Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

A partire da $11.99/mese al termine del periodo di prova. Annulla quando vuoi.

Nanà
Nanà
Nanà
E-book1.072 pagine17 ore

Nanà

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Romanzo che narra l'ascesa di Nanà da prostituta a donna di classe, attrice di successo ma senza talento, preferisce dedicarsi a dilapidare il patrimonio dei suoi tanti amanti. La sua anima corrotta sarà causa di suicidi, arresti e morti, fra le quali la sua. Libro in lingua originale francese con traduzione in italiano.
LinguaItaliano
EditoreKitabu
Data di uscita15 gen 2013
ISBN9788867441464
Nanà
Autore

Émile Zola

Nació en París en 1840. Hijo de un ingeniero italiano que murió cuando él apenas tenía siete años, nunca fue muy brillante en los estudios, trabajó durante un tiempo en la administración de aduanas, y a los veintidós años se hizo cargo del departamento de publicidad del editor Hachette. Gracias a este empleo conoció a la sociedad literaria del momento y empezó a escribir. Thérèse Raquin (1867; ALBA CLÁSICA núm. LVIII; ALBA MINUS núm. 33) fue su primera novela «naturalista», que él gustaba de definir como «un trozo de vida». En 1871, La fortuna de los Rougon y La jauría iniciaron el ciclo de Los Rougon-Macquart, una serie de veinte novelas cuyo propósito era trazar la «historia natural y social de una familia bajo el Segundo Imperio»; a él pertenecen, entre otras, El vientre de París (1873), La conquista de Plassans (1874) (editadas conjuntamente en ALBA CLÁSICA MAIOR núm. XXXV), La caída del padre Mouret (1875), La taberna (1877), Nana (1880) y El Paraíso de las Damas (1883; ALBA CLÁSICA núm. XXVII; ALBA MINUS núm. 29); la última fue El doctor Pascal (1893). Zola seguiría posteriormente con el sistema de ciclos con las novelas que componen Las tres ciudades (1894-97) y Los cuatro Evangelios (1899-1902). En 1897 su célebre intervención en el caso Dreyfuss le valió un proceso y el exilio. «Digo lo que veo –escribió una vez–, narro sencillamente y dejo al moralista el cuidado de sacar lecciones de ello. Puse al desnudo las llagas de los de abajo. Mi obra no es una obra de partido ni de propaganda; es una obra de verdad.» Murió en París en 1902.

Correlato a Nanà

Ebook correlati

Narrativa generale per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su Nanà

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Nanà - Émile Zola

    NANA'

    Émile Zola, Nana

    Originally published in French

    ISBN 978-88-674-4146-4

    Collana: EVERGREEN

    © 2014 KITABU S.r.l.s.

    Via Cesare Cesariano 7 - 20154 Milano

    Ti ringraziamo per aver scelto di leggere un libro Kitabu.

    Ti auguriamo una buona lettura.

    Progetto e realizzazione grafica: Rino Ruscio

    CAPITOLO I.

    Alle nove, la sala del teatro delle Variétés era ancora vuota. Poche persone, in balconata e in platea, aspettavano, sperse in mezzo alle poltrone di velluto granata, nella scarsa luce del lampadario a fiamma abbassata. Un’ombra copriva la grande macchia rossa del sipario; e dal palcoscenico non proveniva nessun rumore, la ribalta era spenta, i leggii dei suonatori sparsi qua e là. Solo in alto, nella galleria di terz’ordine, intorno alla rotonda del soffitto su cui donne e bambini nudi spiccavano il volo in un cielo inverdito dal gas, da un brusio continuo di voci si alzavano risa e richiami, e teste coperte da cuffiette e da berretti si assiepavano sotto gli ampi vani concavi, incorniciati d’oro. Di tanto in tanto si scorgeva una maschera, indaffarata, con dei biglietti in mano, che faceva passare davanti a sé un signore e una signora, i quali prendevano posto, l’uomo in frac, la donna sottile e flessuosa, che lentamente lasciava vagare intorno lo sguardo.

    In platea apparvero due giovani. Restarono in piedi, guardandosi intorno.

    «Che ti dicevo, Hector?», esclamò il meno giovane, un ragazzone con baffetti neri. «Siamo arrivati troppo presto. Avresti potuto lasciarmi finire in pace il sigaro».

    Passava una maschera.

    «Oh! Monsieur Fauchery», disse in tono confidenziale, «non si comincerà certo prima di una mezz’ora».

    «Allora, perché lo annunciano per le nove?», mormorò Hector, il cui lungo volto magro assunse un’aria scontenta. «Stamattina, Clarisse, che recita nello spettacolo, mi ha giurato che avrebbero cominciato alle otto in punto».

    Tacquero un istante, alzando la testa, esplorando con lo sguardo l’ombra dei palchi, ma la carta verde con cui erano tappezzati li rendeva ancora più bui. In basso, le barcacce erano immerse in una completa oscurità. Nella balconata c’era soltanto una grossa signora, arenata sul velluto del parapetto. A destra e a sinistra, tra alte colonne, i palchi di proscenio erano ancora vuoti, sotto i drappeggi di velluto a lunghe frange. La sala, tutta bianco e oro, ravvivata in verde chiaro, sembrava dissolversi, come se le fiamme basse del grande lampadario di cristallo la riempissero di un finissimo pulviscolo.

    «Sei riuscito ad avere il palco di proscenio per Lucy?», chiese Hector.

    «Sì», rispose l’altro, «ma non senza fatica... Oh! Non c’è pericolo che Lucy arrivi troppo presto!».

    Soffocò un leggero sbadiglio, poi, dopo un momento di silenzio:

    «Hai fortuna, tu, a non aver mai assistito a una prima... La Blonde Vénus sarà l’avvenimento dell’anno. Se ne parla da sei mesi. Ah! Caro mio, che musica! Che fuoco! Bordenave, che sa il fatto suo, l’ha tenuta per l’Esposizione».

    Hector ascoltava religiosamente. Domandò:

    «E Nanà, la nuova stella, quella che interpreta Venere, la conosci?»

    «Ma guarda un po’! Ci risiamo!», gridò Fauchery alzando le braccia al cielo. «Da stamattina, tutti mi tormentano con questa Nanà. Ho incontrato più di venti persone, e Nanà di qua, e Nanà di là! Che ne so, io! Non conosco mica tutte le ragazze di Parigi!... Nanà è un’invenzione di Bordenave. Vedrai che bella roba!».

    Si calmò. Ma la sala vuota, la mezza luce del lampadario, quel raccoglimento da chiesa pieno di voci bisbiglianti, quell’aprirsi e chiudersi di porte lo infastidivano.

    «Ah! No!», disse improvvisamente. «Ci s’intristisce, qui. Io esco... Forse giù troveremo Bordenave. Ci darà un po’ di particolari».

    A pianterreno, nel grande vestibolo pavimentato di marmo, dov’era il botteghino, il pubblico cominciava ad affluire. Dai tre cancelli aperti si vedeva scorrere la vita ardente dei boulevard, brulicanti di folla e fiammeggianti di luci nella bella notte d’aprile. Si sentivano arrivare e fermarsi carrozze, sportelli sbattere rumorosamente, e la gente entrava, a gruppetti, sostando davanti al botteghino, e raggiungendo poi, nel fondo, il doppio scalone, che le donne salivano lentamente, con un leggero ondeggiare dei fianchi. Nella cruda luce del gas, sulla smorta nudità di quella sala, che una squallida decorazione Impero trasformava nel peristilio di un tempio di cartone, facevano un violento spicco alti manifesti gialli, col nome di Nanà in grosse lettere nere. Alcuni uomini, come agganciati mentre passavano, li leggevano; altri, in piedi, chiacchieravano, bloccando le porte; mentre, vicino al botteghino, un uomo massiccio, dalla larga faccia rasata, rispondeva burberamente alle persone che insistevano per avere dei posti.

    «Ecco Bordenave», disse Fauchery scendendo lo scalone.

    Ma il direttore l’aveva già visto.

    «Eh! Siete proprio un amico!», gli gridò da lontano. «È così che mi avete scritto la cronaca?... Ho sfogliato Le Figaro di stamattina: niente».

    «Un momento!», rispose Fauchery. «La dovrò almeno vedere, la vostra Nanà, prima di poterne parlare... Oltretutto, non vi avevo promesso nulla».

    Poi, per tagliar corto, gli presentò suo cugino, Monsieur Hector de La Faloise, un giovane venuto a Parigi a compiere la sua educazione. Il direttore lo soppesò con un’occhiata. Hector, invece, lo osservava con emozione. Era proprio lui Bordenave, quell’esibitore di donne, che trattava da aguzzino, quel cervello sempre desideroso di pubblicità, quell’uomo vociante, scatarrante, che si dava grandi manate sulle cosce, cinico, con un’anima da sbirro! Hector pensò che fosse il caso di dirgli una frase gentile.

    «Il vostro teatro...», cominciò con voce flautata.

    Bordenave l’interruppe asciuttamente, con una parola cruda, da uomo che ama le situazioni chiare.

