' piombi e co' ferri da sostenerle senza impedimento delle figure.
Cap. XXXIII. Del niello e come per quello abbiamo le stampe di rame; e come s'intaglino gl'argenti, per fare gli smalti di basso rilievo, e similmente si ceselino le grosserie.
Cap. XXXIIII. Della tausìa, cioè lavoro alla damaschina.
Cap. XXXV. De le stampe di legno e del modo di farle e del primo inventor loro, e come con tre stampe si fanno le carte che paiono disegnate, e mostrano il lume, il mezzo e l'ombre.
PROEMIO DELLE VITE
DELLE VITE DE' PITTORI, SCULTORI E ARCHITETTORI CHE SONO STATI DA CIMABUE IN QUA SCRITTE DA MESSER GIORGIO VASARI PITTORE ARETINO
PARTE PRIMA
VITA DI CIMABUE PITTORE FIORENTINO
VITA D'ARNOLFO DI LAPO ARCHITETTO FIORENTINO
VITA DI NICOLA E GIOVANNI PISANI SCULTORI ET ARCHITETTI
VITA D'ANDREA TAFI PITTORE FIORENTINO
VITA DI GADDO GADDI PITTORE FIORENTINO
VITA DI MARGARITONE PITTORE, SCULTORE ET ARCHITETTO ARETINO
VITA DI GIOTTO PITTORE, SCULTORE ET ARCHITETTO FIORENTINO
VITA DI AGOSTINO ET AGNOLO SCULTORI ET ARCHITETTI SANESI
VITA DI STEFANO PITTOR FIORENTINO E D'UGOLINO SANESE
VITA DI PIETRO LAURATI PITTORE SANESE
VITA DI ANDREA PISANO SCULTORE ET ARCHITETTO
VITA DI BUONAMICO BUFFALMACCO PITTOR FIORENTINO
VITA D'AMBRUOGIO LORENZETTI PITTOR SANESE
VITA DI PIETRO CAVALLINI ROMANO PITTORE
VITA DI SIMONE SANESE PITTORE
VITA DI TADDEO GADDI FIORENTINO PITTORE
VITA D'ANDREA DI CIONE ORGAGNA PITTORE, SCULTORE ET ARCHITETTO FIORENTINO
VITA DI TOMMASO FIORENTINO PITTORE DETTO GIOTTINO
VITA DI GIOVANNI DA PONTE PITTORE FIORENTINO
VITA D'AGNOLO GADDI PITTOR FIORENTINO
VITA DEL BERNA SANESE PITTORE
VITA DI DUCCIO PITTORE SANESE
VITA DI ANTONIO VINIZIANO PITTORE
VITA DI IACOPO DI CASENTINO PITTORE
VITA DI SPINELLO ARETINO PITTORE
VITA DI GHERARDO STARNINA PITTORE
VITA DI LIPPO PITTORE FIORENTINO
VITA DI DON LORENZO MONACO DEGLI ANGELI DI FIRENZE PITTORE
VITA DI TADDEO BARTOLI PITTORE
VITA DI LORENZO DI BICCI PITTORE
PARTE SECONDA
PROEMIO
VITA DI IACOPO DALLA QUERCIA SCULTORE SANESE
VITA DI NICCOLÒ ARETINO SCULTORE
VITA DI DELLO PITTOR FIORENTINO
VITA DI NANNI D'ANTONIO DI BANCO SCULTORE
VITA DI LUCA DELLA ROBBIA SCULTORE
VITA DI PAULO UCCELLO PITTOR FIORENTINO
VITA DI LORENZO GHIBERTI SCULTORE
VITA DI MASOLINO PITTORE
VITA DI PARRI SPINELLI ARETINO
VITA DI MASACCIO DA S. GIOVANNI DI VALDARNO PITTORE
VITA DI FILIPPO BRUNELLESCHI SCULTORE ET ARCHITETTO
VITA DI DONATO SCULTORE FIORENTINO
VITA DI MICHELOZZO MICHELOZZI PITTORE SCULTORE ET ARCHITETTO FIORENTINO
VITA D'ANTONIO FILARETE E DI SIMONE SCULTORE FIORENTINI
VITA DI GIULIANO DA MAIANO SCULTORE ET ARCHITETTO
VITA DI PIERO DELLA FRANCESCA PITTORE DAL BORGO A SAN SEPOLCRO
VITA DI FRA' GIOVANNI DA FIESOLE DELL'ORDINE DE' FRATI PREDICATORI PITTORE
VITA DI LEON BATISTA ALBERTI ARCHITETTO FIORENTINO
VITA DI LAZZARO VASARI ARETINO PITTORE
VITA D' ANTONELLO DA MESSINA PITTORE
VITA DI ALESSO BALDOVINETTI PITTORE FIORENTINO
VITA DI VELLANO DA PADOVA SCULTORE
VITA DI FRA' FILIPPO LIPPI PITTORE FIORENTINO
VITA DI PAULO ROMANO E DI MAESTRO MINO SCULTORI E DI CHIMENTI CAMICIA ARCHITETTO
VITA D'ANDREA DAL CASTAGNO DI MUGELLO E DI DOMENICO VINIZIANO PITTORI
VITA DI GENTILE DA FABRIANO E DI VITTORE PISANELLO VERONESE PITTORI
VITA DI PESELLO E FRANCESCO PESELLI PITTORI FIORENTINI
VITA DI BENOZZO PITTORE FIORENTINO
VITA DI FRANCESCO DI GIORGIO SCULTORE ET ARCHITETTO E DI LORENZO VECCHIETTO SCULTORE E PITTORE, SANESI
VITA DI GALASSO GALASSI PITTORE
VITA D'ANTONIO ROSSELLINO SCULTORE E DI BERNARDO SUO FRATELLO
VITA DI DESIDERIO DA SETTIGNANO SCULTORE
VITA DI MINO SCULTORE DA FIESOLE
VITA DI LORENZO COSTA FERRARESE PITTORE
VITA DI ERCOLE FERRARESE PITTORE
VITA DI IACOPO, GIOVANNI E GENTILE BELLINI PITTORI VINIZIANI
VITA DI COSIMO ROSSELLI PITTOR FIORENTINO
VITA DEL CECCA INGEGNERE FIORENTINO
VITA DI DON BARTOLOMEO ABBATE DI S. CLEMENTE MINIATORE E PITTORE
VITA DI GHERARDO MINIATORE FIORENTINO
VITA DI DOMENICO GHIRLANDAIO PITTORE FIORENTINO
VITA D'ANTONIO E PIERO POLLAIUOLI PITTORI E SCULTORI FIORENTINI
VITA DI SANDRO BOTTICELLO PITTOR FIORENTINO
VITA DI BENEDETTO DA MAIANO SCULTORE ET ARCHITETTO
VITA DI ANDREA VERROCCHIO PITTORE, SCULTORE ET ARCHITETTO
VITA DI ANDREA MANTEGNA PITTORE MANTOVANO
VITA DI FILIPPO LIPPI PITTOR FIORENTINO
VITA DI BERNARDINO PINTURICCHIO PITTORE PERUGINO
VITA DI FRANCESCO FRANCIA BOLOGNESE OREFICE E PITTORE
VITA DI PIETRO PERUGINO PITTORE
VITA DI VITTORE SCARPACCIA ET ALTRI PITTORI VINIZIANI E LOMBARDI
VITA DI IACOPO DETTO L'INDACO PITTORE
VITA DI LUCA SIGNORELLI DA CORTONA PITTORE
PARTE TERZA
PROEMIO
VITA DI LIONARDO DA VINCI PITTORE E SCULTORE FIORENTINO
VITA DI GIORGIONE DA CASTEL FRANCO PITTOR VINIZIANO
VITA DI ANTONIO DA CORREGGIO PITTORE
VITA DI PIERO DI COSIMO PITTOR FIORENTINO
VITA DI BRAMANTE DA URBINO ARCHITETTORE
