L'ultima mongolfiera
()
Info su questo ebook
Leggi altro di Giuseppe Baldi
Una palestra in tasca. Ginnastica per la mente. Salute per il corpo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStraccio era pulito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a L'ultima mongolfiera
Ebook correlati
Finalmente Primavera: La mia lotta e la mia convivenza con il linfoma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCasalinga astrologa un poco intellettuale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn ponte tra la vita e la morte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'uomo della luce nera: Caso clinico presentato da Freud Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNonostante, libera: Il racconto come atto terapeutico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI consigli del Creatore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSoave nichilista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa chiamata del buio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCicatrici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOcchio alla penna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn abbraccio lungo come un sogno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPark In Son Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBuona giornata infermiere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'eredità di mio padre Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEssere uomo non vuol dire soltanto fare la pipì in piedi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniModus Operandi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSono rimasta sola con la mia immaginazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMalah Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Senatore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCerti capivano il jazz Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVerito. Anoressia: spiragli di luce Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl coraggio di restare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAndré Cornélis Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPer poi svegliarmi in un quadro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSenza fiato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuestioni di Logos Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIstantanee di un'anima ribelle Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuesto non è un libro sul COVID Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMerlo's place Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGitanes Senza Filtro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Arti dello spettacolo per voi
500 Film da vedere prima di morire: Quarta Edizione 2019 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI 10 brani da ascoltare almeno una volta nella vita Valutazione: 5 su 5 stelle5/5I misteri dell'antico Egitto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSogno di una notte di mezza estate Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL Ottocento: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 67 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Medioevo (secoli XI-XII) - Letteratura e teatro (29): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 29 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTra donne sole Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRacconti brevi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale Di Dizione Italiana: Regole Ed Esercizi Pratici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI fratelli Karamazov Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa camorra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria dei fumetti di Alien e Predator: 1988-2018. Un universo raccontato per la prima volta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe leggende del castello nero e altri racconti Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il Maestro tra danza e musica. L’accompagnamento musicale nella lezione di danza classica dell’Ottocento, dal violino al pianoforte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale d'Arte Drammatica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI capolavori Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Scrivere una sceneggiatura: Dalla teoria al film Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScrivere una commedia di successo in dieci passi Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Il cinema di Moretti, da Michele a Nanni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPole Dance Stretching - Super Flessibilità e Forza per la Massima Performance Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuerra e pace: Ediz. integrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDelos Science Fiction 253 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniC'eravamo tanto amati. I capolavori e i protagonisti del cinema italiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAutoguarigione tantrica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa terza elica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMechanomicon. Per chi adora il Mecha Design Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAttore, musica e scena Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFiamme gemelle Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Cinquecento - Letteratura e teatro (48): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 49 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su L'ultima mongolfiera
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
L'ultima mongolfiera - Giuseppe Baldi
calma.
1
Ho letto da qualche parte che esistono moderni software dotati di intelligenza strutturale. Pare siano in grado di assimilare ed elaborare vissuti o esperienze cognitive dotandosi di personalità ed intelligenza intuitiva. Il confine della scienza aperto all’irrazionalità di un dna umano? I Computer hanno quindi una coscienza? Sicuramente tutta fantasia dei giornali, magari un incentivo per gli acquisti, la novità dell’anno, la buona idea per fare business. O forse ci siamo, abbiamo azzerato la distanza dalla fantascienza: ed ecco il tuo volto piatto, i tuoi occhi muti, la tua forza metallica. Parlavano della magia che porta il calore umano anche tra i fili ed i circuiti di un portatile di ultima generazione. Parlavano di te, Teo, il mio computer!
Mi hanno prescritto la tua presenza continua come si prescrive una medicina assolutamente necessaria. Eri ben confezionato, stavi dentro una scatola di cartone duro con la scritta fragile
sui lati. Mi sei sembrato subito complicato e detestabile. Il dottor Faris mi ha dato una mano ad aprire e collegare.
«Ti piacerà vedrai; è facile, sa usarlo anche mio figlio!»
Poi voltandosi mi ha sussurrato:
«Ora scrivi la tua password!»
Ho pensato al tuo nome ed ho scritto Teo.
Sei divenuto il mio diario segreto, parte integrante della mia nuova vita, il mio nuovo punto d’inizio. Sento adesso doveroso spiegarti come sia potuto succedere. Devo perciò raccontarti un giorno speciale della mia vita, un giorno che ha segnato per sempre la mia esistenza. Inizio proprio da quell’angolo, un angolo qualsiasi della strada dove ho ricominciato a poggiare i miei primi passi. Una porta aperta dopo un tunnel di mistero, le prime luci dell’alba.
Ho aperto gli occhi con fatica, come dopo un sonno pesante e profondo. Ho faticato a riprendere un respiro regolare e continuato: avevo lo sguardo perso nel vuoto. Qualche passante mi avrà di certo scambiato per uno dei tanti barboni disperati: ero accoccolato sulle ginocchia, solo, tremante e impaurito. I rumori mi hanno presentato i treni della stazione. Ho alzato lo sguardo ed ho letto il cartello: Munchen. Ero nella sala d’attesa di una grande stazione. La gente si affollava verso i binari ed io restavo immobile a guardare. Che mi trovavo a Monaco, in Germania, l’ho capito dalla voce che annunciava in lingua tedesca gli arrivi e le partenze dei treni. Un silenzio di ghiaccio in me, solo più tardi ho iniziato a camminare senza meta. Finché poi mi ha fermato la polizia: mi hanno perquisito fino alle scarpe senza trovare traccia della mia identità. Poi qualcuno del distretto ha preso qualcosa dalla tasca della mia giacca e ha parlato con quello che mi stava rivolgendo domande incomprensibili. Ho intravisto una busta. Da quel momento mi hanno lasciato in pace. Solo più tardi sono riuscito ad avere qualche spiegazione. Avevo con me solo alcuni indirizzi, nomi e codici, due assegni, uno scontrino di un bar e la foto di una ragazza seduta sulla banchina di un molo. Dopo gli accertamenti ospedalieri, la diagnosi è stata chiara: stato di completa amnesia.