    «Dite pure il mio bordello».

    Allora Fauchery fece una risata d’approvazione, mentre La Faloise restava col suo complimento in gola, scandalizzato, ma cercando di far vedere che aveva apprezzato la battuta. Il direttore, nel frattempo, si era precipitato a stringere la mano a un critico teatrale, il cui giornale aveva una grande influenza. Quando tornò, La Faloise si era ripreso. Temeva di essere considerato un provinciale, mostrandosi troppo sconcertato.

    «Mi è stato detto», ricominciò, volendo assolutamente trovare qualcosa da sostenere, «che Nanà ha una voce deliziosa».

    «Quella?», esclamò il direttore, alzando le spalle. «Un vero disastro!».

    Il giovane si affrettò ad aggiungere:

    «Oltretutto, un’ottima attrice».

    «Quella? Un fagotto! Non sa dove mettere le mani e i piedi».

    La Faloise arrossì leggermente. Non capiva più niente. Balbettò:

    «Per nulla al mondo avrei rinunciato alla prima di stasera. Sapevo che il vostro teatro...».

    «Dite pure il mio bordello», l’interruppe ancora una volta Bordenave, con la fredda ostinazione dell’uomo sicuro del fatto suo.

    Intanto Fauchery, imperturbabile, guardava le donne che entravano. Andò in aiuto del cugino, vedendolo molto a disagio, incerto se ridere o arrabbiarsi.

    «Accontenta Bordenave, chiama il suo teatro come vuole lui, dato che gli fa piacere... E voi, amico mio, non ci fate perder tempo. Se la vostra Nanà non sa né cantare né recitare, farete un bel fiasco, ve lo dico io. È proprio quello che temo, del resto».

    «Un fiasco! Un fiasco!», gridò il direttore, il cui volto si era fatto di porpora. «Chi ha mai detto che una donna ha bisogno di saper cantare e recitare? Ah, figlio mio, tu sei troppo stupido... Nanà ha qualcosa di meglio, perbacco, e qualcosa che sostituisce tutto il resto. L’ho fiutata, io, e ti assicuro che possiede quello che ci vuole, o io ho il naso di un imbecille... Vedrai, vedrai, basterà che appaia sulla scena, e tutti resteranno senza fiato».

    Aveva alzato le grosse mani, che tremavano di entusiasmo; e, sfogatosi, borbottava tra sé e sé:

    «Ah, sì, andrà lontano quella lì, ah, sì, per Dio, quella andrà lontano... Una grinta, oh! Una grinta!».

    Poi, incalzato da Fauchery, acconsentì a dare qualche particolare, con una crudezza di espressioni che imbarazzò profondamente Hector de La Faloise. Aveva conosciuto Nanà e la voleva lanciare. Proprio in quel periodo, stava cercando una Venere. Lui non era il tipo da tenersi a lungo sulle braccia una donna, preferiva farne profittare subito il pubblico. Ma aveva un mucchio di guai, nella sua compagnia, in cui l’arrivo di quella ragazzona aveva scatenato la rivoluzione. Rose Mignon, la prima donna, un’attrice squisita e una deliziosa cantante, minacciava tutti i giorni di piantarlo in asso, furiosa, fiutando una rivale. E per i manifesti, che zuffa, gran Dio! Alla fine, aveva deciso di mettere i nomi delle due attrici in caratteri della stessa grandezza. Aveva bisogno di essere lasciato in pace, lui. Quando una delle sue donnine, come le chiamava lui, Simonne o Clarisse, non rigava dritto, le allungava una pedata nel sedere. Altrimenti, non ci si campava. Le vendeva, lui, e sapeva bene quanto valevano, quelle puttane!

    «Toh!», disse interrompendosi. «Ecco Mignon e Steiner. Sempre insieme, quei due. Sapevate che Steiner comincia a essere stufo marcio di Rose? Allora il marito gli sta sempre alle calcagna per paura che se la batta».

    Le luci a gas che sfavillavano sulla facciata del teatro gettavano un vivo chiarore sul marciapiede. Due alberelli, di un verde intenso, spiccavano con nettezza; una colonna biancheggiava, illuminata così vivamente che i manifesti si potevano leggere da lontano, come in pieno giorno; e, al di là, il buio fitto del boulevard era punteggiato di luci, sull’onda di una folla in continuo movimento. Molti uomini non entravano subito, ma restavano fuori a chiacchierare, finendo di fumare il sigaro, sotto la forte luce del gas, che dava loro un pallore livido, e ne proiettava sull’asfalto le corte ombre nere. Mignon, un uomo molto alto e robusto, con una testa massiccia da Ercole da baraccone, si apriva un passaggio in mezzo ai gruppi, trascinando al braccio il banchiere Steiner, bassissimo, col ventre già prominente, la faccia tonda incorniciata da un collare di barba brizzolata.

    «Ebbene!», disse Bordenave al banchiere. «L’avete incontrata ieri, nel mio ufficio».

    «Ah, era lei!», esclamò Steiner. «L’avevo immaginato. Però, io uscivo proprio mentre lei entrava, l’ho appena intravista».

    Mignon ascoltava, con le palpebre abbassate, facendo girare nervosamente al dito il grosso anello di brillanti. Aveva capito che si trattava di Nanà. Poi, dato che Bordenave faceva della sua debuttante un ritratto che accendeva una fiamma negli occhi del banchiere, finì per intervenire.

    «Lasciate correre, amico mio, è una sgualdrina! Il pubblico farà presto a rimetterla al suo posto... Steiner, carissimo, ricordatevi che mia moglie vi aspetta nel suo camerino».

    Lo voleva portar via con sé. Ma Steiner non intendeva separarsi da Bordenave. Davanti a loro, un gruppo di spettatori si assiepava intorno al botteghino, aumentando il confuso echeggiare di voci, nel quale il nome di Nanà risuonava con la vivacità cantante delle due sillabe. Gli uomini che si fermavano davanti ai manifesti lo leggevano ad alta voce, altri lo pronunciavano passando, quasi di sfuggita, in tono vagamente interrogativo; mentre le donne, inquiete e sorridenti, lo ripetevano dolcemente, con aria sorpresa. Nessuno conosceva Nanà. Da dove diavolo veniva? E circolavano aneddoti, da un orecchio all’altro venivano sussurrate battute. Era una carezza, quel nome, un piccolo nome familiare che si addiceva a tutte le bocche. Solo a pronunciarlo, la folla si deliziava, diventava benevola. Tutti bruciavano di una febbre di curiosità, la curiosità di Parigi che ha la violenza di un accesso di pazzia furiosa. Tutti volevano vedere Nanà. Nella calca a una signora fu strappato il volant del vestito, un signore perse il cappello.

    «Ah! Mi chiedete troppo!», gridò Bordenave, assediato dalle domande di una ventina di uomini. «La vedrete... Io filo, là dentro c’è bisogno di me».

    Sparì, deliziato di aver acceso l’interesse del suo pubblico. Mignon alzò le spalle, un po’ seccato, ricordando a Steiner che Rose lo aspettava per fargli vedere il suo costume del primo atto.

    «Guarda! Ecco Lucy, laggiù, che sta scendendo dalla carrozza», disse La Faloise a Fauchery.

    Era Lucy Stewart, infatti, una donnina brutta, sulla quarantina, col collo troppo lungo, il volto magro e tirato, la bocca tumida, ma così vivace e aggraziata da riuscire affascinante. Era con Caroline Héquet e sua madre: Caroline di una bellezza fredda, la madre molto solenne, un po’ legnosa.

    «Vieni con noi, ti ho preso un posto», disse a Fauchery.

    «Ah, no, assolutamente no! Per non vedere niente!», rispose lui. «Ho una poltrona, preferisco stare in platea».

    Lucy si arrabbiò. Non aveva il coraggio di farsi vedere in pubblico insieme a lei? Poi, calmatasi improvvisamente, passò a un altro argomento:

    «Perché non mi hai detto che conoscevi Nanà?»

    «Nanà? Non l’ho mai vista».

    «Davvero? Mi hanno giurato che ci sei andato a letto».

    Ma, davanti a loro, Mignon, con un dito sulle labbra, faceva segno di tacere. E, a una domanda di Lucy, indicò un giovane che passava, mormorando:

    «Il ganzo di Nanà».

    Tutti lo guardarono. Era carino. Fauchery lo riconobbe: si chiamava Daguenet, un ragazzo che si era mangiato trecentomila franchi con le donne e che, ora, lavoricchiava in Borsa per poter offrir loro, di tanto in tanto, mazzi di fiori e pranzi. Lucy osservò che aveva begli occhi.

    «Ah, ecco Blanche!», esclamò. «È stata lei a dirmi che eri andato a letto con Nanà».

    Blanche de Sivry, una ragazzona bionda il cui bel viso cominciava ad appesantirsi, arrivava in compagnia di un uomo esile, molto elegante, distintissimo.

    «Il conte Xavier de Vandeuvres», sussurrò Fauchery all’orecchio di La Faloise.