VITA DI FRA' BARTOLOMEO DI S. MARCO PITTOR FIORENTINO
VITA DI MARIOTTO ALBERTINELLI PITTOR FIORENTINO
VITA DI RAFFAELLINO DEL GARBO PITTOR FIORENTINO
VITA DI TORRIGIANO SCULTOR FIORENTINO
VITA DI GIULIANO ET ANTONIO DA SAN GALLO ARCHITETTI FIORENTINI
VITA DI RAFFAELLO D'URBINO PITTORE ET ARCHITETTO
VITA DI GUGLIELMO DA MARCILLA PITTORE FRANZESE E MAESTRO DI FINESTRE INVETRIATE
VITA DEL CRONACA ARCHITETTO FIORENTINO
VITA DI DOMENICO PULIGO PITTORE FIORENTINO
VITA DI ANDREA DA FIESOLE SCULTORE E D'ALTRI FIESOLANI
VITA DI VINCENZIO DA SAN GIMIGNANO E TIMOTEO DA URBINO PITTORI
VITA DI ANDREA DAL MONTE SANSOVINO SCULTORE ET ARCHITETTO
VITA DI BENEDETTO DA ROVEZZANO SCULTORE FIORENTINO
VITA DI BACCIO DA MONTE LUPO SCULTORE E DI RAFFAELLO SUO FIGLIUOLO
VITA DI LORENZO DI CREDI PITTORE FIORENTINO
VITA DI LORENZETTO SCULTORE ET ARCHITETTO FIORENTINO E DI BOCCACCINO PITTORE CREMONESE
VITA DI BALDASSARRE PERUZZI SANESE PITTORE ET ARCHITETTO
VITA DI GIOVAN FRANCESCO DETTO IL FATTORE FIORENTINO E DI PELLEGRINO DA MODANA PITTORI
VITA D'ANDREA DEL SARTO ECCELLENTISSIMO PITTORE FIORENTINO
VITA DI MADONNA PROPERZIA DE' ROSSI SCULTRICE BOLOGNESE
VITE D'ALFONSO LOMBARDI FERRARESE DI MICHELAGNOLO DA SIENA E DI GIROLAMO S. CROCE NAPOLETANO SCULTORI E DI DOSSO E BATTISTA PITTORI FERRARESI
VITA DI GIOVANNI ANTONIO LICINIO DA PORDENONE E D'ALTRI PITTORI DEL FRIULI
VITA DI GIOVANNI ANTONIO SOGLIANI PITTOR FIORENTINO
VITA DI GIROLAMO DA TREVIGI PITTORE
VITA DI PULIDORO DA CARAVAGGIO E MATURINO FIORENTINO PITTORI
VITA DEL ROSSO PITTOR FIORENTINO
VITA DI BARTOLOMEO DA BAGNACAVALLO ET ALTRI PITTORI ROMAGNUOLI
VITA DEL FRANCIA BIGIO PITTOR FIORENTINO
VITA DEL MORTO DA FELTRO PITTORE E DI ANDREA DI COSIMO FELTRINI
VITA DI MARCO CALAVRESE PITTORE
VITA DI FRANCESCO MAZZUOLI PITTORE PARMIGIANO
VITA DI IACOMO PALMA E LORENZO LOTTO PITTORI VINIZIANI
VITE DI FRA' IOCONDO E DI LIBERALE E D'ALTRI VERONESI
VITA DI FRANCESCO MONSIGNORI, PITTORE VERONESE
VITA DI FALCONETTO, ARCHITETTO VERONESE
VITA DI FRANCESCO E GIROLAMO DAI LIBRI PITTORI E MINIATORI VERONESI
VITA DI FRANCESCO GRANACCI PITTORE FIORENTINO
VITA DI BACCIO D'AGNOLO ARCHITETTORE FIORENTINO
VITE DI VALERIO VICENTINO, DI GIOVANNI DA CASTEL BOLOGNESE, DI MATTEO DAL NASARO VERONESE E D'ALTRI ECCELLENTI INTAGLIATORI DI CAMEI E GIOIE
VITA DI MARCANTONIO BOLOGNESE E D'ALTRI INTAGLIATORI DI STAMPE
VITA D'ANTONIO DA SANGALLO ARCHITETTORE FIORENTINO
VITA DI GIULIO ROMANO PITTORE
VITA DI SEBASTIAN VINIZIANO FRATE DEL PIOMBO E PITTORE
VITA DI PERINO DEL VAGA PITTOR FIORENTINO
VITA DI DOMENICO BECCAFUMI PITTORE E MAESTRO DI GETTI SANESE
VITA DI GIOVANN'ANTONIO LAPPOLI PITTORE ARETINO
VITA DI NICCOLÒ SOGGI PITTORE
VITA DI NICCOLÒ DETTO IL TRIBOLO SCULTORE ET ARCHITETTORE
VITA DI PIERINO DA VINCI SCULTORE
VITA DI BACCIO BANDINELLI SCULTORE FIORENTINO
VITA DI GIULIANO BUGIARDINI PITTORE FIORENTINO
VITA DI CRISTOFANO GHERARDI DETTO DOCENO DAL BORGO SAN SEPOLCRO, PITTORE
VITA DI IACOPO DA PUNTORMO PITTORE FIORENTINO
VITA DI SIMONE MOSCA SCULTORE ET ARCHITETTO
VITA DI GIROLAMO E DI BARTOLOMEO GENGA E DI GIOVAMBATTISTA SAN MARINO GENERO DI GIROLAMO PITTORI FIORENTINI
VITA DI MICHELE SAN MICHELE ARCHITETTORE VERONESE
VITA DI GIOVANNANTONIO DETTO IL SODDOMA DA VERZELLI PITTORE
VITA DI BASTIANO DETTO ARISTOTILE DA SAN GALLO PITTORE ET ARCHITETTO FIORENTINO
VITA DI BENVENUTO GAROFALO E DI GIROLAMO DA CARPI PITTORI FERRARESI E D'ALTRI LOMBARDI
VITA DI RIDOLFO, DAVIT E BENEDETTO GRILLANDAI PITTORI FIORENTINI
VITA DI GIOVANNI DA UDINE PITTORE
VITA DI BATTISTA FRANCO PITTORE VINIZIANO
VITA DI GIOVANFRANCESCO RUSTICHI SCULTORE ET ARCHITETTO FIORENTINO
VITA DI FRA' GIOVANN'AGNOLO MONTORSOLI SCULTORE
VITA DI FRANCESCO DETTO DE' SALVIATI PITTORE FIORENTINO
VITA DI DANIELLO RICCIARELLI DA VOLTERRA PITTORE E SCULTORE
VITA DI TADDEO ZUCCHERO PITTORE DA SANT'AGNOLO IN VADO
VITA DI MICHELAGNOLO BUONARRUOTI FIORENTINO PITTORE, SCULTORE ET ARCHITETTO
DESCRIZIONE DELL'OPERE DI FRANCESCO PRIMATICCIO BOLOGNESE ABATE DI S. MARTINO PITTORE ET ARCHITETTO
DESCRIZIONE DELL'OPERE DI TIZIANO DA CADOR PITTORE
DESCRIZIONE DELL'OPERE DI IACOPO SANSAVINO SCULTORE FIORENTINO
VITA DI LIONE LIONI ARETINO E D'ALTRI SCULTORI ET ARCHITETTI
VITA DI DON GIULIO CLOVIO MINIATORE
DI DIVERSI ARTEFICI ITALIANI
DI DIVERSI ARTEFICI FIAMMINGHI
DEGL'ACCADEMICI DEL DISEGNO PITTORI, SCULTORI ET ARCHITETTI E DELL'OPERE LORO E PRIMA DEL BRONZINO
DESCRIZIONE DELL'OPERE DI GIORGIO VASARI PITTORE ET ARCHITETTO ARETINO
L'AUTORE AGL'ARTEFICI DEL DISEGNO
LE VITE
DE' PIÙ ECCELLENTI PITTORI,
SCULTORI, E ARCHITETTORI
Scritte
DA M. GIORGIO VASARI PITTORE
ET ARCHITETTO ARETINO,
Di Nuovo dal Medesimo Riviste
Et Ampliate
CON I RITRATTI LORO
Et con l'aggiunta delle Vite de' vivi, & de' morti
Dall'anno 1550 infino al 1567.