Questa è tutta quella che si può dire la mia presentazione. Poche righe per riassumere una vita fatta di soli trenta giorni. I miei nuovi trenta giorni…
Il dottor Faris mi è stato vicino come un padre. Credo che il mio caso lo abbia interessato particolarmente. Non riesco a ricordare assolutamente nulla del mio passato, mi sento in preda ad un carico di emozioni ignote che continuano a vagare in cerca di uno spazio e di un equilibrio. Fatico a non ascoltare questo vuoto profondissimo. Qualcosa ha rapito tutti i miei ricordi gettandoli dal finestrino in corsa. Ed ora sono fermo nel tentativo di percepirne il profumo ormai lontano.
Dovrò abituarmi alla mia nuova dimensione di assente
, dovrò ritrovarmi, dovrò ricominciare a vivere.
Proprio ieri il dottor Faris mi ha fatto sapere del nome. Ha portato a termine le pratiche del mio nuovo censimento anagrafico. Mi chiamerò Nicola. Nicola Rinato, nato a Roma il 15 Marzo 1970. Penso sia l’unica soddisfazione in tutta questa storia. Ho scelto il nome che preferisco e l’età che presumo di avere. È incredibile come riesca a ironizzare e a sentirmi tranquillo: ma non dovrei piangere di disperazione? Credo di essere diventato pazzo, altro che memoria. Che ne dici Teo? Cosa ne pensi? Che impressione ti faccio? Chissà quanti mi staranno cercando mentre sono qui a scrivere e a parlare con te. Lo so, c’è spontanea la domanda e il dubbio che questo dialogo tra noi non porti proprio a niente. Beh, invece posso dirti che rappresenta la mia unica speranza. Il dottor Faris ha detto che di casi come il mio ne sono già capitati. Qualcuno è riuscito a ritornare grazie ad una terapia di ascolto. È importante valutare attentamente tutte le impressioni e le sensazioni per riuscire a ritrovare l’origine del mosaico disordinato. Dobbiamo provarci, almeno.
Ho paura quando mi guardo allo specchio: è come se d’un tratto dovessi riconoscere un mostro spaventoso che sta fuggendo dai giustizieri furiosi che chiedono la sua taglia. Ed io corro, all’impazzata, senza direzione, senza ragione…
Devo mantenere la calma. Comincerò a guardarmi intorno come un bambino che muove i suoi primi passi. Ho tempo, minuti, ore, giorni. Sta a me imparare ad ascoltarmi e riconoscermi.
Dalla finestra c’è un panorama meraviglioso, posso contemplare l’Arno che scorre lento e placido. Meravigliosa Firenze, ho sempre amato queste vie e questa gente. Purtroppo non potrò restare a lungo. Dovrò partire per Roma dove il dottor Faris ha un altro studio medico specializzato. Me lo ha detto lui stesso:
«È indispensabile che tu venga!»
Non ho potuto che annuire e mostrare compiacenza.
2
Qualcosa sembra suggerirmi che nella mia vita dimenticata
, la psicologia e tutti i rapporti ad essa inerenti, abbiano occupato un posto di primo piano. L’ho pensato mentre ero seduto nella stanza del dottor Faris. Muovevo gli occhi e seguivo tutte le immagini e gli attestati appesi alla parete: le sue mani continuavano a scrivere e scarabocchiare, aveva lo sguardo calmo e disponibile. Sentivo arrivarmi addosso la sua voce calda e penetrante. Le parole vibravano di una potenza e di un suono illuminanti. La sua poltrona nera in pelle con le ruote girevoli, la mia sedia di plastica dura e rigida. In mezzo una scrivania di legno ingombrata da fogli e cartelle chiuse da un elastico; un portapenne vuoto e una piccola foto poggiata sul lato sinistro di un computer fornito di stampante.
Mi ha guardato con aria familiare e divertita.
«Vedi, anch’io ho il mio confidente!»
Poi ha aggiunto con tono declamatorio.
«Penso che senza di lui tutta la mia vita sarebbe stata completamente diversa!»
Abbiamo parlato per un bel po’. Non so come sia potuto capitare, ma mi sono ritrovato a discutere con lui di lavoro onirico e di inconscio. Mi ha fatto alcune domande. Dopo un primo senso assoluto di fiducia, mi sono richiuso nella mia originale diffidenza.
«Nicola, ti confesso le mie intenzioni…»
L’ho fissato con lo sguardo sorpreso e meravigliato. Il dottore aveva deciso di farmi partecipe delle sue riflessioni…
«Ho studiato molto, ho conosciuto moltissime persone e personalità, medici, scienziati, filosofi… Ho girato il mondo e dovunque ho riscontrato la stessa cosa…»
In quel momento ho trovato la conferma dei miei sospetti. Il dottor Faris sta cercando qualcosa e credo che in me abbia intravisto qualche traccia. Ha continuato a