    Il conte e il giornalista si strinsero la mano, mentre Lucy e Blanche si immergevano in un’animata discussione. Le due donne ingombravano il passaggio con le gonne cariche di volant, una in azzurro, l’altra in rosa, e il nome di Nanà tornava spesso sulle loro labbra, pronunciato con voce così acuta che tutti le sentivano. Il conte de Vandeuvres se ne andò con Blanche. Ma ormai, come ripetuto da un’eco, il nome di Nanà risuonava in tutti gli angoli del vestibolo, su un tono sempre più alto, in un desiderio acuito dall’attesa. Ma che si aspettava a cominciare? Gli uomini tiravano fuori l’orologio, i ritardatari saltavano giù dalle carrozze prima ancora che fossero ferme, alcuni gruppi di spettatori lasciavano il marciapiede dove i passanti, senza fretta, attraversavano la zona fortemente illuminata dai lumi a gas, che era rimasta vuota, allungando il collo per guardare dentro al teatro. Un ragazzino che arrivava fischiettando, si fermò davanti a un manifesto, vicino alla porta, poi gridò: «Ohé! Nanà!» con voce sguaiata, e continuò per la sua strada, ciondolando, trascinando le ciabatte. Si propagò una risata. Signori distintissimi ripeterono: «Nanà, ohé! Nanà!». La gente faceva ressa, al botteghino era scoppiato un litigio, il chiasso aumentava, accresciuto dalle voci che chiamavano Nanà, che esigevano Nanà, con quella capricciosità stupida e quella sensualità brutale che di tanto in tanto attraversano le folle.

    Ma, al disopra del chiasso, si sentì il campanello dell’inizio. Il coro delle voci arrivò fino al boulevard: «Hanno suonato! Hanno suonato!». E si scatenò un pigia pigia, tutti volevano passare, mentre gli impiegati del botteghino si facevano in quattro. Mignon, con aria preoccupata, si rimpossessò di Steiner, che non era andato a vedere il costume di Rose. Al primo squillo di campanello, La Faloise si era precipitato verso la platea, fendendo la folla e trascinando con sé Fauchery, per non perdere l’ouverture. La frenetica agitazione del pubblico irritò Lucy Stewart. Gente volgare, che dà spintoni alle signore! Entrò per ultima, con Caroline Héquet e sua madre. Il vestibolo era vuoto; dal boulevard proveniva un ininterrotto rumore di passi e di voci.

    «Come se fossero sempre divertenti, i loro spettacoli!», ripeteva Lucy, salendo lo scalone.

    In sala, Fauchery e La Faloise, in piedi davanti alle loro poltrone, si guardavano nuovamente intorno. Ora, tutta la sala risplendeva. Alte fiamme di gas brillavano nel grande lampadario di cristallo in uno sfavillio di luci gialle e rosate che scendevano dalla volta del soffitto sulla platea in una pioggia di luce. Il velluto granata delle poltrone prendeva riflessi di lacca, mentre gli ori luccicavano, addolciti nel loro splendore dagli ornamenti di un verde tenero, sotto le pitture troppo crude del soffitto. I lumi della ribalta, in un rettangolo di bagliore violento, sembravano incendiare il sipario, il cui pesante drappeggio di porpora aveva una ricchezza da palazzo favoloso, in contrasto con la povertà della cornice che, attraverso grosse crepe, mostrava lo stucco sotto la doratura. Faceva già caldo. Davanti ai loro leggii, i suonatori accordavano gli strumenti, e i lievi trilli dei flauti, i sospiri soffocati dei corni, le voci armoniose dei violini, s’innalzavano in mezzo al brusio crescente delle voci. Gli spettatori parlavano tutti insieme, si urtavano, si sedevano, davano l’assalto ai posti, e la folla nei corridoi era così fitta, che le porte lasciavano passare a fatica un flusso continuo di persone. Si sentivano voci di amici che si chiamavano da un posto all’altro, fruscii di stoffe; si vedevano sfilare elaborate acconciature e colorate toilette, interrotte dalla macchia scura di un frac o di una redingote.

    Intanto, le file delle poltrone si riempivano a poco a poco; un vestito bianco faceva spicco, una testa dal fine profilo si chinava, mostrando lo chignon su cui balenava il lampo di un gioiello. In un palco, una spalla nuda aveva un biancore di seta. Alcune donne muovevano languidamente i ventagli, seguendo con lo sguardo l’agitarsi della folla; mentre molti giovani, in piedi in platea, col gilet largamente aperto sullo sparato, una gardenia all’occhiello, puntavano i binocoli stringendoli con la punta delle dita guantate.

    I due cugini cercavano nella folla facce conosciute. Mignon e Steiner erano insieme, in una barcaccia, con i polsi appoggiati al velluto del parapetto, fianco a fianco. Blanche de Sivry sembrava riempire da sola un palco di proscenio. Ma La Faloise osservò soprattutto Daguenet, che sedeva in una poltrona di platea, due file davanti alla sua. Accanto a lui, un ragazzo giovanissimo, al massimo diciassettenne, che pareva un collegiale scappato dal collegio, spalancava i begli occhi da cherubino, pieni di ammirazione e di stupore. Guardandolo, Fauchery sorrise.

    «Chi è quella signora alla balconata?», chiese La Faloise. «Quella che ha vicino a sé una giovinetta vestita di azzurro».

    Indicava una donna massiccia, serrata nel busto, che dopo esser stata bionda, diventata bianca, si era tinti i capelli di giallo, e sulla cui faccia tondeggiante, colorita dal belletto, scendevano boccoletti infantili.

    «È Gagà», rispose sobriamente Fauchery.

    Poi, dato che quel nome sembrava lasciare perplesso il cugino, aggiunse:

    «Non conosci Gagà? Ha deliziato i primi anni del regno di Luigi Filippo. Ora, si tira dietro la figlia dappertutto».

    La Faloise non degnò di uno sguardo la giovinetta. Vedere Gagà lo emozionava, non poteva più distogliere gli occhi da lei; la trovava ancora bellissima, ma non osava dirlo.

    Nel frattempo, il direttore d’orchestra aveva sollevato la bacchetta, i suonatori attaccavano l’ouverture. La gente continuava a entrare, l’agitazione e il chiasso aumentavano. Quel particolarissimo pubblico delle prime, che non cambiava mai, aveva speciali punti d’incontro, dove gli amici si ritrovavano in una sorridente intimità. Gli habitué, col cappello in testa, perfettamente a loro agio, si scambiavano confidenziali saluti. C’era tutta Parigi, la Parigi del mondo letterario, della finanza e del piacere, molti giornalisti, alcuni scrittori, agenti di Borsa, più donnine allegre che donne oneste; una folla singolarmente promiscua, impreziosita dai migliori talenti, corrotta da tutti i vizi, con la stessa stanchezza e la stessa febbre su tutti i volti.

    Fauchery, che il cugino bersagliava di domande, gli indicò i palchi dei giornali e dei circoli, poi gli mostrò i critici teatrali: uno magro, rinsecchito, con le labbra sottili e crudeli; uno grasso, con la faccia da pacioccone, abbandonato sulla spalla della vicina, una giovane donna dall’aria ingenua, ch’egli covava con occhio paterno e tenero.

    Ma s’interruppe, vedendo La Faloise salutare alcune persone che occupavano un palco di centro. Parve sorpreso.

    «Come?», chiese. «Conosci il conte Muffat de Beuville?»

    «Oh, lo conosco da un pezzo», rispose Hector. «I Muffat hanno una tenuta vicino alla nostra. Vado spesso a casa loro... Il conte è con la moglie e il suocero, il marchese de Chouard».

    E, per darsi tono, felice dello stupore del cugino, abbellì il racconto di molti particolari: il marchese era consigliere di Stato, il conte era stato appena nominato ciambellano dell’imperatrice. Fauchery, che aveva impugnato il binocolo, guardava la contessa, una donna bruna con la pelle bianchissima, paffutella, con begli occhi neri.

    «Mi presenterai durante l’intervallo», concluse. «Ho già incontrato il conte, ma vorrei andare ai loro martedì».

    Dalle gallerie superiori provennero energici zittii. L’ouverture era cominciata, e la gente continuava a entrare. Alcuni ritardatari costringevano intere file di spettatori ad alzarsi, le porte dei palchi sbattevano, si sentivano voci alterate altercare nei corridoi. E il brusio delle conversazioni non cessava, simile al cinguettio di uno stormo di passeri chiacchieroni, quando scende la sera. Era un trambusto, un’accozzaglia di teste e di braccia che si agitavano; alcuni spettatori si sedevano e cercavano di mettersi comodi, altri, invece, si ostinavano a rimanere in piedi per dare un’ultima occhiata in giro. Il grido: «Seduti! Seduti!» echeggiò con violenza, dalle oscure profondità della platea. Era corso un brivido: finalmente si sarebbe vista quella famosa Nanà, di cui tutta Parigi parlava da otto giorni!