Con le Tavole in ciascun volume, Delle cose più Notabili,
De' Ritratti, Delle vite degli Artefici, et dei
Luoghi dove sono l'opere loro.
ALLO ILLUSTRISSIMO
ET ECCELLENTISSIMO SIGNOR
COSIMO MEDICI
DUCA DI FIORENZA E SIENA
SIGNOR SUO OSSERVANDISSIMO
Ecco dopo diciassette anni ch'io presentai quasi abbozzate a Vostra Eccellenza Illustrissima le vite de' più celebri pittori, scultori et architetti, che elle Vi tornano innanzi, non pure del tutto finite, ma tanto da quello che ell'erano immutate, et in guisa più adorne e ricche d'infinite opere, delle quali insino allora io non aveva potuto avere altra cognizione, che per mio aiuto non si può in loro, quanto a me, alcuna cosa desiderare. Ecco, dico, che di nuovo Vi si presentano, Illustrissimo e veramente Eccellentissimo signor Duca, con l'aggiunta d'altri nobili e molti famosi artefici, che da quel tempo insino a oggi sono dalle miserie di questa passati a miglior vita, e d'altri che ancorché fra noi vivano, hanno in queste professioni sì fattamente operato, che degnissimi sono d'eterna memoria.
E di vero è a molti stato di non piccola ventura, che io sia per la benignità di Colui a cui vivono tutte le cose, tanto vivuto, che io abbia questo libro quasi tutto fatto di nuovo: perciò che, come ne ho molte cose levate, che senza mia saputa et in mia assenza vi erano, non so come, state poste, et altre rimutate, così ve ne ho molte utili e necessarie, che mancavono, aggiunte. E se le effigie e' ritratti che ho posti di tanti valenti uomini in questa opera, dei quali una gran parte si sono avuti con l'aiuto e per mezzo di Vostra Eccellenzia, non sono alcuna volta ben simili al vero, e non tutti hanno quella proprietà e simiglianza che suol dare loro la vivezza de' colori, non è però che il disegno et i lineamenti non sieno stati tolti dal vero, e non siano e proprii e naturali: senzaché essendomene una gran parte stati mandati dagli amici che ho in diversi luoghi, non sono tutti stati disegnati da buona mano.
Non mi è anco stato in ciò di piccolo incommodo la lontananza di chi ha queste teste intagliate, però che se fussino stati gli intagliatori appresso di me, si sarebbe per avventura intorno a ciò potuto molto più diligenza, che non si è fatto, usare. Ma, comunche sia, abbiano i virtuosi e gli artefici nostri, a comodo e benefizio de' quali mi sono messo a tanta fatica, di quanto ci averanno di buono, d'utile e di giovevole, obbligo di tutto a Vostra Eccellenza Illustrissima; poiché, in stando io al servigio di Lei, ho avuto con lo ozio che Le è piaciuto di darmi, e col maneggio di molte, anzi infinite, Sue cose, comodità di mettere insieme e dare al mondo tutto quello che al perfetto compimento di questa opera parea si richiedesse; e non sarebbe quasi impietà nonché ingratitudine che io ad altri dedicassi queste vite, o che gli artefici da altri che da Voi riconoscessino qualunque cosa in esse averanno di giovamento o piacere! Quando non pure col vostro aiuto e favore uscirono da prima et ora di nuovo in luce, ma siete Voi, ad imitazione degli avoli Vostri, solo padre, signore et unico protettore di esse nostre arti.
Onde è bene degna e ragionevole cosa, che da quelle sieno fatte in Vostro servigio et a Vostra eterna e perpetua memoria tante pitture e statue nobilissime, e tanti maravigliosi edifizii di tutte le maniere. Ma se tutti Vi siamo, che siamo infinitamente per queste e altre cagioni, obbligatissimi, quanto più Vi debbo io, che ho da Voi sempre avuto (così al desìo e buon volere avesse risposto l'ingegno e la mano) tante onorate occasioni di mostrare il mio poco sapere: che, qualunque egli sia, a grandissimo pezzo non agguaglia nel suo grado la grandezza dell'animo Vostro, e la veramente reale magnificenza. Ma che fo io! è pur meglio che così me ne stia, che io mi metta a tentare quello, che a qualunche e più alto e nobile ingegno, nonché al mio piccolissimo, sarebbe del tutto impossibile. Accetti dunque Vostra Eccellenza Illustrissima questo mio, anzi pur Suo, libro delle vite degli artefici del disegno, et a somiglianza del grande Iddio più all'animo mio et alle buone intenzioni che all'opera riguardando, da me prenda ben volentieri, non quello che io vorrei e doverrei, ma quello che io posso.
Di Fiorenza, alli 9 di gennaio 1568.
Di Vostra Eccellenzia Illustrissima
obligatissimo servitore
GIORGIO VASARI
ALLO ILLUSTRISSIMO
ED ECCELLENTISSIMO SIGNORE
IL SIGNOR COSIMO DE' MEDICI
DUCA DI FIORENZA
SIGNORE MIO OSSERVANDISSIMO
Poi che la Eccellenzia Vostra, seguendo in ciò l'orme degli Illustrissimi Suoi progenitori e da la naturale magnanimità Sua incitata e spinta, non cessa di favorire e d'esaltare ogni sorte di virtù, dovunque ella si truovi, et ha spezialmente protezzione dell'arti del disegno, inclinazione agli artefici d'esse, cognizione e diletto delle belle e rare opere loro, penso che non Le sarà se non grata questa fatica presa da me di scriver le vite, i lavori, le maniere e le condizioni di tutti quelli che essendo già spente, l'hanno primieramente risuscitate, di poi di tempo in tempo accresciute, ornate e condotte finalmente a quel grado di bellezza e di maestà dove elle si trovano a' giorni d'oggi. E perciò che questi tali sono stati quasi tutti Toscani e la più parte Suoi Fiorentini e molti d'essi dagli Illustrissimi Antichi Suoi con ogni sorte di premii e di onori incitati et aiutati a mettere in opera, si può dire che nel Suo stato, anzi nella Sua felicissima casa siano rinate, e per benefizio de' Suoi medesimi abbia il mondo queste bellissime arti ricuperate, e che per esse nobilitato e rimbellito si sia. Onde, per l'obligo che questo secolo, queste arti e questa sorte d'artefici debbono comunemente agli Suoi et a Lei, come erede della virtù Loro e del Loro patrocinio verso queste professioni; e per quello che Le debbo io particularmente per avere imparato da Loro, per esserLe suddito, per esserLe devoto, perché mi sono allevato sotto Ippolito Cardinale de' Medici e sotto Alessandro suo antecessore; e perché sono infinitamente tenuto alle felici ossa del Magnifico Ottaviano de' Medici, dal quale io fui sostentato, amato e difeso, mentre che e' visse, per tutte queste cose, dico, e perché dalla grandezza del valore e della fortuna Sua verrà molto di favore a quest'opera e dall'intelligenza, ch'Ella tiene del suo soggetto meglio che da nessun altro, sarà considerata l'utilità di essa e la fatica e la diligenza fatta da me per condurla; mi è parso che a l'Eccellenza Vostra solamente si convenga di dedicarla; e sotto l'onoratissimo nome Suo ho voluto che ella pervenga a le mani degli uomini.