    A poco a poco, tuttavia, le conversazioni si spegnevano, mollemente, con qualche ritorno di voci più alte. E in mezzo a quel mormorio carico di emozioni, a quei languidi sospiri, l’orchestra esplose in note vivaci, in un valzer dal ritmo canagliesco e sbarazzino. Il pubblico, stuzzicato, già sorrideva. La claque, nelle prime file di platea, batté furiosamente le mani. Si alzò il sipario.

    «Guarda!», disse La Faloise che continuava a parlare. «C’è un signore insieme a Lucy».

    Indicava il palco di proscenio, a destra, di cui Caroline e Lucy occupavano il prospetto. Nel fondo, si scorgevano il volto solenne della madre di Caroline e il profilo di un giovane alto, con una bella capigliatura bionda, elegantissimo.

    «Vedi», ripeteva La Faloise con insistenza, «c’è un signore».

    Fauchery diresse il binocolo verso il proscenio, ma se ne distolse subito.

    «Oh, è Labordette», mormorò con noncuranza, come se la presenza di quel signore dovesse essere per tutti una cosa naturale e senza importanza.

    Dietro di loro qualcuno gridò: «Silenzio!». Dovettero tacere.

    Ora la sala era completamente immobile. Una serie di teste, dritte e attente, riempiva la platea salendo fino all’anfiteatro. Il primo atto de La Blonde Vénus si svolgeva nell’Olimpo, un Olimpo di cartone, con quinte fatte di nuvole e il trono di Giove a destra. All’inizio dell’atto Iride e Ganimede, aiutati da una schiera di servitori celesti, disponevano i seggi degli dèi per il concilio, cantando un coro. Di nuovo, gli applausi della claque si fecero sentire, ma senza seguito; il pubblico, un po’ spaesato, aspettava. Tuttavia, La Faloise aveva applaudito Clarisse Besnus, una delle donnine di Bordenave, che interpretava Iride, vestita di celeste, con una grande sciarpa dai sette colori dell’arcobaleno annodata intorno alla vita.

    « Si è dovuta levare la camicia, per vestirsi così!», disse Bordenave a Fauchery, ad alta voce, in modo che tutti lo sentissero. «Abbiamo fatto le prove stamattina... Si sarebbe vista la camicia sotto le braccia e sulla schiena».

    Un lieve fremito agitò la sala. Rose Mignon era entrata in scena, vestita da Diana. Benché non avesse né la figura né il volto adatti a quella parte, magra e scura com’era, di un’adorabile bruttezza da monello parigino, piacque subito, perché sembrava voler prendere in giro il suo stesso personaggio. L’aria d’ingresso in cui, con parole stupidissime, Diana si lagnava di Marte, che voleva abbandonarla per amore di Venere, fu cantata da Rose con un riserbo pudico, ma talmente pieno di sottintesi salaci, che il pubblico cominciò a riscaldarsi. Il marito e Steiner, gomito a gomito, ridevano con compiacenza. E tutta la sala esplose in una risata quando Prullière, un attore molto amato dal pubblico, apparve vestito da generale, un Marte di La Courtille, con un gigantesco pennacchio sulla testa, trascinando uno sciabolone che gli arrivava alla spalla. Lui, diceva, ne aveva abbastanza di Diana, che si dava troppe arie. Allora Diana giurò di sorvegliarlo e di vendicarsi. Il duetto si concluse con una tirolese buffonesca, che Prullière eseguì con comico brio e con voce da gatto arrabbiato. Possedeva la divertente fatuità di un attor giovane di successo, e roteava occhi da spaccone che provocavano acute risate femminili, nei palchi.

    Poi il pubblico ridivenne freddo; le scene successive parvero noiose. Il vecchio Bosc, un Giove rimbecillito, con la testa appesantita da un’immensa corona, fece sorridere per qualche minuto il pubblico, litigando con Giunone a proposito del conto della cuoca. La sfilata degli dèi: Nettuno, Plutone, Minerva, e gli altri rischiò di rovinare tutto. Cresceva lentamente un mormorio inquietante, gli spettatori si spazientivano, si disinteressavano dello svolgimento dello spettacolo, si guardavano intorno nella sala. Lucy rideva insieme a Labordette; il conte de Vandeuvres allungava il collo dietro le robuste spalle di Blanche; mentre Fauchery, con la coda dell’occhio, esaminava i Muffat: il conte molto serio, come se pensasse ad altro, la contessa vagamente sorridente, con lo sguardo perso nel vuoto, quasi immersa in un sogno. Ma, bruscamente, in quell’atmosfera di disagio, gli applausi della claque crepitarono, con la regolarità di un fuoco di fila. Il pubblico guardò nuovamente verso il palcoscenico. Arrivava o no, Nanà? Quanto si faceva aspettare, quella Nanà!

    Ganimede e Iride avevano introdotto una deputazione di mortali, tutti borghesi rispettabili, tutti mariti traditi che venivano a presentare al padre degli dèi una lamentela contro Venere che infiammava di troppo ardore le loro mogli. Il coro dei mariti, che aveva accenti dolenti e sprovveduti, alternati da silenzi carichi di confessioni, divertì moltissimo. Una frase fece il giro della sala: «Il coro dei cornuti! Il coro dei cornuti!», e quella frase mandò in visibilio il pubblico: si sentì perfino gridare: «Bis!». Le facce dei coristi erano buffe, facce da predestinati, quella di un grassone soprattutto, tonda come la luna. Intanto arrivò Vulcano, furibondo, chiedendo notizie di sua moglie, scappata da tre giorni. Il coro riprese, supplicando Vulcano, il dio dei cornuti. Il personaggio di Vulcano era interpretato da Fontan, un comico di un talento canagliesco e originale, vestito da fabbro di villaggio, sciancato, con la parrucca fiammeggiante, le braccia nude, tatuate con cuori trafitti da frecce. Una donna si lasciò sfuggire, ad altissima voce: «Ah! Com’è brutto!», e tutti risero e applaudirono.

    La scena che seguì parve interminabile. Giove non la finiva più di riunire il concilio degli dèi, per sottometter loro la richiesta dei mariti traditi. E sempre niente Nanà! Volevano tenere Nanà per quando calava il sipario? Un’attesa tanto prolungata aveva finito per irritare il pubblico. I mormorii ricominciarono.

    «Le cose vanno male», disse Mignon, raggiante, a Steiner. «Sarà un fiasco, vedrete!».

    In quel preciso momento le nuvole, nello sfondo, si aprirono, e Venere apparve. Nanà, molto alta e formosa per i suoi diciotto anni, nella tunica bianca da dea, i lunghi capelli biondi sciolti sulle spalle, scese verso la ribalta con sicurezza tranquilla, sorridendo al pubblico. Intonò la sua famosa aria:

    «Allorché Venere vaga la sera...».

    Dal secondo verso, gli spettatori cominciarono a guardarsi tra di loro. Era uno scherzo, una scommessa di Bordenave? Non si era mai sentita una voce così stonata, così male impostata. Il suo direttore l’aveva giudicata bene: era un vero disastro! E non sapeva neppure stare in scena, tendeva le braccia in avanti, dondolando tutto il corpo, movimento che fu giudicato sconveniente e senza grazia. Già dalla platea e dagli ultimi posti cominciavano ad alzarsi degli: «Oh! Oh!», si sentiva già qualche fischio quando la voce di un gallettino che sta cambiando penne proclamò con convinzione, dalle poltrone di platea:

    «Molto chic!».

    Tutta la sala guardò verso di lui. Era il cherubino scappato di collegio, con i begli occhi spalancati, il volto biondo infiammato dalla vista di Nanà. Quando si rese conto che tutti lo guardavano, diventò rosso, vergognandosi di aver parlato così forte, senza volerlo. Daguenet, il suo vicino, lo osservava sorridendo, il pubblico rideva, disarmato, senza più pensare a fischiare, mentre alcuni giovani in guanti bianchi, conquistati anche loro dal fascino di Nanà, andavano in visibilio e applaudivano.

    «Giusto! Benissimo! Brava!».

    Nanà, intanto, sentendo ridere gli spettatori, si era messa a ridere anche lei. L’allegria aumentò. Era proprio simpatica, quella bella ragazza! Il sorriso le scavava una deliziosa fossetta sul mento. Lei aspettava, senza imbarazzo, tranquilla, già entrata in comunicazione col suo pubblico, con l’aria di esser la prima a dire, strizzando l’occhio, di non aver due soldi di talento, ma che in fondo questo non aveva nessuna importanza, perché tanto possedeva ben altro. E dopo aver fatto al direttore d’orchestra un gesto che significava: «Forza, amico!», cominciò a cantare la seconda strofetta:

    «A mezzanotte, è Venere che passa...».

    Era sempre la stessa voce agra, ma ora solleticava così bene il pubblico al punto giusto, da suscitargli di tanto in tanto un brivido. Nanà non aveva smesso di sorridere, e il suo sorriso splendeva sulla piccola bocca rossa e illuminava i grandi occhi, di un azzurro chiarissimo. Quando i versi si facevano un po’ più audaci, arricciava golosamente il nasino, le cui narici rosee vibravano, mentre sulle guance le passava una fiamma. Continuava a dondolarsi, non sapendo fare altro, ma ora nessuno trovava più niente da ridire, anzi; tutti gli uomini puntavano i binocoli su di lei. Verso la fine della strofetta, la voce le mancò completamente, e si rese conto che non sarebbe riuscita ad arrivare fino in fondo. Allora, senza prendersela affatto, dette un colpo d’anca che disegnò una graziosa rotondità sotto la minuscola tunica bianca, mentre, piegando la vita, col petto riverso, tendeva le braccia. Esplosero applausi. Si voltò subito, per tornare indietro, mostrando la nuca dove i capelli ramati facevano pensare a un vello di bestia, e gli applausi divennero furiosi.

    La fine dell’atto ebbe un’accoglienza più fredda. Vulcano voleva prendere a schiaffi Venere. Gli dèi tenevano consiglio e decidevano di andare a fare un’inchiesta sulla Terra, prima di esaudire la richiesta dei mariti traditi. Diana, sorprendendo uno scambio di tenerezze tra Venere e Marte, giurò che durante il viaggio non li avrebbe mai persi di vista. Seguì una scena in cui Amore, interpretato da una ragazzina di dodici anni, rispondeva a tutte le domande di Venere: «Sì, mamma... No, mamma», in tono piagnucoloso e con le dita nel naso. Poi Giove, con la severità di un maestro sdegnato, chiuse a chiave Amore in uno stanzino buio, dandogli da coniugare venti volte il verbo «amare». Fu più apprezzato il finale: un coro, che attori e orchestra eseguirono molto brillantemente. Ma, calato il sipario, la claque cercò invano di ottenere una chiamata alla ribalta: tutto il pubblico, in piedi, si dirigeva già verso l’uscita.

    Gli spettatori avanzavano lentamente, si urtavano, stretti tra le file delle poltrone, scambiandosi commenti. Circolava un giudizio unanime:

    «È una cosa idiota».

    Un critico diceva che a quella commedia si sarebbero dovuti fare molti tagli. Lo spettacolo contava poco, comunque; si parlava soprattutto di Nanà. Fauchery e La Faloise, usciti tra i primi, incontrarono, nel corridoio della platea, Steiner e Mignon. Si soffocava, in quel cunicolo, stretto e basso come una galleria di miniera, illuminato da lampade a gas. Si fermarono un momento ai piedi dello scalone di destra, protetti dalla curva della rampa. Gli spettatori del loggione scendevano con un rumore continuo di grosse scarpe, la fiumana degli abiti neri scorreva, mentre una maschera cercava di proteggere dagli spintoni una sedia sulla quale aveva ammucchiato i soprabiti.

    «Ma io la conosco!», gridò Steiner appena ebbe scorto Fauchery. «Sono sicurissimo di averla vista da qualche parte... Al Casino, credo, da cui si era fatta metter fuori di peso, tanto era sbronza...».

    «Io non mi ricordo con precisione», disse il giornalista, «ma, come voi, sono certo di averla già incontrata...».

    Abbassò la voce, e aggiunse, ridendo:

    «Dalla Tricon, forse».

    «Perbacco! In un bruttissimo posto!», dichiarò Mignon, che sembrava esasperato. «È disgustoso che il pubblico accolga in questo modo la prima sporcacciona venuta... Tra poco non ci saranno più donne oneste, in teatro... Sì, finirò col dover proibire a Rose di recitare».

    Fauchery non poté fare a meno di sorridere. Intanto, il martellamento delle grosse scarpe sui gradini non cessava; un omino, con un grosso berretto, diceva con voce strascicata:

    «Oh! Là, là! È bella cicciottella! C’è di che mangiare».

    Nel corridoio, due giovani molto eleganti, dai capelli arricciati col ferro e i colletti duri, stavano litigando. Uno ripeteva una sola parola: «Ignobile! Ignobile!», senza spiegare le ragioni del suo giudizio; l’altro ribatteva: «Sensazionale! Sensazionale!», sdegnando anche lui ogni argomentazione.

    La Faloise trovava Nanà molto brava; ma si arrischiò soltanto a dire che sarebbe stata migliore se avesse coltivato la voce. Allora Steiner, che aveva smesso di ascoltare, sembrò svegliarsi di soprassalto. Prima di tutto, replicò, bisognava aspettare. Probabilmente negli atti successivi le cose sarebbero andate peggio. Il pubblico si era mostrato compiacente, ma non era ancora completamente conquistato. Mignon giurava che lo spettacolo non sarebbe arrivato alla fine, e poiché Fauchery e La Faloise li lasciarono per salire al ridotto, prese il braccio di Steiner, e gli si accostò, sussurrandogli all’orecchio:

    «Caro mio, vedrete che costume porta mia moglie, nel secondo atto... È talmente piccante!».

    Sopra, nel ridotto, tre lampadari di cristallo splendevano di vivissima luce. I due cugini esitarono un istante: attraverso la porta a vetri, spalancata, si vedeva, da un capo all’altro della galleria, una moltitudine di teste che due correnti trasportavano in un continuo movimento. Tuttavia, entrarono. Cinque o sei gruppi di uomini, parlando ad altissima voce e gesticolando, discutevano con grande animazione, resistendo agli urtoni; altri camminavano in fila, avanti e indietro, girando sui tacchi, che battevano sul pavimento lucidato a cera. A destra e a sinistra, tra le colonne di marmo screziato, alcune signore, sedute sui divani di velluto rosso, guardavano passare quel flusso di gente con aria un po’ spenta, come illanguidite dal caldo. Dietro di loro, gli alti specchi ne riflettevano gli chignon. In fondo, davanti al buffet, un uomo con un pancione beveva un bicchiere di sciroppo.

    Fauchery, per prendere una boccata d’aria, era andato sul balcone. La Faloise, che stava esaminando le fotografie delle attrici nelle cornici che si alternavano con gli specchi, tra una colonna e l’altra, finì col seguirlo. Le grandi lampade a gas, sulla facciata del teatro, erano state spente. Sul balcone, che sembrò loro completamente vuoto, era buio e faceva fresco. A destra, un giovane, immerso nell’ombra, solo, con i gomiti appoggiati al parapetto di pietra, fumava una sigaretta, di cui si vedeva brillare la brace. Fauchery riconobbe Daguenet. I due giovani si strinsero la mano.

    «Che fate qui, amico mio?», chiese il giornalista. «Vi nascondete negli angoletti, proprio voi che in genere non vi muovete mai dalla platea, quando c’è una prima...».

    «Ma sto fumando, come vedete», rispose Daguenet.

    Allora Fauchery, per metterlo in imbarazzo, gli chiese:

    «Beh, che ne pensate della debuttante?... Ne parlano molto male, nei corridoi».

    «Oh!», mormorò Daguenet. «Saranno gli uomini che ha rifiutato!»

    Quello fu tutto il suo giudizio sul talento di Nanà. La Faloise, sporgendosi dal balcone, guardava il boulevard. Di fronte, le finestre di un albergo e di un circolo erano vivamente illuminate; sul marciapiede, una scura massa di avventori era seduta ai tavolini del Café de Madrid. Nonostante l’ora avanzata, c’era una gran folla, che camminava senza fretta; dal passaggio Jouffroy usciva continuamente un fiume di persone. Molti dovevano aspettare almeno cinque minuti prima di poter attraversare, tanto era lunga la fila delle carrozze.

    «Che movimento! Che chiasso!», ripeteva La Faloise, ancora stupefatto dalla visione di Parigi.

    Un campanello suonò a lungo, il ridotto si vuotò. Tutti si affrettarono nei corridoi. Il sipario era già alzato e gruppi di persone continuavano a entrare, infastidendo gli spettatori già seduti. Ognuno riprendeva il suo posto, col volto animato e nuovamente attento. Il primo sguardo di La Faloise fu per Gagà; e si stupì molto scorgendo, vicino a lei, l’uomo alto e biondo che poco prima era nel palco di Lucy.

    «Come si chiama quel signore?», chiese.

    Fauchery non riusciva a vederlo.

    «Ah, sì! Labordette», disse alla fine, col solito gesto di indifferenza.

    Lo scenario del secondo atto fu una sorpresa. La vicenda si svolgeva in una balera di periferia, La Boule Noire, un martedì grasso, dove alcune maschere cantavano una carola, e ne accompagnavano il ritornello battendo i tacchi. Quella trovata, canagliesca e inaspettata, piacque talmente che la carola dovette essere bissata. Intanto il gruppo degli dèi, a cui Iride, che si era bugiardamente vantata di conoscere la Terra, aveva fatto smarrire la strada, arrivò nel locale a fare la sua inchiesta. Per serbare l’incognito, tutti si erano travestiti. Giove da re Dagoberto, con i pantaloni a rovescio e una grande corona di latta sulla testa. Febo da Vetturale di Longjumeau, e Minerva da Balia normanna. Grande ilarità suscitò Marte, che indossava uno stravagante costume da Ammiraglio svizzero, ma le risate divennero clamorose quando apparve Nettuno con una casacca, un cappello alto e rigonfio, riccioletti tirabaci appiccicati alle tempie, trascinando le ciabatte, e dicendo con voce cavernosa: «Che volete farci? Quando si è belli, bisogna lasciarsi amare!». Ci fu qualche: «Oh! Oh!», mentre le signore nascondevano il viso dietro i ventagli. Lucy, nel suo palco di proscenio, rideva così forte che Caroline Héquet dovette darle un colpetto col ventaglio per farla tacere.