Degnisi adunque l'Eccellenza Vostra d'accettarla, di favorirla, e, se da l'altezza de' Suoi pensieri Le sarà concesso, talvolta di leggerla, riguardando alla qualità delle cose che vi si trattano e alla pura mia intenzione; la quale è stata non di procacciarmi lode come scrittore, ma come artefice di lodar l'industria ed avvivar la memoria di quelli che avendo dato vita ed ornamento a queste professioni, non meritano che i nomi e l'opere loro siano in tutto, così com'erano, in preda della morte e della oblivione. Oltra che in un tempo medesimo, con l'esempio di tanti valenti uomini e con tante notizie di tante cose, che da me sono state raccolte in questo libro, ho pensato di giovar non poco a' professori di questi esercizi, e di dilettare tutti gli altri che ne hanno gusto e vaghezza. Il che mi sono ingegnato di fare con quella accuratezza e con quella fede che si ricerca alla verità della storia e delle cose che si scrivono. Ma se la scrittura per essere incolta e così naturale com'io favello, non è degna de lo orecchio di Vostra Eccellenzia, né de' meriti di tanti chiarissimi ingegni, scusimi, quanto a loro, che la penna d'un disegnatore, come furono essi ancora, non ha più forza di linearli e d'ombreggiarli; e, quanto a Lei, mi basti che Ella si degni di gradire la mia semplice fatica, considerando che la necessità di procacciarmi i bisogni della vita non mi ha concesso che io mi eserciti con altro mai che col pennello. Né anche con questo son giunto a quel termine, al quale io mi imagino di potere aggiugnere, ora che la fortuna mi promette pur tanto di favore, che con più commodità e con più lode mia e con più satisfazione altrui potrò forse così col pennello come anco con la penna spiegare al mondo i concetti miei qualunque si siano. Perciò che oltra lo aiuto e la protezzione che io debbo sperar dall'Eccellenza Vostra, come da mio Signore e come da fautore de' poveri virtuosi, è piaciuto alla divina Bontà d'eleggere per Suo vicario in terra il Santissimo e Beatissimo Giulio Terzo, Pontefice Massimo, amatore e riconoscitore d'ogni sorte virtù e di queste eccellentissime e difficilissime arti spezialmente; da la cui somma liberalità attendo ristoro di molti anni consumati e di molte fatiche sparte sino ad ora senza alcun frutto. E non pur io, che mi son dedicato per servo perpetuo a la Santità Sua, ma tutti gl'ingegnosi artefici di questa età ne debbono aspettare onore e premio tale ed occasione d'esercitarsi talmente, che io già mi rallegro di vedere queste arti arrivate nel Suo tempo al supremo grado della lor perfezzione, e Roma ornata di tanti e sì nobili artefici, che annoverandoli con quelli di Fiorenza, che tutto giorno fa mettere in opera l'Eccellenza Vostra, spero che chi verrà dopo noi arà da scrivere la quarta età del mio volume, dotato d'altri Maestri, d'altri magisterii che non sono i descritti da me; nella compagnia de' quali io mi vo preparando con ogni studio di non esser degli ultimi.
Intanto mi contento che Ella abbia buona speranza di me e migliore opinione di quella che senza alcuna mia colpa n'ha forse concepita, desiderando che Ella non mi lasci opprimere nel Suo concetto dell'altrui maligne relazioni, fino a tanto che la vita e l'opere mie mostrerranno il contrario di quello che e' dicono.
Ora con quello animo che io tengo d'onorarLa e di servirLa sempre, dedicandoLe questa rozza fatica, come ogni altra mia cosa e me medesimo L'ho dedicato, La supplico che non Si sdegni di averne la protezzione o di mirar almeno a la devozione di chi glieLa porge; et alla Sua buona grazia raccomandandomi, umilissimamente Le bacio le mani.
Di Vostra Eccellenzia umilissimo servitore
GIORGIO VASARI,
pittore aretino.
AGLI
ARTEFICI DEL DISEGNO
GIORGIO VASARI
Eccellenti e carissimi Artefici miei. Egli è stata sempre tanta la delettazione, con l'utile e con l'onore insieme, che io ho cavato ne l'esercitarmi così come ho saputo in questa nobilissima arte, che non solamente ho avuto un desiderio ardente d'esaltarla e celebrarla, et in tutti i modi a me possibili onorarla, ma ancora sono stato affezzionatissimo a tutti quelli che di lei hanno preso il medesimo piacere e l'han saputa, con maggior felicità che forse non ho potuto io, esercitare; e di questo mio buono animo, e pieno di sincerissima affezzione mi pare anche fino a qui averne colto frutti corrispondenti, essendo stato da tutti voi amato et onorato sempre, et essendosi con incredibile non so s'io dico domestichezza o fratellanza conversato fra noi, avendo scambievolmente io a voi le cose mie, e voi a me mostrate le vostre, giovando l'uno a l'altro, ove l'occasioni si sono porte, e di consiglio e d'aiuto.
Onde, e per questa amorevolezza, e molto più per la eccellente virtù vostra, e non meno ancora per questa mia inclinazione, per natura e per elezzione potentissima, m'è parso sempre essere obbligatissimo a giovarvi e servirvi, in tutti quei modi et in tutte quelle cose che io ho giudicato potervi arrecare o diletto o commodo. A questo fine mandai fuora l'anno 1550 le vite de' nostri migliori e più famosi, mosso da una occasione in altro luogo accennata, et ancora (per dire il vero) da un generoso sdegno che tanta virtù fusse stata per tanto tempo et ancora restasse sepolta. Questa mia fatica non pare che sia stata punto ingrata, anzi in tanto accetta, che, oltre a quello che da molte parti me n'è venuto detto e scritto, d'un grandissimo numero che allora se ne stampò non se ne trova ai librai pure un volume. Onde, udendo io ogni giorno le richieste di molti amici, e conoscendo non meno i taciti desiderii di molti altri, mi sono di nuovo (ancor che nel mezzo d'importantissime imprese) rimesso alla medesima fatica; con disegno non solo d'aggiugnere questi che, essendo da quel tempo in qua passati a miglior vita, mi dànno occasione di scrivere largamente la vita loro; ma di sopplire ancora quel che in quella prima opera fussi mancato di perfezzione, avendo avuto spazio poi d'intendere molte cose meglio, e rivederne molte altre, non solo con il favore di questi illustrissimi miei signori, i quali servo, che sono il vero refugio e protezzione di tutte le virtù: ma con la comodità ancora che m'hanno data di ricercar di nuovo tutta l'Italia, e vedere et intendere molte cose, che prima non m'erano venute a notizia. Onde non tanto ho potuto correggere, quanto accrescere ancora tante cose, che molte vite si possono dire essere quasi rifatte di nuovo: come alcuna veramente delli antichi pure, che non ci era, si è di nuovo aggiunta. Né m'è parso fatica, con spesa e disagio grande, per maggiormente rinfrescare la memoria di quelli, che io tanto onoro, di ritrovare i ritratti, e mettergli innanzi alle vite loro. E per più contento di molti amici fuor dell'arte, ma all'arte affezzionatissimi, ho ridotto in un compendio la maggior parte dell'opere di quelli che ancor sono vivi e degni d'esser sempre per le loro virtù nominati; perché quel rispetto che altra volta mi ritenne a chi ben pensa non ci ha luogo, non mi si proponendo se non cose eccellenti e degne di lode. E potrà forse essere questo uno sprone, che ciascun seguiti d'operare eccellentemente, e d'avanzarsi sempre di bene in meglio; di sorte che chi scriverà il rimanente di questa istoria potrà farlo con più grandezza e maestà, avendo occasione di contare quelle più rare e più perfette opere, che di mano in mano dal desiderio di eternità incominciate e dallo studio di sì divini ingegni finite, vedrà per inanzi il mondo uscire delle vostre mani. Et i giovani che vengono dietro studiando, incitati dalla gloria (quando l'utile non avesse tanta forza), s'accenderanno per aventura dall'esempio a divenire eccellenti.
E perché questa opera venga del tutto perfetta, né s'abbia a cercare fuora cosa alcuna, ci ho aggiunto gran parte delle opere de' più celebrati artefici antichi, così greci come d'altre nazioni, la memoria de' quali da Plinio e da altri scrittori è stata fino a' tempi nostri conservata, che senza la penna loro sarebbono come molte altre sepolte in sempiterna oblivione. E ci potrà forse anche questa considerazione generalmente accrescer l'animo a virtuosamente operare, e vedendo la nobiltà e grandezza dell'arte nostra, e quanto sia stata sempre da tutte le nazioni, e particolarmente dai più nobili ingegni e signori più potenti e pregiata e premiata, spingerci ed infiammarci tutti a lasciare il mondo adorno d'opere spessissime per numero e per eccellenzia rarissime; onde abbellito da noi ci tenga in quel grado, che egli ha tenuto quei sempre maravigliosi e celebratissimi spiriti. Accettate dunque con animo grato queste mie fatiche, e qualunque le sieno, da me amorevolmente, per gloria dell'arte ed onor degli artefici, condotte al suo fine, e pigliatele per uno indizio e pegno certo dell'animo mio, di niuna altra cosa più desideroso, che della grandezza e della gloria vostra, della quale, essendo ancor io ricevuto da voi nella compagnia vostra (di che e voi ringrazio e per mio conto me ne compiaccio non poco) mi parrà sempre in un certo modo partecipare.
PROEMIO DI TUTTA L'OPERA
Soleano gli spiriti egregii in tutte le azzioni loro per uno acceso desiderio di gloria non perdonare ad alcuna fatica, quantunche gravissima, per condurre le opere loro a quella perfezzione, che le rendesse stupende e maravigliose a tutto il mondo; né la bassa fortuna di molti poteva ritardare i loro sforzi dal pervenire a sommi gradi, sì per vivere onorati, e sì per lasciare ne' tempi a venire eterna fama d'ogni rara loro eccellenza. Et ancora che di così laudabile studio e desiderio fussero in vita altamente premiati dalla liberalità de' principi, e dalla virtuosa ambizione delle repubbliche, e dopo morte ancora perpetuati nel cospetto del mondo con le testimonianze delle statue, delle sepulture, delle medaglie et altre memorie simili, la voracità del tempo, nondimeno, si vede manifestamente che non solo ha scemate le opere proprie e le altrui onorate testimonianze di una gran parte, ma cancellato e spento i nomi di tutti quelli che ci sono stati serbati da qualunque altra cosa, che dalle sole vivacissime e pietosissime penne delli scrittori.
La qual cosa più volte meco stesso considerando, e conoscendo non solo con l'esempio degli antichi ma de' moderni ancora che i nomi di moltissimi vecchi e moderni architetti, scultori e pittori, insieme con infinite bellissime opere loro in diverse parti d'Italia si vanno dimenticando e consumando a poco a poco, e di una maniera, per il vero, che ei non se ne può giudicare altro che una certa morte molto vicina, per difenderli il più che io posso da questa seconda morte, e mantenergli più lungamente che sia possibile nelle memorie de' vivi, avendo speso moltissimo tempo in cercar quelle, usato diligenzia grandissima in ritrovare la patria, l'origine, e le azzioni degli artefici, e con fatica grande ritrattole dalle relazioni di molti uomini vecchi, e da diversi ricordi e scritti lasciati dagli eredi di quelli in preda della polvere e cibo de' tarli, e ricevutone finalmente et utile e piacere; ho giudicato conveniente, anzi debito mio, farne quella memoria che il mio debole ingegno et il poco giudizio potrà fare.
A onore, dunque, di coloro che già sono morti, e benefizio di tutti gli studiosi principalmente di queste tre arti eccellentissime Architettura, Scultura e Pittura, scriverò le vite delli artefici di ciascuna, secondo i tempi che ei sono stati, di mano in mano da Cimabue insino a oggi; non toccando altro degli antichi, se non quanto facesse al proposito nostro, per non se ne poter dire più che se ne abbino detto quei tanti scrittori che sono pervenuti alla età nostra.
Tratterò bene di molte cose che si appartengono al magistero di qual si è l'una delle arti dette, ma prima che io venga a' segreti di quelle, o alla istoria delli artefici, mi par giusto toccare in parte una disputa nata e nutrita tra molti senza proposito, del principato e nobiltà, non dell'architettura, che questa hanno lasciata da parte, ma della scultura e della pittura, essendo per l'una e l'altra parte addotte, se non tutte, almeno molte ragioni degne di esser udite e per gl'artefici loro considerate.
Dico, dunque, che gli scultori, come dotati forse dalla natura e dall'esercizio dell'arte di miglior complessione, di più sangue e di più forze, e per questo più arditi e animosi de' pittori, cercando d'attribuir il più onorato grado all'arte loro, arguiscono e provano la nobiltà della scultura primieramente dall'antichità sua, per aver il grande Iddio fatto l'uomo, che fu la prima scultura; dicono che la scultura abbraccia molte più arti come congeneri e ne ha molte più sottoposte che la pittura: come il basso rilievo, il far di terra, di cera, o di stucco, di legno, d'avorio, il gettare de' metalli, ogni ceselamento, il lavorare d'incavo o di rilievo nelle pietre fini e negl'acciai, et altre molte, le quali e di numero e di maestria avanzano quelle della pittura. Et allegando ancora che quelle cose che si difendono più e meglio dal tempo, e più si conservano all'uso degl'uomini, a benefizio e servizio de' quali elle son fatte, sono senza dubbio più utili e più degne d'esser tenute care et onorate che non sono l'altre, affermano la scultura esser tanto più nobile della pittura, quanto ella è più atta a conservare e sé ed il nome di chi è celebrato da lei ne' marmi e ne' bronzi, contro a tutte l'ingiurie del tempo e dell'aria, che non è essa pittura; la quale di sua natura pure, non che per gl'accidenti di fuora, perisce nelle più riposte e più sicure stanze ch'abbino saputo dar loro gl'architettori. Vogliano eziandio che il minor numero loro, non solo degl'artefici eccellenti ma degl'ordinari, rispetto all'infinito numero de' pittori, arguisca la loro maggiore nobiltà; dicendo che la scultura vuole una certa migliore disposizione e d'animo e di corpo, che rado si truova congiunto insieme; dove la pittura si contenta d'ogni debole complessione, pur ch'abbia la man sicura se non gagliarda; e che questo intendimento loro si pruova similmente da' maggiori pregi citati particolarmente da Plinio, dagl'amori causati dalla maravigliosa bellezza di alcune statue e dal giudizio di colui che fece la statua della Scultura d'oro, e quella della Pittura d'argento, e pose quella alla destra e questa alla sinistra. Né lasciano ancora d'allegare le difficultà, prima, dell'aver la materia subietta, come i marmi e i metalli, e la valuta loro rispetto alla facilità dell'avere le tavole, le tele et i colori, a piccolissimi pregi et in ogni luogo; di poi l'estreme e gravi fatiche del maneggiar i marmi et i bronzi per la gravezza loro, e del lavorargli per quella degl'istrumenti, rispetto alla leggerezza de' pennegli, degli stili e delle penne, disegnatoi e carboni; oltra che di loro si affatica l'animo con tutte le parti del corpo; et è cosa gravissima rispetto alla quieta e leggera opera dell'animo e della mano sola del dipintore.