    Da quel momento, lo spettacolo poté dirsi salvo, e cominciò a delinearsi un grosso successo. Il carnevale degli dèi, l’Olimpo trascinato nel fango, tutta una religione, tutto un mondo poetico messi in ridicolo, sembrarono una provocazione squisita. La febbre dell’irriverenza infiammava il colto pubblico delle prime; la leggenda veniva messa sotto i piedi, le antiche immagini infrante. Giove aveva una faccia bonacciona, Marte prendeva le botte. La regalità diventava una farsa, l’esercito una buffonata. Quando Giove, preso da improvviso amore per una piccola lavandaia, si mise a suonare un cancan sfrenato, Simonne, che faceva la parte della lavandaia, sferrò un calcio sul naso del padre degli dèi, dicendogli: «Paparone mio!», in modo così comico che tutta la sala esplose in una clamorosa risata. Durante le danze, Febo offriva a Minerva grossi boccali di vino caldo, e Nettuno troneggiava in mezzo a sette o otto donne, che lo ingozzavano di dolci. Il pubblico coglieva al volo tutte le allusioni, aggiungeva doppi sensi osceni, e i vivaci commenti della platea travisavano anche le parole più innocenti. Da molto tempo, a teatro, il pubblico non si era abbandonato a un’imbecillità così irriverente. Era estremamente riposante.

    Intanto, in mezzo a tutte quelle buffonate, l’azione procedeva. Vulcano, vestito da giovanotto chic, tutto in giallo, con guanti gialli e monocolo incastrato nell’orbita, inseguiva Venere, che entrava finalmente in scena, vestita da Pescivendola, con un fazzoletto in testa, il seno straripante, ricoperta di grossi gioielli d’oro. Nanà era così bianca e florida, così vera nelle vesti di quel personaggio dai fianchi forti e dal linguaggio ardito, che conquistò immediatamente l’intera sala. Nessuno degnò di uno sguardo Rose Mignon, un delizioso Bebé, con un girello di vimini e un corto vestitino di mussola, che cantava i lamenti di Diana con voce deliziosa. L’altra, quella ragazzona che si dava manate sulle cosce, che chiocciava come una gallina, spandeva intorno a sé un odore di vita, un’onnipotenza di femmina, che inebriava il pubblico. Dal secondo atto, tutto le fu permesso: non saper stare in scena, non azzeccare una nota giusta, dimenticare le battute. Le bastava guardare il pubblico e sorridere, per scatenare gli applausi. Quando dava il suo famoso colpo d’anca, la platea s’infiammava, e l’incendio si propagava di galleria in galleria, fino alla volta della sala. Quando diresse il ballo, fu un vero e proprio trionfo. Era proprio al suo posto, il pugno sul fianco, trascinando Venere nel rigagnolo, lungo il marciapiede. E la musica sembrava fatta apposta per la sua voce da popolana, una musica volgare, da fiera di Saint-Cloud, con starnuti di clarinetto e capriole di ottavino.

    Due pezzi furono bissati. Era ricominciato il valzer dell’ouverture, quel valzer dal ritmo spumeggiante, che galvanizzava gli dèi. Giunone, vestita da Fattoressa, sorprendeva Giove con la piccola lavandaia, e lo prendeva a schiaffi. Diana, avendo sentito Venere dare un appuntamento a Marte, si affrettava a riferire il luogo e l’ora dell’incontro a Vulcano, che esclamava: «Ci penso io!». Il resto dello spettacolo non era molto chiaro. L’inchiesta si concludeva con un galoppo finale, dopo il quale Giove, ansimante, in un bagno di sudore, senza più corona, dichiarava che le donnine della Terra erano deliziose e che gli uomini avevano tutti i torti.

    Calava il sipario, mentre, dominando il rombo degli applausi, molte voci gridavano entusiasticamente:

    «Tutti! Tutti!».

    Allora il sipario fu rialzato, gli attori riapparvero, tenendosi per mano. Nel mezzo, Nanà e Rose Mignon, fianco a fianco, si inchinavano al pubblico. Tutti applaudivano, la claque acclamava. Poi, lentamente, circa metà del pubblico uscì dalla sala.

    «Bisogna che vada a salutare la contessa Muffat», disse La Faloise.

    «Benissimo: così mi presenterai», rispose Fauchery. «Usciremo dopo».

    Ma non era facile arrivare ai palchi di balconata. Su, nel corridoio, c’era una grande ressa. Per avanzare in mezzo ai gruppi, bisognava spingere, insinuarsi, procedere a piccoli passi facendosi strada a forza di gomiti.

    Addossato al muro, sotto una lampada di rame, nella quale bruciava una fiamma di gas, il critico grasso dava il suo giudizio sullo spettacolo davanti a un capannello di persone attentissime. Alcuni, passando, ne dicevano il nome a mezza voce. Durante tutto l’atto, almeno secondo quanto si diceva nei corridoi, aveva riso di cuore; ora invece era molto severo, invocava il buon gusto e la morale. Poco lontano, il critico con le labbra sottili ostentava una benevolenza un po’ acida, come il latte andato a male.

    Fauchery ispezionava i palchi, gettando occhiate attraverso i finestrini rotondi delle porte, ma il conte de Vandeuvres lo fermò, domandandogli chi cercasse; e quando ebbe saputo che i due cugini andavano a salutare i Muffat, indicò loro il palco numero sette, da cui era appena uscito. Poi, chinandosi all’orecchio del giornalista, sussurrò:

    «Sentite, amico mio, sono sicurissimo che Nanà è proprio quella che abbiamo visto una sera, all’angolo della rue de Provence...».

    «È vero! Avete ragione!», esclamò Fauchery. «Lo dicevo, io, che la conoscevo!».

    La Faloise presentò il cugino al conte Muffat de Beuville, che si mostrò molto freddo. Ma, sentendo il nome di Fauchery, la contessa alzò la testa, e si complimentò col giornalista, rivolgendogli una frase discreta e cortese, per i suoi articoli su Le Figaro. Appoggiata al parapetto di velluto, conversava volgendosi a metà, con un grazioso movimento delle spalle. Si parlò del più e del meno per qualche minuto, poi la conversazione cadde sull’Esposizione universale.

    «Sarà bellissima», disse il conte, la cui faccia squadrata, dai lineamenti regolari, esprimeva una gravità ufficiale. «Oggi ho visitato il Champ-de-Mars... Ne sono tornato entusiasta».

    «Si dice che non sarà pronta per l’epoca fissata», azzardò La Faloise. «Pare che ci sia una tale confusione...».

    Ma il conte l’interruppe con voce severa:

    «Sarà pronta in tempo... L’imperatore lo vuole».

    Fauchery raccontò in modo brillante di aver rischiato di restare prigioniero nell’acquario, allora in costruzione, un giorno in cui era andato laggiù a cercare lo spunto per un articolo. La contessa sorrideva. Ogni tanto guardava in sala, sollevando un braccio guantato di bianco fino al gomito, e muovendo mollemente il ventaglio. La sala, quasi vuota, sonnecchiava; alcuni signori, in platea, avevano aperto il giornale, le signore ricevevano nei palchi, perfettamente a loro agio, come a casa propria. Si sentiva soltanto un sussurrio da salotto, sotto il grande lampadario, la cui luminosità era addolcita dalla finissima polvere sollevata dal trambusto dell’intervallo. Gli uomini si affollavano sulle porte, per guardare le donne rimaste sedute; sostavano là un momento, immobili, allungando il collo, con i grandi cuori bianchi dei loro sparati.

    «Vi aspettiamo martedì prossimo», disse la contessa a La Faloise.

    Invitò anche Fauchery, che ringraziò, inchinandosi. Non si parlò affatto dello spettacolo, il nome di Nanà non fu neppure pronunciato. Il conte manteneva una dignità così glaciale che si sarebbe creduto stesse partecipando a una seduta del Corpo legislativo. Disse soltanto, per giustificare la loro presenza, che suo suocero amava molto il teatro. La porta del palco era rimasta aperta, e il marchese de Chouard, che era uscito per lasciare il posto ai visitatori, drizzava l’alta figura di vegliardo, con la faccia molle e bianca sotto un cappello a larghe tese, e seguiva con gli occhi torbidi le donne che passavano.

    Appena la contessa l’ebbe invitato, Fauchery si congedò, sentendo che sarebbe stato sconveniente parlare dello spettacolo. La Faloise uscì per ultimo. Aveva scorto, nel palco di proscenio del conte de Vandeuvres, il biondo Labordette, comodamente seduto, impegnato in una fitta conversazione con Blanche de Sivry.

    «Questa poi!», disse, appena ebbe raggiunto il cugino. «Quel Labordette conosce tutte le donne?... Eccolo là con Blanche».

    «Certo, le conosce tutte», rispose tranquillamente Fauchery. «Ma tu da dove vieni fuori, mio caro?».

    Il corridoio si era un po’ sgombrato. Fauchery si disponeva a scendere, quando Lucy Stewart lo chiamò. Era nel fondo, davanti alla porta del suo palco di proscenio. Si moriva di caldo là dentro, diceva, e se ne stava nel corridoio, occupandone tutta la larghezza, con Caroline Héquet e sua madre, sgranocchiando praline. Una maschera chiacchierava maternamente con loro. Lucy rimproverò il giornalista: bella gentilezza, andare a salutare le altre donne e non venire neppure a chieder loro se avevano sete! Poi, affrontando quello che le interessava dire:

    «Sai, carissimo, trovo Nanà molto bella».

    Avrebbe voluto che Fauchery restasse nel suo palco per l’ultimo atto, ma lui si sottrasse, promettendo che sarebbe andato a prenderle all’uscita. Fuori, davanti al teatro, Fauchery e La Faloise accesero una sigaretta. Una folla bloccava il marciapiede, molti uomini erano scesi dalla scalinata esterna per respirare la frescura della notte in mezzo al sordo rumore del boulevard, che via via si faceva più lento.

    Nel frattempo, Mignon aveva convinto Steiner ad accompagnarlo al caffè delle Variétés. Vedendo il successo di Nanà, si era messo a parlarne con entusiasmo, sempre sorvegliando il banchiere con la coda dell’occhio. Lo conosceva bene, lui, per due volte l’aveva aiutato a tradire Rose, poi, passato il capriccio, lo aveva riportato all’ovile, pentito e fedele. Nel caffè i consumatori, troppo numerosi, si affollavano intorno ai tavolini di marmo; alcuni bevevano qualcosa stando in piedi, frettolosamente, e i grandi specchi riflettevano all’infinito tutte quelle teste in agitazione, ingrandendo a dismisura la stretta sala, con i tre lampadari, i sedili di moleskine, la scala a chiocciola drappeggiata di rosso. Steiner andò a sedersi a un tavolino della prima sala, aperta sul boulevard, a cui avevano tolto le porte, un po’ troppo presto per la stagione. Vedendo passare Fauchery e La Faloise, il banchiere li chiamò.

    «Venite a bere una birra con noi».

    Era tutto preso da un suo progetto: voleva far gettare un mazzo di fiori a Nanà. Fece venire un cameriere del caffè, che chiamava familiarmente Auguste. Mignon, sempre vigile, gli dette un’occhiata così esplicita, che egli, messo in imbarazzo, disse, balbettando:

    «Due mazzi di fiori, Auguste, e consegnateli alla maschera, dicendole di gettarli al momento giusto, uno per uno alle signore: avete capito?».

    All’altro capo della sala, con la nuca appoggiata alla cornice di uno specchio, una ragazza di diciotto anni al massimo stava immobile davanti a un bicchiere vuoto, come intorpidita da una lunga e vana attesa. Aveva bei capelli biondo cenere, naturalmente ondulati, un volto virginale, occhi di velluto, dolci e innocenti. Indossava un vecchio abito di seta verde un po’ sbiadito, e un cappello rotondo, sformato dall’uso. Il freddo della notte la rendeva pallidissima.

    «Guarda! C’è Satin», mormorò Fauchery scorgendola.

    La Faloise domandò chi fosse. Oh, una ragazza di strada, niente altro. Ma era così sboccata, così sguaiata, che la gente si divertiva a farla parlare. E il giornalista, alzando la voce, chiese:

    «Che fai, Satin?»

    «Mi rompo le scatole», rispose Satin tranquillamente, senza muovere un dito.

    I quattro uomini, esilarati, si misero a ridere.

    Mignon assicurava che non c’era bisogno di affrettarsi a tornare al teatro; ci volevano venti minuti per allestire lo scenario del terzo atto. Ma i due cugini, bevuta la birra, vollero risalire: avevano freddo. Allora Mignon, rimasto solo con Steiner, appoggiò i gomiti al tavolo e gli parlò con aria complice, accostando la faccia alla sua.

    «Allora... Siamo d’accordo... Andremo da lei, e vi presenterò... La cosa resti tra noi, però: mia moglie non deve saperne niente...».

    Tornati ai loro posti, Fauchery e La Faloise notarono, in un palco di secondo ordine, una bella signora, vestita con grande modestia. Era in compagnia di un uomo dall’aria austera, capo di gabinetto del ministero dell’Interno, che La Faloise conosceva, avendolo incontrato dai Muffat. Fauchery pensava che si chiamasse Madame Robert. Una donna onesta, che aveva un amante per volta, e sempre uomini rispettabili.

    Dovettero voltarsi: Daguenet li chiamava e sorrideva loro. Ora che Nanà aveva avuto successo non si nascondeva più, si aggirava nei corridoi come un trionfatore. Accanto a lui, il ragazzo scappato di collegio non si era mosso dalla sua poltrona, perduto nella profonda e stupefatta ammirazione in cui Nanà lo aveva immerso. Dunque era quella la vita, era quella la donna, e diventava sempre più rosso, mettendosi e levandosi meccanicamente i guanti. Poi, dato che il suo vicino aveva parlato di Nanà, osò rivolgergli una domanda.

    «Scusate, signore, quella signora che recita, la conoscete?»

    «Sì, un po’», mormorò Daguenet, sorpreso ed esitante.

    «Allora, sapete il suo indirizzo?».

    La domanda era così offensiva, rivolta a lui, che gli venne voglia di rispondere con uno schiaffo.

    «No», disse seccamente.

    E gli voltò le spalle. Il biondino capì di aver commesso una scorrettezza; arrossì ancora di più e tacque, mortificato.

    Furono battuti i tre colpi. Le maschere si affannavano a restituire gli indumenti, cariche di pellicce e di cappotti, in mezzo alla gente che rientrava. La claque applaudì la scena: una grotta dell’Etna, scavata in una miniera d’argento; i fianchi del monte brillavano come scudi nuovi; nel fondo, la fucina di Vulcano sembrava immersa in una luce di tramonto. Nella seconda scena, Diana si metteva d’accordo col dio, che doveva fingere di partire per lasciare in libertà Venere e Marte. Poi, appena Diana era sola, arrivava Venere. Un fremito percorse la sala. Nanà era nuda. Era nuda con tranquilla audacia, certa dell’onnipotenza della sua carne. Soltanto un tenue velo l’avviluppava; le spalle tornite, il seno da amazzone i cui capezzoli rosei stavano dritti e rigidi come lance, i larghi fianchi che roteavano con un dondolio voluttuoso, le cosce di florida bionda, tutto il suo corpo s’indovinava, si vedeva in ogni particolare sotto il tessuto leggero, bianco come la spuma. Era Venere che nasceva dal mare, vestita soltanto dei suoi capelli. E, quando Nanà alzava le braccia, si scorgevano, alle luci della ribalta, i peli dorati delle sue ascelle. Non ci furono applausi. Nessuno rideva più; i volti degli uomini erano seri, tesi, col naso affilato, la bocca arida e irritata. Sembrava che sugli spettatori fosse passato un vento dolcissimo, ma carico di una sorda minaccia. Improvvisamente, nella brava figliola, si era rivelata la donna, inquietante, che accende la follia del sesso, suscita l’incognita del desiderio. Nanà continuava a sorridere, ma con un sorriso aguzzo da mangiatrice di uomini.

    «Caspita!», disse semplicemente Fauchery a La Faloise.

    Marte, intanto, correva all’appuntamento, col suo pennacchio in testa, e si trovava tra le due dee. Prullière recitò la scena con grande finezza: accarezzato da Diana che voleva fare un ultimo tentativo prima di consegnarlo alla vendetta di Vulcano, coccolato da Venere stimolata dalla presenza della rivale, si abbandonava alle loro tenerezze, con l’aria beata di un pascià. Mentre la scena terminava in un grande trio, nel palco di Lucy Stewart apparve una maschera, che lanciò alle attrici due enormi mazzi di lillà bianchi. Il pubblico applaudì, Nanà e Rose Mignon salutarono ringraziando, mentre Prullière raccoglieva i mazzi di fiori. Dalla platea molti spettatori si voltarono sorridendo verso la barcaccia occupata da Steiner e da Mignon. Il banchiere, con la faccia in fiamme, muoveva il mento con piccoli scatti convulsi, come se gli fosse rimasto qualcosa in gola.

    La scena che seguì conquistò definitivamente la sala. Diana se n’era andata, infuriata. Subito dopo, seduta su una panchina di muschio, Venere chiamò vicino a sé Marte. Nessuno aveva mai osato rappresentare una scena di così audace seduzione. Nanà, con le braccia attorno al collo di Prullière, lo stava attirando a sé, quando Fontan, con una mimica di comico furore, esasperando l’atteggiamento del marito offeso che sorprende la moglie in flagrante, apparve nel fondo della grotta. Teneva in mano la famosa rete con le maglie di fil di ferro. Per un istante, la fece dondolare, come un pescatore che si prepara al lancio, poi, con un’ingegnosa trovata scenica, Venere e Marte furono presi in trappola, la rete li avviluppò, immobilizzandoli nel loro atteggiamento di amanti felici.