Fanno appresso grandissimo fondamento sopra l'essere le cose tanto più nobili e più perfette, quanto elle si accostano più al vero. E dicono che la scultura imita la forma vera, e mostra le sue cose, girandole intorno, a tutte le vedute; dove la pittura, per esser spianata con semplicissimi lineamenti di pennello, e non avere che un lume solo, non mostra che una apparenza sola. Né hanno rispetto a dire molti di loro, che la scultura è tanto superiore alla pittura, quanto il vero alla bugia. Ma per la ultima e più forte ragione, adducono che allo scultore è necessario non solamente la perfezione del giudizio ordinaria come al pittore, ma assoluta e subìta, di maniera che ella conosca sin dentro a' marmi l'intero a punto di quella figura ch'essi intendono di cavarne, e possa senza altro modello prima far molte parti perfette che e' le accompagni ed unisca insieme: come ha fatto divinamente Michelagnolo; avvenga che, mancando di questa felicità di giudizio, fanno agevolmente e spesso di quelli inconvenienti che non hanno rimedio, e che, fatti, son sempre testimonii degl'errori dello scarpello, o del poco giudizio dello scultore, la qual cosa non avviene a' pittori. Perciò che ad ogni errore di pennello o mancamento di giudizio che venisse lor fatto, hanno tempo, conoscendogli da per loro o avvertiti da altri, a ricoprirli e medicarli con il medesimo pennello che l'aveva fatto; il quale nelle man loro ha questo vantaggio dagli scarpelli dello scultore, ch'egli non solo sana, come faceva il ferro della lancia d'Achille, ma lascia senza margine le sue ferite.
Alle quali cose rispondendo i pittori, non senza sdegno dicono primieramente, che volendo gli scultori considerare la cosa in sagrestia, la prima nobiltà è la loro; e che gli scultori s'ingannano di gran lunga a chiamare opera loro la statua del primo Padre, essendo stata fatta di terra. L'arte della qual operazione mediante il suo levare e porre non è manco de' pittori che d'altri, e fu chiamata plastice da' Greci e fictoria da' Latini, e da Prassitele fu giudicata madre della scultura, del getto e del cesello, cosa che fa la scultura veramente nipote alla pittura; conciò sia che la plastice e la pittura naschino insieme e subito dal disegno. Et esaminata fuori di sagrestia, dicono che tante sono e sì varie l'opinioni de' tempi, che male si può credere più all'una che all'altra; e che considerato finalmente questa nobiltà, dove e' vogliono, nell'uno de' luoghi perdono e nell'altro non vincono, siccome nel Proemio delle Vite più chiaramente potrà vedersi.
Appresso, per riscontro dell'arti congeneri e sottoposte alla scultura, dicono averne molte più di loro: perché la pittura abbraccia l'invenzione dell'istoria, la difficilissima arte degli scorti, tutti i corpi dell'architettura per poter far i casamenti e la prospettiva, il colorire a tempera, l'arte del lavorare in fresco, differente e vario da tutti gl'altri; similmente il lavorar a olio, in legno, in pietra, in tele, et il miniare, arte differente da tutte; le finestre di vetro, il musaico de' vetri, il commetter le tarsie di colori facendone istorie con i legni tinti, ch'è pittura; lo sgraffire le case con il ferro, il niello, e le stampe di rame, membri della pittura; gli smalti degl'orefici, il commetter l'oro alla damaschina; il dipigner le figure invetriate, e fare ne' vasi di terra istorie ed altre figure, che tengono all'acqua, il tesser i broccati con le figure e' fiori, e la bellissima invenzione degl'arazzi tessuti, che fa commodità e grandezza; potendo portar la pittura in ogni luogo, e salvatico e domestico: senzaché in ogni genere, che bisogna esercitarsi, il disegno, ch'è disegno nostro, l'adopra ognuno. Sì che molti più membri ha la pittura e più utili che non ha la scultura.
Non niegano l'eternità, poiché così la chiamano, delle sculture, ma dicono questo non esser privilegio che faccia l'arte più nobile ch'ella si sia di sua natura, per esser semplicemente della materia; e che se la lunghezza della vita desse all'anime nobiltà, il pino tra le piante, et il cervio tra gl'animali, arebbon l'anima oltramodo più nobile che non ha l'uomo; nonostante che ei potessino addurre una simile eternità e nobiltà di materia ne' musaici loro, per vedersene delli antichissimi quanto le più antiche sculture che siano in Roma, ed essendosi usato di farli di gioie e pietre fini. E quanto al piccolo o minor numero loro, affermano che ciò non è perché l'arte ricerchi miglior disposizione di corpo et il giudizio maggiore, ma che ei dipende in tutto dalla povertà delle sustanze loro, e dal poco favore o avarizia, che vogliamo chiamarlo, degli uomini ricchi; i quali non fanno loro commodità de' marmi, né danno occasione di lavorare; come si può credere e vedesi che si fece ne' tempi antichi, quando la scultura venne al sommo grado. Et è manifesto che chi non può consumare o gittar via una piccola quantità di marmi e pietre forti, le quali costano pur assai, non può fare quella pratica nell'arte che si conviene: chi non vi fa la pratica non l'impara, e chi non l'impara non può far bene. Per la qual cosa doverrebbono escusare piuttosto con queste cagioni la imperfezzione e il poco numero degli eccellenti, che cercare di trarre da esse, sotto un altro colore, la nobiltà.
Quanto a' maggior pregi delle sculture, rispondono che, quando i loro fussino bene minori, non hanno a compatirli, contentandosi di un putto che macini loro i colori e porga i pennelli o le predelle di poca spesa: dove gli scultori oltre alla valuta grande della materia vogliono di molti aiuti, e mettono più tempo in una sola figura che non fanno essi in molte e molte; per il che appariscano i pregi loro essere più della qualità e durazione di essa materia, degl'aiuti ch'ella vuole a condursi e del tempo che vi si mette a lavorarla, che dell'eccellenza dell'arte stessa. E quando questa non serva, né si truovi prezzo maggiore, come sarebbe facil cosa a chi volesse diligentemente considerarla, truovino un prezzo maggiore del maraviglioso bello e vivo dono, che alla virtuosissima et eccellentissima opera d'Apelle fece Alessandro il Magno, donandogli non tesori grandissimi o stato, ma la sua amata e bellissima Campsaspe; et avvertischino di più, che Alessandro era giovane, innamorato di lei, e naturalmente agli affetti di Venere sottoposto, e re insieme e Greco; e poi ne faccino quel giudizio che piace loro. Agli amori di Pigmalione, e di quegli altri scelerati, non degni più d'essere uomini, citati per pruova della nobiltà dell'arte, non sanno che si rispondere, se da una grandissima cecità di mente, e da una sopra ogni natural modo sfrenata libidine, si può fare argumento di nobiltà. E di quel non so chi allegato dagli scultori d'aver fatto la Scultura d'oro e la Pittura d'argento, come di sopra, consentono che se egli avesse dato tanto segno di giudizioso quanto di ricco, non sarebbe da disputarla. E concludono finalmente che l'antico vello dell'oro, per celebrato che e' sia, non vestì però altro che un montone senza intelletto: per il che né il testimonio delle ricchezze, né quello delle voglie disoneste, ma delle lettere, dell'esercizio, della bontà e del giudizio, son quelli a chi si debbe attendere.