    Dalla sala salì un mormorio, come un sospiro che si gonfi. Qualcuno batté le mani, tutti i binocoli erano puntati su Venere. A poco a poco Nanà si era impadronita del pubblico, e ora tutti gli uomini ne erano soggiogati. L’invito che veniva da lei, come da una bestia in amore, irraggiava dal palcoscenico, si effondeva nella sala. Ognuno dei suoi movimenti esprimeva il desiderio; Nanà infiammava i sensi col semplice gesto del dito mignolo. Alcuni dorsi si tendevano, vibrando, come se archetti invisibili passassero sui muscoli degli uomini; su alcune nuche si drizzavano peli, come sotto un respiro tiepido e turbato uscito dalla bocca di una donna. Fauchery vedeva, davanti a sé, il ragazzo scappato di collegio, che il desiderio quasi sollevava dalla poltrona. Fu preso dalla curiosità di guardare il conte de Vandeuvres, che fissava il palcoscenico pallidissimo, con le labbra serrate; il grosso Steiner, il cui volto apoplettico sembrava stesse per scoppiare; Labordette, che contemplava Nanà con l’aria compiaciuta di un venditore di cavalli che ammira una bellissima giumenta; Daguenet, le cui orecchie fiammeggianti sembravano vibrare di piacere. Poi, una specie di istinto lo spinse a dare un’occhiata dietro di sé, e fu stupefatto di ciò che vide nel palco dei Muffat: dietro la contessa, pallida e seria, il conte si era alzato in piedi, con la bocca semiaperta, la faccia chiazzata di macchie rosse, mentre, vicino a lui, nell’ombra, gli occhi torbidi del marchese di Chouard erano diventati occhi di gatto, fosforescenti, con pagliuzze dorate. Nella sala si soffocava, i capelli erano diventati pesanti sulle teste in sudore. I fiati di tanta gente, che era a teatro da tre ore, avevano pervaso l’aria di un caldo odore umano. Nel fiammeggiare del gas, la polvere sospesa nell’aria diventava più fitta, immobile sotto il grande lampadario. La sala intera sembrava vacillare, cedere a una vertigine stanca ed eccitata, in preda a quegli assonnati desideri di mezzanotte che sussurrano in fondo alle alcove. E Nanà, di fronte a quel pubblico stravolto, a quelle millecinquecento persone che gremivano la sala, sopraffatte dall’estenuazione e dal logorio nervoso di una fine di spettacolo, esultava vittoriosa, ostentando il suo corpo marmoreo, il suo sesso, così forte da poter distruggere tutta quella gente senza esserne minimamente scalfito.

    Lo spettacolo finì. Agli appelli trionfanti di Vulcano, tutto l’Olimpo sfilava davanti agli amanti, con degli «Ah!» e degli «Oh!» entusiasti e salaci. Giove diceva: «Figlio mio, trovo un po’ leggero, da parte vostra, chiamarci per farci assistere a questo spettacolo». Poi le opinioni cambiavano, a favore di Venere. Il coro dei cornuti, introdotto nuovamente da Iride, supplicava il padre degli dèi di non dar seguito alla loro richiesta: da quando le donne stavano chiuse in casa, la vita era diventata impossibile per gli uomini. Tutto sommato preferivano essere traditi e contenti, e questa era la morale della commedia. Venere veniva liberata. Vulcano otteneva la separazione legale. Marte si riconciliava con Diana. Giove, per avere la pace in famiglia, spediva la sua piccola lavandaia a vivere in una lontana costellazione. Alla fine, l’Amore veniva fatto uscire dallo stanzino buio, dove si era divertito a fabbricare ochette di carta invece di coniugare il verbo amare. La tela calava su un’apoteosi: il coro dei cornuti, in ginocchio, cantava un inno di riconoscenza a Venere, sorridente e glorificata nella sua sovrana nudità.

    Gli spettatori, già in piedi, si dirigevano verso le uscite. Gli autori furono evocati al proscenio, e ci furono due chiamate per gli attori, in mezzo a un uragano di battimani. Il grido: «Nanà! Nanà!» risuonava quasi furiosamente. Poi, prima ancora di essersi completamente svuotata, la sala divenne buia; la ribalta si spense, la luce del lampadario si abbassò, lunghe coperture di tela grigia furono calate dal proscenio, nascondendo le dorature delle gallerie. Quella sala, fino a poco prima così calda, così rumorosa, cadde di colpo in un profondo sonno, mentre si diffondeva nell’aria un odore di muffa e di polvere. Nel suo palco, aspettando che la folla fosse uscita, la contessa Muffat, in piedi, avvolta nella pelliccia, fissava in silenzio l’ombra.

    Nei corridoi, tutti si affollavano intorno alle maschere che perdevano la testa, in mezzo a mucchi di soprabiti caduti a terra. Fauchery e La Faloise si erano affrettati, per assistere all’uscita. Gli uomini erano schierati lungo le pareti del vestibolo, mentre dal grande scalone, lentamente, scendevano due interminabili file di spettatori, ordinate e compatte. Steiner, tirato per un braccio da Mignon, era filato via tra i primi. Il conte de Vandeuvres uscì dando il braccio a Blanche de Sivry. Gagà e la figlia ebbero un momento d’incertezza, ma Labordette corse a cercare una carrozza, di cui chiuse galantemente lo sportello dietro di loro. Nessuno vide passare Daguenet. Il ragazzo scappato di collegio, con le guance in fiamme, deciso ad aspettare davanti all’uscita degli attori, era corso al passaggio des Panoramas, ma aveva trovato il cancello chiuso. Satin gli si avvicinò sul marciapiede, e lo sfiorò; ma lui, disperato, la respinse brutalmente, e sparì in mezzo alla folla, con gli occhi pieni di lacrime di desiderio e d’impotenza. Alcuni spettatori accendevano il sigaro, e si allontanavano canticchiando: «Allorché Venere vaga la sera...».

    Satin era tornata al caffè delle Variétés, dove Auguste le permetteva di mangiare lo zucchero avanzato dalle consumazioni. Un uomo alto e grosso, che usciva tutto eccitato dal teatro, la portò via con sé, e i due s’incamminarono insieme, nell’ombra del boulevard, che a poco a poco si addormentava.

    Intanto, la gente continuava a uscire dal teatro. La Faloise aspettava Clarisse. Fauchery aveva promesso di accompagnare a casa Lucy Stewart, Caroline Héquet e sua madre. Le tre donne arrivarono, e occuparono tutto un angolo del vestibolo, ridendo molto forte, proprio mentre passavano i Muffat, con aria glaciale. Bordenave, nel frattempo, venuto fuori da una porticina, aveva ottenuto da Fauchery la promessa formale di una cronaca. Era in un mare di sudore, con la faccia congestionata, inebriato dal successo.

    «Siete a posto per duecento repliche», gli disse cortesemente La Faloise. «Tutta Parigi sfilerà nel vostro teatro».

    Ma Bordenave, irritato, indicando con un brusco movimento del mento il pubblico che ingombrava il vestibolo, quella folla di uomini con le labbra aride, gli occhi lucidi, accesi ancora dall’aver posseduto Nanà, gridò con violenza:

    «Ma di’ nel mio bordello, maledetto ostinato!».

    CAPITOLO II.

    L’indomani, alle dieci, Nanà dormiva ancora. Abitava, sul boulevard Haussmann, al secondo piano di un grande edificio nuovo, di cui il proprietario affittava gli appartamenti a signore sole, per far loro asciugare i muri. Ce l’aveva installata, pagando sei mesi di anticipo, un ricco commerciante di Mosca, che era andato a passare un inverno a Parigi. L’appartamento, troppo vasto per lei, non era mai stato completamente arredato, e un lusso pacchiano, fatto di mensole e di sedie dorate, vi si mescolava con cianfrusaglie da rigattiere: tavolinetti di mogano, candelabri di zinco che imitavano i bronzi fiorentini. Quell’arredo faceva pensare a una mantenuta, abbandonata troppo presto da un primo protettore serio, caduta poi nelle mani di amanti equivoci: un debutto difficile e un lancio fallito, complicato da rifiuti di credito e da minacce di espulsione.

    Nanà dormiva bocconi, stringendo tra le braccia nude il cuscino, in cui affondava il volto, pallido di sonno. La camera da letto e il cabinet de toilette erano le due uniche stanze rivestite da un tappezziere di quartiere. Dalla tenda trapelava una fioca luce, che faceva intravedere i mobili di palissandro, la tappezzeria e le poltroncine di damasco, a grandi fiori azzurri su fondo grigio. Nel tepore di quella camera addormentata Nanà si svegliò di soprassalto, sorpresa di sentire vuoto il posto accanto a sé. Guardò, sul

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1