Né rispondono altro alla difficultà dell'avere i marmi e i metalli, se non che questo nasce dalla povertà propria e dal poco favore de' potenti, come si è detto, e non da grado di maggiore nobiltà. All'estreme fatiche del corpo et a' pericoli propri e dell'opere loro, ridendo e senza alcun disagio rispondono che se le fatiche et i pericoli maggiori arguiscono maggiore nobiltà, l'arte del cavare i marmi delle viscere de' monti per adoperare i conii, i pali e le mazze, sarà più nobile della scultura; quella del fabbro avanzerà l'orefice, e quella del murare, l'architettura. E dicono appresso che le vere difficultà stanno più nell'animo che nel corpo; onde quelle cose che di loro natura hanno bisogno di studio e di sapere maggiore, son più nobili ed eccellenti di quelle che più si servono della forza del corpo; e che valendosi i pittori della virtù dell'animo più di loro, questo primo onore si appartiene alla pittura. Agli scultori bastano le seste o le squadre a ritrovare e riportare tutte le proporzioni e misure che eglino hanno di bisogno; a' pittori è necessario, oltre al sapere ben adoperare i sopradetti strumenti, una accurata cognizione di prospettiva, per avere a porre mille altre cose, che paesi o casamenti; oltra che bisogna aver maggior giudicio per la quantità delle figure in una storia, dove può nascer più errori, che in una sola statua. Allo scultore basta aver notizia delle vere forme e fattezze de' corpi solidi e palpabili e sottoposti in tutto al tatto, e di quei soli ancora che hanno chi gli regge. Al pittore è necessario non solo conoscere le forme di tutti i corpi retti e non retti, ma di tutti i trasparenti et impalpabili; et oltra questo bisogna ch'e' sappino i colori che si convengono a' detti corpi, la multitudine e la varietà de' quali, quanto ella sia universalmente e proceda quasi in infinito, lo dimostrano meglio che altro i fiori et i frutti oltre a' minerali; cognizione sommamente difficile ad acquistarsi ed a mantenersi per la infinita varietà loro.
Dicono ancora, che dove la scultura, per l'inobbedienza et imperfezzione della materia, non rappresenta gli affetti dell'animo, se non con il moto, il quale non si stende però molto in lei, e con la fazione stessa de' membri, né anche tutti i pittori gli dimostrano con tutti i moti, che sono infiniti, con la fazione di tutte le membra, per sottilissime che elle siano, ma che più? con il fiato stesso e con gli spiriti della vista. E che a maggiore perfezzione del dimostrare non solamente le passioni e gl'effetti dell'animo, ma ancora gl'accidenti a venire, come fanno i naturali, oltre alla lunga pratica dell'arte bisogna loro aver una intera cognizione d'essa fisionomia; della quale basta solo allo scultore la parte che considera la quantità e forma de' membri, senza curarsi della qualità de' colori, la cognizione de' quali, chi giudica dagli occhi conosce quanto ella sia utile e necessaria alla vera imitazione della natura alla quale chi più si accosta è più perfetto. Appresso soggiungono che, dove la scultura levando a poco a poco in un medesimo tempo dà fondo et acquista rilievo a quelle cose che hanno corpo di loro natura, e servesi del tatto e del vedere, i pittori in due tempi danno rilievo e fondo al piano con l'aiuto di un senso solo; la qual cosa, quando ella è stata fatta da persona intelligente dell'arte, con piacevolissimo inganno ha fatto rimanere molti grandi uomini, per non dire degli animali: il che non si è mai veduto della scultura, per non imitare la natura in quella maniera che si possa dire tanto perfetta quanto è la loro.
E finalmente, per rispondere a quella intera ed assoluta perfezzione di giudizio che si richiede alla scultura, per non aver modo di aggiugnere dove ella leva, affermando prima che tali errori sono, come ei dicano, incorregibili, né si può rimediare loro senza le toppe, le quali così come ne' panni sono cose da poveri di roba, nelle sculture e nelle pitture similmente son cose da poveri d'ingegno e di giudizio. Di poi che la pazienza con un tempo conveniente, mediante i modelli, le centine, le squadre, le seste et altri mille ingegni e strumenti da riportare, non solamente gli difendano dagli errori, ma fanno condur loro il tutto alla sua perfezzione, concludono che questa difficultà che ei mettano per la maggiore, è nulla o poco rispetto a quelle che hanno i pittori nel lavorare in fresco; e che la detta perfezzione di giudizio non è punto più necessaria alli scultori che a' pittori, bastando a quelli condurre i modelli buoni di cera, di terra, o d'altro, come a questi i loro disegni in simili materie pure o ne' cartoni, e che finalmente quella parte che riduce a poco a poco loro i modelli ne' marmi, è più tosto pazienza che altro. Ma chiamisi giudizio, come vogliono gli scultori, se egli è più necessario a chi lavora in fresco, che a chi scarpella ne' marmi. Perciò che in quello non solamente non ha luogo né la pacienza né il tempo, per essere capitalissimi inimici della unione della calcina e de' colori, ma perché l'occhio non vede i colori veri, insino a che la calcina non è ben secca, né la mano vi può aver giudizio d'altro che del molle o secco; di maniera che chi lo dicesse lavorare al buio o con occhiali di colori diversi dal vero, non credo che errasse di molto, anzi non dubito punto che tal nome non se li convenga più che al lavoro d'incavo, al quale per occhiali, ma giusti e buoni, serve la cera. E dicono che a questo lavoro è necessario avere un giudizio risoluto, che antivegga la fine nel molle, e quale egli abbia a tornar poi secco; oltra che non si può abbandonare il lavoro mentre che la calcina tiene del fresco, e bisogna risolutamente fare in un giorno quello che fa la scultura in un mese. E chi non ha questo giudizio e questa eccellenzia, si vede nella fine del lavoro suo, o col tempo, le toppe, le macchie, i rimessi, et i colori soprapposti o ritocchi a secco, che è cosa vilissima; per che vi si scuoprono poi le muffe, e fanno conoscere la insufficienza et il poco sapere dello artefice suo, sì come fanno bruttezza i pezzi rimessi nella scultura; senzaché, quando accade lavare le figure a fresco, come spesso dopo qualche tempo avviene, per rinovarle, quello che è lavorato a fresco rimane, e quello che a secco è stato ritocco, è dalla spugna bagnata portato via.
Soggiungono ancora, che dove gli scultori fanno insieme due o tre figure al più d'un marmo solo, essi ne fanno molte in una tavola sola, con quelle tante e sì varie vedute che coloro dicono che ha una statua sola, ricompensando con la varietà delle positure, scorci et attitudini loro il potersi vedere intorno intorno quelle degli scultori; come già fece Giorgione da Castelfranco in una sua pittura: la quale, voltando le spalle et avendo due specchi, uno da ciascun lato, et una fonte d'acqua a' piedi, mostra nel dipinto il dietro, nella fonte il dinanzi e negli specchi gli lati: cosa che non ha mai potuto far la scultura. Affermano, oltra di ciò, che la pittura non lascia elemento alcuno che non sia ornato e ripieno di tutte le eccellenzie che la natura ha dato loro, dando la sua luce o le sue tenebre alla aria con tutte le sue varietà et impressioni, et empiendola insieme di tutte le sorti degli uccegli; alle acque la trasparenza, i pesci, i muschi, le schiume, il variare delle onde, le navi, e l'altre sue passioni; alla terra i monti, i piani, le piante, i frutti, i fiori, gli animali, gli edifizii, con tanta moltitudine di cose e varietà delle forme loro e de' veri colori, che la natura stessa molte volte n'ha maraviglia: e dando finalmente al fuoco tanto di caldo e di luce, che e' si vede manifestamente ardere le cose, e quasi tremolando nelle sue fiamme render in parte luminose le più oscure tenebre della notte.
Per le quali cose par loro potere giustamente conchiudere e dire, che, contraposte le difficultà degli scultori alle loro, le fatiche del corpo alle fatiche dell'animo, la imitazione circa la forma sola alla imitazione della apparenzia circa la quantità e la qualità che viene a lo occhio, il poco numero delle cose dove la scultura può dimostrare e dimostra la virtù sua allo infinito di quelle che la pittura ci rappresenta, oltre il conservarle perfettamente allo intelletto e farne parte in que' luoghi che la natura non ha fatto ella; e contrapesato, finalmente, le cose dell'una alle cose dell'altra, la nobiltà della scultura, quanto all'ingegno, alla invenzione et al giudizio degli artefici suoi, non corrisponde a gran pezzo a quella che ha e merita la pittura. E questo è quello che per l'una e per l'altra parte mi è venuto agli orecchi degno di considerazione.
Ma perché a me pare che gli scultori abbino parlato con troppo ardire, et i pittori con troppo sdegno, per avere io assai tempo considerato le cose della scultura, et essermi esercitato sempre nella pittura, quantunque piccolo sia forse il frutto che se ne vede, nondimeno e per quel tanto che egli è, e per la impresa di questi scritti, giudicando mio debito dimostrare il giudizio che nello animo mio ne ho fatto sempre, e vaglia l'autorità mia quanto ella può, dirò sopra tal disputa sicuramente e brevemente il parer mio, persuadendomi di non sottentrare a carico alcuno di prosunzione o d'ignoranza, non trattando io de l'arti altrui come hanno già fatto molti per apparire nel vulgo intelligenti di tutte le cose mediante le lettere, e come tra gli altri avvenne a Formione peripatetico, in Efeso, che ad ostentazione della eloquenza sua, predicando e disputando de le virtù e parti dello eccellente capitano, non meno della prosunzione che della ignoranza sua fece ridere Annibale.
Dico, adunque, che la scultura e la pittura per il vero sono sorelle, nate di un padre che è il disegno, in un sol parto et ad un tempo; e non precedono l'una alla altra, se non quanto la virtù e la forza di coloro che le portano addosso fa passare l'uno artefice innanzi a l'altro; e non per differenzia o grado di nobiltà che veramente si trovi in fra di loro. E sebbene per la diversità dell'essenzia loro hanno molte agevolezze, non sono elleno però né tante né di maniera ch'elle non venghino giustamente contrapesate insieme, e non si conosca la passione o la caparbietà, più tosto che il giudizio di chi vuole che l'una avanzi l'altra. Laonde a ragione si può dire che un'anima medesima regga due corpi; et io per questo conchiudo, che male fanno coloro che s'ingegnano di disunirle e di separarle l'una da l'altra. De la qual cosa volendoci forse sgannare il cielo e mostrarci la fratellanza e la unione di queste due nobilissime arti, ha in diversi tempi fattoci nascere molti scultori che hanno dipinto, e molti pittori che hanno fatto delle sculture; come si vedrà nella vita d'Antonio del Pollaiuolo, di Lionardo da Vinci e di molti altri di già passati. Ma nella nostra età ci ha prodotto la bontà divina Michelagnolo Buonarroti; nel quale amendue queste arti sì perfette rilucono e sì simili et unite insieme appariscono, che i pittori delle sue pitture stupiscono, e gli scultori le sculture fatte da lui ammirano e reveriscono sommamente. A costui, perché egli non avesse forse a cercare da altro maestro dove agiatamente collocare le figure fatte da lui, ha la natura donato sì fattamente la scienza dell'architettura, che senza avere bisogno d'altrui, può e vale da sé solo et a queste e quelle imagini da lui formate dare onorato luogo et ad esse conveniente: di maniera che egli meritamente debbe esser detto scultore unico, pittore sommo ed eccellentissimo architettore, anzi dell'architettura vero maestro. E ben possiamo certo affermare che e' non errano punto coloro che lo chiamano divino; poiché divinamente ha egli in sé solo raccolte le tre più lodevoli arti e le più ingegnose che si truovino tra' mortali, e con esse, ad essempio d'uno Iddio, infinitamente ci può giovare. E tanto basti per la disputa fatta dalle parti, e per la nostra opinione.
E tornando oramai al primo proposito, dico che, volendo, per quanto si estendono le forze mie, trarre dalla voracissima bocca del tempo i nomi degli scultori, pittori ed architetti, che da Cimabue in qua sono stati in Italia di qualche eccellenza notabile, e desiderando che questa mia fatica sia non meno utile, che io me la sia proposta piacevole, mi pare necessario, avanti che e' si venga all'istoria, fare sotto brevità una introduzzione a quelle tre arti, nelle quali valsero coloro di chi io debbo scrivere le vite; a cagione che ogni gentile spirito intenda primieramente le cose più notabili delle loro professioni; et appresso, con piacere et utile maggiore, possa conoscere apertamente in che e' fussero tra sé differenti, e di quanto ornamento e comodità alle patrie loro, et a chiunque volle valersi della industria e sapere di quelli.
Comincerommi dunque dall'architettura, come da la più universale e più necessaria ed utile agli uomini, et al servizio et ornamento della quale sono l'altre due; e brevemente dimostrerò la diversità delle pietre, le maniere o modi dell'edificare con le loro proporzioni, et a che si conoschino le buone fabbriche e bene intese. Appresso ragionando della scultura, dirò come le statue si lavorino, la forma e la proporzione che si aspetta loro, e quali siano le buone sculture, con tutti gli ammaestramenti più segreti e più necessari. Ultimamente, discorrendo della pittura, dirò del disegno, de' modi del colorire, del perfettamente condurre le cose, della qualità di esse pitture, e di qualunque cosa che da questa dependa; de' musaici d'ogni sorte, del niello, degli smalti, de' lavori alla damaschina, e finalmente poi delle stampe delle pitture. E così mi persuado, che queste fatiche mie diletteranno coloro che non sono di questi esercizi, e diletteranno e gioveranno a chi ne ha fatto professione. Perché, oltra che nella Introduzzione rivedranno i modi dello operare, e nelle vite di essi artefici impareranno dove siano l'opere loro, e a conoscere agevolmente la perfezzione o imperfezzione di quelle, e discernere tra maniera e maniera, e' potranno accorgersi ancora quanto meriti lode et onore chi con le virtù di sì nobili arti accompagna onesti costumi e bontà di vita; et accesi di quelle laudi che hanno conseguite i sì fatti, si alzeranno essi ancora a la vera gloria. Né si caverà poco frutto de la storia, vera guida e maestra delle nostre azzioni, leggendo la varia diversità di infiniti casi occorsi agli artefici, qualche volta per colpa loro e molte altre della fortuna.
Resterebbemi a fare scusa de lo avere, alle volte, usato qualche voce non ben toscana; de la qual cosa non vo' parlare, avendo avuto sempre più cura di usare le voci et i vocaboli particulari e proprii delle nostre arti, che i leggiadri o scelti della delicatezza degli scrittori. Siami lecito adunque usare nella propria lingua le proprie voci de' nostri artefici, e contentisi ognuno della buona volontà mia: la quale si è mossa a fare questo effetto, non per insegnare ad altri, ché non so per me, ma per desiderio di conservare almanco questa memoria degli artefici più celebrati; poiché in tante decine di anni non ho saputo vedere ancora chi n'abbia fatto molto ricordo. Conciò sia che io ho più tosto voluto con queste rozze fatiche mie, ombreggiando gli egregii fatti loro, render loro in qualche parte l'obligo che io tengo alle opere loro, che mi sono state maestre ad imparare quel tanto che io so, che malignamente vivendo in ozio esser censore delle opere altrui, accusandole e riprendendole come alcuni spesso costumano. Ma egli è oggimai tempo di venire a lo effetto.
IL FINE DEL PROEMIO
INTRODUZZIONE
DI
MESSER GIORGIO VASARI
PITTORE ARETINO
ALLE TRE ARTI DEL DISEGNO
CIOÈ
ARCHITETTURA PITTURA
E SCOLTURA
E PRIMA DELL'ARCHITETTURA
DELL'ARCHITETTURA